Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Fotoalbum ... Stampati Da Chi?

Inviato da: attenurb.c il Oct 29 2012, 04:08 PM

Ciao,
dopo una nuova deludente esperienza con Photocity sto assumendo informazioni sui laboratori che stampano fotolibri,
al momento avrei la necessità di stampare alcuni fotolibri con semplici foto di vacanze (classico formato verticale 20x30 ca.), sarebbe quindi sufficiente anche la stampa digitale (offset), senza carta fotografica che costa il doppio;
leggendo un sacco di forum e riviste, e assumendo informazioni sui vari siti dei laboratori posso riassumere quanto segue:

- i fotoamatori si stanno trovando bene, chi più e chi meno, con quasi tutti i laboratori, tuttavia sono stati segnalati problemi vari con http://ww2.photocity.it/libri/incartha.aspx (non solo da me), con http://www.photoworld.it/foto_libro_photobook.asp e con http://www.hofmann.es/web/hofmann/productos_libro-de-fotos,

- http://www.quifoto.it/fotolibro/formati-e-prezzi/classic/ e http://www.myphotobook.it/fotolibro/formati-e-prezzi/classic/ offrono lo stesso buon prodotto allo stesso prezzo (le pagine dei due siti sono uno la fotocopia dell'altro),

- quasi identico discorso per http://www.pixum.it/fotolibro/verticale#highBig e http://www.snapfish.it/snapfishit/photobook (entrambi laboratori tedeschi), per i quali su un test pubblicato su PCProfessionale di un anno fa era specificato che il software di Pixum per la composizione è lievemente superiore, come pure lievemente superiore è la stampa,

- http://it.blurb.com/pricing#standard-portrait - http://www.myphotobook.it/fotolibro/formati-e-prezzi/classic/ - http://www.ilfotoalbum.com/prodotti/fotolibri/exclusive-book - http://www.miofotografo.it/it/fotolibro/fotolibro-eventi, offrirebbero tutti dei buoni fotolibri,

- Miofotografo offre la possibilità di ritirare il fotolibro presso una serie di negozi e centri commerciali, senza spese per la spedizione; in uno di questi centri ho visto che la stampa su carta lucida alla fine è quasi opaca, mentre la vera lucida è la "brillante",

- se ho visto bene nessuno offre la possibilità della doppia pagina piana, feature riservata ai fotoalbum con carta fotografica,

- qualcuno non offre nemmeno l'eventuale stampa su carta fotografica;

- stampe su formati anche lievemente maggiori, costano decisamente di più, non in proporzione,

- solo Photocity offre di continuo interessanti sconti, anche il 3x2, ma non ci casco nuovamente!,

- nel test di PCProfessionale di un anno fa, Blurb sopravvanzava Pixum, ed a seguire gli altri, almeno di un pelo (peccato che il loro formato verticale sia alto solo 25 cm!)

- altri fotoalbum, forse migliori, sono offerti a prezzi ben maggiori;

- parecchi offrono la possibilità, con sovraprezzo, dell'applicazione di pellicole UV o di laminazione delle pagine per una maggior qualità e durata delle stampe, ma merita tale sovraprezzo.

E le vostre ultime esperienze come sono state?, ovviamente per fotolibri non stampati su carta fotografica (ma a parte potete, anzi dovete, segnalarlo ugualmente).

Grazie a tutti

Inviato da: Felicione il Oct 29 2012, 05:51 PM

ciao,
per quel che mi riguarda posso soltanto esprimermi per Blurb con il quale ho realizzato una decina di fotolibri (delle mie vacanze) dopo un breve passaggio con Photocity.
Devo dire che con Photocity non ho avuto problemi, la sola cosa che mi andava stretta erano il numero di pagine fisse per il libro su carta fotografica; dopo averne stampati alcuni sono passato a Blurb che, all'inizio, produceva i sui libri solo negli States.
Diciamo che ormai ho standardizzato il mio "workflow" con Blurb grazie anche alla possibilità di utilizzare Adobe inDesign che consente il controllo totale del prodotto. In più adesso c'è il plug-in Blurb che, in base al formato del libro, carta e numero di pagine, crea un template con i margini di sicurezza e ritaglio.
Prediligo il fomato "quadrato grande" (30x30cm) in modo che le foto, orizzontali o verticali, hanno una loro cornice fatta dal foglio. Mi diverto a inserire ogni tanto dei formati quadrati a tutta pagina oppure una doppia pagina ma con il relativo problema della piega al centro.
I primi libri li ho realizzati con la carta standard (che è buona) mentre gli ultimi 4 li ho realizzati con la Pro-Line "Pearl" e la qualità è notevolmente migliore (ma anche il prezzo); sono rimasto deluso dalla Pro-Line "Matte" ma è più un discorso personale in quanto non mi piace la carta opaca.
Da quando stampano in Europa tempi e costi di spedizione sono più bassi. Nell'ultimo libro ho avuto un paio di problemi di stampa (una pagina ritagliata male dove era evidente un bordino bianco, copertina stampata storta) è bastata un'email con due foto allegate e mi hanno fatto un coupon per ristampare il libro.



p.s. Se vuoi è possibile farsi spedire lo "Swatch Kit" dove ci sono tutti i tipi di carta con una stampa campione e i tessuti che utilizzano per le copertine, paghi olo la spedizione il cui costo ti viene rimborsato se stampi un libro.

Inviato da: attenurb.c il Oct 29 2012, 09:52 PM

QUOTE(Felicione @ Oct 29 2012, 05:51 PM) *
ciao,
per quel che mi riguarda posso soltanto esprimermi per Blurb con il quale ho realizzato una decina di fotolibri (delle mie vacanze) dopo un breve passaggio con Photocity.
Devo dire che con Photocity non ho avuto problemi, la sola cosa che mi andava stretta erano il numero di pagine fisse per il libro su carta fotografica; dopo averne stampati alcuni sono passato a Blurb che, all'inizio, produceva i sui libri solo negli States.
Diciamo che ormai ho standardizzato il mio "workflow" con Blurb grazie anche alla possibilità di utilizzare Adobe inDesign che consente il controllo totale del prodotto. In più adesso c'è il plug-in Blurb che, in base al formato del libro, carta e numero di pagine, crea un template con i margini di sicurezza e ritaglio.
Prediligo il fomato "quadrato grande" (30x30cm) in modo che le foto, orizzontali o verticali, hanno una loro cornice fatta dal foglio. Mi diverto a inserire ogni tanto dei formati quadrati a tutta pagina oppure una doppia pagina ma con il relativo problema della piega al centro.
I primi libri li ho realizzati con la carta standard (che è buona) mentre gli ultimi 4 li ho realizzati con la Pro-Line "Pearl" e la qualità è notevolmente migliore (ma anche il prezzo); sono rimasto deluso dalla Pro-Line "Matte" ma è più un discorso personale in quanto non mi piace la carta opaca.
Da quando stampano in Europa tempi e costi di spedizione sono più bassi. Nell'ultimo libro ho avuto un paio di problemi di stampa (una pagina ritagliata male dove era evidente un bordino bianco, copertina stampata storta) è bastata un'email con due foto allegate e mi hanno fatto un coupon per ristampare il libro.
p.s. Se vuoi è possibile farsi spedire lo "Swatch Kit" dove ci sono tutti i tipi di carta con una stampa campione e i tessuti che utilizzano per le copertine, paghi olo la spedizione il cui costo ti viene rimborsato se stampi un libro.


Grazie grazie,

il plug-in è utilizzabile solo da chi non usa inDesign vero?

La carta ProLine perlata ha il prefisso: "fotografica", significa che la stampa avviene su carta fotografica e che il processo non è di tipo offset?

Di Blurb, senza averlo provato, posso solo dire che il formato verticale 20x25 è un po' "bassetto", insomma mi sta stretto!, i due subito superiori: orizzontale 33x28 e quadrato 30x30, costano parecchio di più, infatti per copertina rigida con sovracopertina, 81/100 pagine e carta ProLine perlata, si passa da 58,42= €, rispettivamente a 112,42= € e 125,92= €, praticamente il doppio ... un salasso, in libreria prima di comprare un libro che costa tanto ci pensi su una volta sola e poi non lo compri proprio.

Tra i vari stampatori Blurb è probabilmente uno dei pochi per i quali ho sempre e solo sentito parlar bene, probabilmente anche per la qualità offerta, peccato per la piega centrale e per la differenza esagerata di prezzo tra i formati.

Inviato da: Felicione il Oct 29 2012, 10:35 PM

Il plugin è specifico per Adobe InDesign ma dovrebbe avere la stessa funzione anche Blurb Booksmart, inoltre è presente anche un plugin per Microsoft Word e dalla versione 4 di Lightroom è possibile realizzare il libro Blurb direttamente con questo software.
La carta "proline" è definita fotografica ma non è a processo chimico, è sempre stampata con le HP Indigo che sono offset digitali (anche se l'offset dovrebbe essere tutto un altro processo).
In effetti i costi sono elevati ma ti assicuro che la qualità è eccezionale, non c'è differenza con i libri comprati nelle librerie. Considerando che non stampo più di due libri l'anno, e che comunque tendo a mantenermi sotto le 80 pagine, posso anche affrontare la spesa di realizzarlo con la "proline". Se dovessi farne di più probabilmente opterei per la semi-lucida.
Volevo aggiungere una cosa al tuo primo post.
In effetti manca una qualche offerta di sconto o altro, ultimamente ho stampato alcune fotografie su lastra Aludibond: praticamente dopo la prima stampa ho sempre ricevuto uno sconto per una successiva o la spedizione gratis. Potrebbero adottare anche loro qualcosa del genere.

Inviato da: attenurb.c il Oct 29 2012, 11:25 PM

Grazie, sei molto disponibile a fornirmi tante notizie utili,
ti ricordi forse quale percentuale ha l'IVA, che su Blurb è a parte?

normalmente fotografo in RAW 14 bit con profilo Adobe RGB, con postproduzione con ACR e Photoshop sempre con profilo Adobe RGB, salvando in Jpeg alla qualità massima,
forse è sbagliato utilizzare questi file per questi libri? sono sicuro che Blurb lavora in sRGB (come credo tutti), ho letto che Pixum converte bene da Adobe RGB a sRGB, anche se non so con quale metodo!); non ho letto da nessuna parte che, per fotolibri non professionali siano disponibili i profili colore delle stampanti, ma non è detto il contrario (Digitalpix se non sbaglio li fornisce solo per le stampe!).

Ciao

Inviato da: Felicione il Oct 29 2012, 11:52 PM

Nel calcolo del prezzo finale del libro c'è anche l'iva (al 4%)
Sulle immagini consigliano il CMYK e puoi utilizzare un profilo specifico per le HP Indigo scaricabile dal sito ma non c'è problema se il profilo è diverso, convertono loro.

Inviato da: fabio camandona il Oct 30 2012, 12:04 AM

Vi aggiungo 9am.it , nuova azienda con ottima qualità che abbiamo deciso di seguire (testimonial).
Abbiamo stampato su carta fotografica opaca, veramente eccezionale.
Il resto non ho idea.

Inviato da: giuliocirillo il Oct 30 2012, 12:33 AM

Io per i fotolibri con carta fotografica mi trovo veramente bene con Photoworld, ormai ne ho stampati parecchi e non ho avuto mai problemi tra l'altro, sono ormai 4 o 5 anni che mi servo da loro, ed hanno una costanza nei risultati molto buona.
Anche sulle stampe ho degli ottimi risultati.

Ciao

Inviato da: Felicione il Oct 30 2012, 12:39 AM

QUOTE(fabio camandona @ Oct 30 2012, 12:04 AM) *
Vi aggiungo 9am.it , nuova azienda con ottima qualità che abbiamo deciso di seguire (testimonial).
Abbiamo stampato su carta fotografica opaca, veramente eccezionale.
Il resto non ho idea.

