Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Porto O Non Porto La Reflex In Vacanza?

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 12:16 PM

Ciao a tutti è qualche giorno che il dubbio mi attanaglia....

Domenica parto per il Mar Rosso. Classico viaggio tanto mare, qualche escursione, moooolto relax! rolleyes.gif

Qui parte la mia indecisione.

Posseggo D700 e D40X e varie ottiche... L'altro giorno con poco piu di 100 euro ho comprato una macchinetta waterproof per fare qualche foto sott'acqua e con l'idea di lasciare il corredo a casa per vivere sereno.

Risultato? Le poche foto che ho fatto di prova sono veramente molti passi indietro a cosa ero abituato a vedere con le 2 reflex ovviamente....

Ora... che devo fare? Mi porto dietro una delle due reflex con tre ottiche? sarei coperto da 20 a 300mm. La D40x mi obbligherebbe a focheggiare a mano con il 20-35 e con il 35-70 (nessun problema invece con il 70-300).

Per portare tre ottiche e la D40x a questo punto mi porto dietro la D700 (ingombro per ingombro tanto vale portarsi la qualità max...). Ma non mi perdonerei mai danneggiamenti vari tra polveri acqua urti e furti ecc...

Tutto cio poi per fare qualche foto al tramonto nel deserto e poco piu.... ben inteso di cose da fotografare in Egitto ce ne sono, ma sono io che non ho voglia di fare 12 ore di pullman in un giorno per andare a vedere le piramidi...

Per cui propenderei per la waterproof da 100 euri....

.... ma poi mi dico... ma che cosa compri a fare reflex e ottiche (che non potrei permettermi tra l'altro messicano.gif messicano.gif messicano.gif ) se in quelle poche occasioni che hai non te le porti dietro?

... e il cane si rimorse la coda.... così da tre giorni. Aiuto. tongue.gif

Inviato da: drmaku il Jul 20 2010, 12:20 PM

perche' non passare alla pellicola? in canada le guardie forestali usano ancora le nikon F e le FM perche' funzionano anche in condizioni estreme.

oppure ti compri una F100, costo intorno ai 200 euri, puoi montare ogni ottica che hai e sai che ti porti dietro un carro armato. la f100 e' anche un antifurto, nel senso che la puoi picchiare in testa ai ladri senza paura di romperla.

Inviato da: Francesco Martini il Jul 20 2010, 12:28 PM

deciditi se portarla o meno...
ma almeno apri una discussione sola, non tre (3).... ph34r.gif
messicano.gif
Francesco Martini

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 12:33 PM

innanzitutto chiedo scusa per aver postato tre volte, ma mi dava un errore ogni volta che tentavo di postare... Chiedo ai mod di cancellare le altre...

Eheh... prima le soluzioni erano tre ora sono quattro... in realtà avrei una olympus OM-1 che potrei portare con un 50 1,4.... mmmm.... intanto grazie per l'idea... attendo altri pareri... in effetti avrei anche lo scanner per le pellicole....

Inviato da: Campanelli-no il Jul 20 2010, 12:29 PM

se non hai la D700 te ne penti zsoprattutto nei siti archeologici.
se però ce l'hai te ne penti per il peso...
per il resto, sott'acqua senza illuminazione sufficiente le foto sono tutte celesti (ma fai immersioni?)
io, quando ho la mia UNICA reflex in giro, in sede disagiata, sto ...a disagio unsure.gif .
quindi propenderei solo per la D40 e la compattina

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 12:35 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Jul 20 2010, 01:28 PM) *
deciditi se portarla o meno...
ma almeno apri una discussione sola, non tre (3).... ph34r.gif
messicano.gif
Francesco Martini



eheh tentavo di far capire quanto è ripetitivo il dubbio nella mia testa! messicano.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 20 2010, 12:39 PM

Ti capisco perfettamente. Andare in eggitto, non è come andare a New york messicano.gif

Ci vuole una macchina di battaglia. Perchè non utilizzare la d40x e solo un 18-55?


Non capisco il discorso delle macchine a pellicola... unsure.gif

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 12:46 PM

mah... il discorso delle macchine a pellicola ci poteva anche stare... torno un pochino al passato e non ho pensieri sui maltrattamenti vari... però effettivamente la d40x me la state consigliando tutti...
intanto vorrei far notare quante risposte in meno di 5 minuti... faccio parte di un forum adorabile guru.gif ....

