Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Finalmente Un Sensore 35mm Dentro Un Corpo Compattissimo (ovvero Mirrorless)?

Inviato da: FM il Aug 17 2012, 07:44 PM

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-sony-nex-goes-full-frame/

Inviato da: syd952 il Aug 17 2012, 07:54 PM

era ora... nikon ovviamente rimane fedele al suo storico ruolo di inseguitore!

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 17 2012, 10:38 PM

QUOTE(syd952 @ Aug 17 2012, 08:54 PM) *
era ora... nikon ovviamente rimane fedele al suo storico ruolo di inseguitore!


indietro?

Inviato da: umby_ph il Aug 17 2012, 10:52 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 11:38 PM) *
indietro?

eh direi, la 1 ha un mini sensore e l'ingombro non è quello di una compatta, per non parlare del parco ottiche

Inviato da: mcardini il Aug 17 2012, 11:25 PM

Sarebbe una camera molto interessante.
Ovviamente poi vanno visti le ottiche ed i costi.
Sony le novità le fa pagare mooolto care, spero che stavolta la loro politica sulle ottiche sia migliore di quella fatta sulla serie nex.

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 17 2012, 11:26 PM

QUOTE(umby_ph @ Aug 17 2012, 11:52 PM) *
eh direi, la 1 ha un mini sensore e l'ingombro non è quello di una compatta, per non parlare del parco ottiche


hai una piccola macchina che vuole lenti dal grande tiraggio, non ha un af decente e non ha un mirino che mostri le immagini in tempo reale. Se Leica con il suo tiraggio superiore a quello della nex (ma molto inferiore a nikon) ha avuto i suoi ben problemi di calo luminosità ai bordi risolto con costose microlenti significa che anche sony non può restare indifferente di fronte alla fisica, se nikon ha scelto un tiraggio lungo per le sue reflex non è perchè gli ing ottici di nippon kogaku erano tutti stupidi, ma perchè ci sono più vantaggi che svantaggi.

le nikon 1, specie le j1 e j2 con il 10mm stanno nelle tasce di una giacca senza problemi... ma hai visto quanto diavolo è piccola e hai visto che compete e supera in qualità ad alti iso macchine dal sensore aps-c come la nex 7?
la mirroless deve essere piccola e con lenti piccole, se la fai ff le lenti diventano grandi... o buie! le mirrorless han senso al massimo in formato m4/3 oltre sono ridicole.

Inviato da: FM il Aug 18 2012, 06:43 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 12:26 AM) *
la mirroless deve essere piccola e con lenti piccole, se la fai ff le lenti diventano grandi... o buie! le mirrorless han senso al massimo in formato m4/3 oltre sono ridicole.


Una Leica M9 non è ridicola per niente.
Ed una mirrorless con sensore full frame, tipo, una Fuji X Pro-2 con un sensore 35mm e le ottiche che già ha... sarebbe ridicola?
O una Nex-7 con mirino elettronico e nuove ottiche (tipo Sony-Zeiss 24mm 1.8).
Poi vabbè, ovviamente c'è chi preferisce la compattissima che deve andare dentro una taschina della giacca (chissà perchè) ed altri a per cui sarebbe sufficiente avere una macchina "portabile" che fa foto fantastiche, come e più di una reflex ma senza andare in giro con un macigno D4/24-70 2.8.

Inviato da: alcarbo il Aug 18 2012, 08:06 AM

Sono ignaro.
La Leica M9 ha autofocus ed esposimetro automatico ?
Oppure è super manuale come l'Hasseblad ?

Inviato da: Max Lucotti il Aug 18 2012, 08:18 AM

mmm, sono perplesso.
sarebbe bellissima una nex ff... e ammettiamo pure che i tecnici facciano il miracolo di riuscire a farci stare tutto in un corpo cosi piccolo ma.. le ottiche rimarrebbero le stesse del formato 35mm. Come per le nex apsc attuali, dove in sostanza l'unica ottica compatta degna di questo nome è il 16 pankache e tutte le altre sono come dimensioni normali ottiche tipo dx come su tutte le apsc, temo che avremmo una nex FF con ottiche cosi grosse che farebbe passare subito il vantaggio di un corpo compatto.

Ciao

Max

Inviato da: alcarbo il Aug 18 2012, 08:48 AM

QUOTE(alcarbo @ Aug 18 2012, 09:06 AM) *
Sono ignaro.
La Leica M9 ha autofocus ed esposimetro automatico ?
Oppure è super manuale come l'Hasseblad ?


Ho verificato sui sacri testi (e nel web)
La Leica 9 ha l'esposimetro.
Le lenti sono rigorosamente MF come si conviene alla tradizione

L' Hassy 503 è manuale
I tipi più recenti H4D e c. hanno l'esposimentro (l'AF non lo so)

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 18 2012, 01:00 PM

QUOTE(FM @ Aug 18 2012, 07:43 AM) *
Una Leica M9 non è ridicola per niente.
Ed una mirrorless con sensore full frame, tipo, una Fuji X Pro-2 con un sensore 35mm e le ottiche che già ha... sarebbe ridicola?
O una Nex-7 con mirino elettronico e nuove ottiche (tipo Sony-Zeiss 24mm 1.8).
Poi vabbè, ovviamente c'è chi preferisce la compattissima che deve andare dentro una taschina della giacca (chissà perchè) ed altri a per cui sarebbe sufficiente avere una macchina "portabile" che fa foto fantastiche, come e più di una reflex ma senza andare in giro con un macigno D4/24-70 2.8.


La Leica M) un po' è ridicola, ma non è una mirrorless è una TELEMETRO e quindi ha un mirino che permette la messa a fuoco precisa, cosa che le mirrorless non hanno, hai provato a mettere a fuoco con un mirino EVF? è una porcheria e le immagini soffrono di lag, sempre e comunque, se poi è buio... tanto peggio. Se arrivi da una compatta la mirrorless è un passo avanti, se arrivi da una reflex quei patetici mirini EVF fanno ridere i polli! E fa ancora più ridere una mirrorless con tiraggio 20mm e sensore 36x24... uhm ma gli obiettivi come li faranno? avranno tutti uno schema delle lenti posteriori simili a quelli dei grandangoli per coprire questa enorme area proiettando da una distanza ridicola ma questo comporta costi aggiuntivi o qualità inferiore e ci vogliono le microlenti sul sensore (o un algoritmo anti-vignettatura ma si perde qualità), oppure gli obiettivi avranno dello spazio vuoto tra baionetta e la prima lente posteriore come succede già oggi con i teleobiettivi di un po' tutte le marche e quindi significa che il tiraggio che manca al corpo viene messo sulla lente... risultato? macchina piccola, lenti enormi!

