Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Irix 15mm F/2.4

Inviato da: andre78 il Mar 22 2016, 11:27 AM

Sito uffciale
http://irixlens.com/

Nikon rumors
http://nikonrumors.com/2016/03/21/price-of-the-irix-15mm-f2-4-full-frame-lens-leaked.aspx/#more-103235

Video:
https://youtu.be/hzaBoZASJwk

Sulla carta, qualità elevata, prezzo abbordabile.
Caratteristiche interessanti (possibilità di filtro sul retro, blocco e calibrazione AF, scritte fluorescenti...) pensate per paesaggistica e soprattutto (credo) astrofotografia di paesaggio. Farà concorrenza agli Zeiss?

Le vostre scimmie cosa dicono? Tacciono o tutto ciò le agita?
wink.gif

Inviato da: andre78 il Mar 22 2016, 11:33 AM

Altre info sempre da NR:
http://nikonrumors.com/2016/03/19/new-irix-15mm-f2-4-full-frame-lens-for-nikon-f-mount.aspx/

Inviato da: giulysabry il Mar 22 2016, 12:05 PM

Sembra buono.....filettatura portafiltri da 95mm,scala dell'iperfocale,una buona luminosità e prezzo sotto i 700 denari.Da tenere seriamente in considerazione.....risolvenza con 36 mpx?

Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: togusa il Mar 22 2016, 12:14 PM

L'ho visto e la cosa mi ha entusiasmato.
Bella l'idea dello "scatto" della messa a fuoco su infinito e del doppio filtro (davanti e dietro).
E anche perché esiste(rà) in due versioni: uno in lega di magnesio per la resistenza, e uno in plastica o resina (presumo) per la leggerezza... con buona pace di tutte le scuole di pensiero sulla fattura degli obbiettivi.

Inviato da: giulysabry il Mar 22 2016, 12:15 PM

Adesso senza polemica,la Nikon è da 80 anni che costruisce lenti di qualità....possibile che non riesca a produrre un oggetto simile con lo stesso prezzo?.

Giuliano

Inviato da: Andrea_Bianchi il Mar 22 2016, 12:35 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 22 2016, 12:15 PM) *
Adesso senza polemica,la Nikon è da 80 anni che costruisce lenti di qualità....possibile che non riesca a produrre un oggetto simile con lo stesso prezzo?.

Giuliano

Probabilmente potrebbe farlo anche meglio, ma allo stesso prezzo? Nhaaa...

Inviato da: giulysabry il Mar 22 2016, 12:38 PM

QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 22 2016, 12:35 PM) *
Probabilmente potrebbe farlo anche meglio, ma allo stesso prezzo? Nhaaa...
potrebbe pure costare 3 volte tanto,comunque non lo vedremo mai.....

Giuliano

Inviato da: Marco Senn il Mar 22 2016, 12:53 PM

Filettatura da 95... esiste un anello Lee per 95???

Inviato da: giulysabry il Mar 22 2016, 12:57 PM

QUOTE(Marco Senn @ Mar 22 2016, 12:53 PM) *
Filettatura da 95... esiste un anello Lee per 95???

Dovrebbe esistere da 95 a 105.....

Giuliano

Inviato da: Marco Senn il Mar 22 2016, 09:35 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 22 2016, 12:57 PM) *
Dovrebbe esistere da 95 a 105.....

Giuliano


Se le lastre sono da 100??? Mi suona strano smile.gif

Inviato da: giulysabry il Mar 22 2016, 10:21 PM

QUOTE(Marco Senn @ Mar 22 2016, 09:35 PM) *
Se le lastre sono da 100??? Mi suona strano smile.gif
Suona strano pure a me.....eppure....


 

Inviato da: riccardobucchino.com il Mar 23 2016, 11:17 AM

QUOTE(giulysabry @ Mar 22 2016, 12:38 PM) *
potrebbe pure costare 3 volte tanto,comunque non lo vedremo mai.....

Giuliano


Come se nikon non avesse mai fatto obiettivi grandangolari di qualità giusto?

Inviato da: giulysabry il Mar 23 2016, 11:56 AM

Un 15mm filtrabile (con filetto 95mm)con scala dell'iperfocale,a f/2.4....andrebbe bene pure un f/4 AI-s manual focus....in Nikon non esiste.Che poi si trovi un ottimo 20mm,oppure 24mm.....facevano pure il 18mm,ma sotto i 18mm il nulla(parlo di fissi filtrabili con filetto a vite).Pure io ho il buon 14-24 con il "ponteggio" porta filtri della Lee,ma è uno zoom con i suoi pro ed i suoi contro.Un saluto.

Giuliano

Inviato da: F.Giuffra il Mar 23 2016, 12:46 PM

Lo vedo bene per chi fa i paesaggi con le stelle. Ampia lunghezza focale, luminosissimo, blocco su infinito, filtri, prezzo. Manche l'autofocus ma non mi sembra una ottica d'azione.

Inviato da: davide.lomagno il Mar 23 2016, 01:12 PM

http://www.kenrockwell.com/nikon/1535.htm

ma non è ancora a listino?

