Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Confronto Foto D70 E D200

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 10:38 AM

Ho una d70,e ho intenzione di passare alla D200.
Ho letto tutte le nuone carattristiche della nuova d2OO,e sembrano che siano sufficienti
x il grando passo.
Normalmete stampo a 24x30, a 200 iso,prima di spendere 2000 euro,volevo vedere se mi conviene fare il grande passo, o se a quel livello di stampa,non mi ccorgerei della differenza.
Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70.
Cosi da poter vedere in pratica la differenza difoto con le 2 macchine.
x non complicarci la vita,anche le foto scattate a 2oo iso,saranno sufficienti a farci notare la differenza ,in pratica,delle due macchine.

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 10:41 AM

e' logico che l'invito e' rivolto anne ai possessori della d70S

Inviato da: Gianrico il Jan 2 2006, 10:59 AM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 11:38 AM)
Ho una d70,e  ho intenzione di passare  alla D200.
Ho letto tutte le nuone carattristiche della nuova  d2OO,e sembrano che siano sufficienti
x il grando passo.
Normalmete stampo a 24x30, a 200 iso,prima di spendere 2000 euro,volevo vedere se mi conviene fare il grande passo, o se a quel livello di stampa,non mi ccorgerei della differenza.
Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare  foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70.
Cosi da poter vedere in pratica la differenza difoto con le 2 macchine.
x non complicarci la vita,anche le foto scattate a 2oo iso,saranno sufficienti  a farci notare la differenza ,in pratica,delle  due macchine.
*



Prima di tutto dico che lo stesso si è detto quando è uscita la d50 e quando usci la d70 e c'era la d100.
Penso che il progresso tecnologico di sicuro porta benefici ma bisogna vedere se si sfruttano e se "la spesa vale l'impresa".
Ho notato che il ccd delle d70 soffrono olto con lenti economiche mentre raggiungono ottimi risultati con lenti pro. Per questo consiglio di soprassedere se si posseggono ottiche pro.

Inviato da: giannizadra il Jan 2 2006, 11:12 AM

QUOTE(Gianrico @ Jan 2 2006, 10:59 AM)
Ho notato che il ccd delle d70 soffrono olto con lenti economiche mentre raggiungono ottimi risultati con lenti pro. Per questo consiglio di soprassedere se si posseggono ottiche pro.
*



Stai scherzando, Gianrico ?
Vatti a vedere in W/NOW un po' di foto fatte con la D200 e con lenti pro.
Migliori sono le ottiche, e maggiore è il vantaggio della D200 (com'è ovvio che sia).

Inviato da: abyss il Jan 2 2006, 11:18 AM

Secondo me la VERA differenza tra le due macchine è nelle possibilità operative e nella qualità di costruzione.
Una macchina con una leggera tropicalizzazione (D200) "regge" meglio che la D70, se esposta ad ambienti sfavorevoli.
Quindi per un pro o per un appassionato che ne fa un uso intenso c'è molta differenza.
Sull'operatività, la raffica più veloce e l'AF più rapido (ad esempio) della D200, permettono di fare cose che la D70 non fa..., ma anche qui, occorre vedere se quelle cose servono o no nello specifico utilizzo.
Secondo me la D200 vale il suo prezzo e credo proprio che la prenderò in aggiunta alla D70 (che mi piace ancora tantissimo e che quindi terrò).
Sulla qualità delle foto ovviamente un paio di anni di sviluppo tecnologico aiutano, ma credo anche che i files della D70 sono talmente buoni che comunque per stampe 20x30 o giù di li difficilmente si troverebbero IMPORTANTI differenze con quelle ottenute della D200 (a parità di ottica e di fotografo... biggrin.gif )
Ciao!

Inviato da: rromano il Jan 2 2006, 11:20 AM

QUOTE(Gianrico @ Jan 2 2006, 10:59 AM)
Ho notato che il ccd delle d70 soffrono olto con lenti economiche mentre raggiungono ottimi risultati con lenti pro. Per questo consiglio di soprassedere se si posseggono ottiche pro.
*



Forse volevi dire "Per questo consiglio di soprassedere se NON si posseggono ottiche pro" nel senso che, almeno per come la penso io, darei una priorità al completamento del corredo ottiche. Se già si possiedono ottiche "pro", allora sì è giustificato il passo alla D200 e, in effetti, le foto che stanno arrivando lo confermano.

Ciao smile.gif

Inviato da: Gianrico il Jan 2 2006, 11:29 AM

QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 11:12 AM)
Stai scherzando, Gianrico ?
Vatti a vedere in W/NOW un po' di foto fatte con la D200 e con lenti pro.
Migliori sono le ottiche, e maggiore è il vantaggio della D200 (com'è ovvio che sia).
*



difatti non dico che la D200 non giova dell'utilizzo di lenti pro ma dico che la differenza non vale i 1000 di differenza sul costo d'acquisto del corpo.

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 11:33 AM

QUOTE(Gianrico @ Jan 2 2006, 11:29 AM)
difatti non dico che la D200 non giova dell'utilizzo di lenti pro ma dico che la differenza non vale i 1000 di differenza sul costo d'acquisto del corpo.
*



se lo dici tu c'e' da crederci
wink.gif

.oesse.

Inviato da: filippogalluzzi il Jan 2 2006, 11:36 AM

Allora, i 10 mp della d200 saranno sicuramente in grado di mettere più alla frusta le ottiche rispetto ai 6 della d70.
Piccoloi errori di fuoco, o morbidezza certi diaframmi saranno più evidenti ovviamente perchè guardando il file al cento per cento si arriva ad un maggiore ingrandimento.
Un'ottica di pregio, ha senso sulla d70 , e sulla d200 potrà esprimere ancor meglio le sue caratteristiche.
Dobbiamo capire, che ai livelli attuali, molto spesso la risoluzione del sensore è inferiore al potere risolvente dell'ottica.
più si sale con i mp, più si avvicina il limite dell'ottica.

Il contrario è che un'ottica scadente sembrerà con la d200 ancora più scadente (parlo di files analizzati al 100% , cosa che con il digitale viene SEMPRE fatta)

Inviato da: Gianrico il Jan 2 2006, 12:27 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 11:33 AM)
se lo dici tu c'e' da crederci
wink.gif

.oesse.
*


I tuoi interventi sono sempre sarcastici!!

I latini esprimevano il mio concetto così: De gustibus non disputandum est

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 12:33 PM

Caro Gianrico, io mi chiedo come tu possa giudicare 2 corpi che non hai e delle lenti che non hai. E non solo, entrare poi in merito ad una questione di costo che, francamente, mi sembra molto soggettiva.
Quando lo capiro' ti potro' dare ragione. Ma sino a quando non capisco le tue continue prese di posizione....non cambio idea.

.oese.

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 12:37 PM

Credo sarebbe utile, per tutti coloro che hanno la D70, e che hanno intenzione di acquistare una D200 o una curiosità smodata di vedere le differenze, che chi possiede entrambe le macchine postasse qualche foto (a parita di condizioni ottiche ecc..) per fare un confronto ONESTO tra le due DSRL.

Claudio

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 12:40 PM

Valutare la bonta' di una macchina da una foto in jpg credo sia superfluo.
La D200 e' indubbiamente superiore alla sorella D70. Ma bisogna prenderla in mano, scattare e poi giudicare prima i NEF e poi le stampe. Come far emergere da un JPG la velocita' dell'AF o la complesita' dello stesso? Come l'ergonomia? Come i parametri delle varie impostazioni?
Ragazzi, siamo seri..... come potete pensare che una macchina si possa giudicare da un jpg???

.oesse.

Inviato da: Gianrico il Jan 2 2006, 12:47 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 12:33 PM)
Caro Gianrico, io mi chiedo come tu possa giudicare 2 corpi che non hai e delle lenti che non hai. E non solo, entrare poi in merito ad  una questione di costo che, francamente, mi sembra molto soggettiva.
Quando lo capiro' ti potro' dare ragione. Ma sino a quando non capisco le tue continue prese di posizione....non cambio idea.

.oese.
*


Discutere con te è quasi impossibile.
Ci provo per l'ultima volta.

Dopo di che se non riesci a pensare come me è inutile che inquini il forum con post come quello precedente.

Allora:

chi ti dice che non ho la D70 e non ho provato la D200 ???

Chi ti dice che non sono andato da un amico fotografo pro ed ho provato le due fotocamere con il 17-35 AFs o con il 70-200 VR oltre con le mie modeste ottiche ???

Detto questo .... volevo solo dire che i 1000 euro di differenze non ci valgono soprattutto se il fotografo non è un professionista.

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 12:48 PM

Caro Oesse hai perfettamente ragione.
Ma l'unico parametro che abbiamo, con tutti i limiti, qui sul forum è quello di poter vedere delle foto e nulla più.

Ciao!

Claudio

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 12:50 PM

Si, claudio, ma e' un parametro che per valutare un corpo macchina....non serve.

.oesse.

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 12:57 PM

QUOTE(Gianrico @ Jan 2 2006, 12:47 PM)
Discutere con te è quasi impossibile.
Ci provo per l'ultima volta.

Dopo di che se non riesci a pensare come me è inutile che inquini il forum con post come quello precedente.


In effetti Gianrico non è quello che dici ma come lo dici a volte i tuoi post sono sentenze e non un invito a ragionare con gli altri la questione... nessuno mette in dubbio le tue conoscenze però devi mettere in conto che c'è gente che la può pensare diversamente da te... e giustificare il maggior esborso di denaro per acquistare un bene non solo basandosi su calcoli puramente utilitaristici come fai tu... ma anche su altre questioni diciamo così passionali che poco o nulla hanno a che fare con la razionalità... smile.gif

Prima di pretendere che gli altri la pensino come te prova a rileggerti e vedi se qualche volta sei stato un po' troppo categorico... poi credimi alla gente piace farsi consigliare per fare poi come gli pare... ho scritto fiumi di parole sul forum poi alla fine la gente fa esattamente il contrario di quello che sarebbe logico fare... della serie sanno sbagliare benissimo da soli... smile.gif

Buon 2006 e soprattutto buone foto con la tua non poi così "modesta" attrezzatura... wink.gif

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 12:59 PM

QUOTE(Gianrico @ Jan 2 2006, 12:47 PM)


Dopo di che se non riesci a pensare come me è inutile che inquini il forum con post come quello precedente.


*



che sia io ad inquinare il forum e' ancora da vedere...

.oesse.

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 01:00 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 12:50 PM)
Si, claudio, ma e' un parametro che per valutare un corpo macchina....non serve.

.oesse.


O almeno serve molto relativamente... wink.gif

Ricordo un recente megatest di ottiche di un certo "peso" dove sono stati messi a disposizione anche gli originali NEF... nonostante tutto la questione ha preso una strada molto "soggettiva" come tra l'altro è giusto che sia... wink.gif

Ergo le conclusioni traetele voi... wink.gif

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 01:04 PM

Stefano sono in sintonia conil tuo pensiero. Ma se io ora posto 2 foto, una fatta con la D70 e l'altra con la D2X senza specificare con che corpo siano state scattate, in quanti qui riuscirebbero a capirlo?
Io, per primo, non ne sarei in grado.

.oesse.

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 01:08 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 2 2006, 01:00 PM)
O almeno serve molto relativamente... wink.gif


E' quel relativamente che mi interessa, ovviamente solo per curiosità, ovvero poter vedere, senza trarre giudizi che come scriveva oesse sono molto parziali, due foto fatte dalla due macchine a parità di condizioni.

Ciao!

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 01:10 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 01:04 PM)
Stefano sono in sintonia conil tuo pensiero. Ma se io ora posto 2 foto, una fatta con la D70 e l'altra con la D2X senza specificare con che corpo siano state scattate, in quanti qui riuscirebbero a capirlo?
Io, per primo, non ne sarei in grado.


Messa così non è un test fotografico ma un gioco a quiz... di dubbia utilità... perché sia una cosa qualificata bisogna seguire certe regole e i risultati devono essere oggettivamente "inconfutabili" poi ognuno soggettivamente li valuta facendosi un idea... io almeno la vedo così... wink.gif

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 01:16 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 2 2006, 01:10 PM)
Messa così non è un test fotografico ma un gioco a quiz... di dubbia utilità... perché sia una cosa qualificata bisogna seguire certe regole e i risultati devono essere oggettivamente "inconfutabili" poi ognuno soggettivamente li valuta facendosi un idea... io almeno la vedo così... wink.gif
*



Quoto in pieno...
appunto vorrei farmi un'idea...

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 01:17 PM

Sì, Lambretta ha ragione. Come Oesse. Ma anche Gianrico ha detto la sua che dal mio punto di vista è condivisibile. Lui per altro non è il solo qui dentro ad essere categorico (solo per citare te, Lambretta, non per darti contro!). In effetti sarebbe bello poter avere per noi D70isti in mano la D200 almeno per una giornata o due. Ma dalle mie parti almeno questo non è possibile. Quindi ergonomia e altre cosette meccaniche a parte per chi non è un Pro e si deve mettere a pensare prima di sborsare 2000 euro così sull'unghia...di un volantino preso su internet o dell'entusiasmo dei già possessori, farebbe comodo avere almeno quei JPEG che oesse (giustamente) sminuisce... ma meglio ancora (e l'ho chiesto più e più volte, ma apparentemente senza grossa risposta...) un bel paio di NEF della D70 e della D200 dello steso soggetto e di diverse condizioni che mettono in fibrillazione i sensori delle due macchine. Poi è ovvio che la D200 sia migliore della D70, ma è troppo facile dirlo. Dico solo che se per un Pro non esiste dubbio fra le due macchine, per noi amatori + o - evoluti è gioco forza essere dubbiosi. Io stesso non sono più così tanto sicuro di passare alla D200. La D70 è svalutata troppo. La D70 fa ancora foto più che dignitose (forse un po' miglioro io col tempo... forse un po' conosco meglio pregi e difetti della mia macchina... forse un po' il nuovo capture è migliore del vecchio...). La D200 avrà quella gamma dinamica in più (io come Lambretta sa chiedo soprattutto questo!) ma forse non poi così troppa... La D70 bistrattata sotto l'acquerugiola battente delle cascate di Iguazù si è comportata come una tropicalizzata: nessunissomo problema durante nè dopo 8solo fortuna...?!). Insomma può darsi anche che valga la pena aspettare ancora un po'. Questa l'idea che mi sono fatto fino ad oggi. Magari domani correrò ad ordinarla vedendo le foto (anche solo in JPEG) di chi sa usare i suoi attrezzi... ma questa è un'altra storia...
Luca

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 01:21 PM

QUOTE(|Claudio| @ Jan 2 2006, 01:08 PM)
E' quel relativamente che mi interessa, ovviamente solo per curiosità, ovvero poter vedere, senza trarre giudizi che come scriveva oesse sono molto parziali, due foto fatte dalla due macchine a parità di condizioni.


Il relativamente è proprio riferito alla parità di condizioni nel test... il parametro nitidezza su normale è realmente uguale su una D70 o su una D200? Il filtro antialiasing delle due DSLR quanto incide sulla nitidezza apparente delle immagini che esse producono... il sistema di elaborazione dei dati RGB che nella D70 è mono canale e nella D200 è a 4 canali quanto influisce sulla fedeltà cromatica dei file prodotti... se vogliamo possiamo andare avanti ancora per molto disquisendo solo sulle differenze tecniche tra le 2 DSLR... senza peraltro addivenire a un risultato concreto... ovvero un'immagine che ci dia sufficenti garanzie di lettura, per stabilire quale tra le due sia se non la migliore, almeno la più conveniente per i nostri scopi... wink.gif

Inviato da: Stefi il Jan 2 2006, 01:25 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 11:38 AM)
Ho una d70,e  ho intenzione di passare  alla D200.
Ho letto tutte le nuone carattristiche della nuova  d2OO,e sembrano che siano sufficienti
x il grando passo.
Normalmete stampo a 24x30, a 200 iso,prima di spendere 2000 euro,volevo vedere se mi conviene fare il grande passo, o se a quel livello di stampa,non mi ccorgerei della differenza.
Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare  foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70.
Cosi da poter vedere in pratica la differenza difoto con le 2 macchine.
x non complicarci la vita,anche le foto scattate a 2oo iso,saranno sufficienti  a farci notare la differenza ,in pratica,delle  due macchine.
*


Tornando a bomba: stampe 20x30.
Risoluzione di stampa: 240-300 dpi (oltre mica tanti stampano e non si vede, vedi in un vecchio post a che risoluzione faceva stampare Ludofox, mi pare 245 dpi; se bastano a lui bastano anche a me laugh.gif )
La risoluzione della D70 è più che sufficiente e non te ne accorgeresti della diferenza con la D200.
Cambia il discorso se fai dei crop, allora la risoluzione è più importante e la differenza probabilmente la vedresti. Ma qui solo tu puoi risponderti.
Diverso è invece il discorso sul passaggio alla D200 per ALTRE caratteristiche (AF più veloce, WB migliorato, minor rumore, sensibilità massima maggiore e minima inferiore, progetto più nuovo, corpo più robusto, aspetto "emozionale-estetico" del passaggio a una macchina superiore, ecc).
Qui le differenze credo le vedresti a seconda del tipo di foto che fai e del tuo uso in generale della macchina.
Ma, se mi posso permettere, nessuno potrà consigliarti correttamente (men che meno io) perchè QUELLE caratteristiche solo tu puoi pesarle con cognizione di causa (ecco perchè tutti i consigli di Lambretta non vengono ascoltati laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

Ciao!



Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 01:30 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 10:38 AM)
Ho una d70,e  ho intenzione di passare  alla D200.
Ho letto tutte le nuone carattristiche della nuova  d2OO,e sembrano che siano sufficienti
x il grando passo.
Normalmete stampo a 24x30, a 200 iso,prima di spendere 2000 euro,volevo vedere se mi conviene fare il grande passo, o se a quel livello di stampa,non mi ccorgerei della differenza.
Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare  foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70.
Cosi da poter vedere in pratica la differenza difoto con le 2 macchine.
x non complicarci la vita,anche le foto scattate a 2oo iso,saranno sufficienti  a farci notare la differenza ,in pratica,delle  due macchine.
*





La Nikon non si discute... si usa...
e.... si fanno vedere le foto.


Nb:non ho visto ancora nessuna foto,
solo parole.....


Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 01:30 PM

QUOTE(luca.bertinotti @ Jan 2 2006, 01:17 PM)
La D200 avrà quella gamma dinamica in più (io come Lambretta sa chiedo soprattutto questo!) ma forse non poi così troppa...


Un'idea circa la gamma dinamica puoi fartela andando sulla discussione D200 a Venezia dove c'è un'immagine del Dottor Marco Pagin che è abbastanza esplicativa delle "potenzialità" della D200 in quel senso... tieni però conto che è sempre necessario almeno un piccolo intervento in Capture per ottimizzare i risultati così come dichiarato dall'autore... wink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26494&pid=394396&st=37&#

Inviato da: abyss il Jan 2 2006, 01:33 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 2 2006, 02:21 PM)
... per stabilire quale tra le due sia se non la migliore, almeno la più conveniente per i nostri scopi... wink.gif
*



he he... per me che ho la D70 ovviamente la più conveniente è la D70 (i soldi li ho già spesi e non devo tirarne fuori altri... biggrin.gif ).
Però della D200 mi sto "innamorando" e quindi, pur consapevole che nelle mie mani questa non mi darà certo foto MOLTO migliori della D70, se potrò tra qualche mese me la comprerò, come soddisfazione personale!
Sui confronti, il mio punto di vista è, come ho spesso sostenuto, che per usi non estremi tutte le attrezzature da un certo livello in su vanno sufficientemente bene.
Poi, certo, le differenze tra attrezzature buone ed attrezzature eccellenti ci sono eccome, ma non così abnormi e tali da giustificare (secondo il mio punto di vista)grandi esborsi di denaro. Se lo si fa, in realtà spesso non è per la qualità ma per la passione...
E, come sappiamo, spesso per avere UN PO' di qualità in più. l'esborso economico è MOLTO di più, e non solo in fotografia...

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 01:46 PM

Personalmente parto da un presupposto, ovvero mi faccio una domanda: mi serve cambiare corpo?
Se si, e' perche' ho valutato le differenze ed ho giudicato proficuo l'esborso di denaro.
Se usi solo AF-S e la D70 o qualsiasi altra macchina non ti hanno maid ato problemi, perche' cambiarla?
La D200 non e' esattamente sullo stesso segmento di mercato della D70, ma piuttosto va a rimpiazzare la D100. Le differenze tra D100 e D200 Lambretta le conosce bene.
Intanto le separano 3 anni.... il che non e' poco.

.oesse.

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 01:51 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 2 2006, 01:30 PM)
Un'idea circa la gamma dinamica puoi fartela andando sulla discussione D200 a Venezia dove c'è un'immagine del Dottor Marco Pagin che è abbastanza esplicativa delle "potenzialità" della D200 in quel senso... tieni però conto che è sempre necessario almeno un piccolo intervento in Capture per ottimizzare i risultati così come dichiarato dall'autore... wink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26494&pid=394396&st=37&#
*



Caro Lambretta, grazie: mi ero perso la foto e l'acquolina mi si sta riformando in bocca mentre vedo il portafoglio che sta uscendo dalla stanza in punta di piedi ( Fulmine.gif mad.gif ). Tuttavia Marco ha profondamente ragione e torno a ripetere che JPEG (poco o pochissimo) ritoccati a parte, serve poter scaricare almeno un serie di NEF - fatti dalle due macchine - per una confronto effettivo (se ti trovi nella mia spiacevole situazione di non poter provare la macchina se non comperandotela... smile.gif ). E' poco ma è già qualcosa! Aspetto con fede. La D200 non scappa, anzi si abbasserà di prezzo fra un po'! biggrin.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 01:52 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 01:46 PM)
La D200 non e' esattamente sullo stesso segmento di mercato della D70, ma piuttosto va a rimpiazzare la D100. Le differenze tra D100 e D200 Lambretta le conosce bene.
Intanto le separano 3 anni.... il che non e' poco.


Mo' che c'entro io... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il quesito era tra D70 e D200... la D100 poverina lasciamola da parte... anche se è un dato di fatto che la Nikon per "sostituirla" ha impiegato 3 anni... che in un epoca tecnologica come la nostra sono ere "geologiche" dimostra che chi acquista una D200 dovrebbe ragionevolmente stare a posto per almeno 3 anni poi se sono 2 anni e 8 mesi cambia poco... wink.gif

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 01:53 PM

ci ha messo 3 anni perche' la D100 era gia' un ottima macchina. E perche' la D200 lo e' ancora di piu.

.oesse.

PS
complimenti per il 5000 post Stefano!

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 01:55 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 01:53 PM)
complimenti per il 5000 post Stefano!


Aspita non me ne era accorto... che si vince? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 01:57 PM

Complimenti. Si vince l'ammirazione di quelli che ne hanno solo 395!
Ti aspettavi di più? biggrin.gif messicano.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 01:59 PM

QUOTE(luca.bertinotti @ Jan 2 2006, 01:57 PM)
Ti aspettavi di più?  biggrin.gif  messicano.gif


Non mi aspetto nulla apposta ho domandato se si vinceva qualcosa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 02:00 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 2 2006, 01:30 PM)
Un'idea circa la gamma dinamica puoi fartela andando sulla discussione D200 a Venezia dove c'è un'immagine del Dottor Marco Pagin che è abbastanza esplicativa delle "potenzialità" della D200 in quel senso... tieni però conto che è sempre necessario almeno un piccolo intervento in Capture per ottimizzare i risultati così come dichiarato dall'autore... wink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26494&pid=394396&st=37&#
*




si,vedo delle buone foto sulla discussione D200 a Venezia,
ma se non vedo le stesse foto come fossero venute con la D70,come faccio a convincermi a comprare la nuova macchina che costa 2000 euro(e non sono pochi,almeno per me......)
se invece avessi vinto il superenalotto, non avrei nemmeno intavolato la discussione.

forza ,amici, fotunati possessori della d70 e della D200,fateci vedere le stesse foto scattate con le entrambi macchine.
e accontenterete sicuramente moltissimi lettori del forum,che sono indecisi se fare il grande passo.

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 02:01 PM

Dici la verità! Hai vinto uno sconto sulla D300! Te l'ha appena comunicato Maio! Confessalo! Forza!

Inviato da: andreazinno il Jan 2 2006, 02:06 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 10:38 AM)
Ho una d70,e  ho intenzione di passare  alla D200.
Ho letto tutte le nuone carattristiche della nuova  d2OO,e sembrano che siano sufficienti
x il grando passo.
Normalmete stampo a 24x30, a 200 iso,prima di spendere 2000 euro,volevo vedere se mi conviene fare il grande passo, o se a quel livello di stampa,non mi ccorgerei della differenza.
Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare  foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70.
Cosi da poter vedere in pratica la differenza difoto con le 2 macchine.
x non complicarci la vita,anche le foto scattate a 2oo iso,saranno sufficienti  a farci notare la differenza ,in pratica,delle  due macchine.
*



Ciao chenap, io credo che passare alla D200, volendo necessariamente mantenere le "abitudini" di stampa che hai con la D70 sia come sostituire, che so, un'Alfa Romeo con una Ferrari per andarci sulle stesse strade ed alla stessa velocità.

Credo sia peraltro assolutamente limitativo porre la questione solo in base a "come stampo"; come altri hanno evidenziato, due macchine si confrontano su un ventaglio molto ampio di caratteristiche, alcune valutabili sulla "stampa", altre in fase di scatto, altre ancora sull'oggetto in se (ergonomia, robustezza,...).

Se ti posto due foto (che non ho, dato che ho venduto la D70 per prendere la D200), fatte allo stesso soggetto e con le stesse impostazioni, potresti solo valutare che, in quel caso specifico, con quelle condizioni di luce, con quell'ottica, con il particolare soggetto,....,le due foto sono più o meno differenti. Da quì prendere una decisione se acquistare o meno la D200 sarebbe, a mio avviso, assolutamente azzardato.

Un saluto.

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 02:17 PM

Perbacco!!! Avete tutti ragione, le vostre argomentazioni (Oesse, Lambretta, Andrea) sono razionali e indiscutibili. Premesso questo che è doveroso, continuo a pensare che sarebbe "sfizioso" poter vedere un confronto onesto fra le due macchine. Non ho intenzione di cambiar macchina, è solo curiosità. Punto e basta.

Ciao !

Claudio

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 02:20 PM

Di jpg della D200 il forum e'pieno.

.oesse.

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 02:20 PM

QUOTE(andreazinno @ Jan 2 2006, 02:06 PM)
Ciao chenap, io credo che passare alla D200, volendo necessariamente mantenere le "abitudini" di stampa che hai con la D70 sia come sostituire, che so, un'Alfa Romeo con una Ferrari per andarci sulle stesse strade ed alla stessa velocità.

Credo sia peraltro assolutamente limitativo porre la questione solo in base a "come stampo"; come altri hanno evidenziato, due macchine si confrontano su un ventaglio molto ampio di caratteristiche, alcune valutabili sulla "stampa", altre in fase di scatto, altre ancora sull'oggetto in se (ergonomia, robustezza,...).

Se ti posto due foto (che non ho, dato che ho venduto la D70 per prendere la D200), fatte allo stesso soggetto e con le stesse impostazioni, potresti solo valutare che, in quel caso specifico, con quelle condizioni di luce, con quell'ottica, con il particolare soggetto,....,le due foto sono più o meno differenti. Da quì prendere una decisione se acquistare o meno la D200 sarebbe, a mio avviso, assolutamente azzardato.

Un saluto.
*




Sono infelice a spiegarmi.
eppure il concetto e' elementare.

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 02:22 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 02:20 PM)
Di jpg della D200 il forum e'pieno.

.oesse.
*



blink.gif NEEEEEEEEF! RAAAAAAAAAW! mad.gif Vogliamo questi. E delle due macchine insieme! Sennò ti contraddici! biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 02:24 PM

....no comment...

.oesse.

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 02:24 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 02:20 PM)
Sono infelice a spiegarmi.
eppure il concetto e'  elementare.
*



Mi sta venendo la depressione (hoibò, anch'io devo avere qualche problema nel farmi capire, sarò dislessico hmmm.gif ) biggrin.gif biggrin.gif Vabbeh, dai, è lo stesso, farò a meno del confronto.

Ciao biggrin.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 02:28 PM

Siamo in tre, allora. Il tuo no comment oesse mi ha pure un po' inquietato... ph34r.gif biggrin.gif

Inviato da: fenderu il Jan 2 2006, 02:28 PM

ma perchè scomodare la D70 per giustificare l'acquisto della D200?

ma davvero vi serve qualcuno che vi dica:

:-"Vai tranquillo, anche se hai la D70, comprati la D200 "che è meglio"!"-

così forse avrete la coscienza più tranquilla?

La D200 è meglio della D70? Ma è ovvio! e non serve nemmeno averle provate entrambe per dirlo!

La D200 vi renderà dal minuto all'altra "più bravi" e vi farà fare foto "più belle"? Qui invece il dubbio è lecito;

torno alla richiesta di inizio 3ad:

X chenap: stampando 24x30 vuoi sapere che differenza noterai tra una foto scattata con la D200 e una con la D70? nessuna, solo 2000 euro di meno in tasca;

ps: solo per dire; parliamo delle bellezze della D200 quanto vogliamo, ma non toccatemi la D70 perchè non conviene! wink.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 02:30 PM

QUOTE(fenderu @ Jan 2 2006, 02:28 PM)
ma perchè scomodare la D70 per giustificare l'acquisto della D200?

ma davvero vi serve qualcuno che vi dica:

:-"Vai tranquillo, anche se hai la D70, comprati la D200 "che è meglio"!"-

così forse avrete la coscienza più tranquilla?