Ma hai provato la Fuji X-Pro1? il sensore è stupendo, usarla è scomodo, il galileiano è bello, ma ridicolo perché non sai cosa è a fuoco e con il 18mm nel mirino vedi un pezzo di obiettivo (LOOOL), in EVF l'immagine è ritardata come in tutte le mirrorless e la messa a fuoco manuale è scomodissima alla fine la usi dallo schermo, e li funziona bene ma non è molto soddisfacente. Gli obiettivi per la pro-1 non sono per il full frame ed è già bello se coprono il sensore aps-c, il 18mm ai bordi perde tantissima qualità, il 35 lavora bene ma non fa gridare al miracolo e il 60 non l'ho mai neppure visto di persona, non so dirti. La x-pro1 ha un ottimo sensore e basta, se fosse full frame avrebbe bisogno di nuove lenti e avrebbe un tiraggio maggiore e già non è che sia proprio così piccola e leggera. Provala!

Io non amo le vie di mezzo, o la macchina sta dentro una tasca o è performante in tutto, una macchina con grande qualità di immagine ma scomoda da usare perchè senza un mirino decente, ingombrante come una entry level, costosa come una D7000 che devo comunque mettere in una borsa o zaino assieme a 2-3 obiettivi io non la voglio!


QUOTE(alcarbo @ Aug 18 2012, 09:06 AM) *
Sono ignaro.
La Leica M9 ha autofocus ed esposimetro automatico ?
Oppure è super manuale come l'Hasseblad ?



La M9 ha l'esposimetro, ci mancherebbe anche, l'autofocus chissà perché la concorrenza (contax) è riuscita a metterlo parecchi anni fa nelle telemetro e leica invece no! L'autofocus è un automatismo che se usato non toglie possibilità creative!

Le Hasselblad sono autofocus da un pezzo, la H4D ha addirittura un accelerometro che permette di compensare la messa a fuoco quando si focheggia con il punto centrale e si ricompone l'immagine.

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 01:20 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 12:26 AM) *
le nikon 1, specie le j1 e j2 con il 10mm stanno nelle tasce di una giacca senza problemi... ma hai visto quanto diavolo è piccola e hai visto che compete e supera in qualità ad alti iso macchine dal sensore aps-c come la nex 7?
la mirroless deve essere piccola e con lenti piccole, se la fai ff le lenti diventano grandi... o buie! le mirrorless han senso al massimo in formato m4/3 oltre sono ridicole.



Questa è la miglior battuta dell'anno.... messicano.gif

E l'altra è che l'EVF non consente una MAF precisa.
Ho usato TANTE volte le telemetro e NESSUNA permette una precisione minimamente paragonabile a quella di eccellenti EVF come quello della Sony Nex 7.


Quando si parla di cose che non si conoscono una cattiva informazione come questa è inevitabile.
Sul rapporto segnale rumore della Nex 7 e delle Nikon stendo un velo pietoso.
Ridimensiona i file della Sony a livello della Nikon e forse capirai perché si deve parlare di rapporto segnale rumore e non di rumore e basta.

Davvero non hai la minima idea di cosa stai parlando, nemmeno del tiraggio e dei problemi ai bordi.... blink.gif

Il telemetro è così tanto più preciso di un eccellente EVF che Leica per la sua M10 sta pensando di affiancarci un mirino elettronico....
Cosa che non avrebbe alcun senso se avessi minimamente ragione.

Il problema è che hai clamorosamente torto.

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 01:30 PM

Il problema dei bordi non dipende esclusivamente dal tiraggio.
Ma da una combinazione di tiraggio estremamente ridotto e lo schema ottico simmetrico di molte ottiche per telemetro.
NON esiste alcun problema ai bordi con la Nex 7 ed una lente ultragrandangolare da reflex (provato con Samyang 14 mm , Nikon 14 mm , Zeiss 18 mm ZF...tutte perfette.)

Possono esistere problemi risolvibilissimi in post produzione con un sw apposito chiamato Corner Fix (è free....) , di slittamente cromatici e vignettature con lenti per telemetro sotto i 28 mm.
Il resto è fuffa.

Provo a cercare qualche mio sample.

Inviato da: alcarbo il Aug 18 2012, 01:39 PM

@ riccardo - quindi la H4D è AF - ma la vecchia 503 pur con dorso digitale eventuale è MAF - giusto ? Sì

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 02:17 PM

Ed aggiungo...i problemi ai bordi dipendono esclusivamente dall'angolo di incidenza della luce. Più la luce arriva angolata , peggio sarà...
Le ottiche da reflex consentono alla luce di arrivare in maniera più ottimale anche con tiraggi così ridotti.

Ma esistono ottiche da telemetro che consentono un eccellente lavoro da questo punto di vista.
Il problema dunque sussiste solo per gli utenti Leica M che , al contrario di quanto affermato da Riccardo, cercavano un sistema di MAF più preciso , trovandolo perfettamente nella Nex 7.

Qui la Nex 7 con il minuscolo Voigtlander 15 f4.5
Tanto minuscolo da non credere che si tratti di un 15 che copre il 24X36 (sul forum l'hanno visto in parecchi...)
E macchina + lente sono quasi tascabili.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755195
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755195

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755198
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755198


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755199
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755199



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755200
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755200

Centro , angolo e bordo

Grana aggiunta , che ha anche diminuito un minimo la nitidezza.

Si, pessimi bordi ed angoli.... rolleyes.gif

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 02:28 PM

Con un equivalente 75 mm dalle dimensioni ridicole...Zeiss 50 f2 Planar ZM


Mettere a fuoco sulla ringhiera in ferro battuto sul riflesso del vetro con una telemetro sarebbe stato un inferno.
Con la Nex 7 un secondo.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755216
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=755216

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 18 2012, 03:21 PM

QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2012, 02:20 PM) *
Questa è la miglior battuta dell'anno.... messicano.gif

E l'altra è che l'EVF non consente una MAF precisa.
Ho usato TANTE volte le telemetro e NESSUNA permette una precisione minimamente paragonabile a quella di eccellenti EVF come quello della Sony Nex 7.
Quando si parla di cose che non si conoscono una cattiva informazione come questa è inevitabile.
Sul rapporto segnale rumore della Nex 7 e delle Nikon stendo un velo pietoso.
Ridimensiona i file della Sony a livello della Nikon e forse capirai perché si deve parlare di rapporto segnale rumore e non di rumore e basta.

Davvero non hai la minima idea di cosa stai parlando, nemmeno del tiraggio e dei problemi ai bordi.... blink.gif

Il telemetro è così tanto più preciso di un eccellente EVF che Leica per la sua M10 sta pensando di affiancarci un mirino elettronico....
Cosa che non avrebbe alcun senso se avessi minimamente ragione.

Il problema è che hai clamorosamente torto.


