Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ D80: Agg. Firmware 1.0.1

Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 30 2007, 06:03 PM

Come da titolo,

è stato pubblicato ques'oggi l'aggiornamento 1.0.1 del firmware D80.
Per scaricarlo è sufficiente collegarsi al http://www.europe-nikon.com/support/it_IT/broad/support.html come utente registrato Possessore Nikon.
Ricordo che per il download ftp alcuni sistemi richiedono la disabilitazione del firewall software eventualmente attivata da Windows.

Cambiamenti introdotti con il firmware versione 1.0.1
- I display elettronici di esposizione analogica del mirino indicheranno se la luminosità del soggetto eccede i limiti del controllo d'esposizione. Questo sarà applicato in modalità Programmato Auto (P), Auto a priorità dei tempi (S) o Auto a priorità dei diaframmi (A) se il flash incorporato è sollevato.
- Migliorati gli effetti di elaborazione sulle pose lunghe. La funzione NR nel menu di ripresa è stata migliorata.
- Quando si cercava di ritoccare immagini precedentemente elaborate utilizzando un computer, tramite le opzioni disponibili nel menu Ritocca della D80, la fotocamera saltuariamente si bloccava. Immagini ritoccate utilizzando un computer continueranno a non essere editabili tramite la fotocamera.
- Sono stati corretti degli errori presenti nei menu Inglese, Polacco e Svedese.

Guida rapida per il download e l'installazione del firmware
1 Scaricate e decomprimete i file del firmware dal Supporto Euroeo:
ftp://9CUi9dTg:UCLg9hDc@ftp.nikon-euro.com/Firmware/HJpxBUjBBD/D80v101.exe
ftp://9CUi9dTg:UCLg9hDc@ftp.nikon-euro.com/Firmware/HJpxBUjBBD/D80v101.sit
2 Accendete la fotcamera, premete il pulsante "Menu", selezionate il menu IMPOSTAZIONI, scegliete "Stile menu". Selezionate l'opzione "Completo" e premete OK.
3 Formattate all'interno della fotocamera una scheda di memoria di tipo approvato.
4 Collegate la D80 al computer (in modalità USB Disco Rimovibile MSC) oppure utilizzate un lettore di schede SD.
5 Copiate uno di file scaricati, "AD800101.bin" (firmware A) oppure "BD800101.bin" (firmware cool.gif nel livello più elevato della card (nella directory principale). Non copiate entrambi i file sulla card contemporaneamente.
6 Scollegate la fotocamera dal computer.
7 Accendete la fotocamera, premete il pulsante "Menu" e selezionate "Ver. firmware".
8 Seguite i menu a schermo della fotocamera.
9 Una volta completato l'aggiornamento, spegnete la fotocamera.
Ripetete i passi 3 - 9, per eseguire il secondo firmware update.
Riformattate la card.

G.M.

PS: PS: Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=53592

Inviato da: c.occhioni il Jan 30 2007, 06:42 PM

Salve.

Ho scaricato la vers. per WINDOWS e l'ho scompattata. Tutto regolare.
Se pensate che a qualcuno può essere utile, visto che alcuni hanno problemi, sono a disposizione e in MP vi posso inviare i file (anche separati).

Non ho ancora effettuato materialmente l'aggiornamento, perchè avevo la batteria semi-scarica ed ho preferito non rischiare.

ciao


claudio

Inviato da: treccd il Jan 30 2007, 07:16 PM

Aggiornamento effettuato con facilità ma questo cosa significa nella partica?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 30 2007, 06:03 PM) *

- I display elettronici di esposizione analogica del mirino indicheranno se la luminosità del soggetto eccede i limiti del controllo d'esposizione.


Inviato da: rossoviolacea il Jan 30 2007, 07:34 PM

..ho aggiornato il firmware della D80 che secondo me già faceva impressione per la riduzione noise alle alte iso.
Vi carico una foto fatta in jpg alla risoluzione più bassa per evitare di ridimensionarla con qualsiasi programma e quindi inquinare il file. Quello che vedete è il file ORIGINALE preso dalla scheda e caricato sul web.
Nessun cavalletto, fotocamera poggiata sulla scrivania, sigma 135-400mm a 270mm f/6.3 - 1/15sec - ISO3200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: lhawy il Jan 30 2007, 07:41 PM

QUOTE(rossoviolacea @ Jan 30 2007, 07:34 PM) *

..ho aggiornato il firmware della D80 che secondo me già faceva impressione per la riduzione noise alle alte iso.
Vi carico una foto fatta in jpg alla risoluzione più bassa per evitare di ridimensionarla con qualsiasi programma e quindi inquinare il file. Quello che vedete è il file ORIGINALE preso dalla scheda e caricato sul web.
Nessun cavalletto, fotocamera poggiata sulla scrivania, sigma 135-400mm a 270mm f/6.3 - 1/15sec - ISO3200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dove l'hai presa è bellissima?!!!!! ohmy.gif
scusate l'OT, ma io adoro le fatine unsure.gif

Inviato da: MikyR1100R il Jan 30 2007, 08:22 PM

Aggiornato anch'io...
Tutto OK!! Pollice.gif

Inviato da: Gilraen83 il Jan 30 2007, 09:03 PM

Grazie mille!
Aggiornato Pollice.gif

Inviato da: giorgio.g il Jan 30 2007, 09:08 PM

Scusate qualcuno sa dirmi cosa significa in pratica questo:

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 30 2007, 06:03 PM) *

- I display elettronici di esposizione analogica del mirino indicheranno se la luminosità del soggetto eccede i limiti del controllo d'esposizione. Questo sarà applicato in modalità Programmato Auto (P), Auto a priorità dei tempi (S) o Auto a priorità dei diaframmi (A) se il flash incorporato è sollevato.


Va bene aggiornare, ma vorrei anche capire cosa aggiorno rolleyes.gif

Un saluto,
Giorgio

Inviato da: ittoh@tin.it il Jan 30 2007, 10:57 PM

grazie.gif

fatto aggiornato ... adoro gli update guru.gif


ciao

Inviato da: rossoviolacea il Jan 30 2007, 11:28 PM

QUOTE(lhawy @ Jan 30 2007, 07:41 PM) *

dove l'hai presa è bellissima?!!!!! ohmy.gif
scusate l'OT, ma io adoro le fatine unsure.gif


Anche io adoro le Fatine. Questa è fatta a mano e viene dall'Inghilterra, ne trovi un'altra foto nella sezione still del mio sito web. Ciao!


QUOTE(giorgio.g @ Jan 30 2007, 09:08 PM) *

Scusate qualcuno sa dirmi cosa significa in pratica questo:
Va bene aggiornare, ma vorrei anche capire cosa aggiorno rolleyes.gif

Un saluto,
Giorgio


- I display elettronici-analogici di esposizione nel mirino coi nuovi firmware indicheranno se la luminosità del soggetto eccede i limiti del sistema di misurazione esposimetrica. Con i vecchi firmware invece se si superano i limiti del sistema di misurazione esposimetrica i suddetti display lampeggiano. Ciao!

Inviato da: steve74it il Jan 31 2007, 08:44 AM

QUOTE(rossoviolacea @ Jan 30 2007, 07:34 PM) *

Nessun cavalletto, fotocamera poggiata sulla scrivania, sigma 135-400mm a 270mm f/6.3 - 1/15sec - ISO3200


Beh, ad una rapida occhiata mi sembra migliorato il NR a 3200.

Qualcuno ci puo' però dire se la questione Matrix che (ad alcuni, a volte) sovraespone è stata affrontata?

Saluti,
Stefano

Inviato da: Giancarlo Rosso il Jan 31 2007, 09:07 AM

QUOTE(steve74it @ Jan 31 2007, 08:44 AM) *

Beh, ad una rapida occhiata mi sembra migliorato il NR a 3200.

Qualcuno ci puo' però dire se la questione Matrix che (ad alcuni, a volte) sovraespone è stata affrontata?

Saluti,
Stefano


Non credo, se no l'avrebbero scritto. Peccato, mi pareva di aver capito che Nikon avesse ascoltato le lamentele degli utenti. Magari al prossimo giro.

Inviato da: kayman il Jan 31 2007, 09:20 AM

QUOTE(rossoviolacea @ Jan 30 2007, 11:28 PM) *


- I display elettronici-analogici di esposizione nel mirino coi nuovi firmware indicheranno se la luminosità del soggetto eccede i limiti del sistema di misurazione esposimetrica. Con i vecchi firmware invece se si superano i limiti del sistema di misurazione esposimetrica i suddetti display lampeggiano.




Si, diteci, per favore, cosa significa questa funzionalità!!

Inviato da: treccd il Jan 31 2007, 09:22 AM

Quindi anziché il lampeggio nel mirino c'è un'indicazione. Qualcuno ha provato?

Inviato da: kayman il Jan 31 2007, 09:49 AM

Mhhh, quindi potrebbe essere una indicazione tipo quella del Flash che lampeggia dopo uno scatto a piena potenza, per avvisare che la luce potrebbe essere stata insufficiente???

Attendiamo con trepidazione la verità!!

Inviato da: lhawy il Jan 31 2007, 10:21 AM

QUOTE(Giancarlo Rosso @ Jan 31 2007, 09:07 AM) *

Non credo, se no l'avrebbero scritto. Peccato, mi pareva di aver capito che Nikon avesse ascoltato le lamentele degli utenti. Magari al prossimo giro.

già, ho poi immaginato che forse questo firmware (che non modifica tanto funzionalità utili al momento dell scatto) è stato svilupato prima che nikon "riconoscesse" il problema e quindi troppo tardi per implementarne soluzione. oppure, visto che in realtà non c'è stato un comunicato ufficiale, può essere, come qualcuno ha detto nell'altro post, che la cosa venga risolta ufficiosamente..

Inviato da: steve74it il Jan 31 2007, 10:26 AM

Temo anche io che la questione matrix non rientri in questa release del firmware, il numero di release è 'solo' 1.01 che, parlo da informatico, lascia intendere modifiche minime, a differenza del firmware D40 che è 1.10 e in effetti contiene modifiche più sostanziali.

Sperimo in un altro rilascio a breve.

Saluti,
Stefano


Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 31 2007, 11:37 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 30 2007, 06:03 PM) *
- I display elettronici di esposizione analogica del mirino indicheranno se la luminosità del soggetto eccede i limiti del controllo d'esposizione...

QUOTE(treccd @ Jan 30 2007, 07:16 PM) *

Aggiornamento effettuato con facilità ma questo cosa significa nella partica?

Prima dell'aggiornamento, portando il sistema esposimetrico nei limiti di luminostà misurabile, compariva nel display interno del mirino D80 una indicazione HI (provate a puntare in spot una fonte luce impostando una elevata sensibilità ISO).
Dopo l'aggiornamento, operando nei limiti di misurazione alti HI, si attiva anche il display a barre di segnalazione dell'entità di fuori gamma.
In prtica prima si poteva sapere "solo" che si era raggiunto il fuori gamma misurabile in sovraesposizione, adesso, si attiva anche l'indicatore a barre dell'esposimetro (quello utilizzato in M per misurare l'esposizione ma anche lo stesso usato dal sistema per impostare le compensazioni) che, nei limiti del possibile, segnala l'entità.

G.M.

Inviato da: lhawy il Jan 31 2007, 11:46 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 31 2007, 11:37 AM) *
...Dopo l'aggiornamento, operando nei limiti di misurazione alti HI, si attiva anche il display a barre di segnalazione dell'entità di fuori gamma.
In prtica prima si poteva sapere "solo" che si era raggiunto il fuori gamma misurabile in sovraesposizione, adesso, si attiva anche l'indicatore a barre dell'esposimetro (quello utilizzato in M per misurare l'esposizione ma anche lo stesso usato dal sistema per impostare le compensazioni) che, nei limiti del possibile, segnala l'entità.
ohhh...
finalmente una bella cosa...odiavo quel modo di agire!

Inviato da: alfamatrix il Jan 31 2007, 12:03 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 31 2007, 11:37 AM) *

Prima dell'aggiornamento, portando il sistema esposimetrico nei limiti di luminostà misurabile, compariva nel display interno del mirino D80 una indicazione HI (provate a puntare in spot una fonte luce impostando una elevata sensibilità ISO).
Dopo l'aggiornamento, operando nei limiti di misurazione alti HI, si attiva anche il display a barre di segnalazione dell'entità di fuori gamma.
In prtica prima si poteva sapere "solo" che si era raggiunto il fuori gamma misurabile in sovraesposizione, adesso, si attiva anche l'indicatore a barre dell'esposimetro (quello utilizzato in M per misurare l'esposizione ma anche lo stesso usato dal sistema per impostare le compensazioni) che, nei limiti del possibile, segnala l'entità.


E per il problema lamentato da alcuni della sovraesposizione in matrix in alcune occasioni, e come mi era parso di capire riconosciuto da Nikon nessuna novita' all'interno del firmware?

Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 31 2007, 12:11 PM

QUOTE(alfamatrix @ Jan 31 2007, 12:03 PM) *

E per il problema lamentato da alcuni della sovraesposizione in matrix in alcune occasioni, e come mi era parso di capire riconosciuto da Nikon nessuna novita' all'interno del firmware?

In merito non ho ulteriori informazioni.
Personalmente, ho analizzato i pochi casi sottoposti e consultato la numerosa schiera di amici in possesso di D80. Non sono ad oggi riuscito a trovare casi di sovraesposizioni ingiustificate se non per cause certamente attribuibili all'obiettivo o a al diaframma.
Più precisamente, tra i casi visti, ho trovato una sola situazione anomala in quel caso dovuta alla staratura dell'esposimetro. Vedremo il prosieguo tenendo sotto controllo ed analizzando evenuali "strani" casi...

QUOTE(steve74it @ Jan 31 2007, 08:44 AM) *

Beh, ad una rapida occhiata mi sembra migliorato il NR a 3200...

Non ho avuto modo di verificare ma a mio avviso si tratta di migliorie applicate nella lavorazione di sottrazione del dark frame e quindi di miglioramenti percepibili su scatti fatti con pose lunghe.
Posso immaginare che ottimizzi il comportamento da qualcuno segnalato nella ripresa astronomica o comunque legati alla luminescenza?

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=48359

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=44278

Su pose ad alti ISO non penso vari gli algoritmi applicati in base alla soglia "Nornale, Bassa o Alta" scelta da menu. Se qualcuno avesse la volontà di approfondire potrebbe scattare ad alti ISO in RAW+JPG con le tre impostazioni NR quindi verificare la stessa scena scattata dopo l'aggiornamento e confrontando i JPG ottenuti.

G.M.

Inviato da: rossoviolacea il Jan 31 2007, 06:09 PM

A me non ha mai dato problemi il Matrix della D80, anzi, lo trovo funzionante molto più di quello della D70S. Non posso dire, quindi, se sia stato migliorato o no perché già funzionava bene.

Inviato da: bobo55 il Jan 31 2007, 07:37 PM

Perdonate la domanda "poco tecnica", ma se aggiornando il firmware qualcosa va storto e la camera si "blocca" blink.gif , lo risistemano in garanzia oppure......... Il fatto è che ho avuto una pessima esperienza tentando di aggiornare il bios di una scheda madre che prima funzionava, e la D80 con il firmware in dotazione a me pare che vada benone (la mia filosofia per quanto riguarda l'informatica è quella di non aggiornare MAI nulla se funziona e se la caratteristica nuova non ti è indispensabile; ma forse il caso non è comparabile)
Roberto

Inviato da: Foxmulder_@ il Jan 31 2007, 08:24 PM




Fatto l'aggiornamento grazie mille Ingegnere!!!