Ho dato un rapido sguardo: interessante.
Vedo che hanno i template per InDesign, vari formati di libro e i prezzi sembrano allineati con Blurb.
Sarebbe molto interessante uno "Swatch Kit" tipo Blurb: non potreste proporlo? wink.gif

Inviato da: DEVILMAN 79 il Oct 30 2012, 01:51 AM

E in caso di vere e proprie stampe?? come vi siete trovati?

Vincenzo.

Inviato da: xaci il Oct 30 2012, 06:03 AM

Giusto per curiosità, cos'è che ti è andato male con photocity? Per ora, a parte un ritardo piuttosto importante di un fotolibro comunione, non posso lamentarmi.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ignazio il Oct 30 2012, 08:02 AM

Condivido la mia esperienza:

MyPublisher: servizio americano eccezionale, ma alla fine molto costoso per le spese di spedizione e di sdoganamento;
IlFotoalbum: servizio italiano ottimo con qualita' altissima se si scelgono le versioni "Photogold" o "Wedding". Avevo provato la versione "Exclusive" e non sono rimasto pienamente soddisfatto. Ultimamente ne ho realizzato uno in versione "Photogold" e sono rimasto sbalordito per la qualita' ohmy.gif . Inoltre con circa 5 euro di spedizione ti arriva il libro in 3 giorni con raccomandata!

Inviato da: attenurb.c il Oct 30 2012, 08:47 AM

QUOTE(xaci @ Oct 30 2012, 06:03 AM) *
Giusto per curiosità, cos'è che ti è andato male con photocity? Per ora, a parte un ritardo piuttosto importante di un fotolibro comunione, non posso lamentarmi.

Ciao,
Alessandro.


3 fotolibri InCharta di cui uno doppio (70 pagine + 70 + 100x2), tutti con un'orribile dominante giallo/verde e una leggera sottoesposizione, ma con le foto stampate sulla carta fotografica delle copertine perfette (ho monitor calibrato e profilato, e so cosa ho spedito); contattato il servizio assistenza, spediti dei file non compressi di alcune foto di ciascun fotolibro unitamente alle foto delle rispettive pagine dei fotolibri (che a monitor appaiono uguali alle pagine stampate); risposta del servizio assistenza: non le ristamperemo i fotolibri, perché comunque il risultato non cambierà; a nulla è valsa la mia osservazione che, se non son capaci di tarare le stampanti, perderanno clienti, anche quelli come me vecchi di tanti anni - a dire il vero in questi anni altri fotolibri stampati leggermente gialli li ho già ricevuti, ma mai in maniera così evidente!

PS: sui vari forum ho letto altre lamentele proprio per le dominanti o per errori di esposizione, per non parlare poi del fatto che probabilmente i file in upload vengono ricompressi con perdita di qualità.

Inviato da: Paola Grassi il Oct 30 2012, 09:13 AM

Per quanto riguarda le mie esperienze, ho iniziato circa 5 anni fa con Photocity, con il quale ho stampato sia su carta fotografica (poche pagine che ingialliscono nel tempo e rilegatura in colla che si stacca quasi subito) sia su incartha (terribile, sbiadito, poco piacevole a sfogliarsi, fatto una volta e abbandonato per sempre), ad alcuni amici avevano sbagliato le copertine (invertendo quelle di due distinti album di viaggio, in parole povere l'album di viaggio in Spagna aveva la copertina della Francia e viceversa).

Appurato che con photocity il risultato era deludente, soprattutto per quanto riguardava la durata della colla e i colori delle pagine, ho cercato alternative e ho provato Blurb e Pixum.

Blurb
ha un ottimo software di impaginazione che lascia ampia libertà di smanettamento, Pixum ha un software un pò più ingessato che mi fa innervosire durante l'impaginazione, ma il risultato finale degli album fotografici (ho provato sempre e solo quelli con dimensione 20x30) è veramente soddisfacente.

Blurb è diventato, al momento, molto più personalizzabile e offre una galleria online degli album stampati con loro che è interessante da visitare e sfogliare.

Per quanto riguarda l'imballaggio, con Photocity era sempre scadentissimo e per un motivo o per l'altro mi arrivavano sempre album acciaccati, ammaccati e incidentati in qualche modo, con Blurb e pixum, imballaggio impeccabile e album perfetti.
Insomma boccio photocity sotto tutti gli aspetti.

Inviato da: attenurb.c il Oct 30 2012, 09:26 AM

Dimenticavo, un paio di volte i fotolibri di Photocity sono arrivati lievemente ammaccati (a causa dell'imballo insufficiente);
mentre una volta su 4 uguali (viaggio di 4 coppie di amici) uno aveva la copertina identica agli altri, ma all'interno c'erano le fotografie di altre persone; chiesta la sostituzione con spedizione a carico mio, mi arriva quello giusto, solo che questa volta tutte le doppie pagine erano state ridotte alla metà e stampate in vertivale su una sola pagina, morale la metà delle pagine, foto ridotte del 50% e stampate in verticale ... basta?!

ho fatto uno specchietto dei costi dei prodotti che credo siano tra i più utilizzati:

Blurb: verticale 20x25 copertina rigida con sovra-copertina, 81/100 pagine e carta ProLine perlata – 148 g/m2 - 58€ + IVA 4% e s.s.
orizzontale 33x28 copertina rigida con sovra-copertina, 81/100 pagine e carta ProLine perlata – 148 g/m2 - 112€ + IVA 4% e s.s.
quadrato 30x30, copertina rigida con sovra-copertina, 81/100 pagine e carta ProLine perlata – 190 g/m2 - 126€ + IVA e s.s.

Pixum: verticale 21x28 - 98 pagine - copertina rigida – carta premium 200 g/m2 - 63€ + 6,90= s.s.
30x30 – 82 pagine – copertina rigida – carta fotografica 360 g/m2 - 92€ + 6,90= s.s.

Myphotobook: verticale 20,4x27 e orizzontale 29,7x21 – 96 pagine- 60€ + 11 s.s. + lucido + 20€
verticale 20,4x27 e orizzontale 29,7x21 – 72 pagine 50€ + 11€ s.s. + lucido + 14€
Quadrato 30x 30 - 96 pagine – 110 € + 11€ s.s. + lucido 24€
Quadrato 30x 30 - 72 pagine 90€ + 11€ s.s. + lucido 17€

Miofotografo: verticale 20x 30 - 96 pagine - carta lucida patinata o brillante – 170 g/m2 - 103€,
verticale 20x 30 - 72 pagine - carta lucida patinata o brillante – 170 g/m2 - 82€,
orizzontale 27x20 idem ai due appena visti;
quadrato 30x30 – 96 pagine - carta lucida patinata o brillante – 170 g/m2 – 157€
quadrato 30x30 – 72 pagine - carta lucida patinata o brillante – 170 g/m2 – 125,50€
verticale 20x30 - 96 pagine - carta fotografica – 170 g/m2 - 161€,
verticale 20x30 - 72 pagine - carta fotografica – 170 g/m2 - 125€,

Ilfotoalbum: verticale exclusive 21x30 – 96 pagine - carta 200 g/m2 - 61€ + UV 15€ + 8,30€ s.s.
verticale exclusive 21x30 - 72 pagine - carta 200 g/m2 - 48€ + UV 15€ + 8,30€ s.s.
quadrato exclusive 30x30 - 72 pagine - carta 200 g/m2 - 90€ + UV 25€ + 8,30€ s.s
verticale Gold 20x30 – 96/72 pagine – carta 200 g/m2 – 124/100€ + laminatura 10€ + 8,30€ s.s
NB: no logo: + 2€ / sovra-copertina: +15€

9am.it: verticale 20x25 – 96 pagine – carta patinata - carta 170 g/m2 – 60€ + s.s
verticale 20x25 – 72 pagine – carta patinata - carta 170 g/m2 – 49€ + s.s,
verticale 20x25 – 96 pagine – carta fotografica (NB: senza piega al centro!) – 139€ + s.s
verticale 20x25 – 72 pagine – carta fotografica – 108€ + s.s
quadrato 30x30 – 96 pagine – carta patinata - carta 170 g/m2 – 83€ + s.s
quadrato 30x30 – 72 pagine – carta patinata - carta 170 g/m2 – 68€ + s.s
quadrato 30x30 – 96 pagine – carta fotografica – 200€ + s.s
quadrato 30x30 – 72 pagine – carta fotografica – 155€ + s.s


Una domanda: l'applicazione di pellicola UV o di laminatura, migliora il prodotto?, merita il costo richiesto?

Inviato da: attenurb.c il Oct 30 2012, 09:39 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Oct 30 2012, 12:33 AM) *
Io per i fotolibri con carta fotografica mi trovo veramente bene con Photoworld, ormai ne ho stampati parecchi e non ho avuto mai problemi tra l'altro, sono ormai 4 o 5 anni che mi servo da loro, ed hanno una costanza nei risultati molto buona.
Anche sulle stampe ho degli ottimi risultati.

Ciao


Vedo che la versione professionale costa abbastanza (149 € per 100 pagine verticali 20x30) e puoi scegliere abbastanza agevolmente il numero di pagine,
mentre per la versione economica il n. di pagine stampabili mi lascia perplesso laddove si parla di un numero compreso, solo da 1 a 30 fogli (60 pagine, NB: il formato 30x30 arriva a 100 pagine!) il prezzo è sempre uguale (lasciano le pagine bianche se non utilizzate?) ed è veramente irrisorio: SOLO 25,80€ di cui 9,90 di spedizione, qualcosa non mi quadra!

Inviato da: Felicione il Oct 30 2012, 09:42 AM

A proposito delle spedizioni.
Un paio di volte il libro Blurb è arrivato ammaccato su uno spigolo, niente di serio ma comunque mi ha dato fastidio.
Ho segnalato il problema al centro assistenza invitandoli, nonostante l'imballo generoso, a rinforzare gli angoli con delle imbottiture ad hoc (ad esempio PosterXXL mette delle schiume sagomate sugli ALU DIBOND).
Ovviamente il problema è nella filiera della spedizione, basta osservare il tracking di un loro pacco per capire quante volte entra e esce dai centri di smistamento.

Inviato da: teomassy77 il Oct 30 2012, 09:43 AM

Io mi sono sempre servito negli ultimi 5-6 anni da Photoworld, con tutti i suoi pregi e difetti del caso.
Ho dato un occhio a Blurb e 9am.it: sembrano tutte due di ottima qualità (a vista su monitor...) ma la cosa che peccano entrambe (e contradditemi subito se no ho guardato meglio) sono le 3-4 copertine in croce che propongono.
Photowrold, su questo lato, offre un'amplia scelta e, per chi deve stampare album matrimoniali sa che non bastano mai...

Inviato da: Stespock il Oct 30 2012, 10:10 AM

QUOTE(Felicione @ Oct 29 2012, 10:35 PM) *
La carta "proline" è definita fotografica ma non è a processo chimico, è sempre stampata con le HP Indigo che sono offset digitali (anche se l'offset dovrebbe essere tutto un altro processo).
In effetti i costi sono elevati ma ti assicuro che la qualità è eccezionale, non c'è differenza con i libri comprati nelle librerie.


Quindi non è una stampa fotografica e le pagine sono flessibili?

Io ho stampato fotolibri con Myphotobook (offset), Blurb (offset) e 9am (fotografica).
L'unico che qualitativamente mi soddisfa è quello fatto da 9am su carta fotografica, le foto sono perfette, il problema è che le pagine sono rigide, praticamente sono stampe fortografiche incollate su cartoncino. L'effetto non mi piace, sembra uno di quei libri rigidi per bambini!
Invece la normale stampa offset non mi ha soddisfatto, non è nemmeno lontanamente paragonabile alla vera stampa tipografica dei libri che si comprano in libreria, nemmeno su Blurb, che anzi mi ha deluso mandandomi fotolibri con striature evidenti su tutte le foto.
Insomma alla fine ho deciso di stampare dei 20 x 30 e incollarli su un album tradizionale con veline, però forse un tentativo con la carta proline varrebbe la pena di farlo se il risultato è veramente superiore. Ci penserò.


