Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ D400

Inviato da: Metalslug il Aug 12 2013, 11:05 PM

Leggo spesso molti utenti aspettare con ansia questo modello di fascia superiore rispetto alle altre DX.
Non credete che questa linea di fotocamere sia stata rimpiazzata dalla d7100?.
Con la 7100 ci si avvicina molto alla categoria pro. Rispetto alla 7000 il corpo è migliorato moltissimo, se non sbaglio a differenza della 7000 è totalmente in magnesio.

Eventualmente una d400 dove si collocherebbe e che caratteristiche dovrebbe avere per aver ragione di esistere?

La mia è pura curiosità, in quanto con la nascita della d600 ho la senzazione che la nikon abbia ridefinito le categorie intermedie.

Inviato da: Clood il Aug 12 2013, 11:50 PM

QUOTE(Metalslug @ Aug 13 2013, 12:05 AM) *
Leggo spesso molti utenti aspettare con ansia questo modello di fascia superiore rispetto alle altre DX.
Non credete che questa linea di fotocamere sia stata rimpiazzata dalla d7100?.
Con la 7100 ci si avvicina molto alla categoria pro. Rispetto alla 7000 il corpo è migliorato moltissimo, se non sbaglio a differenza della 7000 è totalmente in magnesio.

Eventualmente una d400 dove si collocherebbe e che caratteristiche dovrebbe avere per aver ragione di esistere?

La mia è pura curiosità, in quanto con la nascita della d600 ho la senzazione che la nikon abbia ridefinito le categorie intermedie.

in effetti non capisco il senso..la 7100 è fatta molto bene ed ha tutto al posto giusto..quindi una 400 dx non saprei come e dove si collocherebbe

Inviato da: dome.nico il Aug 13 2013, 12:18 AM

tra l'altro a quale prezzo. Tra la d7100 e la d600 ci sono poco più di 500 € di differenza di prezzo. Se la 400 si collocasse in mezzo per 200-300 € in più prenderei la fx. Abbassare il prezzo della 7100 significherebbe diminuire quello della sorella 7000 e così via per le altre... Mah, vedremo...

Inviato da: Clod73 il Aug 13 2013, 05:43 AM

QUOTE(Clood @ Aug 13 2013, 12:50 AM) *
in effetti non capisco il senso..la 7100 è fatta molto bene ed ha tutto al posto giusto..quindi una 400 dx non saprei come e dove si collocherebbe


La d400 sarebbe una professionale cosa che 7100 e 600 non sono , con il vantaggio di avere un corpo tropicalizato quindi atto ad un lavoro " sporco" .
I vari rumors in giro ipotizzano molte possibili scenari in fatto caratteristiche , personalmente penso prenderà molto dalla 7100 in fatto di sensore con una migliore raffica il che insieme al corpo tropicalizato la vedo molto bene per un uso " sportivo - naturalistico". Il prezzo a mio avviso starà tra la 600 e la 800.

Inviato da: Metalslug il Aug 13 2013, 06:24 AM

Perché la d7100 non può essere considerata una DX pro?
Posizionata tra d600 e la d800 un ipotetica 400 e' assurdo. Qualsiasi siano le caratteristiche.
La d7100 e' tropicalizzata cosa che nel caso della 7000 la rendeva inferiore come robustezza rispetto alla 300.

A me sembra il solito effetto nostalgia.

Inviato da: marcomc76 il Aug 13 2013, 06:37 AM

Questa è un 3D da bar, l'oggetto non è presente nel catalogo Nikon perché discutere del nulla???

Inviato da: Clood il Aug 13 2013, 06:51 AM

QUOTE(marcomc76 @ Aug 13 2013, 07:37 AM) *
Questa è un 3D da bar, l'oggetto non è presente nel catalogo Nikon perché discutere del nulla???

bè non è discuter x nulla..siccome sembra veramente prossima..si parla di dove si collocherebbe..e al limite si andra a prendere un caffè..non credi.

Inviato da: Lapislapsovic il Aug 13 2013, 07:12 AM

QUOTE(Clood @ Aug 13 2013, 07:51 AM) *
bè non è discuter x nulla..siccome sembra veramente prossima..si parla di dove si collocherebbe..e al limite si andra a prendere un caffè..non credi.

A me sembra più possibile e prossima una D1000 wink.gif

http://nikonrumors.com/2013/08/08/nikon-to-release-new-entry-level-dslr-camera-revised-compact-cameras.aspx/

Comunque a mio parere bisogna aspettare ancora un pò per capire se Canon il 21 Agosto si deciderà a lanciare la 7D II wink.gif, io penso proprio di no. smile.gif

http://www.canonrumors.com/2013/07/canon-press-event-on-august-21-2013/

Ciao ciao

Inviato da: marce956 il Aug 13 2013, 07:46 AM

A me un caffè macchiato, grazie rolleyes.gif ...

Inviato da: bluesun77 il Aug 13 2013, 07:50 AM

Sposto al Bar wink.gif

Andrea

Inviato da: monteoro il Aug 13 2013, 07:52 AM

direi di lasciare all'entourage del marketing Nikon la decisione di collocare ciò che per il momento non esiste.
Lo staff Nital in genere colloca ciò al bar.
Pertanto, visto che fa molto caldo, gradirei una granita di caffè con panna.
Franco

Inviato da: danielg45 il Aug 13 2013, 08:18 AM

Per me non esce perche' se costasse troppo non avrebbe senso, se stesse sui 1200€ molti gli preferirebbero la d600 fx altri non comprerebbero la d7100. Quindi non ha mercato, anzi l'avrebbe a discapito. Se la mettessero a 1500/1600 stessi motivi.

Inviato da: Clod73 il Aug 13 2013, 08:21 AM

QUOTE(Metalslug @ Aug 13 2013, 07:24 AM) *
Perché la d7100 non può essere considerata una DX pro?
Posizionata tra d600 e la d800 un ipotetica 400 e' assurdo. Qualsiasi siano le caratteristiche.
La d7100 e' tropicalizzata cosa che nel caso della 7000 la rendeva inferiore come robustezza rispetto alla 300.

A me sembra il solito effetto nostalgia.


Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.

QUOTE(danielg45 @ Aug 13 2013, 09:18 AM) *
Per me non esce perche' se costasse troppo non avrebbe senso, se stesse sui 1200€ molti gli preferirebbero la d600 fx altri non comprerebbero la d7100. Quindi non ha mercato, anzi l'avrebbe a discapito. Se la mettessero a 1500/1600 stessi motivi.


Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 farà un bel botto in positivo .

Inviato da: horuseye il Aug 13 2013, 08:39 AM

Non è vero che molti preferirebbero la d600.
Forse i nuovi acquirenti che partono da 0 ma chi già ha dx e un discreto parco ottiche dovrebbe sopperire ad un bel salasso per il cambio delle ottiche.

Inviato da: Metalslug il Aug 13 2013, 09:02 AM

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM) *
Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 farà un bel botto in positivo .

Prima di tutto chiedo scusa per aver aperto una discussione nel forum sbagliato, per quanto possa essere imminenete l uscita e' comunque una reflex ancora inesistente. Chiedo venia
Se la d7100 non e' tropicalizzata allora la fonte dove ho letto le specifiche tecniche e' errata.
La danno tropicalizzata come la d4 e d800... non ricordo dove l ho letto, in questo caso avrebbe senso una DX da guerra, però continuo a non capire che collocazione possa avere nell attuale parco macchine nikon.... ammazzerebbe la 7100, se invece costa di più molti paserebbero al FF.
Vedremo che succede :-)

Inviato da: Leo97 il Aug 13 2013, 09:18 AM

Per tutti quelli che dicono che la d400 non ha senso: c'è una schiera di fotografi naturalistici ( me compreso) che della 7100 non gliene frega proprio nulla e che aspettano da anni la d400. Se sarà fatta bene la d400 sarà un successo!!!!

Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 10:00 AM

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM) *
Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 farà un bel botto in positivo .

C'è scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM) *
Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 farà un bel botto in positivo .

C'è scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)

Inviato da: monteoro il Aug 13 2013, 10:48 AM

"resistente a polvere ed intemperie" non significa tropicalizzazione.
La tropicalizzazione è ben altra cosa, e c'è una apposita "tabella" che indica il grado di tropicalizzazione

le lettere IP del codice sono seguite da due cifre indipendenti e talvolta da lettere. Nel caso in cui il grado di protezione corrispondente a una delle cifre non sia precisato (perché non sia necessario o perché non sia conosciuto) viene sostituito con una X.
Prima cifra
La prima cifra caratteristica indica simultaneamente la protezione delle persone contro l’accesso a parti pericolose e la protezione dei materiali contro la penetrazione dei corpi estranei. I diversi gradi corrispondono alle seguenti protezioni:
IP 0X: nessuna protezione.
IP 1X: si tratta di una rete o di un involucro in cui l’apertura più grossa non permette il passaggio di una sfera di diametro 50 mm che rimane ad una distanza adeguata dalle parti pericolose e corrisponde approssimativamente alla protezione contro il passaggio della mano.
IP 2X: la rete di protezione ha le maglie più strette e il diametro del calibro-oggetto è di 12,5 mm. Inoltre, il "dito di prova articolato" deve restare a distanza adeguata dalle parti pericolose.
IP 3X: l’involucro non deve lasciar penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 2,5 mm. La prova è effettuata con un asta d’acciaio con la punta senza sbavature perché sarebbe difficile l’utilizzo di una sfera di 2,5 mm.
IP4X: come il grado precedente sostituendo 2,5 mm con 1 mm.
IP 5X: permette la penetrazione della polvere in quantità tale da non nuocere al buon funzionamento dell’apparecchiatura o da non comprometterne la sicurezza. IP 6X: non ammette alcuna penetrazione della polvere.
Seconda cifra
La seconda cifra caratteristica del codice IP indica il grado di protezione contro gli effetti dannosi della penetrazione dell’acqua. È precisato che le prove sono effettuate con acqua dolce senza agenti tensioattivi. I diversi gradi definiti dalla seconda cifra corrispondono alle seguenti situazioni:
IP X 0: nessuna protezione.
IP X 1: questo primo grado corrisponde alla protezione contro la caduta verticale di acqua alla quale possono essere sottoposti i prodotti da interno a seguito di perdite o di gocce di condensa sul soffitto del locale o sulle tubature che passano al di sopra dell’involucro.
IP X2: anche questo grado corrisponde alla caduta di acqua, ma con una portata maggiore e inclinazione fino a 15° rispetto alla verticale. È il caso ad esempio, del materiale installato sulle navi.
IP X3: questo grado corrisponde alla tenuta contro la pioggia. L’angolazione massima d’annaffiatura è di 60° rispetto alla verticale. La base dell’involucro può essere aperta. La prova può essere fatta con un tubo oscillante provvisto di ugelli (ripartiti lungo un arco di 60° da entrambe le parti della verticale) o con un ugello d’annaffiamento in cui uno schermo a contrappeso limita l’angolo di incidenza dei getti. In entrambi i casi è precisata la portata dell’acqua.
IP X 4: per questo grado di protezione, la portata di ogni ugello è la stessa del grado precedente, ma questi sono disposti su tutti i 180°; inoltre l’arco oscilla di +180° in modo che la protezione dall’acqua sia garantita verso tutte le direzioni. È la prova di tenuta alla pioggia battente e agli spruzzi.
IP X5 e IP X6: questi sono i gradi di tenuta a getti d’acqua, ondate del mare ecc. Le condizioni di prova sono più severe per il grado 6 che per il grado 5 in quanto nel primo caso il diametro dell’ugello e la portata dell’acqua sono maggiori.
IP X7 e IP X8: non corrispondono più a proiezione di acqua, ma all’immersione temporanea o continua. Inoltre, gli involucri che soddisfano questi gradi devono essere designati con una doppia marcatura se soddisfano ugualmente a un grado inferiore, ad esempio IP X5 / X7 (un secchio rovesciato immerso nell’acqua ha un IP X8 ma non ha l’IP X4).
Lettera addizionale
In certi casi la protezione assicurata da un involucro contro l’accesso a parti pericolose è migliore di quello indicato nella prima cifra (che indica anche la protezione contro la penetrazione dei corpi estranei).
Ha uno dei seguenti significati:
IP XXA: lascia penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 50 mm, ma il calibro di prova resta ad una distanza adeguata dalle partipericolose.
IP XX B: significa che i corpi estranei di diametro superiore a 12,5 mm possono penetrare nell’involucro, ma che il dito di prova non penetra più di 80 mm, quindi non oltre la sua superficie di arresto di 50 x 20 mm restando a una distanza adeguata delle parti pericolose
IP XX C: lascia penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 2,5 mm, ma un asta d’acciaio dello stesso diametro e 100 mm di lunghezza resta ad una distanza adeguata dalle parti pericolose.
IP XXD: situazione identica a quella del grado precedente, ma con un filo di diametro di 1 mm. La lettera addizionale è utilizzata anche quando è richiesta la sola protezione delle persone.
Lettera supplementare
Il codice IP comprende anche alcune lettere supplementari, messe di seguito agli altri caratteri, che aggiungono una informazione particolare
La lettera W indica una protezione contro le intemperie verificata mediante metodi diversi da quelli utilizzati per la seconda cifra caratteristica, difficili da applicare a materiali di grandi dimensioni.
Le lettere M e S sono utilizzate ad esempio per le macchine rotanti per indicare che sono state provate con il rotore in Movimento o Senza movimento.


Insomma per dire che una fotocamera sia "tropicalizzata" ci vorrebbe un grado di protezione pari a 65
ciao
Franco

Inviato da: Clod73 il Aug 13 2013, 11:00 AM

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 11:00 AM) *
C'è scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)
C'è scritto "resistenre a polvere e intemperie"=tropicalizzata. Per quanto riguarda d800 ha la stessa identica tropicalizzazione di d600 (fonte: sito Nikon)


Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.