La D200 è meglio della D70? Ma è ovvio! e non serve nemmeno averle provate entrambe per dirlo!

La D200 vi renderà dal minuto all'altra "più bravi" e vi farà fare foto "più belle"? Qui invece il dubbio è lecito;

torno alla richiesta di inizio 3ad:

X chenap: stampando 24x30 vuoi sapere che differenza noterai tra una foto scattata con la D200 e una con la D70? nessuna, solo 2000 euro di meno in tasca;
*



Ma perchè se ai tempi delle obsolete pellicole ne usciva una più performante che poteva aumentare le tue prestazioni te non la compravi???? biggrin.gif

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 02:31 PM

QUOTE(fenderu @ Jan 2 2006, 02:28 PM)
torno alla richiesta di inizio 3ad:

X chenap: stampando 24x30 vuoi sapere che differenza noterai tra una foto scattata con la D200 e una con la D70? nessuna, solo 2000 euro di meno in tasca;
*



A questo punto il mistero si infittisce... biggrin.gif

Ps: considerando la svalutazione della D70 gli euri sono 3.000

Inviato da: fenderu il Jan 2 2006, 02:34 PM

QUOTE(luca.bertinotti @ Jan 2 2006, 03:30 PM)
Ma perchè se ai tempi delle obsolete pellicole ne usciva una più performante che poteva aumentare le tue prestazioni te non la compravi????  biggrin.gif
*



laugh.gif

Non prima di aver comprato un 17-35, un 50, un 70-200 VR, un 105 micro, un SB800 e un bel treppiede; quelli sì che una mano ad aumentare le prestazione me la darebbero; Pollice.gif

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 02:37 PM

QUOTE(luca.bertinotti @ Jan 2 2006, 02:30 PM)
Ma perchè se ai tempi delle obsolete pellicole ne usciva una più performante che poteva aumentare le tue prestazioni te non la compravi????  biggrin.gif
*



a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?

.oesse.

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 02:50 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 02:37 PM)
a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?

.oesse.
*



Assolutamente no! Non la possiedo. E' per questo (e per il motivo espresso prima e che ti ripeto: non ho una D200 da poter provare prima dell'acquisto!) che chiedo di poter visionare almeno un confronto fra nef delle due. Ma lo so (ti ho già dato ragione due volte almeno in questo thread) che è poca cosa questa. Ma di più non ho! E lo stesso i 'colleghi' che continuano a ripetere la mia stessa cosa. Ma sembra quasi di scomodare qualcuno, Marco! laugh.gif Sto solo cercando di capire se 2000 - 450 euro (massimo! Questo quanto qualcuno potrebbe darmi per la mia MAGNIFICA D70...) potrebbero essere ben spesi nel mio caso. Se fossi stato un professionista non mi sarei posto il quesito. Avrei preso una D2x smile.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 02:52 PM

QUOTE(fenderu @ Jan 2 2006, 02:34 PM)
laugh.gif

Non prima di aver comprato un 17-35, un 50, un 70-200 VR, un 105 micro, un SB800 e un bel treppiede; quelli sì che una mano ad aumentare le prestazione me la darebbero;  Pollice.gif
*



Mi manca solo il 17-35 che per ora cerco di sostituire (degnamente) con un 50mm 1.8 e qualche passo indietro... biggrin.gif Però il tuo ragionamento è giustissimo e mi sento sempre più di condividerlo (tentando di migliorarmi giornalmente con la robetta che ho...) smile.gif

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 02:56 PM

Luca, lungi da me voler fare polemiche sterili o forzarti a prendere o non prendere la D200. Ma cosa ti manca nella D70 che invece ti serve? Se cominci a ragionare in questa direzione, dimenticando i jpg e i nef, forse ti rispondi da solo.
Se io facessi foto in AF-C, sentirei la necessita' di un AF molto piu' veloce. E sarei disposto (o meno) ad investire dei soldi in quella direzione. Quanti? Dipende dalla valutazione del mio bisogno/sfizio (e si, e' anche uno sfizio, siamo sinceri).
Cosi' come se avessi la forte necessita' di un booster con scatto verticale. O ancora un rumore agli alti iso minore. E la cifra che sarei disposto a sborsare non e' una questione di tanto o poco, ma e' relazionata al mio concetto di bisogno.
Visto che io queste cose me le sono in parte gia' chieste, e mi sono risposto, ho comprato la D2X.
Anche perche', un bel giorno, ho rotto la D70 e mi serviva una digitale wink.gif

.oesse.

.oesse.

Inviato da: Geipeg il Jan 2 2006, 02:59 PM

Quando si parla di confronti fra 2 macchine ovviamente diverse, ho sempre più l'impressione che nel trasporto emotivo che chiamiamo convenzionalmente passione, si cerchi di spacciare per dato oggettivo quella che è (e rimane) una valutazione puramente soggettiva dettata dai gusti e dalla volontà di auto-convincersi a fare un acquisto di cui si può (sempre oggettivamente) fare a meno.

Ok, se siamo qui, tutti, chi più chi meno, condividiamo almeno un pò della passione per la fotografia ed è assolutamente umano lasciarsi condizionare dal trasporto emotivo.
Però, se non vogliamo limitarci a uno scontro di gusti e preferenze, che come si sà, spesso lasciano il tempo che trovano, dovremmo almeno in parte imparare a distinguere il dato tecnico da quello emotivo.

Che la D200 sia una macchina migliore della D70, dal punto di vista puramente tecnico, credo sia del tutto scontato: sensore nuovo di zecca, algoritmi software più complessi ed efficaci, corpo macchina più robusto e resistente agli agenti atmosferici, AF più rapido, raffica più veloce, latitudine di posa e gamma dinamica ampliate e via dicendo.

Detto questo, non emerge come necessario e automatico il passaggio da una all'altra, per il semplice fatto che entrambe, a modo loro (e in maniera più che ottima) svolgono il medesimo lavoro: imprimere la realtà su un sensore e tradurla in immagini.

Il guadagno tecnologico non è mai tale (quanto meno a distanza di pochi anni) da rendere inservibile uno strumento a favore dell'altro e tanto meno direttamente proporzionale al costo in euro.
Lo sanno pure i muri che quando viene messa in commercio una nuova apparecchiatura, nel prezzo c'è compresa pure la novità.

Il mercato poi farà il resto, rendendo più accessibile a tutti lo stesso prodotto con la fisiologica svalutazione dei prezzi.

Va da sè quindi che la miglior latitudine della D200 è cosa buona e giusta ma non necessaria ai fini della fotografia.
Lo dimostrano migliaia di bellissime foto scattate e pubblicate sino ad oggi con la D70 e la più "antiquata" D100 e la "preistorica" D1x.

Chi ama la novità che si compri quello che vuole e impari a usarla, non servono parole di convincimento ne tanto meno giustificazioni, la D200 è senz'altro un prodotto straordinario e attuale.

Chi preferisce valutare una macchina fotografica prevalentemente da una punto di vista tecnico-tecnicistico, nella convinzione personale-emotiva che una bella foto è "anzitutto" quella che possiede il maggior grado di nitidezza e gamma di luci si accomodi, nessuno può convincerlo del contrario e non ce ne sarebbe neanche il bisogno.

Chi preferisce valutare e concepire la fotografia dal punto di vista prioritario dei "contenuti", nel senso di immagini e scene originali, particolari, affettive, curiose e irripetibili congelate per sempre (seppure con minor latitudine di posa o morbidezza dei dettagli) continuerà a collezionare belle foto anche con una D70 o una D50 o una compatta.
E lo dimostrano i fatti, prima ancora che i numeri, non serve più ribadirlo.

Io continuo a invidiare chi, a differenza di me, con la medesima D70 e il medesimo obiettivo, riesce a portare a casa scatti straordinari sia sul piano tecnico che comunicativo ed è a quello che guardo con ammirazione e passione, non alle novità con le quali, per certo, so che continuerò a invidiare chi, con macchine "più vecchie" continuerà a fare molto meglio di me.

Ma un pò mi deprime vedere tutta questa smania per il confronto tecnico-scientifico sterile e fine a sè stesso perchè è un pò come voler analizzare al microscopio le fasi di un amplesso: ne sminuisce tutta la poesia e il gusto.

Il punto è che prima di fare bei discorsi, bisognerebbe imparare a parlare, sennò possiamo avere tutta la passione di questo mondo ma gli altri continueranno a non capirci.

Inviato da: fenderu il Jan 2 2006, 02:59 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 03:37 PM)
a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?
*



Marco provo a rispondere Io (per quanto mi riguarda);

La D200 l'ho avuta una bella mezz'oretta senza nessuno che mi disturbasse un pomeriggio, scattando con 17-55 2.8, 18-200 VR, 105 micro;

non sai quanto mi sia divertito dentro quel grande mirino con i punti AF (che come sai sposto a piacimento col pad posteriore) che sembrano essere posizionati in un modo veramente geniale; in mano la macchina cade alla grande e sembra bastarti così anche senza vertical grip; il mio giudizio sulla macchina è proprio questo:divertentissima! Pollice.gif

Però vedi, non voglio (e non serve nemmeno) ricordare i punti di pregio di questa splendida macchina (ce ne sono già abbastanza), ma voglio più che altro fare il mio esempio (nel quale qualcuno potrebbe identificarsi): Io non ho ancora un parco ottiche decente, e avendo puntato subito ed esclusivamente ad ottiche top sto facendo formichina per prendere solo quelle (che davvero mi aiutano a realizzare foto migliori con la mia D70);

secondo me è questo il passaggio obbligato prima di investire ulteriormente nei corpi macchina; non lo nego, anche io ho pensato di prendere la D200 ma poi mi sono detto:-"E che cosa cavolo ci attacco poi?"- laugh.gif

Mi sa che prima compro qualche vetro! Pollice.gif


Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 03:00 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 02:56 PM)
Anche perche', un bel giorno, ho rotto la D70 e mi serviva una digitale wink.gif


A si! Per Te quando rompi una D70 è un bel giorno... stai lontano da me ai prossimi meeting allora... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 03:01 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 02:37 PM)
a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?

.oesse.
*



Ho riflettuto ulteriormente sulla tua domanda. Forse ho capito cosa volevi dirmi. Ovviamente ho letto le recensioni della macchina e il depliant che si trova in questo sito (oltre che, a suo tempo, il manuale della mia D70...). Spero davvero che tu non volessi chiedermi se sapevo la differenza ad esempio fra le prestazioni, diciamo così, meccaniche (non mi viene altro termine, ma credo che si capisca) delle due macchine, altrimenti immagino che i miei interventi (soprattutto la battuta sulle pellicole) ti sono sembrati quelli di uno un po' troppo alle prime armi... rolleyes.gif
Per render meglio l'idea che sta dietro ai miei ragionamenti (forse sbagliati, non lo nego) ti dico che se della mia macchina potessi cambiare il solo sensore come fosse una pellicola, appunto, e il mirino, sarei uno dei nikonisti più felice del forum...

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 03:03 PM

che ha il sensore della D70 che non ti convince?
Sul mirino siamo quasi tutti daccordo...


.oesse.

Inviato da: Lambretta S il Jan 2 2006, 03:03 PM

Comunque per tagliare la testa al topo... ma non c'è nessuna anima pia che ha la D70 e la D200 che possa postare un po' di foto prese nelle medesime condizioni... gli originali NEF sarebbero l'ideale... così chi li vuole se li scarica e si fa un'idea più chiara della situazione... wink.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 2 2006, 03:12 PM

Provo a ragionare su alcuni fatti, derivanti dalle prime esperienze con la D200 (la D70, Fenderu, la tengo e non ho nessuna intenzione di venderla, a ottiche, treppiede e flash sto a posto, quindi credo di avere soddisfatto le tue precondizioni.. rolleyes.gif ).
1) Alcune foto di réportage D200 che ho postato, con la D70 sarebbero uscite sfuocate (velocità AF) altre sottoesposte (Matrix) con recupero in postproduzione e conseguente aumento del rumore.
2) Nelle foto di soggetti in movimento con 14 e 17-35 avrei perso qualche momento in più per allineare l'orizzonte (mirino).
3) Forse ne avrei scattata qualcuna a ISO inutilmente elevati (non visibili nel mirino della D70).
4) Nelle immagini con molti dettagli minuti, credo che la minor risoluzione del sensore D70 mi avrebbe restituito dei file meno puliti, e nelle calli in ombra (800-1600 ISO) file con un po' di rumore in più.
5) In stampe A4 qualche differenza sui dovrebbe notare, non foss'altro per il motivo che i file D70 (per poter essere stampati in quel formato a 300 Dpi) vanno interpolati, quelli della D200 invece no.
Per confrontare le foto, bisognerebbe scattare le stesse immagini con entrambe le macchine, su treppiede, con le stesse ottiche, stesse condizioni di ripresa, settaggi ottimali di ogni fotocamera per ogni foto (non gli stessi settaggi per D70 e D200: quelli della D200 sono molto più numerosi e diversi), mettere in rete i NEF, scaricarli e stamparli in grande formato.
E fare lo stesso per tante coppie di foto uguali, nelle condizioni di ripresa più varie e con molteplici obiettivi.
In altre parole, Chenap, la tua richiesta non è semplice come la metti..

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 03:13 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 03:03 PM)
che ha il sensore della D70 che non ti convince?

.oesse.
*



La gamma dinamica e la resa del B&W in certe condizioni (del rumore non me ne frega nulla. Difficilmente scatto oltre i 640 ISO...). Ma non dico nulla di nuovo. Sono cose risapute. Io lo dico perchè scattando ormai da un anno e mezzo con questa macchina credo di aver raggiunto una buona simbiosi con tutti i suoi pregi (so come ottenere il MIO massimo) e i suoi difetti (alle volte mi sta stretta). Già da 1 annetto buono rimuginavo che se la Nikon avesse fatto una D70 col sensore e col mirino delle D2x forse l'avrei comprata. Penso che la cosa che più si avvicina sia la D200. Ma questa macchina possiede certe cose che per me sono anche troppo. Fra cui il prezzo. Il mio discorso penso possa valere anche per buona parte degli utenti che richiedono quello che Lambretta ha detto di fare ora. Non mi sembra, non ci sembra di chiedere nulla di particolare. Solo visionare scatti nelle stesse condizioni fatti con le due macchine (ti ripeto, pur sapendo quanto sia limitativo questo...). Ma qual è il problema? smile.gif

Inviato da: tas.tasmania il Jan 2 2006, 03:14 PM

Stefano sono in sintonia conil tuo pensiero. Ma se io ora posto 2 foto, una fatta con la D70 e l'altra con la D2X senza specificare con che corpo siano state scattate, in quanti qui riuscirebbero a capirlo?
Io, per primo, non ne sarei in grado.

.oesse.








Allora fate come mè prendete la D2X e andate sul sicuro hihihihihihihi.......

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 03:17 PM

QUOTE(tas.tasmania @ Jan 2 2006, 03:14 PM)
Stefano sono in sintonia conil tuo pensiero. Ma se io ora posto 2 foto, una fatta con la D70 e l'altra con la D2X senza specificare con che corpo siano state scattate, in quanti qui riuscirebbero a capirlo?
Io, per primo, non ne sarei in grado.

.oesse.
Allora fate come mè prendete la D2X e andate sul sicuro hihihihihihihi.......
*



Ok. T'invio le mie coordinate bancarie. grazie.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 03:24 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 03:12 PM)
E fare lo stesso per tante coppie di foto uguali, nelle condizioni di ripresa più varie e con molteplici obiettivi.
In altre parole, Chenap, la tua richiesta non è semplice come la metti..
*



Grazie per gli esempi verbali. Quello che dici e che ho quotato sopra lo trovo giusto: non è che chi ha la D200 firmando l'assegno abbia sottoscritto anche l'obbligo a fare confronti fra le due macchine per chi ancora non ce l'ha. smile.gif Tuttavia non dispero: confronti del genere in futuro ne usciranno parecchi. I forum sono tanti. Le riviste pure. Il difficile è capire per chi è un amatore come me la qualità degli stessi. Di questo forum io invece mi fido... wink.gif

Inviato da: paolodes il Jan 2 2006, 03:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 03:12 PM)
In altre parole, Chenap, la tua richiesta non è semplice come la metti..

Appunto. Restringere il campo a una sola variabile per volta. Ad esempio: fatemi vedere il solito vicolo con un muro in ombra e l'altro in pieno sole ripreso con le due macchine ceteris paribus (stesso obiettivo, etc). Mi pare che una foto veneziana del Dottor Pagin anticipi il risultato, ma un confronto diretto sarebbe interessante. Ma una cosa alla volta, per carità.

Inviato da: giannizadra il Jan 2 2006, 03:35 PM

Uno di questi giorni, qualcosa del genere proverò a farlo.
Serve almeno un sito per mettere in rete i NEF.

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 2 2006, 03:40 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 03:35 PM)
Uno di questi giorni, qualcosa del genere proverò a farlo.
Serve almeno un sito per mettere in rete i NEF.
*



Grazie, Gianni. Aspetto con estremo interesse il tuo lavoro.
Ti rinvio il link ad un sito che potrebbe esserti utile (te l'avevo già scritto tempo fa... forse non t'interessa, ma non si sa mai): http://www.yousendit.com/

Inviato da: paolodes il Jan 2 2006, 03:43 PM

Looking forward to seeing your shots. wink.gif

Inviato da: @ssembl@tore il Jan 2 2006, 03:47 PM

Il forum e' invaso da foto della D200,D70,D100,D2x ecc..ecc..in formato jpg.
Ma sinceramente se dovessi valutare un corpo macchina dalle foto postate,mi comprerei una D50.. !! Le ottiche se c'e' l'ho c'e' l'ho.....cambiando corpo non fa differenza alcuna !!
Quindi inviterei chiunque a notare queste differenze tra le foto fatte da una macchina o dall'altra !!
Discorso cambia se si e' in possesso di un file RAW di ogni fotocamera...effettuando prove di post-produzione con gli appositi programmi di grafica, per poi portarlo in stampa(volendo se ci sono le differenze si possono valutare a monitor ) e trarne le conclusioni.
L'ultima uscita di Nikon (D200) ha suscitato molte polemiche, qui e fuori di qui..."rumore" "qualita di immagine" "af molto veloce" c'e' chi addirittura sostiene ( pare che sia veramente convinto,ma per me e' uguale ) che il dispaly sia migliore di quello della D2x !!
Va bene nulla in contrario, bisogna dirlo: "la Nikon ha prodotto una Signora Macchina" !!!
Tutte queste polemiche sono saltate fuori anche quando usci' la D70, se ne parlato bene, grande macchina, tutti a comprare la D70 !!!
Adesso chi c'e' l'ha, corre a compare la D200 perche' se ne parla bene, ( per il momento, quando uscira la Dxxx, la D200 non servira' piu e si prenota la nuova arrivata ) telefono.gif
Bene in tutto questo non vedo altro che una corsa contro la tecnologia, che si e no se ne sfrutta non piu del 20 per cento, di ogni macchina che ne possiede.( c'e chi non legge nemmeno il libretto di istruzioni )
Certo tutto questo non puo far altro che piacere alla Nikon, piu macchine vende piu guadagna,piu diventa "padrona" del mercato mondiale di macchine fotografiche...ma non facciamo altro che andare contro i nostri "risparmi".
In questi giorni ho avuto la possibilita' di effettuare un po' di scatti con la D200 con le mie lenti, le stesse che ho usato per fare le foto con la D70.
Ovviamente il risultato finale e' a favore della nuova arrivata, ha tutte le carte in regola per vincere un confronto...pero' non vedo il motivo per cui uno dovrebbe vendere la sua "vecchia" D70, per metterci il doppio del costo della stessa per avere un corpo macchina "identico" per fare foto e stampe massimo 30x40, e soprattutto se non gli serve l'af veloce, se non fotografa quando piove, e infine se ci vede troppo bene e non gli serve un televisore per visualizzare una foto.
Discorso cambia se si deve stampare formati superiori, ma a questo punto avrei pensato prima di comprare la D70 avrei preso direttamente una D2x
Altro discorso chi non ha problemi di finanze, che puo' permettersi una e l'altra, allora si che questa e' una vera e propia giustifica...come spesso succede.

Inviato da: skyler il Jan 2 2006, 04:29 PM

Oggi come oggi nel campo dell'elettronica e del digitale dopo un anno il prodotto è fuori mercato perchè esce un nuovo prodotto a rimpiazzarlo che ha migliori performance e costo superiore..come nei PC.
Per lavoro li uso e li acquisto solo in leasing e li cambio quando escono periferiche che mi danno maggior potenza di calcolo e schede video più veloci. Se ancora facessi il fotografo di professione,(un giorno o l'altro vi dirò con chi ho lavorato) comprerei le macchine migliori che Nikon offre e potrei anche quelle comprarle in leasing, cosicchè all'uscita di una nuova macchina, la cambierei senza traumi.
Per chi fotografa a livello hobbystico la cosa cambia..denaro da aggiungere alla macchina (vecchia), prestazioni sicuramente superiori, ma sono indispensabili per la sopravvivenza del fotoamatore?
Domande da porsi. Se poi uno ha la disponibilità finanziaria che non lo traumatizza, che la cambi pure, nessuno gliene farà una colpa.
A me adesso va bene la D70, il mio primo approccio alla digitale.
Quando il prezzo della nuova D200 diventerà abbordabile e avrò bisogno di un secondo corpo, aspetto un amico che va ad Hong Kong spesso and buy, come x la D70. altrimenti va bene anche il negozio di fiducia. Se uno è deciso..si taglia la testa al toro.
In definitiva.. quanto è meglio la D200 dalla D 70? Come dicevano una volta è meglio la Nikon della Contax, della Canon
ecc ecc.

Inviato da: studioraffaello il Jan 2 2006, 04:42 PM

QUOTE(skyler @ Jan 2 2006, 05:29 PM)
Oggi come oggi nel campo dell'elettronica e del digitale dopo un anno il prodotto è fuori mercato perchè esce un nuovo prodotto a rimpiazzarlo che ha migliori performance e costo superiore..come nei PC.
Per lavoro li uso e li acquisto solo in leasing e li cambio quando escono periferiche che mi danno maggior potenza di calcolo e schede video più veloci. Se ancora facessi il fotografo di professione,(un giorno o l'altro vi dirò con chi ho lavorato) comprerei le macchine migliori che Nikon offre e potrei anche quelle comprarle in leasing, cosicchè all'uscita di una nuova macchina, la cambierei senza traumi.
Per chi fotografa a livello hobbystico la cosa cambia..denaro da aggiungere alla macchina (vecchia), prestazioni sicuramente superiori, ma sono indispensabili per la sopravvivenza del fotoamatore?
Domande da porsi. Se poi uno ha la disponibilità finanziaria che non lo traumatizza, che la cambi pure, nessuno gliene farà una colpa.
A me adesso va bene la D70, il mio primo approccio alla digitale.
Quando il prezzo della nuova D200 diventerà abbordabile e avrò bisogno di un secondo corpo, aspetto un amico che va ad Hong Kong spesso and buy, come x la D70. altrimenti va bene anche il negozio di fiducia. Se uno è deciso..si taglia la testa al toro.
In definitiva.. quanto è meglio la D200 dalla D 70? Come dicevano una volta è meglio la Nikon della Contax, della Canon
ecc ecc.
*


se vai in tailandia forse le paghi meno..........
a parte il discutibile buon gusto di farlo presente sul forum nital.......sai senza andare a katmandu' tutti possono prendersi quello che vogliono ovunque.....hai presente internet?
poi solo una domanda ma a te i leasing te li regalano.....? no perche ' credo piu' si svaluta il bene e meno conviene il leasing.......ma forse sbaglio io.....
certo che ne fate venire di dubbi esistenziali.............
ma come diceva un mio conterraneo...anni fa'.....non ti curar di loro ma guarda e passa.........
buon anno

Inviato da: giannizadra il Jan 2 2006, 05:59 PM

QUOTE(skyler @ Jan 2 2006, 04:29 PM)
Se ancora facessi il fotografo di professione,(un giorno o l'altro vi dirò con chi ho lavorato)
*



Se un giorno o l'altro ci posterai qualche foto più grande di quelle viste in "Tecniche", sarà molto più interessante che sapere con chi hai lavorato.. rolleyes.gif

Inviato da: barny32 il Jan 2 2006, 07:13 PM

Ola che nap, sono luca, mi considero fortunato forse perche lavoro per la troupe azzurra, non so se hai mai sentito, insomma ho la fortuna di utilizzare macchine nuove e obiettivi ke non sono miei, solo in carico diciamo tra virgolette. Oesse lo seguo perke si vede ke conosce il settore ma quello ke più t'interessa e se cambiare la d70 con una d200 per poi stampare un formato massimo di 24X30.......bè io credo ke potresti spendere i soldi per un ottica migliore e continuare con la d70, per il formato max ke stampi è + ke sufficiente. byebye

Inviato da: eli90067500@libero.it il Jan 2 2006, 07:14 PM

In parte potrei aiutarti, si ho la D200 e la D100 che al momento non ho dato via perchè penso valga più di quello che offrono. Ma vedi, il problema è che due foto di due corpi digitali come quelli in questione, non ti darebbero minimamente l'idea della qualità dell'una o dell'altra. Per valutare un corpo macchina bisogna usarlo qualche tempo, stampare molte foto. Io posso dirti che con la D100 ho ottenuto stampe poi usate per alcune mostre. Con la D200 ancora non ho delle foto che ritengo interessante stampare. Posso però dirti che ho constatato la qualità del corpo macchina nel suo insieme, il software di gestione e il menù in italiano, il buffer incredibile se rapportato alla d100 e poi l'AF, il Matrix, insomma la macchina c'è tutta. L'ho presa perchè mi piaceva, perchè sono convinto che sia comunque migliore di quella che ho, perchè questa passione (come tutte le altre) ha un costo ma mi da tanti momenti di gioia, serenità, rilassatezza. Vedi, è indescrivibile quello che provo quando sono nella campagna Toscana fra le Crete senesi, solo con il cavalletto , la macchina con l'ottica , e con tutta calma , mentre magari faccio uno spuntino decido qual'è la migliore inquadratura, la luce giusta ecc..
Se tutto questo oggi lo faccio con la D200, mi da più gusto... se pensi che ciò valga anche per te, comprala, oppure se godi anche con la D70 beh! è uguale.
Ciao

Inviato da: |Claudio| il Jan 2 2006, 08:45 PM

Cari Amici,

Da tutta questa discussione, forse a torto, ho capito una cosa, ovvero che la D200, escludendo condizioni limite professionali e grandi stampe, produce foto molto simili alla
D70 se non uguali, era una curiosità che volevo approfondire e me ne avete dato conferma pur non vedendo le foto del confronto. Dunque per me che non ho certe necessità va più che bene la D70, sperando di riuscire a fare foto accettabili sopratutto per me e per il mio personalissimo gusto.

Grazie

Claudio!

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 08:58 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 01:30 PM)
La Nikon non si discute... si usa...
                                                    e....  si fanno vedere le  foto.

 
Nb:non ho visto ancora nessuna foto,
  solo parole.....
*






parole, parole ,solo parole........
e niente fatti,e nessuna risposta concreta.

Inviato da: salvatore_ il Jan 2 2006, 09:30 PM

Comunque penso una sola cosa ...
Il problema non esiste e non serve nessun paragone ...

Questo perchè se così fosse (e se cioè d200 e d70 producessero la stessa qualità d'immagine) il tutto si tradurebbe in un flop della stessa nikon ... cioè immaginate dopo mesi (forse anni) di prog., sviluppo, testing e messa in opera di questa nuova macchina, ottenere un prodotto paragonabile alla D70 ... ???

Io invece sono molto contento di come va la D200!!!
E non l'ho comprata e nemmeno ho intenzione di farlo!!!
Ma la cosa che mi rende felice sta nel fatto che se un giorno deciderò di cambiare la D70 ... saprò di poter contare sullo stesso marchio ... proprio perchè ha realizzato un prodotto di qualità ... superiore!!!



Inviato da: giannizadra il Jan 2 2006, 09:37 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 08:58 PM)
parole, parole ,solo  parole........
e niente fatti,e nessuna  risposta  concreta.
*



Non ti pare di esagerare, Chenap ?
Ho postato più foto della D200 in quindici giorni di quante in tutto ne hai postate tu da quando stai sul forum.. rolleyes.gif

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 09:51 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 09:37 PM)
Non ti pare di esagerare, Chenap ?
Ho postato più foto della D200 in quindici giorni di quante in tutto ne hai postate tu da quando stai sul forum.. rolleyes.gif
*




Non metto in dubbio, che tu abbia postato molte belle foto con la D200,ma le stesse se l'avresti fatto con la D70, la differenza l'avremmo notata?
Se no ,solo un pazzo o uno che ha soldi ida buttare avrebbe speso 2000 euro.

Inviato da: salvatore_ il Jan 2 2006, 09:59 PM

@ chenap

RIPORTO QUANTO GIà DETTO DA GIANNIZADRA

1) Alcune foto di réportage D200 che ho postato, con la D70 sarebbero uscite sfuocate (velocità AF) altre sottoesposte (Matrix) con recupero in postproduzione e conseguente aumento del rumore.
2) Nelle foto di soggetti in movimento con 14 e 17-35 avrei perso qualche momento in più per allineare l'orizzonte (mirino).
3) Forse ne avrei scattata qualcuna a ISO inutilmente elevati (non visibili nel mirino della D70).
4) Nelle immagini con molti dettagli minuti, credo che la minor risoluzione del sensore D70 mi avrebbe restituito dei file meno puliti, e nelle calli in ombra (800-1600 ISO) file con un po' di rumore in più.
5) In stampe A4 qualche differenza sui dovrebbe notare, non foss'altro per il motivo che i file D70 (per poter essere stampati in quel formato a 300 Dpi) vanno interpolati, quelli della D200 invece no.

