Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Acquisto Compulsivo 14-24 2.8 Vs Diastagon 21 2.8

Inviato da: motoiccio il Feb 15 2013, 09:52 PM

Ciao ragazzi,

Sono succube della "scimmia"..... ohmy.gif molto attaccata..... biggrin.gif

Oggi con la D800 ho il seguente parco ottiche:

24-70 2.8
35 f2
50 1.8 g
85 1.8 g
180 2.8 ed

samyang 14 2.8

Adesso la scimmia è proiettata al 14/24 o al 21 zeiss diastagon (che può montare filtri "normali" diam 82mm).

Che dite......

Un augurio per tutto e aiutatemi!!! solo 1 dei 2 posso comperare..... huh.gif laugh.gif

Fabrizio

Inviato da: boken il Feb 15 2013, 10:16 PM

io leverei il 24-70 e mi farei un bel 28mm f1,8 ed un 135 F2 DC. (per rimanere nelle super aperture! laugh.gif tongue.gif )

Inviato da: motoiccio il Feb 15 2013, 10:18 PM

QUOTE(boken @ Feb 15 2013, 10:16 PM) *
io leverei il 24-70 e mi farei un bel 28mm f1,8 ed un 135 F2 DC. (per rimanere nelle super aperture! laugh.gif tongue.gif )



NOoooooo il 135 f2 pazzesco, non accodiamo altre scimmie!!!

Comunque gran bella lente!

Buona luce

Inviato da: FM il Feb 15 2013, 10:48 PM

QUOTE(motoiccio @ Feb 15 2013, 09:52 PM) *
Ciao ragazzi,

Sono succube della "scimmia"..... ohmy.gif molto attaccata..... biggrin.gif

Oggi con la D800 ho il seguente parco ottiche:

24-70 2.8
35 f2
50 1.8 g
85 1.8 g
180 2.8 ed

samyang 14 2.8

Adesso la scimmia è proiettata al 14/24 o al 21 zeiss diastagon (che può montare filtri "normali" diam 82mm).

Che dite......

Un augurio per tutto e aiutatemi!!! solo 1 dei 2 posso comperare..... huh.gif laugh.gif

Fabrizio


Fabrizio mi sa che era la mia che mi è sfuggita dalla gabbia... rolleyes.gif

Allora ho la D700, ho provato anche la D800, ho avuto per qualche mese il 14-24 poi rivenduto, ho provato a lungo il 21mm Zeiss di un mio amico che, anche ora, è attaccato casualmente alla mia D700... ma mi sa che me lo richiede presto. E per finire ho il 16-35 VR.

In breve: sono due obiettivi fenomenali senza difetti, secondo me.
Il 14-24: PRO - autofocus, escursione focale, zoom, nitidezza estrema. CONTRO: delicato per la lente frontale, pesantuccio e grande, filtri difficili da aggiungere.
Il 21 Zeiss: PRO - leggero e compatto, colori vivaci, tridimensionalità, estrema nitidezza. Contro: fuoco manuale, fisso a 21mm.

Insomma, non è facile dare un suggerimento.
Oltre a quello che ho scritto sopra, come considerazione personale, posso dire che per me 14mm sono troppi per la foto di paesaggio e non facilmente gestibili invece i 21mm sono perfetti, sempre per me. Soprattutto perchè ancora le proporzioni rimangono equilibrate tra primo piano e sfondo.
Se non ti da fastidio il fatto che c'è da mettere a fuoco manualmente, io prenderei il 21 zeiss: più usabile, più pratico, più godibile.



Inviato da: Marco Senn il Feb 15 2013, 11:04 PM

21 distagon senza grossi dubbi...

Inviato da: Felicione il Feb 15 2013, 11:24 PM

Lampadina.gif
Hai già preso in considerazione una mazza da baseball per tenere a bada la scimmia?
laugh.gif

Inviato da: motoiccio il Feb 16 2013, 07:57 AM

QUOTE(Felicione @ Feb 15 2013, 11:24 PM) *
Lampadina.gif
Hai già preso in considerazione una mazza da baseball per tenere a bada la scimmia?
laugh.gif



Bella li!!! laugh.gif il fatto è che faccio fatica a bastonarla a dovere, scappa poi ricompare.....


Grazie per i consigli e delucidazioni appena acquisto vi faccio sapere....

Buone foto.

Fabrizio

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 16 2013, 10:26 AM

... da quando ho il 21 il 14-24 resta sempre più spesso a casa... biggrin.gif

Ale

Inviato da: archisal il Feb 16 2013, 10:52 AM

Hai una bella serie di fissi ed il 24-70. Hai già il 14 samyang che anche su D800 dovrebbe andare bene. Io prenderei senza pensarci il 21 Zeiss. Lo uso da mesi su D700 ed è veramente una lente eccezionale!

Ciao

Salvatore

Inviato da: famasse il Feb 16 2013, 11:32 AM

QUOTE(motoiccio @ Feb 15 2013, 09:52 PM) *
Ciao ragazzi,

Sono succube della "scimmia"..... ohmy.gif molto attaccata..... biggrin.gif

Oggi con la D800 ho il seguente parco ottiche:

24-70 2.8
35 f2
50 1.8 g
85 1.8 g
180 2.8 ed

samyang 14 2.8

Adesso la scimmia è proiettata al 14/24 o al 21 zeiss diastagon (che può montare filtri "normali" diam 82mm).

Che dite......

Un augurio per tutto e aiutatemi!!! solo 1 dei 2 posso comperare..... huh.gif laugh.gif

Fabrizio


Ciao,
anche io sono Fabrizio.
Ho a D700 da più di un anno e ero ( dico ero) pieno di lento AI E AIS,poi un bel giorno me le hanno rubate tutte compreso il fantastico 15mm f3.5.

Quindi l'hai capito, mi piace smanettare per mettere a fuoco.

Comunque ho provato il 14 24 alcune volte e ne sono entusiasta,ma 2 mesi fa ho preso lo Zeiss.
Lo Zeiss, è eccezionale ( a mio modesto parere superiore allo zoom Nikon ), facile da usare,mentre il Nikon è un osso cavallo duro da domare,ma quando lo conosci di da grandi soddisfazioni.

Il motivo perché ho preso lo Zeiss? io scatto quasi sempre con filtri montati ( LEE ) e prendere il 14 24 significava rimettere mano al portafogli anche per tutti i filtri e relativi Holder e sono costosissimi

Ma mi son dato 2 priorità appena la moneta lo permette:
1- il 15mm Zeiss 2.8 perché l'ho provato e avendo già avuto un 15mm,e ad un appassionato di paesaggi non può mancare.
2- lo zoom 14 24 Nikon, perché in certe situazioni l'escursione focale serve.

