Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Nuovo Otus 85mm 1.4

Inviato da: vettori il Sep 8 2014, 03:09 PM

Nuovo Otus 85mm 1.4


https://www.flickr.com/photos/carlzeisslenses/sets/72157645669891382

http://photorumors.com/2014/09/08/zeiss-otus-1-485-lens-officially-announced/

Interessante la foto del cane a f1.4... era impagliato ?

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 8 2014, 05:40 PM

A stima costerà 4000€... scaffale!

Inviato da: Morfeo7719 il Sep 8 2014, 05:53 PM

strepitoso...costosissimo (4490 dollaroni in preordine) e manual focus...totale vendite = 10 esemplari messicano.gif

p.s. a me sta serie otus esteticamente non mi fa impazzire...molto più belli i vari planar e distagon

Inviato da: pes084k1 il Sep 8 2014, 06:11 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2014, 06:40 PM) *
A stima costerà 4000€... scaffale!


Costa meno del Summicron-M 90/2 e offre parecchio di più, almeno come caratteristiche di targa. E il summicron mi pare venduto frequentemente: sarà la volpe e l'uva... Non me la sento di comprarlo, ma non disprezzo affatto chi lo compra. Il rapporto Q/P è buono a 3300 €.
La tecnologia Otus usa comunque lenti di tecnologia Cosina (dispersione anomala, stile fluorite, e asferici stampati, introdotti dall'Ultron 40/2). Sebbene preferisca lenti MF, dal momento che un 85 luminoso (ma anche un 35, 24, 180-200) si usa spesso con soggetti in moto, questa volta avrei preferito una capacità AF. Come nitidezza e sfocato, i soliti 100/105, 135/2, 180/2.8 e 200/2 fanno meglio di un 55/85, quindi non mi preoccupo.
Gli Otus servono proprio per scattare in bassa luce su monopiede o addirittura a mano libera. Ovviamente chi usa un f/2.8 su cavallettoa bassi ISO lo legna... Tranne il max sfruttamento della PdC tipico di un (vero) apo, non vedo altri vantaggi. Lo vedo bene accoppiato ad un 70-200 f/2.8 o anche 4.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: vettori il Sep 8 2014, 06:34 PM

Quanti scatti avranno fatto per fare la foto del cane ?

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 8 2014, 07:09 PM

QUOTE(vettori @ Sep 8 2014, 07:34 PM) *
Quanti scatti avranno fatto per fare la foto del cane ?


1 solo ma hanno avuto un cu*o senza senso!

Inviato da: Marco Senn il Sep 8 2014, 07:19 PM

Non è un'ottica, è un oggetto di culto... come un'Aston Martin... ti porta negli stessi posti della Duna ma ha qualcosa in più di classe...

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 8 2014, 07:22 PM

Per la prima volta sono d'accordo con Elio ... Mi devo preoccupare?

Detto questo è per me come il 200mm f2 vr2 Nikon una chimera ma sognare non costa nulla.

Inviato da: Francesco Martini il Sep 8 2014, 07:40 PM

Per me, un'ottica come qusta resta li' dove sta..(in vetrina)...
e se fossi miliardario lo comprerei come soprammobile!!!!! messicano.gif perche' effettivamente e' bello!!!! (da vedere) biggrin.gif
Francesco Martini

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 8 2014, 08:08 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 8 2014, 08:40 PM) *
Per me, un'ottica come qusta resta li' dove sta..(in vetrina)...
e se fossi miliardario lo comprerei come soprammobile!!!!! messicano.gif perche' effettivamente e' bello!!!! (da vedere) biggrin.gif
Francesco Martini


Esteticamente non mi piace molto.

Inviato da: Marco Senn il Sep 8 2014, 08:16 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 8 2014, 08:40 PM) *
Per me, un'ottica come qusta resta li' dove sta..(in vetrina)...
e se fossi miliardario lo comprerei come soprammobile!!!!! messicano.gif perche' effettivamente e' bello!!!! (da vedere) biggrin.gif
Francesco Martini


Francesco non è solo bello, è anche il massimo che si possa esprimere (almeno dovrebbe esserlo, per il 55 è così) in termini di tecnologia ottica a quella focale. Ovvio che non è una cosa per tutti... non solo economicamente, io di certo non sarei capace di tirar fuori molto di più di quello che tiro dal mio 1.8

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 8 2014, 08:25 PM

Ma chi ca22o scatta ste foto? laugh.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Vabbè comunque non mi piace come focale 85mm. No AF no photo.

Inviato da: Marco Senn il Sep 8 2014, 08:29 PM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2014, 07:11 PM) *
Il rapporto Q/P è buono a 3300 €.


3360,50 excl. VAT... con l'IVA vai oltre i 4.000

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 8 2014, 08:41 PM

1,2 kg hmmm.gif cerotto.gif ohmy.gif

QUOTE(pes084k1 @ Sep 8 2014, 07:11 PM) *
.......................
.......................
Come nitidezza e sfocato, i soliti 100/105, 135/2, 180/2.8 e 200/2 fanno meglio di un 55/85, quindi non mi preoccupo.
......................
......................

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 8 2014, 08:22 PM) *
Per la prima volta sono d'accordo con Elio ... Mi devo preoccupare?

Detto questo è per me come il 200mm f2 vr2 Nikon una chimera ma sognare non costa nulla.


ma hai letto anche quel passaggio? messicano.gif

Inviato da: Marco Senn il Sep 8 2014, 08:42 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 8 2014, 09:41 PM) *
1,2 kg hmmm.gif cerotto.gif ohmy.gif
ma hai letto anche quel passaggio? messicano.gif


Poca plastica... 3.33 al grammo, come uno stupefacente biggrin.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 8 2014, 08:44 PM

QUOTE(Marco Senn @ Sep 8 2014, 09:16 PM) *
Francesco non è solo bello, è anche il massimo che si possa esprimere (almeno dovrebbe esserlo, per il 55 è così) in termini di tecnologia ottica a quella focale. Ovvio che non è una cosa per tutti... non solo economicamente, io di certo non sarei capace di tirar fuori molto di più di quello che tiro dal mio 1.8

Non e' l'ottica che fa la foto..ma il fotografo!!!!! messicano.gif
Francesco Martini

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 8 2014, 08:47 PM

QUOTE(Marco Senn @ Sep 8 2014, 09:42 PM) *
Poca plastica... 3.33 al grammo, come uno stupefacente biggrin.gif


Azz... potevano farlo on plastica!! Con 200g circa in meno avremmo risparmiato 666 euro!
Aspettando il "proletario" Sigma ART sogniamo questo capolavoro laugh.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 8 2014, 08:49 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 8 2014, 09:41 PM) *
1,2 kg hmmm.gif cerotto.gif ohmy.gif
ma hai letto anche quel passaggio?