Io ne ho provate un po' di EVIL e la visione è pessima, i colori fanno pena e i lag se è minimamente buio sono tremendi, la messa a fuoco la fai precisa? bah, non più precisa che in un mirino reflex specie se il mirino reflex ha la spezzata (in tal caso la messa a fuoco manuale è precisissima). Le leica sono famose per offrire la possibilità di mettere a fuoco manualmente anche in condizione di luce critica ossia condizioni in cui nell'evf vedi ben poco e lo vedi con scatti tremendi.
Sulla mia reflex non serve ad un gran che la messa a fuoco manuale perché posso usare un enorme parco ottiche autofocus, sulla nex ho 4 lentine autofocus e tutto il resto è manual focus quindi conta molto avere la possibilità di focheggiare a mano, precisamente e in poco tempo. Non ho provato l'evf della nex 7 (che tra parentesi come resa ad alti iso si prende bastonate dalla j1 che ha il sensore 4 volte più piccolo) ma ho provato quello delle fuji X100 e X-pro 1 ossia il mirino pluriosannato da tutti e a me è parso al pari della corazzata Potemkin (una caXXta pazzesca), ho poi provato altri mirini tipo quelli delle slt non ricordo il nome della macchina ed erano sulla stessa linea, a breve proverò la OMD, vi farò sapere.

Parla con un "Leicista" e ti dirò che la MF è precisa e veloce (se la sai usare) e ti dirà che l'imprecisione compare quando fotografia distanze ravvicinate ma a distanza ravvicinata c'è anche un secondo problema, il parallasse e quindi da troppo vicino la leica è poco fruibile, mentre le Evil questi problemi non li hanno.

QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2012, 02:30 PM) *
Il problema dei bordi non dipende esclusivamente dal tiraggio.
Ma da una combinazione di tiraggio estremamente ridotto e lo schema ottico simmetrico di molte ottiche per telemetro.
NON esiste alcun problema ai bordi con la Nex 7 ed una lente ultragrandangolare da reflex (provato con Samyang 14 mm , Nikon 14 mm , Zeiss 18 mm ZF...tutte perfette.)

Possono esistere problemi risolvibilissimi in post produzione con un sw apposito chiamato Corner Fix (è free....) , di slittamente cromatici e vignettature con lenti per telemetro sotto i 28 mm.
Il resto è fuffa.

Provo a cercare qualche mio sample.


Ma scherzi o cosa? Hai montato un 14mm per nikon un 18 ZF e il samyang e non ha vignettato? ma chiaro perché il loro tiraggio è il tiraggio nikon e li hai montati su un apposito anello distanziatore che aumenta il tiraggio della fotocamera, dunque tu NON hai provato un ottica dal tiraggio 20mm come quelle per le nex, hai provato lenti con tiraggio 46.5mm ed è normale che non si presentino problemi, prova invece delle lenti per telemetro leica su una nex FF (quella di cui si sta parlando) e vedrai che vignetta molto (a meno che non mettano i microprismi) perché le lenti leica erano per la pellicola ossia un materiale sensibile in ogni direzione e ora si usano su sensori digitali ossia una cosa che ha sensibilità diversa in base all'inclinazione dei raggi che lo colpiscono, ai tempi della pellicola era virtualmente possibile fare ottiche con tiraggio 1mm senza problemi di cali di luminosità (se non quelli dovuti all'ottica) oggi è impensabile.

Risolvere i problemi in post è MOLTO diverso dal NON avere problemi! Questa eventuale evil o mirrorless sony FF è palesemente pensate per usarci lenti di terze parti, ossia con adattatori e distanziatori, sony farà 4 lenti in croce e morta li!

QUOTE(alcarbo @ Aug 18 2012, 02:39 PM) *
@ riccardo - quindi la H4D è AF - ma la vecchia 503 pur con dorso digitale eventuale è MAF - giusto ? Sì


La H4D è autofocus ma non è certo la prima autofocus di hassy, ma 503 è una macchina di vecchio stampo della linea V (che tuttora esiste a listino) di hasselblad ossia macchine senza otturatore (è nell'obiettivo) e sono tutte manual focus e quasi tutte prive di esposimetro, le nuove top di gamma sono tutte del sistema H che ha l'otturatore sul piano focale come gran parte delle fotocamere esistenti (può comunque usare obiettivi con otturatore).

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 03:48 PM

Confermo. Non hai idea di cosa parli. Ma neanche minimamente.
Parli per luoghi comuni.
Il tiraggio deve essere equivalente , gli adattatori non fanno altro che riportare la lente alla giusta distanza dal sensore.
Il voigt che hai visto lavora alla stessa distanza della Leica M.
Devo linkarti i blog di Leicisti che hanno preso la Sony proprio.per la questione messa a fuoco?
Mi spieghi perché leica affianca un evf al miglior mirino al mondo?
I migliori evf sono il miglior sistema di maf manuale.
I mirini reflex fanno ridere.
Tanto é vero che per una maf di precisione oggi i paesaggisti usano il live view....
Ed il mirino sony é enormemente superiore....
Ma sii serio , la leica tu non l'hai mai usata.
Io diverse ma proprio diverse volte...

Dopo aver usato la Nikon 1 e possedendo la Nex 7 non esiste nessun paragone possibile a nessuna sensibilità.
Le stai sparando davvero grosse....

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 04:06 PM

I mirini elettronici della X100 e della X Pro 1 non sono all'altezza di quello Sony.
Ovviamente non ne capisci la filosofia.
Non puoi pretendere di avere la stessa fedeltà cromatica di un mirino ottico.

E comunque sono lontani dall'essere lo stato dell'arte in questo ambito.
Il mirino ibrido è il plus di quelle macchine.

O ti serve e lo apprezzi (ad esempio in street) o non lo sopporti.
Ma giustamente...a te non serve quindi ti pare un'assurdità.

Ma da qui a dirmi che TUTTI gli EVF sono una chiavica , solo perché hai avuto una brutta esperienza con dei mirini standard da 1.44 mp e metterlo a confronto con un OLED da 2.4 mp , ce ne passa di acqua sotto i ponti.
Oled dotato di un eccellente focus peacking , e mille altre personalizzazioni, e dalla visione ampia quanto quella di un mirino della D3....

Il telemetro invece è un'arma assoluta ai diaframmi medio-chiusi.
Non è una caso che per la street di un tempo (dove il linguaggio fotografico era diverso ed era raro vedere scatti ad f1.4....) il telemetro sia una manna.
A grandissime aperture paga pegno alla velocità ed alla precisione ai migliori EVF o ai sistemi Live View (in questo caso solo per la precisione)
Quindi per le esigenze di scatto odierne va meno bene di quel che pensi.

Ma per saperlo devi lavorarci, non c'è dubbio.

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 04:26 PM

Attendo risposte sul perché Leica affianca un EVF al miglior sistema di MAF manuale al mondo.
E spiegazioni su come mai mezzo mondo osanna un mirino ibrido (Leica compresa....ed in maniera ufficiale!) e tu no.
Il fatto che per le tue esigenze di scatto non serva....non significa che non abbia senso in assoluto.
E , perdonami, ma non sono affatto rappresentative delle esigenze del resto del mondo.


Ma anche spiegazioni di come riesci a vedere la miglior qualità d'immagine in assoluto nel settore APS-C (Sony Nex 7 , review di dpreview......prima della Fuji X Pro 1, a mio giudizio assolutamente pari alla Sony....) superata da una mediocre (in senso assoluto) Nikon 1.
Che fa si i miracoli rispetto ad i vecchi sensori m4\3, ma già rispetto ai nuovi (Olympus OM-5) le prende di santa ragione.
Figuriamoci dal miglior APS-C in circolazione....

