Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Cosa Comporta L'avere Una D800 Come Compagna Di Lavoro ?

Inviato da: Nevan il Feb 6 2014, 10:45 AM

Buongiorno, chiedo ai possessori della D800 di raccontarmi cosa comporta appunto avere 36 Megapixel di sensore nel mondo del lavoro.

Vorrei sapere soprattutto i lati negativi, e se nella post-produzione e nella stampa basta avere il solito Lightrooom che utilizzo, (+un computer con le xxx) e il solito centro stampa, oppure bisogna attrezzarsi in modo diverso ..

Fatemi sapere più dettagli possibili.

Inviato da: buzz il Feb 6 2014, 10:51 AM

è uguale alle altre solo che da files più pesanti e più dettagliati.
ovvio che un computer datato sarebbe lento nelle elaborazioni, le aperture e i salvataggi.

Inviato da: Nevan il Feb 6 2014, 11:08 AM

QUOTE(buzz @ Feb 6 2014, 10:51 AM) *
è uguale alle altre solo che da files più pesanti e più dettagliati.
ovvio che un computer datato sarebbe lento nelle elaborazioni, le aperture e i salvataggi.


e se devo stampare una 13 X 18 cosa gli do in pasto al centro stampa ? il normale JPEG a 300dpi a piena risoluzione ??

Inviato da: alessandromattiello il Feb 6 2014, 11:54 AM

QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 11:08 AM) *
e se devo stampare una 13 X 18 cosa gli do in pasto al centro stampa ? il normale JPEG a 300dpi a piena risoluzione ??

300 dpi è la risoluzione, ovviamente ritagliata a 13 x 18 (o quello che desideri)
Però se posso dire la mia: imho la D800 è eccellente per tutto fuorché per matrimoni. I motivi principali sono (in ordine di importanza per me): 1) pesantezza dei file; 2) non eccelsa resa ad alti iso (ma qui si potrebbe usare il flash); 3) bisogna fare molta attenzione nell'utilizzo di lenti a diaframma aperto (1.4 ad es.) perché ogni minimo errore non viene perdonato.
Personalmente utilizzo la D800 solo per naturalistica, mentre per tutto il resto la mia vecchia D3 me la tengo ben stretta! guru.gif
Ciao

Inviato da: ges il Feb 6 2014, 11:59 AM

QUOTE(alessandromattiello @ Feb 6 2014, 11:54 AM) *
... non eccelsa resa ad alti iso (ma qui si potrebbe usare il flash)
....

Da possessore della D800 questa tua affermazione mi sembra errata, anzi è vero il contrario, cioè ha una resa spettacolare agli alti ISO!

Inviato da: Adrenalin il Feb 6 2014, 12:04 PM



Devi di certo avere TAAAAANTA memoria di archiviazione sul pc o mac, e TAAAAAANTA Ram, perché altrimenti solo per aprire un Nef ci metti 1 minuto.

Io per esempio sul Mac ho 12Gb 1333Mhz ed è abbastanza veloce, ma ho dovuto aggiungere anche un HD esterno (sempre velocissimo), da 2TB.
E poi come già anticipato, questo sensore non perdona, se fai una ######### la foto viene male, al contrario, se fai le cose per bene, è uno spettacolo.



Inviato da: stefanoc72 il Feb 6 2014, 12:16 PM

QUOTE(Adrenalin @ Feb 6 2014, 12:04 PM) *
Devi di certo avere TAAAAANTA memoria di archiviazione sul pc o mac, e TAAAAAANTA Ram, perché altrimenti solo per aprire un Nef ci metti 1 minuto.

Io per esempio sul Mac ho 12Gb 1333Mhz ed è abbastanza veloce, ma ho dovuto aggiungere anche un HD esterno (sempre velocissimo), da 2TB.
E poi come già anticipato, questo sensore non perdona, se fai una ######### la foto viene male, al contrario, se fai le cose per bene, è uno spettacolo.


Per aprire in maniera veloce un NEF della D800E non serve tanta Ram ma serve un disco veloce, SSD.
La quantità di RAM serve per lo piu' se vuoi aprire piu' file conteporaneamente.
Quando avevo il vecchio macbook pro dual core con 4gb di ram e disco da 7200rpm, aprivo i file della D800E in almeno 6 secondi.
Cambiando il solo disco da 7200rpm a quello SSD il file NEF si è aperto in 1 secondo, ti parlo di apertura file con Capture NX2.

Lo spazio disco in piu' è assolutamente necessario.
Gli ISO della D800 sono spettacolari non capisco chi asserisce diversamente, appena presa la mia D3 è stata per due mesi dentro all'armadio per inoperatività prima di essere ceduta.
Un po' piu' di attenzione, come detto, se si scatta a TA specialmente con i fissi che hanno aperture importanti rispetto agli zoom.

Stefano

Inviato da: buzz il Feb 6 2014, 03:14 PM

QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 11:08 AM) *
e se devo stampare una 13 X 18 cosa gli do in pasto al centro stampa ? il normale JPEG a 300dpi a piena risoluzione ??


Se sei capace lo riduci, se no gli dai quello. Il computer del laboratorio non si impressiona.

