Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Nikon O Canon?

Inviato da: parapenzolo il Feb 20 2010, 03:27 PM

Forse sono nella sezione sbagliata ma volevo fare una domanda..
io sto prendendo in considerazione la possibilità di approfondire i miei studi fotografici frequentando un università.
la domanda che mi sono posto in quanto ancora un "inetto" è la seguente:

- se i professionisti utilizzano gli obbiettivi serie L della canon allora mi conviene spendere per farmi un corredo nikon e rischiare cosi poi di dover cambiare durante l'università o aspettare e vedere?

insomma è meglio nikon o canon?
siate imparziali biggrin.gif

Inviato da: paolodes il Feb 20 2010, 03:32 PM

I professionisti usano i Canon L?
E chi l'ha detto, scusa?

Inviato da: parapenzolo il Feb 20 2010, 03:34 PM

ma la serie L non è considerata la serie di obbiettivi migliore che esista?

Inviato da: d80man il Feb 20 2010, 03:36 PM

QUOTE(parapenzolo @ Feb 20 2010, 03:34 PM) *
ma la serie L non è considerata la serie di obbiettivi migliore che esista?

Da chi ?
Mai sentito dire.

Inviato da: parapenzolo il Feb 20 2010, 03:40 PM

oh non sentitevi offesi per carità..
domando perchè non so appunto!

me l'aveva raccontanto un fotografo parlandoci e aveva anche scritto un articolo sul suo blog;
adesso ve lo allego

http://www.marcotogni.it/articoli/quale-obiettivo-comprare
dovete scorrere verso il basso

Inviato da: Claudio Orlando il Feb 20 2010, 03:49 PM

Comprati una Pentax. Lo sanno tutti che di meglio non ce n'è.

Inviato da: parapenzolo il Feb 20 2010, 03:55 PM

ok adesso sono davvero confuso..

qualcuno mi puo dare una spiegazione un po argomentanta e dettagliata?

Inviato da: albaprima il Feb 20 2010, 04:57 PM

Ciao Parapenzolo, credo che Claudio scherzasse, le persone che scrivono su questo sito usano tutti (forse con qualche eccezione) nikon, è difficile che siano imparziali.


un saluto Alba

Inviato da: paolodes il Feb 20 2010, 04:58 PM

Mah, il signor Togni afferma che - a suo parere - I migliori obiettivi Canon, e i più costosi, sono quelli della serie "L".
Ma gli obiettivi, a questo mondo, non li fabbrica solo Canon.
Poco a nord di Frankfurt am Main, ad esempio, ci sono due paesotti (Wetzlar e Solms) dove alcuni bravi ragazzi sanno fare anche di meglio.

Inviato da: raffer il Feb 20 2010, 05:04 PM

QUOTE(parapenzolo @ Feb 20 2010, 03:40 PM) *
me l'aveva raccontanto un fotografo parlandoci e aveva anche scritto un articolo sul suo blog;
adesso ve lo allego


Dire che "I migliori obiettivi Canon, e i più costosi, sono quelli della serie L" non significa dire che essi sono i migliori obiettivi in assoluto. wink.gif

Raffaele


QUOTE(paolodes @ Feb 20 2010, 04:58 PM) *
Poco a nord di Frankfurt am Main, ad esempio, ci sono due paesotti (Wetzlar e Solms) dove alcuni bravi ragazzi sanno fare anche di meglio.


Pollice.gif

Raffaele

Inviato da: parapenzolo il Feb 20 2010, 05:21 PM

QUOTE(raffer @ Feb 20 2010, 05:04 PM) *
Dire che "I migliori obiettivi Canon, e i più costosi, sono quelli della serie L" non significa dire che essi sono i migliori obiettivi in assoluto. wink.gif

Raffaele
Pollice.gif

Raffaele



beh grazie per la tua risposta

cito sempre il sig. togni per farvi capire da dove avevo preso spunto per la mia intuizione

"Questi obbiettivi sono i preferiti dai professionisti e dagli amatori che possono permetterseli"


Inviato da: paolodes il Feb 20 2010, 05:31 PM

Insomma, obiettivi buoni (e costosi di conseguenza) sono prodotti da Nikon, da Canon e da altri ancora. Scegli il sistema che preferisci, ad un certo livello di attrezzatura Nikon e Canon sono lì, non è che se opti per l'una o per l'altra casa avrai problemi nel tuo corso di fotografia.