Inviato da: xaci il Oct 30 2012, 10:28 AM

Ok, lette le lamentele su photocity.

Non ho termini di paragone, ma la protezione ai libri che ho ricevuto era più che adeguata ed, infatti, nessuna ammaccatura...fiush smile.gif

Incharta Anniversario, Stampa fotografica ottima, gold anche... Boh, forse andrà a periodi ed ho beccato quello buono smile.gif

Per il discorso di dominanti/esposizioni varie, oddio, onestamente non mi sembra proprio, ma nel software c'è l'opzione "Correggi automaticamente le immagini" che bisognerebbe sapere cosa combina: basta non mettere il segno di spunta e si stampa quello che si vede.

L'ideale sarebbe provare a stampare lo stesso fotolibro in posti differenti, ma ... inizierebbe ad essere dispendioso smile.gif
L'avevo fatto per alcune stampe su forex in un paio di lab differenti, la seconda copia l'ho regalata alla sorella, ma un fotolibro di una comunione a chi lo posso "regalare"? biggrin.gif

Inviato da: Felicione il Oct 30 2012, 10:49 AM

QUOTE(teomassy77 @ Oct 30 2012, 09:43 AM) *
Io mi sono sempre servito negli ultimi 5-6 anni da Photoworld, con tutti i suoi pregi e difetti del caso.
Ho dato un occhio a Blurb e 9am.it: sembrano tutte due di ottima qualità (a vista su monitor...) ma la cosa che peccano entrambe (e contradditemi subito se no ho guardato meglio) sono le 3-4 copertine in croce che propongono.
Photowrold, su questo lato, offre un'amplia scelta e, per chi deve stampare album matrimoniali sa che non bastano mai...

Se ti riferisci alle copertine particolari (tipo in pelle o altro) sì, ma il target di utenti non sono certo i matrimonialisti. Anzi se interessa (e per chi non la conosce) c'è questa http://graphistudio.com/it/index.htmldi cui ho visto qualche prodotto e sono notevoli!


QUOTE(Stespock @ Oct 30 2012, 10:10 AM) *
Quindi non è una stampa fotografica e le pagine sono flessibili?

Io ho stampato fotolibri con Myphotobook (offset), Blurb (offset) e 9am (fotografica).
L'unico che qualitativamente mi soddisfa è quello fatto da 9am su carta fotografica, le foto sono perfette, il problema è che le pagine sono rigide, praticamente sono stampe fortografiche incollate su cartoncino. L'effetto non mi piace, sembra uno di quei libri rigidi per bambini!
Invece la normale stampa offset non mi ha soddisfatto, non è nemmeno lontanamente paragonabile alla vera stampa tipografica dei libri che si comprano in libreria, nemmeno su Blurb, che anzi mi ha deluso mandandomi fotolibri con striature evidenti su tutte le foto.
Insomma alla fine ho deciso di stampare dei 20 x 30 e incollarli su un album tradizionale con veline, però forse un tentativo con la carta proline varrebbe la pena di farlo se il risultato è veramente superiore. Ci penserò.

Chiariamo, Blurb non adotta la stampa fotografica a processo chimico, utilizza le HP Indigo che indicano come Offset digitale.

Per quanto riguarda il confronto tra processi di stampa credo sia improponibile il paragone "Offset/Inkjet" vs "Processo chimico" e comunque penso entri in ballo anche il fattore soggettivo, forse una stampa a sublimazione è paragonabile al processo chimico.
Sul difetto da te riscontrato nei libri Blurb hai contattato il servizio clienti? a me, come ho detto in precedenza, riscontrato il loro errore, mi hanno rifatto il libro senza problemi.

Inviato da: attenurb.c il Oct 30 2012, 11:43 AM

QUOTE(Felicione @ Oct 30 2012, 10:49 AM) *
Per quanto riguarda il confronto tra processi di stampa credo sia improponibile il paragone "Offset/Inkjet" vs "Processo chimico" e comunque penso entri in ballo anche il fattore soggettivo, forse una stampa a sublimazione è paragonabile al processo chimico.
Sul difetto da te riscontrato nei libri Blurb hai contattato il servizio clienti? a me, come ho detto in precedenza, riscontrato il loro errore, mi hanno rifatto il libro senza problemi.


beato te, a me Photocity ha praticamente detto: "Si tenga i libri così come sono!", senza prevedere quindi non solo una loro ristampa, ma nemmeno un buono e peggio ancora nemmeno una scusa, in sostanza il loro prodotto è così e basta.
Il fatto che molti utenti non hanno mai lamentato problemi con Photocity forse potrebbe dipendere dal fatto che potrebbero esistere contemporaneamente laboratori diversi sparsi in giro per il mondo che stampano per Photocity, ad un mio collega un fotolibro è arrivato da una delle ex repubbliche sovietiche.

PS: PCProfessionale ha fatto notare che i due fotolibri di test che si son fatti stampare da Pixum e Snapfish sono praticamente dei cloni, evidentemente stampati dallo stesso stampatore che, in Germania, lavora per entrambe le aziende, quello che cambia era solo la versione del software proposto, più aggiornato un anno fa quello di Pixum.

Inviato da: Paola Grassi il Oct 30 2012, 11:47 AM

guarda che felicione si riferiva a Blurb quando raccontava che una volta riscontrato l'errore, il libro gli è stato ristampato e non a photocity.

lascia perdere photocity e prova con blurb o pixum, vedrai che differenza!

Inviato da: gianz il Oct 30 2012, 11:57 AM

Di solito uso Blurb, con cui mi sono trovato sempre bene.

Da poco ho cominciato anche con Myphotobook: la qualità mi sembra buona e il servizio clienti idem. Mi hanno ristampato gratis un libro perchè ammaccato dal corriere e ristampato sempre gratis un altro perchè la foto in copertina era leggermente storta. Un po' strana la finitura lucida: può piacere come no.

Inviato da: teomassy77 il Oct 30 2012, 12:25 PM

QUOTE(Felicione @ Oct 30 2012, 11:49 AM) *
......c'è questa http://graphistudio.com/it/index.htmldi cui ho visto qualche prodotto e sono notevoli!.......
Hai già stampato da loro o conosci qualcuno a cui chiedere che tipo di risulatato hanno ottenuto come qualità generale, fedeltà colori, dettagli di rilegatura, ecc..?

Grazie!

Inviato da: Felicione il Oct 30 2012, 12:46 PM

QUOTE(teomassy77 @ Oct 30 2012, 12:25 PM) *
Hai già stampato da loro o conosci qualcuno a cui chiedere che tipo di risulatato hanno ottenuto come qualità generale, fedeltà colori, dettagli di rilegatura, ecc..?

Grazie!

Io ho solo visto realizzazioni di alcuni amici matrimonialisti, non ho avuto il coraggio di affrontare l'argomento prezzi perché si trattava di VOLUMI MEDIEVALI per quanto erano grandi! laugh.gif
Puoi provare a chiedere al loro servizio clienti se nella tua regione/città hanno un laboratorio di fiducia dove trovare i "sample" dei prodotti.
Credo sia la strada più veloce.

Inviato da: Stespock il Oct 30 2012, 02:02 PM

QUOTE(Felicione @ Oct 30 2012, 10:49 AM) *
Se ti riferisci alle copertine particolari (tipo in pelle o altro) sì, ma il target di utenti non sono certo i matrimonialisti. Anzi se interessa (e per chi non la conosce) c'è questa http://graphistudio.com/it/index.htmldi cui ho visto qualche prodotto e sono notevoli!
Chiariamo, Blurb non adotta la stampa fotografica a processo chimico, utilizza le HP Indigo che indicano come Offset digitale.

Per quanto riguarda il confronto tra processi di stampa credo sia improponibile il paragone "Offset/Inkjet" vs "Processo chimico" e comunque penso entri in ballo anche il fattore soggettivo, forse una stampa a sublimazione è paragonabile al processo chimico.
Sul difetto da te riscontrato nei libri Blurb hai contattato il servizio clienti? a me, come ho detto in precedenza, riscontrato il loro errore, mi hanno rifatto il libro senza problemi.


No al tempo non li ho contattati e ormai è troppo tardi, è passato più di un anno. Non metto in dubbio il fatto che sono seri e mi avrebbero ristampato il libro, ma non era un libro importante e non ho avuto voglia al tempo di perderci tempo.
Per quanto riguarda i processi di stampa sono un pò ignorante e ti sarei grato se mi chiarissi un pò le idee.
Io avevo capito questo:
- stampa dei fotolibri standard (per esempio quelli che ho ricevuto da myphotobook e blurb) = inkjet su carta "normale"
- stampa dei fotolibri su carta fotografica (per esempio quello che ho ricevuto da 9am) = stampa inkjet su carta fotografica = quella usata per le stampe che si ordinano sciolte dai photolab
- stampa dei libri che si comprano in libreria = stampa tipografica = vera stampa offset che si può realizzare solo su certe tirature
La stampante Indigo per la quale è usato il termite offset digitale è una inkjet?

Dove sbaglio?
Grazie

Inviato da: attenurb.c il Oct 30 2012, 02:18 PM

QUOTE(teomassy77 @ Oct 30 2012, 12:25 PM) *
Hai già stampato da loro o conosci qualcuno a cui chiedere che tipo di risulatato hanno ottenuto come qualità generale, fedeltà colori, dettagli di rilegatura, ecc..?

Grazie!


Un mio amico che di secondo lavoro fa il fotografo principalmente di matrimoni fa stampare solo da loro, ho visti alcuni lavori, molto ben fatti, ma credo mooolto cari, inoltre devi possedere la partita IVA, o rivolgerti a loro tramite un fotografo; ho letto che loro ti danno anche una lista dei fotografi con cui lavorano.

Inviato da: gianz il Oct 30 2012, 02:24 PM

QUOTE(Felicione @ Oct 30 2012, 10:49 AM) *
Anzi se interessa (e per chi non la conosce) c'è questa http://graphistudio.com/it/index.htmldi cui ho visto qualche prodotto e sono notevoli!


Si, notevole, come pure un'altra dello stesso tipo che fa molto "epoca" wink.gif Peccato che il prezzo di un fotolibro possa tranquillamente sforare quota 500. texano.gif

Inviato da: attenurb.c il Oct 30 2012, 02:47 PM

QUOTE(gianz @ Oct 30 2012, 11:57 AM) *
[...] Un po' strana la finitura lucida: può piacere come no.


Non avendo paragoni pratici, posso solo immaginare l'effetto lucido vs. la carta semplicemente patinata, quello che ho paura è che troppo lucido possa portarsi dietro anche troppi riflessi, oltre alle ditate! wacko.gif;
mentre opaco che abbia sopratutto dei neri spenti;
per quanto invece riguarda la laminatura, il mio approccio è proprio nullo, non so proprio di cosa stiamo parlando, la prima volta che ne ho sentito parlare è stato ieri sera cercando tra i listini dei vari laboratori quando ho visitato quello de Ilfotoalbum.

Le vostre ulteriori esperienze a riguardo cosa consigliano?

PS: in un negozio ho visto i campioni dei fotoalbum del Miofotografo: la carta "brillante" è apparsa in effetti lucida, come ci si può aspettare, forse un po' troppo lucida per i miei gusti, sicuramente da evitare per certe tipologie di fotografie;
mentre quella "lucida patinata" un po' troppo poco lucida ... mai anche qualcosa che stia nel mezzo mad.gif

Inviato da: danielg45 il Oct 30 2012, 04:04 PM

Per le sole foto stampate di vari formati con quali siti vi siete trovati meglio dato che vorrei stamparle online anch'io assieme a qualche fotolibro.
Grazie
Blurb non stampa foto?

