Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Perchè D4s è Rimasta A 16mpx?

Inviato da: omysan il Feb 25 2014, 11:42 PM

se la D4S è rimasta a 16 mpx...
è la riprova che gli mpx non sono un fattore così basilare per la fotografia ma anzi uno specchio per le allodole?

io personalmente nella mia ignoranza me la pongo la domanda... e mi do una risposta, ma vorrei qualche parere tecnico..

Inviato da: riccardoal il Feb 25 2014, 11:50 PM

QUOTE(omysan @ Feb 25 2014, 11:42 PM) *
se la D4S è rimasta a 16 mpx...
è la riprova che gli mpx non sono un fattore così basilare per la fotografia ma anzi uno specchio per le allodole?

io personalmente nella mia ignoranza me la pongo la domanda... e mi do una risposta, ma vorrei qualche parere tecnico..


secondo te allora 36 megapixel a 2500 euro sono uno specchietto per attirare allodole?

Inviato da: omysan il Feb 25 2014, 11:58 PM

forse ti è sfuggita la terza riga... dove mi pongo la domanda... e chiedo lumi a chi può tecnicamente illuminarmi.. biggrin.gif

e da ignorante quale sono... se vedo l'ammiraglia che rimane su uno standard la domanda me la faccio... ma non traggo conclusioni...

Inviato da: simonegiuntoli il Feb 26 2014, 12:08 AM

Secondo quelli che usano dorsi MF da 60 megapizze sono allodole? messicano.gif

Le allodole sono quelli che comprano una cosa che non gli serve. wink.gif

Inviato da: omysan il Feb 26 2014, 12:13 AM

ecco già sto discorso mi piace...

però se la FF ammiraglia a 16 mpx perchè non fare una FF prsumer da 16mpx e lasciare quelle da 36mpx a chi ha bisogno di un uso settoriale???
(perchè i dorsi mf da 60 mpx sono settoriali anche nel mondo dei professionisti.....)


Inviato da: gabrielmalanca il Feb 26 2014, 12:25 AM

Perchè se facciono bene una FF presumer da 16mpx (vedi come e gia stata la D700), quelle da 36mpx piu la FF ammiraglia non si vendono piu, eco perche ... tongue.gif

Non sano come farci tirare piu soldi dalle tasche ..., e solo marketing ...

Se e dimonstrano non piu di una volta che bastano 12MPX nei 90% dei casi, e che 16MPX piu che bastano e sono gia un limite tecnico anche per le FF, oltre di qualle compaiono abastanza problemi di mosso e AF, ..

Oltre 16 MPX sono utili solo nei casi particolari ...

Inviato da: PAS il Feb 26 2014, 12:30 AM

Perchè è rimasta 16 Mpixel?
Un motivo è che la maggior parte della fotografia pro (reportagistica, sportiva, naturalistica, etc) non ha esigenza di maggiore risoluzione bensì di altre caratteristiche tra le quali la velocità e l’autonomia di raffica (anche in RAW). Aspetto pesantemente penalizzato dalle alte risoluzioni.
Anche per questo è stata resa disponibile l’opzione S-RAW.

Inviato da: Sethman il Feb 26 2014, 01:08 AM

QUOTE(PAS @ Feb 26 2014, 12:30 AM) *
Perchè è rimasta 16 Mpixel?
Un motivo è che la maggior parte della fotografia pro (reportagistica, sportiva, naturalistica, etc) non ha esigenza di maggiore risoluzione bensì di altre caratteristiche tra le quali la velocità e l’autonomia di raffica (anche in RAW)


Allora hanno una politica commerciale un po' ipocrita visto che non tutti quelli che fanno reportagistica, sportiva, naturalistica lavorano allo stesso livello tale da far permettere macchine da 6k€. Ci sono professionisti che non fanno serie A o B, non lavorano per il National o Corriere ma che comunque hanno le stesse esigenze. Perchè non allora un body più economico anche per loro?

Inviato da: Lapislapsovic il Feb 26 2014, 07:29 AM

QUOTE(omysan @ Feb 25 2014, 11:42 PM) *
se la D4S è rimasta a 16 mpx...
è la riprova che gli mpx non sono un fattore così basilare per la fotografia ma anzi uno specchio per le allodole?

io personalmente nella mia ignoranza me la pongo la domanda... e mi do una risposta, ma vorrei qualche parere tecnico..

Forse perchè chi prende la D4 lo fa normalmente per avere un corpo buono per tutte le occasioni e per l'alta raffica che è insita nel progetto, dato magari proprio il file di dimensioni minori wink.gif, inoltre il sensore suppongo sia lo stesso di quello della D4 e DF è il software che è diverso avendo inserito l'expeed 4 wink.gif , che è già ora disponibile sulla D5300 e sulla D3300 ma stranamente non sulla D7100 eppure si può dire che sia quasi coetanea con la D5300 visto gli 8 mesi trascorsi dalle rispettive presentazioni wink.gif, mi sa che ben presto vedrà la luce la D7200 wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 26 2014, 07:55 AM

semplicemente perché con le attuali tecnologie fare una 36 megapizze veloce come una D4s è impossibile o richiederebbe troppa energia, tutto li.

Argomento trito e ritrito

Inviato da: Antonio Canetti il Feb 26 2014, 08:06 AM

certo che farebbero un sensore intercambiabile (le tecnologie ci sono) a secondo delle esigenze si metterebbe il sensore adeguato, come accadeva con le vecchie pellicole a secondo del lavoro pellicola adatta!

potrebbero comunque giocare ancora sul markerting.


Antonio

Inviato da: giuliomagnifico il Feb 26 2014, 08:33 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 26 2014, 07:55 AM) *
semplicemente perché con le attuali tecnologie fare una 36 megapizze veloce come una D4s è impossibile o richiederebbe troppa energia, tutto li.

Argomento trito e ritrito


Exactly. Basta pensare che nonostante il passaggio al nuovo chip Expeed 4, la velocità di scatto è aumentata di soli 1fps.
Poi il fatto che sia un sensore Nikon ne rallenta lo sviluppo e produzione.
Ma la vera domanda è: perchè ca22o c'è ancora il filtro low-pass?!?! La risposta è ovviamente correlata ad avere pochi mpx e sensore Nikon.
Insomma D800E FTW biggrin.gif

Inviato da: PAS il Feb 26 2014, 09:41 AM

QUOTE(Sethman @ Feb 26 2014, 01:08 AM) *
Allora hanno una politica commerciale un po' ipocrita visto che non tutti quelli che fanno reportagistica, sportiva, naturalistica lavorano allo stesso livello tale da far permettere macchine da 6k€. Ci sono professionisti che non fanno serie A o B, non lavorano per il National o Corriere ma che comunque hanno le stesse esigenze. Perchè non allora un body più economico anche per loro?


Perchè ipocrita?
Il target di una politica di marketing deve innanzitutto offrire una gamma di prodotti tale da coprire il più possibile le esigenze del mercato sia prestazionali che economiche.
Mi sembra poi ovvio che non possano coesistere in un solo prodotto prestazioni al top tecnologico e prezzo per tutte le tasche.
Conosco eccellenti pro che fotografano con estrema soddisfazione con D700. Se soddisfa le esigenze del loro ambito professionale perché cambiarla?

QUOTE(omysan @ Feb 25 2014, 11:42 PM) *
è la riprova che gli mpx non sono un fattore così basilare per la fotografia ma anzi uno specchio per le allodole?