Si vabè non ho detto completamente d'accordo. laugh.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 8 2014, 09:44 PM) *
Non e' l'ottica che fa la foto..ma il fotografo!!!!!
Francesco Martini


Zitto e torna a fotografare col galaxy, questa non è roba per te. cool.gif

Inviato da: Marco Senn il Sep 8 2014, 08:52 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 8 2014, 09:47 PM) *
Azz... potevano farlo on plastica!! Con 200g circa in meno avremmo risparmiato 666 euro!
Aspettando il "proletario" Sigma ART sogniamo questo capolavoro laugh.gif


Credo che pochi di noi possano permetterselo ma non intendo economicamente intendo come capacità di trovare gli scatti che evidenzino le sue peculiarità rispetto a un 85 AF-D o AF-S... che già nelle mie mani sarebbe grasso che cola... tutti gli oggetti inarrivabili hanno un fascino proprio perché estremi...magari poi sarà una chiavica, ancora non sta sugli scaffali (si fa per dire...)

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 8 2014, 08:53 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 8 2014, 09:49 PM) *
Si vabè non ho detto completamente d'accordo. laugh.gif
...............................


ehhh caro mio Elio è un Giano bifronte. messicano.gif messicano.gif

Inviato da: Marco Senn il Sep 8 2014, 08:54 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 8 2014, 09:44 PM) *
Non e' l'ottica che fa la foto..ma il fotografo!!!!! messicano.gif
Francesco Martini


Ne abbiamo discusso tante volte... non so che dotazione tu abbia ora ma ricordo la D2XS con il 14-24, non mi dire che li hai trovati nelle patatine...

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 8 2014, 09:00 PM

Scherzi a parte, non si può che ammirare realizzazioni come queste, penso sia il massimo possibile ottenibile, in termini di qualità ottica e meccanica, senza compromessi.
Detto questo non è certo la mia ottica:
- per il prezzo da infarto
- per l'ingombro e peso
- ma anche e soprattutto perchè nelle mie mani sarebbe sprecato, senza ombra di dubbio (meglio puntare su un 85mm/1,8 AFS G!! blink.gif )

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 8 2014, 09:11 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 8 2014, 10:00 PM) *
Scherzi a parte, non si può che ammirare realizzazioni come queste, penso sia il massimo possibile ottenibile, in termini di qualità ottica e meccanica, senza compromessi.



Esatto, è una dimostrazione di forza come quelle che faceva Nikon anni fa:
6mm Fish da 220°
1200-1700mm AIS
2000mm Catadiotrico
58mm 1.2 NOCT
E nel recente passato:
200mm f2
800mm f5.6
etc etc

Detto questo ad averne a palate io non mi farei mancare un paio di Zeiss:
15mm + 85mm Otus
Un paio di Nikkor
58mm 1.2 + 200mm f2
ed un macro molto particolare:
Voigtlander macro apo-lanthar 125mm f2.5

P.S. non sono un fotografo e non mi reputo nemmeno tale, ma mi affascinano i capolavori di vera ingegneria come questi.

Inviato da: Francesco Martini il Sep 8 2014, 09:17 PM

QUOTE(Marco Senn @ Sep 8 2014, 09:54 PM) *
Ne abbiamo discusso tante volte... non so che dotazione tu abbia ora ma ricordo la D2XS con il 14-24, non mi dire che li hai trovati nelle patatine...

be'... ho anche tanta altra "roba bona" rolleyes.gif
...ma se quel Otus me lo regalassero lo prenderei!!!
Si scherza....heeee...... messicano.gif
Francesco Martini

Inviato da: Marco Senn il Sep 8 2014, 09:24 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 8 2014, 10:17 PM) *
...ma se quel Otus me lo regalassero lo prenderei!!!


Io lo rivenderei (quasi) subito...


Inviato da: Francesco Martini il Sep 8 2014, 09:28 PM

QUOTE(Marco Senn @ Sep 8 2014, 10:24 PM) *
Io lo rivenderei (quasi) subito...

laugh.gif

Francesco Martini

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 8 2014, 09:30 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 8 2014, 10:11 PM) *
Esatto, è una dimostrazione di forza come quelle che faceva Nikon anni fa:
6mm Fish da 220°
1200-1700mm AIS
2000mm Catadiotrico
58mm 1.2 NOCT
E nel recente passato:
200mm f2
800mm f5.6
etc etc

Detto questo ad averne a palate io non mi farei mancare un paio di Zeiss:
15mm + 85mm Otus
Un paio di Nikkor
58mm 1.2 + 200mm f2
ed un macro molto particolare:
Voigtlander macro apo-lanthar 125mm f2.5

P.S. non sono un fotografo e non mi reputo nemmeno tale, ma mi affascinano i capolavori di vera ingegneria come questi.


idem

Inviato da: pisistrate nelson il Sep 8 2014, 09:45 PM

L'ho già in preordine. Ma dite che con la mia D60 perdo l'esposimetro? E.... soprattutto sarà un po' sbilanciata?
Oh...... cavolo! acc.. ho calpestato l'esposimetro della d60! Vabbe' ... allora non c'è problema! L'esposimetro è già andato!
Comunque ... uno stacco dei piani da urlo questa lente! Quel cavallo sembra che sia sospeso nel nulla altro che 105 f/2.5 che col cavallo si comporta solo così....


immagine di repertorio: (musichetta del carosello in sottofondo) (rullo di tamburi in crescendo)
TADAAAM


https://flic.kr/p/okura1https://flic.kr/p/okura1 by https://www.flickr.com/people/28403371@N05/, on Flickr

Inviato da: Francesco Martini il Sep 8 2014, 09:49 PM

QUOTE(pisistrate nelson @ Sep 8 2014, 10:45 PM) *
L'ho già in preordine. Ma dite che con la mia D60 perdo l'esposimetro? E.... soprattutto sarà un po' sbilanciata?
Oh...... cavolo! acc.. ho calpestato l'esposimetro della d60! Vabbe' ... allora non c'è problema! L'esposimetro è già andato!
Comunque ... uno stacco dei piani da urlo questa lente! Quel cavallo sembra che sia sospeso nel nulla altro che 105 f/2.5 che col cavallo si comporta solo così....
immagine di repertorio: (musichetta del carosello in sottofondo) (rullo di tamburi in crescendo)
TADAAAM
https://flic.kr/p/okura1https://flic.kr/p/okura1 by https://www.flickr.com/people/28403371@N05/, on Flickr

Ma ti piace davvero questa foto????? unsure.gif
Francesco Martini

Inviato da: pisistrate nelson il Sep 8 2014, 09:53 PM

Quella mia del cavallo o quella dell'Otus nell'articolo? Quella dell'Otus mi sembra che stacchi i piani da Dio.... di quella mia mi piace il cavallo, come foto non é che sappia di molto ... è un primo piano a un cavallo, senza contesto ... era per fa' la battuta! messicano.gif

Inviato da: umby_ph il Sep 8 2014, 09:58 PM

Zeiss con la serie Otus ha solo voluto "noi siamo i maestri dell'ingegneria ottica, non c'è di meglio per il formato 35mm, punto."

