Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Nikon 20mm Af-s 1.8 G Vs 20 Zeiss Milvus

Inviato da: giulysabry il Jun 1 2016, 07:44 PM

Parliamone.... wink.gif Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: giulysabry il Jun 1 2016, 10:11 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 1 2016, 08:44 PM) *
Parliamone.... wink.gif Un cordiale saluto.

Giuliano
.....21Milvus....scusate l'errore rolleyes.gif

Inviato da: andy68 il Jun 2 2016, 07:34 AM

--- Ho provato x pochi scatti il 20mm Nikon, ho avuto delle ottime impressioni sulla resa, un 20 aperto a f1.8 amplia le possibilità creative oltre a permettere di scattare in poca luce, la resa al centro mi è sembrata buona, perde un poco ai bordi fino a f4 ho visto molto purple fringing, la costruzione ridicola come ci ha abituato Nikon con le sue ultime uscite, sicuramente quest'ultima ha permesso di mantenere il peso piuma di 350gr. ottimo ( e comune ad altri) li diametro da 77mm.
Lo Zeiss è decisamente avanti come qualità ottica, praticamente perfetto già da 2.8 da centro a bordo ..!! una nitidezza, stacco, microcontrasto, resa cromatica riconoscibile dai primi scatti, qualità costruttiva ai massimi livelli , pena un peso sopra la media ( 600gr ) e diametro filtri da 82mm ( dry.gif ) .. e prezzo decisamente maggiore,e forse qualche fare indesiderato.
Non ho menzionano l'autofocus, che su u ottica del genere lo trovo addirittura superfluo.., ma se c'è lo puoi utilizzare..!!!! messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2015482

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2015482






Inviato da: Andrea_Bianchi il Jun 2 2016, 08:18 AM

QUOTE(giulysabry @ Jun 1 2016, 08:44 PM) *
Parliamone.... wink.gif Un cordiale saluto.

Giuliano

Ottimi entrambi.
Cheap e leggero uno, pregiato e pesante l'altro. Uno scende ad 1.8 mentre l'altro lo surclassa anche a 2.8. Autofocus vs Manualfocus.

Dove cadi cadi bene ma vcome vedi la scelta é soggettiva, dipende dalle tue priorità.

Inviato da: RPolini il Jun 2 2016, 09:12 AM

QUOTE(giulysabry @ Jun 1 2016, 08:44 PM) *
Parliamone.... wink.gif Un cordiale saluto.

Per la praticità immediata (leggerezza, AF) il Nikon. Per la durata nel tempo, Zeiss.
Per reportage, street, Nikon. Per paesaggio, Zeiss.

Inviato da: giulysabry il Jun 2 2016, 01:36 PM

Grazie a tutti,forse dovevo pure menzionare il nuovo Sigma 20 f/1.4 art.....non so quanti utenti lo hanno/usano su questa piattaforma.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: fullerenium2 il Jun 2 2016, 03:36 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 1 2016, 08:44 PM) *
Parliamone.... wink.gif Un cordiale saluto.

Giuliano

Design molto particolare, ingombrante e pesante. Costoso.
Se oggi volessi acquistare un 20mm ed avessi da spendere mi orienterei sul Nikkor 20mm f/1.8G (che considero molto equilibrato).
Per spingermi oltre prenderei un Sigma Art 20 f/1.4 (performante, più luminoso del Milvus e molto più economico).
Per restare sul classico il Distagon 21mm f/2.8 (forme classiche e sempre attuale).
Avendo il portafogli mezzo vuoto, un intramontabile 20mm Ais f/2.8 (il più economico, il più piccolo, ma forse il meno performante)..... d'altronde in un'ampia foto fatta col 20mm chi si soffermerebbe a guardare solo gli spigoli (un pixel peeper).

Ci sono troppi competitor sul 20mm.... Il Milvus ha sicuramente moltissimo da dire, ma la sua estetica estrema può alla lunga stancare (fattore da considerare).

Inviato da: Andrea_Bianchi il Jun 2 2016, 04:05 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Jun 2 2016, 04:36 PM) *
Il Milvus ha sicuramente moltissimo da dire, ma la sua estetica estrema può alla lunga stancare (fattore da considerare).

Ad oggi non mi è mai capitato di valutare l'estetica nell'acquisto di un Obiettivo, bensì il funzionamento.. blink.gif

Inviato da: giulysabry il Jun 2 2016, 04:20 PM

Facciamo un po' d'ordine:
-Nikkor AI-S f/2.8,ancora in produzione Mf ... ha dalla sua una solida costrizione,peso contenuto e buona risolvenza anche con le più pixellate con qualche stop di chiusura (propenso ai paesaggi ) filtrabile senza problemi.

-Nikkor AF-S 20mm f/1.8 G più moderno,più leggero,autofocus,più propenso allo street e a scatti creativi verso la maggiore apertura....filtrabile.

-Sigma 20mm f/1.4 art,costruzione massiccia,grande apertura,autofocus....lo vedo più per architettura,foto notture e creative.Filtrabile?Forse....
-I 2 Zeiss.....il Distagon più classico,il Milvus più moderno e tropicalizzato.Li vedo dei puri paesaggisti, Mf entrambi,nitidi,filtrabili...

Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa...un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: fullerenium2 il Jun 2 2016, 04:34 PM

QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jun 2 2016, 05:05 PM) *
Ad oggi non mi è mai capitato di valutare l'estetica nell'acquisto di un Obiettivo, bensì il funzionamento.. blink.gif

Estetica, qualità dei materiali, piacevolezza al tatto, forme, sono cose che personalmente valuto.
Del Milvus non mi piace nemmeno la ghiera di messa a fuoco.
Preferisco il classicheggiante Distagon.
Questione di gusti.

Inviato da: fullerenium2 il Jun 2 2016, 05:43 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 2 2016, 05:20 PM) *
Facciamo un po' d'ordine:
-Nikkor AI-S f/2.8,ancora in produzione Mf ... ha dalla sua una solida costrizione,peso contenuto e buona risolvenza anche con le più pixellate con qualche stop di chiusura (propenso ai paesaggi ) filtrabile senza problemi.

-Nikkor AF-S 20mm f/1.8 G più moderno,più leggero,autofocus,più propenso allo street e a scatti creativi verso la maggiore apertura....filtrabile.

-Sigma 20mm f/1.4 art,costruzione massiccia,grande apertura,autofocus....lo vedo più per architettura,foto notture e creative.Filtrabile?Forse....
-I 2 Zeiss.....il Distagon più classico,il Milvus più moderno e tropicalizzato.Li vedo dei puri paesaggisti, Mf entrambi,nitidi,filtrabili...

Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa...un cordiale saluto.

Giuliano

Cosa intendi X filtrabile? Su tutti puoi utilizzare i filtri ottici.
Il Sigma è una bella bestia, una valida alternativa agli Zeiss ed è pure molto più luminoso.

Inviato da: giulysabry il Jun 2 2016, 05:47 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Jun 2 2016, 06:43 PM) *
Cosa intendi X filtrabile? Su tutti puoi utilizzare i filtri ottici.
Il Sigma è una bella bestia, una valida alternativa agli Zeiss ed è pure molto più luminoso.
Da quello che ne so' il paraluce non è staccabile,quindi o usi qualche kit specifico....o i classici pola o nd non li monti....figuriamoci i GND o più filtri sovrapposti.Un cordiale saluto.

Giuliano



Inviato da: pes084k1 il Jun 2 2016, 06:19 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 2 2016, 06:47 PM) *
Da quello che ne so' il paraluce non è staccabile,quindi o usi qualche kit specifico....o i classici pola o nd non li monti....figuriamoci i GND o più filtri sovrapposti.Un cordiale saluto.

Giuliano


Un obiettivo, specie un 21 mm, senza filtri è spesso inusabile. L'architettura e il paesaggio non si possono fare seriamente senza. Attualmente ho proprio il dilemma del nuovo 18-21 (l'ottimo 20 AFD... si è rotto e lo ZM21C non va sulle Nikon) e il Sigma è caduto in fondo alla lista per questo motivo. Tra gli altri, vorrei far notare che il 20 AFD (e forse gli ultimi AIS) da f/5.6 ha la curvatura di campo almeno pari ai migliori. Ha solo più coma verso TA e più CA, per giunta primaria rosso-blu, che i vetri speciali e asferici moderni possono ridurre della metà circa, ma che i PP di oggi sbranano e quindi contano poco nella resa finale. Con il film dia proiettato visto da 50 cm o sul negativo B/N sarebbe diverso, ma lo ZM 21C lì non si tocca. Oltre che essere splendido (anche con un po' di curvatura di campo oltre l'angolo APS-C), è pratico.
Per il resto si è già detto: lo ZF/Milvus 21 (le differenze sono trascurabili in pratica) è un bell'obiettivo, ma è grosso, non sostituisce certo lo ZM21C sul paesaggio e non fa facilmente reportage. Il 20 G funziona come reportage, la resistenza al tempo è quantomeno incerta (oggi manca dai miei spacciatori preferiti, la produzione appare rallentata anche dal recente terremoto in Giappone, da dove arrivano le lenti) e devo valutare certi aspetti costruttivi, avendo anche mirrorless Sony. Certo appare, da nuovo, sovrapponibile come nitidezza reale anche agli Zeiss, cosa fondamentalmente vera per tutti i 20/2.8 Nikon usati come si deve, anche se le estreme alte frequenze spaziali, la CA, la trasmissione del colore restano un po' inferiori sui Nikon. Il resto è vapore di Internet.
Buttiamoci dentro anche lo ZF 18, che come nitidezza reale è pari allo ZF 21 ed ha pure una focale più utile per le reflex e il dilemma è totale.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: lupaccio58 il Jun 2 2016, 07:34 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 2 2016, 07:19 PM) *
Un obiettivo, specie un 21 mm, senza filtri è spesso inusabile.

Questa è veramente la boutade del 2 giugno, una di quelle memorabili!

Inviato da: fullerenium2 il Jun 2 2016, 08:37 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 2 2016, 06:47 PM) *
Da quello che ne so' il paraluce non è staccabile,quindi o usi qualche kit specifico....o i classici pola o nd non li monti....figuriamoci i GND o più filtri sovrapposti.Un cordiale saluto.

