Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Listino Nital Online

Inviato da: Frarannikon il May 28 2007, 12:41 PM

Perchè Nital è restia ad aggiornare il listino online?

I prezzi delle fotocamere D80 e D200 risultano ancora quelli della loro immissione sul mercato.

Dovrebbe essere suo interesse.

grazie

Inviato da: _Simone_ il May 28 2007, 12:58 PM

perchè tanto i listini sono indicativi, il prezzo di vendita lo decide il commerciante

Inviato da: Giuseppe Maio il May 28 2007, 01:14 PM

QUOTE(Frarannikon @ May 28 2007, 01:41 PM) *

Perchè Nital è restia ad aggiornare il listino online?
Il listino, sebbene pubblicato come orientamento dichiarando che non tratta i “veri prezzi” on-street, è stato molto spesso oggetto di “discussione” su impropri confronti prezzo.
Forse, anche in questo caso, sarà bene allinearsi a qualunque altro sito ufficiale che non riporta prezzi.

G.M.

Inviato da: maxtroiano il May 28 2007, 01:35 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 28 2007, 02:14 PM) *

Il listino, sebbene pubblicato come orientamento dichiarando che non tratta i “veri prezzi” on-street, è stato molto spesso oggetto di “discussione” su impropri confronti prezzo.
Forse, anche in questo caso, sarà bene allinearsi a qualunque altro sito ufficiale che non riporta prezzi.

G.M.


Sinceramente, non sono d'accordo sul non riportare il listino dei prezzi.

E' molto importante avere un riferimento per quanto riguarda i prezzi ufficiali di listino quando si deve procedere all'acquisto.

Poi, mi sembra chiara la dicitura in testa alla pagina...

"I prezzi indicati per ogni prodotto sono esclusivamente a carattere informativo, non rivestono alcun aspetto vincolante e possono variare senza alcun preavviso"

.....e pertanto non capisco quelli che continuano a creare discussioni inutili su tale argomento.

Ma per favore non eliminate il listino...... dry.gif

Max



Inviato da: Felix B. il May 28 2007, 01:35 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 28 2007, 02:14 PM) *

Il listino, sebbene pubblicato come orientamento dichiarando che non tratta i “veri prezzi” on-street, è stato molto spesso oggetto di “discussione” su impropri confronti prezzo.
Forse, anche in questo caso, sarà bene allinearsi a qualunque altro sito ufficiale che non riporta prezzi.

G.M.


Sarebbe una saggia decisione.

Felice

Inviato da: Giuseppe Maio il May 28 2007, 01:43 PM

QUOTE(maxtroiano @ May 28 2007, 02:35 PM) *
...e pertanto non capisco quelli che continuano a creare discussioni inutili su tale argomento...

Anche il loro punto di vista è comprensibile ma non gestibile se non da chi vende.
Il listino “ufficiale” non può e non deve infatti prevedere promozioni, offerte, iniziative ecc.
Con la massima cautela ricercata sarà pertanto sempre più difficile poter dare un prezzo vicino a quello praticato dalle diverse realtà commerciali.
Un “tempo” sarebbe stato più facile ma adesso vicini ai mercati di telefonia IT o comunque a prodotti tecnologici la vedo difficile. Sempre di più ci si avvicinerà a logiche commerciali vicine a quelle dell’informatica senza citare le estremizzazioni della telefonia mobile dinamica all’inverosimile.

La situazione sarà discussa quanto prima per tentare un’ultima strada percorribile prima di allineare il concetto a qualunque altro marchio.

G.M.

Inviato da: _Simone_ il May 28 2007, 01:48 PM

piuttosto un bel product finder, in maniera che ci cerca un prodotto si possa muovere agilmente nella marea di fotocamere e accessori...

Inviato da: petite.peste il May 28 2007, 01:58 PM

Io lo trovo comunque utile il listino...proprio perchè indicativo se lo consulto non è per avere il prezzo on-street ma per capire più o meno su che fascia mi sto muovendo, se si parla di 200/300 o 800/900€. Poi ovvio vado in negozio e sento che prezzo mi fa e magari mi rendo anche conto al primo colpo se ha sparato troppo alto.

Ovviamente è il mio punto di vista. smile.gif

Un saluto,
daniele.

Inviato da: SiDiQ il May 28 2007, 02:02 PM

Per la mia piccola esperienza la presenza del listino ufficiale "consigliato" Nikon ha creato una sorta di cartello in quanto recentemente ho provato ad acquistare il 50ino (sia 1.8 che 1.4) presso 4 differenti negozi della mia provincia ottenenendo sempre lo stesso prezzo e sempre la stessa motivazione < é il prezzo ufficiale nital >.

A questo punto mi sorge spontaneo pensare che:

a) i prezzi di vendita ai distributori/negozi da parte di Nital sono talmente vicini al prezzo di listino che non permettono margine se non dal prezzo di listino in su.

cool.gif esiste un cartello che per comodità si appoggia all'esistenza di un listino

c) abito nella provincia sbagliata.

A voi la sentenza.

Inviato da: euroentusiasta il May 28 2007, 02:26 PM


QUOTE
c) abito nella provincia sbagliata.

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Purtroppo mi sa che anche io abito nella provincia sbagliata.
Sul 50ino in più negozi mi hanno fatto il prezzo del listino, però volendo si può sempre cercare su internet qualche buona offerta, stando sempre bene attenti.
Ciao

Inviato da: alcarbo il May 28 2007, 02:27 PM

QUOTE(petite.peste @ May 28 2007, 02:58 PM) *

Io lo trovo comunque utile il listino...proprio perchè indicativo se lo consulto non è per avere il prezzo on-street ma per capire più o meno su che fascia mi sto muovendo, se si parla di 200/300 o 800/900€. Poi ovvio vado in negozio e sento che prezzo mi fa e magari mi rendo anche conto al primo colpo se ha sparato troppo alto.

Ovviamente è il mio punto di vista. smile.gif

Un saluto,
daniele.


Sono d'accordo parola per parola.
Non toglierei il listino. Piuttosto eliminiamo quelli che creano discussioni inutili.
Il listino ci serve per capire di che cosa parliamo. Esprime anche l'opinione tecnica autorevole del produttore e di Nital sull'oggetto.
Ci serve cioè a fare confronti sulla carta prima dell'acquisto sul campo.
Saluti

Inviato da: alcarbo il May 28 2007, 02:28 PM

QUOTE(euroentusiasta @ May 28 2007, 03:26 PM) *

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Purtroppo mi sa che anche io abito nella provincia sbagliata.
Sul 50ino in più negozi mi hanno fatto il prezzo del listino, però volendo si può sempre cercare su internet qualche buona offerta, stando sempre bene attenti.
Ciao



OK purchè sia Nital perchè ho avuto serie disavventure con pezzi non garantiti a dovere o peggio d'importazione (stracaricati di tasse).
Risparmi (forse) ma se hai problemi li butti. Sono usa e getta.

Inviato da: Frarannikon il May 28 2007, 03:38 PM

Mi spiace di avere innescato una discussione e che a qualcuno possa dare fastidio.

Comunque, a mio modesto parere, se si vuole dare un 'indicazione corretta di un prezzo consigliato, per il commerciante, e indicativo per l'acquirente, non può discostarsi tanto da quello che effettivamente offre il mercato, sia esso in crescita o in diminuzione.

In un mercato globale, aperto, dove per spuntare il 'miglior prezzo' basta entrare in uno della marea di siti commerciali in internet, Nital a tutta la convenienza a dare delle indicazioni, che servono solo per indirizzare i possibili acquirenti su determinate fasce di prodotto adeguate alle proprie esigenze.

Per favore non togliete il listino online.

Mi scuso ancora di non avere letto attentamente o interpretato male la dicitura riportata in testa al listino.

Comunque grazie a tutti.

Inviato da: Renzo74 il May 28 2007, 03:42 PM

sono anche io dell'idea di lasciare il listino on-line. è una dimostrazione di serietà e trasparenza sempre più difficili da trovare altrove. Mi accodo anche alla richiesta di un product finder, perchè a volte è veramente difficile trovare ciò che si cerca (in particolare gli accessori) ed aiuterebbe a tenere in ordine il listino (sarebbe utile anche per prodotti usciti di produzione)

Inviato da: _Simone_ il May 28 2007, 04:30 PM

QUOTE(Frarannikon @ May 28 2007, 04:38 PM) *

Nital ha tutta la convenienza a dare delle indicazioni

Se Maio pensa di togliere il listino, se molti altri produttori nemmeno lo mettono forse tutta questa utilità non c'è
io onestamente non la vedo
i prezzi nei negozi a volte variano in maniera sostanziale, nei siti con ecommerce ancora di più
e comunque nessuno vieta a un negoziante di vendere la d200 a 1 euro in più di quello che l'ha pagata lui...

Inviato da: Giuseppe Maio il May 28 2007, 05:07 PM

QUOTE(Frarannikon @ May 28 2007, 04:38 PM) *

Mi spiace di avere innescato una discussione e che a qualcuno possa dare fastidio...
Per carità. È una “questione” in discussione da anni che a tutt’oggi non ha trovato una strada percorribile. Per ora, in questa discussione, stiamo valutando le numerose variabili.
QUOTE(Frarannikon @ May 28 2007, 04:38 PM) *
...Per favore non togliete il listino online...
La frase sopra non “concilia” facilmente con quanto sotto.
QUOTE(Frarannikon @ May 28 2007, 04:38 PM) *
...se si vuole dare un indicazione corretta di un prezzo consigliato, per il commerciante, e indicativo per l'acquirente, non può discostarsi tanto da quello che effettivamente offre il mercato, sia esso in crescita o in diminuzione. In un mercato globale, aperto, dove per spuntare il 'miglior prezzo' basta entrare in uno della marea di siti commerciali in internet, Nital a tutta la convenienza a dare delle indicazioni, che servono solo per indirizzare i possibili acquirenti su determinate fasce di prodotto adeguate alle proprie esigenze...
Indicare i prezzi “reali” è impossibile senza prevedere le specifiche promozioni ed i diversi canali d’acquisto. Nikon e qualunque produttore cerca di fare il possibile per standardizzare i prezzi a livello continentale ma questi possono essere prossimi solo parlando di prodotti in fase di lancio ma soprattutto solo “confrontando” prodotti analoghi. Molto spesso le dotazioni variano da paese e paese e ci si concentra sul prezzo senza scindere il contenuto. Spesso accaduto nelle dotazioni DSLR ma anche nei Lampeggiatori Flash.

G.M.

Inviato da: euroentusiasta il May 28 2007, 05:45 PM

QUOTE(alcarbo @ May 28 2007, 03:28 PM) *

OK purchè sia Nital perchè ho avuto serie disavventure con pezzi non garantiti a dovere o peggio d'importazione (stracaricati di tasse).
Risparmi (forse) ma se hai problemi li butti. Sono usa e getta.


Quello sicuramente. è la prima cosa che controllo che l'oggetto sia nital; per me è una "condicio sine qua non". Pollice.gif
In alcuni casi in cui ci sono differenze abissali di prezzo per lo stesso articolo il listino serve ed è utile a dare un'idea.
poi la speranza è che magari i negozianti non lo prendano troppo alla lettera biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

P.S. mi piace quando c'è una bella chiacchierata tranquilla

Inviato da: Frarannikon il May 28 2007, 06:02 PM

Mi sento di dovere precisare che il mio intervento era improntato su una casa che succede abitualmente.
Cioè chiedendo un prezzo al mio negoziante di fiduciaq di un prodotto che intendo acquistare mi sento rispondere che NITAL ha diminuito il prezzo di quell'oggetto e quindi ora ti costerebbe............
oppure aumentato e quindi viceversa.

Dato che siano nell'era dell'informatica spinta mi sembrava lecito chiedere che gentilmente NITAL si preoccupasse anche di aggiornare, ovviamente per puro scopo documentativo e per sollazzare i pignoli come me, il famoso listino online, che io reputo indubbiamente ed indiscutibilmente utile!


Ancora grazie per la pazienza G.M.

francesco

Inviato da: _Simone_ il May 28 2007, 06:50 PM

ma sulla base di cosa dovrebbe aggiornarlo? ogni commerciante fa il suo prezzo

Inviato da: Max Thorton il May 28 2007, 07:21 PM

QUOTE(_Simone_ @ May 28 2007, 07:50 PM) *

ma sulla base di cosa dovrebbe aggiornarlo? ogni commerciante fa il suo prezzo


sicuro?

i commercianti hanno una scala sconti, che varia in base a diversi parametri.
la base di partenza unica per stabilire questi sconti non puo che essere un listino, che poi sia definito indicativo o meno e un altro discorso.

in ogni caso un listino ci vuole, per forza o per amore.

senza un listino a cui applicare la scala sconti un distributore puo lavorare solo per prezzi netti, ma il risultato non cambia molto. ogni negoziante decide poi quanto ricarico mettere, cosi come ogni negoziante decide quanto rincarare dal prezzo scontato di acquisto, se calcolato da un listino.

bene o male i costi dei dettaglianti sono mediamente uguali per tutti; di conseguenza il ricarico medio si somiglia, da li nasce il prezzo di mercato.
poi ce chi usa la politica dello svendere per rubare clienti a gli altri, ce chi di abitudine cala le braghe perche se no e convinto di non riuscire a vendere.

e poi ce la GDO che normalmente ha costi di acquisto piu bassi e una gestione spese diversa per cui puo permettersi di vendere a livelli che il negoziante non puo senza finire gambe all aria...


io sono del parere che un listino ci vuole, e se un qualsiasi distributore lo vuole lo puo far rispettare dalla forza vendita.

ci sono gia fin troppi esempi nel commercio di aziende che pubblicano un listino e poi si vede la rete vendita che vende con sconti pazzeschi, fuori da logiche corrette di mercato.
in questo modo un listino perde di autorevolezza e affidabilita diventando una sorta di zimbello.

questo e il mio parere.

Max Thorton

Inviato da: Antonio C. il May 28 2007, 08:07 PM

Io invece non troverei così balzana l'idea di toglierlo.
Ormai tutti sanno che il prezzo indicato sul listino è in pratica quello ufficiale, il massimo, che pochi in realtà praticano realmente (se non il negozio sperduto, quello che vende due pezzi al mese, o a prodotto appena uscito).
Il riferimento ormai sono quei tre-quattro siti di e-commerce (senza citare la baia), dove i prezzi (Nital) sono mediamente del 30% inferiori a ql di listino.
Avere un listino così, visibile, potrebbe anche essere preso come "scusa" dal disonesto di turno di fronte allo sprovveduto occasionale, che non conosce altri canali e non ha idea del prezzo on-street di quello che sta acquistando.
La nota comica (oltre che che iattura quando si va a rivendere), è che molti di qs negozianti il prezzo di strada lo conoscono bene, tanto che nell'effettuare permute se ne fregano allegramente del listino nital, prendendo a riferimento quello dei siti superscontati wink.gif
Furbacchioni...

Inviato da: paolo.cacciatori il May 28 2007, 09:22 PM

Il listino è utile.
Le aziende che rispettano i clienti pubblicano un listino, tutti sanno che è un listino indicativo, ma la sua stessa esistenza è un segno di rispetto del cliente (almeno sino a quando la rete di vendita non se ne discosta in modo selvaggio).

Io vedrei con grande favore un Nikon Store on line, sul modello dello Apple Store. La genialità di Apple è stata di avere un prezzo di vendita on-line non più alto del prezzo di vendita dei rivenditori: se voglio essere coccolato dal rivenditore vado da lui e pago il sovrapprezzo, se non mi serve il supporto del rivenditore compro on-line. Nella pratica io uso entrambi i canali, ma il rivenditore lo uso solo se ha la merce in negozio, in caso diverso ordino online e ricevo la merce in due/tre giorni invece di aspettarla settimane.

Il piccolo negozio di materiale fotografico ormai è morto, la grande distribuzione tratta solo i prodotti best sellers, se Nital osasse la vendita on-line (con condizioni di vendita liberali come quelle di Apple) potrebbe essere un grande successo. E partendo da 150.000 utenti registrati la partenza non sarebbe un azzardo. E così forse sarebbe possibile comprare anche gli accessori presenti a listino ma di fatto introvabili perché il negoziante e l'agente di zona non si degnano di perdere 10 minuti su un pezzo da poche decine di euro.

Inviato da: petite.peste il May 28 2007, 09:50 PM

QUOTE(SiDiQ @ May 28 2007, 03:02 PM) *

Per la mia piccola esperienza la presenza del listino ufficiale "consigliato" Nikon ha creato una sorta di cartello in quanto recentemente ho provato ad acquistare il 50ino (sia 1.8 che 1.4) presso 4 differenti negozi della mia provincia ottenenendo sempre lo stesso prezzo e sempre la stessa motivazione < é il prezzo ufficiale nital >.

A questo punto mi sorge spontaneo pensare che:

a) i prezzi di vendita ai distributori/negozi da parte di Nital sono talmente vicini al prezzo di listino che non permettono margine se non dal prezzo di listino in su.

cool.gif esiste un cartello che per comodità si appoggia all'esistenza di un listino

c) abito nella provincia sbagliata.

A voi la sentenza.


Scusami ma anche se togliessero il listino ufficiale Nital qui sul sito, ogni commerciante avrebbe lo stesso il listino ufficiale Nital, quindi ti darebbe la stessa risposta "è il listino ufficiale Nital".

Esperienza personale io il 50ino 1.8 (Nital) l'ho pagato pochi euro meno del listino perchè il negoziante mi ha scontato qualche euro. Quindi non è la tua provincia ad essere sbagliata smile.gif

Ovviamente se volevo risparmiare andavo su canali alternativi...ma su 150/160€ risparmiare 20€ e poi stare in ansia 15gg per l'attesa del pacco...non ha prezzo! biggrin.gif


QUOTE(Max Thorton @ May 28 2007, 08:21 PM) *

sicuro?

i commercianti hanno una scala sconti, che varia in base a diversi parametri.
la base di partenza unica per stabilire questi sconti non puo che essere un listino, che poi sia definito indicativo o meno e un altro discorso.

in ogni caso un listino ci vuole, per forza o per amore.

senza un listino a cui applicare la scala sconti un distributore puo lavorare solo per prezzi netti, ma il risultato non cambia molto. ogni negoziante decide poi quanto ricarico mettere, cosi come ogni negoziante decide quanto rincarare dal prezzo scontato di acquisto, se calcolato da un listino.

bene o male i costi dei dettaglianti sono mediamente uguali per tutti; di conseguenza il ricarico medio si somiglia, da li nasce il prezzo di mercato.
poi ce chi usa la politica dello svendere per rubare clienti a gli altri, ce chi di abitudine cala le braghe perche se no e convinto di non riuscire a vendere.

e poi ce la GDO che normalmente ha costi di acquisto piu bassi e una gestione spese diversa per cui puo permettersi di vendere a livelli che il negoziante non puo senza finire gambe all aria...
io sono del parere che un listino ci vuole, e se un qualsiasi distributore lo vuole lo puo far rispettare dalla forza vendita.




Quoto in pieno.

QUOTE

ci sono gia fin troppi esempi nel commercio di aziende che pubblicano un listino e poi si vede la rete vendita che vende con sconti pazzeschi, fuori da logiche corrette di mercato.
in questo modo un listino perde di autorevolezza e affidabilita diventando una sorta di zimbello.

questo e il mio parere.

Max Thorton


Nei veicoli commerciali/industriali è così! smile.gif Un competitors più caro a listino di 1000€ a sconto fatto costa 4/5000€ in meno.


QUOTE(Antonio C. @ May 28 2007, 09:07 PM) *



...

Avere un listino così, visibile, potrebbe anche essere preso come "scusa" dal disonesto di turno di fronte allo sprovveduto occasionale, che non conosce altri canali e non ha idea del prezzo on-street di quello che sta acquistando.

....



Ma tu sai che è un furbacchione perchè hai confrontato il prezzo che ti ha fatto con il listino Nital...se ti tolgono il listino come fai a sapere se il negoziante ha sparato alto o no? O peggio che 4 negozi, magari, ti hanno fatto un prezzo più alto del listino.

Poi non credo sia disonesto fare il prezzo di listino, ogni negoziante sceglie la sua politica e la sua strategia di marketing. Può decidere di fare pochi pezzi ma con il massimo utile o tanti al massimo sconto magari per fare mercato e pubblicità.

QUOTE(paolo.cacciatori @ May 28 2007, 10:22 PM) *

Il listino è utile.
Le aziende che rispettano i clienti pubblicano un listino, tutti sanno che è un listino indicativo, ma la sua stessa esistenza è un segno di rispetto del cliente (almeno sino a quando la rete di vendita non se ne discosta in modo selvaggio).

...




D'accordo con paolo.

Scusate...ma è un po' come dire che il concessionario non ci sconta il prezzo dell'auto perchè c'è il listino pubblicato su Quattroruote.


Rimangono sempre i miei punti di vista.IMO. smile.gif

un saluto,
daniele.

Inviato da: ANTENORE il May 28 2007, 09:52 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 28 2007, 02:14 PM) *

Forse, anche in questo caso, sarà bene allinearsi a qualunque altro sito ufficiale che non riporta prezzi.
G.M.


Sarebbe poco intelligente mi permetta.

Quando ho preso la mia D80 non avevo un'idea del suo prezzo. Grazie al listino Nital ho capito chi vendeva la suddetta macchina ad un prezzo "ragionevole" e chi no.
Credo sia utile avere un punto di riferimento soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle REFLEX DIGITALI.
Poi sta chiaramente all'intelligenza altrui non paragonare i prezzi del listino ad "altre" situazioni di vendita...ma qui la Nital non può intervenire.
Offrire un riferimento ufficiale è sinonimo di serietà per il cliente.

Saluti, Matteo

Inviato da: Frarannikon il May 29 2007, 08:09 AM

Fa piacere che la mia domanda iniziale abbia da to il LA per l'inizio di una discussione profonda di analisi del mercato.

La mia opinione riguardo la pubblicazione del listino da parte di nital è, la ribadisco, favorevole.
Anelavo una precisione maggiore degli importi indicati, ma questo sembra impossibile. Quindi mi adeguo ad una cifra media ponderata chissa da quali fattori commerciali.

Ho detto commerciali ops..

Comunque, non si può negare che oltre alla grande qualità, apprezzata moltissimo, dei prodotti di cui si tratta in questi forum, ci sia una convenienza da parte di mamma nital a indirizzarci, dandoci modo di sapere quando dovremmo risparmiare per entrare in possesso di un gioiellino.

In ultima analisi, il prezzo, di qualunque cosa, alla fine lo fa il mercato.
I fattori che contano sono ovviamente la domanda e l'offerta.
La qualità del prodotto è i pareri di professionisti, fotoamatori e neofiti che popolano questi forum con le loro discussioni.


grazie a tutti voi, noi, loro.................................

grazie

Inviato da: fabri67 il May 29 2007, 08:22 AM

Il listino secondo il mio parere è giusto che ci sia, esso deve aiutare l'acquirente in un acquisto confrontando prezzo e caratteristiche tecniche, se uno deve comperare una fotocamera ad esempio legge le caratterisstiche della D80 e della D200 vede indicativamente i prezzi e decide, come per gli obiettivi, dopo si sa che il prezzo è indicativo, ma una volta deciso il modello sarà cura dell'acquirente cercare il venditore che gli da quel prodotto ad un prezzo migliore.
E' chiaro che il listino non potrà mai rispecchiare i prezzi di vendita, se chiediamo a 10 venditori il prezzo di un prodotto, avremo 10 prezzi diversi.

Il listino lasciamolo!!!!!!!! E usiamolo con intelletto.

Ciao

Inviato da: reefaddict il May 29 2007, 08:24 AM

Secondo me il listino è un piccolo aiuto ai consumatori finali per un paio di motivi:

- permette di "riconoscere" il valore dell'obiettivo, quindi è parte delle "caratteristiche" e consente un primo orientamento. Così permette di "capire" che il 28 1.4 vale più di un 28 2.8 ...

- costituisce il "top price" per il negoziante: ho già constatato qui a Torino che qualcuno prova a vendere oltre il listino Nital, ma appena gielo fai notare accetta di praticare il prezzo di listino. Ovvio che se ne trovano tanti che vendono "a sconto" rispetto al listino, ma almeno potrebbe valere come "top price" contro i dettaglianti più esosi.

In pratica, meglio avere un listino, per quanto l'indicazione sia "di massima", che non averlo del tutto.

Inviato da: G.L.C. il May 29 2007, 08:30 AM

QUOTE(ANTENORE @ May 28 2007, 10:52 PM) *

Sarebbe poco intelligente mi permetta.

Quando ho preso la mia D80 non avevo un'idea del suo prezzo. Grazie al listino Nital ho capito chi vendeva la suddetta macchina ad un prezzo "ragionevole" e chi no.
Credo sia utile avere un punto di riferimento soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle REFLEX DIGITALI.
Poi sta chiaramente all'intelligenza altrui non paragonare i prezzi del listino ad "altre" situazioni di vendita...ma qui la Nital non può intervenire.
Offrire un riferimento ufficiale è sinonimo di serietà per il cliente.

Saluti, Matteo


concordo con quanto espresso da matteo, perchè la sua esperienza è vicina alla mia.
da principiante quale sono, vorrei però approfittare di questa discussione per aprire un ot, perchè non solo il listino, ma anche tutte le brochure pubblicate sul sito, mi sono state utili per farmi un idea dei vari obiettivi, macchine, scanner e quant'altro, e mi piacerebbe che venissero aggiornate e ampliate nei contenuti con continuità, soprattutto quella dedicata agli obiettivi, magari aggiungendo più foto per spiegare meglio ad un principiante, la differenza tra le focali, ecc.

Inviato da: lucaoms il May 29 2007, 12:23 PM

togliere il listino??!!
secondo me sarebbe molto deletereo per nital, il listino è un riferimento, e se vi fornite da un negoziante di fiducia avrete un certo sconto dal prz di listino giusto? quindi se so che sui vetri (a seconda del modello) ho uno sconto dall'8 al 12% faccio un esempio guardando il,listino ho un idea abbastanza precisa di che morte dovro' morire quando voglio acquistarlo....se ne trovo uno usato defalchero' il 35/40% da listino per dargli un valore....
non è vero che altri brand non mettano i prz:
di canon non lo e manco mi interessa scoprirlo
ma ad esempio leica da due anni (anche su richiesta dei suoi utenti) ha messo on line il listino in pdf di tutti gli articolo fotografici...
insomma io troverei sbagliato toglierlo
luca

Inviato da: Andcon74 il Oct 7 2007, 10:23 AM

QUOTE(SiDiQ @ May 28 2007, 03:02 PM) *
Per la mia piccola esperienza la presenza del listino ufficiale "consigliato" Nikon ha creato una sorta di cartello in quanto recentemente ho provato ad acquistare il 50ino (sia 1.8 che 1.4) presso 4 differenti negozi della mia provincia ottenenendo sempre lo stesso prezzo e sempre la stessa motivazione < é il prezzo ufficiale nital >.

A questo punto mi sorge spontaneo pensare che:

a) i prezzi di vendita ai distributori/negozi da parte di Nital sono talmente vicini al prezzo di listino che non permettono margine se non dal prezzo di listino in su.

cool.gif esiste un cartello che per comodità si appoggia all'esistenza di un listino

c) abito nella provincia sbagliata.

A voi la sentenza.


Io i prezzi Nital li ho sempre trovati leggermente inferiori al listino, ovviamente girando 3/4 negozi prima d'acquistare.
Certo che se abiti in un piccolo centro, le cose si fanno più difficili..
Ciao,
Andrea

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 7 2007, 10:54 AM

ed ora senza il listino non hai più riferimenti mad.gif

Non mi sembra una scelta a favore del cliente! anzi direi proprio il contrario.....ma la mia è sempre una opinione di parte....dalla parte del cliente!

