Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ 18-300 Appena Uscito...a Quando Un 10-600?! :)

Inviato da: grazianoguerini il Mar 26 2012, 03:08 PM

ecco il link

http://www.europe-nikon.com/en_GB/products/product_details.page?ParamValue=NIKKOR%20Lenses&Subnav1Param=Auto%20Focus%20Lenses&Subnav2Param=DX&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=1848117

Inviato da: nicolofo il Mar 26 2012, 03:28 PM

Secondo me è arrivata l'ora del lancio di una nuova macchina in formato dx e questa lente sarà associata in kit assieme ad un probabile 16-85mm f/4.

Inviato da: grazianoguerini il Mar 26 2012, 03:59 PM

QUOTE(nicolofo @ Mar 26 2012, 04:28 PM) *
Secondo me è arrivata l'ora del lancio di una nuova macchina in formato dx e questa lente sarà associata in kit assieme ad un probabile 16-85mm f/4.


Dopo D4 e D800, non mi sorprenderebbe l'uscita tanto chiacchierata della D400 smile.gif
Anche se se mi tengo la mia D300s finchè scoppia! messicano.gif

Inviato da: Chaimon il Mar 26 2012, 04:17 PM

lente di qui non si sentiva la mancanza...cmq!
sinceramente avrei preferito un 16-85 f4 vr2 nano...insomma un tuttofare professionale per il Dx...cosa che in listino manca!

Inviato da: nicolofo il Mar 26 2012, 04:25 PM

QUOTE(grazianoguerini @ Mar 26 2012, 04:59 PM) *
Dopo D4 e D800, non mi sorprenderebbe l'uscita tanto chiacchierata della D400 smile.gif
Anche se se mi tengo la mia D300s finchè scoppia! messicano.gif


Come non darti ragione Pollice.gif

Inviato da: Umbi54 il Mar 26 2012, 05:52 PM

QUOTE(Chaimon @ Mar 26 2012, 05:17 PM) *
lente di qui non si sentiva la mancanza...cmq!
sinceramente avrei preferito un 16-85 f4 vr2 nano...insomma un tuttofare professionale per il Dx...cosa che in listino manca!

Pollice.gif
A quando ottiche un po più serie e qualche fisso grandangolare dx?
Ciao
Umberto

Inviato da: Mattia BKT il Mar 26 2012, 06:08 PM

QUOTE(Umbi54 @ Mar 26 2012, 06:52 PM) *
Pollice.gif
A quando ottiche un po più serie e qualche fisso grandangolare dx?
Ciao
Umberto


Quando la gente smetterà di comprare corpi da 4000 euro per montarci poi sopra il 28-300, come unica lente praticamente...

Inviato da: Freeway il Mar 26 2012, 06:08 PM

blink.gif

boh.. saro' cecato ma io sul sito nikon europe non lo vedo.

se ne parla invece sul sito nikonrumors.

o l'hanno inserito per prova e poi l'hanno tolto come successe al 50 1.8G l'anno scorso.. laugh.gif


pero' gli MTF non mi sembrano male..

http://nikonrumors.com/2012/03/26/nikon-af-s-dx-nikkor-18-300mm-f3-5-5-6g-ed-vr-lens-leaks-in-europe.aspx/

che si fa .. si sposta alk bar in attesa dell'uscita ufficiale ? tongue.gif

ciao !

Inviato da: nicolofo il Mar 26 2012, 06:25 PM

Credo che sia successo come per il 50 f/1.8.
Fino ad un ora fa c'era. unsure.gif

Inviato da: grazianoguerini il Mar 26 2012, 06:39 PM

QUOTE(nicolofo @ Mar 26 2012, 07:25 PM) *
Credo che sia successo come per il 50 f/1.8.
Fino ad un ora fa c'era. unsure.gif



Se clikkate il link del primo commento c'è ancora, o almeno sul mio computer si apre smile.gif

Inviato da: Leo97 il Mar 26 2012, 06:45 PM

Per me il 18-300 e' un'ottica inutile. C'è già l'ottimo 18-200.

Inviato da: Freeway il Mar 26 2012, 06:48 PM

QUOTE("grazianoguerini")
Se clikkate il link del primo commento c'è ancora, o almeno sul mio computer si apre


presumo che il browser abbia conservato una copia della pagina nella cache del tuo PC.

prova a cancellare il files temporanei e.. ta dahh.. biggrin.gif

ciao !