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 18 2012, 06:43 PM

QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2012, 04:48 PM) *
Confermo. Non hai idea di cosa parli. Ma neanche minimamente.
Parli per luoghi comuni.


Infatti, quello che non ha la minima idea di cosa parla è stato l'unico a saper rispondere alla domanda su Hasselblad.

QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2012, 04:48 PM) *
Il tiraggio deve essere equivalente , gli adattatori non fanno altro che riportare la lente alla giusta distanza dal sensore.
Il voigt che hai visto lavora alla stessa distanza della Leica M.


Il tiraggio equivalente? questa è una battuta vero? equivalente a cosa? Il tiraggio è la distanza tra la baionetta e il sensore fine della storia, è una misura fisica che non cambia, puoi aggiungere anelli che compensano il tiraggio ma poi cosa ottieni? un tiraggio maggiore e quindi il tuo ridotto ingombro che fine fa? va a farsi stra foXXX!!!
Il voigt che ho visto era su una APS-C, la leica M 9 che è FF per ovviare ai problemi di calo di luce ai bordi ha i microprismi sul sensore, sono stupidi quelli di leica secondo te? li han messi per sport? per fare i fighi? per scriverlo nelle specifiche o perché magari serviva?

QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2012, 04:48 PM) *
I mirini reflex fanno ridere.
Tanto é vero che per una maf di precisione oggi i paesaggisti usano il live view....


Eh si, un mirino ottico che mostra esattamente l'immagine ripresa, senza lag è ridicolo.
Messa a fuoco di precisione e paesaggi? ma che dici? spesso e volentieri si va in iperfuoco nella fotografia paesaggistica, altro che MAF a monitor, punto di iperfocale e diaframma chiuso, eccoti la tua messa a fuoco! E poi puoi focheggiare con altrettanta precisione con quella cosa chiamata AUTOFOCUS, provalo, ti sorprenderà... ah scusa se monti lenti casuali su corpi che non le supportano a pieno non funziona!


QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2012, 04:48 PM) *
Ed il mirino sony é enormemente superiore....


Superiore a cosa? Alla fisica? Qualsiasi monitor ha un tempo di refresh e gli EVF sono monitor, qualsiasi sistema che visualizza immagini digitali ha un tempo di lag può essere piccolissimo ma c'è (e più è buio e maggiore sarà il tempo di lag)! Nessun mirino ottico ha tempi di lag o di refresh.


Io non dico che sia stupido usare una mirrorless, dico che secondo me non ha molto senso una mirrorless FF perché richiede ottiche grandi e distanziate dal corpo macchina quindi non sono così portatili, trovo che non abbiano molto senso perché su una FF 200mm sono una focale che si usa come il pane e un 200mm per FF non è piccolo ne leggero, se poi è luminoso e zoom non ne parliamo. Vuoi fare un ritratto con una FF? ma lo sai che si usano lenti da 85 a 135mm (di solito)? mica sono robine tascabili, per stare in sony guarda l'ottimo 135mm f/2.8 T4.5 STF... è piccolo per caso? Alla fine una mirroless FF te la puoi portare dietro con 2 tipi di corredo: o uno poco versatile o uno ingombrante e in ogni caso di obiettivi autofocus te ne porti dietro pochi!

Inviato da: GiulianoPhoto il Aug 18 2012, 07:03 PM

QUOTE(FM @ Aug 17 2012, 08:44 PM) *
http://www.sonyalpharumors.com/sr5-sony-nex-goes-full-frame/


Senza un mirino degno di questo nome... Non la considero proprio...SCAFFALE

Inviato da: FZFZ il Aug 18 2012, 08:39 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:43 PM) *
Infatti, quello che non ha la minima idea di cosa parla è stato l'unico a saper rispondere alla domanda su Hasselblad.



Non ti ho corretto perché è stata l'unica cosa corretta che hai scritto.


QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:43 PM) *
Il tiraggio equivalente? questa è una battuta vero? equivalente a cosa? Il tiraggio è la distanza tra la baionetta e il sensore fine della storia, è una misura fisica che non cambia, puoi aggiungere anelli che compensano il tiraggio ma poi cosa ottieni? un tiraggio maggiore e quindi il tuo ridotto ingombro che fine fa? va a farsi stra foXXX!!!



L'obiettivo deve essere posto ad una distanza precisa dal sensore o dalla pellicola.
L'adattatore non serve ad altro che a ristabilire la giusta distanza....
Il 14 Samyang con attacco Nikon , su Sony Nex lavora esattamente alla stessa distanza che su Nikon , rispetto al sensore.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:43 PM) *
Il voigt che ho visto era su una APS-C, la leica M 9 che è FF per ovviare ai problemi di calo di luce ai bordi ha i microprismi sul sensore, sono stupidi quelli di leica secondo te? li han messi per sport? per fare i fighi? per scriverlo nelle specifiche o perché magari serviva?


Servono anche su APS-C se è per questo.
Specie si DX con densità tanto elevate.
Ma visto che conosci Hasselblad , dovresti anche sapere che anche per il MF esistono correzioni molto simili a Corner Fix.
Per gli stessi identici motivi.
E prima di te, nessuno ha gridato allo scandalo.
Correzioni sw che funzionano benissimo come ti ho mostrato.



QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:43 PM) *
Eh si, un mirino ottico che mostra esattamente l'immagine ripresa, senza lag è ridicolo.
Messa a fuoco di precisione e paesaggi? ma che dici? spesso e volentieri si va in iperfuoco nella fotografia paesaggistica, altro che MAF a monitor, punto di iperfocale e diaframma chiuso, eccoti la tua messa a fuoco!


Ah già....la paesaggistica si fa solo a diaframmi chiusi.
Forse 30 anni fa.... blink.gif


Il mirino ottico ho scritto che è ridicolo solo e soltanto in relazione alla precisione di MAF , infinitamente inferiore a qualsiasi EVF.
Del resto se posso ingrandire anche oltre il 100%....sarà più preciso per forza di cose un Live View o un EVF di QUALSIASI OVF.
A telemetro, reflex o come diavolo ti pare.
Il guaio della fotografia sono queste prese di posizione ultra conservatrici.


QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:43 PM) *
E poi puoi focheggiare con altrettanta precisione con quella cosa chiamata AUTOFOCUS, provalo, ti sorprenderà... ah scusa se monti lenti casuali su corpi che non le supportano a pieno non funziona!



L'AF a rilevazione di fase è tutto tranne che precisissimo. Su qualsiasi macchina, con qualsiasi modulo. Specie a diaframmi molto aperti.
Fatti le tue belle prove.
Focheggia in LV, poi usa l'AF e valuta i risultati.
Fai il parallelo una cinquantina di volte.
Rimarrai sorpreso.