Inviato da: andre78 il Mar 23 2016, 01:17 PM

Anche io in effetti faccio fatica a trovare un Nikon fisso paragonabile per caratteristiche/prezzo.
Ho il 20mm g f/1.8, più luminoso, ha l'autofocus, leggero, monta filtri. Ma non è un 15 e come prestazioni nei paesaggi stellati, boh, non mi ha impressionato (mia umile opinione un po' troppo coma ai bordi).
Altri? Il 14 2.8 D forse? Boh, mi vengono in mente solo Zeiss...

Oh, tutto questo sempre sulla carta, alla prova dei fatti magari si rivelerà un ciofeca e ogni discorso decade.

Domanda/dubbio: ma i filtri posteriori da mettere sull'innesto (avete fatto caso a questa caratteristica?), per quale utilizzo li ritenente potenzialmente utili e comodi?

Inviato da: davide.lomagno il Mar 23 2016, 01:20 PM

qui lo danno ancora in vendita..

Inviato da: andre78 il Mar 23 2016, 01:27 PM

QUOTE(davide.lomagno @ Mar 23 2016, 01:20 PM) *
qui lo danno ancora in vendita..


Intendi il Nikon 15mm f/3,5 Ai-S? Lo ritieni davvero paragonabile? ...a parte il prezzo che su quel sito riporta 3.231 € (!!!).

Inviato da: davide.lomagno il Mar 23 2016, 01:41 PM

QUOTE(andre78 @ Mar 23 2016, 01:27 PM) *
Intendi il Nikon 15mm f/3,5 Ai-S? Lo ritieni davvero paragonabile? ...a parte il prezzo che su quel sito riporta 3.231 € (!!!).

mi riferivo a chi sopra aveva scritto che in Nikon non c'era nulla di simile.Comunque,il 15 nikkor lo ritengo un gran bel pezzo di vetro,prezzo a parte...
il sito in questione è una rivista che ogni mese pubblica i listini ufficiali dei vari produttori

Inviato da: giulysabry il Mar 23 2016, 02:13 PM

QUOTE(davide.lomagno @ Mar 23 2016, 01:12 PM) *
ma non è ancora a listino?
non è filtrabile(filettatura in testa alla lente)

Giuliano

Inviato da: davide.lomagno il Mar 23 2016, 02:21 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 23 2016, 02:13 PM) *
non è filtrabile(filettatura in testa alla lente)

Giuliano


non vorrei sbagliarmi,ma con il big Holder Lee(quello per i filtri da 150 mm)lo puoi fare...dovrei controllare le specifiche tecniche

Inviato da: davide.lomagno il Mar 23 2016, 02:26 PM

visto ha un diametro di 90 mm,quindi si puo' usare sia il Lee,sia il Samyang holder

Inviato da: giulysabry il Mar 23 2016, 04:33 PM

QUOTE(andre78 @ Mar 23 2016, 01:17 PM) *
Anche io in effetti faccio fatica a trovare un Nikon fisso paragonabile per caratteristiche/prezzo.
Ho il 20mm g f/1.8, più luminoso, ha l'autofocus, leggero, monta filtri. Ma non è un 15 e come prestazioni nei paesaggi stellati, boh, non mi ha impressionato (mia umile opinione un po' troppo coma ai bordi).
Altri? Il 14 2.8 D forse? Boh, mi vengono in mente solo Zeiss...

Oh, tutto questo sempre sulla carta, alla prova dei fatti magari si rivelerà un ciofeca e ogni discorso decade.

Domanda/dubbio: ma i filtri posteriori da mettere sull'innesto (avete fatto caso a questa caratteristica?), per quale utilizzo li ritenente potenzialmente utili e comodi?
Potresti ad esempio mettere un polarizzatore posteriore e magari frontalmente un ND + un GND a lastrina di una qualsiasi marca di tuo possesso.Solo Zeiss al momento ci è vicino,ma per avere il filetto da 95mm vai a farti un mutuo di otre 3000 denari.

Giuliano

Inviato da: giulysabry il Mar 23 2016, 04:54 PM

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1545014

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1545014
QUOTE(davide.lomagno @ Mar 23 2016, 02:26 PM) *
visto ha un diametro di 90 mm,quindi si puo' usare sia il Lee,sia il Samyang holder

Al momento uso questo.....

Giuliano

Inviato da: giulysabry il Mar 24 2016, 07:06 PM

Si sa chi lo fornira' tipo Fowa per dire uno a caso? Ma è già in vendita?anche on-line?

Giuliano

Inviato da: lupaccio58 il Mar 24 2016, 08:56 PM

stica, gran bel pezzo! Ma che storia ha? Chi lo costruisce?

Inviato da: pes084k1 il Mar 25 2016, 06:11 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 22 2016, 12:05 PM) *
Sembra buono.....filettatura portafiltri da 95mm,scala dell'iperfocale,una buona luminosità e prezzo sotto i 700 denari.Da tenere seriamente in considerazione.....risolvenza con 36 mpx?

Un cordiale saluto.

