Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Nikon Sveglia....

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 09:12 AM

è da mesi oramai che ci penso...
guardo le foto degli amici con canon, fuji e mi accorgo della differenza oramai sotto gli occhi di tutti...
qualcosa non va... la nikon ha perso terreno e non recupera.. i sensori sony non sono all'altezza dei concorrenti... troppo rumore.. gamma dinamica piatta, latitudine di posa delle compatte... mi riferisco a d40-d50-d70-d80-d100-d200 ...

mi spiace davvero, è da tanto che non partecipo attivamente a questo forum, ma girando per il web e confrontandosi con altri utenti che usano altre marche , la differenza balza agli occhi...
confrontandoci con le stesse macchine fotografiche come su questo forum non si riesce bene a capire....
mi son sentito in dovere di scrivere queste due righe perchè il forum nital mi ha dato tanto, ma stamane ho per la prima volta pensato di vendere tutto e passare alla concorrenza...
visto che ho speso più di 4000 euro in attrezzatura nikon negli ultimi 2 anni mi piacerebbe sapere se nikon ha qualcosa in cantiere, se ha nuovi progetti in cantiere, magari un cmos tutto suo... una collaborazione con fuji....
mi piacerebbe avere una risposta da parte di nital , o una chiacchierata sull'argomento da parte degli utenti del forum...
così se ne hanno voglia...

un utente oramai insoddisfatto

Inviato da: Andrea Gambula il Apr 26 2007, 09:19 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:12 AM) *

è da mesi oramai che ci penso...
guardo le foto degli amici con canon, fuji e mi accorgo della differenza oramai sotto gli occhi di tutti...
qualcosa non va... la nikon ha perso terreno e non recupera.. i sensori sony non sono all'altezza dei concorrenti... troppo rumore.. gamma dinamica piatta, latitudine di posa delle compatte... mi riferisco a d40-d50-d70-d80-d100-d200 ...

mi spiace davvero, è da tanto che non partecipo attivamente a questo forum, ma girando per il web e confrontandosi con altri utenti che usano altre marche , la differenza balza agli occhi...
confrontandoci con le stesse macchine fotografiche come su questo forum non si riesce bene a capire....
mi son sentito in dovere di scrivere queste due righe perchè il forum nital mi ha dato tanto, ma stamane ho per la prima volta pensato di vendere tutto e passare alla concorrenza...
visto che ho speso più di 4000 euro in attrezzatura nikon negli ultimi 2 anni mi piacerebbe sapere se nikon ha qualcosa in cantiere, se ha nuovi progetti in cantiere, magari un cmos tutto suo... una collaborazione con fuji....
mi piacerebbe avere una risposta da parte di nital , o una chiacchierata sull'argomento da parte degli utenti del forum...
così se ne hanno voglia...

un utente oramai insoddisfatto


..e così tutto ebbe inizio...

Inviato da: _Simone_ il Apr 26 2007, 09:22 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:12 AM) *

è da mesi oramai che ci penso...
guardo le foto degli amici con canon, fuji e mi accorgo della differenza oramai sotto gli occhi di tutti...
qualcosa non va... la nikon ha perso terreno e non recupera.. i sensori sony non sono all'altezza dei concorrenti... troppo rumore.. gamma dinamica piatta, latitudine di posa delle compatte... mi riferisco a d40-d50-d70-d80-d100-d200 ...

mi spiace davvero, è da tanto che non partecipo attivamente a questo forum, ma girando per il web e confrontandosi con altri utenti che usano altre marche , la differenza balza agli occhi...
confrontandoci con le stesse macchine fotografiche come su questo forum non si riesce bene a capire....
mi son sentito in dovere di scrivere queste due righe perchè il forum nital mi ha dato tanto, ma stamane ho per la prima volta pensato di vendere tutto e passare alla concorrenza...
visto che ho speso più di 4000 euro in attrezzatura nikon negli ultimi 2 anni mi piacerebbe sapere se nikon ha qualcosa in cantiere, se ha nuovi progetti in cantiere, magari un cmos tutto suo... una collaborazione con fuji....
mi piacerebbe avere una risposta da parte di nital , o una chiacchierata sull'argomento da parte degli utenti del forum...
così se ne hanno voglia...

un utente oramai insoddisfatto

meno male che te ne sei accorto tu ! alla nikon magari era sfuggito, o magari stanno puntando al fallimento economico e alla bancarotta

oppure questa è solo una tua impressione (che dovresti quanto meno motivare)

tra l'altro continuo a pensare che le foto vadano valutate dopo la stampa e non dopo la pubblicazione web...

Inviato da: matteoganora il Apr 26 2007, 09:22 AM

Passa e togliti il pensiero... wink.gif

poi magari tra 6 mesi capirai che non è la macchina che fa le foto... e che quelle che ti stai facendo solo solo paranoie assurde.

Scusa se sono così diretto, ma credo che sia meglio dire quel che si pensa... io di Canon ne ho usate parecchie, e sinceramente non credo di aver fatto foto migliori con l'una o l'altra marca, le mie foto migliori le ho fatte quando ero in forma creativa, e l'avere una macchina o l'altra non le avrebbe cambiate.

Ma capisco e tollero tutto... non starò qua a dirti o cercare di dimostrarti che non è vero (per il discorso noise poi, hai anche ragione, ma solo in quello), dico che a volte si sente la voglia di cambiare attrezzatura, altre volte si ha voglia di fare foto e quando accade te ne sbatti di cosa stai usando...

Inviato da: fujikon il Apr 26 2007, 09:27 AM

Le opinioni personali sono da rispettare, ma dal tuo discorso non si vedono dati oggettivi. posso solo dirti che frequento attivamente un circolo fotografico con amici che hanno anche Canon e Fuji, e le tue perplessità non sono molto veritiere, la qualità d'immagine della Nikon a livello di colori e dettagli, a parità di fascia di macchina e di obiettivi ( es. D200/D80 e 20D/30D) è superiore alle concorrenti. Discorso a parte la Fuji che a parità di elettronica (o quasi) della D200 il sensore HR Fuji ha qualche cosina in più a livello di gamma dinamica......ma non molta comunque.....

il rumore??? ti posso assicurare che con i giusti settaggi la D80 ne ha molto poco......... appena posso allego una foto.....

Inviato da: airone il Apr 26 2007, 09:31 AM

Se non sei soddisfatto della tua attrezzatura fai bene cambiare e passare alla concorrenza. Compra quello che ti serve e non legarti mai ad una marca o all'altra.

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 09:33 AM

QUOTE(matteoganora @ Apr 26 2007, 10:22 AM) *

Passa e togliti il pensiero... wink.gif

poi magari tra 6 mesi capirai che non è la macchina che fa le foto... e che quelle che ti stai facendo solo solo paranoie assurde.

Scusa se sono così diretto, ma credo che sia meglio dire quel che si pensa... io di Canon ne ho usate parecchie, e sinceramente non credo di aver fatto foto migliori con l'una o l'altra marca, le mie foto migliori le ho fatte quando ero in forma creativa, e l'avere una macchina o l'altra non le avrebbe cambiate.

Ma capisco e tollero tutto... non starò qua a dirti o cercare di dimostrarti che non è vero (per il discorso noise poi, hai anche ragione, ma solo in quello), dico che a volte si sente la voglia di cambiare attrezzatura, altre volte si ha voglia di fare foto e quando accade te ne sbatti di cosa stai usando...


anche io sono diretto, non parlo di creatività parlo solo di qualità....

basta tenere in mano una reflex della concorrenza e ti accorgi che puoi scatttare fino a 1000 iso senza accorgerti del noise....

lasciate fare le solite discussioni sulla voglia e la creatività, io parlo di qualità dell'immagine...



Inviato da: cuomonat il Apr 26 2007, 09:39 AM

Frequentando un pò tutti i forum e leggendo comparazioni varie tra attrezzature di vari brands, non vedo questa supremazia di Canon.
Anzi, a parte l'ultima DSRL uscita non vedo per es. miglioramenti qualitativi delle ottiche rispetto a Nikon. Semmai richiami, rifacimenti riedizioni ecc. degli stessi obiettivi, che guardacaso mancano nel catalogo Nikon.
Evidentemente il motivo di tanta attesa risiede proprio nella difficoltà a realizzarli, quindi meglio aspettare che sprecare tempo, danaro e discussioni come quella annosa del 17/55.

Inviato da: Romanticorso il Apr 26 2007, 09:48 AM

QUOTE(matteoganora @ Apr 26 2007, 10:22 AM) *

[...]

Scusa se sono così diretto, ma credo che sia meglio dire quel che si pensa... io di Canon ne ho usate parecchie, e sinceramente non credo di aver fatto foto migliori con l'una o l'altra marca, le mie foto migliori le ho fatte quando ero in forma creativa, e l'avere una macchina o l'altra non le avrebbe cambiate.

Ma capisco e tollero tutto... non starò qua a dirti o cercare di dimostrarti che non è vero (per il discorso noise poi, hai anche ragione, ma solo in quello), dico che a volte si sente la voglia di cambiare attrezzatura, altre volte si ha voglia di fare foto e quando accade te ne sbatti di cosa stai usando...



Quoto totalmente!!!!!!!!!

Perdonatemi aggiungo solo che le foto vanno stampate!!!!!!
Smettiamola di stare con il naso appiccicato al monitor cercando di trovare difetti "virtuali" su ingrandimenti al 100%!!!!!!!!

Invece di perdere tempo nel cercare sensori che a 3200 iso non hanno un filo di rumore sfruttiamo quello che abbiamo tra le mani per coltivare e accrescere la nostra creatività e capacità di espressione.

Di fronte ad una bella foto non chiediamoci con che macchina è stata scattata (sfido chiunque a riuscire a distinguere una Canon o Nikon da una stampa) ma perchè è stata scattata e perchè il bello che riproduce ci colpisce tanto.

Se poi uno vuol perdere tempo e soldi in, per me, inutili dispute sui vari marchi è liberissimo di farlo, ma ridurre la fotografia a questo è terribile...io amo la fotografia non lo strumento con cui la faccio!!!!

Perdonatemi la prolissità e lo sfogo, un saluto, Alessandro.

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 09:50 AM

lasciamo stare le ottiche io parlo di sensori....

ho scattato con fuji e canon a 1000 iso e mi son caduti gli occhi...
ho scattato a 1000 iso con d200 e non vi dico cosa mi è caduto...

questa mia discussione non è una polemica, io ci tengo a nikon ma voglio sinceramente capire...

c'è qualcosa in cantiere? o no?

perchè se le cose rimangono così la vedo dura ....

chiedo una cortesia... non fatemi il solito discorsetto sulla creatività e che con una holga si fanno lo stesso delle belle foto... manteniamo la discussione sul piano qualitativo... noise, questo è il problema più grosso!

lo vedo solo io?
La gamma dinamica piatta in condizioni di luce un po' critica?

vabè...