Inviato da: Grazmel il Aug 13 2013, 11:05 AM

QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 11:48 AM) *
"resistente a polvere ed intemperie" non significa tropicalizzazione.
La tropicalizzazione è ben altra cosa, e c'è una apposita "tabella" che indica il grado di tropicalizzazione

.....cut cut


E dove è scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?! e pure per le precedenti D3s, D700, D300, ecc...? wink.gif

Graziano

Inviato da: vettori il Aug 13 2013, 11:50 AM

QUOTE(Leo97 @ Aug 13 2013, 10:18 AM) *
Per tutti quelli che dicono che la d400 non ha senso: c'è una schiera di fotografi naturalistici ( me compreso) che della 7100 non gliene frega proprio nulla e che aspettano da anni la d400. Se sarà fatta bene la d400 sarà un successo!!!!


In effetti anche io ci farei un pensierino...

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Aug 13 2013, 12:39 PM

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 12:00 PM) *
Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.


Sulla pagina della D7100 sono scritte le stesse cose che sono scritte su quella della D800 e D4. Nessuna ha un grado ip dichiarato, e la D7100, come avremo detto qualche miliardo di volte, ha lo stesso identico grado di protezione della D7000 e lo stesso identico tipo di corpo, cioè con fondello, parte superiore e posteriore in magnesio, il resto in policarbonato.

D800/D700/D4/D3/D300 sono invece interamente in magnesio, ma a quanto è dato sapere hanno lo stesso grado di resistenza a polvere e bagnato.

Nessuna Nikon è dichiarata come "tropicalizzata", nessuna.

Della D4 dice Nikon: "Adatta per qualunque situazione, la D4 dispone della durabilità e della versatilità necessarie per realizzare qualsiasi opportunità di scatto." http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/professional/d4

Della D800 :"Corpo resistente in lega di magnesio: a prova di acqua e polvere." http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/professional/d800

Della D7100: "resistente alle intemperie e alla polvere grazie ai coperchi superiore e posteriore in lega di magnesio" http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d7100

http://img5.pcpop.com/ArticleImages/picshow/0x0/20130221/2013022113224979150.jpg

http://www.priyantha.nl/GoT/camera_vergelijking/7D_D7000_D300s_K-5._verkleind.jpg

Poi, è da almeno 4 anni che l'uscita della D400 è imminente, intanto sono uscite D7000, che sembrava una via di mezzo tra D90 e D300s con sensore migliorato e qualche caratteristica nuova, e D7100 che è l'evoluzione naturale della D7100. Secondo me non ci sarà nessuna D400, come non ci sarà nessuna D600s/x o D700x/s.

E prima di cominciare con le battute del tipo "ci vai in guerra con la reflex?", preciso che la differenza dei corpi l'ho messa solo per precisare quanto erroneamente affermato prima nella discussione, cioè che la costruzione del corpo tra D7000 e D7100 fosse diversa.

Che mi risulti non esiste nessun produttore di DSLR che dichiari il grado di protezione IP dei proprio prodotti.

Inviato da: danielg45 il Aug 13 2013, 12:57 PM

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 09:21 AM) *
Nikon la d7100 non la definisce pro ne tropicalizzata , controlla bene . Solo d800 e d4 lo sono delle ultime nate.
Dicevano uguale della d300 ...... Mio parere personale la d400 farà un bel botto in positivo .

Ma la d300 non aveva rivali


QUOTE(Leo97 @ Aug 13 2013, 10:18 AM) *
Per tutti quelli che dicono che la d400 non ha senso: c'è una schiera di fotografi naturalistici ( me compreso) che della 7100 non gliene frega proprio nulla e che aspettano da anni la d400. Se sarà fatta bene la d400 sarà un successo!!!!

E quanti sono? Un prodotto di nicchia e a quanto? Forse Nikon non rientrerebbe mai dei soldi di progettazione. Questo per dire che sarebbe meglio che esca ma vedendo dalla parte della casa madre No

Inviato da: Grazmel il Aug 13 2013, 01:31 PM

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 13 2013, 01:39 PM) *
Nessuna Nikon è dichiarata come "tropicalizzata", nessuna.

Della D4 dice Nikon: "Adatta per qualunque situazione, la D4 dispone della durabilità e della versatilità necessarie per realizzare qualsiasi opportunità di scatto." http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/professional/d4

Della D800 :"Corpo resistente in lega di magnesio: a prova di acqua e polvere." http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/professional/d800

Della D7100: "resistente alle intemperie e alla polvere grazie ai coperchi superiore e posteriore in lega di magnesio" http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d7100

http://img5.pcpop.com/ArticleImages/picshow/0x0/20130221/2013022113224979150.jpg

http://www.priyantha.nl/GoT/camera_vergelijking/7D_D7000_D300s_K-5._verkleind.jpg


Ovviamente sapevo già la risposta alla domanda che avevo posto nell'ultimo post wink.gif ed è proprio questa.

Il resto sono plppe mentali che troppi amatori si fanno, secondo me, e quasi nessun professionista si fa...un'altra domanda: quanti amatori, a parte quelli che risponderanno subito "io no" biggrin.gif fanno fare i salti mortali alle loro reflex?! quanti le stressano veramente al limite?! quanti vanno abitualmente con la reflex in spiaggia, con le gambe in acqua, vento da tormenta e pioggia battente, con delfini che vi spruzzano acqua salata addosso?

Se non fate abitualmente quello che http://www.facebook.com/photo.php?fbid=560783540633868&set=pb.195610820484477.-2207520000.1376396360.&type=3&src=http%3A%2F%2Fsphotos-d.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-prn2%2F1097248_560783540633868_1397569943_o.jpg&smallsrc=http%3A%2F%2Fsphotos-d.ak.fbcdn.net%2Fhphotos-ak-ash3%2F1098048_560783540633868_1397569943_n.jpg&size=1200%2C800 fanno con le stesse macchine che avete voi, non capisco perchè porsi così tanti problemi.

http://techcrunch.com/2011/04/07/nikon-d3-powers-through-mud-still-works-flawlessly/

http://www.paullesterphoto.com/wordpress/2009/04/01/nikon-d300an-all-weather-camera/

Graziano

Inviato da: Giuliano58 il Aug 13 2013, 01:52 PM

Vado un pò controcorrente e personalmente non mi interessa la tropicalizzazione.
Nè il corpo tutto o parte in magnesio. Non la uso per piantarci i chiodi.

Ho potuto usare sia la D300s che la D7000 e oltre alle evidenti differenze tecniche, il corpo è diverso!
La D300 è più "massiccia"
E poi la disposizione dei comandi e i 4 menù di impostazione per me sono importanti
Quindi se ci fosse la D400 con la tecnica della 7100 ed il corpo e i comandi della D300 per me sarebbe la logica evoluzione.

Ovviamente non conosco e non ho provato la D7100



Inviato da: Franco.DeFabritiis il Aug 13 2013, 02:27 PM

Ma infatti, come ho specificato, il corpo interamente in lega, o parzialmente in lega, non è una grossa discriminante per me. Tant'è che ho una D90! biggrin.gif

Inviato da: Metalslug il Aug 13 2013, 06:07 PM

Non ho detto che la d400 non ha senso di esistere.... trovo difficile solo colloccarla in mezzo a quello che c'e' già.
Ho riletto le specifiche della 7100 da una fonte più affidabile, il corpo della 300/400 e' migliore.
A questo punto vedrei bene una 400 con una risoluzione intermedia, tra i 16 e i 24 mpx, una raffica poco inferiore alla d4.
E perché no una sezione video con un ottima tenuta agli alti ISO, completamente manuale per ridurre il gap con la canon.

Altrimenti la 7100 soddisfa appieno il settore DX e lo farà per un bel po di tempo.



Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 06:21 PM

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 12:00 PM) *
Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.

Non è che a ripeterla all'infinito una stupidaggine diventa una verità, anche se certi successi politici potrebbero indicare il contrario.

Inviato da: Clod73 il Aug 13 2013, 06:45 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 07:21 PM) *
Non è che a ripeterla all'infinito una stupidaggine diventa una verità, anche se certi successi politici potrebbero indicare il contrario.


Ma magari proprio una stupidaggine non è basta che ti leggi le specifiche , anti polvere non è tropicalizazione e non mi sembra esser l'unico a pensarla così .... ma se ti fa felice scrivo il contrario ..... o mi vuoi dire che la d4 anche quella non lo è ? Altrimenti parliamo di nulla .

Inviato da: Grazmel il Aug 13 2013, 06:47 PM

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 07:45 PM) *
Ma magari proprio una stupidaggine non è basta che ti leggi le specifiche , anti polvere non è tropicalizazione e non mi sembra esser l'unico a pensarla così .... ma se ti fa felice scrivo il contrario ..... o mi vuoi dire che la d4 anche quella non lo è ? Altrimenti parliamo di nulla .


Ufficialmente no....ripeto, dove è scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?! rolleyes.gif

Graziano

Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 06:51 PM

QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2013, 07:47 PM) *
Ufficialmente no....ripeto, dove è scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?! rolleyes.gif

Graziano

E' così perchė è così, lo sanno tutti che la di4 è tropicalizzata e la di800 pure perchè è profescionale, mica vorrai degli stupidi link che dimostrino questo fatto noto a tutti?

Inviato da: Clod73 il Aug 13 2013, 06:57 PM

QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2013, 07:47 PM) *
Ufficialmente no....ripeto, dove è scritto per D4 e D800 il livello di tropicalizzazione/indice IP?! rolleyes.gif

Graziano


Riporto pari pari da noto sito :

La protezione dalle intemperie – non una vera tropicalizzazione – della Nikon D7100 permette di scattare tranquillamente anche in condizioni impervie, un plus per chi ama gli sport, l’azione e le foto naturalistiche.

Leggi qui: Nikon D7100: caratteristiche tecniche e prestazioni "

Stesso sito riporta :

"Compare per la prima volta sulla D4 il formato di schede di memoria XQD, il cui slot è affiancato a quello per le consuete Compact Flash (deprecata da Ken Rockwell la scelta di due slot di memoria di differente formato, scomoda a suo avviso per le operazioni di backup). Scocca in lega di magnesio e tropicalizzazione completa, per la massima resistenza in condizioni atmosferiche avverse."


QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 07:51 PM) *
E' così perchė è così, lo sanno tutti che la di4 è tropicalizzata e la di800 pure perchè è profescionale, mica vorrai degli stupidi link che dimostrino questo fatto noto a tutti?


Noto che la parola stupido ti è familiare ...... Personalmente la chiudo qui rimane nel tuo brodo io rimango dell'idea che la d7100 non sia tropicalizzata .
Grazie

Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 07:04 PM

Per me puoi anche credere che Teresa di Calcutta fosse una famosa pornostar, che problema c'è?

Inviato da: aluba il Aug 13 2013, 07:05 PM

Io credo che la D400 non si vedra' mai perche' e' gia' uscita la sostituta: la D600! Mi spiego: sarebbe di difficile collocazione anche come fascia di prezzo la D400; Dovrebbe avere un corpo piu' prof. della D7100 e avvicinarsi di molto alla D600 come prezzo finale. Sarebbe un po' un controsenso; avere a cataologo una FF con corpo da DX (D600) e avere una DX con corpo da FF (D400).

Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 07:09 PM

La d400 è già uscita e si chiama d7100. Se uno pensa di aver problemi a scattare foto naturalistiche con sto popò di fotocamera forse è meglio che provi a darsi a un altro hobby, che ne so ippica, cucito, decorazioni floreali...

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Aug 13 2013, 07:10 PM

Scusa Clod, ma nessuna nikon è dichiarata come tropicalizzata dalla casa madre. Su altri siti possono dire quello che vogliono, ma non viene dichiarato il grado IP, quindi non è possibile dare un valore alla differenza di resistenza tra D4 ,D800, D600 etc.

Se n'è parlato un milione di volte, ma nessun produttore ha mai rilasciato specifiche sulla reale resistenza dei loro corpi macchina.

Finché non lo vedo scritto da Nikon, per me non ha senso parlare di tropicalizzazione del corpo.

Ritornando IT, oggi una D7100 costa 1200 euro, una D600 1600 euro, una eventuale D400 dovrebbe posizionarsi tra la D7100 e la D600, perché se si ponesse sopra i 1600 euro, non avrebbe molto senso.
All'epoca della D300s, la D90 costava sui 1000/1100 euro, la D300s sui 1400/1500 euro e la D700 costava più di 2000 euro. La distinzione era netta e semplice.
Con una D400 non avremmo un po' troppa confusione?

Inviato da: monteoro il Aug 13 2013, 07:17 PM

felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ciò che produce la D300 la D7100 è lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilità della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente è una mia opinione, non dirò certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco

Inviato da: RiccardoErre il Aug 13 2013, 07:35 PM

QUOTE(Clod73 @ Aug 13 2013, 12:00 PM) *
Proprio no resistente alla polvere non vuol dire tropicalizzate son solo d800 e d4.


la nikon produce macchine tropicalizzate?



QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 08:17 PM) *
felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ciò che produce la D300 la D7100 è lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilità della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente è una mia opinione, non dirò certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco


forse alla D7100 mancano due levette, ma l'ergonomia introdotta dalla 7000 è eccezionale (vedu U1, U1 che nessuna levetta potrà mai rimpiazzare) ed onestamente è possibile confrontare la velocità di elaborazione di un expeed 3 ad un expeed? nel senso, ha senso inseguire l'ergonomia per sacrificare altro?

ATTENZIONE: sto cercando un confronto sensato da utilizzatori dei corpi in questioni e non creando una polemica gratuita, per favore prendere le parole per quello che sono smile.gif (ovviamente non mi rivolgo a lei, sig. monteoro ma ai lettori del thread in generale). scusate la nota ma talvolta le parole vengono travisate ed è l'ultima cosa che voglio in questo forum!

inoltre, mi fa simpatia leggere di persone che dicono la D7100 non è PRO! si, ma chi tra di noi ha REALE NECESSITA' di un corpo PRO ?!

Inviato da: Giuliano58 il Aug 13 2013, 07:36 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 08:17 PM) *
felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ciò che produce la D300 la D7100 è lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilità della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente è una mia opinione, non dirò certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco


Non posso che condividere.
Ripeto, se uscisse una D400 con l'ergonomia e le personalizzazioni della D300. Anche se costasse come la D600 la prenderei ugualmente.
Ovviamente non sono un esperto, ma questo è ciò che farei!