Buon w-e a tutti

Gianluca

Inviato da: sccfnc il Oct 9 2007, 12:03 PM

[size="7"][/size]
Ridateci il listino Ridateci il lRidateci il listino Ridateci il listinoistino Ridateci il listino Ridateci il listino Ridateci il listino Ridateci il listino Ridateci il listino Ridateci il listino Ridateci Ridateci il listino Ridateci il listino Ridateci il listino Ridateci il listino

Inviato da: begnik il Oct 12 2007, 09:15 AM

Come mai il listino on line contiene solo binocoli e accessori?
E' una scelta o un errore?
(mi ricordo che in passato c'erano i prezzi di riferimento per macchine e obiettivi ...)
Qualcuno sa il perchè?

Inviato da: gciraso il Oct 12 2007, 12:00 PM

QUOTE(begnik @ Oct 12 2007, 10:15 AM) *
Come mai il listino on line contiene solo binocoli e accessori?
E' una scelta o un errore?
(mi ricordo che in passato c'erano i prezzi di riferimento per macchine e obiettivi ...)
Qualcuno sa il perchè?

E leggere anche il resto .....?

Giovanni

Inviato da: begnik il Oct 12 2007, 02:22 PM

Ok ho letto ... dunque è stata una scelta.

ma ... allora non capisco perchè lasciare i prezzi degli accessori (per questo avevo pensato ad un errore ... mi ero detto "magari questa è solo la prima pagina del sommario")

Ciao

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 12 2007, 02:35 PM

QUOTE(begnik @ Oct 12 2007, 03:22 PM) *
Ok ho letto ... dunque è stata una scelta.

ma ... allora non capisco perchè lasciare i prezzi degli accessori (per questo avevo pensato ad un errore ... mi ero detto "magari questa è solo la prima pagina del sommario")

Ciao


l'avevo pensato anche io e non me lo spiego...accessori si il resto no unsure.gif

Gianluca

Inviato da: testarossa il Oct 12 2007, 02:37 PM

QUOTE(lucaoms @ May 29 2007, 01:23 PM) *
togliere il listino??!!
secondo me sarebbe molto deletereo per nital, il listino è un riferimento, e se vi fornite da un negoziante di fiducia avrete un certo sconto dal prz di listino giusto? quindi se so che sui vetri (a seconda del modello) ho uno sconto dall'8 al 12% faccio un esempio guardando il,listino ho un idea abbastanza precisa di che morte dovro' morire quando voglio acquistarlo....se ne trovo uno usato defalchero' il 35/40% da listino per dargli un valore....
non è vero che altri brand non mettano i prz:
di canon non lo e manco mi interessa scoprirlo
ma ad esempio leica da due anni (anche su richiesta dei suoi utenti) ha messo on line il listino in pdf di tutti gli articolo fotografici...
insomma io troverei sbagliato toglierlo
luca


anche sul sito della epson hanno il listino e ogni tanto gli do un occhiata per avere un quadro chiaro prima di comprare.
ciao

Inviato da: begnik il Oct 12 2007, 02:39 PM

Misteri del marketing blink.gif hmmm.gif

Inviato da: Luc@imola il Oct 12 2007, 02:48 PM

Secondo me e' solo (si fa per dire) un problema di raffronto capibile.
Se sai un prezzo di una canon o di qualunque altro produttore non sara' un prezzo di listino, ma gia' un prezzo di negozio, perche' i listini non sono visibili, mentre per nikon avresti il prezzo di listino.
E' indubbio che a noi fa comodo avere un minimo di riferimento (anche se non reale), ma per un azienda questa piccola comodita' nostra potrebbe trasformarsi in un boomerang che gli torna tutte le volte che ne vengono raffrontati i prezzi con altre realta'.
Ed e' un segno di rispetto verso i piccoli rivenditori che debbono competere con catene commerciali ipercometcoopglobal che hanno prezzi (anche di acquisto ovviamente) molto piu' bassi solo a fronte di maggiori quantita' acquistate, e di quel servizio o plus che il piccolo rivenditore ti puo' dare al posto dell'apprendista commesso... viene visto solo il maggior prezzo.

Inviato da: begnik il Oct 12 2007, 02:52 PM

Forse allora era meglio togliere anche i prezzi dei binocoli e degli altri accessori, così almeno non ci sarebbero stati dubbi ...

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 12 2007, 03:00 PM

QUOTE(Luc@imola @ Oct 12 2007, 03:48 PM) *
Secondo me e' solo (si fa per dire) un problema di raffronto capibile.
Se sai un prezzo di una canon o di qualunque altro produttore non sara' un prezzo di listino, ma gia' un prezzo di negozio, perche' i listini non sono visibili, mentre per nikon avresti il prezzo di listino.
E' indubbio che a noi fa comodo avere un minimo di riferimento (anche se non reale), ma per un azienda questa piccola comodita' nostra potrebbe trasformarsi in un boomerang che gli torna tutte le volte che ne vengono raffrontati i prezzi con altre realta'.
Ed e' un segno di rispetto verso i piccoli rivenditori che debbono competere con catene commerciali ipercometcoopglobal che hanno prezzi (anche di acquisto ovviamente) molto piu' bassi solo a fronte di maggiori quantita' acquistate, e di quel servizio o plus che il piccolo rivenditore ti puo' dare al posto dell'apprendista commesso... viene visto solo il maggior prezzo.


Scusa ma non ho capito come la cancellazione del solo listino reflex/obiettivi favorirebbe il piccolo rivenditore unsure.gif

Ciao

Gianluca

Inviato da: Luc@imola il Oct 12 2007, 03:06 PM

Intendevo che togliere il listino taglia la forbice della differenza di prezzo tra piccolo rivenditore e megacoop, non si paragona piu' al listino ufficiale al prezzo singolo delle 2 realta' in questione ma semplicemente i 2 prezzi che praticano.
E' anche solo un fattore psicologico ma il commercio e' fatto anche di questo.
Di fatto la sparizione del listino aiuta i piccoli rivenditori, non li sfavorisce.

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 12 2007, 03:23 PM

Si ma se il prezzo della mega coop è minore è quello che "vince" !.Quindi il listino, secondo me, centra poco mentre a noi dava un buon riferimento anche solo in termini di "questo è alla mia portata questo invece no" etc etc

La concorrenza sul campo c'è e ci sarà indipendentemente dalla presenza del listino. Anzi così in teoria potrebbero esserci prezzi anche più alti del "listino che non c'è" ed in una piccola realtà (paese piccola città etc) potresti anche non averne la percezione (cartello).

Il piccolo rivenditore può vincere sulla mega struttura solo assicurando un eccellente e professionale servizio assistenza. Sul prezzo non ha speranze anche perchè adesso il mercato e decisamente "worlwide"!

Gianluca

Inviato da: begnik il Oct 12 2007, 03:33 PM

Anch'io sono del parere che la presenza del listino on line potrebbe essere di aiuto all'utente finale, che almeno si farebbe un'idea di massima per lo meno dei rapporti di prezzo fra un prodotto e l'altro (nell'ambito della stessa casa).

Poi è chiaro che, una volta scelto un prodotto, lo stesso utente, con una semplice ricerca sul web potrebbe trovare decine di offerte economiche di negozi on line da confrontare poi col proprio negozio di fiducia o con l'ipermercato di turno.

Inviato da: ombres70 il Oct 13 2007, 11:53 AM

L'esclusione della consultazione dei listini ufficiali aiuterà indubbiamente i piccoli rivenditori e su questo sono pienamente concorde ma che sfavorirà il cliente è fuori discussione.
Senza un listino ufficiale non ci sono parametri di riferimento per chi acquista e quindi che siano grosse catene o piccoli negozianti potranno far quel che vorranno purtroppo.
Mi spiace questa decisione di mamma Nital, per me il listino ufficiale era anche un modo per evitare quei negozianti che vendevano ad un prezzo superiore a quello ufficiale (e nella fattispecie parlo proprio di un rivenditore facente parte di una grossa catena)... ora purtroppo non ho parametri di raffronto e se per una volta ho evitato l'inganno adesso non potrò più. hmmm.gif
Beh, risparmiare qualche decina di euro fa sempre comodo, spero vivamente che si ritorni alla pubblicazione del listino ufficiale. rolleyes.gif
Saluti
Mario cool.gif

Inviato da: studioraffaello il Oct 13 2007, 04:43 PM

in momenti di crisi da panico....prendiamola dal lato positivo....puo' essere un invcentivo a risparmiare e non comprare............ rolleyes.gif

e si fa'per scherzare............

Inviato da: Galeno il Oct 14 2007, 01:21 AM

QUOTE(ombres70 @ Oct 13 2007, 12:53 PM) *
...
Senza un listino ufficiale non ci sono parametri di riferimento per chi acquista e quindi che siano grosse catene o piccoli negozianti potranno far quel che vorranno purtroppo.
Mi spiace questa decisione di mamma Nital, per me il listino ufficiale era anche un modo per evitare quei negozianti che vendevano ad un prezzo superiore a quello ufficiale (e nella fattispecie parlo proprio di un rivenditore facente parte di una grossa catena)... ora purtroppo non ho parametri di raffronto e se per una volta ho evitato l'inganno adesso non potrò più. hmmm.gif
Beh, risparmiare qualche decina di euro fa sempre comodo, spero vivamente che si ritorni alla pubblicazione del listino ufficiale. rolleyes.gif
Saluti
Mario cool.gif


Concordo!

Galeno.

Inviato da: Francoval il Oct 14 2007, 01:24 AM

Meglio cos'. Poca gente ormai guardava il listino. E' sufficiente una elementare ricerca su google per ottenere una pletora di portali "trova prezzi" e farsi un'idea dei prezzi medi di mercato. Oppure andare sui più noti portali di e-commerce e scovare i prezzi migliori. Ma achtung! Anche costoro a volte svirgolano: su uno di questi portali hanno ancora a listino la mia vecchia videocamera che pagai 400 due anni fa, a 1150 (offerta straordinaria!!!). hmmm.gif

Inviato da: alcarbo il Oct 14 2007, 06:33 AM

QUOTE(begnik @ Oct 12 2007, 04:33 PM) *
Anch'io sono del parere che la presenza del listino on line potrebbe essere di aiuto all'utente finale, che almeno si farebbe un'idea di massima per lo meno dei rapporti di prezzo fra un prodotto e l'altro (nell'ambito della stessa casa).

Poi è chiaro che, una volta scelto un prodotto, lo stesso utente, con una semplice ricerca sul web potrebbe trovare decine di offerte economiche di negozi on line da confrontare poi col proprio negozio di fiducia o con l'ipermercato di turno.



QUOTE(ombres70 @ Oct 13 2007, 12:53 PM) *
L'esclusione della consultazione dei listini ufficiali aiuterà indubbiamente i piccoli rivenditori e su questo sono pienamente concorde ma che sfavorirà il cliente è fuori discussione.
Senza un listino ufficiale non ci sono parametri di riferimento per chi acquista e quindi che siano grosse catene o piccoli negozianti potranno far quel che vorranno purtroppo.
Mi spiace questa decisione di mamma Nital, per me il listino ufficiale era anche un modo per evitare quei negozianti che vendevano ad un prezzo superiore a quello ufficiale (e nella fattispecie parlo proprio di un rivenditore facente parte di una grossa catena)... ora purtroppo non ho parametri di raffronto e se per una volta ho evitato l'inganno adesso non potrò più. hmmm.gif
Beh, risparmiare qualche decina di euro fa sempre comodo, spero vivamente che si ritorni alla pubblicazione del listino ufficiale. rolleyes.gif
Saluti
Mario cool.gif

Pollice.gif

Inviato da: alcarbo il Oct 14 2007, 07:05 AM

Però rispettiamo le scelte. Avranno le loro buone ragioni di marketing.
Del resto se gli altri non pubblicano i listini perchè dovrebbe farlo Nital ?
E' come andare nudi in spiaggia (o far entrare uno vestito nel proprio campo di nudisti naturisti)

n.b. naturisti non naturalisti


In ogni caso dovrebbero restare pur sempre i listini visibili presso i rivenditori di fiducia

Inviato da: Max Thorton il Oct 14 2007, 09:22 AM

SSe non ricordo male le regole tutte le societa di capitale che hanno come oggetto sociale la vendita di prodotti o servizi al dettaglio o al ingrosso devono depositare una copia del listino prodotti nella camera di commercio provinciale. Li rimane di pubblico accesso e quindi consultabile da tutti, in molti paesi occidentali ormai sono anche consultabili online, non so se in italia le cciaa hanno istituito questo servizio.

Max Thorton

p.s. imitare le atre aziende che senso ha? se allora per ipotesi la concorrenza si mette a regalare tutto o a decuplicare i prezzi i nostri padroni di casa dovrebbero seguire esempio in nome del marketing o simili? mah....

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 14 2007, 09:51 AM

Ecco il primo esempio negativo:

Prezzo Nikon D3 in negozio e su alcuni siti internet = 4990 Euri
Prezzo indicato sul comunicato stampa Nital = 4729 Euri (http://www.nital.it/press/2007/D3.php)
differenza = 261 Euri


nessun commento mad.gif

Inviato da: ombres70 il Oct 14 2007, 12:18 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 14 2007, 10:51 AM) *
Ecco il primo esempio negativo:

Prezzo Nikon D3 in negozio e su alcuni siti internet = 4990 Euri
Prezzo indicato sul comunicato stampa Nital = 4729 Euri (http://www.nital.it/press/2007/D3.php)
differenza = 261 Euri
nessun commento mad.gif

E' proprio questo quello a cui mi riferivo rolleyes.gif
Nel mio caso, dovendo acquistare un SB-600, mi sono recato in negozio da un rivenditore ufficiale e il prezzo che mi dava era di 330,00 euri (il listino era ancora on line ed era di 310,00 euro). 20, 00 euro di differenza è nulla certo a confronto dei 261 citati da Gianluca, ma tanto per dire che non avendo punti di riferimento ufficiali siamo purtroppo alla mercè dei venditori.
Continuo a sperare che si rimettano on line o quanto meno se ne dia la possibilità di consultazione ai clienti registrati con almeno un prodotto (è un'idea questa, se proprio non si vuol permettere a tutti la consultazione dei listini).
Se da un lato mamma Nital ci aiuta nella pulizia dei sensori, nella condivisione di esperienze, nella condivisione di nozioni che senso ha non tutelare i suoi pargoli anche in questo? biggrin.gif
Ciao cool.gif

Inviato da: Andcon74 il Oct 14 2007, 02:42 PM

Togliendo il listino ufficiale, per quanto approssimativo sia, nega al cliente un punto importante di riferimento, facendo sì che egli rimanga alla mercè del primo furbetto di turno (non dimentichiamoci d'essere in Italia, e soprattutto non dimentichiamo gli avvenimenti degli ultimi anni).
Con il listino, prima, si sapeva che se un rivenditore praticava un prezzo superiore ti stava "fregando", o quanto meno sapevi di poter fare qualche chilometro in più per trovare lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore.

Senza il listino come si fa ad sapere se ti stanno fregando, oppure no? Si girano i negozi del centro città? E se hanno prezzi simili, significa che si è creato un cartello, oppure che il prezzo è effettivamente quello giusto?

Si puo discutere, a mio parere, all'infinito sulla questione, ma c'è un fatto cristallino, incontestabile:
- per quanto approssimativo, il listino era un punto di riferimento;
- negare un riferimento al cliente significa minore trasparenza;
- tutto ciò costituisce un disservizio al cliente.

Ciao,
Andrea

Inviato da: gciraso il Oct 14 2007, 04:52 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 14 2007, 10:51 AM) *
Ecco il primo esempio negativo:

Prezzo Nikon D3 in negozio e su alcuni siti internet = 4990 Euri
Prezzo indicato sul comunicato stampa Nital = 4729 Euri (http://www.nital.it/press/2007/D3.php)
differenza = 261 Euri
nessun commento mad.gif



Se però cerchi i prezzi su internet variano dal 4990 ai 4485 e sai già dove fare la scelta, oppure che sconto richiedere al tuo fornitore.

Giovanni

Inviato da: Galeno il Oct 14 2007, 07:41 PM

QUOTE(gciraso @ Oct 14 2007, 05:52 PM) *
Se però cerchi i prezzi su internet variano dal 4990 ai 4485 e sai già dove fare la scelta, oppure che sconto richiedere al tuo fornitore.

Giovanni


Qui mi pare che tutti danno per scontato il fatto che gli acquirenti/utenti di fotocamere, Nikon o altro, abbiano un computer e/o siano disponibili o esperti "navigatori" in Internet!

Non è affatto vero! Molti miei amici mi pregano di consultare il web per scovare qualche notizia o il prezzo di un oggetto da acquistare.
Si obietterà che...peggio per loro: acquistassero un computer e imparassero ad utilizzarlo, o, quantomeno, rompessero di più le s....le ai loro amici!
Ed è ovvio che è una obiezione quanto meno discutibile...e non credo valga la pena di chiosarci ulteriormente sopra!

Questi utenti restano comunque alla mercè dei loro fornitori, sia di prodotti Nikon, sia di altri prodotti.

Che Canon o qualunque altro produttore e/o distributore non pubblicizzi i prezzi dei propri prodotti non può che denotare scarsa attenzione verso i suoi clienti , privandoli di uno strumento di scelta opportuno, quando non indispensabile, per districarsi tra le numerose offerte di prodotti a volte similari (anche dello stesso produttore). Penso, ad es., alla presenza in catalogo di due o più obiettivi della medesima lunghezza focale ma il cui costo a volte è anche tre o più volte maggiore. l' uno rispetto all' altro. Ma anche alle differenze tra i diversi modelli di compatte, che solo i differenti prezzi ne denotano la diversità costruttiva e/o funzionale.
E' ovvio che l' arcano è spiegabile dalle diverse caratteristiche ottiche e/o costruttive! Ma come faccio a rendermene conto se non paragonando, oltre che le caratteristiche tecniche (che ai meno esperti a volte non dicono molto), anche i rispettivi costi (questi si, che mettono sull' avviso: se costa di più, deve valere di più!. Anche se, ad onor del vero, questo principio non sempre è del tutto vero).

E dove informarsi dei prezzi se non direttamente sul sito ufficiale del brand che si è scelto?

A mio avviso, se Canon (o qualche suo distributore) non pubblicizza il prezzo dei propri prodotti (francamente, non lo so e non me ne preoccupo più di tanto) peggio per lei: la mancanza di trasparenza commerciale non può che peggiorare il repporto con i propri utenti, nonchè venir meno al tanto decantato e "santificato" "principio della concorrenza", base della moderna "civiltà (?) dei consumi".

Credo che a Nital convenga riflettere di più sul parere di tanti suoi acquirenti ed estimatori.

I rivenditori al dettaglio? Ritengo che Nital sappia benissimo che parecchi di loro (ne conosco diversi, qui a Napoli) si riforniscono spesso all' estero (in particolare, Germania) spuntando prezzi molto più favorevoli che, tuttavia, non vanno, in molti casi, a beneficio dei clienti!...che non si lasciano "imbrogliare" solo se bene informati sui prezzi praticati dal distributore italiano (Nital) e sui vantaggi nell' acquistare con la garanzia Nital (termini di garanzia più lunghi, certezza di assistenza completa e competente, possibilità di interloquire direttamente con tecnici qualificati per risolvere eventuali problemi, etc., e, ultimo ma non ultimo, la possibilità di utilizzare a pieno diritto e senza limitazioni questo Forum, sempre ricco di esperianza e disponibilità di autentici "guru" della fotografia, analogica e digitale. Giuseppe Maio in testa).

Pertanto, ben venga il "ripristino" del Listino Prezzi completo sul "nostro" Sito!

Ciao. Galeno.

Inviato da: Lucabeer il Oct 14 2007, 08:00 PM

QUOTE(Galeno @ Oct 14 2007, 08:41 PM) *
Qui mi pare che tutti danno per scontato il fatto che gli acquirenti/utenti di fotocamere, Nikon o altro, abbiano un computer e/o siano disponibili o esperti "navigatori" in Internet!

Non è affatto vero! Molti miei amici mi pregano di consultare il web per scovare qualche notizia o il prezzo di un oggetto da acquistare.


Ma scusa, però... se non hanno un computer o accesso al web... a maggior ragione, cosa cambia per loro se Nital non pubblica più sul web il listino "ufficiale" ma lo rende solo disponibile ai negozianti (e onestamente, tutti i negozianti di Torino che conosco non fanno alcun problema ad aprire il listino Nital davanti ai miei occhi)?

Mi sfugge il senso di questo ragionamento... mi sembra molto contraddittorio.

Inviato da: Galeno il Oct 14 2007, 08:07 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 14 2007, 09:00 PM) *
Ma scusa, però... se non hanno un computer o accesso al web... a maggior ragione, cosa cambia per loro se Nital non pubblica più sul web il listino "ufficiale" ma lo rende solo disponibile ai negozianti (e onestamente, tutti i negozianti di Torino che conosco non fanno alcun problema ad aprire il listino Nital davanti ai miei occhi)?

Mi sfugge il senso di questo ragionamento... mi sembra molto contraddittorio.


Ciao, Lucabeer,

Come minimo, gli amici bisogmosi di "lumi" romperebbero meno il sottoscritto!

Naturalmente, scherzo!

Resta, però, tutto il resto delle mie ( e di tanti altri) perplessità e osservazioni in merito.

Ciao. Galeno.

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 14 2007, 08:10 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 14 2007, 09:00 PM) *
Ma scusa, però... se non hanno un computer o accesso al web... a maggior ragione, cosa cambia per loro se Nital non pubblica più sul web il listino "ufficiale" ma lo rende solo disponibile ai negozianti (e onestamente, tutti i negozianti di Torino che conosco non fanno alcun problema ad aprire il listino Nital davanti ai miei occhi)?

Mi sfugge il senso di questo ragionamento... mi sembra molto contraddittorio.


...e per quale motivo dovrei disturbare il negoziante che poi non è sempre onesto?
Personalmente non capisco questa mancanza di trasparenza Fulmine.gif

Ciao
Gianluca

Inviato da: buzz il Oct 14 2007, 08:25 PM

Ma quando non c'era internet come facevate per informarvi sui prezzi?

Mi sa che così come le calcolatrici tascabi ci hanno rattrapito il cervello al punto che non siamo più capaci di fare una moltiplicazione a due cifre, internet ci ha viziati al punto che non compriamo più nulla se non guardiamo 100 prezzi.

Alla fine uno la fotocamera dove la compra?
Se la ritiri via internet non te ne importa del listino perchè confronti i prezzi definitivi dei vari fornitori, ma se la compri al negozio "sotto casa" scendi, domandi e se ti piace compri.
Che senso ha conoscere il listino ufficiale, quando poi il prezzo lo fa il negoziante?

Il prezzo indicativo, per farsi un'idea, lo si conosce via web, da lì, conosciuta la fascia di prezzo di una fotocamera, la differenza dove sta?

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 14 2007, 08:40 PM

QUOTE(buzz @ Oct 14 2007, 09:25 PM) *
Ma quando non c'era internet come facevate per informarvi sui prezzi?

Mi sa che così come le calcolatrici tascabi ci hanno rattrapito il cervello al punto che non siamo più capaci di fare una moltiplicazione a due cifre, internet ci ha viziati al punto che non compriamo più nulla se non guardiamo 100 prezzi.

Alla fine uno la fotocamera dove la compra?
Se la ritiri via internet non te ne importa del listino perchè confronti i prezzi definitivi dei vari fornitori, ma se la compri al negozio "sotto casa" scendi, domandi e se ti piace compri.
Che senso ha conoscere il listino ufficiale, quando poi il prezzo lo fa il negoziante?

Il prezzo indicativo, per farsi un'idea, lo si conosce via web, da lì, conosciuta la fascia di prezzo di una fotocamera, la differenza dove sta?


Internet ora c'è e lo utilizziamo al meglio delle possibilità, sarebbe come dire come facevate prima a fare le foto senza il forum?

Conoscere il listino ha senso proprio perchè come hai detto tu il prezzo lo fa il negoziante che come tutti ben sanno non sempre, sottolineo non sempre, è onesto!

Se devi scegliere, ad esempio un ottica, puoi navigare tra i diversi brand e confrontare prezzi/prestazioni per poi fare la tua scelta e quindi rivolgersi al "mercato" sicuro che non troverai prezzi superiori al listino (cosa che non sempre accade).

Il listino è trasparenza verso il cliente e poi spiegatemi un pò perchè è rimasto il listino accessori?

Ciao

Gianluca

Inviato da: buzz il Oct 14 2007, 10:15 PM

dato che è come tu dici, se non ti fidi del negoziante girila città alla ricerca del prezzo più basso e hai risolto.
a parte che il listino ufficiale lo puoi trovare dal commerciante, io continuo a chiedermi che senso ha conoscere quanto la casa madre scrive se poi il prezzo lo fa lo stesso il commerciante?
Che conclusioni tiri quando ilprezzo che ti propongono è più basso del 10%? e come fai a sapere che è "giusto" ìse non lo confronti con quello di un negoziante concorrente?

Il motivo per il quale il listono non è pubblicato su internet io lo posso solo ipotizzare, ed essendo commerciante credoche sbaglierò di poco.
In un periodo di fluttuazoioni di prezzi, come questo, è impossibile tenere dietro alle varioazioni con una certa rapidità, e siccome non ci sta un apersona che ogni giorno riscrive le quotazioni su internet, ecco che è preferibile ometterlo, per il momento.

Il listino degli accessori non è così variabile, per cui rimane.

Questa, lo ripeto, è una mia supposizione.

E continuo a ripetermi domandandomi se poi conoscere il listino ufficiale (quello da cui poi si applicano gli sconti per quantitativi ai rivenditori) serva ai privati a qualcos'altro oltre ad accendere una inutile polemica sul forum.

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 15 2007, 07:43 AM

QUOTE(buzz @ Oct 14 2007, 11:15 PM) *
................................Il motivo per il quale il listono non è pubblicato su internet io lo posso solo ipotizzare, ed essendo commerciante credoche sbaglierò di poco.
In un periodo di fluttuazoioni di prezzi, come questo, è impossibile tenere dietro alle varioazioni con una certa rapidità, e siccome non ci sta un apersona che ogni giorno riscrive le quotazioni su internet, ecco che è preferibile ometterlo, per il momento.

Il listino degli accessori non è così variabile, per cui rimane.

Questa, lo ripeto, è una mia supposizione.

E continuo a ripetermi domandandomi se poi conoscere il listino ufficiale (quello da cui poi si applicano gli sconti per quantitativi ai rivenditori) serva ai privati a qualcos'altro oltre ad accendere una inutile polemica sul forum.


Beh proprio perchè ci sono continue variazioni ritengo che internet sia il modo più efficace ed efficiente per tenere aggiornato il Listino sia per negozianti che per clienti (accessori compresi).

Non credo che mandare via fax il listino ad ogni variazione ai negozianti sia un metodo efficiente ed efficace,la tecnologia ci ha dato internet e perchè non sfruttarlo al meglio?

La mia personale opinione, di cliente, è che la mancanza del listino pubblicato sia una mancanza di trasparenza nei confronti del cliente stesso. Molti brand riportano i propri listini su internet senza problemi quì invece si tolgono! e non parlatemi di Canon perchè quì non parliamo di Nikon parliamo di NITAL!!

Questa è la mia opinione non è polemica (peraltro mi sembra condivisa da molti altri)!!

Buona giornata

Gianluca



Inviato da: Lucabeer il Oct 15 2007, 08:24 AM

QUOTE(Galeno @ Oct 14 2007, 09:07 PM) *
Ciao, Lucabeer,

Come minimo, gli amici bisogmosi di "lumi" romperebbero meno il sottoscritto!

Naturalmente, scherzo!


biggrin.gif

Anche a me amici e colleghi chiedono lumi praticamente ogni settimana: qui al lavoro è sempre un andirivieni di gente che mi viene a chiedere consigli su obiettivi e corpi macchina... Faccio un po' il ruolo del diavolo tentatore: a un mio collega ho fatto spendere, negli ultimi 12 mesi, circa 7000 Euro in materiale Nikon/Nital... (D200 + 12-24 + 28-70 + 70-200 + SB800). Gli altri invece sono un po' più contenuti, come acquisti!