In conclusione al tuo posto - ZEISS

Saluti e fammi sapere la tua decisione.
Fabrizio

Inviato da: lucianodagata il Feb 16 2013, 11:38 AM

QUOTE(famasse @ Feb 16 2013, 11:32 AM) *
Ciao,
anche io sono Fabrizio.
Ho a D700 da più di un anno e ero ( dico ero) pieno di lento AI E AIS,poi un bel giorno me le hanno rubate tutte compreso il fantastico 15mm f3.5.

Quindi l'hai capito, mi piace smanettare per mettere a fuoco.

Comunque ho provato il 14 24 alcune volte e ne sono entusiasta,ma 2 mesi fa ho preso lo Zeiss.
Lo Zeiss, è eccezionale ( a mio modesto parere superiore allo zoom Nikon ), facile da usare,mentre il Nikon è un osso cavallo duro da domare,ma quando lo conosci di da grandi soddisfazioni.

Il motivo perché ho preso lo Zeiss? io scatto quasi sempre con filtri montati ( LEE ) e prendere il 14 24 significava rimettere mano al portafogli anche per tutti i filtri e relativi Holder e sono costosissimi

Ma mi son dato 2 priorità appena la moneta lo permette:
1- il 15mm Zeiss 2.8 perché l'ho provato e avendo già avuto un 15mm,e ad un appassionato di paesaggi non può mancare.
2- lo zoom 14 24 Nikon, perché in certe situazioni l'escursione focale serve.

In conclusione al tuo posto - ZEISS

Saluti e fammi sapere la tua decisione.
Fabrizio




Anch'io sono preda della stessa scimmia!!! avevo lo stesso dubbio tuo, ma sto per prendere il 14-24 di cui ho sempre sentito dire un gran bene e quando l'ho avuto in prestito (brevissimo, purtroppo) mi sono trovato divinamente. Maledette scimmie!!!

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 16 2013, 11:45 AM

14-24 ovviamente, costa meno, ha più focali a disposizione e a 21mm non ha NULLA da invidiare allo zeiss!

Inviato da: giulysabry il Feb 16 2013, 12:10 PM

QUOTE(motoiccio @ Feb 15 2013, 09:52 PM) *
Ciao ragazzi,

Sono succube della "scimmia"..... ohmy.gif molto attaccata..... biggrin.gif

Oggi con la D800 ho il seguente parco ottiche:

24-70 2.8
35 f2
50 1.8 g
85 1.8 g
180 2.8 ed

samyang 14 2.8

Adesso la scimmia è proiettata al 14/24 o al 21 zeiss diastagon (che può montare filtri "normali" diam 82mm).

Che dite......

Un augurio per tutto e aiutatemi!!! solo 1 dei 2 posso comperare..... huh.gif laugh.gif

Fabrizio

Ciao Fabrizio, io punterei al nikon 14-24 f/2.8 (io lo ho provato, e penso sarà uno dei prossimi acquisti).Lo abbinerò con un kit di filtri a lastrina della lee secondo mè ecezzionali.... saluti Giuliano rolleyes.gif

Inviato da: FM il Feb 16 2013, 12:26 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 16 2013, 11:45 AM) *
14-24 ovviamente, costa meno, ha più focali a disposizione e a 21mm non ha NULLA da invidiare allo zeiss!


L'"ovviamente" lo eviterei proprio.
Sul costa meno ho dei bei dubbi: da quel che vedo 14-24 Nital sui 1550/1600 euro proprio così come lo Zeiss sui 1500/1600 Fowa.
Su più focali sono d'accordo, ci mancherebbe, ma poi c'è da vedere se servono e come usarle.
Non sono di nuovo d'accordo sul nulla da invidiare: mai viste due foto a confronto?
Non sto dicendo che una e meglio dell'altra ma sono diversissime.

Infine il 14-24 sembra un globo di vetro pesante, poco maneggevole, sbilanciato ed ingombrante ma più che altro con problema filtri per chi ha già i LEE classici come me.

Insomma, "ovviamente" quando si spendono queste cifre non lo userei.

Comunque il 14-24 è un gioello, eh!

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 16 2013, 10:14 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 16 2013, 11:45 AM) *
14-24 ovviamente, costa meno, ha più focali a disposizione e a 21mm non ha NULLA da invidiare allo zeiss!


... mah, il MIO 14-24, che pure va forte ehhh, a 21 mm il MIO Distagon lo invidia eccome...

Ale

Inviato da: Felicione il Feb 16 2013, 11:03 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 16 2013, 10:14 PM) *
... mah, il MIO 14-24, che pure va forte ehhh, a 21 mm il MIO Distagon lo invidia eccome...

Ale

Fanno a pugni quando li metti insieme nella borsa? messicano.gif

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 16 2013, 11:31 PM

QUOTE(Felicione @ Feb 16 2013, 11:03 PM) *
Fanno a pugni quando li metti insieme nella borsa? messicano.gif


biggrin.gif biggrin.gif : D

Inviato da: stefanoc72 il Feb 16 2013, 11:41 PM

QUOTE(Felicione @ Feb 16 2013, 11:03 PM) *
Fanno a pugni quando li metti insieme nella borsa? messicano.gif


ahahahah il 14-24 gli apre la zip della borsa al 21 per farlo cadere.....^_^

Stefano

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 17 2013, 02:36 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 16 2013, 10:14 PM) *
... mah, il MIO 14-24, che pure va forte ehhh, a 21 mm il MIO Distagon lo invidia eccome...

Ale


non ho mai visto una foto fatta con lo zeiss che faccia gridare al miracolo, lo stacco tra fuoco e fuori fuoco non è esaltante, lo sfocato quando l'ho visto per la prima volta ho detto "questa foto è fatta con il 20 af-d", insomma a parte la nitidezza da bordo a bordo e il nome cos'ha di esaltante sto zeiss? Il 14-24 l'ho provato e l'ho trovato pazzesco, già a 14mm stacca i piani in un modo incredibile, è molto più versatile e nell'uso REALE non cambia nulla (per uso reale intendo stampe e pubblicazioni on line)

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 17 2013, 09:39 AM

Piacere nell'utlizzo per la sua qualità costruttiva e, soprattutto, colori e transizioni tonali meno aggressivi di quelle del 14-24.
Comunque dal tenore della tua risposta devo dedurre che il 14-24 l'hai solo provato, mentre il 21 neanche... Magari un utilizzo più intenso potrebbe aiutarti ad esprimere un giudizio più attendibile, non trovi?

Ale

Inviato da: beppe cgp il Feb 17 2013, 12:55 PM

Sono i soliti discorsi da feticisti fotografici messicano.gif
Premesso che sono 2 lenti strepitose... la scelta non va fatta sulla qualità, che è al massimo su entrambi... ma sulle caratteristiche.
Infatti per me sono molto diversi, sia come utilizzo che come resa cromatica.
C'è da dire però che anche queste prese di posizione per uno o per l'altro fanno un po' sorridere...
Vorrei vedere chi di voi riconosce "cromaticamente" una stessa foto fatta con uno o con l'altro! messicano.gif
Considerando anche le possibilità che da la post produzione...

