Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Canon 5d: Ma La D200 Sarà All'altezza?

Inviato da: fabryzio il Aug 10 2005, 09:48 AM

Premetto che sono ancora un pellicolaro e Nikonista ma guardo al digitale sempre con occhi attenti ed interessati anche se non a breve termine, ma questo è un altro discorso.
So anche che parlare del diavolo in chiesa non è una bella cosa, tuttavia navigando qua e la su Intenet ho letto su altri forum, da fonte molto preparata ed attendibile, le seguenti indiscrezioni sul prossimo modello dell'avversaria di sempre della Nikon. Se le notizie sono vere hmmm.gif , lo vedremo a brevissimo.
Io le riporto pare pari.
Come vedete il sensore full-frame sembrerebbe sbarcato anche nei modelli semi-pro, ma credo che Nikon non seguirà la stessa strada per la D200. A mio avviso potrebbe essere un duro colpo per mamma Nikon, se la nuova D200 non si rivelerà all'altezza. Oltre al pieno formato del sensore infatti, anche i MegaPixel sembrano più abbondanti.
Comunque giudicate voi.

Il 23 Agosto Canon dovrebbe annunciare due nuove reflex digitali.

La prima, al momento denominata "5D", avrebbe sensore CMOS "full frame" 24x36, con le seguenti specifiche tecniche principali:

-Dimensioni effettive sensore 23.9x35.8
-Risoluzione effettiva di uscita 12.7 milioni di pixel (4368x2912), da un totale di 13.3 milioni di pixel sul sensore
-Velocità di 3 scatti al secondo; buffer RAW di 17 scatti, buffer JPEG di 60 scatti
-Sensibilità nominale da 100 a 1600 ISO, con estensioni a 50 e 3200
-Autofocus a 9 punti derivato dalla 20D, più 6 punti "invisibili" di assistenza all'AF
-Aggiunta della misurazione spot al centro del frame (3.5% dell'area)
-Tempi da 30 secondi a 1/8000s più posa B; incrementi di 1/3 di stop
-Sincro flash a 1/200s
-Niente flash integrato
-Copertura mirino 96% del frame, ingrandimento 0.71x con obiettivo 50mm
-Schermo LCD da 2.5" e 230'000 pixel
-Nuovo istogramma RGB per la valutazione dell'esposizione
-Intefaccia USB 2.0 HiSpeed (480 mbit/s)
-Memoria CompactFlash I/II, compatibile Fat32
-Batteria BP-511A (la stessa della 20D)
-Struttura corpo in magnesio
-Dimensioni: 152x113x75
-Peso solo corpo: 810g

Prezzo di listino ipotizzato al momento del lancio: € 3459
Lancio ufficiale sul mercato in Ottobre, disponibilità generalizzata a Novembre.


Nella stessa notizia si parla anche del modello futuro dell'ammiraglia, ma niente dati certi: ma a quanti MP arriveremo nei prossimi 5 anni?

Attendo commenti

Inviato da: padrino il Aug 10 2005, 10:02 AM

C'è poco da commentare... Speriamo che la D200 sia all'altezza della situazione!!! Fu già rinviata all'uscita della 20D, ora speriamo che non venga rinviata nuovamente, ma che sia all'altezza di questa nuova macchina Canon!!!

Intendiamoci, probabilmente la D200 sarà inferiore, come prestazioni, a questa macchina Canon, se la notizia, ovviamente, è reale, ma comunque sarà capace di dare parecchie soddisfazioni a chi è Nikonista dai tempi della pellicola.

In fondo, la D100 ha prestazioni superate anche dalla D50, eppure regala parecchie soddisfazioni a molti, me compreso, nonostante la sua età...

Bisognerebbe guardare più al lato artistico, e meno al lato prestazionale, forse... Lo so che è difficile, ma dovrebbe essere cosi!!! laugh.gif

Inviato da: paolodes il Aug 10 2005, 10:03 AM

No idea. Personalmente, mi limito a sperare che la D200 costi molto meno di 3,500 €. Poi, chi vivrà vedrà

Inviato da: barluk il Aug 10 2005, 10:05 AM

Avevo letto la notizia ma non so quanto sia attendibile.
Inizialmente si parlava di una macchina con sensore crop 1,3 e adesso con sensore 24x36.
Anche il prezzo, doveva essere intorno ai 2.500 €.
Se fosse confermato, sembrerebbe proprio che il formato pieno inizi la sua diffusione anche in modelli semipro.

Della D200 invece non ne sappiamo niente. mad.gif

Inviato da: mirko.sartor il Aug 10 2005, 10:12 AM

Scusate, ma la Nikon D2X non è già una "risposta" alla suddetta fotocamera Canon?

Mirko

Inviato da: Lambretta S il Aug 10 2005, 10:25 AM

QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 10:02 AM)
Bisognerebbe guardare più al lato artistico, e meno al lato prestazionale, forse... Lo so che è difficile, ma dovrebbe essere cosi!!!  laugh.gif


Minx ma che sei sotto tortura... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: fabryzio il Aug 10 2005, 10:26 AM

QUOTE(mirko.sartor @ Aug 10 2005, 10:12 AM)
Scusate, ma la Nikon D2X non è già una "risposta" alla suddetta fotocamera Canon?

Mirko
*



Non credo, è più una risposta all'ammiraglia della concorrenza non a questa.
In ogni caso sempre a breve arriverà anche la versione migliorata anche dell'ammiraglia Canon (primi mesi del 2006).
I tempi corrono........ la svalutazione avanza così come la tecnologia, da un lato è bello dall'altro è brutto: l'importante è continuare a fare belle foto.
Fabrizio

Inviato da: padrino il Aug 10 2005, 10:27 AM

QUOTE(Lambretta S @ Aug 10 2005, 10:25 AM)
QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 10:02 AM)
Bisognerebbe guardare più al lato artistico, e meno al lato prestazionale, forse... Lo so che è difficile, ma dovrebbe essere cosi!!!  laugh.gif


Minx ma che sei sotto tortura... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*




biggrin.gif Quasi!!! biggrin.gif

Inviato da: Lambretta S il Aug 10 2005, 10:32 AM

QUOTE(mirko.sartor @ Aug 10 2005, 10:12 AM)
Scusate, ma la Nikon D2X non è già una "risposta" alla suddetta fotocamera Canon?


Per fornire una risposta è necessaria la domanda... wink.gif

In questo caso la domanda qual'è? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

L'erba del vicino è sempre più verde... e su questo non ci piove... però quello che conta è la terra che c'è sotto... alla fine come ha giustamente fatto notare Padrino quello che è importante sono i risultati non l'aspetto tecnico... specialmente quello dei rumors... anche e se dovesse uscire una ipotetica D200 al massimo andrebbe a rinforzare la flotta... la D100 rimarrebbe al suo posto fino a quando il costo di una sua eventuale riparazione (gratt i ball) nella sciagurata quanto ipotetica evenienza di un suo guasto... costi di più del suo valore intrinseco al momento... mai acquistata una fotocamera appena uscita quindi per me il problema si pone in maniera relativa nel frattempo continuo a fotografare con quello che ho... texano.gif

Inviato da: Daniele R. il Aug 10 2005, 10:33 AM

invece io credo proprio che questa nuova macchina di Canon sia la risposta alla D2X e non l'antagonista della D200 che avrà un prezzo che si attesterà sui 2000,00 euro, con prestazioni di tutto rispetto per una macchina di quel target.

Alla faccia di quelli che continuano ad insinuare che Nikon deve sempre rincorrere, questa è la risposta.

Inviato da: Lambretta S il Aug 10 2005, 10:34 AM

QUOTE(fabryzio @ Aug 10 2005, 10:26 AM)
In ogni caso sempre a breve arriverà anche la versione migliorata anche dell'ammiraglia Canon (primi mesi del 2006).


Non vediamo l'ora... chissà che meraviglia... grazie.gif

Inviato da: Lambretta S il Aug 10 2005, 10:36 AM

QUOTE(Daniele R. @ Aug 10 2005, 10:33 AM)
invece io credo proprio che questa nuova macchina di Canon sia la risposta alla D2X e non l'antagonista della D200 che avrà un prezzo che si attesterà sui 2000,00 euro, con prestazioni di tutto rispetto per una macchina di quel target.

Alla faccia di quelli che continuano ad insinuare che Nikon deve sempre rincorrere, questa è la risposta.


Mo' pure tu ti ci metti a giocare a rischiatutto... ahi... ahi... ahi signor Rossi le ci casca sull'uc... sulla Canon... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Led566 il Aug 10 2005, 10:46 AM

L'opinione più diffusa sui vari forum Canon è che si tratta di un fake...
Comunque il 23 Agosto è vicino: let's wait and see!

Inviato da: padrino il Aug 10 2005, 10:47 AM

QUOTE(Daniele R. @ Aug 10 2005, 10:33 AM)
invece io credo proprio che questa nuova macchina di Canon sia la risposta alla D2X e non l'antagonista della D200 che avrà un prezzo che si attesterà sui 2000,00 euro, con prestazioni di tutto rispetto per una macchina di quel target.

Alla faccia di quelli che continuano ad insinuare che Nikon deve sempre rincorrere, questa è la risposta.
*




Mmmm... Non credo, Daniele... La D2x ha tutto altro corpo... Già lì è la differenza che fa della D2x un'ammiraglia!!! Da quello che ho capito, invece (la batteria che verrà usata ne dovrebbe essere un esempio), questa, per ora immaginaria, macchina della Canon, dovrebbe avere un corpo simile a quello della 20D, quindi sul livello della D200, con un costo, credo, superiore a quest'ultima... Diciamo che si sta ampliando il mercato con macchine che vanno a tappare buchi (se poi realmente ce ne fossero), che prima erano aperti...

Al massimo, come prezzo, se dovesse mai essere quello, potrebbe esserci concorrenza con la D2hs... Ma anche in questo caso, ci sono troppe differenze!!

Comunque, per la cronaca, io con la mia D100 ancora mi diverto tanto (anche Tu, visto che lavori proprio con 3 D100)!!! biggrin.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Aug 10 2005, 10:49 AM

QUOTE(fabryzio @ Aug 10 2005, 09:48 AM)
Premetto che sono ancora un pellicolaro e Nikonista ma guardo al digitale sempre con occhi attenti ed interessati anche se non a breve termine, ma questo è un altro discorso....
*


La pubblicazione fatta viola gli accordi di riservatezza sottoscritti con la casa madre.
Ovviamente non posso confermare ne smentire ma DEVO spostare in Sushi Bar la discussione prima che arrivino richieste ufficiali.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: Francesco Martini il Aug 10 2005, 10:53 AM

...ma quando arriva 'sta' D200...o come si chiamera'....??????? Io vorrei cambiare la mia D100 che ha fatto circa 10.000 scatti...ma se prendo la D2X...con mia moglie..poi ci discutete voi..?????!!!! Se la nuova costasse davvero sui duemila..sarebbe un prezzo piu' abbordabile e ragionevole...
Speriamo che arrivi per natale....e sarebbe anche bello che la Nital la regali a tutti gli iscritti del forum..........per natale..appunto........(bel regalo!!!)....he..he....
Ciaooooooo
Francesco Martini

http://www.martinifrancesco.net/modules/news/


Inviato da: togusa il Aug 10 2005, 10:53 AM

Scusate... ma le specifiche riportate non si discostano molto da quelle della 1Ds (non la Mark II)... in alcune cose va peggio (sinc. flash a 1/200, solo USB non IEEE1394...) e in altre meglio (1,6Mp in piu', schermo lcd +grosso, ecc...) ma alla fine... siamo li'.
O no?

Il prezzo e' effettivamente inferiore.... ma la vera "rivoluzione" dove starebbe?

Inviato da: luca.vr il Aug 10 2005, 10:58 AM

Non vorrei essere nei panni di un possessore della 20D......

forse non avete notato che Canon sforna una, due o tre nuove macchine all'anno, facendo diventare immonnezza le vecchie.

Un lato positivo di Nikon è che per fortuna, le DSLR durano un pochino di più.

Certo, sarebbe ora che Nikon facesse uscire la D200 per far crescere tutti gli utenti medi che non traggono profitti dal mondo della fotografia..e che non possono permettersi i costi della D2X...

ciao ciao

Inviato da: padrino il Aug 10 2005, 10:59 AM

QUOTE(togusa @ Aug 10 2005, 10:53 AM)
Scusate... ma le specifiche riportate non si discostano molto da quelle della 1Ds (non la Mark II)... in alcune cose va peggio (sinc. flash a 1/200, solo USB non IEEE1394...) e in altre meglio (1,6Mp in piu', schermo lcd +grosso, ecc...) ma alla fine... siamo li'.
O no?

Il prezzo e' effettivamente inferiore.... ma la vera "rivoluzione" dove starebbe?
*



La differenza tra la 1Ds e questa possibile nuova macchina, sta anche nella struttura, nel corpo macchina stesso... Ma a parte questo, che per me è essenziale, la differenza sostanziale sta nel fatto che la 1Ds costava 10000 euro, questa dovrebbe aggirarsi su una cifra intorno ai 3500... Direi che si possa chiamare rivoluzione!!! laugh.gif

Inviato da: fabryzio il Aug 10 2005, 11:01 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 10 2005, 10:49 AM)
QUOTE(fabryzio @ Aug 10 2005, 09:48 AM)
Premetto che sono ancora un pellicolaro e Nikonista ma guardo al digitale sempre con occhi attenti ed interessati anche se non a breve termine, ma questo è un altro discorso....
*


La pubblicazione fatta viola gli accordi di riservatezza sottoscritti con la casa madre.
Ovviamente non posso confermare ne smentire ma DEVO spostare in Sushi Bar la discussione prima che arrivino richieste ufficiali.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Ero già indeciso se metterla in quella sezione o in questa.
Chiedo scusa se ho fatto qualcosa di non consentito, ma per mia curiosità può spiegarmi cortesemente cosa vuol dire "viola gli accordi di riservatezza sottoscritti con la casa madre"?
Non è per polemizzare quanto per sapere come comportarsi in futuro.
Grazie

Inviato da: padrino il Aug 10 2005, 11:02 AM

QUOTE(luca.vr @ Aug 10 2005, 10:58 AM)
Non vorrei essere nei panni di un possessore della 20D......

forse non avete notato che Canon sforna una, due o tre nuove macchine all'anno, facendo diventare immonnezza le vecchie.

Un lato positivo di Nikon è che per fortuna, le DSLR durano  un pochino di più.

Certo, sarebbe ora che Nikon facesse uscire la D200 per far crescere tutti gli utenti medi che non traggono profitti dal mondo della fotografia..e che non possono permettersi i costi della D2X...

ciao ciao
*



Dipende, Luca!!
Io sono un felicissimo possessore della 20D e guai a chi me la tocca!!!! biggrin.gif

Ma sono anche un felicissimo, e sottolineo felicissimo, possessore di una 10D e di una D100... Macchine che, molto ipoteticamente, dovrebbero essere passate, ma che in realtà non lo sono per niente!!! Le mie, almeno, continuano a fare le bellissime foto che facevano quando le ho prese (a parte che poi dipende da me fotografo, e da quanto scarso sono!! laugh.gif )...

Non bisogna correre sempre dietro all'evoluzione... L'evoluzione dovremmo prima farla Noi stessi!!! Dovremmo prima imparare a sfruttare in pieno ciò che abbiamo...

Inviato da: Artephoto il Aug 10 2005, 11:03 AM

sarebbe proprio bello poter avere sempre il top della tecnologia tra le mani, ma PADRINO anche questa volta ha detto bene.
Io nonostante abbia preso da poco la D2X vorrei appena ci sarà innovazione magari un full Frame tra le mani, ma nonostante io adoperi le macchine per lavorare, mi sa che dovrò rinviare e di parecchio. Adopero anche io con soddisfazione la D100 di tanto in tanto, anche se i suoi limiti si fanno sentire, ma quello che cerco sempre è il lato ARTISTICO o meglio il giusto modo di guardare per fare una bella foto .