Inviato da: rulvio il Oct 15 2007, 08:53 AM

per quello che serve, e senza fare inutile polemica, anch'io ritengo utile il listino prezzi online.
è evidente che non è una cosa indispensabile, ma nell'ottica del CLIENTE, è uno strumento affidabile per valutare i propri acquisti: uno se lo legge, valuta e poi esce a comprare avendo in mente un punto di riferimento fisso.

tutto questo, ovviamente, IMHO smile.gif

Inviato da: buzz il Oct 15 2007, 09:33 AM

Se hai internet hai un sacco di punti di riferimento.
Non avrai il lisino ufficiale nital (che serve davvero a poco), ma hai la possibilità di confrontare i prezzi tra un mare di strutture.
Tanto poi alla fine compri sempre dal tuo fornitore, quindi che te ne fai a sapere che il listino dice un prezzo quando poi ognuno fa il prezzo che vuole?
Credi di poter valutare l'onestà o la correttezza di un commerciante solo dal discostamento del prezzo dal listino?

Ti faccio un esempio:
listino prezzo 1500 euro
Negozi online da 1200 a 1300 euro + trasporto e spese eventuali.
Negozio sotto casa 1250 finito e magari poi ti regala una card o ti fa sconti su altro materiale e ti assiste nei problemi.

Cosa ti cambia sapere che il prezzo base di listino è di 1500 euro? Qualunque negozio scegli paghi il prezzo che il negozio ti chiede.

Inviato da: eli90067500@libero.it il Oct 15 2007, 11:34 AM

QUOTE(buzz @ Oct 15 2007, 10:33 AM) *
Se hai internet hai un sacco di punti di riferimento.
Non avrai il lisino ufficiale nital (che serve davvero a poco), ma hai la possibilità di confrontare i prezzi tra un mare di strutture.
Tanto poi alla fine compri sempre dal tuo fornitore, quindi che te ne fai a sapere che il listino dice un prezzo quando poi ognuno fa il prezzo che vuole?
Credi di poter valutare l'onestà o la correttezza di un commerciante solo dal discostamento del prezzo dal listino?

Ti faccio un esempio:
listino prezzo 1500 euro
Negozi online da 1200 a 1300 euro + trasporto e spese eventuali.
Negozio sotto casa 1250 finito e magari poi ti regala una card o ti fa sconti su altro materiale e ti assiste nei problemi.

Cosa ti cambia sapere che il prezzo base di listino è di 1500 euro? Qualunque negozio scegli paghi il prezzo che il negozio ti chiede.


Magari serve come riferimeno al lancio di un nuovo prodotto, mi spiego: la D300 costerà più o meno dei 1749 dichiarati orientativamente da nital ? se uguale o meno Ok, ma se qualcuno approfitando del lancio e della voglia di averla la fa pagare di più te ne accorgi dopo.

Inviato da: ombres70 il Oct 15 2007, 12:29 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Oct 15 2007, 12:34 PM) *
Magari serve come riferimeno al lancio di un nuovo prodotto, mi spiego: la D300 costerà più o meno dei 1749 dichiarati orientativamente da nital ? se uguale o meno Ok, ma se qualcuno approfitando del lancio e della voglia di averla la fa pagare di più te ne accorgi dopo.

Infatti... come la metti metti manca sempre un punto di riferimento ufficiale secondo me
Ciao cool.gif

Inviato da: Galeno il Oct 15 2007, 03:18 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2007, 09:24 AM) *
biggrin.gif

Anche a me amici e colleghi chiedono lumi praticamente ogni settimana: qui al lavoro è sempre un andirivieni di gente che mi viene a chiedere consigli su obiettivi e corpi macchina... Faccio un po' il ruolo del diavolo tentatore: a un mio collega ho fatto spendere, negli ultimi 12 mesi, circa 7000 Euro in materiale Nikon/Nital... (D200 + 12-24 + 28-70 + 70-200 + SB800). Gli altri invece sono un po' più contenuti, come acquisti!


Da quarant' anni è il mio ruolo!

Solo che, adesso, ho più amici che colleghi (pensione!!!).

E non solo per fotocamere!

Ma va bene anche così.

Ciao. Galeno.

Inviato da: andrea.cinalli il Oct 15 2007, 05:06 PM

io penso che la possibilità di consultare il listino ufficiale online sia molto utile. Spesso e volentieri non si ha il tempo materiale per recarsi al negozio di fiducia e chiedere il prezzo di vendita e se si prova a telefonare loro non danno prezzi per telefono. In questi frangenti avere un listino ufficiale da consultare a qualsiasi ora del giorno e della notte è molto utile perchè possiamo capire qual'è il prezzo di partenza o quello di arrivo.
Comunque io a Milano non ho mai trovato prezzi al di sopra di quelli del listino che c'era sul sito.

Inviato da: Tat0 il Oct 16 2007, 10:23 AM

A me risultava comodo avere il listino ufficiale online. Adesso devo perdere tempo a cercare in rete i prezzi.

Inviato da: Zebra3 il Oct 16 2007, 10:34 AM

Anche se altre marche non prevedono la pubblicazione del listino prezzi, io invece lo trovo un servizio molto utile, anche se spesso non preciso e quindi solo orientativo.

Inviato da: formik il Oct 16 2007, 01:53 PM

Per quanto può valere la mia esperienza personale, devo dire che i prezzi praticati dai rivenditori della mia zona differivano da quelli "ufficiali" NITAL all'incirca di un 10% in meno. Pertanto il listino ha rappresentato un importante riferimento, si badi bene non assoluto ma che certamente ha contribuito ad orientarmi meglio.
Mi associo a quella parte del forum che vorrebbe di nuovo il lsitino on line.
saluti a tutti

Inviato da: gio1958 il Oct 16 2007, 02:47 PM

QUOTE(buzz @ Oct 14 2007, 11:15 PM) *
In un periodo di fluttuazoioni di prezzi, come questo, è impossibile tenere dietro alle varioazioni con una certa rapidità, e siccome non ci sta un apersona che ogni giorno riscrive le quotazioni su internet, ecco che è preferibile ometterlo, per il momento.

Il listino degli accessori non è così variabile, per cui rimane.

Questa, lo ripeto, è una mia supposizione.

E continuo a ripetermi domandandomi se poi conoscere il listino ufficiale (quello da cui poi si applicano gli sconti per quantitativi ai rivenditori) serva ai privati a qualcos'altro oltre ad accendere una inutile polemica sul forum.


Solo un piccola precisazione.
E' vero che ci troviamo in un periodo di fluttuazioni di prezzo, ma queste
riguardano l'apprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro. Perciò se Nital
paga in euro tutte queste fluttuazioni non ci sono, se paga in dollari ci potrebbero
essere dei ribassi.


Inviato da: kefren il Oct 16 2007, 03:08 PM

L'unico motivo che mi viene in mente per rimuovere il listino dal sito è che non esiste altro motivo per conciliare il comunicato stampa di Agosto sulla D3 (4729 euro) con il prezzo di listino realmente applicato (4999 euro).

Ovviamente, sempre che il listino che mi ha citato il mio negoziante sia reale. Purtroppo non ho modo di verificarlo. E' per questo che quando gli ho chiesto il prezzo della D3 si è svolto il seguente dialogo:

io: "Ciao xxx, quando ti arriva e quanto costa la D3, che la ordino?"
lui: "Ciao, arriva a novembre /dicembre e costa 4999 euro."
io: "Ti è venuto un ictus? Da quando vendi a più del listino ufficiale?"
lui: "Guarda che quello è il prezzo del listino Nital."
io: "Non dire belinate. Il comunicato stampa diceva 4730. Perchè lucri?"
lui: "Non lucro. E' il prezzo ufficiale."
io: [...]improperi irripetibili nei confronti di quel ladro del negoziante[...]che poi forse non è ladro[...]ma la certezza non ce la ho[...]

E di sicuro nessuno può prendersela con Nital.

Ecco spiegato l'arcano. I flash e gli accessori non vengono annunciati con comunicati stampa, il problema non si pone. In questo modo Nital si è permessa di alzare il prezzo rispetto al comunicato stampa, facendo ricadere la responsabilità sui negozianti. Tirare il sasso e nascondere la mano.

Ciao, Andre

Inviato da: davide.lomagno il Oct 16 2007, 03:10 PM

lo avevo gia' scritto piu' su',ora lo ripeto...su T.F se la leggete i listini ufficiali Nital sono pubblicati,altrimenti andate sul sito www.fotografia.it e li potete leggere....

Inviato da: nonnoGG il Oct 16 2007, 04:25 PM

QUOTE(davide.lomagno @ Oct 16 2007, 04:10 PM) *
lo avevo gia' scritto piu' su',ora lo ripeto...su T.F se la leggete i listini ufficiali Nital sono pubblicati,altrimenti andate sul sito www.fotografia.it e li potete leggere....

In realtà basta molto meno:

Lassù in cima, menù a barra PRODOTTI -> Dove acquistare -> Regione a caso (Lazio la mia...): trovrete i link di diversi dealer ufficiali con tanto di prezzi. wink.gif

Trovati?

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: Lucabeer il Oct 16 2007, 04:26 PM

QUOTE(kefren @ Oct 16 2007, 04:08 PM) *
L'unico motivo che mi viene in mente per rimuovere il listino dal sito è che non esiste altro motivo per conciliare il comunicato stampa di Agosto sulla D3 (4729 euro) con il prezzo di listino realmente applicato (4999 euro).


Veramente all'epoca dell'annuncio c'era scritto (bello chiaro e comprensibile a tutti) che il prezzo effettivo avrebbe potuto differire, rispetto a quello annunciato, senza alcun preavviso da parte di Nital...

Poi se uno vuole fare dietrologia e ipotizzare complotti, si accomodi pure...

Inviato da: Galeno il Oct 16 2007, 04:47 PM

QUOTE(kefren @ Oct 16 2007, 04:08 PM) *
L'unico motivo che mi viene in mente per rimuovere il listino dal sito è che non esiste altro motivo per conciliare il comunicato stampa di Agosto sulla D3 (4729 euro) con il prezzo di listino realmente applicato (4999 euro).

Ovviamente, sempre che il listino che mi ha citato il mio negoziante sia reale. Purtroppo non ho modo di verificarlo. E' per questo che quando gli ho chiesto il prezzo della D3 si è svolto il seguente dialogo:

io: "Ciao xxx, quando ti arriva e quanto costa la D3, che la ordino?"
lui: "Ciao, arriva a novembre /dicembre e costa 4999 euro."
io: "Ti è venuto un ictus? Da quando vendi a più del listino ufficiale?"
lui: "Guarda che quello è il prezzo del listino Nital."
io: "Non dire belinate. Il comunicato stampa diceva 4730. Perchè lucri?"
lui: "Non lucro. E' il prezzo ufficiale."
io: [...]improperi irripetibili nei confronti di quel ladro del negoziante[...]che poi forse non è ladro[...]ma la certezza non ce la ho[...]

E di sicuro nessuno può prendersela con Nital.

Ecco spiegato l'arcano. I flash e gli accessori non vengono annunciati con comunicati stampa, il problema non si pone. In questo modo Nital si è permessa di alzare il prezzo rispetto al comunicato stampa, facendo ricadere la responsabilità sui negozianti. Tirare il sasso e nascondere la mano.

Ciao, Andre


Ciao, Kefren,

Forse ti sfugge che la stessa Nital, che è tra l' altro autrice (o comunque l' ha fatto proprio) del comunicato stampa citato, ha sempre sottolineato che i prezzi indicati sul proprio Listino erano da ritenersi "indicativi" e, pertanto, suscettibili di variazioni.

Presumibilmente, il prezzo di 4729 € (secondo la legge italiana, già comprensivo dell' IVA) era stato calcolato tenendo conto dei vari fattori che concorrono a formare un prezzo, a partire dal prezzo "spuntato" da Nital (che è un distributore e non già la Nikon) presso l' ufficio vendite della Nikon stessa, nonchè dei ricarichi usuali di una Ditta comprensivi dello sconto da praticare ai singoli rivenditori.

L' aumento di ben 270 € da te citato (come comunicatoti dal tuo negoziante) appare esagerato, specie a distanza di pochi giorni dal comunicato stampa; una delle due: o Nital ha sbagliato completamente i suoi calcoli (e non mi sembra possibile), o il produttore ha rifatto i suoi constatando che la D 3 gli costava più di quanto valutato inizialmente (e anche questo appare ancor più impossibile. Se il rincaro fosse dovuto a Nikon, la stessa variazione di prezzo si dovrebbe verificare anche negli altri paesi importatori, e, spulciando in giro, non mi risulta).
Sembra più probabile, invece, che il tuo negoziante, che forse non ha ancora il listino rivenditori di Nital, si sia basato sul prezzo indicato su qualche sito on-line, dove si "ipotizza" un costo della D 3 tra i 4522 e i 4990 €, ovviamente indicandoti quello più alto xxxxxxxx
Sul sito qui linkato, si evince che il fornitore con il prezzo più basso si rifornisce in Germania, mentre quello che offre al prezzo più alto si riferisce ad una fotocamera distribuita da Nital, ma con l' aggiunta di una Compact Flash da 2 GB velocissima.
Se Nital, così come la sua recente politica di vendita ci ha abituati, aumenta di circa 270 € il costo della sola fotocamera per aggiungere la scheda di memoria da 2 GB, non mi pare faccia una buona offerta, considerando che si tratta di un prodotto destinato prevalentemente ai professionisti che, certamente, sono già fornitissimi di memorie flash (che oltretutto, da 2 GB, ancorchè veloci, costano meno di 270 €).

Sbaglio?

Pertanto, ripeto che Nital farebbe cosa, oltre che gradita agli utenti, anche utile per la sua immagine (così come finora ha fatto) ripubblicare il tanto richiesto "Listino Prezzi".


Galeno.

No link a siti commericali, please
buzz

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 16 2007, 05:21 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 16 2007, 05:26 PM) *
Veramente all'epoca dell'annuncio c'era scritto (bello chiaro e comprensibile a tutti) che il prezzo effettivo avrebbe potuto differire, rispetto a quello annunciato, senza alcun preavviso da parte di Nital...

Poi se uno vuole fare dietrologia e ipotizzare complotti, si accomodi pure...


Veramente quella frase, o con significato analogo c'era anche nel listino quando pubblicato (molto simile).

Elemento oggettivo:" il Listino è sparito e, ad esempio la D3, nel listino negozianti, costa di più di quanto annunciato".

Le cause od i motivi non li conosco! Ma non sono contento.

Ciao

Gianluca

Inviato da: buzz il Oct 16 2007, 05:43 PM

Gianluca, ma costa più di quanto annunciato... da chi?
E' stata la Nital a diffondere il prezzo?
Inoltre il prezzo annunciatopotrebbe discostarsi da quello definitivo per una marea di motivi.
Non in ultimo la domanda superiore all'offerta.

Però mi sembra strano che un negoziante si attenga al prezzo di listino "puro" nel vendere.
A me non è mai capitato in 35 anni di carriera da compratore.
Il listino serve pera ever una base su cui praticare gli sconti ai commercianti.
lo stesso listino difficilmente corrisponde al prezzo praticato, e infatti chi recensisce scrive spesso il prezzo "on street", ovvero il medio che si trova in giro.

Poi ogni negoziante può fare quello che vuole e può anche vendere al doppio del listino ufficiale, dato che in italia (ancora) vige il libero mercato.
ovvio che non ne venderebbe nemmeno un ezzo! smile.gif

Inviato da: kefren il Oct 16 2007, 05:52 PM

QUOTE(buzz @ Oct 16 2007, 06:43 PM) *
Gianluca, ma costa più di quanto annunciato... da chi?
E' stata la Nital a diffondere il prezzo?


L'annuncio l'ha fatto Nital. Lo trovi sulla home page del sito.
Il prezzo il negoziante l'ha citato leggendolo su un foglio, che lui ha definito "listino Nital". Come già ricordato, non abbiamo modo di verificare se mi sta contando delle fregnacce. Salvo comprare tutti fotografi? Come dire che il listino Nital aggiornato mensilmente è in vendita in edicola?

Ciao, Andre

Inviato da: ombres70 il Oct 16 2007, 06:00 PM

E' vero quanto dici buzz però, per assurdo, non avendo un punto di riferimento ufficiale in teoria si potrebbe verificare che tutti i negozianti, comprese le grandi catene, possano adottare un prezzo più alto di quello indicato da Nital wacko.gif
Certo è un qualcosa di inverosimile ma nulla vieta che possa accadere e ovviamente tutto a discapito di chi compra e altrettanto ovviamente dovremmo fidarci di quanto i vari negozianti ci propinano come "ufficiale".
Si è un paradosso quello che descrivo, ma resto del parere che il riferimento che avevamo era di grande aiuto e così lo è stato per me in qualche occasione.
Ciao cool.gif

Inviato da: buzz il Oct 16 2007, 07:12 PM

Si, in effetti questo è inverosimile.
Però sia beninteso, io non sono contento che il listino sia sparito, solo che cerco di dare una giustificazione a un fatto che sicuramente penalizza i clienti, ma essendo una scelta commerciale, non la capisco ma mi adeguo (come diceva Pazzaglia, per chi se lo ricorda).
Personalmente posso vivere anche senza listini ufficiali perchè, come tutti, navigo e mi informo.
Non discuterò mai un prezzo al mio negoziante solo perchè l'ho visto sul web. Chiedo e se mi conviene compro, altrimenti rinuncio o cerco altre vie.
In definitiva prima di prendere un oggetto i miei riferimenti sono telefonici o di persona, perchè non amo comprare materiale costoso per corrispondenza.
Alla fine quel centone che si risparmia va a finire che lo paghi in disagi.
Ma è il mio modo di fare, e non pretendo che tutti facciano lo stesso.

Inviato da: gciraso il Oct 16 2007, 07:38 PM

QUOTE(ombres70 @ Oct 16 2007, 07:00 PM) *
.... però, per assurdo, non avendo un punto di riferimento ufficiale in teoria si potrebbe verificare che tutti i negozianti, comprese le grandi catene, possano adottare un prezzo più alto di quello indicato da Nital.....

Chiamasi cartello, se non sbaglio, ed è decisamente vietato dalla legge.

Saluti

Giovanni

Inviato da: edogolf il Oct 16 2007, 08:44 PM

Vi ricordate che tempo fa, feci un file in access con tutti gli obiettivi suddivisi per caratteristica e con i relativi prezzi? rolleyes.gif Beh pensavo di averlo perso e invece...

Certo, andrebbe aggiornato, ma gli obiettivi da qui a 5-6 mesi non sono cambiati di molto.

Se a qualcuno interessa posso anche esportarlo in exel texano.gif

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 16 2007, 09:15 PM

QUOTE(buzz @ Oct 16 2007, 06:43 PM) *
Gianluca, ma costa più di quanto annunciato... da chi?
E' stata la Nital a diffondere il prezzo?
Inoltre il prezzo annunciatopotrebbe discostarsi da quello definitivo per una marea di motivi.
Non in ultimo la domanda superiore all'offerta.

Però mi sembra strano che un negoziante si attenga al prezzo di listino "puro" nel vendere.
A me non è mai capitato in 35 anni di carriera da compratore.
Il listino serve pera ever una base su cui praticare gli sconti ai commercianti.
lo stesso listino difficilmente corrisponde al prezzo praticato, e infatti chi recensisce scrive spesso il prezzo "on street", ovvero il medio che si trova in giro.

Poi ogni negoziante può fare quello che vuole e può anche vendere al doppio del listino ufficiale, dato che in italia (ancora) vige il libero mercato.
ovvio che non ne venderebbe nemmeno un ezzo! smile.gif

Non potendo fare pubblicità ti ho mandato un MP

Ciao

Gianluca

QUOTE(gciraso @ Oct 16 2007, 08:38 PM) *
Chiamasi cartello, se non sbaglio, ed è decisamente vietato dalla legge.

Saluti

Giovanni


sarà pure vietato ma è una situazione che puoi riscontrare tutti i giorni in molti settori

Ciao
Gianluca

Inviato da: gciraso il Oct 16 2007, 09:27 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 16 2007, 10:15 PM) *
sarà pure vietato ma è una situazione che puoi riscontrare tutti i giorni in molti settori

Vero, ma il garamte della concorrenza e del mercato molla di quelle botte di multe regolarmente (assicurazioni, petrolieri, ecc.).

Giovanni

Inviato da: xaci il Oct 16 2007, 10:05 PM

Personalmente, il fatto che il listino non sia più lì, non mi sconvolge più di tanto.

Ma davvero, voi, quando dovete spendere qualche migliaio di euro comprate del primo che capita (fornitore fidato o meno che sia)?

Farò anche la tipica figura del genovese, ma, prima di andare al solito negozio dove mi servo, un giretto me lo faccio! wink.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 17 2007, 06:35 AM

QUOTE(xaci @ Oct 16 2007, 11:05 PM) *
Personalmente, il fatto che il listino non sia più lì, non mi sconvolge più di tanto.

Ma davvero, voi, quando dovete spendere qualche migliaio di euro comprate del primo che capita (fornitore fidato o meno che sia)?

Farò anche la tipica figura del genovese, ma, prima di andare al solito negozio dove mi servo, un giretto me lo faccio! wink.gif
Ciao,
Alessandro.


...mi sa che a fare la figura dei genovesi siamo in due texano.gif

Ciao

Gianluca

Inviato da: ombres70 il Oct 17 2007, 07:45 AM

QUOTE(buzz @ Oct 16 2007, 08:12 PM) *
Si, in effetti questo è inverosimile.
Però sia beninteso, io non sono contento che il listino sia sparito, solo che cerco di dare una giustificazione a un fatto che sicuramente penalizza i clienti, ma essendo una scelta commerciale, non la capisco ma mi adeguo (come diceva Pazzaglia, per chi se lo ricorda).
Personalmente posso vivere anche senza listini ufficiali perchè, come tutti, navigo e mi informo.
Non discuterò mai un prezzo al mio negoziante solo perchè l'ho visto sul web. Chiedo e se mi conviene compro, altrimenti rinuncio o cerco altre vie.
In definitiva prima di prendere un oggetto i miei riferimenti sono telefonici o di persona, perchè non amo comprare materiale costoso per corrispondenza.
Alla fine quel centone che si risparmia va a finire che lo paghi in disagi.
Ma è il mio modo di fare, e non pretendo che tutti facciano lo stesso.

Beh, più o meno anche io faccio lo stesso ma che vuoi... romanticamente mi ero affezionato al listino ufficiale biggrin.gif
Ciao

Inviato da: eli90067500@libero.it il Oct 17 2007, 03:28 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 16 2007, 05:26 PM) *
Veramente all'epoca dell'annuncio c'era scritto (bello chiaro e comprensibile a tutti) che il prezzo effettivo avrebbe potuto differire, rispetto a quello annunciato, senza alcun preavviso da parte di Nital...

Poi se uno vuole fare dietrologia e ipotizzare complotti, si accomodi pure...


In altro post qualcuno ipotizza che 1789 per la d300 fossero senza iva, spero non sia vero, anche perchè non era specificato. Si c'era scritto che che il "prezzo effettivo avrebbe potuto differire..." però è accettabile in regime di libera concorrenza oscillazioni ragionevoli non centinaia di euro. Questa potrebbe apparire una furbizia.
Io ho prenotato sapendo che semmai il prezzo effettivo può essere inferiore al listino o pari se si tratta di novità, mai molto superiore come si paventa.
Ora vado dal negoziante e gli chiedo quanto mi costerà la D300 se il prezzo è di gran lunga superiore credo che ci rifletterò prima di confermare l'ordine.

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 19 2007, 06:40 PM

QUOTE(davide.lomagno @ Oct 16 2007, 04:10 PM) *
lo avevo gia' scritto piu' su',ora lo ripeto...su T.F se la leggete i listini ufficiali Nital sono pubblicati,altrimenti andate sul sito www.fotografia.it e li potete leggere....


Peccato che non sia aggiornato!!!!

Comunque, confermo D3 listino NITAL Ottobre 2007 = 4990 Euri

Gianluca

Inviato da: Boscacci il Oct 19 2007, 10:09 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 19 2007, 07:40 PM) *
Peccato che non sia aggiornato!!!!

Comunque, confermo D3 listino NITAL Ottobre 2007 = 4990 Euri

Gianluca


Scusami, ma dove hai reperito questa informazione ??
Se così fosse, è pazzesco!!

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 19 2007, 10:17 PM

QUOTE(Boscacci @ Oct 19 2007, 11:09 PM) *
Scusami, ma dove hai reperito questa informazione ??
Se così fosse, è pazzesco!!


Basta che vai da un negoziante e chiedi.
Lui ti farà vedere il listino che tra l'altro adesso sembra di nuovo on line ma protetto da password. Quindi non visibile per noi.

Per informazione il prezzo nel comunicato stampa della D3 di 4729 euri adesso non c'è più nella pagina del sito.


Ciao

Gianluca



Inviato da: Boscacci il Oct 19 2007, 11:02 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 19 2007, 11:17 PM) *
Basta che vai da un negoziante e chiedi.
Lui ti farà vedere il listino che tra l'altro adesso sembra di nuovo on line ma protetto da password. Quindi non visibile per noi.

Per informazione il prezzo nel comunicato stampa della D3 di 4729 euri adesso non c'è più nella pagina del sito.
Ciao

Gianluca


Spero allora che il mio spacciatore di fiducia non se ne accorga, visto che al momento indica ancora un prezzo leggermente inferiore a quello annunciato ad agosto dalla Nital..... ;-)

Inviato da: edogolf il Oct 20 2007, 12:18 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 19 2007, 11:17 PM) *
Basta che vai da un negoziante e chiedi.
Lui ti farà vedere il listino che tra l'altro adesso sembra di nuovo on line ma protetto da password. Quindi non visibile per noi.

Per informazione il prezzo nel comunicato stampa della D3 di 4729 euri adesso non c'è più nella pagina del sito.
Ciao

Gianluca



Infatti ho incominciato a chiamare anche io per avere alcuni prezzi e i negozianti non mi sembrano molto felici di questa nuova politica a "prezzi nascosti".. tanta perdita di tempo per dare informazioni che prima erano reperibili, anche se a grandi linee, su internet! Ma allora la rete che senso ha se non di informazione? unsure.gif

Inviato da: Luc@imola il Oct 20 2007, 07:35 AM

Per i negozianti non cambia niente, il listino ce l'hanno e sanno i loro prezzi di acquisto.
Se chiama qualche cliente in piu' per chiedere il prezzo dei loro prodotti credo che dovrebbero essere contenti e prendere l'occasione per farsi il cliente.
Io, da rivenditore non ho mai considerao tempo perso stare al telefono con un potenziale cliente. cool.gif

Inviato da: manthis il Oct 20 2007, 07:40 AM

QUOTE(Luc@imola @ Oct 20 2007, 08:35 AM) *
Per i negozianti non cambia niente, il listino ce l'hanno e sanno i loro prezzi di acquisto.
Se chiama qualche cliente in piu' per chiedere il prezzo dei loro prodotti credo che dovrebbero essere contenti e prendere l'occasione per farsi il cliente.
Io, da rivenditore non ho mai considerao tempo perso stare al telefono con un potenziale cliente. cool.gif

quoto luca al 1000% fa parte del nostro mestiere e del loro

Inviato da: edogolf il Oct 20 2007, 02:33 PM

Si è vero se si parla di "qualche" cliente ma quando poi si capisce che le telefonate sono solo informative perché poi il materiale lo si acquista in un altro posto allora le cose cambiano.

Vedendolo da un punto di vista esterno questa soluzione non è comunque efficiente, la rimozione del listino semmai sarebbe dovuta essere eseguita per coloro che non sono titolari Nikon ma noi effettivamente registrati al sito con tanto di Nital Card... Fulmine.gif

Inviato da: Luc@imola il Oct 20 2007, 03:02 PM

Non vorrei si esagerasse nella ricerca dei disagi.. anche dove non ci sono.
Canon non ha listino ufficiale sul web. I clienti e rivenditori canon non fanno niente di diverso dai clienti e rivenditori nikon.