Inviato da: Grazmel il Aug 13 2013, 07:38 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 13 2013, 08:17 PM) *
felicissimo di dovermi dare all'ippica, al cucito o alle decorazioni floreali, ma ciò che produce la D300 la D7100 è lontana dal produrlo; ovviamente in termini di usabilità della fotocamera, non solo come ergonomia, ma come disposizione dei comandi e personalizzazioni possibili.
Ovviamente è una mia opinione, non dirò certamente a chi dissente dal mio pensiero di darsi alla pesca sportiva.
Franco


La D300 è ancora sicuramente una gran macchina come prestazioni, come raffica, e come modulo autofocus, praticamente infallibile.

Ma da possessore di D300s, e da qualche mesetto pure di D600, se come modulo autofocus la D300s è ancora migliore, come qualità d'immagine, come gamma dinamica e veridicità dei colori, non c'è storia, i nuovi sensori sono nettamente un passo avanti ormai, colori stupendi e vivi, gamma tonale incomparabile, me ne rendo conto visto che le sto usando in coppia e sto elaborando centinaia di foto, e se sulla D600 faccio veramente pochi step basilari in post, per ottenere livelli simili con la D300s devo perderci un pò di tempo in più, e comunque non raggiungo la stessa qualità (dal punto di vista della qualità d'immagine, ovvio).
Sugli ISO poi, non vale la pena nemmeno accennare il discorso.

Graziano

Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 08:06 PM

L'impostazione comandi e tasti delle nuove Nikon è quella e converrà abituarcisi, d'altra parte una volta presa la mano è anche più efficiente.
Per i nostalgici il Circolo del Centrino è sempre aperto.

Francamente non riesco a cogliere quali mancanze abbia una d7100, forse la principale è non essere inserita tra le pro del sito nikon italiano.

Inviato da: porkchop il Aug 13 2013, 08:10 PM

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 13 2013, 08:10 PM) *
Ritornando IT, oggi una D7100 costa 1200 euro, una D600 1600 euro, una eventuale D400 dovrebbe posizionarsi tra la D7100 e la D600, perché se si ponesse sopra i 1600 euro, non avrebbe molto senso.



non concordo: potrebbe costare 1600 perchè professionale cosa che la D600 non è

avrebbe caratteristiche che mancano alla D600 e a chi servono la preferirebbero alla FF

Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 08:57 PM

QUOTE(porkchop @ Aug 13 2013, 09:10 PM) *
non concordo: potrebbe costare 1600 perchè professionale cosa che la D600 non è


Giusto!
Pensa che tonto chi ci guadagna i soldi con la D600 e non sa che non è adatta alla professione! Non c'è scritto nel sito!
messicano.gif biggrin.gif
wink.gif

Inviato da: giuliocirillo il Aug 13 2013, 09:44 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 09:06 PM) *
L'impostazione comandi e tasti delle nuove Nikon è quella e converrà abituarcisi, d'altra parte una volta presa la mano è anche più efficiente.
Per i nostalgici il Circolo del Centrino è sempre aperto.

Francamente non riesco a cogliere quali mancanze abbia una d7100, forse la principale è non essere inserita tra le pro del sito nikon italiano.


Sicuramente per te nessuna mancanza.......ma può darsi che per qualcuno qualche mancanza ci sarà......o no??....o forse hai ragione e la D7100 è identica (tranne che per il sensore) alla D4..........

Io ho due trapani a batterie uno è della Bosch l'altro della Hilti......tutti e due forano avvitano e svitano....... wink.gif

ciao

Inviato da: Lightworks il Aug 13 2013, 09:54 PM

Mi sa che ti sei perso qualche numero, la d7100 non ho detto che è uguale alla d4 ma...alla d400!

Inviato da: giuliocirillo il Aug 13 2013, 10:06 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 10:54 PM) *
Mi sa che ti sei perso qualche numero, la d7100 non ho detto che è uguale alla d4 ma...alla d400!


Oltre a qualche numero mi sono perso anche l'uscita della D400........ wink.gif

Ma dai si parlava in generale. Un corpo professionale è studiato e costruito in un certo modo, a prescindere se ad un fotografo servano o no tali caratteristiche. La D7100 (che possiedo) e la D600 che conosco bene, semplicemente non sono Professionali.......Punto.

ciao

Inviato da: vettori il Aug 13 2013, 10:10 PM

QUOTE(Giuliano58 @ Aug 13 2013, 08:36 PM) *
Non posso che condividere.
Ripeto, se uscisse una D400 con l'ergonomia e le personalizzazioni della D300. Anche se costasse come la D600 la prenderei ugualmente.
Ovviamente non sono un esperto, ma questo è ciò che farei!


Una D400 col corpo di una D4 (tasti compresi), sensore dx da 24 mpx e prezzo anche simile a una D800 la prenderei domani.

Inviato da: Metalslug il Aug 14 2013, 01:09 AM

QUOTE(vettori @ Aug 13 2013, 11:10 PM) *
Una D400 col corpo di una D4 (tasti compresi), sensore dx da 24 mpx e prezzo anche simile a una D800 la prenderei domani.

Da pro DX addirittura ad ammiraglia DX.... Questa no, non avrebbe proprio senso.
Sarebbe un buco nell acqua incredibile da parte di nikon.

Il formato dx è usato principalmente da principianti ed amatori e in parte (molto minore) da pro.
Che senso avrebbe un corpo enorme come quello della d4 dx con il prezzo della d800?

Fantaforografia! :-)

Inviato da: Zio Bob il Aug 14 2013, 06:45 AM

Si sta parlando in linea completamente teorica e si afferma che un D400 non avrebbe motivo di essere commercializzata perchè causerebbe la svalutazione della 7100.
Ma siccome il mercato non è un monopolio, potrebbe invece benissimo accadere che la 7100 venga svalutata da altro prodotto della concorrenza e che una d400 potrebbe affiancarla o sostituirla per mantenere la clientela.
E poi, comunque credo che tutte le fantasie sul mercato siano infondate. Lo sono molto spesso le affermazioni dei grandi economisti, figuriamoci le nostre.....

Inviato da: danielg45 il Aug 14 2013, 07:14 AM

QUOTE(Zio Bob @ Aug 14 2013, 07:45 AM) *
Si sta parlando in linea completamente teorica e si afferma che un D400 non avrebbe motivo di essere commercializzata perchè causerebbe la svalutazione della 7100.
Ma siccome il mercato non è un monopolio, potrebbe invece benissimo accadere che la 7100 venga svalutata da altro prodotto della concorrenza e che una d400 potrebbe affiancarla o sostituirla per mantenere la clientela.
E poi, comunque credo che tutte le fantasie sul mercato siano infondate. Lo sono molto spesso le affermazioni dei grandi economisti, figuriamoci le nostre.....

Guarda caso gli utenti ci indovianono spesso piu dei geni del marketing.

Inviato da: Lapislapsovic il Aug 14 2013, 08:01 AM

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 09:06 PM) *
L'impostazione comandi e tasti delle nuove Nikon è quella e converrà abituarcisi, d'altra parte una volta presa la mano è anche più efficiente.
Per i nostalgici il Circolo del Centrino è sempre aperto.

Francamente non riesco a cogliere quali mancanze abbia una d7100, forse la principale è non essere inserita tra le pro del sito nikon italiano.

Da possessore ti posso solo dire il buffer, qualora tu voglia scattare in Raw 14 bit a lungo, per il resto personalmente non trovo nessuna limitazione, è anche vero che non sono solito fare rafting con la reflex, però nell'uso normale la trovo più che soddisfacente, se dovessi cambiare rimanendo in DX per una ipotetica D400, lo farei solo se il buffer fosse nettamente meglio ed il costo non fosse esorbitante, però è da premettere che ho le mani piccole e preferisco corpi piccoli wink.gif , oltre ad un minor peso e maggior compattezza.
Per l'utilizzo della reflex non mi sono mai fatto molti problemi, con una D70 ho scattato sotto la pioggia, al mare od in ambienti con un alto tasso di umidità (in quest'ultimo caso a fine giornata qualche bizza elettronica la D70 l'accusava), per quanto concerne la robustezza poi, sempre la D70 9 anni fa mi cadde nuova nuova dal cavalletto (la posizionai in malo modo) sbattendo su un pavimento di marmo da circa 1 metro di altezza con un 105 macro attaccato, il macro in assistenza per rottura dell'elicoide interno e la reflex immacolata che scatta ancora wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: NicoDiGio92 il Aug 14 2013, 08:05 AM

QUOTE(Metalslug @ Aug 14 2013, 02:09 AM) *
Da pro DX addirittura ad ammiraglia DX.... Questa no, non avrebbe proprio senso.


Vallo a dire ai canonisti messicano.gif

Inviato da: vettori il Aug 14 2013, 08:15 AM

QUOTE(Metalslug @ Aug 14 2013, 02:09 AM) *
Da pro DX addirittura ad ammiraglia DX.... Questa no, non avrebbe proprio senso.
Sarebbe un buco nell acqua incredibile da parte di nikon.

Il formato dx è usato principalmente da principianti ed amatori e in parte (molto minore) da pro.
Che senso avrebbe un corpo enorme come quello della d4 dx con il prezzo della d800?

Fantaforografia! :-)


Non so, a me il corpo D4 piace molto di più di quello della D800. Mi va bene anche la D4X, full frame con sensore da 36mpx però avrebbe un prezzo diverso smile.gif
Comunque una maggiore densità di pixel mi farebbe comodo in macro.

Inviato da: monteoro il Aug 14 2013, 08:48 AM

QUOTE(RiccardoErre @ Aug 13 2013, 08:35 PM) *
la nikon produce macchine tropicalizzate?
forse alla D7100 mancano due levette, ma l'ergonomia introdotta dalla 7000 è eccezionale (vedu U1, U1 che nessuna levetta potrà mai rimpiazzare) ed onestamente è possibile confrontare la velocità di elaborazione di un expeed 3 ad un expeed? nel senso, ha senso inseguire l'ergonomia per sacrificare altro?

ATTENZIONE: sto cercando un confronto sensato da utilizzatori dei corpi in questioni e non creando una polemica gratuita, per favore prendere le parole per quello che sono smile.gif (ovviamente non mi rivolgo a lei, sig. monteoro ma ai lettori del thread in generale). scusate la nota ma talvolta le parole vengono travisate ed è l'ultima cosa che voglio in questo forum!

inoltre, mi fa simpatia leggere di persone che dicono la D7100 non è PRO! si, ma chi tra di noi ha REALE NECESSITA' di un corpo PRO ?!


sulla D300 hai la possibilità di avere 16 diverse combinazioni di personalizzazioni (4 banchi di ripresa e 4 banchi di personalizzazioni)
Per quanto riguarda la produzione di fotocamere tropicalizzate, a mio avviso ovviamente, dal momento che il bocchettone di innesto obiettivo ha un diametro non indifferente, qualsiasi fotocamera ad obiettivi intercambiabili non potrà essere mai classificata "tropicalizzata con grado IP 65", pertanto nessuna azienda, nikon compresa, potrà produrre fotocamere veramente tropicalizzate.
Sulle esigenze o meno di avere un corpo "pro" bisognerebbe prima stabilire cosa sia un corpo "pro".
Ovviamente senza nessuna polemica, ma solo per chiarire alcuni punti di vista.
ciao
Franco

Inviato da: Giuliano58 il Aug 14 2013, 09:07 AM

QUOTE(monteoro @ Aug 14 2013, 09:48 AM) *
sulla D300 hai la possibilità di avere 16 diverse combinazioni di personalizzazioni (4 banchi di ripresa e 4 banchi di personalizzazioni)


E vi assicuro che non è poco!
Io ho impostato 4 personalizzazioni: normale, sport, flash e cavalletto. In un attimo passo da uno all'altro senza preoccuparmi di dimenticare un settaggio importante.
La D7100 fa questo?
La D600 non lo so!

Inviato da: Lightworks il Aug 14 2013, 09:19 AM

"in un attimo"...però passi dal menù o sbaglio? Inoltre su d7100 non essendoci levette dedicate puoi memorizzare anche la modalità af.

Inviato da: Giuliano58 il Aug 14 2013, 10:32 AM

QUOTE(Lightworks @ Aug 14 2013, 10:19 AM) *
"in un attimo"...però passi dal menù o sbaglio? Inoltre su d7100 non essendoci levette dedicate puoi memorizzare anche la modalità af.


si certo!

come scritto non conosco la D7100 e questa discussione è molto utile anche per questo. Soprattutto per capire quale può essere il passaggio superiore dopo D300s.

Certo che siamo un pò OT, ma in fondo la discussione è partita da una ipotesi rolleyes.gif


Inviato da: Grazmel il Aug 14 2013, 10:39 AM

QUOTE(Giuliano58 @ Aug 14 2013, 11:32 AM) *
come scritto non conosco la D7100 e questa discussione è molto utile anche per questo. Soprattutto per capire quale può essere il passaggio superiore dopo D300s.


Io come detto, ci ho affiancato alla D300s una D600...D800 file troppo pesanti per me, e D4 irraggiungibile...quindi volendo aggiungere una FF, quella era l'unica opzione (l'usato non lo voglio, tolto avessi trovato una D3s a buon prezzo), e mi soddisfa pienamente, l'unico neo sono i punti AF un pò troppo centrali, ma mi adeguo senza grossi problemi.

Quindi, se vuoi rimanere su DX, l'unica soluzione migliore in termini di qualità di immagine, ISO e buoni comandi e pure come modulo AF, è la D7100 attualmente.

Graziano

Inviato da: Falcon58 il Aug 14 2013, 03:36 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 09:06 PM) *
L'impostazione comandi e tasti delle nuove Nikon è quella e converrà abituarcisi, d'altra parte una volta presa la mano è anche più efficiente.
Per i nostalgici il Circolo del Centrino è sempre aperto.

Francamente non riesco a cogliere quali mancanze abbia una d7100, forse la principale è non essere inserita tra le pro del sito nikon italiano.