No, i 36 Mp servono a....chi ne ha bisogno. Può sembrare lapalissiano ma l’alta risoluzione non è né utile né inutile, semplicemente ha un suo ambito applicativo nel parco di offerta di fotocamere Nikon. Poi se qualcuno acquista la D800 e la utilizza per fare street o raffica sportiva prima o poi si accorgerà che i 36 Mp sono più un impedimento che un vantaggio. Ma questo non dipende dalla fotocamera wink.gif

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 26 2014, 08:33 AM) *
Ma la vera domanda è: perchè ca22o c'è ancora il filtro low-pass?!?! La risposta è ovviamente correlata ad avere pochi mpx e sensore Nikon.
Insomma D800E FTW biggrin.gif


La vera domanda è perché....chiedere perché c’è ancora il filtro LP wink.gif

Inviato da: Lightworks il Feb 26 2014, 10:17 AM

la D5 avrà sicuramente più di 16 mpixel.
E' che devi avere maggior potenza di calcolo e supporti di memoria adeguati che come tecnologia esiste ma vanno rapportati a costi possibili e consumi energetici ridotti.

Probabilmente andrà ri-progettato il chip exspeed o se lo permette (ma penso proprio di no)andrà messo in parallelo con un altro, perché questo con 36 mpixel è arrivato alla frutta.

Inviato da: Alan Slade il Feb 26 2014, 10:28 AM

E' rimasta a 16 mpx per lo stesso motivo per cui la D3s ha 12 mpx come la D3, ma un sensore migliore. Stesso identico discorso smile.gif

Inviato da: riccardoal il Feb 26 2014, 10:36 AM

QUOTE(omysan @ Feb 25 2014, 11:58 PM) *
forse ti è sfuggita la terza riga... dove mi pongo la domanda... e chiedo lumi a chi può tecnicamente illuminarmi.. biggrin.gif

e da ignorante quale sono... se vedo l'ammiraglia che rimane su uno standard la domanda me la faccio... ma non traggo conclusioni...


leggendo la domanda per come e' impostata direi il contrario.......comunque la risposta l hai avuta

Inviato da: Francesco Martini il Feb 26 2014, 10:45 AM

I Megapixel non sono tutto!!! Adesso si e' scatenata questa assurda corsa e ci sono in giro compattine coolpix con 16 o piu' megapixel nel loro minuscolo sensore. Per il mio modesto parere, 12 megapixel bastano e avanzano!!! Mettere troppi megapixel senza aumentare le dimensioni del sensore, succede che quei megapixel prendono tutti meno "luce" a scapito delle foto agli alti iso, e soprattutto a scapito della velocita' di elaborazione della foto. Ma poi cosa ve ne fate , per esempio, dei 36 megapixel della D800 se le foto poi le mettete ridimensionate e rimpicciolite sul web??? Una risoluzione simile servirebbe solo se uno le foto le stampa e le stampa belle grandi!!!! altrimenti e' un bello spreco di macchinario!!!!
Francesco Martini

Inviato da: aluba il Feb 26 2014, 11:19 AM

Appunto! E' la dimostrazione lampante che alla fin fine i 36mpx della D800 sono fin troppi e di difficile gestione in pratica, ma il numerone fa' notizia e il marketing probabilmente pure.
In quanti hanno sostituito la D700 con la 800? Solo per quello, mica per altro, non vi pare?
Come che la D700 non fosse piu' in grado di fare foto definite....

Inviato da: FM il Feb 26 2014, 11:34 AM

QUOTE(aluba @ Feb 26 2014, 11:19 AM) *
Appunto! E' la dimostrazione lampante che alla fin fine i 36mpx della D800 sono fin troppi e di difficile gestione in pratica, ma il numerone fa' notizia e il marketing probabilmente pure.
In quanti hanno sostituito la D700 con la 800? Solo per quello, mica per altro, non vi pare?
Come che la D700 non fosse piu' in grado di fare foto definite....


Eddai... tanto il succo del discorso è proprio questo. Il numerone fa vendere indubbiamente e, almeno a mio parere, sulla D800 è stato fatto proprio per dare una mazzata a Canon e concorrenza. Però abbiamo potuto notare che il sensore della D800 è strabiliante davvero. Forse un pò difficile da gestire ma strabiliante. La D4s con i suoi 16mp (mi pare abbiano riprogettato il sensore o sbaglio?) è incredibile come raffica e ad alti iso. Ho visto foto incredibili scattate senza luce o quasi. Ha superato la D4 di molto. Come sostengo da diverso tempo il range ideale di megapixel oggi è 16-24mp. E forse sopra a 20 già sono troppi. Dico questo a ragion veduta: io sono uno di quelli che è passato da D700 a... D610 anche per i pixel in più che sui paesaggi servono ma questo discorsetto che mi rifaccio sempre va a cozzare clamorosamente sulla stampa 60x90 che guardo tutte le mattine in ufficio scattata con la D700 e strapiena di dettagli... dry.gif

Inviato da: Francesco Martini il Feb 26 2014, 11:48 AM

Facciamo un esempio:
Immaginiamo che il sensore sia una stanzetta di 10Metri quadri..
Ci mettiamo dentro 10 persone adulte e queste ci stanno abbastanza larghe...
pero' se le persona diventano 50 o 60..queste stanno strette e hanno cosi' meno aria e meno luce..
Allora, per far star comde tutte queste persone le soluzioni son due: o si allarga la stanza
o si rimpiccioliscono le persone... messicano.gif ..perche' 50 o 60 bambini di 1 anno in quella stanza ci sterebbero comodi.
Lo stesso accade nei sensori: se se aumentano i megapixel, senza aumentare la dimensione
del sensore, si rimpiccioliscono i pixel, che essendo piu' piccoli, prendono meno "luce"...
e quindi meglio un sensore grande con pochi pixel, ma buoni,
che uno piccolo con tanti pixel...
Francesco Martini


Inviato da: Cesare44 il Feb 26 2014, 11:51 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 10:45 AM) *
I Megapixel non sono tutto!!! Adesso si e' scatenata questa assurda corsa e ci sono in giro compattine coolpix con 16 o piu' megapixel nel loro minuscolo sensore. Per il mio modesto parere, 12 megapixel bastano e avanzano!!! Mettere troppi megapixel senza aumentare le dimensioni del sensore, succede che quei megapixel prendono tutti meno "luce" a scapito delle foto agli alti iso, e soprattutto a scapito della velocita' di elaborazione della foto. Ma poi cosa ve ne fate , per esempio, dei 36 megapixel della D800 se le foto poi le mettete ridimensionate e rimpicciolite sul web??? Una risoluzione simile servirebbe solo se uno le foto le stampa e le stampa belle grandi!!!! altrimenti e' un bello spreco di macchinario!!!!
Francesco Martini

Pollice.gif
sarebbe interessante avere per le mani una statistica su quanti di noi stampano oltre il 20X30, e quante stampe hanno in casa oltre questa misura.

Riguardo alla corsa ai Mpx, c'è anche da dire che, al momento, la D800 è stata la risposta migliore ai canoniani, dopo che per molti anni ci hanno sbeffeggiato perché eravamo fermi ai 12 Mpx, anche se, in privato, ci invidiavano la D700, per l'autofocus e le qualità dei suoi files.

ciao

Inviato da: giocoliere il Feb 26 2014, 11:57 AM

business business business......

il mercato delle macchine fotografiche é diventato come quello dei cellulari, dei computer ecc.

bisognerebbe pensare veramente al proprio bisogno e non a quello che propongono le multinazionali.

Inviato da: pes084k1 il Feb 26 2014, 11:58 AM

QUOTE(omysan @ Feb 25 2014, 11:42 PM) *
se la D4S è rimasta a 16 mpx...
è la riprova che gli mpx non sono un fattore così basilare per la fotografia ma anzi uno specchio per le allodole?

io personalmente nella mia ignoranza me la pongo la domanda... e mi do una risposta, ma vorrei qualche parere tecnico..