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 20 2007, 04:02 PM

QUOTE(Luc@imola @ Oct 20 2007, 04:02 PM) *
Non vorrei si esagerasse nella ricerca dei disagi.. anche dove non ci sono.
Canon non ha listino ufficiale sul web. I clienti e rivenditori canon non fanno niente di diverso dai clienti e rivenditori nikon.


Che non ci siano disagi è una opinione soggettiva che naturalmente rispetto ma non condivido (261 euro in più sul lstino della D3 non è un disagio?...meglio non commentare).

Non facciamo il confronto con Canon perchè come ho già detto altrove questo non è sito/listino Nikon ma un sito e listino NITAL !!!

Esistono centinaia di brand in campo fotografico che pubblicano i loro listini on -line ma non si puòl certo farne la lista quì.
....anzi te ne faccio solo uno.... rolleyes.gif (tra l'altro non certo di minore importanza visto i marchi trattati)"BOGEN IMAGING"....

Ciao

Gianluca


Inviato da: Luc@imola il Oct 20 2007, 04:57 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 20 2007, 05:02 PM) *
Che non ci siano disagi è una opinione soggettiva che naturalmente rispetto ma non condivido (261 euro in più sul lstino della D3 non è un disagio?...meglio non commentare).

(...)


Io dibattevo, seguendo a discussione, sulla pubblicazione o meno del listino on line, se il discorso si sposta sull'aumento del prezzo di listino stiamo parlando d'altro.. e' sempre un disagio quando aumentano i prezzi, su questo non ci sono dubbi. Anche per i clienti non Nikon..

Inviato da: Max Thorton il Oct 20 2007, 06:08 PM

beh ma allora estendendo il discorso si puo anche dire che canon italia ufficialmente non ha neanche un forum al livello di questo. Se la concorrenza toglie o non da del tutto un servizio non vedo perche anche qui il nostro fornitore(nital) debba seguire la stessa strada.
Gestire un listino on line, pur indicativo, per una azienda come nital e un impegno irrilevante.

Max Thorton

Inviato da: Boscacci il Oct 20 2007, 06:26 PM

QUOTE(Max Thorton @ Oct 20 2007, 07:08 PM) *
beh ma allora estendendo il discorso si puo anche dire che canon italia ufficialmente non ha neanche un forum al livello di questo. Se la concorrenza toglie o non da del tutto un servizio non vedo perche anche qui il nostro fornitore(nital) debba seguire la stessa strada.
Gestire un listino on line, pur indicativo, per una azienda come nital e un impegno irrilevante.

Max Thorton


E' inutile girarci troppo intorno e disquisire: l'aver tolto il listino online è una sorta di "regressione" del rapporto nital<-->nikonisti che non (mi) piace affatto. Punto.

Inviato da: alcarbo il Oct 20 2007, 06:34 PM

C'è un segreto.

Durante la notte (da mezzanotte alle 6) il listino ricompare. messicano.gif

Per vederlo frequentate il forum notturno.

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=22171&view=findpost&p=1030945

Inviato da: Luc@imola il Oct 20 2007, 06:43 PM

Infatti reputo il forum Nital un valore aggiunto non dovuto. Non e' un servizio a pagamento.
Se non ci fosse, cio' non inciderebbe sul prezzo delle fotocamere. wink.gif
Se il forum dovesse dare piu' problemi (all'azienda) che vantaggi farebbero presto a toglierlo.
Come il listino pubblicato.

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 20 2007, 07:01 PM

QUOTE(Luc@imola @ Oct 20 2007, 07:43 PM) *
Infatti reputo il forum Nital un valore aggiunto non dovuto. Non e' un servizio a pagamento.
Se non ci fosse, cio' non inciderebbe sul prezzo delle fotocamere. wink.gif
Se il forum dovesse dare piu' problemi (all'azienda) che vantaggi farebbero presto a toglierlo.
Come il listino pubblicato.


Nital non lavora per la gloria, come nessuno


Inviato da: ombres70 il Oct 20 2007, 07:08 PM

QUOTE(edogolf @ Oct 20 2007, 03:33 PM) *
Si è vero se si parla di "qualche" cliente ma quando poi si capisce che le telefonate sono solo informative perché poi il materiale lo si acquista in un altro posto allora le cose cambiano.

Vedendolo da un punto di vista esterno questa soluzione non è comunque efficiente, la rimozione del listino semmai sarebbe dovuta essere eseguita per coloro che non sono titolari Nikon ma noi effettivamente registrati al sito con tanto di Nital Card... Fulmine.gif

Concordo in pieno Pollice.gif

Inviato da: Luc@imola il Oct 20 2007, 08:27 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 20 2007, 08:01 PM) *
Nital non lavora per la gloria, come nessuno


Allora la metto giu' diversamente, finche il forum fara' da traino alla passione e al coinvolgimento degli utenti iscritti che sono cosi' piu' motivati ad affezionarsi al marchio ed allargare il loro corredo, per la nital l'investimento forum e' ripagato.
Pero' come condurre la politica di crescita e conduzione del forum e' chiaramente decisa dall'amministrazione dell'azienda.
Se l'azienda, di cui ho la massima fiducia, ritiene di non pubblicare il listino online credo che avra' i suoi motivi.. che non sono quelli di mettere il bastone fra le ruote a clienti e rivenditori, non sono quelli di nascondere i prezzi per applicare rincari.
Sarebbe tutto l'opposto di cio' che ho verificato fino ad oggi.
Sia da cliente che da rivenditore.
Sarebbe un azienda e una politica fallimentare...

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 20 2007, 08:46 PM

QUOTE(Luc@imola @ Oct 20 2007, 09:27 PM) *
Allora la metto giu' diversamente, finche il forum fara' da traino alla passione e al coinvolgimento degli utenti iscritti che sono cosi' piu' motivati ad affezionarsi al marchio ed allargare il loro corredo, per la nital l'investimento forum e' ripagato.
Pero' come condurre la politica di crescita e conduzione del forum e' chiaramente decisa dall'amministrazione dell'azienda.
Se l'azienda, di cui ho la massima fiducia, ritiene di non pubblicare il listino online credo che avra' i suoi motivi.. che non sono quelli di mettere il bastone fra le ruote a clienti e rivenditori, non sono quelli di nascondere i prezzi per applicare rincari.
Sarebbe tutto l'opposto di cio' che ho verificato fino ad oggi.
Sia da cliente che da rivenditore.
Sarebbe un azienda e una politica fallimentare...


Non avevo dubbi che fosse una scelta motivata.

Sicuramente una scelta motivata quella di rendere disponibili i listini on line solo protetti da password o quella di aumentare il prezzo della D3 dopo il comunicato stampa (quello originale è stato naturalmente cancellato dal sito lasciando la data invariata del 23.8.2007 - .http://www.nital.it/press/2007/D3.php)

Certe scelte, sicuramente motivate, saranno attentamente valutate dai clienti.

Ciao

Gianluca

P.S. La valenza del forum è indubbiamente fuori discussione.

Inviato da: Boscacci il Oct 20 2007, 09:13 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 20 2007, 09:46 PM) *
Non avevo dubbi che fosse una scelta motivata.

Sicuramente una scelta motivata quella di rendere disponibili i listini on line solo protetti da password o quella di aumentare il prezzo della D3 dopo il comunicato stampa (quello originale è stato naturalmente cancellato dal sito lasciando la data invariata del 23.8.2007 - .http://www.nital.it/press/2007/D3.php)

Certe scelte, sicuramente motivate, saranno attentamente valutate dai clienti.

Ciao

Gianluca

P.S. La valenza del forum è indubbiamente fuori discussione.


Quoto INTEGRALMENTE dalla prima all'ultima frase!

Inviato da: mimmo1959 il Oct 20 2007, 09:32 PM

vista la giungla dei prezzi esistente, la presenza di un listino ufficiale e' una garanzia per l'acquirente per potersi orientare e spendere al meglio i propri soldi.

Inviato da: Zebra3 il Oct 20 2007, 11:41 PM

QUOTE(mimmo1959 @ Oct 20 2007, 10:32 PM) *
vista la giungla dei prezzi esistente, la presenza di un listino ufficiale e' una garanzia per l'acquirente per potersi orientare e spendere al meglio i propri soldi.



Beh, proprio questa sera ho gironzolato su internet per scoprire il prezzo della d200. E con molto piacere cerotto.gif ho scoperto che il costo varia dalle 1200 euro alle 1700.... E' evidente che tutto ciò non offre alcuna garanzia per il cliente. Qualcuno potrebbe dire: acquista quella col prezzo più basso, ma il problema non è questo, ma sta nel fatto che a me serve il prezzo ufficiale per capire se il prezzo a cui me la vorrebbero vendere usata è onesto oppure no.


Ps. Visto che il listino non c'è e non posso fare confronti, allo chiedo a voi. Mille euro sono molti o giusti visto che tra un po' esce anche la 300?

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 22 2007, 07:10 PM

QUOTE(Zebra3 @ Oct 21 2007, 12:41 AM) *
Beh, proprio questa sera ho gironzolato su internet per scoprire il prezzo della d200. E con molto piacere cerotto.gif ho scoperto che il costo varia dalle 1200 euro alle 1700.... E' evidente che tutto ciò non offre alcuna garanzia per il cliente. Qualcuno potrebbe dire: acquista quella col prezzo più basso, ma il problema non è questo, ma sta nel fatto che a me serve il prezzo ufficiale per capire se il prezzo a cui me la vorrebbero vendere usata è onesto oppure no.Ps. Visto che il listino non c'è e non posso fare confronti, allo chiedo a voi. Mille euro sono molti o giusti visto che tra un po' esce anche la 300?


Altro motivo per cui il listino è utile come riferimento per determinare il prezzo dell'usato Pollice.gif

Gianluca

Inviato da: falbio il Oct 24 2007, 07:59 PM

Come si è ben detto il pubblicare il listino è un indice di serietà e trasparenza di un'azienda, anke perchè aiuta i consumatori a capire quali commercianti gonfiano il prezzo dei prodotti in modo spropositato e agevolano a determinare il prezzo dell'usato. Quindi, cara Nital, ridacci i vecchi listini pls guru.gif

Inviato da: alcarbo il Oct 24 2007, 10:11 PM

Listino non è solo per i prezzi, o meglio l'elenco dei prodotti serve anche ad altro.

Ho un meraviglioso depliant pubblicitario dove ci sono tutte le ottiche Nikon e per ognuna sono indicate caratteristiche, peso, lunghezza, dimensioni, misura filtri ecc...
C'è anche una tabella di compatibilità dei vari TC.
Manca il prezzo... ma quella è un'altra questione che non voglio riaprire.
Gli altri dati però sono utilissimi, se non indispensabili, per una scelta accurata negli acquisti.


QUOTE(ombres70 @ Oct 20 2007, 08:08 PM) *
Concordo in pieno Pollice.gif



Pollice.gif

Inviato da: Lucabeer il Oct 25 2007, 08:34 AM

QUOTE(alcarbo @ Oct 24 2007, 11:11 PM) *
Listino non è solo per i prezzi, o meglio l'elenco dei prodotti serve anche ad altro.


Beh, prezzi a parte l'elenco dei prodotti c'è ancora...

http://www.europe-nikon.com/home/it_IT/homepage/broad/catalog.html

Anche se, concordo con te, le brochure cartacee hanno sempre un fascino non da poco... grande fonte di tentazioni! Per fortuna grazie alla rete si trovano anche in PDF, non c'è più bisogno di andare in negozio:

http://www.nital.it/download/documenti.php

Inviato da: alcarbo il Oct 25 2007, 03:41 PM

grazie.gif Luca per i preziosi link (del resto non potevano non esserci) saluti

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 29 2007, 08:52 AM

QUOTE(alcarbo @ Oct 25 2007, 03:41 PM) *
grazie.gif Luca per i preziosi link (del resto non potevano non esserci) saluti


Mi associo ai ringraziamenti

Gianluca

Inviato da: Max Thorton il Oct 29 2007, 09:16 AM

le brochure son li da anni mi sembra, ma poi ce una cosa che non capisco.
non ci sono ancora i nuovi modelli mentre sono rimaste quelle tipo d100 ecc.
che sia una trascuratezza degli aggiornamenti? o un servizio per gli appassionati di macchine obsolete?
personalmente vedrei piu utile la presenza del listino. Anzi diro di piu, sarebbe veramente una gran cosa se nikon rendesse i listini realistici e vicini al mercato.
Una multinazionale sa bene come fare, anche di concerto con i distributori per le nazioni in cui essa non e presente direttamente.

Se la forbice tra il prezzo di listino e il prezzo on street e molto grande il listino stesso diventa una specie di cenerentola senza alcuna autorevolezza.

Se invece il listino rispecchia, con delle variazioni minime, il prezzo in rivendita allora esso diventa indiscutibilmente vangelo e tutti gli acquirenti del mondo hanno un riferimento preciso ed attendibile.

Ovviamente per una multinazionale e facile cercare il giusto compromesso, rivedendo al ribasso i listino al pubblico.

sono tutti concetti commerciali per addetti ai lavori, e stato fatto cosi in diversi altri settori con successo.

Max Thorton

Inviato da: draghetto il Oct 29 2007, 03:14 PM

QUOTE(falbio @ Oct 24 2007, 07:59 PM) *
Come si è ben detto il pubblicare il listino è un indice di serietà e trasparenza di un'azienda, anke perchè aiuta i consumatori a capire quali commercianti gonfiano il prezzo dei prodotti in modo spropositato e agevolano a determinare il prezzo dell'usato. Quindi, cara Nital, ridacci i vecchi listini pls guru.gif


Quoto in pieno!
Giusto oggi sono passato davanti ad un negozio in centro a Milano e mi è caduto l'occhio sul 18-200VR, che sino a 15 giorni fa era proposto all'esatto prezzo del listino Nital. Oggi, viene proposto con un aumento del 33 (trentatre!) per cento cerotto.gif .
Non commento! Fulmine.gif

Inviato da: gciraso il Oct 29 2007, 03:35 PM

Dipende dai negozianti. Il mio fornitore non ha certo alzato i prezzi, anzi, sul 17-35, per esempio, fa una offerta speciale.

Saluti

Giovanni

Inviato da: rulvio il Oct 29 2007, 03:57 PM

semplice constatazione: i listini dei negozi 'virtuali' sono leggermente aumentati da prima dell'estate e il 70-300 costa un pochino di più .... misteri dell'economia (mi sono tenuto le stampe fatte a giugno e le ho confrontate oggi).

Inviato da: Gianluca_GE il Oct 31 2007, 07:19 PM

QUOTE(draghetto @ Oct 29 2007, 03:14 PM) *
Quoto in pieno!
Giusto oggi sono passato davanti ad un negozio in centro a Milano e mi è caduto l'occhio sul 18-200VR, che sino a 15 giorni fa era proposto all'esatto prezzo del listino Nital. Oggi, viene proposto con un aumento del 33 (trentatre!) per cento cerotto.gif .
Non commento! Fulmine.gif


Anche io ho notato un sensibile aumento dei prezzi....ma forse sono io che vedo solo il cambio dollaro/euro sempre più favorevole...certo sicuramente, mi direte, che non centra nulla ma permettetemi di avere qualche dubbio..

ciao

Gianluca

Inviato da: ArteImmagine il Nov 6 2007, 11:10 AM

Nital si è montata la testa vedendo gli ordini e calcolando che chi vuole la D3 la compra a 9.500.000 lire o a 9.000.000 di lire ma a Nital per ogni 1000 esemplari venduti entreranno in tasca 500.000.000 (mezzo miliardo di lire).

Se non era una furbata non avrebbe scritto 4999 euro ma 5000.

Questa è grande mancanza di rispetto che farei pagare passando alla concorrenza.

Quello che ho scritto vale sempre che sia vero questa variazione che dite.

ribelliamoci!!!!!

Inviato da: buzz il Nov 6 2007, 11:33 AM

Ma parli seriamente?

Inviato da: Lucabeer il Nov 6 2007, 11:33 AM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 11:10 AM) *
Se non era una furbata non avrebbe scritto 4999 euro ma 5000.


Potrei citarti centinaia di altri casi, in settori che con la fotografia non hanno a che fare, in cui è "usanza" presentare prezzi espressi come X9 X99 X999 X999 X9999.... invece che X0 X00 X000 X0000 X00000.

E' un fattore psicologico, un normale accorgimento di marketing... non certo qualcosa da far pensare a complotti...

Inviato da: ArteImmagine il Nov 6 2007, 11:55 AM

Io ho ordinato la D3 a ottobre e il mio fornitore mi ha detto che il prezzo sarebbe stato tra i 4500 e i 4700 euro.
Io sono stato il secondo , a inizio ottobre, a ordinare la D3 e la scorsa settimana il mio fornitore mi ha detto che gli ordini erano circa 20.
Io penso che Nital abbia tarato il prezzo in base alle richieste che forse non si aspettava così alte ma sono dettate dalla sofferenza dei Nikonisti rispetto a molti limiti del DX Nikon.
Questo sarà pure marketing ma il marketing non è sinonimo di serietà.
Nital con questa mossa non mostra serietà degna del marchio.

Inviato da: andrea.cinalli il Nov 6 2007, 12:31 PM

io non posso permettermi una D3 e sinceramente non saprei che farmene, ma se fossi un professionista, che con l'attrezzatura ci guadagna, non me la prenderei se mi dovessero far pagare x999 o x000, anche perchè per chi può permettersi di spendere così tanto 100 in più o 100 in meno non è che cambia la vita più di tanto dato che con un'attrezzatura del genere si presume che si abbia un volume di affari abbastanza interessante. Poi se un fotoamatore evoluto volesse prendersi una D3... bhè il discorso cambia, ma anche li non è che ci si deve lamentare.

Comunque a me piacerebbe riavere il listino online.

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 6 2007, 01:20 PM

Io mi lamento eccome...
Fatti:
1) La D3 viene annunciata in agosto ad un prezzo di listino di 4729 euro;

2) nel mese di ottobe la D3 sui listini ufficiali Nital presso i negozianti è di 4990 euro cioè ben 261 euro in più giustificati dal solo silenzio di Nital;

3) sparisce il listino on line;

4) sparisce la pagina del comunicato stampa on line dove era citato il prezzo della D3 di 4729 euro

Tutto questo nel giro di pochi giorni????

Ciao

Gianluca

Inviato da: buzz il Nov 6 2007, 01:44 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 11:55 AM) *
Io ho ordinato la D3 a ottobre e il mio fornitore mi ha detto che il prezzo sarebbe stato tra i 4500 e i 4700 euro.
Io sono stato il secondo , a inizio ottobre, a ordinare la D3 e la scorsa settimana il mio fornitore mi ha detto che gli ordini erano circa 20.
Io penso che Nital abbia tarato il prezzo in base alle richieste che forse non si aspettava così alte ma sono dettate dalla sofferenza dei Nikonisti rispetto a molti limiti del DX Nikon.
Questo sarà pure marketing ma il marketing non è sinonimo di serietà.
Nital con questa mossa non mostra serietà degna del marchio.



Ma hai già pagato un prezzo più alto, oppure facciamo sempre discussioni sulle ipotesi?
Aspetta di ricevere il prezzo definitivo dal tuo negoziante.

Credo adesso di capire cosa siognifica il proverbio "vendi la pelle dell'orso solo dopo averlo catturato"

Inviato da: ArteImmagine il Nov 6 2007, 01:56 PM

E' semplicemente vergognoso!!!
Nital non si era ricordata che gli apparecchi fotografici in Italia si vendono più cari che nel resto d'Europa e aveva fatto questo errore.
Sono convinto che il listino in Germania è rimasto invariato.
Io sono un professionista ma i soldi non li raccolgo per strada.
Non permetto che qualcuno dica che 100 in più o in meno non facciano differenza.



P.S.: il mio fornitore mi ha detto che la prima settimana di dicembre avrò la macchina.....................spero che nel frattempo il listino non arrivi a 5499,99 Euro.

Inviato da: Lucabeer il Nov 6 2007, 02:08 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 01:56 PM) *
Sono convinto che il listino in Germania è rimasto invariato.


Io sono ancora più convinto, in quanto la mia convinzione non nasce da illazioni personali ma da una ricerca appena fatta con un apposito e noto motore tedesco di ricerca e comparazione, che il prezzo medio della D3 in Germania (basandosi su quanto indicato da 27 dei principali negozi online tedeschi) è identico a quello attuale proposto da Nital.

Vergognosa e disonesta anche Nikon Germania, quindi?

Inviato da: ArteImmagine il Nov 6 2007, 02:26 PM

Risposta a buzz: ho appena chiamato il mio fornitore e mi ha confermato l'aumento di listino e mi ha detto che mi fatturerà scontato 4750 euro.

Risposta a Lucabeer: ho appena chiamato mio cugino in Germania e il suo fornitore fatturerà per la D3 4670.

Comunque non mi è andata malissimo

Inviato da: Luc@imola il Nov 6 2007, 02:30 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 02:26 PM) *
Risposta a buzz: ho appena chiamato il mio fornitore e mi ha confermato l'aumento di listino e mi ha detto che mi fatturerà scontato 4750 euro.

Risposta a Lucabeer: ho appena chiamato mio cugino in Germania e il suo fornitore fatturerà per la D3 4670.

Comunque non mi è andata malissimo


Quello che conta infatti e' il prezzo finale al consumatore o al professionista.

Inviato da: Lucabeer il Nov 6 2007, 02:42 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 02:26 PM) *
Risposta a Lucabeer: ho appena chiamato mio cugino in Germania e il suo fornitore fatturerà per la D3 4670.


Ci sono già affidabilissimi negozi online italiani da cui la puoi prenotare, Nital, a 300 Euro in meno della cifra tedesca da te indicata... Devo dedurre che allora sono il fornitore di tuo cugino in Germania e Nikon Deutschland i disonesti, e non Nital? rolleyes.gif

Inviato da: ArteImmagine il Nov 6 2007, 03:00 PM

Caro Sig. Lucabeer,
l'affidabilità dei fornitori on line di cui parli è tutta da verificare.
I prezzi che tu dici su fornitori on line sono rimasti uguali da tre settimane a questa parte bisogna vedere se al momento del pagamento non si appellano all'aumento effettuato da Nital sul listino.
A parte questa considerazione voglio dirti che se fossi passato circa 14 mesi fa a Canon con la 5D e relativi obiettivi e non avessi investito nell'acquistare la D200 e i relativi obiettivi DX adesso non avrei avuto la necessità di acquistare la D3 e avrei risparmiato a quest'ora 5000 euro. meno male che non ho optato per la D2X.
Comunque i fornitori mio e di mio cugino fanno i commercianti e applicano lo sconto al listino che nital propone + pagamento dilazionato a 30gg-60gg-90gg-120gg.
P.S.: I moderatori percepiscono uno stipendio da Nital?

Inviato da: Lucabeer il Nov 6 2007, 03:06 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 03:00 PM) *
Caro Sig. Lucabeer,
l'affidabilità dei fornitori on line di cui parli è tutta da verificare.


Di quello a cui mi riferisco io sono cliente da anni: sempre impeccabili come velocità delle consegne e reale attendibilità delle disponibilità e tempistiche dichiarate.

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 03:00 PM) *
I prezzi che tu dici su fornitori on line sono rimasti uguali da tre settimane a questa parte bisogna vedere se al momento del pagamento non si appellano all'aumento effettuato da Nital sul listino.


Mah, sarebbe una bella violazione del contratto... rischierebbero molto, con una mossa del genere. Dal punto di vista legale se un negozio espone un prezzo e il cliente effettua il pagamento, il negoziante è tenuto a venderlo a quel prezzo A MENO CHE NON SIA PALESEMENTE FRUTTO DI ERRORE (per esempio una D3 messa per errore in vendita a 480 Euro perchè chi ha fatto la pagina si è mangiato uno zero).

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 03:00 PM) *
A parte questa considerazione voglio dirti che se fossi passato circa 14 mesi fa a Canon con la 5D e relativi obiettivi e non avessi investito nell'acquistare la D200 e i relativi obiettivi DX adesso non avrei avuto la necessità di acquistare la D3 e avrei risparmiato a quest'ora 5000 euro. meno male che non ho optato per la D2X.


Eh, sono scelte... non è con i "se" che si fanno le foto. A posteriori, sono tutti bravi a dire "se avessi fatto così". Però adesso con la D3 ti troverai una macchina migliore della 5D. A questo non ci pensi? E la D200 non è che faccia proprio schifo, eh... c'è ancora chi la usa con molto piacere.


QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 03:00 PM) *
P.S.: I moderatori percepiscono uno stipendio da Nital?


Magari! No, e nemmeno sconti sui prodotti.

Se rispondiamo controbattendo a certe affermazioni un po'... pretestuose, è solo per amore di chiarezza e di verità.

Inviato da: ArteImmagine il Nov 6 2007, 03:14 PM

Allora disdico subito l'ordine ma dicci il fornitore.

Inviato da: Lucabeer il Nov 6 2007, 03:35 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 03:14 PM) *
Allora disdico subito l'ordine ma dicci il fornitore.


Hai un MP... rolleyes.gif

Inviato da: Michele Difrancesco il Nov 6 2007, 03:58 PM

In merito al prezzo delle due nuove Reflex Nikon, confermiamo che rispetto al primo prezzo indicativo proposto nei giorni dell’annuncio (agosto) i prezzi hanno subito un aumento ufficiale in tutto il mondo e per tutti i distributori.
A monte della distribuzione dei prodotti è stato quindi redatto un listino ufficiale (così come accaduto per ogni nuova fotocamera introdotta).

A prova delle indicazioni sopra descritte mi permetto di segnalarvi due differenti realtà Europee certamente riconosciute per attendibilità:

fonte dpreview [UK]
http://www.dpreview.com/news/0708/07082313nikond300.asp
Guide price: D300 body only £1299.99 / €1980*
*full list pricing, including lens, accessories and bundles will be available in September

http://www.dpreview.com/news/0708/07082312nikond3.asp
Guide price: D3 body only £3399.99 / €5180*
*full list pricing, including lens, accessories and bundles will be available in September

Chasser d'Images (FR) indica:
D300: 1949€
D3: 5143€
L’articolo è disponibile nella discussione sotto riportata.


Considerando le vostre richieste il 24 ottobre, ho pubblicato sulle pagine del forum alcuni prezzi richiesti (chiaramente reperibili direttamente anche dai nostri rivenditori) http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=73778&st=0

Sintetizzo:
Nikon D3 corpo - Codice Nital 920165 -
La Nikon D3 corpo, sarà distribuita con CF da 2GB PRO 300x ad un prezzo indicativo di € 4.990,00 iva compresa.
Confermo inoltre il terzo anno di garanzia ( http://www.nital.it/nitalcard )


Nikon D300 corpo - codice Nital 920160 -
Nikon D300 corpo
+ CF 2GB PRO 300x
+ 3 anni di garanzia ( http://www.nital.it/nitalcard )
prezzo al pubblico indicativo € 1.890,00 iva compresa.


Il prezzo ufficiale è quindi più basso rispetto a quello pubblicato in Europa ma non solo… troviamo una CF da 2Gb e l’opportunità 3 anni di garanzia (senza considerare i valori aggiunti)

Prendo ad esame il messaggio di “ArteImmagine” (solo perché ultimo in successione)…
Quoto: “ribelliamoci!!!!!”

Confermo che Nital S.p.A. non si professa come azienda “no profit” e che una capillare distribuzione dei prodotti Nikon è certamente un goal della nostra direzione.

Tuttavia leggere pagine di disinformazione gratuite atte a denigrare brand, prodotto e persone (perché non ci crederai ArteImmagine ma dietro al forum, ai nickname, persino ai moderatori, ci sono delle persone) mi fa puntualmente “rabbrividire” malgrado tanti anni di esperienza sulla piattaforma.
A volte dietro la tastiera, ci si sente “imprendibili” e si superano i limiti (non del solo regolamento) ma dell’educazione e del rispetto reciproco.