-----------------------------------------------------------------------------

bè??
ripeto ... son contento di tutti questi passi in avanti!!!
... guai se cosi non fosse!!!
... staremmo qui a parlare di nessun miglioramento!!!
...

Inviato da: agonelli il Jan 2 2006, 10:28 PM

ciao a tutti,

secondo me la D200 li vale tutti. Se ti convenga comprarla o no mi sa che sarà difficile scoprirlo da un post come questo.
Mi ricordo che quando hai preso il 17-55 hai fatto subito un confronto con il 35 fisso e dopo qualche mese in post (se non ricordo male) hai detto che le differenze non erano poi tanto evidenti. Questo non per dire che prima dici una cosa e poi un'altra ma che a volte è veramente difficile fare dei confronti sulle immagini.

Io ti dico la mia:
attualmente ho la priorità al corredo delle ottiche. Se fossi a posto e avessi la disponibilità penso che me la porterei a casa volentieri, se non altro per avere una maggiore possibilità di crop data dalla maggiore risoluzione del sensore, un mirino migliore, una maggiore ergonomia, velocità di messa fuoco..... ecc. ecc.

un saluto
Andrea

Inviato da: andreazinno il Jan 2 2006, 10:45 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 09:51 PM)
Non metto in dubbio, che tu abbia postato molte belle  foto con la D200,ma le stesse se l'avresti fatto con la D70,  la differenza l'avremmo notata?
Se no ,solo un pazzo  o uno che ha soldi ida buttare avrebbe speso 2000 euro.
*



Se è per questo ci sono un sacco di persone che ogni 2 o 3 anni cambiano automobile e continuano a percorrere le stesse strade. Sono pazzi o hanno soldi da buttare ? Non ne ho idea, ma io credo che quando cambiamo una cosa (qualsiasi cosa) ci basiamo su una somma di fattori e non su singoli punti.

Probabilmente molte foto fatte con entrambe le macchine sarebbero indistinguibili (per lo meno a video). E allora ? Basta questo confronto per valutare la convenienza del passaggio dalla D70 alla D200 ? Personalmente direi proprio di no, anche perchè se ci basassimo sul confronto di foto, forse non sarebbe giustificato nemmeno il passaggio da una buona compatta ad un reflex di rango.

Un saluto.

Inviato da: @ssembl@tore il Jan 2 2006, 10:57 PM

QUOTE(salvatore_ @ Jan 2 2006, 10:59 PM)
@ chenap
-----------------------------------------------------------------------------

bè??
ripeto ... son contento di tutti questi passi in avanti!!!
... guai se cosi non fosse!!!
... staremmo qui a parlare di nessun miglioramento!!!
...
*


Anche io sono molto contento... ( per loro pero' )
ma lo sarei ancor di piu se staremmo qui a parlare di Fotografia anzicche' di tecnologia, visto che tra la D200 e la D70 la differenza e' il Fotografo. wink.gif wink.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 2 2006, 11:06 PM

QUOTE(@ssembl@tore @ Jan 2 2006, 10:57 PM)
Anche io sono molto contento... ( per loro pero' )
ma lo sarei ancor di piu se staremmo qui a parlare di Fotografia anzicche' di tecnologia, visto che tra la D200 e la D70 la differenza e' il Fotografo.  wink.gif  wink.gif
*




Anche tra la tua D2x e la D70 , Assemblatore, la differenza la fa il fotografo.
Fossi in te, mi preoccuperei a maggior ragione di colmare quella.. rolleyes.gif

Sempre se stessimo (i verbi mad.gif ) qui a parlare di fotografia anziché (l'ortografia mad.gif ) di tecnologia. wink.gif

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 11:06 PM

QUOTE(andreazinno @ Jan 2 2006, 10:45 PM)
Se è per questo ci sono un sacco di persone che ogni 2 o 3 anni cambiano automobile e continuano a percorrere le stesse strade. Sono pazzi o hanno soldi da buttare ? Non ne ho idea, ma io credo che quando cambiamo una cosa (qualsiasi cosa) ci basiamo su una somma di fattori e non su singoli punti.

Probabilmente molte foto fatte con entrambe le macchine sarebbero indistinguibili (per lo meno a video). E allora ? Basta questo confronto per valutare la convenienza del passaggio dalla D70 alla D200 ? Personalmente direi proprio di no, anche perchè se ci basassimo sul confronto di foto, forse non sarebbe giustificato nemmeno il passaggio da una buona compatta ad un reflex di rango.

Un saluto.
*



Personalmente,non avendo soldi da buttare,la mia automobile non la cambio ogni anno,ma solo dopo che ho visto che la macchina incomincia a farsi un po' vecchia,e non rendere come dovrebbe,e allora la cambio.
se avessi la possibilita',invece di prendere una macchina fotografica che mi desse gli stessi risultati in qualita',investirei i soldi al limite in qualche ottica migliore.

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 11:10 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 11:06 PM)
Personalmente,non avendo soldi da buttare,la mia automobile non la cambio ogni anno,ma solo dopo che ho visto che la macchina incomincia  a farsi un po' vecchia,e non rendere come dovrebbe,e allora la cambio.
se avessi la possibilita',invece di prendere una macchina fotografica che  mi desse gli stessi risultati in qualita',investirei i soldi  al limite in qualche ottica  migliore.
*



preciso che la differenza di qualita' e' riferita non a video,ma su una foto su carta stampata.

Inviato da: @ssembl@tore il Jan 2 2006, 11:39 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2006, 12:06 AM)
Anche tra la tua D2x e la D70 , Assemblatore, la differenza la fa il fotografo.
*


Questo lo gia scritto nel post precedente...forse dovresti rileggerlo...
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2006, 12:06 AM)
...fossi in te, mi preoccuperei a maggior ragione di colmare quella.. rolleyes.gif
*


Io, ci sto provando Giannizadra...e tu ? Ah no scusa tu hai la D200..lo fa gia di per se' wink.gif wink.gif

Inviato da: chenap il Jan 2 2006, 11:44 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 11:06 PM)
Personalmente,non avendo soldi da buttare,la mia automobile non la cambio ogni anno,ma solo dopo che ho visto che la macchina incomincia  a farsi un po' vecchia,e non rendere come dovrebbe,e allora la cambio.
se avessi la possibilita',invece di prendere una macchina fotografica che  mi desse gli stessi risultati in qualita',investirei i soldi  al limite in qualche ottica  migliore.
*



Inviato da: meialex1 il Jan 2 2006, 11:45 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 11:06 PM)
Anche tra la tua D2x e la D70 , Assemblatore, la differenza la fa il fotografo.
Fossi in te, mi preoccuperei a maggior ragione di colmare quella.. rolleyes.gif

Sempre se stessimo (i verbi  mad.gif ) qui a parlare di fotografia anziché (l'ortografia mad.gif ) di tecnologia. wink.gif
*



Io penso che il manico è il manico,
Alcuni fotografi del National Geog. girano con la D70, e la differenza la fanno.
eccome se la fanno......
Ale

Inviato da: oesse il Jan 2 2006, 11:52 PM

Posso aggiungere una cosa? Che barba sta discussione. Ma e' ovvio che la D200 sia meglio della D70. Ora, qualcuno e' disposto a pagare per queste migliorie una certa somma, altri meno. Altri ancora delle migliorie non se fanno niente.
Se si pensasse a fotografare di piu'.... forse ci eviteremmo queste discussioni (ormai) inutili.

.oesse.

Inviato da: chenap il Jan 3 2006, 12:05 AM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 11:52 PM)
Posso aggiungere una cosa? Che barba sta discussione. Ma e' ovvio che la D200 sia meglio della D70. Ora, qualcuno e' disposto a pagare per queste migliorie una certa somma, altri meno. Altri ancora delle migliorie non se fanno niente.
Se si pensasse a fotografare di piu'.... forse ci eviteremmo queste discussioni (ormai) inutili.

.oesse.
*




Che barba, non ricevevere una risposta convincente.

Inviato da: fenderu il Jan 3 2006, 01:48 AM

QUOTE(chenap @ Jan 3 2006, 01:05 AM)
Che barba, non ricevevere una risposta  convincente.
*



eddai chenap smile.gif

di risposte convincenti ce ne sono state parecchie; ormai la discussione è diventata praticamente da bar wink.gif


Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 02:01 AM

QUOTE(chenap @ Jan 3 2006, 12:05 AM)
Che barba, non ricevevere una risposta  convincente.
*



la risposta convincente quale sarebbe??
Che risposta vorresti sentirti dare, scusa?

.oesse.

Inviato da: rromano il Jan 3 2006, 07:34 AM

QUOTE(chenap @ Jan 3 2006, 12:05 AM)
Che barba, non ricevevere una risposta  convincente.
*



Antonio, scusa, ma a me sembra che le risposte siano state in effetti molto esaustive (e se non hano convinto ancora te, purtroppo, per il mio portafolio, stanno convincendo me rolleyes.gif ). Tu vorresti un confronto tra D70 e D200 come se si confrontassero due ottiche. Probabilmente qualche differenza sarebbe riscontrabile anche in tal maniera (maggior gamma dinamica, minor rumore, forse miglior definizione ecc.) ma non è questo il punto. Le differenze che stanno emergendo riguardano soprattutto il "modo" con cui acquisire una foto (e in ciò GianniZadra è stato molto chiaro). E' evidente che se tu confronti le sue foto nell'incontro recente con Pagin e Andreotto e quelle, sempre sue, in occasione della mostra del cinema di Venezia, potresti non rilevare differenze (in entrambi i casi sono foto molto belle) ma è possibile (e Gianni lo riferisce) che con la D70 molti scatti potenziali siano andati persi, cosa che non è successa con la D200 pe la velocità dell'AF ad es.
Tra le molte immagini che cominciano a circolare sul web ti segnalo questa (D200 + 28/70): la D70 l'avrebbe colta facilmente?

Ciao smile.gif



 

Inviato da: andreazinno il Jan 3 2006, 07:48 AM

QUOTE(rromano @ Jan 3 2006, 07:34 AM)
Antonio, scusa, ma a me sembra che le risposte siano state in effetti molto esaustive (e se non hano convinto ancora te, purtroppo, per il mio portafolio, stanno convincendo me  rolleyes.gif  ). Tu vorresti un confronto tra D70 e D200 come se si confrontassero due ottiche. Probabilmente qualche differenza sarebbe riscontrabile anche in tal maniera (maggior gamma dinamica, minor rumore, forse miglior definizione ecc.) ma non è questo il punto. Le differenze che stanno emergendo riguardano soprattutto il "modo" con cui acquisire una foto (e in ciò GianniZadra è stato molto chiaro). E' evidente che se tu confronti le sue foto nell'incontro recente con Pagin e Andreotto e quelle, sempre sue, in occasione della mostra del cinema di Venezia, potresti non rilevare differenze (in entrambi i casi sono foto molto belle) ma è possibile (e Gianni lo riferisce) che con la D70 molti scatti potenziali siano andati persi, cosa che non è successa con la D200 pe la velocità dell'AF ad es.
Tra le molte immagini che cominciano a circolare sul web ti segnalo questa (D200 + 28/70): la D70 l'avrebbe colta facilmente?

Ciao smile.gif
*



Esatto. Secondo me l'eventuale passaggio dalla D70 alla D200 si deve giustificare considerando quello che potremo fare in più con la nuova macchina rispetto alla vecchia, cosa che dubito si possa valutare su un confronto tra due foto.

Come dice giustamente Gianni Zadra, la differenza sta in quello che posso fare con la D200 e che avrei avuto difficoltà a fare con la D70.

Certo, rimane sempre (come in tutte le cose) il discorso se (per me, per te) sia giustificato pagare tali differenze 1.000 euro (nel caso specifico). Ovviamente a questa domanda ognuno deve cercare la risposta dentro di se, dato che per alcuni 1.000 euro sono un piccolo capitale, per altri no.

Un saluto.

Inviato da: skyler il Jan 3 2006, 09:21 AM

QUOTE(studioraffaello @ Jan 2 2006, 04:42 PM)
se vai in tailandia forse le paghi meno..........
a parte il discutibile buon gusto di farlo presente sul forum nital.......sai senza andare a katmandu' tutti possono prendersi quello che vogliono ovunque.....hai presente internet?
poi solo una domanda ma a te i leasing te li regalano.....? no perche ' credo piu' si svaluta il bene e meno conviene il leasing.......ma forse sbaglio io.....
certo che ne fate venire di dubbi esistenziali.............
ma come diceva un mio conterraneo...anni fa'.....non ti curar di loro ma guarda e passa.........
buon anno
*



Vedo che la tensione è alle stelle..poi ho scritto se...un amico va ad Hong Kong..la D70 l'ho presa in un negozio sotto casa.(Sono registrato ed iscritto)
Poi ognuno fa la sua scelta di cassa o no?
Per il resto..boh no comment. Sono solo passati anni prima che riprendessi in mano una macchina fotografica e la digitale mi era sembrata una buona occasione, non avendo più la camera oscura.
Non ho ancora materiale più che decente da postare.In genere è roba vekkia. Era solo per entrare nel gruppo, non per farmi dire ..ma quanto sei bravo.
Cmq. discorso chiuso. Mi limiterò a leggere quello che passa quì. SALUD

Inviato da: chenap il Jan 3 2006, 09:25 AM

QUOTE(oesse @ Jan 3 2006, 02:01 AM)
la risposta convincente quale sarebbe??
Che risposta vorresti sentirti dare, scusa?

.oesse.
*




leggendo alcune risposte e vedendo alcune foto su
http://www.nikonclubitalia.it/public/forum//index.php?showtopic=3561,vengono evidenziate con esempi di scatti, come il bilanciamento del bianco ,la tonalita' cromatica,l'esposizione ,il tutto a favore della d200,e inoltre l'ultimo intervento di Romano che in poche parole,ha evidenziato la caratteristica della macchina e' il modo in cui si acquisisce la foto.
Quindi,la cosa cambia,in questi termini.
saluti a tutti.

Inviato da: chenap il Jan 3 2006, 09:29 AM

QUOTE(fenderu @ Jan 3 2006, 01:48 AM)
eddai chenap  smile.gif

di risposte convincenti ce ne sono state parecchie; ormai la discussione è diventata praticamente da bar  wink.gif
*




Inviato da: chenap il Jan 3 2006, 09:32 AM

QUOTE(chenap @ Jan 3 2006, 09:29 AM)

*




non credo.....

Inviato da: lucaoms il Jan 3 2006, 09:58 AM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 01:04 PM)
Stefano sono in sintonia conil tuo pensiero. Ma se io ora posto 2 foto, una fatta con la D70 e l'altra con la D2X senza specificare con che corpo siano state scattate, in quanti qui riuscirebbero a capirlo?
Io, per primo, non ne sarei in grado.

.oesse.
*


ogni tanto qualche lume in un celo plumbeo........
parole parole parole.....sempre parole: la D70 va molto meglio della d100 (apliamente dimostrato il contrario) poi.....la D50 va meglio della D70s.....poi.....la D200 è troppo cara...(la voglio non in kit , la voglio con un anno in meno di garanzia...in germania costa meno etc etc)......ma in realta' quanti di noi fortoamatori evoluti sente realmente la differenza e la necessita' di una macchina piu performante?? penso pochi perche come ha detto marco vorrei vedere quanti a colpo d'occhio riconoscano lo scatto di una piuttosto che l'altra
ciao
Ps: quanti di quelli che si lagnavano del prezzo hanno la D200 in mano?!?...penso in parecchi..
ciao

Inviato da: Stateless il Jan 3 2006, 10:48 AM

QUOTE(rromano @ Jan 3 2006, 08:34 AM)

Tra le molte immagini che cominciano a circolare sul web ti segnalo questa (D200 + 28/70): la D70 l'avrebbe colta facilmente?



Io penso di sì, a giudicare dalla foto allegata scattata con il mio vecchio 80-200 f/4,5-5,6 smile.gif
Eppure ho messo in vendita la mia D70 per acquistare la D200... rolleyes.gif Che ci volete fare: il progresso tecnologico mi affascina tanto quanto il fare fotografie laugh.gif biggrin.gif


 

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 11:09 AM

QUOTE(chenap @ Jan 3 2006, 09:25 AM)
leggendo  alcune risposte e vedendo alcune foto  su
http://www.nikonclubitalia.it/public/forum//index.php?showtopic=3561,vengono evidenziate con esempi di scatti, come il bilanciamento del bianco ,la tonalita' cromatica,l'esposizione ,il tutto a favore della d200,e inoltre  l'ultimo intervento di Romano che in poche parole,ha evidenziato  la caratteristica della macchina e' il modo in cui si acquisisce la foto.
Quindi,la cosa cambia,in questi termini.
saluti a tutti.
*



se lo hai gia' letto li, perche lo devi leggere ANCHE qui?
Ribadisco, e' ovvio che la D200 sia molto meglio della D70 ai fini tecnici e non solo. Che poi uno queste differenze le sappia cogliere e trasformare in foto migliori e' da vedere.

.oesse.

Inviato da: rromano il Jan 3 2006, 11:27 AM

QUOTE(Stateless @ Jan 3 2006, 10:48 AM)
Io penso di sì, a giudicare dalla foto allegata scattata con il mio vecchio 80-200 f/4,5-5,6  smile.gif
*



La foto che avevo segnalato mi aveva colpito in quanto il gabbiano veniva verso la fotocamera o almeno dava questa impressione cioè si spostava su diversi piani di MAF.

Ciao smile.gif

Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 11:49 AM

Però dopo 104 msg. di questa discussione la richiesta è ancora questa:

Alcuni vorrebbero vedere un confronto tipo questo http://www.pbase.com/norm/d200_and_20d fatto però tra D200 e D70

se non c'è in rete e nessuno è in grado di farlo, stop con le risposte per favore, i dati prestazionali penso siano in grado di leggerli tutti sulle brochure.

Ora utile o inutile, non spetta a noi dirlo. Questo è quello che si chiede, se si ha una risposta (visiva) postatela altrimenti baaaaaaaaaaasta per favore ;-) wacko.gif wacko.gif wacko.gif

Inviato da: Gianrico il Jan 3 2006, 12:27 PM

QUOTE(cesaranto @ Jan 3 2006, 11:49 AM)
Però dopo 104 msg. di questa discussione la richiesta è ancora questa:

se non c'è in rete e nessuno è in grado di farlo, stop con le risposte per favore, i dati prestazionali penso siano in grado di leggerli tutti sulle brochure.
*




BRAVO !!!
Pollice.gif

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 12:30 PM

tante parole sprecate...

.oesse.

Inviato da: Evil_Jin il Jan 3 2006, 12:34 PM

.. ma non per tutti oesse smile.gif !

Inviato da: rromano il Jan 3 2006, 01:04 PM

Comprendo fino ad un certo punto l'ansia di voler vedere differenze sostanziali tra due scatti ottenuti uno con la D200 e uno con la D70 e lo dice uno che è un sostenitore (ultimamente un po' di meno) dei confronti "face to face" tra ottiche. Poniamo che tale confronto sia stato eseguito e che le immagini non dimostrino sostanziali differenze qualitative tra le due macchine o almeno non tali da giustificare la (s)vendita della D70 e la spesa (notevole) per la nuova D200. Limitiamo a quelle immagini il nostro giudizio? Certamente no perchè, paradossalmente si tratta di due immagini che si è riusciti ad ottenere. Da quello che ho letto la D200 permette di ottenere immagini che sarebbe stato più difficile ottenere con la D70. Se paragoniamo due automobili nessuno porrà la seguente domanda: "si, vabbè, mi hai elencato tanti pregi della nuova macchina ma vorrei un confronto del tempo che ci metto per arrivare da casa in ufficio tra la nuova e la vecchia" perchè molti altri sono i parametri di giudizio. Quando è uscita la D70 tanti sono rimasti fedeli alla D100 ritenendola superiore: bene diamo un'occhiata alla preview di dpreview.com della D200 (a proposito, Nikon datti una mossa a fornir loro una macchina da testare a fondo!) http://www.dpreview.com/articles/nikond200/ . Tutto quel "verde" avrà un costo, o no? Bisogna vedere poi se quel "verde" per la maggior parte dei fotografi giustifica la spesa aggiuntiva. Se si è soddisfatti della D70, delle foto ottenute e ottenibili con la D70, se si può tranquillamente rinunciare a qualche scatto venuto male per colpa di una maggior lentezza dell'AF, se del corpo in magnesio non ce ne può fregar di meno, se non guardiamo mai il monitor posteriore, se non scattiamo mai in sequenza, se scattiamo comunque e sempre in RAW e smanettiamo bene con NC, non sarà certo un piccolo guadagno nella definizione dell'immagine evidenziabile ad elevati ingrandimenti o il minor rumore a 3200ISO che magari non utilizziamo mai a farci decidere di spendere 2000 euro per la nuova arrivata.

Ciao smile.gif


Inviato da: PAS il Jan 3 2006, 01:20 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 11:38 AM)
Ho una d70,e  ho intenzione di passare  alla D200.
.....


Scusate se salto a piè pari tutta la discussione e ritorno al quesito iniziale di chenap.
Non è per scortesia, semplicemente penso di avere già letto i pareri espressi in almeno un’altra decina di threads.
Ormai conosciamo la D200 meglio di nostra moglie (chi ce l’ha).
Facciamo a gara (come è giusto che sia in un mondo tecno) nel ripeterci tutte le sue innovazioni e miglioramenti prestazionali rispetto a quella che non più tardi di qualche mese fa consideravamo uno degli acuti tecnologici del nostro mondo fotografico.
Certo tutti riscontri oggettivi specificati nel datasheet del prodotto ma il succo della richiesta di chenap è (se interpreto bene):

Tutto questo mi serve realmente? Ed in quali condizioni ne posso trarre vantaggio? E queste condizioni sono tipiche e ricorrenti delle mie esigenze di fotografo o sono estremamente rare?
Ergo i 2000 eurozzi valgono la pagnotta, dato che le mie foto sono destinate al classico 20x30?

Fin qui tutto più che ragionevole, eccetto che poi, caro chenap, inciampi (a mio parere) nel solito sassolino:


Un jpeg ad 8 bit ridimensionato e compresso per poterlo postare sul forum è il meno significativo per fare confronti.

Il forum ti potrà dare una serie di pareri più o meno soggettivi ma una vera valutazione efficace la dovrai fare tu, in base alle considerazioni di cui sopra e magari trovando un amico che ti faccia provare la D200.
Hai in firma dei buoni obiettivi, adatti a fare prove significative, obiettivi che rendono il risultato della loro qualità sia su D70 che su D200.


Inviato da: PAS il Jan 3 2006, 01:27 PM

QUOTE(chenap @ Jan 2 2006, 11:38 AM)
Ho una d70,e  ho intenzione di passare  alla D200.
.....


Scusate se salto a piè pari tutta la discussione e ritorno al quesito iniziale di chenap.
Non è per scortesia, semplicemente penso di avere già letto i pareri espressi in almeno un’altra decina di threads.
Ormai conosciamo la D200 meglio di nostra moglie (chi ce l’ha). wink.gif
Facciamo a gara (come è giusto che sia in un mondo tecno) nel ripeterci tutte le sue innovazioni e miglioramenti prestazionali rispetto a quella che non più tardi di qualche mese fa consideravamo uno degli acuti tecnologici del nostro mondo fotografico.
Certo tutti riscontri oggettivi specificati nel datasheet del prodotto ma il succo della richiesta di chenap è (se interpreto bene):

Tutto questo mi serve realmente? Ed in quali condizioni ne posso trarre vantaggio? E queste condizioni sono tipiche e ricorrenti delle mie esigenze di fotografo o sono estremamente rare?
Ergo i 2000 eurozzi valgono la pagnotta, dato che le mie foto sono destinate al classico 20x30?

Fin qui tutto più che ragionevole, eccetto che poi, caro chenap, inciampi (a mio parere) nel solito sassolino:

QUOTE
Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70.
Cosi da poter vedere in pratica la differenza difoto con le 2 macchine.
x non complicarci la vita,anche le foto scattate a 2oo iso,saranno sufficienti a farci notare la differenza ,in pratica,delle due macchine.


Un jpeg ad 8 bit ridimensionato e compresso per poterlo postare sul forum è il test meno significativo per fare confronti.

Il forum ti potrà dare una serie di pareri più o meno soggettivi ma una vera valutazione efficace la dovrai fare tu, in base alle considerazioni di cui sopra e magari trovando un amico che ti faccia provare la D200.
Hai in firma dei buoni obiettivi, adatti a fare prove significative, obiettivi che rendono il risultato della loro qualità sia su D70 che su D200.
Ciao
smile.gif


Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 01:28 PM

QUOTE(PAS @ Jan 3 2006, 01:20 PM)

Un jpeg ad 8 bit ridimensionato e compresso per poterlo postare sul forum è il meno significativo per fare confronti.




Non vedo il problema a postare due NEF (RAW) ci sono molti siti che offrono spazio per postare i propri file.
Inoltre l'immagine per molti è la cosa più importante in fotografia, quindi non èproprio insensato voler vedere la differenza di qualità di immagine tra una fotocamera e l'altra. Ti faccio un esempio banale, mi piace lo still-life (non è vero smile.gif ) e di tutto il resto non me ne frega niente, la mia macchina è sul cavalletto, l'autofocus è relativo, ho tempo di bilanciarmi il bianco. Voglio solo la massima qualità possibile del file. C'E' LA POSSIBILITA? DI VEDERE LA DIFFERENZA TRA UN FILE DELLA D200 E UNO DELLA D70 ????

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 01:28 PM

Valerio hai ragione. Solo un unico distinguo: 2000 hanno valore diverso da persona a persona. Per me potrebbero essere troppi (per loe mie finanze o perche' non do alla D200 il valore di quei soldi) e per qualcuno abbordabilissimi. Si chiama propensione alla spesa, ha motivazioni anche di tipo sociologico e chi vende le regole le conose bene. Questo non toglie che la D200 sia una gran macchina che dara' a tutti grandi soddisfazioni!

.oesse.

Inviato da: Krafen73 il Jan 3 2006, 01:35 PM

Che qualche anima pia posti 2 jpg do 40kb e chiudiamo il 3d... guru.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 3 2006, 01:56 PM

Già! E fino a prova contraria il forum è di tutti. Anche di chi vuole avere risposte alle proprie domande...

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 3 2006, 01:57 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Jan 3 2006, 12:34 PM)
.. ma non per tutti oesse smile.gif !
*



Il mio commento era a questo messaggio... biggrin.gif Scusate... ero andato a pranzare senza riaggiornare la pagina... tongue.gif

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 01:59 PM

Luca.... che dire .... le avrai.
Se leggi bene il forum le trovi gia'....

.oesse.

Inviato da: Evil_Jin il Jan 3 2006, 02:10 PM

QUOTE(luca.bertinotti @ Jan 3 2006, 01:56 PM)
Già! E fino a prova contraria il forum è di tutti. Anche di chi vuole avere risposte alle proprie domande...
*


Siamo daccordo! Il mio intervento era limitato alla frase di oesse che precedeva la mia che hai quotato .

Inviato da: Keidal il Jan 3 2006, 02:10 PM

Anche secondo me è assurdo fare una comparazione fra 2 fotocamere sulla base di un jpeg supercompresso e valutarlo a monitor! Sono arcisicuro che se vi posto 2 immagini scattate (bene), una con una reflex ed una con una compatta non riuscireste a percepire differenze a monitor... Se proprio vogliamo analizzare le 2 macchine facciamo un test serio! Cioè stesse lenti, macchina sul cavalleto, regolazioni ottimali su ogni fotocamera, stesse condizioni di luce, scattare in nef, lavoro di postproduzione, stamparle, ecc... Trovo anche assurdo fare stupidi confronti, come si trovano in rete, fra immagini scattate con la canon 5d e la d200, fra la 20d e la d200, fra la 350d e la d50...Primo:come facciamo a valutare l'attendibilità di chi esegue il test? Secondo: occorrerebbe avere i file originali in raw e procedere ad una serie di lavori di postproduzione compresa la stampa. Terzo: la qualità dell'immagine è importante ma non è certo l'unico parametro da prendere in considerazione....Anche la 500 abarth va più veloce di una mercedes....
Questo è semplicemente il mio parere...

Inviato da: whittard il Jan 3 2006, 02:16 PM

certo che è una macchina che fa discutere parecchio questa D200...

mio modesto parere: la D70 è una gran bella macchina, ma ha dei limiti evidenti anche per me che sono un mediocrissimo fotoamatore... se solo avessi 2000 euro da 'dedicare' alla D200 non ci penserei un minuto!

ciao a tutti

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 02:19 PM

I nef ancora ancora ancora. Ma i nef post prodotti proprio no.
Chi ti dice che tu poi sarai in gradi di postprodurli in quel modo?

.oesse.