Giuliano

In effetti...
qui niente di scientifico ma qualche buona considerazione e prova
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-20mm-f-1.4-DG-HSM-Art-Lens.aspx
Anche qui qualche considerazione:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Zeiss-Milvus-21mm-f-2.8-Lens.aspx

Ma tra il Milvus ed il classico Distagon cosa è cambiato nello schema ottico? A parte forse migliorare il trattamento anti riflesso, hanno introdotto vetri speciali?

@ Elio: conoscendoti, un G AF non lo vedo bene sulla tua Sony A7R .... meglio un manual focus classico quindi ti consiglierei il Distagon 21 (sempre che questa sia la focale che cerchi). Appena rientro voglio provare il mio 20 Ais f/2.8 , ma posso solo su 12MP

Per i filtri uso uno a lastra che appoggio a mano frontalmente. Poco professionale, ma funziona :-)

Inviato da: pes084k1 il Jun 2 2016, 08:42 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Jun 2 2016, 08:34 PM) *
Questa è veramente la boutade del 2 giugno, una di quelle memorabili!


Già se fai un paesaggio a distanza, hai grossi problemi di perdite UV e pure IR, in più il bilanciamento colore non puoi farlo bene in RGB. E se vuoi un enhancer? Lasciamo perdere poi i filtri già citati da altri. Io senza filtri non esco...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Jun 2 2016, 08:50 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Jun 2 2016, 09:37 PM) *
In effetti...
qui niente di scientifico ma qualche buona considerazione e prova
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Sigma-20mm-f-1.4-DG-HSM-Art-Lens.aspx
Anche qui qualche considerazione:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Zeiss-Milvus-21mm-f-2.8-Lens.aspx

Ma tra il Milvus ed il classico Distagon cosa è cambiato nello schema ottico? A parte forse migliorare il trattamento anti riflesso, hanno introdotto vetri speciali?

@ Elio: conoscendoti, un G AF non lo vedo bene sulla tua Sony A7R .... meglio un manual focus classico quindi ti consiglierei il Distagon 21 (sempre che questa sia la focale che cerchi). Appena rientro voglio provare il mio 20 Ais f/2.8 , ma posso solo su 12MP

Per i filtri uso uno a lastra che appoggio a mano frontalmente. Poco professionale, ma funziona :-)


Hanno modificato i trattamenti e il disegno del paraluce sullo ZF 21. Io, avendo lo ZM 21C, ho bisogno di qualcosa di più aggressivo o aperto, il Samyang 14 è limitato (anche con il portafiltri e quella specie di skylight incorporato nel trattamento UMC), quindi oggi la gara è soprattutto tra il 20 G (non sono male i G sulla A7r, leggi piuttosto rapidamente le chiusure sulla scala dei tempi) e lo ZF 18. Potrei al limite "sdoppiare" un acquisto con un 20 AIS usato o, meglio, nuovo in promozione, ma solo post 2006, s cui non ho dati i raw da analizzare.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Jun 2 2016, 10:08 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 2 2016, 09:50 PM) *
Hanno modificato i trattamenti e il disegno del paraluce sullo ZF 21. Io, avendo lo ZM 21C, ho bisogno di qualcosa di più aggressivo o aperto, il Samyang 14 è limitato (anche con il portafiltri e quella specie di skylight incorporato nel trattamento UMC), quindi oggi la gara è soprattutto tra il 20 G (non sono male i G sulla A7r, leggi piuttosto rapidamente le chiusure sulla scala dei tempi) e lo ZF 18. Potrei al limite "sdoppiare" un acquisto con un 20 AIS usato o, meglio, nuovo in promozione, ma solo post 2006, s cui non ho dati i raw da analizzare.

A presto telefono.gif

Elio

ZF18 forse andrebbe ridisegnato. Lo eviterei.
Il tuo 21 è un biogon per telemetro con schema ottico molto differente dallo ZF .... se non sei soddisfatto proverei appunto il ZF.2
Il 20 Ais che ho dovrebbe essere post 2006 come pure il 50 f/1.2 . Lo trovo buono (migliore e di molto rispetto a 2 AFD che ho pure provato), ma non mi sono mai avvicinato agli Zeiss .