Per l'applicazione della D4 (sport, news, azione, teleobiettivi, ricerca, documentazione e BUONA parte dei matrimoni) 16 MP bastano e avanzano e, soprattutto con i tele, mosso, glare, convezione, diffusione IMPEDISCONO di ottenere risoluzioni pratiche più elevate e, dalla teoria, SE I PIXEL BASTANO, BASTANO. La raffica e gli alti ISO (ma 100.000+ ISO sono specchio per le allodole, guadagnerò 1.5-2 stop sulla D800) e la riduzione delle vibrazioni con un corpo pesante e dal basso baricentro, vista la ruvidezza delle ultime meccaniche Nikon, sono PER QUELLO SCOPO preferibili.
Ovviamente per molte di queste applicazioni basterebbe e avanzerebbe la Df (fra le nuove), che ha pure un otturatore più silenzioso e un'ergonomia superiore per il controllo manuale.
Per sfruttare la risoluzione in "still" su FX con ottiche serie devo comunque arrivare almeno a 48-52 Mp Bayer o 36x3 Foveon.
In ogni caso questo è un discorso tecnico e razionale, molti, troppi fotografi scelgono emotivamente (corpo pro, ammiraglia, ferraglia e funzioni inutili o perfino dannose per la QUALITA').

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: PAS il Feb 26 2014, 11:59 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 11:48 AM) *
Facciamo un esempio:
Immaginiamo che il sensore sia una stanzetta di 10Metri quadri..
Ci mettiamo dentro 10 persone adulte e queste ci stanno abbastanza larghe...
pero' se le persona diventano 50 o 60..queste stanno strette e hanno cosi' meno aria e meno luce..
Allora, per far star comde tutte queste persone le soluzioni son due: o si allarga la stanza
o si rimpiccioliscono le persone... messicano.gif ..perche' 50 o 60 bambini di 1 anno in quella stanza ci sterebbero comodi.
Lo stesso accade nei sensori: se se aumentano i megapixel, senza aumentare la dimensione
del sensore, si rimpiccioliscono i pixel, che essendo piu' piccoli, prendono meno "luce"...
e quindi meglio un sensore grande con pochi pixel, ma buoni,
che uno piccolo con tanti pixel...
Francesco Martini


Beh sì Francesco ovvio però che alla tua considerazione occorre aggiungerne un’altra.
Quella dell’evoluzione tecnologica che migliora l’efficienza dei fotoelementi del sensore anche in condizioni di scarsa luce.
Una recente ed importante è quella del BSI (back-side illuminated.) o sensore retroilluminato. Tecnologia passata dall’ambito scientifico a quello delle fotocamere commerciali.
L’efficienza dei sensori costruiti con questa tecnologia ha fatto un notevole salto in avanti e consente rapporti segnale/rumore impensabili fino a qualche anno fa.

Inviato da: Francesco Martini il Feb 26 2014, 12:11 PM

QUOTE(PAS @ Feb 26 2014, 11:59 AM) *
Beh sì Francesco ovvio però che alla tua considerazione occorre aggiungerne un’altra.
Quella dell’evoluzione tecnologica che migliora l’efficienza dei fotoelementi del sensore anche in condizioni di scarsa luce.
Una recente ed importante è quella del BSI (back-side illuminated.) o sensore retroilluminato. Tecnologia passata dall’ambito scientifico a quello delle fotocamere commerciali.
L’efficienza dei sensori costruiti con questa tecnologia ha fatto un notevole salto in avanti e consente rapporti segnale/rumore impensabili fino a qualche anno fa.

Certo!!! la tecnologia aiuta e il mio era un esempio un po' semplicistico !!
Pensa che appena 10 anni fa, all'epoca della mitica D100, i 9600 ISO, (ma anche i 3200) per esempio, erano fantascenza!!!!! e la D100 aveva solo 6megapixel (tanti per quei tempi) in un sensore DX, quando oggi nello stesso sensore, di megapixel ce ne "spipano" anche 24...

Francesco Martini

Inviato da: pes084k1 il Feb 26 2014, 12:30 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 12:11 PM) *
Certo!!! la tecnologia aiuta e il mio era un esempio un po' semplicistico !!
Pensa che appena 10 anni fa, all'epoca della mitica D100, i 9600 ISO, (ma anche i 3200) per esempio, erano fantascenza!!!!! e la D100 aveva solo 6megapixel (tanti per quei tempi) in un sensore DX, quando oggi nello stesso sensore, di megapixel ce ne "spipano" anche 24...

Francesco Martini


Il problema è che per un dato livello max di rumore su raw (quello che conta, 7-8 livelli era il valore accettato da tutti i costruttori come limite per l'Hi-ISO quando le cose erano serie) la sensibilità è aumentata poco o nulla (0.5-0.7 stop) aspettando sensori retroilluminati e raffreddati per FX. Qualcosa si è fatto per il rumore degli amplificatori, ovviamente a scapito della dinamica e, in pratica, il guadagno è sensibile oltre i 6400 ISO, al di là di una utilizzabilità certificabile delle ultime 24-36 Mp.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: boken il Feb 26 2014, 01:05 PM

non avete ancora imparato nulla? wink.gif

La D4s ha la velocità come punto di riferimento, una futura D4x avrà la risoluzione maggiore.

Quindi dovremmo aspettare una D4x per 36 mpx, tanto i 24 mpx li troviamo sulla D3x

Inviato da: MacMickey il Feb 26 2014, 01:17 PM

QUOTE(omysan @ Feb 25 2014, 11:42 PM) *
se la D4S è rimasta a 16 mpx...
è la riprova che gli mpx non sono un fattore così basilare per la fotografia ma anzi uno specchio per le allodole?

io personalmente nella mia ignoranza me la pongo la domanda... e mi do una risposta, ma vorrei qualche parere tecnico..


perchè altrimenti si sarebbe chiamata D5...
è un miglioramento della precedente D4, non un nuovo modello.

Inviato da: omysan il Feb 26 2014, 01:51 PM

QUOTE(riccardoal @ Feb 26 2014, 10:36 AM) *
leggendo la domanda per come e' impostata direi il contrario.......comunque la risposta l hai avuta


guarda non non mi sembra di aver impostanto anzi di aver fatto le dovute premesse...
ma non c'è problema eventualmente mi sono espresso male nonostante il tentativo wink.gif


cmq mi fa piacere notare che non tutti concordano sulla necessità ( tranne alcuni casi specifici) di questo abbondare di pixelaggio...

in particolare mi domando come mai non esiste una DXX a FF a 16mpx dal prezzo normale per chi ha esigenze generiche da amatore.... ma se passassi a FF dovrei essere obbligato a fare la scelta se non dirigendomi sull'usato...

Inviato da: albe72mila il Feb 26 2014, 02:03 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 12:11 PM) *
Certo!!! la tecnologia aiuta e il mio era un esempio un po' semplicistico !!
Pensa che appena 10 anni fa, all'epoca della mitica D100, i 9600 ISO, (ma anche i 3200) per esempio, erano fantascenza!!!!! e la D100 aveva solo 6megapixel (tanti per quei tempi) in un sensore DX, quando oggi nello stesso sensore, di megapixel ce ne "spipano" anche 24...

Francesco Martini


Dipende sempre dalle esigenze del fotografo/amatore.... (qualità/dimensioni/velocità/corpo)... Nikon si adegua ed aggiorna di conseguenza...
il numero in assoluto dei Mpx è solo 1 discorso per chiamamoli "neofiti" della fotografia... è come quando eravamo piccolini, quando più 1 macchina andava forte, più era "tosta".... rolleyes.gif
E vero che è 1 discorso già ritrito ma Nikon farà 1 vero passo in avanti quanto introdurrà un sistema mirrorless.. anche se personalmente, penso che il clik dell'otturatore e quel millisecondo di oscuramento del pentaprisma trasmetta emozioni che puntano dritte al cuore e che le mirrorless non sanno fare...

Inviato da: giuliocirillo il Feb 26 2014, 02:10 PM

QUOTE(omysan @ Feb 26 2014, 01:51 PM) *
guarda non non mi sembra di aver impostanto anzi di aver fatto le dovute premesse...
ma non c'è problema eventualmente mi sono espresso male nonostante il tentativo wink.gif
cmq mi fa piacere notare che non tutti concordano sulla necessità ( tranne alcuni casi specifici) di questo abbondare di pixelaggio...

in particolare mi domando come mai non esiste una DXX a FF a 16mpx dal prezzo normale per chi ha esigenze generiche da amatore.... ma se passassi a FF dovrei essere obbligato a fare la scelta se non dirigendomi sull'usato...