Inviato da: Felicione il Oct 30 2012, 05:46 PM

QUOTE(Stespock @ Oct 30 2012, 02:02 PM) *
No al tempo non li ho contattati e ormai è troppo tardi, è passato più di un anno. Non metto in dubbio il fatto che sono seri e mi avrebbero ristampato il libro, ma non era un libro importante e non ho avuto voglia al tempo di perderci tempo.
Per quanto riguarda i processi di stampa sono un pò ignorante e ti sarei grato se mi chiarissi un pò le idee.
Io avevo capito questo:
- stampa dei fotolibri standard (per esempio quelli che ho ricevuto da myphotobook e blurb) = inkjet su carta "normale"
- stampa dei fotolibri su carta fotografica (per esempio quello che ho ricevuto da 9am) = stampa inkjet su carta fotografica = quella usata per le stampe che si ordinano sciolte dai photolab
- stampa dei libri che si comprano in libreria = stampa tipografica = vera stampa offset che si può realizzare solo su certe tirature
La stampante Indigo per la quale è usato il termite offset digitale è una inkjet?

Dove sbaglio?
Grazie

ma io non è che ne capisca molto messicano.gif
Le HP Indigo non sono inkjet (almeno per come uno si immagina una inkjet), questo http://www.youtube.com/watch?v=TdWYXhG0rJ4dovrebbe chiarire il termine offset digitale anche se io lo trovo scritto ovunque mentre nel http://h10088.www1.hp.com/cda/gap/display/main/index.jsp?zn=gap&cp=20000-13698-16021_4041_9_è riportato solo "digital press/stampa digitale".
La faccenda si ingarbuglia un po': io per carta fotografica intendo quella classica per processo chimico. Blurb di sicuro non la utilizza in nessun libro; Photocity la utilizza (incollando le pagine su cartoncino) per i sui libri fotografici ma non conosco il processo di stampa degli altri libri es. inCartha.

p.s. http://h10088.www1.hp.com/cda/gap/display/main/index.jsp?zn=gap&cp=20000-20058-20295-20457%5E293270_4041_9__dove viene spiegato com'è nato Blurb

Inviato da: gianz il Oct 30 2012, 06:43 PM

QUOTE(attenurb.c @ Oct 30 2012, 02:47 PM) *
Non avendo paragoni pratici, posso solo immaginare l'effetto lucido vs. la carta semplicemente patinata, quello che ho paura è che troppo lucido possa portarsi dietro anche troppi riflessi, oltre alle ditate! wacko.gif;


Effettivamente la finitura lucida su sfondi scuri, tipo nero, sembra più simile ad una piastrella in ceramica o plastica che non ad un foglio di carta... sempre su sfondo scuro si vedono le ditate a due km di distanza, anche con fotolibro chiuso!!!
Diversamente, invece, le foto acquistano contrasto e vivacità, oltre ad esser stampate con qualità buona.
E' tutto un discorso legato a gusti personali... ti consiglierei di farti stampare un book a formato mignon e con il minor n° di pagine possibile per poterti rendere conto della qualità del prodotto. E' una spesa, ma vista nell'ottica di una scelta potrebbe servire a qualcosa...


Inviato da: Stespock il Oct 31 2012, 08:33 AM

QUOTE(Felicione @ Oct 30 2012, 05:46 PM) *
ma io non è che ne capisca molto messicano.gif
Le HP Indigo non sono inkjet (almeno per come uno si immagina una inkjet), questo http://www.youtube.com/watch?v=TdWYXhG0rJ4dovrebbe chiarire il termine offset digitale anche se io lo trovo scritto ovunque mentre nel http://h10088.www1.hp.com/cda/gap/display/main/index.jsp?zn=gap&cp=20000-13698-16021_4041_9_è riportato solo "digital press/stampa digitale".
La faccenda si ingarbuglia un po': io per carta fotografica intendo quella classica per processo chimico. Blurb di sicuro non la utilizza in nessun libro; Photocity la utilizza (incollando le pagine su cartoncino) per i sui libri fotografici ma non conosco il processo di stampa degli altri libri es. inCartha.

p.s. http://h10088.www1.hp.com/cda/gap/display/main/index.jsp?zn=gap&cp=20000-20058-20295-20457%5E293270_4041_9__dove viene spiegato com'è nato Blurb


Grazie. Ma le foto che si ordinano via internet (tipo Rikorda) che tu sappia sono inkjet?

Inviato da: Felicione il Oct 31 2012, 08:38 AM

QUOTE(Stespock @ Oct 31 2012, 08:33 AM) *
Grazie. Ma le foto che si ordinano via internet (tipo Rikorda) che tu sappia sono inkjet?

Non ne ho la più pallida idea!
Per le (poche) stampe che faccio mi servo di un laboratorio locale.

Inviato da: Stespock il Oct 31 2012, 09:05 AM

QUOTE(Felicione @ Oct 31 2012, 08:38 AM) *
Non ne ho la più pallida idea!
Per le (poche) stampe che faccio mi servo di un laboratorio locale.


Grazie.
Comunque è irrilevante, dato che le stampe che ricevo per me sono comunque ottime, di gran lunga migliori dei fotolibri che ho provato, quindi andrò di album tradizionali e colla!
Ciao

Inviato da: attenurb.c il Oct 31 2012, 10:07 AM

QUOTE(gianz @ Oct 30 2012, 06:43 PM) *
Effettivamente la finitura lucida su sfondi scuri, tipo nero, sembra più simile ad una piastrella in ceramica o plastica che non ad un foglio di carta... sempre su sfondo scuro si vedono le ditate a due km di distanza, anche con fotolibro chiuso!!!
Diversamente, invece, le foto acquistano contrasto e vivacità, oltre ad esser stampate con qualità buona.
E' tutto un discorso legato a gusti personali... ti consiglierei di farti stampare un book a formato mignon e con il minor n° di pagine possibile per poterti rendere conto della qualità del prodotto. E' una spesa, ma vista nell'ottica di una scelta potrebbe servire a qualcosa...


... ne ho 4 da far stampare, probabilmente utilizzerò almeno due laboratori diversi, per poter fare dei confronti, se utilizzerò (sto ancora meditando hmmm.gif ) Blurb utilizzerò la ProLine perlata, per altri laboratori vedrò studiando le foto contenute, ma sono più orientato sulla carta patinata.
Grazie comunque

Claudio

Inviato da: attenurb.c il Nov 3 2012, 11:55 PM

Per chi chiedeva invece dove stampare le proprie fotografie, segnalo che sulla solita rivista PCProfessionale, sul numero di novembre da pochi giorni in edicola, è pubblicato proprio il test di un gran numero di foto-laboratori;
peccato che i fotolibri proposti dai primi due in graduatoria non mi convincono affatto!

Inviato da: salvo031 il Nov 4 2012, 10:46 AM

Blurb offre un ottimo sevizio, e poi la il libro veramente lo fai come vuoi !

Inviato da: maxter il Nov 24 2012, 09:35 AM

Io mi sono affidato a Blurb, perchè mi sono informato e mi sembra il migliore. Mi piace il sw, il sito, i servizi che offre. E dopo molto tempo ho quindi fatto stampare due libri, dove ho voluto racchiudere alcune foto di famiglia, anche per provare prima di andare su formati più grandi con delle foto più serie. Però son rimasto male della qualità: vedo nella stampa delle foto, ed in maniera per me insopportabile sull'incarnato, delle sottilissime righine orizzontali che diminuiscono tantissimo la qualità della foto, secondo me, sia per i colori che per il dettaglio. Ho scritto e mi han risposto subito di inviare loro una foto del problema, ma come si fa a fare una foto di una foto che ha queste sottilissime righe orizzontali? Ora aspetto la loro risposta. Le cose son due: o i miei due libri hanno avuto un problema di stampa o, se questa è la qualità dei fotolibri, perdipiù di uno dei siti meglio recensiti, bè questa qualità a me non piace proprio. Ma mi sembra impossibile che nessuno lo abbia notato, quindi propendo per un difetto dei miei due libri; ma è in tutte le foto di tutti e due i libri. Strano.

Inviato da: maxter il Nov 24 2012, 02:05 PM

Visto che non posso vedere un libro di Blurb stampato bene, prendo come riferimento i liobri ad esempio del wildlife photographers of the years. In questi le righe che vedo sui libri di Blurb non ci sono. Io vorrei una stampa così. E' possibile con Blurb o altri siti di fotolibri? Se la stampa che ottenete voi con Blurb è uguale a quella dei libri fotografici che si comprano normalmente in libreria, allora i miei sono difettosi. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie

Inviato da: Felicione il Nov 24 2012, 02:45 PM

QUOTE(maxter @ Nov 24 2012, 09:35 AM) *
Io mi sono affidato a Blurb, perchè mi sono informato e mi sembra il migliore. Mi piace il sw, il sito, i servizi che offre. E dopo molto tempo ho quindi fatto stampare due libri, dove ho voluto racchiudere alcune foto di famiglia, anche per provare prima di andare su formati più grandi con delle foto più serie. Però son rimasto male della qualità: vedo nella stampa delle foto, ed in maniera per me insopportabile sull'incarnato, delle sottilissime righine orizzontali che diminuiscono tantissimo la qualità della foto, secondo me, sia per i colori che per il dettaglio. Ho scritto e mi han risposto subito di inviare loro una foto del problema, ma come si fa a fare una foto di una foto che ha queste sottilissime righe orizzontali? Ora aspetto la loro risposta. Le cose son due: o i miei due libri hanno avuto un problema di stampa o, se questa è la qualità dei fotolibri, perdipiù di uno dei siti meglio recensiti, bè questa qualità a me non piace proprio. Ma mi sembra impossibile che nessuno lo abbia notato, quindi propendo per un difetto dei miei due libri; ma è in tutte le foto di tutti e due i libri. Strano.

Armati di un macro e treppiede: cerchi una foto dove sono più evidenti, fai una foto a pieno formato dell'immagine e poi dei particolari dove le righine sono più evidenti.
Pur avendo stampato su varie tipologie di carta, nei miei libri blurb non ho mai riscontrato questo problema. Mi viene da pensare che anche queste macchine abbiano bisogno, ogni tanto, di cicli di pulizia come avviene per le inkjet o gli stessi minilab a processo chimico; a me è successo spesso di vedere stampe con delle righe evanescenti solo perché un rullo aveva della sporcizia depositata.

Inviato da: fabio camandona il Nov 24 2012, 07:17 PM

QUOTE(Felicione @ Oct 30 2012, 12:39 AM) *
Ho dato un rapido sguardo: interessante.
Vedo che hanno i template per InDesign, vari formati di libro e i prezzi sembrano allineati con Blurb.
Sarebbe molto interessante uno "Swatch Kit" tipo Blurb: non potreste proporlo? wink.gif



Ma io non c'entro nulla con loro biggrin.gif
E' lo stampatore che usiamo noi, tutto qui.

Inviato da: gianpy73 il Nov 26 2012, 12:49 PM

QUOTE(ignazio @ Oct 30 2012, 08:02 AM) *
Condivido la mia esperienza:

MyPublisher: servizio americano eccezionale, ma alla fine molto costoso per le spese di spedizione e di sdoganamento;
Il Fotoalbum: servizio italiano ottimo con qualita' altissima se si scelgono le versioni "Photogold" o "Wedding". Avevo provato la versione "Exclusive" e non sono rimasto pienamente soddisfatto. Ultimamente ne ho realizzato uno in versione "Photogold" e sono rimasto sbalordito per la qualita' ohmy.gif . Inoltre con circa 5 euro di spedizione ti arriva il libro in 3 giorni con raccomandata!


stavo cercando pure io, una buona opzione per fotolibri.
Visto che lei gia ha stampato con Il Fotoalbum, volevo chierderle , se poi alla fine dell elaborazione del libro" versione gold" con il loro programma "fotoeditor" si puo scegliere il tipo di copertina.
grazie

Inviato da: ignazio il Nov 26 2012, 01:03 PM

QUOTE(gianpy73 @ Nov 26 2012, 12:49 PM) *
stavo cercando pure io, una buona opzione per fotolibri.
Visto che lei gia ha stampato con Il Fotoalbum, volevo chierderle , se poi alla fine dell elaborazione del libro" versione gold" con il loro programma "fotoeditor" si puo scegliere il tipo di copertina.
grazie


Ciao, puoi darmi tranquillamente del tu! :-)
Il libro "Photogold" stampato e' venuto benissimo. Io ho scelto la copertina rigida sulla quale ho fatto stampare una delle mia foto preferite, il titolo dell'album e il mio nome (l'immagine pero' l'ho preparata io con Photoshop in modo da personalizzarla come volevo). Se non ricordo male hai delle opzioni di scelta (copertina in tela, sovracopertina, ecc.).
Comunque se hai dei dubbi, puoi contattare direttamente loro. Il servizio di assistenza e' veramente ottimo e veloce. Posso affermarlo con sicurezza perche' in passato ho chiesto informzioni sul tipo di carta de scegliere, sui profili di colore da adoperare, ecc. e mi hanno sempre risposto con velocita' e precisione.