Inviato da: Artephoto il Aug 10 2005, 11:06 AM

QUOTE
Non bisogna correre sempre dietro all'evoluzione... L'evoluzione dovremmo prima farla Noi stessi!!! Dovremmo prima imparare a sfruttare in pieno ciò che abbiamo...


Padrino mi ricordi tanto il mio prof. di fotografia che diceva un buon fotografo tira fuori il massimo dal poco anche dal un C..o di bottiglia, il mediocre si accontenta del minimo del massimo della tecnologia

Inviato da: padrino il Aug 10 2005, 11:11 AM

QUOTE(Artephoto @ Aug 10 2005, 11:06 AM)
QUOTE
Non bisogna correre sempre dietro all'evoluzione... L'evoluzione dovremmo prima farla Noi stessi!!! Dovremmo prima imparare a sfruttare in pieno ciò che abbiamo...


Padrino mi ricordi tanto il mio prof. di fotografia che diceva un buon fotografo tira fuori il massimo dal poco anche dal un C..o di bottiglia, il mediocre si accontenta del minimo del massimo della tecnologia
*



Probabilmente il tuo prof. era un uomo con il cuore... E non perchè te lo abbia ricordato Io, ma per le parole che ti ha saputo e vi ha saputo regalare!!!

Anche Io discuto spesso, anche qui sul forum, della qualità di una macchina, dei problemi che ha, della resa di un'ottica, ecc... ecc... Ovviamente anche la qualità ha la sua importanza ma, se queste doti non riusciamo a sfruttarle, non ha senso... Una D100 è come una D2x, un 17-35 è come un 18-200...

Bisognerebbe prima imparare a guardare con il cuore (avendo ovviamente un minimo di conoscenza tecnica), e poi a guardare alla resa finale...

Quello che posso dire con certezza è che preferisco una foto che abbia un significato scattata da una F55 con un c..o di bottiglia, di una foto senza senso fatta da una D2x e un 28-70!!!

Inviato da: photoflavio il Aug 10 2005, 01:01 PM

user posted image

...e basta con questi confronti che non portano a nulla. Ho l'idea che ultimamente si passi più tempo a portare avanti questi inutili confronti piuttosto che a fare foto o a discutere di argomenti fotografici.

Tanto poi, dopo fiumi di parole spese, arrabbiature, sfottò e quant'altro, ognuno torna a casa con la stessa idea che aveva prima.

C...n o Nikon che sia, buone foto a tutti user posted image

Ciao,
Flavio




Inviato da: Giuseppe Maio il Aug 10 2005, 01:44 PM

QUOTE(fabryzio @ Aug 10 2005, 11:01 AM)
....Chiedo scusa se ho fatto qualcosa di non consentito, ma per mia curiosità può spiegarmi cortesemente cosa vuol dire "viola gli accordi di riservatezza sottoscritti con la casa madre"?
*


Le informazioni quando non sono ufficiali restano ufficiose. Come ufficiose possono essere spacciate ed argomentate ma in ambienti non proprio ufficiali. Quando però si avvicinano alle informazioni riservate di ciò che "bolle in pentola" allora vuol dire che qualcuno a conoscenza (che ha sottoscritto un accordo di riservatezza con tanto di pesanti penali economiche) ha fatto filtrare la notizia. In questi casi si attivano dunque le procedure di violazione andando a ritroso nella catena divulgativa. Ecco perchè risulta necessario riportare le fonti per "evitare" di finire nella "maglia"...

Ovviamente io prendo la cosa come indiscrezione e come tale la trattiamo sotto le individuali e personali responsabilità. Personalmente attenderò per ogni commento su una cosa concreta, l'eventuale annuncio ufficiale.

Il mio personale punto di vista sull'argomento FF indifferentemente dall'oggetto di questa discussione, è trattato in diverse discussioni come ad esempio:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=20022

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=20024

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: Lambretta S il Aug 10 2005, 02:33 PM

QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 11:02 AM)
Non bisogna correre sempre dietro all'evoluzione... L'evoluzione dovremmo prima farla Noi stessi!!! Dovremmo prima imparare a sfruttare in pieno ciò che abbiamo...


hmmm.gif Padrino mi stupisci sempre di più o sei davvero sotto tortura... o non sei lo stesso Padrino di un mesetto fa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ovviamente preferisco molto di più il Padrino di oggi... propositivo e anche saggio oserei dire... bravo continua così... grazie.gif

Inviato da: Lambretta S il Aug 10 2005, 02:36 PM

QUOTE(photoflavio @ Aug 10 2005, 01:01 PM)
Canon o Nikon che sia, buone foto a tutti


Si però meglio se fatte con una Nikon... la soddisfazione alla fine è doppia... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: g_max il Aug 10 2005, 02:59 PM

QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 11:11 AM)
Anche Io discuto spesso, anche qui sul forum, della qualità di una macchina, dei problemi che ha, della resa di un'ottica, ecc... ecc... Ovviamente anche la qualità ha la sua importanza ma, se queste doti non riusciamo a sfruttarle, non ha senso... Una D100 è come una D2x, un 17-35 è come un 18-200...

Bisognerebbe prima imparare a guardare con il cuore (avendo ovviamente un minimo di conoscenza tecnica), e poi a guardare alla resa finale...

Quello che posso dire con certezza è che preferisco una foto che abbia un significato scattata da una F55 con un c..o di bottiglia, di una foto senza senso fatta da una D2x e un 28-70!!!
*


Qui mi trovo in pieno accordo con te!
Certe volte si perde il gusto di una bella foto, e siamo sempre alla ricerca sempre di qualcosa che poco ha a che fare con l'"arte" della fotografia!
Spero che tu sarai d'accordo con me nel dire che se una foto è BELLA, chissenefrega se è scattata con una DX o FF!
Ricordiamo sempre che la macchina è il mezzo e non il fine!
Ciao
Max

Inviato da: padrino il Aug 10 2005, 03:05 PM

QUOTE(Lambretta S @ Aug 10 2005, 02:33 PM)
hmmm.gif Padrino mi stupisci sempre di più o sei davvero sotto tortura... o non sei lo stesso Padrino di un mesetto fa... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Ovviamente preferisco molto di più il Padrino di oggi... propositivo e anche saggio oserei dire... bravo continua così... grazie.gif
*



Grazie Lambretta, mi fa piacere sapere che cosi "ti piaccio"!!! biggrin.gif

Comunque Io sono sempre stato cosi... A volte sono polemico, lo ammetto, però ogni tanto "spero" di dire qualcosa di sensato e utile!! laugh.gif

A parte tutto, prima o poi ce la facciamo un'altra "sfidarella" a colpi di fotografie... L'altra sera mi sono divertito un casino!!! laugh.gif

Inviato da: luca.vr il Aug 11 2005, 08:22 AM

vorrei fare una domanda tipica da bar.

Ho letto di recente che Fuij produce la dslr S3 con attacco Nikon, con il nuovo sensore con pixel ottagonali piccoli e grandi, posti in celle separate, tutto questo per aumentare la qualità RGB e migliorare l'effetto moirè.

Volevo sapere se qualcuno l'ha provata, e se può essere un'antagonista della futura D200??

Inviato da: fabryzio il Aug 11 2005, 08:38 AM

QUOTE(luca.vr @ Aug 11 2005, 08:22 AM)
vorrei fare una domanda tipica da bar.

Ho letto di recente che Fuij produce la dslr S3 con attacco Nikon, con il nuovo sensore con pixel ottagonali piccoli e grandi, posti in celle separate, tutto questo per aumentare la qualità RGB e migliorare l'effetto moirè.

Volevo sapere se qualcuno l'ha provata, e se può essere un'antagonista della futura D200??
*



Non l'ho provata ma ho solo letto qualche tempo fa delle recenzioni.
Sembra che il suo punto forte sia la possibilità di emulare la pellicola, cioè di cambiare la capacità del sensore di "vedere" i colori (incarnato, paesaggio, etc.).
Inoltre sembra anche molto ampliata la latitudine di posa, certo non siamo al livello di un negativo ma, da quel che dicono, più di una dia.
Per avere termini di paragone con la Nikon, dovremmo avere qualche dato su 'sta benedetta D200......
Certo che la Canon di cui parlo in questa discussione, sarà un'avversaria tosta.
Mi aspetto qualche novità corposa, ma non a brevissimo, dalla recente accoppiata Konica-Minolta & Sony sempre nell'ambito DSLR.
Spero solo che si riesca a battere questo duopolio con l'ingresso di nuovi concorrenti, in modo da abbassare sensibilmente i costi finali, per adesso quasi improponibili per un fotoamatore medio (non parlo di D70, D50 e roba simile avversaria ovviamente).

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 08:38 AM

QUOTE(luca.vr @ Aug 11 2005, 08:22 AM)
vorrei fare una domanda tipica da bar.

Ho letto di recente che Fuij produce la dslr S3 con attacco Nikon, con il nuovo sensore con pixel ottagonali piccoli e grandi, posti in celle separate, tutto questo per aumentare la qualità RGB e migliorare l'effetto moirè.

Volevo sapere se qualcuno l'ha provata, e se può essere un'antagonista della futura D200??
*



Un punto di forza della S3 è la gamma dinamica estesa che la rende una macchina abbastanza valida.
L'ho usata ma non mi piace: è una macchina concepita un anno prima della sua effettiva uscita, ha sempre un corpo F80, un mirino abbastanza buio, un autofocus abbastanza lento, ed...un prezzo non proprio coerente rispetto alle prestazioni che offre.
La D200, secondo il mio modesto parere, la sorpasserà alla grande.
E visto che sto meditando un secondo corpo digitale, spero che Nikon non tardi molto la sua uscita.
Max

Inviato da: padrino il Aug 11 2005, 08:39 AM

Diciamo che il PLUS della S3 è la maggiore latitudine di posa rispetto alle altre macchine, ma è molto lenta, se sfruttata al massimo.

Resta il fatto che la qualità di immagine è fantastica. Quindi, probabilmente come qualità di immagine la S3 sarà valida ancora per molto (come tutte le reflex, secondo me), ma tecnologicamente la D200 sarà un'evoluzione rispetto anche alla S3... Sarà più performante, più veloce, consumi ridotti e qualità di immagine comunque fantastica.

Andranno a far parte della stessa fascia di mercato, ma credo che la D200 avrà qualche cosa in più.

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 08:44 AM

*

[/quote]
Certo che la Canon di cui parlo in questa discussione, sarà un'avversaria tosta.
*

[/quote]

Secondo me è grazie alla continua evoluzione del mercato concorrenziale che Nikon ha prodotto la sua D2x!
Vorrà dire che, FF a parte, la D200 avrà altre caratteristiche per imporsi sul mercato semi-pro e amatoriale.
Non a caso ancora non sappiamo (ufficialmente) nemmeno una sola caratteristica tecnica!

Inviato da: nikk il Aug 11 2005, 09:25 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 10 2005, 10:53 AM)
......Se la nuova costasse davvero sui duemila..sarebbe un prezzo piu' abbordabile e ragionevole...

*



blink.gif blink.gif euro 2.000 * 1.936,27= "circa" lire 3.872.540 huh.gif blink.gif .......ragionevole?? wink.gif .......

Inviato da: ciro207 il Aug 11 2005, 09:29 AM

Nikk mi spiace ma hai sbagliato la conversione...

Come ormai risaputo da tempo
2000euro=2.000.000 Lire (se trovi un buon cambio magari 2.500.000Lire)

Purtroppo Fulmine.gif

Inviato da: luca.vr il Aug 11 2005, 09:49 AM

grazie per le risposte.

Un pensiero spregiudicato sul digitale (che ho provato e non mi soddisfa), è che si stà rincorrendo più la novità che la qualità.

Prendiamo ad esmpio la D2H, con solo 4 mgpx, secondo il mio modesto parere forse può fare un pelino le scarpe a quasi tutte le altre dslr.
Il motivo è semplice: hanno lavortato su un progetto già esistente e l'hanno migliorato mantenendo la medesima risoluzione.

Certo per uno legato alla moda presentarsi con una DSLR con così poca ( laugh.gif ) definizione, potrebbe comportare vergogna, ma penso che sia questa la vera antagonista di Canon, che punta sui pixel e non migliora i progetti esistenti, daltronde proviene da un settore in cui il consumo sfrenato produce guadagni e lo stà portando, anche se lentamente nel mondo della fotografia....


Inviato da: vladimir1950 il Aug 11 2005, 09:50 AM

La prossima D100.....semplicemente fantastica....

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 10:11 AM

QUOTE(luca.vr @ Aug 11 2005, 09:49 AM)
Prendiamo ad esmpio la D2H, con solo 4 mgpx, secondo il mio modesto parere forse può fare un pelino le scarpe a quasi tutte le altre dslr.
Il motivo è semplice: hanno lavortato su un progetto già esistente e l'hanno migliorato mantenendo la medesima risoluzione.
*



Il "problema", se cosi' si puo' definire, della D2h con o senza S, è legato all'eventuale bisogno di fare un crop sull'immagine.
Non dimentichiamo che la D2h è nata per lo sport, dove non sempre si ha la possibilità di inquadrare il soggetto al 100%.
Ecco che un'immagine di 4mp, croppata...la rende un po' limitata.
Poi il discorso delle belle immagini, nessuno lo nega!
Per la moda c'è la D2x smile.gif
Ciao
Max

Inviato da: ciro207 il Aug 11 2005, 10:22 AM

QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 11:11 AM)
Non dimentichiamo che la D2h è nata per lo sport, dove non sempre si ha la possibilità di inquadrare il soggetto al 100%.
Ecco che un'immagine di 4mp, croppata...la rende un po' limitata.
*


Scherzi vero?! blink.gif Se ci fai caso i fotografi sportivi hanno quasi tutti almeno e ripeto almeno un 400 2.8, ma quasi sempre un 600 4 di qualunque marca sia. I fotografi stanno a bordo campo e comunque a livello di gioco. Con un 600 è molto molto difficile fare delle figure intere (a meno che, nel calcio, non si trovi proprio dall'altra parte del campo)... quindi che bisogno c'è di croppare?! hmmm.gif

Attendo con ansia risposta...
Ed inoltre chiedo: 4mp per la moda non sono sufficienti? Credo soltanto per una gigantografia, perchè per qualunque rivista su carta o online è assolutamente sufficiente

Inviato da: fabryzio il Aug 11 2005, 10:23 AM

QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 11:02 AM)
QUOTE(luca.vr @ Aug 10 2005, 10:58 AM)
Non vorrei essere nei panni di un possessore della 20D......

*



Dipende, Luca!!
Io sono un felicissimo possessore della 20D e guai a chi me la tocca!!!! biggrin.gif

*



Altro rumors sulla concorrente, sembra che anche la 20D verrà rivista ed aggiornata con sensore 12 MP ma non full frame. Quindi la fantomatica 5D non la sostituirà. Altro non si sa.
Così come verrà aggiornata per lo stesso periodo anche la mega ammiraglia (chissà se in questa si supereranno i 20MP, credo di sì se no il gioco non varrebbe la candela).
Si sta parlando del prossimo autunno o dei primissimi mesi del 2006!!!!!!!!
Previsto inoltre calo dei prezzi. Canon vuole stravincere sbaragliando tutti??

