Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Fotografare In Liveview Aumenta Il Rumore Nelle Foto

Inviato da: giuliomagnifico il Feb 23 2015, 08:31 PM

Quite simply, come i grafici confermano!

IPB Immagine

IPB Immagine

Inviato da: aiutooooooo il Feb 23 2015, 08:36 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2015, 08:31 PM) *
Quite simply, come i grafici confermano!

Come come come come? Specchio sollevato e ho più rumore?

Inviato da: Antonio Canetti il Feb 23 2015, 08:47 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2015, 08:31 PM) *
Quite simply, come i grafici confermano!


smile.gif i grafici...di chi? smile.gif

Antonio





Inviato da: giuliomagnifico il Feb 23 2015, 08:48 PM

QUOTE(aiutooooooo @ Feb 23 2015, 08:36 PM) *
Come come come come? Specchio sollevato e ho più rumore?


No, più CALORE biggrin.gif

Inviato da: Antonio Canetti il Feb 23 2015, 08:51 PM

QUOTE(aiutooooooo @ Feb 23 2015, 08:36 PM) *
Come come come come? Specchio sollevato e ho più rumore?


teoricamente può essere possibile, nel live view il sensore è sempre sotto tensione e quindi genera calore che sua volta genera rumore, mentre attraverso l'oculare il sensore è spento e ntra in funzione solo al momento dello scatto, quindi più freddo e meno rumore.

Antonio

Inviato da: nikosimone il Feb 23 2015, 08:55 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2015, 08:48 PM) *
No, più CALORE biggrin.gif



Per quello basta l'abbraccio di chi ti vuole bene!
Dai, vieni qui che ti faccio due coccole :-)

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2015, 08:31 PM) *
Quite simply, come i grafici confermano!



Ma ho capito male io oppure il problema è a partire dal secondo scatto?

Inviato da: giovanni949 il Feb 23 2015, 09:45 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2015, 08:31 PM) *
Quite simply, come i grafici confermano!

Questa si che è una notizia !!!! Perdinci hai link di approfondimento ?

Inviato da: Francesco Martini il Feb 23 2015, 09:55 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 23 2015, 08:48 PM) *
No, più CALORE biggrin.gif

Ma daiii..... messicano.gif
con lo specchio alzato, circola meglio l'aria e il
sensore risulta piu' ventilato..... laugh.gif
se poi si toglie l'ottica e' anche meglio.....
laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: nikosimone il Feb 23 2015, 09:56 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Feb 23 2015, 09:55 PM) *
Ma daiii..... messicano.gif
con lo specchio alzato, circola meglio l'aria e il
sensore risulta piu' ventilato..... laugh.gif
se poi si toglie l'ottica e' anche meglio.....
laugh.gif
Francesco Martini



E poi già che ci sei gli dai anche qualche colpetto con la pompetta e gli dai una pulita.

Inviato da: giovanni949 il Feb 23 2015, 10:12 PM

Questa sera vi trovo impertinenti e giocosi, sarà arrivata la ripresa ? Mah !

Inviato da: giuliomagnifico il Feb 24 2015, 12:11 AM

Non mi sembra nulla di nuovo o strano, è normale! Comunque trovate qui l'articolo completo: http://blog.kasson.com/?p=8940

Inviato da: pes084k1 il Feb 24 2015, 12:14 AM

QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 23 2015, 08:51 PM) *
teoricamente può essere possibile, nel live view il sensore è sempre sotto tensione e quindi genera calore che sua volta genera rumore, mentre attraverso l'oculare il sensore è spento e ntra in funzione solo al momento dello scatto, quindi più freddo e meno rumore.

Antonio


Ma ci voleva tanto a capirlo? E' pura verità fisica e quando ho postato foto rumorose su forum ho sempre chiarito sensore freddo/sensore caldo.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Feb 24 2015, 01:15 AM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 24 2015, 12:14 AM) *
Ma ci voleva tanto a capirlo? E' pura verità fisica e quando ho postato foto rumorose su forum ho sempre chiarito sensore freddo/sensore caldo.