Per me è tutta aria fritta! rolleyes.gif

Scegli quello che più si addice al tuo modo di fotografare.
Secondo me lo Zeiss è molto specialistico... come unico grandangolo lo vedo limitativo.
Lo preferirei affiancato ad un wide zoom come il 14-24 o 16-35

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 17 2013, 08:59 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 17 2013, 09:39 AM) *
Piacere nell'utlizzo per la sua qualità costruttiva e, soprattutto, colori e transizioni tonali meno aggressivi di quelle del 14-24.
Comunque dal tenore della tua risposta devo dedurre che il 14-24 l'hai solo provato, mentre il 21 neanche... Magari un utilizzo più intenso potrebbe aiutarti ad esprimere un giudizio più attendibile, non trovi?

Ale


Il 14-24 l'ho avuto per le mani diverse volte, lo zeiss l'ho provato ma non sulla mia macchina, la qualità costruttiva è alta in entrambi i casi ma lo zeiss sembra migliore perché la ghiera di fuoco ha meno giochi ma non è perché è migliore, è così perché è manual focus, se fosse af avrebbe per forza dei giochi per permettere al motore af di funzionare. Ho visto tante foto e le foto sono quello che conta nella fotografia non i grafici e i test, il 21mm come dici tu ha sfumature di colore più morbide mentre il 14-24 è più contrastato ma esiste la post produzione e con i giusti passaggi le foto del 21 diventano come quelle del 14-24 e viceversa. Io non rinuncerei mai alla versatilità, alle possibilità creative date dalla focale 14mm e all'autofocus del 14-24 solo per poter dire "ho comprato uno zeiss". Quello che fai con lo zeiss lo fai anche con il 14-24, quello che fai con il 14-24 non lo fai con nessun altro obiettivo al mondo, se poi si tira in ballo il fattore ingombro e peso allora lo zeiss diventa interessante come scelta perché è relativamente piccolo (è grande e pesante quasi il doppio del mio 20mm af-d) e di alta qualità.

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 17 2013, 11:34 PM

... bè, ma io li ho tutti e due, quindi non rinuncio proprio a un bel niente, ho solo dato un parere, per altro obiettivo proprio perchè li ho tutti e due e li uso molto..
Poi se si tira in ballo la post produzione, allora possiamo parlare anche di Sigma 12-24, Tokina 16-28 o altro zoom grandangolare, tanto...

Ale

Inviato da: cpg il Feb 17 2013, 11:48 PM

mmm... particolarmente interessante per me, pare l'abbia spuntata il nikkor, per ora. Continuate pure wink.gif
ciao

p.s. certo vedere qualche scatto col distagon non mi spiacerebbe affatto, anzi sarebbe molto gradito!

Inviato da: pes084k1 il Feb 18 2013, 12:19 AM

QUOTE(motoiccio @ Feb 15 2013, 09:52 PM) *
Ciao ragazzi,

Sono succube della "scimmia"..... ohmy.gif molto attaccata..... biggrin.gif

Oggi con la D800 ho il seguente parco ottiche:

24-70 2.8
35 f2
50 1.8 g
85 1.8 g
180 2.8 ed

samyang 14 2.8

Adesso la scimmia è proiettata al 14/24 o al 21 zeiss diastagon (che può montare filtri "normali" diam 82mm).

Che dite......

Un augurio per tutto e aiutatemi!!! solo 1 dei 2 posso comperare..... huh.gif laugh.gif

Fabrizio


La linea attuale è equilibrata. Le scelte alternative non migliorano la resa ottica pratica. Avendo il Samyang, superiore al 14-24, prenderei il Distagon ZF 21. In futuro, magari, lo affiancherei allo ZF 28/2. Non conviene farsi attirare dalla luminosità, si buttano soldi senza scopo. Il 135, per esempio, è troppo vicino al 180 e a quella focale con f/2 non si fa moltissimo. Meglio monopiedi, cavalletti...

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: pes084k1 il Feb 18 2013, 12:24 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 17 2013, 08:59 PM) *
Il 14-24 l'ho avuto per le mani diverse volte, lo zeiss l'ho provato ma non sulla mia macchina, la qualità costruttiva è alta in entrambi i casi ma lo zeiss sembra migliore perché la ghiera di fuoco ha meno giochi ma non è perché è migliore, è così perché è manual focus, se fosse af avrebbe per forza dei giochi per permettere al motore af di funzionare. Ho visto tante foto e le foto sono quello che conta nella fotografia non i grafici e i test, il 21mm come dici tu ha sfumature di colore più morbide mentre il 14-24 è più contrastato ma esiste la post produzione e con i giusti passaggi le foto del 21 diventano come quelle del 14-24 e viceversa. Io non rinuncerei mai alla versatilità, alle possibilità creative date dalla focale 14mm e all'autofocus del 14-24 solo per poter dire "ho comprato uno zeiss". Quello che fai con lo zeiss lo fai anche con il 14-24, quello che fai con il 14-24 non lo fai con nessun altro obiettivo al mondo, se poi si tira in ballo il fattore ingombro e peso allora lo zeiss diventa interessante come scelta perché è relativamente piccolo (è grande e pesante quasi il doppio del mio 20mm af-d) e di alta qualità.


Senza filtri, con quella distorsione e contrasto moscio e con queste alternative il 14-24 sta a casa (e anche contro il 20 AFD). Quello che si fa con un 21 fisso non si fa con uno zoom. La risolvenza!!! Quando esco con un superwide, 14-15-20-24-25 nel mio caso, non sento il bisogno di portarmene un altro dietro. Lo zoom grandangolare è per me proprio una sciocchezza. Costa meno, però...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: FM il Feb 18 2013, 09:31 AM

QUOTE(beppe cgp @ Feb 17 2013, 12:55 PM) *
Vorrei vedere chi di voi riconosce "cromaticamente" una stessa foto fatta con uno o con l'altro! messicano.gif
Considerando anche le possibilità che da la post produzione...
Per me è tutta aria fritta! rolleyes.gif


Non penso proprio. Un fotografo minimamente esperto ti dice al volo quale è fatta con Lo Zeiss e quale col Nikon. Ovviamente senza post produzione i rossi dello Zeiss sono un marchio di fabbrica. I contrasti elevati del 14-24 un altro. Basterebbe queste due cose, ma ce ne sono diverse altre che fanno la differenza. Per esempio ieri ho fatto un mini reportage in famiglia, quindi in casa con lo Zeiss e mi ha tirato fuori una tridimensionalità pazzesca.