Quante volte abbiamo dovuto spiegare perché un prezzo in USA/Singapore è differente rispetto a quello Europeo?
Quante volte l’utente ha valutato un prezzo a listino differente dal prezzo on street? (a questo punto il listino pubblico era più o meno d’ausilio?)
Non oso immaginare quante volte sia fatto un raffronto impari tra un prodotto Nital (da listino web) ed un prodotto Canon con prezzo on street…


Sui siti ufficiali Nikon in Europa, non sono disponibili listini ufficiali (questa situazione è la stessa per i nostri primi competitors)
Il sito Nital.it, (ufficiale per il marchio Nikon in Italia) è stato adeguato alle richieste della direzione Europea mantenendo il listino per gli accessori dove, a differenza dei corpi/obiettivi, è molto più difficile avere un riferimento riscontrabile sul web.

Resta inteso che i rivenditori e certamente il nostro staff (anche attraverso il forum) resta come dimostrato a disposizione per diradare ogni dubbio; tuttavia prima di gridare alla “sommossa popolare” almeno si consideri di possedere tutti gli elementi opportuni per un’analisi corretta.


A presto,
MD


Michele Difrancesco
Customer Relationship Manager
Web Manager
Nital S.p.A.

Inviato da: ArteImmagine il Nov 6 2007, 09:11 PM

Egregio Sig. Michele Difrancesco,
non credo che nel mio linguaggio abbia offeso nessuno, se ho dato adito ad una simile interpretazione chiedo scusa a coloro che eventualmente si siano sentiti offesi.
Io ho parlato di una multinazionale che dei problemi di chi ha moglie, due figli e lo stato da sfamare forse non ne sa granchè.
Io sono un CLIENTE Nikon e in 15 anni a Nikon avrò dato forse 50 milioni di lire.
Ma vedersi aumentare il prezzo dopo aver fatto un'ordine non mi ha fatto piacere a Nikon certamente si.
Io non mi nascondo dietro la tastiera, posso dare tutte le generalità e potete anche venire a trovarmi personalmente, ci mancherebbe, non può che farmi piacere. Se mi telefonasse l'amministratore delegato avrei molte più cose da dirgli in quanto non sono bravo a scrivere.
Per riavere i miei obiettivi 2.8 con le loro focali ho dovuto penare per due anni.
Finalmente la Nikon ha prodotto un Full Frame e io la acquisto pur facendo salti mortali per tenere in piedi questa attività che vede sempre più ridurre i margini di guadagno.
Un Abbraccio a tutti


Inviato da: Paolo56 il Nov 7 2007, 11:58 AM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 09:11 PM) *
non credo che nel mio linguaggio abbia offeso nessuno



QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 11:10 AM) *
Nital si è montata la testa ....cut
Se non era una furbata ....cut
Questa è grande mancanza di rispetto .......cut

ribelliamoci!!!!!



QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 11:55 AM) *
....cut
Nital con questa mossa non mostra serietà degna del marchio.



QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 01:56 PM) *
E' semplicemente vergognoso!!!
.....................spero che nel frattempo il listino non arrivi a 5499,99 Euro.



QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 03:00 PM) *
.......cut
P.S.: I moderatori percepiscono uno stipendio da Nital?



E' evidente che non ci si rende conto..............

Inviato da: ArteImmagine il Nov 7 2007, 02:33 PM

Carissimi tutti,
ho letto il regolamento e riletto ciò che ho scritto ieri e ribadisco le mie scuse a chiunque si fosse sentito offeso.
Quello che ho scritto ieri è stato scritto in maniera molto istintiva (spero di non dover commissionare un avvocato per difendermi).
Istintiva perchè apprendevo da questo sito che il costo comunicatomi dal mio fornitore al momento dell'ordine sarebbe stato maggiore di circa 250,00 euro.
In quel momento era la somma posseduta nei portamonete mio e di mia moglie messi insieme.
La reazione è stata simile a quella di uno scippo.
Resta il fatto che mai Nikon (che io ricordi) non ha mai avuto un comportamento del genere.
E non chiedetemi di rimanere calmo (come lo sono oggi) se al momento di ricevere la fattura, tra circa un mese, ci sono ulteriori aggiustamenti.
Ribadisco l'abbraccio a tutti........Nital e Nikon compresi

Inviato da: guidodapazzi il Nov 7 2007, 03:57 PM

Mi sorprende un po' questa discussione.
Parto, innanzi tutto, dal fatto che la discussione stessa esista. Questo mi pare di per se un aspetto estremamente positivo.
Molto spesso un immenso muro di gomma divide certe aziende dai clienti. Mi pae che non sia il caso di Nital.

Facendo un'analisi un po' approssimativa provo ad immaginarmi tre diversi periodi temporali su l'azienda deve ragionare, in termini di profitto. Perchè comunque è in termini di profitto che un'azienda deve ragionare.

1) Il breve periodo.
Per fare profitto nel breve periodo, tutto è lecito, in qualche modo anche ingannando il cliente... vendo a prezzi alti un prodotto che vale poco... Naturalmente, nel medio e lungo periodo questa strategia non solo non paga, ma è semplicemente disastrosa!


2) Il medio periodo
Per fare profitto l'azienda ha necessità di crearsi una immagine positiva, forte, vicino al cliente. Una immagine che dia fiducia, che proponga un modello di azienda trasparente. Naturalmente, come detto si tratta di "immagine", che non necessariamente rappresenta la realtà. E alla lunga, i clienti potrebbero accorgersene.


3) Il lungo periodo.
Qui entra in gioco la reputazione. L'azienda nel lungo periodo non può che mostrarsi così come realmente è. La reputazione, positiva o negativa che sia, ci vuole molto per cambiarla... (a dire il vero specie quella negativa).

Ecco, ho semplificato un po' le cose, ma, per come la vedo io, direi che Nital (e Nikon alle spalle) ha ad oggi una ottima reputazione, che si è saputa costruire negli anni. Sopratutto con prodotti validi e di qualità. ma anche con un ottimo servizio post vendita, e con una relativamente buona trasparenza.

Nel caso specifico dei nuovi prodotti, qualche pasticcetto, mi permetto di pensae, è stato fatto, ma a parer mio, nulla toglie alla reputazione di Nital e Nikon.



Inviato da: hornet75 il Nov 8 2007, 02:09 AM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 6 2007, 03:00 PM) *
Caro Sig. Lucabeer,
l'affidabilità dei fornitori on line di cui parli è tutta da verificare.


E' evidente che ci sono ancora molte persone che diffidano dagli acquisti online, vuoi perchè il prezzo palesemente più basso induce a pensare a qualche trucco ma a pensarci bene un negozio "non fisico" che risparmia sui costi di affitto locali, bolletta corrente elettrica, stipendio personale, assicurazione contro chi ti spacca la vetrina qualche sconto sul prezzo d'acquisto se lo può permettere, aggiungici che normalmente ordina un numero maggiore di pezzi rispetto al negozietto di città, anche 5/6 volte di più.

Fatta tale premessa on line ci sono realtà che ti permettono di prenotare il prodotto bloccando il prezzo e anzi praticando il prezzo più basso se questo nel frattempo scende, ti invia la merce a casa e tu te la scarti, la osservi, la usi, la registri qui sul forum e di conseguenza viene riconosciuta la garanzia estesa rispetto alla matricola del prodotto e poi.......dico poi........ paghi con bonifico!

Il tutto sperimentato con soddisfazione dal sottoscritto e da tanti altri. Direi che maggior affidabilità è difficile averne anche dal negoziante sotto casa.

Inviato da: Luca_Enterprise il Nov 8 2007, 10:23 PM

Concordo pienamente con Hornet.. ho fatto il grosso errore di comprare la mia D80 in un negozio tradizionale. Ho pagato qualcosa come 350€ in piu, rispetto ai prezzi dei negozi online, tutti buttati. Sapete perchè? Perche', anche se Nital, ho atteso 2 mesi e 10 giorni per riaverla con una taratura dell'autofocus danneggiatosi da solo senza mai aver provocato urti. Tenuta come un diamante di 1 Kg !!! Cosa ci ho guadagnato: una riparazione gratis ??? Ohh... come sono ricco.. l'avessi comprata a 950€ anzichè 1349€ l'avrei riavuta in 25 giorni e sempre ci avrei guadagnato sul prezzo on-street... per non parlare dei danni di 2 mesi e passa di attesa.

Cmq... volevo solo dire che tutte le mie ottiche sono state prese online, con risparmi di centinaia di euro.. e sono una vera goduria :-) Altro che on-street... manco mi ci avvicino !!!!

Per chi diceva che le ottiche nikon prese online sono usa e getta in caso di rottura: Egregio signore, comprando online, ammesso che un'ottica si rompa e che non si rispedisca per una riparazione.. NE COMPRO DUE NUOVE per UNA SOLA al prezzo on-street !!! :-)


Per quanto riguarda il listino, era comodo averlo online solo per avere un colpo d'occhio sulla cifra orientativa... lo consideravo una questione di serietà. Fa niente.. guardo direttamente nei negozi online...

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 8 2007, 11:36 PM

Ho l'impressione che i prezzi della D3 e D300 non siano aumentati nel resto del mondo come in italia dopo il lancio.

Che Canon, Nikon Europa o Nikon Usa o chicchessia non voglia i listini lo posso anche capire visto che i prezzi in giro per i diversi paesi del mondo sono così diversi. ma che Nital S.p.a., importatore ufficiale in Italia, non esponga i suoi listini ai propri clienti italiani continuo a non comprenderlo, considerato per altro che mi sembra piuttosto chiara la utilità degli stessi che molti utenti hanno fin quì rappresentato.

Ci sono altri importatori in italia proprio di material fotografico, e vi risparmio l'elenco, che invece hanno i propri listini non solo on-line ma che allegano anche riviste di aggiornamento prodotti con relativi prezzi pubblici ai principali mensili di fotografia.

A me sembra che l'unica differenza, per quanto riguarda il listino on line, è che adesso lo stesso è solo consultabile con password quindi per un ristretto numero di persone. Forse i soli esclusi sono i clienti.

Le scelte che fa una Società sono indiscutibili considerato anche il cosidetto rischio di impresa.
Ma le scelte che in qualche modo investono i clienti certo le possiamo commentare e valutare dal punto di vista del cliente.

Non mi allontanerò dal marchio per questo. La qualità Nikon ed il parco ottiche/accessori che possiedo non giustificherebbe un cambio di direzione ma certamente questa scelta del listino e quanto successo per il prezzo della D3 mi lascia un pò deluso e con la convinzione che in italia il cliente sia sempre molto vicino al pollo da spennare. Ormai di penne ce ne sono sempre di meno rolleyes.gif

Un caro saluto a tutti

Gianluca


Inviato da: eli90067500@libero.it il Nov 9 2007, 09:12 AM

Ciò che lascia perplessi è la tempistica, probabilmente è un caso ma... presentate la D3 e D300 con annuncio dei prezzi indicativi che, se pur tali, voglion sempre dire il finale non sarà molto diverso, anzi di solito al negozio un po' meno. Subito dopo, proprio quando ci sono molte prenotazioni e richieste per le suddette macchine, zac spariscono i listini. E' questa tempistica come dicevo che lascia perplessi. Li avessero tolti a giugno scorso oppure a gennaio 2008 forse non ne avremmo discusso tanto.

Inviato da: ArteImmagine il Nov 9 2007, 10:22 AM

Quello che non capisco è come mai alcuni rivenditori on-line hanno lasciato il listino invariato o meglio non hanno applicato l'aumento mentre altri, anche on-line hanno innalzato il prezzo dopo l'aumento di Nikon.
Il mio rivenditore dice che l'aumento di Nikon ricade anche su di lui quindi per forza non può darmi la macchina al prezzo che mi aveva detto al momento dell'ordine.
Perchè per alcuni rivenditori on-line non è successo?
O il margine di guadagno è tale da poter gestire alla meglio la situazione.
Spero di non dover vedere nel 2008 la D3 venduta a 3500 euro.


Inviato da: Maicolaro il Nov 9 2007, 11:02 AM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 9 2007, 10:22 AM) *
Il mio rivenditore dice che l'aumento di Nikon ricade anche su di lui quindi per forza non può darmi la macchina al prezzo che mi aveva detto al momento dell'ordine.


Il tuo rivenditore è disonesto. Qualora tu abbia lasciato un acconto al momento dell'ordine lui è obbligato per legge a rispettare quelle condizioni. Se non lo fa non è colpa di Nital ne di Nikon ma solo sua.

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 9 2007, 10:22 AM) *
Spero di non dover vedere nel 2008 la D3 venduta a 3500 euro.


Io invece spero proprio di sì, magari non nel corso del 2008 ma in futuro sicuramente il prezzo scenderà.
Hai presente il prezzo della D2x quando è uscita ed il suo prezzo oggi? E la D200? La D80? La 5D?
Se è successo per tutti questi corpi perchè la D3 dovrebbe fare eccezione?

Inviato da: buzz il Nov 9 2007, 11:17 AM

QUOTE(Maicolaro @ Nov 9 2007, 11:02 AM) *
Il tuo rivenditore è disonesto. Qualora tu abbia lasciato un acconto al momento dell'ordine lui è obbligato per legge a rispettare quelle condizioni. Se non lo fa non è colpa di Nital ne di Nikon ma solo sua.



Ma perchè queste sentenze da "cassazone"?
La nikon non sta facendo certo una bella figura, ma se ha aumentato i prezzi ai negozianti perchè questi debbono rimetterci soldi?
La fotocamera è stata annunciata ad un prezzo indicativo, che come dice la parola stessa, non è vincolante per la ditta, ma è per l'appunto una indicazione della fascia di prezzo.
Da che mondo è mondo il prezzo di un contratto si stabilisce al momento della stipulazione dello stesso, quindi o al momento dell'emissione dello scontrino/fattura o al momento dell'ordine, con tanto di firma, sempre che nell'ordine non vi sia specificato il contrario, il che succede. (in quasi tutti i moduli d'ordine c'è una clausola che recita " salvo approvazione della casa").

Sui motivi di questo aumento si possono fare tutte le illazioni che vogliamo, ma di certo nessuno di noi è a conoscenza della causa reale.
Un errore di partenza? un costo improvviso perchè magari le fotocamere devono ripassare dalla catena dio mpntaggio per un eventuale ricontrollo? un aumento della domanda al di sopra delle previsioni?
E' legge di mercato che all'aumentare della domanda il prezzo di offerta aumenta e viceversa, per cui quando nel 2008 la domanda sarà diminuita è fisiologico che il prezzo scenderà. Oltre al fatto che attualmente con la merce di alta tecnologia c'è una svalutazone per obsolescenza molto rapida.

Pensate quello che volete, ma senza argomenti, rimangono solo pensieri.

Inviato da: ArteImmagine il Nov 9 2007, 12:10 PM

Dai non scerziamo..........ma parliamo di attrezzi di lavoro o di frutta?
Se una Mercedes al momento del lancio costa 35.000 euro perchè il prezzo non scende dopo due anni?
Le ammiraglie comunque non dovrebbero scendere così tanto altrimenti qua stiamo parlando di cosa? La BMW non gli fa concorrenza?

E' pur vero che io ho stimato di avere con la D3 dei risultati validi e ho stimato che per almeno tre-quattro anni non comprerò un'altra ammiraglia.
Difatti se la D3 non avesse avuto il sensore FX non l'avrei comprata in quanto attualmente comunque lavoro con la D200 e la D70.


Devo imparare a rileggere i messaggi prima di inviarli e non dopo.
"La BMW non li fa concorrenza?" va spostata al rigo di sopra.
Scusate

Inviato da: Maicolaro il Nov 9 2007, 12:28 PM

QUOTE(buzz @ Nov 9 2007, 11:17 AM) *
Ma perchè queste sentenze da "cassazone"?

Scusa Buzz ma non si tratta di sentenza da cassazione, se tu firmi un impegno e incassi un acconto poi quell'impegno sei tenuto a rispettarlo, questo lo dice la legge ma lo dice sopratutto il buon senso e l'etica di ogni buon commerciante.
Se tanti commercianti hanno promesso un prodotto ad un prezzo che è stato presentato a tutti (loro compresi) come indicativo e suscettibile di variazione e poi questo prezzo è variato la colpa di chi deve essere? Della Nital che aveva detto da subito che il prezzo avrebbe potuto subire variazioni?

QUOTE(buzz @ Nov 9 2007, 11:17 AM) *
La nikon non sta facendo certo una bella figura, ma se ha aumentato i prezzi ai negozianti perchè questi debbono rimetterci soldi?

Quindi come al solito chi ci deve rimettere è il consumatore?
La Nital (e non la Nikon) no perchè vende al prezzo che gli pare (e ci mancherebbe altro).
Forse sfugge a qualcuno che il prezzo è stato presentato in un comunicato stampa che di norma è destinato ai giornali non ai commercianti come un listino.
Se poi suddetti commercianti hanno telefonato alla Nital e questa gli ha detto un prezzo salvo poi al momento dell'ordine presentargliene un altro è un altro paio di maniche ma non mi sembra che nessuno abbia lamentato che sia stato presentato ai commercianti un prezzo ufficiale di vendita che poi è stato variato.
Stiamo discutendo sempre e comunque di un comunicato stampa.

Inviato da: Zebra3 il Nov 9 2007, 12:33 PM

Anche se forse stiamo scivolando su un argomento diverso da quello "Listino Nital Online", vorrei chiedervi: di quanto può scendere il prezzo della D3 o della D300 durante il 2008?

Inviato da: ArteImmagine il Nov 9 2007, 12:34 PM

Preciso che io con il mio fornitore ho un rapporto di fiducia nel senso che quando ordino qualcosa al telefono lui me la porta e poi la pago il mese successivo.
Quindi l'ordine è avvenuto telefonicamente e lui si è attenuto al prezzo annunciato in quanto in passato, forse, non è mai avvenuto che aumentasse.

Inviato da: hornet75 il Nov 9 2007, 12:57 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 9 2007, 10:22 AM) *
Spero di non dover vedere nel 2008 la D3 venduta a 3500 euro.


Ti sorprenderà sapere che al momento la D3 è ordinabile ad un prezzo compreso tra quello da te citato e quello inizialmente indicato da Nital. Sempre presso gli "inaffidabili" shop online laugh.gif

Inviato da: buzz il Nov 9 2007, 01:23 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 9 2007, 12:10 PM) *
Dai non scerziamo..........ma parliamo di attrezzi di lavoro o di frutta?
Se una Mercedes al momento del lancio costa 35.000 euro perchè il prezzo non scende dopo due anni?
Le ammiraglie comunque non dovrebbero scendere così tanto altrimenti qua stiamo parlando di cosa? La BMW non gli fa concorrenza?

E' pur vero che io ho stimato di avere con la D3 dei risultati validi e ho stimato che per almeno tre-quattro anni non comprerò un'altra ammiraglia.
Difatti se la D3 non avesse avuto il sensore FX non l'avrei comprata in quanto attualmente comunque lavoro con la D200 e la D70.
Devo imparare a rileggere i messaggi prima di inviarli e non dopo.
"La BMW non li fa concorrenza?" va spostata al rigo di sopra.
Scusate


Non scherziamo, infatti non parliamo di automobili né di frutta, ma di apparecchiature la cui tecnologia si evolve nel giro di soli sei mesi.
Non cadiamo dalle nuvole, abbiamo gli ultimi dieci anni di esperienza in computer, televisori, telecamere e macchine fotografiche che ce lo descrivono.
Il mio computer comprato "soli" venti anni fa per 50 (cinquanta) milioni adesso non è buono nemmeno come ferrovecchio, eppure funziona benissimo, ma è stato sostituito con un incremento di mille volte la sua potenza da un piccolo personal da 350 euro.
E se vogliamo essere più vicini nel tempo basta vedere l'andamento dei prezzi delle reflex dal 2000 ad oggi.
Una ammiraglia Nikon come la D1, che costava 12 milioni di lire, adesso, con tutta la svalutazione e incremento di prezzi, viene proposta con caratteristiche superiori ad un prezzo inferiore.
Può non piacere, può fare indignare, ma è la realtà.

QUOTE(Maicolaro @ Nov 9 2007, 12:28 PM) *
Scusa Buzz ma non si tratta di sentenza da cassazione, se tu firmi un impegno e incassi un acconto poi quell'impegno sei tenuto a rispettarlo, questo lo dice la legge ma lo dice sopratutto il buon senso e l'etica di ogni buon commerciante.
Se tanti commercianti hanno promesso un prodotto ad un prezzo che è stato presentato a tutti (loro compresi) come indicativo e suscettibile di variazione e poi questo prezzo è variato la colpa di chi deve essere? Della Nital che aveva detto da subito che il prezzo avrebbe potuto subire variazioni?
Quindi come al solito chi ci deve rimettere è il consumatore?
La Nital (e non la Nikon) no perchè vende al prezzo che gli pare (e ci mancherebbe altro).
Forse sfugge a qualcuno che il prezzo è stato presentato in un comunicato stampa che di norma è destinato ai giornali non ai commercianti come un listino.
Se poi suddetti commercianti hanno telefonato alla Nital e questa gli ha detto un prezzo salvo poi al momento dell'ordine presentargliene un altro è un altro paio di maniche ma non mi sembra che nessuno abbia lamentato che sia stato presentato ai commercianti un prezzo ufficiale di vendita che poi è stato variato.
Stiamo discutendo sempre e comunque di un comunicato stampa.


Se firmi un impegno sì (ma devi attenerti alle clausole), ma qui nessuno ha firmato niente, e niente avrebbe potuito firmare perchè un commerciante non si può impegnare a mantenere un prezzo se a sua volta non riceve l'impegno da parte del formnitore.
E siccome ho citato le clausole che regolano i contratti di acquisto con le fabbriche, mi pare che il discorso si spieghi da sé.

QUOTE(Zebra3 @ Nov 9 2007, 12:33 PM) *
Anche se forse stiamo scivolando su un argomento diverso da quello "Listino Nital Online", vorrei chiedervi: di quanto può scendere il prezzo della D3 o della D300 durante il 2008?


Una domanda che fa sorridere:
quasi quasi ancora non conosciamo il prezzo di lancio e tu vuoi sapere quello di fine anno prossimo?
Dipende da diversi fattori: il lancio di un nuovo modello che sostituisca o affianchi il precedente.
Una diminuizione degli ordini e ma una scorta di magazzino molto alta.
Il lancio da parte della concorrenza di un modello innovativo a prezzi concorrenziali.
Una improvvisa super svalutazione del dollaro.

Se sei in grado di prevedere questi e altri fattori, saprai calcolare il prezzo futuro, ma se ne sei davvero capace ti consiglio di investire i tuoi sildi in azioni, obbligazioni e alta finanza, perchè diventeresti ricco in breve tempo.

Inviato da: hornet75 il Nov 9 2007, 01:35 PM

QUOTE(hornet75 @ Nov 9 2007, 12:57 PM) *
Ti sorprenderà sapere che al momento la D3 è ordinabile ad un prezzo compreso tra quello da te citato e quello inizialmente indicato da Nital. Sempre presso gli "inaffidabili" shop online laugh.gif


Mi sono espresso male, non "compreso" ma a "metà strada".

Inviato da: Zebra3 il Nov 9 2007, 02:06 PM

QUOTE(buzz @ Nov 9 2007, 01:23 PM) *
Una domanda che fa sorridere:
quasi quasi ancora non conosciamo il prezzo di lancio e tu vuoi sapere quello di fine anno prossimo?
Dipende da diversi fattori: il lancio di un nuovo modello che sostituisca o affianchi il precedente.
Una diminuizione degli ordini e ma una scorta di magazzino molto alta.
Il lancio da parte della concorrenza di un modello innovativo a prezzi concorrenziali.
Una improvvisa super svalutazione del dollaro.

Se sei in grado di prevedere questi e altri fattori, saprai calcolare il prezzo futuro, ma se ne sei davvero capace ti consiglio di investire i tuoi sildi in azioni, obbligazioni e alta finanza, perchè diventeresti ricco in breve tempo.


Appunto dico... che senso ha dire: "vuoi vedere che nel 2008 il prezzo scende"....

E poi, sarà che ognuno ragiona in base al proprio portafogli (giustamente), ma davvero quando si affronta una spesa nell'oridne dei 5000 euro si bada alle 200 0 300 euro di differenza?

Comunque, ragionamenti miei... poi (ribadisco giustamente), ognuno ragiona in base alle proprie finanze

Buone foto a tutti

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 9 2007, 02:18 PM

QUOTE(Zebra3 @ Nov 9 2007, 02:06 PM) *
Appunto dico... che senso ha dire: "vuoi vedere che nel 2008 il prezzo scende"....

E poi, sarà che ognuno ragiona in base al proprio portafogli (giustamente), ma davvero quando si affronta una spesa nell'oridne dei 5000 euro si bada alle 200 0 300 euro di differenza?
Comunque, ragionamenti miei... poi (ribadisco giustamente), ognuno ragiona in base alle proprie finanze

Buone foto a tutti


Evidentemente si.
I soldi non si trovano per strada e quindi non vedo per quale motivo non dovrei badare a 200-300 euro e comunque stai tranquillo che ci bada, ed anche bene, chi se li prende.

Tra i due (negoziante/cliente) preferisco che rimangano in tasca a me texano.gif

Gianluca

Inviato da: ArteImmagine il Nov 9 2007, 02:23 PM

Comunque penso di aumentare i servizi fotografici ai miei clienti che hanno già prenotato per il 2008 perchè oltre a Nikon è aumentato anche il gasolio, l'Enel ecc. ecc.
Mi conviene dirglielo dopo o li chiamo prima?
Che dite rischio disdette?
Tanto se su 5000 euro 300 non fanno differenza............. 100-150 euro potrò aggiungerli!

Inviato da: Luc@imola il Nov 9 2007, 02:32 PM

Se hanno solo prenotato e non pagato e' assolutamente lecito rihiedere eventuali costi maggiorativi sostenuti.
Se hanno gia' pagato o firmato il contratto vuol dire che hai la responsabilita' di dovergli garantire quel prezzo.
Non c'entra molto col listino.

Inviato da: ArteImmagine il Nov 9 2007, 02:39 PM

Volevo rispondere a Gianluca non era riferito al listino.
Non mi piace che si parli di 100 euro come se non avessero molto valore.
Io ho clienti che saltano da uno studio all'altro a seconda se le 12x16 costano 16 o 15 centesimi e devono stampare solo 15 foto!!!
Purtroppo nel nostro settore e nella nostra zona l'euro sta acquistando valore per i clienti.

Inviato da: Galeno il Nov 9 2007, 02:42 PM

QUOTE(hornet75 @ Nov 9 2007, 12:57 PM) *
Ti sorprenderà sapere che al momento la D3 è ordinabile ad un prezzo compreso tra quello da te citato e quello inizialmente indicato da Nital. Sempre presso gli "inaffidabili" shop online laugh.gif


Al momento, cioè in data odierna, i prezzi della D 3 praticati da alcuni dei più noti negozi on-line ("inaffidabili" per cosa? Stanno qui, in casa nostra, e molti di loro hanno anche un punto ritiro o negozio) variano da 4270 a 4485 Euro comprensivi di IVA, con garanzia Nital di tre anni e Compact Flash da 2 GB Pro 300 X. Costi di spedizione da 2.5 € (ritiro presso la Ditta) a 21 € (mediamente, 9-15 €). Qualcuno di questi offre anche, a prezzi tutto sommato contenuti, una ulteriore garanzia di tre anni che parte dopo la scadenza della garanzia Nital, portando la garanzia a ben sei anni.

Non credo che TUTTI questi negozi on-line (ne ho visitato per ora soltanto sette) pubblicizzino i prezzi "al pubblico" prima ancora di disporre dei prezzi a cui Nital fornisce loro. Pertanto, credo si possano ritenere validi a tutti gli effetti e senza "ripensamenti" e "aggiornamenti" di sorta!

Identico discorso, in proporzione, per la D 300.

La conferma l' ho avuta dal mio fornitore di fiducia (nonchè amico) che mi potrà cedere la D 3 a poco meno di 4400 €, ovviamente senza altri aggravi (spedizione, etc.). Il "suo" prezzo normale di vendita (intorno a 4600 €) lo tiene esposto in vetrina e, naturalmente, accetta prenotazioni.