Inviato da: matteoganora il Apr 26 2007, 09:53 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:33 AM) *

io parlo di qualità dell'immagine...

Io parlo di fotografia...
Un'immagine, o meglio, un file, potrà essere bello quanto vuoi, ma se non ha qualcosa di più di una mera sequenza di 1 e 0, rimmarrà un file, e non una fotografia.

Per questo ti ho detto, passa di la, senza rimpianti, e senza cercare di accendere dei flames... tanto qua tutti ti diranno che vanno meglio le nikon... meglio per cosa magari non si sa... un po come tu dici che vanno meglio le canon... biggrin.gif

Ah... io di 1600 iso ne scatto qualcuno... e li ho pure stampati in 100x70... a me piacciono, a chi li ho venduti o regalati pure...

Dovrei rimettere su un piccolo giochino come tempo fa... quando io e Aaaron mettemmo due files, uno di canon e uno di Nikon...
In pochissimi hanno centrato le rispettive provenienze, in tanti hanno detto mi piace questo o quell'altro.
Giochi da forum... wink.gif

Inviato da: blutopia il Apr 26 2007, 09:56 AM

guarda,da ex canonista convinto posso esprimere diversi giudizi al riguardo.
Adoperavo una 350D ed una 20D beh sul rumore hai pienamente ragione,non posso dire altro,i sensori sono molto puliti e danno dei risultati più morbidi rispetto alla mia d200,soprattutto nel bianconero,e allora,ti starai chiedendo,perchè sono passato a Nikon,beh la scelta deriva da gusti personali e dal risultato che volevo ottenere:più contrasto,più saturazione,meno morbidezza e del rumore sinceramente me ne sono fregato...inoltre con una nikon in mano senti tra le dita un pezzo di storia della fotografia mondiale.

E poi,altra cosa,nikon mi dà più affidabilità,senza voler essere faziosi,ma ha un bellissimo rapporto con il consumatore,ne ascolta le esigenze e lo assiste in modo eccelso.

Nikon rischia di diventare un prodotto un pò più di ''nicchia''? a me sta benissimo,anzi ne avrei piacere,ma almeno avrei la sicurezza di avere un manico ineccepibile,magari non un gioiello tecnologico come la eos mark III,ma con ottiche imbattibili...l'unica,e dico l'unica ragione,per cui potrei abbandonare il brand sarebbe un passaggio ad un corredo Leica (troppo costoso..uno sfizio),ma indietro non tornerei.

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 09:57 AM

QUOTE(Romanticorso @ Apr 26 2007, 10:48 AM) *

Quoto totalmente!!!!!!!!!

Perdonatemi aggiungo solo che le foto vanno stampate!!!!!!
Smettiamola di stare con il naso appiccicato al monitor cercando di trovare difetti "virtuali" su ingrandimenti al 100%!!!!!!!!

Invece di perdere tempo nel cercare sensori che a 3200 iso non hanno un filo di rumore sfruttiamo quello che abbiamo tra le mani per coltivare e accrescere la nostra creatività e capacità di espressione.

Di fronte ad una bella foto non chiediamoci con che macchina è stata scattata (sfido chiunque a riuscire a distinguere una Canon o Nikon da una stampa) ma perchè è stata scattata e perchè il bello che riproduce ci colpisce tanto.

Se poi uno vuol perdere tempo e soldi in, per me, inutili dispute sui vari marchi è liberissimo di farlo, ma ridurre la fotografia a questo è terribile...io amo la fotografia non lo strumento con cui la faccio!!!!

Perdonatemi la prolissità e lo sfogo, un saluto, Alessandro.


heheheeh ma stai scherzando?

credo che se scatti a 1000 iso con una d200 e con una eos 5d o con una 30d la differenza si veda... si vede sul raw, c'è esiste... laugh.gif

Inviato da: ludofox il Apr 26 2007, 09:59 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:12 AM) *

è da mesi oramai che ci penso...

[cut]

un utente oramai insoddisfatto


Personalmente non generalizzerei dicendo che la differenza qualitativa è sotto gli occhi di tutti.

Nikon è uno dei due marchi che si spartiscono la quasi totalità del mercato. Difficile pensare che così tanti utenti siano sprovveduti e non vedano il gap a favore di Canon.

Per gamma dinamica piatta cosa intendi? Un file morbido? ...Ebbene, a mio modestissimo avviso, è un pregio.
Vorrei farti vedere cosa esce dal mio dorso digitale Hasselblad: Un file inutilizzabile proprio per l'estesissima gamma dinamica: I neri sono grigio scuro e i bianchi sono grigio chiaro. Ma così ho molte informazioni colore da sfruttare. Va da sè, che ogni file va lavorato prima con il software di sviluppo del file RAW (che nella fattispecie è il FlexColor) e poi in Photoshop.

Nikon ha senza dubbio qualcosa in cantiere. Non può, altresì, anticipare nulla. Esattamente come fa la concorrenza, i nuovi progetti sono segreti fino a poche ore prima della presentazione ufficiale.

Poi, è del tutto legittimo avere preferenze per un marchio piuttosto che per l'altro. E' altrettanto legittimo avere voglia di cambiare.
Sono d'accordo con Matteo: Se la tua esigenza fosse quella di scattare sempre (o la maggioranza delle volte) ad alti ISO, allora in Canon forse si potrebbe trovare qualcosa di più performante, ma questa è una delle caratteristiche. Altre sono a favore di Nikon.
Non esiste la fotocamera esente da pecche (Che sia Canon o Nikon) altrimenti non vi sarebbe lo sviluppo di nuovi prodotti.

Quindi, caro goldino, quello che rispettosamente ti contesto sono le tue affermazioni assolute. wink.gif

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 09:59 AM

assalito dai dubbi sulla mia attrezzatura, che poi ho capito essere dubbi sul fotografo.
assalito anche da un amico fotografo professionista che mi invitava a spron battuto a passare al "suo" brand.
ho preso in mano il top della produzione di ottiche di questo grande brand di prodotti fotografici. ho provato prodotti in linea con la d200 o superiori per caratteristiche. ho provato il top di gamma per quanto riguarda i corpi pro e sono giunto a queste conclusioni:
1) non avrò capito le camere e le lenti, ma al termine ho avuto file che a naso non mi garbavano e sopratutto non avevano quel che IO chiedo da una foto
2) non è il materiale hardware a fare la fotografia che nasce invece nella propria testa
3) in mano proprio non mi stanno

caro giacomo, se pensi che le caratteristiche di un altro brand facciano più al caso tuo e riescano a toglierti un tarlo di cui ormai ti sento parlare da tempo, ben venga il tuo passaggio ad altro brand. come si dice "il maiale è tuo e puoi ucciderlo, se vuoi, per la coda" ... ma spesso però poi le salsicce non ti vengono così bene come pensi.

Inviato da: Renzo. il Apr 26 2007, 10:01 AM

Nel mio mondo di foto sportive mi capita spesso di trovarmi a scattare indoor partite di pallanuoto, nuoto sincronizzto o calcetto, o di sera in campi di rugby o football americano e in quelle occasioni è essenziale avere alti ISO a disposizione.

Premetto che posseggo D2X e D200 e a dir la verità sopra agli 800 la qualità decresce enormemente (un pò meglio la D200), e in questo invidio moltissimo il mio collega con EOS 1D MIIN e 30D che sposta a 1600 ISO (e forse qualcosina in più) quello che per me è il limite degli 800.

Avere a disposizione un' altro stop è avere in molte occasioni la differenza tra foto mosse e foto quasi perfette, però me ne sono fatto una ragione e non mi resta che accettare dei compromessi.

Diverso invece è il discorso alle altre problematiche a cui ti riferisci (poi secondo me è anche questione di gusti personali), il mio collega invece mi invidia proprio questo aspetto, le mie sono più sature e dettagliate, leggermente più contrastate (e quindi meno piatte) con le ombre che sono ombre e non ombre chiare che si spacciano come maggior latitudine di posa.

Detto questo comunque mi accodo alla tua richiesta che Nikon risolva una volta per tutte il rumore alle alte sensibilità, vera spada di Damocle a livello professionale per quanto riguarda le foto sportive.

Ho solo voluto esprimere la mia esperienza non voglio certo importi che Nikon o Canon siano migliori l' una piuttosto che l' altra, la soluzione potrebbe essere che Nikon e Canon si uniscano e facciano una macchina con le migliori tecnologie di entrambe.

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 10:06 AM

io penso invece che seguano due strade diverse proprio per diversificare la clientela.
chi predilige alta definizione e nitidezza, con buon contrasto, nikon.
chi predilige file mordibi poco contrastati e di buon livello anche senza sviluppo, canon.

io ho scelto nikon, per il feeling che ho avuto subito con la d70s e sopratutto perchè la nitidezza e la definizione (cose che io gradisco molto) o ce le hai all'origine o non le hai.
un file morbido invece si può ottenere all'uopo (matrimoni, glamour etc.) tramite una oculata post produzione, l'inverso mi pare un po difficile.

Inviato da: blutopia il Apr 26 2007, 10:08 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 11:06 AM) *

io penso invece che seguano due strade diverse proprio per diversificare la clientela.
chi predilige alta definizione e nitidezza, con buon contrasto, nikon.
chi predilige file mordibi poco contrastati e di buon livello anche senza sviluppo, canon.

io ho scelto nikon, per il feeling che ho avuto subito con la d70s e sopratutto perchè la nitidezza e la definizione (cose che io gradisco molto) o ce le hai all'origine o non le hai.
un file morbido invece si può ottenere all'uopo (matrimoni, glamour etc.) tramite una oculata post produzione, l'inverso mi pare un po difficile.


Quoto Quoto..

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 10:08 AM

io non voglio sollevare nessun flame e nemmeno fare giochi da forum, non me ne frega un bel niente, ho chiesto, da nikonista convinto, se nikon aveva qualcosa in cantiere per il futuro perchè io non sono soddisfatto.... l'ho detto e non me ne pento sia chiaro.
Credo che se un utente ha dei problemi o delle richieste, dopo che ha investito tempo e denaro in un brand in cui crede, lo debba far presente...

i giochetti da forum non mi interessano, io guardo i fatti.
nikon più rumore
canon e fuji meno rumore

ci sono dei nuovi progetti per i sensori del futuro?

questo chiedo, le polemiche non mi interessano.