Inviato da: Apneista77 il Jan 31 2007, 08:41 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 31 2007, 11:37 AM) *

Prima dell'aggiornamento, portando il sistema esposimetrico nei limiti di luminostà misurabile, compariva nel display interno del mirino D80 una indicazione HI (provate a puntare in spot una fonte luce impostando una elevata sensibilità ISO).
Dopo l'aggiornamento, operando nei limiti di misurazione alti HI, si attiva anche il display a barre di segnalazione dell'entità di fuori gamma.
In prtica prima si poteva sapere "solo" che si era raggiunto il fuori gamma misurabile in sovraesposizione, adesso, si attiva anche l'indicatore a barre dell'esposimetro (quello utilizzato in M per misurare l'esposizione ma anche lo stesso usato dal sistema per impostare le compensazioni) che, nei limiti del possibile, segnala l'entità.

ho provato a fare questa prova, ma a me già adesso si attiva la barra che mi segnala l'entità del fuori gamma... come mai???
a questo punto mi viene il dubbio se effettuare l'aggiornamento o meno della mia D80 il cui firmware residente confermo essere v1.0

attendo lumi!
saluti dubbiosi texano.gif

Inviato da: ombres70 il Jan 31 2007, 08:59 PM

QUOTE(bobo55 @ Jan 31 2007, 07:37 PM) *

Perdonate la domanda "poco tecnica", ma se aggiornando il firmware qualcosa va storto e la camera si "blocca" blink.gif , lo risistemano in garanzia oppure......... Il fatto è che ho avuto una pessima esperienza tentando di aggiornare il bios di una scheda madre che prima funzionava, e la D80 con il firmware in dotazione a me pare che vada benone (la mia filosofia per quanto riguarda l'informatica è quella di non aggiornare MAI nulla se funziona e se la caratteristica nuova non ti è indispensabile; ma forse il caso non è comparabile)
Roberto


Beh, sarebbe interessante sapere qualcosa in merito texano.gif
Comunque ho effettuato il download e l'aggiornamento e tutto è andato ok... ma quanto ho sudato freddo biggrin.gif
Ciao a tutti

Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 31 2007, 09:03 PM

QUOTE(Apneista77 @ Jan 31 2007, 08:41 PM) *

ho provato a fare questa prova, ma a me già adesso si attiva la barra che mi segnala l'entità del fuori gamma... come mai?

forse non sei in "P", forse non hai puntato una fonte luce ?

G.M.

Inviato da: Apneista77 il Jan 31 2007, 09:08 PM

confermo non ero in P. avevo capito che la cosa valesse anche per A ed S!
procedo con l'aggiornamento! grazie
saluti certi texano.gif

Inviato da: BernardiA il Jan 31 2007, 09:17 PM

Aggiornamento eseguito, molto semplice e veloce. Sabato testerò la patch biggrin.gif

Inviato da: teradm il Jan 31 2007, 09:19 PM

Ciao a tutti ho comperato la mia D80 ad ottobre 2006, ma solo ora sono riuscito ad entrare nel forum perchè ho avuto problemi per la registrazione.

Seguendovi (e condividendo l' entusiasmo per questa "secondo mè" ottima reflex) nel forum ho aggiornato ieri sera upgrade del firmware ad 1.01...

Non vorrei dare info affrettate e prive di prove reali (basandomi su una sensazione immediata e labile ricordo), ma ho la sensazione che qualcosa non và bene. huh.gif

1) l' immaggini sembrano essere meno "definite" come se avessero del micromosso (davvero poco, ma secondo mè percepibile) soprattutto per gli oggetti/soggetti messi a fuoco più lontani.

2) In generale mi sembra che le foto a parità di settaggio e condizioni di illuminazione/contrasto siano sottoesposte o cmq più scure e meno "brillanti" nei colori (leggermente appiattite) rispetto a prima.

3) l' esposimetro sembra avere "vita propria"... blink.gif , cioè a volte non compare poi riappare e mi indiaca magari una forte sottoesposizione... ma basta spostare la macchina di pochissimo in un'area ugualmente illuminata per passare ad una situazione inversa... in pratica completamente sovraesposta... hmmm.gif .
Oppure immaggine completamente sovraesposta posa a priorità di tempi, passaggio in un solo step di ghiera ad una velocità più bassa es. (1/1250 -> 1/1000) l' esposimetro per incanto mi indica che la stessa posa ora e quasi o completamente sottoesposta... cerotto.gif

qualcuno può darmi qualche info utile a capirci qualcosa??? GRAZIE a TUTTI e buona D80 a tutti wink.gif

Inviato da: treccd il Jan 31 2007, 09:44 PM

Anche io ho notato una leggera "schizofrenia" dell'esposimetro ma solo in media ponderata, e siccome non avevo praticamente mai abbandonato il matrix, non so se è una caratteristica della media ponderata o se c'entra l'upgrade.

Inviato da: teradm il Jan 31 2007, 09:54 PM

Ummm... ancora peggio se non mi sono rinc.... completamente non mi è più possibile in nessuna modalità ne ovviamente scene ne a priorità di tempi come di diaframma o in auto o complatamente manuali impostare iso superiori a 1600 ISO le altre 3 impostazioni rimangono ghost e se provo a settarle leggo: "Opzione non disponibile con impostazioni in uso" se selezione dalla ghiera la sensibilità iso ad un valore (non và cmq mai oltre gli 1600) al rilascio del tasto di impostazione la macchina si ripiazza da sola in ISO AUTO... stò sclerando...? o stò regredendo rispetto a qualche settimana fà quando non avevo questi problemi ?????

Inviato da: teradm il Jan 31 2007, 10:07 PM

OK mi sono completamente ric.... !!! Confermo :-S
Preso dal quasi panico per il problema precedente (che rimane) avevo dimenticato che se imposto ISO AUTO ON dal MENU' le impostazioni oltre i 1600 ISO non sono attivabili neanche in modalità manuale smile.gif))

Rimane cmq il problema originale Bye !!!

Inviato da: lhawy il Jan 31 2007, 10:19 PM

QUOTE(teradm @ Jan 31 2007, 10:07 PM) *

OK mi sono completamente ric.... !!! Confermo :-S


biggrin.gif

sarebbe bene capire di più dell'altro problema..

Inviato da: Foxmulder_@ il Jan 31 2007, 11:10 PM

Che problema hai in mediaponderata???

QUOTE(treccd @ Jan 31 2007, 09:44 PM) *

Anche io ho notato una leggera "schizofrenia" dell'esposimetro ma solo in media ponderata, e siccome non avevo praticamente mai abbandonato il matrix, non so se è una caratteristica della media ponderata o se c'entra l'upgrade.


Inviato da: lhawy il Jan 31 2007, 11:16 PM

Dio se ci si mette anche la ponderata è la volta buona che cambio hobby laugh.gif

Inviato da: Foxmulder_@ il Jan 31 2007, 11:26 PM

Mamma veramente se la fotografia diventa un problema è meglio darsi sul serio a quache hobby diverso!!!!!!

QUOTE(lhawy @ Jan 31 2007, 11:16 PM) *

Dio se ci si mette anche la ponderata è la volta buona che cambio hobby laugh.gif


Inviato da: bovi45 il Jan 31 2007, 11:35 PM

Mi sa tanto che questo primo aggiornamento ,se proprio non è indispensabile,è meglio saltarlo....

Inviato da: Apneista77 il Jan 31 2007, 11:49 PM

aggiornamento fatto... stesso problema all'esposimetro... COME SI TORNA INDIETROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO?????????? non solo... appena alzo il flash praticamente l'esposimetro mi legge sempre una forte sottoesposizione!!!
speriamo ci sia una rettifica da nikon in merito. urge un aggiornamento dell'aggiornamento!!!

Inviato da: Foxmulder_@ il Feb 1 2007, 12:01 AM

A me fa lo stesso..... ma come punto una sorgente più luminosa cambia il valore ......

QUOTE(Apneista77 @ Jan 31 2007, 11:49 PM) *

aggiornamento fatto... stesso problema all'esposimetro... COME SI TORNA INDIETROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO?????????? non solo... appena alzo il flash praticamente l'esposimetro mi legge sempre una forte sottoesposizione!!!
speriamo ci sia una rettifica da nikon in merito. urge un aggiornamento dell'aggiornamento!!!


Inviato da: Apneista77 il Feb 1 2007, 12:16 AM

il problema della segnalazione di una costante sovraesposizione contemporanea all'alzo del flash, non è suffragata comunque da una foto sottoesposta....
il problema dunque credo sia imputabile ad erronea segnalazione della barra digitale dell'esposimetro.
a questo punto è chiaro che Nikon debba riguardare un pò i parametri dell'aggiornamento fornito e metterci una... patch!!!

Inviato da: rossoviolacea il Feb 1 2007, 12:29 AM

Confermo che la mia D80 con firmware aggiornato non da alcuno dei problemi e anche prima dell'aggiornamento non avevo problemi di esposizione. Ho scattato quasi 2500 foto.

Inviato da: eugenio103 il Feb 1 2007, 04:26 AM

Mi riservo di fare prove più accurate e approfondite, ma mi pare proprio che la mia D80 con il firmware aggiornato fronisca l'ammontare del fuori scala esposimetrico "soltanto quando ne ha voglia", senza una logica apparente. In altre parole a volte l'avviso Lo oppure Hi è accompagnato dall'indicazione della scala, altre volte no. Questo accade in tutte le modalità PASM.

Inviato da: teradm il Feb 1 2007, 07:04 AM

Ciao a tutti!

buongiorno a tutti.
ho provato un pò meglio...

Modalitò di scatto con priorità di diaframma (A)

stanza scarsamente illuminata (luce solare alle 06:00 del mattino)

Matrix 3D
Tempo 1/25s
Apertura f4.5
Indicazione dell' esposimetro +<---0--->- (perfettamente esposta) smile.gif

Alzo il flash..... esposimetro +<---0--->- (completamente sottoesposta) blink.gif

Scatto comunque... foto perfettamente esposta senza alte luci o zone troppo scure unsure.gif

Voglio la pacth e l' aggiornamento al 1.20 !!!

mi consola solo sapere di essere stato il primo ma non l'unico a notare il problema (che quindi è generalizzato e di sicura risoluzione spero...)

Un saluto e buona D80 a tutti. wink.gif

Inviato da: fabryxx il Feb 1 2007, 08:44 AM

Avevo già postato la domanda all'inizio del trhed e riposto qui

qualora l'aggiornamento implichi delle variabili non rispondenti alle aspettative

è possibile ritornare alla versione 1, e se sì, come?
grazie.gif
credo che aspetterò ad aggiornale la mia D80 quando le versioni firmware saranno testate e più attendibili

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 1 2007, 10:07 AM

QUOTE(fabryxx @ Feb 1 2007, 08:44 AM) *

...è possibile ritornare alla versione 1, e se sì, come?
grazie.gif
credo che aspetterò ad aggiornale la mia D80 quando le versioni firmware saranno testate e più attendibili

Non posso che rispondere...
Se non i fida di Nikon, non prenda in cossiderazione questo, come qualnque altro aggiornamento. Perdoni la franchezza ma non trovo atre parole. Se passerà alla versione successiva non potrà (ufficialmente) tornare indietro.

Valutando invece genericamente gli ultimi interventi basati sui "forse" o sui normali comportamenti slegati dal firmware...

Vi invito a minor "terrorismo". Molte delle cose segnalate non trovano riscontro o consistono in normali nuove logiche di funzionamento.
Non mi fraintendete ma noterete come avete ingiustamente disorientato coloro che si accingevano a procedere con l'aggiornamento.

Quando avrete "chiarito" gli aspetti precedentemente sollevati potrò prendere in cosiderazione un riepilogo...

G.M.

Inviato da: fabryxx il Feb 1 2007, 10:23 AM

Ringrazio l'ing. Maio per la sua pronta risposta
mi fido ciecamente di Nikon e di Nital era solo mia ignoranza il cercare di capire se un aggiornamento poteva essere cancellato oppure no

personalmente la mia D80 non ha problemi se non per una leggera sovraesposizione che può benissimo essere controllata, e appena possibile la aggiornerò

Inviato da: eugenio103 il Feb 1 2007, 12:26 PM

Dunque, ho effettuato altre prove stamattina, e senza voler fare terrorismo, anche perchè personalmente amo nikon wub.gif , vi comunico come sta la situazione. Dopo l'aggiornamento firmware, come ho scritto nel post precedente, ho provato a testare la nuova funzionalità di segnalazione del fuori scala, e ho appurato che effettivamente nel display appariva, oltre alla classica segnalazione di Hi oppure Lo anche la scala con la segnalazione dell'entità del fuori gamma. Continuando con le prove ho notato poi che questa indicazione a volte compariva a volte no, senza ripeto, una apparente logica. Questa mattina ho cercato di fare altre prove per capire appunto se ci fosse una logica dietro l'apparizione della segnalazione. Questi i risultati: macchina in P, iso alti, forte luce, correttamente il display mi segnala Hi con l'indicazione della scala. Se invece provo a fare l'esperimento contrario, cioè iso bassi, bassa luce, ne l display compare soltanto l'indicazione Lo, senza l'entità del fuori scala.
Ripeto, lungi da me voler fare del terrorismo, volevo solo segnalare questa cosa, che magari è normale, se qualche altro utente può fare le stesse prove fatte da me potremmo confrontarci.

Inviato da: treccd il Feb 1 2007, 01:54 PM

Ho provato e confermo.
Con HI appare l'indicazione, con LO non appare.

Inviato da: Foxmulder_@ il Feb 1 2007, 02:33 PM

Oggi stesso ho fatto diversi scatti con la D80 con il firmware aggiornato e a mio avviso si comporta perfettamente...... in tutte le modalità!!!!

Inviato da: steve74it il Feb 1 2007, 02:37 PM

QUOTE(treccd @ Feb 1 2007, 01:54 PM) *

Ho provato e confermo.
Con HI appare l'indicazione, con LO non appare.



Non ho ancora aggiornato e fino al fine settimana non posso fare delle prove, ma a me sembra di ricordare che con HI anche con la versione 1.0 del firmware mi compare la scala.

Prima di fare l'aggiornamento farò delle prove e visti i giudizi contrastanti, magari aspetto un pò ad aggiornare.

Inviato da: Apneista77 il Feb 1 2007, 02:46 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 1 2007, 10:07 AM) *

Non posso che rispondere...
Se non i fida di Nikon, non prenda in cossiderazione questo, come qualnque altro aggiornamento. Perdoni la franchezza ma non trovo atre parole. Se passerà alla versione successiva non potrà (ufficialmente) tornare indietro.

Valutando invece genericamente gli ultimi interventi basati sui "forse" o sui normali comportamenti slegati dal firmware...

Vi invito a minor "terrorismo". Molte delle cose segnalate non trovano riscontro. Non mi fraintendete ma noterete come avete ingiustamente disorientato coloro che si accingevano a procedere con l'aggiornamento.

Quando avrete "chiarito" gli aspetti precedentemente sollevati potrò prendere in cosiderazione un riepilogo...

G.M.

Caro Ingegner Maio, mi consenta questa piccola disquisizione che credo opportuna per lei e per noi utenti del forum.

A malincuore devo dirle che, per la prima volta, mi trovo in disaccordo con il suo, sempre autorevole, punto di vista.

Lei parla di "interventi basati sul forse", quando invece stiamo parlando di "evidenze" riscontrate da differenti utenti, riconducibili all'aggiornamento UFFICIALE fornito da Nikon.
Lei parla di "terrorismo" e, non me ne voglia, è un termine proprio fuori luogo, specie di questi tempi.

