Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Nuovo Pc Per Ottimizzare Prestazioni Lightroom

Inviato da: Rufy51 il Aug 28 2014, 07:12 PM

Ciao a tutti.
Attualmente possiedo un portatile Dell XPS 15 L502X così configurato:

CPU Intel core i5-2520M 2.50GHz
8GB RAM
NVIDIA GeForce GT 525M 2gb
SSD 256gb

E lo utilizzo per la pp con un monitor esterno Dell con pannello ips.

Sto valutando l'acquisto (assemblaggio) di un PC fisso, che mi permetta di rendere più efficiente il lavoro di editing fotografico, nel mio caso 95% Lightroom 5% CS6, anche in considerazione di un futuro acquisto di D800.

Con l'attuale portatile non è che non riesca a fare fotoritocco, però mi piacerebbe ridurre di molto i "lag", i tempi morti, che si verificano, in particolare in lightroom:

- passando da un modulo all'altro

- facendo lo zoom delle foto (caricamento in corso..,soprattutto nel modulo libreria)

- applicando più volte filtri e pennelli


In considerazione di ciò e siccome non sono ferrato in questo campo, chiedo ai più esperti, quali sono le componenti di un pc che hanno maggiore influenza su questi comportamenti e che quindi devo tener conto in fase di acquisto?

Con un budget di massimo 800€ (escluso monitor) riesco ad ottenere un pc desktop con Lightroom che sia una scheggia? rolleyes.gif

p.s. l'utilizzo del pc sarà esclusivamente per post produzione fotografica.

Grazie

Inviato da: p4noramix il Aug 28 2014, 09:20 PM

EK00048493 Case Midi Cooler Master Silencio 352 USB3.0 Micro-ATX Nero € 58,80 € 58,80 0,00% Invia Invia
EK00046040 SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s SATA3 retail € 110,00 € 110,00 0,00% Invia Invia
EK00030366 Hard Disk Interno Western Digital Red 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 € 81,50 € 81,50 0,00% Invia Invia
EK00034983 CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 124,80 € 124,80 0,00% Invia Invia
EK00049679 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 16GB (2x8GB) 1600MHz CL9 1.5V € 150,50 € 150,50 0,00% Invia Invia
EK00035564 Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 990X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 110,50 € 110,50 0,00% Invia Invia
EK00052594 Alimentatore PC Corsair VS550 550W Fan 120mm ATX € 44,40 € 44,40 0,00% Invia Invia
EK00052114 VGA CLUB3D Radeon R7 265 RoyalQueen Core 955MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB HDMI DP € 125,60 € 125,60 0,00% Invia Invia

TOTALE IVA COMPRESA : 806,10 €

Inviato da: ziopin12 il Aug 29 2014, 09:15 AM

QUOTE(p4noramix @ Aug 28 2014, 10:20 PM) *
EK00048493 Case Midi Cooler Master Silencio 352 USB3.0 Micro-ATX Nero € 58,80 € 58,80 0,00% Invia Invia
EK00046040 SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s SATA3 retail € 110,00 € 110,00 0,00% Invia Invia
EK00030366 Hard Disk Interno Western Digital Red 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 € 81,50 € 81,50 0,00% Invia Invia
EK00034983 CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 124,80 € 124,80 0,00% Invia Invia
EK00049679 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 16GB (2x8GB) 1600MHz CL9 1.5V € 150,50 € 150,50 0,00% Invia Invia
EK00035564 Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 990X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 110,50 € 110,50 0,00% Invia Invia
EK00052594 Alimentatore PC Corsair VS550 550W Fan 120mm ATX € 44,40 € 44,40 0,00% Invia Invia
EK00052114 VGA CLUB3D Radeon R7 265 RoyalQueen Core 955MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB HDMI DP € 125,60 € 125,60 0,00% Invia Invia

TOTALE IVA COMPRESA : 806,10 €



Dove? anche in mp.
Il miglioramento prestazionale è notevole?

grazie!

PS: anch'io sono nella stessa situazione.

Inviato da: ziopin12 il Aug 29 2014, 09:23 AM

sito trovato... è bastato google.
Grazie

Sarei molto grato se qualcuno potesse dare la propria opinione circa il miglioramento prestazionale.

Paolo

Inviato da: p4noramix il Aug 29 2014, 09:30 AM

il miglioramento prestazionale sarebbe decisamente evidente.
La macchina che ho proposto è equilibrata in relazione al budget con tutti i componenti di qualità.

potendo spendere 30 euro in più converrebbe prenderei il processore 8350.

Il consiglio è sempre di non prendere per oro colato i consigli da forum, incluso il mio che evidentemente è in buona fede, ma di cercare di capirci qualcosa.

Saluti

Inviato da: ziopin12 il Aug 29 2014, 09:35 AM

Tu hai anche ragione ma io di pc non ci capisco niente e mi ci vorrebbe troppo per capire.
Per fortuna ho un amico che lavora nell'ambito e mi può dare una mano. Il tuo suggerimento è un punto di partenza per l'analisi!