Giuliano


Avete visto le curve MTF (penso calcolate con software wave, non credo reali)? Stiamo parando di un mostro, con prestazioni da "telemetro" (quindi non molto uniforme, ma da manuale di fisica). E' un prodotto logico, in pratica l'Heliar per le reflex. Questi costruttori secondo me sono laboratori ottici che magari fanno oculari, lenti e relay per telescopi, scanner, apparecchi scientifici, militari e di sorveglianza. Come è accaduto per Cosina e Samyang, se decidono di riversare le proprie competenze su certe cose, con la LORO filosofia (senza seguire le cagnare di Internet) fanno fare salti avanti. E' certamente un prodotto "definitivo" per un possessore di reflex e meno costoso dei pariclasse da telemetro/EVF. Comunque sarà carretto al massimo a f/2.4, ma lo userei da f/4 circa in astrofoto.
Dimenticavo, questa è filosofia professionale: sono batch di lenti da prendere e cuocere, non fatevi troppi problemi nei confronti, sono "munizioni" spendibili, non pensate all'assistenza a lungo termine... e comprateli, se ne avete bisogno!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: 1Ale82 il Mar 25 2016, 06:39 PM

QUOTE(andre78 @ Mar 22 2016, 11:27 AM) *
Le vostre scimmie cosa dicono? Tacciono o tutto ciò le agita?
wink.gif


La mia scimmia già si agita, ma la mia scimmia ha a sua volta un piccolo grillo che le fa notare che i filtri da 95mm sono belli grossi e costosi. Il grillo però ha a sua volta un'altra piccola scimmia che dice "e allora che sarà mai? con quel prezzo di lancio ci può stare anche un filtro extra apposito!" messicano.gif

Inviato da: mtdbo il Mar 29 2016, 10:38 AM

dovrebbe arrivare pure un http://photorumors.com/2016/03/24/irix-11mm-f4-lens-is-coming-next/

Inviato da: stefanoc72 il Mar 29 2016, 10:58 AM

Ottimi, sto da tempo cercando sostituti del 14-24 (filtri e peso).

Aspetto le prime prove su campo intanto mi diletto con il mio laowa 15mm f4 micro.

Stefano

Inviato da: giulysabry il Mar 29 2016, 07:11 PM

Ogni tanto butto l'occhio su Baya e Amazzonia ma neanche l'odore.....

Giuliano

Inviato da: NicoDiGio92 il Mar 30 2016, 07:59 AM

Da stamattina il sito originale mostra solo il logo. Probabilmente lo stanno aggiornando.

Inviato da: vz77 il Mar 30 2016, 10:20 AM

se è un prodotto vero lo comprerò sicuramente XD
non comprerò mai il 14-24 e mi serve un grandangolare spinto sotto al 20 smile.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 30 2016, 12:15 PM


il sito funziona perfettamente: http://irixlens.com/index.php
e si possono scaricare parecchie informazioni (schema ottico, mtf, distorsione)
se cercate su facebook trovate le foto del loro stand allo UKPhotoShow.

però della responsabile marketing (beatrice bem) e dell'azienda produttrice (TH Swiss) non riesco a trovare nulla.
(sul paraluce c'è scritto made in korea).




Inviato da: giulysabry il Apr 8 2016, 05:57 PM

Oggi leggevo in rete che il costo della versione in "plasticaccia" starà sotto i 500 dobloni,aggiungendo 200 caffè ci si pora a casa quella in metallo.....si ma quando sarà acquistabile?

Giuliano

Inviato da: Marco Senn il Apr 8 2016, 06:14 PM

QUOTE(giulysabry @ Apr 8 2016, 06:57 PM) *
Oggi leggevo in rete che il costo della versione in "plasticaccia" starà sotto i 500 dobloni,aggiungendo 200 caffè ci si pora a casa quella in metallo.....si ma quando sarà acquistabile?

Giuliano


Per me è un bluff...

Inviato da: giulysabry il Apr 8 2016, 06:31 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2016, 07:14 PM) *
Per me è un bluff...

Dicono che esce in primavera....quando finisce la primavera? Forse è un bluff...un grande bluff.

Giuliano

Inviato da: pes084k1 il Apr 8 2016, 07:05 PM

QUOTE(giulysabry @ Apr 8 2016, 07:31 PM) *
Dicono che esce in primavera....quando finisce la primavera? Forse è un bluff...un grande bluff.

Giuliano


Mettiamola così: se l'Irix non è un bluff (ci sono aborti industriali o truffe per tanti motivi), è una cosa seria e in questo caso i tizi hanno speso soldi e non hanno fatto prevendite, il che depone sulla loro serietà. In ogni caso, l'industrializzazione e il QC, specie all'inizio, creano sempre problemacci. In campo professionale, lavorando a catalogo, se metti certe caratteristiche in mostra e il catalogo stesso garantisce, il prodotto si compra senza batter ciglio o ruminare retropensieri. Però la versone light dell'Irix è pericolosa nel tempo, le prestazioni decadono rapidamente per wobble sui superwide.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Inviato da: nikosimone il Apr 8 2016, 08:44 PM

Io gli ho scritto il 30 Marzo e non mi hanno mai risposto.