Inviato da: giannizadra il Jan 3 2006, 02:45 PM

QUOTE(Keidal @ Jan 3 2006, 02:10 PM)
Anche secondo me è assurdo fare una comparazione fra 2 fotocamere sulla base di un jpeg supercompresso e valutarlo a monitor! Sono arcisicuro che se vi posto 2 immagini scattate (bene), una con una reflex ed una con una compatta non riuscireste a percepire differenze a monitor... Se proprio vogliamo analizzare le 2 macchine facciamo un test serio! Cioè stesse lenti, macchina sul cavalleto, regolazioni ottimali su ogni fotocamera, stesse condizioni di luce, scattare in nef, lavoro di postproduzione, stamparle, ecc... Trovo anche assurdo fare stupidi confronti, come si trovano in rete, fra immagini scattate con la canon 5d e la d200, fra la 20d e la d200, fra la 350d e la d50...Primo:come facciamo a valutare l'attendibilità di chi esegue il test? Secondo: occorrerebbe avere i file originali in raw e procedere ad una serie di lavori di postproduzione compresa la stampa. Terzo: la qualità dell'immagine è importante ma non è certo l'unico parametro da prendere in considerazione....Anche la 500 abarth va più veloce di una mercedes....
Questo è semplicemente il mio parere...
*



Assolutamente d'accordo coi tuoi argomenti, Keidal.
Ne aggiungo un quarto: chi può dirci se le fotocamere a confronto sono tutte settate in modo ottimale per QUELLE foto ?

Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 02:55 PM

QUOTE(Keidal @ Jan 3 2006, 02:10 PM)
Anche secondo me è assurdo fare una comparazione fra 2 fotocamere sulla base di un jpeg supercompresso e valutarlo a monitor! Sono arcisicuro che se vi posto 2 immagini scattate (bene), una con una reflex ed una con una compatta non riuscireste a percepire differenze a monitor... Se proprio vogliamo analizzare le 2 macchine facciamo un test serio! Cioè stesse lenti, macchina sul cavalleto, regolazioni ottimali su ogni fotocamera, stesse condizioni di luce, scattare in nef, lavoro di postproduzione, stamparle, ecc... Trovo anche assurdo fare stupidi confronti, come si trovano in rete, fra immagini scattate con la canon 5d e la d200, fra la 20d e la d200, fra la 350d e la d50...Primo:come facciamo a valutare l'attendibilità di chi esegue il test? Secondo: occorrerebbe avere i file originali in raw e procedere ad una serie di lavori di postproduzione compresa la stampa. Terzo: la qualità dell'immagine è importante ma non è certo l'unico parametro da prendere in considerazione....Anche la 500 abarth va più veloce di una mercedes....
Questo è semplicemente il mio parere...
*




A regà ce li avete sti NEF o no ?
Se non ce li avete basta con ste chiacchiere inutili.

Per rispondere a questo msg.

1) perchè due jpeg, dov'è il problema a postare dei NEF?
2) naturale stesse condizioni di scatto, anzi la massima qualità possibile
3) Trovo invece assurdo spendere 2000€ basandosi sulle brochure o sulle chiacchiere.
4) Dammi 2 file NEF con i dati exif e per l'attendibilità mi accontento
5) se dovessi partecipare ad una gara di velocità prenderei la 500 abarth (tutto è relativo)

Inviato da: Keidal il Jan 3 2006, 03:00 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2006, 02:45 PM)
Assolutamente d'accordo coi tuoi argomenti, Keidal.
Ne aggiungo un quarto: chi può dirci se le fotocamere a confronto sono tutte settate in modo ottimale per QUELLE foto ?
*



E' vero Gianni...è difficile stabilirlo...forse solo l'esperienza del fotografo può correre in aiuto...

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 03:02 PM

i Nef non ci sono. Ma se vai dal tuo negoziante ti mette in mano la D200 e fai tutte le prove che vuoi. E mi raccomando, a monitor spento!

.oesse.

Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 03:30 PM

QUOTE(oesse @ Jan 3 2006, 03:02 PM)
i Nef non ci sono.
*



E allora stop. Basta. Chiuso.
Non capisco perchè continuate a replicare, continuate a parlare del sesso degli angeli. Si chiedevano delle immagini, non ci sono. Ok va bene lo stesso.

Inviato da: Malus il Jan 3 2006, 03:31 PM

Questa storia me ne ricolda un'altra dove ............
Dev'essere colma dei nef della D200, sono come un virus.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: chenap il Jan 3 2006, 03:35 PM

QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 11:52 PM)
Posso aggiungere una cosa? Che barba sta discussione. Ma e' ovvio che la D200 sia meglio della D70. Ora, qualcuno e' disposto a pagare per queste migliorie una certa somma, altri meno. Altri ancora delle migliorie non se fanno niente.
Se si pensasse a fotografare di piu'.... forse ci eviteremmo queste discussioni (ormai) inutili.

.oesse.
*



Inviato da: chenap il Jan 3 2006, 03:36 PM

QUOTE(cesaranto @ Jan 3 2006, 03:30 PM)
E allora stop. Basta. Chiuso.
Non capisco perchè continuate a replicare, continuate a parlare del sesso degli angeli. Si chiedevano delle immagini, non ci sono. Ok va bene lo stesso.
*



Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 03:37 PM

che-nap, impara a quotare.
Grazie

.oesse.

Inviato da: MrFlanger il Jan 3 2006, 04:35 PM

QUOTE(oesse @ Jan 3 2006, 12:52 AM)
Posso aggiungere una cosa? Che barba sta discussione. Ma e' ovvio che la D200 sia meglio della D70. Ora, qualcuno e' disposto a pagare per queste migliorie una certa somma, altri meno. Altri ancora delle migliorie non se fanno niente.
Se si pensasse a fotografare di piu'.... forse ci eviteremmo queste discussioni (ormai) inutili.

.oesse.
*



Giusto... ed aggiungo che io avevo una D70, come ben sapete me l'hanno "asportata elegantemente dall'auto"... ho riacquistato una D70 (questa volta con la 's'), non sognando minimamente (per ora) di acquistare la D200, semplicemente perché la mia (spero che le venga il virus del led verde, tanto siamo in periodo di influenza) ex-D70 andava benissimo per i miei lavori, anzi strabene e ci tiravo fuori stampe dal 10x15 (si a volte lo richiedono tongue.gif ) al 50x75 senza problemi di alcun tipo...

F O T O G R A F I A M O D I P I U'!!!

Inviato da: lucaoms il Jan 3 2006, 05:14 PM

QUOTE(cesaranto @ Jan 3 2006, 02:55 PM)
A regà ce li avete sti NEF o no ?
Se non ce li avete basta con ste chiacchiere inutili.
Per rispondere a questo msg.

1) perchè due jpeg, dov'è il problema a postare dei NEF?
2) naturale stesse condizioni di scatto, anzi la massima qualità possibile
3) Trovo invece assurdo spendere 2000€ basandosi sulle brochure o sulle chiacchiere.
4) Dammi 2 file NEF con i dati exif e per l'attendibilità mi accontento
5) se dovessi partecipare ad una gara di velocità prenderei la 500 abarth (tutto è relativo)
*




QUOTE(cesaranto @ Jan 3 2006, 03:30 PM)
E allora stop. Basta. Chiuso.
Non capisco perchè continuate a replicare, continuate a parlare del sesso degli angeli. Si chiedevano delle immagini
, non ci sono. Ok va bene lo stesso.
*


cavolo oggi spuntano moderatori da ogni dove!!!
scusa ma non vorrai mica pretendere di decidere quando e come bisogna discutere di un determinato tema......se la disccussione ti sembra inutile: lascia perdere.....o almeno poniti in maniera piu tranquilla..
ciao

Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 05:36 PM

grazie Luca di aver aggiunto l'ennesimo messaggio che non aggiunge nulla alla discussione.

Tanto per spiegarti il concetto è questo:

E' stata aperta una discussione in cui si richiedevano dei file; ma potrebbe essere una spiegazione o qualsiasi altro motivo. Ora se a quella discussione non si può rispondere, per qualsiasi motivo, in questo caso perchè non ci sono i file o non si sa dove prenderli, sarebbe bene evitare di rispondere, perchè colui che l'ha aperta (e anche io in quanto questi file picerebbe vederli anche a me) quando vede nuove risposte va a vederle, penso sia normale, per vedere se il suo dubbio è stato risolto. Ora andare a vedere e trovare 132 risposte (si siamo a 132 risposte) che non gli servivano è quantomeno sconfortante.
Se si hanno altre cose da dire si possono aprire altri post. Ma perchè opprimere questo volendo convincere l'autore che la sua richiesta è inutile e assurda ?

Inviato da: giannizadra il Jan 3 2006, 05:39 PM

QUOTE(cesaranto @ Jan 3 2006, 02:55 PM)
A regà ce li avete sti NEF o no ?
Se non ce li avete basta con ste chiacchiere inutili.

Per rispondere a questo msg.

1) perchè due jpeg, dov'è il problema a postare dei NEF?
2) naturale stesse condizioni di scatto, anzi la massima qualità possibile
3) Trovo invece assurdo spendere 2000€ basandosi sulle brochure o sulle chiacchiere.
4) Dammi 2 file NEF con i dati exif e per l'attendibilità mi accontento
5) se dovessi partecipare ad una gara di velocità prenderei la 500 abarth (tutto è relativo)
*



Hai un bel modo di chiedere, Cesaranto. Ti rispondo per l'ultima volta:
1) I problemi a postare dei NEF nei tempi che vuoi tu (cioè entro..ieri) sono sostanzialmente due: non ho mezza giornata da dedicare ai tuoi test inutili (visto che il tempo libero lo sto occupando per quelli che servono a me) e non amo mettere foto mie in siti che non conosco. Sul forum ho postato una cinquantina di jpeg (max.300 kb) della D200; niente di maggiori dimensioni vi si può inserire.
2) Spendo spesso il mio tempo (libero) per favorire i miei amici: se fanno gli insolenti e pretendono, mi occupo d'altro e cambio amici.
3) Non ho mai comprato una macchina fotografica basandomi sugli scatti di altri, meno probanti (per me) della brochure e delle impressioni di chi la usa. Se per te sono "chiacchiere", affari tuoi.


Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 05:45 PM

Scusa hai letto giannizadra da qualche parte? nessuno ti ha chiesto nulla. Perchè ti senti tirato in ballo?
Non mi sembra che nessuno abbia posto scadenze temporali.
Sei libero di acquistare quello che credi basandoti su ciò che ritieni opportuno, così come penso lo sia io.

Stammi bene.

Inviato da: giannizadra il Jan 3 2006, 05:53 PM

QUOTE(cesaranto @ Jan 3 2006, 02:55 PM)
A regà ce li avete sti NEF o no ?
Se non ce li avete basta con ste chiacchiere inutili.

Per rispondere a questo msg.

1) perchè due jpeg, dov'è il problema a postare dei NEF?
2) naturale stesse condizioni di scatto, anzi la massima qualità possibile
3) Trovo invece assurdo spendere 2000€ basandosi sulle brochure o sulle chiacchiere.
4) Dammi 2 file NEF con i dati exif e per l'attendibilità mi accontento
5) se dovessi partecipare ad una gara di velocità prenderei la 500 abarth (tutto è relativo)
*



Tanto per rinfrescarti la memoria, riquoto questo tuo post, in cui rispondi al mio, che immediatamente lo precede, con un "dammi" ( imperativo,seconda persona singolare). Dopo di che, non ho nulla da aggiungere.. rolleyes.gif

PS. E non dirmi che ti riferivi a Keidal: lo abbiamo quotato entrambi..

Inviato da: paolodes il Jan 3 2006, 06:01 PM

Ma che confusione. Al messaggio numero 67 Gianni Zadra esprimeva l'intenzione di postare delle foto concernenti una possibile differenza di rilievo tra le due macchine.
Se gli lasciate almeno il tempo di farlo..... grazie.gif

P:S.: Differenze tra D70 e D200 haccene più di millanta che tutta notte canta. Non sarebbe il caso - mi ripeto - di evidenziare le caratteristiche che maggiormente interesserebbe veder confrontate? Magari una per volta?

Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 06:03 PM

Gianni scusa, ma non sei attento.
Quello che tu quoti è stato scritto in risposta al messaggio di keidal, mi sembrava evidente visto che quotavo lo stesso messaggio di keidal nella mia risposta.
Ora lasciando da parte queste beghe scaturite da equivoci, secondo me questi file, non avendo la possibilità di provare la macchina personalmente, sono importanti per giudicare se vale o meno fare il passo. Per altri probabilmente non lo sono, ma non vedo il motivo di volermi (e volere anche altri) convincermi dell'inutilità della cosa.

Inviato da: Maxbox.it il Jan 3 2006, 06:15 PM

Non per buttare altra benzina sul fuoco (peraltro davvero inutile, e se qualcuno ha poco tempo per postare rispondendo continuamente a questo thread dimostra il contrario...), ho cercato su altri forum ed ho trovato questo:

http://imageevent.com/pmattf/d200d70iso

forse chiarisce tante cose. Almeno spero...

ciao,
Max

Inviato da: Maxbox.it il Jan 3 2006, 06:17 PM

dimenticavo... per precisione, dopo aver aperto la versione piccola delle foto cliccate in basso su "original" e salvate l'immagine, quindi fate i confronti.

ps. forse è una banalità ma meglio specificare !

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 3 2006, 06:22 PM

Uhè, che brutta piega sta prendendo questa discussione... huh.gif Nessuno ha chiesto di mettersi al lavoro per sfornare test comparativi entro befana! Ci mancherebbe! Mi spiace solo che qualche utente del forum li sminuisca come fossero nulla. Sa un po' di partito preso, ma... va bene lo stesso. Ognuno (l'ho scritto sopra) fa come vuole (nel rispetto degli altri).
Per me che, ripeto, non avrò la possibilità di usare la D200 se non comperandola (ma poi, scusate, è sufficiente fare 3 scatti in un negozio per giudicarla...??! Mah... huh.gif ) sarebbero importanti. Ma non ho la fregola e so aspettare. Nel frattempo oggi pomeriggio mi sono fatto una rilassantissima passeggiata nel bosco con la D70 + la F801 (così tanto per compararle... smile.gif ).
Al buon cuore di Gianni e degli altri che vorranno cimentarsi un giorno nei confronti D70 vs D200 io dico comunque grazie. Già da ora.
luca

Inviato da: Maxbox.it il Jan 3 2006, 06:23 PM

Da qui si scaricando anche i NEF relativi ad una comparativa sui colori:

http://www.photof.net/measurements/

ho cercato su Google e si trova di tutto su comparative e Nef delle due macchine (ed ho impiegato 1/10 di quanto ho impiegato a leggere i batti e ribatti di questo thread).

buone foto a tutti !
Max

Inviato da: studioraffaello il Jan 3 2006, 06:24 PM

la cosa che salta subito agli occhi e' che spara meno i rossi poi per il resto.......forse una tonalita' meno calda........altro non saprei.......

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 06:27 PM

se 3 scatti fatti da voi non vi bastano, quanti dovremmo farne noi ( o solo Gianni) per farvi capire come va?
Roba da matti....

.oesse.

Inviato da: dimip77@yahoo.it il Jan 3 2006, 06:32 PM

Avevo la D70 e ora sono un fortunato possessore della D200.

Visto che è già stato scritto di tutto e di più dico velocissimamente le mia.

Concordo pienamente con Oesse quando scrive che è ovvio che la D200 è meglio della D70 ecc ecc.
Non c'è bisogno di alcun Nef per capirlo! Con tutto quello che è stato detto e postato da gente molto esperta.... Dai Chenap si capisce tutto! A meno che hai delle esigenze particolarissime, come un utilzzo della macchina per fotografia scientifica, altrimenti non capisco la necessità di effettuare test tanto rigorosi.
Comunque secondo il mio parere la differenza è forse maggiore a livello meccanico e funzionale del corpo macchina in sè, che a livello di qualità di file prodotto.

Infine vorrei dire la mia opinione su questi benedetti files NEF.
E' ovvio che siano migliori, ma non è che i jpg siano così orribili! Suvvia, si possono fare benissimo dei confronti e delle bellissime stampe anche con questi files.
A riguardo ricordo molto bene di aver letto su un 'experience' del sito Nikon-PRO di un professionista che scatta per il 95% in JPG e il resto in nef. (Scatta nef solo per le cose molto importanti, inoltre affermava che spesso si ritrovava a pubblicare foto scattate inevce in jpg...)

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 3 2006, 06:34 PM

QUOTE(oesse @ Jan 3 2006, 06:27 PM)
se 3 scatti fatti da voi non vi  bastano, quanti dovremmo farne noi ( o solo Gianni) per farvi capire come va?
Roba da matti....

.oesse.
*



Se vuoi continuare a fare così forse dovresti rispondere per MP... non credi? E se pensi che siano considerazioni da matti (mi hai direttamente citato...) forse faresti bene a non considerarmi proprio...non credi?
Non capisco questa tua acritudine, oesse. Per altro mi stupisce proprio che tu, ottimo fotografo, creda di poter giudicare una macchina... un sensore da 3 scatti (miei o tuoi poco importa...) fatti in un'unica condizione. A questo punto ti chiedo: tu giudichi il bilanciamento del bianco ad esempio così...?
Dai, Marco, riportiamo la discussione, se vuoi, a toni un po' più pacati smile.gif . Non vedo proprio il motivo di parlarci così: può darsi che io sbagli, ma inomma...

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 3 2006, 06:36 PM

QUOTE(dimip77@yahoo.it @ Jan 3 2006, 06:32 PM)
Infine vorrei dire la mia opinione su questi benedetti files NEF.
E' ovvio che siano migliori, ma non è che i jpg siano così orribili! Suvvia, si possono fare benissimo dei confronti e delle bellissime stampe anche con questi files.
A riguardo ricordo molto bene di aver letto su un 'experience' del sito Nikon-PRO di un professionista che scatta per il 95% in JPG e il resto in nef. (Scatta nef solo per le cose molto importanti, inoltre affermava che spesso si ritrovava a pubblicare foto scattate inevce in jpg...)
*



Mammamia che hai detto!!! blink.gif E mo' che succede...?!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
PS: dato che nessuno ci ascolta, te lo dico pian, pianino... concordo! biggrin.gif

Inviato da: cesaranto il Jan 3 2006, 06:39 PM

Io però non capisco perchè continuate a sentirvi tirati in ballo.
Non si è chiesto a nessuno direttamente di produrre e postare tali file.
Se c'è qualcuno che ha il tempo e la voglia di farli ben venga, se c'è qualcuno che sa dove sono sulla rete ben venga anch'esso.
Io non voglio fare il moderatore come qualcuno ha detto, però questa discussione poteva avere 2 max 3 reply invece siamo a 144.

Inviato da: havana59 il Jan 3 2006, 07:05 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 04:12 PM)
....
1) Alcune foto di réportage D200 che ho postato, con la D70 sarebbero uscite sfuocate (velocità AF) altre sottoesposte (Matrix) con recupero in postproduzione e conseguente aumento del rumore.
2) Nelle foto di soggetti in movimento con 14 e 17-35 avrei perso qualche momento in più per allineare l'orizzonte (mirino).
3) Forse ne avrei scattata qualcuna a ISO inutilmente elevati (non visibili nel mirino della D70).
4) Nelle immagini con molti dettagli minuti, credo che la minor risoluzione del sensore D70 mi avrebbe restituito dei file meno puliti, e nelle calli in ombra (800-1600 ISO) file con un po' di rumore in più.
5) In stampe A4 qualche differenza sui dovrebbe notare, non foss'altro per il motivo che i file D70 (per poter essere stampati in quel formato a 300 Dpi) vanno interpolati, quelli della D200 invece no.
...
*



Gianni, grazie. Le tue considerazioni mi sono state molto utili.
ciao,

Inviato da: |Claudio| il Jan 3 2006, 07:40 PM

Visti quei confronti, credo di poter dire che a me non serve altro, la conferma a quello che pensavo è giunta, Le DSRL di un certo pregio e valore tecnico si equivalgono un pò tutte, salvo alcune differenze operative che facilitano riprese in situazioni limite o difficili, un pò come le auto con l'airbag o il Gps e quelle che non lo hanno.
Ergo concludo, che le disquisizioni tecniche, sono si interessanti, ma lasciano il tempo che trovano, e a volte hanno il sapore dell'aria fritta, considerando che le belle foto le fà il fotografo e non la macchina e credo che sarà così ancora per un bel pò di tempo.

Vi ringrazio e Saluto

Claudio

Inviato da: oesse il Jan 3 2006, 08:04 PM

Luca, ti ho sempre considerato un buon fotografo e continuo a farlo.
Ma davvero, proprio per riportare i toni su livelli pacati (anche se io sono pacato) ti chiedo, per piacere di fare con me un ragionamento "a voce alta".
Una macchina fotografica soprattutto digitale e' fatta di software e di hardware.
Esposiemtro in primis, significa elettronica.
Il sensore, poi, e' la parte piu' importante.
Ora, la D200 esce 2 anni e mezzo dopo le sorelle D70 e D100 (circa), ha un sensore da 10 mega pixels, sfrutta buona parte della tecnologia usata per la serie D2, ha un mirino maggiorato, ha un display migliore, ha una gestione del rumore migliorato, un complesso menu di impostazione, un corpo tropicalizzato, un AF velocissimo a 11 aree.
Ora, mi sembra chiaro che tutte queste sofisticatezze le sorelle minori sopra citate non le avevano. Quindi la D200, secondo questi punti, e' un passo avanti rispetto alle sorelle. Credo che sino a qui non ci sia niente da eccepire.
Ora, NEf o non NEF, se tu la prendessi in mano (se verrai ai meeting avrai sicuramente modo di provarla come tanti di noi hanno provato la F6 o la D2X) oppure chiedendola al tuo rivenditore o ad un amico (sei toscano, Andrea Lapi l'ha acquistata e non solo lui mi sembra) avrai modo di fare con la tua CF e le tue lent alle quali sei abituato quei 100 o 200 o 400 scatti che ti serviranno per giudicare se va bene PER TE o no. Nel va bene PER TE, intendo che il pacchetto macchina piu' costo soddisfa le tue aspettative. Se le prove le fa Gianni Zadra con il 14 che, supponiamo, tu non possiedi, non credi che ne saresti un minimo forviato? Se Gianni usa impostazioni che tu, invece, non useresti non credi che la tua valutazione sarebbe invece parziale su di uno scatto parziale e non oggettivo? Un sensore non e' guardare una diapositiva. Monitor, scheda video nonche' impostazioni della macchina fanno una differenza abissale. La stampa, poi, ancora di piu' in quanto riflette tutto, anche la post produzione.
Ora, detto cio', credi davvero che guardare un NEF o anche 100 NEF ti porti a capire la diffrenza? Non credi che un NEF non scattato da te (che hai visto la luce, la situazione e tutto il resto) ti sia di aiuto?
Ovvio, se il sensore avesse problemi (come i blasonati FF di recente uscita) si noterebbe. Ma tutto il resto, ti prego, credimi, sarebbe di davvero difficile interpretazione. Se avessi la D200 ti avrei volentieri fatto qualche NEF in paragone con la D70. Ma non ho piu' la D70 e non ho la D200. Io, quindi, non ti posso aiutare. Ma credimi....vedere quei NEF non ti sara' di aiuto. L'unica cosa che ti saletera' all'occhio sara' la differente cromia del sensore.... e non vorrei ti deludesse. Perche' la D200 non e' una D70 ma una macchina complicata e semi pro. Se tu scattassi con il dorso digitale dell'Hasselblad rimarresti impressionato (negativamente): tutto grigino. Poi ci metti le mani e tiri fuori il miracolo. La D200, nei limit, e' la stesssa cosa. Fidati, provala e, se vuoi dopo, comprala. Ne rimarrai incantato.

.oesse.

Inviato da: rromano il Jan 3 2006, 08:06 PM

QUOTE(|Claudio| @ Jan 3 2006, 07:40 PM)
...salvo alcune differenze operative che facilitano riprese in situazioni limite o difficili...
*



E' quello che ho cercato di dire fin dall'inizio. Proviamo a confrontare un'ottica professionale con una più economica: se le confrontiamo in un splendida giornata di sole a diaframma f8 chi potrebbe giustificare il differente costo? Proviamo a confrontarle a TA in condizioni precarie di illuminazione e le differenze salteranno fuori.

Una domanda rimane in sospeso (mi sembra che solo Claudio abbia espresso il suo pensiero): chi auspica questo confronto tra due fotogrammi lo fa perchè deve prendere la decisione se sostituire la D70 con la D200 o lo fa per pura curiosità perchè tanto la decisione è stata gia presa? Possibile che un po' di aumento di definizione riscontrabile ad elevati ingrandimenti possa determinare la scelta di svendere la D70 e spendere 2000 euro per una macchina di cui non interessa la maggior velocità dell'AF, il corpo più robusto, il miglior mirino, il miglior display, i 100ISO, la raffica più performante ecc. ecc.? Se un potenziale test dimostrasse l'equivalenza delle due immagini ottenute e per tale motivo si decidesse di soprassedere all'acquisto della nuova macchina vorrebbe dire non dare alcuna importanza a tutto il resto. Se fosse così la scelta più corretta è quella di non acquistare la D200 e continuare con l'ottima D70.

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Jan 3 2006, 08:10 PM

Oesse mi ha preceduto di due minuti smile.gif Se avessi letto prima il suo post non avrei inserito il mio dato che condivido interamente il suo pensiero.

Ciao smile.gif

Inviato da: luca.bertinotti il Jan 3 2006, 08:37 PM

Per Oesse: Pollice.gif hai un MP biggrin.gif .

Inviato da: salvatore_ il Jan 3 2006, 08:49 PM

Ragazzi dico solo una cosa.
Troppo lunga e praticamente inutile questa discussione.
Mi dispiace perchè l'avevo seguita con attenzione ... ma anche quest'ultima ha un limite che spesso sfocia nella noia quando è troppa ... almeno per me è cosi ...

Buona continuazione ... a tutti!!!


Inviato da: paolodes il Jan 3 2006, 09:02 PM

D'accordo con Salvatore mollo anch'io.
Però aspetto da Gianni il vicolo mezzo al sole e mezzo all'ombra.
Hasta luego

Inviato da: Rugantino il Jan 3 2006, 09:13 PM

QUOTE(salvatore_ @ Jan 3 2006, 08:49 PM)
Ragazzi dico solo una cosa.
Troppo lunga e praticamente inutile questa discussione.
Mi dispiace perchè l'avevo seguita con attenzione ... ma anche quest'ultima ha un limite che spesso sfocia nella noia quando è troppa ... almeno per me è cosi ...

Buona continuazione ... a tutti!!!
*


Concordo!

Inviato da: giannizadra il Jan 3 2006, 09:16 PM

QUOTE(paolodes @ Jan 3 2006, 09:02 PM)
D'accordo con Salvatore mollo anch'io.
Però aspetto da Gianni il vicolo mezzo al sole e mezzo all'ombra.
Hasta luego
*



Ho trovato questa, Paolo.
Non è un vicolo, ma per l'esposizione è peggio..
Mezzo in (contro)luce, con riflessi, e mezzo all'ombra (matrix D200).



 

Inviato da: giannizadra il Jan 3 2006, 09:29 PM

Nemmeno questo è un vicolo.. rolleyes.gif
E' comunque un matrix mezzo in sole e mezzo in ombra.


 

Inviato da: paolodes il Jan 3 2006, 09:32 PM

grazie.gif

Direi che se la cava, eh? wink.gif

Inviato da: tembokidogo il Jan 3 2006, 09:38 PM

Mamma mia che fatica! Alla fine sono arrivato in fondo, e vi dico, sommessamente, quali conclusioni pratiche ho tratto da questa lunga ed estenuante (a volte anche un po' fuorviante) discussione.
Non ho mai considerato, nella fotografia, la componente tecnologica come essenziale. Alla macchina fotografica ho sempre guardato come a uno strumento, e a uno strumento - dalla Dslr al trapano elettrico - chiedo essenzialmente affidabilità e prestazioni adeguate alle MIE esigenze. Ho evidenziato il "mie" proprio perchè, pur firmando un assegno in bianco sulla competenza e sull'imparzialità degli amici ai quali si chiedono insistentemente foto-test che dovrebbero essere "dirimenti", so che non è nelle immagini di altri, scattate con altre ottiche, in situazioni che potrebbero non essere mai quelle in cui userei quella Dslr, che troverò la risposta alle MIE domande.
Prima o poi, credo, la D200 troverà spazio nel mio zaino, accanto alle altre tre Nikon (digitali e 35 mm) che posseggo. Non perchè ritenga la D70 inadeguata (o forse in parte sì, ma non certo nelle prestazioni, quanto piuttosto in alcune scelte costruttive) alle mie esigenze, e neppure perchè della "nuova nata" dò per scontata la miglior definizione e un progetto più innovativo, anche se tutto ciò è nei fatti e nella logica. Semplicemente, da "strumento", la D200 è la risposta ad una serie di "carenze" che lamentavo della D70: mirino inadeguato, piccolo e buio, costruzione "leggerina", impossibilità di usare mantenendo la lettura esposimetrica le ottine Ai, scarsa protezione contro gli agenti esterni.
Il resto, a me sinceramente poco interessa.
Diego

Inviato da: giannizadra il Jan 3 2006, 09:51 PM

QUOTE(tembokidogo @ Jan 3 2006, 09:38 PM)
Mamma mia che fatica! Alla fine sono arrivato in fondo,
,Diego
*



Consolati, Diego: il prossimo per arrivare in fondo dovrà leggersi un paio di post in più (il tuo e il mio).. biggrin.gif

Inviato da: Gipsy il Jan 4 2006, 01:10 AM

Vero che un raffronto tra le 2 macchine richiederebbe molta attenzione a tanti aspetti sicché la cosa non sarebbe facilissima da farsi. Comunque, resta il fatto che, per quanto mi riguarda, è solo con l'uscita della d200 che mi sono deciso a passare a una reflex digitale (e ancora ho delle serie perplessità, a cominciare da una certa "piattezza" che trovo nelle foto scattate in digitale, però non potevo aspettare oltre, senza farmi sorpassare dall'evoluzione). La d70 invece non mi era venuta voglia di acquistarla, innanzitutto per l'aspetto "leggerino", che istintivamente mi suscitava perplessità.
Ciao a tutti.