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 29 2014, 10:35 AM

QUOTE(p4noramix @ Aug 28 2014, 10:20 PM) *
EK00048493 Case Midi Cooler Master Silencio 352 USB3.0 Micro-ATX Nero € 58,80 € 58,80 0,00% Invia Invia
EK00046040 SSD Samsung 840 Evo 250GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 520MB/s SATA3 retail € 110,00 € 110,00 0,00% Invia Invia
EK00030366 Hard Disk Interno Western Digital Red 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 € 81,50 € 81,50 0,00% Invia Invia
EK00034983 CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 124,80 € 124,80 0,00% Invia Invia
EK00049679 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 16GB (2x8GB) 1600MHz CL9 1.5V € 150,50 € 150,50 0,00% Invia Invia
EK00035564 Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 990X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 110,50 € 110,50 0,00% Invia Invia
EK00052594 Alimentatore PC Corsair VS550 550W Fan 120mm ATX € 44,40 € 44,40 0,00% Invia Invia
EK00052114 VGA CLUB3D Radeon R7 265 RoyalQueen Core 955MHz Memory GDDR5 5600MHz 2GB HDMI DP € 125,60 € 125,60 0,00% Invia Invia

TOTALE IVA COMPRESA : 806,10 €


Quoto ma spenderei quei pochi € in più che servono per prendere il processore a 4 ghz o il nuovo a 5 ghz, la differenza di prezzo è davvero poca. Io ho il 4 ghz e lo faccio andare a 4280 mhz, è maledettamente veloce ma la velocità porta assuefazione e non basta mai!

Inviato da: p4noramix il Aug 29 2014, 10:40 AM

per il 5 ghz servono schede madri di fascia alta (ho letto di problemi di alimentazione visto che sono tirati al max), scaldano e consumano una follia, quindi il dissipatore stock farebbe tanto rumore e servirebbe uno dedicato.

Secondo me 8350 e passa la paura.
L'utente non credo pratichi overclock visto che ha un portatile.

Inviato da: Rufy51 il Aug 29 2014, 12:20 PM

Grazie per le risposte. Anche a me piacerebbe capirci qualcosa in più e mi sto informando leggendo il più possibile.
Quindi vi chiedo, sempre avendo come target le prestazioni in Lightroom:
E' il processore la componente più importante (non l'unica ovviamente) per far girare veloci programmi come Lightroom?
Conta di più il numero di Cores, la velocità del processore o altro?
Perché consigliate un AMD piuttosto che un Intel? Solo per una questione economica?
Volendo salire un po' con il budget cosa ci sarebbe di meglio tra i processori?
La scheda video è necessaria o è possibile risparmiare su quella ed utilizzare quella integrata visto che il pc sarà utilizzato solo per editing fotografico?
Oppure programmi come LR beneficiano anche di una buona scheda video? (Avevo letto questo per PS)

QUOTE(p4noramix @ Aug 29 2014, 11:40 AM) *
L'utente non credo pratichi overclock visto che ha un portatile.

Non si sa mai..posso sempre imparare! tongue.gif

Inviato da: p4noramix il Aug 29 2014, 12:30 PM

L'8350 è il top AMD (esclusa la serie 9XXX che praticamente sono 8350 tirati per il collo e che sconsiglio vivamente per usi comuni), tra l'altro votato all'overclock (nel caso volessi provare dovresti però acquistare un dissipatore a parte sostituendo quello di fabbrica e prendere una scheda madre un po' migliore (30-50€ in più di costo) rispetto a quella che ti ho proposto io.

Volendo andare su Intel, per avere prestazioni leggermente superiori dovresti spendere di più, sull'ordine dei 100 euro circa... boh.
Discorso diverso se vuoi un I7, ma anche i costi poi salgono di parecchio.

Per lightroom secondo me è fondamentale avere un ssd.
Un buon disco dati e un processore di fascia medio alta.
La scheda video, anche se di fascia medio bassa io la metterei in un pc da 800 euro.

Alla fine con una configurazione del genere non hai colli di bottiglia.

Inviato da: Rufy51 il Aug 29 2014, 02:25 PM

QUOTE(p4noramix @ Aug 29 2014, 01:30 PM) *
L'8350 è il top AMD (esclusa la serie 9XXX che praticamente sono 8350 tirati per il collo e che sconsiglio vivamente per usi comuni), tra l'altro votato all'overclock (nel caso volessi provare dovresti però acquistare un dissipatore a parte sostituendo quello di fabbrica e prendere una scheda madre un po' migliore (30-50€ in più di costo) rispetto a quella che ti ho proposto io.

Volendo andare su Intel, per avere prestazioni leggermente superiori dovresti spendere di più, sull'ordine dei 100 euro circa... boh.
Discorso diverso se vuoi un I7, ma anche i costi poi salgono di parecchio.


Rimanendo sulla stessa configurazione che hai proposto più su, si potrebbe inserire una CPU Intel Core i7-4770K? O si dovrebbe pensare anche ad un'altra scheda madre ecc.. il salto prestazionale sarebbe abbastanza evidente?

QUOTE(p4noramix @ Aug 29 2014, 01:30 PM) *
Per lightroom secondo me è fondamentale avere un ssd.
Un buon disco dati e un processore di fascia medio alta.
La scheda video, anche se di fascia medio bassa io la metterei in un pc da 800 euro.


Mah..ti dirò.. io nel mio portatile ho incrementato la RAM da 4gb a 8gb e ho montato un SSD Samsung 840 da 256GB.
Nel primo caso non ho notato quasi nessun incremento prestazionale, montando il SSD il computer è rinato e infatti non potrei più farne a meno. Non è quello, però, il tipo di incremento prestazionale che cerco, cioè il SSD ti fa avviare velocemente il programma e accedere rapidamente alle foto ma non ha influenza sui tempi morti che descrivevo nel post iniziale.


Inviato da: p4noramix il Aug 29 2014, 02:32 PM

IL 4770K VA MONTATO SU UNA SCHEDA MADRE DIVERSA.

ma costa 260-280 euro solo il processore + 150-200 € di scheda madre.
Gli altri componenti potrebbero rimanere gli stessi.



PS il processore ti elimina i tempi morti nelle zoomate o quando applichi i filtri.