Inviato da: fabio1961 il Jul 20 2010, 12:45 PM

Ogni volta che parto per un viaggio ... penso a come passare ai controlli "peso"...nessun dubbio sul portare con me il meglio che posso... wink.gif laugh.gif


Inviato da: WalterB61 il Jul 20 2010, 12:58 PM

QUOTE(fabio1961 @ Jul 20 2010, 01:45 PM) *
Ogni volta che parto per un viaggio ... penso a come passare ai controlli "peso"...nessun dubbio sul portare con me il meglio che posso... wink.gif laugh.gif


Stesso pensiero

Inviato da: Bracketing il Jul 20 2010, 01:02 PM

La D700 è sicuramente l'ideale se devi affrontare caldo, sabbia e quant'altro. E Con solo il 20-35 direi... tanto se fai solo qualche landscape e non del reportage turistico... al limite puoi aggiungere pure il 70-300 visto che non è pesantissimo e ingombrante.

Quoto in parte il corpo a pellicola. Nel senso che non so se tu hai mai usato in precedenza una reflex a pellicola, e ad ogni modo se si è abituati troppo al digitale potresti sentirne la mancanza, oltre al fatto che a una certa ora ti scordi di fare gli scatti che fai a mano libera con una D700... E se non ricordo male il sole in questi periodi sale e scende molto presto sul Mar Rosso.

Inviato da: -VIRUS- il Jul 20 2010, 01:04 PM

QUOTE(fabio1961 @ Jul 20 2010, 01:45 PM) *
Ogni volta che parto per un viaggio ... penso a come passare ai controlli "peso"...nessun dubbio sul portare con me il meglio che posso... wink.gif laugh.gif


idem

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 01:14 PM

La pellicola (e la OM 1 di cui parlavo prima) la uso da quando avevo 7 o 8 anni ( nato con la passione delle foto), ma in effetti mi sa che non sarebbe la scelta giusta.

Il problema del peso non mi preoccupa. Vista la meta porterò solo magliette e pantaloncini, 2 asciugamani e ciabatte.... hai voglia a far 15 chili....

potrebbe essere un idea quella di portare la D700 (pauuuura) con solo 1 o 2 ottiche. Di giorno se vado in spiaggia la lascio nella cassetta di sicurezza della camera (se ci sta....) e la sera se faccio qualche escursione me la porto.

Dovrebbe esserci il giro con la Jeep e la cena nel villaggio dei beduini, tramonto nel deserto incluso.. Potrebbe essere un occasione persa senza reflex. Qualcuno l'ha mai fatta?

O qualche altra escursione simile?

Andrò a Hurghada, ma presumo sia un po tutto simile in zona...

Inviato da: jack70 il Jul 20 2010, 01:40 PM

Potresti comprare usato il Nikon 18-200 stabilizzato (se ne trovano anche sotto i 400 ciccioli) e portarlo assieme alla D40X... al rientro, se non ti interessa lo rivendi e recuperi i soldi...

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 01:51 PM

mmm.. non sono in vena di ulteriori spese... oltretutto non farei in tempo. ho ancora 4 giorni!

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 02:08 PM

Per tutti quelli che hanno già volato.. con tutto il materiale disponibile. Dovrei portarmi tutto nel bagaglio a mano giusto?

Ma uno zaino normalissimo (anzi anche bruttino direi biggrin.gif quello dell'IKEA ) viene inteso come bagaglio a mano?

Inviato da: potamino il Jul 20 2010, 02:45 PM

Portati la D700. Piuttosto lascia a casa il 70-300.
Che compri la reflex a fare se poi quando vai in posti meravigliosi la lasci a casa? A meno che non sia uno strumento da lavoro....

lavoro con la d700 e vado in vacanza con compattina... perchè quando torno ho 3 servizi da fare...

Inviato da: zUorro il Jul 20 2010, 02:47 PM

CHE?????? hai la d700 e non la vuoi portare in viaggio? e cosa l'hai comprata a fare!!!!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sarò io che ho un approccio diverso alle cose, ma se ho il fuoristrada vado a fare fuoristrada, se no non me lo sarei comprato ...
Ma forse mi sbaglio e parto da presupposti sbagliati, magari tu ci fai servizi di matrimoni e non vuoi problemi, e lo capisco... a qel punto vai con la d40x e goditela

AMICO! vai fotografa e divertiti

Inviato da: Hinault il Jul 20 2010, 02:49 PM

QUOTE(malfattore @ Jul 20 2010, 03:08 PM) *
Per tutti quelli che hanno già volato.. con tutto il materiale disponibile. Dovrei portarmi tutto nel bagaglio a mano giusto?

Ma uno zaino normalissimo (anzi anche bruttino direi biggrin.gif quello dell'IKEA ) viene inteso come bagaglio a mano?