Un generico fotoamatore.....oggi con una D610 fa tutto....ed alla grande.........

ciao


Inviato da: albe72mila il Feb 26 2014, 02:11 PM

QUOTE(omysan @ Feb 26 2014, 01:51 PM) *
guarda non non mi sembra di aver impostanto anzi di aver fatto le dovute premesse...
ma non c'è problema eventualmente mi sono espresso male nonostante il tentativo wink.gif
cmq mi fa piacere notare che non tutti concordano sulla necessità ( tranne alcuni casi specifici) di questo abbondare di pixelaggio...

in particolare mi domando come mai non esiste una DXX a FF a 16mpx dal prezzo normale per chi ha esigenze generiche da amatore.... ma se passassi a FF dovrei essere obbligato a fare la scelta se non dirigendomi sull'usato...


la FF che cerchi (anch'io) con quelle caratterisitche si chiama D700, chi ce l'ha se la tiene stretta e chi la vende lo fa a prezzi 1 po troppo alti (su un sito di vendita usato on line l'ho trovata a 1900 € ohmy.gif blink.gif ohmy.gif )
argh!!!




Inviato da: omysan il Feb 26 2014, 02:26 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 26 2014, 02:10 PM) *
Un generico fotoamatore.....oggi con una D610 fa tutto....ed alla grande.........

ciao


hai dimenticato di prestare attenzione alla 2 parole prima dal prezzo normale biggrin.gif ripeto io dei megapiccccel non me ne faccio nulla. e se potessi averne una a 16 FF a prezzo minore lo farei subito!
il problema è che se lo facesse ( e potrebbe farlo visto che il sensore esiste già) ammazzerebbe la D610 biggrin.gif
perchè a molti che non hanno esigenze particolari dei mille mila picccel se ne fregano biggrin.gif

@albe72mila hai centrato il segno.... a suo tempo presi la D300s per impossibilità di arrivare alla cifra della 700 ed ora la nikon ti obbliga se vuoi fare il salto o un secondo corpo FF a doverti adattare alla quantità....

ma le mie sono considerazioni personali...

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 26 2014, 02:26 PM

la vera domanda è? perché avrebbero dovuto aumentare la risoluzione? e cmq scommetto che la d5 sarà 18 o 20 mpx!

Inviato da: a.mignard il Feb 26 2014, 02:36 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 26 2014, 02:26 PM) *
la vera domanda è? perché avrebbero dovuto aumentare la risoluzione? e cmq scommetto che la d5 sarà 18 o 20 mpx!


Scommessa accettata...
io dico che sarà 24...

Chi perde: posta la foto più brutta che ha, sostenendo in un 3d creato appositamente che ha fatto un capolavoro... messicano.gif

Inviato da: giuliocirillo il Feb 26 2014, 02:41 PM

QUOTE(omysan @ Feb 26 2014, 02:26 PM) *
hai dimenticato di prestare attenzione alla 2 parole prima dal prezzo normale biggrin.gif ripeto io dei megapiccccel non me ne faccio nulla. e se potessi averne una a 16 FF a prezzo minore lo farei subito!
il problema è che se lo facesse ( e potrebbe farlo visto che il sensore esiste già) ammazzerebbe la D610 biggrin.gif
perchè a molti che non hanno esigenze particolari dei mille mila picccel se ne fregano biggrin.gif

@albe72mila hai centrato il segno.... a suo tempo presi la D300s per impossibilità di arrivare alla cifra della 700 ed ora la nikon ti obbliga se vuoi fare il salto o un secondo corpo FF a doverti adattare alla quantità....

ma le mie sono considerazioni personali...


Prezzo normale che intendi???!!!......la D610 si sta assestando sui 1500euro....e tu vorresti una reflex con il sensore della D4 (che forse e dico forse costa di più del sensore della d610) a meno di 1500euro.......
E poi oggi forse è il contrario....chi ha esigenze particolari si rivolge a meno pixel.......
E comunque sempre il generico fotoamatore potrebbe prendere una bella D3300 o D5300 e continuare a fare foto da sogno spendendo molto ma molto di meno.......

ciao

PS: bisognerebbe capire bene cosa intendi per "generico fotoamatore".....!!!!!!

Inviato da: Marcus Fenix il Feb 26 2014, 02:51 PM

QUOTE(omysan @ Feb 26 2014, 02:26 PM) *
ripeto io dei megapiccccel non me ne faccio nulla. e se potessi averne una a 16 FF a prezzo minore lo farei subito!
...

ma le mie sono considerazioni personali...


Tu parti dall'assioma che meno megapizze = meno costo, invece probabilmente il delta costo tra un sensore a 16 ed uno a 24 è TRASCURABILE.
La D4 ha 16 megapizze perchè è il minimo sindacale oggi per avere stampe decenti e risoluzioni competitive a livello professionale con la concorrente Canon 1Dx, e con l'architettura expeed è il max di risoluzione computazionalmente sostenibile per avere una velocità operativa paragonabile alla concorrente in AF e raffica, ricordo che Canon usa architetture multi CPU digic per ottenere grandi prestazioni sulle ammiraglie, processori dedicati esclusivamente ad AF, trattamento immagini, e gestione macchina.
In nikon si è scelta una strada più semplice, ovvero un monoprocessore più potente, l'expeed 4 al posto del 3, per tenere il passo evidentemente la 1Dx è un po' più svelta grazie al carico di lavoro distribuito.
Risoluzioni maggiori avrebbero obbligato a riprogettare completamente il prodotto che si sarebbe chiamato D5 però.
Vediamo la D4s per quello che è, ovvero una patch ai minimi termini a livello di investimento R&D, dell'architettura D4 per allungare la sua vita commerciale in modo da massimizzare i profitti, e che profitti visto che qualche modifica di affinamento ha comportato un aumento di prezzo di 700 euro di listino.

Inviato da: albe72mila il Feb 26 2014, 02:53 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 26 2014, 02:41 PM) *
Prezzo normale che intendi???!!!......la D610 si sta assestando sui 1500euro....e tu vorresti una reflex con il sensore della D4 (che forse e dico forse costa di più del sensore della d610) a meno di 1500euro.......
E poi oggi forse è il contrario....chi ha esigenze particolari si rivolge a meno pixel.......
E comunque sempre il generico fotoamatore potrebbe prendere una bella D3300 o D5300 e continuare a fare foto da sogno spendendo molto ma molto di meno.......

ciao

PS: bisognerebbe capire bene cosa intendi per "generico fotoamatore".....!!!!!!


Non ti arrabbiare forse siamo fotografi/fotoamatori vecchio stile/nostalgici... "si stava meglio quando si stava peggio"...
cmq viva il progresso e un saluto a tutti qui pixel stretti stretti su un "francobollo" !!!! wink.gif


Inviato da: Fel68 il Feb 26 2014, 02:55 PM

QUOTE(albe72mila @ Feb 26 2014, 02:03 PM) *
Dipende sempre dalle esigenze del fotografo/amatore.... (qualità/dimensioni/velocità/corpo)... Nikon si adegua ed aggiorna di conseguenza...
il numero in assoluto dei Mpx è solo 1 discorso per chiamamoli "neofiti" della fotografia... è come quando eravamo piccolini, quando più 1 macchina andava forte, più era "tosta".... rolleyes.gif
E vero che è 1 discorso già ritrito ma Nikon farà 1 vero passo in avanti quanto introdurrà un sistema mirrorless.. anche se personalmente, penso che il clik dell'otturatore e quel millisecondo di oscuramento del pentaprisma trasmetta emozioni che puntano dritte al cuore e che le mirrorless non sanno fare...