Inviato da: blutopia il Apr 26 2007, 10:09 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 11:08 AM) *

io non voglio sollevare nessun flame e nemmeno fare giochi da forum, non me ne frega un bel niente, ho chiesto, da nikonista convinto, se nikon aveva qualcosa in cantiere per il futuro perchè io non sono soddisfatto.... l'ho detto e non me ne pento sia chiaro.
Credo che se un utente ha dei problemi o delle richieste, dopo che ha investito tempo e denaro in un brand in cui crede, lo debba far presente...

i giochetti da forum non mi interessano, io guardo i fatti.
nikon più rumore
canon e fuji meno rumore

ci sono dei nuovi progetti per i sensori del futuro?

questo chiedo, le polemiche non mi interessano.


Beh allora per non polemizzare il titolo della discussione sarebbe potuto essere...''Nikon più rumore,Canon e Fuji meno rumore'' eheh

Inviato da: cuomonat il Apr 26 2007, 10:10 AM

QUOTE(Renzo. @ Apr 26 2007, 11:01 AM) *

... la soluzione potrebbe essere che Nikon e Canon si uniscano e facciano una macchina con le migliori tecnologie di entrambe.

Speriamo che Canon ci metta solo il capitale laugh.gif .

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 10:12 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 11:08 AM) *

io non voglio sollevare nessun flame e nemmeno fare giochi da forum, non me ne frega un bel niente, ho chiesto, da nikonista convinto, se nikon aveva qualcosa in cantiere per il futuro perchè io non sono soddisfatto.... l'ho detto e non me ne pento sia chiaro.
Credo che se un utente ha dei problemi o delle richieste, dopo che ha investito tempo e denaro in un brand in cui crede, lo debba far presente...

i giochetti da forum non mi interessano, io guardo i fatti.
nikon più rumore
canon e fuji meno rumore

ci sono dei nuovi progetti per i sensori del futuro?

questo chiedo, le polemiche non mi interessano.

beh penso, ma questo è un mio pensiero, che l'avvento del full frame aiuterà in tal senso.
quindi quando questo avverrà di certo avremo un sensore nuovo per dimensioni.
avremo dei fotositi più grandi, quindi meno induzione di corrente, meno calore, meno rumore.
spero che nel cavalcare questo finto problema non ci si dimentichi del contrasto, della nitidezza e definizione dei file che abbiamo usato finora.

Inviato da: blutopia il Apr 26 2007, 10:12 AM

QUOTE(Renzo. @ Apr 26 2007, 11:01 AM) *

la soluzione potrebbe essere che Nikon e Canon si uniscano e facciano una macchina con le migliori tecnologie di entrambe.


Ah si La famosa Cakon d300 mark III

Inviato da: wal il Apr 26 2007, 10:13 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:50 AM) *

lasciamo stare le ottiche io parlo di sensori....

ho scattato con fuji e canon a 1000 iso e mi son caduti gli occhi...
ho scattato a 1000 iso con d200 e non vi dico cosa mi è caduto...

questa mia discussione non è una polemica, io ci tengo a nikon ma voglio sinceramente capire...

c'è qualcosa in cantiere? o no?

perchè se le cose rimangono così la vedo dura ....

chiedo una cortesia... non fatemi il solito discorsetto sulla creatività e che con una holga si fanno lo stesso delle belle foto... manteniamo la discussione sul piano qualitativo... noise, questo è il problema più grosso!

lo vedo solo io?
La gamma dinamica piatta in condizioni di luce un po' critica?

vabè...

Caro goldino, io penso che la politica di Nikon e un po scadente, in senso che non sai mai dove va la sua ricerca, bisogna capire la differenza fra Nital e Nikon, non e la stesa cosa.
Ti serve subito meno rumore? devi cambiare!!

Guarda soto: D2xs, non o aggiunto grana e rumore
io sono un po stanco di passare tanto tempo in post, a me veramente per il tipo di foto che faccio mi servirebbe e o valutato il tutto e o deciso di aspettare a novembre la D3 o altre.

Io penso che e inutile chiedere a Nital lo che dovrebbe fare Nikon:
Dire ai clienti dove sta andando: FF? DX? 18Mp 6x6.... VRIII?

Se la attrezzatura te limita e arrivato il momento di cambiare

Walter

Nikon D2Xs
2007/04/16 19:22:45.8
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (4288 x 2848)
Colore
Obiettivo: VR 70-200mm F/2.8 G
Lunghezza Focale: 105mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/50 sec - F/2.8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: 0,3 step oltre 800
Ottimizza Foto:
Bilanciamento del bianco: Incandescenza
Modo AF: AF-C
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Riduzione delle vibrazioni: On
Autenticazione: Si
NR su ISO elevati: Si (Normale)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Romanticorso il Apr 26 2007, 10:13 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:57 AM) *

heheheeh ma stai scherzando?

credo che se scatti a 1000 iso con una d200 e con una eos 5d o con una 30d la differenza si veda... si vede sul raw, c'è esiste... laugh.gif


Non scherzo affatto,
stampa le foto! Non farti paranoie con quello che vedi sul monitor...io ancora rimango a bocca aperta guardando le stampe 50*70 fatte dalla mia D70.
Da un file raw trattato con tutti i crismi puoi tirar fuori cose incredibili.

Ti ripeto, non faccio un discorso Nikon Vs Canon, se ti trovi meglio con canon ti do lo stesso consiglio di Matteo...passa immediatamente a Canon!!!!!!!

Un saluto, Alessandro.

Inviato da: begnik il Apr 26 2007, 10:21 AM

Quando, lo scorso ottobre, ho iniziato a fare le mie valutazioni per l'acquisto di una reflex digitale (la mia prima), non avendo un parco ottiche non ero vincolato ad un marchio, quindi ho confrontato (nella stessa fascia di prezzo) le seguenti combinazioni:

Nikon D80 + 18-200 VR

Canon 400D + 24-105 IS

Sulla base delle informazioni lette su riviste cartacee e su vari siti (ad esempio dpreview), ho subito notato una performance leggermente migliore per la 400D per quanto concerne il rumore agli alti ISO.

Tuttavia la mia scelta è caduta sulla D80 a causa di altri fattori, come ad esempio il mirino luminoso, la solidità costruttiva, la maggiore ergonomicità ...
Inoltre il 18-200 mi copre una ampiezza di focali di tutto rispetto, mentre il 24-105 è un pò limitato ...

Dulcis in fundo ... trovo che Capture NX sia un ottimo prodotto per esaltare le caratteristiche della macchina e dell'obiettivo (e questo Canon non ce l'aveva...).

Riassumendo, io sono contento di una scelta che ritengo fatta a ragion veduta (ovviamente per le mie limitate esigenze di fotoamatore), tenendo conto di molti fattori, dei quali il noise è solo uno dei tanti, e non credo il principale, per avere un buon risultato.

Ciao

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 10:26 AM

QUOTE(wal @ Apr 26 2007, 11:13 AM) *

Caro goldino, io penso che la politica di Nikon e un po scadente, in senso che non sai mai dove va la sua ricerca, bisogna capire la differenza fra Nital e Nikon, non e la stesa cosa.
Ti serve subito meno rumore? devi cambiare!!

Guarda soto: D2xs, non o aggiunto grana e rumore
io sono un po stanco di passare tanto tempo in post, a me veramente per il tipo di foto che faccio mi servirebbe e o valutato il tutto e o deciso di aspettare a novembre la D3 o altre.

Io penso che e inutile chiedere a Nital lo che dovrebbe fare Nikon:
Dire ai clienti dove sta andando: FF? DX? 18Mp 6x6.... VRIII?

Se la attrezzatura te limita e arrivato il momento di cambiare





walter hai centrato il problema... son stanco di dover correggere sempre in post.... ho scattato con fuji, e capperi non ho toccato il file, era perfetto come gamma dinamica, rumore , gestibilissimo, quasi inpercettibile fino a 1000 iso...
con i nef devi spesso correggere con neatimage/dlighting ...

Inviato da: Antonio C. il Apr 26 2007, 10:29 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 11:06 AM) *

io ho scelto nikon, per il feeling che ho avuto subito con la d70s e sopratutto perchè la nitidezza e la definizione (cose che io gradisco molto) o ce le hai all'origine o non le hai.
un file morbido invece si può ottenere all'uopo (matrimoni, glamour etc.) tramite una oculata post produzione, l'inverso mi pare un po difficile.


Conosco entrambi i sistemi e non mi ritrovo affatto in queste affermazioni.
Nitidezza e definizione? Ma di che stiamo parlando? Dei Jpeg spero!
Perchè usando solo raw io questa mancanza di nitidezza o definizione non la vedo proprio (e ti parlo di 350D, 30D e 5D). Se ti riferisci ai jpeg è un discorso che non sta in piedi, essendo (in qualunque macchina, di qualunque marca) completamente regolabili a priori, e bisognerebbe indicare a quali impostazioni ci si riferisce.
Sugli alti ISO, è vero tutto, come è anche vero che fra i due sistemi c'è una differente capacità di registrare o sopprimere il rumore a scapito del dettaglio.
A quanti ISO partiva il gap Matteo??? Ricordi il gatto a 400?

Poi è chiaro e assodato che la creatività e l'ispirazione possano sopperire a tutto, ma non è di questo che qui si parla, mi pare.
ciao

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 10:38 AM

QUOTE(Romanticorso @ Apr 26 2007, 11:13 AM) *

Non scherzo affatto,
stampa le foto! Non farti paranoie con quello che vedi sul monitor...io ancora rimango a bocca aperta guardando le stampe 50*70 fatte dalla mia D70.
Da un file raw trattato con tutti i crismi puoi tirar fuori cose incredibili.




scusami ma sei proprio fuori strada...

vorresti paragonare un 1000 iso proveniente da un nef della d70 ad un file analogo di una 20d/30d/5d ???

ok stai proprio scherzando .....
io stampo, ma mi sa che te non hai mai scattato a 1000 iso...

senza polemica èèèèèèèè

QUOTE(Antonio C. @ Apr 26 2007, 11:29 AM) *

Conosco entrambi i sistemi e non mi ritrovo affatto in queste affermazioni.
Nitidezza e definizione? Ma di che stiamo parlando? Dei Jpeg spero!
Perchè usando solo raw io questa mancanza di nitidezza o definizione non la vedo proprio (e ti parlo di 350D, 30D e 5D). Se ti riferisci ai jpeg è un discorso che non sta in piedi, essendo (in qualunque macchina, di qualunque marca) completamente regolabili a priori, e bisognerebbe indicare a quali impostazioni ci si riferisce.
Sugli alti ISO, è vero tutto, come è anche vero che fra i due sistemi c'è una differente capacità di registrare o sopprimere il rumore a scapito del dettaglio.
A quanti ISO partiva il gap Matteo??? Ricordi il gatto a 400?