SE e dico SE tutto ciò fosse vero, anche con la D200 Nikon non potrebbe coprire tutte le fasce di mercato a cui "la nemica" si rivolgerà. Certo si dovrà valutare l'effettiva bontà di tutti questi nuovi corpi macchina, ma il fatto che la Canon in questa guerra si produca i sensori da se, secondo me la avvantaggia nell'innovazione.
Certo è che nei prossimi 4-5 anni ci sarà uno stravolgimento mica da poco nel settore fotografico.
Personalmente attendo fiducioso più che in MP aggiuntivi, in altre migliorie (latitudine di posa mooolto estesa, riduzione rumore, PULIZIA SENSORE, full frame, consumi batteria ridotti, RIDUZIONE DEI COSTI, etc. etc.) chissà quanto mamma Nikon ci farà aspettare, nel frattempo guardo interessato dal mio piccolo piedistallo a forma di rullino (= pellicola) l'evolversi della tecnologia, per cui vado pazzo e non solo nell'ambito fotografico.

Inviato da: ciro207 il Aug 11 2005, 10:30 AM

Piccola aggiunta:
http://www.altaroma.it/luglio2005/Photo_IT.asp

Queste foto sono alla massima risoluzione (non delle macchine naturalmente). La maggior parte sono a 4Mp e sono quelle che la stampa usa per le pubblicazioni. Molte sono anche a 3Mp con Canon 20D 1D e poche Nikon... ma stiamo parlando di Mp non di macchine.
Pensate che sono anche compresse eppure la stampa le usa ugualmente... saranno scemi gli editori o noi che esigiamo ben oltre quello che ci serve?

Quanto vorrei quei 4.1Mp laugh.gif

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 10:30 AM

QUOTE(ciro207 @ Aug 11 2005, 10:22 AM)
QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 11:11 AM)
Non dimentichiamo che la D2h è nata per lo sport, dove non sempre si ha la possibilità di inquadrare il soggetto al 100%.
Ecco che un'immagine di 4mp, croppata...la rende un po' limitata.
*


Scherzi vero?! blink.gif Se ci fai caso i fotografi sportivi hanno quasi tutti almeno e ripeto almeno un 400 2.8, ma quasi sempre un 600 4 di qualunque marca sia. I fotografi stanno a bordo campo e comunque a livello di gioco. Con un 600 è molto molto difficile fare delle figure intere (a meno che, nel calcio, non si trovi proprio dall'altra parte del campo)... quindi che bisogno c'è di croppare?! hmmm.gif

Attendo con ansia risposta...
Ed inoltre chiedo: 4mp per la moda non sono sufficienti? Credo soltanto per una gigantografia, perchè per qualunque rivista su carta o online è assolutamente sufficiente
*



Non scherzo assolutamente.
Tutt'altro: croppare un'immagina è un'operazione diffusa sia nello sport che nel reportage.
Il fatto di usare un 600 mm dietro una porta e "fermare" un'azione interessante dall'altro capo del campo, puo' comportare a croppare.
Ognuno ha le sue idee: io ho visto e toccato con mano quello che fanno i fotografi di sport e di moda.
Poi seguendo il tuo discorso, mi domando perchè Nikon abbia fatto la D2x se la D2h basta ed avanza per tutto!
Amicalmente
Max

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 10:32 AM

QUOTE(ciro207 @ Aug 11 2005, 10:30 AM)
Piccola aggiunta:
http://www.altaroma.it/luglio2005/Photo_IT.asp

Queste foto sono alla massima risoluzione (non delle macchine naturalmente). La maggior parte sono a 4Mp e sono quelle che la stampa usa per le pubblicazioni. Molte sono anche a 3Mp con Canon 20D 1D e poche Nikon... ma stiamo parlando di Mp non di macchine.
Pensate che sono anche compresse eppure la stampa le usa ugualmente... saranno scemi gli editori o noi che esigiamo ben oltre quello che ci serve?

Quanto vorrei quei 4.1Mp  laugh.gif
*



Mi domando come mai certi fotografi di modo (veramente stupidi) acquistini dorsi digitali per le hassy a 23mp!
Ma...un mistero!

Inviato da: ciro207 il Aug 11 2005, 10:33 AM

La D2hs non basta assolutamente per ogni esigenze. Assolutamente non copre esigenze di studio e tutto il settore pubblicitario/marketing. laugh.gif

Facciamo così appena mi faccio D2hs e 600 f4 ti faccio sapere se croppo oppure no wink.gif

Inviato da: vladimir1950 il Aug 11 2005, 10:34 AM

La D2x e la D2hs sono due corpi che sono specifici per tipologia di fotografia da effettuare. Molti possessori di D2x non hanno un secondo corpo in x ma in Hs
questo dovrebbe fare riflettere no??

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 10:35 AM

QUOTE(ciro207 @ Aug 11 2005, 10:33 AM)
La D2hs non basta assolutamente per ogni esigenze. Assolutamente non copre esigenze di studio e tutto il settore pubblicitario/marketing.  laugh.gif

Facciamo così appena mi faccio D2hs e 600 f4 ti faccio sapere se croppo oppure no  wink.gif
*



Bravo!
Io intanto scatto e godo con la D2x biggrin.gif

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 10:37 AM

QUOTE(vladimir1950 @ Aug 11 2005, 10:34 AM)
La D2x e la D2hs sono due corpi che sono specifici per tipologia di fotografia da effettuare. Molti possessori di D2x non hanno un secondo corpo in x ma in Hs
questo dovrebbe fare riflettere no??
*



Perfettamente d'accordo: quest'anno a Cannes moltissimi fotografi avevano la D2x con 70-200 e la D2h con 28-70!
E ne ho visti più di uno!

Inviato da: Michele Festa il Aug 11 2005, 02:13 PM

Scusate, di solito entro poco in questi 3d di confronto che secondo me non giovano molto al nostro scopo principale, quello di fare belle foto. Ogni tanto mi sembra che ci sia una ricerca spasmodica a tutti i costi dell'ultimo ritrovato della tecnica o del megapixel in più, come se quello fosse il vero scopo di noi appassionati e oltre. Ma scusate fino a quando non è uscito l'ultimo grido della tecnica, eravate capaci di fotografare o no? E cosa succede con l'ultimo modello X,Y,oZ, che io non comprerò, vorrà dire che dovrò ritirarmi a vita privata?? Non credo proprio, io penso che l'argomento principe su cui si debba spasmodicamente anelare è impare a forografare, migliorarsi essere creativi, propositivi e non stare a guardare se questa o quella marca ha aggiunto un 5 vicino alla d anzichè un 4, ha aggiunto 100 pixel in più o in meno! Io dico che siamo sul sito della Nikon, abbiamo scelto Nikon per tanti motivi altrimenti non saremmo qua, allora godiamocela in santa pace senza starci a rodere il fegato ogni giorno se tale o talaltro ha tirato fuori una aggeggio da ritorno al futuro o meno!

Ujn saluto
Michele

Inviato da: fabryzio il Aug 11 2005, 02:33 PM

QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 02:13 PM)
Scusate, di solito entro poco in questi 3d di confronto ....
*



Guarda che, vista la sezione del forum, si faceva tanto per parlare come appunto se fossimo al bar.
Non credo che tra appassionati di fotografia si debba per forza e soltanto parlare di foto fatte o da fare ma anche degli "attrezzi" che si usano. O no?
A me la Nikon piace tanto, ma non mi bendo gli occhi davanti al progresso tecnologico dei concorrenti!
Molti utenti del forum posseggono diversi accessori di diverse marche e si divertono lo stesso a fare foto.
Non credo che pur essendo sul sito della Nikon non si possano fare paragoni, dare giudizi su altri prodotti, o dobbiamo sparare a zero sulla concorrenza solo per partito preso perchè non è Nikon?
Sono convinto che quelli che parlano male (anche volgarmente) delle altre marche, lo fanno spesso e volentieri senza mai nemmeno averla presa in mano l'attrezzatura in questione!
Ripeto, avevo aperto la discussione per suscitare curiosità e raccogliere pareri non per criticare o fare discorsi inutili.

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 02:53 PM

QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 02:13 PM)
Scusate, di solito entro poco in questi 3d di confronto che secondo me non giovano molto al nostro scopo principale, quello di fare belle foto. Ogni tanto mi sembra che ci sia una ricerca spasmodica a tutti i costi dell'ultimo ritrovato della tecnica o del megapixel in più, come se quello fosse il vero scopo di noi appassionati e oltre. Ma scusate fino a quando non è uscito l'ultimo grido della tecnica,  eravate capaci di fotografare o no? E cosa succede con l'ultimo modello X,Y,oZ, che io non comprerò, vorrà dire che dovrò ritirarmi a vita privata?? Non credo proprio, io penso che l'argomento principe su cui si debba spasmodicamente anelare è impare a forografare, migliorarsi essere creativi, propositivi e non stare a guardare se questa o quella marca ha aggiunto un 5 vicino alla d anzichè un 4, ha aggiunto 100 pixel in più o in meno! Io dico che siamo sul sito della Nikon, abbiamo scelto Nikon per tanti motivi altrimenti non saremmo qua, allora godiamocela in santa pace senza starci a rodere il fegato  ogni giorno se tale o talaltro ha tirato fuori una aggeggio da ritorno al futuro o meno!

Ujn saluto
Michele
*



Permettimi Michele di dissentire alla tua replica!
Essendo su NIKON SUSHI BAR è come se tu fossi al bar tra amici ed una birra in mano a parlare di megapixel e di come il digitale ha cambiato usi e costumi fotografici!
Non c'entra nulla il saper fare le foto o meno: oggi croppi con photoshop e simili, una volta croppavi in camera oscura passandoci ore ed ore per ottenere dei buoni risultati.
Sono discorsi "da bar" come il Nital ha giustamente intitolato questo Forum.
Amicalmente
Max



Inviato da: lucaa il Aug 11 2005, 03:16 PM

ha ragione g_max.
Ci sono molte sezioni apposta per potere parlare di piu' argomenti.
Questa sezione e' dedicata al chiacchericcio, ogni tanto non fa male.
L'attesa del modello nuovo o vedere i modelli della concorrenza non e' poi cosi blasfemo.
L'importante e' farlo nel rispetto di tutti e nella sezione giusta.
buone foto a tutti.


Inviato da: Led566 il Aug 11 2005, 03:25 PM

QUOTE(fabryzio @ Aug 11 2005, 03:33 PM)
Guarda che, vista la sezione del forum, si faceva tanto per parlare come appunto se fossimo al bar.
Non credo che tra appassionati di fotografia si debba per forza e soltanto parlare di foto fatte o da fare ma anche degli "attrezzi" che si usano. O no?
*



D'accordo con te.

QUOTE(fabryzio @ Aug 11 2005, 03:33 PM)
...
Non credo che pur essendo sul sito della Nikon non si possano fare paragoni, dare giudizi su altri prodotti, o dobbiamo sparare a zero sulla concorrenza solo per partito preso perchè non è Nikon?
...
*



Questo non te lo ha contestato nessuno... o sbaglio? Non è mica la prima volta che si fanno questi discorsi!
Una sana concorrenza fa solo bene ai consumatori...
wink.gif

Inviato da: Franco_ il Aug 11 2005, 03:39 PM

QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 03:13 PM)
Scusate, di solito entro poco in questi 3d di confronto che secondo me non giovano molto al nostro scopo principale, quello di fare belle foto. Ogni tanto mi sembra che ci sia una ricerca spasmodica a tutti i costi dell'ultimo ritrovato della tecnica o del megapixel in più, come se quello fosse il vero scopo di noi appassionati e oltre. Ma scusate fino a quando non è uscito l'ultimo grido della tecnica,  eravate capaci di fotografare o no? E cosa succede con l'ultimo modello X,Y,oZ, che io non comprerò, vorrà dire che dovrò ritirarmi a vita privata?? Non credo proprio, io penso che l'argomento principe su cui si debba spasmodicamente anelare è impare a forografare, migliorarsi essere creativi, propositivi e non stare a guardare se questa o quella marca ha aggiunto un 5 vicino alla d anzichè un 4, ha aggiunto 100 pixel in più o in meno! Io dico che siamo sul sito della Nikon, abbiamo scelto Nikon per tanti motivi altrimenti non saremmo qua, allora godiamocela in santa pace senza starci a rodere il fegato  ogni giorno se tale o talaltro ha tirato fuori una aggeggio da ritorno al futuro o meno!

Ujn saluto
Michele
*



Concordo al 100% con Michele.
Possiedo una D70 e se devo spendere dei soldi preferisco farlo per qualche ottica.
Il solo pensiero di avere a che fare con file da 12 o più MB mi fa venire il mal di pancia: oltre alla fotocamera, occorrerebbe anche cambiare computer.
Nikon Capture è validissimo e riesco a gestirci discretamente file da 6 M, ma pensare i salire a 12 ...

Buone foto

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 03:43 PM

QUOTE(fraroby @ Aug 11 2005, 03:39 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 03:13 PM)
Scusate, di solito entro poco in questi 3d di confronto che secondo me non giovano molto al nostro scopo principale, quello di fare belle foto. Ogni tanto mi sembra che ci sia una ricerca spasmodica a tutti i costi dell'ultimo ritrovato della tecnica o del megapixel in più, come se quello fosse il vero scopo di noi appassionati e oltre. Ma scusate fino a quando non è uscito l'ultimo grido della tecnica,  eravate capaci di fotografare o no? E cosa succede con l'ultimo modello X,Y,oZ, che io non comprerò, vorrà dire che dovrò ritirarmi a vita privata?? Non credo proprio, io penso che l'argomento principe su cui si debba spasmodicamente anelare è impare a forografare, migliorarsi essere creativi, propositivi e non stare a guardare se questa o quella marca ha aggiunto un 5 vicino alla d anzichè un 4, ha aggiunto 100 pixel in più o in meno! Io dico che siamo sul sito della Nikon, abbiamo scelto Nikon per tanti motivi altrimenti non saremmo qua, allora godiamocela in santa pace senza starci a rodere il fegato  ogni giorno se tale o talaltro ha tirato fuori una aggeggio da ritorno al futuro o meno!

Ujn saluto
Michele
*



Concordo al 100% con Michele.
Possiedo una D70 e se devo spendere dei soldi preferisco farlo per qualche ottica.
Il solo pensiero di avere a che fare con file da 12 o più MB mi fa venire il mal di pancia: oltre alla fotocamera, occorrerebbe anche cambiare computer.
Nikon Capture è validissimo e riesco a gestirci discretamente file da 6 M, ma pensare i salire a 12 ...

Buone foto
*



Nikon Capture gira benissimo i file D2x e onestamente non ho avuto particolari "traumi" lavorando su NC da quando sono passato dalla D100 alla D2x!
Poi sai, come per tutte le cose a questo mondo...de gustibus...

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 04:00 PM

QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 03:43 PM)
Nikon Capture gira benissimo i file D2x e onestamente non ho avuto particolari "traumi" lavorando su NC da quando sono passato dalla D100 alla D2x!
Poi sai, come per tutte le cose a questo mondo...de gustibus...
*



E vorrei aggiungere anche, ma qui forse ci vorrebbe una spiegazione "tecnica" dell'ing Di Maio, che con Nikon View aprendo i file D100 (raw) la barra di progressione in basso a destra mostra un rapido movimento da sinistra verso destra fino al completamento del caricamento al 100% dell'immagine, con i file D2x (raw) la barra non la vedo nemmeno: il caricamento dell'immagine è immediato!
Max

Inviato da: bergat@tiscali.it il Aug 11 2005, 04:36 PM

QUOTE
forse non avete notato che Canon sforna una, due o tre nuove macchine all'anno, facendo diventare immonnezza le vecchie



Anche mercedes sforna tanti modelli l'anno e fiat no.

Magra consolazione però vorrei comprare mercedes e avere modelli obsoleti che quello fiat ultimo uscito.

saluti

bergat

Inviato da: Led566 il Aug 11 2005, 04:40 PM

QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 05:00 PM)
...
con i file D2x (raw) la barra non la vedo nemmeno: il caricamento dell'immagine è immediato!
Max
*



Scusa ma adesso i Cray XMP li vendono anche al supermercato??? blink.gif
Mi sa che sono rimasto un pò indietro come informatica biggrin.gif

Inviato da: Led566 il Aug 11 2005, 04:42 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 11 2005, 05:36 PM)

Anche mercedes sforna tanti modelli l'anno e fiat no.
saluti

bergat
*



Preferisco Audi o BMW...