Inviato da: Rufy51 il Aug 29 2014, 02:44 PM

QUOTE(p4noramix @ Aug 29 2014, 03:32 PM) *
IL 4770K VA MONTATO SU UNA SCHEDA MADRE DIVERSA.

ma costa 260-280 euro solo il processore + 150-200 € di scheda madre.
Gli altri componenti potrebbero rimanere gli stessi.
PS il processore ti elimina i tempi morti nelle zoomate o quando applichi i filtri.


Infatti potrei alzare un po' il budget.
CPU i7 4770 si trova a 263 spedito
per la scheda madre una Gigabyte GA-Z87X-UD5H potrebbe andar bene?

L'incremento prestazionale sarebbe evidente rispetto al AMD precedentemente proposto?
Ci tengo a precisare che l'utilizzo del PC sarà per un uso professionale

Inviato da: p4noramix il Aug 29 2014, 02:53 PM

bah, nell'uso di lightroom non ne sono convinto del tutto.

Inviato da: danielg45 il Aug 29 2014, 03:06 PM

Lightroom non sfrutta il multicore. Trovo gli i7 Intel superflui . Spendi tanto , troppo per avere incrementi marginali. Fra qualche mese rinnovo il pc fisso pure io. Andro su i5 o 8350.

Inviato da: p4noramix il Aug 29 2014, 03:12 PM

e comunque non so cosa intendi per uso professionale ma per come lo intendo io valuterei sicuramente di migliorare il reparto dischi piuttosto che il processore per migliorare la sicurezza, quindi almeno un altro disco dati da mettere in raid 1 più dischi esterni di ulteriore backup.

Poi io sono un amatore quindi magari per questo aspetto sentirei i professionisti.


Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 29 2014, 03:34 PM

QUOTE(p4noramix @ Aug 29 2014, 11:40 AM) *
per il 5 ghz servono schede madri di fascia alta (ho letto di problemi di alimentazione visto che sono tirati al max), scaldano e consumano una follia, quindi il dissipatore stock farebbe tanto rumore e servirebbe uno dedicato.

Secondo me 8350 e passa la paura.
L'utente non credo pratichi overclock visto che ha un portatile.


Sono tutte panzanate, il mio 8350 secondo vari siti doveva consumare tanta energia da poter illuminare a giorno il lato oscuro della luna, dicevano che serviva un dissipatore con almeno 500 heat pipe e una superficie di scambio pari a quella di 60 campi da calcio! Io ho pensato "ma andate tutti a ... quel paese!" e l'ho comprato. Prima avevo un Q9450 intel con TDP dichiarato 65 W, sono passato al FX-8350 con TDP dichiarato 125W, ho quadruplicato la ram (da 8 a 32 gb), aggiunto 2 dischi in più e ho pure overcloccato (anche se poco) la cpu e collegato al gruppo di continuità entrambi i monitor da 52W nominali l'uno (prima non li tenevo sotto gruppo perché altrimenti non reggeva), e in full load, facendogli fare le operazioni più pesanti immaginabili l'UPS mi da un carico inferiore a quello che avevo prima, mi ha ridotto i consumi altro che aumentarli!!
Probabilmente il 5 ghz consumerà effetivamente di più ma stima sarà un 10% e probabilmente la mia Sabertooth 990 2.0 lo regge senza problemi come suppongo che lo reggano tutte le altre piastre di fascia media

Inviato da: p4noramix il Aug 29 2014, 03:41 PM

per me è troppo tirato.
io non lo comprerei mai, per me è una forzatura, uno specchietto per le allodole.

Al limite andrei di OC sull'8350 quando serve.
la saberthoot lo reggerebbe tranquillamente.

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 29 2014, 03:46 PM

QUOTE(danielg45 @ Aug 29 2014, 04:06 PM) *
Lightroom non sfrutta il multicore. Trovo gli i7 Intel superflui . Spendi tanto , troppo per avere incrementi marginali. Fra qualche mese rinnovo il pc fisso pure io. Andro su i5 o 8350.


Gli i7 sono i migliori che ci sono, ma io parlo di i7 esacore, quelli hanno senso perché sono molto veloci e si overcloccano quindi puoi davvero farli andare bene, inoltre le piastre belle hanno la ram in quad channel, isomma, sono il top. Il problema è che in termini percentuali l'incremento è limitato rispetto un 8350 soprattuto in relazione al costo, un 8350 io l'ho preso quasi 1 anno e mezzo fa e l'ho pagato 180€, oggi il più scarso degli i7 esacore costa circa il doppio, senza parlare delle piastre madri non certo abbordabili se si vuole il quad channel.

Inviato da: Rufy51 il Aug 29 2014, 04:01 PM

Ok quindi dite che un i7 4770 o 4790(costano uguali) non porterebbero guadagni evidenti rispetto a AMD 8350 per i miei scopi?

QUOTE(p4noramix @ Aug 29 2014, 04:12 PM) *
e comunque non so cosa intendi per uso professionale ma per come lo intendo io valuterei sicuramente di migliorare il reparto dischi piuttosto che il processore per migliorare la sicurezza, quindi almeno un altro disco dati da mettere in raid 1 più dischi esterni di ulteriore backup.

Poi io sono un amatore quindi magari per questo aspetto sentirei i professionisti.


Ovviamente il backup è la cosa più importante. Ho 2 dischi esterni separati per il mio archivio, di cui uno si trova in un altro luogo rispetto al primo, sempre sincronizzati tra loro.


Inviato da: spolo il Aug 29 2014, 06:07 PM

Ciao, scusate se mi intrometto, ma vedo gente esperta.
Un portatile dalla Asus, F5R Solamente acceso, senza nessun utilizzo, wi-fi e Speccy mi da queste temperature.