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 8 2014, 10:15 PM

Correzioni in rosso!

QUOTE(umby_ph @ Sep 8 2014, 10:58 PM) *
Zeiss con la serie Otus ha solo voluto "noi siamo i maestri dell'ingegneria ottica, non c'è di meglio per il formato 35mm, a patto che tu ti accontenti di focheggiare a mano, punto."


Inviato da: umby_ph il Sep 8 2014, 10:26 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2014, 11:15 PM) *
Correzioni in rosso!



se vuoi la massima qualità ottica devi focheggiare a mano, tolleranze e solite cose varie... Però roba da fine art, applicazioni scientifiche o pixel peeper

se vuoi un obbiettivo che serve veramente per lavorare in modo tipico, ti do ragione, ovviamente l'AF è d'obbligo, come è inutile spendere 4000 € per una differnza che non nota praticamente nessuno, quasi nessuno del mestiere, figuriamoci un cliente...

se, come la stragrande maggioranza del mondo, sei un fotoamatore l'85 1.4 AF-D Nikkor è super e fa che n'abbie (come si dice da me)

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 9 2014, 07:58 AM

Ci sarà sempre gente che preferisce ubriacarsi con vini di consumo, che disprezza i vini pregiati per il loro costo, ma alla fine se esistono quest'ultimi, così come esistono le macchine di lusso, i cronografi i precisione, l'alta fedeltà, è non certo per accontentare i più, che bevono tavernello, girano in panda, guardano l'ora sul cellulare samsung, ed ascoltano MP3 sulla copia cinese dell'ipod e vivono felici, magari perchè si credono più furbi, per fare tutto ciò a due soldi.

Io invece anche se non sono in grado di capire fino in fondo il valore di un buon Barolo, non posso portare al limite una Pagani Zonda in pista, e non ne capisco una mazza di orologi e poco di alta fedeltà musicale, mi fa piacere che qualcuno si spinga fino all'eccellenza in quello che gli piace, con questa brama di primeggiare si sono toccate vette impensabili in tutti i campi, in fondo di mediocrità è pieno il mondo, lasciamo che qualche stella brilli lassù.

Inviato da: mikeol il Sep 9 2014, 08:54 AM

Vabbè dài, un difetto l'ha trovato Thein: un pochino di "effetto cipolla" sui punti luminosi nello sfuocato. Molto tirato per i capelli, ma lo cita. Per il resto, sia lui che Chambers (gli unici finora di cui trovo test) lo danno come migliore dell'otus 55...

Mi sento tanto volpe che guarda l'uva....



mikeol


Inviato da: Gian Carlo F il Sep 9 2014, 09:20 AM

QUOTE(mikeol @ Sep 9 2014, 09:54 AM) *
Vabbè dài, un difetto l'ha trovato Thein: un pochino di "effetto cipolla" sui punti luminosi nello sfuocato. Molto tirato per i capelli, ma lo cita. Per il resto, sia lui che Chambers (gli unici finora di cui trovo test) lo danno come migliore dell'otus 55...

Mi sento tanto volpe che guarda l'uva....
mikeol


E si.... come le belle diciottenni... carne troppo dura!!! messicano.gif

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 9 2014, 10:17 AM

QUOTE(mikeol @ Sep 9 2014, 09:54 AM) *
Vabbè dài, un difetto l'ha trovato Thein: un pochino di "effetto cipolla" sui punti luminosi nello sfuocato. Molto tirato per i capelli, ma lo cita. Per il resto, sia lui che Chambers (gli unici finora di cui trovo test) lo danno come migliore dell'otus 55...

Mi sento tanto volpe che guarda l'uva....



mikeol


Non ascolterei mai quello che dicono quei due! Per le foto che fanno gli darei in review solo telefonini e preset di Lightroom/PS per farti credere di avere le cataratte. Preferisco leggere dei test strumentali è o di altri siti che non si fanno un giretto, qualche foto ai panorami e fiorellini per capire quanto sia valida un'ottica. Solo pixel-peeping per amatori che cambiano macchina ogni nuovo modello, neanche fosse lei a fare le foto!

Dai un Otus a chi con la macchina fotografica ci vive, non intendo di soldi ma chi se la porta ovunque per raccontare quello che vede, un qualsiasi giornalista ma anche uno che passeggia per le strade...e non è che non te la consiglierà, quando sente il peso e il manual focus, te la tira in testa!

Insomma ognuno ha le sue esigenze, non è che perchè Zeiss fa una lente inutile ma esoterica, allora bisogna sbavarci sopra a priori. Serve solo a far il loro gioco (dell'ufficio marketing di Zeiss). Questa lente potrebbe anche essere prezzata a 2000€ ma Zeiss, sapendo che se la prezza a 4000€ diventa un oggetto di culto, lo ha fatto!
Per quanto mi riguarda sbavo molto di più sui Sigma Art perchè fanno cose fantastiche, per tutti e senza compromess (leggi AF e pesi normali).


E sopratutto che facciano fare a qualcun altro le foto delle PR che sono tecnicamente un insulto!

Inviato da: danielg45 il Sep 9 2014, 11:46 AM

E' solo in esercizio costruttivo e sarà pure qualitativo. Ma in fin dei conti non ha mercato.

Inviato da: pes084k1 il Sep 9 2014, 12:35 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2014, 11:15 PM) *
Correzioni in rosso!


Sono VERITA' TECNICHE, con l'AF non puoi ottenere prestazioni uguali e soprattutto consistenti nel tempo. Devi progettare "in sensibilità" gli AF, VR, sprecando elementi in più e perdendo le vere prestazioni di punta. Si vede anche nel Sigma 50 ART.
NON ESISTE ALTERNATIVA al mf per le massime prestazioni. Se il Summicron-M 90 ha mercato, l'Otus ne ha senz'altro uno superiore con Nikon e Canon, a patto di trovare gente interessata alla qualità fotografica (che è soprattutto tecnica, il resto lo sappiamo fare tutti, avendo l'occasione). Resta da vedere, come ho detto, il target. Se posso scattare a f/2.8-4, un qualsiasi ZF o AIS a bassa luminosità o Apo Lanthar può fare lo stesso.
Effetto cipolla? Meno male che è solo quello: tutti gli asferici lo hanno, i Sigma anzi fanno i cerchiolini... Ancora una volta, SCEGLIERE E' RINUNCIARE. Poco male: nel tempo si compreranno più ottiche specializzate e utili, la fine dell'epoca degli zoomoni pesanti, scuri e mosci che facevano pure il caffè... e costavano come un Otus durando un terzo. Ci volevano D810 e mirrorless (o Velvia..) per capirlo.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 9 2014, 12:42 PM

Prezzo a parte..
Secondo me il vero problema è nei mirini delle moderne reflex, non adeguati alla maf manuale.
Inutile girarci intorno: e come avere una carabina ultraperfetta e un sistema di mira di un flobert a piumini o poco più.