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 04:42 PM

QUOTE(Led566 @ Aug 11 2005, 04:40 PM)
[Scusa ma adesso i Cray XMP li vendono anche al supermercato??? blink.gif 
Mi sa che sono rimasto un pò indietro come informatica biggrin.gif
*



Onestamente non ho capito quello che volevi dire!

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 04:43 PM

QUOTE(Led566 @ Aug 11 2005, 04:42 PM)
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 11 2005, 05:36 PM)

Anche mercedes sforna tanti modelli l'anno e fiat no.
saluti

bergat
*



Preferisco Audi o BMW...
*



BMW senza ombra di dubbio biggrin.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Aug 11 2005, 04:50 PM

QUOTE
Come ormai risaputo da tempo
2000euro=2.000.000 Lire (se trovi un buon cambio magari 2.500.000Lire)


Cavolo allora mi hanno ridotto di brutto lo stipendio blink.gif laugh.gif

Saluti

bergat


Inviato da: barluk il Aug 11 2005, 04:56 PM

QUOTE(ciro207 @ Aug 11 2005, 11:33 AM)
La D2hs non basta assolutamente per ogni esigenze. Assolutamente non copre esigenze di studio e tutto il settore pubblicitario/marketing.  laugh.gif

Facciamo così appena mi faccio D2hs e 600 f4 ti faccio sapere se croppo oppure no  wink.gif
*


Quoto e aggiungo una precisazione.

Ci sono settori in cui una D2Hs può essere più che sufficiente ed altri dove nemmeno la D2x riesce ad avere la risoluzione necessaria.

Parlo, appunto, del settore pubblicitario.

Un settore nel quale il dorso è lo strumento principale ma dove ci sono alcuni lavori che vengono svolti meglio con una reflex.

Sono quelle situazioni di ripresa in location che hanno tutte le prerogative di qualità da studio e che avranno come destinazione la stampa offset in grande formato per brochure o cataloghi ben oltre l' A/3.

In questo caso, una reflex con molta risoluzione, può essere lo strumento ideale per svolgere il servizio in modo veloce e snello.

Al momento il dorso copre il grande formato con punte verso il medio e la Reflex DSLR con abbondante risoluzione, parte dal 24x36 e si estende fino al medio formato.

Questo è quanto.

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 05:02 PM

QUOTE(barluk @ Aug 11 2005, 04:56 PM)
QUOTE(ciro207 @ Aug 11 2005, 11:33 AM)
La D2hs non basta assolutamente per ogni esigenze. Assolutamente non copre esigenze di studio e tutto il settore pubblicitario/marketing.  laugh.gif

Facciamo così appena mi faccio D2hs e 600 f4 ti faccio sapere se croppo oppure no  wink.gif
*


Quoto e aggiungo una precisazione.

Ci sono settori in cui una D2Hs può essere più che sufficiente ed altri dove nemmeno la D2x riesce ad avere la risoluzione necessaria.

Parlo, appunto, del settore pubblicitario.

Un settore nel quale il dorso è lo strumento principale ma dove ci sono alcuni lavori che vengono svolti meglio con una reflex.

Sono quelle situazioni di ripresa in location che hanno tutte le prerogative di qualità da studio e che avranno come destinazione la stampa offset in grande formato per brochure o cataloghi ben oltre l' A/3.

In questo caso, una reflex con molta risoluzione, può essere lo strumento ideale per svolgere il servizio in modo veloce e snello.

Al momento il dorso copre il grande formato con punte verso il medio e la Reflex DSLR con abbondante risoluzione, parte dal 24x36 e si estende fino al medio formato.

Questo è quanto.
*



La D2x comincia ad essere molto utilizzata in studio e per lavori pubblicitari con stampe che partono da 120*80.
Se la D2h poi divenuta Hs ha continuato ad avere 4 mp è chiaro che ha un suo utilizzo.
Io personalmente preferisco usare la D2x in high speed ed avere 6mp anzichè 4!
Questo è quanto...
Max

Inviato da: bergat@tiscali.it il Aug 11 2005, 05:13 PM

QUOTE
Io personalmente preferisco usare la D2x in high speed ed avere 6mp anzichè 4!
Questo è quanto...
Max
*




De gustibus...

Io preferirei scattare a i ft/sec e avere 40 megapixel blink.gif

Inviato da: Led566 il Aug 11 2005, 05:38 PM

QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 05:42 PM)
QUOTE(Led566 @ Aug 11 2005, 04:40 PM)
[Scusa ma adesso i Cray XMP li vendono anche al supermercato??? blink.gif 
Mi sa che sono rimasto un pò indietro come informatica biggrin.gif
*



Onestamente non ho capito quello che volevi dire!
*



E che dalle prestazioni che indichi immagino tu sia dotato di un supercomputer (di quelli che una volta vendevano solo alle banche, università etc.etc.): nella mia esperienza caricare istantaneamente un file Raw non l'ho mai visto, su nessun computer, con nessun software.
Ma come dicevo questa è la mia esperienza, può darsi che io abbia a che fare con macchine un po' datate...

Inviato da: Michele Festa il Aug 11 2005, 08:45 PM

QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 02:53 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 02:13 PM)
Scusate, di solito entro poco in questi 3d di confronto che secondo me non giovano molto al nostro scopo principale, quello di fare belle foto. Ogni tanto mi sembra che ci sia una ricerca spasmodica a tutti i costi dell'ultimo ritrovato della tecnica o del megapixel in più, come se quello fosse il vero scopo di noi appassionati e oltre. Ma scusate fino a quando non è uscito l'ultimo grido della tecnica,  eravate capaci di fotografare o no? E cosa succede con l'ultimo modello X,Y,oZ, che io non comprerò, vorrà dire che dovrò ritirarmi a vita privata?? Non credo proprio, io penso che l'argomento principe su cui si debba spasmodicamente anelare è impare a forografare, migliorarsi essere creativi, propositivi e non stare a guardare se questa o quella marca ha aggiunto un 5 vicino alla d anzichè un 4, ha aggiunto 100 pixel in più o in meno! Io dico che siamo sul sito della Nikon, abbiamo scelto Nikon per tanti motivi altrimenti non saremmo qua, allora godiamocela in santa pace senza starci a rodere il fegato  ogni giorno se tale o talaltro ha tirato fuori una aggeggio da ritorno al futuro o meno!

Ujn saluto
Michele
*



Permettimi Michele di dissentire alla tua replica!
Essendo su NIKON SUSHI BAR è come se tu fossi al bar tra amici ed una birra in mano a parlare di megapixel e di come il digitale ha cambiato usi e costumi fotografici!
Non c'entra nulla il saper fare le foto o meno: oggi croppi con photoshop e simili, una volta croppavi in camera oscura passandoci ore ed ore per ottenere dei buoni risultati.
Sono discorsi "da bar" come il Nital ha giustamente intitolato questo Forum.
Amicalmente
Max
*




QUOTE(lucaa @ Aug 11 2005, 03:16 PM)
ha ragione    g_max.
Ci sono molte sezioni apposta per potere parlare di piu' argomenti.
Questa sezione e' dedicata al chiacchericcio, ogni tanto non fa male.
L'attesa del modello nuovo o vedere i modelli della concorrenza non e' poi cosi blasfemo.
L'importante e' farlo nel rispetto di tutti e nella sezione giusta.
buone foto a tutti.
*



Lungi da me voler urtare la vostra sensibilità ragazzi, ovviamente vi rispetto e rispetto i vostri argoenti e punti di vista, il mio messaggio era un altro e che cioè almeno per quanto riguarda me, con questa tecnologia che va vertiginosamente avanti, non fai più in tempo a goderti un oggetto acquistato che è già vecchio, dopo aver fatto sacrifici per comprarti una macchina costosa , di grido, dell'ultimo modello, arriva subito la mazzata, tutto quello che hai con tanto sacrificio cercato di avere, già puzza di obsoleto, di sorpassato, così di ritrovi come al solito ad avere i crampi allo stomaco e a roderti il fegato perchè non riesci a stare al passo perchè già c'è l'ultimo modello che dopo qualche mese già non è più il tuo e così non riesci a godere pienamente di quello che hai, perchè pensi sempre a quello che non hai e magari sposti l'attenzione nel nostro caso da quello che effettivamente ci interessa: La fotografia.
Dico questo in forma di autodifesa, perchè è esattamente quello che ciclicamente mi succede e da cui vorrei immunizzarmi e volevo farvi riflettere, tutto qui. Per il resto siete liberissimi di parlare e confrontare e sognare di comprare ciò che volete, ma cerchiamo di non perdere di vista ciò per cui siamo qua!

Un caro saluto, amici.
Michele

Inviato da: GiorgioBS il Aug 11 2005, 08:47 PM

mah, io ho preso giusto oggi una F80!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif (anzi N80) wink.gif

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 09:09 PM

QUOTE(Led566 @ Aug 11 2005, 05:38 PM)
QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 05:42 PM)
QUOTE(Led566 @ Aug 11 2005, 04:40 PM)
[Scusa ma adesso i Cray XMP li vendono anche al supermercato??? blink.gif 
Mi sa che sono rimasto un pò indietro come informatica biggrin.gif
*



Onestamente non ho capito quello che volevi dire!
*



E che dalle prestazioni che indichi immagino tu sia dotato di un supercomputer (di quelli che una volta vendevano solo alle banche, università etc.etc.): nella mia esperienza caricare istantaneamente un file Raw non l'ho mai visto, su nessun computer, con nessun software.
Ma come dicevo questa è la mia esperienza, può darsi che io abbia a che fare con macchine un po' datate...
*



Grazie mille per la spiegazione!
Si vede che in agosto i miei neuroni cigolano abbastanza dry.gif
Guarda che io ho un semplice Dell 2.8 ma con 2 giga di ram. E' un computer che ha compiuto 2 anni a giugno, quindi nemmeno una cosa fantascientifica.
Capture lo si sa che è "affamato" di ram: ma cè anche da capire che Nikon fa macchine fotografiche e non proframmi.
Puo' darsi che la versione 5 sia una scheggia!
Per il resto meglio il capture lento che altri programmi.
Ciao
Max

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 09:10 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 11 2005, 05:13 PM)
QUOTE
Io personalmente preferisco usare la D2x in high speed ed avere 6mp anzichè 4!
Questo è quanto...
Max
*




De gustibus...

Io preferirei scattare a i ft/sec e avere 40 megapixel blink.gif
*



Come vedi...ognuno ha le sue esigenze!

Inviato da: padrino il Aug 11 2005, 09:13 PM

Beato Te, G_max!!!
A me capture apre i file della D100 in un attimo e ci mette una quaresima per aprirmi quelli della D2x!!! Ma come fai??? huh.gif

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 09:22 PM

QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 08:45 PM)
Lungi da me voler urtare la vostra sensibilità ragazzi, ovviamente vi rispetto e rispetto i vostri argoenti e punti di vista, il mio messaggio era un altro e che cioè almeno per quanto riguarda me, con questa tecnologia che va vertiginosamente avanti, non fai più in tempo a goderti un oggetto acquistato che è già vecchio, dopo aver fatto sacrifici per comprarti una macchina costosa , di grido, dell'ultimo modello, arriva subito la mazzata, tutto quello che hai con tanto sacrificio cercato di avere, già puzza di obsoleto, di sorpassato, così di ritrovi come al solito ad avere i crampi allo stomaco e a roderti il fegato perchè non riesci a stare al passo  perchè già c'è l'ultimo modello che dopo qualche mese già non è più il tuo e così non riesci a godere pienamente di quello che hai, perchè pensi sempre a quello che non hai e magari sposti l'attenzione nel nostro caso da quello che effettivamente ci interessa: La fotografia.
Dico questo in forma di autodifesa, perchè è esattamente quello che ciclicamente mi succede e da cui vorrei immunizzarmi e volevo farvi riflettere, tutto qui. Per il resto siete liberissimi di parlare e confrontare e sognare di comprare ciò  che volete, ma cerchiamo di non perdere di vista ciò per cui siamo qua!

Un caro saluto, amici.
Michele
*



Caro Michele da parte mia, come penso da parte di tutti gli altri, non ho preso il tuo post come un "attacco" benefico alla sensibilità, tutt'altro!
Personalmente rispetto tutte le idee, sia che li condivida o no, e rispetto e condivido la tua sulla corsa folle all'ultimo grido: non aiuta a fare foto migliori, se la foto non l'hai nel sangue!
Personalmente ho incominciato a risparmiare un po' di soldini perchè mi sono detto: la prossima digitale dopo la D100, la voglio con autofocus veloce, inquadratura al 100%, mirino luminoso, se possbile anche con 8-10 mp e se non chiedo molto anche monoblocco....è arrivata la D2x con un aiuto importante da parte della mia compagna!
Ne sono contento e lo saro' per mooooooooolti anni!
Quello che un po' mi urta, ma non in questo NG specifico, ma in generale è affermare che una certa cosa NON si fa!
Non sono un pro, nel senso che non campo con la fotografia, ma ho avuto modo di frequentare e sto frequentando fotografi da studio e sportivi.
Non mi sono "inventato" i crop sui campi di calcio: ho visto con i miei occhi croppare più di un'immagine ed inviarla al giornale via WIFI.
Per questo ho semplicemente detto che con qualche mp in più con la D2h ti puoi permettere un po' di più!
Poi se Ciro con l'accopiata D2Hs e 600 non sbaglia un colpo nell'inquadratura, ne sono veramente felice!
Spero solo che questi miei interventi non siano presi "per" accendere polemiche (e poi con chi...tra noi Nikonisti vogliamo pure polemizzare?), ma solo per esprimere ciascuno le proprie idee.
Una buona serata a tutti voi,
Max


Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 09:24 PM

QUOTE(padrino @ Aug 11 2005, 09:13 PM)
Beato Te, G_max!!!
A me capture apre i file della D100 in un attimo e ci mette una quaresima per aprirmi quelli della D2x!!! Ma come fai???  huh.gif
*



Ho 2 giga di ram, come le avevo da 2 anni, eppure li apre velocemente!
Certo se deve fare grossi lavori, il tempo li ci vuole, ma comunque...speriamo che la versione 5.x sia un fulmine biggrin.gif
Ciao
Max

Inviato da: barluk il Aug 11 2005, 09:36 PM

QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 09:45 PM)
......... Per il resto siete liberissimi di parlare e confrontare e sognare di comprare ciò  che volete, ma cerchiamo di non perdere di vista ciò per cui siamo qua!

Un caro saluto, amici.
Michele
*



Un caro saluto anche a te.
Non so quale sia il corretto punto di vista per essere qua.
Nel mio caso posso dire che ogni riflessione o giudizio che esprimo si riferisce prevalentemente ad un punto di vista professionale.
Uso le fotocamere per realizzare scatti nel settore pubblicitario e la risoluzione deve essere finalizzata alla stampa offset, con immagini a 300 dpi adatti a coprire almeno il formato A/3.

Per un uso "amatoriale", o forse è più corretto dire personale, credo che 6 o 8 mpix. siano più che abbondanti e adeguati a coprire ogni necessità.
Oltre al fatto di generare files più gestibili e facili da trattare.

12 - 16 - o meglio ancora 20 mpix. hanno senso e ragione di esistere per chiare e specifiche esigenze professionali.

Inviato da: g_max il Aug 11 2005, 09:42 PM

QUOTE(barluk @ Aug 11 2005, 09:36 PM)
Per un uso "amatoriale", o forse è più corretto dire personale, credo che 6 o 8 mpix. siano più che abbondanti e adeguati a coprire ogni necessità.
Oltre al fatto di generare files più gestibili e facili da trattare.
*



E già mi sembra 6-8 mp siano importanti come numero di pixels e come files finali!