Poi è chiaro e assodato che la creatività e l'ispirazione possano sopperire a tutto, ma non è di questo che qui si parla, mi pare.
ciao


meno male, credevo di essere un alieno atterrato sul pianeta nikon... telefono.gif

Inviato da: blutopia il Apr 26 2007, 10:41 AM

certo che la fotografia spesso è peggio della fede calcistica

Inviato da: Paolo66 il Apr 26 2007, 10:45 AM

Certi raffronti credo vadano fatti in modo approfondito, non ho fatto test di laboratorio, non ho fatto raffronti crop al 100% a monitor, ma dagli scatti fatti con la D80 e con la 400D di un amico non ho trovato nulla che mi facesse gridare allo scandalo, non so ad altri livelli.

Parlo di foto fatte nel corso di una gita, niente di trascendentale o di "estremo", ma fino a 400iso non ho notato gran superiorità, anzi mi pare che che la 400D fosse un po' frustrata da un obiettivo (quello in kit) un po' penalizzato, in confronto al 18-70.

Questo a livello "basso", a livello professionale magari si sentono esigenze più approfondite e le differenze emergano.

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 10:52 AM

QUOTE(blutopia @ Apr 26 2007, 11:41 AM) *

certo che la fotografia spesso è peggio della fede calcistica



se vabbè....

evidentemente a molti sta bene questo livello qualitativo, ad altri non più.... il problema è: riuscirà nikon a eliminare il gap prima che gli amatori/ amatori evoluti/professionisti passino alla concorrenza?

per me il gap c'è , questa è la mia sintesi

mi dispiace ma io lo vedo, che vi devo dire?

non posso continuare a dire che va tutto bene ed è perfetto se non la penso così...

spero che dal forum nital e da altri forum a livello mondiale, le lamentele convincano nikon a cambiare strategia e abbandonare sony per quanto riguarda i sensori di fascia medio/alta...

io ho detto la mia... e ringrazio nital perchè me l'ha fatta dire... grazie.gif

Inviato da: blutopia il Apr 26 2007, 10:53 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 11:52 AM) *

se vabbè....

evidentemente a molti sta bene questo livello qualitativo, ad altri non più.... il problema è: riuscirà nikon a eliminare il gap prima che gli amatori/ amatori evoluti/professionisti passino alla concorrenza?

per me il gap c'è , questa è la mia sintesi

mi dispiace ma io lo vedo, che vi devo dire?

non posso continuare a dire che va tutto bene ed è perfetto se non la penso così...

spero che dal forum nital e da altri forum a livello mondiale, le lamentele convincano nikon a cambiare strategia e abbandonare sony per quanto riguarda i sensori di fascia medio/alta...

io ho detto la mia... e ringrazio nital perchè me l'ha fatta dire... grazie.gif



Ma si che c'è il gap...solo siamo così affezionati da non volerlo ammettere....ma è un assenso silente...

Inviato da: begnik il Apr 26 2007, 10:55 AM

QUOTE(Paolo66 @ Apr 26 2007, 11:45 AM) *

...
Parlo di foto fatte nel corso di una gita, niente di trascendentale o di "estremo", ma fino a 400iso non ho notato gran superiorità, anzi mi pare che che la 400D fosse un po' frustrata da un obiettivo (quello in kit) un po' penalizzato, in confronto al 18-70.
...

Infatti, se ben ricordo, su dpreview le prime (modeste) differenze erano visibili a partire a 800 ISO (credo che su quel sito i test siano stati fatti usando ottiche a focale fissa); ed è proprio perchè la differenza a mio parere era poca che ho preferito comunque la D80.

Inviato da: culodorso il Apr 26 2007, 10:58 AM

io ho notato differenze notevoli in studio tra la d200 con il 17-35 una sinar con dorso digitale.
qualcuno può spiegarmi il perché?
grazie
carlo

Inviato da: Romanticorso il Apr 26 2007, 10:58 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 11:38 AM) *

scusami ma sei proprio fuori strada...

vorresti paragonare un 1000 iso proveniente da un nef della d70 ad un file analogo di una 20d/30d/5d ???

ok stai proprio scherzando .....
io stampo, ma mi sa che te non hai mai scattato a 1000 iso...

senza polemica èèèèèèèè
meno male, credevo di essere un alieno atterrato sul pianeta nikon... telefono.gif


No, non ho detto questo...non sono stupido, almeno fino a questo punto.
E' chiaro che un file prodotto da un sensore da 12Mp sarà più ricco di dettagli di un file prodotto da un 6Mp e che quindi le stampe fatte da una 5D o da una D2x saranno ben altra cosa rispetto a quelle fatte da una D70, quindi eventuali paragoni sono da fare su macchine di pari faswcia.
Intendevo dire che da un file Raw di una D70 se ben trattato puoi tirare fuori stampe di ottimo livello così come da una 300D canon.

L'effetto di disturbo che ti da il rumore è molto meno invasivo su una stampa di quanto non lo sia a monitor e....senza far polemica...io ho stampato anche a 1600iso.


Ti ripeto non faccio questioni di marchio...non mi interessa.

Vuoi esempi di mie foto fatte a 1600iso? Eccolo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

da cui ho fatto fare una splendida stampa chimica 45x45.

Saluti, Alessandro.

Inviato da: wal il Apr 26 2007, 10:59 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 11:26 AM) *

walter hai centrato il problema... son stanco di dover correggere sempre in post.... ho scattato con fuji, e capperi non ho toccato il file, era perfetto come gamma dinamica, rumore , gestibilissimo, quasi inpercettibile fino a 1000 iso...
con i nef devi spesso correggere con neatimage/dlighting ...


Goldino mi spiace , dovremmo sia con Nikon o Canon o Hassemblad andare sempre in post. o quasi sempre...
biggrin.gif
Walter

Inviato da: PicNik il Apr 26 2007, 11:01 AM


Io la vedo semplice: come primo passo vendi la D200 e prendi la Fuji per capire se ti soddisfa mantenendo il parco ottiche...
...se nemmeno così ti trovi bene... allora fai il grande passo...

Io personalmente continuo a preferire cromatismi/ombre/detteglio Nikon piuttosto che avere meno rumore, quindi come vedi è tutta questione di gusti personali...

Inviato da: kurtz il Apr 26 2007, 11:04 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 11:52 AM) *

...
per me il gap c'è , questa è la mia sintesi

mi dispiace ma io lo vedo, che vi devo dire?
...

Credo che ci sia poco da aggiungere.
Per te quel Gap attualmente costituisce un ombra che offusca quanto di buono nelle fotocamere/ottiche Nikon c'è.
Lego fotocamera/ottica in un tutt'uno appunto perché valuto sempre un sistema nel suo complesso e non per un elemento singolo ... anche se indubbiamente importante.

Più che una discussione per recedere dalla tua idea di cambiare, tu cerchi il beneplacito di una platea di Nikonisti che, come me, pur riconoscendo pregi e difetti, continua a considerare Nikon un prodotto da cui non allontanarsi delusi.

E' giusto che tu cambi.

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 11:13 AM

QUOTE(kurtz @ Apr 26 2007, 12:04 PM) *

Credo che ci sia poco da aggiungere.
Per te quel Gap attualmente costituisce un ombra che offusca quanto di buono nelle fotocamere/ottiche Nikon c'è.
Lego fotocamera/ottica in un tutt'uno appunto perché valuto sempre un sistema nel suo complesso e non per un elemento singolo ... anche se indubbiamente importante.

Più che una discussione per recedere dalla tua idea di cambiare, tu cerchi il beneplacito di una platea di Nikonisti che, come me, pur riconoscendo pregi e difetti, continua a considerare Nikon un prodotto da cui non allontanarsi delusi.

E' giusto che tu cambi.


fabio, io non cerco il beneplacito , sono affezionato al marchio ma vedo anche gli scatti degli altri... non solo quelli delle nikon...
gia mi pento di aver aperto questo topic.... è quasi un controsenso parlarne qui... se credi per me puoi chiudere...

saluti Giacomo

Inviato da: wal il Apr 26 2007, 11:14 AM

QUOTE(kurtz @ Apr 26 2007, 12:04 PM) *

Credo che ci sia poco da aggiungere.
Per te quel Gap attualmente costituisce un ombra che offusca quanto di buono nelle fotocamere/ottiche Nikon c'è.
Lego fotocamera/ottica in un tutt'uno appunto perché valuto sempre un sistema nel suo complesso e non per un elemento singolo ... anche se indubbiamente importante.

Più che una discussione per recedere dalla tua idea di cambiare, tu cerchi il beneplacito di una platea di Nikonisti che, come me, pur riconoscendo pregi e difetti, continua a considerare Nikon un prodotto da cui non allontanarsi delusi.

E' giusto che tu cambi.


goldino, io ti capisco e ti invito a aspettare un po prima di cambiare, come a detto Ludofox, ci sono cose in cucina, come a detto Maio, la minestra sarà buona...
quoto a Kurtz la valutazione va fatta complessivamente di tutto il sistema
un abrazo
Walter

Inviato da: mirage il Apr 26 2007, 11:20 AM

va tutto bene ,per carita'..ci sta ' tutto ed il suo poosto...dico solo che mi sembrano un po' le seghe mentali dei vecchi rolleiflexisti che confrontavano il Tessar con il Planar...ricavandone poi nulla di interessante... messicano.gif

Inviato da: blutopia il Apr 26 2007, 11:24 AM

ma di cosa vi lamentate! eccolo qui il full frame no noise di nikon!!!

IPB Immagine

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 11:29 AM

QUOTE(mirage @ Apr 26 2007, 12:20 PM) *

va tutto bene ,per carita'..ci sta ' tutto ed il suo poosto...dico solo che mi sembrano un po' le seghe mentali dei vecchi rolleiflexisti che confrontavano il Tessar con il Planar...ricavandone poi nulla di interessante... messicano.gif


mirage... ma eri pegaso per caso?

bo, forse mi sbaglio...

si in effetti c'è poco da ricavare potevo starmene zitto zitto invece ho chiesto il vostro parere , ho un dubbio e l'ho scritto...

chiedo solo dei file più puliti e meno rumorosi ad iso intermedi, te chiamala xxx mentale , io la chiamo problema da risolvere, sensore da migliorare....

Inviato da: senale il Apr 26 2007, 11:44 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 12:29 PM) *

...chiedo solo dei file più puliti e meno rumorosi ad iso intermedi, te chiamala xxx mentale , io la chiamo problema da risolvere, sensore da migliorare....


...se questa è la tua priorità perchè scatti spesso a iso intermedi o elevati, la tua richiesta mi sembra plausibile se non addirittura condivisibile.
Se non te la senti di aspettare le uscite da tutti oramai ventilate per il prossimo autunno (e, ovviamente, di verificare se queste uscite soddisfino le tue esigenze) fai bene a cambiare.
Temo che la perdita in termini economici che dovrai sopportare dalla vendita del corredo Nikon possa essere considerevole, però...