Io ho un LowePro Vertex 100. Sempre in cabina per i 5 passaggi aerei che ho fatto nell'ultima vacanza. Al controllo di Oslo l'addetto mi ha chiesto se poteva aprirlo e ha tolto tutto e poi l'ha passato allo scanner (sudori freddi mentre maneggiava il tutto) e infine l'ha pesato. 7.5kg... mi ha detto che dovevo metterlo in stiva. Non so se l'hanno già dimesso laugh.gif

Prendi uno zaino adeguato o almeno una borsa per le ottiche e una custodia per la macchina.

Inviato da: murfil il Jul 20 2010, 03:05 PM

io, per i viaggi aerei, ho preso un think thank aeroplane.. dimensioni regolamentari da bagaglio a mano, molto molto ben fatto quanto a struttura, cuciture etc. Ho passato senza problemi i controlli abbastanza rigidi delle compagnie low cost (anche easy jet stavolta ha rotto con 1 solo bagaglio a mano.. fosse anche la reflex appesa al collo). Ai controlli ce l'hanno fatta comunque aprire e controllata con scanner.. per il resto nessun problema: eravamo ben sotto il peso max consentito. Informati presso il sito della compagnia con cui voli per le disposizioni sul bagaglio: spesso variano anche di parecchio. Non userei per il trasporto uno zaino NON fotografico. Al massimo (ma proprio per disperazione) metterei il tutto in un trolley (regolamentare per evitare discussioni) con reflex e obiettivi ben imbottitti tra le magliette.
Quanto a non portare la reflex, il pensiero non mi passa mai per la testa.. al massimo ho il dubbio di che obiettivi portare, ma mai se portarla... anche perchè per me la fotografia è una passione che riesco a coltivare solo nel tempo libero.. se quando parto la lascio a casa..

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 03:58 PM

Ok deciso... porto d700 con 20-35 e 70-300, ma l'unica cosa che ho per portarli è UPPTÄCKA!

ve lo presento:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=443740 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c45b79be959a_65241PE176301S4.jpg

E' abbastanza imbottito, posso aggiungere eventualmente qualcosa. Ha anche il dorso traspirante. Direi che puo andar bene. Oltretutto il trolley rimarrebbe poi in camera mentre uno zaino potrei portarmelo con dentro tutto, reflex portafogli, acqua, borraccia di mojito biggrin.gif

La cerniera arancione oltretutto divide in due lo zaino per cui la parte davanti ha anche lei due cinghie per portarsi via solo mezzo zaino. Spero solo che possa passare i controlli.

Devo dirla tutta? Viaggio con la Air Memphis.... non la conosco... ma su internet ho letto che è proprietaria di una flotta di aerei pari a 1.... il mio. Secondo voi è di questo che mi devo preoccupare? messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: Hinault il Jul 20 2010, 04:02 PM

QUOTE(malfattore @ Jul 20 2010, 04:58 PM) *
Secondo voi è di questo che mi devo preoccupare? messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Nooooooooooooooooooooooooooo unsure.gif

Inviato da: malfattore il Jul 20 2010, 04:16 PM

da un indagine su wikipedia la flotta conta 4 aerei...

Inviato da: primoran il Jul 20 2010, 05:22 PM

QUOTE(fabio1961 @ Jul 20 2010, 01:45 PM) *
Ogni volta che parto per un viaggio ..nessun dubbio sul portare con me il meglio che posso...


Io faccio lo stesso, altrimenti cosa l'ho comprato a fare. Se si comincia ad avere questi pensieri si finisce che, uscendo di casa...
porti la reflex alla cassetta di sicurezza. messicano.gif messicano.gif Ciao e buon viaggio.

Primo.

Inviato da: Maurizio Burroni il Jul 20 2010, 06:08 PM

I migliori risultati fotografici che ho portato a casa da un viaggio , sono stati quelli dove la valigia è stata smarrita dalla compagnia aerea .... avevo con me la macchina e il 50 mm . Arrivato a destinazione , al ritiro bagagli della mia valigia neanche l´ombra .... smarrita . Dopo ricerche , mi dissero che sarebbe arrivata dopo 5 giorni , peccato che avessi già organizzato di essere a più di 1000 Km . dopo 5 giorni . Così partii lo stesso , rinunciando a tele , grandangoli , zoom , flash e accessori vari . Macchina e 50 1.8 . Perfetto ! Ringrazio ancora l´inconveniente . A proposito , dopo 30 giorni , all´aereoporto c´era la mia valigia che ho riimbarcato e aperto solo una volta tornato a casa ....

Inviato da: malfattore il Jul 21 2010, 10:08 AM

Grazie a tutti per l'aiuto, vada per la D700. Il 50mm 1,8 l'ho ordinato 2 mesi fa a SM ma ancora niente, nemmeno una parola, buoi totale. Pazienza.
Non mancherò di postare qualcosa.... così mentre scatto nel deserto avrò anche l'ansia di far uscire qualcosa di decente da postare. Che la D700 me la mandi bene!!! messicano.gif

Ciao a tutti, grazie ancora!