Inviato da: Massimiliano24x36 il Mar 26 2012, 06:49 PM

Ma non sarà esagerato?
Comunque se parte sempre da 18 è inutile che arrivi a 300..

Non so chi sentisse la mancanza di questo vetro, specialmente DX..

Mi puzza di una serie più ampia di macchine DX, invece di cercare sempre più il formato pieno..

..mamma nikon non mi ascolta mai, però ci provo..


NIKON, vorrei:

20 FX f2.8
35 FX f2
50 FX f1,2

D700s con +iso

Inviato da: 0emanuele1 il Mar 26 2012, 06:58 PM

il più bello rimane il 16.5-135 della concorrenza

Inviato da: grazianoguerini il Mar 26 2012, 07:54 PM

QUOTE(Freeway @ Mar 26 2012, 07:48 PM) *
presumo che il browser abbia conservato una copia della pagina nella cache del tuo PC.

prova a cancellare il files temporanei e.. ta dahh.. biggrin.gif

ciao !



Hai ragione, ho provato ad aprirlo con Chrome anzichè Firefox e non si vede nulla...ma giuro che c'era! messicano.gif

Inviato da: gigiweb il Mar 26 2012, 08:11 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Mar 26 2012, 07:08 PM) *
Quando la gente smetterà di comprare corpi da 4000 euro per montarci poi sopra il 28-300, come unica lente praticamente...


E perchè dovrebbe smettere? Ci sono tantissimi photoreporter nel mondo che lavorano in condizioni spesso ostili e hanno necessita di corpi robusti e tropicalizzati con ottiche di dimensioni compatte che permettono di affrontare qualunque situazione di scatto. Ieri magari usavano la D3 con un 24-120 VR, domani useranno una D4 con il 28-300 VR
Anche i photoreporter conoscono e apprezzano la maggiore qualità dei fissi o delle ottiche zoom luminose ma di certo non è consigliabile cambiare al volo un obiettivo in condizioni estreme e magari durante il cambio ottica perdere un importante scatto.



QUOTE(Leo97 @ Mar 26 2012, 07:45 PM) *
Per me il 18-300 e' un'ottica inutile. C'è già l'ottimo 18-200.


Il 18-200 è "ottimo"....tuttofare! Di certo è migliorabile sotto molti aspetti e speriamo che con questo aggiornamento venga migliorata la qualità generale soprattutto sul lato tele.

Nikon sta migliorando il parco ottiche con grandi benefici apprezzabili da tutti...qualche esempio?
24-120 VR f3.5-5.6 ---> 24-120 VR f4
50 f1.8D ---> 50 f1.8G
85 f1.8D ---> 85 f1.8G
poi ha presentato due "outsider" dedicati al mondo DX: 35 f1.8G e 40 Micro f2.8G in grado di sfruttare al massimo i nuovi sensori ad alta densità.

Non deve stupire un aggiornamento del vecchio 18-200 che è ormai sul mercato da 7 anni...
Il nuovo 18-300 f3.5/5.6 sulla carta già si presenta migliore dai grafici MTF e molto probabilmente avrà un prezzo superiore al 18-200 odierno che costa circa 700 EUR. Probabilmente resteranno in listino entrambi per un bel pò di tempo.

Inviato da: Freeway il Mar 26 2012, 08:19 PM

mah.. io lo vedo come l'alternativa nikon al tamron 18 270 che non mi aveva convinto ...

vedo e prevedo la sua uscita... nell'uovo di pasqua biggrin.gif

ciao !

Inviato da: INTEGREX il Mar 27 2012, 07:38 AM

MMM non sò, la vedo un pò estrema come soluzione ... lo scopriremo solo fotografando. Mi sarebbe piaciuto magari un bel 10-24 inversione piu "umana" (come prezzo) oppure per rinnovare il 18-200 a parità di ingrandimenti di questo 18-300 un 12-200 o un 15-250... boh

Inviato da: FZFZ il Mar 27 2012, 02:17 PM

Fino a quando non sarà ufficiale ce ne andiamo al bar....

wink.gif

Inviato da: Mattia BKT il Mar 27 2012, 02:34 PM

QUOTE(gigiweb @ Mar 26 2012, 09:11 PM) *
E perchè dovrebbe smettere? Ci sono tantissimi photoreporter nel mondo che lavorano in condizioni spesso ostili e hanno necessita di corpi robusti e tropicalizzati con ottiche di dimensioni compatte che permettono di affrontare qualunque situazione di scatto. Ieri magari usavano la D3 con un 24-120 VR, domani useranno una D4 con il 28-300 VR
Anche i photoreporter conoscono e apprezzano la maggiore qualità dei fissi o delle ottiche zoom luminose ma di certo non è consigliabile cambiare al volo un obiettivo in condizioni estreme e magari durante il cambio ottica perdere un importante scatto.