Inviato da: gianlucaf il Feb 6 2014, 03:24 PM

i sample della d800 si trovano in rete, scaricatene una decina e prova.
io con un i5 e 8GB di ram li gestivo senza tante pippe.
poi dipende a che standard di velocità sei abituato.

Inviato da: Nevan il Feb 6 2014, 03:40 PM

Capisco, beh il mio PC ha un processore dual core AMD e va a 2.2 GHz , ho 8GB di RAM DDR2 e un SSD samsung (l'840 EVO) credo che non avrò problemi..

mi interessava capire lo spavento di altri utenti su altri forum proprio a gestire i 36MPX....

Già con una D610 sarebbe tanto diverso il discorso ?

Inviato da: serca63 il Feb 6 2014, 04:04 PM

QUOTE(alessandromattiello @ Feb 6 2014, 11:54 AM) *
non eccelsa resa ad alti iso (ma qui si potrebbe usare il flash);


eh scusa ma non sono proprio d'accordo.
io spesso la uso in palestre in gare indoor, si arriva tranquillamente anche a 5000-6400 ISO senza grossi problemi ed il rumore è davvero limitato.
almeno secondo la mia piccola esperienza di fotoamatore
ciao
Sergio

Inviato da: Nevan il Feb 6 2014, 04:17 PM

QUOTE(serca63 @ Feb 6 2014, 04:04 PM) *
eh scusa ma non sono proprio d'accordo.
io spesso la uso in palestre in gare indoor, si arriva tranquillamente anche a 5000-6400 ISO senza grossi problemi ed il rumore è davvero limitato.
almeno secondo la mia piccola esperienza di fotoamatore
ciao
Sergio



Io la vorrei comprare per lavorarci seriamente .. e toccare tutte le situazioni fotografiche, non solo cerimonie e i book fotografici .. ma teatro , eventi, concerti, sagre.. spingendola dove serve ad ISO alti, quindi spero che valgono le opinioni di chi dice come te che ha una resa eccellente.... e sulla dimensione file ??

mi sa che su una CF da 32 GB non ci vanno nemmeno 400 NEF a 14Bit. tongue.gif è forse questa la rottura ??

Inviato da: serca63 il Feb 6 2014, 04:32 PM

QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 04:17 PM) *
Io la vorrei comprare per lavorarci seriamente .. e toccare tutte le situazioni fotografiche, non solo cerimonie e i book fotografici .. ma teatro , eventi, concerti, sagre.. spingendola dove serve ad ISO alti, quindi spero che valgono le opinioni di chi dice come te che ha una resa eccellente.... e sulla dimensione file ??

mi sa che su una CF da 32 GB non ci vanno nemmeno 400 NEF a 14Bit. tongue.gif è forse questa la rottura ??


Onestamente i files sono pesanti.
Bisogna organizzarsi per l'archiviazione. Per l'elaborazione io uso un IMac con 8 Giga di RAM e PS5, non ho particolari problemi.
D'altro canto, quando vai a fare i crop rimani sbalordito...
Ci sono pregi e difetti, ma a mio parere prevalgono i primi.
E' ovviamente un'affermazione banale, le lenti devono essere adeguate (io ho 24-70 e 70-200 VR I).

Inviato da: stefanoc72 il Feb 6 2014, 04:54 PM

QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 04:17 PM) *
Io la vorrei comprare per lavorarci seriamente .. e toccare tutte le situazioni fotografiche, non solo cerimonie e i book fotografici .. ma teatro , eventi, concerti, sagre.. spingendola dove serve ad ISO alti, quindi spero che valgono le opinioni di chi dice come te che ha una resa eccellente.... e sulla dimensione file ??

mi sa che su una CF da 32 GB non ci vanno nemmeno 400 NEF a 14Bit. tongue.gif è forse questa la rottura ??


avendo il doppio slot, CF + SD, i GB diventano 64 wink.gif

Stefano

Inviato da: marcomc76 il Feb 6 2014, 05:00 PM

Per cerimonie è sconsigliata per il semplice motivo dello sviluppo in massa oltre alla pessima resa ad alti iso come hanno già detto, se il LR devi sviluppare 150 foto più o meno ripetute con stessa luce non ne verrai più fuori la lentezza per la pesantezza dei file si farà sentire, spedizione dei foto album online non puoi superare i tot giga al contrario il server che riceve ti bloccherà l'upload o devi mandarlo in due trance ( spaccare l'album in due) perdita di tempo gratuita.
Tutto questo per cosa per avere i 36 px

Di matrimoni qualche dozzina all'anno li faccio è uso solo D4 e D7100 fino a qualche tempi fa D3 S e D700

Inviato da: Nevan il Feb 6 2014, 05:25 PM

QUOTE(marcomc76 @ Feb 6 2014, 05:00 PM) *
Per cerimonie è sconsigliata per il semplice motivo dello sviluppo in massa oltre alla pessima resa ad alti iso come hanno già detto, se il LR devi sviluppare 150 foto più o meno ripetute con stessa luce non ne verrai più fuori la lentezza per la pesantezza dei file si farà sentire, spedizione dei foto album online non puoi superare i tot giga al contrario il server che riceve ti bloccherà l'upload o devi mandarlo in due trance ( spaccare l'album in due) perdita di tempo gratuita.
Tutto questo per cosa per avere i 36 px

Di matrimoni qualche dozzina all'anno li faccio è uso solo D4 e D7100 fino a qualche tempi fa D3 S e D700



allora è meglio che vado su un altro corpo FX.. ma la 610 sarebbe all'altezza ? da affiancare a D90 per lavori seri..