Molto più preciso l'AF a rilevazione di contrasto. Niente BF, niente FF...il futuro prossimo saranno i sistemi ibridi.
Cose impossibili da ottenere su qualsiasi reflex.
Così mentre con un EVF avremo coperture del modulo AF integrali del sensore , ed una velocità e precisione assolute, sulle reflex tutto rimarrà immutabile , specie le FX.
Quindi, come vedi, i vantaggi di un EVF possono essere non tanti...ma tantissimi.
Dipende dalle esigenze personali.

E , per inciso, con un EVF metto a fuoco abbastanza velocemente da non rimpiangere nessun AF.
Ma nel frattempo mi godo obiettivi che rendono quanto un 14\24 e pesano 150 grammi, nonostante una costruzione impeccabile.

rolleyes.gif

PS: su Nex e su altri sistemi mirrorless sono arrivati i primi adattatori che montano ottiche Canon con tanto di supporto per AF e VR.
Arriveranno anche per Nikon....

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:43 PM) *
Superiore a cosa? Alla fisica? Qualsiasi monitor ha un tempo di refresh e gli EVF sono monitor, qualsiasi sistema che visualizza immagini digitali ha un tempo di lag può essere piccolissimo ma c'è (e più è buio e maggiore sarà il tempo di lag)! Nessun mirino ottico ha tempi di lag o di refresh.
Io non dico che sia stupido usare una mirrorless, dico che secondo me non ha molto senso una mirrorless FF perché richiede ottiche grandi e distanziate dal corpo macchina quindi non sono così portatili, trovo che non abbiano molto senso perché su una FF 200mm sono una focale che si usa come il pane e un 200mm per FF non è piccolo ne leggero, se poi è luminoso e zoom non ne parliamo. Vuoi fare un ritratto con una FF? ma lo sai che si usano lenti da 85 a 135mm (di solito)? mica sono robine tascabili, per stare in sony guarda l'ottimo 135mm f/2.8 T4.5 STF... è piccolo per caso? Alla fine una mirroless FF te la puoi portare dietro con 2 tipi di corredo: o uno poco versatile o uno ingombrante e in ogni caso di obiettivi autofocus te ne porti dietro pochi!


Superiore come velocità e precisione di MAF manuale.
Esiste un lag minimo nei migliori EVF , totalmente trascurabile a livello pratico , qualsiasi sia il campo di applicazione.
In compenso non ci sono vibrazioni, oscuramenti del mirino , c'è un amplificatore di luminosità per poter vedere più comodamente dove metti a fuoco, puoi impostare il mirino come risultato finale o simulazione di OVF (visione neutra) , il lag degli otturatori ibridi elettronici\meccanici è infinitamente più basso, etc , etc, etc
Dai per scontate troppo cose.
Non esiste una superiorità assoluta del mirino ottico.
Dipende solo dalle esigenze personali.
Fermo restando che come MAF manuale i moderni EVF non hanno rivali, da nessuna parte.
Come ottica da ritratto uso un Voigtlander 75 f1.8 Heliar.
Ed è piccolo ed estremamente performante.
Dovesse uscire la Nex Full Frame penserei ad un 90 Summicron.
Mi basta , mi avanza e non invidio nulla alle ottiche da reflex, anzi...

Di obiettivi AF il mondo mirrorless è pieno.

Il m4\3 ha un corredo spaventoso, sia come qualità che versatilità che luminosità.

Samsung ha un corredo completo.

Canon è partita con il piede giusto (bello il 22 f2)

Sony ha uno stellare 24 f1.8 Zeiss , un buon 50 f1.8 , uno macro più che discreto ed un ultra wide zoom e lo zoom standard (pancake entrambi , pare di alta qualità) di prossima uscita.
Ma il vero vantaggio di Sony e delle mirrorless (Samsung escluse a causa del tiraggio) è la possibilità di utilizzare con velocità e soddisfazione le incredibili ottiche per telemetro.

Per me è impagabile.

Inviato da: FM il Aug 19 2012, 01:58 PM

QUOTE(FZFZ @ Aug 18 2012, 05:26 PM) *
Ma anche spiegazioni di come riesci a vedere la miglior qualità d'immagine in assoluto nel settore APS-C (Sony Nex 7 , review di dpreview......prima della Fuji X Pro 1, a mio giudizio assolutamente pari alla Sony....) superata da una mediocre (in senso assoluto) Nikon 1.
Che fa si i miracoli rispetto ad i vecchi sensori m4\3, ma già rispetto ai nuovi (Olympus OM-5) le prende di santa ragione.
Figuriamoci dal miglior APS-C in circolazione....


Innanzitutto delle tue risposte., molto esaurienti sotto diversi punti di vista per uno come me che si vorrebbe lanciare nel mondo mirrorless.
Sto aspettando perché, come il rumor sulla FF di Sony, credo siamo solo agli inizi di questi sistemi.
Ed io sono enormemente indeciso tra il sistema Nex ed il sistema Fuji X-Pro.
Il sistema Nex sta andando avanti alla velocità della luce surclassando molti (a questo proposito non so Nikon cosa stia pensando...) specie se sta per tirare fuori una compatta full frame...
Ma della Fuji adoro il sensore e le immagini che tira fuori, oltre che gli stupendi obiettivi: ti vorrei chiedere, a parte quello che scrive dpreview, per te chio tira fuori le migliori immagini: Nex o X-Pro?

Inviato da: FZFZ il Aug 20 2012, 04:14 PM

QUOTE(FM @ Aug 19 2012, 02:58 PM) *
Innanzitutto delle tue risposte., molto esaurienti sotto diversi punti di vista per uno come me che si vorrebbe lanciare nel mondo mirrorless.
Sto aspettando perché, come il rumor sulla FF di Sony, credo siamo solo agli inizi di questi sistemi.
Ed io sono enormemente indeciso tra il sistema Nex ed il sistema Fuji X-Pro.
Il sistema Nex sta andando avanti alla velocità della luce surclassando molti (a questo proposito non so Nikon cosa stia pensando...) specie se sta per tirare fuori una compatta full frame...
Ma della Fuji adoro il sensore e le immagini che tira fuori, oltre che gli stupendi obiettivi: ti vorrei chiedere, a parte quello che scrive dpreview, per te chio tira fuori le migliori immagini: Nex o X-Pro?



Di nulla.
Sinceramente se esce o meno il full frame non mi interessa.
So che che una eventuale senza specchio 24X36 non mi permetterebbe , a nessuna cifra proponibile, una lente come il 24 Zeiss f1.8
Oltre a questo non trascurabilissimo dettaglio (una lente così su FX costerebbe almeno 4000 €....) il vero discorso è che la qualità degli attuali DX è talmente elevata (sia di Fuji che di Sony) che il 24X36 non lo rimpiango praticamente mai.

Tra Fuji e Sony...

Premesso che la Nex 7 e la Fuji X Pro 1 producono immagini che non lasciano adito a nessun tipo di lamentela direi che per alcuni ambiti preferirei la Fuji , per altri la Sony.