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 18 2013, 09:35 AM

... ah, dimenticavo.
Con lo Zeiss puoi scattare col sole in campo perchè ha un'ottima resistenza al controluce.
Col 14-24 no: la conformazione della lente frontale ed il numero maggiore di elementi, trattandosi di uno zoom, non lo consentono, pena la comparsa di riflessi vari.
Una foto come questa con il 14-24 non puoi farla, o, almeno, non ottieni lo stesso risultato.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=968801
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=968801

Ale

Inviato da: FM il Feb 18 2013, 09:36 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 17 2013, 08:59 PM) *
Ho visto tante foto e le foto sono quello che conta nella fotografia non i grafici e i test, il 21mm come dici tu ha sfumature di colore più morbide mentre il 14-24 è più contrastato ma esiste la post produzione e con i giusti passaggi le foto del 21 diventano come quelle del 14-24 e viceversa. Io non rinuncerei mai alla versatilità, alle possibilità creative date dalla focale 14mm e all'autofocus del 14-24 solo per poter dire "ho comprato uno zeiss".


Mah, queste tue sono questioni molto ma molto personali, mettiamola così. Due cose, che con la post produzione si possa fare quello che dici tu, a parte a non comprenderne il senso, credo proprio sia quasi impossibile.
Poi, certo il 14-24 è versatile (per le focali, per l'autofocus, ma poco versatile per i filtri, l'ingombro, il peso, l'enorme lente frontale ecc..) ma chi, dico chi, rinuncia al 14-24 per dire ho uno Zeiss?
Ma dai, chi arriva a questo acquisto sa benissimo la differenza e significa che è un amatore fortissimo di immagini di qualità stellare.
Io, ad es, ho avuto 14-24, sto provando da tanto lo Zeiss (soprattutto perchè avevo paura del manuale, sto scoprendo che è davvero facile centrare il fuoco a meno di bambini guizzanti) ma per ora ho il 16-35 f/4.

Inviato da: beppe cgp il Feb 18 2013, 09:40 AM

Alessandro... questa con il 14-24 messicano.gif
Diciamo che in controluce è facile avere riflessi indesiderati... ma se si conosce un po' è utilizzabile senza problema.
E cmq è risaputo che anche il 21 nel controluce non sia proprio il massimo... rolleyes.gif
Per come la vedo io sono due ottiche complementari... però per uno senza grandangolo non me la sentirei di consigliare il 21... con il 14-24 sarebbe molto più completo e con una qualità più o meno simile, seppur diversa...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=665696
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=665696

Inviato da: beppe cgp il Feb 18 2013, 09:45 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 18 2013, 09:35 AM) *
... ah, dimenticavo.
Con lo Zeiss puoi scattare col sole in campo perchè ha un'ottima resistenza al controluce.
Col 14-24 no: la conformazione della lente frontale ed il numero maggiore di elementi, trattandosi di uno zoom, non lo consentono, pena la comparsa di riflessi vari.
Una foto come questa con il 14-24 non puoi farla, o, almeno, non ottieni lo stesso risultato.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=968801

Ale


Poi quello che dovete valutare, secondo me, come si vede in questa bellissima foto di Alessandro che i 21 mm hanno un impatto differente dai 14 mm specialmente per questo genere di foto... dove per me i mm in meno fanno la differenza... più cielo più nubi e prospettiva più di impatto...
Come dicevo prima... stanno bene in borsa tutti e due... utilizzati in base alla situazione messicano.gif

Inviato da: archisal il Feb 18 2013, 10:48 AM

Premesso e dato per scontato che stiamo parlando di due obbiettivi al top, e che Fabrizio ha già il 14 Samyang, secondo me la scelta dovrebbe cadere sullo Zeiss, soprattutto se (come nel mio caso) lui già avesse il sistema di filtri a lastrina. Poi a questo livello dev'essere piuttosto il fotografo a dimostrare qualcosa e non l'attrezzatura. messicano.gif

Una foto fatta con D700 e Zeiss 21. La tenuta al controluce è abbastanza buona. (non posso parlare del 14-24, poiché non lo possiedo)

http://www.flickr.com/photos/salvatoregiallombardo/8291056288/
http://www.flickr.com/photos/salvatoregiallombardo/8291056288/ di http://www.flickr.com/people/salvatoregiallombardo/, su Flickr

Ciao

Salvatore

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 18 2013, 10:52 AM

QUOTE(beppe cgp @ Feb 18 2013, 09:40 AM) *
Per come la vedo io sono due ottiche complementari... però per uno senza grandangolo non me la sentirei di consigliare il 21... con il 14-24 sarebbe molto più completo e con una qualità più o meno simile, seppur diversa...


In realtà anch'io la penso come te, visto che li ho tutti e due wink.gif
Però l'autore del 3d ha già:
- Samyang 14mm (grandangolo spinto)
- Nikkor 24-70 (che alla focale minima è comunque un grandangolo)
e quindi copre le focali estreme del 14-24.
Il 21 si incastrerebbe perfettamente in questo corredo biggrin.gif

Ale

Inviato da: motoiccio il Feb 18 2013, 11:14 AM

Grazie a tutti, il 21 in effetti si "incastra" bene tra il sammy e il 24/70....

Detto questo, non sono uno che ha bisogno di girare e gridare ai 7 venti che comperato lo Zeiss, preferisco impiegare lo stesso tempo nel suo utilizzo... messicano.gif

Appoggio chi ha puntualizzato che la differenza la fa il fotografo e non l'attrezzatura, ci mancherebbe, ma allo stesso tempo non vuol dire che se un utente è mediocre come me deve rinunciare a certe perle......

Buone foto a tutti wink.gif

Inviato da: archisal il Feb 18 2013, 12:41 PM

QUOTE(motoiccio @ Feb 18 2013, 11:14 AM) *
......
Appoggio chi ha puntualizzato che la differenza la fa il fotografo e non l'attrezzatura, ci mancherebbe, ma allo stesso tempo non vuol dire che se un utente è mediocre come me deve rinunciare a certe perle......

Buone foto a tutti wink.gif


Non volevo minimamente esprimere alcun tipo di giudizio, io stesso non mi reputo mai pienamente all'altezza dell'attrezzatura che possiedo. La mia affermazione si riferiva al fatto che spesso in questo tipo di discussioni ci si dimentica che l'attrezzatura che usiamo è semplicemente uno strumento e non il fine. Per il resto auguri anticipati per il prossimo acquisto. smile.gif

Ciao
salvatore

Inviato da: motoiccio il Feb 18 2013, 12:49 PM

QUOTE(archisal @ Feb 18 2013, 12:41 PM) *
Non volevo minimamente esprimere alcun tipo di giudizio, io stesso non mi reputo mai pienamente all'altezza dell'attrezzatura che possiedo. La mia affermazione si riferiva al fatto che spesso in questo tipo di discussioni ci si dimentica che l'attrezzatura che usiamo è semplicemente uno strumento e non il fine. Per il resto auguri anticipati per il prossimo acquisto. smile.gif

Ciao
salvatore



Ciao Salvatore, non mi riferivo a nessuno assolutamente, ma solo delle considerazioni mie dette fuori dai denti......