Ciao,
Ignazio.

Inviato da: falcopellegrino il Nov 26 2012, 03:53 PM

Vorrei anche io provare a stampare con Blurb solo che ogni volta che mi avvicino noto che sono un po limitati.
Devi usare il loro Software,le loro misure per i PDF e i loro template per in design.
Se usi Aperture oppure Iphoto che hanno dentro degli ottimi Software per creare fotolibri ti attacchi,sono software che non vengono supportati!
Dovrebbero aggiornarsi un po...Francamente a me di usare il loro software di impaginazione non me ne po fregà de meno!
Aperture ha tante di quelle opzioni che gli impaginatori online che trovi sui vari siti che stampano fotolibri si sognano!

Inviato da: falcopellegrino il Nov 26 2012, 04:01 PM

Dimenticavo...
Se a qualcuno interessa un laboratorio in Italia con ottimi prezzi io,mi sono trovato ottimamente con hummingphoto.
Stampano anche loro con HP hindigo5500 wink.gif

Inviato da: padda il Nov 26 2012, 06:22 PM

QUOTE(falcopellegrino @ Nov 26 2012, 04:01 PM) *
Dimenticavo...
Se a qualcuno interessa un laboratorio in Italia con ottimi prezzi io,mi sono trovato ottimamente con hummingphoto.
Stampano anche loro con HP hindigo5500 wink.gif


con hummingphoto puoi anche stampare album realizzati con aperture e iphoto?

Inviato da: gambit il Nov 27 2012, 09:38 AM

io ho sempre usato myphotobook, dal 2007 a oggi - nn ne stampo spesso (uno o due all'anno) ma sono sempre stato contento del risultato finale anche se a volte lotto un po' con l'impaginazione e il taglio delle foto.

Inviato da: falcopellegrino il Nov 27 2012, 02:47 PM

QUOTE(padda @ Nov 26 2012, 06:22 PM) *
con hummingphoto puoi anche stampare album realizzati con aperture e iphoto?



Certo!
Vai sul loro sito,hanno tra le opzioni anche iphoto.
Basta che esporti il PDF e lo invii.

Inviato da: nkg83 il Nov 27 2012, 06:18 PM

QUOTE(gambit @ Nov 27 2012, 09:38 AM) *
io ho sempre usato myphotobook, dal 2007 a oggi - nn ne stampo spesso (uno o due all'anno) ma sono sempre stato contento del risultato finale anche se a volte lotto un po' con l'impaginazione e il taglio delle foto.


Ne sto attendendo anch'io uno da loro a giorni lo avrò poi vi dirò le mie impressioni...

mi sono pentito di non aver fatto libro in carta fotografica, l'ho sottovalutato... unsure.gif

Tu gambit fotolibro o libro in carta fotografica??? biggrin.gif


Inviato da: nkg83 il Dec 5 2012, 05:39 PM

Arrivato il fotolibro da myphotobook, domani me lo guardo meglio alla luce del sole ma per ora mi sembra ben stampato e piuttosto fedele come stampa....

Buono l'imballo! biggrin.gif

Inviato da: xaci il Dec 6 2012, 09:27 AM

Di rokorda.it nessuno sà nulla?

Inviato da: Simone Cesana il Dec 6 2012, 10:59 AM

xaci io avevo provato con rikorda.it, dove devi usare phototaxi come programma per impaginare.

sinceramente avendo fatto solo un fotolibro con loro non posso paragonare ad altri ma il risultato era stato soddisfacente.


Inviato da: Francesco_Costantini il Dec 6 2012, 02:19 PM

QUOTE(attenurb.c @ Oct 30 2012, 08:47 AM) *
3 fotolibri InCharta di cui uno doppio (70 pagine + 70 + 100x2), tutti con un'orribile dominante giallo/verde e una leggera sottoesposizione, ma con le foto stampate sulla carta fotografica delle copertine perfette (ho monitor calibrato e profilato, e so cosa ho spedito); contattato il servizio assistenza, spediti dei file non compressi di alcune foto di ciascun fotolibro unitamente alle foto delle rispettive pagine dei fotolibri (che a monitor appaiono uguali alle pagine stampate); risposta del servizio assistenza: non le ristamperemo i fotolibri, perché comunque il risultato non cambierà; a nulla è valsa la mia osservazione che, se non son capaci di tarare le stampanti, perderanno clienti, anche quelli come me vecchi di tanti anni - a dire il vero in questi anni altri fotolibri stampati leggermente gialli li ho già ricevuti, ma mai in maniera così evidente!

PS: sui vari forum ho letto altre lamentele proprio per le dominanti o per errori di esposizione, per non parlare poi del fatto che probabilmente i file in upload vengono ricompressi con perdita di qualità.


Premetto: non ho letto l'intero thread e mi sono fermato a questo post, ma la dominante gialla è esattamente lo stesso problema che ho riscontrato nella stampa non solo di alcune foto di un fotolibro, ma anche di altre foto singole proprio da photocity.
Ho contattato il servizio clienti, mi hanno fornito un indirizzo e-mail a cui potevo spedire i file da far ristampare e ora, a distanza di un mese e più, non ho ancora ricevuto risposta, nonostante continui a scrivergli mail di richiesta di notizie.
Per me, hanno perso un cliente...

Francesco

Inviato da: attenurb.c il Dec 6 2012, 06:11 PM

QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 6 2012, 02:19 PM) *
Premetto: non ho letto l'intero thread e mi sono fermato a questo post, ma la dominante gialla è esattamente lo stesso problema che ho riscontrato nella stampa non solo di alcune foto di un fotolibro, ma anche di altre foto singole proprio da photocity.
Ho contattato il servizio clienti, mi hanno fornito un indirizzo e-mail a cui potevo spedire i file da far ristampare e ora, a distanza di un mese e più, non ho ancora ricevuto risposta, nonostante continui a scrivergli mail di richiesta di notizie.
Per me, hanno perso un cliente...

Francesco


Ho rispedito, come da indicazione del servizio assistenza di Photocity, i 4 fotolibri giallognoli, chiedendo il rimborso (soddisfatti o rimborsati è il motto), libri arrivati a Napoli i 2 novembre, fatti due solleciti, ma del rimborso, o almeno di una mail, nemmeno l'ombra!!! mad.gif
Nel frattempo ha ricomposto e fatto stampare da Pixum due dei libri ex Photocity: il costo è superiore a quello di Photocity (le loro offerte sono imbattibili), ma sono comunque tra i più economici che ci sono in giro, la qualità decisamente superiore, anche se con una tentenza a saturare e contrastare le foto (non sarebbe il massimo per i ritratti), devo pero dire che non mi sono informato su eventuali profili.
So che in linea di massima si dovrebbe spedire tutto in sRGB, quello che non sai a priori è se quando fai l'upload i file vengono compressi, con perdita di dati exif (non mi interessa), con perdita del profilo (e qui son guai), e con una ulteriore compressione, magari riducendo la qualità del jpeg (altri guai).
Son tentato da Blurb, ma il formato - 20x25 - mi sembra troppo piccolo, e quello quadrato troppo caro.

I prossimi li farò stampare da altri fotolaboratori, così potro fare dei confronti dal vivo.

Ciao

Inviato da: maxter il Dec 6 2012, 09:58 PM

Una domanda: ma i libri tipo quello del nikon photo contest, o quelli del wildlife photographer of the years, ..., insomma quelli che compriamo in libreria, con che tecnica di stampa sono realizzati? Ponendo la domanda in altre parole: a detta di molti Blurb fa ottimi fotolibri, ma a me non soddisfano mica tanto...quindi penso: forse questo è il massimo che si può ottenere da stampe fatte in questo modo e i libri che si compranmo sono realizzati con altre tecnologie? Mi sapete illuminare?

Inviato da: reclinato il Dec 8 2012, 12:49 PM

ragazzi, proprio oggi stavo provando ad impaginare un fotolibro con il tool di blurb...
c'è però una cosa che non mi convince: su alcune foto, quando vengono messe all'interno del fotolibro, sembra ci sia applicata una mdc incredibile, quanto invece nel jpeg finale con la mia pp non ce l'ha assolutamente.
Ho letto a questo proposito, sul loro sito, che in realtà l'immagine inserita nel fotolibro è una copia trasformata dall'applicazione di blurb.
La domanda a questo punto è: vi è mai capitato? se si, nella stampa finale vi è l'effetto di eccessiva mdc o no?

Grazie mille
prospero

Inviato da: stefanoc72 il Dec 8 2012, 01:38 PM

QUOTE(reclinato @ Dec 8 2012, 12:49 PM) *
ragazzi, proprio oggi stavo provando ad impaginare un fotolibro con il tool di blurb...
c'è però una cosa che non mi convince: su alcune foto, quando vengono messe all'interno del fotolibro, sembra ci sia applicata una mdc incredibile, quanto invece nel jpeg finale con la mia pp non ce l'ha assolutamente.
Ho letto a questo proposito, sul loro sito, che in realtà l'immagine inserita nel fotolibro è una copia trasformata dall'applicazione di blurb.
La domanda a questo punto è: vi è mai capitato? se si, nella stampa finale vi è l'effetto di eccessiva mdc o no?

Grazie mille
prospero


me lo ha fatto anche a me con le foto dell'Islanda, http://it.blurb.com/books/3756453 , però arrivato il fotolibro sono andato subito a vedere le foto che sembravano con molta mdc, stampate corrette senza problemi.
Se guardi l'anteprima del mio libro vedrai anche che alcune sembrano avere molto rumore digitale che nelle stampe non si vede.

Stefano

Inviato da: reclinato il Dec 8 2012, 01:59 PM

QUOTE(stefanoc72 @ Dec 8 2012, 01:38 PM) *
me lo ha fatto anche a me con le foto dell'Islanda, http://it.blurb.com/books/3756453 , però arrivato il fotolibro sono andato subito a vedere le foto che sembravano con molta mdc, stampate corrette senza problemi.
Se guardi l'anteprima del mio libro vedrai anche che alcune sembrano avere molto rumore digitale che nelle stampe non si vede.

Stefano



a parte le foto che sono a dir poco stupende (bravo bravo), la cosa mi solleva e non poco.
Davvero grazie mille per l'aiuto...
speriamo che anche a me vada bene.... tongue.gif

prospero

Inviato da: Felicione il Dec 12 2012, 06:00 PM

QUOTE(teomassy77 @ Oct 30 2012, 12:25 PM) *
Hai già stampato da loro o conosci qualcuno a cui chiedere che tipo di risulatato hanno ottenuto come qualità generale, fedeltà colori, dettagli di rilegatura, ecc..?

Grazie!


Riporto in alto la discussione per raccontare qualcosa a proposito dell'azienda che ti avevo segnalato.
Ho avuto il piacere di visitare Graphistudio (grazie a un amico fotografo che si serve da loro) e ho constatato con mano l'elevata qualità dei loro prodotti, ne conoscevo solo alcuni che potremmo definire "classici", con tanto di giro nei reparti dove si realizzano i libri e dettagliata spiegazione.
Oltre alla classica stampa fotografica a processo chimico utilizzano anche la stampa digitale offset con le medesime macchine di Blurb ma la qualità di Graphistudio è notevolmente superiore, merito sicuramente delle tante e ottime carte che utilizzano.
Poi ho visto dei prodotti da lasciare letteralmente a bocca aperta tra cui un libro sulle http://www.graphistudio.com/winning_italy/ (con copertina in alluminio verniciato) e il set di libri "http://www.graphistudio.com/TradeArea/yervant/index.php?tipo=about&menu=about&lin=UK" appositamente realizzato per lui.