Intel duo p8400 2.26Ghz che sta girando a 1.6Ghz 55°C
HD 250Gb , 47°C
scheda madre 58-60°C
4G ram ddr2

A che temperature dovrebbe essere?
Lo sto "provando" per un possibile acquisto per 150 €
Secondo voi, faccio un errore se lo compro?
Probabilmente la batteria è da sostituire la sto caricando per vedere la durata, penso una trentina di euro di spesa.
Ho già in preventivo un ssd 840 evo.
Sono indeciso, questo usato con ssd o uno nuovo?
Grazie a tutti.

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 29 2014, 08:41 PM

QUOTE(spolo @ Aug 29 2014, 07:07 PM) *
Ciao, scusate se mi intrometto, ma vedo gente esperta.
Un portatile dalla Asus, F5R Solamente acceso, senza nessun utilizzo, wi-fi e Speccy mi da queste temperature.

Intel duo p8400 2.26Ghz che sta girando a 1.6Ghz 55°C
HD 250Gb , 47°C
scheda madre 58-60°C
4G ram ddr2

A che temperature dovrebbe essere?
Lo sto "provando" per un possibile acquisto per 150 €
Secondo voi, faccio un errore se lo compro?
Probabilmente la batteria è da sostituire la sto caricando per vedere la durata, penso una trentina di euro di spesa.
Ho già in preventivo un ssd 840 evo.
Sono indeciso, questo usato con ssd o uno nuovo?
Grazie a tutti.


Sono temperature leggermente superiori alla norma, non di molto, non importa gran che a che temperatura sta la cpu in idle (non in uso) purché sia sotto i 65° importa a che temperatura sta quando lavora a pieno regime e deve stare sotto i 65° per poter dire che ha una dissipazione decente.

Io ho il P8600 sul portatile, è una buona cpu ma è datata, se prendi un i5 da 2 ghz in su nuovo è infinitamente superiore.

Inviato da: rick_86 il Aug 30 2014, 09:02 AM

Io considererei anche l'Intel Core i5 4670.

Come tecnologia produttiva e microarchitettura Intel è 1-2 generazioni più avanti rispetto ad AMD (32nm contro 22nm per esempio il processo produttivo) quindi i 3.80Ghz dell'i5 dovrebbe essere almeno alla pari dei 4Ghz dell'AMD oltre ovviamente l'i5 a scaldare e consumare meno.

Si dovrebbe trovare a 200 euro o meno.

Certo con l'i7-4770k avresti l'hyper-threading (4 core reali + 4 core virtuali al posto dei soli 4 core reali dell'i5 è un filo di velocità in più) e qui non c'è AMD che tenga ma i costi salgono abbastanza.

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 30 2014, 02:31 PM

QUOTE(rick_86 @ Aug 30 2014, 10:02 AM) *
Io considererei anche l'Intel Core i5 4670.

Come tecnologia produttiva e microarchitettura Intel è 1-2 generazioni più avanti rispetto ad AMD (32nm contro 22nm per esempio il processo produttivo) quindi i 3.80Ghz dell'i5 dovrebbe essere almeno alla pari dei 4Ghz dell'AMD oltre ovviamente l'i5 a scaldare e consumare meno.

Si dovrebbe trovare a 200 euro o meno.

Certo con l'i7-4770k avresti l'hyper-threading (4 core reali + 4 core virtuali al posto dei soli 4 core reali dell'i5 è un filo di velocità in più) e qui non c'è AMD che tenga ma i costi salgono abbastanza.



In realtà le prestazioni degli AMD 8 core sono molto simil ia quelle degli i7 quad core, se si va a guardare i risultati dei test, ma non i test di produttività che non significano nulla e considerano parametri insensati come i cunsumi (se voglio valutare la potenza di una cpu valuto la potenza i consumi percHé dovrebbero influenzare il risultato della potenza? sono 2 parametri diversi) si può notare che alla voce calcolo, ossia la pura potenza pc mark 7 da questi risultati

i7-3770K => 5881 punti (4 core con ht a 3,5 ghz)
fx-8350 => 5083
i5-3570 => 4420
fx 8150 => 4394
i5-3470 => 4217
(fonte tom's hardware)

in compressione video da vob a mp4 i risultati sono simili
i7-3770K => 2:05 (minuti)
fx-8350 => 2:09
i5-3570 => 2:22
fx 8150 => 2:29
i5-3470 => 2:29

se invece si va a vedere cose come "elaborazione della fisica dei videogiochi" allora gli intel sono molto superiori ma sono cose inutili, noi con le foto sfruttiamo la pura potenza di calcolo e a mio avviso gran parte dei programmi di test sono foraggiati da intel che non è certo nuova a questo genere di politiche, se si è beccata una multa da 1,1 miliardi di dollari per concorrenza sleale ci sarà un motivo no? Guardateli i testi in giro ma state attenti a quello che leggete, alcuni sono davvero irrilevanti e guarda caso nei test dove si prova davvero la potenza gli amd fanno tutt'altro che brutte figure! Un test che era davvero valido per le cpu single core era super PI, calcolava 1 mb di cifre del pigreco o 2 mb o quello che volevi, purtroppo non funziona con i multi core.
Hanno poco senso anche i test su photoshop, e per altro in tale ambito su sfocato (quelli nuovi di cs6) e altri effetti l'8core batte l'i7, in altri test resta indietro ma se si guardano molti test diversi si noterà che in alcuni l'amd eccelle in altri perde e idem per l'intel, insomma non c'è una cpu perfetta per tutti gli usi ma non si può certo dire che contro gli i7 quad con ht non c'è amd che tenga perché già il 4 ghz in alcuni test risulta migliore altre inferiore. Chiaro che se però un quad intel con ht tiene testa a un 8 core amd significa che un six core intel batte sicuramente un 8 core amd...ma a che prezzo?