Inviato da: fedebobo il Jul 21 2010, 02:40 PM

Si, ma la compattina da immergere sotto il pelo d'acqua, tu portala lo stesso.....

Sono stato 3 volte sul Mar Rosso, ma molto più a sud di dove andrai tu: nell'arcipelago delle isole Dahlak.
Direi che le condizioni sono molto, ma molto più disagiate di quelle che troverai in Egitto, ma mai mi è balenata l'idea di lasciare la reflex (e ottiche dal 12 al 400mm) a casa. Anzi, semmai il quesito che mi ponevo era di come poterla mettere sott'acqua! biggrin.gif
Scartata l'idea dello scafandro, che con quello che costa per fare snorkeling una volta l'anno non ha senso, devo dire che la soluzione praticata è stata proprio la compattina impermeabile. Se comunque fa foto ai limiti della decenza qualitativa, ti permette di portare a casa qualche piccolo ricordo del mondo sommerso: vera ricchezza di laggiù.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=248710 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a018af5b6696_P4150084.jpg

Questa è un'immaginetta fatta con una Olympus* neppure recente, che non rende minimamente giustizia a quello che c'è la sotto, ma piuttosto che niente.....

Buon viaggio!!

* = che tra l'altro credevo si allagasse subito ed invece ha tenuto per diversi viaggi ed immersioni, prima di diventare mira di qualche ladruncolo da 4 soldi....
Mica mi dispiace per la macchinetta, ma piuttosto per la scheda che conteneva gli scatti di mia moglie nella Penisola di Buri, in Dancalia, posto in cui difficilmente ci si tornerà.....

Inviato da: awesome il Jul 21 2010, 02:38 PM

QUOTE(fedebobo @ Jul 21 2010, 03:40 PM) *
Si, ma la compattina da immergere sotto il pelo d'acqua, tu portala lo stesso.....

Sono stato 3 volte sul Mar Rosso, ma molto più a sud di dove andrai tu: nell'arcipelago delle isole Dahlak.
Direi che le condizioni sono molto, ma molto più disagiate di quelle che troverai in Egitto, ma mai mi è balenata l'idea di lasciare la reflex (e ottiche dal 12 al 400mm) a casa. Anzi, semmai il quesito che mi ponevo era di come poterla mettere sott'acqua! biggrin.gif
Scartata l'idea dello scafandro, che con quello che costa per fare snorkeling una volta l'anno non ha senso, devo dire che la soluzione praticata è stata proprio la compattina impermeabile. Se comunque fa foto ai limiti della decenza qualitativa, ti permette di portare a casa qualche piccolo ricordo del mondo sommerso: vera ricchezza di laggiù.

Questa è un'immaginetta fatta con una Olympus* neppure recente, che non rende minimamente giustizia a quello che c'è la sotto, ma piuttosto che niente.....

Buon viaggio!!

* = che tra l'altro credevo si allagasse subito ed invece ha tenuto per diversi viaggi ed immersioni, prima di diventare mira di qualche ladruncolo da 4 soldi....
Mica mi dispiace per la macchinetta, ma piuttosto per la scheda che conteneva gli scatti di mia moglie nella Penisola di Buri, in Dancalia, posto in cui difficilmente ci si tornerà.....


Ma la reflex l'hai portata lo stesso? Sai la parola ladruncolo mi preoccupa non poco.
Grazie.
Max

Inviato da: fedebobo il Jul 21 2010, 03:59 PM

Certo che la reflex l'ho portata, riportata a casa e ci sono andato in giro per il mondo diverse altre volte. Praticamente io fotografo solo quando sono in viaggio, quindi la reflex e relative ottiche sono la prima cosa che preparo prima di partire per qualunque posto, vicino o lontano. Questa resta poi "a vista" sempre con me.
Ma torniamo ai "ladruncoli" tirati in ballo, visto che non vorrei aver creato allarmismo ingiustificato per i luoghi da me citati.
Le Dahlak sono circa 250 isole ed isolette praticamente (quasi) tutte disabitate, prive di tutto e dove chi vi si reca deve essere assolutamente autosufficiente (o lo è la barca che ti trasporta), quindi li non ci sono nemmeno i ladruncoli.
I medesimi erano in un altro posto, altro contesto, nemmeno al mare e sono entrati regolarmente in casa per fare altro (quando si dice che l'occasione fa l'uomo ladro.......). Ma questa è un'altra storia che non approfondisco perché non è pertinente né col Mar Rosso, né con la fotografia.