Ovvio che conta il fotografo e non le macchine, ma in condizioni critiche di luce già una D610 ritenete che salvi lo scatto senza dolori di testa ? E la D90 magari la potrebbe usare il secondo in tutte le situazioni di luce ottimale e di reportage cerimoniale... che tanto oggi si USA.

PS: premettendo sempre di usare signore lenti su entrambe..

Inviato da: Adrenalin il Feb 6 2014, 05:42 PM

QUOTE(stefanoc72 @ Feb 6 2014, 12:16 PM) *
Per aprire in maniera veloce un NEF della D800E non serve tanta Ram ma serve un disco veloce, SSD.
La quantità di RAM serve per lo piu' se vuoi aprire piu' file conteporaneamente.
Quando avevo il vecchio macbook pro dual core con 4gb di ram e disco da 7200rpm, aprivo i file della D800E in almeno 6 secondi.
Cambiando il solo disco da 7200rpm a quello SSD il file NEF si è aperto in 1 secondo, ti parlo di apertura file con Capture NX2.

Lo spazio disco in piu' è assolutamente necessario.
Gli ISO della D800 sono spettacolari non capisco chi asserisce diversamente, appena presa la mia D3 è stata per due mesi dentro all'armadio per inoperatività prima di essere ceduta.
Un po' piu' di attenzione, come detto, se si scatta a TA specialmente con i fissi che hanno aperture importanti rispetto agli zoom.

Stefano


Ho dimenticato di citare il disco. Giustissima precisazione, con un SSD si va su un altro pianeta.


Inviato da: marcomc76 il Feb 6 2014, 06:06 PM

QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 05:25 PM) *
allora è meglio che vado su un altro corpo FX.. ma la 610 sarebbe all'altezza ? da affiancare a D90 per lavori seri..

Ovvio che conta il fotografo e non le macchine, ma in condizioni critiche di luce già una D610 ritenete che salvi lo scatto senza dolori di testa ? E la D90 magari la potrebbe usare il secondo in tutte le situazioni di luce ottimale e di reportage cerimoniale... che tanto oggi si USA.

PS: premettendo sempre di usare signore lenti su entrambe..


La D610 è ottima per questo tipo di lavoro, non vedo il motivo fare investimento da 2000€ d una D800 e altri per un pc con questi chiari luna non so se i soldi piovono dal cielo.
Comunque per lavorare e produrre reddito a basso investimento la D610 è ottima, il fotografo compra quello che serve il foto amatore compra quello che gli piace e fotografa quello che gli piace.
wink.gif

Inviato da: buzz il Feb 6 2014, 06:55 PM

QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 05:25 PM) *
allora è meglio che vado su un altro corpo FX.. ma la 610 sarebbe all'altezza ? da affiancare a D90 per lavori seri..

Ovvio che conta il fotografo e non le macchine, ma in condizioni critiche di luce già una D610 ritenete che salvi lo scatto senza dolori di testa ? E la D90 magari la potrebbe usare il secondo in tutte le situazioni di luce ottimale e di reportage cerimoniale... che tanto oggi si USA.

PS: premettendo sempre di usare signore lenti su entrambe..


Per merito della sua minore densità di pixel, e del fatto che sia più "moderna" la D610 è ottima per le situazioni di scarsa luce.
Io fotografo i matrimoni ancora con 12 megapixel, e non sento affatto la necessità di passare avanti.

Inviato da: Clood il Feb 6 2014, 07:15 PM

QUOTE(Nevan @ Feb 6 2014, 10:45 AM) *
Buongiorno, chiedo ai possessori della D800 di raccontarmi cosa comporta appunto avere 36 Megapixel di sensore nel mondo del lavoro.

Vorrei sapere soprattutto i lati negativi, e se nella post-produzione e nella stampa basta avere il solito Lightrooom che utilizzo, (+un computer con le xxx) e il solito centro stampa, oppure bisogna attrezzarsi in modo diverso ..

Fatemi sapere più dettagli possibili.

I file pesantini x il resto tutto Ottimo ..anzi guadagni in dettagli..ma il pc deve assere abbastanza capace..io fortunatamente lo feci nuovo un paio di mesi prima

Inviato da: marcomc76 il Feb 6 2014, 09:07 PM

QUOTE(buzz @ Feb 6 2014, 06:55 PM) *
Per merito della sua minore densità di pixel, e del fatto che sia più "moderna" la D610 è ottima per le situazioni di scarsa luce.
Io fotografo i matrimoni ancora con 12 megapixel, e non sento affatto la necessità di passare avanti.