A presto telefono.gif

Elio


Cero, 8.3 livelli di rumore su raw sono tanti a 800 ISO per la D810. Già poi c'è Omino Bianco, ma attenti ai colori e alle "tessiture".

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Feb 24 2015, 01:19 AM

Beh, questo è un capolavoro a cui ancora non avevo assistito!!!

Elio che ha da ridire su quello che aveva scritto Elio mi sembra meritevole di essere messa negli annali!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 24 2015, 01:24 AM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 24 2015, 12:14 AM) *
Ma ci voleva tanto a capirlo? E' pura verità fisica e quando ho postato foto rumorose su forum ho sempre chiarito sensore freddo/sensore caldo.

A presto telefono.gif

Elio


Tenere il sensore acceso certamente lo fa scaldare, quindi meglio tenerlo spento e fin qui stiamo d'accordo, quindi le ML non vanno bene, la mia soluzione é la reflex ma per te é obsoleta quindi la soluzione quale sarebbe? Telemetro?

Inviato da: brata il Feb 24 2015, 08:17 AM

Sempre saputo, ma per me purtroppo (che compongo quasi solo con il live view) ha prodotto una piccola aggiunta alla psicopatologia della mia vita quotidiana (o meglio dei fine settimana). Addirittura se mi capita di scattare senza prima aver chiuso il live view cancello e rifaccio lo scatto (rimanendo peraltro con il pensiero che non basti e che avrei dovuto lasciare più tempo tra la chiusura e lo scatto), anche con temperature vicino allo zero o sotto zero. Non ho mai verificato però quanto rumore si generi nelle diverse condizioni. Certamente raddoppia l'usura dei meccanismi relativi in macchine abbastanza mediocri dal punto di vista costruttivo.

Inviato da: giovanni949 il Feb 24 2015, 08:47 AM

Discussione vuota ed inutile se non si portano i numeri. Che significa sensore caldo ? Quanto caldo ? E qual è il rapporto fra accensione e gradiente di temperatura ? E quale fra gradiente di temperatura e rumore ? Così si alimentano solo le paturnie di qualche fotografo ansioso ! Giusta la considerazione sulle ML che se questa discussione fosse concreta sarebbero out ma così non è.

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 09:15 AM

Basta scattare sempre a -35°C........nessun rumore, solo i felpati passi dell'orso che si avvicina messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1493902

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1493902

Inviato da: giovanni949 il Feb 24 2015, 09:43 AM

QUOTE(dbertin @ Feb 24 2015, 09:15 AM) *
Basta scattare sempre a -35°C........nessun rumore, solo i felpati passi dell'orso che si avvicina messicano.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1493902

Appunto !!

Inviato da: togusa il Feb 24 2015, 09:49 AM

In inverno gli orsi sono in letargo. messicano.gif


Il fatto che un sensore "caldo" generi più rumore di uno "freddo" è un fatto accertato e ben noto già dai tempi del CCD (D70, ecc.).
E questo, lasciatemelo dire, è uno dei grandissimi vantaggi delle reflex rispetto alle mirrorless.
Praticamente una ML non fotograferà mai in condizioni assolutamente ottimali in quanto il suo sensore è sempre costantemente attivo (perché viene usato dal LVF).

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 10:29 AM

QUOTE(togusa @ Feb 24 2015, 09:49 AM) *
In inverno gli orsi sono in letargo. messicano.gif


...quelli bianchi no!!! Oppure ho visto un ologramma rolleyes.gif

Inviato da: lexio il Feb 24 2015, 10:37 AM

Ma questo per lunghe esposizioni ? Perchè non credo proprio che in velocità di scatto intorno a 1/200 il calore influisca molto rispetto all'amplificazione degli alti ISO
Mentre invece nelle lunghe esposizioni mi sembra ovvio che il live view aumenti il calore del sensore, ma comunque chi tiene il sensore in live view tra uno scatto e l'altro, magari con esposizioni dell'ordine dei minuti, è un po' un assassino , no?
(E contribuisce al riscaldamento globale)