In definitiva, si può evincere che i prezzi on-street e on-line si equivalgono (se i rispettivi commercianti non sono "esosi").

Tuttavia, a mio avviso resta la "scortesia", ad onta delle giustificazioni in merito dei vertici aziendali, che la Nital ha posto in essere nei confronti della propria clientela, togliendo dal sito il Listino Prezzi, ancorchè "a carattere informativo"!

Ciao. Galeno.

Inviato da: hornet75 il Nov 9 2007, 02:47 PM

QUOTE(Galeno @ Nov 9 2007, 02:42 PM) *
"inaffidabili" per cosa?


era ironico!!!!!

vedi faccina successiva

Inviato da: Galeno il Nov 9 2007, 02:50 PM

QUOTE(hornet75 @ Nov 9 2007, 02:47 PM) *
era ironico!!!!!

vedi faccina successiva


Non mi riferivo a te ma a chi, prima di te e senza faccina, li ha definiti tali.

Ciao. galeno.

Inviato da: ArteImmagine il Nov 9 2007, 02:58 PM

Io mi fido di Nital e il mio fornitore è nell'elenco dei fornitori indicati da NITAL alla voce "dove acquistare"

Inviato da: Galeno il Nov 9 2007, 03:01 PM

Mi farebbe piacere sapere dai vertici aziendali (ma credo interessi molti) se le consegne delle prime D 3 - D 300 saranno corredate in bundle del software Capture NX "completo e senza limiti di tempo d' uso", così come dichiarato da un esponente Nikon (...i primi 300.000 pezzi forniti, non si sa se per tipologia di fotocamera o complessivi tra D 3 e D 300).

Galeno.

Inviato da: hornet75 il Nov 9 2007, 03:12 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 9 2007, 02:58 PM) *
Io mi fido di Nital e il mio fornitore è nell'elenco dei fornitori indicati da NITAL alla voce "dove acquistare"


Se un prodotto è nital è nital!!! O vogliamo credere che i rivenditori online appiccicano il bollino su prodotti import. Il fatto che non siano indicati non vuol dire che siano inaffidabili.

Se registri un prodotto qui sul sito e appena introduci solo nominativo del rivenditore ti viene fuori l'intestazione con tanto di partita iva che vuol dire? Se mando il mio prodotto, acquistato presso gli "inaffidabili", in assistenza alla LTR e mi viene riparato in garanzia che vuol dire?

Per rimanere nell'ambito dell'esempio automobilistico se compri una BMW presso un rivenditore multimarche la garanzia sulla tua auto non è la stessa?

Inviato da: Michele Difrancesco il Nov 9 2007, 03:56 PM

Gianluca, sul forum potrà trovare differenti tipi di messaggi tra cui alcuni veri ed alcuni irreali e di fantasia.
Talvolta è sufficiente considerare il contesto, la bontà dell'interlocutore ed un pizzico di buon senso per comprendere quali siano i messaggi da considerare attendibili e quelli meno.

QUOTE
Ho l'impressione che i prezzi della D3 e D300 non siano aumentati nel resto del mondo come in italia dopo il lancio


Rispetto il suo punto di vista.
Personalmente ho contatto con la direzione Nital e con Nikon Europe ma... a quanto pare non basta e questo fa riflettere su quanto ormai una indicazione ufficiale perda peso considerando le "impressioni" personali. Ne prendo atto, è "potere" del web anche questo!
Mi permetta, che personalmente io scriva dagli uffici di Nital S.p.A. non dovrebbe trasmetterle pregiudizio; in quante altre aziende trova un contatto diretto e trasparente con il pubblico?
Proprio perchè il mezzo internet è così veloce, non mi sfiora nemmeno l'idea di raccontarle una favola (scritta inoltre nero su biaco) sul tema.
Non c'è invece rimedio "all'impressione", agli hoax, alle notizie senza fondamento che (anche se in buona fede) vengono amplificate dal web -persino dalle pagine del forum ufficiale!-

QUOTE
Che Canon, Nikon Europa o Nikon Usa o chicchessia non voglia i listini lo posso anche capire visto che i prezzi in giro per i diversi paesi del mondo sono così diversi. ma che Nital S.p.a., importatore ufficiale in Italia, non esponga i suoi listini ai propri clienti italiani continuo a non comprenderlo, considerato per altro che mi sembra piuttosto chiara la utilità degli stessi che molti utenti hanno fin quì rappresentato.


Tecnicamente e distributivamente non esiste differenza tra Nikon France (a titolo esemplificativo) e Nital (Nikon Italia).
Nital S.p.A. rappresenta ufficialmente Nikon per il mercato Italiano.

QUOTE
Ci sono altri importatori in italia proprio di material fotografico, e vi risparmio l'elenco, che invece hanno i propri listini non solo on-line ma che allegano anche riviste di aggiornamento prodotti con relativi prezzi pubblici ai principali mensili di fotografia.


La rivista si chiama TuttiFotografi: il listino Nital lo trova a pagina 48.

QUOTE
Non mi allontanerò dal marchio per questo. La qualità Nikon ed il parco ottiche/accessori che possiedo non giustificherebbe un cambio di direzione ma certamente questa scelta del listino e quanto successo per il prezzo della D3 mi lascia un pò deluso e con la convinzione che in italia il cliente sia sempre molto vicino al pollo da spennare. Ormai di penne ce ne sono sempre di meno rolleyes.gif


Giungo alla conclusione, che non ha letto il messaggio pubblicato precedentemente.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=62976&st=125#

Spero sia solo una svista...

Cordialmente,
Michele Difrancesco

Inviato da: Michele Difrancesco il Nov 9 2007, 04:11 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 9 2007, 10:22 AM) *
Quello che non capisco è come mai alcuni rivenditori on-line hanno lasciato il listino invariato o meglio non hanno applicato l'aumento mentre altri, anche on-line hanno innalzato il prezzo dopo l'aumento di Nikon.
Il mio rivenditore dice che l'aumento di Nikon ricade anche su di lui quindi per forza non può darmi la macchina al prezzo che mi aveva detto al momento dell'ordine.
Perchè per alcuni rivenditori on-line non è successo?
O il margine di guadagno è tale da poter gestire alla meglio la situazione.
Spero di non dover vedere nel 2008 la D3 venduta a 3500 euro.


Facile: perchè non tutti i rivenditori agiscono sulle piattaforme web con la stessa solerzia.

MD

QUOTE(Galeno @ Nov 9 2007, 03:01 PM) *
Mi farebbe piacere sapere dai vertici aziendali (ma credo interessi molti) se le consegne delle prime D 3 - D 300 saranno corredate in bundle del software Capture NX "completo e senza limiti di tempo d' uso", così come dichiarato da un esponente Nikon (...i primi 300.000 pezzi forniti, non si sa se per tipologia di fotocamera o complessivi tra D 3 e D 300).

Galeno.

Confermo,
stessa opportunità per i Nikonisti Italiani!
http://www.nikonimglib.com/ncnx/

MD

Inviato da: Galeno il Nov 9 2007, 04:17 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Nov 9 2007, 04:11 PM) *
Confermo, stessa opportunità per i Nikonisti Italiani!
MD


Grazie, Michele.

E' lecito sapere quanti di noi ne beneficieranno (nel mio caso, per la D 3).

Ciao. Galeno.

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 9 2007, 04:28 PM

Sig. Difrancesco,

La ringrazio delle sue informazioni, e come anche da lei sottolineato io ho espresso una mia personale opinione basata sulla osservazione dei prezzi on-line e non da meno da quello che posso vedere direttamente on-street durante i miei viaggi all'estero sia in europa che negli USA effettuati in questi ultimi mesi. Forse gli altri negozianti, quelli all'estero, sono riusciti ad assorbire il rialzo dei prezzi all'origine senza scaricarlo sui clienti.

Non mi permetterei mai e non ne avrei motivo di mettere in dubbio le sue autorevoli informazioni e mi fa molto piacere questo diretto link con Nital è forse è proprio per questo che noi clienti ci "scaldiamo"(mi consenta il termine)...siamo stati abituati bene forse viziati di più dei clienti Nikon del resto del mondo.

Leggo con piacere la sua conferma che il listino è pubblicato su Tuttifotografi, mi auguro che ci rimanga e sopratutto che ci rimanga aggiornato, certo dovremo comprare una rivista che forse prima non compravamo, prima non era necessario: il listino era on-line.

Relativamente al messaggio:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...976&st=125#
mi riferivo al mercato elettronico ed on-street italiano che ha recepito il nuovo listino Nital di "ottobre 2007" adeguando, in molti casi, i prezzi "on street" al rialzo.

La ringrazio cordialmente

Gianluca

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 9 2007, 04:43 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 9 2007, 02:39 PM) *
Volevo rispondere a Gianluca non era riferito al listino.
Non mi piace che si parli di 100 euro come se non avessero molto valore.
Io ho clienti che saltano da uno studio all'altro a seconda se le 12x16 costano 16 o 15 centesimi e devono stampare solo 15 foto!!!
Purtroppo nel nostro settore e nella nostra zona l'euro sta acquistando valore per i clienti.


Era esattamente quello che volevo dire anche io. Pollice.gif
Forse sono stato frainteso?

Ciao

Gianluca

Inviato da: Michele Difrancesco il Nov 9 2007, 04:54 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 9 2007, 04:28 PM) *
Sig. Difrancesco,

La ringrazio delle sue informazioni, e come anche da lei sottolineato io ho espresso una mia personale opinione basata sulla osservazione dei prezzi on-line e non da meno da quello che posso vedere direttamente on-street durante i miei viaggi all'estero sia in europa che negli USA effettuati in questi ultimi mesi. Forse gli altri negozianti, quelli all'estero, sono riusciti ad assorbire il rialzo dei prezzi all'origine senza scaricarlo sui clienti.


In USA le D3 e D300 non sono disponibili così come nel resto del mondo.
Da questo si può dedurre che il prezzo on-street che ha osservato probabilmente riguardava altro (o semplicemente riportava un prezzo indicativo... )
Tra tanti "se" ritorno alle prime considerazioni.

buona serata,
MD





Inviato da: Gianluca_GE il Nov 9 2007, 05:06 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Nov 9 2007, 04:54 PM) *
In USA le D3 e D300 non sono disponibili così come nel resto del mondo.
Da questo si può dedurre che il prezzo on-street che ha osservato probabilmente riguardava altro (o semplicemente riportava un prezzo indicativo... )
Tra tanti "se" ritorno alle prime considerazioni.

buona serata,
MD


Il prezzo in particolare della D3 che mi hanno dato direttamente i negozianti in USA a Yorktown (Virginia), a Baltimora (Maryland), a Philadelphia e New York mentre in Europa a Bruxelles ed Anversa (Belgio) - tanto per elencare alcuni dei miei riferimenti dove ho avuto contatti diretti a voce e di persona - non credo sia diverso da quello che di persona mi potrebbe dare un negoziante in italia dopo avere consulteto il listino su un prodotto atteso suil mercato di tutto il mondo.


Buona serata

Gianluca

Inviato da: Michele Difrancesco il Nov 9 2007, 05:23 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 9 2007, 05:06 PM) *
Il prezzo in particolare della D3 che mi hanno dato direttamente i negozianti in USA a Yorktown (Virginia), a Baltimora (Maryland), a Philadelphia e New York mentre in Europa a Bruxelles ed Anversa (Belgio) - tanto per elencare alcuni dei miei riferimenti dove ho avuto contatti diretti a voce e di persona - non credo sia diverso da quello che di persona mi potrebbe dare un negoziante in italia dopo avere consulteto il listino su un prodotto atteso suil mercato di tutto il mondo.
Buona serata

Gianluca


Conferma quindi che le hanno fornito un prezzo indicativo (non potevano venderle il prodotto) così come poteva fare il rivenditore di Catania o di Aosta.
Se il prezzo è variato in tutto il mondo è probabile che anche i prezzi di Baltimora ed Anversa possano variare quando il prodotto sarà on street e disponibile.
Per fortuna pare non manchi moltissimo...
Domanda: ci sarà il solito carosello EU vs USA/Singapore ?

Attraverso quanto descritto, emerge che tra tutti i prezzi a sua disposizione (tra rivenditori di due continenti) il listino indicatvo su Nital.it si sarebbe rilevato semplicemente superfluo...

buon weekend,
Michele Difrancesco

Inviato da: studioraffaello il Nov 9 2007, 05:41 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 9 2007, 05:06 PM) *
Il prezzo in particolare della D3 che mi hanno dato direttamente i negozianti in USA a Yorktown (Virginia), a Baltimora (Maryland), a Philadelphia e New York mentre in Europa a Bruxelles ed Anversa (Belgio) - tanto per elencare alcuni dei miei riferimenti dove ho avuto contatti diretti a voce e di persona - non credo sia diverso da quello che di persona mi potrebbe dare un negoziante in italia dopo avere consulteto il listino su un prodotto atteso suil mercato di tutto il mondo.
Buona serata

Gianluca

mi fai avere il prezzo di citta' del capo per favore e casomai anche quello di hanoi te ne sarei grato

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 9 2007, 08:17 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Nov 9 2007, 05:23 PM) *
Conferma quindi che le hanno fornito un prezzo indicativo (non potevano venderle il prodotto) così come poteva fare il rivenditore di Catania o di Aosta.
Se il prezzo è variato in tutto il mondo è probabile che anche i prezzi di Baltimora ed Anversa possano variare quando il prodotto sarà on street e disponibile.
Per fortuna pare non manchi moltissimo...
Domanda: ci sarà il solito carosello EU vs USA/Singapore ?

Attraverso quanto descritto, emerge che tra tutti i prezzi a sua disposizione (tra rivenditori di due continenti) il listino indicatvo su Nital.it si sarebbe rilevato semplicemente superfluo...

buon weekend,
Michele Difrancesco


Non mi hanno fornito un prezzo indicativo mi hanno fornito il prezzo che ha lo stesso significato di un prezzo che oggi mi darebbe un negoziante in Italia con riferimento al listino Nital. Certo che non potevamo vendermi il prodotto perchè forse quì in italia è diverso?

Continuo a pensare, e non mi sembra di essere il solo, che il listino Nital era ed è un importante riferimento la cui utilità è ampiamente dimostrata dai molti interventi ampiamente motivati su questa discussione.

Auguro anche a Lei ed a tutti un sereno Week End

Gianluca

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 10 2007, 05:22 PM

...ho comprato tuttifotografi di novembre.
nel listino Nital/Nikon non ci sono la D3, la D300 (kit e non ) ed i nuovi obiettivi.

Ciao

Gianluca

Inviato da: Bittersweet Me il Nov 12 2007, 05:07 PM

Mi permetto di fare qualche considerazione, sperando che il signor Di Francesco non la prenda come una polemica gratuita, quanto come un parere o un suggerimento (da utente).
Non ho nessuna notizia - frequentando quotidianamente diversi forum USA - di un rincaro tra il MSRP annunciato ad agosto e la attuale indicazione sul prezzo di D3 e D300. Quindi, se rincaro c'è stato (e non ho motivo di credere che non sia così) è curioso come in Europa sia stato avvertito ed in USA no: Questo considerando che i volumi di vendite non possono essere una scusante (il mercato USA non è più quello trainante, stando alle vendite). Eppure un cittadino USA pagherà una D300 un prezzo che - in Euro - è sui 1100-1200 euro. Va bene l'IVA, le tasse d'importazione (ma perché, gli USA non le hanno?) e quant'altro, ma l'utente medio italiano un po' si sente discriminato. Con il dollaro così debole, il sospetto che gli importatori stiano massimizzando i loro profitti io ce l'ho...
Poi - a onor del vero - c'è da dire che i prezzi Nital si stanno uniformando a quelli europei. Riconosco che c'è stato uno sforzo in tal senso, e me ne compiaccio. Non sono tuttavia d'accordo con la sparizione del listino on-line. Non mi interessa se "la concorrenza non ce l'ha". La trasparenza è - a priori - una cosa positiva nella costruzione di un rapporto con il cliente. Spiegatemi in che maniera la scomparsa di un listino aumenti la trasparenza nei confronti del cliente, e poi ne parliamo. "La concorrenza", giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare, fa anche miriadi di offerte con cashback. Se Nikon è così attenta a buttare l'occhio nel giardino del vicino, perché non cominciare anche qui da noi a premiare i propri clienti? I "bonus" per il 90esimo anniversario consistevano in uno sconto su D40 e D40x. Un po' pochino mi sembra... Il cliente non vuole sentirsi "un animale da mungere", ma vorrebbe sentirsi parte di un progetto, possibilmente a lungo termine. Possibilmente, avendo la possibilità di scegliere, e non di accettare passivamente le scelte che qualcun altro fa per lui. La trasparenza aiuterebbe a cementare queste senszioni positive. Tanti consumatori Nikon - magari meno capaci di "leggere tra le righe" rispetto ad altri - ora cominciano a pensare che il formato Dx stia tramontando. Le quotazioni degli obiettivi Dx stanno rapidamente scendendo, e così via. E chi si è fidato dei proclami di fedeltà di Nikon al formato Dx ora come si sentirà?
A mio modo di vedere avere un listino prezzi al pubblico è inoffensivo per Nikon/Nital e utile per il cliente. Un prezzo di riferimento io lo vorrei avere - fermo restando che poi prima di comprare mi informo e mi guardo in giro - oltre a valutare i soldi che ho in tasca o meno. Un oggetto commerciale deve avere un valore intrinseco, che è diverso dal valore che poi il mercato decide di attribuire all'oggetto stesso (in base a domanda/offerta e così via). Per Nikon, costruire una D300 ha un prezzo x, per cui - se voglio pensar male - io potrei anche ipotizzare che il non volermi comunicare un prezzo di listino possa anche significare che Nikon vuole poter gestire il prezzo senza che io possa metter naso nella questione. Alla faccia della trasparenza (e - diciamocelo sinceramente - nonostante le clausole tipo "il prezzo è indicativo e può subire variazioni", chi è che ha mai visto un prezzo aumentare di 100 e passa euro in due mesi, ossia da agosto a ottobre? Cosa c'è - realmente - alla base di questo aumento?).
Chiaro che i toni del topic hanno assunto - per qualche utente - connotazioni "sopra le righe", ma immagino sia chiaro che una certa perplessità c'è...
Saluti.

Inviato da: Galeno il Nov 12 2007, 07:04 PM

QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 12 2007, 05:07 PM) *
Mi permetto di fare qualche considerazione, sperando che il signor Di Francesco non la prenda come una polemica gratuita, quanto come un parere o un suggerimento (da utente).
Non ho nessuna notizia - frequentando quotidianamente diversi forum USA - di un rincaro tra il MSRP annunciato ad agosto e la attuale indicazione sul prezzo di D3 e D300. Quindi, se rincaro c'è stato (e non ho motivo di credere che non sia così) è curioso come in Europa sia stato avvertito ed in USA no: Questo considerando che i volumi di vendite non possono essere una scusante (il mercato USA non è più quello trainante, stando alle vendite). Eppure un cittadino USA pagherà una D300 un prezzo che - in Euro - è sui 1100-1200 euro. Va bene l'IVA, le tasse d'importazione (ma perché, gli USA non le hanno?) e quant'altro, ma l'utente medio italiano un po' si sente discriminato. Con il dollaro così debole, il sospetto che gli importatori stiano massimizzando i loro profitti io ce l'ho...
Poi - a onor del vero - c'è da dire che i prezzi Nital si stanno uniformando a quelli europei. Riconosco che c'è stato uno sforzo in tal senso, e me ne compiaccio. Non sono tuttavia d'accordo con la sparizione del listino on-line. Non mi interessa se "la concorrenza non ce l'ha". La trasparenza è - a priori - una cosa positiva nella costruzione di un rapporto con il cliente. Spiegatemi in che maniera la scomparsa di un listino aumenti la trasparenza nei confronti del cliente, e poi ne parliamo. "La concorrenza", giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare, fa anche miriadi di offerte con cashback. Se Nikon è così attenta a buttare l'occhio nel giardino del vicino, perché non cominciare anche qui da noi a premiare i propri clienti? I "bonus" per il 90esimo anniversario consistevano in uno sconto su D40 e D40x. Un po' pochino mi sembra... Il cliente non vuole sentirsi "un animale da mungere", ma vorrebbe sentirsi parte di un progetto, possibilmente a lungo termine. Possibilmente, avendo la possibilità di scegliere, e non di accettare passivamente le scelte che qualcun altro fa per lui. La trasparenza aiuterebbe a cementare queste senszioni positive. Tanti consumatori Nikon - magari meno capaci di "leggere tra le righe" rispetto ad altri - ora cominciano a pensare che il formato Dx stia tramontando. Le quotazioni degli obiettivi Dx stanno rapidamente scendendo, e così via. E chi si è fidato dei proclami di fedeltà di Nikon al formato Dx ora come si sentirà?
A mio modo di vedere avere un listino prezzi al pubblico è inoffensivo per Nikon/Nital e utile per il cliente. Un prezzo di riferimento io lo vorrei avere - fermo restando che poi prima di comprare mi informo e mi guardo in giro - oltre a valutare i soldi che ho in tasca o meno. Un oggetto commerciale deve avere un valore intrinseco, che è diverso dal valore che poi il mercato decide di attribuire all'oggetto stesso (in base a domanda/offerta e così via). Per Nikon, costruire una D300 ha un prezzo x, per cui - se voglio pensar male - io potrei anche ipotizzare che il non volermi comunicare un prezzo di listino possa anche significare che Nikon vuole poter gestire il prezzo senza che io possa metter naso nella questione. Alla faccia della trasparenza (e - diciamocelo sinceramente - nonostante le clausole tipo "il prezzo è indicativo e può subire variazioni", chi è che ha mai visto un prezzo aumentare di 100 e passa euro in due mesi, ossia da agosto a ottobre? Cosa c'è - realmente - alla base di questo aumento?).
Chiaro che i toni del topic hanno assunto - per qualche utente - connotazioni "sopra le righe", ma immagino sia chiaro che una certa perplessità c'è...
Saluti.


Non si può non concordare sull' intervento, centrato quanto corretto, di Bittersweet Me, che si aggiunge a tantissimi altri, miei compresi, di critica per la scelta di Nital di eliminare il "Listino Prezzi" dal Sito e di sollecito a ripristinarlo.

Ritengo improbabile che la Casa Madre, e per essa Nikon Europa, abbiano "imposto" a Nital questa scelta; invece, un "diavoletto" mi suggerisce qualche pressione di alcuni rivenditori (specie della provincia), che in tal modo possono "vantaggiosamente" stilare il proprio listino prezzi!
Non tutti gli acquirenti sono necessariamente informati sull' andamento del mercato specifico, non tutti sono professionisti fotografi, non tutti hanno Internet o sanno servirsene adeguatamente, etc. etc.

Il Listino è utilissimo a tutti, clienti finali ma anche rivenditori "corretti" che operano sul territorio italiano (almeno quelli che da Nital si riforniscono), siano essi on-line o on-street, che possono così, basandosi su di un listino "ufficiale" noto a tutti, mostrare al cliente l' entità dello sconto che possono praticare.

In definitiva, maggior chiarezza e correttezza per tutti.

Concetti e principi che "dovrebbero" stare alla base delle politiche commerciali a tutti i livelli, ma che, in particolare in Italia, appaiono sempre più lontani dalla realtà!

Un esempio per tutti di un noto rivenditore on-line che, furbamente e basandosi, presumo, sulla non conoscenza del reale "prezzo di listino Nital" da parte dei potenziali acquirenti, dichiara un prezzo di listino della D 3 di ben 5500 euro (reale prezzo di listino attuale, ancorchè indicativo, 4990 euro, come dichiarato da Difrancesco), mentre il "suo" prezzo scontato è di soli 4170 euro (nel recente passato, i prezzi di listino dichiarati da questo rivenditore erano esattamente quelli del listino Nital).

Evviva chiarezza e correttezza! Come si può non comprare, in Italia e con garanzia Nital di tre anni, una D 3 scontata di ben 1330 euro?!!!

Ciao a tutti. Galeno.

Inviato da: ArteImmagine il Nov 12 2007, 07:14 PM

Io comunque non ci sto capendo nulla.
Siamo arrivati a 4170 euro ?!?!?!
Si parla sul serio?
Che ricarico c'è su questi prodotti???
Mi sa che sposto l'investimento su una telecamera tanto ho tre digitali perfettamente funzionanti.

Inviato da: Galeno il Nov 12 2007, 07:47 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 12 2007, 07:14 PM) *
Io comunque non ci sto capendo nulla.
Siamo arrivati a 4170 euro ?!?!?!
Si parla sul serio?
Che ricarico c'è su questi prodotti???
Mi sa che sposto l'investimento su una telecamera tanto ho tre digitali perfettamente funzionanti.


Serissimo!

Basta farsi un giretto sul web.
Fino a ieri, la D 3 veniva proposta , sullo stesso sito, a 4270 euro.

Galeno.

PS. Quasi quotidianamente mi faccio un giretto sul web per scoprire tempestivamente la presenza sugli scaffali delle nuove fotocamere.

Inviato da: Boscacci il Nov 12 2007, 07:55 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 12 2007, 07:14 PM) *
Io comunque non ci sto capendo nulla.
Siamo arrivati a 4170 euro ?!?!?!
Si parla sul serio?
Che ricarico c'è su questi prodotti???
Mi sa che sposto l'investimento su una telecamera tanto ho tre digitali perfettamente funzionanti.



Ho visitato di recente il negozio in questione (non ci ho mai comprato): a leggere i loro comunicati ed i loro "avvisi alla clientela", mi dovrei sentire quantomeno rassicurato. Mi sono tuttavia balzate all'occhio due cose, in queste settimane: la prima, già fatta notare, è l'indicazione di un prezzo di listino "ufficiale" (5.500 euro) ben superiore a quello indicato da fonti più autorevoli (4.990 euro); la seconda osservazione da fare è il costante abbassamento che il prezzo ivi proposto ha subìto nel corso degli ultimi 30 giorni....

A questo punto sorge il dubbio: ma come è possibile ?!? Dov'è il trucco ? Miracolo ? Non credo. Semplicemente sono curioso di sapere quante SETTIMANE ci vorranno prima che quel negozio riesca ad avere e a vendere la D3 a quel prezzo rispetto ad altri esercizi commerciali, on-street e on-line.

Felice di essere smentito, ma in tal caso su questa D3 ed il suo prezzo ci stanno "giobbando" un pò troppe persone...

Alex

Inviato da: alcarbo il Nov 17 2007, 10:51 AM

"giobbando" ???? vuol forse dire rimettendo, smenando ???

Inviato da: ArteImmagine il Nov 17 2007, 12:16 PM

Forse vuol dire approfittando?

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 18 2007, 09:34 PM

Su una rivista di fotografia - mese di novembre - il prezzo a listino della D3 è 4720 euri......no comment.


Ciao

Gianluca

Inviato da: marzzyano il Nov 18 2007, 09:34 PM

QUOTE(Boscacci @ Oct 20 2007, 06:26 PM) *
E' inutile girarci troppo intorno e disquisire: l'aver tolto il listino online è una sorta di "regressione" del rapporto nital<-->nikonisti che non (mi) piace affatto. Punto.