Non conosco però le condizioni di sicurezza dei luoghi che frequenterai tu in Egitto, che sta qualche migliaio di km a nord, in un contesto economico e sociale imparagonabile a quello delle piccole, magnifiche, sperdute e per nulla turistiche isole dell'Eritrea.


P.S. qualche immaginetta in più di quella schifezza postata più sopra fatta sott'acqua con la compattina, la trovate nel mio spazio clikon, dove ho inserito proprio un album sulle isole Dahlak.

Inviato da: malfattore il Jul 21 2010, 05:09 PM

Si si certo la compattina la porterò sempre e comunque. Per un nuotatore "da vasca da bagno" come me è piu che sufficiente in acqua! Saluti!

Inviato da: tosk il Jul 22 2010, 07:16 AM

Anche io mi sono portato la D3 in Sardegna, con vari vetri pesanti, ho pure camminato per ore sotto il sole a 37 gradi in salita sulle colline di Simius. Sudato come una lontra, ma doppia soddisfazione di aver fotografato paesaggi spettacolari e di avere bruciato un po' della "borraccia" addominale.
suvvia, fincé siamo gioveni ed in salute qualche sforzo non fa male. resta sempre il problema furti, per il quale bisogna fare molta attenzione. ciao

Inviato da: malfattore il Jul 22 2010, 11:36 AM

QUOTE(tosk @ Jul 22 2010, 08:16 AM) *
Anche io mi sono portato la D3 in Sardegna, con vari vetri pesanti, ho pure camminato per ore sotto il sole a 37 gradi in salita sulle colline di Simius. Sudato come una lontra, ma doppia soddisfazione di aver fotografato paesaggi spettacolari e di avere bruciato un po' della "borraccia" addominale.
suvvia, fincé siamo gioveni ed in salute qualche sforzo non fa male. resta sempre il problema furti, per il quale bisogna fare molta attenzione. ciao



Infatti... Un pelo di borraccia addominale ce l'ho per cui porto la D700 e i vetri a scopo terapeutico!


Inviato da: gattomiro il Jul 22 2010, 12:09 PM

QUOTE(tosk @ Jul 22 2010, 08:16 AM) *
Anche io mi sono portato la D3 in Sardegna, con vari vetri pesanti... [...]
suvvia, fincé siamo gioveni ed in salute qualche sforzo non fa male. resta sempre il problema furti, per il quale bisogna fare molta attenzione. ciao

Sostanzialmente mi trovo in sintonia con la "filosofia" di tosk, però capisco che ciascuno abbia le sue peculiari esigenze. A mio parere le cose potrebbero essere impostate in questo modo: se si va in vacanza e si prevede di fare del reportage geografico/turistico con un taglio "non specifico" può essere vantaggioso avere con sé una compatta. Ma quale? Per il fotografo esigente ed abituato alla qualità credo venga spontaneo dotarsi di un apparecchio di classe. Un'ottima soluzione, in questo senso, sembra sia costituita attualmente dalle cosiddette "EVIL" o "mirrorless cameras" che dir si voglia, quali la Olympus EP-1 o la Panasonic GF-1, che a giudizio di molti garantirebbero una qualità prossima a quella delle reflex (salvo specifici casi). Ma forse anche una Nikon P6000 o una Canon G11 potrebbero costituire una valida soluzione. Certo è che se la vacanza è l'occasione attesa tutto l'anno per dedicarsi a specifici generi in santa pace, alla ricerca di risultati ben definiti, niente è meglio della reflex con i migliori vetri di cui disponiamo. E allora non si può negare che D3+vetri pesanti sia una scelta giustificata. D'altro canto, è possibile anche trovare una soluzione di compromesso con le varie D3000 o D40X usata (che monta davvero un ottimo sensore... credetemi) e qualche zoom discreto. Il peso cala drasticamente. Ma la pancia no! laugh.gif

Inviato da: malfattore il Jul 22 2010, 12:28 PM

QUOTE(gattomiro @ Jul 22 2010, 01:09 PM) *
Sostanzialmente mi trovo in sintonia con la "filosofia" di tosk, però capisco che ciascuno abbia le sue peculiari esigenze. A mio parere le cose potrebbero essere impostate in questo modo: se si va in vacanza e si prevede di fare del reportage geografico/turistico con un taglio "non specifico" può essere vantaggioso avere con sé una compatta. Ma quale? Per il fotografo esigente ed abituato alla qualità credo venga spontaneo dotarsi di un apparecchio di classe. Un'ottima soluzione, in questo senso, sembra sia costituita attualmente dalle cosiddette "EVIL" o "mirrorless cameras" che dir si voglia, quali la Olympus EP-1 o la Panasonic GF-1, che a giudizio di molti garantirebbero una qualità prossima a quella delle reflex (salvo specifici casi). Ma forse anche una Nikon P6000 o una Canon G11 potrebbero costituire una valida soluzione. Certo è che se la vacanza è l'occasione attesa tutto l'anno per dedicarsi a specifici generi in santa pace, alla ricerca di risultati ben definiti, niente è meglio della reflex con i migliori vetri di cui disponiamo. E allora non si può negare che D3+vetri pesanti sia una scelta giustificata. D'altro canto, è possibile anche trovare una soluzione di compromesso con le varie D3000 o D40X usata (che monta davvero un ottimo sensore... credetemi) e qualche zoom discreto. Il peso cala drasticamente. Ma la pancia no! laugh.gif