Considerando che l'8350 è un 4 ghz e che quello a 5 ghz è la stessa cpu tirata su del 25 % significa che il nuovo FX 8 core da 5 ghz è una brutta bestia da battere e questo è un bene per 2 motivi, il primo è che motli sceglieranno un AMD dando respiro ad un azienda che DEVE restare sul mercato per poter avere reale concorrenza e secondo perché intel verrà spronata a farli andare sti processori, se vi ricordate prima dell'arrivo sul mercato degli amd 8 core le frequenze degli intel erano a dir poco patetiche, erano palesemente limitate dal marketing poi hanno iniziato a tirarle su segno che sentono il fiato sul collo e questo è a tutto vantaggio nostro. La concorrenza è fondamentale per l'evoluzione tecnologica.

Inviato da: Franco63101 il Aug 30 2014, 02:34 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 30 2014, 03:31 PM) *
In realtà le prestazioni degli AMD 8 core sono molto simil ia quelle degli i7 quad core, se si va a guardare i risultati dei test, ma non i test di produttività che non significano nulla e considerano parametri insensati come i cunsumi (se voglio valutare la potenza di una cpu valuto la potenza i consumi percHé dovrebbero influenzare il risultato della potenza? sono 2 parametri diversi) si può notare che alla voce calcolo, ossia la pura potenza pc mark 7 da questi risultati

i7-3770K => 5881 punti (4 core con ht a 3,5 ghz)
fx-8350 => 5083
i5-3570 => 4420
fx 8150 => 4394
i5-3470 => 4217
(fonte tom's hardware)

in compressione video da vob a mp4 i risultati sono simili
i7-3770K => 2:05 (minuti)
fx-8350 => 2:09
i5-3570 => 2:22
fx 8150 => 2:29
i5-3470 => 2:29

se invece si va a vedere cose come "elaborazione della fisica dei videogiochi" allora gli intel sono molto superiori ma sono cose inutili, noi con le foto sfruttiamo la pura potenza di calcolo e a mio avviso gran parte dei programmi di test sono foraggiati da intel che non è certo nuova a questo genere di politiche, se si è beccata una multa da 1,1 miliardi di dollari per concorrenza sleale ci sarà un motivo no? Guardateli i testi in giro ma state attenti a quello che leggete, alcuni sono davvero irrilevanti e guarda caso nei test dove si prova davvero la potenza gli amd fanno tutt'altro che brutte figure! Un test che era davvero valido per le cpu single core era super PI, calcolava 1 mb di cifre del pigreco o 2 mb o quello che volevi, purtroppo non funziona con i multi core.
Hanno poco senso anche i test su photoshop, e per altro in tale ambito su sfocato (quelli nuovi di cs6) e altri effetti l'8core batte l'i7, in altri test resta indietro ma se si guardano molti test diversi si noterà che in alcuni l'amd eccelle in altri perde e idem per l'intel, insomma non c'è una cpu perfetta per tutti gli usi ma non si può certo dire che contro gli i7 quad con ht non c'è amd che tenga perché già il 4 ghz in alcuni test risulta migliore altre inferiore. Chiaro che se però un quad intel con ht tiene testa a un 8 core amd significa che un six core intel batte sicuramente un 8 core amd...ma a che prezzo?

Considerando che l'8350 è un 4 ghz e che quello a 5 ghz è la stessa cpu tirata su del 25 % significa che il nuovo FX 8 core da 5 ghz è una brutta bestia da battere e questo è un bene per 2 motivi, il primo è che motli sceglieranno un AMD dando respiro ad un azienda che DEVE restare sul mercato per poter avere reale concorrenza e secondo perché intel verrà spronata a farli andare sti processori, se vi ricordate prima dell'arrivo sul mercato degli amd 8 core le frequenze degli intel erano a dir poco patetiche, erano palesemente limitate dal marketing poi hanno iniziato a tirarle su segno che sentono il fiato sul collo e questo è a tutto vantaggio nostro. La concorrenza è fondamentale per l'evoluzione tecnologica.


Io ho un MacbookAir del 2011 (Mid2011) Intel Core i5 a 1,6 GHZ con 4 Gb di Ram e Lightroom,gira senza problemi,mi ritengo fortunato,pensavo di andasse peggio...

Inviato da: spolo il Aug 30 2014, 07:07 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 29 2014, 09:41 PM) *
Sono temperature leggermente superiori alla norma, non di molto, non importa gran che a che temperatura sta la cpu in idle (non in uso) purché sia sotto i 65° importa a che temperatura sta quando lavora a pieno regime e deve stare sotto i 65° per poter dire che ha una dissipazione decente.

Io ho il P8600 sul portatile, è una buona cpu ma è datata, se prendi un i5 da 2 ghz in su nuovo è infinitamente superiore.


Ciao e grazie per la risposta.
So che un i5 è superiore, ma a che prezzo.
Per i lavori pesanti il fisso lo ho. Il portatile è piu' una comodità, per gli spostamenti di qualche giorno.
Il prezzo è 120€, direi molto buono.
Il problema è capire se mettendo della pasta termica nuova riesco a portare le temperature nei limiti.
Facendo il test "Indice di prestazioni", la scheda madre, così com'è passa i 70°, è arrivato a 72-73° la cpu intorno ai 65-66°
Che faccio, ci provo?

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 31 2014, 01:43 AM

QUOTE(Franco63101 @ Aug 30 2014, 03:34 PM) *
Io ho un MacbookAir del 2011 (Mid2011) Intel Core i5 a 1,6 GHZ con 4 Gb di Ram e Lightroom,gira senza problemi,mi ritengo fortunato,pensavo di andasse peggio...