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 11:03 AM

QUOTE(lexio @ Feb 24 2015, 10:37 AM) *
Ma questo per lunghe esposizioni ? Perchè non credo proprio che in velocità di scatto intorno a 1/200 il calore influisca molto rispetto all'amplificazione degli alti ISO
Mentre invece nelle lunghe esposizioni mi sembra ovvio che il live view aumenti il calore del sensore, ma comunque chi tiene il sensore in live view tra uno scatto e l'altro, magari con esposizioni dell'ordine dei minuti, è un po' un assassino , no?
(E contribuisce al riscaldamento globale)



Oggi ho scoperto di essere un assassino ph34r.gif


Ma se faccio 2 esposizioni di 20-30 minuti, lasciare spento il sensore per 5 secondi quanto mi può raffreddare lo stesso? hmmm.gif

Inviato da: nikosimone il Feb 24 2015, 11:15 AM

QUOTE(dbertin @ Feb 24 2015, 11:03 AM) *
Oggi ho scoperto di essere un assassino ph34r.gif


OT ma nella tua gallery hai messo Skogafoss, Gullfoss, Pingvellir...
...e non hai messo Skaftafell!!!!!! (ovviamente intendevo le Svartifoss in Skaftafell)

e si che sei un assassino!!!! messicano.gif

fine OT

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 11:25 AM

QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2015, 11:15 AM) *
OT ma nella tua gallery hai messo Skogafoss, Gullfoss, Pingvellir...
...e non hai messo Skaftafell!!!!!! (ovviamente intendevo le Svartifoss in Skaftafell)

e si che sei un assassino!!!! messicano.gif

fine OT



...perché non ci sono andato....ci sono già abbastanza foto di quel luogo in giro laugh.gif

In realtà pure degli altri luoghi da te elencati ma a novembre non sono riuscito ad organizzarmi meglio e non era possibile spingersi in zone meno esplorate come di solito mi piace fare.

Inviato da: nikosimone il Feb 24 2015, 11:43 AM

QUOTE(dbertin @ Feb 24 2015, 11:25 AM) *
...perché non ci sono andato....ci sono già abbastanza foto di quel luogo in giro laugh.gif

In realtà pure degli altri luoghi da te elencati ma a novembre non sono riuscito ad organizzarmi meglio e non era possibile spingersi in zone meno esplorate come di solito mi piace fare.


noi siamo arrivati fino in fondo alla F550 e poi passeggiata sul ghiacciaio... ...ma era Agosto.
se non ci sei stato la strada che va da Egilsstaðir a Akureyri è qualcosa di diverso dal resto dell'Islanda, e per quello che abbiamo visto noi anche molto meno battuta. da li partono diversi sentieri che vanno verso il centro, verso la zona vulcanica: se l'Islanda è bianca, quel pezzo è completamente nero.
se un giorno ci torno però voglio fare tutta la costa nord

Inviato da: pisolde il Feb 24 2015, 11:44 AM

domanda stupida....
in live view viene usato tutto il sensore? 36MP della D810 per una risoluzione che a monitor è al massimo 15MP visti su un monitor 5k? o 1.2 MP sul monitor della macchina?

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 11:51 AM

QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2015, 11:43 AM) *
se un giorno ci torno però voglio fare tutta la costa nord



io invece vorrei fare un bel trekking estivo nell'interno o sui fiordi del nordovest o meglio ancora una bella sciata sul ghiacciaio smile.gif


Comunque per le lunghe esposizioni in live view uso http://www.mercoledisantorescueadventure.com/images/OPTIME%20PUSH%20PER%20ELMETTO%20PELT%202013.jpgper evitare di apprezzare rumore laugh.gif

Inviato da: giovanni949 il Feb 24 2015, 01:00 PM

Mi pare abbastanza dimostrato che stiamo parlando di aria fritta condita con un pizzico di sesso degli angeli