Inviato da: mikeol il Sep 9 2014, 12:48 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2014, 11:17 AM) *
Non ascolterei mai quello che dicono quei due! Per le foto che fanno gli darei in review solo telefonini e preset di Lightroom/PS per farti credere di avere le cataratte. Preferisco leggere dei test strumentali è o di altri siti che non si fanno un giretto, qualche foto ai panorami e fiorellini per capire quanto sia valida un'ottica. Solo pixel-peeping per amatori che cambiano macchina ogni nuovo modello, neanche fosse lei a fare le foto!

Dai un Otus a chi con la macchina fotografica ci vive, non intendo di soldi ma chi se la porta ovunque per raccontare quello che vede, un qualsiasi giornalista ma anche uno che passeggia per le strade...e non è che non te la consiglierà, quando sente il peso e il manual focus, te la tira in testa!

Insomma ognuno ha le sue esigenze, non è che perchè Zeiss fa una lente inutile ma esoterica, allora bisogna sbavarci sopra a priori. Serve solo a far il loro gioco (dell'ufficio marketing di Zeiss). Questa lente potrebbe anche essere prezzata a 2000€ ma Zeiss, sapendo che se la prezza a 4000€ diventa un oggetto di culto, lo ha fatto!
Per quanto mi riguarda sbavo molto di più sui Sigma Art perchè fanno cose fantastiche, per tutti e senza compromess (leggi AF e pesi normali).
E sopratutto che facciano fare a qualcun altro le foto delle PR che sono tecnicamente un insulto!



Beh, insomma, Chambers ci vive di test, e devo dire che non è per nulla compiacente neanche con chi gli presta le apparecchiature da testare (vedi quanto male ha detto del 50/2 Apo leitz che costa il doppio dell'otus...).
Meglio di dxomark, del quale nessuno ha mai capito i criteri di valutazione..

Poi, per carità, è vero che non è un obiettivo per tutti. Ma neanche una lamborghini è per tutti. Ma tutti lo vorrebbero, come vorrebbero una lamborghini, se costasse un decimo.
Sul prezzare caro, sono molti ad avere risconosciuto a zeiss (almeno per l'otus 55) un controllo di qualità esagerato: vedi lensrental che ha testato 8 esemplari e tutti identici ed eccezionali, mentre quando poi testa nikon-canon-leica-sigma e quel che ti pare trova una variabilità di prestazioni terrificante (della serie: si deve sperare di imbroccare l'esemplare buono...). Mi pare proprio che le tolleranze strette, le lavorazioni precise e i controlli severi costino cari. Vedi i costi degli obiettivi cine (10 volte l'otus...), e nessuno fiata... Io non posso trovare nessun motivo per acquistare un 85mm da 4000euro, col mio reddito, ma se potessi lo farei subito. Farei foto migliori? forse anche no, ma del resto non guiderei meglio se mi comprassi una lamborghini, ma vuoi mettere l'appagamento che danno certi oggetti, anche se non necessari?

mikeol

mikeol

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 9 2014, 01:42 PM) *
Prezzo a parte..
Secondo me il vero problema è nei mirini delle moderne reflex, non adeguati alla maf manuale.
Inutile girarci intorno: e come avere una carabina ultraperfetta e un sistema di mira di un flobert a piumini o poco più.



Parole sante, purtroppo....



mikeol

Inviato da: pes084k1 il Sep 9 2014, 12:48 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 9 2014, 01:42 PM) *
Prezzo a parte..
Secondo me il vero problema è nei mirini delle moderne reflex, non adeguati alla maf manuale.
Inutile girarci intorno: e come avere una carabina ultraperfetta e un sistema di mira di un flobert a piumini o poco più.


Canon i vetrini speciali ce li ha, sulla DF dicono di aver ottimizzato il vetrino per la MAF manuale, una D700 con KatzEyeOptics e DK17M ce la fa, la D800e... mmh, devo ancora vedere la D810, ma non credo che siano stupidi in Nikon. Le piattaforme buone non mancano. Inoltre il focus shift di questi asferici "da cinema" è minimo, anche un vetrino per f/2.5-2.8 dovrebbe ottenere una MAF accurata (precisa è forse chiedere sempre troppo).
Comunque questa volta ti do ragione, le DSRL sono meno curate delle SLR MF e RF, ma fa parte del gusto decadente/economizzante.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 9 2014, 01:32 PM

QUOTE(mikeol @ Sep 9 2014, 01:48 PM) *
Beh, insomma, Chambers ci vive di test, e devo dire che non è per nulla compiacente neanche con chi gli presta le apparecchiature da testare (vedi quanto male ha detto del 50/2 Apo leitz che costa il doppio dell'otus...).
Meglio di dxomark, del quale nessuno ha mai capito i criteri di valutazione..

Poi, per carità, è vero che non è un obiettivo per tutti. Ma neanche una lamborghini è per tutti. Ma tutti lo vorrebbero, come vorrebbero una lamborghini, se costasse un decimo.
Sul prezzare caro, sono molti ad avere risconosciuto a zeiss (almeno per l'otus 55) un controllo di qualità esagerato: vedi lensrental che ha testato 8 esemplari e tutti identici ed eccezionali, mentre quando poi testa nikon-canon-leica-sigma e quel che ti pare trova una variabilità di prestazioni terrificante (della serie: si deve sperare di imbroccare l'esemplare buono...). Mi pare proprio che le tolleranze strette, le lavorazioni precise e i controlli severi costino cari. Vedi i costi degli obiettivi cine (10 volte l'otus...), e nessuno fiata... Io non posso trovare nessun motivo per acquistare un 85mm da 4000euro, col mio reddito, ma se potessi lo farei subito. Farei foto migliori? forse anche no, ma del resto non guiderei meglio se mi comprassi una lamborghini, ma vuoi mettere l'appagamento che danno certi oggetti, anche se non necessari?

mikeol

mikeol




Parole sante, purtroppo....



mikeol

Appunto perchè vivono di reviews è "gente da evitare". E proprio perchè non sono teneri sono da evitare. Semplicemente perchè dovrebbero emettere giudizi senza loro pareri. Dxomark, photoreview o come si chiamano gli altri siti (anche DPreview) sono il top perchè ti danno foto, numeri e parole tecniche, non solo loro opinioni!