Stra quoto
Alla
grande

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 6 2014, 09:19 PM

QUOTE(marcomc76 @ Feb 6 2014, 05:00 PM) *
Per cerimonie è sconsigliata per il semplice motivo dello sviluppo in massa oltre alla pessima resa ad alti iso come hanno già detto, se il LR devi sviluppare 150 foto più o meno ripetute con stessa luce non ne verrai più fuori la lentezza per la pesantezza dei file si farà sentire, spedizione dei foto album online non puoi superare i tot giga al contrario il server che riceve ti bloccherà l'upload o devi mandarlo in due trance ( spaccare l'album in due) perdita di tempo gratuita.
Tutto questo per cosa per avere i 36 px

Di matrimoni qualche dozzina all'anno li faccio è uso solo D4 e D7100 fino a qualche tempi fa D3 S e D700


non è assolutamente vero, anzi parrà strano, ma è l'esatto contrario.....
C'è proprio una discussione aperta sull'argomento
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=343698&st=125&start=125
ed ho appena postato dei confronti che ho fatto
La D800 è molto meglio della D700 (e non solo...) agli alti ISO.

Se parliamo di files + pesanti e quindi la eventuale necessità di gestirli con una opportuna attrezzatura per la PP va bene, per il resto ci sono solo vantaggi nell'avere 36mp, a partire da ritagli mostruosi....

Inviato da: simonegiuntoli il Feb 6 2014, 09:26 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2014, 09:19 PM) *
non è assolutamente vero, anzi parrà strano, ma è l'esatto contrario.....
C'è proprio una discussione aperta sull'argomento
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=343698&st=125&start=125
ed ho appena postato dei confronti che ho fatto
La D800 è molto meglio della D700 (e non solo...) agli alti ISO.

Se parliamo di files + pesanti e quindi la eventuale necessità di gestirli con una opportuna attrezzatura per la PP va bene, per il resto ci sono solo vantaggi nell'avere 36mp, a partire da ritagli mostruosi....

Pollice.gif guru.gif
Agli alti iso tra le due non c'è proprio paragone

Inviato da: marcomc76 il Feb 6 2014, 09:29 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2014, 09:19 PM) *
non è assolutamente vero, anzi parrà strano, ma è l'esatto contrario.....
C'è proprio una discussione aperta sull'argomento
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=343698&st=125&start=125
ed ho appena postato dei confronti che ho fatto
La D800 è molto meglio della D700 (e non solo...) agli alti ISO.

Se parliamo di files + pesanti e quindi la eventuale necessità di gestirli con una opportuna attrezzatura per la PP va bene, per il resto ci sono solo vantaggi nell'avere 36mp, a partire da ritagli mostruosi....



Allora Gian Carlo i confronti casalinghi fatti comodamente in salotto a lume di candela non fanno una piega, sapevo che tiravate in ballo quella discussione, quando si è sul campo bisogna scattare senza ma è perché. I 12 mipx sono stati sempre davanzo sia per i matrimoni e per altro non mi parlare dei crop che si possono ottenere dalla D800 perché insieme al crop arrivano tutti i difetti della lente.
Se mi servono MPX andrò per il medio formato che è meglio.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 6 2014, 09:49 PM

QUOTE(marcomc76 @ Feb 6 2014, 09:29 PM) *
Allora Gian Carlo i confronti casalinghi fatti comodamente in salotto a lume di candela non fanno una piega, sapevo che tiravate in ballo quella discussione, quando si è sul campo bisogna scattare senza ma è perché. I 12 mipx sono stati sempre davanzo sia per i matrimoni e per altro non mi parlare dei crop che si possono ottenere dalla D800 perché insieme al crop arrivano tutti i difetti della lente.
Se mi servono MPX andrò per il medio formato che è meglio.


evidentemente hai una antipatia personale per la D800 messicano.gif
Prima dici che fa pena agli alti iso, ora dici che evidenzia i difetti di una lente..... ma non puoi invece immaginare in modo positivo che possa tirar fuori le sue qualità??

Se si ragiona da tifosi penso non ci possa essere confronto, se si ragiona razionalmente allora il discorso cambia.
Io la D700 la ho venduta a malincuore perché so che è una eccellente macchina, robusta e ben costruita e, fossi un professionista, la avrei tenuta ed affiancata alla D800 che però, ripeto, le è indubbiamente superiore.
Per i matrimoni probabilmente hai ragione, una D700 basta e forse avanza, la D800 produce files pesanti che vanno opportunamente gestiti, ma di lì a non digerirla proprio ce ne passa... non credi?

Inviato da: marcomc76 il Feb 6 2014, 09:56 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2014, 09:49 PM) *
evidentemente hai una antipatia personale per la D800 messicano.gif
Prima dici che fa pena agli alti iso, ora dici che evidenzia i difetti di una lente..... ma non puoi invece immaginare in modo positivo che possa tirar fuori le sue qualità??

Se si ragiona da tifosi penso non ci possa essere confronto, se si ragiona razionalmente allora il discorso cambia.
Io la D700 la ho venduta a malincuore perché so che è una eccellente macchina, robusta e ben costruita e, fossi un professionista, la avrei tenuta ed affiancata alla D800 che però, ripeto, le è indubbiamente superiore.
Per i matrimoni probabilmente hai ragione, una D700 basta e forse avanza, la D800 produce files pesanti che vanno opportunamente gestiti, ma di lì a non digerirla proprio ce ne passa... non credi?