Prenda il mio caso, basta fare una breve ricerca negli ultimi thread dedicati alla D80 per verificare quanto, sulla base dei commenti da me rilasciati in merito alla suddetta macchina, io possa essere assunto dalla nital in qualità di promoter di questo prodotto. Noterà da tali post, quanto abbia più volte e molto vivamente consigliato altri utenti in dubbio, veicolando la loro attenzione verso la D80 perchè, a mio avviso, è un OTTIMO PRODOTTO per cui vale la pena spendere delle parole.
C'è qualcosa che non torna, non crede???

Il forum cos'è, se non un "luogo" in cui "condividere esperienze utili a migliorarsi, consigli, ecc"??? E non le pare logico, così come io scrivo "ragazzi, acquistate la D80 perchè è FENOMENALE, allo stesso modo e con gli stessi diritti io scriva "occhio che aggiornando a me è successo questo???"
Altro che terrorismo... quando io scrivo di aver riscontrato dei problemi il mio intento è AIUTARE NITAL a "limitare i danni", mi spiego meglio, se il problema esiste ed è reale, io nikon sono contento se grazie a qualche mio utente sono riuscito a riscontrare tale inconveniente e ad evitare la diffusione dello stesso... no???

Io sono un Farmacista e quando viene da me un paziente che mi comunica la comparsa di effetti indesiderati relativi per esempio ad una nuova formulazione, sono CONTENTO! perchè è mio dovere porre in essere quella che si chiama farmacovigilanza. Quando più pazienti mi riferiscono lo stesso problema, beh.. la legge mi impone di contattare la casa farmaceutica, altro che "forse".
E' un professionista anche lei, pertanto conosce bene i problemi correlati alla gestione di un prodotto o servizio "critico", altrimenti numeri di lotto, manuali di qualità e procedure HACCP non avrebbero motivo di esistere, no? dry.gif dry.gif
Mi creda, di problemi nel settore farmaceutico ce ne sono TANTI... e se sbaglia una multinazionale nella formulazione di un farmaco quando il prezzo in gioco è la VITA, allora può sbagliare anche Nikon, se il prezzo da pagare è un esposimetro che fa le bizze o una foto lievemente sovraesposta.

L'importante è riconoscere l'errore e migliorare insieme; credo che l'utente finale è sufficientemente intelligente da capire che un prodotto è e rimane ECCELLENTE anche se un firmware non è perfetto come ci si aspettava.

Dr. Vincenzo Miranda
Nikonista Orgoglioso di esserlo.
saluti texano.gif

Inviato da: Mario76 il Feb 1 2007, 03:05 PM

QUOTE(teradm @ Feb 1 2007, 07:04 AM) *

[...]

Alzo il flash..... esposimetro +<---0--->- (completamente sottoesposta) blink.gif

Scatto comunque... foto perfettamente esposta senza alte luci o zone troppo scure unsure.gif
[...]


hmmm.gif

In effetti mi sembra un comportamento normale, o almeno conforme al comportamento della mia F80.

Trovavo infatti "fastisioso" che la mia D80 (senza aggiornamento) non mi dicesse se c'è sottoesposizione nella luce ambiente con il flash alzato. (nel modo A soprattutto)

Per cui se l'aggiornamento mi toglie questo "fastidio" ben venga.

E poi era proprio il momento di correrregge quei brutti errori nel menù Polacco! tongue.gif

La mia mamma, nata vicino a Warsavia, li aveva notati subito! wink.gif

Saluti

Mario

Inviato da: Apneista77 il Feb 1 2007, 03:21 PM

un pò di "dati" per ragionare

questo è ciò che vedo dal mirino (nikon camera control)
[attachmentid=71574]
da queste informazioni dovrei aspettarmi una foto sottoesposta, giusto?

questa è la foto (SENZA ALCUN RITOCCO) scattata e postata relativa a quella schermata del mirino... controllate gli exif
[attachmentid=71576]
non so se rende l'idea
fate vobis




 

Inviato da: Mario76 il Feb 1 2007, 04:06 PM

QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 03:21 PM) *

un pò di "dati" per ragionare

[...]

Ok,
partiamo dal presupposto che l'esposizione del cavallo sia quella corretta... non so di che colore sia il cavallo ma non mi sembra una brutta foto.

Ora, 1/60 (=minimo sincro flash impostato nella macchina) e f/4.5 (immagino Tutta Apertura) non sono certamente sufficienti (a 160iso) per esporre lo sfondo (nero!)

Ritengo quindi corretta l'indicazione di SOTTOESPOSISIONE del display.
Ed è il comportamente che ha la mia F80.

Poi lo scatto, il flash si accende, illumina tutto l'illuminabile, il i-TTL fa il miracolo, e la foto viene "buona".

Invece che fotografare un cavallo nero in una stanza buia, perché non proviamo con una foto in esterno dove il flash deve bilanciare sfondo e primo piano...

Ma è solo una mia idea... correggetemi se sbaglio!

Saluti

Mario



Inviato da: Apneista77 il Feb 1 2007, 04:20 PM

accade la stessa identica cosa anche se faccio una foto in esterna in piena luce... appena alzo il flash, mi segnala massima sottoesposizione.

ho fotografato il cavallo perchè era comodo...
per la cronaca il cavallo è color argento ed è poggiato sulla scrivania in una stanza illuminata da una piantana. (quindi non al buio).

il punto è proprio quello, la foto VIENE BENE!!! è solo una questione di INDICAZIONE!!!

Inviato da: Mario76 il Feb 1 2007, 04:50 PM

QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 04:20 PM) *

accade la stessa identica cosa anche se faccio una foto in esterna in piena luce... appena alzo il flash, mi segnala massima sottoesposizione.

[...]


hmmm.gif
Se le cose stanno così allora c'è realmente qualcosa di strano...

Grazie per aver fatto le prove che ci permettono di analizzare in maniera critica questo "comportamento strano"


Saluti

Mario

ps. Bello il Software per il controllo della macchina... smile.gif

Inviato da: treccd il Feb 1 2007, 04:56 PM

Io mi ci sono perso ad analizzare questo aggiornamento. Risultato: non sono in grado di dire se tutto funziona come dovrebbe, ma posso confermare che se non ci si fa caso...
la macchina scatta benissimo (anche meglio di prima).

Inviato da: eugenio103 il Feb 1 2007, 05:04 PM

Per quanto riguarda la mia segnalazione, non ho posto dubbi sulla bontà degli scatti, la mia osservazione è relativa esclusivamente al comportamento dell'indicazione sul display, che come ho detto in precedenza sembra non apparire sempre, ma solo in alcuni casi.

Inviato da: mistermrc il Feb 1 2007, 05:13 PM

Ciao a tutti....

ringrazio tutti per il contributo importante che date, trovo molto utili le discussioni aperte che continuamente mi trovo a leggere.
Quale utente NIKON da anni, devo dire che mi sono trovato spesso a leggere le recensioni fatte dai vari NIKONISTI i quali, presi dall'entusiasmo e dalla voglia di condividere le proprie esperienze, hanno sempre dato il loro contributo, che sempre tengo in considerazione.

In quanto a questo thread, devo dire che avrei apprezzato un atteggiamento più costruttivo da parte di NIKON.
Non dimentichiamoci infatti che di utenti si parla, di chi usa abitualmente o meno materiale NIKON, e che difficilmente apre una discussione del genere solo per puro disfattismo, a volte forse c'è troppa enfasi, non tutti sono professionisti o alcuni come me puri hobbysti e quindi scarsi di tecnica.....
Io personalmente non sottovaluto mai chi a seguito di prove dirette, riscontra possibili anomalie, essendo gli utenti i veri TESTER del prodotto.
Concordo comunque che la riperitività del "baco" (se baco si tratta) è una condizione sine qua non.
Sono un possessore D80, ex D70 e vorrei sempre leggere solo apprezzamenti sulle mie macchine e ottiche, ma nessuno è perfetto.

Grazie e a presto

Marco

Inviato da: Apneista77 il Feb 1 2007, 05:48 PM

QUOTE(Mario76 @ Feb 1 2007, 04:50 PM) *

hmmm.gif
Se le cose stanno così allora c'è realmente qualcosa di strano...

Grazie per aver fatto le prove che ci permettono di analizzare in maniera critica questo "comportamento strano"
Saluti

Mario

ps. Bello il Software per il controllo della macchina... smile.gif


http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18739&p_created=1151597301&p_sid=yNopo9ti&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTMmcF9wcm9kcz00Miw
zNzImcF9jYXRzPTAmcF9wdj0yLjM3MiZwX2N2PSZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1 puoi trovare la versione di prova...
una figata

quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:

Inviato da: Billino il Feb 1 2007, 05:57 PM

QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 05:48 PM) *

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18739&p_created=1151597301&p_sid=yNopo9ti&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTMmcF9wcm9kcz00Miw
zNzImcF9jYXRzPTAmcF9wdj0yLjM3MiZwX2N2PSZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1 puoi trovare la versione di prova...
una figata

quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti


Ciao a tutti. Sono uno tra coloro che, come ha fatto notare l'ingegner Maio, avevano scaricato l'aggiornamento del firmware ma, leggendo alcune delle considerazioni esposte in questo thread, sono dubbiosi sull'effettiva installazione.
Pregherei il Maio di dirimere ufficialmente la questione e dire, una volta per tutte, come stanno le cose e se l'aggiornamento può esser fatto senza problemi o no.
Mi trovo meravigliosamente bene con la mia D80 e non vorrei che le cose cambiassero in peggio in seguito all'aggiornamento stesso.
Avrei inoltre una richiesta ulteriore: sarà possibile installare l'aggiornamento successivo del firmware se prima non si sarà installato questo? In poche parole, sarà possibile passare da 1.0 a 1.02 senza esser preventivamente passati per 1.01?
Grazie mille.

Inviato da: eugenio103 il Feb 1 2007, 05:59 PM

QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 05:48 PM) *




quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti


A parte il discorso flash, per il quale non ho effettuato prove, io ho esattamente gli stessi riscontri.

Inviato da: ombres70 il Feb 1 2007, 06:13 PM

QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 05:48 PM) *

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18739&p_created=1151597301&p_sid=yNopo9ti&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTMmcF9wcm9kcz00Miw
zNzImcF9jYXRzPTAmcF9wdj0yLjM3MiZwX2N2PSZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1 puoi trovare la versione di prova...
una figata

quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti


Quoto in pieno Vincenzo: stessi identici riscontri e foto correttamente esposte. texano.gif

Inviato da: rossoviolacea il Feb 2 2007, 11:11 AM

Vi ricordo che la misurazione indicata non tiene conto del flash, ma serve per avvisare il fotografo della luce ambiente. Se la luce ambiente è scarsa viene indicata una sottoesposizione anche se il flash è aperto e la luce flash rimedia alla sottoesposizione.

Inviato da: Mario76 il Feb 2 2007, 06:22 PM

Ciao rossoviolacea
Sono d'accorodo con te, ma cioè che dice Apneista77 è un po' diverso.

Quello che posso dire che con la versione 1.0.0 la MIA D80 in modo A con il flash alzato al buio più totale segna 1/60, f/3.5 (TA) e nessuna sottoesposizione. Comportamento di sicuro non corretto e che in un certo senso mi infastidisce o per lo meno non è confome all'abitudine che ho fatto con la F80.

Percui un aggiornamento andrebbe fatto, però... hmmm.gif

grazie.gif a chi vorrà aiutare me e come me tanti "titubanti"

Condivido anche la posizione dell'Ing. Maio che assicura i miglioramenti apportati dall'aggiornamento. Fermo restanto però almeno in qualche D80 l'aggiornamento ha creato qualche comportamento strano ci sarà un quanlche motivo. Magari non legato al firmware... cerotto.gif

Saluti.

Mario

Inviato da: Billino il Feb 2 2007, 08:44 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 1 2007, 10:07 AM) *

Non posso che rispondere...
Se non i fida di Nikon, non prenda in cossiderazione questo, come qualnque altro aggiornamento. Perdoni la franchezza ma non trovo atre parole. Se passerà alla versione successiva non potrà (ufficialmente) tornare indietro.

Valutando invece genericamente gli ultimi interventi basati sui "forse" o sui normali comportamenti slegati dal firmware...

Vi invito a minor "terrorismo". Molte delle cose segnalate non trovano riscontro. Non mi fraintendete ma noterete come avete ingiustamente disorientato coloro che si accingevano a procedere con l'aggiornamento.

Quando avrete "chiarito" gli aspetti precedentemente sollevati potrò prendere in cosiderazione un riepilogo...

G.M.


Ribadisco qui il mio invito a fare un pò di chiarezza. E' possibile dirimere definitivamente la questione per quanti come me sono stati disorientati mentre si accingevano a procedere con l'aggiornamento?
Grazie

Inviato da: vinfior il Feb 3 2007, 03:20 PM

la discussione pare si sia bloccata come per incanto.........

Inviato da: Apneista77 il Feb 3 2007, 05:02 PM

Spero che Maio legga presto il mio punto di vista e che voglia rispondermi. Attendo speranzoso

Inviato da: Skylight il Feb 3 2007, 05:33 PM

Se non ho capito male in un post nel forum lo stesso Ing. Maio dice che questa settimana non sarà presente sul forum. (scusate eventuali inesattezze)

Inviato da: SIDEWINDER il Feb 3 2007, 06:18 PM

Fatto aggiornamento tutto ok, molto semplice

Inviato da: almafer il Feb 4 2007, 08:40 PM

di sicuro non c'entra niente col firmware ma lo dico lo stesso, negli ultimi giorni, dopo l'upgrade, non sempre le foto scattate in verticale vengono visualizzate sul monitor per bene, ma in orizzontale, non mi era mai successo

Inviato da: msampei il Feb 4 2007, 08:43 PM

QUOTE(Mario76 @ Feb 2 2007, 06:22 PM) *

Ciao rossoviolacea
Sono d'accorodo con te, ma cioè che dice Apneista77 è un po' diverso.

Quello che posso dire che con la versione 1.0.0 la MIA D80 in modo A con il flash alzato al buio più totale segna 1/60, f/3.5 (TA) e nessuna sottoesposizione. Comportamento di sicuro non corretto e che in un certo senso mi infastidisce o per lo meno non è confome all'abitudine che ho fatto con la F80.

Percui un aggiornamento andrebbe fatto, però... hmmm.gif

grazie.gif a chi vorrà aiutare me e come me tanti "titubanti"

Condivido anche la posizione dell'Ing. Maio che assicura i miglioramenti apportati dall'aggiornamento. Fermo restanto però almeno in qualche D80 l'aggiornamento ha creato qualche comportamento strano ci sarà un quanlche motivo. Magari non legato al firmware... cerotto.gif

Saluti.

Mario


Salve a tutti, sono anche io daccordo con te. Ho effettuato l'aggiornamento della D80 e mi succede esattamente la stessa cosa, e cioè impostando la reflex su A, aprendo il flash il tempo si imposta automaticamente su 1/60, quindi l'esposimetro interno segna una sottoesposizione (cosa normale in quando la scena è realmente buia).

Ho provato ad inquadrare una fonte di luce e l'esposimetro si sposta dalla parte opposta fino ad indicarmi solo mezzo stop di sottoesposizione.

Secondo me è tutto normale e, come già ha detto qualche altro frequentatore del forum, ciò è dovuto al fatto che, anche se il flash è aperto, l'esposimetro continua a lavorare di suo e eventuali sottoesposizioni verranno poi azzerate dal flash stesso al momento dello scatto.

Tutto ciò succede anche con la F80.

Saluti

Inviato da: Foxmulder_@ il Feb 4 2007, 08:55 PM

Che vuol dire sul monitor non si vedono per bene??...sono sfocate, distorte, colori alterati, pixel alterati etc...!!!!