Te lo spiego io perchè non riesci a cogliere le "mancanze" della D7100: evidentemente non hai mai avuto o usato una macchina seria!! Per ciò che mi riguarda se mettessero in produzione una macchina tipo D2h con elettronica e sensore attuale la prenderei domani mattina. Per fare ciò che faccio ora, con una FF dovrei OBBLIGATORIAMENTE comprare un 500mm per la modica cifra di 8000/9000€, quindi capisci perchè ci sia qualcuno disposto a spendere qualche soldino in una DX performante? Ciò che distingue una Pro da una che non lo è lo capisci solo usandole in determinate condizioni, non devi entrare nel menu per dover cambiare le impostazioni principali, ergonomia diversa e soprattutto una raffica ed un buffer come si deve. Non mi si venga a dire che la 7100 fa o è tutto questo perchè con una raffica di 6 fps ed un buffer che ne contiene 7, significa che in una frazione di pochissimo superiore al secondo la macchina è bloccata; scusa ma è ridicolo. Poi che la macchina produca un ottimo file è una cosa diversa, ma io con la 7100 non ci sostituirei nemmeno la mia D300.

Inviato da: giuliocirillo il Aug 14 2013, 04:06 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 14 2013, 09:48 AM) *
sulla D300 hai la possibilità di avere 16 diverse combinazioni di personalizzazioni (4 banchi di ripresa e 4 banchi di personalizzazioni)
Per quanto riguarda la produzione di fotocamere tropicalizzate, a mio avviso ovviamente, dal momento che il bocchettone di innesto obiettivo ha un diametro non indifferente, qualsiasi fotocamera ad obiettivi intercambiabili non potrà essere mai classificata "tropicalizzata con grado IP 65", pertanto nessuna azienda, nikon compresa, potrà produrre fotocamere veramente tropicalizzate.
Sulle esigenze o meno di avere un corpo "pro" bisognerebbe prima stabilire cosa sia un corpo "pro".
Ovviamente senza nessuna polemica, ma solo per chiarire alcuni punti di vista.
ciao
Franco


Bravissimo, questo è il punto.....secondo me molti hanno le idee confuse......

ciao

Inviato da: Lightworks il Aug 14 2013, 05:19 PM

QUOTE(Falcon58 @ Aug 14 2013, 04:36 PM) *
Te lo spiego io perchè non riesci a cogliere le "mancanze" della D7100: evidentemente non hai mai avuto o usato una macchina seria!! Per ciò che mi riguarda se mettessero in produzione una macchina tipo D2h con elettronica e sensore attuale la prenderei domani mattina. Per fare ciò che faccio ora, con una FF dovrei OBBLIGATORIAMENTE comprare un 500mm per la modica cifra di 8000/9000€, quindi capisci perchè ci sia qualcuno disposto a spendere qualche soldino in una DX performante? Ciò che distingue una Pro da una che non lo è lo capisci solo usandole in determinate condizioni, non devi entrare nel menu per dover cambiare le impostazioni principali, ergonomia diversa e soprattutto una raffica ed un buffer come si deve. Non mi si venga a dire che la 7100 fa o è tutto questo perchè con una raffica di 6 fps ed un buffer che ne contiene 7, significa che in una frazione di pochissimo superiore al secondo la macchina è bloccata; scusa ma è ridicolo. Poi che la macchina produca un ottimo file è una cosa diversa, ma io con la 7100 non ci sostituirei nemmeno la mia D300.


Ho usato d200, d600 e per un po' d3x. Su FF si raggiungono i 500 o come ho fatto io 300 f/4 + tc1.7 oppure con un buon sigma e stai intorno ai 1500.
Per fare quello che fai tu (auto, moto) non serve una raffica da millemila scatti visto che sei in circuito e i soggetti passano sempre negli stessi punti (volendo si fa pure con af manuale!) e visto che le corse sono di giorno nemmeno serve un 2.8 che costa come una utilitaria.

Comunque tutto dipende non da quanto velocemente si riempie il buffer, ma da quanto velocemente si svuota, magari con una SD veloce non si deve aspettare troppo (chiedo, io non ho d7100).


Inviato da: monteoro il Aug 14 2013, 05:22 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 14 2013, 10:19 AM) *
"in un attimo"...però passi dal menù o sbaglio? Inoltre su d7100 non essendoci levette dedicate puoi memorizzare anche la modalità af.


Cosa te ne fai della memorizzazione della modalità AF?
Sappiamo benissimo tutti che le personalizzazioni servono a "determinare" il modo di scattare in determinate situazioni, quindi mettiamo il caso si esca a fare foto naturalistiche di tipo "statico" non ci sarà certamente bisogno dell'Autofocus in continuo con area AF 51 punti inseguimento 3D, ma magari servirà mettere l'autofocus in manuale, mettere la fotocamera su 3 piedi, abilitare il LV e magari utilizzare una slitta micrometrica per curare la MaF precisa e su un punto determinato.

Magari ci prende la frenesia di uscire a fare scatti paesaggistici; anche qui il treppiedi è d'obbligo, direi che anche la messa a fuoco andrebbe fatta in manuale per cercare la miglior condizione per il tutto a fuoco (distanza iperfocale), su punto singolo.

Ci prende una frenesia "ritrattistico/glamour" diciamo che serve una Messa a fuoco AF-S area AF singola, ma dovremo giocoforza pilotare in CLS i nostri bravi SBXXX

Tre casi risolvibili con la D300, con la D7100 ne risolveresti due soltanto.

Ti chiederai cosa c'è di diverso nei tre casi che ho citato? riflettici un attimo e vedrai che ce ne sono molti altri da risolvere, e con la D300 ne risolvi fino a 16 scegliendo i vari abbinamenti di "tue" personalizzazioni in tre secondi passando dai menù; con la D7100 ne risolvi 2 soltanto, poi dovrai passare gioco forza dai menù per variare alcune cose; se conosci bene la D7100 sarai molto più rapido, se non la conosci a fondo smoccolerai molto.

Ovviamente le mie sono riflessioni, opinioni, pareri opinabili; non sto certamente asserendo che io sia più bravo di te, la frase se conosci bene la D7100 sarai molto più rapido, se non la conosci a fondo smoccolerai molto non vuol certamente significare questo; sta a significare che ho letto almeno una volta il manuale della D7100 e so perfettamente cosa metterei di questa sulla futura D400, semmai verrà prodotta.

Franco

Inviato da: Lightworks il Aug 14 2013, 05:27 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 14 2013, 05:06 PM) *
Bravissimo, questo è il punto.....secondo me molti hanno le idee confuse......

ciao

Secondo me ha più senso parlare di fascia alta o fascia bassa, perchè quando un matrimonialista svolge la professione con d90 o d600 il discorso "pro" cade.

Inviato da: giuliocirillo il Aug 14 2013, 05:41 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 14 2013, 06:27 PM) *
Secondo me ha più senso parlare di fascia alta o fascia bassa, perchè quando un matrimonialista svolge la professione con d90 o d600 il discorso "pro" cade.


Non è per niente vero, un prodotto è professionale perchè detiene determinate caratteristiche, questo non significa che un professionista debba usare per forza prodotti professionali.
La fascia di prezzo è un'altra cosa.

ciao

Inviato da: Lightworks il Aug 14 2013, 05:56 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 14 2013, 06:22 PM) *


Il fatto è che con d7100 e simili è molto immediato, setti la camera come meglio credi, da bottoni o da menù, poi salvi in u1 o u2 e stop, hai pronti i nuovi settings che sono facilmente richiamabili girando una ghiera.

Inviato da: monteoro il Aug 14 2013, 06:02 PM

bene, contento tu contenti tutti.
Non voglio certamente convincerti che io abbia ragione, altrimenti non rispetterei le tue opinioni.
Ho settato i banchi di personalizzazione nel 2007, da allora non li ho più modificati.
ciao
Franco

Inviato da: Falcon58 il Aug 14 2013, 06:04 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 14 2013, 06:19 PM) *
Ho usato d200, d600 e per un po' d3x. Su FF si raggiungono i 500 o come ho fatto io 300 f/4 + tc1.7 oppure con un buon sigma e stai intorno ai 1500.
Per fare quello che fai tu (auto, moto) non serve una raffica da millemila scatti visto che sei in circuito e i soggetti passano sempre negli stessi punti (volendo si fa pure con af manuale!) e visto che le corse sono di giorno nemmeno serve un 2.8 che costa come una utilitaria.

Comunque tutto dipende non da quanto velocemente si riempie il buffer, ma da quanto velocemente si svuota, magari con una SD veloce non si deve aspettare troppo (chiedo, io non ho d7100).


Questo conferma le mie supposizioni, hai USATO le macchine che dici, ma le hai mai avute di tua proprietà? sapessi quante volte ho usato D3s e D4 ma non erano mie......per ciò che riguarda le ottiche, c'è una bella differenza nei risultati ottenibili con un 500 liscio rispetto ad un 300+TC sia in termini di qualità di immagine sia per ciò che riguarda la rapidità nella messa a fuoco che ti ricordo decadere proporzionalmente al fattore di moltiplicazione, lo sfocato è imparagonabile; con il gruppo divergente del moltiplicatore i fili d'erba o sottili rametti fuori fuoco anzichè venire sfumati vengono sdoppiati con un effetto a volte molto sgradevole (ho moltiplicato anch'io il 300/2,8 e so di cosa sto parlando), per ciò che invece riguarda il "buon" Sigma stendiamo un velo pietoso; si salva a malapena il 500, gli zoom della stessa marca te li lascio volentieri......
A proposito di pista, specialmente con le moto, oltre alle foto "tradizionali" con il pilota in piega, può benissimo capitare la caduta; perchè non provi a fotografare con l'AF in manuale e poi mi fai vedere i risultati, magari con una reflex il cui buffer è ridicolo.....per favore cerchiamo di parlare un po' di più con cognizione di causa invece di parlare per sentito dire; se ciò fosse vero quasi tutti i fotografi professionisti sportivi (ne conosco molti personalmente anche di quelli con i controzebedei) sarebbero dei p.i.r.l.a.

Inviato da: RiccardoErre il Aug 14 2013, 07:33 PM

volevo dire ancora una cosa ma NON parlo con cognizione totale di causa ma per sentito dire dal mio amico D7100ista. possibile che anche la 7100 abbia la possibilità, al di là di u1 ed u2, di salvare diversi banchi di configurazioni? però non ho approfondito..

invece per quanto riguarda un corpo pro, NON ho le idee confuse semplicemente non ho MAI approfondito l'argomento. detto cio' se la nikon dichiara che la D4 lavora da 0 a 40 gradi, temperature non estreme, deduco che il PRO non si riferisca a questo punto a quanto è rugged il corpo macchina ma all'ergonomia in generale.

Inviato da: rufinus il Aug 14 2013, 09:52 PM

QUOTE(aluba @ Aug 13 2013, 08:05 PM) *
Io credo che la D400 non si vedra' mai perche' e' gia' uscita la sostituta: la D600! Mi spiego: sarebbe di difficile collocazione anche come fascia di prezzo la D400; Dovrebbe avere un corpo piu' prof. della D7100 e avvicinarsi di molto alla D600 come prezzo finale. Sarebbe un po' un controsenso; avere a cataologo una FF con corpo da DX (D600) e avere una DX con corpo da FF (D400).


Sarebbero macchine diverse per utenti diversi: una FF con corpo da DX per attirare verso il FF un numero maggiore di utenti, una DX con corpo da FF per chi ha necessità del fattore crop e dell'autofocus infallibile e della raffica non "castrata" per chi fa fotografia naturalistica e sport ad un certo livello.
Certo D600 ed ipotetica D400 non sarebbero sovrapponibili, anche a parità di prezzo. Sarebbero due macchine diverse per usi diversi.

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 08:09 PM) *
La d400 è già uscita e si chiama d7100. Se uno pensa di aver problemi a scattare foto naturalistiche con sto popò di fotocamera forse è meglio che provi a darsi a un altro hobby, che ne so ippica, cucito, decorazioni floreali...


Ho la D300s ed ho preso la D7100 come secondo corpo. Non fanno lo stesso uso. La 7100 sforna files molto belli, ma se devi fotografare uccelli in volo o mammiferi che corrono ed hai bisogno di una raffica lunga ... addio!
Certo, per la macro o per soggetti ambientati e semi statici va benissimo. Ma certe foto che ho fatto con la D300s non riuscirei a farle con la 7100 (e viceversa)http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=952645
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=952645

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 14 2013, 09:53 PM

QUOTE(vettori @ Aug 13 2013, 11:10 PM) *
Una D400 col corpo di una D4 (tasti compresi), sensore dx da 24 mpx e prezzo anche simile a una D800 la prenderei domani.


Ci avevo pensato anche io e in effetti potrebbe vendere molto!

Inviato da: giuliocirillo il Aug 14 2013, 09:59 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Aug 14 2013, 08:33 PM) *
volevo dire ancora una cosa ma NON parlo con cognizione totale di causa ma per sentito dire dal mio amico D7100ista. possibile che anche la 7100 abbia la possibilità, al di là di u1 ed u2, di salvare diversi banchi di configurazioni? però non ho approfondito..

invece per quanto riguarda un corpo pro, NON ho le idee confuse semplicemente non ho MAI approfondito l'argomento. detto cio' se la nikon dichiara che la D4 lavora da 0 a 40 gradi, temperature non estreme, deduco che il PRO non si riferisca a questo punto a quanto è rugged il corpo macchina ma all'ergonomia in generale.

Pro significa, non solo ergonomia ma che tale reflex e' stata progettata pensado ad un uso professionale (cioe' per chi di professione fa il fotografo) .

Ciao

Inviato da: RiccardoErre il Aug 14 2013, 10:17 PM

capito

Inviato da: RiccardoErre il Aug 14 2013, 10:29 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Aug 14 2013, 11:17 PM) *
capito


flash! cercavo proprio un utente d7100 - d300s.
sono "scontento" (per modo di dire) della d7000 quando vado in oasi (cerco un pretesto per cambiare.. va beh), vorrei provare un corpo piu performante in termini di maf. i mega pixel non mi interessano. qui la domanda. sulla carta la d7100 è superiore alla d300s in quando 1) stesso modulo maf 2)expeed 3 vs expeed 1. ma, c'è un però ed esempio dpreview assegna un punteggio superiore alla d300s nel test maf/performance. vi prego illuminatemi. piglio una d300s e vivo sereno? ma vi prego, necessito risposte da chi ha usato ambedue i corpi! GRAZIE!