Certamente, l'importante è il risultato, lo scatto portato a casa in certi ambienti e tipi di lavoro.

Il mio era un riferimento a quei fotoamatori che comprano D800, D3s e corpi simili, ci piazzano il 28-300 e usano solo quello.
Per poi far foto domenicali o quasi.
Nulla lo vieta chiaro, trovo solo discutibili corpi simili, se non il sistema reflex addirittura, per farne un uso del genere.
Se il trend è questo, non vedo grande interesse in Nikon a rinnovare ottiche che comprerebbero in "pochi".

Inviato da: 89stefano89 il Mar 27 2012, 02:35 PM

ahahah ma allora nikon lo fa a posta a fare questi scherzoni... per sollevare un po´di polvere?
ad ogni modo non é la lente dei miei sogni... bisogna peró ammettere che dovrebbe avere un f interesante a 200mm.
quello di cui non mi capacito é di come possano farla cosí piccola. (almeno ad occhio)
se prendiamo l´escalation da 18-55 / 16-85 / 18-105 / 18-200 se tanto mi da tanto questo 18-300 non é proprio la piú comoda delle ottiche da tenere come tuttofare in borsa

Inviato da: nicolofo il Mar 27 2012, 02:55 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Mar 27 2012, 03:34 PM) *
Certamente, l'importante è il risultato, lo scatto portato a casa in certi ambienti e tipi di lavoro.

Il mio era un riferimento a quei fotoamatori che comprano D800, D3s e corpi simili, ci piazzano il 28-300 e usano solo quello.
Per poi far foto domenicali o quasi.
Nulla lo vieta chiaro, trovo solo discutibili corpi simili, se non il sistema reflex addirittura, per farne un uso del genere.
Se il trend è questo, non vedo grande interesse in Nikon a rinnovare ottiche che comprerebbero in "pochi".


Però ultimamente Nikon ha aggiornato parecchie delle ottiche comprate da "pochi", vedi gli 1.4 ad es.
Il punto è che magari c'è una lunga schiera di fotoamatori che si avvicina al mondo reflex e con una sola ottica, magari anche di discreta qualità, riesce a farsi un corredo. Se poi la passione cresce insieme alla qualità degli scatti, nessuno vieta di migliorare il proprio corredo.
Il bello delle reflex, secondo me, è che quando cominci ad usarle con cognizione di causa è inevitabile puntare in alto come qualità.

Inviato da: Mattia BKT il Mar 27 2012, 03:03 PM

QUOTE(nicolofo @ Mar 27 2012, 03:55 PM) *
Però ultimamente Nikon ha aggiornato parecchie delle ottiche comprate da "pochi", vedi gli 1.4 ad es.
Il punto è che magari c'è una lunga schiera di fotoamatori che si avvicina al mondo reflex e con una sola ottica, magari anche di discreta qualità, riesce a farsi un corredo. Se poi la passione cresce insieme alla qualità degli scatti, nessuno vieta di migliorare il proprio corredo.
Il bello delle reflex, secondo me, è che quando cominci ad usarle con cognizione di causa è inevitabile puntare in alto come qualità.


Ti quoto. Il principio è condisvisibile.
Quello che condivido meno è l'avvicinarsi al mondo reflex con una D800 o D3s...
Chairo che D5100 + 18-200 mi pare una cosa abbastanza normale come primo acquisto.
Molto meno D800 + 28-300. Oltre a spendere "maluccio" i soldi, mi pare proprio una scelta non troppo logica.

Questi zoom sono ottimi secondo me in due casi: prima esperienza per conoscere le focali, avere libertà d'azione per scoprire quale genere ci affascina di più. E versatilità ovviamente.
Oppure fine corredo. E a quel punto il superzoom diventa l'ultimo tassello, per usi saltuari.

Ma prendere un corpo FX da oltre 2000 euro per usarlo SOLO come una compattona, permettimi di sorridere, senza offesa per nessuno.