Ti assicuro che il click della mia Fuji X-E2 (compreso raffica a 8fps) è orgasmico.
E' su queste cose che case come Nikon e Canon basano ancora il loro marketing: l'amore per il marchio, sfornando piccolissime migliorie facendo uscire nuovi modelli.
Il 90% di queste migliorie potrebbero essere fatte con aggiornamenti e firmaware... e invece no, Dxxx+1 o Dxxx+XYZ e via tutti a correre in negozio.
La storia oscena D600 - D610 vedo che non ha aperto gli occhi a nessuno.

Inviato da: albe72mila il Feb 26 2014, 03:06 PM

QUOTE(Fel68 @ Feb 26 2014, 02:55 PM) *
Ti assicuro che il click della mia Fuji X-E2 (compreso raffica a 8fps) è orgasmico.
E' su queste cose che case come Nikon e Canon basano ancora il loro marketing: l'amore per il marchio, sfornando piccolissime migliorie facendo uscire nuovi modelli.
Il 90% di queste migliorie potrebbero essere fatte con aggiornamenti e firmaware... e invece no, Dxxx+1 o Dxxx+XYZ e via tutti a correre in negozio.
La storia oscena D600 - D610 vedo che non ha aperto gli occhi a nessuno.


Io ho gli occhi ben aperti e mi tengo ben stretto il mio mulo da montagna D200... e senti come raglia!!!...
Purtroppo sulla D600 /610 sono perfettamente d'accordo con te... ma qui sono 1 po' tutti fanboy della Nikon: la si tratta come una vecchia moglie che nella vita ci ha dato tante soddisfazioni ma anche qualche brutto grattacapo....
Spero che coloro che si sono imbattuti nella D600 fallata non se la prendano a male...
Ciao

Inviato da: giuliocirillo il Feb 26 2014, 03:08 PM

QUOTE(albe72mila @ Feb 26 2014, 02:53 PM) *
Non ti arrabbiare forse siamo fotografi/fotoamatori vecchio stile/nostalgici... "si stava meglio quando si stava peggio"...
cmq viva il progresso e un saluto a tutti qui pixel stretti stretti su un "francobollo" !!!! wink.gif


E chi si arrabbia!!!.........
Però se sei un fotoamatore vecchio stile e nostalgico........penso a fra tanti anni che avrai nostalgia dei 36mpx della D800....perché ormai tutte le reflex avranno 100mpx e passa....
Non so tu.....ma io ho iniziato a fotografare con una nikormat ftn....e le foto me le stampavo da solo in una camera oscura approntata nel bagno di casa.......
Bene anche a me spesso mi viene la nostalgia di quei tempi........ma vedendo le potenzialità della modera fotografia....mi passa subito....

ciao

PS: se vuoi ho da vendere una splendida D100................pensa solo 6mpx........ laugh.gif

Inviato da: Francesco Martini il Feb 26 2014, 03:37 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 26 2014, 02:26 PM) *
la vera domanda è? perché avrebbero dovuto aumentare la risoluzione? e cmq scommetto che la d5 sarà 18 o 20 mpx!

..ma la D6 quanti megapixel avra'???? messicano.gif

IPB Immagine

Francesco Martini

Inviato da: omysan il Feb 26 2014, 03:45 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 26 2014, 02:51 PM) *
Tu parti dall'assioma che meno megapizze = meno costo, invece probabilmente il delta costo tra un sensore a 16 ed uno a 24 è TRASCURABILE.
La D4 ha 16 megapizze perchè è il minimo sindacale oggi per avere stampe decenti e risoluzioni competitive a livello professionale con la concorrente Canon 1Dx, e con l'architettura expeed è il max di risoluzione computazionalmente sostenibile per avere una velocità operativa paragonabile alla concorrente in AF e raffica, ricordo che Canon usa architetture multi CPU digic per ottenere grandi prestazioni sulle ammiraglie, processori dedicati esclusivamente ad AF, trattamento immagini, e gestione macchina.
In nikon si è scelta una strada più semplice, ovvero un monoprocessore più potente, l'expeed 4 al posto del 3, per tenere il passo evidentemente la 1Dx è un po' più svelta grazie al carico di lavoro distribuito.
Risoluzioni maggiori avrebbero obbligato a riprogettare completamente il prodotto che si sarebbe chiamato D5 però.
Vediamo la D4s per quello che è, ovvero una patch ai minimi termini a livello di investimento R&D, dell'architettura D4 per allungare la sua vita commerciale in modo da massimizzare i profitti, e che profitti visto che qualche modifica di affinamento ha comportato un aumento di prezzo di 700 euro di listino.


interessante. non sapevo questa differenza
però strano che un processore o con un multi processore si debba riprogettare... alla fine è la capacità di calcolo...

Inviato da: albe72mila il Feb 26 2014, 03:52 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 26 2014, 03:08 PM) *
E chi si arrabbia!!!.........
Però se sei un fotoamatore vecchio stile e nostalgico........penso a fra tanti anni che avrai nostalgia dei 36mpx della D800....perché ormai tutte le reflex avranno 100mpx e passa....
Non so tu.....ma io ho iniziato a fotografare con una nikormat ftn....e le foto me le stampavo da solo in una camera oscura approntata nel bagno di casa.......
Bene anche a me spesso mi viene la nostalgia di quei tempi........ma vedendo le potenzialità della modera fotografia....mi passa subito....

ciao

PS: se vuoi ho da vendere una splendida D100................pensa solo 6mpx........ laugh.gif


ok ci stò...
e rimanendo in tema, visto che sono un vecchio nostalgico, ti compro la D100 con 1 10 mila lire che mi è rimasto nel cassetto come ricordo!!!
biggrin.gif


Inviato da: Francesco Martini il Feb 26 2014, 04:01 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 26 2014, 02:51 PM) *
La D4 ha 16 megapizze perchè è il minimo sindacale oggi per avere stampe decenti e risoluzioni competitive

Marco..stampe decenti vengono anche con un sensore da 12 megapixel..o anche meno.... rolleyes.gif
Provare per credere....!!!
Io ho stampato foto, per una mostra, in formato A3+ con i file di 12megapixel della Coolpix P7700..e son venute una meraviglia!!!!
Francesco Martini

Inviato da: albe72mila il Feb 26 2014, 04:08 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 03:37 PM) *
..ma la D6 quanti megapixel avra'???? messicano.gif



Francesco Martini


Ho visto il bulldozer e ho subito pensato alla D200 wink.gif

Corazzata, lenta e inarrestabile...

Inviato da: Marcus Fenix il Feb 26 2014, 04:14 PM

QUOTE(omysan @ Feb 26 2014, 03:45 PM) *
interessante. non sapevo questa differenza
però strano che un processore o con un multi processore si debba riprogettare... alla fine è la capacità di calcolo...


Devi riprogettare la piastra madre della fotocamera perchè cambi architettura HW e devi riscrivere il FW da zero.

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 04:01 PM) *
Marco..stampe decenti vengono anche con un sensore da 12 megapixel..o anche meno.... rolleyes.gif
Provare per credere....!!!
Io ho stampato foto, per una mostra, in formato A3+ con i file di 12megapixel della Coolpix P7700..e son venute una meraviglia!!!!
Francesco Martini


Tutto dipende dalle esigenze di mercato, se sei un PRO ed hai un cliente che ti commissiona un lavoro e richiede una certa risoluzione, non puoi dargli foto alla metà della risoluzione chiesta, Canon con i 18-20megapixel ha creato lo standard, ed i clienti che magari ne capiscono meno di niente definiscono i criteri di accettabilità su quelli standard, anche se magari non sanno esattamente quali vantaggi possa dare, ora da 18 a 16 cambia poco, ma da 18 a 12 è un bel po' di meno, e potrebbe fare la differenza tra OK ti pago oppure sei tagliato fuori dal lavoro.

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 26 2014, 07:42 PM

QUOTE(a.mignard @ Feb 26 2014, 02:36 PM) *
Scommessa accettata...
io dico che sarà 24...

Chi perde: posta la foto più brutta che ha, sostenendo in un 3d creato appositamente che ha fatto un capolavoro... messicano.gif



No che poi rischio di vincere il Word Press Photo!!!