Inviato da: vz77 il Jun 3 2016, 03:05 PM

io posso parlare solo del 20 G che possiedo e limitatamente all'uso che ne faccio (architettura).
in casa nikon è imprescindibile non esistendo decentrabili al di sotto del 24. è anche lente facilmente utilizzabile con filtri standard (a differenza dell'ingombrante 14-24). è economico. ed è performante.
per le foto di interni è praticamente inispensabile, per gli esterni va sempre molto ben valutata l'opportunità di utilizzarlo e quando va usato si può fare solo in formato landscape dove eventualmente con crop panoramico in 16:9 o più non comporta grosse perdite di dati (riguardando il crop cielo e ampia porzione di terreno, ma non l'edificio ripreso). in portrait è utilizzabile solo se lo scatto è effettuato dal centro in sù dell'edificio in primo piano che si sta riprendendo per ovvi motivi prospettici (troppo terreno da dover croppare via). parliamo di foto fatte a palazzi stando su palazzi per intenderci. parliamo sempre di foto di arhitettura 'a regola d'arte' quindi scattate senza alcuna linea cadente.
negli esterni come dicevo va sempre valutato l'utilizzo dato che dai 20 a scendere le distanze dal soggetto ripreso (per il noto effetto dei grandangolari) iniziano a diventare notevoli e si iniziano quindi a mettere a dura prova l'incisività vista la ridotta dimensione di tutti i dettagli ripresi. per esterni un 19 decentrabile risolverebbe moltissimi problemi ma chissà mai se nikon ci penserà. negli interni si può usare quasi sempre con estrema disinvoltura.
per il paesaggio dove le linee cadenti si vedono solo in determinati contesti (dove non ci sono vicini elementi verticali tipo alberi, pali, case etc che risulterebbero cadenti), è di utilizzo più semplice anche in portrait per riprendere così l'orizzonte con ampie porzioni di cielo tenendo pure puntata verso l'alto la camera. resta sempre il problema di distorsione grandangolare perciò sono sempre da valutare le presenze di oggetti ai margini che possono risultare troppo allungati e distorti (cartelli circolari che diventano ovoidali), o la presenza di oggetti al centro della scena troppo vicini che possono risultare molto più lontani per l'effetto grandangolare di cui sopra.
ac normale. non eccelle per nitidezza e in dettaglio ma per l'ovvio motivo che, salvo test da laboratorio, il dettaglio che si ha con un grandangolare è decisamente più rimpicciolito di quanto venga inquadrato da, che ne so, un 24mm. perciò se ci sono paesaggi con molto dettaglio dove prevale 'la tessitura' ai colori e all'ampiezza di panorama, consiglio grandangolari meno spinti del 20. considerazioni ovviamente 'pratiche' non di laboratorio dove la lente viene avvicinata alla chart. in campo reale, di fronte ad un paesaggio o ad un edificio ad una certa distanza, a parità di distanza dall'oggetto ripreso, il dettaglio che si ha con un 24 è ovviamente decisamente superiore a quello che si ha con un 20. questo è ovvio, ma non sempre si pensa all'ovvio. resto dell'idea che per chi fa paesaggio il 24 resta la miglior scelta in quasi tutte le situazioni ;P ma questo lo dico solo perché mi piace sparar sentenze.

Inviato da: fullerenium2 il Jun 3 2016, 09:54 PM

QUOTE(vz77 @ Jun 3 2016, 04:05 PM) *
io posso parlare solo del 20 G che possiedo e limitatamente all'uso che ne faccio (architettura).
in casa nikon è imprescindibile non esistendo decentrabili al di sotto del 24. è anche lente facilmente utilizzabile con filtri standard (a differenza dell'ingombrante 14-24). è economico. ed è performante.
per le foto di interni è praticamente inispensabile, per gli esterni va sempre molto ben valutata l'opportunità di utilizzarlo e quando va usato si può fare solo in formato landscape dove eventualmente con crop panoramico in 16:9 o più non comporta grosse perdite di dati (riguardando il crop cielo e ampia porzione di terreno, ma non l'edificio ripreso). in portrait è utilizzabile solo se lo scatto è effettuato dal centro in sù dell'edificio in primo piano che si sta riprendendo per ovvi motivi prospettici (troppo terreno da dover croppare via). parliamo di foto fatte a palazzi stando su palazzi per intenderci. parliamo sempre di foto di arhitettura 'a regola d'arte' quindi scattate senza alcuna linea cadente.
negli esterni come dicevo va sempre valutato l'utilizzo dato che dai 20 a scendere le distanze dal soggetto ripreso (per il noto effetto dei grandangolari) iniziano a diventare notevoli e si iniziano quindi a mettere a dura prova l'incisività vista la ridotta dimensione di tutti i dettagli ripresi. per esterni un 19 decentrabile risolverebbe moltissimi problemi ma chissà mai se nikon ci penserà. negli interni si può usare quasi sempre con estrema disinvoltura.
per il paesaggio dove le linee cadenti si vedono solo in determinati contesti (dove non ci sono vicini elementi verticali tipo alberi, pali, case etc che risulterebbero cadenti), è di utilizzo più semplice anche in portrait per riprendere così l'orizzonte con ampie porzioni di cielo tenendo pure puntata verso l'alto la camera. resta sempre il problema di distorsione grandangolare perciò sono sempre da valutare le presenze di oggetti ai margini che possono risultare troppo allungati e distorti (cartelli circolari che diventano ovoidali), o la presenza di oggetti al centro della scena troppo vicini che possono risultare molto più lontani per l'effetto grandangolare di cui sopra.
ac normale. non eccelle per nitidezza e in dettaglio ma per l'ovvio motivo che, salvo test da laboratorio, il dettaglio che si ha con un grandangolare è decisamente più rimpicciolito di quanto venga inquadrato da, che ne so, un 24mm. perciò se ci sono paesaggi con molto dettaglio dove prevale 'la tessitura' ai colori e all'ampiezza di panorama, consiglio grandangolari meno spinti del 20. considerazioni ovviamente 'pratiche' non di laboratorio dove la lente viene avvicinata alla chart. in campo reale, di fronte ad un paesaggio o ad un edificio ad una certa distanza, a parità di distanza dall'oggetto ripreso, il dettaglio che si ha con un 24 è ovviamente decisamente superiore a quello che si ha con un 20. questo è ovvio, ma non sempre si pensa all'ovvio. resto dell'idea che per chi fa paesaggio il 24 resta la miglior scelta in quasi tutte le situazioni ;P ma questo lo dico solo perché mi piace sparar sentenze.