Inviato da: Michele Festa il Aug 11 2005, 11:02 PM

QUOTE(barluk @ Aug 11 2005, 09:36 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 09:45 PM)
......... Per il resto siete liberissimi di parlare e confrontare e sognare di comprare ciò  che volete, ma cerchiamo di non perdere di vista ciò per cui siamo qua!

Un caro saluto, amici.
Michele
*



Un caro saluto anche a te.
Non so quale sia il corretto punto di vista per essere qua.
Nel mio caso posso dire che ogni riflessione o giudizio che esprimo si riferisce prevalentemente ad un punto di vista professionale.
Uso le fotocamere per realizzare scatti nel settore pubblicitario e la risoluzione deve essere finalizzata alla stampa offset, con immagini a 300 dpi adatti a coprire almeno il formato A/3.

Per un uso "amatoriale", o forse è più corretto dire personale, credo che 6 o 8 mpix. siano più che abbondanti e adeguati a coprire ogni necessità.
Oltre al fatto di generare files più gestibili e facili da trattare.

12 - 16 - o meglio ancora 20 mpix. hanno senso e ragione di esistere per chiare e specifiche esigenze professionali.
*


In questo caso hai perfettamente ragione, se hai delle esigenze del genere a livello professionale allora il discorso è completamente diverso. Essere qua voleva riferirsi a chi scatta foto per diletto e si preoccupa più del dovuto dell'aumento dei milioni di megapixel, e non troppo di tecniche fotografiche, se poi il discorso passa nel campo del lavoro allora le esigenze sono completamente diverse, legittime ed estremamente opportune che forse non ho tenuto in buon conto, nel tuo caso quindi considera nullo quanto ho detto e se l il discorso dal tuo punto di vista ti ha dato fastidio chiedo scusa.

Rinnovo i saluti
Michele

Inviato da: Michele Festa il Aug 11 2005, 11:12 PM

QUOTE(g_max @ Aug 11 2005, 09:22 PM)
QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 08:45 PM)
Lungi da me voler urtare la vostra sensibilità ragazzi, ovviamente vi rispetto e rispetto i vostri argoenti e punti di vista, il mio messaggio era un altro e che cioè almeno per quanto riguarda me, con questa tecnologia che va vertiginosamente avanti, non fai più in tempo a goderti un oggetto acquistato che è già vecchio, dopo aver fatto sacrifici per comprarti una macchina costosa , di grido, dell'ultimo modello, arriva subito la mazzata, tutto quello che hai con tanto sacrificio cercato di avere, già puzza di obsoleto, di sorpassato, così di ritrovi come al solito ad avere i crampi allo stomaco e a roderti il fegato perchè non riesci a stare al passo  perchè già c'è l'ultimo modello che dopo qualche mese già non è più il tuo e così non riesci a godere pienamente di quello che hai, perchè pensi sempre a quello che non hai e magari sposti l'attenzione nel nostro caso da quello che effettivamente ci interessa: La fotografia.
Dico questo in forma di autodifesa, perchè è esattamente quello che ciclicamente mi succede e da cui vorrei immunizzarmi e volevo farvi riflettere, tutto qui. Per il resto siete liberissimi di parlare e confrontare e sognare di comprare ciò  che volete, ma cerchiamo di non perdere di vista ciò per cui siamo qua!

Un caro saluto, amici.
Michele
*



Caro Michele da parte mia, come penso da parte di tutti gli altri, non ho preso il tuo post come un "attacco" benefico alla sensibilità, tutt'altro!
Personalmente rispetto tutte le idee, sia che li condivida o no, e rispetto e condivido la tua sulla corsa folle all'ultimo grido: non aiuta a fare foto migliori, se la foto non l'hai nel sangue!
Personalmente ho incominciato a risparmiare un po' di soldini perchè mi sono detto: la prossima digitale dopo la D100, la voglio con autofocus veloce, inquadratura al 100%, mirino luminoso, se possbile anche con 8-10 mp e se non chiedo molto anche monoblocco....è arrivata la D2x con un aiuto importante da parte della mia compagna!
Ne sono contento e lo saro' per mooooooooolti anni!
Quello che un po' mi urta, ma non in questo NG specifico, ma in generale è affermare che una certa cosa NON si fa!
Non sono un pro, nel senso che non campo con la fotografia, ma ho avuto modo di frequentare e sto frequentando fotografi da studio e sportivi.
Non mi sono "inventato" i crop sui campi di calcio: ho visto con i miei occhi croppare più di un'immagine ed inviarla al giornale via WIFI.
Per questo ho semplicemente detto che con qualche mp in più con la D2h ti puoi permettere un po' di più!
Poi se Ciro con l'accopiata D2Hs e 600 non sbaglia un colpo nell'inquadratura, ne sono veramente felice!
Spero solo che questi miei interventi non siano presi "per" accendere polemiche (e poi con chi...tra noi Nikonisti vogliamo pure polemizzare?), ma solo per esprimere ciascuno le proprie idee.
Una buona serata a tutti voi,
Max
*


Max, lungi da me voler accendere polemiche, l'ho spiegato prima, cerchiamo di goderci quanto abbiamo tutto qua, poi le cose vanno avanti e inevitabilente siamo coinvolti, queso ovviamente esula dal discorso professionistico che ho precisato sopra. Ovviamente non volevo urtare assolutamente la sensibilità di nessuno, è l'ultima cosa che vorrei, è solo un sano ragionamento da amici, come tali vi considero, sperando che lo stesso sia per voi.

Ciao
Michele

Inviato da: g_max il Aug 12 2005, 06:34 AM

QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 11:12 PM)
l'ultima cosa che vorrei, è solo un sano ragionamento da amici, come tali vi considero, sperando che lo stesso sia per voi.

Ciao
Michele
*



Siamo qui per parlare da amici, Michele, su questo non ci sono dubbi!
Siamo tutti nella stessa barca: ci arrabattiamo per fare belle foto, discutiamo anche su tante cose che poco hanno a che fare con l'"arte" della fotografia, ma sempre nel rispetto e nell'amicizia!
Buona giornata!
Max

Inviato da: lucaa il Aug 12 2005, 07:57 AM

QUOTE
Lungi da me voler urtare la vostra sensibilità ragazzi, ovviamente vi rispetto e rispetto i vostri argoenti e punti di vista, il mio messaggio era un altro e che cioè almeno per quanto riguarda me, con questa tecnologia che va vertiginosamente avanti, non fai più in tempo a goderti un oggetto acquistato che è già vecchio, dopo aver fatto sacrifici per comprarti una macchina costosa , di grido, dell'ultimo modello, arriva subito la mazzata, tutto quello che hai con tanto sacrificio cercato di avere, già puzza di obsoleto, di sorpassato, così di ritrovi come al solito ad avere i crampi allo stomaco e a roderti il fegato perchè non riesci a stare al passo perchè già c'è l'ultimo modello che dopo qualche mese già non è più il tuo e così non riesci a godere pienamente di quello che hai, perchè pensi sempre a quello che non hai e magari sposti l'attenzione nel nostro caso da quello che effettivamente ci interessa: La fotografia.


Non credo che hai urtato la sensibilita' di nessuno(Almeno la mia).
In linea di massima condivido quello che dici, neanch'io non rincorro le novita', ma cerco di sfruttare al meglio quello che ho.

QUOTE
Dico questo in forma di autodifesa, perchè è esattamente quello che ciclicamente mi succede e da cui vorrei immunizzarmi e volevo farvi riflettere, tutto qui. Per il resto siete liberissimi di parlare e confrontare e sognare di comprare ciò che volete, ma cerchiamo di non perdere di vista ciò per cui siamo qua!

Pollice.gif Sognare non costa niente...
ciao,Luca.

Inviato da: fabryzio il Aug 12 2005, 08:14 AM

QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 11:12 PM)
Ovviamente non volevo urtare assolutamente la sensibilità di nessuno, è l'ultima cosa che vorrei, è solo un sano ragionamento da amici, come tali vi considero, sperando che lo stesso sia per voi.
*



Se non rispondo anch'io che sono stato il primo a replicare, sembra che poi ti ho messo il muso laugh.gif laugh.gif , ma in realtà ieri sera non ero connesso. Tutto qua.
Se posso essere sincero avevo letto fra le righe nel tuo messaggio considerandolo della serie "ma che parliamo a fare di 'ste stupidaggini? Facciamo foto e basta". Per questo ho risposto.
Per quanto riguarda il progresso tecnologico io sono più che d'accordo con te, ti basti pensare che sono fermo alla pellicola anche se, grazie a Dio, posso permettermi la D2X, ma non la compro.
Non la compro soprattutto perchè per quel che ci faccio io con la macchina fotografica, la pellicola mi regala ancora bellissime sensazioni, tali da non giustificare una spesa simile. Per me sarebbe come buttare via dei soldi.
Con ciò nulla da togliere alla D2X che è una signora macchina, intendiamoci.
Ci sono poi altri motivi che non mi fanno passare al digitale, ma non ne parliamo altrimenti arriva padrino e comincia un infinito 3D laugh.gif
La mia era solo una puntualizzazione, come tu hai visto, condivisa da altri.
Ciao

Inviato da: padrino il Aug 12 2005, 09:01 AM

QUOTE(fabryzio @ Aug 12 2005, 08:14 AM)
QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 11:12 PM)
Ovviamente non volevo urtare assolutamente la sensibilità di nessuno, è l'ultima cosa che vorrei, è solo un sano ragionamento da amici, come tali vi considero, sperando che lo stesso sia per voi.
*



Se non rispondo anch'io che sono stato il primo a replicare, sembra che poi ti ho messo il muso laugh.gif laugh.gif , ma in realtà ieri sera non ero connesso. Tutto qua.
Se posso essere sincero avevo letto fra le righe nel tuo messaggio considerandolo della serie "ma che parliamo a fare di 'ste stupidaggini? Facciamo foto e basta". Per questo ho risposto.
Per quanto riguarda il progresso tecnologico io sono più che d'accordo con te, ti basti pensare che sono fermo alla pellicola anche se, grazie a Dio, posso permettermi la D2X, ma non la compro.
Non la compro soprattutto perchè per quel che ci faccio io con la macchina fotografica, la pellicola mi regala ancora bellissime sensazioni, tali da non giustificare una spesa simile. Per me sarebbe come buttare via dei soldi.
Con ciò nulla da togliere alla D2X che è una signora macchina, intendiamoci.
Ci sono poi altri motivi che non mi fanno passare al digitale, ma non ne parliamo altrimenti arriva padrino e comincia un infinito 3D laugh.gif
La mia era solo una puntualizzazione, come tu hai visto, condivisa da altri.
Ciao
*



Uheeeee... Ho letto solo ora questo messaggio!!! mad.gif
Ora lo inizio lo stesso l'infinito 3d!!! mad.gif

Dai, scherzo... Ci mancherebbe... però siamo al bar... Toccherà pure parlare di qualcosa... E poi devo convincere Voi vecchietti (in senso buono) pellicolari a passare al digitale... Ma dove andare con tutta quella grana!?!? biggrin.gif

Inviato da: luca.vr il Aug 12 2005, 02:38 PM

ciao, io personalmente il grana lo tengo in cassaforte e poi se tu non lo vuoi lo puoi spedire al mittente, sarà ben accetto. laugh.gif laugh.gif

Te l'ho detto il digitale è ancora in fase di sviluppo, meglio attendere qualche anno migliorare la tecnica operativa.... Pollice.gif con la cara vecchia pellicola..

Inviato da: padrino il Aug 12 2005, 02:42 PM

Luchè, ti capisco.. Ma io non ci riesco a scattare con la pellicola.. stampe troppo brutte (magari anche colpa dei laboratori, intendiamoci)!!! Quando vedi una gigantografia da un file digitale invece.... Mamma mia che spettacolo!!! Dettagli a non finire e neanche un filetto di grana...

Poi se le Dia sono meglio, non lo so... La pellicola 35mm ormai è bella che superata, per me!!! Forse quella 6x6 ancora riesce un minimo a competere, anche se non è superiore... Mio parere personale, ovviamente!!! laugh.gif

Inviato da: fabryzio il Aug 12 2005, 02:43 PM

QUOTE(luca.vr @ Aug 12 2005, 02:38 PM)
ciao, io personalmente il grana lo tengo in cassaforte e poi se tu non lo vuoi lo puoi spedire al mittente, sarà ben accetto. laugh.gif  laugh.gif

Te l'ho detto il digitale è ancora in fase di sviluppo, meglio attendere qualche anno migliorare la tecnica operativa.... Pollice.gif con la cara vecchia pellicola..
*



Noooooooooooooooooooooooooooooooo luca, cosa hai fatto???
Se parte la mitraglia di padrino sei finito biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif laugh.gif !!!

Inviato da: fabryzio il Aug 12 2005, 02:57 PM

Ritornando al motivo di partenza di questa discussione, se qualcuno fosse interessato ho trovato pure il pdf con immagini e specifiche (la presentazione è in spagnolo però).

Lo trovate xxx

Ciao

Nota Moderatore: è stato rimosso il Link in quanto trattasi di prodotto commerciale non ancora ufficializzato. Per quanto si possa trattare di probabile bufala, questo Forum ufficiale non può dare spazio a notizie non autorizzate alla pubblicazione dalla casa produttrice

Inviato da: padrino il Aug 12 2005, 03:17 PM

Bè, che dire...Se fosse vero, complimenti a Canon, per ora... Poi i complimenti li faremo anche a Nikon appena uscirà la D200!!! laugh.gif

Inviato da: luca.vr il Aug 12 2005, 04:44 PM

ma si fabry,, qui siamo in un bar, e di ca..te al bar se ne sparano a raffica....
Almeno qui non parliamo di calcio.. Pollice.gif

Inviato da: luca.vr il Aug 12 2005, 04:47 PM

ho guardato il poist., e a mio parere hanno preso i processori avanzati dalla D1S e li hanno montati su questa nuova fotocamera......furboni.............

Inviato da: eli90067500@libero.it il Aug 12 2005, 06:20 PM

Se le caratteristiche canon sono quelle, be! tecnicamente è una bella macchina, però se il corpo resta quello della D20 personalmente lo trovo poco pratico da usare ed anche le rifiniture , se il prezzo è quello (3500 euro), non sono all'altezza.
Il corpo della D200, quello che si vede nel web , ammesso la sua veridicità, è un'altra cosa (2000 euro?) e se come sembra il sensore sarà quello della d2x, noi nikonisti siamo a posto. guru.gif

Inviato da: salvatore_ il Aug 13 2005, 12:15 PM

...

ma signori ...
mai dire mai ...
nella vita bisogna sempre ricredersi e ricominciare ...
ma tutto quello che ho imparato grazie a nikon, gli amici, il forum e non ultime le uscite e la partecipazione ad eventi, meeting e life non potranno mai fare di me un Canonista ...

non sarà certo la dimensione di un sensore o qualsiasi altra ritrovata teconologica a poter cancellare il tutto ... almeno per me

...

Inviato da: padrino il Aug 13 2005, 04:58 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Aug 12 2005, 06:20 PM)
Se le caratteristiche canon sono quelle, be! tecnicamente è una bella macchina, però se il corpo resta quello della D20 personalmente lo trovo poco pratico da usare ed anche le rifiniture , se il prezzo è quello (3500 euro), non sono all'altezza.
Il corpo della D200, quello che si vede nel web , ammesso la sua veridicità, è un'altra cosa (2000 euro?) e se come sembra il sensore sarà quello della d2x, noi nikonisti siamo a posto. guru.gif
*



A parte il fatto che 3500 euro per una FF non è un prezzo esorbitante, ma poi cosa ha che non va il corpo della 20D??? E' più robusto della D100, quindi, la D200, che probabilmente avrà un corpo migliore della D100 (almeno penso), sarà pari alla 20D!!! Costerà di meno? Non lo sappiamo!! Non si sa neanche se nascerà davvero questa 5D Canon!!!! Che poi la 5D non è la nuova macchina della Minolta??? biggrin.gif

Oltretutto, diciamo anche che la D200 costerà 2500 euro come si sente dire in giro... Bè, solamente mille euro di differenze per avere le stesse prestazioni ma un FF di differenza, direi che è giustissimo!!!