Ma certo, perché light room é un programma che non chiede molta potenza quando lavori la chiede solo quando esporti i file jpg o tiff, io ho avuto un tablet con i5 Dual core 1,3ghz del 2011 con 4gb di team e ssd, le prestazioni non erano malvagie ma il mio Dell del 2008 con il P8600 Dual core a 2,4ghz é più veloce e non di poco. Se ti che ti trovi bene col tuo Mac provassi light room si un fisso come il mio che ha l'FX-8350 a 4,2 ghz (circa) e 32 gb di ram ti verrebbe voglia di cambiare pc!


QUOTE(spolo @ Aug 30 2014, 08:07 PM) *
Ciao e grazie per la risposta.
So che un i5 è superiore, ma a che prezzo.
Per i lavori pesanti il fisso lo ho. Il portatile è piu' una comodità, per gli spostamenti di qualche giorno.
Il prezzo è 120€, direi molto buono.
Il problema è capire se mettendo della pasta termica nuova riesco a portare le temperature nei limiti.
Facendo il test "Indice di prestazioni", la scheda madre, così com'è passa i 70°, è arrivato a 72-73° la cpu intorno ai 65-66°
Che faccio, ci provo?


Il prezzo é buono, io proverei a pulire le ventole e a cambiare la pasta termica (dopo aver rimosso la vecchia e pulito bene)

Inviato da: andphotography il Aug 31 2014, 07:59 AM

con una cpu più performante vedresti la differenza maggiore in fase di esportazione file da lightroom e nell'applicazione dei filtri in photoshop.
visto l'hardware della tua macchina, per quanto riguarda i lag in lightroom, probabilmente c'è qualcosa di sbagliato nel workflow con lightroom... o sono io che mi accontento di un core2duo del 2009 :-)

Inviato da: rick_86 il Aug 31 2014, 09:03 AM

Mac necessita di meno risorse di sistema rispetto a Win 7, quindi a parità di tutto il resto un programma è ovvio che gira più veloce, e inoltre il tuo MBA ha un disco fisso allo stato solido che è comporta miglioramenti drastici in lightroom. Anche sul mio lightroom gira bene e veloce anche se il mio disco fisso è quasi pieno - io ho un i5 @2.4Ghz.

E' che il nostro amico ha già un bello schermo, se no avrei consigliato un Imac da 27" con fusion drive.

Inviato da: Franco63101 il Aug 31 2014, 09:56 AM

QUOTE(rick_86 @ Aug 31 2014, 10:03 AM) *
Mac necessita di meno risorse di sistema rispetto a Win 7, quindi a parità di tutto il resto un programma è ovvio che gira più veloce, e inoltre il tuo MBA ha un disco fisso allo stato solido che è comporta miglioramenti drastici in lightroom. Anche sul mio lightroom gira bene e veloce anche se il mio disco fisso è quasi pieno - io ho un i5 @2.4Ghz.

E' che il nostro amico ha già un bello schermo, se no avrei consigliato un Imac da 27" con fusion drive.


Attenzione il Fusion Drive ha dei Pro ma anche diversi Contro , cerca un articolo inerente su saggiamente . Si SSD è molto più veloce, ho oltretutto tolto 70 gb di iTunes trasferita la libreria su HD Lacie esterno, per avere l'SSD più libero .

Inviato da: Rufy51 il Aug 31 2014, 05:12 PM

Ma infatti ragazzi ho aperto questa discussione proprio perchè nonostante io abbia un pc con una configurazione decente, non mi accontento delle prestazioni attuali con i programmi che utilizzo, nella fattispecie Lightroom.

QUOTE(andphotography @ Aug 31 2014, 08:59 AM) *
con una cpu più performante vedresti la differenza maggiore in fase di esportazione file da lightroom e nell'applicazione dei filtri in photoshop.
visto l'hardware della tua macchina, per quanto riguarda i lag in lightroom, probabilmente c'è qualcosa di sbagliato nel workflow con lightroom... o sono io che mi accontento di un core2duo del 2009 :-)

Della fase di esportazione non è che mi interessi più di tanto, è proprio l'utilizzo del programma, il passaggio da una foto all'altra, il render dello zoom 100% in cui sono presenti questi ritardi che mi danno noia.
Cosa potrei mai sbagliare nel workflow con lightroom?


Io stavo pensando ad un nuovo PC per i prossimi 5-10 anni, per questo ero disposto a spendere anche qualcosina in più.

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 31 2014, 06:56 PM

QUOTE(rick_86 @ Aug 31 2014, 10:03 AM) *
Mac necessita di meno risorse di sistema rispetto a Win 7...


leggende metropolitane, non sto ad agomentare perché si finirebbe in OT ma smettiamola di dire cose senza fondamento. Un processore su mac o pc ha sempre la stessa potenza di calcolo, poi ci sono programmi che a parità di hardware vanno meglio su windows (photoshop per esempio) e altri che vanno meglio su mac (capture nx2) ma le differenze sono davvero minime, roba che serve il cronometro per trovare le differenze!