Non spari sentenze ne quando parli del 20G ne quando descrivi l'effetto dei grandangolari.
Il 20G è molto equilibrato e luminoso. il Milvus essendo essenzialmente un Distagon in veste tropicalizzata, ai fini della resa ottica in quanto tale non aggiunge niente di nuovo se non ulteriore peso e costo. Quindi per rispondere alla domanda iniziale, meglio forse considerare il classico Distagon ZF 21 che costa meno e fa lo stesso lavoro.


Inviato da: pes084k1 il Jun 4 2016, 12:16 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Jun 3 2016, 10:54 PM) *
Non spari sentenze ne quando parli del 20G ne quando descrivi l'effetto dei grandangolari.
Il 20G è molto equilibrato e luminoso. il Milvus essendo essenzialmente un Distagon in veste tropicalizzata, ai fini della resa ottica in quanto tale non aggiunge niente di nuovo se non ulteriore peso e costo. Quindi per rispondere alla domanda iniziale, meglio forse considerare il classico Distagon ZF 21 che costa meno e fa lo stesso lavoro.


L'antiriflesso aggiornato del Milvus non è da trascurare, dipende dal prezzo... In genere i commenti citati sono corretti (e in accordo con i miei). Tuttavia si può tirare molto dai 15-20 mm

Intanto al link Dropbox https://www.dropbox.com/sh/vz0cz8u347yj8q8/AAC3Ct_V-WdfH--UD_jXzdl9a?dl=0 sto caricando nuovi scatti con ZF 28/2, 24/2.8 AFD e ZM 21C, la solita sequenza standard del porto (sharpening standard Topaz InFocus 0.9 + correzione CA), con maggiore cura per il parallelismo dei pescherecci bersaglio, più altri scatti più realistici come inquadrature e PP.

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif

Inviato da: rolubich il Jun 4 2016, 07:47 AM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 4 2016, 01:16 AM) *
L'antiriflesso aggiornato del Milvus non è da trascurare, dipende dal prezzo... In genere i commenti citati sono corretti (e in accordo con i miei). Tuttavia si può tirare molto dai 15-20 mm

Intanto al link Dropbox https://www.dropbox.com/sh/vz0cz8u347yj8q8/AAC3Ct_V-WdfH--UD_jXzdl9a?dl=0 sto caricando nuovi scatti con ZF 28/2, 24/2.8 AFD e ZM 21C, la solita sequenza standard del porto (sharpening standard Topaz InFocus 0.9 + correzione CA), con maggiore cura per il parallelismo dei pescherecci bersaglio, più altri scatti più realistici come inquadrature e PP.

A presto telefono.gif

Elio

A presto telefono.gif



Il 28mm mi sembra notevolmente migliorato ai bordi rispetto alle foto precedenti, e raggiunge un'ottima uniformità a diaframmi chiusi. Notevole anche il 15mm ma il 21mm lo vedo un po' carente ai bordi nelle foto delle barche, anche a f/11.

Inviato da: giulysabry il Jun 4 2016, 11:18 AM

QUOTE(rolubich @ Jun 4 2016, 08:47 AM) *
Il 28mm mi sembra notevolmente migliorato ai bordi rispetto alle foto precedenti, e raggiunge un'ottima uniformità a diaframmi chiusi. Notevole anche il 15mm ma il 21mm lo vedo un po' carente ai bordi nelle foto delle barche, anche a f/11.
Anche secondo me il 28 è degno di nota...un appunto:

A mio avviso lo Zeiss 18mm f/3.5 ZF2 è un po' snobbato/sottovalutato..ho visto scatti in rete ottimi,nitidi con gran tridimensionalità.Buon weekend.

Giuliano

Inviato da: pes084k1 il Jun 4 2016, 11:42 AM

QUOTE(rolubich @ Jun 4 2016, 08:47 AM) *
Il 28mm mi sembra notevolmente migliorato ai bordi rispetto alle foto precedenti, e raggiunge un'ottima uniformità a diaframmi chiusi. Notevole anche il 15mm ma il 21mm lo vedo un po' carente ai bordi nelle foto delle barche, anche a f/11.


La cosa che spaventa dell'Heliar 15 (VM I series 2013) è che le foto (fatte all'acquisto dell'A7r) erano in origine piuttosto sovraesposte, nel'errata convinzione che fosse necessario per bilanciare la vignettatura (meglio togliere ISO...), hanno lo sharpening minimo soltanto e ho dovuto ridurre contrasto e altro con il nuovo Phase One CO9... niente curvatura, niente distorsione, saturazione enorme, microcontrasto poderoso, niente a che vedere con i poo-poo da reflex.