Per il resto il 21 entrerà a breve a far parte del mio corredo.

Ringrazio tutti.

Fabrizio

Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 18 2013, 05:57 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 18 2013, 12:19 AM) *
La linea attuale è equilibrata. Le scelte alternative non migliorano la resa ottica pratica. Avendo il Samyang, superiore al 14-24, prenderei il Distagon ZF 21. In futuro, magari, lo affiancherei allo ZF 28/2.


hmmm.gif

No comment!


Inviato da: riccardobucchino.com il Feb 18 2013, 06:23 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 18 2013, 12:24 AM) *
... Quando esco con un superwide, 14-15-20-24-25 nel mio caso, non sento il bisogno di portarmene un altro dietro. Lo zoom grandangolare è per me proprio una sciocchezza. Costa meno, però...

A presto telefono.gif

Elio


Se fai foto paesaggistiche non ti serve a molto uno zoom, ma se con il grandangolo ci fai un bel reportage ad un evento forse capisci che lo zoom non è una sciocchezza, il 14-24 è migliore di quasi tutti i grandangoli nello stesso range di focali e pesa meno che portarsi dietro 14 + 18-21 + 24, è più veloce e pratico ti permette di non perdere scatti e se ci lavori è importante, a nessun cliente interessano i colori dello zeiss, la risolvenza, i flare o qualsiasi altra cosa che noi addetti ai lavori guardiamo, il cliente vuole le foto e se non le hai fatte perché stavi cambiando obiettivo ti dice "perché non hai fatto le foto? cosa ti pago a fare?" e tu cosa gli puoi rispondere? "si ma lo zeiss è minimamente più risolvente ai bordi quindi vede in questa foto che ho fatto in ritardo c'è una altissima definizione anche nell'angolino dove si vede la cacchetta di cane sul marciapiede... figo eh?"

Secondo me sono 2 lenti troppo diverse, uno è il miglior zoom grandangolare mai realizzato al top della tecnologia, l'altro è un grandangolo fisso di qualità che otticamente è al top ma tecnologicamente è fermo al 1990 (fondamentalmente è un AI-P), lo zoom è adatto a praticamente tutte le situazioni è veloce e versatile, non ha molti compromessi qualitativi, il fisso è un obiettivo specialistico senza compromessi qualitativi.

Io, e preciso, io, considero il 14-24 uno strumento di lavoro e il 21mm un costoso giocattolo. Lo zeiss è una monoposto, scomodissima, performante ma inutilizzabile in strada, il 14-24 è una supersportiva stradale, in pista se la cava bene, in strada non ha rivali e se vuoi puoi anche andare a farci la spesa!


Inviato da: Dany 58 il Feb 19 2013, 12:00 AM

A questo punto, visto che tanti sono tentati da questi due bellissimi obiettivi, e un po' si è approfondito il discorso, posso chiedere se per piacere persone come Alessandro e altri che li possegggono entrambi possono postare stesse foto con i due obiettivi ? (magari un paesaggio...) sarebbe interessantissimo vedere la effettiva differenza in termini di resa colore tra i due e perché no anche la risolvenza ecc.. sono proprio curioso ora, visto che ero tentato per il 21 ma mi avete convinto più per il 14-24... grazie.gif ciao a tutti

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 19 2013, 08:55 AM

... io non ne ho...
Non mi interessano molto le prove comparative, le giudico tremendamente noiose, quindi non ne ho mai fatte e tutto quello che ho scritto è frutto di sensazioni mie, basate sull'esperienza di utilizzo (per il 14-24 già dai tempi, oramai remoti, della D200 - quindi almeno 5/6 anni - , per il 21 5/6 mesi... )

Ale

Inviato da: edgecrusher il Feb 19 2013, 09:36 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 18 2013, 06:23 PM) *
Se fai foto paesaggistiche non ti serve a molto uno zoom, ma se con il grandangolo ci fai un bel reportage ad un evento forse capisci che lo zoom non è una sciocchezza, il 14-24 è migliore di quasi tutti i grandangoli nello stesso range di focali e pesa meno che portarsi dietro 14 + 18-21 + 24, è più veloce e pratico ti permette di non perdere scatti e se ci lavori è importante, a nessun cliente interessano i colori dello zeiss, la risolvenza, i flare o qualsiasi altra cosa che noi addetti ai lavori guardiamo, il cliente vuole le foto e se non le hai fatte perché stavi cambiando obiettivo ti dice "perché non hai fatto le foto? cosa ti pago a fare?" e tu cosa gli puoi rispondere? "si ma lo zeiss è minimamente più risolvente ai bordi quindi vede in questa foto che ho fatto in ritardo c'è una altissima definizione anche nell'angolino dove si vede la cacchetta di cane sul marciapiede... figo eh?"

Secondo me sono 2 lenti troppo diverse, uno è il miglior zoom grandangolare mai realizzato al top della tecnologia, l'altro è un grandangolo fisso di qualità che otticamente è al top ma tecnologicamente è fermo al 1990 (fondamentalmente è un AI-P), lo zoom è adatto a praticamente tutte le situazioni è veloce e versatile, non ha molti compromessi qualitativi, il fisso è un obiettivo specialistico senza compromessi qualitativi.

Io, e preciso, io, considero il 14-24 uno strumento di lavoro e il 21mm un costoso giocattolo. Lo zeiss è una monoposto, scomodissima, performante ma inutilizzabile in strada, il 14-24 è una supersportiva stradale, in pista se la cava bene, in strada non ha rivali e se vuoi puoi anche andare a farci la spesa!


Ciao Riccardo, apprezzo la tua fede incrollabile nel 14-24. E' sicuramente un obiettivo straordinario...però per il reportage solitamente è migliore il 17-35, mentre per il paesaggio è meglio un bel fisso come il 21, che permette l'uso di filtri, è più trasportabile e meno delicato "fisicamente". Per la resa il 21 è superiore al 14-24 in modo indiscutibile, anche se il 14-24 si difende alla grandissima. E ad un paesaggista importa della resa, della stampa, non dell'opportunità di scattare velocemente una foto senza cambiare obiettivo.

Questo è almeno come la vedo io...visto che ho posseduto il 14-24 per 2 anni ed ora ho da 2 anni il 21, e non tornerei mai indietro... smile.gif

Inviato da: FM il Feb 19 2013, 09:41 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 18 2013, 06:23 PM) *
Io, e preciso, io, considero il 14-24 uno strumento di lavoro e il 21mm un costoso giocattolo. Lo zeiss è una monoposto, scomodissima, performante ma inutilizzabile in strada, il 14-24 è una supersportiva stradale, in pista se la cava bene, in strada non ha rivali e se vuoi puoi anche andare a farci la spesa!