PS: non perché la mia foto più brutta sia bella, ma perché una foto orrenda ha ottime possibilità di vincere!


Inviato da: a.mignard il Feb 26 2014, 07:48 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 26 2014, 07:42 PM) *
No che poi rischio di vincere il Word Press Photo!!!


PS: non perché la mia foto più brutta sia bella, ma perché una foto orrenda ha ottime possibilità di vincere!



Lo sentivo che ero un vincente... messicano.gif

Inviato da: apeschi il Feb 26 2014, 10:14 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 10:45 AM) *
Una risoluzione simile servirebbe solo se uno le foto le stampa e le stampa belle grandi!!!! altrimenti e' un bello spreco di macchinario!!!!
Francesco Martini


Nel mio particolare caso una motivazione c'e'.
Anni fa riuscivo a vedere anche una fotografia delle dimensioni di un francobollo, da vicino, (quindi non mi servivano risoluzioni esagerate) ora essendo diventato presbite, con l'eta' che avanza, se non ho almeno un 36mpx minimo, non riesco a stamparmi un poster di qualche metro da poter vedere ad occhio nudo da qualche metro di distanza...

messicano.gif (scherzo eh... ! smile.gif )

Inviato da: boken il Feb 26 2014, 10:19 PM

quante p i p p e mentali vi fate! wacko.gif

Inviato da: Francesco Martini il Feb 26 2014, 10:30 PM

QUOTE(boken @ Feb 26 2014, 10:19 PM) *
quante p i p p e mentali vi fate! wacko.gif

Quelle te le farai tu!!!
qui mi sembra che si discute di megapixel e di tecnologia fotografica...
che in un forum di fotografia mi sembra anche giusto
che sia fatto!!!
Francesco Martini

Inviato da: boken il Feb 26 2014, 10:39 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 10:30 PM) *
Quelle te le farai tu!!!
qui mi sembra che si discute di megapixel e di tecnologia fotografica...
che in un forum di fotografia mi sembra anche giusto
che sia fatto!!!
Francesco Martini


no! qui si discute di megapizze e banalità! Se la nikon avarà mantenuto 16 mpx sulla D4s ci sarà un motivo. chiamate la nikon e scoprirete l'arcano

... non c'è bisogno di scaladarsi tanto per delle cose che alla fine non ti cambiano la vita.

la D4s resta a 16 mpx perchè la futura D4x sarà a 36 mpx! huh.gif

non avete imparato nulla dalla nomenclatura Nikon! Me sembrate della Canon! wink.gif

Inviato da: omysan il Feb 27 2014, 01:03 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 04:01 PM) *
Marco..stampe decenti vengono anche con un sensore da 12 megapixel..o anche meno.... rolleyes.gif
Provare per credere....!!!
Io ho stampato foto, per una mostra, in formato A3+ con i file di 12megapixel della Coolpix P7700..e son venute una meraviglia!!!!
Francesco Martini


è questo che non riesco a togliermi dalla testa... e continuo a dirmi... che di tutte le migliorie che possono esserci su un sensore i megapischelli sono il classico optional pressochè inutile alla maggior parte dei fotografi amatoriali.. ma che fa figo come valore...

boh... preferisco avere meno mpx ma la stessa raffica e magari il modulo af + curato anche più vicino ai bordi dell'area...


va beh le mie sono pare personali

Inviato da: Francesco Martini il Feb 27 2014, 10:32 AM

QUOTE(boken @ Feb 26 2014, 10:39 PM) *
... non c'è bisogno di scaladarsi tanto per delle cose che alla fine non ti cambiano la vita.

Ma non mi sembra che ci scaldi...o ci si scanni...si fa cosi' per parlare
Francesco Martini

Inviato da: lhawy il Feb 27 2014, 12:01 PM

TUTTI a dire "20megapixel sono più che sufficienti!" "20megapixel sono più che sufficienti!".

benissimo. e allora dov'è la mia Pro da 20 megapixel sotto i 2.500 euro?

la d4 ne costa 5.000 ed è indicata indiscutibilmente a chi fa fotografia velocissima (sport, caccia, ecc).
la d610 come la mettete la mette è consumer: mezzo corpo in plastica; sensore esposimetro inferiore; modulo af inferiore; ecc ecc.

la D800 sarebbe stata PERFETTA, se avesse avuto 10megapixel in meno e 2 fps in più ...e non avrebbe pestato i piedi a nessuno comunque! (d610/d4)

Inviato da: Marcus Fenix il Feb 27 2014, 12:04 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 27 2014, 12:01 PM) *
la D800 sarebbe stata PERFETTA, se avesse avuto 10megapixel in meno e 2 fps in più ...e non avrebbe pestato i piedi a nessuno comunque! (d610/d4)


Con una D800 a 6fps in FX e 8fps in crop con Battery grip con 24mpxl e stesso modulo AF della D4? Quante D4 vendevano?
Avrebbe replicato il fenomeno D3/D700, e questo no buono per Nikon.

Inviato da: lhawy il Feb 27 2014, 12:09 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 27 2014, 12:04 PM) *
Con una D800 a 6fps in FX e 8fps in crop con Battery grip con 24mpxl e stesso modulo AF della D4? Quante D4 vendevano?
Avrebbe replicato il fenomeno D3/D700, e questo no buono per Nikon.

guarda che D4 e D800 hanno già lo stesso modulo af e lo stesso sensore esposimetrico, inoltre chi necessita di 11fps non se la cava con 6 e il battery grip non da certo la garanzia di un corpo unico e solido. a chi serve la D4 servirebbe comunque una D4.

Inviato da: Marcus Fenix il Feb 27 2014, 01:18 PM

Su una ipotetica D800 a 24 megapizze in crop, visto che la risoluzione diventa simile alla D4 attuale piena, che lavorasse a 8fps come la D700 ai 10 fps di una D4 cambia troppo poco, e non 11 fps visto che con la D4 non funziona l'AF a quella cadenza.
Per l'appunto a parte la velocità in cadenza su tutto il resto la D800 è una D4 come prestazioni, sia per AF, come esposimetro, otturatore, e pure tenuta agli ISO, almeno fino a 6400.
Quindi a parte le fisime da forum una D800 con meno pixel e raffica drammaticamente simile alla D4 così come succedeva con D700 vs D3, l'ammiraglia avrebbe avuto partita persa per la seconda volta.
Hanno venduto le D3 per il primo anno quando la D3 era l'unico modo di avere una reflex FX con baionetta Nikon, poi le vendite sono crollate tanto da costringere Nikon ad uscire con la D3s che faceva i Video e qualche altra amenità, per ristabilire le distanze.
Oggi che i video FULLACCADI le fanno tutte, tutte hanno il doppio slot di storage, credi che 2fps di raffica farebbe davvero la differenza? E' già stato dimostrato che a fare la differenza, per molti che campano di fotografia, sarebbero i 3000 euro di prezzo. wink.gif

Inviato da: albe72mila il Feb 27 2014, 01:31 PM

E' già stato dimostrato che a fare la differenza, per molti che campano di fotografia, sarebbero i 3000 euro di prezzo. wink.gif
[/quote]

...anche e, soprattutto, per chi di fotografia non campa, 3mila € sono cmq 1 bella botta.... blink.gif
... sopratutto quello che mi rode è che una FF (come si deve...) mi fa molta gola, ma i soldini mancano sempre... mad.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Feb 27 2014, 01:55 PM

QUOTE(albe72mila @ Feb 27 2014, 01:31 PM) *
...anche e, soprattutto, per chi di fotografia non campa, 3mila € sono cmq 1 bella botta.... blink.gif
... sopratutto quello che mi rode è che una FF (come si deve...) mi fa molta gola, ma i soldini mancano sempre... mad.gif


In realtà ho visto molte più D4 in mano a fotoamatori che non a Professionisti.