Per lo ZM 21C hanno evidentemente puntato (vedi MTF Zeiss) a una elevatissima correzione in un disco di 15 mm di raggio (lì non c'è ottica da reflex che tenga). Al bordo abbiamo una certa (moderata rispetto ad altri come 20/3.5 AIS e copie Voigtlander) curvatura di campo. In realtà, anche mirando bene, è proprio la risoluzione che scende e contrasta con il centro, come nell'EL-Nikkor all'angolo a TA. Vi darà la spiegazione teorica...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Jun 4 2016, 12:14 PM

QUOTE(rolubich @ Jun 4 2016, 08:47 AM) *
Il 28mm mi sembra notevolmente migliorato ai bordi rispetto alle foto precedenti, e raggiunge un'ottima uniformità a diaframmi chiusi. Notevole anche il 15mm ma il 21mm lo vedo un po' carente ai bordi nelle foto delle barche, anche a f/11.

Assieme al 21 che cala di risoluzione proprio si bordi estremi, anche il 24 è un pò sotto tono specie sul lato sinistro.
Al tuo corredo forse aggiornerei il 21mm.
Per il resto non mi starei a preoccupare o impazzire... Usali che vanno benissimo ed hai tutte le focali che ti servono.
A questo punto forse il 20G essendo luminoso potrebbe darti una mano in foto in interni.

Inviato da: giulysabry il Jun 4 2016, 12:32 PM

Un vero peccato che il 15 Heliar si monti solo sulle ML texano.gif

Giuliano

Inviato da: fullerenium2 il Jun 4 2016, 04:46 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 4 2016, 01:32 PM) *
Un vero peccato che il 15 Heliar si monti solo sulle ML texano.gif

Giuliano

È il bello delle mirrorless. L'ho sperimentato con una banale Fuji :-)

Inviato da: pes084k1 il Jun 4 2016, 07:41 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2016, 01:14 PM) *
Assieme al 21 che cala di risoluzione proprio si bordi estremi, anche il 24 è un pò sotto tono specie sul lato sinistro.
Al tuo corredo forse aggiornerei il 21mm.
Per il resto non mi starei a preoccupare o impazzire... Usali che vanno benissimo ed hai tutte le focali che ti servono.
A questo punto forse il 20G essendo luminoso potrebbe darti una mano in foto in interni.


Per una questione di zozzure vicine che sarebbero apparse negli angoli bassi non ancora siamo "perfettamente paralleli". Sullo scatto dell'Heliar, che ha ben altra PdC utile (più grandangolare e apocromatico) vedi il fiume che si allarga nel bacino.
Lo ZM 21C non ha distorsione nativa, ha bassa CA, bassissimo flare e in un altro genere più spettacolare e frequente di scatti grandangolari (soggetto vicino, ripresa da angoli di stanza, edifici d'angolo, controluce) supera ogni "flat field" e quindi va tenuto nell'arsenale. Avrei potuto migliorare gli angoli a leggero scapito del centro, ma non l'ho fatto perché è istintivo e redditizio portare le zone centrali al massimo. Il Loxia 21/2.8 e lo ZM 21/2.8 e l'Elmarit 21/3.4 stanno peggio come curvatura, e non è il sensore Sony. Tieni presente che ho anche lo ZM 25, come avevo un 20 "flat field" selezionato.
Il 24 AFD, come tutti gli AF Canikon (molto meno su Fuji X e Sony E/FE) ha un'elasticità del punto di fuoco e un wobble trasversale, che si vede già nell'EVF a 42x, quindi lo scatto è un "campione" (ahi Internet che non vede certe cose!). Anche se appare serrato, se ripeti lo scatto "riazzerando" il fuoco hai sempre prestazioni un pochino diverse ora a sinistra, al centro e a destra (dipende dove metti o togli la mano sulla ghiera) a livello 36+ Mp. Anche un ritocco della MAF fa oscillare lievemente il punto di fuoco. In questo caso non sono variazioni grosse e l'ottica resta in tolleranza, come da progetto, e da ingegnere non me ne preoccupo. Al centro e in zona mediana superiamo tranquillamente 80 lp/mm (aliasing piuttosto forte) e ai bordi 40-45 con un certo roll-off stile 14-24, anche più pulito (ti farei vedere...ho sempre l'ostaggio), cioè le prestazioni dei test su film. Come ripeto, è una prestazione "sufficiente" per 36 Mp e in casa Nikon stanno tutti lì i fissi e dietro gli zoom. Il 24 AIS è certamente più consistente (la Nital pare abbia ancora una scorta di MF a "prezzo pieno" e il 20 AIS Series 9000 mi tenterebbe).
Mi fa sorridere piuttosto Cicala su lensrentals, che, avendo trovato un fatto reale con buon setup (le misure tra esemplari diversi hanno un certo spread) da la spiegazione sbagliata (variazione tra sample verso wobble & C.) e non nota che misure indipendenti (riazzerando la MAF...) hanno pure spread.