Se scatti in JPEG , nessun dubbio...Fuji tutta la vita.
I JPEG Sony...sono pessimi.
In compenso i RAW Fuji sono ancora mal supportati da molti raw converter , e possono uscire diversi artefatti e colori non esaltanti.
In RAW la Sony, oggi , tira fuori una qualità migliore.
Usare Silkypix , il raw converter ufficiale Fuji, migliora un po le cose...ma lo trovo orrendo per lavorarci, per i miei gusti ed esigenze è una strada non percorribile.

Dai 100 ai 400 ISO la Sony ha un dettaglio notevole, a patto di montare ottiche in grado di reggere una densità simile, e non è banale la cosa.
Come gamma dinamica la Sony è ottima, la Fuji ancora meglio. Straordinaria.
Eccellenti, davvero eccellenti entrambe.
Come profondità colore...qui un lieve margine lo darei alla Sony.
Come nitidezza (non quella apparente ma la capacità di risolvere dettagli) la Sony è superiore grazie ai 24 mp.
Vantaggio che rimane ben visibile fino agli 800 ISO.

Come costruzione sono ottime entrambe.
La Fuji è rifinita meglio ed ha una migliore ergonomia.
La Sony io l'ho "perfezionata" con una custodia Garitz in pelle ed ho aggiunto quel cm che mi permette di impugnarla decisamente meglio.
Così messa direi che si pareggiano i conti.

L'interfaccia Sony, una volta cucita sulle tue esigenze, e quindi NON entrando nei menù , è straordinaria.
Macchina veloce e molto piacevole.
Ultra personalizzabile, te la cuci addosso alle tue esigenze.
Peccato per la mancanza di bank di memoria diversi dove poter registrare diverse impostazioni.
La Fuji è subito pronta all'uso e con una strutturazione dei comandi molto classica.
Peccato per le scarse personalizzazioni.

La Sony ha anche il vantaggio di una qualità video pazzesca e grazie all'eccellente EVF , è una delle migliori macchine ibride in commercio.
Interessantissimo il supporto di Vitaly , l'hacker, che dovrebbe portare sostanziali novità rispetto al fw ufficiale.
Già provai i fw hackerati di Vitaly e soci sul m4\3 ed è straordinario quel che fanno....

La Fuji ha un mirino ibrido straordinario , come grandezza , luminosità , versatilità e funzionalità .
Specie in street.
La Sony ha il miglior sistema di MAF manuale nel settore...grazie al miglior EVF in circolazione.


Come vedi sono due eccellenti macchine.
Comunque scegli non te ne pentirai.
Personalmente ho scelto Sony e non tornerò indietro.
Se avessi avuto esigenze diverse avrei scelto fuji e sarei stato ugualmente soddisfatto.

Sulla politica Nikon, e non solo sulle mirrorless....no comment.
Per me stanno sbagliando tutto quello che è possibile sbagliare.
Stanno inseguendo una politica dei numeri a brevissimo termine.
Rendendo felicissimi un'enorme massa di fotografi novizi e scontentando chiunque abbia delle velleità più avanzate.
Ma questo è un altro discorso.
Evitiamo...

Inviato da: 89stefano89 il Aug 20 2012, 04:28 PM

non sono un esperto in ottica ma un sensore cosi grande in una compatta, avrá un tiraggio veramente corto.
a naso avrebbe gli stessi problemi di un grandangolo su una normale dx con palesi problemi di distorsione e vignettatura, forse anche diffrazione? anche con focali normali.
o sbaglio?

Inviato da: Max Lucotti il Aug 20 2012, 05:03 PM

Ciao Federico, una curiosità...

tempo addietro ho provato ad abbinare il 15 voightander con attacco leica M (a vite) con adapter su sony nex5, ma ho dovuto, purtroppo desistere.
Una vignettatura da paura causa (immagino) vicinanza della lente al sensore. Ho restituito tutto, ma vedo che a te con la nex7 non ti ha dato quei problemi...

Inviato da: FZFZ il Aug 20 2012, 05:18 PM

QUOTE(89stefano89 @ Aug 20 2012, 05:28 PM) *
non sono un esperto in ottica ma un sensore cosi grande in una compatta, avrá un tiraggio veramente corto.
a naso avrebbe gli stessi problemi di un grandangolo su una normale dx con palesi problemi di distorsione e vignettatura, forse anche diffrazione? anche con focali normali.
o sbaglio?


La diffrazione dipende solo dalle dimensioni del sensore e dalla dimensione dei singoli pixel.
La distorsione non c'entra nulla.
Solo il discorso vignettatura può essere vero.
Non un gran problema, sinceramente.

QUOTE(Max Lucotti @ Aug 20 2012, 06:03 PM) *
Ciao Federico, una curiosità...

tempo addietro ho provato ad abbinare il 15 voightander con attacco leica M (a vite) con adapter su sony nex5, ma ho dovuto, purtroppo desistere.
Una vignettatura da paura causa (immagino) vicinanza della lente al sensore. Ho restituito tutto, ma vedo che a te con la nex7 non ti ha dato quei problemi...



Il mio è il nuovo 15 Voigt , non quello con attacco a vite.
E comunque vignetta , e tanto, su Nex 7.
Con in più uno slittamente cromatico piuttosto evidente verso il magenta.

Ma la soluzione è un programmino free che è anche estremamente veloce.
Si chiama Corner Fix.

Funziona così...ti crei il profilo per una data lente (è una procedura semplicissima).
O te li scarichi...si trovano di validissimi.
Lavori i RAW con le correzioni del caso.
Vignettatura e bordi esclusi.
Trasformi in batch i RAW in DNG.
Li passi in batch su Corner Fix...e qualsiasi grandangolo verrà corretto.
Non ci si faranno lavori dove la precisione cromatica deve essere assoluta (ma non è un ultra wide una lente per un caso simile...) ma ci si scatta molto bene.

Praticamente ho perso più tempo a scriverlo che a farlo.

Inviato da: Max Lucotti il Aug 20 2012, 05:50 PM

QUOTE(FZFZ @ Aug 20 2012, 06:18 PM) *
La diffrazione dipende solo dalle dimensioni del sensore e dalla dimensione dei singoli pixel.
La distorsione non c'entra nulla.
Solo il discorso vignettatura può essere vero.
Non un gran problema, sinceramente.
Il mio è il nuovo 15 Voigt , non quello con attacco a vite.
E comunque vignetta , e tanto, su Nex 7.
Con in più uno slittamente cromatico piuttosto evidente verso il magenta.

Ma la soluzione è un programmino free che è anche estremamente veloce.
Si chiama Corner Fix.

Funziona così...ti crei il profilo per una data lente (è una procedura semplicissima).
O te li scarichi...si trovano di validissimi.
Lavori i RAW con le correzioni del caso.
Vignettatura e bordi esclusi.
Trasformi in batch i RAW in DNG.
Li passi in batch su Corner Fix...e qualsiasi grandangolo verrà corretto.
Non ci si faranno lavori dove la precisione cromatica deve essere assoluta (ma non è un ultra wide una lente per un caso simile...) ma ci si scatta molto bene.