Inviato da: Nevermore il Feb 20 2010, 05:38 PM

Ma frequentare quest'università impone per forza la necessità di un corredo "pro"?!?

Mah... hmmm.gif

Inviato da: Cosimo Camarda il Feb 20 2010, 06:02 PM

Sposto in sushi-

Inviato da: parapenzolo il Feb 20 2010, 06:07 PM

nono scusa forse non hai capito,

io ho un corredo misero però volevo sapere se mi conveniva comprare l'obbiettivo che avevo in mente di comprare o andavo in contro a una spesa che poi si sarebbe rivelata inutile!

grazie a tutti voi per gli interventi

il corredo pro me lo farò con il tempo, se mi servirà e se arriverò a un livello tale per farmelo

Inviato da: Nevermore il Feb 20 2010, 06:18 PM

QUOTE(parapenzolo @ Feb 20 2010, 06:07 PM) *
nono scusa forse non hai capito,

io ho un corredo misero però volevo sapere se mi conveniva comprare l'obbiettivo che avevo in mente di comprare o andavo in contro a una spesa che poi si sarebbe rivelata inutile!

grazie a tutti voi per gli interventi

il corredo pro me lo farò con il tempo, se mi servirà e se arriverò a un livello tale per farmelo

Come ti hanno detto, sia l'offerta Nikon che quella Canon è in grado di soddisfare le esigenze più disparate, a diversi livelli...

ciao
Stefano

p.s. che corredo hai attualmente?

Inviato da: truciolo56 il Feb 20 2010, 07:36 PM

"...- se i professionisti utilizzano gli obbiettivi serie L della canon allora mi conviene spendere per farmi un corredo nikon e rischiare cosi poi di dover cambiare durante l'università o aspettare e vedere?..."

L'affermazione è quantomeno da verificare: giusto ieri, guardando le Olimpiadi di Vancouver, osservavo che le due grandi rivali, Nikon e Canon, erano entrambe ben rappresentate fra i fotografi che documentavano le gare: altro che "solo Canon"...

Deduco da come imposti il problema che hai già qualcosa di Nikon, o mi sbaglio?

Lascerei perdere il "sig. Togni", al pari di chi pretende - sbagliando ed inducendo altri a scelte che potrebbero essere sbagliate - di offrire verità assolute.
Meglio magari ascoltare più "campane".
Ma soprattutto è MOLTO meglio avere in testa idee precise e provare, sul campo, le soluzioni a disposizione, o tutt'al più basarsi sul parere di chi ha provato ciò che, di volta in volta, ti serve.
Su questo forum ci sono molte ottime persone con un'ottima conoscenza dei materiali Nikon, e sapranno darti pareri argomentati per ciascuna tua esigenza; ma sarebbe bene definire i "bisogni", piuttosto che proporre una scelta marca-contro-marca, fra l'altro così generica.

E' anche un fatto di "parrocchie": sia Canon, sia Nikon, sia altri produttori offrono ottimi obiettivi per ogni bisogno, dai più "banali" utilizzi amatoriali ai più complessi e specializzati bisogni professionali; Nikon e Canon sembrano certamente i più diffusi fra i professionisti, ma chi ha Pentax o Sony, ed anche altri marchi, può comunque avere obiettivi di qualità.
Ma chi "ama" Nikon perché si trova bene MAI ti dirà che Canon ha un'alternativa; idem per i Canonisti a parti invertite...

Insomma, per finire non avrei timori di sorta: anche restando su Nikon avrai ottime scelte a disposizione, se e quando avrai bisogno di ottiche di gran qualità.

ciao
Marco

Inviato da: parapenzolo il Feb 20 2010, 08:00 PM

QUOTE(truciolo56 @ Feb 20 2010, 07:36 PM) *
"...- se i professionisti utilizzano gli obbiettivi serie L della canon allora mi conviene spendere per farmi un corredo nikon e rischiare cosi poi di dover cambiare durante l'università o aspettare e vedere?..."