E sopratutto non fanno foto (che io ritengo) demenziali per darti un parere e valutare su queste foto inutili.
Poi a me non interessa di come escono i numeri di dxmark, mi interessa il numero di differenza tra uno e l'altro. Insomma io voglio un test di un qualcosa che poi io userò, non le opinioni di qualcuno per come utilizza o ha utilizzato quel prodotto. Lo devo usare io, di quello che dice lui non mi interessa nulla, sopratutto visto come lo usano il 98% di quelli che fanno queste prove da blog.

Sorvolerei anche i questo, insomma che ognuno faccia quello che vuole per quanto mi riguarda, ma...se poi queste ""prove"" vengono usate come metro di giudizio universale, mi da fastidio... sembra di sentire ripetere quello che dicono al TG1 o TG5 o TG3, ecc... Tutte parole così tanto per intrattenere qualcuno (al bar appunto biggrin.gif ), che va benissimo per far due chiacchere ma non per valutare globalmente qualcosa (che sia la condizione economica italiana o una lente).
Tutto qui, spero di essermi fatto capire laugh.gif



Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 9 2014, 02:22 PM

Per chi come me ama il manual focus sarebbe fantastico ma...

...non mi piace la focale 85 laugh.gif

Comunque non so se avete letto le specifiche che parlano di ben 6 lenti con trattamenti speciali, con ulteriori accortezze antiriflesso, paragonabili ai migliori tripletti apocromatici astronomici, per quello costa una cifra.

Inviato da: Morfeo7719 il Sep 9 2014, 03:10 PM

Giuliano, a tal proposito intervengo solo per dire un'eresia: la moderna progettazione di lenti tende a dare risultati eccellenti in nitidezza, correzione della distorsione e delle aberrazioni,ma tutto questo ha un costo. Esempio per pronunciare l'eresia il 135 apo della Zeiss è altrettanto strepitoso però guardando diverse foto lo sfocato e la lettura della luce nella scena per me non arriva al 135 defocus o il 135L di Canon per citare due obiettivi uguali per focale. Lo stesso 50 Sigma art non ha la morbidezza in alcune condizioni del suo modello precedente...
Per quanto riguarda invece il discorso di Lamborghini o meno sono il primo che ama gli esercizi di stile come fossero miraggi nel deserto e sono contento che anche in quello, come nell'alta moda, l'arte e la cura dei dettagli viva ancora, anche se una Lamborghini non la si fa camminare a spinte...inoltre non ritengo come alcuni che siano improduttivi. Un marchio che rimane alto per qualità può permettersi poi di abbinare lo stesso a tutta un'altra serie di prodotti (ad esempio gli obiettivi dei cellulari nokia per fare un esempio) più vendibili dai quali trarne profitto sia direttamente che indirettamente.

Inviato da: pes084k1 il Sep 9 2014, 03:39 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 9 2014, 02:32 PM) *
Appunto perchè vivono di reviews è "gente da evitare". E proprio perchè non sono teneri sono da evitare. Semplicemente perchè dovrebbero emettere giudizi senza loro pareri. Dxomark, photoreview o come si chiamano gli altri siti (anche DPreview) sono il top perchè ti danno foto, numeri e parole tecniche, non solo loro opinioni!

E sopratutto non fanno foto (che io ritengo) demenziali per darti un parere e valutare su queste foto inutili.
Poi a me non interessa di come escono i numeri di dxmark, mi interessa il numero di differenza tra uno e l'altro. Insomma io voglio un test di un qualcosa che poi io userò, non le opinioni di qualcuno per come utilizza o ha utilizzato quel prodotto. Lo devo usare io, di quello che dice lui non mi interessa nulla, sopratutto visto come lo usano il 98% di quelli che fanno queste prove da blog.

Sorvolerei anche i questo, insomma che ognuno faccia quello che vuole per quanto mi riguarda, ma...se poi queste ""prove"" vengono usate come metro di giudizio universale, mi da fastidio... sembra di sentire ripetere quello che dicono al TG1 o TG5 o TG3, ecc... Tutte parole così tanto per intrattenere qualcuno (al bar appunto biggrin.gif ), che va benissimo per far due chiacchere ma non per valutare globalmente qualcosa (che sia la condizione economica italiana o una lente).
Tutto qui, spero di essermi fatto capire laugh.gif


Giusto! Infatti queste prove tutto fanno, fuorché prevedere l'esito fotografico ad alta risoluzione. Anzi sono legati a canoni razionalmente validi solo in BASSA risoluzione (diciamo fino a 24 Mp con filtro AA), come la MTF 50, l'IQ, i MPix e non tengono conto della correzione CA (oltre che dei danni di quella della distorsione) oggi universale in digitale e ibrido, e della forma dell'immagine del punto (PSF): infatti parlare di astigmatismo senza vederla fa ridere..
Poi ci sono macrocontrasto, brillantezza, flare (in camera di luce).
Il fatto è che le prove ad alta frequenza sono hit or miss anche in laboratorio e sono sempre attaccabili a parole in un contesto da forum. Se io ottengo una lettura di risolvenza a 115 lp/mm (ancora su film o sensori lab o da compatta, purtroppo), quello è il valore MINIMO che posso sperare di raggiungere. Un altro più bravo di me farà 117 o 129...
In campo pro si fanno test mirati, ma non molto ripetibili (come quelli Zeiss). A casa informazioni valide si deducono dalla presenza di aliasing, dalla necessità MEDIA di sharpening, dal look stesso dell'immagine, da certi dettagli, dalla messa a fuoco ottimizzata separatamente centro/medio/bordi (con scala metrica fatta bene...)...
State tranquilli, il vostro Micro 55/2.8 AIS, ben usato, non lo batte nessuno e questo vale anche per tanti altri mostri classici.
Queste prove non si fanno perché sbugiardano i tecnici da Internet o fanno postare dati per CENTINAIA di Mp a foto. Se uno critica un APO-Summicron, un Summilux o un Otus o uno dei classici veri, guardatevi dal seguirlo. Leica per esempio è sempre ultra-nitida rispetto alla media giapponese. Qualche (QUALCHE) lente di altri fa lo stesso o un pelino di più in certe misure, ma a spasso una Leica pesa 1/3 o 1/4 con tutto il rigido metallo che usa. Questa è qualità. Montature giganti e plasticose sono un problema serio in sè già dopo qualche mese. Certo, se la Samyang le fa migliori a 1/3 del prezzo dei BIG autofocus, la preferisco.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Sep 9 2014, 03:49 PM