Saluti.

Inviato da: kurtz il Apr 26 2007, 11:50 AM

Giacomo nessun rimorso o problema di chiusura.
Stiamo civilmente parlando.
Ho semplicemente sottolineato che in questo momento il punto focale della tua disaffezione è la rumorosità, e se ritieni quella dei sensori Nikon insopportabile ... c'è poco da aggiungere.
Non mi addentro in discussioni più volte affrontate ne tantomeno posto immagini a pro o contro l'una o l'altra tesi ... non ha senso.
I files si giudicano solo sulla carta ... nel senso vero della parola e su un gran numero di stampe per poter realmente costruire una fiducia personale e ragionata verso un dato sistema.
Lavoro con più sistemi "fotocamera/ottica" e in ognuno di essi lamento e apprezzo i pregi ed i difetti, con la conclusione che a questi livelli è un continuo sorpassarsi di mese in mese.
Pertanto anche le convinzioni maturate in anni di esperienza, possono essere rapidamente stravolte da una inaspettata innovazione.

Questa rapida alternanza di leadership porta ad un bivio: fidelizzarsi ad un brand che soddisfi mediamente le nostre esigenze, oppure saltare da l'uno all'altro sempre alla ricerca di quel plus che cercavamo.
La seconda la trovo economicamente impercorribile e tremendamente dispersiva.

Inviato da: lucaste il Apr 26 2007, 12:51 PM

Quello che mi stupisce sempre in queste discussioni, (più che legittime per carità wink.gif , è che non si guarda mai l'aspetto economico.
Sembra che i budget siano illimitatati e il problema sia solo scegliere il max disponibile dalla tecnologia del momento.
Che senso ha paragonare la d200 che ormai costa 1500 euro, con l'ammiraglia canon (che non so quanto, ma costa un botto), con la futura d3x o d300 che costerà comunque ben di più della d200, o anche con la d5 canon?
Se per avere un pò di rumore in meno su corpi macchina comunque scadenti e plasticosi, devo sborsare 1000 euro in più, ci penso un momento.
Mi sembra che attualmente il rapporto qualità-prezzo sia tutto a favore della d200 (anche rispetto alla Fuji che, al di là delle xxx, è e resta una 6mp, nata per certi aspetti già vecchia).
Tutto ciò a mio modestissimo parere. rolleyes.gif

Inviato da: mirage il Apr 26 2007, 02:02 PM

no non sono pegaso ...non volevo cmq offendere nessuno

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Apr 26 2007, 02:04 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 12:13 PM) *

fabio, io non cerco il beneplacito , sono affezionato al marchio ma vedo anche gli scatti degli altri... non solo quelli delle nikon...
gia mi pento di aver aperto questo topic.... è quasi un controsenso parlarne qui... se credi per me puoi chiudere...

saluti Giacomo


Goldino scusa, ma qualcosa non mi quadra del tutto nel tuo atteggiamento. Tu dici: io vedo anche i files degli altri, ed il gap e' evidente e non c'e' confronto. Non e' tanto soprprendente che chi ti legge, pensi che secondo te:

1) o gli altri non vedono i files altrui ma solo quelli dei loro compagni di setta nikonista
2) o gli altri sono una manica di cechi nati, o di faziosi negatori della realta', o di incompetenti con le fette di prosciutto sugli occhi.

Io non dico che tu la PENSI cosi', ma ho l' impressione che formuli il tuo pensiero in modo che molti lo leggeranno cosi'.
Ora, a leggere questo forum, e a fotografare con delle nikon, ci sono FIOR di SIGNORI fotografi, oltre a molta gente piu' "ordinaria". Pensi forse di essere l' unico sulla faccia della terra a interessarti alla qualita' delle immagini? A confrontarle con quelle di colleghi ed amici con altre macchine fotografiche? A saper vedere, capire e pesare le cose? Non credo che tu la pensi cosi'.

La cosa essenziale (in molti casi della vita, mica solo qui) sta nel saper distinguere le OPINIONI ed i GUSTI, se vuoi i DESIDERI, dalle VERITA'.
Canon o fuji ti paiono darti dei vantaggi? Splendido, cambia marca. Anche io penso che la cosa piu' saggia sarebbe per il momento andare su fuji per salvare le lenti. Ma vedi un po' tu. Pero' ti comporti, scusami, come se pensassi che uno o e' imbufalito per l'arretratezza (ma quale?) di Nikon, o e' un citrullo o un tifoso. Questo non e' produttivo, e puo' pure sembrare un tantinello presuntuoso, il che non attira in generale reazioni benevole, non perche' uno se ne ha a male se il signor Goldino usa una D200 o una 5D. Perche' alla gente non piace, di norma, quando ha l' impressione che gli si dia dello stupido.

Ha ragionissima Matteo, in due cose:

1) che se senti da tempo il desiderio di passare a Canon e' meglio se lo fai e ti togli il pensiero. Canon fa delle eccellenti macchine fotografiche, e' perfettamente possibile che ti soddisfino di piu'.

2) che non si tratta di files, ma di foto. Foto produci alla fine, almeno, l' ultima volta che mi sono informato con le reflex si facevano foto. Un estimatore della Canon potra' dirti che con la Canon hai una qualita' d'immagine migliore. Puo' essere piu' o meno vero, se n'e' dibattuto anche in questo thread, a seconda di cosa conta di piu' per te. Ma solo uno sciocco o una persona in malafede ti potra' venire a raccontare che con la Canon farai foto migliori. E lo stesso direi a uno che da Canon vuol passare a Nikon.

Quindi cambia marchio se vuoi. Non fara' nessuna differenza, se non semmai, che risolva la tua sensazione d' inferiorita', ti faccia passare l'amarezza da ingrandimento al 100%, e ti faccia tornare (se la stai perdendo) la voglia di far foto senza pensieri. Una canon e' un ben piccolo investimento per avere questo. La nikon non fallira' per il tuo abbandono. E noi tutti ti perdoneremo entro il week end wink.gif smile.gif .

Ciao

Luca

Inviato da: Renzo. il Apr 26 2007, 02:10 PM

Se è per questo anche la D2X soffre del problema del rumore al di sopra degli 800 ISO, e anche più della D200, e mi sembra che come botti anche la D2X faccia la sua figura.

Comunque il concetto non si pone in termini di economicità o meno ma bensì di capire se anche Nikon riesce ad avere un sensore che si possa utilizzare in condizioni critiche senza problemi, poi chi lo vorrà e sarà disposto a pagarlo è un' altra cosa, ma sulle ammiraglie la qualità dovrebbe essere il primo presupposto, leggi qualità non come "NON SCADENTE".

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 02:57 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:12 AM) *

gamma dinamica piatta, latitudine di posa delle compatte... mi riferisco a d40-d50-d70-d80-d100-d200 ...

magari un cmos tutto suo... una collaborazione con fuji....

Ti riferisci a Fuji parlando di "gamma dinamica piatta"?
A me son caduti gli occhi quando ho visto quel papocchio artefatto !
O forse Fuji ha una gamma a 14 bit e non me ne sono accorto? hmmm.gif
Lascerei perdere la latitudine di posa: è un concetto che in digitale non ha senso.

Collaborazione con Fuji? Ma quelli sono SuperCCD... te li regalano con SuperMan ! laugh.gif

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 03:02 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Apr 26 2007, 03:04 PM) *

Goldino scusa, ma qualcosa non mi quadra del tutto nel tuo atteggiamento. Tu dici: io vedo anche i files degli altri, ed il gap e' evidente e non c'e' confronto. Non e' tanto soprprendente che chi ti legge, pensi che secondo te:

1) o gli altri non vedono i files altrui ma solo quelli dei loro compagni di setta nikonista
2) o gli altri sono una manica di cechi nati, o di faziosi negatori della realta', o di incompetenti con le fette di prosciutto sugli occhi.

Io non dico che tu la PENSI cosi', ma ho l' impressione che formuli il tuo pensiero in modo che molti lo leggeranno cosi'.
Ora, a leggere questo forum, e a fotografare con delle nikon, ci sono FIOR di SIGNORI fotografi, oltre a molta gente piu' "ordinaria". Pensi forse di essere l' unico sulla faccia della terra a interessarti alla qualita' delle immagini? A confrontarle con quelle di colleghi ed amici con altre macchine fotografiche? A saper vedere, capire e pesare le cose? Non credo che tu la pensi cosi'.

La cosa essenziale (in molti casi della vita, mica solo qui) sta nel saper distinguere le OPINIONI ed i GUSTI, se vuoi i DESIDERI, dalle VERITA'.
Canon o fuji ti paiono darti dei vantaggi? Splendido, cambia marca. Anche io penso che la cosa piu' saggia sarebbe per il momento andare su fuji per salvare le lenti. Ma vedi un po' tu. Pero' ti comporti, scusami, come se pensassi che uno o e' imbufalito per l'arretratezza (ma quale?) di Nikon, o e' un citrullo o un tifoso. Questo non e' produttivo, e puo' pure sembrare un tantinello presuntuoso, il che non attira in generale reazioni benevole, non perche' uno se ne ha a male se il signor Goldino usa una D200 o una 5D. Perche' alla gente non piace, di norma, quando ha l' impressione che gli si dia dello stupido.

Ha ragionissima Matteo, in due cose:

1) che se senti da tempo il desiderio di passare a Canon e' meglio se lo fai e ti togli il pensiero. Canon fa delle eccellenti macchine fotografiche, e' perfettamente possibile che ti soddisfino di piu'.

2) che non si tratta di files, ma di foto. Foto produci alla fine, almeno, l' ultima volta che mi sono informato con le reflex si facevano foto. Un estimatore della Canon potra' dirti che con la Canon hai una qualita' d'immagine migliore. Puo' essere piu' o meno vero, se n'e' dibattuto anche in questo thread, a seconda di cosa conta di piu' per te. Ma solo uno sciocco o una persona in malafede ti potra' venire a raccontare che con la Canon farai foto migliori. E lo stesso direi a uno che da Canon vuol passare a Nikon.

Quindi cambia marchio se vuoi. Non fara' nessuna differenza, se non semmai, che risolva la tua sensazione d' inferiorita', ti faccia passare l'amarezza da ingrandimento al 100%, e ti faccia tornare (se la stai perdendo) la voglia di far foto senza pensieri. Una canon e' un ben piccolo investimento per avere questo. La nikon non fallira' per il tuo abbandono. E noi tutti ti perdoneremo entro il week end wink.gif smile.gif .