Poi che si preferisca o no il FUll Frame, è un altro discorso... Se parliamo di mercato, la differenza di prezzo c'è!!!

Vabbè che ancora le dobbiamo vedere che meraviglie sia di casa Canon che di casa Nikon!!! biggrin.gif

Inviato da: luca.vr il Aug 13 2005, 05:40 PM

ma dico io, siamo sicuri che uscirà la D200????? O dovrete aspettare ancora un bel poco.

Poi tra i 3500 o 4000 euro per la D5 e i 4800 della D2X, penso la differenza non sia così massacrante, e perciò meglio la D2X...

o no!!!!!!

Inviato da: padrino il Aug 13 2005, 05:44 PM

Mmmm... Sono due macchine diverse... Se realmente dovesse nascere questa 5D, Avrebbe caratteristiche che, per alcuni tipi di foto e per chi ha un corredo analogico, la metterebbero un gradino sopra alla D2x... Un esempio è il sensore FF... Per il resto la D2x è nettamente superiore come corpo e prestazioni velocistiche... Però 1300 euro sono un altro corpo come la 20D, eh... Non è poi così poco!!!!

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 14 2005, 07:46 AM

Mah... 3500 € per un f.f. per me sono troppi, poi con il ribasso della tecnologia che vi è adesso credo dovrebbe costare meno, non dimentichiamo che utilizzerebbe un corpo ormai più che sfruttato e ammortizzato nella loro catena di montaggio. hmmm.gif
Alcuni miei amici Canonisti, alcuni per la verità pentiti, hanno la 20D ed ho voluto provarla: più robusta della D100 proprio No: anzi l’ergonomia delle Nikon non si discute.. Certo ha 8Mp e un AF più performante, ma è anche un progetto più recente ci mancherebbe che non avesse tali possibilità, sai che figura per la Canon.
Al momento il prezzo più verosimile della futura DSLR SemiPro della Nikon si aggira intorno ai 2000 €. Per la Canon il prezzo è quasi doppio (si parla di quasi 7.000.000 delle vecchie lire), mi sembra troppo anche per un amante del ff cerotto.gif

La D2X al momento è la macchina più performante del mercato, ha un corpo altamente professionale che racchiude il top della tecnologia, il f.f. è solo una variabile della Fotografia Digitale.
Certo gli scatti che si possono fare con il f.f. hanno quasi gli stessi risultati che si possono avere con le ottiche grandangolari DX. I migliori professionisti stanno verificando che il f.f. non è, almeno per il momento, quel vantaggio che tutti si immaginavano specie se confrontato con ottiche come il 12-24 o il fisheye 10.5
Molti fotografi di reportage poi difficilmente prenderanno la probabile 5D a causa della sua limitata velocità di scatto 4 fpp, ma ciò non toglie cha anche la possibile 5D sarà una macchina scelta da molti canonisti.

Inviato da: barluk il Aug 14 2005, 11:18 AM

Fino a pochi giorni fa si parlava di una 3D con sensore crop 1,3 con 12 megapix. e costo intorno ai 2.000/2.500 €.
La ritengo ancora la teoria più probabile.
Se facessero la 5D, di sicuro darebbe troppo fastidio alla 1DsMk2 che è notoriamente una macchina da studio.

Faccio comunque una riflessione:
secondo me la D2x costa troppo, almeno 1.400 € in più.
Se il costo deriva dalla dimensione del sensore (vedi differenza tra 1DMk2 e 1DsMk2) non vedo il rapporto tra la Nikon D2x con sensore APS-C e la canon 1DMk2 con sensore crop 1,3 che costa circa 3.500 € su di un corpo professionale allo stesso livello della Nikon.

Speriamo che tutti questi nuovi modelli diano l'effetto di un livellamento dei prezzi verso il basso, ce ne sarebbe veramente bisogno.

Inviato da: buzz il Aug 14 2005, 12:06 PM

QUOTE(GiorgioBS @ Aug 11 2005, 09:47 PM)
mah, io ho preso giusto oggi una F80!!!  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  (anzi N80)  wink.gif
*



AAAGGGGHHHHH
la N80 è del mercato americano!!!!
Non hai comprato Nitakl e per questo brucerai in eterno nelle fiamme dell'inferno!!!
biggrin.gif

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 14 2005, 01:16 PM

QUOTE(barluk @ Aug 14 2005, 12:18 PM)
Faccio comunque una riflessione:
secondo me la D2x costa troppo, almeno 1.400 € in più.
Se il costo deriva dalla dimensione del sensore (vedi differenza tra 1DMk2 e 1DsMk2) non vedo il rapporto tra la Nikon D2x con sensore APS-C e la canon 1DMk2 con sensore crop 1,3 che costa circa 3.500 € su di un corpo professionale allo stesso livello della Nikon....
*

Magari se contiamo che la D2X ha 12.400.000 pixel e la 1DMk2 solo 8mp
Magari se contiamo che la D2X ha la possibilità di croppare onboard a 6,6Mp...
... direi che 1.400 ci stanno tutti

QUOTE
Speriamo che tutti questi nuovi modelli diano l'effetto di un livellamento dei prezzi verso il basso, ce ne sarebbe veramente bisogno.
Questo è assolutamente sempre vero e ben accetto. Pollice.gif

Inviato da: padrino il Aug 14 2005, 08:03 PM

Mmm... Sinceramente trovo sempre giustificata la differenza di prezzo tra un prodotto e l'altro... Dipende dalle esigenze!!! Per esempio, Io, il crop in macchina della D2x, non l'ho mai usato, se non per provarlo quando presi la macchina, trovandolo totalmente inutile per ciò che faccio (matrimoni)... E' una funzione utile solamente per i fotografi sportivi, quindi loro troveranno giustificati i 1300 € di differenza, un altro, magari no!!!

Per me, per esempio, è molto più giustificata la differenza di prezzo tra la 1Ds Mark II e la D2x, perchè a me serve una macchina FF, altrimenti, per avere un buon grandangolo, sarei costretto a prendere anche il 12-24 Dx inutilizzabile sulle mie macchine a pellicola Nikon e soprattutto, nonostante sia di grande qualità, non all'altezza di un 20mm fisso!!!

Penso, Fabio, che le differenze di prezzo vengano giustificate in base alla categoria, se cosi possiamo definirla, alla quale si appartiene.

Un fotografo sportivo preferirà ad occhi chiusi una D2x ad una 1Ds...

Ultima considerazione... La D2x ha 4 mpx in più rispetto alla 1D Mark II ma per avere la stessa raffica deve scendere a 6,8 mpx, quindi meno della 1D Mark II...

Ripeto, secondo me, la spesa, dipende dalle scelte e dalle necessità...

Inviato da: barluk il Aug 14 2005, 10:13 PM

QUOTE(padrino @ Aug 14 2005, 09:03 PM)
Ultima considerazione... La D2x ha 4 mpx in più rispetto alla 1D Mark II ma per avere la stessa raffica deve scendere a 6,8 mpx, quindi meno della 1D Mark II...

Ripeto, secondo me, la spesa, dipende dalle scelte e dalle necessità...
*


Aggiungo alla tua giusta considerazione che poi questi 6,8 mpx. sono generati da un sensore molto più piccolo di quello di una D70.
Più che un' ingegnosa caratteristica, io la vedo come una soluzione d'emergenza e che non ha nulla a che spartire con la qualità di una D2Hs.
Insomma, non me la sento di attribuirgli un valore elevato.
Poi sono d'accordo con te, ognuno ha esigenze diverse e percepisce il valore dei prodotti in modo molto differenziato.
Bisogna valutare se una funzione serve realmente e ci aiuta in modo tangibile oppure se è marginale e poco utilizzata.

Un saluto e buon ferragosto.

Inviato da: eli90067500@libero.it il Aug 15 2005, 07:11 AM

E non dimentichiamoci del parco ottiche. Non è che ad ogni cambio di corpo uno cambia l'intero corredo, a meno di grosse disponibilità (e grande volubilità) la scelta di un corpo nuovo, nel caso di appassionati come noi dipende proprio dalle ottiche che si possiedono. In tal senso credo che avere a disposizione oltre il sensore DX anche un FF non sarebbe male. Chi , per esempio, predilige il paesaggio o il matrimonialista, preferirebbero la massima resa di un FF ( ma perchè Nikon non ha sviluppato il Lab Cast) chi va per stadi il DX.
Insomma l'intero corredo, salvo casi rari, si può cambiare una volta non ad ogni cambio di corpo macchina. Police.gif

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 15 2005, 07:24 AM

Mah, io certe posizioni non le capisco scusatemi.

Guardate che avere un sensore DX non ci obbliga di certo a cambiare tutte le ottiche, al massimo basta prendere un grand'angolo DX e si torna ad avere il corredo di prima, con in più (a parità di risoluzione) un tele un pò più spinto.

Dopo tutto acquistare un corpo con sensore FF, attualmente, non costa più che comprare un ottica DX ? Fulmine.gif ... meditate gente, meditate wink.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: padrino il Aug 15 2005, 07:41 AM

No, Fabio.. Non è la stessa cosa!!!

Ti faccio un esempio veloce... Sulla mia 1Ds ho il 24-70 f2.8 montato perennemente...Sulla mia F5 avevo sempre montato il 28-70 f2.8 perennemente... Ho optato per due zoom professionali di alta classe perchè mi permettono di lavorare meglio. A questi, affiancavo due grandangoli... il 20mm per Nikon e il 17-40 per Canon. DIrei perfetto!!!

Ora, con la D2x, ho comunque il 28-70 montato, ma che non è assolutamente uno zoom tuttofare!!! Dovrei prendere il 17-55 e il 12-24... Ma perchè???? Io ho un corredo di ottiche Nikon professionali, e mi tocca prenderne altre due solo perchè il sensore è DX???

Non mi sembrano pretese senza senso, te l'assicuro Fabio... Oltretutto io potrei anche prendere il 12-24 e tenere il 28-70, ma dovrei cambiare continuamente ottica, perchè mi mancherebbe un medio grandangolo sul 28-70 montato sulla D2x. Insomma, è fastidioso quando si lavora.

Ah, voglio anche sottolineare il fatto che, nonostante sia un'ottima ottica, il 12-24 non si avvicina neanche lontanamente alla qualità del 20mm Nikon!!!

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 15 2005, 08:03 AM

QUOTE(padrino @ Aug 15 2005, 08:41 AM)
...Sulla mia F5 avevo sempre montato il 28-70 f2.8 perennemente...

Ora, con la D2x, ho comunque il 28-70 montato, ma che non è assolutamente uno zoom tuttofare!!! Dovrei prendere il 17-55 e il 12-24... Ma perchè???? ..
*


Il perchè proprio non lo so, infatti per coprite il 28-70 sulla F5 ti basta il 17-55 (che diventa per l'appunto un 25.5-82), anzi ti copre un campo di focali maggiore, quindi non vedo assolutamente il problema.
O spiegami tu perchè per coprire un 28-70 dovrei prendere un 12-24.
Forse non avevi fatto bene i calcoli.

Inviato da: padrino il Aug 15 2005, 08:11 AM

Come perchè???

Forse mi sono espresso male Io... Allora... Primo, dovrei prendere un'altra ottica, oltretutto Dx, che me la tiro in faccia per l'F5, F100 e Fm2new, che equivale al mio 28-70 (che non costa poco e che mi tocca sostituire per la D2x).... Rimarrei comunque scoperto a livello di grandangolo, perchè sulla pellicola sfrutto il 20mm, come sulla Canon FF sfrutto il 17-40, ma sulla D2x il mio 20mm diventa un 30mm... Che ci faccio??? Devo quindi anche prendere un grandangolo e l'unica alternativa è il 12-24 (che mi tiro sempre in faccia se volessi mai usarlo a pellicola), che oltretutto neanche è al livello del 20mm.

SPero di essermi spiegato meglio, Fabio....Ah, Buon ferragosto... laugh.gif

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 15 2005, 08:16 AM

Ne riparleremo sicuramente... ora sono in ritardo, devo andare ... se no gli stambecchi scappano e poi come faccio a sfruttare il mio 300 che sulla D2X "diventa" un 600 laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: padrino il Aug 15 2005, 08:30 AM

In questo caso, il Dx è una buona cosa!! biggrin.gif

Inviato da: eli90067500@libero.it il Aug 15 2005, 01:59 PM

Rientro in punte di piedi nella discussione:
Io volevo solo dire che , spesso, a determinare l'acquisto di un corpo macchina è la qualità e la quantità delle ottiche che si possiedono.
Chi ha diverse ottiche professionali (costose) nikon, compra un corpo nikon. Forse sull'euforia di un "nuovo ritrovato della scienza" uno può anche decidersi a cambiare marca. Ma , a meno di grosse risorse finanziarie, questa operazione si può fare una volta solo.
guru.gif

Inviato da: padrino il Aug 15 2005, 02:04 PM

Si, Eli... Giustissimo... Però, per quanto riguarda il mio modo di fotografare, le ottiche professionali Nikon che ho, le sfrutto molto meno sul Dx!!!

Ovviamente Io... Un fotografo sportivo o naturalista sarà felicissimo del Dx!!! laugh.gif

Inviato da: serdor1 il Aug 15 2005, 09:41 PM

QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 10:02 AM)
Bisognerebbe guardare più al lato artistico, e meno al lato prestazionale, forse... Lo so che è difficile, ma dovrebbe essere cosi!!!  laugh.gif
*


Leggo queste discussioni dal luogo di vacanza (ogni tanto mi collego via gprs e notebook) e trovo che padrino ha detto l'unica cosa che ritengo utile in queste disquisizioni, pensiamo di piu' alle foto e un po' meno ai corpi macchina.
Ma lo sapete che la D70 ha funzioni che anni fa erano solo appannaggio delle professionali.
Comunque è bello leggere queste discussioni, da bar smile.gif

Ciao
Sergio Doria

Inviato da: g_max il Aug 16 2005, 08:19 AM

QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 15 2005, 08:03 AM)
Il perchè proprio non lo so, infatti per coprite il 28-70 sulla F5 ti basta il 17-55 (che diventa per l'appunto un 25.5-82), anzi ti copre un campo di focali maggiore, quindi non vedo assolutamente il problema.
O spiegami tu perchè per coprire un 28-70 dovrei prendere un 12-24.
Forse non avevi fatto bene i calcoli.
*



Vedi Fabio, il "problema" del formato DX è che poi sei quasi obbligato a crearti una sorta di corredo di ottiche parallelo per poter avere quel range di focale che serve a te sulle digitali!
Il 17-55, come dici tu, va bene, ma va SOLO sulle digitali, cosi' come il 12-24 che, come dice padrino, è lontano anni luce dal 20mm.
Quindi oltre al 28-70 avresti anche il 17-55.
Oltre al 17-35 avresti anche il 12-24...
Avere un FF digitale significa avere anche "solo" 3 ottiche (17-35 / 28-70 / 70-200) e sfruttarle a pieno per i due sistemi!
Comunque oggi alternative non ce ne sono!
Consoliamoci con i teleobiettivi laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ciao
Max

Inviato da: luca.vr il Aug 16 2005, 02:32 PM

dai padrino, l'hai detto che oramai non usi più pellicole, percui tu mi dai il 17-35 e il 28-70 e io ti compero un 12-24 e un 17-55 in DX.
Per la mia macchina funzionerebbero molto bene...Hi hi hi....
Ahhh!!!!!!!!!!!!!!!!!