Inviato da: attenurb.c il Dec 15 2012, 06:14 PM

E' passato un mese e mezzo da quando Photocity ha ricevuto di ritorno i 4 fotolibri con la richiesta del rimborso di quanto pagato per un prodotto scadente, ma ancora nessun rimborso e neppure nessuna risposta alle mail di sollecito; chissà se snobberanno anche la raccomandata dell'avvocato?
PS: su un altro forum ho trovato un altro fotografo che si lamentava delle stampe gialle di Photocity, sembra che invece la loro serie professionale abbia un ottimo rapporto prezzo/qualità.

Vi allego un file che riassume, aggiornati a ieri, i prezzi dei più comuni fotolibri stampati da alcuni fotolaboratori;
vi segnalo Myphotobook su carta fotografica (non stampa da inkjet, leggete le http://www.myphotobook.it/libro-su-carta-fotografica/, che non presenta la piega centrale: 72 pagine 21x27 costano 65 € (+ s.s.: 5 o 15 € a seconda se posta o corriere); mi sembra un prezzaccio per quelle caratteristiche, specie se si hanno da stampare delle foto che meritano una piccola spesa in più rispetto alla stampa offset;
la spesa è addirittura minore di quella per un "Ilfotoalbum Gold", di cui tutti ne hanno parlato più che bene in questa discussione.

Qualcuno ha fatto esperienza con Myphotobook con carta fotografica?

 prezzi_e_caratteristiche_fotolibri.doc ( 58k ) : 44
 

Inviato da: attenurb.c il Dec 16 2012, 09:30 AM

QUOTE(nkg83 @ Dec 5 2012, 05:39 PM) *
Arrivato il fotolibro da myphotobook, domani me lo guardo meglio alla luce del sole ma per ora mi sembra ben stampato e piuttosto fedele come stampa....

Buono l'imballo! biggrin.gif



... allora, alla luce del sole, com'è venuto?
quale versione hai fatto stampare?

Inviato da: attenurb.c il Dec 16 2012, 10:32 AM

QUOTE(falcopellegrino @ Nov 26 2012, 04:01 PM) *
Dimenticavo...
Se a qualcuno interessa un laboratorio in Italia con ottimi prezzi io,mi sono trovato ottimamente con hummingphoto.
Stampano anche loro con HP hindigo5500 wink.gif


Sono andato sul loro http://www.hummingphoto.com/Fotolibri.html, così ho verificato che utilizzano le HP Indigo, in quadricromia o in esacromia (sensibilmente migliore), su carta "normale" o fotografica (senza piega al centro), in tanti formati;

mi turba però una discussione su un forum, del 2010, dove si evidenziavano numerosi problemi:
- stampe in B&W con accesa dominante magenta,
- 4 fotolibri identici ordinati tutti assieme, risultati stampati diversamente, sia nel testo che nella fedeltà dei colori;

certo, stiamo parlando di 1 problema di due anni fa, ed infatti, su un'altra discussione di un diverso http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=471801, invece se ne parla proprio bene.

Nei tuoi ordini, quale carta hai usato e con quale tecnologia di stampa (quadri o esacromia)?

Ciao


Inviato da: maxbunny il Dec 16 2012, 11:33 AM

Ciao, chi ha avuto problemi con Photocity potrebbe dirmi quando è successo? Io con loro ho stampato quasi un centinaio di fotolibri ( solo le serie fotografici e professionali ), mi sono arrivati sempre perfetti in tutto. Solo una volta alcune pagine erano leggermente attaccate ( forse perchè spedito senza farlo asciugare bene ), ho contattato il supporto, ho inviato loro le foto del problema e dopo 15 gg ho ricevuto la ristampa del libro. Le stampe su tela e su pannello che ho appeso sulle pareti di casa mia le ho stampate da loro. Ogni tanto mi è capitato di dare un'occhiata ad altri fornitori, anche quelli che avete citato voi, ma alla fine mi sono rivolto sempre a Photocity perchè ha una vasta scelta di prodotti che col tempo è diventata sempre più flessibile, infatti per molti libri non c'è più neanche la limitazione delle pagine fisse citata da Felicione, inoltre il loro software permette una pesronalizzazione del prodotto finale davvero entusiasmante. L'ultimo fotolibro l'ho stampato a settembre, vorrei sapere gentilmente a quando risalgono i problemi così mi regolo.

Inviato da: fabio camandona il Dec 16 2012, 11:37 AM

Noi abbiamo da poco cambiato stampatore. Ne abbiamo provati parecchi, alcuni ci sono anche piaciuti (blurb per gli economici è imbattibile).
Siamo approdati ad uno nuovo, in "start up" diciamo. Con personale umano, piccoli e dediti alla qualità del prodotto e della soddisfazione del cliente.
E' 9am.it
Abbiamo stampato un po' di libri. La carta opaca è una favola (anche le altre ma la opaca è davvero super). La qualità del prodotto è solida, elegante. Personalmente usiamo le copertine in pelle non stampate ma è una scelta personale nostra (un fotolibro quadrato in pelle bianco ha un'eleganza folle).

Siamo loro testimonial quindi certamente è un messaggio "di parte" ma anche certamente non intendiamo sputt.anarci per terzi wink.gif

Se volete anche un codice sconto scrivetemi in pvt, per noi è uguale (non è il nostro business) smile.gif

fabio

Inviato da: Felicione il Dec 16 2012, 03:36 PM

QUOTE(maxbunny @ Dec 16 2012, 11:33 AM) *
Ciao, chi ha avuto problemi con Photocity potrebbe dirmi quando è successo? Io con loro ho stampato quasi un centinaio di fotolibri ( solo le serie fotografici e professionali ), mi sono arrivati sempre perfetti in tutto. Solo una volta alcune pagine erano leggermente attaccate ( forse perchè spedito senza farlo asciugare bene ), ho contattato il supporto, ho inviato loro le foto del problema e dopo 15 gg ho ricevuto la ristampa del libro. Le stampe su tela e su pannello che ho appeso sulle pareti di casa mia le ho stampate da loro. Ogni tanto mi è capitato di dare un'occhiata ad altri fornitori, anche quelli che avete citato voi, ma alla fine mi sono rivolto sempre a Photocity perchè ha una vasta scelta di prodotti che col tempo è diventata sempre più flessibile, infatti per molti libri non c'è più neanche la limitazione delle pagine fisse citata da Felicione, inoltre il loro software permette una pesronalizzazione del prodotto finale davvero entusiasmante. L'ultimo fotolibro l'ho stampato a settembre, vorrei sapere gentilmente a quando risalgono i problemi così mi regolo.

Max toglimi una curiosità, i libri che stampi sono professionali ma per te oppure professionali per la professione? Scusa il gioco di parole messicano.gif

Inviato da: maxbunny il Dec 16 2012, 03:54 PM

QUOTE(Felicione @ Dec 16 2012, 03:36 PM) *
Max toglimi una curiosità, i libri che stampi sono professionali ma per te oppure professionali per la professione? Scusa il gioco di parole messicano.gif


Professionali per me e per chi li riceve wink.gif

Inviato da: attenurb.c il Dec 16 2012, 08:29 PM

QUOTE(maxbunny @ Dec 16 2012, 11:33 AM) *
Ciao, chi ha avuto problemi con Photocity potrebbe dirmi quando è successo? Io con loro ho stampato quasi un centinaio di fotolibri ( solo le serie fotografici e professionali ), mi sono arrivati sempre perfetti in tutto. Solo una volta alcune pagine erano leggermente attaccate ( forse perchè spedito senza farlo asciugare bene ), ho contattato il supporto, ho inviato loro le foto del problema e dopo 15 gg ho ricevuto la ristampa del libro. Le stampe su tela e su pannello che ho appeso sulle pareti di casa mia le ho stampate da loro. Ogni tanto mi è capitato di dare un'occhiata ad altri fornitori, anche quelli che avete citato voi, ma alla fine mi sono rivolto sempre a Photocity perchè ha una vasta scelta di prodotti che col tempo è diventata sempre più flessibile, infatti per molti libri non c'è più neanche la limitazione delle pagine fisse citata da Felicione, inoltre il loro software permette una pesronalizzazione del prodotto finale davvero entusiasmante. L'ultimo fotolibro l'ho stampato a settembre, vorrei sapere gentilmente a quando risalgono i problemi così mi regolo.


Gli ultimi fotolibri sono di settembre scorso, tutti e 4 presentavano una eccessiva dominante gialla, anche in passato a dire il vero una modesta dominante l'ho riscontrata, anche per quelli stampati su carta fotografica, ma ci passavo sopra, forse per colpa del prezzo veramente basso; problemi di fotoalbum completamente errati ne ho invece avute un pasio di anni fa:
- copertina con le mie foto, ma contenuto con foto solo di altre persone, e questo su 1 solo fotolibro dei 4 identici ordinati,
- contenuto ridotto --> doppia pagina stampata verticalmente su una sola pagina,
- bordi rovinati dall'imballo insufficiente,
- e non mi stanno rimborsando i 4 fotolibri restituiti come da accordi ... ti basta?
- numerosi altri forum hanno parecchie lamentele, decisamente superiori alla concorrenza;

probabilmente sono solo più sfigato della media, perché trovo anche molte persone soddisfatte, ma con me hanno chiuso!

Inviato da: maxbunny il Dec 16 2012, 09:41 PM

QUOTE(attenurb.c @ Dec 16 2012, 08:29 PM) *
Gli ultimi fotolibri sono di settembre scorso, tutti e 4 presentavano una eccessiva dominante gialla, anche in passato a dire il vero una modesta dominante l'ho riscontrata, anche per quelli stampati su carta fotografica, ma ci passavo sopra, forse per colpa del prezzo veramente basso; problemi di fotoalbum completamente errati ne ho invece avute un pasio di anni fa:
- copertina con le mie foto, ma contenuto con foto solo di altre persone, e questo su 1 solo fotolibro dei 4 identici ordinati,
- contenuto ridotto --> doppia pagina stampata verticalmente su una sola pagina,
- bordi rovinati dall'imballo insufficiente,
- e non mi stanno rimborsando i 4 fotolibri restituiti come da accordi ... ti basta?
- numerosi altri forum hanno parecchie lamentele, decisamente superiori alla concorrenza;

probabilmente sono solo più sfigato della media, perché trovo anche molte persone soddisfatte, ma con me hanno chiuso!



hmmm.gif anche il mio ultimo risale a settembre scorso, questa cosa mi preoccupa, non vorrei incorrere negli stessi problemi.

Inviato da: attenurb.c il Dec 17 2012, 10:12 AM

QUOTE(maxbunny @ Dec 16 2012, 09:41 PM) *
hmmm.gif anche il mio ultimo risale a settembre scorso, questa cosa mi preoccupa, non vorrei incorrere negli stessi problemi.


Quello che mi ha stravolto è il fatto che le foto sulle copertine (carta fotografica) erano praticamente perfette, se ciò non fosse stato mi sarei preoccupato della calibazione del mio monitor (che faccio periodicamente), in più mi son fatto fare delle stampe di alcune foto inserite nel fotolibri con una super stampante super calibrata, foto che sono risultate praticamente come le vedo a monitor;
il servizio assistenza mi ha scritto che è inutile far ristampare i fotolibri, perché comunque non sarebbero venuti meglio blink.gif blink.gif blink.gif

Inviato da: sirmancio il Dec 18 2012, 09:31 PM

QUOTE(fabio camandona @ Dec 16 2012, 11:37 AM) *
Noi abbiamo da poco cambiato stampatore. Ne abbiamo provati parecchi, alcuni ci sono anche piaciuti (blurb per gli economici è imbattibile).
Siamo approdati ad uno nuovo, in "start up" diciamo. Con personale umano, piccoli e dediti alla qualità del prodotto e della soddisfazione del cliente.
E' 9am.it
Abbiamo stampato un po' di libri. La carta opaca è una favola (anche le altre ma la opaca è davvero super). La qualità del prodotto è solida, elegante. Personalmente usiamo le copertine in pelle non stampate ma è una scelta personale nostra (un fotolibro quadrato in pelle bianco ha un'eleganza folle).