si però io non capisco affatto tutte se vie di mezzo che nascono. Ok se hai soldi da buttare, ma tanti, allora puoi fare l'alternativo con le Olympus PEN e compagne. Ma con i prezzi che hanno ci sta tranquillamente una reflex di medio livello e se hai già una reflex puoi comprare già signori obbiettivi.
Io la vedo così, è il compromesso tra compatta e reflex. Sommando gli svantaggi però! rolleyes.gif Qualità semi compatta, sbattimento nel comprare ottiche, portarsele dietro, cambiarle quando occorre. Quando hai bisogno di una compatta, sono troppo complicate e quando hai bisogno di una reflex... beh hai bisogno di una reflex. wink.gif

Inviato da: gattomiro il Jul 22 2010, 02:02 PM

QUOTE(malfattore @ Jul 22 2010, 01:28 PM) *
si però io non capisco affatto tutte se vie di mezzo che nascono. [...]

Ad essere sinceri io non ho ben capito quali sono le tue reali esigenze e, spero di non offenderti, mi pare che abbia le idee poco chiare. Hai già una D40X (macchina estremamente compatta e leggera) a cui potresti abbinare un AFS 18-55 usato (Io ne ho tovato uno nuovo, Nital, addirittura ad 88,00 euro). Poi, le varie Olympus e Panasonic erano solo delle proposte e non mi sembra che acquistarle sia un fatto riconducibile all'esigenza di sentirsi "alternativi". Infine, ma non per farti i conti in tasca, il discorso sull'aggravio dovuto ai costi di sistemi "ibridi" non regge tanto se puoi permetterti una vacanza sul Mar Rosso e possiedi D700, D40X, 20-35, 35-70 e 70-300. Non regge, fra le altre cose, perché hai buttato a mare (è il caso di dirlo...) ben 100,00 euro a cuor leggero per una compatta waterproof di scarsa qualità. Non pensi? rolleyes.gif

Inviato da: GiulianoPhoto il Jul 22 2010, 02:14 PM

Con tutto il rispetto non portarsi una reflex in vacanza significa che della macchina fotografica ci fai collezionismo e non fotografia. laugh.gif

Preferisco addirittura romperla (piangendo è ovvio) che lasciarla con 2 dita di polvere a casa.

Il discorso trasportabilità con tutte le soluzioni in giro di zaini spettacolari e ottiche fisse leggere il problema non sussiste...
Un mio amico in vancanza è andato solo con D700 + 35 f2 afd + 60micro afs e ha portato a casa foto eccezionali con un ingombro minimo...le soluzioni ci sono basta solo studiarle bene, ovviamente portare tutto il corredo è inutile e faticoso.

saluti da Giuliano smile.gif

Inviato da: Bracketing il Jul 22 2010, 02:30 PM

Io in Sicilia l'anno scorso mi sono portato D700 + 50 1.4 + 20 2.8 e viaggiavo leggero con il corpo + 50 dentro la fondina Lowepro e il 20 sul fondo di quest'ultima con un divisorio tra le due ottiche.
Ingombri e pesi davvero minimi.
Ad ogni modo preferisco SEMPRE (se logisticamente possibile) portarmi uno zaino da 10kg e delle splendide foto a casa che una compattina da 300gr nel taschino e delle foto "mediocri". Poi ognuno di noi da la priorità a ciò che ritiene necessario...

Inviato da: malfattore il Jul 22 2010, 07:45 PM

QUOTE(gattomiro @ Jul 22 2010, 03:02 PM) *
Ad essere sinceri io non ho ben capito quali sono le tue reali esigenze e, spero di non offenderti, mi pare che abbia le idee poco chiare. Hai già una D40X (macchina estremamente compatta e leggera) a cui potresti abbinare un AFS 18-55 usato (Io ne ho tovato uno nuovo, Nital, addirittura ad 88,00 euro). Poi, le varie Olympus e Panasonic erano solo delle proposte e non mi sembra che acquistarle sia un fatto riconducibile all'esigenza di sentirsi "alternativi". Infine, ma non per farti i conti in tasca, il discorso sull'aggravio dovuto ai costi di sistemi "ibridi" non regge tanto se puoi permetterti una vacanza sul Mar Rosso e possiedi D700, D40X, 20-35, 35-70 e 70-300. Non regge, fra le altre cose, perché hai buttato a mare (è il caso di dirlo...) ben 100,00 euro a cuor leggero per una compatta waterproof di scarsa qualità. Non pensi?