La questione ZF 18 vs. ZF 21 vs. 20 G sta tutta nell'impiego. Io preferisco le coppie 14-24 o 15-25 e in genere il 28 lo porto come focale più corta in un set luminoso per eventi o reportage. Il 20 G coprirebbe gli interni o estenderebbe l'altro set (su D700 soprattutto), un uso che aveva intrapreso l'AFD. Lo ZF 21, anche sul film, starebbe "stretto" da sotto e da sopra con ottiche che posso portare a sporta per flat field, curved field, bassa distorsione. Se hai un 15, non metti un 21 senza motivo, il viceversa lo fai spesso.
Lo ZF 18 dai raw analizzati non è proprio male e ovviamente richiederà una cura LCC, ma starebbe con il 28, i normali, il 105, il 135, il 180 in un set per uso da reflex, che sotto i 18 mm non hanno apertura telemetrica senza DG2 o LV/EVF. Notare che con il sole forte una reflex ieri non la focheggiavo proprio in LV senza il "panno".

Un ultima cosa: come vedo spesso in giro anche su Internet, non è che prendendo l'ART rimetti a posto certe cose! Le corte focali sono sempre un casino. Tanti ululavano alle novità, poi ai test seri queste sono scomparse e parliamo di classici, come appare nel suo genere anche il 20 G.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Jun 4 2016, 07:51 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 4 2016, 01:32 PM) *
Un vero peccato che il 15 Heliar si monti solo sulle ML texano.gif

Giuliano


Adesso c'è anche il VM II (polivalente e per Sony, anche se lo schema appare identico), che ha più apertura al bordo (meno vignettatura e colore, meno PdC e più rischio di sfocature al bordo, ma risoluzione leggermente maggiore), anche se il VM I è il vero "miracolo" tecnico, lo LTM era un'ottica minimale più da computer vision. Sulla NEX-5n (devo elaborare da due anni 10 rulli dia e qualche GB DX) l'Heliar a 15 mm faceva le corde del ponte del "25 maggio" più secche del 35/1.8 OSS a f/4.

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(fullerenium2 @ Jun 4 2016, 05:46 PM) *
È il bello delle mirrorless. L'ho sperimentato con una banale Fuji :-)


Perché banale? E "bassa di gamma" o solo DX? I corpi migliori oggi li vedo proprio da Fuji, realmente senza compromessi e ad un prezzo concorrenziale (D500....).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Marco Senn il Jun 4 2016, 08:31 PM

Ho avuto il 20 AF-D e ho il 21 Distagon. Degli altri non parlo non li conosco. Del 21 sono molto contento ed è il principale motivo per cui ho ancora un sistema reflex dato che è stato un regalo a cui tengo anche in termini affettivi. Altrimenti sarei passato ad altro. Se vuoi provare il 21 basta che ci accordiamo. Ovviamente non è un'ottica da punta e scatta, essendo manuale. Otticamente credo abbia pochi difetti e concorrenti anche se ha una minima distorsione a baffo che si nota con orizzonti dritti.

Inviato da: giulysabry il Jun 4 2016, 09:35 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 4 2016, 09:31 PM) *
Ho avuto il 20 AF-D e ho il 21 Distagon. Degli altri non parlo non li conosco. Del 21 sono molto contento ed è il principale motivo per cui ho ancora un sistema reflex dato che è stato un regalo a cui tengo anche in termini affettivi. Altrimenti sarei passato ad altro. Se vuoi provare il 21 basta che ci accordiamo. Ovviamente non è un'ottica da punta e scatta, essendo manuale. Otticamente credo abbia pochi difetti e concorrenti anche se ha una minima distorsione a baffo che si nota con orizzonti dritti.
Grazie Marco per opinione ed invito....appena posso ci accordiamo.Buon weekend.

Giuliano

Inviato da: RPolini il Jun 5 2016, 10:15 AM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 4 2016, 09:31 PM) *
Otticamente credo abbia pochi difetti e concorrenti anche se ha una minima distorsione a baffo che si nota con orizzonti dritti.

La distorsione a baffo viene corretta piuttosto bene dai raw converter che hanno il profilo del 21, ad esempio ACR.

Inviato da: Marco Senn il Jun 5 2016, 01:04 PM

QUOTE(RPolini @ Jun 5 2016, 11:15 AM) *
La distorsione a baffo viene corretta piuttosto bene dai raw converter che hanno il profilo del 21, ad esempio ACR.


So... ma non uso PS/ACR. Devo vedere se il profilo è importabile in Affinity Photo. Però onestamente le volte che si nota sono piuttosto rare.

Inviato da: s.falbo il Jun 5 2016, 11:25 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Jun 2 2016, 09:37 PM) *
... Anche qui qualche considerazione:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Zeiss-Milvus-21mm-f-2.8-Lens.aspx


Caspita che vignettatura il milvus, anche ad f/4...!!!

Inviato da: RPolini il Jun 6 2016, 07:23 AM

In base alle misure di Photozone, il http://www.photozone.de/nikon_ff/446-zeisszf2128ff?start=1 vignetta meno del http://www.photozone.de/nikon_ff/617-nikkorafd2028ff?start=1.
Il 20/1.8G a f/4 vignetta meno di entrambi (0,73 EV vs 1,22 EV del 21) perché usufruisce della chiusura di poco più di 2 stop dalla massima apertura.
La caduta di luce ai bordi è comunque facilmente correggibile.