Non vedo i motivi di scattare a 6400 iso ok, si, può succedere ma di sicuro non la vado a stampare 50x70 e ne tantomeno a vederla al 100% della dimensione! anche con i 12/16/24 MPX scattata a 6400 iso è stampato con un formato 20x30 nessuno se ne accorge.

Inviato da: simonegiuntoli il Feb 6 2014, 10:05 PM

QUOTE(marcomc76 @ Feb 6 2014, 09:56 PM) *
Non vedo i motivi di scattare a 6400 iso ok, si, può succedere ma di sicuro non la vado a stampare 50x70 e ne tantomeno a vederla al 100% della dimensione! anche con i 12/16/24 MPX scattata a 6400 iso è stampato con un formato 20x30 nessuno se ne accorge.

Io scatto anche a 6400 iso e stampo a getto d'inchiostro 40x60.... La differenza c'è. Credici. smile.gif
Tu fai quello che vuoi.... wink.gif

Inviato da: Nevan il Feb 7 2014, 12:30 AM

Mi sa che tra le FX Nikon manca qualche cosa che stia in mezzo tra la vecchia 700 e l'800..

Non potevano fa uscire oltre alla DF un'altra full frame con sensore della D4 ma design moderno, ghiere e pulsanti super comodi, registrazione video ed otturatore prestante ??

La DF la vedo come macchina per il puro piacere personale dello scatto.. il girare quelle ghiere metalliche per studiarsi lo scatto e godere di vecchie sensazioni o dare ai giovani sensazioni delle vecchie reflex... non mi pare un corpo per lavoro... :(

Inviato da: buzz il Feb 7 2014, 02:57 AM

QUOTE(Nevan @ Feb 7 2014, 12:30 AM) *
Mi sa che tra le FX Nikon manca qualche cosa che stia in mezzo tra la vecchia 700 e l'800..


600 e 610 non le consideri?

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 07:20 AM

QUOTE(buzz @ Feb 7 2014, 02:57 AM) *
600 e 610 non le consideri?


Senza nulla togliere alla ottima D610, forse intendeva anche a livello di costruzione meccanica, tipo di otturatore, sistema AF ed impostazioni.

Inviato da: daniele.frezzolini il Feb 7 2014, 08:38 AM

arriva la d4s e la d4 a 4000 euro.......piu di cosi????
La df l'ho vista 2 giorni fa a napoli.....davvero non capisco come ci si possa innamorare di quella cosa ....... ho usato le vecchie fm ma questa sembra una compatta cinese (alla vista)..nessun fascino a gusto mio unsure.gif forse quella argentata è piu carina.

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 7 2014, 08:38 AM

Cerimonie con la D800? Perché no...

Perchè si parla solo di svantaggi quando invece la D800 ho tantissimi altri vantaggi??

Rispetto alla D3/D700 ha un incarnato migliore, ombre più delicate e dettagliate, resa ad alti iso migliore, regge meglio i controluce, stampe più dettagliate, migliore PP, backup delle schede, ecc...questi aspetti in una cerimonia per me sono importanti e li uso.
Inoltre l'alta risoluzione offre infinita flessibilità anche nella decisione del file finale, posso portarlo alla risoluzione che mi serve in base al servizio..quindi il "problema" si riduce solo alle schede di memoria che per altro hanno subito una riduzione di prezzo consistente negli ultimi 6 mesi.

Sta storia dei files pesanti è diventato un luogo comune che continua a riempire la bocca di saccenti fotografi che devono autoconvicersi, incalliti talebani della risoluzione che tra 10 anni saranno ancora qui a mugugnare del passato meglio del presente..




Inviato da: Paolo66 il Feb 7 2014, 08:54 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 7 2014, 08:38 AM) *
Cerimonie con la D800? Perché no...

Perchè si parla solo di svantaggi quando invece la D800 ho tantissimi altri vantaggi??

Rispetto alla D3/D700 ha un incarnato migliore, ombre più delicate e dettagliate, resa ad alti iso migliore, regge meglio i controluce, stampe più dettagliate, migliore PP, backup delle schede, ecc...questi aspetti in una cerimonia per me sono importanti e li uso.
Inoltre l'alta risoluzione offre infinita flessibilità anche nella decisione del file finale, posso portarlo alla risoluzione che mi serve in base al servizio..quindi il "problema" si riduce solo alle schede di memoria che per altro hanno subito una riduzione di prezzo consistente negli ultimi 6 mesi.


Diascorso anche condivisibile, ma questa:

QUOTE
Sta storia dei files pesanti è diventato un luogo comune che continua a riempire la bocca di saccenti fotografi che devono autoconvicersi, incalliti talebani della risoluzione che tra 10 anni saranno ancora qui a mugugnare del passato meglio del presente..

..te la potevi anche risparmiare, facendo una figura migliore! wink.gif


Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 7 2014, 09:26 AM

QUOTE(Paolo66 @ Feb 7 2014, 08:54 AM) *
Diascorso anche condivisibile, ma questa:
..te la potevi anche risparmiare, facendo una figura migliore! wink.gif


Mica ho torto...ma non parlo solo di utenti del forum, anche di fotografi in generale..