Inviato da: nicolofo il Mar 27 2012, 03:17 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Mar 27 2012, 04:03 PM) *
Ti quoto. Il principio è condisvisibile.
Quello che condivido meno è l'avvicinarsi al mondo reflex con una D800 o D3s...
Chairo che D5100 + 18-200 mi pare una cosa abbastanza normale come primo acquisto.
Molto meno D800 + 28-300. Oltre a spendere "maluccio" i soldi, mi pare proprio una scelta non troppo logica.

Questi zoom sono ottimi secondo me in due casi: prima esperienza per conoscere le focali, avere libertà d'azione per scoprire quale genere ci affascina di più. E versatilità ovviamente.
Oppure fine corredo. E a quel punto il superzoom diventa l'ultimo tassello, per usi saltuari.

Ma prendere un corpo FX da oltre 2000 euro per usarlo SOLO come una compattona, permettimi di sorridere, senza offesa per nessuno.


Diceva Totò: Il mondo è bello perché avariato laugh.gif
Anch'io mi riferivo al fatto di cominciare in maniera adeguata ad avvicinarsi al mondo della fotografia con la reflex; poi, forse, alcuni avranno speso tutto in corpi macchina e quello che gli rimane lo investono in un ottica tuttofare messicano.gif

Inviato da: franlazz79 il Mar 27 2012, 06:40 PM

Io ho il 28-300 su D7000 e forse non è un ottica degna per un parco ottiche reflex ma fa il suo lavoro e la versione nikon ha anche un prezzo dignitoso e avendo oggi qualche problema sul grandangolo è probabile valuterò il passaggio a questo 18-300 se non passo a FF prossimamente. lo scandalo è Canon che ne vende uno L al prezzo di una D800, per 700-800 euro un tutto fare può essere sempre comodo, conosco diverse persone che per non portarsi le ottiche prima o poi finiscono a compatte...anche fotoamatori seri ma che cedono alle lamentele di mogli e fidanzate....Poi a volte, come in tutti i forum di appassionati anche qua mi trovo di fronte a chi non è disposto a scendere a compromessi, comprensibile ma come ha detto qualcuno poco sopra il mondo è bello perchè è vario..in un post precedente ho osato dire che qualche fotografo preferisce uscire con la D700 invece che con la D3 per fare un matrimonio e molti hanno sostenuto che la D3 non pesa e non è ingombrante....io continuo a sostenere che non è comoda come una D700 senza BG (anche perchè mica tutti si sposano nelle catacombe) ed in certi contesti stessa cosa vale per i tutto fare....vi vedete un reporter di guerra (ma anche uno che si trova in una manifestazione ostile) con tre borse e due D4 con 70-200 e 24-70 che fugge in seguito ad un pericolo? io no non ci credo anche se sono un misero principiante nella fotografia non ci credo....Poi che se uno ha una attrezzatura per cui ha speso 15.000 euro ed esce a far foto la domenica in relax sono convinto che non sentirà minimamente il peso.....

Inviato da: FZFZ il Mar 27 2012, 07:28 PM

QUOTE(franlazz79 @ Mar 27 2012, 07:40 PM) *
e molti hanno sostenuto che la D3 non pesa e non è ingombrante....io continuo a sostenere che non è comoda come una D700 senza BG (anche perchè mica tutti si sposano nelle catacombe) ed in certi contesti stessa cosa vale per i tutto fare....vi vedete un reporter di guerra (ma anche uno che si trova in una manifestazione ostile) con tre borse e due D4 con 70-200 e 24-70 che fugge in seguito ad un pericolo? io no non ci credo anche se sono un misero principiante nella fotografia non ci credo....Poi che se uno ha una attrezzatura per cui ha speso 15.000 euro ed esce a far foto la domenica in relax sono convinto che non sentirà minimamente il peso.....



Guarda...l'ergonomia e la stabilità di un'ammiraglia non ce l'ha nessun'altra macchina al mondo.
Quando passi 10 o 15 ore al giorno con la macchina in mano quei pochi grammi in più non fanno la differenza.
La peggiore ergonomia, invece , al professionista si.
Eccome se la fa...

Ci sono tantissimi reporter che lavorano sia con m4\3 che con diverse mirrorless che con diverse ammiraglie. Inutile generalizzare.
Però...ti assicuro che tantissimi pro di alto livello lavorano con le ammiraglie Nikon e relative ottiche.