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 24 2015, 01:08 PM

QUOTE(togusa @ Feb 24 2015, 09:49 AM) *
In inverno gli orsi sono in letargo. messicano.gif
Il fatto che un sensore "caldo" generi più rumore di uno "freddo" è un fatto accertato e ben noto già dai tempi del CCD (D70, ecc.).
E questo, lasciatemelo dire, è uno dei grandissimi vantaggi delle reflex rispetto alle mirrorless.
Praticamente una ML non fotograferà mai in condizioni assolutamente ottimali in quanto il suo sensore è sempre costantemente attivo (perché viene usato dal LVF).



smile.gif

Inviato da: warlock il Feb 24 2015, 01:10 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 23 2015, 08:55 PM) *
Per quello basta l'abbraccio di chi ti vuole bene!
Dai, vieni qui che ti faccio due coccole :-)


Ecco perchè quando la moglie mi abbraccia produco rumore...
Ho la scusa per cambiare reflex tongue.gif

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 01:21 PM

QUOTE(togusa @ Feb 24 2015, 09:49 AM) *
E questo, lasciatemelo dire, è uno dei grandissimi vantaggi delle reflex rispetto alle mirrorless.
Praticamente una ML non fotograferà mai in condizioni assolutamente ottimali in quanto il suo sensore è sempre costantemente attivo (perché viene usato dal LVF).


Io tutta questa differenza di rumore non l'ho notata ed uso ML e reflex a seconda dei casi....fino a 15 minuti di esposizione ho fatto foto molto buone anche con una ML, senza eccessivo rumore, oltre 15' non saprei, non avendo ancora provato. Un conto sono gli istogrammi, un conto è calarsi nella realtà delle cose!


QUOTE(giovanni949 @ Feb 24 2015, 01:00 PM) *
Mi pare abbastanza dimostrato che stiamo parlando di aria fritta condita con un pizzico di sesso degli angeli


Fritta su un sensore caldo!!!! Sul sensore della mirrorless tra uno scatto e l'altro metto su le salamelle!!!


Inviato da: nikosimone il Feb 24 2015, 01:24 PM

QUOTE(dbertin @ Feb 24 2015, 01:21 PM) *
Fritta su un sensore caldo!!!! Sul sensore della mirrorless tra uno scatto e l'altro metto su le salamelle!!!


guru.gif


Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 24 2015, 01:56 PM

QUOTE(giovanni949 @ Feb 24 2015, 01:00 PM) *
Mi pare abbastanza dimostrato che stiamo parlando di aria fritta condita con un pizzico di sesso degli angeli


Tu scherzi sul loro sesso ma gli angeli (e arcangeli) ma quelli fanno sul serio, vai un attimo in falegnameria a lavorare e quando torni la tua vergine moglie è incinta e li si che inizi a imprecare, a te che sei il marito non l'ha mai data e poi si fa "riempire" dal primo arcangelo che arriva, credo sia stato giuseppe il primo a bestemmiare la xxx!

Fine OT

Inviato da: sarogriso il Feb 24 2015, 02:08 PM

QUOTE(giovanni949 @ Feb 24 2015, 01:00 PM) *
Mi pare abbastanza dimostrato che stiamo parlando di aria fritta condita con un pizzico di sesso degli angeli


Insomma, mica tanto......

usi il live view immaginando di scongiurare il front focus e invece scopri di essere responsabile allo scioglimento delle calotte polari,

son cose brutte biggrin.gif

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 02:16 PM

QUOTE(sarogriso @ Feb 24 2015, 02:08 PM) *
Insomma, mica tanto......

usi il live view immaginando di scongiurare il front focus e invece scopri di essere responsabile allo scioglimento delle calotte polari,

son cose brutte biggrin.gif



http://fc09.deviantart.net/fs70/i/2014/085/c/b/save_the_arctic_ii_by_greenvoice-d60lrmc.jpg.....usa una FM

Inviato da: togusa il Feb 24 2015, 03:01 PM

Allora... umorismo a parte... che un sensore caldo generi più rumore di uno meno caldo, non è aria fritta.
È un fatto.
Appurato scientificamente.
La dimostrazione sono, ad esempio, i sensori CCD usati dai grandi telescopi astronomici, che sono spesso raffreddati con azoto liquido proprio per questo motivo.