L'affermazione è quantomeno da verificare: giusto ieri, guardando le Olimpiadi di Vancouver, osservavo che le due grandi rivali, Nikon e Canon, erano entrambe ben rappresentate fra i fotografi che documentavano le gare: altro che "solo Canon"...

Deduco da come imposti il problema che hai già qualcosa di Nikon, o mi sbaglio?

Lascerei perdere il "sig. Togni", al pari di chi pretende - sbagliando ed inducendo altri a scelte che potrebbero essere sbagliate - di offrire verità assolute.
Meglio magari ascoltare più "campane".
Ma soprattutto è MOLTO meglio avere in testa idee precise e provare, sul campo, le soluzioni a disposizione, o tutt'al più basarsi sul parere di chi ha provato ciò che, di volta in volta, ti serve.
Su questo forum ci sono molte ottime persone con un'ottima conoscenza dei materiali Nikon, e sapranno darti pareri argomentati per ciascuna tua esigenza; ma sarebbe bene definire i "bisogni", piuttosto che proporre una scelta marca-contro-marca, fra l'altro così generica.

E' anche un fatto di "parrocchie": sia Canon, sia Nikon, sia altri produttori offrono ottimi obiettivi per ogni bisogno, dai più "banali" utilizzi amatoriali ai più complessi e specializzati bisogni professionali; Nikon e Canon sembrano certamente i più diffusi fra i professionisti, ma chi ha Pentax o Sony, ed anche altri marchi, può comunque avere obiettivi di qualità.
Ma chi "ama" Nikon perché si trova bene MAI ti dirà che Canon ha un'alternativa; idem per i Canonisti a parti invertite...

Insomma, per finire non avrei timori di sorta: anche restando su Nikon avrai ottime scelte a disposizione, se e quando avrai bisogno di ottiche di gran qualità.

ciao
Marco

beh davanti a una risposta cosi ben definita non posso che ringraziarti e inginocchiarmi biggrin.gif

grazie mille, la tua risposta è stata proprio perfetta e hai risanato quelle carenze e dubbi che mi erano venuti..
Grazie mille davvero

Marco

Inviato da: MAK_1980 il Feb 20 2010, 08:09 PM

E' il mito di Canon.
Sulle Reflex la maggiorparte dei clienti dai 20 ai 35 anni mi chiede Canon.
Su quali basi non si sa.
E' tutto per sentito dire, perchè l'amico ha, perchè il vicino di casa fa, insomma Canon si è fatta una buona pubblicità tra le "nuove" generazioni e stop.
Al contrario la maggiorparte dei clienti dai 40 ai 60 anni, quindi fotoamatori incalliti e PRO in pensione, mi chiedono Nikon.
Sulla base di un dettaglio non poco importante. L'esperienza.

In realtà è come scegliere tra BMW e Mercedes. Canon e Nikon sono sicuramente il top del settore fotografico che rappresentano.
In breve, offrono attrezzature piuttosto simili ma privilegiano aspetti non sempre uguali della fotografia digitale. A questo punto dipende dalle tue specifiche esigenze e disponibilità economiche.

Inviato da: alillu05 il Feb 20 2010, 08:52 PM

Secondo me l'autore cita la serie L come la migliore di casa Canon in quanto mi sembra sottinteso che si avvalga di attrezzatura Canon, appunto. Non mi sembra che voglia indurre confronti.
Detto questo, siccome non mi sento affatto offeso, mi sembra che Canon, come Nikon ecc. ecc., abbia prodotti buoni e meno buoni; personalmente ho scelto Nikon prevalentemente per la cura che mette nella costruzione dei corpi macchina (o almeno è quello che sembra a me).
Secondo me qualunque scegli cadi bene.

QUOTE(parapenzolo @ Feb 20 2010, 03:40 PM) *
oh non sentitevi offesi per carità..
domando perchè non so appunto!

me l'aveva raccontanto un fotografo parlandoci e aveva anche scritto un articolo sul suo blog;
adesso ve lo allego

http://www.marcotogni.it/articoli/quale-obiettivo-comprare
dovete scorrere verso il basso


Inviato da: MAK_1980 il Feb 20 2010, 09:00 PM

QUOTE(alillu05 @ Feb 20 2010, 08:52 PM) *
ho scelto Nikon prevalentemente per la cura che mette nella costruzione dei corpi macchina


Questo è lampante anche per me. I corpi macchina Nikon stanno sicuramente avanti per quanto riguarda design, ergonomia, stile, rifiniture... nulla a che vedere coi plasticoni Canon. Merito del buon Giorgetto...