Ciao

Luca


acaro, non mi attribuire frasi o pensieri da gran polemicone... non mi conosci.
se mi pongo il problema è perchè ci tengo al marchio e alle mie lenti...
credo che opterò per fuji per non perdere tutto e per conservare anche il vecchio corpo macchina nikon... in attesa di un corpo nikon che mi soddisfi, speriamo che ci siano importanti novità... per ora rimango della mia idea...

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 26 2007, 03:42 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 03:57 PM) *

Ti riferisci a Fuji parlando di "gamma dinamica piatta"?
A me son caduti gli occhi quando ho visto quel papocchio artefatto !
O forse Fuji ha una gamma a 14 bit e non me ne sono accorto? hmmm.gif
Lascerei perdere la latitudine di posa: è un concetto che in digitale non ha senso.

Collaborazione con Fuji? Ma quelli sono SuperCCD... te li regalano con SuperMan ! laugh.gif

Stefano scusami,ma proprio non capisco i tuoi interventi riguardo Fuji e posso garantirti che sei l'unico in tutto il web che ne parla in questo modo,mà o sei tu che hai delle doti tecniche che gli altri non capiscono oppure ti sei fasciato gli occhi e basta.
Fuji ha una gamma a 14 bit cosa che solo la mark III ha in questo momento oltre a S5.
Comunque parlare dei sensori Fuji in questo modo è molto imprudente e privo di senso.
Ti pregherei di guardare alcune stampe di dimensione prima di dare un giudizio sui sensori fuji,ma neanche della S5 della S3 basta ed avanza....

Inviato da: matteoganora il Apr 26 2007, 04:04 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 03:57 PM) *

Lascerei perdere la latitudine di posa: è un concetto che in digitale non ha senso.

Questa mi piacerebbe approfondirla, in quanto credo di vederla nel tuo stesso modo per dei versi, ovvero che la latitudine di posa da un RAW la tiri parecchio, anche se non come un negativo, ma non si riesce, e ciò mi pare assurdo, ad avere una latitudine facilmente estraibile senza fare dei gran papocchi...

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 04:27 PM

QUOTE(matteoganora @ Apr 26 2007, 05:04 PM) *

Questa mi piacerebbe approfondirla, in quanto credo di vederla nel tuo stesso modo per dei versi, ovvero che la latitudine di posa da un RAW la tiri parecchio, anche se non come un negativo, ma non si riesce, e ciò mi pare assurdo, ad avere una latitudine facilmente estraibile senza fare dei gran papocchi...


Matteo... hai mai lavorato coi RAF, i raw della fuji?
Io si e quello che si riesce a fare anche solo col camera raw è impressionante.... per assurdo, ho fotografato un faretto alogeno e son sceso fino a -4 stop recuperando anche i dettagli sul filamento della lampadina....

Inviato da: matteoganora il Apr 26 2007, 04:39 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 05:27 PM) *

Matteo... hai mai lavorato coi RAF, i raw della fuji?
Io si e quello che si riesce a fare anche solo col camera raw è impressionante.... per assurdo, ho fotografato un faretto alogeno e son sceso fino a -4 stop recuperando anche i dettagli sul filamento della lampadina....

Sono pienamente consapevole delle potrenzialità dei RAW, ma io non voglio recuprerare 4 stop sulle luci e perderne 2 sulle ombre, voglio recuprerare 6 stop sulle luci e sei sulle ombre con un solo comando, senza tirar su noise, senza far venir fuori colori strani.

vedi, io son ben consapevole dei pregi di una S5, così come di una 5D, così come sono ben consapevole dei loro limiti (e ti assicuro che ne hanno).

Questa corsa a cose poco utili (se sbaglio una luce di 4 stop, sorry, ma la ca...ta l'ho fatta io) fa perdere la concentrazione di richieste di una latitudine infinita a disposizione.

Perchè non posso avere la latitudine di una videocamera su una macchina fotografica?

Inviato da: cuomonat il Apr 26 2007, 04:40 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 05:27 PM) *

... ho fotografato un faretto alogeno e son sceso fino a -4 stop recuperando anche i dettagli sul filamento della lampadina....

Scusa, si potrebbe vedere?
grazie.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 26 2007, 04:42 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 05:27 PM) *

Matteo... hai mai lavorato coi RAF, i raw della fuji?
Io si e quello che si riesce a fare anche solo col camera raw è impressionante.... per assurdo, ho fotografato un faretto alogeno e son sceso fino a -4 stop recuperando anche i dettagli sul filamento della lampadina....


Con camera raw.....
Immagina se lavori il file con HS-V3 unico programma che legge i 14 bit di profondità e che riconosce effettivamente i pixel R e quelli S,si gli altri programmi tipo lightroom gestisce le alte luci e le ombre separatamente,ma è altra cosa lavorare su due dati distinti e separati provenienti da due celle diverse dove se vai ad intervenire non agisci anche su altri valori.

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 04:46 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 26 2007, 04:42 PM) *

Stefano scusami,ma proprio non capisco i tuoi interventi riguardo Fuji e posso garantirti che sei l'unico in tutto il web che ne parla in questo modo

Questo è positivo! biggrin.gif

Se non dico che ha una risoluzione di 12 Mpx, è positivo: certe cacchiate le lascio dire agli altri ! dry.gif

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 26 2007, 04:42 PM) *

Fuji ha una gamma a 14 bit cosa che solo la mark III ha in questo momento oltre a S5.

Se solo perchè nelle specifiche si parla di convertitore A/D a 14 bit e gli altri pensano che si tratti di gamma dinamica: il problema è loro, non mio. dry.gif
Pentax ha un convertitore A/D a 22 bit.


Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 05:10 PM

QUOTE(cuomonat @ Apr 26 2007, 05:40 PM) *

Scusa, si potrebbe vedere?
grazie.gif


Ciao Natale, sottomano, sono a lavoro, ho questa foto , scattata sempre durante una di quelle prove assurde... non so se ti basta...

però Michele ferrato potrebbe ripetere l'esperimento con la s5... e con l'hs-v3

p.s. son stato contattato da un moderatore molto gentile per evitare che si scatenino polemiche in questo 3d.... mi auguro che sarà così....

non è una gara, è solo una discussione ... rilassatevi...







 

Inviato da: Romanticorso il Apr 26 2007, 05:21 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 06:10 PM) *

Ciao Natale, sottomano, sono a lavoro, ho questa foto , scattata sempre durante una di quelle prove assurde... non so se ti basta...

però Michele ferrato potrebbe ripetere l'esperimento con la s5... e con l'hs-v3

p.s. son stato contattato da un moderatore molto gentile per evitare che si scatenino polemiche in questo 3d.... mi auguro che sarà così....

non è una gara, è solo una discussione ... rilassatevi...


Non c'è che dire, impressionante guru.gif

Inviato da: cuomonat il Apr 26 2007, 05:22 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 06:10 PM) *

... rilassatevi...

Beh... è impressionante. E' bello sapere che esiste un notevole margine di miglioramento a costi umani.
grazie.gif

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 05:25 PM

QUOTE(matteoganora @ Apr 26 2007, 05:04 PM) *

Questa mi piacerebbe approfondirla

Il termine latitudine di posa si usa per la pellicola perchè il rumore è costante. Tra l'altro indica solo il tratto lineare della curva caratteristica, escludendo la spalla e il tallone (i tratti curvi che descrivono come la pellicola incassa le alte e le bassissime luci).
La risposta di un sensore è diversa e alle basse luci interessa il minimo segnale distinguibile dal rumore, per questo si parla di gamma dinamica e nella sua definizione subentra il rumore complessivo di base (system noise floor).
Nella gamma dinamica alle alte luci si considera solo il tratto lineare fino alla saturazione. Se guardi la curva Fuji vedrai che nelle alte luci c'è un tratto con una diversa inclinazione, non più lineare, ottenuto artificiosamente unendo (con risultati discutibili) la risposta di due sub-pixel con sensibilità e dimensioni (...) diverse e con rumore diverso che andrà attenuato via software.
In altre parole, sia risoluzione che gamma dinamica non sono reali, ma costruite artificialmente via software... e si vede wink.gif

Inviato da: cuomonat il Apr 26 2007, 05:32 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 06:25 PM) *

...sia risoluzione che gamma dinamica non sono reali, ma costruite artificialmente via software... e si vede wink.gif

Con tutto il rispetto anche il NR è costruito artificialmente, ma si vede di più mad.gif .

Inviato da: Diogene il Apr 26 2007, 05:33 PM

Notevole!
La soluzione, e lo penso da quando ho avuto l'S2, é lapalissiana: Nikon monti i sensori Fuj e lasci perdere i Sony, che proprio splendidi non sono...
L'altra soluzione possibile non riesco nemmeno a ipotizzarla.
Ho un difetto prensile congenito e non mi stanno proprio in mano... wink.gif


Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 05:40 PM

QUOTE(cuomonat @ Apr 26 2007, 06:32 PM) *

Con tutto il rispetto anche il NR è costruito artificialmente, ma si vede di più mad.gif .

Tutto ciò che è artificiale... si vede...

Non per niente Hasselblad, Leica, etc. non hanno scelto sensori Fuji wink.gif


Inviato da: Michele Ferrato il Apr 26 2007, 05:56 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 05:46 PM) *

Questo è positivo! biggrin.gif

Se non dico che ha una risoluzione di 12 Mpx, è positivo: certe cacchiate le lascio dire agli altri ! dry.gif
Se solo perchè nelle specifiche si parla di convertitore A/D a 14 bit e gli altri pensano che si tratti di gamma dinamica: il problema è loro, non mio. dry.gif
Pentax ha un convertitore A/D a 22 bit.


Bè gamma dinamica è una cosa,profondità di colore è un'altra e risoluzione è ancora un'altra,ma queste cose tu le sai a le sò anche io ,ma a questo punto pensi che la fuji truffa i suoi clienti ?

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 06:01 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 26 2007, 06:56 PM) *

Bè gamma dinamica è una cosa,profondità di colore è un'altra e risoluzione è ancora un'altra,ma queste cose tu le sai a le sò anche io ,ma a questo punto pensi che la fuji truffa i suoi clienti ?

La pubblicità è l'anima del commercio... wink.gif
Non dico che non c'è niente di buono, ma quando certe caratteristiche si gonfiano giocando sull'ambiguità dei termini o sull'ignoranza, beh... mi si alzano i baffi ! biggrin.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 26 2007, 06:05 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 07:01 PM) *

La pubblicità è l'anima del commercio... wink.gif
Non dico che non c'è niente di buono, ma quando certe caratteristiche si gonfiano giocando sull'ambiguità dei termini o sull'ignoranza, beh... mi si alzano i baffi ! biggrin.gif

Scusa credi che chi ha comprato una S5 sia un citrullo percaso?
ti ripeto che tra i clienti ci sono molti professionisti famosi che hanno scelto S5 grazie alla eccellente esperienza con la S3 quindi non credo che siano tutti ignoranti e sprovveduti come dici te.
Per le pubblicità non veritiere oggi si paga legalmente e non credo....