Inviato da: Marco Senn il Apr 8 2016, 10:41 PM

QUOTE(giulysabry @ Apr 8 2016, 07:31 PM) *
Dicono che esce in primavera....quando finisce la primavera? Forse è un bluff...un grande bluff.

Giuliano


Non sarebbe il primo caso di una ottima computergrafica oppure di prototipi anche fatti bene rivestendo qualcosa di già esistente cui non è stato poi dato seguito con una produzione vera. Attendiamo... i prezzi pubblicizzati confrontati con i grafici pubblicati possono far pensare solo a una azienda di filantropi, considerato soprattutto che l'azienda pare partire da zero quindi deve ammortare anche le ringhiere della recinzione...

Inviato da: pes084k1 il Apr 8 2016, 11:31 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2016, 11:41 PM) *
Non sarebbe il primo caso di una ottima computergrafica oppure di prototipi anche fatti bene rivestendo qualcosa di già esistente cui non è stato poi dato seguito con una produzione vera. Attendiamo... i prezzi pubblicizzati confrontati con i grafici pubblicati possono far pensare solo a una azienda di filantropi, considerato soprattutto che l'azienda pare partire da zero quindi deve ammortare anche le ringhiere della recinzione...


Guardando lo schema ottico vedo curvature ridotte degli elementi (ma anche vetri piuttosto sofisticati e spessi), per cui una Sigma o una Samyang potrebbero costruirlo a prezzi contenuti, vetro forse a parte. In queste cose il progetto conta molto. Certo, Heliar soprattutto, ma anche Zeiss e Samyang hanno caratteristiche simili, tranne (per gli ultimi) la resa in asse da "telemetro", anche se magari calcolata e non misurata. Magari questi tizi godono anche di finanziamenti da startup, anche se la mancanza di risposta preoccupa. Il rischio maggiore è l'aborto del progetto a causa di difficoltà di risproduzione in serie. I costruttori citati dimostrano in ogni caso la possibilità di realizzazione in una organizzazione, ma l'Irix è nuova, per cui... aspetterei.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Apr 9 2016, 07:41 AM

Quando li ho contattati ho chiesto se già sapessero chi avrebbe distribuito i loro prodotti in Italia, ma come dicevo prima non ho avuto risposta.
Curiosando nel sito avevo anche trovato una pagina in cui chiedevano a potenziali distributori in tutta Europa di contattarli per negoziare un accordo commerciale.

È anche possibile che sia questa la causa del loro silenzio, prima di produrre stanno aspettando di capire se c'è interesse e su che scala.

Hanno lanciato il sasso nello stagno e stanno vedendo quanto sono alte le onde.

Inviato da: enkova il Apr 9 2016, 10:15 AM

Se fosse vero potrei eliminare uno dei pochi zoom che mi è rimasto e avrei una bella serie di fissi definitiva
15 questo 28 58 135 200 300
Potrei dare via anche il 200-400 e così sarei zoomless ma dovrei trovare un 500 o un 600 per completare

Inviato da: pes084k1 il Apr 9 2016, 01:37 PM

QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2016, 08:41 AM) *
Quando li ho contattati ho chiesto se già sapessero chi avrebbe distribuito i loro prodotti in Italia, ma come dicevo prima non ho avuto risposta.
Curiosando nel sito avevo anche trovato una pagina in cui chiedevano a potenziali distributori in tutta Europa di contattarli per negoziare un accordo commerciale.

È anche possibile che sia questa la causa del loro silenzio, prima di produrre stanno aspettando di capire se c'è interesse e su che scala.

Hanno lanciato il sasso nello stagno e stanno vedendo quanto sono alte le onde.


Probabile, comunque il prezzo è allineato con l'Heliar, che è ancora meno distorto. Quindi continuo a vederlo come l'Heliar per le reflex (un f/4.5 che parte subito va bene con telemetro o EVF, ma è troppo buio per una reflex che ha precisione di MAF risibile a ingrandimento naturale). f/2.4 in T-stop è molto meno.
il rischio per l'Irix è che la "fonderia" prescelta (magari Samyang, Samsung stessa?) aspetti un preventivo sulle vendite per stabilire il suo prezzo.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: giulysabry il Apr 9 2016, 03:46 PM

Sempre in rete ho letto che verrà costruito in collaborazione con Samyang.

Giuliano

Inviato da: nikosimone il Apr 9 2016, 06:03 PM

QUOTE(giulysabry @ Apr 9 2016, 04:46 PM) *
Sempre in rete ho letto che verrà costruito in collaborazione con Samyang.

Giuliano


Che a quel punto non gli conveniva "vendere" il progetto alla Samyang e farsi pagare come royalties?

Boh?

Inviato da: giulysabry il Apr 9 2016, 06:15 PM

QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2016, 07:03 PM) *
Che a quel punto non gli conveniva "vendere" il progetto alla Samyang e farsi pagare come royalties?

Boh?
Staremo a vedere Simone...se son rose fioriranno e se son cachi?