Inviato da: gattomiro il Feb 21 2010, 12:19 AM

QUOTE(parapenzolo @ Feb 20 2010, 03:27 PM) *
Forse sono nella sezione sbagliata ma volevo fare una domanda..
io sto prendendo in considerazione la possibilità di approfondire i miei studi fotografici frequentando un università.
la domanda che mi sono posto in quanto ancora un "inetto" è la seguente:

- se i professionisti utilizzano gli obbiettivi serie L della canon allora mi conviene spendere per farmi un corredo nikon e rischiare cosi poi di dover cambiare durante l'università o aspettare e vedere?

insomma è meglio nikon o canon?
siate imparziali biggrin.gif


Ciao parapenzolo.

Ho letto la tua domanda e le risposte che ti sono state fornite.
La cosa che continua a stupirmi è come a nessuno sia venuto in mente di dirti che un corso di fotografia dovrebbe essere costituito da un complesso di nozioni in cui il fattore "attrezzatura" è secondario, in quanto mezzo (medium, mi verrebbe da dire...) per concretare un concetto. Ciò che mi suona strano è che le discussioni, sui forum di fotografia, vertono sempre sul fattore strumentale e non su quello legato al linguaggio fotografico che, se proprio non volessimo considerarlo quale elemento primario, perlomeno potremmo tenerlo presente come se viaggiasse su un binario parallelo. Linguaggio fotografico significa cultura dell'immagine, storia della sua evoluzione e della sua funzione nel tempo, stile... e tecnica. Gli strumenti utilizzati, da questa prospettiva, risultano necessariamente secondari, e così dovrebbe essere perché nessun obiettivo dalle caratteristiche eccellenti può fare la differenza fra una foto ed un'opera d'arte o, almeno, un'immagine che comunichi un qualsivoglia messaggio. Un eccellente obiettivo produrrà solo immagini nitidissime, cromaticamente bilanciate e (forse...) prive di vignettatura e distorsioni prospettiche. E non è neppure detto che possieda insieme, ed al massimo grado, tutte queste caratteristiche. Ma se le immagini ottenute attraverso questa lente ideale fossero nitide, cromaticamente bilanciate, etc.. etc... etc... sarebbero necessariamente delle valide immagini?
Questo per dire che dovresti preoccuparti, primariamente, di apprendere le basi tecniche ed estetiche sottese al linguaggio fotografico. Dopo potrai permetterti una riflessione sulla tecnologia di questa o quell'altra marca.

Senza polemica, s'intende.

CIAO!

Inviato da: tosk il Feb 21 2010, 08:47 AM

non posso che essere d'accordo con gattomiro.
il mondo è pieno di capolavori fatti con fondi di bottiglia e di ciofeche fatte con l'attrezzatura top.
mi sembra che si parta già con concetti sbagliati. Ok l'attrezzatura top può aiutare, ma è l'artista che deve venire fuori. ho avuto la fortuna di stare a contatto con un fotografo molto bravo che mi ha insegnato a pensare la foto prima di qualsiasi altra operazione, compreso il trucco della modella.
certo non è una regola universale, in strett o sport ad esempio devi imparare ad esere più veloce, comunque l'attrezzatura è solo l'ultima delle cose da prendere in consederazione, lui usava un 18-135 che non è certo il miglior prodotto nikon.
poi ogni marchio vale l'altro, tutti hanno ottimi prodotti, forse generalmente canon ha una maggiore nitidezza e nikon colori più vivaci, ma è una regola molto molto vaga.
ciao

Inviato da: paolodes il Feb 21 2010, 10:19 AM

Tornando al quesito iniziale, forse è meglio che prima di decidere alcunché parapenzolo si rechi allo sportello universitario di competenza e si informi dettagliatamente sul programma del corso che gli interessa. Difficilmente troverà riferimenti ad attrezzature professionali di qualsivoglia marchio, ci mancherebbe... Quindi, la sua paura di rimanere tagliato fuori a seconda del corredo posseduto è evidentemente fuori luogo.