Praticamente ho perso più tempo a scriverlo che a farlo.


interessante, grazie lo proverò sicuramente.
Ti provoco un pò... smile.gif Sei scettico su un sensore ff su una nex... (un pò anche io..) però ricordo che lo eri anche sul sensore ultradenso della 7 apsc...

Inviato da: FZFZ il Aug 20 2012, 06:05 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Aug 20 2012, 06:50 PM) *
interessante, grazie lo proverò sicuramente.
Ti provoco un pò... smile.gif Sei scettico su un sensore ff su una nex... (un pò anche io..) però ricordo che lo eri anche sul sensore ultradenso della 7 apsc...



Fai bene a provocare ( in maniera intelligente)
Si, ero scettico sul sensore della Nex 7 e della D800.
Sbagliavo in entrambi i casi, perché è un dato di fatto obiettivo che questa è la prima generazione di macchine nella quale la dimensione del pixel non fa più la differenza come un tempo.

Non sono scettico dallo stesso punto di vista per il 24X36 mm su una macchina mirrorless.
Sono convinto che potrebbe andare benissimo.
Ma pensa allo Zeiss 24 per Nex...un 35 mm per Full Frame , con quella resa a partire da f1.8, con AF molto veloce e MAF da soli 16 cm di distanza minima , con una resa stellare da li all'infinito....tremo al pensiero del prezzo.
cerotto.gif

Ne vale la pena?

Boh...a naso direi di no, assolutamente no.

I nuovi zoom Sony che si vociferano...specie il 16-50, pare che siano particolarmente compatti.
A livello del 14-42 X Panasonic, per capirci....
Su 24X36 sarebbe possibile?
E se si...a che prezzo?
Stesso discorso per prossimo 11-18 Sony.

Ma anche le vecchie lenti da telemetro...
Si il mostro , come un Voigt 35 f1.2 II , andrà benissimo anche su una 24X36....ma lenti meno performanti , magari su sensori FX particolarmente densi di pixel....?
Altra incognita...
Non tutti monteranno i Leitz sulle Nex....il DX semplifica molto la vita.

E questi DX non mi fanno rimpiangere nulla.
Trovo più interessante, rispetto al passaggio al 24X36, il passaggio ai sistemi AF ibridi.
Quello sarà un passaggio cruciale per la fine della reflex....

Inviato da: marco.introini il Aug 21 2012, 11:34 AM

Federico ti ringrazio anche io perchè i tuoi interventi sono sempre molto precisi e utili.
Approfitto quindi per farti una domanda, visto che conosci bene questo mondo: ho provato le mirrorless (una banale panasonic GF3 con il 14 f2.5 e un obiettivo olympus 9-18) e mi si è aperto un mondo. Trovo veramente un sacco di cose positive che mi mancano sulla mia reflex (una D300). Stavo quindi pensando di farmi un corredo anche mirrorless... ecco quindi alla domanda: tu che hai provato e conosci molte più cose, come mai sei passato alla NEX e non sulle micro 4/3? Nel senso: il corredo obiettivi m4/3 è vastissimo, alcuni pezzi sono al top (ad es il nuovo oly 75 f1.8, o il panasonic 14-35 f2.8) e le dimensioni sempre contenute. Le ottiche nex invece mi sembrano poche e troppo grosse, portarle in giro non è come avere una micro 4/3. Però ovviamente il sensore è più grande (anche se di poco). Ma i nuovi sensori delle m4/3 (ad es OM-D e della G5, vedremo poi la GH3) non mi paiono molto indietro... Sai, non vorrei fare una stupidata a farmi un corredo micro 4/3 per poi rivenderlo a breve...

Inviato da: FZFZ il Aug 21 2012, 01:30 PM

QUOTE(marco.introini @ Aug 21 2012, 12:34 PM) *
Federico ti ringrazio anche io perchè i tuoi interventi sono sempre molto precisi e utili.
Approfitto quindi per farti una domanda, visto che conosci bene questo mondo: ho provato le mirrorless (una banale panasonic GF3 con il 14 f2.5 e un obiettivo olympus 9-18) e mi si è aperto un mondo. Trovo veramente un sacco di cose positive che mi mancano sulla mia reflex (una D300). Stavo quindi pensando di farmi un corredo anche mirrorless... ecco quindi alla domanda: tu che hai provato e conosci molte più cose, come mai sei passato alla NEX e non sulle micro 4/3? Nel senso: il corredo obiettivi m4/3 è vastissimo, alcuni pezzi sono al top (ad es il nuovo oly 75 f1.8, o il panasonic 14-35 f2.8) e le dimensioni sempre contenute. Le ottiche nex invece mi sembrano poche e troppo grosse, portarle in giro non è come avere una micro 4/3. Però ovviamente il sensore è più grande (anche se di poco). Ma i nuovi sensori delle m4/3 (ad es OM-D e della G5, vedremo poi la GH3) non mi paiono molto indietro... Sai, non vorrei fare una stupidata a farmi un corredo micro 4/3 per poi rivenderlo a breve...


Ciao!


Ho scelto la Nex 7 perché vanta il miglior sistema di MAF manuale in circolazione e possedevo già alcune ottiche MF da telemetro...quindi ho esigenze molto specifiche.
All'inizio ero scettico , dopo averla provata mi sono reso conto di quanto fosse buono il sensore.
Come gamma dinamica , nitidezza, qualità del colore, etc
E adatto ai miei scopi.
Ad esempio con 24 mp su un sensore APS-C la grana nei b&n è particolarmente fine (pixel piccoli...).

Il m4\3 a mio avviso è il sistema più versatile ed avanzato del mercato.
Ha un corredo di lenti di alto livello davvero incredibile.
E parlo sia di prestazioni ottiche che come possibilità di scelta tra lenti estremamente compatte e lenti poco più grandi ma estremamente luminose e performanti.
O obiettivi e macchine tropicalizzate.
Considera che io il m 4\3 l'ho posseduto e c'ho lavorato con soddisfazione per due anni (Panasonic GF1 , adattatore per Nikkor, 12 f2 , 20 f1.7 , 25 f0.95 , 45 f2.8 Elmarit)
L'ho venduto solo per i motivi già detti...ed all'epoca non si vedeva all'orizzonte la OM-D....
Quando è uscita la EM-5 sul mercato il sistema è diventato davvero perfetto.
Il nuovo sensore ridistacca nettamente il sensore della Nikon 1 (che era arrivato pericolosamente vicino , come prestazioni, a quello della vecchia generazione m4\3) e si avvicina tantissimo ai sensori APS-C.
Le lenti ultraluminose che vanta (45 e 75 f1.8 , 17 e 25 f0.95 , 12 f2 , 25 f1.4 Summilux , 45 f2.8 Elmarit) rendono possibile gestire abbastanza bene anche pdc ridotte.
Rendendo improponibile qualsiasi parallelo con il sistema "1" ed avvicinandosi tantissimo alle possibilità creative permesse da un sistema APS-C ma senza i suoi ingombri.