Inviato da: sarogriso il Aug 14 2013, 10:29 PM

QUOTE(vettori @ Aug 13 2013, 11:10 PM) *
Una D400 col corpo di una D4 (tasti compresi), sensore dx da 24 mpx e prezzo anche simile a una D800 la prenderei domani.


Già che siete in vena di fantasticare datele subito anche un nome appropriato, nel senso che le "ciccione" si sono sempre contraddistinte con una sola cifra, al limite seguita da una/due singole lettere in attesa del passaggio superiore.

saro

P.S. queste richieste di mercato seppelliscono qualsiasi traccia di crisi comunque.

saro

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 14 2013, 11:30 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Aug 14 2013, 11:29 PM) *
flash! cercavo proprio un utente d7100 - d300s.
sono "scontento" (per modo di dire) della d7000 quando vado in oasi (cerco un pretesto per cambiare.. va beh), vorrei provare un corpo piu performante in termini di maf. i mega pixel non mi interessano. qui la domanda. sulla carta la d7100 è superiore alla d300s in quando 1) stesso modulo maf 2)expeed 3 vs expeed 1. ma, c'è un però ed esempio dpreview assegna un punteggio superiore alla d300s nel test maf/performance. vi prego illuminatemi. piglio una d300s e vivo sereno? ma vi prego, necessito risposte da chi ha usato ambedue i corpi! GRAZIE!


1) non è vero, la D7100 ha un modulo AF migliore della D300 e D300s perché ha maggiore sensibilità alla luce f/8 contro f/5.6 (-3EV contro -2EV)

2) non guardare il nome del processore di immagine, non conta nulla, contano le prestazioni

La D7100 ha poco buffer, la D300s ne ha di più, ecco perché dpreview da punteggio maggiore alla D300s. Io oggi non la comprerei mai una D300/D300s ma io sono stato viziato dal sensore della D700 non solo per il rumore ma anche per la gamma dinamica, per questo aspetto già la D7000 è migliore e non di poco, sulle alte luci con D300 non recuperi niente, con D7000 recuperi molto.
Per l'af c'è un trucco da usare, io fotografavo ai rally con la D80 e il 70-300 af-g (non il vr, ma il peggior 70-300 nikon della storia, forse il peggior nikkor in assoluto) e il trucco è quello di focheggiare alla distanza dove si ipotizza che ci sarà il soggetto in questo modo la corsa dell'autofocus per agganciare il soggetto sarà minore e quindi sarà più facile riuscire a focheggiare in tempo... fanno così praticamente tutti quelli che fanno fotografia sportiva, per quanto sia veloce il motore af sarà sempre troppo lento, inoltre per l'autofocus conta MOLTO ma molto di più il motore che il modulo AF!!

Inviato da: porkchop il Aug 14 2013, 11:31 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 13 2013, 09:57 PM) *
Giusto!
Pensa che tonto chi ci guadagna i soldi con la D600 e non sa che non è adatta alla professione! Non c'è scritto nel sito!
messicano.gif biggrin.gif
wink.gif



non sono io che non la considero professionale, ma pagine di discussioni su questo forum (su cui non mi schiero perchè non professionista)
in cui ognuno dice come deve essere la macchina del professionista, poi ci sono professionisti che lavoravano con Zenit 11.
McCurry le foto le farebbe anche con la FM10 texano.gif

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 14 2013, 11:34 PM

QUOTE(sarogriso @ Aug 14 2013, 11:29 PM) *
P.S. queste richieste di mercato seppelliscono qualsiasi traccia di crisi comunque.


Ma noi ci siamo strarotti i ... di sta crisi di ..., basta! E' ora di spendere i 4 soldi che ci rimangono!!!

Inviato da: RiccardoErre il Aug 14 2013, 11:37 PM

la raffica della 7100 è 5 fps? la d300s 6? 7 ? senza bg intendo

grazie! dei consigli anche!

Inviato da: ale.pellecchia il Aug 15 2013, 09:44 AM

La mia D7000 con scheda classe 10 da 16gb 30mb/s, ha un buffer (solo raw) di circa 10 foto.

Sarei curioso di conoscere quello della D300/D600/D800.

Inviato da: Falcon58 il Aug 15 2013, 11:46 AM

QUOTE(rufinus @ Aug 14 2013, 10:52 PM) *
Sarebbero macchine diverse per utenti diversi: una FF con corpo da DX per attirare verso il FF un numero maggiore di utenti, una DX con corpo da FF per chi ha necessità del fattore crop e dell'autofocus infallibile e della raffica non "castrata" per chi fa fotografia naturalistica e sport ad un certo livello.
Certo D600 ed ipotetica D400 non sarebbero sovrapponibili, anche a parità di prezzo. Sarebbero due macchine diverse per usi diversi.
Ho la D300s ed ho preso la D7100 come secondo corpo. Non fanno lo stesso uso. La 7100 sforna files molto belli, ma se devi fotografare uccelli in volo o mammiferi che corrono ed hai bisogno di una raffica lunga ... addio!
Certo, per la macro o per soggetti ambientati e semi statici va benissimo. Ma certe foto che ho fatto con la D300s non riuscirei a farle con la 7100 (e viceversa)
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=952645


Ohh, finalmente un discorso sensato!!!
E' ora di finirla di pensare che la FX sostituisca la DX; sono semplicemente due sistemi diversi per esigenze diverse; chi ha bisogno di focali lunghe e non ha le possibilità economiche stratosferiche, il DX è la scelta quasi obbligata, per contro la DX mortifica in parte le ottiche grandangolari (vedi 14-24). L'ideale sarebbe affiancare i due sistemi (cosa che spero di fare quanto prima); DX quando c'è la necessità di lavorare con lunghe focali, FX se si lavora di focali corte.

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Aug 15 2013, 12:39 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 15 2013, 12:34 AM) *
Ma noi ci siamo strarotti i ... di sta crisi di ..., basta! E' ora di spendere i 4 soldi che ci rimangono!!!


Seee, vallo a dire a mia moglie che mi mette le ganasce al conto corrente. Sennò sarei da un pezzo in possesso di una bella D800! biggrin.gif

Inviato da: Lightworks il Aug 15 2013, 01:41 PM

QUOTE(rufinus @ Aug 14 2013, 10:52 PM) *
Certo, per la macro o per soggetti ambientati e semi statici va benissimo. Ma certe foto che ho fatto con la D300s non riuscirei a farle con la 7100 (e viceversa)
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=952645

http://www.forum.naturaefoto.it/viewtopic.php?f=20&t=9744

Forse dovresti impegnarti di più...e se ne trovano in rete di sfigati che si affannano a fare naturalistica con d7100!
Credo che sta mania della raffica infinita permette veramente a tutti di fare buone foto, rendendo inutile intuito e colpo d'occhio. Ma allora neglio una videocamera...

Inviato da: Lightworks il Aug 15 2013, 01:46 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Aug 14 2013, 08:33 PM) *
volevo dire ancora una cosa ma NON parlo con cognizione totale di causa ma per sentito dire dal mio amico D7100ista. possibile che anche la 7100 abbia la possibilità, al di là di u1 ed u2, di salvare diversi banchi di configurazioni? però non ho approfondito..

No solo quei due. Poi volendo puoi crearti un menù personalzzato solo con le voci che ti servono.

Inviato da: rufinus il Aug 15 2013, 01:47 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Aug 14 2013, 11:29 PM) *
flash! cercavo proprio un utente d7100 - d300s.
sono "scontento" (per modo di dire) della d7000 quando vado in oasi (cerco un pretesto per cambiare.. va beh), vorrei provare un corpo piu performante in termini di maf. i mega pixel non mi interessano. qui la domanda. sulla carta la d7100 è superiore alla d300s in quando 1) stesso modulo maf 2)expeed 3 vs expeed 1. ma, c'è un però ed esempio dpreview assegna un punteggio superiore alla d300s nel test maf/performance. vi prego illuminatemi. piglio una d300s e vivo sereno? ma vi prego, necessito risposte da chi ha usato ambedue i corpi! GRAZIE!

Posseggo la 7100 da troppo poco tempo per dare un giudizio attendibile. A pelle posso dire che i files della 7100 sono molto più belli come colore e gamma dinamica rispetto alla 300s, mentre quest'ultima vince sul piano della raffica e del buffer. Mi spiace non poter dire di più, ma obiettivamente dedico il poco tempo disponibile ad andare a fare foto e non mi spacco la testa sui test ... .
Comunque da entrambe ho ricavato ottime stampe 50 x 75, esposte in mostra ed apprezzate.
Dovessi scegliere ora un nuovo corpo con cui partire sarei indeciso. Se la raffica non serve più di tanto 7100, altrimenti 300s o, meglio, pazienterei ancora un po' per capire se la 400 uscirà davvero.
Comunque una cosa è certa: la 7100 NON è la 400. Magari quest'ultima non ci sarà mai perché Nikon avrà fatto scelte diverse, ma con la 7100 non faccio tutto quello che farei con una 400 (secondo le specifiche che dovrebbe avere a quanto si legge).
Ciao!!!
Pietro

Inviato da: rufinus il Aug 15 2013, 01:59 PM

Ad esempio i due scatti che posto qui sotto (sono versioni molto grezze e poco lavorate, le prime che ho trovato nell'hard disk) sono gli unici che mi soddisfano abbastanza di una sequenza di circa 60 (che non so se mi capiterà mai di ripetere nelle stesse condizioni). Gli altri 58 non andavano o per la posizione del camoscio (gambe troppo raccolte o in posizione poco plastica), o perché totalmente immerso nella neve fresca, o per inquadratura non corretta (fotografare un camoscio che corre e salta nella neve fresca non è come fotografare un'auto in pista, c'è un margine di imprevedibilità molto maggiore). Sono scatti fatti con D300s. Con la 7100 credo che la percentuale di successo sarebbe stata certamente inferiore ...
Dipende da cosa si fotografa. Se per naturalistica si intende solo il "ritrattone" all'animale fermo, allora la 7100 è meglio. Se si cercano scene dinamiche il discorso cambia ...
Ciao
Pietrohttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1240841

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1240841


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1240840
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1240840

Inviato da: Lightworks il Aug 15 2013, 02:02 PM

QUOTE(Falcon58 @ Aug 14 2013, 07:04 PM) *
Questo conferma le mie supposizioni, hai USATO le macchine che dici, ma le hai mai avute di tua proprietà? sapessi quante volte ho usato D3s e D4 ma non erano mie......per ciò che riguarda le ottiche, c'è una bella differenza nei risultati ottenibili con un 500 liscio rispetto ad un 300+TC sia in termini di qualità di immagine sia per ciò che riguarda la rapidità nella messa a fuoco che ti ricordo decadere proporzionalmente al fattore di moltiplicazione, lo sfocato è imparagonabile; con il gruppo divergente del moltiplicatore i fili d'erba o sottili rametti fuori fuoco anzichè venire sfumati vengono sdoppiati con un effetto a volte molto sgradevole (ho moltiplicato anch'io il 300/2,8 e so di cosa sto parlando), per ciò che invece riguarda il "buon" Sigma stendiamo un velo pietoso; si salva a malapena il 500, gli zoom della stessa marca te li lascio volentieri......
A proposito di pista, specialmente con le moto, oltre alle foto "tradizionali" con il pilota in piega, può benissimo capitare la caduta; perchè non provi a fotografare con l'AF in manuale e poi mi fai vedere i risultati, magari con una reflex il cui buffer è ridicolo.....per favore cerchiamo di parlare un po' di più con cognizione di causa invece di parlare per sentito dire; se ciò fosse vero quasi tutti i fotografi professionisti sportivi (ne conosco molti personalmente anche di quelli con i controzebedei) sarebbero dei p.i.r.l.a.

Blah, blah, blah...quindi tu affermi che con una d7100 +300 non riusciresti a scattare le stesse foto che hai in galleria? (tutte senza exif). Apri il browser e guarda con google, magari così prima di dare lezioncine impari qualcosa.

Inviato da: Lightworks il Aug 15 2013, 02:09 PM

QUOTE(rufinus @ Aug 15 2013, 02:59 PM) *
Ad esempio i due scatti che posto qui sotto (sono versioni molto grezze e poco lavorate, le prime che ho trovato nell'hard disk) sono gli unici che mi soddisfano abbastanza di una sequenza di circa 60 (che non so se mi capiterà mai di ripetere nelle stesse condizioni). Gli altri 58 non andavano o per la posizione del camoscio (gambe troppo raccolte o in posizione poco plastica), o perché totalmente immerso nella neve fresca, o per inquadratura non corretta (fotografare un camoscio che corre e salta nella neve fresca non è come fotografare un'auto in pista, c'è un margine di imprevedibilità molto maggiore). Sono scatti fatti con D300s.

Cioè hai fatto 60 scatti e questi sarebero i migliori? guru.gif huh.gif biggrin.gif
La prossima volta prova con queste:
http://www.photron.com/
12.500 fps basteranno?
p.s. schezi a parte con la 7100 hai 24mpixel, quindi hai maggiori possibilità di correggere eventuali errori di inquadratura mantenendo una buona risoluzione.

Inviato da: rufinus il Aug 15 2013, 02:17 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 15 2013, 03:09 PM) *
Cioè hai fatto 60 scatti e questi sarebero i migliori? guru.gif huh.gif biggrin.gif
La prossima volta prova con queste:
http://www.photron.com/
12.500 fps basteranno?