QUOTE(almafer @ Feb 4 2007, 08:40 PM) *

di sicuro non c'entra niente col firmware ma lo dico lo stesso, negli ultimi giorni, dopo l'upgrade, non sempre le foto scattate in verticale vengono visualizzate sul monitor per bene, ma in orizzontale, non mi era mai successo


Inviato da: almafer il Feb 4 2007, 09:10 PM

QUOTE(Foxmulder_@ @ Feb 4 2007, 08:55 PM) *

Che vuol dire sul monitor non si vedono per bene??...sono sfocate, distorte, colori alterati, pixel alterati etc...!!!!

che non si vedono in verticale ma in orizzontale e quindi devo ruotare la macchina per vederle, ma non sempre succede

Inviato da: msampei il Feb 4 2007, 09:45 PM

QUOTE(Foxmulder_@ @ Feb 4 2007, 08:55 PM) *

Che vuol dire sul monitor non si vedono per bene??...sono sfocate, distorte, colori alterati, pixel alterati etc...!!!!


Forse intende dire che le foto verticali non vengono ruotate automaticamente?

Inviato da: almafer il Feb 4 2007, 09:55 PM

QUOTE(msampei @ Feb 4 2007, 09:45 PM) *

Forse intende dire che le foto verticali non vengono ruotate automaticamente?

esatto, a memoria mia non mi era mai successo, nemmeno con la D70

Inviato da: Foxmulder_@ il Feb 4 2007, 10:43 PM

Hai provato a vedere se sul menu è settato ruota foto automaticamente???

QUOTE(almafer @ Feb 4 2007, 09:55 PM) *

esatto, a memoria mia non mi era mai successo, nemmeno con la D70


Inviato da: buzz il Feb 4 2007, 10:59 PM

Assieme a quello della D80 è uscito anche il nuovo firmware della D40.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=20736&p_created=1169129414&p_sid=pGtFoqti&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD03OTAmcF9wcm9kcz0mcF9
jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

Inviato da: BeppePerzen il Feb 5 2007, 12:14 PM

Ho scaricato il firmware cliccando il collegamento presente nella discusione. Come da istruzioni ho decompresso e poi copiato il file (uno alla volta) nella diretcory DCIM e poi fatto Menù-ver.Firmware ma non è successo nulla. HO provato a copiare i file nella radice della SD, cioè al di fuori della cartella DCIm, ma non cambia nulla. DOve sbaglio?
Grazie per l'attenzione

Inviato da: alfamatrix il Feb 5 2007, 12:44 PM

Spero di aver capito bene ma uno alla volta li devi anche applicare, ovvero: copia primo file, menu versione firmware e parte il primo aggiornamento, poi si ripete il tutto per il secondo file. Io ho fatto cosi' ed e' filato tutto liscio.

Inviato da: tafra01 il Feb 5 2007, 04:18 PM

Posseggo (da Natale) una D80 con 18-135. Ho appena aggiornato senza problemi il firmware a 1.01. Confermo il problema gia' esposto da altri: dopo l'aggiornamento in modo P, la scala di esposizione compare a segnalare sottoesposizione nel preciso momento in cui, in condizioni di poca illuminazione, si alza intenzionalmente il flash. E' come se il sistema non riconoscesse l'attivazione del flash e segnalasse la sottoesposizione che si avrebbe al tempo di sync (es. 1/60)..

Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.

Inviato da: igunther il Feb 5 2007, 04:39 PM

QUOTE(tafra01 @ Feb 5 2007, 04:18 PM) *

Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Inviato da: cyberdelics il Feb 5 2007, 05:29 PM

PROVOCAZIONE:
Premesso che sono nel mondo dell'informatica da quando avevo 9 anni (ora ne ho 26).
La fotografia è ormai diventata come l'informatica, la cosa è triste. Bloccare uno strumento come la macchina fotografica che nasce come oggetto puramente meccanico da uno stupido firmware mal programmato è ridicolo. Che senso ha? Mi reputo, da informatico, molto fortunato perchè una delle prime cose che impari è:

1- se ci sono degli aggiornamenti ma non ne hai bisogno non farli.
2- falli fare prima agl'altri, ai cosidetti smanettoni.

Nel nostro caso, se fino a ieri ho fotografato benissimo che bisogno c'è di fare un aggiornamento per una funzione esposimetrica in più?
La mia vuole essere una critica nei nostri confronti, non di Nikon che toppa, ma soltanto nostra. Che poi i produttori utilizzano i clienti come betatester...beh allora...stupidi noi.

W la meccanica.

Inviato da: VINICIUS il Feb 5 2007, 05:47 PM

Scusatemi. Ma il fatto che l'esposimetro segnali sottoesposizione con il flash alzato (che poi non è sempre vero, dipende dall'entità della luce ambiente) potrebbe, pur essendo un errore in se, tornare utile per poter bilanciare il lampo con la luce ambiente senza bisogno di pre-misurare. Potrebbe pertanto essere sfruttato a vantaggio del fotografo... E se l'avessero fatto a posta? laugh.gif

Inviato da: cyberdelics il Feb 5 2007, 05:51 PM

QUOTE(tafra01 @ Feb 5 2007, 04:18 PM) *

...Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.


@ VINICIUS: se fosse come dici tu perchè hanno detto a tafra01 quanto quotato?

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 5 2007, 07:23 PM

QUOTE(tafra01 @ Feb 5 2007, 04:18 PM) *

Posseggo (da Natale) una D80 con 18-135. Ho appena aggiornato senza problemi il firmware a 1.01. Confermo il problema gia' esposto da altri: dopo l'aggiornamento in modo P, la scala di esposizione compare a segnalare sottoesposizione nel preciso momento in cui, in condizioni di poca illuminazione, si alza intenzionalmente il flash. E' come se il sistema non riconoscesse l'attivazione del flash e segnalasse la sottoesposizione che si avrebbe al tempo di sync (es. 1/60)..

Ho aperto una richiesta tecnica al proposito e mi e' stato confermato che si tratta di un malfunzionamento per cui la macchina va spedita al lab (in assistenza). Pazzesco ma vero.

Il comportamento segnalato è normale...
In P senza flash, la fotocamera può scegliere abbinate tempi e diaframmi maggiori anche in base all'attivazione o meno dell'opzione ISO Auto. Quindi l'indicatore esposimetro non si attiva per lo scopo perchè l'esposizione, per esempio, potrà essere possibile magari con un tempo di posa di 1/30.
Se si alza il flash, si "vincola" la scelta tempi tra quelli possibili ed allora, in questo caso, l'esposimetro si attiverà indicando la sottoesposizione luce ambiente (l'indicatore non ha alcuna influenza sulla luce flash).
Visto che in questo esempio parliamo di un tempo di posa di 1/30 e di flash attivato, l'indicatore scomparirà se attiviamo i tempi lenti con flash (slow sync) proprio perchè abbiamo autorizzato la fotocamera ad utilizzare i tempi lenti.

In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.

PS: Per favore copi il suo messaggio e questo, quindi lo invii al supporto che le ha dato la risposta sopra che ritengo non in linea con i "sintomi" espressi.

Inviato da: VINICIUS il Feb 5 2007, 08:06 PM

QUOTE(VINICIUS @ Feb 5 2007, 05:47 PM) *

Scusatemi. Ma il fatto che l'esposimetro segnali sottoesposizione con il flash alzato (che poi non è sempre vero, dipende dall'entità della luce ambiente) potrebbe, pur essendo un errore in se, tornare utile per poter bilanciare il lampo con la luce ambiente senza bisogno di pre-misurare. Potrebbe pertanto essere sfruttato a vantaggio del fotografo... E se l'avessero fatto a posta? laugh.gif

Mi autoquoto per confermare quanto pensavo... Tutto ok... Avanti con gli aggiornamenti!

Inviato da: ombres70 il Feb 5 2007, 08:26 PM

QUOTE(VINICIUS @ Feb 5 2007, 08:06 PM) *

Mi autoquoto per confermare quanto pensavo... Tutto ok... Avanti con gli aggiornamenti!


Mi sa che l'autoquotazione è giustissima laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Dopo l'intervento di VINICIUS e dell'ing. Maio ho effettuato un pò di prove ed in effetti... forse... insomma nelle varie modalità lavorando di iso, diaframma o tempi che siano, in effetti si riesce alla fine ad esporre correttamente. Che effettivamente sia stato corretto un problema che c'era con la prima versione del firmware? Mi sa che mi sto facendo persuaso di questo hmmm.gif

Inviato da: Billino il Feb 5 2007, 10:18 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 5 2007, 07:23 PM) *

Il comportamento segnalato è normale...
In P senza flash, la fotocamera può scegliere abbinate tempi e diaframmi maggiori anche in base all'attivazione o meno dell'opzione ISO Auto. Quindi l'indicatore esposimetro non si attiva per lo scopo perchè l'esposizione, per esempio, potrà essere possibile magari con un tempo di posa di 1/30.
Se si alza il flash, si "vincola" la scelta tempi tra quelli possibili ed allora, in questo caso, l'esposimetro si attiverà indicando la sottoesposizione luce ambiente (l'indicatore non ha alcuna influenza sulla luce flash).
Visto che in questo esempio parliamo di un tempo di posa di 1/30 e di flash attivato, l'indicatore scomparirà se attiviamo i tempi lenti con flash (slow sync) proprio perchè abbiamo autorizzato la fotocamera ad utilizzare i tempi lenti.

In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.

PS: Per favore copi il suo messaggio e questo, quindi lo invii al supporto che le ha dato la risposta sopra che ritengo non in linea con i "sintomi" espressi.


Non capisco per quale motivo nessuno dei responsabili dell'area tecnica risponda alla richiesta, mia e di altri, di dirimere DEFINITIVAMENTE la questione relativa all'aggiornamento. Resto in attesa fiducioso.

Inviato da: msampei il Feb 5 2007, 10:28 PM

QUOTE(ombres70 @ Feb 5 2007, 08:26 PM) *

Mi sa che l'autoquotazione è giustissima laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Dopo l'intervento di VINICIUS e dell'ing. Maio ho effettuato un pò di prove ed in effetti... forse... insomma nelle varie modalità lavorando di iso, diaframma o tempi che siano, in effetti si riesce alla fine ad esporre correttamente. Che effettivamente sia stato corretto un problema che c'era con la prima versione del firmware? Mi sa che mi sto facendo persuaso di questo hmmm.gif


L'ho scritto ieri così come lo ha fatto presente qualche altro utente: anche la Nikon F80 presenta questa caratteristica, quindi è tutto normale.
Saluti

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 6 2007, 07:38 AM

QUOTE(Billino @ Feb 5 2007, 10:18 PM) *

Non capisco per quale motivo nessuno dei responsabili dell'area tecnica risponda alla richiesta, mia e di altri, di dirimere DEFINITIVAMENTE la questione relativa all'aggiornamento. Resto in attesa fiducioso.

Mi preme ricordare che...
Se desidera supporto tecnico potrà usufruire del supporto clienti.
Se desidera frequentare il forum non "pretenda" risposte da singoli ma partecipi rivolgendosi alla community.
Quanto da Lei richiesto, è già contenuto nei miei precedenti interventi.

In definitiva, faccia l'aggiornamento come da me già più volte suggerito.
Ad oggi, non trovo alcuna delle segnalazioni lette in questa discussione, sintomo di problema ma certa "suggestione" che ho già esortato a dirimere.

G.M.

Inviato da: BeppePerzen il Feb 6 2007, 09:33 AM

a me propio la macchina non vede nessun firmware quando lo copio sulla SD. Ma è ok il firmware fornito dal collegamento presente nella discussione?

Inviato da: alfamatrix il Feb 6 2007, 09:58 AM

QUOTE(BeppePerzen @ Feb 6 2007, 09:33 AM) *

a me propio la macchina non vede nessun firmware quando lo copio sulla SD. Ma è ok il firmware fornito dal collegamento presente nella discussione?


Si e' ok, io ho usato quello e non ho avuto problemi. Lo scarichi, ci clicci sopra e si decomprime da solo, all'interno della cartella trovi i 2 files da caricare nella directory pricipale della sd (ricoradati di formattarla prima), questa deve essere di tipo approvato io ad esempio ho usato quella del kit, magari con altri modelli potresti avere dei problemi. Riprova poi facci sapere.

Inviato da: tafra01 il Feb 6 2007, 10:14 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 5 2007, 07:23 PM) *

Il comportamento segnalato è normale...
In P senza flash, la fotocamera può scegliere abbinate tempi e diaframmi maggiori anche in base all'attivazione o meno dell'opzione ISO Auto. Quindi l'indicatore esposimetro non si attiva per lo scopo perchè l'esposizione, per esempio, potrà essere possibile magari con un tempo di posa di 1/30.
Se si alza il flash, si "vincola" la scelta tempi tra quelli possibili ed allora, in questo caso, l'esposimetro si attiverà indicando la sottoesposizione luce ambiente (l'indicatore non ha alcuna influenza sulla luce flash).
Visto che in questo esempio parliamo di un tempo di posa di 1/30 e di flash attivato, l'indicatore scomparirà se attiviamo i tempi lenti con flash (slow sync) proprio perchè abbiamo autorizzato la fotocamera ad utilizzare i tempi lenti.

In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.

PS: Per favore copi il suo messaggio e questo, quindi lo invii al supporto che le ha dato la risposta sopra che ritengo non in linea con i "sintomi" espressi.


Grazie della precisazione, di cui naturalmente prendo atto. In definitiva, questo rende "un comportamento normale" (cui mi abituero') quello che continua tuttavia a sembrarmi paradossale. Io inquadro un soggetto in scarsa illuminazione, senza flash. La fotocamera indica un tempo di esposizione di 1/4, senza sottoesposizione. Io alzo il flash (se non voglio usare un cavalletto) , il tempo passa di colpo a 1/60 e la macchina, ignorando che il flash e' attivo, segnala sottoesposizione. Proprio quella che si dice un informazione utile ed essenziale nel mirino. Capisco la faccenda slow sync ecc, ma insomma. Comunque basta saperlo e ce se ne fa una ragione.

Colgo l'occasione per chiedere un'altra cosa. Situazione: focale lunga (diciamo 135), distanza di fuoco sui 5m, flash attivo, modo P, ISO base 100 e ISO auto. ISO auto non lampeggia, il tasto FUNC indica ISO 100. Io (solo io?) mi aspetto una foto a ISO 100. Scatto e la foto (con flash) risulta esssere stata scattata a ISO 220. E' normale? E se si, non si tratta di una indicazione fuorviante?
Notare che (come e' logico) il comportamento dipende dalla distanza di messa a fuoco. A distanze corte (1m, say) la foto viene regolarmente presa a ISO 100 come mi aspetto.
Grazie molte dell'attenzione.

Inviato da: buzz il Feb 6 2007, 01:45 PM

QUOTE(tafra01 @ Feb 6 2007, 10:14 AM) *

Grazie della precisazione, di cui naturalmente prendo atto. In definitiva, questo rende "un comportamento normale" (cui mi abituero') quello che continua tuttavia a sembrarmi paradossale. Io inquadro un soggetto in scarsa illuminazione, senza flash. La fotocamera indica un tempo di esposizione di 1/4, senza sottoesposizione. Io alzo il flash (se non voglio usare un cavalletto) , il tempo passa di colpo a 1/60 e la macchina, ignorando che il flash e' attivo, segnala sottoesposizione. Proprio quella che si dice un informazione utile ed essenziale nel mirino. Capisco la faccenda slow sync ecc, ma insomma. Comunque basta saperlo e ce se ne fa una ragione.