Inviato da: parapenzolo il Feb 21 2010, 11:13 AM

beh ragazzi siete stati molto chiari e avete colmato alcune mie paure infondate

per rispondere al ragazzo che prima mi ha domandato il mio corredo:

18-55 mm e 55-200 che erano in dotazione..

appena finisco di mettere da parte un po' di soldi vorrei acquistare il 50 mm e caso il primo flash




grazie della vostra attenzione
Marco

Inviato da: MarcoTogni.it il Feb 22 2010, 06:50 AM

QUOTE(alillu05 @ Feb 20 2010, 08:52 PM) *
Secondo me l'autore cita la serie L come la migliore di casa Canon in quanto mi sembra sottinteso che si avvalga di attrezzatura Canon, appunto. Non mi sembra che voglia indurre confronti.


Sembra palese anche a me quello che affermi. O almeno, io intendevo dire questo nel mio articolo (abbastanza vecchio, tra l'altro).
Uso Canon perché ha il logo rosso e il rosso mi piace più del giallo. Tutto qua.

Chi dice che Canon sia meglio di Nikon o il contrario, sarebbe meglio che prendesse la macchina fotografica in mano e andasse fuori a fotografare.
Ci si sta confrontando tra due grandi società che producono ottime attrezzature, ben sopra a quello che il 99,9% dei fotografi può aver bisogno.

Quindi chi vuole passare da Nikon a Canon o viceversa per la qualità, fa la scelta più sbagliata del mondo.

Inviato da: nuvolarossa il Feb 22 2010, 09:24 AM

QUOTE
Quindi chi vuole passare da Nikon a Canon o viceversa per la qualità, fa la scelta più sbagliata del mondo.

Pollice.gif

Io direi che questa è veramente un'affermazione intelligente!

QUOTE
appena finisco di mettere da parte un po' di soldi vorrei acquistare il 50 mm

E questa è una scelta altrettanto intelligente!

Secondo me la palestra migliore per capire la fotografia e imparare a fotografare è montare un'ottica fissa di qualità ed andare in giro solo con quella!
Però, se hai un corpo dx, io opterei piuttosto per il nuovo 35 mm: compatto, economico e di qualità, ma soprattutto con un angolo di campo ideale per il formato ridotto, così come era il 50 mm sui corpi a pellicola!...

Inviato da: alillu05 il Feb 22 2010, 11:44 AM

[quote name='MarcoTogni.it' date='Feb 22 2010, 06:50 AM' post='1905817']

Chi dice che Canon sia meglio di Nikon o il contrario, sarebbe meglio che prendesse la macchina fotografica in mano e andasse fuori a fotografare.


Ecco, appunto, non volevo essere io a dirlo, ma visto che l'ha fatto tu... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: F.Giuffra il Feb 22 2010, 01:17 PM

Il primo motivo che mi ha fato scegliere Nikon è probabilmente il fatto che Nital mette a disposizione questo grande forum che permette di affinare le proprie conoscenze di ottica, informatica, arte e di tutti gli aspetti che sono attinenti.

Le differenze tra le varie attrezzature di marche diverse sono ininfluenti rispetto al peso che ha la conoscenza, la preparazione del fotografo, e su questo Nital investe molto.

Inviato da: kintaro70 il Feb 22 2010, 01:29 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Feb 22 2010, 01:17 PM) *
Il primo motivo che mi ha fato scegliere Nikon è probabilmente il fatto che Nital mette a disposizione questo grande forum che permette di affinare le proprie conoscenze di ottica, informatica, arte e di tutti gli aspetti che sono attinenti.

Le differenze tra le varie attrezzature di marche diverse sono ininfluenti rispetto al peso che ha la conoscenza, la preparazione del fotografo, e su questo Nital investe molto.


Direi che l'investimento Nital è limitato ai server, la conoscenza la offrono gratuitamente tanti utenti che condividono con noi le proprie conoscenze e che pazientemente rispondono a domande per lo più banali date dall'inesperienza (almeno nel mio caso).

Cito e ringrazio alcuni che mi sono stati di grande aiuto Npkd (per i suoi trattati sul CAM3500), Buzz (per le info sulle foto da cerimonia), Attilio_PB e Giacomo.B (per le delucidazioni su lenti e tecniche di ripresa).