QUOTE(Morfeo7719 @ Sep 9 2014, 04:10 PM) *
Giuliano, a tal proposito intervengo solo per dire un'eresia: la moderna progettazione di lenti tende a dare risultati eccellenti in nitidezza, correzione della distorsione e delle aberrazioni,ma tutto questo ha un costo. Esempio per pronunciare l'eresia il 135 apo della Zeiss è altrettanto strepitoso però guardando diverse foto lo sfocato e la lettura della luce nella scena per me non arriva al 135 defocus o il 135L di Canon per citare due obiettivi uguali per focale. Lo stesso 50 Sigma art non ha la morbidezza in alcune condizioni del suo modello precedente...
Per quanto riguarda invece il discorso di Lamborghini o meno sono il primo che ama gli esercizi di stile come fossero miraggi nel deserto e sono contento che anche in quello, come nell'alta moda, l'arte e la cura dei dettagli viva ancora, anche se una Lamborghini non la si fa camminare a spinte...inoltre non ritengo come alcuni che siano improduttivi. Un marchio che rimane alto per qualità può permettersi poi di abbinare lo stesso a tutta un'altra serie di prodotti (ad esempio gli obiettivi dei cellulari nokia per fare un esempio) più vendibili dai quali trarne profitto sia direttamente che indirettamente.


Su un paesaggio non sto a preoccuparmi del bokeh o della "cipolla" da asferico, che con un'ottica ben corretta e apo nessuno vede.
La morbidezza se accompagnata dalla risoluzione (assetto diffraction-limited con MTF circa triangolare) è una cosa, se no è ciofeca. I 135 citati non sono la stessa cosa di uno ZF 135 (a distanza ho tanti problemi di nitidezza...) e sono più morbidi ai normali diaframmi di un 135/3.5 AI o Telyt o Elmarit. Semplicente, se f/2 non mi serve, risparmio e scatto bene lo stesso. L'apo sul paesaggio però da più PdC a pari diaframma (o risoluzione potenziale).
Prendi un'ottica seria classica, scatta attorno a f/5.6 (anche prima per i top) e non chiedere altro, non lo otterresti.
Però se c'è vento o shimmering, devo aprire per accorciare i tempi e alzando gli ISO perderei resa. Lì un f/2 Apo fa altre cose.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Method il Sep 9 2014, 05:46 PM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2014, 01:48 PM) *
Canon i vetrini speciali ce li ha, sulla DF dicono di aver ottimizzato il vetrino per la MAF manuale, una D700 con KatzEyeOptics e DK17M ce la fa, la D800e... mmh, devo ancora vedere la D810, ma non credo che siano stupidi in Nikon. Le piattaforme buone non mancano. Inoltre il focus shift di questi asferici "da cinema" è minimo, anche un vetrino per f/2.5-2.8 dovrebbe ottenere una MAF accurata (precisa è forse chiedere sempre troppo).


Non mi trovo daccordo del tutto Elio...

Nikon secondo me poteva, anzi DOVEVA fare (con profitto tra l'altro) una serie di vetrini di qualità studiati apposta per la Dƒ, la D800/E/10 e D4/s invece di ingegnarsi per proibire di sostituirli.








Inviato da: Morfeo7719 il Sep 9 2014, 06:26 PM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2014, 04:49 PM) *
Su un paesaggio non sto a preoccuparmi del bokeh o della "cipolla" da asferico, che con un'ottica ben corretta e apo nessuno vede.
La morbidezza se accompagnata dalla risoluzione (assetto diffraction-limited con MTF circa triangolare) è una cosa, se no è ciofeca. I 135 citati non sono la stessa cosa di uno ZF 135 (a distanza ho tanti problemi di nitidezza...) e sono più morbidi ai normali diaframmi di un 135/3.5 AI o Telyt o Elmarit. Semplicente, se f/2 non mi serve, risparmio e scatto bene lo stesso. L'apo sul paesaggio però da più PdC a pari diaframma (o risoluzione potenziale).
Prendi un'ottica seria classica, scatta attorno a f/5.6 (anche prima per i top) e non chiedere altro, non lo otterresti.
Però se c'è vento o shimmering, devo aprire per accorciare i tempi e alzando gli ISO perderei resa. Lì un f/2 Apo fa altre cose.

A presto telefono.gif

Elio

Elio ti riquoto una domanda caduta nel vuoto in un altro topic, così magari te ne ricordi (come le cose che dici...135mm...un paesaggio...ma che stai a dire? Rispondendo a cosa? Neanche col binocolo l'hai visto un 135 ZF2)

QUOTE(pes084k1 @ Aug 28 2014, 03:08 PM) *
Come avverte Zeiss, il migliore sfocato si ha non a TA e con lenti non molto luminose e quasi prive di aberrazione sferica (ZF 100, 105/2.5, Summicron/Summarit 90, Apo Lanthar 90/125). Un 85 mm lavora bene su questi ritratti tra f/2.8 e f/4. Poi ci sono sharpening selettivi su PS, Portrait Professional, che, se non resi molti invasivi, funzionano. Non è difficile, per esperienza, fare questi tipi di ritratto. Da un punto di vista legale, spero che l'autrice possegga la liberatoria dei genitori o del tutore.

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(Morfeo7719 @ Aug 28 2014, 03:22 PM) *
Scusami Elio, mi metteresti il link dove "Zeiss" avverte di questa cosa? Grazie.

Grazie in anticipo per il link a questa avvertenza di Zeiss...(io sarei pronto anche a ricredermi ma le parole senza fatti sono polvere al vento).

Inviato da: pes084k1 il Sep 9 2014, 07:19 PM

QUOTE(Morfeo7719 @ Sep 9 2014, 07:26 PM) *
Elio ti riquoto una domanda caduta nel vuoto in un altro topic, così magari te ne ricordi (come le cose che dici...135mm...un paesaggio...ma che stai a dire? Rispondendo a cosa? Neanche col binocolo l'hai visto un 135 ZF2)
Grazie in anticipo per il link a questa avvertenza di Zeiss...(io sarei pronto anche a ricredermi ma le parole senza fatti sono polvere al vento).