La D800 sembra che abbia la peste, dove vai vai viene sempre criticata..ricordo che non è obbligatorio acquistarla wink.gif

Occorre avere un giudizio più ponderato e equilibrato, valutando i risultati più sul campo pratico che quello delle insinuazioni.

Inviato da: Paolo66 il Feb 7 2014, 09:33 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 7 2014, 09:26 AM) *
Mica ho torto...ma non parlo solo di utenti del forum, anche di fotografi in generale..

La D800 sembra che abbia la peste, dove vai vai viene sempre criticata..ricordo che non è obbligatorio acquistarla wink.gif

Occorre avere un giudizio più ponderato e equilibrato, valutando i risultati più sul campo pratico che quello delle insinuazioni.

Ah! Ok, era un discorso più largo. Pollice.gif

Perchè l'eccezione mossa ad esempio da marcomc76, mi sembra abbastanza concreta.

L'errore più comune è che si giudica in base alle propire esiogenze, ma le si considera universali!

Inviato da: Nevan il Feb 7 2014, 09:45 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 07:20 AM) *
Senza nulla togliere alla ottima D610, forse intendeva anche a livello di costruzione meccanica, tipo di otturatore, sistema AF ed impostazioni.


Si mi riferivo proprio a questo !

Ma il sistema a 39 punti che propone con i 9 a croce come si comporta ?


Inviato da: Cesare44 il Feb 7 2014, 09:52 AM

QUOTE(Paolo66 @ Feb 7 2014, 09:33 AM) *
Ah! Ok, era un discorso più largo. Pollice.gif

Perchè l'eccezione mossa ad esempio da marcomc76, mi sembra abbastanza concreta.

L'errore più comune è che si giudica in base alle propire esiogenze, ma le si considera universali! Pollice.gif


esatto, un discorso che dovrebbe essere largamente condiviso, ma che spesso ci si dimentica, come sembra sia caduto in disuso il motto "l'erba del vicino..."

ciao

Inviato da: Paolo66 il Feb 7 2014, 10:18 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 07:20 AM) *
Senza nulla togliere alla ottima D610, forse intendeva anche a livello di costruzione meccanica, tipo di otturatore, sistema AF ed impostazioni.


Bè, se mi dici di prestazioni al limite ti posso dare ragione: ma ne hai riscontro nelle condizioni più difficili, soprattutto se hai l'abitudine a macchine più elaborate.

Ma la costruzione e l'otturatore, dài .... laugh.gif Guarda un po' gli annunci di usato: la maggior parte di D700 non supera i 20-30.000 scatti!!!!!

C'è che siamo abituati male: Nikon passava dalle D80/D90 alle D200/D300/D700, senza lasciare molta scelta a chi ne volesse fare un uso più avanzato, soprattutto nel comaprto autofocus...

Mi sembra che, da quel poco che ho toccato con mano, D7100/D600/D610 siano proprio qualche gradino più su di quanto lasciava la D90, senza bisogno di arrivare all'impegno (anche economico...) di una D800.

Secondo me, per chi non ne fa un uso specialistico D7100/D610 sono una proposta molto interessante, sicuramente più che sufficente per il 98% delle esigenze del fotoamatore medio. messicano.gif

Inviato da: marmo il Feb 7 2014, 10:19 AM

Essendo un amatore e non un professionista non mi permetto di giudicare se le esigenze di chi fa matrimoni debbano essere la massima qualità o la consegna di un molte foto senza perdere troppo tempo.

Certo vedendo questo articolo non ci sarebbero dubbi su come si trova chi cerca pochi fotogrammi ma di elevatissima qualità:

http://www.nikonschool.it/life/fotografare-auto.php#05

Se mi permettete, e senza offesa, mi ha colpito leggere che molti professionisti mandino le foto al laboratorio senza ridimensionarle per la dimensione di stampa richiesta, anche se ne comprendo i motivi.

Mio figlio si sposerà a giugno e cercherò di indagare su come lavora il fotografo che ha scelto!!! smilinodigitale.gif

Inviato da: pagus il Feb 7 2014, 10:23 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2014, 09:19 PM) *
non è assolutamente vero, anzi parrà strano, ma è l'esatto contrario.....
C'è proprio una discussione aperta sull'argomento
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=343698&st=125&start=125
ed ho appena postato dei confronti che ho fatto
La D800 è molto meglio della D700 (e non solo...) agli alti ISO.

Se parliamo di files + pesanti e quindi la eventuale necessità di gestirli con una opportuna attrezzatura per la PP va bene, per il resto ci sono solo vantaggi nell'avere 36mp, a partire da ritagli mostruosi....



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: pagus il Feb 7 2014, 10:29 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 7 2014, 08:38 AM) *
Cerimonie con la D800? Perché no...

Perchè si parla solo di svantaggi quando invece la D800 ho tantissimi altri vantaggi??