Colgo l'occasione per chiedere un'altra cosa. Situazione: focale lunga (diciamo 135), distanza di fuoco sui 5m, flash attivo, modo P, ISO base 100 e ISO auto. ISO auto non lampeggia, il tasto FUNC indica ISO 100. Io (solo io?) mi aspetto una foto a ISO 100. Scatto e la foto (con flash) risulta esssere stata scattata a ISO 220. E' normale? E se si, non si tratta di una indicazione fuorviante?
Notare che (come e' logico) il comportamento dipende dalla distanza di messa a fuoco. A distanze corte (1m, say) la foto viene regolarmente presa a ISO 100 come mi aspetto.
Grazie molte dell'attenzione.



Cercherò di dare una spiegazione logica al comportamento della fotocamera.

Quando devi fare funzionare un esposimetro occorre che esso venga colpito dalla luce. Se questa non c'è non ci sono sistemi per misurare una illuminazione presunta.
Il sistema flash TTL emette un pre-lampo che serve proprio a misurare quanta luce ci sarà al momwento dello scatto e conseguentemente a regolare i parametri, compresa l'emissione della stessa luce flash, entro i limiti della sua potenza.
Ovviamente il pre-lampo è seguito dal lampo a brevissima durara altrimenti ci sarebbe il tempo di cambiare inquadratura e rendere vano il tutto.
Esiste un sistema, non presente in tutte le fotocamere, che ti permette però di aggirare l'ostacolo e misurare l'esposizione presunta del flash. Si tratta di un pulsante che emette il prelampo e memorizza i dati rilevati.
Personalmente non l'ho mai usato in 5 anni di digitale e 300mila scatti effettuati.

Lo stesso vale per gli ISO automatici: la fotocamera decide in "un lampo" cosa impostare, e non lo sa fino al prelampo di cui sopra.

Delle due una: o lasci fare agli automatismi, o decidi tu quale iso, diaframma e tempo impostare.

PS: Un flash più sofisticato (tipo SB800) ti permette di calcolare con la giusta approssimazioe i limiti di una corretta illuminazione, guardando i dati sul display posteriore.

Inviato da: Mario76 il Feb 6 2007, 06:03 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 5 2007, 07:23 PM) *

Il comportamento segnalato è normale...
[...]
In definitiva, quanto sopra descritto non è un problema ma il normale comportamento che si richiederebbe ad una DSLR.

G.M.
[...]



Grazie all'ing. Maio per il chiarimento che a mio parere risulta esaustivo.

grazie.gif

Saluti

Mario

Inviato da: ombres70 il Feb 6 2007, 06:37 PM

QUOTE(msampei @ Feb 5 2007, 10:28 PM) *

L'ho scritto ieri così come lo ha fatto presente qualche altro utente: anche la Nikon F80 presenta questa caratteristica, quindi è tutto normale.
Saluti


Chiedo venia, è vero. guru.gif
Ciao

Inviato da: fedetiba il Feb 7 2007, 09:17 AM

Scusate, ma tra tutto non ho capito una cosa: perchè il firmwere è diviso in A e B, che differenza c'è?

Solo un appunto: sono da un po' nell'informatica, ma quando si parla di 1.0.1 non si può dire che sia una vera nuova versione, ma solamente un minimo aggiornamento che dovrebbe aumentare in modo minimo le funzionalità e le prestazioni. In linea di massima quindi se si possiede una versione stabile e che garantisce il corretto funzionamento probabilmente non è così necessario aggiornare il firmware da 1.0 a 1.0.1.
Fare i betatester non è sempre facile soprattutto quando non si può tornare indietro come in questo caso.

Inviato da: treccd il Feb 7 2007, 10:12 AM

Mi sembra che dopo i chiarimenti dell'Ing. Maio, il comportmento dopo l'aggiornamento sia perfettamente chiarito e non ci sia proprio nulla di cui preoccuparsi. Non si tratta di fare i betatester ma di fruire di alcuni piccoli miglioramenti.

Inviato da: fedetiba il Feb 7 2007, 10:24 AM

QUOTE(treccd @ Feb 7 2007, 10:12 AM) *

Mi sembra che dopo i chiarimenti dell'Ing. Maio, il comportmento dopo l'aggiornamento sia perfettamente chiarito e non ci sia proprio nulla di cui preoccuparsi. Non si tratta di fare i betatester ma di fruire di alcuni piccoli miglioramenti.


Mi sono convito: stasera faggio l'upgrate del firmware.

Comunque qualcuno mi sa dire perchè il firmware è spezzato in A e B, che diferrenza c'è?

Inviato da: buzz il Feb 7 2007, 10:31 AM

QUOTE(fedetiba @ Feb 7 2007, 10:24 AM) *

Mi sono convito: stasera faggio l'upgrate del firmware.

Comunque qualcuno mi sa dire perchè il firmware è spezzato in A e B, che diferrenza c'è?


Il primo file potrrebbe fare da loader per caricare il secondo.
Forse "nuova versione" sarà un termine abusato, ma il risultato non cambia: le specifiche sono state spiegate.

Inviato da: iervoc il Feb 7 2007, 10:17 PM

UN amico Nikonista,che ha già provveduto all ' aggiornamento,mi ha sconsigliato : mad.gif perchè pare che la d80 funzioni meglio con il firmware originale.
Cosa è meglio fare huh.gif

Inviato da: buzz il Feb 7 2007, 11:31 PM

beh, se te lo dice lui.....

Inviato da: alfamatrix il Feb 8 2007, 08:33 AM

QUOTE(iervoc @ Feb 7 2007, 10:17 PM) *

UN amico Nikonista,che ha già provveduto all ' aggiornamento,mi ha sconsigliato : mad.gif perchè pare che la d80 funzioni meglio con il firmware originale.
Cosa è meglio fare huh.gif



Aggiorna tranquillamente, anche se sono solo poche cose, le foto non verrano certo peggio di prima e soprattutto non a causa della macchina.

Inviato da: Billino il Feb 8 2007, 11:10 AM

QUOTE(alfamatrix @ Feb 8 2007, 08:33 AM) *

Aggiorna tranquillamente, anche se sono solo poche cose, le foto non verrano certo peggio di prima e soprattutto non a causa della macchina.


Il punto è un altro. Da un aggiornamento mi aspetto che le foto vengano meglio! Sennò che senso ha?
Come diceva l'esperto informatico poco prima, che senso ha fare un aggiornamento se non serve ed, anzi, secondo taluni, rischia di peggiorare la situazione?

Inviato da: lhawy il Feb 8 2007, 11:22 AM

QUOTE(Billino @ Feb 8 2007, 11:10 AM) *

Il punto è un altro. Da un aggiornamento mi aspetto che le foto vengano meglio! Sennò che senso ha?
Come diceva l'esperto informatico poco prima, che senso ha fare un aggiornamento se non serve ed, anzi, secondo taluni, rischia di peggiorare la situazione?

no, non funziona così.
il firmware non serve a fare le foto "meglio" (sembra banale ma la foto la fai tu, se invece ti riferisci alla qualità dovuta alla macchina invece sarà sempre la stessa), ma a risolvere piccoli problemi/imperfezioni venuti fuori col tempo, a modificare alcuni comportamenti della macchina o a migliorare il software della macchina stessa in alcuni parametri
la foto non può venire meglio, perchè tu scegli l'inquadratura, tu scegli la luce, tu scegli i tempi e diaframmi (che saranno uguali prima e dopo l'aggiornamento)

Inviato da: VINICIUS il Feb 8 2007, 11:39 AM

QUOTE(lhawy @ Feb 8 2007, 11:22 AM) *

no, non funziona così.
il firmware non serve a fare le foto "meglio" (sembra banale ma la foto la fai tu, se invece ti riferisci alla qualità dovuta alla macchina invece sarà sempre la stessa), ma a risolvere piccoli problemi/imperfezioni venuti fuori col tempo, a modificare alcuni comportamenti della macchina o a migliorare il software della macchina stessa in alcuni parametri
la foto non può venire meglio, perchè tu scegli l'inquadratura, tu scegli la luce, tu scegli i tempi e diaframmi (che saranno uguali prima e dopo l'aggiornamento)

Beh, non è sempre così... Ci sono stati aggiornamenti maggiori che hanno apportato migliorie significative anche sulle prestazioni di una macchina, come nel caso della D70 in concomitanza con l'uscita della D70s. Questo è invece un aggiornamento minore, che apporta alcune piccole modifiche del software. Alcuni speravano potesse intervenire anche sui parametri di gestione del matrix, anche se probabilmente non si sarebbe chiamato .0.1

Inviato da: lhawy il Feb 8 2007, 11:42 AM

QUOTE(VINICIUS @ Feb 8 2007, 11:39 AM) *

Alcuni speravano potesse intervenire anche sui parametri di gestione del matrix

io ero uno di quelli.


perchè con l'aggioramento della d70 (portandola così uguale alla d70s) si riusciva a fare foto migliori? cosa hanno cambiato?
per capire eh..

Inviato da: VINICIUS il Feb 8 2007, 11:50 AM

QUOTE(lhawy @ Feb 8 2007, 11:42 AM) *

io ero uno di quelli.
perchè con l'aggioramento della d70 (portandola così uguale alla d70s) si riusciva a fare foto migliori? cosa hanno cambiato?
per capire eh..

Io non ho la D70 e non ho avuto personalmente un riscontro. Per altro se fai un search, vedi come si parlava di incremento della velocità dell'AF e una migliore gestione del noise. Credo che siano cose piuttosto importanti per essere ottenute solo con un aggiornamento del firmware, ma intanto le hanno fatte...

Inviato da: buzz il Feb 8 2007, 11:55 AM

QUOTE(Billino @ Feb 8 2007, 11:10 AM) *

Il punto è un altro. Da un aggiornamento mi aspetto che le foto vengano meglio! Sennò che senso ha?
Come diceva l'esperto informatico poco prima, che senso ha fare un aggiornamento se non serve ed, anzi, secondo taluni, rischia di peggiorare la situazione?


Un aggiornamento non è un cambio radicale della fotocamera.
Un aggiornamento è un aggiornamento, ovvero un adeguamento alle ultime soluzioni ai problemi eventualmente riscontrati o a nuove tecnologie applicate in corso d'opera.
Un aggiornamento, ad esempio, è quello che ha permesso di leggere le card superiori a 2 giga, quando non si pensava affatto che si potessero costruire, ma la fotocamera ha continuato a scattare lo stesso tipo di foto.

Un altro aggiornamento può migliorare le prestazioni della foocamera, come quello effettuato sulla D70, che ha ottimizzato il buffer rendendo la raffica più prolungata, ma la qualità delle foto è rimasta la stessa.

Anche una miglioria all'esposimetro è un aggiornamento, ma la qualità dell'immagine è sempre quella data dal sensore.

Potrei andare avanti seguendo tutti gli aggiornamenti firmware che mi ricordo, ma spero di aver reso l'idea.

In conclusione, se uno non vuole aggiornare il proprio firmware è liberissimo di farlo. La fotocamera continuerà ad andare come quando l'aveva comprata, ma poi non si lamenti se esce al largo un difetto che avrebbe potuto evitare, appunto, aggiornando il firmware.

Inviato da: lhawy il Feb 8 2007, 11:55 AM

QUOTE(VINICIUS @ Feb 8 2007, 11:50 AM) *

Io non ho la D70 e non ho avuto personalmente un riscontro. Per altro se fai un search, vedi come si parlava di incremento della velocità dell'AF e una migliore gestione del noise. Credo che siano cose piuttosto importanti per essere ottenute solo con un aggiornamento del firmware, ma intanto le hanno fatte...

ah ok, quindi l'immagine può essere "migliore" se consideriamo il rumore, per il resto sono "solo" migliorie dello strumento smile.gif

Inviato da: Billino il Feb 8 2007, 12:16 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 8 2007, 11:22 AM) *

no, non funziona così.
il firmware non serve a fare le foto "meglio" (sembra banale ma la foto la fai tu, se invece ti riferisci alla qualità dovuta alla macchina invece sarà sempre la stessa), ma a risolvere piccoli problemi/imperfezioni venuti fuori col tempo, a modificare alcuni comportamenti della macchina o a migliorare il software della macchina stessa in alcuni parametri
la foto non può venire meglio, perchè tu scegli l'inquadratura, tu scegli la luce, tu scegli i tempi e diaframmi (che saranno uguali prima e dopo l'aggiornamento)


Probabilmente mi sono espresso male. Con "fare le foto meglio" intendevo proprio quello che hai detto tu. Riformulo: un aggiornamento ha senso se risolve dei problemi e apporta migliorie alla macchina. Se la fa rimanere tale e quale a prima o peggio, secondo taluni, complica le cose, che senso ha?

Inviato da: lhawy il Feb 8 2007, 12:24 PM

QUOTE(Billino @ Feb 8 2007, 12:16 PM) *

Probabilmente mi sono espresso male. Con "fare le foto meglio" intendevo proprio quello che hai detto tu. Riformulo: un aggiornamento ha senso se risolve dei problemi e apporta migliorie alla macchina. Se la fa rimanere tale e quale a prima o peggio, secondo taluni, complica le cose, che senso ha?

nessuno, in via di principio infatti l'aggiornamento servirebbe a migliorarla la macchina. se la cosa non succedesse vorrebbe dire che l'aggiornamento è a sua volta sbagliato, ma questo non dovrebbe accadere e comunque è un'altro discorso, entra in gioco l'errore umano nello svilupparlo..

Inviato da: tafra01 il Feb 8 2007, 01:10 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 8 2007, 12:24 PM) *

nessuno, in via di principio infatti l'aggiornamento servirebbe a migliorarla la macchina. se la cosa non succedesse vorrebbe dire che l'aggiornamento è a sua volta sbagliato, ma questo non dovrebbe accadere e comunque è un'altro discorso, entra in gioco l'errore umano nello svilupparlo..


Programmo calcolatori per lavoro (ricerca in chimica quantistica) da quasi trent'anni, lo insegno ad altri e, fra la pochissime cose che so fare, c'e' distinguere un programma scritto bene da uno scritto male. A proposito di aggiornamenti sbagliati, torno a dire che questo in particolare almeno una cosa sbagliata la fa. Ne aggiustera' sicuramente altre mille (meno visibili o che non ho ancora avuto modo di verificare, es c'e' tutto un thread sull'amp glow), ma indicare sottoesposizione quando uno alza il flash e' sicuramente sbagliato, poteva e doveva essere evitato. Che informazione sto ricevendo nel viewfinder? In che senso la foto che scattero' e' o puo' essere sottoesposta? L'esposizione e' da correggere o no? E se si, come posso sfruttare quell'informazione per correggere l'esposizione? Avrebbe senso (potendo farlo) aprire il diaframma fino a far scomparire quel segnale di sottoesposizione? Ovviamente no. Il fatto che la camera non conosce a priori le condizioni di esposizione finale con il flash e' una scusa che fa acqua da tutte le parti. Se non le conosce, che taccia!

Che non sia un gran guaio e' certo, ci faremo l'abitudine e non ho assolutamente nulla contro l'invito ad aggiornare, ma dal punto di vista del programmatore e' una porcheria. Non credo ci sia molto altro da dire.

Inviato da: buzz il Feb 8 2007, 04:47 PM

Tafra, se parliamo di scrittura di un programma, ovvero la sua stipula, sono pienamente daccordo.
Un programma può anche esser escritto male e fare eseguire al calcolatore dei passaggi inutili, o a volte dannosi.
Ma qui si tratta di una scelta, e i motivi di ciò ho cercato di esprimerli in questo mio intervento:http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=823178 dove ho risposto proprio alla tua perplessità.


C'è anche un intervento dell'ing Maio, prima del mio, che indica la normalità della lettura sottoesposizione in quella determinata situazione.

Se no c'è il selettore Program assoluto, e fa tutto lui.

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 8 2007, 05:08 PM

QUOTE(tafra01 @ Feb 8 2007, 01:10 PM) *
...ma indicare sottoesposizione quando uno alza il flash e' sicuramente sbagliato...