Inviato da: Andrea Di Persio il Jan 4 2006, 01:35 AM

...per l'aspetto leggerino sono d'accordo ma...

La D200 sembra ricalcare la F100 come robustezza, quindi non c'è da discutere...

La D70 deriva invece dalla F80, che ad essere onesto non mi ha mai dato problemi, nemmeno sotto la pioggerella...
Infatti non ho mai sentito gente lamentarsi di queste macchine, anche perchè le nuove plastiche (o è meglio dire resine?) usate sono davvero eccezionali, e al tocco nemmeno sembra plastica. Addirittura Tom Hogan nella sua recensione dice che la sua D70 ha resistito a un bel po di cadute...

Quindi, a meno di non farne un utilizzo impegnativo, alla fine diventa solo una questione di feeling e di 'criticità'...e alla fine se dobbiamo fare le cose seriamente è sempre meglio portarsi un corpo di backup appresso...

Inviato da: Keidal il Jan 4 2006, 01:41 AM

Posto anch'io un paesaggio (d200+18-70) esposizione matrix...


 

Inviato da: @chie il Jan 4 2006, 02:27 AM

La D70 và benissimo com'è, ottima per me, ma appena faccio soldi m'accatto la D200 e se dovesse capitarmi, un bel giorno, di rompere la D70, ho sentito che ti danno una D2X, quindi, quasi quasi, la sbatto per terra!!!!

laugh.gif laugh.gif

Inviato da: rromano il Jan 4 2006, 08:20 AM

E' in spagnolo ma ci si possono ricavare utili informazioni sulla nuova arrivata (specie su rumore e gamma dinamica)

http://www.caborian.com/index.php?option=com_content&task=view&id=482&Itemid=146


ciao smile.gif

Inviato da: Led566 il Jan 4 2006, 09:38 AM

QUOTE(rromano @ Jan 4 2006, 09:20 AM)
E' in spagnolo ma ci si possono ricavare utili informazioni sulla nuova arrivata (specie su rumore e gamma dinamica)

http://www.caborian.com/index.php?option=com_content&task=view&id=482&Itemid=146
ciao  smile.gif
*



Boh..questi sono generalmente parecchio di parte...Canon. Riconoscono però la bontà della D200.

Una cosa non ho capito però, per quanto riguarda il rumore loro giudicano eccezionale questo risultato:
user posted image

Mentre giudicano inaccettabile questo:
user posted image

Padrino avrà fatto proseliti anche in Spagna hmmm.gif ?

Io aspetterei delle comparazioni più serie...

Inviato da: giannizadra il Jan 4 2006, 10:01 AM

QUOTE(Keidal @ Jan 4 2006, 01:41 AM)
Posto anch'io un paesaggio (d200+18-70) esposizione matrix...
*



Bella la tua foto, Keidal. Pollice.gif
Quanto alla ottima qualità delle resine della D70, confermo in pieno.
Mi è capitato cadere in una buca coperta di neve fresca, con D70 al collo e 14 montato. Ho dovuto recuperare la macchina completamente sommersa: un'asciugatina e via.
Il problema, oltre che il feeling (ero abituato a F5 e F100) erano per me l'AF , il mirino e l'assenza del booster verticale: ho mani (e ottiche) grandi..

Inviato da: lucaoms il Jan 4 2006, 10:20 AM

QUOTE(oesse @ Jan 3 2006, 08:04 PM)
Luca, ti ho sempre considerato un buon fotografo e continuo a farlo.
Ma davvero, proprio per riportare i toni su livelli pacati (anche se io sono pacato) ti chiedo, per piacere di fare con me un ragionamento "a voce alta".
Una macchina fotografica soprattutto digitale e' fatta di software e di hardware.
Esposiemtro in primis, significa elettronica.
Il sensore, poi, e' la parte piu' importante.
Ora, la D200 esce 2 anni e mezzo dopo le sorelle D70 e D100 (circa), ha un sensore da 10 mega pixels, sfrutta buona parte della tecnologia usata per la serie D2, ha un mirino maggiorato, ha un display migliore, ha una gestione del rumore migliorato, un complesso menu di impostazione, un corpo tropicalizzato, un AF velocissimo a 11 aree.Ora, mi sembra chiaro che tutte queste sofisticatezze le sorelle minori sopra citate non le avevano. Quindi la D200, secondo questi punti, e' un passo avanti rispetto alle sorelle. Credo che sino a qui non ci sia niente da eccepire.
Ora, NEf o non NEF, se tu la prendessi in mano (se verrai ai meeting avrai sicuramente modo di provarla come tanti di noi hanno provato la F6 o la D2X) oppure chiedendola al tuo rivenditore o ad un amico (sei toscano, Andrea Lapi l'ha acquistata e non solo lui mi sembra) avrai modo di fare con la tua CF e le tue lent alle quali sei abituato quei 100 o 200 o 400 scatti che ti serviranno per giudicare se va bene PER TE o no. Nel va bene PER TE, intendo che il pacchetto macchina piu' costo soddisfa le tue aspettative. Se le prove le fa Gianni Zadra con il 14 che, supponiamo, tu non possiedi, non credi che ne saresti un minimo forviato? Se Gianni usa impostazioni che tu, invece, non useresti non credi che la tua valutazione sarebbe invece parziale su di uno scatto parziale e non oggettivo? Un sensore non e' guardare una diapositiva. Monitor, scheda video nonche' impostazioni della macchina fanno una differenza abissale. La stampa, poi, ancora di piu' in quanto riflette tutto, anche la post produzione.
Ora, detto cio', credi davvero che guardare un NEF o anche 100 NEF ti porti a capire la diffrenza? Non credi che un NEF non scattato da te (che hai visto la luce, la situazione e tutto il resto) ti sia di aiuto? Ovvio, se il sensore avesse problemi (come i blasonati FF di recente uscita) si noterebbe. Ma tutto il resto, ti prego, credimi, sarebbe di davvero difficile interpretazione. Se avessi la D200 ti avrei volentieri fatto qualche NEF in paragone con la D70. Ma non ho piu' la D70 e non ho la D200. Io, quindi, non ti posso aiutare. Ma credimi....vedere quei NEF non ti sara' di aiuto. L'unica cosa che ti saletera' all'occhio sara' la differente cromia del sensore.... e non vorrei ti deludesse. Perche' la D200 non e' una D70 ma una macchina complicata e semi pro. Se tu scattassi con il dorso digitale dell'Hasselblad rimarresti impressionato (negativamente): tutto grigino. Poi ci metti le mani e tiri fuori il miracolo. La D200, nei limit, e' la stesssa cosa. Fidati, provala e, se vuoi dopo, comprala. Ne rimarrai incantato.

.oesse.
*


quello che non avevo voglia di scrivere (nel senso che c'era troppo da scrivere) ma il pensiero è proprio quello......
Ps sono sicuro che se vi postassi alcuni jpeg fatti con la sony dsc-r1 ( compatta con ottica zeiss e sensore della D200) e dicessi che sono della d200 in pochi se ne accorgerebbero delle differenze.
detto cio' ripeto la D200 non è una macchina che uno decide di acq vedendo qualche Nef in rete ma apprezzandone le fantastiche caratteristiche e decidendo in base a proprie scelte e considerazioni....
ciao

Inviato da: Keidal il Jan 4 2006, 12:18 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 4 2006, 10:01 AM)
Bella la tua foto, Keidal. Pollice.gif
*



Grazie Gianni... grazie.gif

Inviato da: ciro207 il Jan 4 2006, 12:20 PM

Una domanda forse banale... ma come vi trovate a tornare a lavorare a 100ISO, dopo parecchia esperienza sui 200? (io non uso pellicola e sono "tarato" ai 200ISO biggrin.gif )

Inviato da: lucaoms il Jan 4 2006, 12:30 PM

QUOTE(ciro207 @ Jan 4 2006, 12:20 PM)
Una domanda forse banale... ma come vi trovate a tornare a lavorare a 100ISO, dopo parecchia esperienza sui 200? (io non uso pellicola e sono "tarato" ai 200ISO  biggrin.gif )
*


per la mia esperienza credo comunque che i 200iso in digit siano paragonabili ad una pellicola 100asa e non ad una 200...(almeno io la resa la interpreto cosi')
ciao

Inviato da: oesse il Jan 4 2006, 12:34 PM

credo parlasse dei tempi/diaframmi e non della resa...

.oesse.

Inviato da: giannizadra il Jan 4 2006, 12:34 PM

Io scatto con gli ISO che mi servono per avere il diaframma che ho scelto e un tempo adeguato: ci fossero pure i 25 ISO mi starebbe benissimo.
Lavorare a 200 non è vietato: con la F5, comunque, uso sia la Velvia 50 che la Delta 3200.
Quello con le fisime è Padrino, chiedi a lui.. biggrin.gif

Inviato da: Geipeg il Jan 4 2006, 03:50 PM

Una curiosità: tra le ultime 2 foto di Giannizadra ("vicolo" in forte contrasto di luci e ritratto della signora) e il paesaggio postato da Keidal, tutte scattate con misurazione matrix, noto un comportamento molto diverso dell'esposimetro.
Nelle foto di Gianni le ombre sono paurosamente aperte, direi di un anomalo grigio chiaro nonostante le alte luci dominano il centro della scena, in quella di Keidal, sono assai più scure, e in un certo senso considerato il sole basso all'orizzonte, più verosimili.
Stamattina pensavo fosse il mio monitor, ma da questo dell'ufficio la differenza è sempre...tanta.
Potreste dirmi con quali settaggi o accorgimenti avete scattato per produrre 2 risultati tanto diversi?

Inviato da: chenap il Jan 6 2006, 10:52 AM

avete altre foto da postare?

Inviato da: MarcoPagin il Jan 6 2006, 01:22 PM


QUOTE
avete altre foto da postare?


Se ti può servire ti posto una posa di 3" con la D200. In post-prod. ho usato un po di NR e un pelino di D-light... (il NR solo in funzione del D-light... altrimenti non ce n'era bisogno). Come vedi dal peso, la foto è abbastanza compressa.

Sono appena tornato da una passeggiata a venezia con la morosa, lei ha un D50, il ui sensore è molto simile alla D70 e ho notato parecchie differenze nei risultati a livello puro di immagine. Non ho mai fatto raffronti diretti (stessa posa, stessa lente o stessi tempi)... ma la differenza è abissale. Mi assumo tutta la responsabilità di ciò che dico texano.gif . Con buona pace di chi sostiene l'ingiustificato gap di prezzo tra D70 e D200.

Marco


 

Inviato da: giannizadra il Jan 6 2006, 01:39 PM

QUOTE(Geipeg @ Jan 4 2006, 03:50 PM)
Una curiosità: tra le ultime 2 foto di Giannizadra ("vicolo" in forte contrasto di luci e ritratto della signora) e il paesaggio postato da Keidal, tutte scattate con misurazione matrix, noto un comportamento molto diverso dell'esposimetro.
Nelle foto di Gianni le ombre sono paurosamente aperte, direi di un anomalo grigio chiaro nonostante le alte luci dominano il centro della scena, in quella di Keidal, sono assai più scure, e in un certo senso considerato il sole basso all'orizzonte, più verosimili.
Potreste dirmi con quali settaggi o accorgimenti avete scattato per produrre 2 risultati tanto diversi?
*



Non conosco i settaggi di Keidal, ma presumo che ai fini dell'esposizione non fossero diversi dai miei.
Quello che è radicalmente diverso, è l'illuminazione delle scene, che in ogni caso il matrix ha risolto al meglio, e (forse) il software di gestione dei NEF e i settaggi del medesimo.
Molto notevole la foto di Marco. Pollice.gif Se andate in W/NOW, di immagini D200 ce ne sono postate almeno una cinquantina..

Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 01:44 PM

Caro Chenap,
le foto dimensione schermo (800x600 et similia) dovrebbero servirti a provare che la d200 risponde bene alle pose lunghe ? o con iso alti o alla latitudine di posa ?

Il mio modestissimo parere è che nessuna delle foto che sono state postate ti possono servire ad un bel niente.

Al massimo e nella misura in cui non sono state ritoccate possono farti constatare la buona risposta alle alte luci e alle ombre (forse!).

Quando la foto che e' stata scattata e' di buona qualità fotografica ti fanno solo capire che, tranne impedimenti soggettivi, anche tu puoi scattare foto simili e anche migliori.

ciao
nn


Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 01:51 PM

...

Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 01:52 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Jan 6 2006, 02:22 PM)
Se ti può servire ti posto una posa di 3" con la D200. In post-prod. ho usato un po di NR e un pelino di D-light... (il NR solo in funzione del D-light... altrimenti non ce n'era bisogno). Come vedi dal peso, la foto è abbastanza compressa.
*





Posa di 76 secondi in una notte di luna piena (o quasi) con la Nikon D70s.
Quella in alto a forma di W è la costellazione di Cassiopea.

A che gioco stiamo giocando ? hmmm.gif


 

Inviato da: MarcoPagin il Jan 6 2006, 02:07 PM



QUOTE
A che gioco stiamo giocando ?


Caro onderadio,

non stiamo giocando proprio a nulla!

Chenap a chiesto qualche foto per poter giudicare a suo modo... io ho postato una foto di D200 su posa lunga.. se questo gli può servire...

A quanto pare la cosa ti ha infastidito... ma non volgio sapere nemmeno perchè...

Appena era uscita la D70 l'avevo fatta subito mia...ed ho trascorso quasi due anni splendidi in sua compagnia. E' una macchina validissima. Ma la D200 è migliore sotto moltissimi punti vista.Non sto semplicemente giustificando il mio acquisto. E' ciò che realmente penso.

.... il resto è noia.

Buona befana a tutti.


P.S.

Grazie Gianni!

Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 02:11 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Jan 6 2006, 03:07 PM)
Caro onderadio,

  non stiamo giocando proprio a nulla!

Chenap a chiesto qualche foto per poter giudicare a suo modo... io ho postato una foto di D200 su posa lunga.. se questo gli può servire...

A quanto pare la cosa ti ha infastidito... ma non volgio sapere nemmeno perchè...

Appena era uscita la D70 l'avevo fatta subito mia...ed ho trascorso quasi due anni splendidi in sua compagnia. E' una macchina validissima. Ma la D200 è migliore sotto moltissimi punti vista.Non sto semplicemente giustificando il mio acquisto. E' ciò che realmente penso.

.... il resto è noia.

Buona befana a tutti.
P.S.

Grazie Gianni!
*




Bene allora se non stai giocando vorrei sottolinearti per l'ennesima volta che una foto di quelle dimensioni con una posa di 3 secondi non serve proprio ad un bel nulla.

Se riesci a postare l'orginale in JPG alla massima qualità sono sicuro che Chenap si fa un'idea migliore delle potenzialità della D200.

La tua foto mi piace peraltro smile.gif ma non vedo in cosa possa aiutare Chenap.

ciao
nn

p.s.: Grazie Gianni !

Inviato da: chenap il Jan 6 2006, 06:16 PM

QUOTE(onderadio @ Jan 6 2006, 02:11 PM)
Bene allora se non stai giocando vorrei sottolinearti per l'ennesima volta che una foto di quelle dimensioni con una posa di 3 secondi non serve proprio ad un bel nulla.

Se riesci a postare l'orginale in JPG alla massima qualità sono sicuro che Chenap si fa un'idea migliore delle potenzialità della D200.

La tua foto mi piace peraltro  smile.gif  ma non vedo in cosa possa aiutare Chenap.

ciao
nn

p.s.: Grazie Gianni !
*



credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe una discussione con 6500 visite con 180 risposte.

Inviato da: chenap il Jan 6 2006, 06:18 PM

QUOTE(chenap @ Jan 6 2006, 06:16 PM)
credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe  una discussione con 6500 visite con 180 risposte.
*




aggiungo inoltre che la discussione e' iniziata solo da 3 giorni.

Inviato da: andreazinno il Jan 6 2006, 07:02 PM

QUOTE(chenap @ Jan 6 2006, 06:16 PM)
credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe  una discussione con 6500 visite con 180 risposte.
*



Chenap, il mio dubbio (sottolineo "mio") è che proprio perchè si tratta di una spesa da 2.000 euro mi sembra quantomeno strano giustificarla esclusivamente attraverso un raffronto di foto, peraltro compresse e ridotte di dimensione per il web.

Un spesa simile si giustifica, a mio avviso, in due modi:
- o uno ha abbastanza soldi per non porsi il problema, allora esce e si compra la D200
- oppure analizza tutte le differenze che ci sono tra la la D70 e la D200, le pesa in relazione alla sua capacità di spesa, e decide serenamente.

Personalmente, tanto per essere chiari ed avendo venduto la D70 per la D200, non credo che il valore di quest'ultima sia nella differenza di qualità di foto che tira fuori il sensore (differenza che, a costo di dire un'eresia, non credo giustifichi la differenza di prezzo) ma negli innumerevoli miglioramenti apportati complessivamente (robustezza, ergonomia, efficacia dell'esposimetro, autofocus,...)

Un saluto.

PS: Natale a Miami, nel primo weekend di programmazione, ha registrato il maggior numero di spettatori degli altri film in programmazione; ben lungi da me l'idea di considerarlo un grande film solo per questo (anzi, forse non è nemmeno un film...)

Inviato da: tembokidogo il Jan 6 2006, 08:27 PM

QUOTE(andreazinno @ Jan 6 2006, 08:02 PM)
PS: Natale a Miami, nel primo weekend di programmazione, ha registrato il maggior numero di spettatori degli altri film in programmazione; ben lungi da me l'idea di considerarlo un grande film solo per questo (anzi, forse non è nemmeno un film...)
*



O.T., ma ci voleva. Confermo: non è assolutamente un film!

Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 10:34 PM

QUOTE(chenap @ Jan 6 2006, 07:16 PM)
credo che l'aiuto non serve solo a chenap,ma la discussione interessa a moltissimi,specie chi deve affrontare una spesa di 2000 euro,altrimenti non si spiegherebbe  una discussione con 6500 visite con 180 risposte.
*




Non si sta discutendo del fatto che la discussione sia utile o meno, ma della finalita' di una foto rimpicciolita ...
Probabilmente non hai letto bene di cosa si discuteva nei post precedenti.


Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 10:39 PM

QUOTE(andreazinno @ Jan 6 2006, 08:02 PM)
Chenap, il mio dubbio (sottolineo "mio") è che proprio perchè si tratta di una spesa da 2.000 euro mi sembra quantomeno strano giustificarla esclusivamente attraverso un raffronto di foto, peraltro compresse e ridotte di dimensione per il web.

Un spesa simile si giustifica, a mio avviso, in due modi:
- o uno ha abbastanza soldi per non porsi il problema, allora esce e si compra la D200
- oppure analizza tutte le differenze che ci sono tra la la D70 e la D200, le pesa in relazione alla sua capacità di spesa, e decide serenamente.

Personalmente, tanto per essere chiari ed avendo venduto la D70 per la D200, non credo che il valore di quest'ultima sia nella differenza di qualità di foto che tira fuori il sensore (differenza che, a costo di dire un'eresia, non credo giustifichi la differenza di prezzo) ma negli innumerevoli miglioramenti apportati complessivamente (robustezza, ergonomia, efficacia dell'esposimetro, autofocus,...)

Un saluto.

PS: Natale a Miami, nel primo weekend di programmazione, ha registrato il maggior numero di spettatori degli altri film in programmazione; ben lungi da me l'idea di considerarlo un grande film solo per questo (anzi, forse non è nemmeno un film...)
*




Il tuo dubbio Andrea e' infatti anche il mio.
Il resize di una foto di una macchina da 10 megapixels non serve a nulla.
Le foto scattate con la D70s a 1600 sembrano tutte bellissime se rimpicciolite del 25% o del 33 %.

Per il resto le tue considerazioni sono ampiamente condivisibili. Continuo a ripetere che la cosa che mi attira di piu' della d200 è un mirino degno di una reflex ed il buffer di memoria NEF che consente di utilizzare al pieno la raffica.

Saluti
NN




Inviato da: mc0676 il Jan 6 2006, 10:44 PM

Io penso che chi come me usa la D70 per fare le foto al proprio figlio o alla propria moglie, che di tanto in tanto tira un 20x30 e molto + spesso stampa 10x15 e via ... allora la D70 basta e soprattutto avanza.

La D200, invece, è giustificabile per chi con la fotografia ci lavora: basti pensare alla quasi raddoppiata capacità di cropping che solo questa avanza per giustificare il passaggio. A meno che il fotografo in questione non sia mandrake, non padelli mai un colpo e lavori sempre direttamente in JPG senza sfruttare le potenzialità del NEF.
Ma allora per costui la Coolpix 5200 o la Powershot A95 sono sufficienti ! :DDD

Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 10:57 PM

QUOTE(mc0676 @ Jan 6 2006, 11:44 PM)
Io penso che chi come me usa la D70 per fare le foto al proprio figlio o alla propria moglie, che di tanto in tanto tira un 20x30 e molto + spesso stampa 10x15 e via ... allora la D70 basta e soprattutto avanza.

La D200, invece, è giustificabile per chi con la fotografia ci lavora: basti pensare alla quasi raddoppiata capacità di cropping che solo questa avanza per giustificare il passaggio. A meno che il fotografo in questione non sia mandrake, non padelli mai un colpo e lavori sempre direttamente in JPG senza sfruttare le potenzialità del NEF.
Ma allora per costui la Coolpix 5200 o la Powershot A95 sono sufficienti ! :DDD
*




"Quasi raddoppiata capacità di cropping ?" ??? hmmm.gif

Non mi pare proprio.

3872 x 2592 è la dimensione di una foto di una D200 (10.2 milioni di pixels)
3008 x 2000, è la dimensione di una foto di una D70 (6.01 milioni di pixels)



Inviato da: mc0676 il Jan 6 2006, 11:02 PM

QUOTE(onderadio @ Jan 6 2006, 11:57 PM)
"Quasi raddoppiata capacità di cropping ?" ???  hmmm.gif

Non mi pare proprio.

3872 x 2592 è la dimensione di una foto di una D200 (10.2 milioni di pixels)
3008 x 2000, è la dimensione di una foto di una D70 (6.01 milioni di pixels)
*



OK, anziché raddoppiare aumenta del 67% cool.gif .

Inviato da: onderadio il Jan 6 2006, 11:11 PM

QUOTE(mc0676 @ Jan 7 2006, 12:02 AM)
OK, anziché raddoppiare aumenta del 67%  cool.gif .
*




e quindi per te aumenta del 67 % la capacità di cropping ? smile.gif

Inviato da: onderadio il Jan 7 2006, 12:19 AM

QUOTE(mc0676 @ Jan 7 2006, 12:02 AM)
OK, anziché raddoppiare aumenta del 67%  cool.gif .
*



Ho l'impressione che tu parli del numero dei pixels all'interno del crop non certo delle dimensioni (Lunghezza e Larghezza). Altrimenti saresti in errore. dry.gif

Inviato da: Gothos il Jan 7 2006, 12:22 AM

QUOTE
http://www.nital.it/experience/risoluzione2.php



user posted image

Le dimensioni dell’immagine ottenibile da un sensore con 12 milioni di pixel è di 4288x2848 contro i 3008x2000 del sensore da 6 milioni di pixel. Il doppio della risoluzione non porta quindi alla dimensione doppia di stampa mantenendo lo stesso valore di dpi, ma solo ad un aumento del 43% circa delle sue dimensioni.


quindi tra una 6 mp e una 10 mp l'incremento sarà di circa un 29% messicano.gif

per avere un incremento del 67% ci vuole una 16,8 mp e

per avere un incremento del 100% ci vuole una 24,1 mp

hmmm.gif c'ho azzeccato?

Inviato da: onderadio il Jan 7 2006, 12:41 AM

QUOTE(Gothos @ Jan 7 2006, 01:22 AM)
quindi tra una 6 mp e una 10 mp l'incremento sarà di circa un 29%  messicano.gif

per avere un incremento del 67% ci vuole una 16,8 mp e

per avere un incremento del 100% ci vuole una 24,1 mp

hmmm.gif  c'ho azzeccato?
*



Grazie Gothos, più che eloquente ...

Pollice.gif

spero adesso sia piu' chiaro anche a mc0676.

Inviato da: mc0676 il Jan 7 2006, 08:42 AM

QUOTE(onderadio @ Jan 7 2006, 01:19 AM)
Ho l'impressione che tu parli del numero dei pixels all'interno del crop non certo delle dimensioni (Lunghezza e Larghezza). Altrimenti saresti in errore.  dry.gif
*



Si beh certo, parlo di numero di pixel.

Inviato da: Zopele il Jan 7 2006, 09:47 PM

Caro chenap, come vedi non si riesce a stanare il ragno dal buco, in fondo bastavano due miseri jpeg e noi ci saremmo messi il cuore in pace. Ma a quanto pare nessuno ha voglia di farlo o meglio ha il coraggio di fare questo semplice ed innocuo confronto, in fondo stiamo parlando di macchine fotografiche che fanno foto il cui risultato finale dopo vari passaggi, è sempre una foto in formato jpeg, vuoi per la stampa o per la visione su monitor. A questo punto, dopo fiumi di parole per elogiare giustamente la nuova macchina, credo che l'unico motivo per cambiare corpo sia giustificato solamente dal fattore estetico, funzionale, moda, ecc, dato che ambedue le macchine ottengono lo stesso risultato: una foto uguale identica all'altra, senza nessuna differenza altrimenti qualcuno ce l'avrebbe fatto notare subito.
Io continuo con la mia D70. Ciao e buone foto

Inviato da: @ssembl@tore il Jan 7 2006, 09:57 PM

QUOTE(Zopele @ Jan 7 2006, 10:47 PM)
Io continuo con la mia D70. Ciao e buone foto
*


..e fai bene !! Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 7 2006, 10:07 PM

QUOTE(Zopele @ Jan 7 2006, 09:47 PM)
Caro chenap, come vedi non si riesce a stanare il ragno dal buco, in fondo bastavano due miseri jpeg e noi ci saremmo messi il cuore in pace. Ma a quanto pare nessuno ha voglia di farlo o meglio ha il coraggio di fare questo semplice ed innocuo confronto, in fondo stiamo parlando di macchine fotografiche che fanno foto il cui risultato finale dopo vari passaggi, è sempre una foto in formato jpeg, vuoi per la stampa o per la visione su monitor. A questo punto, dopo fiumi di parole per elogiare giustamente la nuova macchina, credo che l'unico motivo per cambiare corpo sia giustificato solamente dal fattore estetico, funzionale, moda, ecc, dato che ambedue le macchine ottengono lo stesso risultato: una foto uguale identica all'altra, senza nessuna differenza altrimenti qualcuno ce l'avrebbe fatto notare subito.
Io continuo con la mia D70. Ciao e buone foto
*



Devo ringraziarti, Zopele, per avermi fatto risparmiare.. mezzo chilo, più due chili di treppiede.
Avevo messo nello zaino (Tamrac) anche la D70, per portarmela domani in montagna in escursione con le "ciaspole"assieme alla D200 (e un buon numero di ottiche). Giusto per qualche confronto.
Poi ho letto il tuo post e l'ho rimessa a cuccia.
Ho deciso che non vale la pena di dimostrarti nulla. wink.gif


Inviato da: MarcoPagin il Jan 7 2006, 10:17 PM

..ma lo sai Gianni che anche a me il post di zopele ha fatto lo stesso effetto!?

Mi ero ripromesso di fare luce con risultati alla mano sul confronto in questione...ma quanto pare la risposta che molti vogliono è : non prendete la D200, la D70 è semplicemente perfetta ed insuperabile.... non vale la pena spendere quei soldi.

Così sia!


Amen smilinodigitale.gif

Inviato da: mc0676 il Jan 7 2006, 10:35 PM

Ragazzi tra "superbi" e "permalosi" nessuno ha ragione secondo me !

Gianni tu sei tra i vecchi del forum, io ci chiappo poco lo ammetto in fotografia però leggo sempre con passione i tuoi post.
Secondo me neanche dovresti perdere tempo a dare importanza a chi ha scritto appena 9 post e semplicemente dovresti procedere con quello che avevi in mente anche perché a dispetto di quel solo utente, siamo in diversi, cosi immagino, a voler vedere le potenzialità della D200 !

;-)

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 10:46 PM

Io credo semplicemente che più pratico questo forum, meno capisco certe persone!!!
Mi sembra chiaro che l'utente che ha richiesto il confronto (senza peraltro saperne molto al riguardo) volesse solo dimostrare che non serve a nulla passare alla D200.
Credo che se qualcuno cercasse di convincerlo del contrario, tirerebbe fuori qualche altra storia per giustificare la sua convinzione.
Bene: nessuno qui ha detto che la D70 sia diventata uno schifo mentre la D200 è la macchina perfetta che tutti aspettavano.
Io avevo la D70 (e ne ho tirato fuori delle bellissime foto, o almeno per l mio livello fotografico) e sono passato alla D200 e nemmeno per una necessità particolare. Posso solo dire che le differenze ci sono eccome!
Ma se postassi due foto fatte con le due macchine sarebbe diffile capirne le differenze.
Inoltre di esempi di foto scattate con la D200 ce ne sono ormai parecchie sul forum come migliaia sono quelle fatte con la D70! Vuoi ancora confronti????
Mi sembra pretestuoso e anche arrogante come comportamento.
Quanto sopra è solo un mio piccolo e modestissimo parere ovviamente.
P.S La D70 è una macchina che per certi versi ha segnato un'epoca e nessuno qui ti potrà dire mai di gettarla alle ortiche. Anzi molti pur passando a macchine di categoria superiore, l'hanno tenuta.