Premesso che ho messo i primi due files che ho trovato, cercandone due leggeri da caricare anche se estremamente approssimativi nella pp, ti garantisco che chi ha visto le stampe 50x75 (tra cui noti professionisti del settore), li ha trovati buoni. I capolavori e i grandi scatti sono altro. Volevo solo esemplificare il fatto che in certe situazioni, magari difficilmente ripetibili, una raffica lunga può essere utile per non perdere occasioni.
comunque mi inchino davanti alla sapienza ed all'acutezza di analisi e mi preparo per uscire a far foto ...
Ciao
Pietro

Inviato da: Clod73 il Aug 15 2013, 02:21 PM

QUOTE(rufinus @ Aug 15 2013, 03:17 PM) *
Premesso che ho messo i primi due files che ho trovato, cercandone due leggeri da caricare anche se estremamente approssimativi nella pp, ti garantisco che chi ha visto le stampe 50x75 (tra cui noti professionisti del settore), li ha trovati buoni. I capolavori e i grandi scatti sono altro. Volevo solo esemplificare il fatto che in certe situazioni, magari difficilmente ripetibili, una raffica lunga può essere utile per non perdere occasioni.
comunque mi inchino davanti alla sapienza ed all'acutezza di analisi e mi preparo per uscire a far foto ...
Ciao
Pietro


Perdonami ma ci perdi anche tempo a rispondere a costui .... È tutta una palese provocazione e ovunque scriva , sa tutto lui ha l'oro in bocca . Peccato i forum dovrebbero essere un momento di incontro e scambio di idee e non un pulpito da su cui erigersi .... Ma moderatori qui non ne esistono ?

Inviato da: rufinus il Aug 15 2013, 02:27 PM

QUOTE(Clod73 @ Aug 15 2013, 03:21 PM) *
Perdonami ma ci perdi anche tempo a rispondere a costui .... È tutta una palese provocazione e ovunque scriva , sa tutto lui ha l'oro in bocca . Peccato i forum dovrebbero essere un momento di incontro e scambio di idee e non un pulpito da su cui erigersi .... Ma moderatori qui non ne esistono ?

Hai ragione ... ma io parto sempre dal presupposto che ci si possa confrontare serenamente e che chi sa qualcosa in più possa metterlo umilmente a disposizione degli altri.
Ma evidentemente non è sempre così ...

Inviato da: Lightworks il Aug 15 2013, 03:46 PM

QUOTE(Clod73 @ Aug 15 2013, 03:21 PM) *
Perdonami ma ci perdi anche tempo a rispondere a costui .... È tutta una palese provocazione e ovunque scriva , sa tutto lui ha l'oro in bocca . Peccato i forum dovrebbero essere un momento di incontro e scambio di idee e non un pulpito da su cui erigersi .... Ma moderatori qui non ne esistono ?

Tu eri quello che affermava che solo ed esclusivamente d800 e d4 sono tropicalizzate o sbaglio? La provocazione è stata farti notare ( non solo io) che questo non è vero?
Suscettibile...

@rufino: forse non hai letto la parte del mio messaggio dopo il p.s. "SCHERZI a parte...".

Inviato da: fabtr9 il Aug 15 2013, 04:19 PM

ma in questo 3d non si dovreva parlare della futura D400.....

Inviato da: monteoro il Aug 15 2013, 04:31 PM

QUOTE(ale.pellecchia @ Aug 15 2013, 10:44 AM) *
La mia D7000 con scheda classe 10 da 16gb 30mb/s, ha un buffer (solo raw) di circa 10 foto.

Sarei curioso di conoscere quello della D300/D600/D800.


D300 - Compact Flash SanDisk Extreme IV (40 MBs) - Buffer 17 foto rallenta dopo la 22^ - cadenza media Fps 4 scatti

ciao
Franco

Inviato da: RiccardoErre il Aug 15 2013, 05:45 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 15 2013, 05:31 PM) *
D300 - Compact Flash SanDisk Extreme IV (40 MBs) - Buffer 17 foto rallenta dopo la 22^ - cadenza media Fps 4 scatti

ciao
Franco


io la ringrazio per i dati!

Inviato da: horuseye il Aug 15 2013, 06:03 PM

troppi professori

Inviato da: RiccardoErre il Aug 15 2013, 09:49 PM

QUOTE(horuseye @ Aug 15 2013, 07:03 PM) *
troppi professori


come in tutti i bar, tutti i forum, tutti i posti di lavoro, tutte le scuole (beh almeno qui passatemelo ..), insomma ci si deve convivere coi professoroni è tutto normale :-)

Inviato da: Falcon58 il Aug 15 2013, 10:26 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 15 2013, 03:02 PM) *
Blah, blah, blah...quindi tu affermi che con una d7100 +300 non riusciresti a scattare le stesse foto che hai in galleria? (tutte senza exif). Apri il browser e guarda con google, magari così prima di dare lezioncine impari qualcosa.


Aspetto che mi insegni tu; smettila per cortesia di fare il saccentello presuntuoso visto che a chi non la pensa come te hai solo saputo dare delle offese e soprattutto torna nel club dei centrini e degli sport equestri di cui sarai sicuramente il socio fondatore di entrambi. Per quanto mi riguarda il discorso è finito qui perchè con te è solo tempo perso!! Buone cavalcate e sferruzzate di uncinetto!!

Inviato da: Metalslug il Aug 16 2013, 04:55 AM

Mamma mia che casino che ho creato!!!! :-)

Oggi ho provato una d7100, non mi è piaciuta affatto, colpa mia sicuramente che non ho avuto molte esperienze con altri corpi nikon se non con le 3 che possiedo.
Però rispetto alla 800 è poco intuitiva nei settaggi e nell approccio ai comandi, sembra un affermazione paradossale o banele, (se ho scoperto l acqua calda pazienza).... Per curiosità allora mi sono scaricato molti manuali dalla 200 in poi confermandomi che con i corpi pro mi troverei meglio. In ogni modo un ipotetica d400 dovrebbe avere per me molte differenze da una serie 7xxx. Poi come hardware non saprei e nonostate pagine di ipotesi, una d400 non riesco ancora a focalizzarla nel parco macchine attuale.

Tralasciando nella discussione i paragoni tra la d300 e la 7100, se pur con un corpo migliore trovo sia un paragone improponibile.

Inviato da: Falcon58 il Aug 16 2013, 06:18 AM

QUOTE(Metalslug @ Aug 16 2013, 05:55 AM) *
Mamma mia che casino che ho creato!!!! :-)

Oggi ho provato una d7100, non mi è piaciuta affatto, colpa mia sicuramente che non ho avuto molte esperienze con altri corpi nikon se non con le 3 che possiedo.
Però rispetto alla 800 è poco intuitiva nei settaggi e nell approccio ai comandi, sembra un affermazione paradossale o banele, (se ho scoperto l acqua calda pazienza).... Per curiosità allora mi sono scaricato molti manuali dalla 200 in poi confermandomi che con i corpi pro mi troverei meglio. In ogni modo un ipotetica d400 dovrebbe avere per me molte differenze da una serie 7xxx. Poi come hardware non saprei e nonostate pagine di ipotesi, una d400 non riesco ancora a focalizzarla nel parco macchine attuale.

Tralasciando nella discussione i paragoni tra la d300 e la 7100, se pur con un corpo migliore trovo sia un paragone improponibile.


Come qualità di immagine sicuramente la D7100 è superiore alla D300/D300s; l'elettronica ed il software con il passare degli anni hanno dato indubbiamente un grosso aiuto. Per ciò che riguarda l'ergonomia non c'è storia, la D300/D300s sono su di un altro pianeta, basta maneggiarle entrambe per capirlo......ma c'è gente che non lo vuole ammettere......
La collocazione della ipotetica D400 sarebbe sicuramente al vertice della gamma DX; il prezzo paradossalmente potrebbe avvicinarsi molto a quello della D600, ma sono due macchine di categorie diverse per utenze diverse, quindi avrebbero entrambe un loro perchè. Personalmente prenderei tra le due sicuramente la D400, più confacente alle mie esigenze, mentre la D600, pur riconoscendone le ottime qualità (sperando abbiano risolto il problema dello sporco sul sensore) non mi interessa perchè troppo piccola (corpo molto simile alla D7000/7100) e per settaggi ottenibili solo da menu.

Inviato da: Giuliano58 il Aug 16 2013, 08:07 AM

Visto che ormai stya diventando un confronto tra D7xxx e D300s:
io ho una D300s e mio fratello ha una D7000, quindi ho potuto usare la sua e confermo che l'ergonomia dei comandi e del corpo non mi piace.
Ma sono impressioni mie, infatti mio fratello non vuole smanettare con i menù e le rotelline.

Però ad un evento sportivo (partita di basket amatoriale), scattavamo sia io che lui. (come esperienza d'uso siamo alla pari).
Abbiamo provato varie impostazioni (messa a fuoco continua, priorità allo scatto, priorità alla messa a fuoco, raffica veloce, raffica lenta, ecc.)

Io ho scattato circa 300 foto, lui circa 250 (meno buffer eh, eh, eh)
LA luce era poca e ovviamente ho subito notato la differenza di qualità delle immagini della D7000 ad alti ISO. Quindi un punto molto importante a suo favore.
Oltre a questo io ho ottenuto molte più foto a fuoco che non mio fratello.

Quindi PER ME il corpo che preferisco è quello della D300, inutile dire che per mio fratello il corpo migliore era il suo.



Inviato da: fabio b.82 il Aug 16 2013, 08:16 AM

Io spero proprio in una D400 con af da pro e un discreto DX 16/24 mpx con gamma iso buona almeno fino a 6400 corpo tutto magnesio, la raffica ci sarà... Segliere fra d600 e d400 non sarà un problema anche se allo stesso prezzo sceglierei il Dx perché corpo Pro rispetto ad una buona prosumer come la d600....

Sogno?? Spero di no, natale si avvicina...

Inviato da: danielg45 il Aug 16 2013, 08:42 AM

Spera spera.

Spera spera.

Inviato da: Lightworks il Aug 16 2013, 09:06 AM

La d7100 va bene solo per scattare foto alla comunione del bimbo ma solo se sei un parente perchè se sei un fotografo non è pro.
Comunque anche per me la d400 è poco, io invece aspetto la d500: 25fps (che rendono superfluo il video), corpo tanto grande che non entra nello zaino e totalmente in granito e magnesio, peso 5kg!
Questa è roba pro, ragassuoli.

Inviato da: Lightworks il Aug 16 2013, 09:14 AM

2

Inviato da: monteoro il Aug 16 2013, 09:58 AM

QUOTE(Lightworks @ Aug 16 2013, 10:06 AM) *
La d7100 va bene solo per scattare foto alla comunione del bimbo ma solo se sei un parente perchè se sei un fotografo non è pro.
Comunque anche per me la d400 è poco, io invece aspetto la d500: 25fps (che rendono superfluo il video), corpo tanto grande che non entra nello zaino e totalmente in granito e magnesio, peso 5kg!
Questa è roba pro, ragassuoli.


Non è la fotocamera a fare il Pro, è il Fotografo professionale a fare della fotocamera una Pro.

Vedo che più o meno ci siamo iscritti nello stesso periodo, quindi potresti ricordarti di un certo "Sergio Pivetta".
Lui dimostrò ampiamente quanto da me asserita poco sopra; realizzo il book di una ragazza utilizzando una fotocamera professionale ed una usa e getta; gli scatti erano indistinguibili.

Ci sono fotografi professionisti e fotografi professionali; professionista è chi ha fatto della fotografia il suo lavoro, magari non capendo molto di fotografia; professionale è colui che magari ha scelto di fare della fotografia il suo lavoro, ma con una competenza molto più alta che il saper pigiare una pulsante di scatto.

Non basta avere una Dn, una Dn(x)Dnn, una dnn(x), una Dnnn, una Dnnn(x) o una Dnnnn per fare ottime foto, le foto le fa chi pone l'occhio nell'obbiettivo con la consapevolezza di quello che sta facendo.
Se si ha consapevolezza di ciò che si sta facendo la fotocamera non conta, tutt'al più aiuta.
Sono sempre mie opinioni, ovviamente.
Franco

Inviato da: shadowman!! il Aug 16 2013, 11:29 AM

mi accontenterei di una D400 con il corpo di una D800 o D700, nei giorni scorsi sono andato a vedere, mi servirebbe una DSRL anche DX meno ingombrante di quella che possiedo per uscite leggere, ho preso in mano la D7100 e la D600, come dimensioni potevano anche andare... poi ho tentato di innestare uno dei due PC-E che utilizzo e non sono nemmeno riuscito ad innestare l'ottica che andava subito a sbattere con la parte inferiore del pentaprisma, non ho acquistato nessuna delle due

Inviato da: Grazmel il Aug 16 2013, 11:47 AM

OT: qualcuno sa per caso se la Fiat ha in programma di produrre una macchina economica e piccolina, tipo la 500, ma con tecnologia e motore Ferrari? mi piacerebbe e sarei molto interessato messicano.gif messicano.gif

Graziano

Inviato da: ricky74VE il Aug 16 2013, 11:57 AM

... sto usando da un paio di settimane la D7000 di mio fratello, con il mio corredo (16-85, 70-300VR, 12-24 f4, 50 1.8G) e sinceramente non ho notato chissà quali strabilianti miglioramenti rispetto alla D300 che possiedo. La cosa più evidente, signori miei, è la differenza del corpo macchina: che si voglia ammetterlo oppure no, è molto più palese la differenza di corpo macchina rispetto alle prestazioni migliori della D7000.

So che l'argomento è trito e ritrito, che ormai ci si è stufati... Uno che ha usato una D300, in questo non cambia corpo per rimanere in DX, la D7000 ti scivola dalle mani: la D400 avrebbe comunque il suo perché.

E ora, D7x00isti, scatenatevi pure, sul corpo non c'e' proprio storia, ma per davvero... e uno stop in piu' come iso, invece, mi fa proprio fresco... messicano.gif

Inviato da: giancarlo7931 il Aug 16 2013, 12:10 PM

QUOTE(Falcon58 @ Aug 16 2013, 07:18 AM) *
Come qualità di immagine sicuramente la D7100 è superiore alla D300/D300s; l'elettronica ed il software con il passare degli anni hanno dato indubbiamente un grosso aiuto. Per ciò che riguarda l'ergonomia non c'è storia, la D300/D300s sono su di un altro pianeta, basta maneggiarle entrambe per capirlo......ma c'è gente che non lo vuole ammettere......
La collocazione della ipotetica D400 sarebbe sicuramente al vertice della gamma DX; il prezzo paradossalmente potrebbe avvicinarsi molto a quello della D600, ma sono due macchine di categorie diverse per utenze diverse, quindi avrebbero entrambe un loro perchè. Personalmente prenderei tra le due sicuramente la D400, più confacente alle mie esigenze, mentre la D600, pur riconoscendone le ottime qualità (sperando abbiano risolto il problema dello sporco sul sensore) non mi interessa perchè troppo piccola (corpo molto simile alla D7000/7100) e per settaggi ottenibili solo da menu.