Sbagliata è forse l'interpretazione dello strumento e delle potenzialità.
Se si ragiona sul fatto che l'esposizione fotografica con apporto flash (tranne che in assenza totale di luce) è frutto della somma della luce ambiente che incide su primo piano e sfondo e della luce flash che incide sul solo primo piano (salvo usare illuminazioni a luce riflessa comunque non permesse dal flash incorporato)...

Allora si capisce che attivando il flash si entra nei "vincoli" dei tempi di posa e quindi avere l'indicazione di sottoesposizione riferita alla luce ambiente aiuta a decidere se alzare la sensibilità ISO, se aprire il diaframma operando in modalità “A”, se attivare lo Slow Sync in "P", se variare il tempo in "S" oppure semplicemente capire che non sarà possibile avere lo sfondo illuminato, salvo optare per un obiettivo più luminoso...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=28526
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=16638
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=6930
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=7076
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=40524
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=45320
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=18&t=29998
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=18&t=51345
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=18&t=14897
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=18&t=47857
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=27&t=18735

QUOTE(tafra01 @ Feb 8 2007, 01:10 PM) *
...Il fatto che la camera non conosce a priori le condizioni di esposizione finale con il flash e' una scusa che fa acqua da tutte le parti. Se non le conosce, che taccia!
...Che non sia un gran guaio e' certo, ci faremo l'abitudine e non ho assolutamente nulla contro l'invito ad aggiornare, ma dal punto di vista del programmatore e' una porcheria. Non credo ci sia molto altro da dire.
Alla luce di quanto sopra credo che il termine "porcheria" vada perlomeno respinto al mittente. Attraverso i link riportati che portano testimonianze sul normale funzionamento anche di altri vincenti modelli...
...Le chiedo ponderata replica dal punto di vista del "foto" programmatore.
QUOTE(Apneista77 @ Feb 1 2007, 05:48 PM) *

...quanto alla stranezza, ci tengo a sottolineare il fatto che il problema non è la bontà delle foto (che risultano PERFETTE) ma solo esclusivamente dell'indicazione esposimetrica che fa le bizze, che riassumerei come segue:
  • compare e scompare
  • col flash segna sottoesposizione quasi sistematicamente
  • in LO non compare la scala (che compare solo in HI
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori assolutamente discostanti
QUOTE(Apneista77 @ Feb 3 2007, 05:02 PM) *

Spero che Maio legga presto il mio punto di vista e che voglia rispondermi. Attendo speranzoso
Spero che quanto sopra abbia fugato ogni dubbio. Ci faccia sapere.
QUOTE(vinfior @ Feb 3 2007, 03:20 PM) *

la discussione pare si sia bloccata come per incanto.........
Alla luce degli sviluppi ci piacerebe una replica oltre a questo "strano" unico messaggio.
QUOTE(Billino @ Feb 5 2007, 10:18 PM) *

Non capisco per quale motivo nessuno dei responsabili dell'area tecnica risponda alla richiesta, mia e di altri, di dirimere DEFINITIVAMENTE la questione relativa all'aggiornamento. Resto in attesa fiducioso.
Aveva larisposta già nei messaggi preceenti ma mi piacerebbe sapere se i successivi hanno aggiunto altri elementi.

G.M.

Inviato da: Evil_Jin il Feb 8 2007, 05:34 PM

QUOTE(buzz @ Feb 8 2007, 04:47 PM) *

Ma qui si tratta di una scelta, e i motivi di ciò ho cercato di esprimerli in questo mio intervento:http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=823178 dove ho risposto proprio alla tua perplessità.
C'è anche un intervento dell'ing Maio, prima del mio, che indica la normalità della lettura sottoesposizione in quella determinata situazione.

Se no c'è il selettore Program assoluto, e fa tutto lui.


e ti sei spiegato perfettamente secondo me Pollice.gif !
domanda : sulla D80 non c'e' il tasto blocco AE/FV ?

Inviato da: igunther il Feb 8 2007, 05:41 PM

...anche secondo me, dopo l'aggiornamento il comportamento dell'esposimetro abbinato al flash mi sembra più logico e per nulla anormale (come ha spiegato bene buzz qualche intervento fa).
Ma una curiosità, le altre reflex Nikon come si comportano in questo caso? penso proprio come la d80 aggiornata!

Inviato da: lhawy il Feb 8 2007, 06:00 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Feb 8 2007, 05:34 PM) *

e ti sei spiegato perfettamente secondo me Pollice.gif !
domanda : sulla D80 non c'e' il tasto blocco AE/FV ?

il blocco FV si può ottenere impostando il tasto AE-L/AF-L per tale funzione

Inviato da: VINICIUS il Feb 8 2007, 06:08 PM

Adesso vi faccio un esempio banale ma che a mio parere giustifica la logia di funzionamento dell'esposimetro con flash. Ammettiamo di fare un ritratto con sfondo di paesaggio scuro e flash per il primo piano. Abbiamo diversi modi per farlo: Possiamo misurare lo sfondo in manuale lasciando il tempo syncro flash e regolando il diaframma. Poi alziamo il flash che non fa altro che scattare illuminando il soggetto in primo piano, senza interferire con lo sfondo. Se vogliamo fare la stessa cosa in automtismi vari, alziamo il flash, l'esposimetro indica la sottoesposizione (della parte del fotogramma non illuminata dal flash, perbacco, non del primo piano!) e possiamo decidere se aprire il diaframma o diminuire il tempo syncro (per avere lo sfondo ben esposto) oppure lasciare le cose inalterate. Ecco perché è sensato il comportamento della macchina!
Spero di esser stato chiaro o di essermi espresso in modo opportuno.

Inviato da: eugenio103 il Feb 8 2007, 08:57 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 8 2007, 05:08 PM) *
  • compare e scompare in base alle logiche che abbimo espresso
  • col flash segna sottoesposizione sempre quando il tempo, il diaframma, il valore ISO in uso e la luminosità dell'obiettivo non permettono la corretta esposiziine dello sfondo, slegato dal primo piano illuminato dal flash all'interno della portata legata al NG.
  • in LO non compare la scala... Compare anche in LO in base alle logiche previste.
  • spostando anche di pochissimo l'inquadratura, segna valori che sono legati alla luminosità dello sfondo.
Spero che quanto sopra abbia fugato ogni dubbio. Ci faccia sapere.
Alla luce degli sviluppi ci piacerebe una replica oltre a questo "strano" unico messaggio.
Aveva larisposta già nei messaggi preceenti ma mi piacerebbe sapere se i successivi hanno aggiunto altri elementi.

G.M.


Provo ad approfittare della disponibilità mai messa in discussione dell' Ing. Maio per un quesito molto semplice.
Per quanto riguarda il terzo punto della lista che ho citato, io continuo ad avere perplessità, volevo capire se sono io che sbaglio, e magari non riesco a mandare fuori scala l'esposimetro, di conseguenza non mi compare la relativa indicazione del fuori scala, oppure se effettivamente la mia D80 ha "mal digerito" l'aggiornamento.

La domanda è questa: in modalità P, se provo ad attivare l'esposimetro premendo il pulsante di scatto a metà corsa, con il tappo sull'obiettivo, l'esposimetro dovrebbe andare fuori scala, segnalandomi l'entità attraverso l'indicazione nel mirino?
Se la risposta alla domanda è "si" allora la mia D80 non fa quello che dovrebbe fare, in quanto se eseguo la prova di cui sopra, ho nel mirino soltanto la segnalazione "LO", non accompagnata dalla scala.
Grazie anticipate per la risposta che vorrà darmi.

Inviato da: tafra01 il Feb 9 2007, 09:34 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 8 2007, 05:08 PM) *

Alla luce di quanto sopra credo che il termine "porcheria" vada perlomeno respinto al mittente. Attraverso i link riportati che portano testimonianze sul normale funzionamento anche di altri vincenti modelli...
...Le chiedo ponderata replica dal punto di vista del "foto" programmatore.


Mi rimetto in buon ordine alle indicazioni ufficiali del Sig. Maio e di altri. Nella mia esperienza di fotografo amatoriale e studioso della fotografia rimango fermamente della mia opinione. Che la questione di cui abbiamo discusso sia quanto meno controversa e' testimoniato dal fatto che un comportamento cosi' "ovviamente normale" per una DSLR non era guarda caso previsto dal primo firmware di un modello di tale valore e successo. Ne' lo e' in altre fotocamere di altrettanto valore e successo.

La D80 e' peraltro un "modello vincente" che ho scelto dopo attento studio e sceglierei tuttora. Solo temo (cercate di perdonarmi) che questo non sia il forum giusto per esprimere dissensi su scelte Nikon ed aspettarsi risposte che entrino veramente nel merito delle questioni sollevate.

Ottime foto a tutti.

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 9 2007, 10:26 AM

QUOTE(tafra01 @ Feb 9 2007, 09:34 AM) *
...Nella mia esperienza di fotografo amatoriale e studioso della fotografia rimango fermamente della mia opinione...

Avrebbe preferito un esposimetro che alzando il flash non le visualizzasse l'incidenza della luce ambiente ? Operando in automatismo la potenza del lampo è già regolata ed allora avrebbe preferito "solo" un'indicazione di fuori portata del soggetto ? Ciò che non riesco a capire è cosa non riesce a capire e ciò lo posso spiegare solo da una analisi fatta da una prospettiva a quanto pare al di fuori di Nikon (che produce fotocamere dallo scorso secolo) ed al di fuori di tutti gli utilizzatori delle altre SLR e DSLR.
QUOTE(tafra01 @ Feb 9 2007, 09:34 AM) *

Ne' lo e' in altre fotocamere di altrettanto valore e successo...

Le atre si comportano come la D80 e quindi ancora non capisco...
QUOTE(tafra01 @ Feb 9 2007, 09:34 AM) *

Solo temo (cercate di perdonarmi) che questo non sia il forum giusto per esprimere dissensi su scelte Nikon ed aspettarsi risposte che entrino veramente nel merito delle questioni sollevate.

I "dissensi" (quando costruttivi e non offensivi) sono ammessi ma se in questa circostanza non riusciamo a capirne la logica...
Assecondare la Sua richiesta in questo caso limiterebbe le potenzialità che tutti gli altri gradiscono. La mia personale analisi (non quella di Nikon) voleva proprio entrare nel merito veramente delle questioni sollevate... e penso di averlo fatto in forma completa anche fornendole numerosi link sui quali non si è espresso.
QUOTE(tafra01 @ Feb 9 2007, 09:34 AM) *

...temo che questo non sia il forum giusto per esprimere dissensi su scelte Nikon...

Ciò lo potrà riscontrare in concreto analizzando lo storico del forum nelle variegate sezioni...

G.M.

Inviato da: buzz il Feb 9 2007, 12:46 PM

QUOTE(tafra01 @ Feb 9 2007, 09:34 AM) *

---------- Che la questione di cui abbiamo discusso sia quanto meno controversa e' testimoniato dal fatto che un comportamento cosi' "ovviamente normale" per una DSLR non era guarda caso previsto dal primo firmware di un modello di tale valore e successo. Ne' lo e' in altre fotocamere di altrettanto valore e successo.

-----------


Mi permetto di fare presente che tutti i modelli DSLR Canon adottano questo sistema, anche in modalità priorità di apertura e con flash dedicato esterno. Indicano come esposizione quella della scena, e non quella presunta del flash (che tra l'altro non si sa cosa va a colpire) e, nonostante siano concorrenti dirette al nostro brand, non possono essere certo considerate fotocamere non di successo.

Insisto su quanto ho espresso nel mio post esplicativo.
Le domande a questo punto sono tante: cosa vorresti che l'esposimetro indicasse nella situazione citata?
Una esposizione corretta? e in base a cosa? Con quale criterio e sistema dovrebbe lavorare?
Quanto indicava prima dell'aggiornamento firmware era corretto?

Forse a molti sfugge qualcosa, e siamo qui per discuterne, non per dimostrare a priori che Nikon non sbaglia mai.

Inviato da: AndyBO63 il Feb 9 2007, 01:18 PM

Ho effettuato l'aggiornamento e trovo che la logica di funzionamento dell'indicazione esposimetrica sia assolutamente la scelta migliore ed in linea con le mie aspettative, come ripetutamente spiegato dall'Ing. Maio, con il quale concordo in ogni dettaglio. Saluti.

Inviato da: Maicolaro il Feb 9 2007, 03:23 PM

QUOTE(tafra01 @ Feb 9 2007, 09:34 AM) *

Solo temo (cercate di perdonarmi) che questo non sia il forum giusto per esprimere dissensi su scelte Nikon ed aspettarsi risposte che entrino veramente nel merito delle questioni sollevate.


Puoi provare in http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php

Ho effettuato l'aggiornamento e mi sembra tutto ok.
In merito alla questione di cui sopra personalmente mi aspetto che l'esposimentro mi informi su quello che "vede" in quel momento. La correta esposizione potrebbe essere valutata solo dopo aver emesso il lampo flash.

Inviato da: eugenio103 il Feb 9 2007, 04:00 PM

Scusate se insisto, ma vorrei un attimo portare l'attenzione sul quesito da me espresso un pò di post più in alto, che è stato totalmente ignorato....

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=826154

Grazie.

Inviato da: Mario76 il Feb 9 2007, 06:31 PM

Ciao eugenio103
Provo a rispondere io proponendoti una riflessione.
Con il tappo sull'obiettivo quanta luce può entrare "nella macchina"? direi zero (lasciando perdere per un attimo la luce che può "filtrare" dal mirino)
Percui, un esposimetro che legge "zero luce" cosa ti può indicare? hmmm.gif
Secondo me l'unica cosa sensata è proprio l'indicazione LO
quanti step di sottoesposizione può "suggerirti" un esposimetro rispetto al buio totale?!?

Inoltre è scritto nelle specifiche della macchia il campo di possibili letture dell'esposimetro (diverso tra matrix e spot...)

Spero di essere stato di aiuto.

Saluti

Mario


QUOTE(AndyBO63 @ Feb 9 2007, 01:18 PM) *

Ho effettuato l'aggiornamento e trovo che la logica di funzionamento dell'indicazione esposimetrica sia assolutamente la scelta migliore ed in linea con le mie aspettative, come ripetutamente spiegato dall'Ing. Maio, con il quale concordo in ogni dettaglio. Saluti.


Pollice.gif
Ma io lo avevo già detto in un precedente post di questa stessa discussione, facendo anche rifemento al comportamento della mia fantastica F80. tongue.gif

smile.gif

Buon Week end e Buone foto.

Mario

Inviato da: eugenio103 il Feb 9 2007, 07:41 PM

QUOTE(Mario76 @ Feb 9 2007, 06:31 PM) *
Ciao eugenio103
Provo a rispondere io proponendoti una riflessione.
Con il tappo sull'obiettivo quanta luce può entrare "nella macchina"? direi zero (lasciando perdere per un attimo la luce che può "filtrare" dal mirino)
Percui, un esposimetro che legge "zero luce" cosa ti può indicare? hmmm.gif
Secondo me l'unica cosa sensata è proprio l'indicazione LO
quanti step di sottoesposizione può "suggerirti" un esposimetro rispetto al buio totale?!?

Inoltre è scritto nelle specifiche della macchia il campo di possibili letture dell'esposimetro (diverso tra matrix e spot...)

Spero di essere stato di aiuto.

Saluti

Mario


Grazie della tua risposta Mario, avevo pensato pure io al tuo ragionamento, ma io in ogni caso non riesco proprio a fare in modo che mi compaia l'indicazione dell'entità della sottoesposizione nel mirino, se magari potresti suggerirmi un esperimento da fare per verificare che questa funzionalità introdotta dal nuovo firmware sia effettivamente funzionante sulla mia D80 te ne sarei grato.
Ciao, Eugenio.