Inviato da: Franco63101 il Aug 31 2014, 07:09 PM

Windows gira meglio su Mac,ma se ne può anche fare a meno,e lo sanno pure i muri da anni... messicano.gif

Inviato da: spolo il Aug 31 2014, 07:39 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2014, 02:43 AM) *
Ma certo, perché light room é un programma che non chiede molta potenza quando lavori la chiede solo quando esporti i file jpg o tiff, io ho avuto un tablet con i5 Dual core 1,3ghz del 2011 con 4gb di team e ssd, le prestazioni non erano malvagie ma il mio Dell del 2008 con il P8600 Dual core a 2,4ghz é più veloce e non di poco. Se ti che ti trovi bene col tuo Mac provassi light room si un fisso come il mio che ha l'FX-8350 a 4,2 ghz (circa) e 32 gb di ram ti verrebbe voglia di cambiare pc!
Il prezzo é buono, io proverei a pulire le ventole e a cambiare la pasta termica (dopo aver rimosso la vecchia e pulito bene)


Alla fine stamane l'ho preso.120€ portato a casa, pulito il comparto ventola e sostituito pasta.
Adesso a regime è sotto di 10 gradi, anche più.
Altra domanda.
Ho intenzione di metterci un ssd, ma nel bios non riesco a trovare il modo di cambiare il controller sata da ide a ahci.
La versione bios è la 210, ho trovato la 212.
Posso aggiornare tranquillamente con asus winflash? Ho trovato solo la versione a 32 bit, e io monto la 64bit.
Potete aiutarmi a capire se posso risolvere il problema del controller e come fare?
Grazie in anticipo..

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 31 2014, 07:59 PM

QUOTE(spolo @ Aug 31 2014, 08:39 PM) *
Alla fine stamane l'ho preso.120€ portato a casa, pulito il comparto ventola e sostituito pasta.
Adesso a regime è sotto di 10 gradi, anche più.
Altra domanda.
Ho intenzione di metterci un ssd, ma nel bios non riesco a trovare il modo di cambiare il controller sata da ide a ahci.
La versione bios è la 210, ho trovato la 212.
Posso aggiornare tranquillamente con asus winflash? Ho trovato solo la versione a 32 bit, e io monto la 64bit.
Potete aiutarmi a capire se posso risolvere il problema del controller e come fare?
Grazie in anticipo..


Con il programma asus da windows non ho mai avuto problemi, con quello da "dos" non l'ho mai fatto. Alcuni SSD su alcune piastre funzionano in IDE, un mio amico aveva preso un SSD e sul suo dell in AHCI non lo leggeva neppure, sul mio (sempre dell ma diverso) succedeva il contrario... misteri dei sata!

Inviato da: spolo il Aug 31 2014, 08:45 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 31 2014, 08:59 PM) *
Con il programma asus da windows non ho mai avuto problemi, con quello da "dos" non l'ho mai fatto. Alcuni SSD su alcune piastre funzionano in IDE, un mio amico aveva preso un SSD e sul suo dell in AHCI non lo leggeva neppure, sul mio (sempre dell ma diverso) succedeva il contrario... misteri dei sata!



Ciao, bios aggiornato, ma niente per modificare il controller.
Ho intenzione di prendere un Samsung evo. speriamo che funzioni.
Sul fisso ho messo un 840 pro, e se non mettevi in ahci, non partiva.
Vedremo....


Inviato da: rick_86 il Aug 31 2014, 10:27 PM

QUOTE
leggende metropolitane, non sto ad agomentare perché si finirebbe in OT ma smettiamola di dire cose senza fondamento. Un processore su mac o pc ha sempre la stessa potenza di calcolo, poi ci sono programmi che a parità di hardware vanno meglio su windows (photoshop per esempio) e altri che vanno meglio su mac (capture nx2) ma le differenze sono davvero minime, roba che serve il cronometro per trovare le differenze!


Solo per precisare: certo che il processore ha la stessa potenza di calcola. E' il software che sfrutta meglio, e cioè in modo più efficiente, tale potenza (e quindi il software stesso, a parità di hardware, gira più veloce).
E non è questione che Apple è furba e microsoft è stupida: Win è pensato per girare in un numero potenzialmente infinito di combinazioni hardware dalla fascia infima di 5-6 anni fa alla fascia altissima dei prossimi anni (provate a combinare tutti i processori degli ultimi 5 anni con tutte le schede video, tutti gli hard disk e RAM) mentre OSX deve girare su poche decine di combinazioni hardware, tutte abbastanza simili tra loro poi.

Inviato da: riccardobucchino.com il Aug 31 2014, 11:24 PM

QUOTE(spolo @ Aug 31 2014, 09:45 PM) *
Ciao, bios aggiornato, ma niente per modificare il controller.
Ho intenzione di prendere un Samsung evo. speriamo che funzioni.
Sul fisso ho messo un 840 pro, e se non mettevi in ahci, non partiva.
Vedremo....


Teoricamente non c'è nulla che impedisca a un SSD di funzionare in IDE, però dipende tutto dalla piastra.

QUOTE(rick_86 @ Aug 31 2014, 11:27 PM) *
Solo per precisare: certo che il processore ha la stessa potenza di calcola. E' il software che sfrutta meglio, e cioè in modo più efficiente, tale potenza (e quindi il software stesso, a parità di hardware, gira più veloce).
E non è questione che Apple è furba e microsoft è stupida: Win è pensato per girare in un numero potenzialmente infinito di combinazioni hardware dalla fascia infima di 5-6 anni fa alla fascia altissima dei prossimi anni (provate a combinare tutti i processori degli ultimi 5 anni con tutte le schede video, tutti gli hard disk e RAM) mentre OSX deve girare su poche decine di combinazioni hardware, tutte abbastanza simili tra loro poi.