Rispetto alla D3/D700 ha un incarnato migliore, ombre più delicate e dettagliate, resa ad alti iso migliore, regge meglio i controluce, stampe più dettagliate, migliore PP, backup delle schede, ecc...questi aspetti in una cerimonia per me sono importanti e li uso.
Inoltre l'alta risoluzione offre infinita flessibilità anche nella decisione del file finale, posso portarlo alla risoluzione che mi serve in base al servizio..quindi il "problema" si riduce solo alle schede di memoria che per altro hanno subito una riduzione di prezzo consistente negli ultimi 6 mesi.

Sta storia dei files pesanti è diventato un luogo comune che continua a riempire la bocca di saccenti fotografi che devono autoconvicersi, incalliti talebani della risoluzione che tra 10 anni saranno ancora qui a mugugnare del passato meglio del presente..


rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Feb 7 2014, 11:18 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 07:20 AM) *
Senza nulla togliere alla ottima D610, forse intendeva anche a livello di costruzione meccanica, tipo di otturatore, sistema AF ed impostazioni.


Allora direi che ci siamo: la 610 ha un corpo simile alla 800 che sta in mezzo tra questa e la 700
L'AF pure, e il ipo di otturatore non saprei dire, ma se lo valutiamo dalla velocità di raffica i dati parlano da soli.

Inviato da: buzz il Feb 7 2014, 11:26 AM

QUOTE(Nevan @ Feb 7 2014, 09:45 AM) *
Si mi riferivo proprio a questo !

Ma il sistema a 39 punti che propone con i 9 a croce come si comporta ?


Sta lì, tranquillino ed educato, e fa il suo dovere, e non litiga con l'altro smile.gif
In effetti una differenza c'è, ma il sistema a più punti ha la sua funzione.... quando serve.
io uso sempre quello a un punto solo, in tutte le fotocamere, dopo aver scoperto (bella scoperta!) che è il più veloce in assoluto.
non dovendo inseguire calciatori, uccelli in volo, auto da corsa, mi basta avere un punto di fuoco, e... sparo.
ma le esigenze sono molteplici, per cui ognuno scelga quello che gli occorre.
A me una 610, ma con battery grip, perchè ho la mano grande, basterebbe. Anzi sarebbe ideale.

Inviato da: marcblond il Feb 7 2014, 12:08 PM

Voglio dire una cosa sugli iso e rumore. La D800 avrà anche più puntini di rumore rispetto ad altre fx, ma forse, dico forse, sfugge una cosa molto importante, che mantiene un dettaglio sempre molto alto. Che minchi@ vuol dire? Semplice, vuol dire che se applico un filtro denoise, in acr o altro, piallo il rumore ma il dettaglio rimane sempre elevato, ne perdo molto meno rispetto alle altre. Ma lo si vede benissimo confrontandola con una d700, dopo i 3200 nelle ombre i dettagli fimi sono illeggibili, nella d800 no. E se applico in raw un denoise luminanza riesco a pulire l'immagine e leggere ancora tutto. Fate voi. Il dettaglio è fondamentale. Ovviemente i filtri vanno usati con moderazione.

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 7 2014, 01:13 PM

QUOTE(marcblond @ Feb 7 2014, 12:08 PM) *
Voglio dire una cosa sugli iso e rumore. La D800 avrà anche più puntini di rumore rispetto ad altre fx, ma forse, dico forse, sfugge una cosa molto importante, che mantiene un dettaglio sempre molto alto. Che minchi@ vuol dire? Semplice, vuol dire che se applico un filtro denoise, in acr o altro, piallo il rumore ma il dettaglio rimane sempre elevato, ne perdo molto meno rispetto alle altre. Ma lo si vede benissimo confrontandola con una d700, dopo i 3200 nelle ombre i dettagli fimi sono illeggibili, nella d800 no. E se applico in raw un denoise luminanza riesco a pulire l'immagine e leggere ancora tutto. Fate voi. Il dettaglio è fondamentale. Ovviemente i filtri vanno usati con moderazione.


Finalmente qualcuno l'ha capito.

Semplicemente se parto da 36 megapizze con una immagine ad altissimi iso, applico una riduzione rumore fatta bene, ridimensiono a 16/18 megapizze ottengo un'immagine di una pulizia e dettaglio notevolissima, a mio avviso pari almeno alla D4, umiliando la già ottima D700...

Non è un caso che su DxO mark hanno lo stesso punteggio ad alti iso wink.gif

Inviato da: serca63 il Feb 7 2014, 03:08 PM

Non capisco la storia della pessima resa agli alti ISO...
Anche io avevo la D700, che ho sostituito solo perchè aveva dei problemi, ma mi sembra che la D800 sia nettamente superiore da questo punto di vista, avendole provate entrambi...
Magari ne capisco poco, da semplice fotoamatore e non da professionista, ma non mi sono certo pentito dell'acquisto.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 06:30 PM

QUOTE(serca63 @ Feb 7 2014, 03:08 PM) *
Non capisco la storia della pessima resa agli alti ISO...
Anche io avevo la D700, che ho sostituito solo perchè aveva dei problemi, ma mi sembra che la D800 sia nettamente superiore da questo punto di vista, avendole provate entrambi...
Magari ne capisco poco, da semplice fotoamatore e non da professionista, ma non mi sono certo pentito dell'acquisto.


e ti sembra bene! smile.gif

Inviato da: Batman62 il Feb 7 2014, 08:02 PM

QUOTE(buzz @ Feb 7 2014, 11:18 AM) *
Allora direi che ci siamo: la 610 ha un corpo simile alla 800 che sta in mezzo tra questa e la 700
L'AF pure, e il ipo di otturatore non saprei dire, ma se lo valutiamo dalla velocità di raffica i dati parlano da soli.