Inviato da: Sammy49 il Feb 9 2007, 11:01 PM

Grazie dell'informazione.
Aggiornamento perfettamente eseguito anche grazie alle dettagliate istruzioni.

Saluti.

Sammy




Inviato da: buzz il Feb 10 2007, 02:57 AM

QUOTE(eugenio103 @ Feb 9 2007, 07:41 PM) *

Grazie della tua risposta Mario, avevo pensato pure io al tuo ragionamento, ma io in ogni caso non riesco proprio a fare in modo che mi compaia l'indicazione dell'entità della sottoesposizione nel mirino, se magari potresti suggerirmi un esperimento da fare per verificare che questa funzionalità introdotta dal nuovo firmware sia effettivamente funzionante sulla mia D80 te ne sarei grato.
Ciao, Eugenio.


Nella domanda che hai fatto, chiedi come fare andare fuori scala l'esposimetro.
Considera che al di sotto e al di spora di 2 stop di esposizione sei già "fuori scala" quindi la tua domanda non riesco a capirla.
Se vuoi vedere l'esposimetro in azione, imposta la fotocamera in manuale e punta diverse fonti di luce fino a vedere le tacchiette dell'esposimetro che si muoveranno sempr entro i limiti di 2 stop sopra e sotto il valore della terna tempo-diaframma-sensibilità che hai impostato.

Ma mi chiedo a cosa serva tutto cio'...

Inviato da: saurohd il Feb 10 2007, 09:01 AM

Aggiornamento eseguito, tutto ok!
Devo dire che leggendo le vostre risposte sono stato molto titubante se farlo oppure no ma, dopo l'intervento dell'Ing. Maio, mi sono convinto (anche perché ho capito cosa c'era di nuovo nell'esposimetro) smile.gif

Per il momento sembra tutto ok e anche l'incriminato (l'esposimetro ballerino) sembra che si comporti come descritto.

Grazie a tutti per i dubbi e perplessità che avete esposto, siete una fonte di informazioni inesauribile (come tutto il forum ovviamente) biggrin.gif

Inviato da: giorgio.g il Feb 10 2007, 10:46 AM

QUOTE(eugenio103 @ Feb 9 2007, 07:41 PM) *

Grazie della tua risposta Mario, avevo pensato pure io al tuo ragionamento, ma io in ogni caso non riesco proprio a fare in modo che mi compaia l'indicazione dell'entità della sottoesposizione nel mirino, se magari potresti suggerirmi un esperimento da fare per verificare che questa funzionalità introdotta dal nuovo firmware sia effettivamente funzionante sulla mia D80 te ne sarei grato.
Ciao, Eugenio.


Metti il tappo sull'obiettivo e alza il flash rolleyes.gif
Dai tuoi interventi precedenti mi è parso di capire che nelle tue prove tu il flash non l'abbia mai sollevato quindi mi pare normale non esca fuori la scala dell'esposimetro.
Se poi mi sbaglio e avessi interpretato male i tuoi messaggi precedenti ti chiedo scusa e prova a fare come dice buzz.

Un saluto,
Giorgio

Inviato da: littlebridge il Feb 10 2007, 05:41 PM

ciao
tanto per notizia: aggiornamento firmware effettuato senza problemi. Facile anche per i "testoni" come me non proprio amanti si pc e software... wink.gif
ciao

Daniele

Inviato da: iogenovese il Feb 12 2007, 09:11 AM

Ciao,

effettuato sabato pomeriggio l'aggiornamento, procedura molto semplice e bien spiegata.

per ora nessun problema!

max
http://lapiccolacasa.blogspot.com

Inviato da: nonnobelardo il Feb 12 2007, 05:42 PM

Ciao ragazzi, mi do da solo il benvunuto qui nel forum... laugh.gif
Giovedi scorso acquistata una (MAGNIFICA!!!) D80 (ovviamente nuova da rivenditore ufficiale) e sorpresa.....
Verione del F 1.0.1!!!
Mi sono levato un atroce dubbio se effettuare l'aggiornamento oppure no... cmq la fotocamera sembra funzionare perfettamente anke se sono solo a pag 50 del libretto di "uso e manutenzione" biggrin.gif
Volevo solo farvi sapere che nelle nuove macchine ormai l'attuale versione esce direttamente dalla casa...
A presto!!!

Inviato da: Billino il Feb 12 2007, 06:59 PM

In seguito alle esaustive precisazioni dell'Ingegner Maio, che ringrazio, ho effettuato l'aggiornamento. Procedura semplice semplice e veloce.
Ora..speriamo bene..!
D'altronde, un aggiornamente è fatto per esser migliorativo di qualcosa, sennò che sesno ha?
Fidiamoci di mamma Nikon su!

tongue.gif

Inviato da: Mario76 il Feb 13 2007, 10:41 AM

Mi permetto di aggiungere un commento a favore della fiducia verso Nikon e Nital.
Ho dato un'occhiata a tutti gli aggiornamenti di tutte le varie Digitali Nikon... e non ho mai letto di problemi.

Non credo che la D80 interrompa questa serie positiva wink.gif

Saluti a tutti

Mario

Inviato da: mc0676 il Feb 13 2007, 02:49 PM

Ho fatto l'aggiornamento ed ho avuto questo problema.
In pratica avevo la camera settata su RAW e dopo 5-6 scatti mi dava batteria scarica.
Dovevo spegnere e riaccendere e di nuovo dopo 5-6 scatti batteria scarica.
Cosi ho messo la batteria carica che avevo di scorta e niente da fare, insisteva.

Cosi ho provato a mettere in JPEG FINE spento e riacceso e il problema è scomparso.
Ho rimesso quindi RAW e tutto è andato bene, oltre 200 scatti senza cedimenti della batteria (la solita canonica tacchettina).

Boh ! Cmq ora tutto ok.

Inviato da: Apneista77 il Feb 14 2007, 02:16 PM

grazie mille all'ing. Maio per i chiarimenti del caso.
Questo è "gestire" il cliente.
Complimenti alla Nikon ed all'Ingegnere.
grazie

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 15 2007, 06:42 PM

Alla luce degli sviluppi che ho dato modo di analizzare nel tempo ed in ogni aspetto, i miei termini usati forse adesso suoneranno più coerenti.

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 1 2007, 10:07 AM) *
...Valutando invece genericamente gli ultimi interventi basati sui "forse" o sui normali comportamenti slegati dal firmware...

Vi invito a minor "terrorismo". Molte delle cose segnalate non trovano riscontro o consistono in normali nuove logiche di funzionamento.
Non mi fraintendete ma noterete come avete ingiustamente disorientato coloro che si accingevano a procedere con l'aggiornamento.

Quando avrete "chiarito" gli aspetti precedentemente sollevati potrò prendere in considerazione un riepilogo...

Firmware quindi assolutamente stabile e migliorativo da suggerire senza remore. Questa discussione ci permette inoltre di capire le strane logiche forum dove chiunque può scrivere qualunque cosa poi "svicolare" senza chiarire l'equivoco generato magari anche inconsapevolmente ma comunque letto da migliaia di persone. Mi sarei aspettato in questa stessa perlomeno una replica dei messaggi che linko ai rispettivi Nikname...

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817051, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817088, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817266, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817332, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=818017, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=820120, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=821206, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=821793, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=822179, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=822904, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=825161.

Sgancio dall'evidenza questa discussione per evitare l'ansia che inevitabilmente genererebbe ai nuovi che si accingono a leggerla. Non essendoci motivazioni sorte ripropongo la stessa in evidenza ma lasciando il mio solo messaggio d'apertura.

Grazie a tutti coloro che hanno agito nello spirito di http://www.nital.it/images/forum/regolamento.php ricercato da questo forum.

G.M.

Inviato da: Apneista77 il Feb 15 2007, 10:34 PM

Gentile Ingegner Maio,
volevo aspettare di avere un pò più di tempo per dare una risposta più esaustiva.
Ad ogni modo, devo riconoscere che ciò che io reputavo "malfunzionamenti" riconducibili all'aggiornamento, con le delucidazioni che Lei ci ha fornito, si sono dimostrati essere funzionamenti corretti a cui noi utenti dobbiamo allinearci.

Resto comunque un pò disorientato dai nuovi "parametri" da tenere presente al momento dello scatto, ma non considero i miei precedenti interventi nè fuori luogo, nè politicamente scorretti in tema di regolamento del forum.

L'apprensione di un utente, a dispetto di una "stranezza" relativa ad un'azione quale può essere quella oggetto di discussione, non è biasimabile, tuttavia concordo col fatto che i toni della discussione debbano restare sereni, così come debba auspicarsi piena e massima fiducia nei confronti di "mamma nikon", che non ha obbligato nessuno ad effettuare l'aggiornamento e soprattutto ha dimostrato, grazie alla Sua partecipazione alla discussione, di essere vicina al cliente... Ottima scelta ed ottimo "messaggio". Questo è SODDISFARE IL CLIENTE!!!

Da parte mia, posso affermare d'esser stato forse un pò "ansioso" di avere chiarimenti, ma gli argomenti, i dubbi e le domande che ho posto, palesavano toni pacati, sereni, di confronto e, soprattutto, fiduciosi.

Buon lavoro e Grazie.

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 16 2007, 10:17 AM

QUOTE(Apneista77 @ Feb 15 2007, 10:34 PM) *

...volevo aspettare di avere un po’ più di tempo per dare una risposta più esaustiva...

Vincenzo, le mie osservazioni ricoprivano aspetto generale perchè generalizzato è l'approccio dell'utenza che si accinge a leggere le discussioni. Non può non convenire che a parte Lei e pochi altri, la maggior parte dei "guastatori" accorsi si sono ben guardati dal ridimensionare le affermazioni allarmanti e disorientanti fatte.
E, vista l'esperienza, non mi faccio illusioni pronto a scommettere che in molti trasmetteranno ad altri la falsa conclusione che in questo forum non si può argomentare...
…assegnando il termine "problemi" o "difetti" a normali logiche di funzionamento.
Se si riesce a far divenire un "problema" un regolare e funzionale aggiornamento firmware allora risulta chiaro che si perde il giusto "peso" da dare a soddisfazioni e/o reali eventuali problemi da curare, seguire e risolvere.

Il fine del forum vorrebbe essere quello di aiutarsi vicendevolmente con serenità e calma per poter sfruttare al meglio la propria attrezzatura di solito usata per hobby e che vorrebbe regalare gioia di condivisione delle emozioni visive piuttosto che...
L'egoismo oggettivo preponderante nelle personali "pretese" non è in linea con lo spirito ne tanto meno con la ricerca di necessaria serenità collettiva. Convogliare preziose risorse collettive su continui falsi allarmi riduce le possibilità di gestire, analizzare e risolvere le reali problematiche.

Chiudo con questo l’OT che avrei preferito non dover far notare.

G.M.

Inviato da: mc0676 il Feb 16 2007, 10:21 AM

Ing. Maio,
intanto complimenti per il volume 2 allegato alla D80 (conservo gelosamente anche il volume 1 allegato alla D70 che il venditore mi ha richiesto assieme alla D70 ma che io ho fatto lo gnorri e mi sono tenuto ehehehe), ma cosa mi può dire su questo:


http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=830606

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 16 2007, 10:30 AM

QUOTE(mc0676 @ Feb 16 2007, 10:21 AM) *

...ma cosa mi può dire su questo:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=830606

Come avrà notato, nulla ha a che fare con l'aggiornamento firmware fatto. Questa "stranezza" che può essere comune ad ogni modello, non può che ricondursi, normalmente, a batterie ancora non perfettamente formate, ad alcune batterie non originali o a batterie con i contatti non propriamente puliti. La comunicazione della stima di carica di queste generazioni di batterie avviene attraverso il terzo contatto. Lasci in carica a lungo la batteria e proceda con qualche ciclo completo. Se avrà definitivamente risolto la cosa allora abbiamo fatto "centro". Se il problema persisterà (anche a contatti certamente puliti) non resta che richiedere un intervento d'http://www.ltr.it/main/asp/home.asp

G.M.

Inviato da: mc0676 il Feb 16 2007, 10:47 AM

OK, meglio cosi.
Avevo associato il problema all'aggiornamento perché in 2 mesi non mi era mai capitato e si è manifestato appena accesa dopo aver fatto l'aggiornamento.
Stasera controllo i contatti di entrambe le batterie che sono ovviamente originali.
Grazie per la rapidità della risposta.

Inviato da: ragazzopazzo il Feb 20 2007, 01:39 AM

Ho ingrandito l'immagine al 100% su PictureProject, eseguito un "stamp" da tastiera e incollato su Paint, ritagliando ed escludendo quello che non serviva. Ho poi zippato il file, nella speranza che il formato sia accettato sul forum e alla fine lo allegato.

Il contenuto mostra un dettaglio al 100% di una immagine scatta con una d80 che utilizza i seguenti dati di scatto:

Nikon D80
2007/02/20 01:05:48.4
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 35-70mm F/2.8
Lunghezza Focale: 70mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/25 sec - F/7.1
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 1600
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Flash
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash: Prima tendina
Modo flash: Integrato, i-TTL-BL
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: Si (Alta)

(copia e incolla dalla finestra dati di scatto).

Vi sembra che il rumore sia stato ridotto? Inoltre, prechè sulla fotocamera ho impostato on su Rid. Disturbo su pose lunghe e in Picture Project me lo ritrovo settato su No?

Ho postato il messaggio su questo argomento, perchè sulla mia D80, acquistata il 17 c.m., c'è installata la versione tanto criticata (gia trovata installata): a questo punto mi chiedo:

- ho sbagliato parametri?
- centra la release del firmware?
- posso impostare paramtri in maniera diversa?
- devo portare la macchina al centro assistenza?
o devo stare muto e rassegnato?

Accetto qualsiasi risposta

 Riduzione_rumore.bmp ( 280.14k ) : 148
 

Inviato da: buzz il Feb 20 2007, 11:23 AM

Come si fa a dire se il rumore sia stato ridotto? rispetto a quando?
La foto sembra parecchio rumorosa, ma questo dipende sicuramente da altri fattori, come ad esempio la zona in ombra presa come crop, ed eventuali ritocchi effettuati come schiarite o amoplificazioni di luminosità come i d-light o altri.

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 20 2007, 12:04 PM

QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 01:39 AM) *
...
- ho sbagliato parametri?
Stiamo valutando il rumore di uno scatto fatto a 1.600 ISO aggravato dal tempo relativamente lungo (1/25 sec - F/7.1). Uno scatto a 1.600 ISO fatto con un tempo più veloce (aprendo il diaframma) avrebbe avuto minori complicanze.
QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 01:39 AM) *
...
- centra la release del firmware?
No. Stiamo valutando normali aspetti noise.
QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 01:39 AM) *
...
- posso impostare parametri in maniera diversa?
Se il soggetto è statico, è preferibile abbassare l'amplificazione ISO ed operare con tempi di posa più lunghi. Con tempi di posa più lunghi si ottiene un tipo di rumore diverso, più costante e più controllabile. L' NR su pose lunghe che opera, dopo gli otto secondi di posa con la sottrazione del Dark Frame, è più efficace di quello su alti ISO.
QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 01:39 AM) *
...
- devo portare la macchina al centro assistenza?
No.
QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 01:39 AM) *
...o devo stare muto e rassegnato?
Preferirei che analizzasse le variabili in gioco.
La riduzione disturbo su alti ISO, a differenza di quella su lunghi tempi di posa, opera, sui RAW/NEF SOLO a livello software extra camera e l'intervento di riduzione viene effettuato dal software usato per la costruzione immagine.
Troverà quindi sostanziali differenze su scatti RAW in base al software in uso. Verifichi quindi quanto sopra confrontando l'operato di PictureProject ultima versione con Capture NX ma anche con Camera RAW ed i numerosi altri programmi anche freeware disponibili.
QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 01:47 PM) *
...Appena ho visto il rumore, la prima cosa che sono andato a guardare su PP sono state le impostazioni di scatto, vedendo che non avevo impostato la riduzione su pose lunghe...
Ci risulta difficile ipotizzare qualunque sorta di guasto.
Se le due distinte opzioni di riduzione disturbo NR sono state attivate prima della ripresa, nei dati exif devono comparire coerenti a parte se si spegne la fotocamera prima del termine del Job NR (sottrazione del Dark Frame) fatta dopo lo scatto nel caso della riduzione disturbo su pose lunghe o quando la stessa non viene applicata con pose inferiori a otto secondi nel caso della D80. http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=33753
Verificate quindi lo scatto originale con diversi software al fine di comprenderne le origini dell'incongruenza.