D'accordo sulla bontà dello zoom quando si lavora, anche se per il 14-24 avrei qualche dubbio su tutta questa praticità, per le foto perse forse il ragionamento calza meglio per il 24-70, invece non credo che la focale 14mm ti faccia perdere così tante foto rispetto magari ad un 21mm.
Detto questo lo Zeiss un giocattolo??? unsure.gif
Horrore!

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 19 2013, 10:30 AM

Sono due gran belle ottiche, il 14-24 più versatile ma il 21 distagon come qualità è devastante...

Inviato da: stefanocucco il Feb 19 2013, 12:38 PM

Se è per il discorso filtri che non ti ispira tanto il 14-24 e non ti interessa tanto l'apertura a 2,8, allora vai sul 16-35 e non te ne pentirai!
Io ho 14-24 e 16-35 e kit filtri Lee classico da usare su tutte le ottiche ad eccezione appunto, del 14-24.
Il 14-24 l'avevo preso usato per Islanda e quindi notturni, ma per foto di paesaggio classiche il 16-35 lo preferisco sempre al 14-24. Mi do tempo fino all'estate per capire se ne vale la pena di tenere il 14-24, altrimenti lo venderò. E' un'ottica bellissima, ma ancora non trovo quei vantaggi che dovrebbe farmelo preferire al 16-35..ma tutto ciò per il MIO modo di fotografare.
Al posto del 14-24 comunque, nel caso vendessi, non andrei mai su un 21 Zeiss...troppo costoso per quel che alla fine offre rolleyes.gif
secondo me sono soldi spesi molto meglio quelli per un 14-24 che per un 21 Zeiss

Inviato da: FM il Feb 19 2013, 01:02 PM

QUOTE(stefanocucco @ Feb 19 2013, 12:38 PM) *
Al posto del 14-24 comunque, nel caso vendessi, non andrei mai su un 21 Zeiss...troppo costoso per quel che alla fine offre rolleyes.gif
secondo me sono soldi spesi molto meglio quelli per un 14-24 che per un 21 Zeiss


Ciao Stefano, come va?

Ancora indeciso sul grandangolo? Ti ricordi a Castelluccio ne abbiamo discusso ed io avevo il 14-24?
Rivenduto dopo un mese e adesso da quasi un anno vado con il 16-35.

Nikon 14-24 e 21mm Zeiss nuovi costano più o meno uguale, forse 100,00 euro in più lo Zeiss.
Ma dai.... non puoi scrivere che lo Zeiss è troppo costoso per quello che offre!!! Provato?
Dai, specie per un paesaggista perfezionista come te è una estrema goduria. Estremissima.
Hai letto che sto provando molto a fondo lo Zeiss di un amico?
Ecco, è rimasto incollato alla D700. Ho fatto anche reportage e foto in famiglia per testare il fuoco manuale, bè, a parte bambini sguscianti è andato tutto perfettamente.
In effetti l'unico "problema" dello Zeiss è l'assenza di autofocus. Per il resto, specie per colori e vividezza, ma anche per tridimensionalità spacca il culetto ai passeri! rolleyes.gif
No davvero, grandissime foto. Vedi la perfezione, lo stato dell'arte.
Boh, a me ha avvicinato ancor più alla fotografia.


Inviato da: stefanocucco il Feb 19 2013, 02:13 PM

Ciao Massimo,
tutto bene grazie smile.gif
Comunque ripeto, proprio perchè costano più o meno uguale, tra un 14-24 e un 21, la spesa per me è più giustificabile per il 14-24. E' zoom e ha un range di focali, a mio modo di vederle, estremamente importanti per un paesaggista. 21 mm per me sono spesso troppo "lunghi".
Non sai quante volte ho adorato lo zoom. In Islanda ad es. nella famosa spiaggia degli iceberg, per colpa della risacca e della marea i pezzi di ghiaccio cambiano sempre posizione. Con uno zoom sono riuscito a comporre più facilmente. Il mio amico che era con me con il 20mm ha tirato accidenti tutta sera. Chi dice che ad un paesaggista non serva lo zoom si sbaglia di grosso! E non è per niente vero che basta quel passo indietro per avere l'inquadratura ricercata se per caso hai un fisso.

Su tridimensionalità e colori non saprei. Secondo me in questi casi ci sono sempre poche differenze tangibili e che dipendono molto di più dal sensore utilizzato... e spesso questa valutazione è anche molto soggettiva. dry.gif

Inviato da: FM il Feb 19 2013, 02:26 PM

QUOTE(stefanocucco @ Feb 19 2013, 02:13 PM) *
Ciao Massimo,
tutto bene grazie smile.gif
Comunque ripeto, proprio perchè costano più o meno uguale, tra un 14-24 e un 21, la spesa per me è più giustificabile per il 14-24. E' zoom e ha un range di focali, a mio modo di vederle, estremamente importanti per un paesaggista. 21 mm per me sono spesso troppo "lunghi".
Non sai quante volte ho adorato lo zoom. In Islanda ad es. nella famosa spiaggia degli iceberg, per colpa della risacca e della marea i pezzi di ghiaccio cambiano sempre posizione. Con uno zoom sono riuscito a comporre più facilmente. Il mio amico che era con me con il 20mm ha tirato accidenti tutta sera. Chi dice che ad un paesaggista non serva lo zoom si sbaglia di grosso! E non è per niente vero che basta quel passo indietro per avere l'inquadratura ricercata se per caso hai un fisso.

Su tridimensionalità e colori non saprei. Secondo me in questi casi ci sono sempre poche differenze tangibili e che dipendono molto di più dal sensore utilizzato... e spesso questa valutazione è anche molto soggettiva. dry.gif



Dai no Stefano. Fidati un pochettino. Non possiedo il 21mm Zeiss quindi non avrei nemmeno interesse. E' davvero tutto quel che si dice.
Per me fa molta differenza anche per ritratti ambientati e reportage.
Detto questo il 14-24 rimane mostruoso, eh. E si per un paesaggista è davvero il non plus ultra. Io non ho detto che lo zoom non va bene per il paesaggista, tanto che uso con soddisfazione il 16-35.
Il 14-24. per la sua qualità ottica, può benissimo essere paragonato ad un fisso.
Vabè, insomma, sarà solo un'infatuazione per il 21mm ... rolleyes.gif

Inviato da: stefanocucco il Feb 19 2013, 04:48 PM

purtroppo un amico che era da poco passato a Nikon è tornato a Canon e ha preso il 15 e il 21 Zeiss...se fosse stato ancora Nikonista magari me li sarei fatti prestare..oppure una botta in testa e via messicano.gif
Per lui il difetto più grosso degli Zeiss è la vignettatura