Inviato da: pes084k1 il Jun 6 2016, 12:25 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 5 2016, 02:04 PM) *
So... ma non uso PS/ACR. Devo vedere se il profilo è importabile in Affinity Photo. Però onestamente le volte che si nota sono piuttosto rare.


La vignettatura di molti grandangolari moderni, specie gli Zeiss di grande diametro, è un dato di "adattamento": in proiezione dia non ti accorgi della caduta di un simmetrico, figurati, e in stampa (dove si vede) si corregge bene in digitale e in scansione. La vignettura intenzionale oltre i limiti fisici inderogabili ha diversi vantaggi:
1) Aumenta la PdC ha i bordi per la riduzione dell'apertura effettiva, riducendo il rischio di grosse sfocature a scapito della risoluzione (per diffrazione) e compensando l'allungamento della focale effettiva.
2) Riduce i "lobi secondari" spaziali dell'immagine del punto (Point Spread Function) a scapito di un allaragamento del nocciolo centrale.
3) Fornisce una risoluzione degradante dal centro ai bordi dell'immagine in accordo con la visione naturale e la percezione (i criteri di Internet non sono in accordo).
4) Riduce la criticità del calcolo e dell'uso delle lenti ripartendo gli errori su superfici molto più grandi dell'apertura. Lo fa persino l'Heliar 15.

Se guardate gli esempi che ho postato, vi rendete conto che molti di voi si sono concentrati sui problemi 1) e 2), di "bassa frequenza", facilmente controllabili in PP e dall'effetto adiacenza dei film. Ricordo che la triade risoluzione (dopo allineamento del demosaicing e del fuoco) - macrocontrasto - distorsione è l'unica non riducibile in PP e che tutti i superwide fissi da 21 mm in giù quasi sempre esibiscono risolvenze superiori alla fascia "sfigata" per le reflex da 24 a 35 mm circa, prima che i "simmetrici" ricomincino a funzionare.
CA (molto da sensore...), vignettatura anche colorata, problemi di microcontrasto in bassa frequenza (haze da aberrazione sferica, coma) sono tutti superabili dai sensori vecchi e nuovi e non inficiano la qualità.

P.S.: se vi serve una soluzione software gratuita, Raw Therapee corregge tutto, ma dovete imparare l'informatica!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Jun 7 2016, 08:02 AM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 6 2016, 01:25 PM) *
La vignettatura di molti grandangolari moderni, specie gli Zeiss di grande diametro, è un dato di "adattamento": in proiezione dia non ti accorgi della caduta di un simmetrico, figurati, e in stampa (dove si vede) si corregge bene in digitale e in scansione. La vignettura intenzionale oltre i limiti fisici inderogabili ha diversi vantaggi:
1) Aumenta la PdC ha i bordi per la riduzione dell'apertura effettiva, riducendo il rischio di grosse sfocature a scapito della risoluzione (per diffrazione) e compensando l'allungamento della focale effettiva.
2) Riduce i "lobi secondari" spaziali dell'immagine del punto (Point Spread Function) a scapito di un allaragamento del nocciolo centrale.
3) Fornisce una risoluzione degradante dal centro ai bordi dell'immagine in accordo con la visione naturale e la percezione (i criteri di Internet non sono in accordo).
4) Riduce la criticità del calcolo e dell'uso delle lenti ripartendo gli errori su superfici molto più grandi dell'apertura. Lo fa persino l'Heliar 15.

Se guardate gli esempi che ho postato, vi rendete conto che molti di voi si sono concentrati sui problemi 1) e 2), di "bassa frequenza", facilmente controllabili in PP e dall'effetto adiacenza dei film. Ricordo che la triade risoluzione (dopo allineamento del demosaicing e del fuoco) - macrocontrasto - distorsione è l'unica non riducibile in PP e che tutti i superwide fissi da 21 mm in giù quasi sempre esibiscono risolvenze superiori alla fascia "sfigata" per le reflex da 24 a 35 mm circa, prima che i "simmetrici" ricomincino a funzionare.
CA (molto da sensore...), vignettatura anche colorata, problemi di microcontrasto in bassa frequenza (haze da aberrazione sferica, coma) sono tutti superabili dai sensori vecchi e nuovi e non inficiano la qualità.

P.S.: se vi serve una soluzione software gratuita, Raw Therapee corregge tutto, ma dovete imparare l'informatica!

A presto telefono.gif

Elio


A me la vignettatura non dispiace e specie nei ritratti ne aggiungo un pò.
Ma non l'ho mai considerato né un vantaggio né un pregio in un obiettivo.
Questa cosa mi è nuova

Inviato da: pes084k1 il Jun 7 2016, 07:33 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Jun 7 2016, 09:02 AM) *
A me la vignettatura non dispiace e specie nei ritratti ne aggiungo un pò.
Ma non l'ho mai considerato né un vantaggio né un pregio in un obiettivo.
Questa cosa mi è nuova


Il vantaggio è per i progettisti ottici, fa quadrare molte cose e Zeiss e Nikon usano la vignettatura intenzionale a mani basse in tante ottiche. Si usa anche nell'imaging "wave" (tapering di apertura e/o correlazione). Di riflesso, qualche vantaggio forse lo trovi pure tu...

A presto telefono.gif

Elio

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)