Giuliano

Inviato da: nikosimone il Apr 9 2016, 11:18 PM

QUOTE(giulysabry @ Apr 9 2016, 07:15 PM) *
Staremo a vedere Simone...se son rose fioriranno e se son cachi?

Giuliano



Basta che non siano cetrioli messicano.gif

Inviato da: NicoDiGio92 il Apr 10 2016, 01:20 PM

QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2016, 09:44 PM) *
Io gli ho scritto il 30 Marzo e non mi hanno mai risposto.


Io ho scritto il 18 marzo:

Hello,
I would like to know when the Irix 15mm with Nikon mount will be released.
Thank you for the attention. Best regards.

Nicolò

La lor risposta, evasiva certamente ma almeno pervenuta messicano.gif

Pricing and availability will be announced Spring 2016.
Stay tuned with the Irix newsletter, for more info visit http://irixlens.com/

Best regards,
The Irix Team


Inviato da: nikosimone il Apr 10 2016, 02:37 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 10 2016, 02:20 PM) *
Io ho scritto il 18 marzo:

Hello,
I would like to know when the Irix 15mm with Nikon mount will be released.
Thank you for the attention. Best regards.

Nicolò

La lor risposta, evasiva certamente ma almeno pervenuta messicano.gif

Pricing and availability will be announced Spring 2016.
Stay tuned with the Irix newsletter, for more info visit http://irixlens.com/

Best regards,
The Irix Team


Io invece avevo chi l'avrebbe distribuito in Italia, evidentemente non hanno ancora un distributore e non sapevano cosa rispondere.
Mi sono anche iscritto alla newsletter ma non ho mai ricevuto nulla.

Inviato da: NicoDiGio92 il Apr 10 2016, 03:10 PM

QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2016, 03:37 PM) *
Io invece avevo chi l'avrebbe distribuito in Italia, evidentemente non hanno ancora un distributore e non sapevano cosa rispondere.
Mi sono anche iscritto alla newsletter ma non ho mai ricevuto nulla.


Aspettiamo fiduciosi. Non credo si tratti di una bufala.

Inviato da: pes084k1 il Apr 11 2016, 12:47 AM

QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2016, 07:03 PM) *
Che a quel punto non gli conveniva "vendere" il progetto alla Samyang e farsi pagare come royalties?

Boh?


Così non c'è fratricidio con il 14 UMC e il meccanismo delle royalties è perdente... Irix si presenta con un progetto "europeo" (come l'Heliar o lo ZF), non come un kit-zoom pur ottimo per poveracci. Come "europeo" e non italiano o tedesco, non se la sente di sparare il prezzo. Ripeto, prezzi da 700-900 € con IVA sono possibili.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: giulysabry il Apr 11 2016, 11:37 AM

Pure io mi sono iscritto alla newsletter texano.gif

Giuliano

Inviato da: NicoDiGio92 il Apr 22 2016, 12:40 PM

Ecco i primi sample scaricabili a piena risoluzione. Scattati con D810 e Canon 5DIII. Guardando la parete dello scatto in chiesa la distorsione è veramente eccezionale. I bordi sembrano più che buoni, non come al centro ovviamente ma buoni.

https://www.flickr.com/photos/irixlens/

Inviato da: pes084k1 il Apr 22 2016, 12:48 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 22 2016, 01:40 PM) *
Ecco i primi sample scaricabili a piena risoluzione. Scattati con D810 e Canon 5DIII. Guardando la parete dello scatto in chiesa la distorsione è veramente eccezionale. I bordi sembrano più che buoni, non come al centro ovviamente ma buoni.

https://www.flickr.com/photos/irixlens/


Non sono a piena risoluzione. Se un superwide 15 mm avesse i bordi come il centro, sarebbe da buttare perché severamente subottimo al centro. In teoria al bordi perderesti 2-3 stop. avresti una sfocatura radiale/tangenziale di tre-quattro pixel e una merdionale di un paio... più la CA e ovviamente Irix non può far meglio!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: NicoDiGio92 il Apr 22 2016, 12:59 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 22 2016, 01:48 PM) *
Non sono a piena risoluzione. Se un superwide 15 mm avesse i bordi come il centro, sarebbe da buttare perché severamente subottimo al centro. In teoria al bordi perderesti 2-3 stop. avresti una sfocatura radiale/tangenziale di tre-quattro pixel e una merdionale di un paio... più la CA e ovviamente Irix non può far meglio!

A presto telefono.gif

Elio


C'è la possibilità di scaricare le foto a piena risoluzione da flickr. Le foto scattate con D810 sono 7360*4912 che se non sbaglio fa 36mpx. Sono in JPEG ma a piena risoluzione! Non mi aspettavo i bordi come il centro, ma devo dire che sono comunque molto buoni, non trovi?

Inviato da: pes084k1 il Apr 22 2016, 01:48 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 22 2016, 01:59 PM) *
C'è la possibilità di scaricare le foto a piena risoluzione da flickr. Le foto scattate con D810 sono 7360*4912 che se non sbaglio fa 36mpx. Sono in JPEG ma a piena risoluzione! Non mi aspettavo i bordi come il centro, ma devo dire che sono comunque molto buoni, non trovi?