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 19 2013, 04:59 PM

... bè, forse su Canon, su Nikon il 21 non vignetta wink.gif
Il nostro amico è un perfezionista estremo e questo a volte lo frega biggrin.gif
Comunque, il 14-24 è chiaramente un ottimo vetro, il miglior zoom grandangolare sul mercato (anche se, differenze di focale a parte, il 16-35, che pure ho avuto prima di prendere il kit di filtroni per il mostro, gli si avvicina molto, distorsione - correggibile - vistosa a barilotto a 16 mm a parte - per un paesaggista marino come me, un problemuccio a dire il vero... ) se è vero come è vero che anche tanti canonisti lo montano con adattatore sulle loro 5D...
Ma a 21mm lo Zeiss come resa generale lo batte.
I colori sono una questione soggettiva, io mi sono innamorato della gradualità dello Zeiss.
Certo è che se fosse il mio unico grandangolo non esiterei a prendere lo zoom, ma visto che l'autore del 3d ha un 14mm molto buono come il Sammy e il Nikkor 24-70, dei quali non ha, mi pare, intenzione di disfarsi, il 21mm ce lo vedrei proprio bene wink.gif

Ciao
Ale

Inviato da: motoiccio il Feb 19 2013, 05:24 PM

Certo è che se fosse il mio unico grandangolo non esiterei a prendere lo zoom, ma visto che l'autore del 3d ha un 14mm molto buono come il Sammy e il Nikkor 24-70, dei quali non ha, mi pare, intenzione di disfarsi, il 21mm ce lo vedrei proprio bene wink.gif

Ciao
Ale
[/quote]


Esatto, come dice Ale non mi voglio disfare di nulla!

Certo che provarlo per me sarebbe il massimo, ma purtroppo nella zona del trevigiano non ho trovato un negozio che lo abbia....
Allora mi sono permesso di chiedere un vostro parere, logico che tale parere è soggettivo ma se non lo chiedo a voi, da chi vado?

Tenete presente che per me è la fotografia è una passione, non ho bisogno di materiale adatto per la professione dunque sono abbastanza elastico e transigente nelle scelte.

Grazie ancora amici.

Buone foto Fabrizio.

Inviato da: Marco Senn il Feb 19 2013, 07:02 PM

Nella tua provincia c'è un concessionario che vende zeiss l'ho anche contattato dato che vorrei affiancare il 21 al 16-35.

Inviato da: motoiccio il Feb 19 2013, 07:04 PM

QUOTE(Marco Senn @ Feb 19 2013, 07:02 PM) *
Nella tua provincia c'è un concessionario che vende zeiss l'ho anche contattato dato che vorrei affiancare il 21 al 16-35.



Ciao, saresti così cortese a dare il nominativo in mp.

Grazie

Inviato da: Marco Senn il Feb 19 2013, 08:55 PM

QUOTE(motoiccio @ Feb 19 2013, 07:04 PM) *
Ciao, saresti così cortese a dare il nominativo in mp.

Grazie

Ora sono fuori casa ma è a San Vendemiano vai su fowa .it cerca rivenditori zeiss veneto

Inviato da: neomeso.lese il Feb 19 2013, 09:11 PM

Continuo a sentir parlare di tridimensionalità...
Eppure ricordo benissimo i colpi di spada e fioretto tra chi sosteneva che suddetta dote era pia illusione e chi invece la attribuiva al formato pieno, a discapito dell' aps-c.

Che sia invece ora merito dell'ottica ? O della profondità di campo ? wink.gif

In questo ultimo caso, bisognerebbe vedere il passaggio fuoco\sfocato del 21. Le aperture sono le stesse.

Per quello che riguarda il mio parere, mi piacerebbe molto provare lo zeiss, visto le mirabilie che si sentono in giro.
Ho il 14:24, e sono piuttosto soddisfatto (tranne che per i controluce)

Non scatto con filtri, anche se sono fortemente tentato di dotarmi dell'attrezzatura necessaria, non sono un fine paesaggista come molti qui dentro, ma, pur non essendo nemmeno un asso al pc (e allora chi ca**o sei ? messicano.gif ), credo di poter dire tranquillamente che l'effetto dei gnd si possa replicare senza grosse difficoltà in post (meno quello dei polarizzatori e per nulla gli nd)

Quindi, tranne che per le lunghe esposizioni, il "vantaggio" filtri dello zeiss, lo vedo relativo.

Per i passaggi tonali, non posso dire molto. Il 14:24 è, effettivamente, piuttosto contrastato, ma a me piace così

La cosa che apprezzo di più del 14:24, è la possibilità di montarlo e di scattare solamente con esso. Potrei andare in giro per città o colline senza cambiare ottica e senza castrare le mie possibilità. Con una resa, in nitidezza, colori e contrasto, al vertice.
Menzione a parte per la focale 14mm, semplicemente adorabile, per me.

Questi sono i motivi che mi inducono a non metterlo in discussione, nella mia progressiva svolta in favore di ottiche fisse. Sorte capitata agli altri due zoom in mio possesso, che continuano a camminare in bilico sul mio corredo.

G

Inviato da: Marco Senn il Feb 19 2013, 10:52 PM

QUOTE(neomeso.lese @ Feb 19 2013, 09:11 PM) *
credo di poter dire tranquillamente che l'effetto dei gnd si possa replicare senza grosse difficoltà in post


Ni... ovvero dipende. Intanto dalla gamma dinamica della tua macchina. Con la D800 probabilmente hai quasi ragione. Con una D300 decisamente no. Io uso spesso 2 da 3 stop sovrapposti. Posso permettermi di esporre sulle luci e poi salvare in post le ombre. In questo modo gestisco una gamma da 7-8 stop circa (ho una D700). Con la sola gestione delle luci e ombre in post forse non ce la farei. Di certo non ce la facevo con la D300.

Per me però è un aspetto atavico, avevo i Cookin P in pellicola e mi piace l'oggetto in sé... feticista se vuoi messicano.gif . Ho il 16-35, con tutti i suoi difetti, proprio per usare i filtri. Il 21 mi attizza di suo, non è una scelta razionale, se non per il fatto che la sua distorsione è quasi nulla.

Inviato da: neomeso.lese il Feb 19 2013, 11:36 PM

QUOTE(Marco Senn @ Feb 19 2013, 10:52 PM) *
Ni... ovvero dipende. Intanto dalla gamma dinamica della tua macchina. Con la D800 probabilmente hai quasi ragione. Con una D300 decisamente no. Io uso spesso 2 da 3 stop sovrapposti. Posso permettermi di esporre sulle luci e poi salvare in post le ombre. In questo modo gestisco una gamma da 7-8 stop circa (ho una D700). Con la sola gestione delle luci e ombre in post forse non ce la farei. Di certo non ce la facevo con la D300.