Quoto in pieno le tue parole e aggiungo che la cosa mi incazza non poco! mad.gif

Inviato da: marzzyano il Nov 18 2007, 09:42 PM

QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 12 2007, 05:07 PM) *
Mi permetto di fare qualche considerazione, sperando che il signor Di Francesco non la prenda come una polemica gratuita, quanto come un parere o un suggerimento (da utente).
Non ho nessuna notizia - frequentando quotidianamente diversi forum USA - di un rincaro tra il MSRP annunciato ad agosto e la attuale indicazione sul prezzo di D3 e D300. Quindi, se rincaro c'è stato (e non ho motivo di credere che non sia così) è curioso come in Europa sia stato avvertito ed in USA no: Questo considerando che i volumi di vendite non possono essere una scusante (il mercato USA non è più quello trainante, stando alle vendite). Eppure un cittadino USA pagherà una D300 un prezzo che - in Euro - è sui 1100-1200 euro. Va bene l'IVA, le tasse d'importazione (ma perché, gli USA non le hanno?) e quant'altro, ma l'utente medio italiano un po' si sente discriminato. Con il dollaro così debole, il sospetto che gli importatori stiano massimizzando i loro profitti io ce l'ho...
Poi - a onor del vero - c'è da dire che i prezzi Nital si stanno uniformando a quelli europei. Riconosco che c'è stato uno sforzo in tal senso, e me ne compiaccio. Non sono tuttavia d'accordo con la sparizione del listino on-line. Non mi interessa se "la concorrenza non ce l'ha". La trasparenza è - a priori - una cosa positiva nella costruzione di un rapporto con il cliente. Spiegatemi in che maniera la scomparsa di un listino aumenti la trasparenza nei confronti del cliente, e poi ne parliamo. "La concorrenza", giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare, fa anche miriadi di offerte con cashback. Se Nikon è così attenta a buttare l'occhio nel giardino del vicino, perché non cominciare anche qui da noi a premiare i propri clienti? I "bonus" per il 90esimo anniversario consistevano in uno sconto su D40 e D40x. Un po' pochino mi sembra... Il cliente non vuole sentirsi "un animale da mungere", ma vorrebbe sentirsi parte di un progetto, possibilmente a lungo termine. Possibilmente, avendo la possibilità di scegliere, e non di accettare passivamente le scelte che qualcun altro fa per lui. La trasparenza aiuterebbe a cementare queste senszioni positive. Tanti consumatori Nikon - magari meno capaci di "leggere tra le righe" rispetto ad altri - ora cominciano a pensare che il formato Dx stia tramontando. Le quotazioni degli obiettivi Dx stanno rapidamente scendendo, e così via. E chi si è fidato dei proclami di fedeltà di Nikon al formato Dx ora come si sentirà?
A mio modo di vedere avere un listino prezzi al pubblico è inoffensivo per Nikon/Nital e utile per il cliente. Un prezzo di riferimento io lo vorrei avere - fermo restando che poi prima di comprare mi informo e mi guardo in giro - oltre a valutare i soldi che ho in tasca o meno. Un oggetto commerciale deve avere un valore intrinseco, che è diverso dal valore che poi il mercato decide di attribuire all'oggetto stesso (in base a domanda/offerta e così via). Per Nikon, costruire una D300 ha un prezzo x, per cui - se voglio pensar male - io potrei anche ipotizzare che il non volermi comunicare un prezzo di listino possa anche significare che Nikon vuole poter gestire il prezzo senza che io possa metter naso nella questione. Alla faccia della trasparenza (e - diciamocelo sinceramente - nonostante le clausole tipo "il prezzo è indicativo e può subire variazioni", chi è che ha mai visto un prezzo aumentare di 100 e passa euro in due mesi, ossia da agosto a ottobre? Cosa c'è - realmente - alla base di questo aumento?).
Chiaro che i toni del topic hanno assunto - per qualche utente - connotazioni "sopra le righe", ma immagino sia chiaro che una certa perplessità c'è...
Saluti.


Quoto in pieno il tuo discorso....personalmente inizio a pensare che ci sia un briciolo di malafede in tutto ciò!....altrimenti non si spiegherebbe come mai il listino degli accessori si e quello dei corpi macchina no!

Inviato da: gciraso il Nov 18 2007, 09:57 PM

QUOTE(marzzyano @ Nov 18 2007, 09:42 PM) *
Quoto in pieno il tuo discorso....personalmente inizio a pensare che ci sia un briciolo di malafede in tutto ciò!....altrimenti non si spiegherebbe come mai il listino degli accessori si e quello dei corpi macchina no!

Lo sport nazionale italiano: la dietrologia. A mio modestissimo avviso la presenza o meno del listino è ininfluente. Il consumatore si orienta comunque dove il prezzo è più basso a fronte di un servizio migliore. Non venitemi a dire, per favore, che il prezzo di listino è mai stato quello on street. Se devo spendere centinaia o migliaia di euro mi documento prima sui prezzi e sulle offerte e le occasioni per farlo non mancano, poi decido. Non mi dite che non fate così, perchè non ci credo. E allora, il listino è proprio così utile? Mediamente era sempre un 10% maggiore del prezzo in negozio o altrove. Adesso cosa cambia? perchè prima non si cercava l'offerta migliore?

Saluti

Giovanni

Inviato da: marzzyano il Nov 18 2007, 11:38 PM

QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 09:57 PM) *
Lo sport nazionale italiano: la dietrologia. A mio modestissimo avviso la presenza o meno del listino è ininfluente. Il consumatore si orienta comunque dove il prezzo è più basso a fronte di un servizio migliore. Non venitemi a dire, per favore, che il prezzo di listino è mai stato quello on street. Se devo spendere centinaia o migliaia di euro mi documento prima sui prezzi e sulle offerte e le occasioni per farlo non mancano, poi decido. Non mi dite che non fate così, perchè non ci credo. E allora, il listino è proprio così utile? Mediamente era sempre un 10% maggiore del prezzo in negozio o altrove. Adesso cosa cambia? perchè prima non si cercava l'offerta migliore?

Saluti

Giovanni


Carissimo Giovanni, mi spiace contraddirti ma il listino è influente e come se non lo è! E' palese il fatto che il cliente si orienti sempre dove il prezzo è più basso a fronte di un servizio migliore (ci mancherebbe, mica è fesso!) ma è altresì vero che il listino evita che lobbies di rivenditori possano fare il prezzo migliore per loro stessi (non per fare dietrologia, ma in Italia la liberalizzazione del mercato non esiste di fatto!). Personalmente, circa 6 mesi addietro, ho acquistato una D80 ottenendo addirittura uno sconto rispetto al listino ufficiale nital (fu una grande soddisfazione). Se è vero, come tu dici, che Nital si affida al buon senso del mercato, perchè non ha eliminato anche i listini degli accessori? La verità è che qualcuno qui ci sta prendendo per i fondelli (o Nital o il mercato).
Il prossimo topic che aprirò sarà:"Perchè le case automobilistiche pubblicano ancora i loro listini?"

Inviato da: Paolo56 il Nov 18 2007, 11:49 PM

QUOTE(marzzyano @ Nov 18 2007, 11:38 PM) *
Carissimo Giovanni, mi spiace contraddirti ma il listino è influente e come se non lo è! E' palese il fatto che il cliente si orienti sempre dove il prezzo è più basso a fronte di un servizio migliore (ci mancherebbe, mica è fesso!) ma è altresì vero che il listino evita che lobbies di rivenditori possano fare il prezzo migliore per loro stessi (non per fare dietrologia, ma in Italia la liberalizzazione del mercato non esiste di fatto!). Personalmente, circa 6 mesi addietro, ho acquistato una D80 ottenendo addirittura uno sconto rispetto al listino ufficiale nital (fu una grande soddisfazione). Se è vero, come tu dici, che Nital si affida al buon senso del mercato, perchè non ha eliminato anche i listini degli accessori? La verità è che qualcuno qui ci sta prendendo per i fondelli (o Nital o il mercato).
Il prossimo topic che aprirò sarà:"Perchè le case automobilistiche pubblicano ancora i loro listini?"


Mai nik fu più centrato.

Inviato da: gciraso il Nov 18 2007, 11:59 PM

QUOTE(marzzyano @ Nov 18 2007, 11:38 PM) *
Carissimo Giovanni, mi spiace contraddirti ma il listino è influente e come se non lo è! E' palese il fatto che il cliente si orienti sempre dove il prezzo è più basso a fronte di un servizio migliore (ci mancherebbe, mica è fesso!) ma è altresì vero che il listino evita che lobbies di rivenditori possano fare il prezzo migliore per loro stessi (non per fare dietrologia, ma in Italia la liberalizzazione del mercato non esiste di fatto!). Personalmente, circa 6 mesi addietro, ho acquistato una D80 ottenendo addirittura uno sconto rispetto al listino ufficiale nital (fu una grande soddisfazione). Se è vero, come tu dici, che Nital si affida al buon senso del mercato, perchè non ha eliminato anche i listini degli accessori? La verità è che qualcuno qui ci sta prendendo per i fondelli (o Nital o il mercato).
Il prossimo topic che aprirò sarà:"Perchè le case automobilistiche pubblicano ancora i loro listini?"

Ribadisco che, secondo me, il listino, ogni listino, è ininfluente sul mercato. Lobbies di rivenditori? Sarebbero tutti degli sciocchi se si comportssero in questo modo. Sconti sui listini Nital li ho sempre avuti, ed anche significativi, mai acquistato un prodotto a prezzo di listino.
Listini automobilistici delle case: se quello è un prezzo ufficiale vivi veramente in un altro mondo.
Infine l'affermazione su chi prende per i fondelli chi: il mercato non può prenderti per i fondelli (se tutti rivenditori vendono eccessivamente caro, perchè sono tutti riuniti in un cartello, nessuno vende, i prezzi scendono perchè se no muoiono di fame) ergo la tua supposizione è scortese.

Saluti

Giovanni

Inviato da: buzz il Nov 19 2007, 01:48 AM

In tutta la mia vita non ho mai comprato un oggetto ad un prezzo di listino.
Altrimentio non sarebbe un prezzo indicativo ma un prezzo imposto, come quello delle patatine scritto sulla confezione.

Questo attaccamento al listino è dioventato morboso e quasi patologico.
Ho avuto modo di dirlo un centinaio di post addietro e lo ribadisco.
Io non compro al prezzo di listino ( e nessuno di voui lo fa) ma al prezzo più basso che trovo presso i rivenditori di cui mi fido.
E su questo non ci piove per nessuno.

Conoscere il prezzo di listino può servire per farsi una idea di massima sul valore del bene, ma a parte che è stato dichiarato apertamente dall'amministratore del forum, è un prezzo che in linea di massima si conosce perchè presente in tutti i siti che vendono fotocamere.
La variazione anche di 200 euro inpiù o in meno è normale per un bene che vale intorni ai 5000 euro, quindi nessuna meravigia, o davvero cascate dalle nuvole? (o fate finta)

Quando vedrete la fotocamera in vetrina, solo allora avrete il prezzo "sulla strada" del vostro rivenditore.

Tutto questo insinuare "al complotto" sta diventando una barzelletta.

PS qualcuno conosce il prezzo di listino del 200-500 f 2.8 sigma?
Non lo si trova da nessuna parte, ma nessuno protesta......

Inviato da: ArteImmagine il Nov 19 2007, 07:46 AM

QUOTE(marzzyano @ Nov 18 2007, 11:38 PM) *
Carissimo Giovanni, mi spiace contraddirti ma il listino è influente e come se non lo è! E' palese il fatto che il cliente si orienti sempre dove il prezzo è più basso a fronte di un servizio migliore (ci mancherebbe, mica è fesso!) ma è altresì vero che il listino evita che lobbies di rivenditori possano fare il prezzo migliore per loro stessi (non per fare dietrologia, ma in Italia la liberalizzazione del mercato non esiste di fatto!). Personalmente, circa 6 mesi addietro, ho acquistato una D80 ottenendo addirittura uno sconto rispetto al listino ufficiale nital (fu una grande soddisfazione). Se è vero, come tu dici, che Nital si affida al buon senso del mercato, perchè non ha eliminato anche i listini degli accessori? La verità è che qualcuno qui ci sta prendendo per i fondelli (o Nital o il mercato).
Il prossimo topic che aprirò sarà:"Perchè le case automobilistiche pubblicano ancora i loro listini?"



QUOTE(marzzyano @ Nov 18 2007, 09:42 PM) *
Quoto in pieno il tuo discorso....personalmente inizio a pensare che ci sia un briciolo di malafede in tutto ciò!....altrimenti non si spiegherebbe come mai il listino degli accessori si e quello dei corpi macchina no!

Inviato da: Luc@imola il Nov 19 2007, 08:11 AM

Ci vuole una buona dose di fantasia a pensare che migliaia di rivenditori possano far cartello sul prezzo di una fotocamera.
Lo dico da rivenditore.
Neanche le concessionarie della stessa marca vendono la stessa identica auto allo stesso prezzo nella stessa provincia.
Infatti i listini delle case automobilistiche significano tutto meno che pagherai quel prezzo per quell'auto.
Dovrei considerarli disonesti...

Inviato da: ArteImmagine il Nov 19 2007, 09:04 AM

Il listino ha sempre avuto il significato del massimo prezzo.
Conseguenza di ciò è che il prezzo pagato dal cliente normalmente è :LISTINO-%SCONTO=.........
Io credo, e oggi sono calmo, che l'innalzamento del listino è avvenuto forse perchè:
-a) qualche distributore che conta in termini di volumi ha lamentato bassi margini;
-cool.gif il numero di ordinazioni è superiore alle previsioni (il prezzo di vendita non è uguale a costi di produzione + ricavi ma al prezzo di mercato).
PERSONALI IPOTESI
Tutti coloro che ordinano un prodotto prima che sia disponibile in negozio, IO PER PRIMO, sono coresponsabili di quel che è successo.
Credo/spero di non aver offeso nessuno

Inviato da: Max Thorton il Nov 19 2007, 10:19 AM

a prezzo di listino si paga qualsiasi bene che ricada nella categoria: generi di lusso.
le multinazionali degli articoli di lusso ormai hanno abituato la loro specifica clientela a : se lo vuoi questo e il prezzo se no roditi pure.
ovvio non e il caso di nikon.

comunque mi pare di aver inteso (sottolineo il mi pare, non ho fatto statistiche) che su questo forum una maggioranza significativa di chi e intervenuto si sia espresso per il ritorno del listino.

e solo un servizio on line, che per altro penso costi poco o nulla alla azienda. a questo punto, fossi io il Ceo di nital farei togliere ogni listino, per coerenza anche quello degli accessori, e lo farei togliere pure per i negozianti, lasciando solo prezzi netti di acquisto che ogni commerciante sa bene cosa significhino. Allora si che ci sarebbe davvero, al mille per mille piena liberta di prezzo.

ovviamente tutto questo e solo una mia ipotesi personale.

Max Thorton

Inviato da: marzzyano il Nov 19 2007, 12:44 PM

QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 11:59 PM) *
Ribadisco che, secondo me, il listino, ogni listino, è ininfluente sul mercato. Lobbies di rivenditori? Sarebbero tutti degli sciocchi se si comportssero in questo modo. Sconti sui listini Nital li ho sempre avuti, ed anche significativi, mai acquistato un prodotto a prezzo di listino.
Listini automobilistici delle case: se quello è un prezzo ufficiale vivi veramente in un altro mondo.
Infine l'affermazione su chi prende per i fondelli chi: il mercato non può prenderti per i fondelli (se tutti rivenditori vendono eccessivamente caro, perchè sono tutti riuniti in un cartello, nessuno vende, i prezzi scendono perchè se no muoiono di fame) ergo la tua supposizione è scortese.

Saluti

Giovanni


Giovanni,
la mia supposizione sarà pure scortese ma è pur sempre una supposizione! E' evidente che ognuno di noi ha una sua precisa e rispettabile idea in merito a tale discussione, ma la mia domanda sul listino degli accessori resta pur sempre senza una tua risposta.
Saluti

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 19 2007, 07:56 PM

QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 11:59 PM) *
Ribadisco che, secondo me, il listino, ogni listino, è ininfluente sul mercato. Lobbies di rivenditori? Sarebbero tutti degli sciocchi se si comportssero in questo modo. Sconti sui listini Nital li ho sempre avuti, ed anche significativi, mai acquistato un prodotto a prezzo di listino.
Listini automobilistici delle case: se quello è un prezzo ufficiale vivi veramente in un altro mondo.
Infine l'affermazione su chi prende per i fondelli chi: il mercato non può prenderti per i fondelli (se tutti rivenditori vendono eccessivamente caro, perchè sono tutti riuniti in un cartello, nessuno vende, i prezzi scendono perchè se no muoiono di fame) ergo la tua supposizione è scortese.

Saluti

Giovanni


Ma come fai a dire che il listino è ininfluente se poi dici che lo sconto è fatto sul listino?
Se non conosco il listino come faccio ad apprezzare lo sconto? ed a sapere che non acquisti a prezzi di listino?
E poi come già detto come valuti un usato? sulla base del prezzo più basso on line?

Continuo a non comprendere la scelta mentre tutti cercano la trasparenza verso il cliente, quì i listini, nota solo alcuni(gli accessori restano), spariscono.

Ciao

Gianluca

Inviato da: draghetto il Nov 20 2007, 10:07 AM

Io credo che il listino sia un gesto di cortesia e trasparenza verso il cliente.
In sostanza è come se il produttore dicesse " questo è il valore che io attribuisco al mio prodotto".
Poi il commerciante è libero di rivendere al prezzo che preferisce.
(Vi ricordo il mio precedente intervento in cui segnalavo che un negozio in centro a Milano ha aumentato il prezzo di un obiettivo da 599 a 799 euro pochi giorni dopo la scomparsa del listino on line).

Inviato da: Maicolaro il Nov 20 2007, 10:20 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 19 2007, 07:56 PM) *
Ma come fai a dire che il listino è ininfluente se poi dici che lo sconto è fatto sul listino?
Se non conosco il listino come faccio ad apprezzare lo sconto? ed a sapere che non acquisti a prezzi di listino?
E poi come già detto come valuti un usato? sulla base del prezzo più basso on line?

Come già spiegato il listino è publicato mensilmente su una nota rivista.
Se vuoi spendere il meno possibile fai una ricerca di mercato su internet o nei negozi.
Se vuoi vantarti di aver ottenuto il 25% piuttosto che il 30% di sconto sul listino compri la nota rivista. rolleyes.gif
Non capisco infine cosa c'entri il listino con la valutazione dell'usato: ancora una volta io mi rivolgo al mercato, non è che manchino rivenditori di materiale di seconda mano su internet o nelle nostre città.

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 20 2007, 11:38 AM

QUOTE(Maicolaro @ Nov 20 2007, 10:20 AM) *
Come già spiegato il listino è publicato mensilmente su una nota rivista.
Se vuoi spendere il meno possibile fai una ricerca di mercato su internet o nei negozi.
Se vuoi vantarti di aver ottenuto il 25% piuttosto che il 30% di sconto sul listino compri la nota rivista. rolleyes.gif
Non capisco infine cosa c'entri il listino con la valutazione dell'usato: ancora una volta io mi rivolgo al mercato, non è che manchino rivenditori di materiale di seconda mano su internet o nelle nostre città.


Ma negativo su tutta la linea biggrin.gif Il listino pubblicato sulle note riviste continua a essere quello vecchio senza D3 e D300 nè tantomeno gli altri aggiornamenti......se le compraste le riviste e controllaste.......

Quindi, per l'usato, accetteresti di vendere un to obiettivo in relazione al prezzo più basso sul mercato e non in base a quanto lo hai pagato?
smile.gif
una cordiale Buonagiornata

Gianluca

Inviato da: lucaoms il Nov 20 2007, 12:12 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 11:38 AM) *
Ma negativo su tutta la linea biggrin.gif Il listino pubblicato sulle note riviste continua a essere quello vecchio senza D3 e D300 nè tantomeno gli altri aggiornamenti......se le compraste le riviste e controllaste.......

Quindi, per l'usato, accetteresti di vendere un to obiettivo in relazione al prezzo più basso sul mercato e non in base a quanto lo hai pagato? smile.gif
una cordiale Buonagiornata

Gianluca

ebbe allora la d100 dovrei venderla a 1200€.....
si vende al prz di mercato, quindi oggi ad esempio per un 28/70 avrei pagato 1000€ , fra due mesi dall'uscita del 24-70, un pochino scendera' per forza di cose e non lo pagherei piu di 800e )cifre esemplificative).....
io ho af-s 80-200 f2.8 e l'ho preso usato, prima dell'uscita del 70-200 l'ho cercato ma a carissimo prezzo, appena uscito il 70-200 ho trovato un pazzo che me lo ha venduto a 900€ perche' passava al vr...
poi se vuoi puoi metterlo in vendita anche a 1600, ma un conto è metterlo in vendita ed uno è venderlo...
luca

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 20 2007, 12:16 PM

QUOTE(lucaoms @ Nov 20 2007, 12:12 PM) *
ebbe allora la d100 dovrei venderla a 1200€.....
si vende al prz di mercato, quindi oggi ad esempio per un 28/70 avrei pagato 1000€ , fra due mesi dall'uscita del 24-70, un pochino scendera' per forza di cose e non lo pagherei piu di 800e )cifre esemplificative).....
io ho af-s 80-200 f2.8 e l'ho preso usato, prima dell'uscita del 70-200 l'ho cercato ma a carissimo prezzo, appena uscito il 70-200 ho trovato un pazzo che me lo ha venduto a 900€ perche' passava al vr...
poi se vuoi puoi metterlo in vendita anche a 1600, ma un conto è metterlo in vendita ed uno è venderlo...
luca


Se parliamo di oggetti fuori produzione (tipo la D100 che mi tengo stretta) sono d'accordo...ma per quelli in produzione il listino è un inestimabile strumento smile.gif

Ciao e Buon pranzo

Gianluca

Inviato da: Maicolaro il Nov 20 2007, 12:20 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 11:38 AM) *
Ma negativo su tutta la linea biggrin.gif Il listino pubblicato sulle note riviste continua a essere quello vecchio senza D3 e D300 nè tantomeno gli altri aggiornamenti......se le compraste le riviste e controllaste.......

Ho l'abbonamento rolleyes.gif
E siccome non mi devo vantare della percentuale di sconto ma cercare di ottenere il minor prezzo il listino non mi interessa, preferisco guardare il mercato.

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 11:38 AM) *
Quindi, per l'usato, accetteresti di vendere un to obiettivo in relazione al prezzo più basso sul mercato e non in base a quanto lo hai pagato?

Tu hai bisogno del listino per sapere quanto hai pagato un obiettivo? cerotto.gif
Acceterei di venderlo al prezzo che il mercato è disposto a pagare, continuo a non capire cosa c'entri il listino.

Inviato da: rulvio il Nov 20 2007, 12:27 PM

QUOTE(Maicolaro @ Nov 20 2007, 12:20 PM) *
...
Acceterei di venderlo al prezzo che il mercato è disposto a pagare, continuo a non capire cosa c'entri il listino.


c'entra ... se vedo in vendita un 12/24 sul mercatino ad un certo prezzo , posso regolarmi col listino per capire se il prezzo è più o meno alto ...

comunque io non ne farei una guerra di religione, io lo trovo (anzi trovavo) utile, altri no ... non è un problema.

la cosa che non mi spiego è perchè dovrei essere contento che non è più disponibile, prima era una fonte in più di informazione, ora ne abbiamo una di meno ... non sono contento, ma non è un problema.

ciao ciao

Inviato da: lucaoms il Nov 20 2007, 12:36 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 12:16 PM) *
Se parliamo di oggetti fuori produzione (tipo la D100 che mi tengo stretta) sono d'accordo...ma per quelli in produzione il listino è un inestimabile strumento smile.gif

Ciao e Buon pranzo

Gianluca

io non ne facio una malattia, ma sono d'accordo che il listino sia utile....
Luca

Inviato da: Maicolaro il Nov 20 2007, 12:44 PM

QUOTE(rulvio @ Nov 20 2007, 12:27 PM) *
c'entra ... se vedo in vendita un 12/24 sul mercatino ad un certo prezzo , posso regolarmi col listino per capire se il prezzo è più o meno alto ...

Nessuna guerra di religione è che davvero non capisco, più o meno alto rispetto a che cosa?
Se io ho un mercato del nuovo che vende mediamente ad una percentuale compresa tra il 10 ed il 30% più bassa del listino, sarà più utile per capire se il prezzo di un usato è alto o basso guardare il mercato e confrontarlo con altri articoli usati dello stesso modello oppure confrontarsi con il listino?

Inviato da: rulvio il Nov 20 2007, 12:49 PM

QUOTE(Maicolaro @ Nov 20 2007, 12:44 PM) *
Nessuna guerra di religione è che davvero non capisco, più o meno alto rispetto a che cosa?
Se io ho un mercato del nuovo che vende mediamente ad una percentuale compresa tra il 10 ed il 30% più bassa del listino, sarà più utile per capire se il prezzo di un usato è alto o basso guardare il mercato e confrontarlo con altri articoli usati dello stesso modello oppure confrontarsi con il listino?



ma a te da così fastidio avere un punto di riferimento fisso ?

io comunque trovo più semplice confrontarmi con il listino, perchè è fisso e non è influenzato da sconti e offerte, da street o on line, da ribassi o rialzi ... poi è evidente che prima di comprare, controllo chi lo offre a meno ... non sono totalmente sprovveduto smile.gif

comunque, ripeto, non è un problema ma lo preferivo e sicuramente a te non dava alcun fastidio smile.gif

ciao

Inviato da: buzz il Nov 20 2007, 02:22 PM

Tutti vogliono in listino, ma al momento di comrare si rivolgono al prezzo più basso....

Io da commerciante (ancora per poco) ne ho viste tante, e la presa in giro più grosa che si possa fare al cliente (che però la vuole se non addirittura la pretende) e sparare un bel prezzo di listino per poi fargli lo sconto, e così farlo contento (e gabbato).

Quanto costa quella cosa lì?
200 euro
e a me quanto la fa? (come se fosse una persona speciale, e diversa dalle altre)
A lei viene 160
un bel 20% di sconto!
Ah bene quando è così la prendo, grazie!

E poi la cosa la potevi vendere a 150, ma guai a partire da quella cifra senza scontare nulla!

Il cliente smaliziato invece non si fa colpire dal listino o dallo sconto, ma dal prezzo finale.
Viene, chiede, e se trova comveniente compra.,
Ma il confronto non lo fa certo con un prezzo indicativo scritto chissà dove, ma lo fa in base ai suoi ulteriori contatti diretti.

I listini al pubblico sono una fregatura per tutti e due.
Ci sono ditte dalle quali ho uno sconto del 50% e altre da cui ho un 20%.
credete che il cliente dell'esempio si accontenti di uno sconto piccolo, se il giorno prima con un altro genere di articoli ha avuto uno sconto più forte?

- Ma lei la settimana scorsa mi ha fatto il 20% di sconto! come mai oggi mi leva solo il 10%?
- ma sa, sono articoli diversi....
-. No, è che lei vuole giuadagrane di più, non ci vengo più a comprare da lei!

A voler accontentare tutti si ammattisce.

Meglio i prezzi neti, imposti e uguali per tutti, così nessuno si sentirà inferiore ad un altro.
Ma mi sa che questo genere di regola commerciale sia fallita nei paesi dove è stata adottata...
chissà perchè?!

Inviato da: hornet75 il Nov 20 2007, 03:09 PM

Quello che non capisco è che genere di riferimento possa dare un listino che mi quota un obiettivo (kit) a 499 euro e poi lo trovo 250 euro nital nuovo online.

Se lo devo comprare usato non faccio mica riferimento al listino perchè altrimenti 300 euro mi sembrebbe un affare invece è una fregatura quindi da questo punto di vista il listino mi danneggerebbe anzichè favorirmi.


Idem se tra un paio di settimane uno si rivende la D300 appena acquistata (per motivi suoi) e me la rivende a 1700 euro rispetto al prezzo a suo tempo consigliato direi che ho risparmiato qualcosina salvo scoprire che online al compro nuova a meno (sempre Nital)

Due casi in cui il listino mi porta fuori strada anzichè aiutarmi.

Inviato da: Maicolaro il Nov 20 2007, 08:33 PM

QUOTE(rulvio @ Nov 20 2007, 12:49 PM) *
ma a te da così fastidio avere un punto di riferimento fisso ?

Attenzione, io non ho mai detto che a me dia fastidio o che sia giusto che non ci sia.
Semplicemente non ne comprendo la necessità quando tutti concordano che può essere solo indicativo e poi i prezzi li fa il mercato.
E sopratutto non capisco chi non si limita ad esprimere la propria perplessità di fronte ad una scelta che, condivisibile o no, riguarda il 90% dei ditributori di qualunque categoria merceologica, ma parla di fregatura, scelta poco trasparente e penalizzazioni nei confronti dei consumatori.

Un saluto
m.