A mio giudizio il m4\3 , oggi, con i nuovi sensori è il sistema mirrorless più equilibrato al mondo.
Permette di avere compattezze record (14-42 X , 45-175 X) o luminosità incredibili e qualità ottiche davvero molto elevate.
Ha nuovi sensori all'altezza della migliore concorrenza e mostra alcune possibilità che ne il sistema 1 in basso ne le APS-C in alto mostrano.

Il sistema Nikon pecca in un corredo inesistente , in lenti buie (un 10 mm su un sensore da un pollice dovrebbe essere almeno un f1.8 per essere considerato vagamente luminoso....ma anche più...visto che la Sony RX 100 su un sensore grande un pollice vanta uno zoom piccolissimo, equivalente ad un 28-100 f1.8-4.9, piuttosto imbarazzante...) e neanche troppo performanti. I sistemi APS-C peccano nella portabilità.
Si, per me , per la grande maggioranza delle esigenze è ancora il m4\3 la risposta perfetta.

La Sony sta cercando comunque di muoversi bene con i nuovi zoom, specie il pancake in uscita a breve.
E quindi cerca di colmare , al contrario, il gap della portabilità dell'accoppiata macchina-lente. E sono convinto che riuscirà benissimo.
La Fuji , invece , risponde ad esigenze diverse ed il mirino ibrido è in grado di offrire qualcosa che nessun altro costruttore è in grado di offrire.

Insomma ce ne è per tutte le esigenze nel mondo mirrorless.
Non Nikon , purtroppo, che è indietro di almeno due anni, al momento....peccato, mi spiace tantissimo.
Paradossalmente solo il mirino della V1 riesce a dare un vantaggio rispetto al sistema Canon , uscito con un anno di ritardo rispetto al sistema "1" e già vanta un 22 f2 molto piccolo cerotto.gif
Oltre ad un sensore APS-C...
Sul fronte J1\J2 , davvero non ne vedo minimamente l'appeal....


Ciao!

Inviato da: FM il Aug 21 2012, 01:50 PM

QUOTE(FZFZ @ Aug 20 2012, 07:05 PM) *
Trovo più interessante, rispetto al passaggio al 24X36, il passaggio ai sistemi AF ibridi.
Quello sarà un passaggio cruciale per la fine della reflex....


Ho postato all'inizio il rumor Sony proprio perchè, a mio parere, c'è la possibilità che le reflex vadano a scomparire (o comunque restino di nicchia).
I sistemi mirrorless sono solo all'inizio e migliorano in maniera impressionante ad ogni modello (guardate cosa hanno fatto in Sony con i nuovi modelli nex-5r e nex-6 per l'autofocus).
E sono sicuro che anche le ottiche più pregiate sono ancora in fase di progettazione.

Detto questo, nemmeno io comprendo la mossa Nikon. Perchè resta fuori da questo nuovo mondo?
Io credo che dovrà entrarci per forza per non vedersi tagliata fuori dal mercato, mi sembra assolutamente evidente che chiunque, anche un professionista, preferirà corpo/obiettivo più compatto ad una reflex.
Il fatto è che nel frattempo molti, pur avendo un parco ottiche Nikon, si orienteranno a farsi un sistema mirrorless di marca diversa.
E quando ti sei comprato corpi ed obiettivi di un brand sarai pronto a tornare da mamma Nikon (se e quando si sveglierà)?

Inviato da: FZFZ il Aug 21 2012, 03:23 PM

QUOTE(FM @ Aug 21 2012, 02:50 PM) *
Ho postato all'inizio il rumor Sony proprio perchè, a mio parere, c'è la possibilità che le reflex vadano a scomparire (o comunque restino di nicchia).
I sistemi mirrorless sono solo all'inizio e migliorano in maniera impressionante ad ogni modello (guardate cosa hanno fatto in Sony con i nuovi modelli nex-5r e nex-6 per l'autofocus).
E sono sicuro che anche le ottiche più pregiate sono ancora in fase di progettazione.



Dunque...è ovviamente stata una provocazione la mia frase sulla fine della reflex.
Ma è altrettanto ovvio che diventerà sempre più una macchina specialistica nei prossimi anni.
E solo alla fine scomparirà del tutto o quasi.
Tra molti anni ovviamente (è un settore ultraconservatore...)


Sulle ottiche non concordo.
Già ci sono pezzi di valore assoluto.
Tra quelle che ho provato o posseduto il 12 f2 Zuiko , il 45 Elmarit Macro , il 25 f0.95 , il 17 f0.95 , il 45 f1.8 , il 7-14 f4 , il 25 f1.4 Summilux sono obiettivi pazzeschi per il m4\3.
Di una qualità assoluta , davvero.

Pare che sia fuori dal mondo anche il nuovo 75 f1.8 , chissà...

Per Sony il 24 Zeiss è un equivalente 35 davvero straordinario, non invidia nulla a 35 ben più blasonati e costosi....
Molto buono anche il 50 OSS.
Per il resto ci monto su il 15 f4.5 Voigt che hai visto, il 35 f1.2 II Voigt (questa è un'autentica perla), lo Zeiss 50 f2 ZM Planar ed il 75 f1.8 Heliar.
Di fatto non avrei più bisogno di nulla...se non sfizi.


PS: per non parlare delle ottiche Fuji tutte di livello almeno medio alto....

Inviato da: FM il Aug 22 2012, 01:03 PM

QUOTE(FZFZ @ Aug 21 2012, 04:23 PM) *
Dunque...è ovviamente stata una provocazione la mia frase sulla fine della reflex.
Ma è altrettanto ovvio che diventerà sempre più una macchina specialistica nei prossimi anni.
E solo alla fine scomparirà del tutto o quasi.
Tra molti anni ovviamente (è un settore ultraconservatore...)
Sulle ottiche non concordo.
Già ci sono pezzi di valore assoluto.
Per Sony il 24 Zeiss è un equivalente 35 davvero straordinario, non invidia nulla a 35 ben più blasonati e costosi....
Molto buono anche il 50 OSS.
Per il resto ci monto su il 15 f4.5 Voigt che hai visto, il 35 f1.2 II Voigt (questa è un'autentica perla), lo Zeiss 50 f2 ZM Planar ed il 75 f1.8 Heliar.
Di fatto non avrei più bisogno di nulla...se non sfizi.
PS: per non parlare delle ottiche Fuji tutte di livello almeno medio alto....


Ritengo invece che la fine delle reflex sia segnata.
Per quando riguarda le ottiche nex concordo per l'assoluta qualità del 24 Zeiss che basterebbe da solo a scegliere il sistema.
Per le altre ottiche che tu citi immagino siano di qualità ma io (come penso molti fotoamatori) vorrei utilizzare il sistema autofocus e quindi utilizzare ottiche ad hoc. In questo senso Sony sta indietro e Fuji sta avanti.
Ho scritto che le migliori ottiche sono in progettazione perché la Sony ad es. si è accorta che le mirrorless sono una miniera d'oro ed il futuro della fotografia.
Per il sistema 4/3 che non conosco: riuscirà a convivere col sistema aps-c? Non lo so, forse solo uno prevarrà sul mercato.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)