Inviato da: mrnikomat il Feb 22 2010, 07:31 PM

QUOTE(parapenzolo @ Feb 20 2010, 03:34 PM) *
ma la serie L non è considerata la serie di obbiettivi migliore che esista?

..scrivilo in un forum Leica..... smilinodigitale.gif
Ciao
Davide

Inviato da: scotucci il Feb 23 2010, 12:23 PM

per esperienza diretta so cosa dicono al compattaro che va per comperarsi una reflex e chiede se sia meglio canon o nikon o sony(perche nei grandi store di elettronica solo una volta mi e' capitato di vedere una olimpus pen ep-1 per il resto solo quei 3 marchi) alla fine gli dicono "poi non nota che ai bordi dei campi di calcio sono tutti teleobiettivi bianchi quindi canon?" come se il poveraccio dovesse fare le foto al campo tutte le domeniche tralasciando di dire che quei tubi costano come un automobile usata
entrambi i sistemi vantano ottiche di assoluto livello e queste affermazioni sono dovute al fatto che in effetti fino a qualche tempo fa nel comparto supertele e foto sportiva effettivamente canon era piu' quotata di nikon mentre per i paesaggisti e il reportage era nikon ad avere piu' sostenitori
oggi come oggi non ritengo sia piu' cosi'
nikon ha tirato fuori ottimi tele e macchine veloci e ha fatto scuola con il suo modulo af a 51 punti
canon ha comunque dei grandangoli di tutto rispetto
scegliere un sistema invece dell'altro e' questione secondo me puramente personale
esempio:a me gli obiettivi pro piacciono neri e una reflex bianconera proprio non la digerisco!!!
ovviamente scherzo
tornando seri ho trovato in nikon almeno per me corpi piu adatti alle mie esigenze e un serbatoio di ottiche e accessori usati molto vasto e ho scelto nikon
ma se avessi scelto canon di sicuro avrei in mano prodotti altrettanto validi

Inviato da: angelozecchi il Feb 23 2010, 01:49 PM

QUOTE(parapenzolo @ Feb 20 2010, 03:34 PM) *
ma la serie L non è considerata la serie di obbiettivi migliore che esista?


Caro paraponzolo,non conosco le qualità di Canon,per cui non posso dare nessun giudizio o parere.
Però penso di conoscere l'italiano e di saper leggere discretamente bene.Per cui,dopo aver letto il link da te proposto,ti dico:
il fotografo da te citato non dice assolutamente che la serie L della Canon 'è considerata la serie di obiettivi migliore che esista'(oibò!),ma che la serie L della Canon comprende i 'migliori obiettivi della Canon'.E qui nessuno può obiettare nulla.Qualcuno potrebbe scrivere anche che le confezioni xy della Tavernello comprendono i migliori vini della Tavernello(e andrebbe bene),ma se qualcuno scrivesse che i vini della Tavernello sono considerati i migliori vini del mondo ,ci sarebbe il rischio di una serie di esplosioni pericolose,causate dalle risa sfrenate degli intenditori ormai ubriachi e che coinvolgerebbero l'universo intero!
Morale:1.imparare a leggere
2.discernere tra 'informazione' e 'propaganda'
3.farsi l'esperienza

PS: ma che vuol dire 'migliore'?Chiedi all'oste se il suo vino è buono?
Coraggio.
Angelo

Inviato da: kintaro70 il Feb 23 2010, 02:15 PM

QUOTE(angelozecchi @ Feb 23 2010, 01:49 PM) *
...
PS: ma che vuol dire 'migliore'?

...
Angelo


Già che vuol dire? difficile dirlo sopratutto se si misura l'eccellenza tecnologica di due marchi che fanno scuola.

Il meglio si misura in frazioni e sfumature, in prevaricazioni su un determinato aspetto per poi essere prevaricati in un altro.

Alla fine come tra grandi campioni del pugilato, si finisce sempre ai punti ... di sutura laugh.gif

Per fortuna che è così altrimenti ero già pronto a vendere il mio intero corredo Nikon (non verrebbero mai buone foto se Canon ha il meglio):

24-70 AFS
70-200 AFS VRII
Micro 105mm VR
105 Defocus

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)