Inviato da: Method il Feb 27 2014, 03:19 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 27 2014, 12:09 PM) *
guarda che D4 e D800 hanno già lo stesso modulo af e lo stesso sensore esposimetrico, inoltre chi necessita di 11fps non se la cava con 6 e il battery grip non da certo la garanzia di un corpo unico e solido. a chi serve la D4 servirebbe comunque una D4.


La D4 serve indubbiamente a chi fotografa eventi sportivi per lavoro.

Tuttavia, in tutti gli altri ambiti dove Nikon puo' vendere una D4, tra fotoamatori, fotografia di matrimonio, reporter, naturalisti... con una D800 a 24MP, si preclude moltissime di queste vendite. Già vedo parecchi wedding reporter che stanno utilizzando D600/10 (oltre alle vecchie D700 e D3).... figuriamoci un corpo migliore a poco prezzo in più.

Inviato da: lhawy il Feb 27 2014, 06:44 PM

QUOTE(Method @ Feb 27 2014, 03:19 PM) *
La D4 serve indubbiamente a chi fotografa eventi sportivi per lavoro.

Tuttavia, in tutti gli altri ambiti dove Nikon puo' vendere una D4, tra fotoamatori, fotografia di matrimonio, reporter, naturalisti... con una D800 a 24MP, si preclude moltissime di queste vendite. Già vedo parecchi wedding reporter che stanno utilizzando D600/10 (oltre alle vecchie D700 e D3).... figuriamoci un corpo migliore a poco prezzo in più.

quello che dici nelle ultime righe è interessante, si continua a pensare a quanti utenti D4 avrebbe perso con una D800 meno grassa e più agile, ma non si pensa a quanti magari ne avrebbe guadagnati di quelli che hanno dovuto ripiegare sulla D600...che poi secondo me la concorrenza a cui devono far fronte è contro 5dmk3 e 1dx, perchè qualunque nikon vendi hai comunque venduto un tuo prodotto e tolto un cliente a canon. ma il marketing non è il mio mestiere.

Inviato da: primo morandini il Feb 27 2014, 08:42 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 26 2014, 10:45 AM) *
I Megapixel non sono tutto!!! Adesso si e' scatenata questa assurda corsa e ci sono in giro compattine coolpix con 16 o piu' megapixel nel loro minuscolo sensore. Per il mio modesto parere, 12 megapixel bastano e avanzano!!! Mettere troppi megapixel senza aumentare le dimensioni del sensore, succede che quei megapixel prendono tutti meno "luce" a scapito delle foto agli alti iso, e soprattutto a scapito della velocita' di elaborazione della foto. Ma poi cosa ve ne fate , per esempio, dei 36 megapixel della D800 se le foto poi le mettete ridimensionate e rimpicciolite sul web??? Una risoluzione simile servirebbe solo se uno le foto le stampa e le stampa belle grandi!!!! altrimenti e' un bello spreco di macchinario!!!!
Francesco Martini


Concordo caro Francesco, il mio telefonino ha 13 Megapixel e il sensore credo sia come l'unghia del mignolo.
A chi servono? A me sicuramente no, mi affido ancora e a lungo ai 12 MP della mia D700.


Inviato da: Francesco Martini il Feb 27 2014, 08:57 PM

QUOTE(primo morandini @ Feb 27 2014, 08:42 PM) *
Concordo caro Francesco, il mio telefonino ha 13 Megapixel e il sensore credo sia come l'unghia del mignolo.
A chi servono? A me sicuramente no, mi affido ancora e a lungo ai 12 MP della mia D700.


anche il mio Galaxy Note ha 13 megapixel....
e fa foto niente male...
messicano.gif
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1387058
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1387058


Francesco Martini

Inviato da: stefanoc72 il Feb 28 2014, 12:22 AM

perché è rimasta a 16mpx? perché così tra meno di un anno tireranno fuori la D5 a 24mpx e raffiche da 15fps AF super cazzuto che aggancia il soggetto pure con il tappo davanti all'obiettivo ed avrà la scala ISO da 25 a 1.600.000 tongue.gif

olè biggrin.gif

Inviato da: StefanoGranata il Feb 28 2014, 01:15 AM

Ragazzi il nuovo galaxy S5 avrà una fotocamera da 16 Mpixel !!!!

Quasi quasi metto in vendita la mia D4... messicano.gif

Inviato da: atostra il Feb 28 2014, 09:09 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 26 2014, 07:29 AM) *
Forse perchè chi prende la D4 lo fa normalmente per avere un corpo buono per tutte le occasioni e per l'alta raffica che è insita nel progetto, dato magari proprio il file di dimensioni minori wink.gif, inoltre il sensore suppongo sia lo stesso di quello della D4 e DF è il software che è diverso avendo inserito l'expeed 4 wink.gif , che è già ora disponibile sulla D5300 e sulla D3300 ma stranamente non sulla D7100 eppure si può dire che sia quasi coetanea con la D5300 visto gli 8 mesi trascorsi dalle rispettive presentazioni wink.gif, mi sa che ben presto vedrà la luce la D7200 wink.gif

Ciao ciao


Tieni presente che expeed 4 è semplicemente un nome, il processore della d4s è BEN DIVERSO da quella della D5300....


Tornando al discorso, alcuni ambiti pro necessitano di risoluzioni ben maggiori di 16 mpx, e soprattutto nelle foto di moda, una D800 è comunque un ripiego per aver maggior comodità e risparmio rispetto ad una costosa MF. Perchè a volte 36 mpx sono pochi.

Fare una prosumer (anche se io non sono convintissimo della necessità di una prosumer FF) da 24mpx mi pare una ottima via di mezzo, il problema è che è castrata da un modulo AF piccolo e da una meccanica tutto sommato lenta. Dovendo risparmiare (vedi corpo non pro) credo che sia un bel vantaggio avere una meccanica piccola.

Inviato da: Francesco Martini il Feb 28 2014, 10:36 AM

QUOTE(StefanoGranata @ Feb 28 2014, 01:15 AM) *
Ragazzi il nuovo galaxy S5 avrà una fotocamera da 16 Mpixel !!!!

Quasi quasi metto in vendita la mia D4... messicano.gif

..... laugh.gif .....

Mannaggia..il Mio Note ne ha solo 13.... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: boken il Feb 28 2014, 05:54 PM

il nuovo Nokia Lumia ha 42 mpx, ma non è che ha nascosto un dorso digitale?

Inviato da: simo 78 il Feb 28 2014, 06:41 PM

QUOTE(albe72mila @ Feb 26 2014, 03:06 PM) *
Io ho gli occhi ben aperti e mi tengo ben stretto il mio mulo da montagna D200... e senti come raglia!!!...

Ciao


se la tua d200 è un mulo io che in montagna mi tiro dietro la D2xs cosa ho..?? un caterpillar messicano.gif

..scherzi a parte resta il fatto che secondo me la full frame ideale che sarebbe stata corpo della d700 con sensore 16-20 mpx la nikon non è stata abbastanza furba da farla...è un po' che vorrei passare a ff..ma la d600-610 sembra un giocattolo,la d700 usata ha prezzi alti,la df anche e quindi chissenefrega...continuo a godermi la vecchia ammiraglia...che tira ancora fuori scatti di tutto rispetto nonostante i "soli" 12mpx...che come densita' su dx equivalgono circa a 16 su ff...come la d4s...e sono passati 8 anni...poi se si parla di iso ed af ok l'amazza...e ci mancherebbe wink.gif

Inviato da: boken il Feb 28 2014, 09:53 PM

io ho il mulo ed il caterpiller tongue.gif

Inviato da: Francesco Martini il Feb 28 2014, 10:02 PM

QUOTE(boken @ Feb 28 2014, 09:53 PM) *
io ho il mulo ed il caterpiller tongue.gif

Hai la D2X anche tu????? messicano.gif
Francesco Martini

Inviato da: simo 78 il Mar 1 2014, 06:57 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 28 2014, 10:02 PM) *
Hai la D2X anche tu????? messicano.gif
Francesco Martini