Inviato da: margior il Jan 7 2006, 10:46 PM

Ennò, così no. Un corpo D70 pesa meno di 700 grammi...
Gianni, non te ne accorgi neanche, peseranno di più le ciaspole...
Piuttosto sacrifica qualche ottica...

Inviato da: rromano il Jan 7 2006, 10:53 PM

QUOTE(Zopele @ Jan 7 2006, 09:47 PM)
.... in fondo bastavano due miseri jpeg e noi ci saremmo messi il cuore in pace...
*



Che può essere letto "per decidere se spendere 2000 euro a me bastano 2 jpeg". Sono convinto che rileggendoti capirai l'assurdità di questa tua uscita. Non so se frequenti il sito dpreview.com dove Phil Askey fa delle ottime reviews sulle macchine (non ancora quella completa sulla D200). A titolo di esempio guardati la review della D2X http://www.dpreview.com/reviews/nikond2x/. Noterai che ci sono ben 28 pagine esempi esclusi. Potevano limitarsi a solo due jpeg di confronto con la D1X e festa finita. Mi sembra che usi ancora l'analogico. Poniamo di mettere su un cavalletto una F75 con il 50mm 1.8 e su un altro cavalletto una F5 o F6 sempre con un 50mm 1.8, identica pellicola. Facciamo due scatti di un bel panorama, stampiano e notiamo che le due foto sono identiche. Cosa concludi? Che F75 e F5(6) sono fondamentalmente uguali?

P.S. per Gianni: se veramente avevi questa lodevole intenzione di fare qualche scatto di raffronto, l'invito è di non recedere causa un intervento che, mi scuserà Zopele, fa cadere le braccia grazie.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: Michele Festa il Jan 7 2006, 10:54 PM

Volevo segnalarvi che nella sezione W/nW, Gianni, Andreotto e diversi altri hanno postato decine di foto con relativi commenti. Basta avere un po' di pazienza e cercare. wink.gif

Vi saluto

Michele

Inviato da: paolodes il Jan 7 2006, 10:58 PM

Non è serata, Gianni.
Uno se la prende perché le reflex sono ad ottiche intercambiabili, un altro decide che le camere son tutte uguali tranne che per la carrozzeria....
Mah, meglio andare a nanna.

Inviato da: giannizadra il Jan 7 2006, 11:08 PM

Hai ragione, Paolo.

Geni si nasce.
E qualcuno vi naque..rolleyes.gif (direbbe Totò).wink.gif

Inviato da: margior il Jan 7 2006, 11:21 PM

Stasera non è serata, ma domani è un altro giorno...piuttosto lascia a casa il 28-70 che pesa tanto, in montagna con il sole, la neve, sai che flare...

Inviato da: onderadio il Jan 7 2006, 11:28 PM

Rimane il fatto che non ha alcun senso postare delle foto 800x600 per capire come si comportano la d70 e la d200.

Foto scattate e rimpicciolite a quelle dimensioni servono solo ed esclusivamente a far vedere quanto e' bravo o quanto incapace il fotografo che le scatta.

Le differenze tra una compatta da 7 megapixels e una reflex digitale da 6 o piu' milioni di pixels si annullano quasi del tutto se le foto vengono rimpicciolite.

Volete veramente cominciare a fare qualcosa di serio. Postate i crop 100 % ai bordi e al centro di immagini JPG alla massima qualità oppure i nef.

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 11:33 PM

QUOTE(Michele Festa @ Jan 7 2006, 10:54 PM)
Volevo segnalarvi che nella sezione W/nW, Gianni, Andreotto e diversi altri hanno postato decine di foto con relativi commenti. Basta avere un po' di pazienza e cercare.  wink.gif

Vi saluto

Michele
*


Infatti!
Basterebbe soloaver voglia di cercare. wink.gif wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 7 2006, 11:34 PM

QUOTE(onderadio @ Jan 7 2006, 11:28 PM)
Volete veramente cominciare a fare qualcosa di serio. Postate i crop 100 % ai bordi e al centro di immagini JPG alla massima qualità oppure i nef.


Io per colazione gradisco 3 cornetti... un cappuccino e una grattata alla schiena... e sbrigatevi se no mi in****o... e mi butto per terra e mi sporco tutto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 11:35 PM

QUOTE(paolodes @ Jan 7 2006, 10:58 PM)
Non è serata, Gianni.
Uno se la prende perché le reflex sono ad ottiche intercambiabili, un altro decide che le camere son tutte uguali tranne che per la carrozzeria....
Mah, meglio andare a nanna.
*


Concordo anch'io Gianni e me ne vado a letto.

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 11:36 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 7 2006, 11:34 PM)
Io per colazione gradisco 3 cornetti... un cappuccino e una grattata alla schiena... e sbrigatevi se no mi in****o... e mi butto per terra e mi sporco tutto... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


Queste si che sono cose serie!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 11:37 PM

QUOTE(onderadio @ Jan 7 2006, 11:28 PM)
Volete veramente cominciare a fare qualcosa di serio. Postate i crop 100 % ai bordi e al centro di immagini JPG alla massima qualità oppure i nef.
*


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Scusa ma perchè queste "cose serie" non te le fai da solo visto che giudichi quelle degli altri come inutili e insensate????
Non volermene ma non capisco! unsure.gif

Inviato da: onderadio il Jan 7 2006, 11:49 PM

QUOTE(Rugantino @ Jan 8 2006, 12:37 AM)
hmmm.gif  hmmm.gif  hmmm.gif
Scusa ma perchè queste "cose serie" non te le fai da solo visto che giudichi quelle degli altri come inutili e insensate????
Non volermene ma non capisco! unsure.gif
*




giudico errato il metodo !
e' inutile postare delle foto rimpicciolite, ti e' difficile da capire ???

riuscireste veramente a capire con quali macchine sono state scattate queste foto ?

D70, D70s, D200, D50, D1, D450 ????

... ma siiiiiiiii vado a prendere un cornetto anch'io ...


user posted image


user posted image

Inviato da: molecola il Jan 8 2006, 12:03 AM

QUOTE(onderadio @ Jan 8 2006, 12:49 AM)

riuscireste veramente a capire con quali macchine sono state scattate queste foto ?

D70, D70s, D200, D50, D1, D450 ????

*



Assolutamente impossibile capirlo.








Infatti ho guardato gli exif. laugh.gif laugh.gif

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 12:07 AM

QUOTE(molecola @ Jan 8 2006, 01:03 AM)
Assolutamente impossibile capirlo.
Infatti ho guardato gli exif.  laugh.gif  laugh.gif
*




... ???? unsure.gif

e cioè con che macchina ti sembra siano state scattate queste due foto ?

osservandole semplicemente e senza alcun marchingegno

con quale macchina pensi siano state scattate ?

la qualità e' buona ? scarsa ? e' piu' di una reflex digitale, una analogica o di una compatta o la scansione di una diapositiva ?

Inviato da: molecola il Jan 8 2006, 12:14 AM

Cos'è una domanda a trabocchetto?? smile.gif

Immagini di queste dimensioni possono essere tutto e niente, qual'è la novità Nino... wink.gif

Inviato da: margior il Jan 8 2006, 12:14 AM

Non mi sembra che Gianni abbia detto che faceva la ciaspolada e poi...postava jpg compresso a 72 dpi 300x400 px.

Non mi sembra proprio l'ultimo degli sprovveduti, in grado di non trovare una forma idonea, non dico per fare il test dei test, cosa impossibile, ma un qualcosa, con tutti i limiti, comunque utile...e soprattutto spesso fotograficamente interessante...



Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 12:19 AM

QUOTE(molecola @ Jan 8 2006, 01:14 AM)
Cos'è una domanda a trabocchetto??  smile.gif

Immagini di queste dimensioni possono essere tutto e niente, qual'è la novità Nino... wink.gif
*




Esatto Molecola ... TUTTO E NIENTE

Posso dimostrare solo se si e' piu' o meno bravi a comporre e scattare, niente di piu'
e a saper usare un programma di fotoritocco e il resizing.

Sfido chiunque a dire che quelle foto non potevano essere scattate con una compatta o con una D1 !

Hai perfettamente ragione ... quale e' la novità ...: NESSUNA.

Spiegalo a chi sopra si è convinto del contrario.

Notte e grazie.

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 12:20 AM

QUOTE(margior @ Jan 8 2006, 01:14 AM)
Non mi sembra che Gianni abbia detto che faceva la ciaspolada e poi...postava jpg compresso a 72 dpi 300x400 px.

Non mi sembra proprio l'ultimo degli sprovveduti, in grado di non trovare una forma idonea, non dico per fare il test dei test, cosa impossibile, ma un qualcosa, con tutti i limiti, comunque utile...e soprattutto spesso fotograficamente interessante...
*




e chi sta parlando di Gianni ?

vi e' venuta a tutti la giannite ?


Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 12:23 AM

QUOTE(onderadio @ Jan 7 2006, 11:49 PM)
giudico errato il metodo !
e' inutile postare delle foto rimpicciolite, ti e' difficile da capire ???


Le due paroline famose "Per Favore" ti è difficile scriverle... mad.gif

Visto che oltretutto vi stanno facendo un favore c'è bisogno che qualcuno si stranisce come le creature... se uno invece di pensare ai casi suoi... non esce di corsa da casa e va a fare quello che chiedete... se quello che vi preme è un confronto tra le foto della D70 e la D200 vi prendete tutte e due le fotocamere e andate a fare... i test... visto che voi li dovete ancora spendere i 2000 euro mentre qualcun'altro li ha già spesi... tutti furbi con la roba degli altri... oltretutto ti devi pure sbrigare se no si offendono... ma guarda un po'... mad.gif

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 12:28 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 01:23 AM)
Le due paroline famose "Per Favore" ti è difficile scriverle... mad.gif

Visto che oltretutto vi stanno facendo un favore c'è bisogno che qualcuno si stranisce come le creature... se uno invece di pensare ai casi suoi... non esce di corsa da casa e va a fare quello che chiedete... se quello che vi preme è un confronto tra le foto della D70 e la D200 vi prendete tutte e due le fotocamere e andate a fare... i test... visto che voi li dovete ancora spendere i 2000 euro mentre qualcun'altro li ha già spesi... tutti furbi con la roba degli altri... oltretutto ti devi pure sbrigare se no si offendono... ma guarda un po'... mad.gif
*




Stefano a scanso di equivoci guarda che non si sta parlando dei test che voleva fare Gianni ma degli interventi precedenti.

Rileggi diversi post sopra e comprendi.


Inviato da: margior il Jan 8 2006, 12:35 AM

Onderadio noi capiamo, capiamo...ma capiamo anche che puoi essere meno brusco tongue.gif

Cosa succede se pure io ti rispondo che non parlavo con te... tongue.gif

Cosa succede se invece di usare un imperativo con Lambretta tipo "Rileggi..." usi qualcosa d'altro... tongue.gif

Davvero senza polemica tongue.gif

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 12:39 AM

QUOTE(margior @ Jan 8 2006, 01:35 AM)
Onderadio noi capiamo, capiamo...ma capiamo anche che puoi essere meno brusco  tongue.gif

Cosa succede se pure io ti rispondo che non parlavo con te... tongue.gif

Cosa succede se invece di usare un imperativo con Lambretta tipo "Rileggi..." usi qualcosa d'altro... tongue.gif

Davvero senza polemica  tongue.gif
*




Senza polemica il tuo consiglio e' ben accetto ... smile.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 12:44 AM

QUOTE(margior @ Jan 8 2006, 12:35 AM)
Onderadio noi capiamo, capiamo...ma capiamo anche che puoi essere meno brusco  tongue.gif

Cosa succede se pure io ti rispondo che non parlavo con te... tongue.gif


Infatti solo la prima parte del mio ultimo post riguarda lui... wink.gif

Il resto riguarda tutti quelli che pretendono la pubblicazione di scatti a confronto tra le 2 DSLR e che oltre tutto si straniscono perché uno non li accontenta subito... huh.gif

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 12:54 AM

Non mi avete detto ancora con quale macchina sono state scattate le due foto smile.gif

e magari anche con quale ottica.

Inviato da: andreazinno il Jan 8 2006, 09:12 AM

QUOTE(Zopele @ Jan 7 2006, 09:47 PM)
Caro chenap, come vedi non si riesce a stanare il ragno dal buco, in fondo bastavano due miseri jpeg e noi ci saremmo messi il cuore in pace. Ma a quanto pare nessuno ha voglia di farlo o meglio ha il coraggio di fare questo semplice ed innocuo confronto, in fondo stiamo parlando di macchine fotografiche che fanno foto il cui risultato finale dopo vari passaggi, è sempre una foto in formato jpeg, vuoi per la stampa o per la visione su monitor. A questo punto, dopo fiumi di parole per elogiare giustamente la nuova macchina, credo che l'unico motivo per cambiare corpo sia giustificato solamente dal fattore estetico, funzionale, moda, ecc, dato che ambedue le macchine ottengono lo stesso risultato: una foto uguale identica all'altra, senza nessuna differenza altrimenti qualcuno ce l'avrebbe fatto notare subito.
Io continuo con la mia D70. Ciao e buone foto
*



Accidenti, direi che hai fatto un'analisi perfetta della questione. Personalmente, infatti, la D200 l'ho scelta perchè il punto di nero del suo corpo si intona meglio con i completini grigi che metto quando vado al lavoro; mi hanno anche detto, i ben informati, che con la D200 si rimorchia di più; sai, avendo oramai 45 anni, devo usare tutti gli espedienti per conquistare qualche fanciulla.

Stavo anch'io pensando di fare 'sto benedetto confronto, così ti saresti potuto mettere il cuore in pace e vivere sereno, ma poi mi sono chiesto: "ma avrò il coraggio necessario per farlo ? Ho moglie e due figli; e se mi succede qualcosa ? Che so, se scopro che le foto della D70 e della D200 sono indistinguibili a video, riuscirò a sopportare lo smacco ?". Perdonami, ma non me la sono sentita. Ritienimi pure responsabile se il tuo cuore non riuscirà a trovare la pace necessaria.

Ora vi lascio. Devo uscire per comprare una bicicletta più grande e robusta per mio figlio che cresce e che pedala in modo sempre più energico. Però, ora che ci penso, la bicicletta che ho visto mi sembra che, al girare dei pedali, faccia girare la ruota posteriore esattamente nello stesso modo della bicicletta attuale. Che dite, vale la pena cambiare ?

Un caro saluto.

Inviato da: andreotto il Jan 8 2006, 09:50 AM

Sinceramente non ho letto tutti gli interventi ma molti si, al di là di tutto vi vorrei far riflettere su una cosa:prima di confrontare due foto bisogna farle.
Intensdo dire che l' autofocus della d200 è più veloce di quello della d70 ( vuol dire fare una foto o non farla) il mirino è più grande ( maggiore precisione nell' inquadratura)L' esposizione in Matrix è stupefacente ( vuol dire meno post produzione o non dover buttare scatti sotto/sovraesposti) ecc. ecc.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: sergiobutta il Jan 8 2006, 09:50 AM

E cerca un'altra famiglia che le abbia ambedue : puoi chiedere il test del consumo energetico a Km percorso !!!

Inviato da: paolodes il Jan 8 2006, 10:09 AM

QUOTE(andreotto @ Jan 8 2006, 09:50 AM)
Sinceramente non ho letto tutti gli interventi ma molti si, al di là di tutto vi vorrei far riflettere su una cosa:prima di confrontare due foto bisogna farle.
Intensdo dire che l' autofocus della d200 è più veloce di quello della d70 ( vuol dire fare una foto o non farla) il mirino è più grande ( maggiore precisione nell' inquadratura)L' esposizione in Matrix è stupefacente ( vuol dire meno post produzione o non dover buttare scatti sotto/sovraesposti) ecc. ecc.

Ed ancora eccetera eccetera.... Dovrebbero essere concetti elementari (altro che estetica). Ma evidentemente qualcuno non ci arriva.

Inviato da: [giada] il Jan 8 2006, 11:00 AM

QUOTE
mi hanno anche detto, i ben informati, che con la D200 si rimorchia di più; sai, avendo oramai 45 anni, devo usare tutti gli espedienti per conquistare qualche fanciulla.


Beh,io non sono proprio una fanciulla ma come età andiamo bene,vederti con una d200 al collo mi farebbe un certo effetto come ... non so,tipo l'uomo in divisa wink.gif e non azzardarti a venire in Versilia con la D200 perchè potrei inseguirti come faccio con gli aironi messicano.gif

QUOTE
Sinceramente non ho letto tutti gli interventi ma molti si, al di là di tutto vi vorrei far riflettere su una cosa:prima di confrontare due foto bisogna farle.


Ben detto,e cmq un vero raffronto si può fare dopo averla provata e riprovata. Per esperienza diretta posso dirvi che la sola ergonomia dà tanto ai nostri sensi,la latitudine di posa,il matrix e l'AF sono nettamente migliori. Non c'è dubbio che la D200 sia un passo avanti alla D70 ma il nodo della questione è se vi serve realmente questo upgrade oppure vi va bene lavorare ancora per un pò con la D70 che cmq,nella sua modestia,sforna files di tutto rispetto.

Inviato da: margior il Jan 8 2006, 11:18 AM

QUOTE
paolodes Inviato il Oggi, 10:09 AM

Dovrebbero essere concetti elementari (altro che estetica).


laugh.gif Infatti qui ormai si parla di meta-fisica! laugh.gif

laugh.gif O fanta-scienza! laugh.gif

E molte lingue diverse...bisogna aver pazienza.

Inviato da: mc0676 il Jan 8 2006, 11:23 AM

Secondo me quelle 2 foto escono dalla D200 !
biggrin.gif

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 11:28 AM

QUOTE(mc0676 @ Jan 8 2006, 12:23 PM)
Secondo me quelle 2 foto escono dalla D200 !
biggrin.gif
*




nessuna di quelle due foto è scattata con la d200


Inviato da: Michele Festa il Jan 8 2006, 11:37 AM

Non si tratta qui di di scutere se la D200 serve o meno, in quanto se si facevano prima le foto senza, si fanno anche adesso. Il problema è che c'è chi vuole,può permettersi di provare tutti i migioramenti che la casa madre offre.
Non è possibile come già reiteratamente ripetuto giudicare la nuova macchina confrontando le sue foto con quelle di un'altra. Sapete ben che un apparecchio fotografico ha tali e tante variabili che sarebbe, per usare un eufemismo, riduttivo parlare solo di foto finale. Il mirino, la messa a fuoco, il display, l'esposizione, la velocità di esecuzione, la robustezza, la registrazione del colore ecc. ecc., sono tantissimi particolari , tanti vantaggi che non è possibile assaggiare guardando una semplice foto. Così come non è corretto giudicare una macchinetta solo dal numero dei megapixel, allo stesso modo non si possono confrontare due reflex in base ad un semplice jpg. Le sensazioni di soddisfazione, di libidine, di piacere, si posssono provare solo provandola. Tutto il resto sono parole buttate al vento.
Le vecchie macchine erano e restano ottime, ma ragazzi, fatevene una ragione, c'è una nuova prima della classe!

Un carosaluto

Michele

Inviato da: margior il Jan 8 2006, 11:39 AM

QUOTE
[giada] Inviato il Oggi, 11:00 AM

...io non sono proprio una fanciulla ma come età andiamo bene... ohmy.gif

...una d200 al collo mi farebbe un certo effetto... ohmy.gif

... non so, tipo l'uomo in divisa... ohmy.gif

...potrei inseguirti come faccio con gli aironi... ohmy.gif



laugh.gif Ecco, qui invece stiamo parlando di un nuovo afrodisiaco che viene dall'Oriente! laugh.gif

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 11:46 AM

QUOTE(margior @ Jan 8 2006, 12:39 PM)
laugh.gif Ecco, qui invece stiamo parlando di un nuovo afrodisiaco che viene dall'Oriente!  laugh.gif
*




La D200 viene dall'oriente ... ma e' anche afrodisiaca ??? ohmy.gif

Potresti fornire ulteriori particolari in merito margior ?

Ritieni possa sostituire le pillole blu ? Hai fatto dei test ? biggrin.gif

Inviato da: margior il Jan 8 2006, 12:09 PM

Ma insomma! laugh.gif

Le pillole blu, se proprio sarà necessario, spero di "abbisognarne" tra un ragionevole lasso di tempo...spero...

Questo nuovo afrodisiaco...vedremo...

Ho notato questo, però. Molti maschietti hanno acquistato il nuovo afrodisiaco e l'operazione è riuscita passando il vecchio afrodisiaco alle mogli o compagne che siano.

I principi attivi devono essere molto potenti...per arrivare a questo...scambismo. laugh.gif

Inviato da: Rugantino il Jan 8 2006, 12:10 PM

QUOTE(onderadio @ Jan 8 2006, 11:28 AM)
nessuna di quelle due foto è scattata con la d200
*


E come hai fatto allora ad inserire negli Exif il dato D200? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: doc il Jan 8 2006, 03:05 PM

Dico anch’io la mia sulla d200, per quel che vale.
Sono in parte d’accordo che un jpeg compresso non possa dire molto sulla qualità di una camera ma è anche vero che presi due jpeg, scattati nelle stesse condizioni, con gli stessi parametri (normal) e auto wb e con la stessa ottica, qualcosa possono far vedere. Per es. il test sul rumore di Domiad tra d200 e d2x. In effetti, il test non mi dice molto sul rumore (non posso scaricare i nef perché non ho la banda larga) ma sul resto mi dice parecchio (almeno a me). I colori della barca sono diversi. Il bordo che sulla d200 è bianco, sulla d2x è grigio. Il fondo della barca è sempre perfettamente visibile sulla d2x ma non altrettanto sulla d200. Non sono un esperto di fotografia digitale ma credo dipenda da una diversa “gamma dinamica” del sensore. Il più grosso difetto della mia d100 è proprio la tendenza a bruciare le alte luci ed ecco che spesso il matrix sottoespone le foto. Ho in parte risolto con una curva, ma siamo ben lontani da quello che può dare una d2x e secondo me, anche la d200 (purtroppo) resta diverse spanne sotto.
Detto questo, vale la pena upgradare? Se avessi una d70 l’avrei già fatto, indipendentemente dai vari jpeg che si possono trovare in rete. Solo il mirino vale i soldi spesi. Spesso si dice è il fotografo che fa le foto ma è anche vero che il fotografo deve vederci attraverso la fotocamera prima di farle ste benedette foto e sulla d70 non è che si veda granchè. Non per niente nelle camere pro i mirini sono come televisori al plasma da 42 pollici.
Per quanto mi riguarda, non sono ancora sicuro. La d200 ha fin troppo rispetto a quello che mi serve ma non sembra risolvere completamente il mio problema e la d2x è fuori portata. Mi ci vorrebbero due jpeg di confronto per decidere he…he… (non scaldatevi era una battuta).
Infine, non per fare l’avvocato difensore di qualcuno (qui nessuno ne ha bisogno), ma vorrei dire che la competenza e la disponibilità di alcuni utenti di questo forum è assolutamente indiscussa e indiscutibile. Rivolgendomi ai nuovi iscritti, li invito a farsi un giro sul server e dare un’occhiata ai messaggi dei vari utenti e vi troverete ampiamente prova di ciò che scrivo.
I consigli vi sono stati dati, prendeteli per quelli che sono e decidete con la vostra testa.
Ritengo, invece, inaccettabile (opinione personale) che il fatto di non postare le foto venga interpretato come incapacità di dimostrare la supposta superiorità della d200 (cosa ovvia ai più) o, peggio ancora, sia una velata accusa di malafede. Pretendere prove che la d200 è migliore della d70 è come pretendere una prova che domattina spunterà il sole. E’ difficile da provare ma è una cosa su cui ci si possono scommettere le p...e.
doc.

Inviato da: paolodes il Jan 8 2006, 03:49 PM

QUOTE(doc @ Jan 8 2006, 03:05 PM)
.... Il più grosso difetto della mia d100 è proprio la tendenza a bruciare le alte luci ed ecco che spesso  il matrix sottoespone le foto ....

Oh, finalmente qualcuno che borda a segno i pennoni di gabbia ....

Inviato da: [giada] il Jan 8 2006, 04:16 PM

Azz tredici pagine per sapere se la D200 è migliore della D70 nel confronto tra foto...miiiii...il bello è che se non passate una bella settimana di ferie a provare il matrix confrontando i nef non ci salterete mai fuori! In più anche l'aspetto fisico è da considerare,l'autofocus,l'ergonomia e bla bla bla e alla fine della storia si capisce chiaramente che l'upgrade ne vale la pena.

Inviato da: rromano il Jan 8 2006, 04:21 PM

Qualche immagine di confronto comincia ad arrivare sul solito dpreview smile.gif

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=16618084

Ciao smile.gif

Inviato da: [giada] il Jan 8 2006, 04:29 PM

blink.gif belle le immagini,peccato che le abbiano fatte altri diversi da me e che non saprò mai se la D200 fa per me finchè non l'ho provata come si deve blink.gif

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 04:30 PM

A titolo di informazione: un utente di dpreview ha scaricato delle foto in NEF su un sito. Fate attenzione ogni foto pesa piu' di 10 mega.

http://users.grevture.com/~txbonds

Ciao
N.

Inviato da: onderadio il Jan 8 2006, 04:33 PM

QUOTE(rromano @ Jan 8 2006, 05:21 PM)
Qualche immagine di confronto comincia ad arrivare sul solito dpreview smile.gif

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=16618084

Ciao smile.gif
*




Grazie Roberto, interessante.

Non ho capito tuttavia come mai i crop 100 % sono di dimensioni identiche tanto sulla d200 che sulla d70. Non dovrebbero essere piu' grandi quelli della d200 ?

Ciao
Nino

Inviato da: l.ceva@libero.it il Jan 8 2006, 07:06 PM

QUOTE(doc @ Jan 8 2006, 04:05 PM)
Ho in parte risolto con una curva, ma siamo ben lontani da quello che può dare una d2x e secondo me, anche la d200 (purtroppo) resta diverse spanne sotto.
*



Da possessore ed utilizzatore di D2X e D200 posso dirti con sicurezza di aver verificato (non con foto test fatte da altri ma con le mie) la non veridicità di quanto affermi. Se c'è un punto a favore della D200 sulla D2X è sicuramente la maggiore gamma dinamica dell'ultima nata.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: chenap il Jan 8 2006, 07:13 PM

QUOTE(rromano @ Jan 8 2006, 04:21 PM)
Qualche immagine di confronto comincia ad arrivare sul solito dpreview smile.gif

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=16618084

Ciao smile.gif
*




mi sbaglio ,nel confronto delle foto dove ci sono palazzi con palo dei riflettori,sembra prevalere la d70 sulla d200,a livello di nitidezza d'immagine?

Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 07:15 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jan 8 2006, 07:06 PM)
Da possessore ed utilizzatore di D2X e D200 posso dirti con sicurezza di aver verificato (non con foto test fatte da altri ma con le mie) la non veridicità di quanto affermi. Se c'è un punto a favore della D200 sulla D2X è sicuramente la maggiore gamma dinamica dell'ultima nata.


Spiegabile se non altro per la maggiore dimensione dei pixel della D200... of course... grazie.gif

A Ovest nulla di nuovo... messicano.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 07:16 PM

QUOTE(chenap @ Jan 8 2006, 07:13 PM)
mi sbaglio ,nel confronto delle foto dove ci sono palazzi con palo dei riflettori,sembra prevalere la d70 sulla d200,a livello di nitidezza d'immagine?


Ecco perché pubblicare delle foto di confronto non serve a nulla ognuno vede quello che vuole vedere... texano.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 07:22 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 07:15 PM)
Spiegabile se non altro per la maggiore dimensione dei pixel della D200... of course... grazie.gif

A Ovest nulla di nuovo... messicano.gif


Se non altro rimaniamo coerenti con una linea di pensiero che vuole che ogni volta che esce una DSLR nuova sembra essere per forza meglio delle DSLR precedenti... è stato così quando è uscita la D70 nei confronti della D100... quando è uscita la D2x nei confronti della D1x... in sostanza era solo una questione di tempo che non uscisse fuori la supremazia della D200 sulla D2x... texano.gif

Per fortuna che in quello che scrivono gli altri ho smesso di credere da un bel pezzo... texano.gif

Inviato da: chenap il Jan 8 2006, 07:34 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 07:16 PM)
Ecco perché pubblicare delle foto di confronto non serve a nulla ognuno vede quello che vuole vedere... texano.gif
*



una curiosita',mi sono sbagliato a vedere le foto.o realmente e' cosi?

Inviato da: l.ceva@libero.it il Jan 8 2006, 07:48 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 8 2006, 08:22 PM)
Per fortuna che in quello che scrivono gli altri ho smesso di credere da un bel pezzo... texano.gif
*




Sinceramente non capisco se con "altri" tu ti riferisca a me o a te dato che hai quotato una tua risposta data ad un mio messaggio.

Se ti riferivi a te ci troviamo di fronte ad un interessante fenomeno di sdoppiamento della personalità.

Se ti stavi riferendo a me ti informo che io non ho mai scritto che la D200 è meglio della D2X in ogni aspetto ma in questo (la gamma dinamica) sicuramente si.
Questo anche se personalmente non ho mai "sofferto" per la gamma dinamica della D2X.

Naturalmente tu sei libero di credere ciò che vuoi!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 08:01 PM

QUOTE(chenap @ Jan 8 2006, 07:34 PM)
una curiosita',mi  sono sbagliato a vedere le foto.o  realmente  e' cosi?