Uno su tutti : Steve Mc Curry.

Scusa se è poco... smile.gif

Inviato da: franlazz79 il Mar 27 2012, 10:17 PM

QUOTE(FZFZ @ Mar 27 2012, 08:28 PM) *
Guarda...l'ergonomia e la stabilità di un'ammiraglia non ce l'ha nessun'altra macchina al mondo.
Quando passi 10 o 15 ore al giorno con la macchina in mano quei pochi grammi in più non fanno la differenza.
La peggiore ergonomia, invece , al professionista si.
Eccome se la fa...

Ci sono tantissimi reporter che lavorano sia con m4\3 che con diverse mirrorless che con diverse ammiraglie. Inutile generalizzare.
Però...ti assicuro che tantissimi pro di alto livello lavorano con le ammiraglie Nikon e relative ottiche.

Uno su tutti : Steve Mc Curry.

Scusa se è poco... smile.gif


Guarda non è che non ci credo perchè è vero che molti lo fanno ma ritengo che chi fa eventualmente la scelta opposta non vada ostracizzato come a volte accade, così come non è il caso di ostracizzare i tutto fare che hanno un loro senso. Non è per polemica ma nei forum dedicati si tende sempre al rialzo ma non credo sia sempre l'unica e valida soluzione visto che anche tu parli di mirrorless sempre più diffuse. Un esempio di sicuro non pro ma che apre una finestra sul commerciale, esempio i miei due fratelli ai quali volevo regalare una D3100 o una Mirrorless per Natale ed hanno esplicitamente voluto una compatta che con il mio occhio tarato su APS-C (quindi manco FF) risultano inguardabili, a loro sembra assurdo che mi porto tanto peso addietro per fare foto uguali alla compatta (si altamente probabile che faccio schifo io come fotografo)

Inviato da: FZFZ il Mar 27 2012, 10:25 PM

QUOTE(franlazz79 @ Mar 27 2012, 11:17 PM) *
Guarda non è che non ci credo perchè è vero che molti lo fanno ma ritengo che chi fa eventualmente la scelta opposta non vada ostracizzato come a volte accade, così come non è il caso di ostracizzare i tutto fare che hanno un loro senso. Non è per polemica ma nei forum dedicati si tende sempre al rialzo ma non credo sia sempre l'unica e valida soluzione visto che anche tu parli di mirrorless sempre più diffuse. Un esempio di sicuro non pro ma che apre una finestra sul commerciale, esempio i miei due fratelli ai quali volevo regalare una D3100 o una Mirrorless per Natale ed hanno esplicitamente voluto una compatta che con il mio occhio tarato su APS-C (quindi manco FF) risultano inguardabili, a loro sembra assurdo che mi porto tanto peso addietro per fare foto uguali alla compatta (si altamente probabile che faccio schifo io come fotografo)



Sono perfettamente d'accordo.
Ti dirò di più...nonostante usi una D3 uso tantissime altre macchine.
Una D7000 , le m4/3 Panasonic/Olympus , la Fujifilm X10 ed X100, diverse compatte Ricoh , etc,etc


Per ognuna trovo il suo campo ideale d'applicazione.
Anche professionalmente....
Sono il primo che ha sempre difeso le mirrorless e le compatte, figurati...
E posso testimoniarti che vengono utilizzate da molti reporter di alto livello.

A livello di comodità in mano, però , non esiste nulla come un'ammiraglia...
Ma proprio nulla nulla....

Inviato da: gigiweb il Mar 28 2012, 05:34 AM

QUOTE(Mattia BKT @ Mar 27 2012, 04:03 PM) *
Ti quoto. Il principio è condisvisibile.
Quello che condivido meno è l'avvicinarsi al mondo reflex con una D800 o D3s...
Chairo che D5100 + 18-200 mi pare una cosa abbastanza normale come primo acquisto.
Molto meno D800 + 28-300. Oltre a spendere "maluccio" i soldi, mi pare proprio una scelta non troppo logica.

Questi zoom sono ottimi secondo me in due casi: prima esperienza per conoscere le focali, avere libertà d'azione per scoprire quale genere ci affascina di più. E versatilità ovviamente.
Oppure fine corredo. E a quel punto il superzoom diventa l'ultimo tassello, per usi saltuari.