Sono quelli che mi aspettavo, ma non migliori a quei diaframmi di Sammy e, soprattutto, Heliar. Si nota, in particolare, in macrocontrasto inferiore agli Zeiss-like e Nikon migliori, ottimi colori neutri e un'andamento piuttosto liscio e ben controllato, tipico di f/9-16, senza quindi entrare in aliasing: comunque è una lega avanti rispetto al 14-24, la D810 vedo che non mostra CA significativa senza correzioni, pare, ma me ne aspetto dalle A7 (filtro inclinato). I 23.7 MB JPEG della chiesa non sono comunque tantissimi, ma rispettabili, simili al Samyang (questa è una buona misura del dettaglio complessivo). Su 36 Mp l'Heliar arriva spesso a 35-40 MB a f/5.6-8 (ma è un "rangefinder", d'accordo).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Marco Senn il Apr 22 2016, 03:25 PM

La seconda e terza con il "plastico" usato su D810 non dicono molto. Le prime due del "metallico" in chiese su Canon sono secondo me notevoli. Se va davvero così e costa quanto annunciato lo prendo e immolo il 16-35

Sarebbe da capire quanto c'hanno smanettato... qui sembra non poco, si vedono chiaramente gli sbaffi da pennellate (100%)


Inviato da: giulysabry il Apr 22 2016, 03:47 PM

Queste sono state fatte con D810.....

Giuliano






 

Inviato da: togusa il Apr 22 2016, 04:42 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2016, 04:25 PM) *
La seconda e terza con il "plastico" usato su D810 non dicono molto. Le prime due del "metallico" in chiese su Canon sono secondo me notevoli.



Da quello che ho capito, la parte ottica (schema ottico e materiale delle lenti) è uguale per entrambe le versioni.
Che cambia è il materiale della struttura e la tropicalizzazione.
Quindi, in termini di resa, a rigor di logica dovrebbero essere identici.

PS: io non vedo artefatti da ritocchi nel dettaglio che hai postato. Potresti evidenziarli o indicarli?

Inviato da: Marco Senn il Apr 22 2016, 05:27 PM

QUOTE(giulysabry @ Apr 22 2016, 04:47 PM) *
Queste sono state fatte con D810.....


Si, infatti. Quella in chiesa permette di valutare distorsione e ombre, le altre due onestamente poco mi dicono.

Inviato da: Marco Senn il Apr 22 2016, 05:32 PM

QUOTE(togusa @ Apr 22 2016, 05:42 PM) *
Da quello che ho capito, la parte ottica (schema ottico e materiale delle lenti) è uguale per entrambe le versioni.
Che cambia è il materiale della struttura e la tropicalizzazione.
Quindi, in termini di resa, a rigor di logica dovrebbero essere identici.


Si, così dovrebbe essere. Come ho detto sopra (secondo me, omesso, mi pare ovvio) due degli scatti fatti con la D810 sono scarsamente utili per una valutazione. Le foto con la Canon sono invece, almeno 3, molto buone (per quello che si può vedere)

QUOTE(togusa @ Apr 22 2016, 05:42 PM) *
PS: io non vedo artefatti da ritocchi nel dettaglio che hai postato. Potresti evidenziarli o indicarli?


No, scusa ma non ci perdo tempo. Io vedo sul bordo destro e basso della luce della finestra dei cambi di colore che non sembrano originali da artefatti ma ritoccati (male anche) per recuperare. Sarebbe simpatico sapere se sono state ritoccate o meno.

Inviato da: pes084k1 il Apr 22 2016, 06:11 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2016, 04:25 PM) *
La seconda e terza con il "plastico" usato su D810 non dicono molto. Le prime due del "metallico" in chiese su Canon sono secondo me notevoli. Se va davvero così e costa quanto annunciato lo prendo e immolo il 16-35

Sarebbe da capire quanto c'hanno smanettato... qui sembra non poco, si vedono chiaramente gli sbaffi da pennellate (100%)



Ritoccato in che cosa? A f/16 o giù di lì ci possono essere grani di polvere visibili sul sensore, artefatti di aliasing e altro, qual era il raw converter usato? In migliori fanno direttamente tanti ritocchi con metodo scientifico, non sono certo LR/ACR, non abituamoci troppo al brago. In particolare il denoising avanzato può dare, insieme a qualche forma di aliasing, l'aspetto di "pennellate", che secono me sarebbero troppe e troppo buone per la mano umana... non si vedono!

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: Marco Senn il Apr 22 2016, 09:15 PM

Nota del 5 aprile

Recommended retail prices are:
695 EUR for Irix Blackstone
475 EUR for Irix Firefly
Both versions will be available for Canon EF, Nikon F and Pentax K mounts.

Inviato da: bimatic il Apr 23 2016, 08:40 AM

...l'11 sara' sempre per fx ?