Non ti sei sbagliato... è veramente così ognuno vede quello che vuole vedere... sente quello che vuole sentire... sarebbe strano il contrario... wink.gif

Inviato da: Rugantino il Jan 8 2006, 08:04 PM

Secondo me si sta facendo un inutile polverone.
Questa discussione mi sembra degenerata e dubito che il seguito possa essere di giovamento a qualcuno e suppongo ache che non contribuisca alla crescita della cultura fotografica in senso generale.
IMHO ovviamente. unsure.gif unsure.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 08:05 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jan 8 2006, 07:48 PM)
Sinceramente non capisco se con "altri" tu ti riferisca a me o  a te dato che hai quotato una tua risposta data ad un mio messaggio.

Se ti riferivi a te ci troviamo di fronte ad un interessante fenomeno di sdoppiamento della personalità.

Se ti stavi riferendo a me ti informo che io non ho mai scritto che la D200 è meglio della D2X in ogni aspetto ma in questo (la gamma dinamica) sicuramente si.
Questo anche se personalmente non ho mai "sofferto" per la gamma dinamica della D2X.

Naturalmente tu sei libero di credere ciò che vuoi!


Ho scritto altri... altri vuol dire altri non Lorenzo... infatti non Ti ho quotato ma mi sono quotato da me... senza sdoppiamenti di personalità... quello che hai scritto lo trovo condivisibile tant'è che mi sono dato una spiegazione tecnica da me stesso... comunque Ti ringrazio di avermi dato il permesso di credere ciò che voglio... molto democratico... grazie.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 8 2006, 08:07 PM

QUOTE(Rugantino @ Jan 8 2006, 08:04 PM)
Secondo me si sta facendo un inutile polverone.
Questa discussione mi sembra degenerata e dubito che il seguito possa essere di giovamento a qualcuno e suppongo ache che non contribuisca alla crescita della cultura fotografica in senso generale.
IMHO ovviamente. unsure.gif  unsure.gif


Altra dimostrazione che ognuno vede quello che vuole vedere... anche i polveroni... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: [giada] il Jan 8 2006, 08:12 PM

Ampia gamma dinamica,ok,ma in quanti hanno il monitor profilato a dovere? In quanti hanno settato i profili colore in CS? E la stampante? Sembra facile apprezzare la tecnologie digitali ma a monte c'è un processo di aggiornamento continuo in tecnologie correlate allo scatto fotografico;noi stiamo a disquisire sulla gamma dinamica quando molti di noi (anch'io) non abbiamo i monitor profilati,le stampanti idonee e bla bla bla. A questo punto ci si chiede se le foto sono migliori con la D200 o con la D70,beh,se in una stampa si sbaglia BW,postproduzione o profilo addio tecnologie (partendo dal presupposto che lo scatto sia perfetto). I software e le sonde per profilare i monitor costano quanto una d200 e mezzo... La fotografia digitale non è solo corpo macchina e ottica,non è solo visione a monitor...

Inviato da: Giuliano Savioli il Jan 8 2006, 08:17 PM

La faccio breve
Ho la D70 e ho avuto il modo di scattare con la D200 un paio di giornate diciamo per un migliaio di scatti

Sinteticamente: tutta un altra cosa la D200 ma in meglio!

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Jan 8 2006, 08:22 PM

[Questa discussione mi sembra degenerata e dubito che il seguito possa essere di giovamento a qualcuno e suppongo ache che non contribuisca alla crescita della cultura fotografica in senso generale.
]

Sono pienamente d'accordo. Inoltre una lettura un pò faticosa e inutile rispetto alle dimensioni del 3D

Inviato da: doc il Jan 8 2006, 09:21 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jan 8 2006, 07:06 PM)
Da possessore ed utilizzatore di D2X e D200 posso dirti con sicurezza di aver verificato (non con foto test fatte da altri ma con le mie) la non veridicità di quanto affermi. Se c'è un punto a favore della D200 sulla D2X è sicuramente la maggiore gamma dinamica dell'ultima nata.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Caro Lorenzo, non mi metto certo a discutere con te di gamma dinamica su digitali reflex. Non ne ho la benchè minima preparazione e soprattutto non posseggo nè la d2x nè ho mai preso in mano la d200. Dò per oro colato ciò che scrivi.
Ma quelle foto stanno lì e vorrei dire che sono al di sopra di ogni sospetto. Uno perchè chi le ha postate è un neopossessore di d200 a dir poco entusiasta della macchina, due perchè il test era fatto per dimostrare la bontà della d200 ad alti iso, quindi tutt'altro scopo rispetto alla gamma dinamica. Magari il fenomeno si chiama in un'altro modo da un punto di vista tecnico, ma quello che vedo nel mio monitor, starato di certo ma starato per entrambe le macchine, sono varie tonalità di grigio per la d2x ed invece bianchi e neri per la d200 (e non fatemi notare che le foto sono a colori, il mio monitor è starato ma non fino a questo punto he... he...). Io nella mia nuova reflex vorrei i grigi.
doc.

Inviato da: chenap il Jan 8 2006, 09:25 PM

QUOTE(Giuliano Savioli @ Jan 8 2006, 08:17 PM)
La faccio breve
Ho la D70 e ho avuto il modo di scattare con la D200 un paio di giornate diciamo per un migliaio di scatti

Sinteticamente: tutta un altra cosa la D200 ma in meglio!
*



deliziaci con qualche bella foto

Inviato da: chenap il Jan 8 2006, 09:29 PM

QUOTE(chenap @ Jan 8 2006, 09:25 PM)
deliziaci con qualche bella foto
*




e parlaci di questo nuovo gioiello

Inviato da: ciro207 il Jan 8 2006, 09:38 PM

QUOTE(onderadio @ Jan 8 2006, 04:30 PM)
A titolo di informazione: un utente di dpreview ha scaricato delle foto in NEF su un sito. Fate attenzione ogni foto pesa piu' di 10 mega.

http://users.grevture.com/~txbonds

Ciao
N.
*



Certo che a 2.5 kBps è abbastanza impensabile per chiunque scaricare questi file biggrin.gif Tanto vale comprarsela sta macchina, fare i test che ci piacciono tanto e rimetterla in vendita tongue.gif

Inviato da: chenap il Jan 8 2006, 09:38 PM

QUOTE(Rugantino @ Jan 8 2006, 08:04 PM)
Secondo me si sta facendo un inutile polverone.
Questa discussione mi sembra degenerata e dubito che il seguito possa essere di giovamento a qualcuno e suppongo ache che non contribuisca alla crescita della cultura fotografica in senso generale.
IMHO ovviamente. unsure.gif  unsure.gif
*




contribuiamo alla crescita della cultura fotografica con delle belle foto

Inviato da: chenap il Jan 8 2006, 09:43 PM

QUOTE(ciro207 @ Jan 8 2006, 09:38 PM)
Certo che a 2.5 kBps è abbastanza impensabile per chiunque scaricare questi file  biggrin.gif Tanto vale comprarsela sta macchina, fare i test che ci piacciono tanto e rimetterla in vendita  tongue.gif
*




ma si',spendiamoli questi 200 euro .........

Inviato da: alcedo il Jan 8 2006, 11:31 PM

[attachmentid=36739]Ciao a tutti !

Appartengo al gruppo '' SOCIETA' ITALIANA CACCIA FOTOGRAFICA''.

Ho appena finito di testare la D200 vs D70

ottica per entrambe 28mm f2,8 D

Le foto sono state fatte in JPG fine senza manomissioni, con programma di fotoritocco.

Questo è un primo test, ma già emerge la validità dell'oggetto in questione ! biggrin.gif







 

Inviato da: alcedo il Jan 8 2006, 11:32 PM

Ecco un' altra eseguita con il 500 af-s f4 + 1,4x






 

Inviato da: andreotto il Jan 8 2006, 11:38 PM

Scusa Alcedo ma anche tu con la fissa dei 1600 iso?
Che senso ha paragonare la d70 a 200 iso con la d200 a 1600 il tutto al di là dei giudizi che ne trarrete
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: margior il Jan 8 2006, 11:42 PM

Mi devo correggere.

Qui ormai non è meta-fisica, non è fanta-scienza.

E' sur-reale.

Inviato da: paolodes il Jan 8 2006, 11:46 PM

Già. E' possibile che si stia un tantino straorzando.

Inviato da: alcedo il Jan 8 2006, 11:46 PM

Non ho la fissa dei 200 iso (ho sempre fotografato la natura con la velvia 50.... era solo per un test..)

A 200 iso :




 

Inviato da: alcedo il Jan 8 2006, 11:49 PM

ultima a 200 iso 500 afs + 1,4 X (ho notato che rispetto alla d70 i bianchi li ''incassa '' meglio.





 

Inviato da: andreotto il Jan 8 2006, 11:51 PM

Appunto Alcedo ho visto il portfolio e mi meravigliavo che.... ma sai qua ormai tutti scattano da 1600 iso in su altrimenti le foto non riescono.... smile.gif
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: margior il Jan 8 2006, 11:52 PM

Straorzando? Qui c'è una strapoggiata sotto spi con onde e vento, tangone in acqua, perdita dell'albero e...affondamento per aver dimenticato un paio di passi d'uomo aperti...


Inviato da: alcedo il Jan 8 2006, 11:59 PM

un po' di pazienza (il tempo di preparare il tutto ) , vi posto confronto completo ingrandimento 100x100 ai vari ISO ( 15 -20 minuti dovrei farcela ).

A dopo !

Inviato da: andreotto il Jan 9 2006, 12:02 AM

Alcedo fai pure 50% perchè o abbiamo tutti dei monitor 42 pollici o stampiamo tutti dei manifesti 100x140, altri motivi non ne vedo
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: agonelli il Jan 9 2006, 12:04 AM


prego il primo NPU (in grado di farlo) in zona di cambiare il nome della disussione in

la D200 è meglio della D70?

oppure

dimostriamo che la D200 è meglio della D70 in tutti i modi possibili immaginabilia

'sera a tutti

dry.gif biggrin.gif tongue.gif

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 12:31 AM

mi spiace ANDREOTTO , oramai il lavoro l'ho fatto (sono nuovo del forum...devo ancora capirne le varie sfacciettature wink.gif )

dunque stesso flash per entrambe, usato in manuale per non cambiarne la luce (sb-800) e , ovviamente stesso obbiettivo e diaframma.

Se si ingrandisse a 200x100 le scritte sotto la X della colla nella D70 sono impastate e nella D200 sono pulitissime. La risoluzione è superiore nella D200 (anche settata a 1600 iso la situazione non cambia )



 

Inviato da: andreotto il Jan 9 2006, 12:39 AM

QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 12:31 AM)
mi spiace ANDREOTTO , oramai il lavoro l'ho fatto (sono nuovo del forum...devo ancora capirne le varie sfacciettature  wink.gif )

dunque stesso flash per entrambe, usato in manuale per non cambiarne la luce (sb-800) e , ovviamente stesso obbiettivo e diaframma.

Se si ingrandisse a 200x100 le scritte sotto la X della colla nella D70 sono impastate e nella D200 sono pulitissime. La risoluzione è superiore nella D200 (anche settata a 1600 iso la situazione non cambia )
*


Ti credo sulla parola perchè giudicare dalle foto mi sembra impossibile
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 12:45 AM

QUOTE(andreotto @ Jan 9 2006, 12:39 AM)
Ti credo sulla parola perchè giudicare dalle foto mi sembra impossibile
Buone foto a tutti andreotto
*




Abbi fede ma è così, la foto postata non rende giustizia, è stata ridotta per WEB a 72 dpi, quindi inutilizzabile a tale prova. Provo a vedere se posso far qualcosa per far notare meglio ciò.

Ciao!

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 12:57 AM

Fatto, portato a 200x100.

E con questo ho finito, ciao a tutti ! biggrin.gif



 

Inviato da: andreotto il Jan 9 2006, 01:24 AM

Alcedo la fede ce l' ho è che a parte te che hai fatto la prova sei tu il primo a riconoscere che vista la compressione ecc ecc la foto non rende giustizia
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: oesse il Jan 9 2006, 01:27 AM

come potete pensare di fare dei confronti su jpg a 72 dpi?
Mah....

.oesse.

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 01:46 AM

l'ultima foto che ho postato, anche se a 72 dpi, non è ne più ne meno di quello che si vede su PHOTOSHOP a 300dpi al 200x100 (si è ottimizzato a 72 dpi.....ma guardate che l'ottimizzazione è uguale per entrambe le macchine e il risultato non cambia)

Se qualcun'altro ha la possibilità di usare entrambe le macchine, provi a fare un simile esperimento.....poi ne riparliamo .....

Ciao a tutti ! biggrin.gif





Inviato da: Michele Festa il Jan 9 2006, 01:48 AM

QUOTE(oesse @ Jan 9 2006, 01:27 AM)
come potete pensare di fare dei confronti su jpg a 72 dpi?
Mah....

.oesse.
*


Sono d'accordo con Marco!!
Io sinceramente amici ho perso il bandolo della matassa!!
Non riesco più a capire chi sono le parti in causa e quali sono i motivi della disputa. Siamo in un punto caotico di quasi non ritorno.
Allora se ho ben capito ci sono i possessori della D70 che rosisi il fegato della nuova uscita della D200 vorrebbero sentirsi dire :- Vabbè ragazzi state tranquilli tanto le macchine sono uguali è solo un fatto commerciale!-
Quelli che hanno appena sopportato l'esborso dell'acquisto della D200 si sentono offesi consci della superiorità della loro macchina e sdegnati da simili raffronti.
Le cose stanno così vero???
Allora premesso che la D70 è e rimane un ottimo apparecchio, con delle ottime performances, è anche vero che la tecnologia va avanti, usciranno apparecchi superiori in men che non si dica, la D200 ne è una testimonianza, oltretutto è di fascia più alta, più costosa., più performante, più risoluzione, più maneggevolezza , insomma è più!!!.
Allora amici tutti FATEVENE UNA RAGIONE, il mondo gira così, ognuno deve avere la consapevolezza che la macchina che compra in questo momento, tra un numero limitato di mesi verrà superata da un'altra, con questo continuerà a fotografare, ma ci si deve mettere in questa propsettiva, mettersi l'anima in pace e per piacere godersi quello che si ha pensando a fare le foto, finiamola con queste chiacchiere, cerchiamo di stressarci su cose più serie!!!

Saluto tutti

Michele

Inviato da: oesse il Jan 9 2006, 01:50 AM

bravo Michele!!

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

.oesse.

Inviato da: andreotto il Jan 9 2006, 01:50 AM

Alcedo ma una macchina tu la giudichi solo dalla migliore nitidezza? penso di no ed è per questo che trovo quasi inutili test fatti in questo modo.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 01:59 AM

Ecco fatto !

Immagine al 200x100 ''300dpi'', almeno togliamo ogni dubbio.

Più di così non so proprio cosa fare (questi sono i file originali)






 

Inviato da: oesse il Jan 9 2006, 02:05 AM

Alcedo, non fare niente. Perche' non c'e' nulla da fare. Non tramite jpg poi.
Lo vedi anche tu che le 2 foto fanno schifo..... con la compressione non si scherza.
Ti consiglio di andare a dormire, se la D200 l'hai gia' presa i tuoi sogni saranno fantastici!

.oesse.

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 02:10 AM

QUOTE(andreotto @ Jan 9 2006, 01:50 AM)
Alcedo ma una macchina tu la giudichi solo dalla migliore nitidezza? penso di no ed è per questo che trovo quasi inutili test fatti in questo modo.
Buone foto a tutti andreotto
*





No guarda, non dare giudizi affrettati, sono 20 anni che fotografo la natura con HASSELBLAD e NIKON.

In una macchina più che la risoluzione, a me personalmente interessa la resa del colore e la tenuta dei bianchi e dei neri (il problema dei fotografi naturalisti wink.gif ).

E'per puro caso che sono andato a finire sulla risoluzione (è il primo test che faccio e ve lo ho postato.........la D70 come resa colore è fantastica !, mica la vendo ! La tengo come secondo corpo !)

Con la D70 ho fatto mostre in 50x70 cm, mai lamentato !

Ciao a tutti!




Inviato da: margior il Jan 9 2006, 02:12 AM

QUOTE
Michele Festa Inviato il Oggi, 01:48 AM

Siamo in un punto caotico di quasi non ritorno.



Siamo ben oltre.

Io non ho nulla contro Alcedo che ha postato alcuni scatti fotonaturalistici bellissimi ma mi chiedo: ha senso scattare foto simili, a stuzzicadenti e irritanti malamente illuminati, o non è appunto irritante? Per provare poi cosa, una sorta di potere risolvente applicato ai sensori. Mi va bene per le ottiche, ma per i sensori mi basta già sapere il numero di pixel, dopo mi interessano ben altre cose.

E' vero, si posta a 72 dpi. Ma questi scatti si vede bene che non sono minimamente curati perlomeno come illuminazione. Allora perché farli e perché postarli?

Allego uno scatto, assolutamente "strumentale", di un calendario e relativo crop. Dove si evince che il potere risolvente su orizzonti finiti è faccenda di ottiche e buona luce, più che di sensori.




 

Inviato da: andreotto il Jan 9 2006, 02:14 AM

Non ho dato nessun giudizio affrettato ( ho visto il sito complimenti per le foto )
ed è proprio per quello che ho fatto la domanda per far riflettere tutti.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: margior il Jan 9 2006, 02:14 AM

Crop


 

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 02:18 AM

QUOTE(oesse @ Jan 9 2006, 02:05 AM)
Alcedo, non fare niente. Perche' non c'e' nulla da fare. Non tramite jpg poi.
Lo vedi anche tu che le 2 foto fanno schifo..... con la compressione non si scherza.
Ti consiglio di andare a dormire, se la D200 l'hai gia' presa i tuoi sogni saranno fantastici!

.oesse.
*




Francamente a ciò non ho parole............a quanto pare in 20 anni di fotografia ad alto livello + profonda conoscenza software per uso fotografico.... non ho ancora capito na mazza dry.gif

Come primo giorno di iscrizione non c'è male !

Buonanotte a tutti!



Inviato da: oesse il Jan 9 2006, 02:40 AM

non si finisce mai di imparare ... largo ai giovani!
wink.gif

.oesse.

Inviato da: VINICIUS il Jan 9 2006, 03:03 AM

QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 03:10 AM)
Con la D70 ho fatto mostre in 50x70 cm, mai lamentato !


Scusate l'OT, una domanda...
Dai file di una D70/D50 è possibile davvero tirare fuori ingrandimenti così? Ma i file vanno interpolati? Sapete, finora non sono passato al digitale proprio perchè stampo sempre almeno il 30x45...

Inviato da: paolodes il Jan 9 2006, 07:17 AM

QUOTE(Michele Festa @ Jan 9 2006, 01:48 AM)
Allora se ho ben capito ci sono i possessori della D70 che rosisi il fegato della nuova uscita della D200 vorrebbero sentirsi dire :- Vabbè ragazzi state tranquilli tanto le macchine sono uguali è solo un fatto commerciale!-
Quelli che hanno appena sopportato l'esborso dell'acquisto della D200 si sentono offesi consci della superiorità della loro macchina e sdegnati da simili raffronti.

Ci sono anche quelli (quorum ego) che non hanno né l'una né l'altra, ma stanno tentando - al momento con scarso successo - di capirci qualcosa.
Ciao

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 07:55 AM

QUOTE(VINICIUS @ Jan 9 2006, 03:03 AM)
Scusate l'OT, una domanda...
Dai file di una D70/D50 è possibile davvero tirare fuori ingrandimenti così? Ma i file vanno interpolati? Sapete, finora non sono passato al digitale proprio perchè stampo sempre almeno il 30x45...
*




Anche se siamo OT, ti rispondo

senza interpolare con la D70 il 30x45 lo fai senza rimpiangere i rullini, alla grande ,

il 50x70 lo ho fatto stampare con plotter, in lab professionale senza interpolazioni e, ti posso assicurare che alla giusta distanza di visione, il risultato è notevole.

Ciao !

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2006, 08:27 AM

QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 08:55 AM)
Anche se siamo OT, ti rispondo

senza interpolare con la D70 il 30x45 lo fai senza rimpiangere i rullini, alla grande ,

il 50x70 lo ho fatto stampare con plotter, in lab professionale senza interpolazioni e, ti posso assicurare che alla giusta distanza di visione, il risultato è notevole.

Ciao !
*


ti posso garantire che se lo facevi stampare su carta fotografica il tuo 50x70 lo potevi guardare anche da 20 cm smile.gif

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2006, 08:32 AM

inoltre questi test comporativi hanno un vantaggio.......ci permettono di vedere foto entusiasmanti..... biggrin.gif

Inviato da: Michele Festa il Jan 9 2006, 08:57 AM

QUOTE(paolodes @ Jan 9 2006, 07:17 AM)
Ci sono anche quelli (quorum ego) che non hanno né l'una né l'altra, ma stanno tentando - al momento con scarso successo - di capirci qualcosa.
Ciao
*


Pollice.gif Per quello basta guardare prezzo e fascia di utenza a cui si rivolge!Ma qui ho l'impressione che qualsiasi cosa si dica, il discorso vada avanti trascinandosi per inerzia!

Un saluto

Michele

Inviato da: lucaoms il Jan 9 2006, 09:06 AM

QUOTE(Michele Festa @ Jan 9 2006, 08:57 AM)
Pollice.gif  Per quello basta guardare prezzo e fascia di utenza a cui si rivolge!Ma qui ho l'impressione che qualsiasi cosa si dica, il discorso vada avanti trascinandosi per inerzia!
Un saluto

Michele
*


Pollice.gif giusto michele

Inviato da: raffaeli il Jan 9 2006, 09:14 AM

...... non se ne puo' piu'!!! biggrin.gif

Inviato da: [giada] il Jan 9 2006, 09:18 AM

Michele ti straquoto!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 09:22 AM

QUOTE(paolodes @ Jan 9 2006, 07:17 AM)
Ci sono anche quelli (quorum ego) che non hanno né l'una né l'altra, ma stanno tentando - al momento con scarso successo - di capirci qualcosa.
Ciao
*




E' successo questo :

Alla domanda di inizio forum: '' Chiedo,cortesemente a tutti i possessori della d200, se possono postare foto.alle stesse impostazioni, sia scattate con la D200 che con la d70 '', ho postato qualche scatto al 100 e 200 per cento (a stecchini e tubetto di colla, è un test..... non ho capito cosa ci sia di scandaloso. Mi hanno anche detto che l'illuminazione era pietosa, le foto fanno schifo huh.gif . ... e che importa ? io il sensore dovevo testare....)

La D200 l'ho comprata a scatola chiusa, nel web (quel pò che avevo trovato su di essa ), ne parlavano male del ''rumore'' da essa generata.

Difatti il test fatto non era per la RISOLUZIONE (quella era palese che ne avesse un ''minimo'' in più....) ma, che si comportasse almeno allo stesso modo della D70, come rumore generato.

Sono un fotografo naturalista ed ho sempre ritratto la natura con la VELVIA, per avere il massimo della qualità.
Grazie al digitale (sopratutto all'assenza dei grani d'argento della pellicola), mi sono ritrovato a fotografare a 200iso e non più a 50iso. In questo modo sono riuscito, con la D70, a immortalare animali in azione in luce ambiente, impossibili da fare con la VELVIA.

Io cerco la qualità estrema non nella risoluzione, ma nella ''pulizia delle immagini e, dalla resa del colore ''.

Conclusioni finali ? ( ovviamente mie personali)

In stampa 20x30, nessuna differenza con la D70 (stesse condizioni, obbiettivo, stampante EPSON 950 a 6 colori), oltre questo formato non ho ancora fatto test ma, non mi meraviglierei che anche sul 30x45 non si notasse differenza.

RUMORE da 100 a 400 iso non c'è nè (D70 fa altrettanto)


RESA DEL COLORE ? Argomento di ''PRIMO IMPATTO'' dolente :

settati ambedue le macchine con parametri ''NEUTRI'' :

D70 colori fantastici
D200..............LA VOLEVO LANCIARE CONTRO UN MURO ! ohmy.gif

Deve avere un filtro ANTIALIASING molto aggressivo, le immagini restituite sono molto morbide (.......pensavo avesse anche meno risoluzione...rispetto alla D70).

Fortunatamente trovati i giusti settaggi, sono riuscito ad ottenere gli stessi colori della D70 ( la D200 prevale, in minima parte, nelle situazioni dove i bianchi ''SPARANO'')

Francamente passare alla D200 per i motivi sopra elencati, non ha senso.......

Io sono passato ad essa solo per questi 2 motivi, nulla di più ma per me vitali :

La capacità di SCATTO IN SEQUENZA

Finalmente il CONNETTORE MULTIPOLARE da poterci attaccare le fotocellule e i radiocomandi per la Caccia Fotografica

Un costo accettabile rispetto alla D2x (visto che ogni 3 anni cambio corpo macchina per usura).


DIFETTI :

Consumo ABNORME di corrente ( allucinante ! ohmy.gif , nelle stesse situazioni di utilizzo dura la metà, rispetto alla D70.....)

Settaggi, non immediati come nella D70, è una macchina che richiede un pò di tempo per avere prestazioni ottimali.



Scusate se mi sono espresso male nei post precedenti.

Ciao a tutti ! biggrin.gif






Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2006, 09:28 AM

solo una domanda da profano..........
in tutta questa ricerca dell perfezione.......stampi con inkjet?
hmmm.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 9 2006, 09:28 AM

QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 09:22 AM)
Scusate se mi sono espresso male nei post precedenti.


Alcedo ti sei espresso benissimo... parla con me che ci intendiamo... quest'altri lasciali stare "so' ragazzi!!!"... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 09:33 AM

QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2006, 09:28 AM)
solo una domanda da  profano..........
in tutta questa ricerca dell perfezione.......stampi con inkjet?
hmmm.gif
*



La inkjet la tengo solo per qualche test, stampo sempre in lab professionale per le mostre.

Ciao!


Inviato da: [giada] il Jan 9 2006, 09:33 AM

Alcedo,scusa ma io per il tuo lavoro ci vedevo meglio una D2Hs.... ma se è un motivo di budget hai fatto bene a scegliere una D200 che è più performante della D70 nella caccia libera.

Inviato da: Lambretta S il Jan 9 2006, 09:35 AM

QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2006, 09:28 AM)
solo una domanda da  profano..........
in tutta questa ricerca dell perfezione.......stampi con inkjet?
hmmm.gif


Che c'entra magari fa dei test caserecci e poi fa stampare al laboratorio le immagini migliori... comunque ci sono delle inkjet che se sapute usare danno dei risultati migliori di stampe fatte in laboratorio alla "carlona"... wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 9 2006, 09:37 AM

QUOTE([giada] @ Jan 9 2006, 09:33 AM)
una D200 che è più performante della D70 nella caccia libera.


Nella caccia libera è meglio la doppietta se è per questo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2006, 09:38 AM

QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 10:33 AM)
La inkjet la tengo solo per qualche test, stampo sempre in lab professionale per le mostre.

Ciao!
*


a ecco ..mi sembrava strano............
Pollice.gif

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2006, 09:41 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 9 2006, 10:35 AM)
Che c'entra magari fa dei test caserecci e poi fa stampare al laboratorio le immagini migliori... comunque ci sono delle inkjet che se sapute usare danno dei risultati migliori di stampe fatte in laboratorio alla "carlona"... wink.gif
*



bhe i laboratori ....alla carlona.....stanno facendo ....almeno qua'....la fine che meritano

Inviato da: Franco_ il Jan 9 2006, 09:46 AM

Ho la D70:
mi piacerebbe avere la D200 ma il portafogli non è d'accordo (la D70 funziona ancora) mad.gif
vorrei avere il 70-200 VR ma il portafogli non mi da ascolto (mi tengo il 70-210) blink.gif
ho lo scarso 18-70 ma il portafogli non ne vuole sapere di cambiarlo,
ho il 12-24 e il portafogli ha già pianto wink.gif

morale ? Fotografo con quello che ho cercando di tirare fuori qualche foto decente.

Tutto il resto è aria fritta laugh.gif

Ma perchè discussioni su argomenti "veramente fotografici" non hanno lo stesso seguito di questa ? hmmm.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 9 2006, 09:50 AM

QUOTE(fraroby @ Jan 9 2006, 09:46 AM)
Ma perchè discussioni su argomenti "veramente fotografici" non hanno lo stesso seguito di questa ?  hmmm.gif


Chissà perché? unsure.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 9 2006, 09:56 AM

QUOTE(doc @ Jan 8 2006, 09:21 PM)
Caro Lorenzo, non mi metto certo a discutere con te di gamma dinamica su digitali reflex. Non ne ho la benchè minima preparazione e soprattutto non posseggo nè la d2x nè ho mai preso in mano la d200. Dò per oro colato ciò che scrivi.
Ma quelle foto stanno lì e vorrei dire che sono al di sopra di ogni sospetto. Uno perchè chi le ha postate è un neopossessore di d200 a dir poco entusiasta della macchina, due perchè il test era fatto per dimostrare la bontà della d200 ad alti iso, quindi tutt'altro scopo rispetto alla gamma dinamica. Magari il fenomeno si chiama in un'altro modo da un punto di vista tecnico, ma quello che vedo nel mio monitor, starato di certo ma starato per entrambe le macchine, sono varie tonalità di grigio per la d2x ed invece bianchi e neri per la d200 (e non fatemi notare che le foto sono a colori, il mio monitor è starato ma non fino a questo punto he... he...). Io nella mia nuova reflex vorrei i grigi.
doc.
*



Caro doc,
se quello che ti preoccupa è la capacità del sensore della D200 di rendere le minute sfumature di tonalità, ti posto questa piccola immagine realizzata ieri con la D200 (è uno scarto del W/NOW che sto preparando e naturalmente il NEF è infinitamente più "plastico" e ricco di questo Jpeg supercompresso).
Spero possa servirti ugualmente per darti un'idea approssimativa di "gamma dinamica" e per evitarti di giudicare una fotocamera da un jpeg scattato con una macchina settata chissacome.. rolleyes.gif


 

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 09:57 AM

QUOTE([giada] @ Jan 9 2006, 09:33 AM)
Alcedo,scusa ma io per il tuo lavoro ci vedevo meglio una D2Hs.... ma se è un motivo di budget hai fatto bene a scegliere una D200 che è più performante della D70 nella caccia libera.
*




No, problemi di budget non ne ho, ma come corpi macchina preferisco rimanere nella fascia intermedia penso siano un ottimo compromesso da non far rimpiangere le ''AMMIRAGLIE'', F801-f90-f100-D200 (li consumo in breve tempo), investo di più nelle ottiche.