Ma prendere un corpo FX da oltre 2000 euro per usarlo SOLO come una compattona, permettimi di sorridere, senza offesa per nessuno.


Escludendo dal contesto i professionisti (in gran parte reporter) che utilizzano ottiche superzoom montate su corpi PRO per ovvie esigenze e necessità (robustezza, tropicalizzazione, ecc), non si può generalizzare così facilmente e parlando di semplici appassionati mi sembra assurdo fare il paragone fra la compattona e una reflex con ottica superzoom sapendo che ad oggi nessuna compatta può raggiungere la qualità di scatto di una reflex.

Quindi ridere di chi compra una D800 con 28-300 affermando invece che una D5100 con 18-200 sia una cosa normale equivale a ridere di chi compra l'ultimo smartphone da 900 EUR quando sul mercato qualunque smartphone da 200 EUR fa (quasi) le stesse cose....

Tornando al discorso del topi, il 18-200 e il 28-300 sono ottiche "tuttofare" ma non sono certo fondi di bottiglia e se utilizzati nelle mani giuste possono comunque permettere di realizzare foto di una qualità tale che nessuna compatta potrebbe mai eguagliare.
Inoltre chiunque sarebbe in grado di apprezzare il notevole miglioramento in termini di risoluzione, gamma dinamica e rumore video che si otterrebbe a parità di condizioni passando da un corpo DX come una D3100/D5100 ad un corpo FX full frame D700/D3X/D800
Ovviamente bisogna fare una distinzione fra diverse tipologie di fotoamatori.

Per fare un esempio pratico possiamo considerare due fotoamatori dal carattere opposto.
C'è chi è appassionato di arte fotografica ed è interessato solo ed esclusivamente al risultato finale e ha scarso interesse del modo in cui la foto viene ottenuta. Non fa differenza se deve usare una scatola con un foro stenopeico oppure l'ultimo gioiello tecnologico con ottica lavorata a mano, composta da vetri realizzati con magma vulcanico della Papuasia occidentale e soffiato a mano da un antico santone custode di una millenaria tradizione...
Quando deve decidere per l'acquisto dell'attrezzatura fotografica sceglie il prodotto migliore che può permettersi (magari usato) ed è di solito molto mirato all'utilizzo (paesaggi, ritratti o foto sportive) e gli scatti ottenuti sono sempre ricercati e curati nei minimi dettagli, eventualmente postprodotti per ottenere il massimo risultato ottenibile. Questo è il classico utilizzatore di ottiche fisse di qualità su un corpo macchina non di ultima generazione.

C'è poi l'appassionato fotografo tecnologico. Non ha molte velleità artistiche, magari è preparato tecnicamente e conosce le regole base della composizione ma i soggetti principali sono il gatto o il figlio che gioca una partita di calcetto con gli amici. Le foto ottenute spesso sono banali anche se tecnicamente corrette, ben esposte e con inquadrature senza grossolani errori da principiante.
In tal caso l'interesse è rivolto all'attrezzatura che deve essere di ultimissima generazione e l'appagamento deriva dall'attrezzatura fotografica stessa e dal suo uso e non dalla foto finale che spesso (anzi quasi sempre) non subisce nessun trattamento di postproduzione.
Sempre attento alle ultime novità del mercato cambia spesso corpo macchina inseguendo sempre l'ultimo modello e se il portafogli lo permette acquista a scatola chiusa qualunque corpo macchina di nuova generazione perchè è sicuro che ci sarà un miglioramento tecnico (cosa che effettivamente corrisponde al vero). Questo è il classico utilizzatore dell'ottica superzoom abbinato ad un corpo macchina di ultimissima generazione. Se le finanze non lo permettono magari si "accontenta" di una D3100 con 18-200 ma se avesse la possibilità economica preferirebbe passare ad una D800 appena uscita piuttosto che cambiare obiettivo con altri di fascia e prezzo superiori.

Sono solo due esempi ma c'è una casistica infinita e ognuno ha un suo modo di vivere la propria passione in modo diverso e nessuno può giudicare sbagliata una scelta solo perchè non collima con le proprie idee. E' bello invece essere mentalmente aperti, condividere le esperienze e confrontarsi senza lasciarsi influenzare dai pregiudizi. C'è sempre qualcosa da imparare confrontandosi con idee diverse dalle nostre, basta solo un pò di buon senso.

Ciao,
Gigi




Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)