Spero tu non mi abbia frainteso. Ho solo espresso cosa pensavo delle vie di mezzo.
In ogni caso il mio discorso regge benissimo (per il mio modesto modo di vedere le cose si intende):

Olympus PEN + ottica zoom buia 750 cucuzze.
Olympus PEN + 17mm (equivalente a 34mm) f2.8 siamo a 800 cucuzze.

A quelle cifre non trovi di meglio? Non capisco a chi possa essere rivolto un'apparecchio cosi "alternativo". Inteso come diverso da compatta e reflex.

Cento euro per una macchinetta che posso avere sempre con me tutti i giorni in spiaggia esposta al sole alla sabbia e in acqua. Punta e scatta. Non sono soldi mal spesi, sempre per me.

Adesso cerco di tirarti fuori dalle mie tasche;

In tre anni mi hanno regalato la D40x (il 18-55 ce l'ho ma non l'avevo neanche preso in considerazione) e il 70-300.
il 20-35 è il Tokina modello buio, non il 2,8, e fà foto strepitose costo 150 euro.
il 35-70 l'ho trovato a 250 Senza un pelo di opacizzazione.
La D700 è stato il primo sfizio tolto nella mia vita.

Guarda bene, i viaggi nel mar Rosso (5 stelle all Inclusive) costano meno della Olympus Pen solo corpo!

Il tutto detto con simpatia e massimo rispetto! wink.gif


QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 22 2010, 03:14 PM) *
Con tutto il rispetto non portarsi una reflex in vacanza significa che della macchina fotografica ci fai collezionismo e non fotografia. laugh.gif


mi sembra che tu tragga conclusioni un po affrettate.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 22 2010, 03:14 PM) *
Preferisco addirittura romperla (piangendo è ovvio) che lasciarla con 2 dita di polvere a casa.


questa poi rolleyes.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 22 2010, 03:14 PM) *
Il discorso trasportabilità con tutte le soluzioni in giro di zaini spettacolari e ottiche fisse leggere il problema non sussiste...
Un mio amico in vancanza è andato solo con D700 + 35 f2 afd + 60micro afs e ha portato a casa foto eccezionali con un ingombro minimo...le soluzioni ci sono basta solo studiarle bene, ovviamente portare tutto il corredo è inutile e faticoso.

saluti da Giuliano smile.gif


Inutile e faticoso non credo. C'è un forum intero pieno di belle foto, di gente che si carica uno zaino pieno di ogni "ben di Nikkor" e che cammina per ore per fare lo scatto giusto.
E poi come dice tosk, c'è sempre la questione borraccia addominale!!!

saluti.


QUOTE(Bracketing @ Jul 22 2010, 03:30 PM) *
Io in Sicilia l'anno scorso mi sono portato D700 + 50 1.4 + 20 2.8 e viaggiavo leggero con il corpo + 50 dentro la fondina Lowepro e il 20 sul fondo di quest'ultima con un divisorio tra le due ottiche.
Ingombri e pesi davvero minimi.
Ad ogni modo preferisco SEMPRE (se logisticamente possibile) portarmi uno zaino da 10kg e delle splendide foto a casa che una compattina da 300gr nel taschino e delle foto "mediocri". Poi ognuno di noi da la priorità a ciò che ritiene necessario...


Hai perfettamente ragione. Mi è nato il dubbio (la porto o non la porto) e probabilmente inconsciamente volevo una spintarella da parte vostra per portarmela dietro. Altrimenti avrei chiesto alla fidanzata è il dubbio me lo toglieva subito messicano.gif , non ad un forum di appassionati di fotografia!!!

Inviato da: jacky72 il Jul 22 2010, 08:31 PM

Ciao, Io a fine maggio ho fatto una crociera sul Nilo ed ogni giorno c'era almeno una escursione, con temperature elevate e quasi sempre sabbia in giro; con me sempre la mia D700 ed il 24-70, certo ogni sera una bella pulita era d'obbligo, ma non mi sono neanche posto il problema se portarla con me e, ti assicuro che anche per me è stato un bel sacrificio comprarla.

Ciao.

Giancarlo.