Comunque scherzi a perte concordo a pieno con le tue parole, almeno il crop fosse 1,3 per cui anche il ventino ti diventerebbe un 26 (ancora molto accettabile), ma invece nisba nisba, percui devi mettere mano al portafoglio e comperarti altre due ottiche dedicate.
Così le confronti e mi dici se sono migliori di quelle che ora possiedi (ho i miei dubbi...)

ciao

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 16 2005, 06:17 PM

Detto fatto.
Faccio una premessa: con la D2X, e sicuramente anche con le future Dslr, la pellicola su piccolo formato non ha più senso di essere usata (B&W a parte).
Quanti di voi (che hanno sia l'uno che l'altro sistema) usano ancora la pellicola se non per sfizio!

Ne converrete, quindi, che sembra inutile continuare a fossilizzarsi su un corredo che deve funzionare su entrambi i sistemi.

Tanto comunque dei soldi in più andranno spesi: o nel corpo con sensore FF o in un'ottica grandangololare un pò più spinta.
Sta a noi decidere come vogliamo spenderli, ma è una scelta personale una possibilità che ci dà il mercato, ripeto sta a noi fare ciò che preferiamo.

Inviato da: tembokidogo il Aug 16 2005, 06:53 PM

Beh, Fabio, non sarei così categorico...
In primo luogo perchè non ritengo che tutti - per una serie di motivi - siano disposti a incamminarsi sulla strada dei sensori da "fantastiliardi" di pixel...Per ciò che comporta in quanto all'adeguamento della "catena", ossia schede sempre più capienti, photo hard disk praticamente indispensabile, computer da adeguare in continuazione (processore, ram, hard disk...) e, non ultimo, il tempo richiesto per "scaricare" le immagini e per la postproduzione. Non parlo ovviamente dei "prof", per i quali mi sembra evidente che la strada sia ormai tracciata da tempo. Personalmente i 6 megapixel della D70 mi bastano e avanzano, tant'è che - nei miei progetti di upgrade dell'attrezzatura - sto guardando, più che alla D2x, alla D2hs... Poi, direi che - almeno per ora - il digitale "rende" qualcosa al 35 mm non solo per quanto riguarda il bianconero (dove il confronto è improponibile) ma anche per quanto riguarda la proiezione (anche se so che qualcuno, su questo punto, non sarà d'accordo).
Da quando ho la D70 non "brucio" meno pellicola di quanto non facessi prima, semplicemente scatto di più...Ma come Gianluigi Zadra, pur apprezzando moltissimo la qualità delle stampe ricavate dalla D70, ritengo ancora - non dico migliori, più nitide o altro - ma certamente più "emozionanti" le immagini che possono regalare dia come la Provia 100F, e più gratificanti le stampe che passano attraverso la scansione della dia.
Detto questo, sono da tempo convinto del fatto che quella della "compatibilità totale" sia ormai una piissima utopia, e che il futuro ci consentirà al massimo di godere di questo vantaggio su una serie ristrettissima di ottiche "evergreen" come il 17-35 F2.8 o l'80-200 f/2.8, con la loro "bella" ghiera dei diaframmi... A questo punto, per chi - come me - s'ostinerà a procedere sul "doppio binario" pellicola/sensore si porrà "solo" il problema di come integrare, essendo scontato che comunque si dovrà integrare.
A mente fredda verrebbe da dire che la soluzione più "indolore" è quella di puntare su un'ottica dx nel campo del grandangolare estremo...Col rimpianto di una scelta che, prima o poi, porterà a mio avviso alla sparizione di autentiti "monumenti" dell'ottica come il 20 f/2.8...
Diego

Inviato da: g_max il Aug 17 2005, 08:16 AM

QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 16 2005, 06:17 PM)
Detto fatto.
Faccio una premessa: con la D2X, e sicuramente anche con le future Dslr, la pellicola su piccolo formato non ha più senso di essere usata (B&W a parte).
Quanti di voi (che hanno sia l'uno che l'altro sistema) usano ancora la pellicola se non per sfizio!

Ne converrete, quindi, che sembra inutile continuare a fossilizzarsi su un corredo che deve funzionare su entrambi i sistemi.

Tanto comunque dei soldi in più andranno spesi: o nel corpo con sensore FF o in un'ottica grandangololare un pò più spinta.
Sta a noi decidere come vogliamo spenderli, ma è una scelta personale una possibilità che ci dà il mercato, ripeto sta a noi fare ciò che preferiamo.
*



Il tuo discorso non fa una piega!
Oggi siamo in una fase di transizione, dove (personalmente) mi resta difficile staccarmi del tutto dalla mia preferita TMAX e gli odori di acido acetico in CO, ma una volta digitalizzato il nostro parco macchine, la questione potrebbe non sustire più.
Comunque sia, questi sono discorsi veramente "da bar": a meno di clamorose rivelazioni, Nikon restarà ancora un po' sul DX.
Vediamo i risultati reali della concorrenza ed i suoi FF smile.gif

Inviato da: sergiobutta il Aug 17 2005, 11:02 AM

Anch'io sono in vacanza, ma una breve risposta questa discussione la merita. Penso sia inutile arrovellarsi il cervello e fare svariati esempi di combinazioni di ottiche. Il Dx ha una sola necessità : il 12-24, per coprire il grandangolo a partire da 18 mm equivalente, e nient'altro. Tutte le altre ottiche, compreso il 18-35 economico, sul piccolo formato vanno alla grande. Vogliamo quindi pensare che un piccolo duplicato, del costo di 1100 euro metta in crisi la tasca o la borsa fotografica, piena di ottiche di valore, de "Il Padrino" ? Buone vacanze !

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 17 2005, 11:05 AM

QUOTE(g_max @ Aug 17 2005, 09:16 AM)
... Vediamo i risultati reali della concorrenza ed i suoi FF  smile.gif
...
*

E vediamo i risultati reali di Nikon ed i suoi DX smile.gif

QUOTE(g_max @ Aug 17 2005, 09:16 AM)
...Comunque sia, questi sono discorsi veramente "da bar"...
*

hmmm.gif Infatti siamo al Bar... al Sushi Bar wink.gif biggrin.gif

Inviato da: g_max il Aug 17 2005, 12:04 PM

QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 17 2005, 11:05 AM)
QUOTE(g_max @ Aug 17 2005, 09:16 AM)
...Comunque sia, questi sono discorsi veramente "da bar"...
*

hmmm.gif Infatti siamo al Bar... al Sushi Bar wink.gif biggrin.gif
*



Per questo l'ho messo tra " " ... tongue.gif
biggrin.gif

Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 12:21 AM

QUOTE(sergiobutta @ Aug 17 2005, 11:02 AM)
Anch'io sono in vacanza, ma una breve risposta questa discussione la merita. Penso sia inutile arrovellarsi il cervello e fare svariati esempi di combinazioni di ottiche. Il Dx ha una sola necessità : il 12-24, per coprire il grandangolo a partire da 18 mm equivalente, e nient'altro. Tutte le altre ottiche, compreso il 18-35 economico, sul piccolo formato vanno alla grande. Vogliamo quindi pensare che un piccolo duplicato, del costo di 1100 euro metta in crisi la tasca o la borsa fotografica, piena di ottiche di valore, de "Il Padrino" ? Buone vacanze !
*



Bè, si!!! wink.gif
SOno pur sempre circa 2 milioni e 200mila lire del vecchio conio!!! wink.gif

Ho sempre fatto tantissimi sacrifici per ampliare la mia attrezzatura e sinceramente, forse, è proprio questo il motivo per cui mi rode non poterla sfruttare al 100%!! unsure.gif

Inviato da: Led566 il Aug 20 2005, 08:05 AM

QUOTE(padrino @ Aug 20 2005, 01:21 AM)
QUOTE(sergiobutta @ Aug 17 2005, 11:02 AM)
Anch'io sono in vacanza, ma una breve risposta questa discussione la merita. Penso sia inutile arrovellarsi il cervello e fare svariati esempi di combinazioni di ottiche. Il Dx ha una sola necessità : il 12-24, per coprire il grandangolo a partire da 18 mm equivalente, e nient'altro. Tutte le altre ottiche, compreso il 18-35 economico, sul piccolo formato vanno alla grande. Vogliamo quindi pensare che un piccolo duplicato, del costo di 1100 euro metta in crisi la tasca o la borsa fotografica, piena di ottiche di valore, de "Il Padrino" ? Buone vacanze !
*



Bè, si!!! wink.gif
SOno pur sempre circa 2 milioni e 200mila lire del vecchio conio!!! wink.gif

Ho sempre fatto tantissimi sacrifici per ampliare la mia attrezzatura e sinceramente, forse, è proprio questo il motivo per cui mi rode non poterla sfruttare al 100%!! unsure.gif
*



Padrino ti adoro: la tua capacità di sostenere tutto ed il contrario di tutto è...disarmante.

Nel giro di neanche 5 minuti sostieni qui che il 12-24DX ti "rode" perché costa 2 milioni e su un altro 3D che il fatto di possedere corpi Canon per un costo d'acquisto complessivo superiore ai 10000€ (quasi 20.000.000 de vecchio conio!) è di grande beneficio per lo sfruttamento al 100% delle tue ottiche e sei perfettamente contento!

Da un punto di vista esclusivamente dialettico queste tue posizioni ti sembrano sostenibili CONTEMPORANEAMENTE? Aspetta almeno che sparisca uno dei due 3D! biggrin.gif



Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 12:51 PM

Led566, probabilmente non sono riuscito ad esprimermi nel modo giusto o forse non mi hai capito Tu!!!!

Spendere 10000 € per poter sfruttare la propria attrezzatura al 100% è sicuramente più rassicurante di spendere 9000 (perchè comunque un corpo dovrai comprarlo, giusto??? Le ottiche dovrai acquistarle, giusto???) e non poterle sfruttare al 100%!!!

Allora, visto che Io dico un sacco di sciocchezza, mi dici perchè Io ho speso fior di milioni negli anni per ottiche Nikon ed ora non posso sfruttarle come ai tempi della pellicola, ma sono costretto ad acquistare ottiche Dx che non sono neanche qualitativamente all'altezza delle ottiche che ho????

Se per Te è poco, ok... Per me non lo è!!!

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 20 2005, 01:27 PM

Ho capito, ho capito tutto!!!

Padrino, tu volevi comprarti la Canon 1Ds e le ottiche professionali Canon, ma non sapevi come giustificarti con tua moglie, così hai inventato la scusa che per sfruttare a pieno tutte le focali avresti dovuto comprare altri due nuovi obiettivi e spendere dei soldi, quindi soldi per soldi tanto valeva l'idea di comprarer anche la Canon.

Altrimenti non mi spiegherei il come mai hai comprato una macchina da poco più di 9000€ + tutto un corredo nuovo di ottiche biancheù, valore credo poco sotto i 6000€ (totale circa 15000€), per non spendere max 4000 € e godere a pieno dei tuoi corpi Nikon.

Ma ti rendi conto che ti stai impantanando da solo e pensa che non ti stiamo neanche spingendo noi laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: buzz il Aug 20 2005, 02:47 PM

Premetto che non intervengo per fare da avvocato, ma perché l'esigenza di Padrino è quella i chi con la fotografia ci lavora.

Nel corso degli anni precedenti, si sono standardizzate certe focali zoom per coprire determinate esigenze di velocità nello scattare.
Ovviamente esistendo soltanto il formato 35 mm. da coprire ( per il medioformato è un discorso a parte) ci si è occupati di quello e sono stati creati gli zoom 70-200 28-70 e 17-35 (ce ne sono ovviamente tranti altri ma questi sono i più usati). Queste ottiche hanno segnato la storia per numerose marche di macchine fotografiche.
Per coprire un'altra esigenza è nato il 24-135 che nonostante la sua non estrema apertura è considerato un "must" per il corredo del matrimonialista.

Adeguare le stesse ottiche al formato dx rivoluziona il modo di lavorare perchè si avrebbe un equivalente di un 105-300 un 42 105 e un 26-53 . E' ovvio che affiancando un 12-24 si ottiene la copetura su tutta la gamma precedente ma sono le sezioni ad essere differenti. Ed ecco che si è costretti a cambiare ottica più spesso per coprire determinate situazioni nele quali precedentemente era sufficente un solo zoom.

Se questo per chi fotografa la natura e il paesaggio non è un problema, lo è invece per chi fa reportage e cerimonie, perchè se perdi l'attimo fuggente non puoi fermare la funzione e chiedere di ripeterlo, o lo scambio degli anelli, o altro. Cero tutto è sostituibile e si può cambiare il proprio modo di scattare, ma allora gli anni di esperienza precedenti a cosa sono serviti?

Questo problema è stato afrontato da Nikon che ha messo sul mercato gli obiettivi citati (17-55 e 12-24 DX) ma ovviamente questo ha costretto all'acquisto di altre ottiche, vanificando in parte la compatibilità retroattiva tanto decantata.

Ovviamente la scelta di cambiare o affiancare marca per avere il FF non diventa obbligatoria, ma un professionista non deve avere preoccupazioni durante la sessione di lavoro, ma deve portare a casa dei risultati, e se ci si trova meglio con un corredo piuttosto che con un altro è una questione di gusto e di opportunità, che non può assolutamente essere criticata o biasimata.

Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 03:48 PM

Ringrazio Buzz per il suo intervento... Vorrei sottolineare il fatto che già in miei interventi precedenti avevo detto che avere un'ottica stardard professionale (nel mio caso 28-70) sempre montata su un corpo, è il massimo della praticità...

Fabio, ripeto.... Mi dai una buona ragione per acquistare due ottiche DX quando io ho un corredo di ottiche professionali Nikon????

Tu dirai... Per non spendere molti soldi in un corredo Canon... Ma Tu ricorderai bene che, ai tempi della 1Ds Nikon aveva la D1x come ammiraglia, che era lontana anni luce dalla 1Ds... Oltretutto, anche acquistato allora la D1x, le mie ottiche non le avrei sfruttate al 100%.

Poi, se mai ti dovesse capitare, fai una prova... Monta il 12-24 sulla D2x e prova il 17-40 sulla 1Ds... Poi dimmi se il 12-24 è altezza delle ottiche professionali di tutte e due le case, sia Nikon che Canon... Ti assicuro che la differenza c'è... Ammetto che io sono abbastanza rompiscatole sulla qualità, e cerco sempre il pelo nell'uovo, ma privarmi delle mie ottiche professionali Nikon per ripiegare sulle Dx che non potrò mai usare a pellicola (perchè non l'ho mai detto ma porto sempre un terzo o quarto corpo a pellicola, quando lavoro), sinceramente non mi rende molto felice....

Diciamo anche che potrei acquistare il 12-24 e quindi tenere il 28-70... Dovrei cambiare ottica ogni due minuti, visto che la focale 28 la uso spessissimo, soprattutto in interni (Sulla Canon ho il 24-70 sempre sulla macchina)... Non ho il tempo materiale di cambiare ottima ogni tre minuti, te l'assicuro... Sul secondo corpo ho l'85 per i ritratti... Quindi? DOvrei tenere in spalle anche un terzo corpo cosi avrei su una macchina il 12-24, su un'altra il 28-70 e su un'altra l'85???
Non lo trovo pratico... Mentre trovo molto pratico avere, nel caso portassi il corredo Canon, su un corpo il 24-70 e su un altro il 100 per i ritratti.... Il 17-40 lo uso nei casi estremi, dove ci sono stanze molto molto piccole... La focale 17 rende molto bene.

Lo so, è difficile spiegarsi, ma ti assicuro che per me è una manna dal cielo, lavoro meglio e più tranquillamente, ma il mio cuore di Nikonista mi fa comunque piangere...