Siamo loro testimonial quindi certamente è un messaggio "di parte" ma anche certamente non intendiamo sputt.anarci per terzi wink.gif

Se volete anche un codice sconto scrivetemi in pvt, per noi è uguale (non è il nostro business) smile.gif

fabio


Ciao !parli di un codice sconto.....posso riceverlo wink.gif thank's!!!!andrò alla prova del 9am!

Inviato da: sirmancio il Dec 18 2012, 09:40 PM

ho Avuto anche io problemi con PHOTOCITY ....qualità fotolibri da rivedere... incartha (indecenti),professionali(si deformano le pagine!!!!).i Prezzi si sono contenuti,ma vale la pena?
-il programma di impaginazione HALTO permette di avere una buona dose di creatività...(lato positivo)


----------------
mi chiedevo ...oltre ovviamente alla qualità di stampa...(che è fondamentale!) a chi affidarsi per una buona resa di risultati e un buon software per l'impaginazione!?

Grazie

Daniele

Inviato da: cromos il Jan 3 2013, 04:08 PM

QUOTE(maxter @ Dec 6 2012, 09:58 PM) *
Una domanda: ma i libri tipo quello del nikon photo contest, o quelli del wildlife photographer of the years, ..., insomma quelli che compriamo in libreria, con che tecnica di stampa sono realizzati? Ponendo la domanda in altre parole: a detta di molti Blurb fa ottimi fotolibri, ma a me non soddisfano mica tanto...quindi penso: forse questo è il massimo che si può ottenere da stampe fatte in questo modo e i libri che si compranmo sono realizzati con altre tecnologie? Mi sapete illuminare?


Ciao, ti rispondo alla domanda sui libri fotografici in vendita nelle librerie: sono fatti con la stampa tipografica off set. Su internet puoi farti una cultura. Per quanto riguarda Blurb ho appena ricevuto il mio primo libro fotografico stampato con loro su carta semilucida e anche io ho avuto lo stesso tuo problema delle righe orizzontali sulle foto. Ho contattato il supporto e mi stanno chiedendo delle foto che evidenzino il problema. Seguirò il consiglio già dato sulla discussione e mi doterò di macro per evidenziare correttamente il problema. Cmq la risposta è NO, non sono normali.

Inviato da: attenurb.c il Jan 23 2013, 11:39 PM

E' arrivato un librone di 112 pagine di Miofotografo (PhotoSi), carta lucida, che in effetti è opaca, la vera lucida è la brillante che costa molto di più:
i colori appaio riprodotti abbastanza fedelmente anche se con la saturazione aumentata,
forse a causa del gran numero di pagine è difficile sfogliarlo, ho timore a sforzare ad aprire le pagine appiattendole al centro, non si sa mai che l'incollatura ceda di schianto, ma probabilmente è solo un mio timore;
il software non è malaccio, ma conosco solo Pixum (direi allo stesso livello, anche se diverso), e Photocity, che in effetti è superiore, anche se ogni volta che riapri un progetto ti alloca un file temp, che temporaneo poi non è, così dopo un po' ti trovi con svariati GB di file!!!
Che dire? almeno 7+, buon rapporto qualità/prezzo, meglio credo solo Photocity, che non mi ha però ancora rimborsato i fotolibri resi a fine ottobre, ma mi hanno promesso che lo faranno ... spero almeno prima di Pasqua!

Prossimo libro altro e diverso tentativo.

Ciao

Claudio

Inviato da: attenurb.c il Jan 25 2013, 06:12 PM

QUOTE(attenurb.c @ Jan 23 2013, 11:39 PM) *
omissis
Che dire? almeno 7+, buon rapporto qualità/prezzo, meglio credo solo Photocity, che non mi ha però ancora rimborsato i fotolibri resi a fine ottobre, ma mi hanno promesso che lo faranno ... spero almeno prima di Pasqua!


correggo l'affermazione scritta nel precedente messaggio senza rileggerla bene:
Photocity, almeno per me, è risultata migliore solo nel prezzo e non anche nel rapporto qualità/prezzo.

Inviato da: greyfox505 il Jan 25 2013, 09:41 PM

Ne ho provati un po...e il migliore a mio parere è MioFotografo.it

I libri sono di qualità eccelsa, superiori a quelli offerti da praticamente tutti i gli altri, e hanno un qualità/prezzo eccezionale.
Quelli in carta fotografica (con pagina piana!) sono a dir poco fantastici sia come qualità di stampa che come rilegatura e cura nei dettagli.
Anche quelli in carta patinata (che ho usato poco) sono molto validi, specialmente nella versione in carta "brillante" che essendo lucida risalta molto i colori e i contrasti.
Ottimo il software di impaginazione, completo e semplice da utilizzare.
La cosa che più gradisco è la possibilità di ritirare il materiale direttamente da un fotografo di fiducia :-) senza pagare con carta di credito online!
Così nel caso di problemi ecc...ho un punto di riferimento e non rischio di rimanere fregato!

Spesso fanno promozioni molto interessanti e ad ogni utente regalano 2gb di spazio online per archiviare fotografie (da usare nei fotolibri o per creare automaticamente un sito galleria personale gratuito!! cosa che sto utilizzando moltissimo :-) )



Inviato da: Nikorra il Jan 26 2013, 07:39 AM

QUOTE(greyfox505 @ Jan 25 2013, 09:41 PM) *
Ne ho provati un po...e il migliore a mio parere è MioFotografo.it

I libri sono di qualità eccelsa, superiori a quelli offerti da praticamente tutti i gli altri, e hanno un qualità/prezzo eccezionale.
Quelli in carta fotografica (con pagina piana!) sono a dir poco fantastici sia come qualità di stampa che come rilegatura e cura nei dettagli.
Anche quelli in carta patinata (che ho usato poco) sono molto validi, specialmente nella versione in carta "brillante" che essendo lucida risalta molto i colori e i contrasti.
Ottimo il software di impaginazione, completo e semplice da utilizzare.
La cosa che più gradisco è la possibilità di ritirare il materiale direttamente da un fotografo di fiducia :-) senza pagare con carta di credito online!
Così nel caso di problemi ecc...ho un punto di riferimento e non rischio di rimanere fregato!

Spesso fanno promozioni molto interessanti e ad ogni utente regalano 2gb di spazio online per archiviare fotografie (da usare nei fotolibri o per creare automaticamente un sito galleria personale gratuito!! cosa che sto utilizzando moltissimo :-) )



Ho qualche domanda da farti:

1) Puoi dirmi di più circa il nome dei fotolibri che hai reputato migliori facendo una piccola classifica?

2)Ho dato un'occhiata al sito ma vedo che indicano prezzi "a partire da..." ma no ho trovato un vero e proprio listino (nè sui fotolibri nè sulle stampe poster), sai dove posso trovare un listino prezzi?

grazie.gif

Inviato da: attenurb.c il Feb 4 2013, 02:51 PM

QUOTE(Nikorra @ Jan 26 2013, 07:39 AM) *
[...]2)Ho dato un'occhiata al sito ma vedo che indicano prezzi "a partire da..." ma no ho trovato un vero e proprio listino (nè sui fotolibri nè sulle stampe poster), sai dove posso trovare un listino prezzi?

grazie.gif


in basso a destra, quasi invisibile c'è il rimando al http://www.miofotografo.it/it/listino

ricordati solo il nome dell'album che vorresti compilare ed il tipo di carta che preferiresti usare, ricordando che la lucida è meno lucida della brillante (parechio più cara però), che a qualcuno potrebbe infastidire per la troppa lucentezza

Inviato da: Felicione il Feb 9 2013, 12:38 PM

risollevo la discussione per capire se è un problema diffuso e da quanto.

Ho realizzato il mio bel fotolibro da Blurb come ormai faccio da qualche anno, mai avuto problemi in 11 libri tranne su uno (ne parlo al messaggio http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=293074&view=findpost&p=3184290 della discussione).
Solito libro quadrato grande, stampato su carta "proline lucida", file PDF creato con inDesign. Arrivato il libro lo esamino e su 4-5 foto è presente una banda molto chiara color magenta.
Ovviamente ho scritto al servizio clienti (allegando le foto del problema) che ha risposto immediatamente scusandosi e mandando in stampa nuovamente il libro (il PDF è rimasto lo stesso menre la volta precedente l'ho dovuto rinviare).
Ieri è arrivato il libro ristampato e subito primo errore: copertina che presenta un leggero spostamento delle foto verso il basso rispetto il precedente. Sfogliando le pagine mi sono accorto che su tutte le immagini sono presenti delle righe sottili, molto più evidenti nei passaggi luce/ombra e nell'azzurro del cielo. cerotto.gif
Faccio il confronto con il primo libro (quello con le bande magenta) ma niente, quello è stampato decisamente meglio; inoltre è evidente anche una dominante gialla.
Vi allego tre immagini per evidenziare il problema e per capire, visto che già qualche forumista si è lamentato di un problema simile, se la cosa è dilagante o sono stato semplicemente sfortunato!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976511
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976511

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976509
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976509

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976508
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=976508



Inviato da: attenurb.c il Feb 9 2013, 03:57 PM

Scusa FELICIONE, ma almeno sul mio monitor (tra un mesetto e mezzo dovrebbe arrivare un iMAC 27" però), vedo solo la barra magenta, e solo sulla terza foto, forse anche altri utenti avranno la stessa difficoltà ad apprezzare le imperfezioni di cui giustamente ti lamenti!

Comunque il risultato è che anche da parte di Blurb si rischia di ottenere dei prodotti non perfetti.

Ciao

claudio


PS: sembra che Photocity nel frattempo stia bonificandomi il rimborso del costo dei fotolibri pagato lo scoro 6 ottobre, però mancherebbe una decina di €, oltre al costo della rispedizione e della raccomandata R.R.; non vi dico quante mail ho dovuto spedire e quante volte mi è stato chiesto il codice IBAN!!!

Inviato da: Nikorra il Feb 9 2013, 04:38 PM

QUOTE(attenurb.c @ Feb 4 2013, 02:51 PM) *
in basso a destra, quasi invisibile c'è il rimando al http://www.miofotografo.it/it/listino

ricordati solo il nome dell'album che vorresti compilare ed il tipo di carta che preferiresti usare, ricordando che la lucida è meno lucida della brillante (parechio più cara però), che a qualcuno potrebbe infastidire per la troppa lucentezza


Ti ringrazio, nel frattempo avevo trovato il listino con una più attenta ricerca.

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di più, ma non mi hai dato risposta.

Inviato da: Felicione il Feb 9 2013, 07:43 PM

QUOTE(attenurb.c @ Feb 9 2013, 03:57 PM) *
Scusa FELICIONE, ma almeno sul mio monitor (tra un mesetto e mezzo dovrebbe arrivare un iMAC 27" però), vedo solo la barra magenta, e solo sulla terza foto, forse anche altri utenti avranno la stessa difficoltà ad apprezzare le imperfezioni di cui giustamente ti lamenti!

Comunque il risultato è che anche da parte di Blurb si rischia di ottenere dei prodotti non perfetti.

Ciao

claudio
PS: sembra che Photocity nel frattempo stia bonificandomi il rimborso del costo dei fotolibri pagato lo scoro 6 ottobre, però mancherebbe una decina di €, oltre al costo della rispedizione e della raccomandata R.R.; non vi dico quante mail ho dovuto spedire e quante volte mi è stato chiesto il codice IBAN!!!