Parole Sante,Luciano!!!
Condivido i tuoi interventi al 100%.
Infatti sto aspettando anch'io una DX con i contro-attributi!!
E nel frattempo non compro null'altro .
ciao giancarlo

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=314157
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=314157



Inviato da: giuliocirillo il Aug 16 2013, 01:58 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 16 2013, 10:06 AM) *
La d7100 va bene solo per scattare foto alla comunione del bimbo ma solo se sei un parente perchè se sei un fotografo non è pro.
Comunque anche per me la d400 è poco, io invece aspetto la d500: 25fps (che rendono superfluo il video), corpo tanto grande che non entra nello zaino e totalmente in granito e magnesio, peso 5kg!
Questa è roba pro, ragassuoli.



QUOTE(monteoro @ Aug 16 2013, 10:58 AM) *
Non è la fotocamera a fare il Pro, è il Fotografo professionale a fare della fotocamera una Pro.

Vedo che più o meno ci siamo iscritti nello stesso periodo, quindi potresti ricordarti di un certo "Sergio Pivetta".
Lui dimostrò ampiamente quanto da me asserita poco sopra; realizzo il book di una ragazza utilizzando una fotocamera professionale ed una usa e getta; gli scatti erano indistinguibili.

Ci sono fotografi professionisti e fotografi professionali; professionista è chi ha fatto della fotografia il suo lavoro, magari non capendo molto di fotografia; professionale è colui che magari ha scelto di fare della fotografia il suo lavoro, ma con una competenza molto più alta che il saper pigiare una pulsante di scatto.

Non basta avere una Dn, una Dn(x)Dnn, una dnn(x), una Dnnn, una Dnnn(x) o una Dnnnn per fare ottime foto, le foto le fa chi pone l'occhio nell'obbiettivo con la consapevolezza di quello che sta facendo.
Se si ha consapevolezza di ciò che si sta facendo la fotocamera non conta, tutt'al più aiuta.
Sono sempre mie opinioni, ovviamente.
Franco


Scusate ma la fate troppo difficile, la reflex è un oggetto che serve a fare foto, la nikon ne produce vari modelli, tra questi modelli esistono quelli pensati, progettati e costruiti con determinate caratteristiche, che nikon definisce professionali (cioè pensate per chi con la fotografia ci lavora).....punto. Per esempio si parla di tropicalizzazione, ma avete mai confrontato le aspettative di vita dell'otturatore che nikon garantisce........
Che centra il forografo professionista o professionale, questo è un altro paio di maniche.

Ripeto il termine professionale è attribuito da una casa ad un prodotto che per lei è stato pensato e costruito per chi deve usarlo per lavoro.

Giusto per fare un esempio in campo automobilistico, quale è la gamma professionale della FIAT???.....Cubo, Doblo, Fiorino, Ducato......sono costruite meglio o peggio di una Panda o di una Bravo????

ciao

Inviato da: Grazmel il Aug 16 2013, 02:15 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 02:58 PM) *
avete mai confrontato le aspettative di vita dell'otturatore che nikon garantisce........


A dire la verità Nikon dice che ha testato le macchine su un tot di cicli (scatti), ma sul garantire non dice nulla, è diverso.

Graziano

Inviato da: giuliocirillo il Aug 16 2013, 02:19 PM

QUOTE(Grazmel @ Aug 16 2013, 03:15 PM) *
A dire la verità Nikon dice che ha testato le macchine su un tot di cicli (scatti), ma sul garantire non dice nulla, è diverso.

Graziano


Appunto....ti garantisce che quella macchina è stata progettata e testata per fare tot. numero di foto.

ciao

Inviato da: Grazmel il Aug 16 2013, 02:34 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 03:19 PM) *
Appunto....ti garantisce che quella macchina è stata progettata e testata per fare tot. numero di foto.

ciao


Si, ti dicono che loro hanno testato, ma non è una garanzia, nel senso che se dopo 50.000 foto ti si spacca, non c'è una garanzia che ti copre perchè loro hanno detto che deve durare almeno 150.000 scatti (o 250.000) wink.gif
Avevo inteso così, questo intendevo.

Graziano

Inviato da: giuliocirillo il Aug 16 2013, 02:40 PM

QUOTE(Grazmel @ Aug 16 2013, 03:34 PM) *
Si, ti dicono che loro hanno testato, ma non è una garanzia, nel senso che se dopo 50.000 foto ti si spacca, non c'è una garanzia che ti copre perchè loro hanno detto che deve durare almeno 150.000 scatti (o 250.000) wink.gif
Avevo inteso così, questo intendevo.

Graziano


Si lo so benissimo, ho usato il termine garantire ma non intendevo la garanzia legale.

ciao

Inviato da: Grazmel il Aug 16 2013, 02:56 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 03:40 PM) *
Si lo so benissimo, ho usato il termine garantire ma non intendevo la garanzia legale.

ciao


Come detto, avevo frainteso smile.gif

Graziano

Inviato da: sarogriso il Aug 16 2013, 03:50 PM

!50.000 - 250.000 - 300.000 - 1.000.000 di scatti testati contano una cippa, quasi tutti essendo attratti dalle novità se ne disfano ben prima e i buongustai dell'usato vanno a nozze. cool.gif

saro

Inviato da: horuseye il Aug 16 2013, 04:42 PM

C'è gente che quando compra usato si lamenta e lascia stare perché la macchina ha 10000 o 20000 scatti.
Ridicoli

Inviato da: giuliocirillo il Aug 16 2013, 06:15 PM

QUOTE(sarogriso @ Aug 16 2013, 04:50 PM) *
!50.000 - 250.000 - 300.000 - 1.000.000 di scatti testati contano una cippa, quasi tutti essendo attratti dalle novità se ne disfano ben prima e i buongustai dell'usato vanno a nozze. cool.gif

saro


Oddio, fino ad ora non mi è mai capitato di vedere un fotografo (con P.Iva) correre appresso alla novità e rivendere subito la reflex con 10000 scatti.......e di fotografi ne conosco.
Comunque non riesco a cogliere il senso della tua affermazione.........

ciao

Inviato da: sarogriso il Aug 16 2013, 07:58 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 07:15 PM) *
Oddio, fino ad ora non mi è mai capitato di vedere un fotografo (con P.Iva) correre appresso alla novità e rivendere subito la reflex con 10000 scatti.......e di fotografi ne conosco.
Comunque non riesco a cogliere il senso della tua affermazione.........

ciao


Il senso:

la proporzione fotografi/amatori mi sento di quantificarla circa a 1:100, quando sopra dicevo quasi tutti intendevo rappresentare la proporzione appena citata, di fotografi ne conosco pochi ma al contrario i post che si leggono in digital reflex non nascono per sentito dire e li ci sono chi ha il cambio molto facile oltre che senza senso,

è pacifico che condivido Enrico che definisce ridicoli chi "battezza" come ferro vecchio un corpo con 10/20.000 scatti.

saro

Inviato da: Metalslug il Aug 16 2013, 08:09 PM

QUOTE(giancarlo7931 @ Aug 16 2013, 01:10 PM) *
Parole Sante,Luciano!!!
Condivido i tuoi interventi al 100%.
Infatti sto aspettando anch'io una DX con i contro-attributi!!
E nel frattempo non compro null'altro .
ciao giancarlo

La 7100 i contro -attributi già li ha, se non ha un corpo professionale ci sono molti professinisi che la usano. Fare paragoni con la 300 non ha senso. Come non ha senso paragonarla alla 400.... la 7100 e' al top del segmento dx, in tempi brevi c'e' l esigenza di avere una macchina superiore?. Con lo stesso ragionamento allora si puo' volere una d5,una d900 e una d600s
Questa e' la domanda che mi son posto...

La d400 se la aspettavano gia' alla uscita della 7000. Ora siamo ad una generazione sucessiva e la situazione non e' cambiata.

.

Inviato da: giuliocirillo il Aug 17 2013, 02:08 AM

QUOTE(sarogriso @ Aug 16 2013, 08:58 PM) *
Il senso:

la proporzione fotografi/amatori mi sento di quantificarla circa a 1:100, quando sopra dicevo quasi tutti intendevo rappresentare la proporzione appena citata, di fotografi ne conosco pochi ma al contrario i post che si leggono in digital reflex non nascono per sentito dire e li ci sono chi ha il cambio molto facile oltre che senza senso,

è pacifico che condivido Enrico che definisce ridicoli chi "battezza" come ferro vecchio un corpo con 10/20.000 scatti.

saro


Si tutto quello che vuoi......ma che c'entra con quello da cui ero partito:

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 02:58 PM) *
Scusate ma la fate troppo difficile, la reflex è un oggetto che serve a fare foto, la nikon ne produce vari modelli, tra questi modelli esistono quelli pensati, progettati e costruiti con determinate caratteristiche, che nikon definisce professionali (cioè pensate per chi con la fotografia ci lavora).....punto. Per esempio si parla di tropicalizzazione, ma avete mai confrontato le aspettative di vita dell'otturatore che nikon garantisce........
Che centra il forografo professionista o professionale, questo è un altro paio di maniche.

Ripeto il termine professionale è attribuito da una casa ad un prodotto che per lei è stato pensato e costruito per chi deve usarlo per lavoro.

Giusto per fare un esempio in campo automobilistico, quale è la gamma professionale della FIAT???.....Cubo, Doblo, Fiorino, Ducato......sono costruite meglio o peggio di una Panda o di una Bravo????

ciao


Quello che ho sopradetto, che c'entra con chi poi compra la reflex, se è un pro se è un figlio di papà che fa due scatti e la butta.......se è un fotoamatore che se la tiene 20 anni.....o un altro che a 10000 scatti la vende........

ciao

Inviato da: sarogriso il Aug 17 2013, 05:31 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 03:08 AM) *
Si tutto quello che vuoi......ma che c'entra con quello da cui ero partito:


Forse poco........visto che in questa discussione non sono stato il solo ad essere fuori linea con il tuo pensiero. dry.gif

Inviato da: balga il Aug 17 2013, 07:20 AM

QUOTE(Grazmel @ Aug 16 2013, 11:47 AM) *
OT: qualcuno sa per caso se la Fiat ha in programma di produrre una macchina economica e piccolina, tipo la 500, ma con tecnologia e motore Ferrari? mi piacerebbe e sarei molto interessato messicano.gif messicano.gif

Graziano


a me invece interessa di piu il corpo della ferrari abbinata al motore e al prezzo della 500 biggrin.gif

Inviato da: giuliocirillo il Aug 17 2013, 01:36 PM

QUOTE(sarogriso @ Aug 17 2013, 06:31 AM) *
Forse poco........visto che in questa discussione non sono stato il solo ad essere fuori linea con il tuo pensiero. dry.gif


Veramente non è un mio pensiero ma un dato di fatto......la nikon alcune sue reflex le cataloga come professionali (un motivo ci sarà). E questo è un dato di fatto.
Poi se un pro usa una non pro o se un amatore usa una pro, se una non pro è migliore di una pro o se .................questo è un altro fatto ed ognuno fa quello che vuole.

ciao

Inviato da: giuliocirillo il Aug 17 2013, 01:45 PM

QUOTE(sarogriso @ Aug 17 2013, 06:31 AM) *
Forse poco........visto che in questa discussione non sono stato il solo ad essere fuori linea con il tuo pensiero. dry.gif




Molti vogliono per forza attribuire alla ottima D7100 la dicitura Pro......semplicemente non è così, gli mancano alcune caratteristiche che la nikon mette sulle sue professionali. Poi che la D7100 può essere usata tranquillamente da un fotografo del national geographic nella foresta pluviale, nulla da dire, è fattibilissimo, come molti Professionisti matrimonialisti usano la D600 (altra non pro)............
Io per esempio uso la D7100 al posto della D4 quando fotografo moto in pista...........

Spero ora si è capito cosa voglio dire

ciao

Inviato da: sarogriso il Aug 17 2013, 03:13 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 02:45 PM) *
Molti vogliono per forza attribuire alla ottima D7100 la dicitura Pro......semplicemente non è così, gli mancano alcune caratteristiche che la nikon mette sulle sue professionali.