Per me però è un aspetto atavico, avevo i Cookin P in pellicola e mi piace l'oggetto in sé... feticista se vuoi messicano.gif . Ho il 16-35, con tutti i suoi difetti, proprio per usare i filtri. Il 21 mi attizza di suo, non è una scelta razionale, se non per il fatto che la sua distorsione è quasi nulla.

Hai ragione Marco. La gamma dinamica è fondamentale e la D800 aiuta. Ma io intendevo con più esposizioni wink.gif senza arrivare all'hdr ovviamente, che non apprezzo.
Hai ragione anche per la seconda parte del tuo messaggio. Infatti ho detto che voglio farmi un corredo filtri, per le tue stesse ragioni messicano.gif

Inviato da: Marco Senn il Feb 19 2013, 11:49 PM

QUOTE(neomeso.lese @ Feb 19 2013, 11:36 PM) *
Ma io intendevo con più esposizioni wink.gif senza arrivare all'hdr ovviamente, che non apprezzo.


Credo di essere più scrauso di te con il PC messicano.gif

Io PS praticamente non lo uso... mi limito a PSElements (che peraltro ho avuto in regalo con la tavoletta, non l'ho comprato di mia sponte) per qualche cornice o cosette simili. Uso quasi solo NX2 per cui le esposizioni multiple non sono contemplate. Quando le faccio, raramente, poi le unisco con un gestore di HDR cercando di limitare il tutto all'exposure fusion (uso Photomatix come plus-in di Aperture). Però così facendo non posso avere elementi in movimento per cui gli scatti al mare senza esposizioni molto lunghe sono esclusi. In sostanza se usassi PS forse potrei eliminare i filtri... a costi, grosso modo, siamo li tongue.gif perlomeno se PS non lo prendi nella baia dei pirati....
Attualmente assieme al 16-35 ho un 20/2.8 che uso quando la distorsione potrebbe essere un problema.

Qui per esempio il 16-35 ha fatto i suoi danni con la distorsione
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=921183
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=921183


E' vero che è un 16mm ma con il 21, da un pò più indietro, il campanile sarebbe meno a banana....

Inviato da: neomeso.lese il Feb 20 2013, 12:03 AM

QUOTE(Marco Senn @ Feb 19 2013, 11:49 PM) *
Credo di essere più scrauso di te con il PC messicano.gif

Io PS praticamente non lo uso... mi limito a PSElements (che peraltro ho avuto in regalo con la tavoletta, non l'ho comprato di mia sponte) per qualche cornice o cosette simili. Uso quasi solo NX2 per cui le esposizioni multiple non sono contemplate. Quando le faccio, raramente, poi le unisco con un gestore di HDR cercando di limitare il tutto all'exposure fusion (uso Photomatix come plus-in di Aperture). Però così facendo non posso avere elementi in movimento per cui gli scatti al mare senza esposizioni molto lunghe sono esclusi. In sostanza se usassi PS forse potrei eliminare i filtri... a costi, grosso modo, siamo li tongue.gif perlomeno se PS non lo prendi nella baia dei pirati....
Attualmente assieme al 16-35 ho un 20/2.8 che uso quando la distorsione potrebbe essere un problema.

Qui per esempio il 16-35 ha fatto i suoi danni con la distorsione

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=921183


E' vero che è un 16mm ma con il 21, da un pò più indietro, il campanile sarebbe meno a banana....

A me piace il risultato Pollice.gif
Ci sono diversi tutorial on line su come fondere due o più esposizioni con photoshop, senza ricorrere all'hdr, ma usando maschere varie.
C'era anche un tutorial semplice semplice fatto dal buon Dimapant, davvero molto utile (quello che è di cesare è di cesare)
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=158101&view=findpost&p=1926710

Provalo, non è male. Io l'ho fatto qui

http://www.flickr.com/photos/neomesolese/6964972320/
http://www.flickr.com/photos/neomesolese/6964972320/ di http://www.flickr.com/people/neomesolese/, su Flickr

Ci sono un po' di luci bruciate, ma per mio errore in fase di scatto.

Per i campanili a forma di banana invece, Scott Kelby dice come fare in questo video, già postato da altri e molto interessante http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=LIt1cDw5lLI#!

Se ne parla verso la fine del video wink.gif

Non so se tali tecniche siano fattibili anche con Elements però unsure.gif
Scusate OT
Ciao
G

Inviato da: Marco Senn il Feb 20 2013, 12:05 AM

Grazie, domani ci darò uno sguardo wink.gif

Inviato da: en.giuliani il Feb 21 2013, 02:47 PM

QUOTE(motoiccio @ Feb 15 2013, 09:52 PM) *
Ciao ragazzi,

Sono succube della "scimmia"..... ohmy.gif molto attaccata..... biggrin.gif

Oggi con la D800 ho il seguente parco ottiche:

24-70 2.8
35 f2
50 1.8 g
85 1.8 g
180 2.8 ed

samyang 14 2.8

Adesso la scimmia è proiettata al 14/24 o al 21 zeiss diastagon (che può montare filtri "normali" diam 82mm).

Che dite......

Un augurio per tutto e aiutatemi!!! solo 1 dei 2 posso comperare..... huh.gif laugh.gif

Fabrizio



Io posseggo il 14-24 mm. e ne sono entusiasta. I suoi addotti "difetti" cedono il passo ai suoi pregi: eccezionale nitidezza a tutte le focali e fino agli angoli estremi del fotogramma, amplissimo angolo di campo, trattamento delle lenti ai nanocristalli, resistenza al flare e al ghosting, ecc.
Personalmente, lo ritengo il miglior zoom full-frame ultragrandangolare al mondo ... il dio di tutte le focali grandangolari, insomma!
Non conosco l'altra ottica in questione, il 21 mm. Zeiss, che sicuramente sarà una lente superba anch'essa in onore al marchio che veste ma ... si tratta pur sempre di un "vetro" fisso con tutte le limitazioni di avere una ottica di tal specie.
Pertanto, io ti propongo il Nikon 14-24!
Un saluto.
Enrico

Inviato da: mauriziot il Aug 16 2013, 09:01 PM

QUOTE(Marco Senn @ Feb 16 2013, 12:04 AM) *
21 distagon senza grossi dubbi...



CONCORDO.

Mt

Inviato da: pes084k1 il Aug 16 2013, 10:04 PM

QUOTE(mauriziot @ Aug 16 2013, 10:01 PM) *
CONCORDO.

Mt


Concordo pure con il Distagon. E' una spesa definitiva. Non dimenticherei in alternativa lo lo ZF 18/3.5: è meno luminoso, ma otticamente molto simile in pratica allo ZF 21 (ricordo che un 18 ha sempre un limite teorico al bordo inferiore a un 21...);

A presto telefono.gif

Elio

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)