Sono indaffarato in questo momento e mi è saltata dal browser una risposta più argomentata all'altro topic. Non ho ancora provato uno ZF 135/2, ma le sue curve e alcuni scatti visti ingranditi me lo fanno quotare bene rispetto agli altri (forte centro, perdita di risolvenza/curvatura ai bordi). Ma niente di che. A quelle curve MTF corrisponde un "drawing" preciso e prevedibile, non devo guardare altro, non ci sono se e ma da Internet o dpreview. Del resto sono docente universitario (ordinario) di cose simili, quindi il forum è per me un serbatoio d'informazione o poco più.
Non ci sbavo dietro allo ZF 135, ma so come lavora Zeiss (vedi le curve più compatte dello ZF 100? Sono migliori in uso generale per maggior risoluzione, specie in zona mediana e bordo. Punto).
L'ottica ZF 135 è invece CHIARAMENTE ottimizzata per scatti a distanza (apo+elevata MTF a bassa-media frequenza, manual focus), o ritratti baby/femminili da studio (dove spesso un 70-180 Micro o un 180 AFD vanno meglio ancora, sorry) al massimo. Questo come tutti i 135 del pianeta dal 1950. Tanto è vero che dal 1990 se ne vendono pochissimi e io stesso lo uso (come 135/3.5 AI o 70-180/4.5-5.6 AFD, pure apo) ogni morte di Papa.
Sull'apo non discuto, non è un must ma aiuta a ottimizzare la PdC e lo VEDO. Perché useresti un 135 altrove, se non per un paesaggio o un ritratto di forme minute? Che cosa ci faresti di altro? Su un paesaggio normalmente stai a f/6.3-11 e quindi non vai oltre al microzoom come resa, la diffrazione incombe ed è fisica invalicabile.
Lo ZF 135/2 va certamente al top se devi salire a f/2.8-4 perché hai shimmering atmosferico e non vuoi avere il conseguente micromosso senza alzare gli ISO (vanno rigorosamente lasciati al minimo). Ma allora scatti per un risultato appena discreto?
Stesso discorso sul ritratto. Un'apertura effettiva di 25 mm (oltre il rischio della ciofeca di fronte a terzi è eccessivo) la ottengo.... a f/5.6 circa. Mi vado a prendere un 135/2 per chiuderlo a 5.6 solo per il ritratto? Ma va là!
Che cosa vuoi dire? Non capisco, l'ottica è ottica, la meccanica pure. L'ottica nasce per una certa missione, la fa bene o no nel MIO uso? Il resto sono panzane di Internet. Ti dirò di più. Con uno slider di sharpening ti trasformo un drawing in un altro (basta che ho risoluzione... e qui sta il problemino con gli AF commerciali) con tocchi del 10-15% al massimo in digitale o ibrido.
Quindi della MTF50 ME NE POTREI FREGARE ALTAMENTE. Qualcosa di questi "drawing" può interessarmi per l'analogico, magari un B/N senza filtri o una Velvia.
Ecco perché non comprendo i ragionamenti a un passo di Internet, che portano a costi assurdi, pesi assurdi, vibrazioni assurde, resa scarsa o comunque migliorabile. Anche a prescindere dal costo, bisogna ragionare, come insegno a fare per professione!

P.S.: Ho 600+ Mb di esempi ancora caricati, vi potreste cercaree qualche esempio di 70-100 lp/mm da dia (4100-5000+ LW/PH). Da una D800e o A7r non ho visto ancora nulla (3600 LW/PH teorici mai visti).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Morfeo7719 @ Sep 9 2014, 07:26 PM) *
Elio ti riquoto una domanda caduta nel vuoto in un altro topic, così magari te ne ricordi (come le cose che dici...135mm...un paesaggio...ma che stai a dire? Rispondendo a cosa? Neanche col binocolo l'hai visto un 135 ZF2)
Grazie in anticipo per il link a questa avvertenza di Zeiss...(io sarei pronto anche a ricredermi ma le parole senza fatti sono polvere al vento).


Camera Lens News sul sito Zeiss, prego!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Marco Senn il Sep 9 2014, 07:45 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 9 2014, 08:58 AM) *
non posso portare al limite una Pagani Zonda in pista



'zzo è una Pagani Zonda? Una macchina? Una moto? Una ballerina? Una cannuccia per la coca? messicano.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 9 2014, 08:34 PM

QUOTE(Marco Senn @ Sep 9 2014, 08:45 PM) *
'zzo è una Pagani Zonda? Una macchina? Una moto? Una ballerina? Una cannuccia per la coca? messicano.gif


É adrenalina pura.

Inviato da: guido pasquali il Sep 9 2014, 09:38 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 9 2014, 01:42 PM) *
Prezzo a parte..
Secondo me il vero problema è nei mirini delle moderne reflex, non adeguati alla maf manuale.
Inutile girarci intorno: e come avere una carabina ultraperfetta e un sistema di mira di un flobert a piumini o poco più.


Caro Gian Carlo,

come sempre hai ragione.

Ciao Guido

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 9 2014, 09:57 PM

QUOTE(guido pasquali @ Sep 9 2014, 10:38 PM) *
Caro Gian Carlo,

come sempre hai ragione.

Ciao Guido


assolutamente no, ma ti ringrazio del gentile complimento.

Il fatto è che, avendo ancora degli AI e la mia prima Nikon (una Nikkormat), se monto uno stesso obiettivo su D800 (prima D700) e poi su Nikkormat vedo differenze enormi, purtroppo.
Non provo nemmeno con modifiche varie che si leggono in giro.... da quel poco che ho capito sono solo pannicelli caldi.
La soluzione probabilmente è nei mirini elettronici delle ultime mirrorless

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 9 2014, 09:34 PM) *
É adrenalina pura.


non è una monoposto? o sbaglio

Inviato da: pisistrate nelson il Sep 10 2014, 07:12 AM

Pagani Zonta... vabbé il nome Pagani lo associ ad auto potenti ma Zonta lo associo al pilota di formula uno che una ventina di anni fa arrivava sempre ultimo, doppiato di un paio di giri...... non mi ispira troppa adrenalina! Anche se chiaramente sempre di formula uno si tratta.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 10 2014, 07:30 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 9 2014, 10:57 PM) *
non è una monoposto? o sbaglio


2 posti

QUOTE(pisistrate nelson @ Sep 10 2014, 08:12 AM) *
Pagani Zonta... vabbé il nome Pagani lo associ ad auto potenti ma Zonta lo associo al pilota di formula uno che una ventina di anni fa arrivava sempre ultimo, doppiato di un paio di giri...... non mi ispira troppa adrenalina! Anche se chiaramente sempre di formula uno si tratta.



Zonda non Zonta.
IPB Immagine

Fine OT

Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 10 2014, 07:42 AM

Comunque vedendo le foto su Flickr....alcune hanno un boken veramente incredibile con transazioni di fuoco di una delicatezza commovente... smile.gif

Inviato da: desmobruno il Sep 10 2014, 08:16 AM

ottica straordinaria, fosse stata AF anche perdendo un minimo di qualità ne avrebbero venduti molti di più. .mi pare dura focheggiare a 1.4 anche con un otus, a meno di "consistenti" botte di cul@

Inviato da: pisistrate nelson il Sep 10 2014, 09:02 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 10 2014, 08:30 AM) *
2 posti
Zonda non Zonta.


Fine OT



Ah se è Zonda allora è una Bomba!