Poi, il fatto che questa differenza in un uso normale "every day" in una fotocamera reflex moderna sia risibile... questo è un altro paio di maniche.

Che il rumore sia maggiore più è caldo il sensore non significa che questo maggior rumore sia anche sensibilmente maggiore.

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 24 2015, 03:10 PM

QUOTE(togusa @ Feb 24 2015, 03:01 PM) *
Allora... umorismo a parte... che un sensore caldo generi più rumore di uno meno caldo, non è aria fritta.
È un fatto.
Appurato scientificamente.
La dimostrazione sono, ad esempio, i sensori CCD usati dai grandi telescopi astronomici, che sono spesso raffreddati con azoto liquido proprio per questo motivo.

Poi, il fatto che questa differenza in un uso normale "every day" in una fotocamera reflex moderna sia risibile... questo è un altro paio di maniche.

Che il rumore sia maggiore più è caldo il sensore non significa che questo maggior rumore sia anche sensibilmente maggiore.


Hai ragione, infatti poer fortuna le ml hanno sensori CMOS che si scaldano molto meno dei CCD, io con la D80 a -24°C avev o fatto un esposizioine da 9 minuti e la foto era quasi tutta rossa e strapiena di rumore termico, avevo anche provato a lasciare la macchina senza ottica qualche minuto prima dello scatto in modo da raffreddare il sensore ma niente da fare, si scaldava a morte, con la D700 dopo 30 minuti con 20-25°C le foto vengono senza problemi particolari.

Inviato da: dbertin il Feb 24 2015, 03:29 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 24 2015, 03:10 PM) *
Hai ragione, infatti poer fortuna le ml hanno sensori CMOS che si scaldano molto meno dei CCD, io con la D80 a -24°C avev o fatto un esposizioine da 9 minuti e la foto era quasi tutta rossa e strapiena di rumore termico, avevo anche provato a lasciare la macchina senza ottica qualche minuto prima dello scatto in modo da raffreddare il sensore ma niente da fare, si scaldava a morte, con la D700 dopo 30 minuti con 20-25°C le foto vengono senza problemi particolari.



Io ho visto gente che non vuole andare oltre i 30 secondi perché altrimenti la macchina esplode!!!


Inviato da: sarogriso il Feb 24 2015, 04:04 PM

QUOTE(dbertin @ Feb 24 2015, 03:29 PM) *
Io ho visto gente che non vuole andare oltre i 30 secondi perché altrimenti la macchina esplode!!!


Usandole in filmati alla max risoluzione ( 1920 ) e iso elevati che succede?

sono d'accordo che non sarà la massima risoluzione di un fx da 24/36 mpx ma i tempi di esposizione sono abbastanza elevati.

saro

Inviato da: giovanni949 il Feb 25 2015, 11:46 AM

QUOTE(giovanni949 @ Feb 24 2015, 08:47 AM) *
Discussione vuota ed inutile se non si portano i numeri. Che significa sensore caldo ? Quanto caldo ? E qual è il rapporto fra accensione e gradiente di temperatura ? E quale fra gradiente di temperatura e rumore ? Così si alimentano solo le paturnie di qualche fotografo ansioso ! Giusta la considerazione sulle ML che se questa discussione fosse concreta sarebbero out ma così non è.

Sono costretto a ribadire ! Che significa caldo o freddo ? Sarà mica la famosa temperatura "percepita" ? Tutto è relativo e se non vogliamo volteggiare nel nulla dovremmo avere parametri misurati. Senza avere dati scientifici percepisco comunque una sostanziale ininfluenza del problema nella vita ordinaria, in caso contrario i filmati sarebbero impossibili. E lasciamo stare l'astronomia, li si fotografa qualche puntino di luce lontano miliardi di anni luce nel buio che DEVE essere nero assoluto con esposizioni di ore, mi pare cosa un pelino diversa, giusto un pelino.