Quella con la banda magenta è stato il motivo per cui me l'hanno ristampato in effetti. Se apri la seconda immagine (quella con la porzione di cielo) e poi apri "salva originale" noterai il difetto: sulla sinistra hai la foto del libro con le bande e noterai la retinatura della stampa offset; sulla destra la nuova stampa dove, oltre la retinatura, si osservano delle piccole linee (frammenti di linee per essere esatti) più chiare.
Ti assicuro che è parecchio fastidiosa nella visione generale delle foto, si percepisce che c'è qualcosa che non va e nei libri precedenti (anche quello con le bande magenta) non è mai neuto fuori una cosa simile.
Nel frattempo mi hanno risposto da Blurb asserendo che ci possono essere "scostamenti" tra stampanti (ci mancava che dicessero slittamenti) e che non è un difetto. dry.gif
Ovvia controreplica e precisazione: è chiaro che ci possono essere differenze tra stampanti ma la presenza di queste righette è da ricercare in un eventuale difetto visto che gli altri libri ne sono esenti!
Aspettiamo.

Inviato da: andret il Feb 9 2013, 09:34 PM

QUOTE(Felicione @ Feb 9 2013, 07:43 PM) *
Quella con la banda magenta è stato il motivo per cui me l'hanno ristampato in effetti. Se apri la seconda immagine (quella con la porzione di cielo) e poi apri "salva originale" noterai il difetto: sulla sinistra hai la foto del libro con le bande e noterai la retinatura della stampa offset; sulla destra la nuova stampa dove, oltre la retinatura, si osservano delle piccole linee (frammenti di linee per essere esatti) più chiare.
Ti assicuro che è parecchio fastidiosa nella visione generale delle foto, si percepisce che c'è qualcosa che non va e nei libri precedenti (anche quello con le bande magenta) non è mai neuto fuori una cosa simile.
Nel frattempo mi hanno risposto da Blurb asserendo che ci possono essere "scostamenti" tra stampanti (ci mancava che dicessero slittamenti) e che non è un difetto. dry.gif
Ovvia controreplica e precisazione: è chiaro che ci possono essere differenze tra stampanti ma la presenza di queste righette è da ricercare in un eventuale difetto visto che gli altri libri ne sono esenti!
Aspettiamo.



Salvandola in effetti si nota bene.. io ho stampato un libro con Blurb a natale e non ho avuto problemi!
Facci sapere come evolve la storia!

Ciao,
Andrea

Inviato da: gian62xx il Feb 9 2013, 09:52 PM

salve, butto giù due righe.

photoworld
eccellente scelta di cover, di tutto e di più, colori materiali, tela ecc ecc. buone stampe su carta foto sempre a piena pagina e composte con solo photoshop senza programmini di composizione.
miofotografo
usato per libri sia foto che offset. risultati onesti ma le cover sono solo povere. se non ci sono esigenze particolari, vanno bene anche loro. il programma di fotocomposizione che scaricai tempo fa da loro lo trovo atroce, per cui le ultime due volte (sfilate, parrucchiera e intimo laugh.gif ) mi son fatto le pagine complete con ps e le ho caricate "finite" (sfondi, foto, cornici, effetti ...) ed è andata moooolto meglio.

il migliore, quello che mi è venuto meglio, è della comunione di mia figlia, da photoworld, 20x20 cover pelle con foto bn su tela.

Inviato da: Nikorra il Feb 10 2013, 11:18 AM

Aggiungo una richiesta...

Ma gli eventuali sharpening, maschera di contasto e simili, li date prima di spedire o lasciate i files come sono (senza nessun "aiuto" per aumentare la definizione/nitidezza) e ci pensa lo stampatore dei fotolibri a dare quello corretto secondo il suo metodo?

Potete darmi lumi in merito?

grazie.gif

Inviato da: attenurb.c il Feb 10 2013, 04:41 PM

QUOTE(Nikorra @ Feb 10 2013, 11:18 AM) *
Aggiungo una richiesta...

Ma gli eventuali sharpening, maschera di contasto e simili, li date prima di spedire o lasciate i files come sono (senza nessun "aiuto" per aumentare la definizione/nitidezza) e ci pensa lo stampatore dei fotolibri a dare quello corretto secondo il suo metodo?

Potete darmi lumi in merito?

grazie.gif



personalmente postproduzione assolutamente casalinga , perdi tempo, ma l'effetto è quello che hai scelto tu, e non un software che non conosci

Inviato da: attenurb.c il Feb 10 2013, 04:51 PM

QUOTE(Felicione @ Feb 9 2013, 07:43 PM) *
Quella con la banda magenta è stato il motivo per cui me l'hanno ristampato in effetti. Se apri la seconda immagine (quella con la porzione di cielo) e poi apri "salva originale" noterai il difetto: sulla sinistra hai la foto del libro con le bande e noterai la retinatura della stampa offset; sulla destra la nuova stampa dove, oltre la retinatura, si osservano delle piccole linee (frammenti di linee per essere esatti) più chiare.
Ti assicuro che è parecchio fastidiosa nella visione generale delle foto, si percepisce che c'è qualcosa che non va e nei libri precedenti (anche quello con le bande magenta) non è mai neuto fuori una cosa simile.
Nel frattempo mi hanno risposto da Blurb asserendo che ci possono essere "scostamenti" tra stampanti (ci mancava che dicessero slittamenti) e che non è un difetto. dry.gif
Ovvia controreplica e precisazione: è chiaro che ci possono essere differenze tra stampanti ma la presenza di queste righette è da ricercare in un eventuale difetto visto che gli altri libri ne sono esenti!
Aspettiamo.


ho ingrandito la foto con gli alberi ed il cielo al 300% con ACR, la parte di sinistra ha la puntinatura classica della tipologia di stampa, quella di sinistra ha in più delle righine orizzontali, come fossero delle piccole unghiate, mi ricordano - lontanamente - i difetti (verticali) che ottenevo con la stampante casalinga quando aveva gli ugelli sporchi.
Chiaramente è la fotografia in jpeg della stampa, anche con qualità bassina, di solito ciò dovrebbe attutire i difetti, quindi capisco la tua delusione, specie se ti sei sempre trovato benone; non credo possano però dirti che il risultato sia normale, se è colpa di una stampante, la colpa c'è, e quindi avresti diritto ad un'ennesima ristampa, incrociando le dita; non so se alla Blurb stampano sempre nello stesso laboratorio, oppure se si affidano a terzi, pure diversi.

Phptocity mi ha fatto capire chiaramente che il difetto lamentato da me non sarebbero riusciti a risolverlo con una nuova ristampa, li ho quindi cancellati definitivamente dalla mia lista di stampatori, anche perché pure i loro fotolibri stampati su carta fotografica alla fine non mi avevano soddisfatto!!!

Inviato da: attenurb.c il Feb 10 2013, 04:58 PM

QUOTE(Nikorra @ Feb 9 2013, 04:38 PM) *
Ti ringrazio, nel frattempo avevo trovato il listino con una più attenta ricerca.

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di più, ma non mi hai dato risposta.


Boccio Photocity perché troppe volte il risultato non è stato affatto all'altezza,

diversamente ho fatto solo altre due esperienze:

- Pixum, non male, ma il contrasto e la saturazione sono risultati leggermente aumentati,

- Miofotografo/PhotoSì, leggero contrasto e saturazione aumentato, forse la carta troppo fine,

per entrambi il programma di impaginazione non è all'altezza di quello di Photocity, prossimamente proverò Myphotobook con carta fotografica (costa anche poco) e 9am.it;

se hai letto tutti gli interventi di questa discussione ti sarai accorto che le esperienze purtroppo sono varie!

Inviato da: Nikorra il Feb 10 2013, 05:13 PM

QUOTE(attenurb.c @ Feb 10 2013, 04:41 PM) *
personalmente postproduzione assolutamente casalinga , perdi tempo, ma l'effetto è quello che hai scelto tu, e non un software che non conosci


Ma non c'è il rischio che alla tua Maschera di contrasto si aggiunga anche quella dello stampatore?

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di più, ma non mi hai dato risposta neanche stavolta. messicano.gif

Inviato da: attenurb.c il Feb 10 2013, 07:51 PM

QUOTE(Nikorra @ Feb 10 2013, 05:13 PM) *
Ma non c'è il rischio che alla tua Maschera di contrasto si aggiunga anche quella dello stampatore? [color="#FF0000"][/color]In Photocity non mi ricordo che ci fosse una funzione di post elaborazione automatica, negli altri due (Pixum e PhotoSì) uno dei due ce l'ha di sicuro, ma non ricordo quale, ma è ben che evidenziata, basta non accettare la funzione; comunque sarebbero stupidi a modificare di default i file spediti senza evidenziarlo molto bene, immagina se avessi scelto degli effetti cromatici o di sharpe particolari, il risultato sarebbe un disastro; la funzione è utile per chi non sa o non ha tempo e voglia e migliorare le proprie foto!!!

Ti chiedevo il nome dei fotolibri con i quali ti sei trovato meglio, ossia quelli che ti sono piaciuti di più, ma non mi hai dato risposta neanche stavolta. messicano.gif


Tra i tre che ho provato il migliore è risultato PhotoSì con carta lucida (che è opaca però), poco sotto Pixum, ma per entrambi si potrebbe aspettarsi di più, non tanto, ma di più

Inviato da: fabio camandona il Feb 10 2013, 08:10 PM

Provate l'opaca foto fotografica di 9am wink.gif

(la lucida è ottima ma l'opaca è mitica)

Inviato da: Felicione il Feb 10 2013, 08:38 PM

QUOTE(attenurb.c @ Feb 10 2013, 04:51 PM) *
ho ingrandito la foto con gli alberi ed il cielo al 300% con ACR, la parte di sinistra ha la puntinatura classica della tipologia di stampa, quella di sinistra ha in più delle righine orizzontali, come fossero delle piccole unghiate, mi ricordano - lontanamente - i difetti (verticali) che ottenevo con la stampante casalinga quando aveva gli ugelli sporchi.
Chiaramente è la fotografia in jpeg della stampa, anche con qualità bassina, di solito ciò dovrebbe attutire i difetti, quindi capisco la tua delusione, specie se ti sei sempre trovato benone; non credo possano però dirti che il risultato sia normale, se è colpa di una stampante, la colpa c'è, e quindi avresti diritto ad un'ennesima ristampa, incrociando le dita; non so se alla Blurb stampano sempre nello stesso laboratorio, oppure se si affidano a terzi, pure diversi.

Sai che mi è venuto questo sospetto? Tanto per cominciare la copertina è completamente fuori asse rispetto la precedente, posso capire un paio di millimetri ma in questo caso siamo nell'ordine di 6mm. Comunque il dubbio forte mi è venuto per il tempo complessivo tra ristampa e spedizione decisamente inferiore rispetto lo standard (che comunque è veloce)
Intanto oggi (domenica) mi è arrivata una email da Blurb per avvisarti che mi è stato dato un coupon per la ristampa gratuita del libro. Diciamo che questa è una conferma ulteriore sulla loro professionalità. Il servizio clienti è ineccepibile!

QUOTE(fabio camandona @ Feb 10 2013, 08:10 PM) *
Provate l'opaca foto fotografica di 9am wink.gif

(la lucida è ottima ma l'opaca è mitica)

Fabio farò sicuramente una prova con questa azienda.

Inviato da: attenurb.c il Feb 10 2013, 08:49 PM

QUOTE(Felicione @ Feb 10 2013, 08:38 PM) *
[...]
Fabio farò sicuramente una prova con questa azienda.


perfetto, così avremo un'ulteriore conferma!

Inviato da: gian62xx il Feb 10 2013, 09:23 PM

una precisazione.
i libercoli che ho fatto da miofotografo li trovo migliorati, le ultime 2 stampe (offset) mi sono arrivate su una carta piu consistente dei precedenti e trattata antisporco. "allinclusive"
chi li ha ricevuti ne e' molto soddisfatto, si rovinano meno facilmente, durano di piu.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)