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 06:16 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 26 2007, 07:05 PM) *

Scusa credi che chi ha comprato una S5 sia un citrullo percaso?

Non è questione di citrullagine, le scelte si fanno valutando tanti fattori, portafogli in testa.

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 26 2007, 07:05 PM) *

Per le pubblicità non veritiere oggi si paga legalmente e non credo....

La pubblicità è un'arte, in certi tranelli non cade.
Guarda le specifiche Fuji, si parla forse di gamma dinamica a 14 bit?
No, però viene inserito un "A/D 14 bit". Dicono il vero, ma quanti capiscono cosa realmente significa?

Inviato da: ludofox il Apr 26 2007, 06:19 PM

Leggendo queste discussioni mi accorgo dei differenti parametri di valutazione.
Stefano, seziona il pixel, ne fa un'autopsia e ne decreta la qualità.
Giusto. Dal suo punto di vista, analizza il problema secondo le sue competenze parlando in una lingua a me spesso sconosciuta. biggrin.gif
Tutto ciò che passa dall'acquisizione dell'immagine al risultato finale, è per me comprensibile quanto leggere "Anna Karenina" dal manoscritto originale di Tolstoj.

Io invece faccio le foto, le analizzo al computer, le sistemo e le stampo.
Non vedo tutto 'sto sfacelo.
Da quando sono passato definitivamente al digitale (con Nikon e Hasselblad), posso dire che il mio lavoro qualitativamente non è cambiato.
E' cambiato il workflow, è cambiato il modo di affrontare un lavoro, ma la qualità è rimasta ai livelli del mio standard.

Ebbene, ho la famigerata D200 equipaggiata con il pessimo sensore Sony... Ogni tanto lavoro ancora con la D100!!! ohmy.gif

Come ho detto all'inizio del thread, pretendere la fotocamera perfetta, è inutile. Non c'è.
Tutto il resto è feeling, affezione, ...onanismo neuronico... biggrin.gif

La foto alla lampadina per vedere il filamento, è un giochino. A me interessa che i risultati siano ottimi in situazioni normali.
Non mi intererssa che un file possa essere recuperato di 4 stop. Le foto sballate di 4 stop vanno a finire dirette nel cestino...

Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 06:22 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 06:25 PM) *


In altre parole, sia risoluzione che gamma dinamica non sono reali, ma costruite artificialmente via software... e si vede wink.gif


Stefano, francamente non sono affatto daccordo... dal momento che la luce viene campionata dal sensore e trasformata in bit 10011000110100 viene esclusivamente manipolata da un software... un software la trasforma in immagine, un altro software che ce la fa vedere sullo schermo...
tutto è artificiale allora?

aggiungo un altro paio di esempi.. scatti che ho realizzato in una settimana di prova...



QUOTE(ludofox @ Apr 26 2007, 07:19 PM) *



La foto alla lampadina per vedere il filamento, è un giochino. A me interessa che i risultati siano ottimi in situazioni normali.
Non mi intererssa che un file possa essere recuperato di 4 stop. Le foto sballate di 4 stop vanno a finire dirette nel cestino...

ludovico sono daccordo con te... è solo che qualcuno ha parlato di latitudine di posa e allora è saltato fuori il giochino...
io voglio parlare di qualità dell'immagine e di rumore...

allego l'esempio mancante al mio precdente messaggio.




 

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 06:33 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 07:19 PM) *

Stefano, francamente non sono affatto daccordo... dal momento che la luce viene campionata dal sensore e trasformata in bit 10011000110100 viene esclusivamente manipolata da un software... un software la trasforma in immagine, un altro software che ce la fa vedere sullo schermo...
tutto è artificiale allora?

Non è proprio così.
La gamma dinamica è definita in modo rigoroso a livello tecnico e si misura già all'uscita del sensore, prima che subisca una qualsiasi manipolazione.
A livello di qualità immagine di una macchina professionale si richiedono specifiche caratteristiche, prima di tutte la linearità.
Caratteristiche diverse si richiedono in altri campi, come la machine vision e i controlli industriali. In questi settori vengono usate particolari tecniche per aumentare la gamma dinamica, alcune simili a quella di Fuji, altre basate su sensori a risposta logaritmica. In questi settori si può perchè la qualità di immagine rigorosa è poco importante.


Inviato da: goldino75 il Apr 26 2007, 06:35 PM

parliamo di qualità e di rumore ...

800 iso...

fuji s3+18-200 vr file scattato in jpeg, com'è uscito dalla macchina, solo ridimensionato per il web con photoshop...

se mi contattate in privato vi mando l'originale per email...







 

Inviato da: Geipeg il Apr 26 2007, 06:38 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 26 2007, 07:05 PM) *

Scusa credi che chi ha comprato una S5 sia un citrullo percaso?
ti ripeto che tra i clienti ci sono molti professionisti famosi che hanno scelto S5 grazie alla eccellente esperienza con la S3 quindi non credo che siano tutti ignoranti e sprovveduti come dici te.
Per le pubblicità non veritiere oggi si paga legalmente e non credo....


Come sempre è tutto relativo.
Se si guarda al tecnicismo puro, alla soluzione tecnica adottata per ottenere un risultato di compromesso (tutti i sensori attuali, chi per un motivo,chi per un altro, sono un compromesso tecnologico tra limiti fisici, superamento degli stessi tramite "simulazioni algoritmiche" e costi di produzione) allora è chiaro che disporre di 2 tipi di pixel per registrare lo stesso dettaglio e fondere insieme le informazioni così ottenute tramite evoluzioni software più o meno perfette, forse e sottolineo forse, NON è la soluzione definitiva o il massimo desiderabile in un futuro digitale più o meno lontano.

Se invece, come dovrebbero fare tutti i fotografi, professionisti o amatoriali che siano, si guarda al risultato e al suo mero utilizzo pratico/artistico/espressivo che dir si voglia allora non riesco a vederci nulla di condannabile nei sensori Fuji.
A me, in fondo, interessa la foto e cosa posso ottenere con lo strumento, non gli intricati processi di produzione del file grezzo, non il modo in cui lo strumento ottiene ciò che voglio.
Fin quando gli eventuali difetti (o trucchi virtuali) si vedono ai tradizioanli ingrandimenti a monitor del 200% o solo in contorte e complicate analisi/misurazioni informatiche, non vedo a me, fotografo della domenica o matrimonialista o paesaggista scafato, cosa mi importa se la gamma dinamica estesa del superCCD Fuji è ottenuta artificiosamente (che poi cosa ci sarà di tanto artificioso in un pixel dedicato alle alte luci lo sanno solo gli ingegneri...forse) o in via naturale (ma esiste una via "naturale" in digitale???).
A me, ripeto interessa il risultato, e se su una bella stampa 70x50 posso rimirare e godere di un paesaggio, un ritratto o anche solo una foto ricordo sfornata con tutti i crismi, non va bene, va benissimo.

Inviato da: fgirelli il Apr 26 2007, 09:06 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 06:25 PM) *

Il termine latitudine di posa si usa per la pellicola perchè il rumore è costante. Tra l'altro indica solo il tratto lineare della curva caratteristica, escludendo la spalla e il tallone (i tratti curvi che descrivono come la pellicola incassa le alte e le bassissime luci).
La risposta di un sensore è diversa e alle basse luci interessa il minimo segnale distinguibile dal rumore, per questo si parla di gamma dinamica e nella sua definizione subentra il rumore complessivo di base (system noise floor).
Nella gamma dinamica alle alte luci si considera solo il tratto lineare fino alla saturazione. Se guardi la curva Fuji vedrai che nelle alte luci c'è un tratto con una diversa inclinazione, non più lineare, ottenuto artificiosamente unendo (con risultati discutibili) la risposta di due sub-pixel con sensibilità e dimensioni (...) diverse e con rumore diverso che andrà attenuato via software.
In altre parole, sia risoluzione che gamma dinamica non sono reali, ma costruite artificialmente via software... e si vede wink.gif

Ma Stefano una qualsiasi foto fatta con sensore non Foveon, e lasciami passare il termine, è artificiale: il sensore non cattura i colori, li inventa con un "tabellina" detta di Bayer se non sbaglio.
Quindi a mio medesto parere le foto sono tutte fatte con artifici software.
Certo ho esagerato ma non vorrei che passasse il concetto che solo alcune e determinate tecnologie siano "accettate" mentre altre no.

In buona sostanza tutte le macchine hanno del software per tirare fuori la foto : chi ne ha di più, chi ne ha di meno, chi lo scrive meglio, chi lo scrive peggio

La foto se soddisfa chi la prodotta, cosa vuoi che interessi se la sua macchina ha più software di un altra ?

Fabrizio

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 26 2007, 09:47 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 07:35 PM) *

parliamo di...

fuji s3...

Sembra che il tema di questa discussione sia il panegirico di Fuji ! ! ! laugh.gif

Una svegliata a Nikon va bene, ma per crescere, non per regredire.

Può crescere con Fuji?
Fuji è una concorrente, anche se momentaneamente utilizza materiale Nikon.
La macchina pro del domani dovrà avere una risoluzione reale di almeno 10 Mpx.
A prescindere da quanto c'è di gonfiato nella S5, quanto c'è di buono lo può ottenere solo perchè la risoluzione è di 6 Mpx. Potrà mantenere queste caratteristiche a 10 Mpx reali?
No. dry.gif

Chi vuole crescere ha già scelto amicizie diverse, vedasi Mamiya, Hasselblad, Sinar, Leica, etc.
Gli altri affolleranno l'anonimo settore consumer con sensori tutti uguali comprati alla stessa bancarella. laugh.gif



QUOTE(fgirelli @ Apr 26 2007, 10:06 PM) *

Ma Stefano una qualsiasi foto fatta con sensore non Foveon, e lasciami passare il termine, è artificiale: il sensore non cattura i colori, li inventa con un "tabellina" detta di Bayer se non sbaglio.

Non è così: ogni pixel registra un colore primario e gli altri due sono ricavati mediante demosaic.
Che il sensore registri un solo colore primario è il grosso limite del digitale, ma è così sin dalla nascita e vale per tutti i sensori a colori, a prescindere dal prezzo.
Ma questa è l'attuale natura. Non è invece naturale ruotare il sensore di 45° e raddoppiare la risoluzione costruendo pixel fantasma interpolando tutti e tre i colori primari di due righe vicine: questo fa Fuji per ottenere 12 Mpx da soli 6 Mpx.

Se i problemi di qualità non si vedessero, credi che tutti i sensori per scopi scientifici non userebbero il sistema Fuji? Un sensore di quelli costa almeno quanto un centinaio di sensori Fuji.