G.M.
PS: Suggerisco di "abbandonare" questa discussione visto che non c'è alcun nesso con la versione firmware.

Inviato da: buzz il Feb 20 2007, 01:22 PM

A questo punto ti conviene aprire un thread nuovo sull'argomento.
avrai sicuramente più visibilità e riceverai notizie di qualcuno che ha avuto il tuo stesso problema.

Inviato da: teradm il Feb 20 2007, 07:41 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 15 2007, 06:42 PM) *

Alla luce degli sviluppi che ho dato modo di analizzare nel tempo ed in ogni aspetto, i miei termini usati forse adesso suoneranno più coerenti.

Firmware quindi assolutamente stabile e migliorativo da suggerire senza remore. Questa discussione ci permette inoltre di capire le strane logiche forum dove chiunque può scrivere qualunque cosa poi "svicolare" senza chiarire l'equivoco generato magari anche inconsapevolmente ma comunque letto da migliaia di persone. Mi sarei aspettato in questa stessa perlomeno una replica dei messaggi che linko ai rispettivi Nikname...

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817051, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817088, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817266, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=817332, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=818017, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=820120, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=821206, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=821793, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=822179, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=822904, http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=53627&view=findpost&p=825161.

Sgancio dall'evidenza questa discussione per evitare l'ansia che inevitabilmente genererebbe ai nuovi che si accingono a leggerla. Non essendoci motivazioni sorte ripropongo la stessa in evidenza ma lasciando il mio solo messaggio d'apertura.

Grazie a tutti coloro che hanno agito nello spirito di http://www.nital.it/images/forum/regolamento.php ricercato da questo forum.

G.M.


Caro Ing. Maio, ho letto questa sera questo suo reply, ed ho giustamente trovato fra i nick "della lista nera" anche il mio, volevo quindi porre immediatamente rimedio, aggiungendo solamente quanto segue:
Io ho fiduciosamente effettuato l' upgrade della macchina senza pensarci su due volte, e forse da quello che ho riletto dal forum, addirittura il primo, già solo qualche giorno dopo la mia registrazione sul forum che non conoscevo "nè tanto meno lei e la sua autorevolezza in merito (a parte una "pensavo" omonomia della firma dell'ottimo volume trovato nella stessa D80".
Ma da non esperto in fotografia (ma arte grafica in generale), e semplicemente entusiasta sostenitore accanito del marchio NIKON fin dalla sua prima digitale, una volta effettuato l'aggiornamento ho incominciato ad avere diversi "problemi" (dati anche dall'abitudine di utilizzo precedente all'aggiornamento), ma anche di funzionalità reale, e dico reale perchè tre o quattro giorni dopo nelle stesse condizioni non si sono più verificate. blink.gif
Da inesperto in materia e non avendo fatta altra modifica al di fuori dell'aggiornamento ho ritenuto motivata la preoccupazione e non vedevo miglior mezzo per capirne qualcosa che lo stesso forum, se poi aggiungiamo il fatto di non aver avuto alcun riscontro (essendo stato il primo)...
Fortunatamente non ho avuto più quelle strane "anomalie", infatti sono andato ad acquistare un nuovo tele 70-300mmm VR ED.

Non ho inoltre risposto prima perchè non ho avuto più il tempo di rimanere a sufficienza sul forum, ho fatto qualche rapidissimo accesso per seguire ogni tanto lo sviluppo, solo dal mio telefono cellulare, con il quale scrivere testi così lunghi è una impresa...

PS. in ogni caso chiedere aiuto a chi ne capisce di più utilizzando il forum, descrivendo i problemi riscontrati, non mi sembra una "atto di terrorismo" ohmy.gif e a mio modesto avviso (il meno autorevole in assoluto) forse e l' unico accento sbagliato allo sviluppo di tutta la questione, almeno per i post che mi riguardano.

Ringrazio cmq tutti e in particola modo Lei, e buona D80 ! wink.gif

Inviato da: Foxmulder_@ il Feb 20 2007, 09:01 PM

Non capisco a che cosa paragonare questa foto....e poi credo si sta sbandando un po' fuori tema dalla discussione in oggetto!!!

QUOTE(ragazzopazzo @ Feb 20 2007, 01:39 AM) *

Ho ingrandito l'immagine al 100% su PictureProject, eseguito un "stamp" da tastiera e incollato su Paint, ritagliando ed escludendo quello che non serviva. Ho poi zippato il file, nella speranza che il formato sia accettato sul forum e alla fine lo allegato.

Il contenuto mostra un dettaglio al 100% di una immagine scatta con una d80 che utilizza i seguenti dati di scatto:

Nikon D80
2007/02/20 01:05:48.4
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 35-70mm F/2.8
Lunghezza Focale: 70mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/25 sec - F/7.1
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 1600
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Flash
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash: Prima tendina
Modo flash: Integrato, i-TTL-BL
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: Si (Alta)

(copia e incolla dalla finestra dati di scatto).

Vi sembra che il rumore sia stato ridotto? Inoltre, prechè sulla fotocamera ho impostato on su Rid. Disturbo su pose lunghe e in Picture Project me lo ritrovo settato su No?

Ho postato il messaggio su questo argomento, perchè sulla mia D80, acquistata il 17 c.m., c'è installata la versione tanto criticata (gia trovata installata): a questo punto mi chiedo:

- ho sbagliato parametri?
- centra la release del firmware?
- posso impostare paramtri in maniera diversa?
- devo portare la macchina al centro assistenza?
o devo stare muto e rassegnato?

Accetto qualsiasi risposta


Inviato da: begnik il Feb 21 2007, 06:54 PM

Non ho ancora effettuato l'aggiornamento (per ora ho solo scaricato i file)

Ho letto in merito al miglioramento delle prestazioni di riduzione del disturbo su pose lunghe.

Domanda: qualcuno ha provato ad effettuare una prova in condizioni "controllate" per vedere le differenze prestazionali prima e dopo la cura?

Sarebbe interessante vedere i risultati!
grazie.gif

Inviato da: kayman il Feb 22 2007, 09:45 AM

QUOTE(begnik @ Feb 21 2007, 06:54 PM) *

Non ho ancora effettuato l'aggiornamento (per ora ho solo scaricato i file)

Ho letto in merito al miglioramento delle prestazioni di riduzione del disturbo su pose lunghe.

Domanda: qualcuno ha provato ad effettuare una prova in condizioni "controllate" per vedere le differenze prestazionali prima e dopo la cura?

Sarebbe interessante vedere i risultati!
grazie.gif

Io devo ancora fare l'aggiornamento e non ho fretta perchè ho pochissimo tempo per fare foto... e non sento la necessità impellente di farlo!

Se però anche voi non avete fretta, potete attendere che faccia qualche prova!

Per semplificarmi il lavoro, indicatemi ESATTAMENTE cosa e come fotografare, e provvederò a farlo prima e dopo l'aggiornamento... e poi vi mosterò i risultati.

Ciao!!

Inviato da: begnik il Feb 22 2007, 10:30 AM

QUOTE(kayman @ Feb 22 2007, 09:45 AM) *

Io devo ancora fare l'aggiornamento e non ho fretta perchè ho pochissimo tempo per fare foto... e non sento la necessità impellente di farlo!

Se però anche voi non avete fretta, potete attendere che faccia qualche prova!

Per semplificarmi il lavoro, indicatemi ESATTAMENTE cosa e come fotografare, e provvederò a farlo prima e dopo l'aggiornamento... e poi vi mosterò i risultati.

Ciao!!


Ciao kayman,

dunque, per condizioni controllate intendo ad esempio le seguenti:

- D80 in modalità A
- Stesso obiettivo
- Focale intermedia (se usi uno zoom).
- Apertura a metà escursione (es. 5,6 se l'obiettivo è TA 3,5 a quella focale), o comunque nel campo di migliore resa dell'obiettivo.
- VR off (se usi un obiettivo col VR).
- Funzione NR su pose lunghe abilitata.
- Cavalletto
- Autoscatto (o telecomando).
- Ribaltamento anticipato dello specchio.
- Foto in interni di notte, con scarsa illuminazione artificiale, in condizioni di scatto ripetibili; soggetto ricco di dettagli in zone chiare e scure.
- Flash off.
- ISO basso (ad esempio 100 o 200).
- Il tempo di esposizione deve risultare ovviamente lungo (oltre 8 secondi, diciamo inferiore al minuto).
- WB auto.

... in questo momento non mi viene in mente altro ...

Secondo me, in queste condizioni, si dovrebbero ottenere scatti fra loro confrontabili, da verificare con crop 100% in posizioni significative, possibilemente vicine al centro dell'inquadratura, senza ulteriori elaborazioni.

Buon lavoro e facci sapere! grazie.gif

Inviato da: kayman il Feb 22 2007, 11:45 AM

QUOTE(begnik @ Feb 22 2007, 10:30 AM) *

Ciao kayman,

dunque, per condizioni controllate intendo ad esempio le seguenti:

- D80 in modalità A
- Stesso obiettivo
- Focale intermedia (se usi uno zoom).
- Apertura a metà escursione (es. 5,6 se l'obiettivo è TA 3,5 a quella focale), o comunque nel campo di migliore resa dell'obiettivo.
- VR off (se usi un obiettivo col VR).
- Funzione NR su pose lunghe abilitata.
- Cavalletto
- Autoscatto (o telecomando).
- Ribaltamento anticipato dello specchio.
- Foto in interni di notte, con scarsa illuminazione artificiale, in condizioni di scatto ripetibili; soggetto ricco di dettagli in zone chiare e scure.
- Flash off.
- ISO basso (ad esempio 100 o 200).
- Il tempo di esposizione deve risultare ovviamente lungo (oltre 8 secondi, diciamo inferiore al minuto).
- WB auto.

... in questo momento non mi viene in mente altro ...

Secondo me, in queste condizioni, si dovrebbero ottenere scatti fra loro confrontabili, da verificare con crop 100% in posizioni significative, possibilemente vicine al centro dell'inquadratura, senza ulteriori elaborazioni.

Buon lavoro e facci sapere! grazie.gif


allora... userò D80 con 18/70 su cavalletto nelle seguenti condizioni:
ISO 100
ISO 800
ISO 1600

e per ognuna, con focale 50mm diaframmata a f11, che mi pare il miglior diaframma di lavoro per tale obiettivo.

fotograferò la libreria di casa mia, con scarsa illuminazione e tante zone buie e scure!

All right?
Attendiamo ulteriori eventuali suggerimenti da chi è solito effettuare test!

Ciao...

Inviato da: morianas il Feb 22 2007, 04:28 PM

Ho acquistato una D80 qualche giorno fa e controllando la versione del firmware ho scoperto che sulla mia macchina è già installata la versione 1.0.1: wow mi sono risparmiato tutta la trafila d'aggiornamento coi relativi se e ma!:-)

Inviato da: begnik il Feb 22 2007, 04:56 PM

ok kayman, la libreria mi sembra ottima (per l'elevato numero di dettagli).
Ancora una cosa: occhio alla messa a fuoco accurata: se con poca luce non riesce in auto, falla in manuale.
Ciao Fotocamera.gif

Inviato da: kayman il Feb 22 2007, 05:42 PM

QUOTE(begnik @ Feb 22 2007, 04:56 PM) *


...Ancora una cosa: occhio alla messa a fuoco accurata: se con poca luce non riesce in auto, falla in manuale.
...

Penso che accenderò la luce della stanza...

Inviato da: begnik il Feb 23 2007, 12:16 PM

QUOTE(kayman @ Feb 22 2007, 05:42 PM) *

Penso che accenderò la luce della stanza...

hai ragione, scusa non ci avevo pensato (quindi, se ho ben capito, prima accendi la luce, metti a fuoco, poi abbassi la luce e scatti lasciando il fuoco in manuale fissato al valore precedente) smile.gif

Inviato da: clallo il Mar 6 2007, 10:12 AM

QUOTE(rossoviolacea @ Jan 30 2007, 07:34 PM) *

..ho aggiornato il firmware della D80 che secondo me già faceva impressione per la riduzione noise alle alte iso.
Vi carico una foto fatta in jpg alla risoluzione più bassa per evitare di ridimensionarla con qualsiasi programma e quindi inquinare il file. Quello che vedete è il file ORIGINALE preso dalla scheda e caricato sul web.
Nessun cavalletto, fotocamera poggiata sulla scrivania, sigma 135-400mm a 270mm f/6.3 - 1/15sec - ISO3200

IPB Immagine


Ciao
Ho aggiornato il FW ed è tutto OK..
Ho visto il tuo sito e mi è molto piaciuto per semplicità ed immediatezza..
Una curiosità... ho un mio sito registrato e dovrei fare un sito "fotografico".. Che Software hai usato per sviluppare il tuo?

Grazie

Claudio

Inviato da: Patt04 il Mar 22 2007, 11:03 PM

Dopo aver letto tutto devo dire che un pò di confusione l'ho provata , in fondo la mia D80 andava benissimo e sicuramente(spero) andrà anche meglio ora che ho aggiornato biggrin.gif
Grazie a tutti in modo Speciale all'Ing. G.Maio per la disponibilità dimostrata e la chiarezza . grazie.gif

Marcello

Inviato da: remygambit@tin.it il Mar 24 2007, 10:25 AM

egregio ing. g.maio,

io nn credo che in questo forum non si possa parlare, credo piuttosto che molto spesso ci sia molta permalosità di fronte certe critiche. capisco che a volte è impossibile comunicare sicurezza e tranquillità con il solo scrivere, ma non ho visto nessuna forma di terrorismo in questo topic. mi è sembrato che eccetto la parola "porcheria" le persone si siano sempre espresse in maniera gentile e cordiale e quindi a volte non capisco il nervosismo che si percepisce leggendo certe risposte.

cordiali saluti

alberto.

Inviato da: Tiziano25 il Apr 30 2007, 07:47 PM

Ho aggiornato e per il momento va tutto perfettamente bene.
Come prima smile.gif

Inviato da: andybi il May 26 2007, 07:02 PM

Ho effettuato l'aggiornamento senza alcuna difficoltà, le nuove funzioni sono piccole migliorie ma utili, per quanto riguarda l'indicazione esposimetrica con il flash alzato, alla luce di quanto esposto dall'Ing. Maio mi sembra assolutamente logica.

In ogni caso non ho riscontrato alcun problema evidente.

Ho fatto anche delle prove prima e dopo anche ad alti valori ISO e non mi sembra ci siano problemi di esposizione, tranne per quelli che io (sottolineo IO) ho da sempre rilevato quando si utilizza il flash. Mi auguro in un miglioramento dell'esposizione (sopratutto con il flash) nei prossimi aggiornamenti.

CIAO A TUTTI


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)