..beh di estimatori la vecchietta allora ne ha.. messicano.gif
..un po' come se parlassimo tutti dell'ultimo modello porsche..pero tenendoci una vecchia 911 in garage.. texano.gif

Inviato da: boken il Mar 1 2014, 07:37 PM

Vecchia e intramontabile! ...Colori e dettagli fantastici

Inviato da: omysan il Mar 1 2014, 07:45 PM

QUOTE(simo 78 @ Feb 28 2014, 06:41 PM) *
se la tua d200 è un mulo io che in montagna mi tiro dietro la D2xs cosa ho..?? un caterpillar messicano.gif

..scherzi a parte resta il fatto che secondo me la full frame ideale che sarebbe stata corpo della d700 con sensore 16-20 mpx la nikon non è stata abbastanza furba da farla...è un po' che vorrei passare a ff..ma la d600-610 sembra un giocattolo,la d700 usata ha prezzi alti,la df anche e quindi chissenefrega...continuo a godermi la vecchia ammiraglia...che tira ancora fuori scatti di tutto rispetto nonostante i "soli" 12mpx...che come densita' su dx equivalgono circa a 16 su ff...come la d4s...e sono passati 8 anni...poi se si parla di iso ed af ok l'amazza...e ci mancherebbe wink.gif


perfetta sintonia col tuo pensiero.
guardo anche dall'altra parte non sono messi tanto meglio... mah... che tristezza

Inviato da: marce956 il Mar 1 2014, 08:22 PM

QUOTE(Sethman @ Feb 26 2014, 01:08 AM) *
Allora hanno una politica commerciale un po' ipocrita visto che non tutti quelli che fanno reportagistica, sportiva, naturalistica lavorano allo stesso livello tale da far permettere macchine da 6k€. Ci sono professionisti che non fanno serie A o B, non lavorano per il National o Corriere ma che comunque hanno le stesse esigenze. Perchè non allora un body più economico anche per loro?


Il body piu' economico per loro è una bella D3 usata rolleyes.gif

Inviato da: macromicro il Mar 1 2014, 08:35 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 28 2014, 10:36 AM) *
..... laugh.gif .....

Mannaggia..il Mio Note ne ha solo 13.... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini

vorrà dire che in futuro Nikon, Canon e affini si metteranno a produrre Telefonini/cellulari o come li vorrete chiamare laugh.gif

Inviato da: Francesco Martini il Mar 1 2014, 08:55 PM

QUOTE(macromicro @ Mar 1 2014, 08:35 PM) *
vorrà dire che in futuro Nikon, Canon e affini si metteranno a produrre Telefonini/cellulari o come li vorrete chiamare laugh.gif

Magari fosse vero!!! Almeno ci porteremo la fotocamera nel taschino della camicia , invece di uno zaino affardellato, sulle spalle, dal peso di 15Kili!!!!! messicano.gif
Francesco Martini

Inviato da: gian62xx il Mar 2 2014, 11:13 AM

per lo stesso motivo per cui un cecchino non userà mai una uzi.

Inviato da: CVCPhoto il Mar 2 2014, 08:17 PM

[Modalità off-topic ON]
Non ho mai capito perché quando esce un nuovo modello di fotocamera saltano fuori un mucchio di critiche riguardo le scelte di Nikon. Ricordo quando uscì la D800 col suo mega sensore, che fu subito tacciata come macchina praticamente inutile ed in quel periodo le D700 usate conobbero un vero boom. Tutti la cercavano ed erano disposti a pagarla come se fosse nuova. Uscì anche la versione "E" e subito mille dubbi, pericolo di moirè, ecc, ecc...
Allo stato dei fatti invece, la D800 viene oggi considerata la fotocamera con il miglior sensore in assoluto.
Esce la Df, tutti la insultano ed è un attuale boom di vendite.
Ora è il turno della D4s.
Io credo che se fotografassimo di più e criticassimo di meno le scelte tecniche e di marketing di un'azienda, forse sarebbe meglio. Il marketing è una scienza, con fior fiore di cervelli che lavorano a ritmi sostenuti e per criticare il loro lavoro, ritengo che sia solo presunzione, visti anche i risultati degli ultimi anni, dove il marketink Nikon ha sempre vinto contro tutte le critiche rivoltegli.
[Modalità off-topic OFF]

Tornando on-topic, la scelta di Nikon di mantenere un sensore a 'soli' 16 mpx per la D4s è stata necessaria per mantene una raffica da 11 fps, aumentare il buffer e migliorare la resa ad alti ISO rispetto alla D4.
Con la tecnologia attuale avrebbero forse potuto aumentare la risoluzione fino a 24 mpx, ma con un incremento di costi per mantenere le medesime prestazioni e senza un guadagno sensibile in termini di resa.

Inviato da: Francesco Martini il Mar 2 2014, 08:45 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 2 2014, 08:17 PM) *
[Modalità off-topic ON]
Non ho mai capito perché quando esce un nuovo modello di fotocamera saltano fuori un mucchio di critiche riguardo le scelte di Nikon. Ricordo quando uscì la D800 col suo mega sensore, che fu subito tacciata come macchina praticamente inutile ed in quel periodo le D700 usate conobbero un vero boom. Tutti la cercavano ed erano disposti a pagarla come se fosse nuova. Uscì anche la versione "E" e subito mille dubbi, pericolo di moirè, ecc, ecc...
Allo stato dei fatti invece, la D800 viene oggi considerata la fotocamera con il miglior sensore in assoluto.
Esce la Df, tutti la insultano ed è un attuale boom di vendite.
Ora è il turno della D4s.
Io credo che se fotografassimo di più e criticassimo di meno le scelte tecniche e di marketing di un'azienda, forse sarebbe meglio. Il marketing è una scienza, con fior fiore di cervelli che lavorano a ritmi sostenuti e per criticare il loro lavoro, ritengo che sia solo presunzione, visti anche i risultati degli ultimi anni, dove il marketink Nikon ha sempre vinto contro tutte le critiche rivoltegli.
[Modalità off-topic OFF]

Tornando on-topic, la scelta di Nikon di mantenere un sensore a 'soli' 16 mpx per la D4s è stata necessaria per mantene una raffica da 11 fps, aumentare il buffer e migliorare la resa ad alti ISO rispetto alla D4.
Con la tecnologia attuale avrebbero forse potuto aumentare la risoluzione fino a 24 mpx, ma con un incremento di costi per mantenere le medesime prestazioni e senza un guadagno sensibile in termini di resa.

..Giusto!!!!! rolleyes.gif

Francesco Martini

Inviato da: skyler il Mar 2 2014, 10:24 PM

Rimangono solo parole........un modello nuovo esce?..c'è chi la compra e chi no...un povero disgraziato di fotoamatore deve per forza riempirsi la casa di fermaporte??...ops...macchine fotografiche....il mercato deve essere sempre in movimento altrimenti le aziende chiudono...
alcuni modelli sono più graditi, altri no..avendo la fortuna di provarle quando escono..posso solo dire che alcune mi intrigano, altre mi lasciano indifferente..tutto quì..è solo una questione di feeling..per me. I pixel avanzano.

Inviato da: CVCPhoto il Mar 2 2014, 10:55 PM

QUOTE(skyler @ Mar 2 2014, 10:24 PM) *
Rimangono solo parole........un modello nuovo esce?..c'è chi la compra e chi no...un povero disgraziato di fotoamatore deve per forza riempirsi la casa di fermaporte??...ops...macchine fotografiche....il mercato deve essere sempre in movimento altrimenti le aziende chiudono...
alcuni modelli sono più graditi, altri no..avendo la fortuna di provarle quando escono..posso solo dire che alcune mi intrigano, altre mi lasciano indifferente..tutto quì..è solo una questione di feeling..per me. I pixel avanzano.


Vedi, è questo il punto! Se non hai esigenze lavorative, non è necessario spendere 6k euro. Dalla D610 in poi ogni fotoamatore trova il meddo perfetto per le sue esigenze: D610 'tuttologa', D800 'specialistica', Df 'la regina del reportage'.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)