Inviato da: Morfeo7719 il Sep 10 2014, 11:50 AM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2014, 08:19 PM) *
Camera Lens News sul sito Zeiss, prego!

A presto telefono.gif

Elio

io sono andato ma non c'è nessuna menzione di quello che affermi...se hai un link preciso...

Inviato da: pes084k1 il Sep 10 2014, 12:10 PM

QUOTE(Morfeo7719 @ Sep 10 2014, 12:50 PM) *
io sono andato ma non c'è nessuna menzione di quello che affermi...se hai un link preciso...


Sono una quarantina di articoli di Camera Lens News, cerca quelli sul bokeh (leggi verso la fine) e vedrai esempi di righe e cipolle. Poi leggiti quelli sulla MTF (anche se quelli sono un po' di parte), fra i primi. Ma non capisco che cosa vuoi contestarmi, l'assetto MTF indicato nei diagrammi Zeiss è LAMPANTE e tipico, nessuna interpretazione, le lenti asferiche fanno certe cose "innaturali" e non ci piove, l'apo lo stesso, il 135 luminoso serve a poco, anche apo, come dimostrato da 25 anni di vendite raso terra. E' chiaro che se non conosci le trasformate di Fourier, è difficile visualizzare MTF e PSF (quella che conta ) insieme. Non posso spiegartele ORA.
Un 135/2 ha comunque un impiego canonico di un certo tipo e in molte applicazioni da anche fastidio. Solo sul paesaggio è circa ideale tra 105 e 180, che lo hanno rimpiazzato da secoli. Anche il mostruoso Voigtlander Apo Lanthar 125/2.5 ha ceduto il passo allo ZF 100/2.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: rick_86 il Sep 10 2014, 05:26 PM

Dxo Mark:

QUOTE
With a DxOMark score of 49 points on the Nikon D800E (we didn’t have a D810 available) the 85mm Otus is an outstanding performer. It has excellent peak sharpness equating to close to the maximum theoretically possible from the D800E sensor in the center at f2.8 and with excellent uniformity from f4 onwards.


Sulla Canon:

QUOTE
Measured on the Canon EOS 5D Mk III the ZE version behaves much the same with the obviously lower sharpness due to the lower pixel count 22.3-Mpix sensor the Canon. The sensor is a great performer and one of the most efficient but sharpness is limited by it (as it is with the Nikon D800E)


La classifica delle migliori lenti su D800E //1 complessiva:

Carl Zeiss Distagon T* Otus 1.4/55 ZF.2 Nikon
Carl Zeiss Apo Planar T* Otus 85mm F14 ZF.2 Nikon
Carl Zeiss Apo Sonnar T* 2/135 ZF.2 Nikon

La classifica delle migliori lenti su D800E //2 nitidezza:


Nikon D800E Carl Zeiss Apo Sonnar T* 2/135 ZF.2 Nikon 1600 36
Nikon D800E Carl Zeiss Apo Planar T* Otus 85mm F14 ZF.2 Nikon 4490 35
Nikon D800E Nikon AF-S Nikkor 200mm f/2G ED VR II 5899 34

Inviato da: pes084k1 il Sep 10 2014, 06:23 PM

QUOTE(rick_86 @ Sep 10 2014, 06:26 PM) *
Dxo Mark:
Sulla Canon:
La classifica delle migliori lenti su D800E //1 complessiva:

Carl Zeiss Distagon T* Otus 1.4/55 ZF.2 Nikon
Carl Zeiss Apo Planar T* Otus 85mm F14 ZF.2 Nikon
Carl Zeiss Apo Sonnar T* 2/135 ZF.2 Nikon

La classifica delle migliori lenti su D800E //2 nitidezza:
Nikon D800E Carl Zeiss Apo Sonnar T* 2/135 ZF.2 Nikon 1600 36
Nikon D800E Carl Zeiss Apo Planar T* Otus 85mm F14 ZF.2 Nikon 4490 35
Nikon D800E Nikon AF-S Nikkor 200mm f/2G ED VR II 5899 34


Io non sento troppo DxO da quando ha eliminato le informazioni e curve veramente significative. Lo scoring è sempre basato su concetti utili solo per basse risoluzioni e non tiene conto di tante cose, come la qualità dell'interpolazione raw, la compensazione CA ormai universale in Nikon, la tecnica di MAF....
Detto questo, si tratta ovviamente di ottiche allo stato dell'arte (tutte queste ed altre). Tuttavia su lensrentals vedete come le ottiche per telemetro regnino tuttora incontrastate alle grandi aperture e a quelle inferiori, anche su questi test da Internet, e ci siano una miriade di problemi di misura dietro.
Le valutazioni di DxO non sono neppure consistenti con i risultati indicati... Lasciamo perdere, per cortesia.
Restano lacune considerazioni sull'utilità di certi obiettivi: dipende certamente dal corredo esistente. La squadra finale deve essere utile e bilanciata e un classico Gauss "tedesco" avanzato normalmente risolve più di un Distagon, pure Otus. Il 55 Otus o un 50 ART hanno senso per me solo se affiancati da un 35-40 (Ultron 40/2, Zeiss 35/2, Sigma ART, Nikkor 35/1.8 AFS, anche più di uno) e da un normale super-risolvente indistorto a normali aperture, come un Apo-Summicron-M 50/2 (quindi con un corpo Leica M) o un Micro 55/2.8 AIS da 300+ lp/mm o, al massimo, un Makro-Planar ZF 50/2. L'85 Otus lo comprerei solo se abbiamo un altro 85 AF o uno zoom 70-200/2.8 o 4 per l'azione. Il 135/2, come detto, si usa ogni morte di Papa, il 200 VR è un'ottica da postazione al parlamento o per sport. Ricordo che uno ZF 100/2 lo userei ad ogni piè sospinto...
Contrariamente a quanto molti credano, le D800e/D810 o una D610 o DF non sono molto affamate di "questa" resa ottica, 80-90 lp/mm li fanno in tanti, tranne qualche scadente AIS esaltato magari regolarmente da Internet e molti AFS gettati lì. A 120-150 lp/mm del futuro (o del passato) le classifiche cambiano ancora. Una NEX-5n, 7, a6000 o una D7100 già sono molto più esigenti, anche per il formato DX.
E poi tenete presente che una foto a f/1.4 di questi mostri non sarà mai in assoluto una bella foto, solo per la PdC minimale nella quasi totalità dei casi.
Certo, se devo spendere per il 58/1.4 G, so che cosa prendere di diverso. Chi lavora in studio o paesaggio, prenda pure questi mostri, non se ne pentirà a lungo, ma ai diaframmi normali esistono altre scelte anche più valide come tecnica.

A presto telefono.gif

Elio

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)