( mi piacerebbe abbinarlo al 20 art ! )

Inviato da: giulysabry il Apr 23 2016, 11:26 AM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2016, 10:15 PM) *
Nota del 5 aprile

Recommended retail prices are:
695 EUR for Irix Blackstone
475 EUR for Irix Firefly
Both versions will be available for Canon EF, Nikon F and Pentax K mounts.
Però da diciotto giorni della data dei prezzi,ancora non si sa niente di quando verrà messo in vendita.....stiamo ancora discutendo di un fantasma?

Giuliano

Inviato da: pes084k1 il Apr 23 2016, 01:52 PM

QUOTE(giulysabry @ Apr 23 2016, 12:26 PM) *
Però da diciotto giorni della data dei prezzi,ancora non si sa niente di quando verrà messo in vendita.....stiamo ancora discutendo di un fantasma?

Giuliano


La messa a punto del processo di produzione è più lenta e drammatica. Una lente, specie se si vuole competitiva (altrimenti faccio un progetto "edge" allo spreco, che poi ti emulano e supero in sei mesi...) dopo la protipazione, deve essere
a) ricalcolata con i vetri disponibili: oggi con i trattamenti MC che girano, si usa buttare nel computer uno schema rozzo con tre-sei lenti in più, si da una funzione costo per pesare l'importanza delle varie aberrazioni sulla qualità e il sistema macina. Di solito i gradi di libertà sono ridondanti ed esistono molte soluzioni indistinguibili come performance e quindi si provano vetri diversi, di solito più economici e si fa ripartire l'ottimizzazione dagli ultimi parametri. Si itera eliminando lenti e facendo poi variare tutte le tolleranze per trovare una soluzione valida e non critica.
cool.gif si rifinisce la meccanica e si industrializza la produzione, con gli accordi del caso (riunioni, trattative,...);
c) si ripete il calcolo dei costi;
d) si procurano vetri e parti (mesi...) e si assemblano gli esemplari pilota per il QC;
e) se e solo se tutto va bene, si avvia la produzione e imballaggio;
f) si chiamano riviste e blogger e amatori per il testing;
g) il prodotto, con le modifiche definitive, arriva in produzione.

Siamo al punto c) a quanto vedo... e con i prototipi scolpiti a mano con pezzi Edmund Optics o simili da prototipazione. Una cosa: francamente sull'Irix avrei visto una bella ghiera diaframma stile Milvus, essenziale in molti usi non convenzionali e soprattutto machine vision.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Eric_Niko il Apr 24 2016, 12:37 PM

a parte l'uscita in commercio, si sa in caso di rogne dove rivolgersi per l'assistenza ?

Inviato da: Marco Senn il Apr 24 2016, 01:32 PM

QUOTE(Eric_Niko @ Apr 24 2016, 01:37 PM) *
a parte l'uscita in commercio, si sa in caso di rogne dove rivolgersi per l'assistenza ?


Suppongo ci sarà un distributore e una garanzia... lo vedremo quando lo acquisteremo wink.gif

Inviato da: giulysabry il May 9 2016, 08:13 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2016, 10:15 PM) *
Nota del 5 aprile

Recommended retail prices are:
695 EUR for Irix Blackstone
475 EUR for Irix Firefly
Both versions will be available for Canon EF, Nikon F and Pentax K mounts.
Su un sito spagnolo con data 2maggio danno come messa in commercio ultima settimana di giugno e prima settimana di luglio.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: NicoDiGio92 il May 10 2016, 09:05 AM

QUOTE(giulysabry @ May 9 2016, 09:13 PM) *
Su un sito spagnolo con data 2maggio danno come messa in commercio ultima settimana di giugno e prima settimana di luglio.Un cordiale saluto.

Giuliano


Se mantengono le promesse lo avrò nel corredo in tempo per la stagione "stellare", sarei curioso di vedere come si comporta a coma...

Inviato da: giulysabry il Jun 15 2016, 12:00 PM

È iniziata la vendita....dagli "Specialisti" il black stone per Nikon a 695 con 2 anni di garanzia.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: nikosimone il Jun 15 2016, 02:28 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 15 2016, 01:00 PM) *
È iniziata la vendita....dagli "Specialisti" il black stone per Nikon a 695 con 2 anni di garanzia.Un cordiale saluto.

Giuliano


queta è troppo criptata!? non ho afferreto :-)

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 15 2016, 02:43 PM

QUOTE(giulysabry @ Jun 15 2016, 01:00 PM) *
È iniziata la vendita....dagli "Specialisti" il black stone per Nikon a 695 con 2 anni di garanzia.Un cordiale saluto.

Giuliano


Chissà quando sarà disponibile... Dal sito ufficiale e dalle piattaforme social non ci sono aggiornamenti circa l'inizio della commercializzazione.

Inviato da: giulysabry il Jun 15 2016, 05:29 PM

Per precauzione aspetterei che appaia almeno su Amazzonia o Baya.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: giulysabry il Sep 6 2016, 10:27 PM

Li ho visti in vendita sulla baya.....

Giuliano

Inviato da: nikosimone il Sep 7 2016, 07:27 AM

QUOTE(giulysabry @ Sep 6 2016, 11:27 PM) *
Li ho visti in vendita sulla baya.....