Il fatto che sia compatibile con tanto hardware non riduce le prestazioni, su windows non girano contemporaneamente tutti i driver di tutto l'hardware esistente, gira solo il driver che serve. E come uso di risorse è de ltutto simile a OS-X cambia solo che in OS-X vedi più ram libera e in Windows meno perché apple la ram "pre-caricata" la segna come libera in windows molto più onestamente mostra che effettivamente è usata anche se è comunque disponibile!
Anni fa appena era uscito 7 avevo provato sul mac pro 8 core (ai tempi era nuovo) di un amico a mettere 7, abbiamo fatto con lo stesso hardware le stesse prove con gli stessi programmi, il risultato è stato che la differenza era minima, la reattività ad aprire cartelle e programmi era migliore su windows perché os-x non aveva ancora un sistema di pre-caricamento (mi dicono che ora si siano aggiornati anche loro alla tecnologia del 3° millennio), itunes andava 3 volte meglio sul mac, ma è un software apple, photoshop dava migliori prestazioni su windows, con elaborazioni di tipo 40 secondi c'era una differenza di 3-4 secondi quindi direi trascurabile, su capture nx2 os-x andava meglio, minori ritardi per applicare le impostazioni ma anche qui differenze davvero minime. Quel giorno li sono riuscito a far capire al mio amico che il mac che aveva acquistato non era migliore perché aveva os-x ma solo perché aveva una coppia di cpu che all'epoca erano davvero potenti, per altro ai tempi il macpro 8 core con ram e disco base era il più economico dual processor sul mercato, bastava poi mettergli più ram e un disco decente (di base aveva un 500 gb meccanico e 2 patetici gb di ram) per avere un mostro economico, oggi il mac pro ha un rapporto prezzo/prestazioni a dir poco pessimo, il 12 core single processor del mac pro attuale costa il doppio di un 16 core dual processor (2x8) HP!

Se uno sceglie apple perché dice che gli piace di più il sistema operativo io posso capirlo, ma se dice che è migliore non potrò mai dargli ragione perché non è così, fatevene una ragione i Machintosh sono morti con il G5 (e meno male, quel chiodo serviva solo a scaldare le pizzette) e gli IBM compatibili hanno vinto la battaglia delle architetture pc, di recente arm ha tentato di diffondersi anche su prodotti fallimentari come il chrome book ma non c'è niente da fare, gli ibm compatibili godono di un parco software troppo ampio per poter perdere importanti quote di mercato!

Ci sono più leggende sui mac che sul sacro graal

Inviato da: Rufy51 il Sep 6 2014, 04:22 PM

Mi sono un po' documentato in questio giorni e alla fine, considerando che vorrei tenermi questo nuovo pc per almeno 5+ anni ho optato per una configurazione più estrema.
Datemi il vostro parere, ditemi se manca qualcosa e se cambiereste qualcosa:

CPU Intel i7 4970k
Mobo Asrock Z97 Pro4
PSU Cooler Master G650M
RAM Crucial Ballistix Sport 16GB (2x8) 1600MHz CL9
SSD Samsung 840 Evo 250GB
HDD Western Digital Caviar Blue 1TB Sata III 7200 rpm
Case Zalman Z3 Plus

Sono riuscito a mantenere abbastanza contenuti i costi, visto che non voglio mettere, per adesso, una scheda grafica dedicata, magari lo farò più in là, considerando che l'integrata HD Graphics 4600 non dovrebbe essere neanche troppo malaccio da come si legge in giro.
Ho inserito una scheda madre che mi permetterebbe di fare overclock dato che non escludo categoricamente questa possibilità per il futuro.

Inviato da: rick_86 il Sep 6 2014, 05:42 PM

Le nuove schede grafiche Intel integrate (io ho la Iris 5100) funzionano che sono una meraviglia rispetto a quelle precedenti.

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 7 2014, 05:09 PM

QUOTE(rick_86 @ Sep 6 2014, 06:42 PM) *
Le nuove schede grafiche Intel integrate (io ho la Iris 5100) funzionano che sono una meraviglia rispetto a quelle precedenti.


ma a stima per windows 9 non svilupperanno i driver e se la prenderanno tutti in quel posto!!
Intel è la nuova ati.... ati era famosa per i suoi PESSIMI driver!

Inviato da: rick_86 il Sep 7 2014, 07:36 PM

Non possono essere così stupidi dai.

Per la prima volta Intel (che è una vita che ci prova, sempre con risultati disastrosi) può davvero sperare di sostituire le schede di Ati e Nvidia almeno nel settore medio-basso e le va a castrare su windows con i driver schifosi?

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 7 2014, 08:07 PM

QUOTE(rick_86 @ Sep 7 2014, 08:36 PM) *
Non possono essere così stupidi dai.

Per la prima volta Intel (che è una vita che ci prova, sempre con risultati disastrosi) può davvero sperare di sostituire le schede di Ati e Nvidia almeno nel settore medio-basso e le va a castrare su windows con i driver schifosi?


Io sul portatile ho la 4500HD, gran scheda integrata, supporta il full hd alla grande, vanno motli giochi leggeri, peccato che non ci siano i driver open gl2 realmente funzionanti, quindi l'accelerazione grafica su ps non me la attiva... bella m..., e dire che ha il supporto open gl2... si il supporto, non i driver compatibili.

Avevo preso una scheda madre mini itx per vedere i iflm, la scheda grafica è la intel 3650, cerco su internet e vedo che molti usano la 3600 con soddisfazione per film in full hd con audio dolby su coassiale/ottico, cerco le specifiche della 3650 e sono superiori a quelle della 3600, compro la scheda e poi scopro che... che intel non ha mai fatto alcun driver per alcun sistema operativo per la 3650, semplicemente non esistono, ti danno quelli dalla 3600 ma non essendo ottimizzati la scheda va peggio della 3600 e se attivi il dolby digital il video non è più fluido, complimenti a intel, non solo i driver che fanno come quelli della 4500HD fanno schifo e sono incompleti, ma alcuni neppure li fanno, sono degli scappati di casa!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)