Inviato da: malfattore il Jul 23 2010, 12:08 AM

QUOTE(jacky72 @ Jul 22 2010, 09:31 PM) *
Ciao, Io a fine maggio ho fatto una crociera sul Nilo ed ogni giorno c'era almeno una escursione, con temperature elevate e quasi sempre sabbia in giro; con me sempre la mia D700 ed il 24-70, certo ogni sera una bella pulita era d'obbligo, ma non mi sono neanche posto il problema se portarla con me e, ti assicuro che anche per me è stato un bel sacrificio comprarla.

Ciao.

Giancarlo.



eh lo so chi ha la fortuna di sudarsela e con sacrificio comprarla come lo è stato per me la apprezza ancora di piu.

Inviato da: gattomiro il Jul 23 2010, 12:27 AM

QUOTE(malfattore @ Jul 22 2010, 08:45 PM) *
Spero tu non mi abbia frainteso. Ho solo espresso cosa pensavo delle vie di mezzo.
In ogni caso il mio discorso regge benissimo (per il mio modesto modo di vedere le cose si intende):

Olympus PEN + ottica zoom buia 750 cucuzze.
Olympus PEN + 17mm (equivalente a 34mm) f2.8 siamo a 800 cucuzze.

A quelle cifre non trovi di meglio?

Olympus E-450 + 14-42mm F3.5-5.6 + 40-150mm F4-5.6 a 460,00 Euro. Meglio e ad una cifra di gran lunga inferiore (se vuoi ti dico dove)...
QUOTE(malfattore @ Jul 22 2010, 08:45 PM) *
Non capisco a chi possa essere rivolto un'apparecchio cosi "alternativo". Inteso come diverso da compatta e reflex.

Semplice: a chi voglia un apparecchio ultracompatto, leggero ma con la possibilità di montarci sopra ottiche fisse luminose o zoom di pari caratteristiche fisiche.
QUOTE(malfattore @ Jul 22 2010, 08:45 PM) *
Cento euro per una macchinetta che posso avere sempre con me tutti i giorni in spiaggia esposta al sole alla sabbia e in acqua. Punta e scatta. Non sono soldi mal spesi, sempre per me.

Ti ho detto che erano soldi spesi male perché hai detto di non essere rimasto soddisfatto della sua qualità, mi pare...
QUOTE(malfattore @ Jul 22 2010, 08:45 PM) *
Adesso cerco di tirarti fuori dalle mie tasche... etc.

Per carità, non è affar mio. cool.gif
Più che altro, non potevo sapere come e cosa possedessi nello specifico. Mi attengo a ciò che leggo (e tu non avevi precisato).
QUOTE(malfattore @ Jul 22 2010, 08:45 PM) *
Guarda bene, i viaggi nel mar Rosso (5 stelle all Inclusive) costano meno della Olympus Pen solo corpo!

Questa è una buona notizia. Chissà che non riesca a farci una vacanza! laugh.gif
QUOTE(malfattore @ Jul 22 2010, 08:45 PM) *
Il tutto detto con simpatia e massimo rispetto! wink.gif

Ci mancherebbe! Comunque decida ti auguro una ECCELLENTE e RIGENERANTE vacanza.

Ciao wink.gif

Inviato da: malfattore il Jul 23 2010, 09:32 AM

Grazie, spero che per te e per tutti siano stupende vacanze.

Cmq ho dato un occhiata alla olympus che mi dicevi. Ma quella è una reflex. Non una compattona con ottiche intercambiabili. Concordo che sia meglio ma tanto vale una D60 o qualcosina sopra... ma DX base ce l'ho già.

Comunque siamo usciti dal seminato. L'unica cosa che chiedevo in realtà era se portare o non portare tutto quello che ho, o quasi, in ferie. E ho deciso, porto tutto. E' giusto così.

Ma non l'avrei mai spaccata piuttosto che lasciarla a casa... messicano.gif

Inviato da: awesome il Jul 23 2010, 09:39 AM

OK, adesso che tutti abbiamo deciso di portare l'attrezzatura qualcuno sa anche consigliare quale è lo zaino che sfrutta al massimo i limiti del bagaglio a mano per un viaggio aereo e che quindi riesce a contenere attrezzatura e avanza spazio per oggetti personali non fotografici?
Grazie mille a tutti per le risposte che avete inserito in questa discussione.
Max

Inviato da: malfattore il Jul 23 2010, 01:20 PM

il mio bagaglio a mano sara lo zaino che vedi nella foto. Oggi l'ho guardato bene. è pieno di imbottiture e anime in plastica rigida. Gli obbietti e la macchina dormono sicuri. La compagnia con cui volo dicono che sia larga di maniche, e poi diamine è uno zaino come tutti, non possono farmi storie. Ho letto che lo spessore massimo è 20cm, il mio li supera di poco. Ci provo comunque. Ho letto in giro che alcuni portano lo zaino da campeggio e passano tranquilli....

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)