Giuliano



Anche Amazon Italia, Germania e Uk li hanno.

Inviato da: lupaccio58 il Sep 7 2016, 09:43 AM

Ho appena chiamato Giordano Innovation che sarà l'importatore ufficiale per l'Italia. Il Blackstone (che è quello in metallo) è in preordine a 564,99 euro e le consegne inizieranno da fine settembre - inizio ottobre. Quello in plastica invece (il Firefly) costa 394,99. Non amo molto le ottiche di terze parti (ad esempio il famoso samyang lo schifo cordialmente da sempre e il tempo mi ha dato ragione, c'è un sacco di gente che sta facendo stringere e ricalibrare il gruppo ottico, per non parlare poi dell'infinito che è fittizio...) ma di solito gli svizzeri le cose le fanno per bene, quindi questo Blackstone lo ordino wink.gif

Inviato da: pes084k1 il Sep 7 2016, 11:21 AM

QUOTE(lupaccio58 @ Sep 7 2016, 10:43 AM) *
Ho appena chiamato Giordano Innovation che sarà l'importatore ufficiale per l'Italia. Il Blackstone (che è quello in metallo) è in preordine a 564,99 euro e le consegne inizieranno da fine settembre - inizio ottobre. Quello in plastica invece (il Firefly) costa 394,99. Non amo molto le ottiche di terze parti (ad esempio il famoso samyang lo schifo cordialmente da sempre e il tempo mi ha dato ragione, c'è un sacco di gente che sta facendo stringere e ricalibrare il gruppo ottico, per non parlare poi dell'infinito che è fittizio...) ma di solito gli svizzeri le cose le fanno per bene, quindi questo Blackstone lo ordino wink.gif


A parte il fatto che non mi risulta nulla sui Samyang, abbastanza affidabili nel panorama attuale (i miei sono perfetti dopo 4 e 7 anni ormai e ho dovuto far ritarare il fisheye da 8 mm nuovo, venuto perfetto), la costruzione dei Samyang è molto più stabile dei Nikkor AFS pariclasse, causa soprattutto l'AF. E qui ho parecchi ritorni. In ogni caso il Blackstone è da preferire tra i due Irix, 390 g sono pochini.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: bimatic il Sep 21 2016, 03:06 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Sep 7 2016, 10:43 AM) *
Ho appena chiamato Giordano Innovation che sarà l'importatore ufficiale per l'Italia. Il Blackstone (che è quello in metallo) è in preordine a 564,99 euro e le consegne inizieranno da fine settembre - inizio ottobre. Quello in plastica invece (il Firefly) costa 394,99. Non amo molto le ottiche di terze parti (ad esempio il famoso samyang lo schifo cordialmente da sempre e il tempo mi ha dato ragione, c'è un sacco di gente che sta facendo stringere e ricalibrare il gruppo ottico, per non parlare poi dell'infinito che è fittizio...) ma di solito gli svizzeri le cose le fanno per bene, quindi questo Blackstone lo ordino wink.gif


...nulla sulla data di consegna ?
il giorno stesso posta una foto ( se puoi )

io ammetto di aspettare con piu'...interesse l'11mm ma mi aspetto che il 15 faccia da apripista, e vediamo come va !

Inviato da: bimatic il Mar 16 2017, 12:24 PM

QUOTE(bimatic @ Sep 21 2016, 05:06 PM) *
...nulla sulla data di consegna ?
il giorno stesso posta una foto ( se puoi )

io ammetto di aspettare con piu'...interesse l'11mm ma mi aspetto che il 15 faccia da apripista, e vediamo come va !


Mi spiace auto quotarmi ma...qualcuno poi lo ha preso ?

Foto ?

Si sa mai che poco prima dell'uscita dell'11 qualcuno si faccia vivo !!!


Inviato da: lupaccio58 il Mar 16 2017, 05:50 PM

QUOTE(bimatic @ Mar 16 2017, 12:24 PM) *
Mi spiace auto quotarmi ma...qualcuno poi lo ha preso ?

Ancora niente, amico mio, sono troppo preso dal lavoro e sinceramente sono del tutto disinformato anche sull'uscita in negozio. Ma ormai l'ho puntato, prima o poi lo prendo e ti faccio sapere wink.gif

Inviato da: bimatic il Mar 17 2017, 10:42 AM

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 16 2017, 07:50 PM) *
Ancora niente, amico mio, sono troppo preso dal lavoro e sinceramente sono del tutto disinformato anche sull'uscita in negozio. Ma ormai l'ho puntato, prima o poi lo prendo e ti faccio sapere wink.gif


grazie.gif

Inviato da: Renzo.R il Nov 10 2020, 07:51 PM

Ciao a tutti, scusate se vado a riesumare questo vecchio 3d, ma sarei interessato a sapere se qualcuno lo ha provato la resa di questa lente su corpi Z con anello FTZ (e se c'è qualche incompatibilità, anche se immagino di no essendo totalmente manuale)

Grazie

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)