Inviato da: FZFZ il Aug 20 2005, 04:59 PM

Oh bè per uno che spende tra i 9000 ed i 10.000 Euro per l'attrezzatura aggiungerci un 17-55 Dx ( che non servirebbe nemmeno..) e un 12- 24 Dx ( questo sì che servirebbe)non credo possa essere un problema!

Non ha senso spendere un patrimonio per un full frame ( termine oltretutto scorretto...ma tanto per capirci) a mio giudizio...considerando poi che a livello qualitativo non vedo proprio 'stà differenza con il formato Dx...anzi direi proprio il contrario!

A livello di rumore la d2x se la cava alla grande, con i grandangoli la qualità è superiore,ed i tele diventano ..."magici"!

Inoltre mi sembra più corretto difendere gli investimenti degli ultimi anni ( lenti Dx) piuttosto che lenti più vecchie...che comunque funzionano sempre alla grande!

Padrino dici che la qualità del 12-24 non è ottima? Bhà! Secondo me non hai visto le foto di Matteo Ganora....dacci un'occhiata!

Il vecchio formato ha senso solo per la pellicola...così come si è nato il 24 x36 in quest'epoca è nato il formato Dx....e speriamo che duri almeno altrettanto tempo!

NO AL FULL FRAME!

Inviato da: luca.vr il Aug 20 2005, 05:34 PM

tanto siamo al bar...

Io dico che quando un domani acquisterò una dslr che si avvicinerà alla F5, o sarà a pieno formato o cambierò marca........(non vorrei mai!!)

ciao e buon week end

Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 05:40 PM

Veramente le foto di Matteo le conosco molto bene!!! La qualità artistica è ben diverso dalla qualità ottica!!! Gli scatti di Matteo sono dei capolavori artistici... Se li avesse fatti con il 14mm o il 20mm sarebbero stati comunque stupendi ma la qualità dell'ottica in sè è altra cosa.

Si continua a dire se spendi qui e se spendi li... Ripeto... Io ho investito e tanto su Nikon... Perchè dovrei continuare ad investire su ottiche che non posso usare neanche sulla pellicola e sono qualitativamente inferiori a quelle che già possiedo???? Mi date un buon motivo???

Poi che il Dx sia superiore al formato 24x36... Bè, prima provate a fondo una macchina come la 1Ds e poi mi direte... Siccome possiedo sia la 1Ds che la D2x, credo di poter dare un giudizio, ovviamente soggettivo, sulla qualità del formato 24x36. Ora non so... Magari so relativamente usare una macchina con sensore 24x36 mentre con la D2x sono totalmente incapace... Non so, magari è cosi....

Però continuare a ripetere che spendo qui e spendo li senza capire ciò che dico, mi sembra poco sensato... Io esprimo la mia idea e non ho mai pensato di renderla legge... Anche Canon fa ottiche EF-S (le Dx di Nikon), ma non mi sognerei mai di acquistare un 10-22 per la 20D, sapendo che non eguaglierà mai la qualità del 17-40 o del 16-35... Idem il 12-24... Scelta obbligata, purtroppo, ma qualitativamente inferiore al 20mm, al 14mm o al 17-35.

Ripeto ancora... Quando si lavora non si ha il tempo di cambiare ottica ogni due minuti... Ringraziando Dio sono nati gli zoom professionali... La D2x ha sempre montato il 28-70... Se è un'ottica che fa schifo, sinceramente non me ne sono mai accorto... Quando mi accorgerò che è una schifezza, allora lo venderò e prenderò il 17-55, cosi avrò un tuttofare anche sulla macchina digitale... Quindi doppio investimento... Uno per il 28-70 quando fu, ed ora uno nuovo per cambiare ottica tuttofare... Se per Voi è giusto, ok... Per me non lo è!!!!

Vi faccio un esempio veloce... Un professionista che usa una 1V con 24-70, continuerà ad usare il suo 24-70 anche sulla 1Ds senza dover andare per forza a prendere un grandangolo più spinto, ma sfruttando, magari, un grandangolo che aveva dal corredo a pellicola nelle situazioni in cui è richiesto.... Costerà pure tanto la 1Ds Mark II, ma non mi sembra tutto 'sto catorcio!!!!

Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 05:42 PM

QUOTE(luca.vr @ Aug 20 2005, 05:34 PM)
tanto siamo al bar...

Io dico che quando un domani acquisterò una dslr che si avvicinerà alla F5, o sarà a pieno formato o cambierò marca........(non vorrei mai!!)

ciao e buon week end
*




COnsidero l'F5 la regina delle macchine reflex 35mm.... PErfetta!!!

L'ho ritirata fuori per questa settimana di ferie ed è un piacere usarla ma ti assicuro che usare la D2x lo è ancora di più... Corpi similissimi... anzi, la D2x ha migliorato ancora l'ergonomia... Quello che poi ha in più lòa D2x è... .La qualità di immagine nettamente superiore a qualsiasi pellicola 35mm. laugh.gif

Inviato da: FZFZ il Aug 20 2005, 05:50 PM

Padrino dai tuoi post dici che la pellicola non la usi più...per cui non vedo il problema di prendere un obiettivo che sù un formato che tu dici di non usare, non puoi sfruttare...o sbaglio?

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 20 2005, 07:24 PM

QUOTE
Mentre trovo molto pratico avere, nel caso portassi il corredo Canon, su un corpo il 24-70
sulla tua 1Ds equivale ad un 24-70
QUOTE
e su un altro il 100 per i ritratti....
sulla tua 20D equivale ad un 160mm
Ma come fai a fare i ritratti con un 160mm: fai i primi piani agli occhi o ti metti al fondo della chiesa?
QUOTE
Quando mi accorgerò che è una schifezza, allora lo venderò e prenderò il 17-55, cosi avrò un tuttofare anche sulla macchina digitale... Quindi doppio investimento... Uno per il 28-70 quando fu, ed ora uno nuovo per cambiare ottica tuttofare... Se per Voi è giusto, ok... Per me non lo è!!!!

Il 28-70 è un'ottica stupenda e ti assicuro, ma tu già lo sai, che tiene il mercato da dio: faresti poca fatica a rivenderla; e poi che fai? ti vuoi tenere un'ottica solo per affetto? (perchè sei stato tu, su questo forum, a dire e ridire più volte che la pellicola non la stai in pratica più usando).

Qui la palude si fa sempre più fonda.

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 20 2005, 07:37 PM

hmmm.gif Mi chiedo come riescano a lavorare senza FF certi professionisti hmmm.gif

Dai Roberto e confessalo che hai preso la Canon per puro collezionismo. ohmy.gif

Inviato da: TOAD il Aug 20 2005, 08:24 PM

Leggo queste discussioni solo per documentarmi (e capire) e infatti non intervengo mai. Mi servono per farmi un'idea per quando mi comprerò una DSLR seria. Per quel che mi riguarda il formato avrà una importanza molto relativa, non avendo io ottiche che possano adattarsi a nessuna DSLR in commercio (Contax).
Però una cosa la devo dire: padrino, sei un mito! Neanche la rocca di Gibilterra regge al tuo confronto.
Quand'è che ci fai vedere qualche immagine scattata con quello che vuoi? A parte il Gianicolo e Villa Adriana.

Un caro saluto

Guido

Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 09:32 PM

Mi pare che di foto ne ho messe molte... Purtroppo sai benissimo, Toad, che non posso mettere foto di matrimoni se non chiedendo il permesso agli sposi... O sbaglio?

Per Fabio, invece.... Tu venderesti un 28-70, che per quanto possa reggere il mercato bisognerebbe svendere, per prendere ottiche Dx non all'altezza solo perchè Nikon non ha una macchina 24x36 in listino????

Su una 20D il 100mm diventa 160mm... Bravissimo... Però credo Tu sappia che per fare ritratti puoi usare benissimo, e non bene, anche la focale massima del 24-70... Quando sei molto lontano, invece, per rubare degli scatti, il 100mm che diventa un 160mm, non è perfetto ma molto di più.

Non capisco perchè provocarmi... Mi sembra di aver spiegato in maniera molto lineare le mie ragioni... E' inutile che continui a dire e ridire sempre le stesse cose....

Vediamo se riesco ad essere ancora più limpido.... Allora.... 12-24 e 17-55 non sono in grado di competere con altre ottiche di qualità... OK????

Se Voi scattate per solo divertimento, benissimo, Io ci lavoro anche, e sinceramente guardo molto alla qualità, per minima che sia... HO ottiche professionali Nikon che danno una pista alle ottiche Dx Nikon e ottiche professionali Canon che si mangiano per qualità le ottiche Dx Nikon o Canon che sia.... QUindi investire in ottiche qualitativamente inferiori solo perchè Nikon vuole continuare sulla strada del DX mi sembra una cretinata....

Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 09:33 PM

Guido... A parte Villa Adriana e Gianicolo, puoi andare a vedere Maccarese, Maccarese II, Villa D'este, Fontana di Trevi, Ritratti, Pioggia.... Ecc, ecc.... Probabilmente non ti sono piaciute e quindi non le hai viste, ma ti assicuro che ne ho messe molte di foto sul forum.... laugh.gif

Inviato da: padrino il Aug 20 2005, 09:43 PM

ah... Ultima cosa sulla pellicola... Verissimo che non la uso più, ma ho anche detto che porto sempre un terzo o quarto corpo a pellicola che potrebbe tornare sempre utile... E perchè mai dovrei portarmi altre ottiche oltre a quelle montate sulle digitali???

Oltretutto il discorso può essere riferito a migliaia di fotografi che usano ancora la pellicola... Non penso di essere l'unico affezionato Nikon!!!! laugh.gif

Inviato da: FZFZ il Aug 21 2005, 02:19 AM

Gli amatori non si devono aggiornare sempre....

Professionisti che usano la pellicola?
Una rarità oramai...sopratutto in Italia!
E aggiungerei purtroppo...
In ogni caso con il formato Dx con un'obiettivo per piccolo formato ( 24x36) sfrutti la parte centrale..in teoria quindi la parte più performante...e con i grandangolari , in teoria, c'è un vantaggio di qualità ai bordi, rispetto al full frame.

Gli obiettivi dx poco performanti? Ma scherzi?
Il 17-55 è vero che rispetto al 17-35 distorce di più ( li ho usati entrambi ultimamente..) tuttavia lo trovo migliore come resa a F2.8 ed inoltre ha un miglior trattamento anti riflesso, almeno per ciò che ho visto io!
Una resistenza al flare decisamente maggiore!
Per il resto il 17-35 è superiore...ma in maniera minima....guardando 2 foto non si capirebbe MAI quale dei due mostri è stato utilizzato!

Il difetto del 12-24 è solo una leggera distorsione a 12 mm per il resto, luminosità limitata a F4 a parte, è perfetto!
Contrasto, definizione, nitidezza , insomma tutti i parametri li ho trovati eccellenti!
Oltretutto ad un prezzo non eccessivamente esoso!

Senza contare che credo arriveranno altri pezzi pregiati in Dx...e che molti professionisti ( rinomatissimi..) usano queste lenti!

Il full frame non ha senso.
Adesso perlomeno è così...

NO AL FULL FRAME!



Inviato da: buzz il Aug 21 2005, 04:28 AM

Così come il potere logora chi non ce l'ha, allo stesso modo il FF non avrà alcun senso, fino al momento in cui Nikon non sarà in grado di produrlo.
Fortuna che siamo al bar, dove uno juventino non ammetterà mai che il rigore non c'era...

PS Ho detto juventino ma poteva essere qualsiasi squadra. Ogni scarrafone è bello a mamma soja.

Inviato da: eli90067500@libero.it il Aug 21 2005, 05:04 AM

behhhh!!! ragazzi è tardi me ne vado a letto. Caspita sono le 6,00, mia moglie sarà arrabbiata.

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 21 2005, 08:20 AM

Roberto, ma è possibile che i tuoi clienti si accorgano della differenza di qualità (sempre che esista) tra tue scatti fatti da Te, uno fatto con un 28-70 e uno fatto con il 17-55 DX ?

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 21 2005, 08:28 AM

E siccome oggi mi sento bravo...

Perchè hai preso una 20D (rapporto 1.6x), che hai dovuto comprare nuova, quando avevi già una Nikon con un rapporto 1.5x ?

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 21 2005, 08:33 AM

Ancora una cosa: daresti una mano http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=20286&st=0&p=271380&. grazie.gif

Credo che gattastro ne sarebbe felice. Pollice.gif

Inviato da: TOAD il Aug 21 2005, 10:17 AM

QUOTE(padrino @ Aug 20 2005, 10:33 PM)
Guido... A parte Villa Adriana e Gianicolo, puoi andare a vedere Maccarese, Maccarese II, Villa D'este, Fontana di Trevi, Ritratti, Pioggia.... Ecc, ecc.... Probabilmente non ti sono piaciute e quindi non le hai viste, ma ti assicuro che ne ho messe molte di foto sul forum....  laugh.gif
*



Beh, come potrei dire che non mi sono piaciute, se non le ho viste!? Dopo il tuo post le ho cercate, ma non trovate. Non te la prendere per quello che dico, siamo al bar... non avrei mai messo un post come quello di prima in una sezione pubblica!

Condivido ciò che dice Fabio, dai una mano a Gattestro, che sta annaspando tra piacere e rimorsi per avere accettato l'incombenza.

Un caro saluto, "rock" padrino!

Guido

Inviato da: padrino il Aug 21 2005, 11:21 AM

Se avessi la possibilità di farlo, lo farei, ma non posso, visto che ringraziando Dio, lavoro!!!!

Per il resto... Il 17-55 va paragonato al 28-70 e non al 17-35... il 12-24 va paragonato al 17-35... Non credo Tu abbia le idee chiarissime, FZFZ!!! Se dò giudizi sulle ottiche Dx è perchè le ho usate, e non perchè ho voglia di parlare a casaccio!!!

Guido, sarei ben felice se Tu andassi a vedere le mie foto... Basta andare su Cerca e scrivere le parole che ti ho detto prima... Compariranno i link, stai tranquillo....

Comunque vorrei tanto sapere quanti di Voi hanno provato una 1Ds per giudicare il sensore 24x36!!!!


Inviato da: padrino il Aug 21 2005, 11:23 AM

Ops... Dimenticavo... Fabio, ho preso un 20D perchè è qualitativamente superiore alla mia D100... O meglio, non c'è proprio confronto... Dovendo prendere una macchina nuova, sinceramente cerco di andare avanti, e non indietro!!!

Senza nulla togliere alla mia D100 che ancora uso con piacere, anche se presto prenderò una D2hs come secondo corpo da affiancare alla D2x... Questo per dire non sono certo contro Nikon, altrimenti l'avrei abbandonata da tempo!!!

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 21 2005, 12:37 PM

QUOTE(padrino @ Aug 21 2005, 12:21 PM)
Se avessi la possibilità di farlo, lo farei, ma non posso, visto che ringraziando Dio, lavoro!!!!
....
*



Ma ti riferisci al problema del povero gattastro?

Inviato da: padrino il Aug 21 2005, 12:41 PM

Si, certo... Parlo del povero gattastro... Se ne avessi la possibilità, andrei anche a fargli da aiuto... Se ti riferisci al fatto di prestare un secondo corpo... Bè... Non credo di sentirmela... tongue.gif

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 21 2005, 02:49 PM

No, io intendeva dargli dei consigli.
Insooma spiegargli, sul forum, cosa deve fare e come comportarsi con la poca attrezzatura che si ritrova.
Sicuramente tu hai qualche info in più a riguardo, credo sarebbe contento di avere consigli da un pro. del settore Pollice.gif

Io, più che dirgli di avvicinarsi piano e stare sotto vento non saprei che dirgli. hmmm.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Fabio Blanco il Aug 21 2005, 04:38 PM

Visto che questa discussione è ormai decisamente uscita dai binari originali per i quali il suo autore l'aveva aperta.
Nonchè ritenendo ormai esauriti anche tutti gli altri argomenti toccati ritengo corretto chiudere la discussione.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)