E tu lascia che chiamino pro anche una D60, cosa cambia?

la mia speranza è che tale scritta un giorno non compaia sulle scatole, in caso contrario questa sezione collasserà su se stessa travolta dalle due inferocite tifoserie,

di mio l'ordine da osservare per un acquisto vede in cima le caratteristiche, a metà come è allacciata la tracolla e manco in fondo il rango a cui appartiene, questo l'ho fatto per i tre corpi che ho acquistato, non metto sigle altrimenti il tutto si trasforma nella solita vetrinetta del "lungo e il corto", poi è anche vero che questo è il posto giusto per queste cose.

ciao

saro

Inviato da: Lightworks il Aug 17 2013, 04:05 PM

Non credo possa apparire mai sulla scatola: la divisione tra pro, consumer e mezzeseghie c'è solo nei siti internet EU; in Asia, Americhe e Oceania le reflex sono messe tutte insieme senza distinzioni (ta-daaaa!) messicano.gif

Inviato da: sarogriso il Aug 17 2013, 04:25 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 17 2013, 05:05 PM) *
Non credo possa apparire mai sulla scatola: la divisione tra pro, consumer e mezzeseghie c'è solo nei siti internet EU; in Asia, Americhe e Oceania le reflex sono messe tutte insieme senza distinzioni (ta-daaaa!) messicano.gif


Della serie: se uno intende prendersi una macchina che si informi prima o poi si arrangia senza tante lagne. messicano.gif
lo so che suona male ma è essenziale. tongue.gif

Inviato da: giuliocirillo il Aug 17 2013, 04:55 PM

QUOTE(sarogriso @ Aug 17 2013, 04:13 PM) *
E tu lascia che chiamino pro anche una D60, cosa cambia?

la mia speranza è che tale scritta un giorno non compaia sulle scatole, in caso contrario questa sezione collasserà su se stessa travolta dalle due inferocite tifoserie,

di mio l'ordine da osservare per un acquisto vede in cima le caratteristiche, a metà come è allacciata la tracolla e manco in fondo il rango a cui appartiene, questo l'ho fatto per i tre corpi che ho acquistato, non metto sigle altrimenti il tutto si trasforma nella solita vetrinetta del "lungo e il corto", poi è anche vero che questo è il posto giusto per queste cose.

ciao

saro


Guarda a me personalmente si può chiamare pro anche na coolpix........tanto è che a me non interessa minimamente quello che scrivono o scriveranno sulle scatole.
A me il rango a cui appartiene non arriva neanche al terzo posto.....
Io ho solamente puntualizzato un dato di fatto. Quindi se non sei daccordo prenditela con nikon, ma devi convenire che quello che ho affermato è quello che per ora fa nikon (sbagliato o giusto che sia)...... wink.gif

ciao

Inviato da: giuliocirillo il Aug 17 2013, 05:05 PM

QUOTE(Lightworks @ Aug 17 2013, 05:05 PM) *
Non credo possa apparire mai sulla scatola: la divisione tra pro, consumer e mezzeseghie c'è solo nei siti internet EU; in Asia, Americhe e Oceania le reflex sono messe tutte insieme senza distinzioni (ta-daaaa!) messicano.gif


Sbagli di grosso, leggi nelle caratteristiche dei singoli modelli e vedi cosa dice di D4 e D800 rispetto alle altre. Non sono divise come nel sito nital, ma se apri le caratteristiche........
Perchè negare un evidenza, è la NIKON JAPAN che produce tra le tante ottime fotocamere alcune che lei definisce professionali.
Poi ripeto a me non mi interessa più di tanto. Si faceva per parlare.

ciao

Inviato da: Lightworks il Aug 18 2013, 12:10 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 06:05 PM) *
Sbagli di grosso, leggi nelle caratteristiche dei singoli modelli e vedi cosa dice di D4 e D800 rispetto alle altre. Non sono divise come nel sito nital, ma se apri le caratteristiche........
Perchè negare un evidenza, è la NIKON JAPAN che produce tra le tante ottime fotocamere alcune che lei definisce professionali.
Poi ripeto a me non mi interessa più di tanto. Si faceva per parlare.

ciao

metti un link.

Inviato da: giuliocirillo il Aug 18 2013, 01:34 AM

QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 01:10 AM) *
metti un link.


Questo è nikon usa:

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25482/D4.html

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25480/D800.html

ciao

Inviato da: fabio b.82 il Aug 18 2013, 08:03 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 02:34 AM) *
Questo è nikon usa:

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25482/D4.html

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25480/D800.html

ciao


Beh dai tuoi link si vede ancora una d300s a $1699,00 mentre la 7100 a $1200 (circa)
Secondo qualcuno saranno pure stupidi gli americani, anche per partito preso.... Ma qualcosa dirà questo dato?!?

Inviato da: Grazmel il Aug 18 2013, 08:36 AM

Mi avete fatto diventare un pò curioso in merito, così ho fatto una ricerchina veloce biggrin.gif

http://www.nikon.de/de_DE/where_to_buy/where_to_buy.page?lang: divise più o meno come da noi, se cliccate sul menu tendina dove c'è scritto "Produktgruppen", c'è anche l'opzione "Profi Produkte"

http://www.nikon.com.br/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25482/D4.html: nella pagina della D4 c'è scritto nella descrizione "sviluppata per professionisti", ma nell'elenco dei corpi non c'è alcuna divisione per linee Entry Level/Consumer/Professional, ma un generico "Câmeras Digitais SLR"
La parola Professional inoltre si nota anche solo nel logo dei vari premi vinti...ma ad esempio nella pagina della D800 non mostrano i loghi dei premi vinti, come invece fanno sul http://www.nikon.de/de_DE/product/digital-cameras/slr/professional/d800

http://www.nikon.com.mx/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25488/D600.html: anche qui nessuna divisione per linee Entry Level/Consumer/Professional, ma un generico "Cámaras Réflex Digitales"...inoltre qui addirittura si può notare che nella pagina della D600, nella descrizione scrivono "Ahora, el poder de una cámara Nikon con formato FX, de nivel profesional...cut cut...es alcanzable en una cámara réflex digital HD compacta y liviana" ....tradotto "Ora, la potenza di un formato FX Nikon, di livello professionale... cut cut ... è raggiungibile su una reflex digitale compatta HD e leggero"...compatta e leggera, ma con caratteristiche professionali tongue.gif

http://www.nikon.com.au/en_AU/product_details.page?DCRPath=templatedata/en_AU/saleable_product_information/data/Digital%20SLR%20Cameras/D4.xml&currentProductTab=1&CategoryID=gp11zkm9 e http://www.nikon.co.nz/en_NZ/product_details.page?DCRPath=templatedata/en_NZ/saleable_product_information/data/Digital%20SLR%20Cameras/D4.xml&CategoryID=h3yc4018&currentTab=&currentLink=: qui nessun accenno a divisioni professionali e non, e neppure alcun logo dei premi vinti ohmy.gif esclusivamente un elenco dei prodotti con relative caratteristiche, e basta.
Inoltre, curioso, ho notato che tra i due siti, praticamente identici, l'unica differenza è che in quello neozelandese dall'elenco prodotti hanno tolto la D700 e la D3s ohmy.gif

Infine, http://nikon.com.ar/reflex.php, e qui c'è una bella SORPRESONA!! come si può notare, le reflex sono divise in due gruppi e non tre come da noi, solo "Aficionados" e "Profesionales", e...udite udite...la D600 è nella stessa famiglia professionale di D4, D800 e D3s!!! biggrin.gif

Ma alla fine, credo sia palese, che tra D4, D800 e poi tutto il resto ci sia una bella differenza qualitativa, più che altro come costruzione, ergonomia e velocità dei settaggi...perchè la qualità d'immagine di una D600 credo sia comparabile con quella delle altre due, a parte gli oltre 6400ISO della D4 e i megapixel della D800.

Graziano

Inviato da: Grazmel il Aug 18 2013, 09:24 AM

Comunque, anche il sito statunitense, a parte scrivere nelle varie descrizioni "progettata per i professionisti", per il resto nella struttura del sito non c'è alcuna divisione di fascia, ma solo un elenco di tutte le reflex.

Per curiosità ho continuato biggrin.gif ecco gli ultimi:

http://en.nikon.ca/Nikon-Products/Digital-SLR-Cameras/index.page: uguale a quello statunitense.

http://www.nikoncenter.cl/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=24&Itemid=53&vmcchk=1&Itemid=53: divise in "Profesional" e "Semi Pro"...anche qui la D600 è tra le professionali tongue.gif

http://www.nikoncenter.com.uy/reflex.php: come il sito argentino...e quindi anche qui la D600 è tra le professionali...e notare come non abbiano ancora in listino la D7100 biggrin.gif

http://ae.nikon-asia.com/en_AE/products.page?CategoryID=h3yc3znb e http://www.nikon.com.sa/products.php?categoryid=1001: come quelli australiano e neozelandese, nessuna differenza di categoria.

http://www.nikon.com.cn/sc_CN/products.page?CategoryID=glxlveht e http://www.nikon.co.in/en_IN/products.page?CategoryID=gp11zkyo: nessuna divisione.

Quello http://www.nikon.ru/ru_RU/products/category_pages/digital_cameras/category_SLR.page invece fa differenze come da noi, e la D600 non è tra le professionali...infatti è una "Любительские" ovvero "amatoriale" ahah biggrin.gif

Graziano laugh.gif

Inviato da: Lightworks il Aug 18 2013, 10:15 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 02:34 AM) *
Questo è nikon usa:

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25482/D4.html

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/25480/D800.html

ciao

ok nella descrizione appare la parola professional ma allora p. es. anche la d600 è descritta come "pro-level" texano.gif
Inoltre bella pecetta dei premi EISA ecc. per la d4 compare "professional camera" per la d800 solo "camera"!

Il mistero si infittisce... messicano.gif
In ambito videocamere è netta e palese la differenza tra pro e consumer, in ambito reflex mica tanto.

Inviato da: Grazmel il Aug 18 2013, 10:37 AM

QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 11:15 AM) *
ok nella descrizione appare la parola professional ma allora p. es. anche la d600 è descritta come "pro-level" texano.gif
Il mistero si infittisce... messicano.gif


A riguardo, ho appena aperto un thread scherzoso ahah biggrin.gif poveri pro sudamericani...illusi ahah biggrin.gif messicano.gif

Graziano

Inviato da: Grazmel il Aug 18 2013, 11:02 AM

Tornando in tema, vorrei far notare a chi sta sempre aspettando la D400 una discussione tra le "Discussioni simili" elencate a fondo pagina di questo topic, in particolare la discussione http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=88674&pid=1182522&st=0&#entry1182522 aperta da Alcarbo, ma anche quella aperta da http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=93784&pid=1232117&st=0&#entry1232117...

Vorrei far notare le date: 5 Aprile 2008 e 31 Maggio 2008 rolleyes.gif

A quanto pare sono già oltre 5 anni che siete in attesa facendovi prendere per il naso ahahhaah messicano.gif messicano.gif e di ipotesi sulle fantomatiche specifiche tecniche ne avete fatte diverse, di tutti i colori direi, dai 16 mpx ai 48 mpx, dai 5 fps ai 25, display touch screen, prezzo da economico a 4300 dollari come in quel thread, e addirittura sensore FX come in quella discussione ahah messicano.gif addirittura la davano disponibile per primavera 2009 ahahahahha messicano.gif

Graziano

Inviato da: giuliocirillo il Aug 18 2013, 11:03 AM

QUOTE(fabio b.82 @ Aug 18 2013, 09:03 AM) *
Beh dai tuoi link si vede ancora una d300s a $1699,00 mentre la 7100 a $1200 (circa)
Secondo qualcuno saranno pure stupidi gli americani, anche per partito preso.... Ma qualcosa dirà questo dato?!?


E quindi??

QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 11:15 AM) *
ok nella descrizione appare la parola professional ma allora p. es. anche la d600 è descritta come "pro-level" texano.gif
Inoltre bella pecetta dei premi EISA ecc. per la d4 compare "professional camera" per la d800 solo "camera"!

Il mistero si infittisce... messicano.gif
In ambito videocamere è netta e palese la differenza tra pro e consumer, in ambito reflex mica tanto.


Vabbè, mi arrendo, hai ragione tu, la nikon produce reflex, alcune le costruisce meglio altre peggio, alcune se le fa pagare molto altre poco.......... messicano.gif

ciao





Inviato da: Grazmel il Aug 18 2013, 11:06 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 12:03 PM) *
Vabbè, mi arrendo, hai ragione tu, la nikon produce reflex, alcune le costruisce meglio altre peggio, alcune se le fa pagare molto altre poco.......... messicano.gif

ciao


E ad argentini, cileni ed uruguayani cosa diciamo? rolleyes.gif

Graziano laugh.gif

Inviato da: giuliocirillo il Aug 18 2013, 11:11 AM

QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 12:06 PM) *
E ad argentini, cileni ed uruguayani cosa diciamo? rolleyes.gif

Graziano laugh.gif


.....ed europei.......

Beh....possiamo dirgli........passate a Canon...... smile.gif

ciao

Inviato da: fabio b.82 il Aug 18 2013, 09:43 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 12:03 PM) *
E quindi??
ciao


Semplicemente, la 7100 no pro, la 300S pro

Non di più non di meno...

Inviato da: giuliocirillo il Aug 18 2013, 11:23 PM

QUOTE(fabio b.82 @ Aug 18 2013, 10:43 PM) *
Semplicemente, la 7100 no pro, la 300S pro

Non di più non di meno...


Sicuramente è come dici. Ma io dicevo la stessa cosa.

ciao

Inviato da: Metalslug il Aug 20 2013, 08:10 AM

Ora chi vuole una DX per uso pro che macchinna deve prendere.... una 7100. O si prende una 800 e la USA in crop.
La discussione l avevo appunto aperta perche' risale l esigenza della d400 da 5 anni buoni. E sinceramente non ho mai capito a cosa ci si aspetterebbe.

Classificare ad ogni costo la 7100 per dare spazio alla 400, non vedo coa possa cambiare.
Se una fantomatica d400 verra' prodotta e' normale che sara' un evoluzine dell ottima 300s.
La linea 300 e' stata un ramo per troppo tempo abbandonato per capire cosa e dove si collochera'.
Gia' al tempo della 300 ancora in produzione e' nata la 7000 che le dava la paga.

Ora scegliere un entry level come la 5100 che faceva le stesse foto della 7000,capisco l importanza del corpo piu' performante della 7000.
Ma partire da una 7100 la controparte deve fare faville oltre al corpo migliore.

E queste faville non riesco a trovarle cercando nel catalogo attuale, mancanze cosi evidenti da giustificare una super DX.
Se non una macchina con un FPS altissimo e iso stratosferici ma dalla risoluzione molto bassa rispetto ai livelli che la nikon ha imposto. Un altra 12 mpx?

Inviato da: abyss il Aug 20 2013, 11:53 AM

Non ho, chiaramente, la più pallida idea su "D400: la faranno o no?", ma personalmente spero di si.
La linea "7000" è ben fatta e funzionale, ma vorrei una macchina con buffer più capiente e frame rate un po' superiore.
Per la qualità immagine, in generale oggi è talmente alta che a mio avviso non è un problema: se faranno la D400 immagino metteranno un sensore tipo quello attualmente nella 7100, o giù di li, magari con qualche ulteriore perfezionamento nell'elettronica di bordo.

Boooh, aspetto con fiducia, tanto la mia D300 fisicamente ancora "regge": l'ho trattata bene e quindi risponde ancora con prontezza ed efficacia ai comandi che gli do.

Certo, un nuovo corpo, del livello D300 ma con maggiore risoluzione, verosimilmente mi permetterebbe qualche crop più spinto (faccio molta avifauna), ma in verità è il fotografo (cioè io) ad essere "scarso", e quindi il vero limite messicano.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)