Inviato da: Gianluca_GE il Nov 20 2007, 10:52 PM

Vorrei capire perchè altri importatori di materiale fotografico pubblicano i listini on line, perchè i listini esistono e perchè, correggetemi se sbaglio, sono obbligatori per legge ( e devono essere depositati per determinate tipologie di società).....e se tutto quello che precede è sbagliato ed i listini sono anche solo una richiesta od un desiderio del cliente perchè non accontentarlo? tanto a chi dice che non serve mica gli fa venire il mal di pancia leggerlo smile.gif ...o no?

La trasparenza verso il cliente.....ecco il punto. Se i listini esistono, e questo è un fatto, perchè devono essere disponibili solo per i negozianti? a questo punto anche loro cosa se ne fanno tanto il prezzo che fanno mica è riferito al listino!...ma loro lo hanno disponibile!!!Mah

Ciao

Gianluca



Inviato da: eli90067500@libero.it il Nov 21 2007, 05:31 AM

anche i prezzi finali delle automobili dal concessionario sono diversi dal listino. Tutte le rivista del settore li pubblicano. Mah! tutti questi segreti...

Inviato da: guidodapazzi il Nov 21 2007, 09:57 AM

Sul sito svizzero della Nikon il prezzo è rimasto sempre lo stesso, ed è sempre lì, sull'articolo originale...


Inviato da: Kyodai il Jan 10 2008, 03:33 AM

Io continuo a pensare che avere il listino completo sia utile perchè dà al cliente la sicurezza di un punto di partenza fermo quando si fanno acquisti di un certo valore (come evidentemente è il caso dei prodotti fotografici)... per poi successivamente poter guardare ai prezzi che si trovano nei negozi online e on street con occhi più attenti a quei negozianti che magari gonfiano eccessivamente i prezzi: non credo gioverebbe neppure alla Nikon se i negozianti, sapendo che ora non c'è più il listino dei prodotti principali, iniziassero (come pare in qualche caso qualcuno dica essere accaduto) a far lievitare i prezzi. Ben presto gli occhi dei clienti, vecchi o nuovi, inizierebbero a cadere inevitabilmente su prodotti della concorrenza, magari di qualità inferiore proprio perchè ad un prezzo inferiore, e si verificherebbe quel fenomeno di cui parlava il sig. Michele Difrancesco nel suo intervento

QUOTE(Michele Difrancesco @ Nov 6 2007, 03:58 PM) *
Non oso immaginare quante volte sia fatto un raffronto impari tra un prodotto Nital (da listino web) ed un prodotto Canon con prezzo on street…

Mio zio, neanche un mese fa, passando per la prima volta al digitale, è finito imbrigliato in questo nuovo sistema: sui piatti della bilancia sono finiti la Nikon d80 e la canon eos 40d, che non si può dire siano due prodotti equivalenti... sebbene io l'avessi consigliato per la Nikon, si è fatto due conti e ha valutato che aggiungendo circa 100/130 euro in più (dallo stesso negoziante) e usufruendo del cash back si portava a casa... indovinate cosa?... e non credo che quello di mio zio sia un caso rimasto isolato.
Ribadisco che poter disporre del listino completo è un indice - ma non certo l'indice wink.gif -di maggiore trasparenza da parte di una qualsiasi società... e poi d'altronde cosa ci dovrebbe essere di tanto segreto?! hmmm.gif Si prenda ad esempio, tanto per rimanere in ambito fotografico, il già citato caso di Bogen Imaging che pubblica tutti i suoi listini, oppure addiritura quello di uno dei partner commerciali di Nital come Epson...
Non capisco poi chi prende ad esempio - quasi fosse un merito - il fatto che la principale concorrente Nikon, ovvero canon, i listini non li pubblichi affatto blink.gif
Resto scettico sul fatto che Nital torni, almeno a breve, sui suoi passi, ma detto ciò la scelta di Nital va comunque rispettata, soprattutto se è stata impostata, come è stato detto, dalla dirigenza europea, e il mio affetto nei confronti del marchio non diminuisce certo per un listino pubblicato o meno. wub.gif

Inviato da: buzz il Jan 10 2008, 09:33 AM

Non comprendo affatto l'esempio dello zio.
Nessuno dei due brand pubblica il listino inline. Lo zio va in un negozio e vede due modelli di fotocamera sui quali opera una scelta basandosi anche sul prezzo., Ha preso quella che preferiva per caratterisiche, basandosi sui prezzi che sono stati proposti DAL NEGOZIANTE non dai listini ufficiali, compreso il rimborso cash-back.

Dove sta il problema?

Se fossero stati pubblicati i listini online tuo zio avrebbe preferito la nikon?

Inviato da: Kyodai il Jan 10 2008, 12:07 PM

QUOTE
Non comprendo affatto l'esempio dello zio.
Nessuno dei due brand pubblica il listino inline. Lo zio va in un negozio e vede due modelli di fotocamera sui quali opera una scelta basandosi anche sul prezzo., Ha preso quella che preferiva per caratterisiche, basandosi sui prezzi che sono stati proposti DAL NEGOZIANTE non dai listini ufficiali, compreso il rimborso cash-back.


Forse non mi sono spiegato bene... provo a spiegarmi meglio: ciò che intendevo dire è che se mio zio avesse potuto valutare il prezzo per la Nikon fatto dal negoziante comparandolo con l'"ormai ipotetico" listino, si sarebbe reso conto se stava facendo un affare o meno: non avendo un termine di comparazione, se non prezzi più o meno simili di altri negozianti, ha ritenuto (cosa a mio dire sbagliata) che l'altro termine di comparazione dovesse diventare il prezzo della canon eos 40d. Sicuramente ha preso quella che preferiva... ma con i dati che aveva alla mano in quel momento! La scelta iniziale della d80 era dovuta al fatto che mio zio voleva una fotocamera per un uso amatoriale "evoluto", ed era la scelta a mio parere più confacente alle sue esigenze (anzi per l'uso limitato che ne fa, era sufficiente anche la d40x). Alla fine invece ha fatto quel raffronto impari di cui parlava il sig. Difrancesco, andando a scegliere un prodotto diverso come la eos 40d, che è forse qualche gradino più in alto rispetto alla d80 e che gli offre delle prestazioni superiori, ma che lui probabilmente avrà modo di utilizzare veramente di rado, se non mai.
Lui è rimasto soddisfatto della scelta fatta, ma era la più adeguata? E se avesse saputo che il prezzo della d80 era un affare?

Inviato da: Paolo56 il Jan 10 2008, 12:09 PM

QUOTE(buzz @ Nov 20 2007, 02:22 PM) *
Tutti vogliono in listino, ma al momento di comrare si rivolgono al prezzo più basso....

Io da commerciante (ancora per poco) ne ho viste tante, e la presa in giro più grosa che si possa fare al cliente (che però la vuole se non addirittura la pretende) e sparare un bel prezzo di listino per poi fargli lo sconto, e così farlo contento (e gabbato).

Quanto costa quella cosa lì?
200 euro
e a me quanto la fa? (come se fosse una persona speciale, e diversa dalle altre)
A lei viene 160
un bel 20% di sconto!
Ah bene quando è così la prendo, grazie!

E poi la cosa la potevi vendere a 150, ma guai a partire da quella cifra senza scontare nulla!

Il cliente smaliziato invece non si fa colpire dal listino o dallo sconto, ma dal prezzo finale.
Viene, chiede, e se trova comveniente compra.,
Ma il confronto non lo fa certo con un prezzo indicativo scritto chissà dove, ma lo fa in base ai suoi ulteriori contatti diretti.

I listini al pubblico sono una fregatura per tutti e due.
Ci sono ditte dalle quali ho uno sconto del 50% e altre da cui ho un 20%.
credete che il cliente dell'esempio si accontenti di uno sconto piccolo, se il giorno prima con un altro genere di articoli ha avuto uno sconto più forte?

- Ma lei la settimana scorsa mi ha fatto il 20% di sconto! come mai oggi mi leva solo il 10%?
- ma sa, sono articoli diversi....
-. No, è che lei vuole giuadagrane di più, non ci vengo più a comprare da lei!

A voler accontentare tutti si ammattisce.

Meglio i prezzi neti, imposti e uguali per tutti, così nessuno si sentirà inferiore ad un altro.
Ma mi sa che questo genere di regola commerciale sia fallita nei paesi dove è stata adottata...
chissà perchè?!


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: buzz il Jan 10 2008, 01:50 PM

QUOTE(Kyodai @ Jan 10 2008, 12:07 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene... provo a spiegarmi meglio: ciò che intendevo dire è che se mio zio avesse potuto valutare il prezzo per la Nikon fatto dal negoziante comparandolo con l'"ormai ipotetico" listino, si sarebbe reso conto se stava facendo un affare o meno: non avendo un termine di comparazione, se non prezzi più o meno simili di altri negozianti, ha ritenuto (cosa a mio dire sbagliata) che l'altro termine di comparazione dovesse diventare il prezzo della canon eos 40d. Sicuramente ha preso quella che preferiva... ma con i dati che aveva alla mano in quel momento! La scelta iniziale della d80 era dovuta al fatto che mio zio voleva una fotocamera per un uso amatoriale "evoluto", ed era la scelta a mio parere più confacente alle sue esigenze (anzi per l'uso limitato che ne fa, era sufficiente anche la d40x). Alla fine invece ha fatto quel raffronto impari di cui parlava il sig. Difrancesco, andando a scegliere un prodotto diverso come la eos 40d, che è forse qualche gradino più in alto rispetto alla d80 e che gli offre delle prestazioni superiori, ma che lui probabilmente avrà modo di utilizzare veramente di rado, se non mai.
Lui è rimasto soddisfatto della scelta fatta, ma era la più adeguata? E se avesse saputo che il prezzo della d80 era un affare?


Continuo a non seguire, o forse non comprendo il nesso.
Se lo zio avesse saputo che a listino la D80 costa 1000 euro e poi dal negoziante l'avesse trovata per 800 avrebbe creduto di fare un affare?
E se lo zio avesse saputo che il prezzo di listino della D80 è+ 800 euro e l'avesse trovata a 800 euro cosa evrebbe pensato?
Io non sono lo zio e quindi non posso rispondere, posso solo ragionare con la MIA testa e valutare cosa avrei fatto io.

Mi sarei informato sui prezzi dei vari negozianti, dopodichè avrei comprato la macchina che preferivo al prezzo minimo che avrei trovato (stesse condizioni).
Niente altro.

Se poi sei contrariato perchè pensi che lo zia abbia fatto un cattivo acquisto, è un altro discorso, ma dare di ciò la colpa alla mancanza di un listino online, per la scelta di una persona che probabilmente online non si connette mai (altrimenti avrebbe visto i vari prezzi dei negozi online!) mi sembra un'accusa infondata.

Inviato da: Max Thorton il Jan 10 2008, 09:44 PM

Tutto questo disquisire mi porta alla conclusione che il listino on line sia piu utile che inutile.

Max Thorton

Inviato da: Francesco Martini il Jan 10 2008, 09:51 PM

QUOTE(Max Thorton @ Jan 10 2008, 09:44 PM) *
Tutto questo disquisire mi porta alla conclusione che il listino on line sia piu utile che inutile.

Max Thorton

Ma...io penso che sia utile....
ho preso recentemente il 14-24.....l'ho pagato un "tot".....ma ho visto in un noto sito su internet che costa un'altro "tot" (di piu')..... rolleyes.gif ....Bho????...il mio "tot" sara' giusto??????? messicano.gif (infatti...mi risulta che il mio venditore di fiducia non e' andato in rovina... rolleyes.gif )
Almeno con il listino ufficiale c'era un prezzo di riferimento......
Franceso Martini

Inviato da: nano70 il Jan 10 2008, 10:03 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Jan 10 2008, 09:51 PM) *
Ma...io penso che sia utile....
ho preso recentemente il 14-24.....l'ho pagato un "tot".....ma ho visto in un noto sito su internet che costa un'altro "tot" (di piu')..... rolleyes.gif ....Bho????...il mio "tot" sara' giusto??????? messicano.gif (infatti...mi risulta che il mio venditore di fiducia non e' andato in rovina... rolleyes.gif )
Almeno con il listino ufficiale c'era un prezzo di riferimento......
Franceso Martini

In negozio, sia la D3 che il 24-70, li ho pagati meno rispetto a quanto aveva annunciato a suo tempo il sig. Michele Difrancesco. Però sono d'accordo che avere un listino ufficiale, anche come riferimento, sarebbe utile. smile.gif

Inviato da: sinapaol il Jan 10 2008, 10:16 PM

Quando mi guardavo intorno per l'acquisto del 70-300 vr mi è capitò di trovare due negozi
con prezzi tra loro distanti poche decine di euro, solo che uno era poco sotto il listino e lontano da casa e uno poco sopra e vicino, ho comprato quello a meno rimettendoci però in gasolio per il viaggio per andare a prenderlo, però il fatto che l'altro fosse sopra il listino mi ha indispettito.
Se fosse successo adesso senza più i listini sarebbe stato onesto anche quello vicino casa.
Io personalmente preferivo prima, era un aiuto più concreto da parte di Nital alla concorrenza in nostro favore, ma forse si voleva proprio evitare questo.


Inviato da: Boscacci il Jan 10 2008, 10:46 PM

E già che ci sono....per quel che vale....
...anche io torno su questo thread a ribadire che un punto di riferimento univoco a priori sui prezzi sia molto utile, proprio per valutare la migliore offerta dei negozianti con cui si entra in contatto.

Ma ormai....

Inviato da: info@webdesign3d.net il Jan 10 2008, 10:58 PM

Trovo la macanza dei listini una gravissima mancanza nei confronti dei clienti che denota poca attenzione nei loro confronti. Credo sia la priva volta che vedo un marchio che non vuole pubblicare i listini lasciando i clienti in balia di quello che dice l'uno o l'altro. Il listino serve per avere almeno un punto di partenza su cui basarsi.
comunque il mercato é grande e credo che questo non fará altro che incentivare la necessitá di andare a sbirciare fuori confine per avere dei riferimenti che potrebbero rivelarsi anche piú interessanti di quelli italiani.
In questo momento ho necessitá di sapere cosa mi costa esattamente una macchina e degli obiettivi ma purtroppo nel sito Nital non posso trovare queste informazioni.
Rimango incredulo ma lo rispetto.
Ciao Enzo

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 11 2008, 07:56 AM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jan 10 2008, 10:58 PM) *
Trovo la macanza dei listini una gravissima mancanza nei confronti dei clienti che denota poca attenzione nei loro confronti. Credo sia la priva volta che vedo un marchio che non vuole pubblicare i listini lasciando i clienti in balia di quello che dice l'uno o l'altro. Il listino serve per avere almeno un punto di partenza su cui basarsi.
comunque il mercato é grande e credo che questo non fará altro che incentivare la necessitá di andare a sbirciare fuori confine per avere dei riferimenti che potrebbero rivelarsi anche piú interessanti di quelli italiani.
In questo momento ho necessitá di sapere cosa mi costa esattamente una macchina e degli obiettivi ma purtroppo nel sito Nital non posso trovare queste informazioni.
Rimango incredulo ma lo rispetto.
Ciao Enzo


Pollice.gif
beh, come non essere d'accordo. Se Nital non pubblica i listini i prezzi me li cerco in rete e questo non credo che torni a vantaggio di Nital unsure.gif

Ciao


Gianluca

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 13 2008, 05:09 PM

......e giusto per precisare...il listino Tutto Nikon "by NITAL" pubblicato su tutti i fotografi mese di gennaio 2008 non è aggiornato nei prezzi e continuano a mancare i nuovi prodotti (D300, D3 e nuovi obiettivi) pag 61 (rosa).

Ciao

Gianluca

Inviato da: Galeno il Jan 13 2008, 05:43 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 13 2008, 05:09 PM) *
......e giusto per precisare...il listino Tutto Nikon "by NITAL" pubblicato su tutti i fotografi mese di gennaio 2008 non è aggiornato nei prezzi e continuano a mancare i nuovi prodotti (D300, D3 e nuovi obiettivi) pag 61 (rosa).

Ciao

Gianluca


Giornalisti disinformati? Ordini di scuderia?

Galeno.

Inviato da: Lucabeer il Jan 13 2008, 05:47 PM

QUOTE(Galeno @ Jan 13 2008, 05:43 PM) *
Giornalisti disinformati? Ordini di scuderia?


Non saprei...

Quello che è certo è che su PC Photo dello stesso editore ci sono (anche se sull'ultimo numero per errore sono invertiti i prezzi di D3 e D300).

Inviato da: hornet75 il Jan 13 2008, 06:08 PM

Buttate un occhio su photo4u sezione Nikon!!!

Inviato da: Galeno il Jan 13 2008, 06:10 PM

QUOTE(Lucabeer @ Jan 13 2008, 05:47 PM) *
Non saprei...

Quello che è certo è che su PC Photo dello stesso editore ci sono (anche se sull'ultimo numero per errore sono invertiti i prezzi di D3 e D300).


Giornalisti "biricchini"!...

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 13 2008, 06:49 PM

QUOTE(Lucabeer @ Jan 13 2008, 05:47 PM) *
Non saprei...

Quello che è certo è che su PC Photo dello stesso editore ci sono (anche se sull'ultimo numero per errore sono invertiti i prezzi di D3 e D300).


ma no è che ora la D3 costa di meno rolleyes.gif

Ciao

Gianluca

Inviato da: Kyodai il Feb 5 2008, 12:34 AM

Torno ancora sulla questione: perchè togliere dal listino i prezzi dei prodotti principali, e lasciare quelli degli accessori se poi è scritto a chiare lettere nell'indice dei listini:
I prezzi indicati per ogni prodotto sono esclusivamente a carattere informativo, non rivestono alcun aspetto vincolante e possono variare senza alcun preavviso
??? unsure.gif
Tanto valeva lasciare le cose com'erano!

Inviato da: alcarbo il Feb 5 2008, 04:02 AM

Quello che è strano è che Nital ha appena ristampato il listino completo e aggiornato 2007-2008 che si trova presso i rivenditori ufficiali.
Perchè allora non lasciarlo anche nel web ?

Inviato da: Michele Difrancesco il Feb 5 2008, 12:13 PM

Così fai un salto dal rivenditore ?


MD

...è stato spiegato precedentemente...

Inviato da: Galeno il Feb 5 2008, 01:24 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Feb 5 2008, 12:13 PM) *
Così fai un salto dal rivenditore ?
MD

...è stato spiegato precedentemente...



Peccato che i rivenditori disponibili a mostrare il listino non siano molti...!
E qualcuno li ristampa in proprio con i prezzi più fantasiosi...

Galeno.

Inviato da: Michele Difrancesco il Feb 5 2008, 01:49 PM

come può confermare che questi prezzi sono fantasiosi?
grazie

Inviato da: buzz il Feb 5 2008, 01:52 PM

QUOTE(Galeno @ Feb 5 2008, 01:24 PM) *
Peccato che i rivenditori disponibili a mostrare il listino non siano molti...!
E qualcuno li ristampa in proprio con i prezzi più fantasiosi...

Galeno.


Quello che dici è piuttosto grave.
Un rivenditore che ristampa il listino Nital con prezzi di fantasia non fa una mossa proprio onesta, per non dire qualcosa di ben più grave.
Sempre che sia dimostrato che faccia vedere un listino stampato simile all'originale, quindi con carta intestata Nital.
Quelli che conosco io ti mostrano il listino "onesto", ma tanto poi facciamo tutti i confronti con i rivenditori online.....

Inviato da: Max Thorton il Feb 5 2008, 02:08 PM

perche piuttosto non si fa un bel sondaggio per stabilire se gli utenti lo vogliono o no il listino on line? non ci vuole nulla a fare un sondaggio...

Max Thorton


p.s. sono felice di non essere un rivenditore di fotografia digitale!

Inviato da: Galeno il Feb 5 2008, 03:16 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Feb 5 2008, 01:49 PM) *
come può confermare che questi prezzi sono fantasiosi?
grazie



QUOTE(buzz @ Feb 5 2008, 01:52 PM) *
Quello che dici è piuttosto grave.
Un rivenditore che ristampa il listino Nital con prezzi di fantasia non fa una mossa proprio onesta, per non dire qualcosa di ben più grave.
Sempre che sia dimostrato che faccia vedere un listino stampato simile all'originale, quindi con carta intestata Nital.
Quelli che conosco io ti mostrano il listino "onesto", ma tanto poi facciamo tutti i confronti con i rivenditori online.....



Beh! ragazzi. Quei rivenditori, comunque pochi, che "ristampano" il listino non sono tanto "ingenui".

Lo ristampano su carta anonima e, quando richiesto, lo mostrano dichiarando che sono i prezzi comunicati dal loro fornitore locale (non direttamente da Nital, ovvio!).

Naturalmente, il cliente informato (per frequentare internet, per leggere le riviste, etc.) dice "Grazie" e via.
Gli altri, meno "scafati", magari accettano e comprano (almeno in un caso, per un 24-120 VR, l' ho verificato personalmente. Altri mi sono stati riferiti da amici).

Direte: "Ma sono pochi casi!". E' vero, ma è proprio verso questi pochi casi che il listino on-line ha la funzione di deterrente, dissuadendo questi pochi rivenditori, solo "deontologicamente criticabili", ma non perseguibili legalmente, dal "ciurlare nel manico".

A tutto vantaggio dell' immagine che Nital ha saputo, in tanti anni, consolidare verso la propria clientela.

Credo che sia inutile promuovere un sondaggio, come ipotizza Max Thorton, per verificare la volontà della clientela di rivedere il listino "ufficiale" completo sul sito Nital.
In concreto, dovrebbero bastare i tantissimi interventi a favore del ripristino, soprattutto qui sul Forum, anche da parte di noti professionisti (che certamente non acquistano senza ragion veduta!), per un ripensamento in tal senso degli amministratori della Nital.

Indipendentemente da quanto praticato da altri brand del ramo, che da sempre non pubblicizzano il proprio listino.
E forse proprio per questo, per differenziarsi con una migliore attenzione e chiarezza verso la clientela.

Ovviamente, la mia è soltanto una personalissima, seppur largamente condivisa, opinione, senza voler entrare nei fini gestionali, e ci mancherebbe, della Nital.

Ciao. Galeno.

Inviato da: Daniele82 il Feb 5 2008, 06:54 PM

appena annunciato il 18-200 chiesi il prezzo al rivenditore di zona e mi disse che non aveva ancora il prezzo e di vedere sul sito nital in quanto quelli erano i prezzi.

sono passato circa 2 settimane fa e il prezzo dello stesso obiettivo è aumentato di circa 80 euro.

io sono dell'avviso che se i prezzi prima erano visibili, dovevano restare tali.

è chiaro che poi faccio un giro su internet e trovo tante offerte differenti, ma spesso non è semplice valutare senza un riferimento ufficiale.


Inviato da: steve48 il Feb 7 2008, 10:40 AM

QUOTE(alcarbo @ Feb 5 2008, 04:02 AM) *
Quello che è strano è che Nital ha appena ristampato il listino completo e aggiornato 2007-2008 che si trova presso i rivenditori ufficiali.
Perchè allora non lasciarlo anche nel web ?


Sul numero di Febbraio di Tutti Fotografi è pubblicato un listino NITAL ufficiale di prezzi al pubblico.

Perchè allora non lasciarlo anche nel web ? Mistero


Inviato da: petite.peste il Feb 7 2008, 01:14 PM

Io mi permetto di dire la mia...per quanto possa interessare a questo punto del discorso rolleyes.gif

Io reputavo il Listino (ora non c'è più) e reputo la Community Nital un valore aggiunto; posso dire che da amatore partito da ZERO, la quasi totalità della mia piccola cultura fotogfrafica l'ho costruita qui. Ovvio che Nital non è obbligata, ma è anche vero che se lo fa è perchè crede che in qualche modo ci possa essere un ritorno. Potrebbe rientrare in una strategia di marketing. IMHO.

Per quello che riguarda il listino, io lo trovavo utle per capire di cosa si stava parlando. Ho un budget di 400€ ce lo prenderò il 35 f2? Ecco mi toglievo subito la curiosità. Certo potrei telefonare al negoziante...cercare su internet...ma che vi devo dire?Farlo qui era più comodo: leggevo il forum, andavo nell'usato e mi facevo un'idea con il nuovo. smile.gif


Il 35 lo comprerò lo stesso biggrin.gif

Ovviamente IMHO.

Un saluto,
daniele.

Inviato da: zampirone68 il Feb 15 2008, 11:39 PM

Ok ma ... 'sto listino 2008 quando arriva?
Arriva? dry.gif

Inviato da: alcarbo il Feb 16 2008, 01:54 AM

Bah ! Non c'è più il listino on line sul web !
Però i cataloghi 2007-2008 con i prezzi sono stati ripubblicati da Nital e sono disponibili !
Chissà perchè su carta sì e sul web no ?

Inviato da: Valbonesi il Apr 1 2008, 04:10 PM

Listino sì, listino no...

Quella fatta è una decisione di marketing e come tale da rispettare.

Fornisco un feedback che forse può interessare a chi decide il marketing.

Io da cliente e da nikonista di lunga data, uso spesso il sito per vedere cosa c'è di nuovo e per informazioni varie. Da qualche mese leggo il forum, non ci scrivo mai perché sono un dilettante che più dilettante non si può...

Però ora avevo un certo desiderio di aggiornare i miei obiettivi e mi sono informato tecnicamente via sito e forum (ottimi) poi, con il mio bel foglio di carta con gli appunti ho cercato qualche prezzo di riferimento da fonte sicuramente credibile e onesta e cioè la Nital.

Sorpresa...

Ora...

Sono un utilizzatore della rete e non ho problemi a fare le mie ricerche on line, ma su queste cose ho difficoltà ad affidarmi alla rete, ma non conosco un rivenditore "di fiducia"... Speravo di avere un metro di paragone (sconti e offerte possono diminuire un po' i prezzi, ma non granché, così come alcuni rivenditori che poi ti offrono servizi di eccellenza, magari li possono aumentare un po'... Ma ora, come saper discernere chi è serio e chi no se mi manca il punto di riferimento?

Il risultato è che invece di coccolarmi e concedermi un regalo, tiro avanti con quel che ho (e che francamente mi basta), perché l'ansia di venir fregato supera il piacere di concedermi un lusso non proprio necessario.

Luigi

Inviato da: FALCON200 il Apr 1 2008, 04:16 PM

come fonte di prezzi di riferimento era sicuramente utile
ciao
M.

Inviato da: bitstream il Apr 1 2008, 07:19 PM

QUOTE(FALCON200 @ Apr 1 2008, 05:16 PM) *
come fonte di prezzi di riferimento era sicuramente utile
ciao
M.

Concordo pienamente. Rimettetelo!

Inviato da: petite.peste il Apr 1 2008, 08:20 PM

totalmente d'accordo. Basta indicarlo a chiare lettere che è un riferimento. Voglio dire io vado su un sito on line dove più o meno so che prezzi pratica ma non è la stessa cosa e la stessa fiducia.

un saluto,
daniele.

Inviato da: Monitor62 il Apr 1 2008, 09:03 PM

Io mi servo in un 'negozietto' che sarà si e no 10x4...i prezzi non sono bassissimi ma il servizio è buono

Inviato da: nandi53 il Jun 5 2008, 07:55 PM

QUOTE(petite.peste @ Apr 1 2008, 09:20 PM) *
totalmente d'accordo. Basta indicarlo a chiare lettere che è un riferimento. Voglio dire io vado su un sito on line dove più o meno so che prezzi pratica ma non è la stessa cosa e la stessa fiducia.

un saluto,
daniele.

mi associo concordo pienamente

Inviato da: Giacomo 74 il Jun 5 2008, 09:41 PM

QUOTE(petite.peste @ Apr 1 2008, 09:20 PM) *
totalmente d'accordo. Basta indicarlo a chiare lettere che è un riferimento. Voglio dire io vado su un sito on line dove più o meno so che prezzi pratica ma non è la stessa cosa e la stessa fiducia.

un saluto,
daniele.


D'accordissimo ! ! ! ! !

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)