Ho avuto insieme la D800 e D600, come corpo simili? Neanche lontanamente, la 600 mi da l'impressione di molta fragilità.

Inviato da: marce956 il Feb 7 2014, 10:59 PM

QUOTE(marcomc76 @ Feb 6 2014, 05:00 PM) *
Per cerimonie è sconsigliata per il semplice motivo dello sviluppo in massa oltre alla pessima resa ad alti iso come hanno già detto, ....


Ma per favore blink.gif Ho avuto D3 e D3s, non è assolutamente inferiore agli alti ISO dry.gif

Inviato da: buzz il Feb 8 2014, 01:53 AM

QUOTE(Batman62 @ Feb 7 2014, 08:02 PM) *
Ho avuto insieme la D800 e D600, come corpo simili? Neanche lontanamente, la 600 mi da l'impressione di molta fragilità.

e della 700 che mi dici?

Inviato da: tommaso p. il Feb 11 2014, 02:32 AM

mi inserisco perché sono interessato all'argomento D800 vs Cerimonie

pensate che le dimensioni del NEF della D800 a 14bit compresso senza perdita possono creare problemi di storage e di elaborazione?
dovrebbero aggirarsi sui 45-50mb quindi non sono poi molto lontani dalle altre Nikon FX…


Inviato da: gianlucaf il Feb 11 2014, 08:46 AM

cosa vuol dire problemi di storage? quante foto fai all'anno? moltiplica per 50MB e fatti due conti.
i 2TB costano ben sotto i 100 euro, un raid 1 è alla portata di tutti e non hai problemi di spazio.
la gestione di file da 50mb per un pc recente non è niente di che.
Poi dipende con che programmi intendi sviluppare i file e cosa ci vuoi fare.

se cerchi d800 nef su google trovi vari file da scaricare per farti un idea di come si comporta il tuo pc

Inviato da: tommaso p. il Feb 11 2014, 09:03 AM

si io intendevo nell'uso specifico indicato a inizio discussione. sequalcuno la usa per lavoro, ha esperienze dirette e come ci si è trovato.
inoltre sarei curioso di sapere se qualcuno ha avuto problemi di lentezza(buffer, raffica) della macchina nel fotografare matrimoni...


ps: faccio decine di migliaia di all'anno, utilizzo Bridge, ACR e PS e a breve dovrei acquistare un nuovo mac.

Inviato da: gianlucaf il Feb 11 2014, 10:08 AM

ero intervenuto in http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=336062 sull'argomento storage.
ritengo che lo storage sia l'ultimo aspetto da valutare per la scelta della reflex.
è una questione importante, come lo è il backup, e va affrontato ma non al momento della scelta della reflex.
per me non ha senso investire in storage visto il rapido sviluppo che ha il settore e il solo pensare di non prendere una reflex perchè genera troppi GB per me è assurdo.

Inviato da: ale_dams il Feb 11 2014, 10:51 AM

L unico problema che personalmente ho riscontrato è con l' utilizzo di CF che utilizzavo con la D2X e D700. I file della d800e a 14 bit con compressione senza perdita sono di circa 50 Mb. Le CF di qualche anno fa (a parte eccezioni) arrivavano a 33 Mb/s circa. In un servizio fotografico ho scattato 15 foto a circa 1 secondo l'una dall'altra e la macchina poi si è presa un po' di tempo per salvare i dati su queste vecchie CF (logicamente). Ne ho acquistata poi una a 50Mb/s e con questa infatti non ho nessun problema. Questo per dire di non tenere in considerazione vecchie CF, e di non acquistarle nuove al di sotto dei 50Mb/s. Alex

Ah dimenticavo: Non ritengo la d800 comunque adatta per i matrimoni. Meglio la D700. A meno che non si voglia usare la d800 in crop.

Inviato da: carlocos il Feb 11 2014, 11:02 AM

QUOTE(alessandromattiello @ Feb 6 2014, 11:54 AM) *
300 dpi è la risoluzione, ovviamente ritagliata a 13 x 18 (o quello che desideri)
Però se posso dire la mia: imho la D800 è eccellente per tutto fuorché per matrimoni. I motivi principali sono (in ordine di importanza per me): 1) pesantezza dei file; 2) non eccelsa resa ad alti iso (ma qui si potrebbe usare il flash); 3) bisogna fare molta attenzione nell'utilizzo di lenti a diaframma aperto (1.4 ad es.) perché ogni minimo errore non viene perdonato.
Personalmente utilizzo la D800 solo per naturalistica, mentre per tutto il resto la mia vecchia D3 me la tengo ben stretta! guru.gif
Ciao

...ciao, se ho capito bene vuoi dire che la D3 ad alti iso e' superiore alla d800?

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)