Inviato da: vettori il Feb 25 2015, 11:55 AM

Ma i numeri in ordinata del grafico (8.3, 8.4, ....) cosa sono ? Perché una variazione da 8.3 a 8.6 non è che sia così' significativa... Se poi quei numeri già rappresentano un valore che invece che lineare è già "espanso", magari è ancora meno significativa.
Fosse una variazione lineare è del 4%... significa che se col mirino sono a 100 iso, con live view è come se fossi a 104 iso ? Non una grande differenza...

Inviato da: leviatan77 il Feb 25 2015, 12:17 PM

Partendo dal presupposto che io comune mortale non sarei in grado percepire questo rumore introdotto dal LV, bisogna anche considerare che il livello di rumore introdotto dipende anche da quanto tempo ho lasciato acceso il LV durante la composizione della foto prima dello scatto.

Ma d'altronde mi capitò tempo fa di leggere su un forum di fotografia il commento di una persona che affermava di superare i 30 secondi nelle lunghe esposizioni solo quando per la dinamicità della scena era strettamente necessario, altrimenti per soli questioni di luminosità alzava gli ISO perché secondo lui oltre i 30 secondi, ogni stop di tempo introduce circa lo stesso rumore di uno stop di ISO in più... che sia vero non lo so... penso che una prova sul campo valga la pena fare... sicuramente, però, scattare entro i 30 secondi è più comodo perché non hai bisogno di gestire la reflex con scatto remoto e cronometro... e soprattutto fai prima messicano.gif

Inviato da: dbertin il Feb 25 2015, 12:53 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 25 2015, 12:17 PM) *
penso che una prova sul campo valga la pena fare... sicuramente, però, scattare entro i 30 secondi è più comodo perché non hai bisogno di gestire la reflex con scatto remoto e cronometro... e soprattutto fai prima messicano.gif


questa è una grande verità.....uno scatto da 30 secondi dura meno di uno di 10 minuti!

Inviato da: giovanni949 il Feb 25 2015, 01:00 PM

QUOTE(vettori @ Feb 25 2015, 11:55 AM) *
Ma i numeri in ordinata del grafico (8.3, 8.4, ....) cosa sono ? Perché una variazione da 8.3 a 8.6 non è che sia così' significativa... Se poi quei numeri già rappresentano un valore che invece che lineare è già "espanso", magari è ancora meno significativa.
Fosse una variazione lineare è del 4%... significa che se col mirino sono a 100 iso, con live view è come se fossi a 104 iso ? Non una grande differenza...

Appunto ! E' per quello che chiedevo il link alla fonte per capire le modalità operative, il LV quanto è durato ? La cosa mi ricorda i western all'italiana in cui dopo avere sparato si soffiava sulla estremità della canna, dovremo mica fare così dopo avere fotografato ?

Inviato da: leviatan77 il Feb 25 2015, 01:33 PM

QUOTE(dbertin @ Feb 25 2015, 12:53 PM) *
questa è una grande verità.....uno scatto da 30 secondi dura meno di uno di 10 minuti!


Altra grande verità: in viaggio mia moglie tollera meglio una lunga esposizione di 30 secondi che una di 10 minuti...

Inviato da: nikosimone il Feb 25 2015, 01:36 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 25 2015, 01:33 PM) *
Altra grande verità: in viaggio mia moglie tollera meglio una lunga esposizione di 30 secondi che una di 10 minuti...



guru.gif


ed evitiamo facili battute che già in un altro post qualcuno si è preso del maschilista sessista messicano.gif

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 25 2015, 02:24 PM

QUOTE(dbertin @ Feb 24 2015, 03:29 PM) *
Io ho visto gente che non vuole andare oltre i 30 secondi perché altrimenti la macchina esplode!!!


La gente ha anche paura che due goccie di acqua sciolgano la reflex.

Inviato da: dbertin il Feb 25 2015, 02:56 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 25 2015, 02:24 PM) *
La gente ha anche paura che due goccie di acqua sciolgano la reflex.


E' per venderle con la dicitura "come nuova"......forse è meglio non comprarla neppure laugh.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)