Ciao !


Inviato da: raffaeli il Jan 9 2006, 09:57 AM

QUOTE(fraroby @ Jan 9 2006, 09:46 AM)

ho lo scarso 18-70 ma il portafogli non ne vuole sapere di cambiarlo,

*




piano a definirlo cosi' scarso!! non è niente male!

Inviato da: Franco_ il Jan 9 2006, 10:02 AM

QUOTE(raffaeli @ Jan 9 2006, 09:57 AM)
piano a definirlo cosi' scarso!! non è niente male!
*



Ciao Alessandro, guarda che il mio intervento è ironico wink.gif

P.S. Mannaggia a te laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: raffaeli il Jan 9 2006, 10:04 AM

ahhh pardon!!!

Inviato da: lucaoms il Jan 9 2006, 10:07 AM

QUOTE(fraroby @ Jan 9 2006, 09:46 AM)
Ho la D70:
mi piacerebbe avere la D200 ma il portafogli non è d'accordo (la D70 funziona ancora) mad.gif vorrei avere il 70-200 VR ma il portafogli non mi da ascolto (mi tengo il 70-210)  blink.gif
ho lo scarso 18-70 ma il portafogli non ne vuole sapere di cambiarlo,
ho il 12-24 e il portafogli ha già pianto  wink.gif

morale ? Fotografo con quello che ho cercando di tirare fuori qualche foto decente.

Tutto il resto è aria fritta  laugh.gif

Ma perchè discussioni su argomenti "veramente fotografici" non hanno lo stesso seguito di questa ?  hmmm.gif
*


il merito o la colpa è di chi discute...... negli argomenti prettamente o veramente fotografici bisogna rispondere "dimostrando qualcosa" (e quindi le proprie capacita' / teorie con qualche scatto o qualche esempio pratico) mentre in questa discussione (come in molte altre) basta aver sentito dire che.......
comunque....non faccio polemica ,in quanto mi sono tirato fuori dalla discussione si dall'inizio......
un esempio pratico lo abbiamo tutti davanti agli occhi......guardate la sezione obbiettivi: flare del 28-70 afs...allora si vuole discutere di questo flare: Ok Gianni ci ha postato un bello scatto eseguito in condizioni critiche ci ha dato i parametri e quant'altro per giudicare......(e allora si che si puo' discutere) ora dove sono tutti quelli che avevano dubbi sul vetro in questione? ,o era solo giuseppe (padrino)?
qui siamo gia a oltre 300 post........
ciao e buone foto
Luca

Inviato da: fenderu il Jan 9 2006, 12:35 PM

QUOTE(Michele Festa @ Jan 9 2006, 02:48 AM)
Allora se ho ben capito ci sono i possessori della D70 che rosisi il fegato della nuova uscita della D200 vorrebbero sentirsi dire :- Vabbè ragazzi state tranquilli tanto le macchine sono uguali è solo un fatto commerciale!-
Quelli che hanno appena sopportato l'esborso dell'acquisto della D200 si sentono offesi consci della superiorità della loro macchina e sdegnati da simili raffronti.
Le cose stanno così vero???
*



dopo 17 pagine di bailame probabilmente non è facile a nessuno comprendere come stanno le cose;

ma ti rispondo per quanto mi riguarda:

la D200 è una macchina talmente eccellente sotto ogni punto di vista che davvero non aveva bisogno di questo confronto;alla fine, visto l'altissimo valore di TUTTE le reflex Nikon, diventa davvero controproducente:

esempio:nel tempo che la D200 mette a fuoco, con una D2Hs hai già fatto 8 scatti, li hai post-prodotti e li hai pure inviati alla redazione del giornale ( ho esagerato? laugh.gif );
Vuol forse dire che la D200 ha un AF lento? No perchè è un paradosso bello e buono; vuol dire solo che la D2Hs è una saetta! ed è questo che va detto: la D2Hs è una saetta;

In definitiva la D200 non "guadagna" certo punti se si comincia a dire (più o meno velatamente) che la D70 "non ce la fa"; (tentativo peraltro andato pienamente a vuoto);

se proprio vogliamo fare delle considerazioni, facciamole sulla fascia di mercato dove si va a porre la D200, prendendo atto di avere una offerta finalmente più bilanciata;

tra una D70 e una D200 passano esattamente gli stessi euro che passano tra una D200 e una D2Hs; è questa la conclusione, a mio giudizio, di ogni discorso;




Inviato da: lucaoms il Jan 9 2006, 01:16 PM

QUOTE(fenderu @ Jan 9 2006, 12:35 PM)
dopo 17 pagine di bailame probabilmente non è facile a nessuno comprendere come stanno le cose;

ma ti rispondo per quanto mi riguarda:

la D200 è una macchina talmente eccellente sotto ogni punto di vista che davvero non aveva bisogno di questo confronto;alla fine, visto l'altissimo valore di TUTTE le reflex Nikon, diventa davvero controproducente:

esempio:nel tempo che la D200 mette a fuoco, con una D2Hs hai già fatto 8 scatti, li hai post-prodotti e li hai pure inviati alla redazione del giornale ( ho esagerato?  laugh.gif  );Vuol forse dire che la D200 ha un AF lento? No perchè è un paradosso bello e buono; vuol dire solo che la D2Hs è una saetta! ed è questo che va detto: la D2Hs è una saetta;

In definitiva la D200 non "guadagna" certo punti se si comincia a dire (più o meno velatamente) che la D70 "non ce la fa"; (tentativo peraltro andato pienamente a vuoto);

se proprio vogliamo fare delle considerazioni, facciamole sulla fascia di mercato dove si va a porre la D200, prendendo atto di avere una offerta finalmente più bilanciata;

tra una D70 e una D200 passano esattamente gli stessi euro che passano tra una D200 e una D2Hs; è questa la conclusione, a mio giudizio, di ogni discorso;
*


finalmente qualche giusta considerazione (nel senso che il buon albert diceva che è tutto relativo e dipende sempre dal punto di riferimento) nel senso che la d70 paragonata alla d50 ha le sue migliorie è chiaro che un paragone tra D70 e D200 è fuori luogo (come ad esempio tra d2x e d1x) ma ci serve realmente questa differenza....o poi mettiamo la nostra bella d200 sul tastino verde e via?
e chi ha le povere D1x contro D2x e D70 contro D200 davvero non riuscira piu a produrre scatti belli solo perche' se li avesse fatti con la d200 sarebbero satati migliori....
io dico che con una bella d70 ed un ottica onesta in mano(parlando del fotoamatore) non si ha nulla da recriminare alla propria macchina...poi certo se avessi avuto la raffica a 5fps,se avessi avuto quei 4mp in piu, se avessi avuto il multicam 1000 rivisto ( e non il 2000 come qualcuno si ostina a dichiarare)...avrei avuto qualcosa in piu....ma senza non riesco a scattare?
in sintesi se si hanno le finanze per una bella D200...è quella la miglior scelta ma non deve essere una scelta obbligata.
anche io ero mollto molto molto tentato ad acq la D2x quando è uscita....ma ,visto anche l'esborso, ci ho riflettuto per almeno 3 mesi (sopratutto perche' visto l'uso che ne faccio io non vedevo utile spendere 4000€ +la mia d100) ed ho apettato ,continuando ad utilizzare la mia d100 ( certo che in alcune occasioni ,quelle sportive ed in movimento, avrei preferito avere in mano la D2x) ma ho scattato lo stesso....dopo 3 mesi è uscita la D2hs che è la macchina che davvero risponde a quello che volevo io (velocita' senza senso ed un sensore che io giudico unico come resa) e allora mi sono deciso a fare il passo e ancora oggi sono PIENAMENTE soddisfatto del mio acq, certo se avessi preso la D2x non sare certo rimasto deluso ma avrei comunque speso i miei soldi piu perche' e' la regine delle reflex ,bella e fantastica che per le mie relai necessita'.
Ps: tra la D70 e la D200 ci sono 800€ di differenza tra la D200 e la D2hs c'è nè almeno 1.800
ciao

Inviato da: fenderu il Jan 9 2006, 02:31 PM

QUOTE(lucaoms @ Jan 9 2006, 02:16 PM)
Ps: tra la D70 e la D200 ci sono 800€ di differenza tra la D200 e la D2hs c'è nè almeno 1.800
ciao
*



cala smile.gif

fonte famoso negozio stato estero ma residente in Italia (ci siamo capiti); garanzia ovviamente nital, pacchetto solo corpo + CF da 1 giga:
tra la D2Hs e la D200 passano 1510 euro;
tra la D200 e la D70s passano 960 euro (anche se la D70 è offerta con la CF da 512mb);

diamo a Cesare quel che è di Cesare;

ps: anche io sono orientato verso l'acquisto della D2Hs, la ritengo una fotocamera costruita "su misura" per quello che devo fare; Pollice.gif

Inviato da: lucaoms il Jan 9 2006, 03:39 PM

QUOTE(fenderu @ Jan 9 2006, 02:31 PM)
cala  smile.gif

fonte famoso negozio stato estero ma residente in Italia (ci siamo capiti); garanzia ovviamente nital, pacchetto solo corpo + CF da 1 giga:
tra la D2Hs  e la D200 passano 1510 euro;
tra la D200 e la D70s passano 960 euro (anche se la D70 è offerta con la CF da 512mb);

diamo a Cesare quel che è di Cesare;

ps: anche io sono orientato verso l'acquisto della D2Hs, la ritengo una fotocamera costruita "su misura" per quello che devo fare;  Pollice.gif
*


la d2hs ha un solo e gran difetto: se la provi ( e ne apprezzi le sue caratteristiche) non te ne liberi piu'
ciao Gianluca

Inviato da: Cencio il Jan 9 2006, 04:01 PM

In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.

Inviato da: lucaoms il Jan 9 2006, 04:49 PM

QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*


anche gli LCD??

Inviato da: chenap il Jan 9 2006, 07:20 PM

scusate,lo so che se la D200 costa 3 volte la d70,qualcosa in piu' avra',e non metto in dubbio il monitor + grande+ velocita ecc..ecc...ecc..
Quello che volevo dire se si e' un professionista o nel caso dove non ci sono problemi economici,il problema non sussiste,ma x un semplice appassionato di fototografia la bella fotografia la puoi fare sia con la d70 che con la d200,nessune si accorgerebbe della differenza,al limite proprio se si ha soldi in piu',secondo me e' meglio investirli in qualche ottica che ti rimarra' x sempre.
tra 6 mesi,altrimenti uscira' un nuovo modello e saresti punto e a capo,
solo, se la tua foto cambierebbe propio volto tra 2 differenti macchine e la differenza
tra due foto sarebbe abissale,allora varrebbe il caso del nuovo acquisto.


Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 07:27 PM

QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*




Fammi capire.....il monitor 72 dpi.....anche se ingrandisco i particolari al 100x100 con PHOTOSCHOP la prova di risoluzione non è valida ? huh.gif

Se così fosse ho innescato polemiche......per niente huh.gif

Aiutami a capire perchè c'è qualcosa che mi sfugge......


Ciao !



Inviato da: Malus il Jan 9 2006, 10:23 PM

QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 05:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
*



Completamente falso.

Su altre cose si può discutere ma non su questa.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: andreazinno il Jan 9 2006, 10:38 PM

QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*



http://www.nital.it/experience/risoluzione3.php

Buona lettura.

Inviato da: andreazinno il Jan 9 2006, 10:43 PM

QUOTE(Cencio @ Jan 9 2006, 04:01 PM)
In tutta questa confusione tra cosa è meglio o peggio.....
L'unica cosa che mi ha fatto rizzare le orecchie è stato il gran sparlare di 300 piuttosto che 200 o 72 dpi....
Volevo solo precisare che i monitor, tutti i monitor hanno una risoluzione di 72 dpi, ne consegue che qualsiasi cosa tu faccia, una foto da un monitor la vedrai sempre e comunque a 72 dpi. Per la chiarezza.
Per quanto riguarda la stampa bisogna distinguere, e non confondere quando si parla di dpi. Infatti "DPI" è usato da tutti i produttori di stampanti per definire una risuluzione, ma attenzione, non sono veri DPI ma solo un modo per interpretare.
Infatti le stampanti di laboratorio professionale non ce ne è nessuna che arriva a 300 dpi.

Saluti.
*



La risoluzione di un monitor, quando espressa in DPI, varia ovviamente con la risoluzione espressa in pixel e con la dimensione del monitor stesso (visto che DIP sta per "Dots per Inch").

Ad esempio un monitor da 20 pollici che visualizzasse con una risoluzione di 1280x1024, avrebbe una risoluzione in DPI minore di un monitor da 18 pollici che visualizzasse sempre a 1280x1024.

Un saluto.

Inviato da: Lambretta S il Jan 9 2006, 11:36 PM

QUOTE(chenap @ Jan 9 2006, 07:20 PM)
scusate,lo so che  se la D200 costa 3 volte la d70,qualcosa in piu' avra',e non metto in dubbio il monitor + grande+ velocita  ecc..ecc...ecc..
Quello che volevo dire se si e' un professionista o nel caso dove non ci sono problemi economici,il problema non sussiste,ma x un  semplice appassionato di fototografia la bella fotografia la puoi fare sia con la d70 che con la d200,nessune si accorgerebbe della differenza,al limite proprio se  si ha soldi in piu',secondo me e' meglio investirli in qualche ottica che ti rimarra' x sempre.
tra 6 mesi,altrimenti uscira' un nuovo modello e saresti punto e a capo,
solo, se la tua foto cambierebbe propio volto tra 2 differenti macchine e la differenza tra due foto sarebbe abissale,allora varrebbe il caso del nuovo acquisto.


Tra due foto scattate in condizioni simili la differenza non è abissale... ecco perché è inutile visionare due foto magari fatte sul cavalletto alla statua di turno o al gregge di pecore... la differenza abissale è la 5 foto che la D70 non può scattare perché ha finito il buffer... o la prima foto che la D70 non può scattare perché non riesce ad agganciare la messa a fuoco... l'altro giorno sono stato al lunapark ho provato a riprendere il convoglio che correva sulle montagne russe la D70s si fermava sempre dopo il quarto scatto perché il buffer era esaurito pertanto dopo non ho potuto scattare... se avessi avuto la D2x per ora la D200 non mi interessa non mi voglio far aprire la mente... avrei scattato una quindicina di fotogrammi nello stesso tempo che con la D70 ne ho presi 4... purtroppo gli 11 che non ho scattato non te li posso far vedere nei io ne lo Spirito Santo... spero con questo di averti convinto se no a questo punto compra anche tu la D200 così almeno ti si apre la mente... di più nin zo per cercare di quadrare il cerchio... texano.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 9 2006, 11:41 PM

QUOTE(andreazinno @ Jan 9 2006, 10:43 PM)
La risoluzione di un monitor, quando espressa in DPI, varia ovviamente con la risoluzione espressa in pixel e con la dimensione del monitor stesso (visto che DIP sta per "Dots per Inch").

Ad esempio un monitor da 20 pollici che visualizzasse con una risoluzione di 1280x1024, avrebbe una risoluzione in DPI minore di un monitor da 18 pollici che visualizzasse sempre a 1280x1024.

Un saluto.


Mi sa che non è come dici tu... a 1280x1024 i punti sono gli stessi sul monitor con la diagonale più ampia i punti sono più grandi ma la risoluzione è la stessa... cool.gif

Come su un sensore di una compatta da 6 megapixel e il sensore della D70... il sensore della d70 ha i pixel più grandi con ovvie conseguenze riguardo la qualità dell'immagine ripresa ma la risoluzione è la stessa un immagine è sempre 2000x3000 pixel diciamo...

Inviato da: Lambretta S il Jan 9 2006, 11:49 PM

QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 07:27 PM)
Fammi capire.....il monitor 72 dpi.....anche se ingrandisco i particolari al 100x100 con PHOTOSCHOP la prova di risoluzione non è valida ? huh.gif

Se così fosse ho innescato polemiche......per niente  huh.gif

Aiutami a capire perchè c'è qualcosa che mi sfugge......
Ciao !


Se il monitor è settato a 72 punti per pollice ingrandendo al 100% è come se stampi una foto a 72 punti per pollice quindi se hai a disposizione un file che ha come risoluzione 2000x3000 pixel dividendo per 72 sia i pixel verticali che quelli orizzontali ottieni la dimensione di stampa... 2000:72=27,77... pollici 3000:72=41.66 ovvero una stampa di 27x41 pollici... circa 70x100 cm... wink.gif

Se stampi a 300 dpi ottieni una stampa più piccola grosso modo la dimensione che hai se visioni il file sul monitor al 25% ossia 18x25 cm circa... wink.gif

Inviato da: doc il Jan 9 2006, 11:57 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2006, 09:56 AM)
Caro doc,
se quello che ti preoccupa è la capacità del sensore della D200 di rendere le minute sfumature di tonalità, ti posto questa piccola immagine realizzata ieri con la D200 (è uno scarto del W/NOW che sto preparando e naturalmente il NEF è infinitamente più "plastico" e ricco di questo Jpeg supercompresso).
Spero possa servirti ugualmente per darti un'idea approssimativa di "gamma dinamica" e per evitarti di giudicare una fotocamera da un jpeg scattato con una macchina settata chissacome.. rolleyes.gif
*


Beh, che dire: a volte un'immagine vale più di mille parole.
Grazie Gianni. Hai risolto buona parte dei dubbi che avevo su un possibile upgrade della mia d100.
doc.
p.s. Ciò non toglie che se avessi tanti soldini da buttare (perchè una d2x nelle mie mani sarebbe veramente sprecata) li butterei sull'ammiraglia.

Inviato da: Malus il Jan 10 2006, 12:34 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 10 2006, 12:41 AM)
Mi sa che non è come dici tu... a 1280x1024 i punti sono gli stessi sul monitor con la diagonale più ampia i punti sono più grandi ma la risoluzione è la stessa... cool.gif

Come su un sensore di una compatta da 6 megapixel e il sensore della D70... il sensore della d70 ha i pixel più grandi con ovvie conseguenze riguardo la qualità dell'immagine ripresa ma la risoluzione è la stessa un immagine è sempre 2000x3000 pixel diciamo...
*




No Lambretta. Ha ragione andreazinno.
(DPI sta per "Dots per Inch")

Il mio portatile 15,4" 1920x1600 ha una definizione in DPI più alta di un 19" 1280x1024 e si nota senza fare dei conti, basta guardarli.

Comunque il 19" ha 89.5 DPI e il 15.4 ha 160 DPI

Saluti

Fabrizio

Inviato da: Lambretta S il Jan 10 2006, 12:41 AM

QUOTE(Malus @ Jan 10 2006, 12:34 AM)
No Lambretta. Ha ragione andreazinno.
(DPI sta per "Dots per Inch")

Il mio portatile 15,4" 1920x1600 ha una definizione in DPI più alta di un 19" 1280x1024 e si nota senza fare dei conti, basta guardarli.

Comunque il 19" ha 89.5 DPI e il 15.4 ha 160 DPI

Saluti

Fabrizio


Scusa ma se il portatile ha come risoluzione 1920x1600 è ovvio che visualizza più punti del 19 pollici settato a 1280x1024... sono sicuro che a vista si vede benissimo! Un monitor da 15,4 pollici settato a 1920x1600 ci vuole la lente di ingrandimento per vedere i caratteri... comunque quale sarebbe la novità a questo punto... Andrea ha parlato di due monitor settati entrambi a 1280x1024 o ho letto male? Quindi che c'entra se uno ha la diagonale di 18 pollici e l'altro di 20... hmmm.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 10 2006, 12:42 AM

QUOTE(Malus @ Jan 10 2006, 12:34 AM)
Comunque il 19" ha 89.5 DPI e il 15.4 ha 160 DPI


Sono curioso come li hai ottenuti questi valori? hmmm.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 10 2006, 01:01 AM

In sostanza se abbiamo 2 monitor settati alla stessa risoluzione che ne so 1600x1200 se visualizziamo su entrambi un'immagine con risoluzione di ripresa 1600x1200 l'immagine riempirà in entrambi lo schermo se uno e 15 pollici la vedremo più piccola se è 19 pollici la vedremo più grande ma sarà sempre la stessa immagine... ph34r.gif

Inviato da: andreotto il Jan 10 2006, 07:05 AM

Vista la piega presa dalla discussione trovo giusto spostarla al bar
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: l.ceva@libero.it il Jan 10 2006, 09:28 AM

Sostenere che qualunque monitor ha una risoluzione di 72 DPI è assolutamente falso.

DPI è una unità di misura di densità di pixel significa che in quella unità di superfice ci sono tot pixel. Senza conoscere le dimensioni reali dell'immagine questo valore non serve a nulla per comprendere la qualità del file intesa come risoluzione.

Se abbiamo due monitor uno da 12 pollici ed uno da 21 tutti e due settati su una risoluzione 1200x1600, a parità di superfice considerata (ad esempio un cm quadrato) avremo due quantità di pixel considerevolmente diverse e dunque valori DPI differenti.

Dire che qualunque monitor ha una risoluzione di 72 DPI è un errore concettualmente simile a quello fatto da molti grafici quando ti telefonano e ti dicono "mi raccomando me le faccia a 300 DPI" senza però specificare la dimensione finale della foto.

Qualunque file può arrivare a 300 DPI anche se per arrivarci magari diventa un francobollo!

ciao

Lorenzo

Inviato da: andreazinno il Jan 10 2006, 11:32 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jan 10 2006, 12:42 AM)
Sono curioso come li hai ottenuti questi valori? hmmm.gif
*



Ciao Lambretta, il valore DPI di un monitor ad una data risoluzione lo puoi calcolare misurando le dimensioni del monitor (larghezza ed altezza) e dividendo poi per tali valori, rispettivamente, il numero di pixel orizzontali e verticali.

Ad esempio, se assumiamo che un monitor da 15,4 pollici (che si misurano sulla diagonale), abbia una larghezza ed un'altezza, rispettivamente, di circa 12 e 10 pollici (i valori reali dipendono dal formato dello schermo, ad esempio un monitor 16:9 avrà un differente rapporto tra larghezza, altezza e diagonale rispetto ad uno in fomrato 4:3), allora, per i valori di risoluzione dichiarati da Malus, otteniamo esattamente un DPI di 160.

A presto.

Inviato da: Malus il Jan 10 2006, 01:59 PM

schermo 16/10 (quello del mio portatile non è 16/9)
16+10=26 (somma dei due cateti)
Diagonale 15.4
Definizione base 1920
(15.4*15.4)/26*16=~146 base al quadrato
faccio la radice e viene ~12 (in pollici)
1920/12=160 DPI

Spero di essere stato abbastanza chiaro

Un saluto

Fabrizio

Inviato da: Krafen73 il Jan 10 2006, 02:36 PM

Secondo me l'obbiettivo iniziale di chenap era di battere il numero massimo di messaggi nello stesso 3d. Ha scelto un argomento "adatto", ci ha messo un po di provocazione ed, oplà, ecco il risultato che sembra eccellente.

Bravo chenap, l'hi messi nel .... a tutti. Complimenti

Inviato da: Lambretta S il Jan 10 2006, 03:37 PM

QUOTE(Malus @ Jan 10 2006, 01:59 PM)
schermo 16/10 (quello del mio portatile non è 16/9)
16+10=26 (somma dei due cateti)
Diagonale 15.4
Definizione base 1920
(15.4*15.4)/26*16=~146 base al quadrato
faccio la radice e viene ~12 (in pollici)
1920/12=160 DPI

Spero di essere stato abbastanza chiaro


Secondo me hai preso una topica colossale... già mi pare strano che la risoluzione del tuo portile sia così ampia con un diagonale di soli 15,4 pollici... comunque anche se fosse vero al limite per rispettare il rapporto di 16/10 la risoluzione dovrebbe essere 1920x1200 e non 1920x1600 come sostieni tu... hmmm.gif

Il mio portatile con un monitor da 17 pollici ha come risoluzione 1440x900... texano.gif

Il rapporto 16/10 significa che la base deve essere 1,6 volte più lunga dell'altezza... pertanto facendo un po' di calcoli seri e non di fantasia come quelli che hai fatto tu risulta che la base del tuo monitor misura 13,1 pollici per un'altezza pari a 8,2 pollici... quindi facendo 1920/13,1 otteniamo al limite un DPI pari a 146,56 e non 160... hmmm.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 10 2006, 03:40 PM

QUOTE(Krafen73 @ Jan 10 2006, 02:36 PM)
Bravo chenap, l'hi messi nel .... a tutti. Complimenti


Molto fine... il suo intervento... complimenti... grazie.gif

Inviato da: Lambretta S il Jan 10 2006, 03:54 PM

QUOTE(andreazinno @ Jan 10 2006, 11:32 AM)
Ciao Lambretta, il valore DPI di un monitor ad una data risoluzione lo puoi calcolare misurando le dimensioni del monitor (larghezza ed altezza) e dividendo poi per tali valori, rispettivamente, il numero di pixel orizzontali e verticali.

Ad esempio, se assumiamo che un monitor da 15,4 pollici (che si misurano sulla diagonale), abbia una larghezza ed un'altezza, rispettivamente, di circa 12 e 10 pollici (i valori reali dipendono dal formato dello schermo, ad esempio un monitor 16:9 avrà un differente rapporto tra larghezza, altezza e diagonale rispetto ad uno in fomrato 4:3), allora, per i valori di risoluzione dichiarati da Malus, otteniamo esattamente un DPI di 160.



Andrea se è come dici Tu i monitor più piccoli sono migliori di quelli grandi... mi spieghi com'è che i 14 e i 15 pollici sono spariti e vanno di moda i 17 e i 19 pollici... magari perché non si riesce a far stare le stesse risoluzioni consentite a un 19 pollici in un 15 che dici? cool.gif

Esattamente poi un DPI di 160... non mi sembra neanche a 16/9 con quel rapporto la base del monitor è lunga 13,44 pollici quindi 1920/13,44 fa 142,85 DPI quindi "esattamente" come lo hai calcolato... va bene non mi interessa fate e pensate come meglio ritenete opportuno... visto che siamo al bar offro da bere io... statemi bene... texano.gif

Inviato da: Malus il Jan 10 2006, 06:14 PM

Scusami lambretta hai ragione il monitor è 1920x1200. Ho confuso con il mio 20" che è 1600x1200.

il mio portatile è un HP nw8240 e purtroppo ha quella definizione.

Sulla topica non esagerare. Mi sarò sbagliato a fare i conti ma 160 o 142 sono sicuramente molto diversi da 72.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: Malus il Jan 10 2006, 06:14 PM

Scusami lambretta hai ragione il monitor è 1920x1200. Ho confuso con il mio 20" che è 1600x1200.

il mio portatile è un HP nw8240 e purtroppo ha quella definizione.

Sulla topica non esagerare. Mi sarò sbagliato a fare i conti ma 160 o 142 sono sicuramente molto diversi da 72.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: Cencio il Jan 11 2006, 09:15 PM

Scusate io non voglio fare il saccente ma la questione sta così:

DPI (dots per inch): DPI si riferiscono al numero di punti per pollice (pixels) su uno schermo (P.S. deriva dalla misura di densita delle stampanti ma viene usato anche per definire la densita di visualizzazione a monitor per un dato sistema operativo). Se hai un Macintosh computer (o MacOS compatible), hai uno schermo a 72 dpi. Se hai un PC Windows PC, hai aschermo 96 dpi. DPI è anche conosciuto come "risoluzione," sebbene la risoluzione in realtà è una combinazione tra dpi e quello che noi consideriamo "volgarmente" come risoluzione (1600x1200 o 640x480 e così via).

Fate come volete ma tantè....

Inviato da: Cencio il Jan 11 2006, 09:17 PM

Aggiungo una cosa per la chiarezza uno schermo a 1600x1200 piuttosto che 640x480 su sistema operativo windows sara visualizzato comunque a 96 dpi.
Se pensate che non sia così basta che informiate. Anche in rete si trovano queste informazioni.

Salve a tutti.

Inviato da: Cencio il Jan 11 2006, 09:19 PM

Un ultima cosa e poi mi congedo. Quello che noi diciamo risoluzione (1600x1200 o 800x600) in realtà è la definizione, ma è uso comune chiamarla risoluzione.
La "vera" risoluzione è la combinazione tra dpi e definizione.
Ciao a tutti.

Inviato da: Cencio il Jan 11 2006, 09:31 PM

Vi posto uno dei tanti siti che parlano dell'argomento.

http://www.wildpicture.com/pages/photography/dpi.htm

Inviato da: Cencio il Jan 11 2006, 09:33 PM

E un altro...

http://www.proaxis.com/~ferris/docs/dpi-monitor.html

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)