Inviato da: _Led_ il Apr 26 2007, 11:32 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 08:22 PM) *

...
aggiungo un altro paio di esempi.. scatti che ho realizzato in una settimana di prova...
ludovico sono daccordo con te... è solo che qualcuno ha parlato di latitudine di posa e allora è saltato fuori il giochino...
io voglio parlare di qualità dell'immagine e di rumore...

allego l'esempio mancante al mio precdente messaggio.


Puoi postare un paio di crop 100% del cielo dentro la zona bruciata, al limite della zona bruciata, e fuori?.
Oppure posta direttamente il RAF.

Inviato da: Roberto_59 il Apr 27 2007, 01:15 AM

provata Fuji S5 per alcuni giorni...

scatto realizzato con Tokina 300 a 2.8 ISO 3200


[attachmentid=77672]


biggrin.gif




QUOTE(Roberto_59 @ Apr 27 2007, 02:13 AM) *

provata Fuji S5 per alcuni giorni...

scatto realizzato con Tokina 300 a 2.8 ISO 3200
[attachmentid=77672]
biggrin.gif


qui i dati efix:


[attachmentid=77673]

biggrin.gif




 

Inviato da: Paolo66 il Apr 27 2007, 07:27 AM

QUOTE(begnik @ Apr 26 2007, 11:55 AM) *

Infatti, se ben ricordo, su dpreview le prime (modeste) differenze erano visibili a partire a 800 ISO (credo che su quel sito i test siano stati fatti usando ottiche a focale fissa); ed è proprio perchè la differenza a mio parere era poca che ho preferito comunque la D80.


Non solo, se non ricordo male proprio du dpreview mettecano in evidenza la non corispondenza fra le scale iso canon e nikon.



trovata:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page21.asp

Inviato da: nonnoGG il Apr 27 2007, 08:03 AM

QUOTE(Roberto_59 @ Apr 27 2007, 02:15 AM) *

provata Fuji S5 per alcuni giorni...

scatto realizzato con Tokina 300 a 2.8 ISO 3200
[attachmentid=77672]
biggrin.gif
qui i dati efix:
[attachmentid=77673]

biggrin.gif

I dati exif reali risultano illegibili da Opanda :

[attachmentid=77680]

Che tipo di elaborazione hai aggiunto in PP ?


Inviato da: goldino75 il Apr 27 2007, 08:06 AM

QUOTE(_Led_ @ Apr 27 2007, 12:32 AM) *

Puoi postare un paio di crop 100% del cielo dentro la zona bruciata, al limite della zona bruciata, e fuori?.
Oppure posta direttamente il RAF.


led , mandami una email a goldino@gmail.com , così ti mando il RAF, ma se non ricordo male son 25 mega.... si apre col camera raw di photoshop, così ti fai tutti i test che vuoi smile.gif non lo posso certo caricare sul forum nital..

p.s. quando muovi gli slider dell'esposizione ti accorgerai di quanti particolari son stati catturati sulle alte luci grazie al particolare sensore...
nessuno ha detto nulla del jpeg a 800 iso... strano mi pareva di ottima qualità , lo paragonerei ai 200 iso della d70... anche per quello spedisco l'originale... Pollice.gif

Inviato da: culodorso il Apr 27 2007, 08:40 AM

Ma che cosa è l'ultimo di RAF? biggrin.gif
carlo

Inviato da: matteoganora il Apr 27 2007, 08:53 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 26 2007, 06:25 PM) *

Il termine latitudine di posa ...

Grazie, hai confermato alcune mie osservazioni...

A questo punto, dunque, se i pixel avessero la stessa dimensione (quelli per le basse e quelli per le alte) e ognuno si occupasse di registrare o le base o le alte luci, potremmo ottenere un HDR on camera da subito, privo di noise, e ulteriormente espandibile, giusto?

Ecco quello che vorrei, a me i 6mp basterebbero (8 sarebbero l'ideale) con una latitudine da paura.

Se Nikon facesse una cosa del genere, potrei pure cambiare la Hs.... biggrin.gif

Inviato da: nonnoGG il Apr 27 2007, 09:18 AM

QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2007, 09:53 AM) *

Grazie, hai confermato alcune mie osservazioni...

A questo punto, dunque, se i pixel avessero la stessa dimensione (quelli per le basse e quelli per le alte) e ognuno si occupasse di registrare o le base o le alte luci, potremmo ottenere un HDR on camera da subito, privo di noise, e ulteriormente espandibile, giusto?

Ecco quello che vorrei, a me i 6mp basterebbero (8 sarebbero l'ideale) con una latitudine da paura.

Se Nikon facesse una cosa del genere, potrei pure cambiare la Hs.... biggrin.gif

... cominicia a risparmiare, quasi http://www2.photim.com/infos/info.xml?inf=rumeur. wink.gif


Inviato da: Michele Ferrato il Apr 27 2007, 09:25 AM

QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2007, 09:53 AM) *

Grazie, hai confermato alcune mie osservazioni...

A questo punto, dunque, se i pixel avessero la stessa dimensione (quelli per le basse e quelli per le alte) e ognuno si occupasse di registrare o le base o le alte luci, potremmo ottenere un HDR on camera da subito, privo di noise, e ulteriormente espandibile, giusto?

Ecco quello che vorrei, a me i 6mp basterebbero (8 sarebbero l'ideale) con una latitudine da paura.

Se Nikon facesse una cosa del genere, potrei pure cambiare la Hs.... biggrin.gif

Matteo,ma difatti è quello che fà il superCCD fuji,lascia stare i 6 mp sono più che sufficienti anche se quelli effettivi sono più di 6 perchè se pensi che il fotodiodo responsabile della raccolta delle informazioni delle alte luci entra in funzione solo alla bisogna allora vuol dire che non è vero che il superCCD ha solo 6mp vuol dire che il fotodiodo più grande quando riceve informazioni superiori alla norma li trasferisce su quello più piccolo con una sensibilità diversa e quindi permette di avere anche in condizioni di luce difficili da gestire un file perfetto senza bucature dovute alle alte luci,quindi più dettaglio e quindi più gamma dinamica che il sig.Bonfa dice essere solo una trovata pubblicitaria,ma onestamente io che uso la fotocamera per fotografare noto una differenza notevole in tali situazioni rispetto per esempio alla D70s che ho avuto finora.
Tu che sei specializzato in ritrattistica questo vuol dire tanto perchè quante volte ti sarai trovato nella difficoltà di gestire un file con il flash che ti ha sparato troppo e addio dettagli,riesci poi a recuperarli al 100% ?
Io dico di no,è da buttare invece con il super CCD che si trova sulle bancarelle come dice il Bonfa tutto questo è scongiurato,è ovvio che in fase di ripresa uno deve esporre perfettamente bene però se capita che alcuni dettagli potrebbero rovinare tutto il lavoro con il sensore in questione non succede 100% dei dati recuperabili meglio se con il programma a lui dedicato perchè è l'unico(e questo lo dice anche la casa produttrice)che può lavorare un file a 14bit nativi,perchè a che serve avere un file convertito in tiff a 16 bit se in ingresso il programma ne legge 12 ?
Matteo provala e fanne delle stampe vedrai la differenza balzare agli occhi e credimi tutte le altre menate non servono a niente se sei soddisfatto del lavoro che hai fatto.

Inviato da: matteoganora il Apr 27 2007, 09:38 AM

QUOTE(nonnoGG @ Apr 27 2007, 10:18 AM) *

... cominicia a risparmiare, quasi http://www2.photim.com/infos/info.xml?inf=rumeur. wink.gif

Sorry nonno... ma la D3 la salterò...
A - perchè al 99% sarà FF (e ho due ottiche DX che non venderei per tutto l'oro del mondo)
B - costerà un botto di soldi
C - Non intendo vendere la D2 per i prox due anni

Un pensiero alla S5 lo sto facendo da parecchio (anche perchè adoro il corpo della D200, mentre il resto no), ma aspetterò prima la D3 per portarmi a casa forse una D2x usata a prezzo da rigattiere... biggrin.gif
E secondo me, l'accoppiata D2x e D2hs è oggi quanto di meglio esista per fotografare. wink.gif

Michele... appena mi lascieranno da provare sta benedetta S5... non mancherò di contattarti per scambiare un po di idee e impressioni

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 27 2007, 09:50 AM

QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2007, 10:38 AM) *

Sorry nonno... ma la D3 la salterò...
A - perchè al 99% sarà FF (e ho due ottiche DX che non venderei per tutto l'oro del mondo)
B - costerà un botto di soldi
C - Non intendo vendere la D2 per i prox due anni

Un pensiero alla S5 lo sto facendo da parecchio (anche perchè adoro il corpo della D200, mentre il resto no), ma aspetterò prima la D3 per portarmi a casa forse una D2x usata a prezzo da rigattiere... biggrin.gif
E secondo me, l'accoppiata D2x e D2hs è oggi quanto di meglio esista per fotografare. wink.gif

Michele... appena mi lascieranno da provare sta benedetta S5... non mancherò di contattarti per scambiare un po di idee e impressioni


eeeeeeeeeeeee mannaggia ci sono circa 1000 Km di distanza altrimenti avrei avuto piacere a fartela provare,comunque credo che dalle tue parti ci sarà qualcuno che l'ha comprata,se sento qualcuno in altri forum ti faccio sapere wink.gif

Inviato da: Romanticorso il Apr 27 2007, 09:58 AM

QUOTE(nonnoGG @ Apr 27 2007, 10:18 AM) *

... cominicia a risparmiare, quasi http://www2.photim.com/infos/info.xml?inf=rumeur. wink.gif


... hmmm.gif ....e per chi non conosce il francese????? biggrin.gif

Inviato da: Roberto_59 il Apr 27 2007, 10:19 AM

QUOTE(nonnoGG @ Apr 27 2007, 09:03 AM) *

I dati exif reali risultano illegibili da Opanda :

[attachmentid=77680]

Che tipo di elaborazione hai aggiunto in PP ?


nessuna post produzione...
i dato efix non sono naturalmente leggibile dl file postato poichè la funzione "salva per web" di PS CS2 elimina tali dati.. biggrin.gif

d'altronde ho postato la schermata "info file" di PS CS2..

se vuoi l'originale pesa 3 mb ..dammi un indirizzo valido e te lo invio smile.gif

A me sembra un risultato incredibile ..questa macchina produce a 1600 meno rumore della D200 a 400... blink.gif

Per il resto.. è lenta..lenta ..lenta

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 27 2007, 10:23 AM

QUOTE(Roberto_59 @ Apr 27 2007, 11:19 AM) *


questa macchina produce a 1600 meno rumore della D200 a 400... blink.gif

Per il resto.. è lenta..lenta ..lenta


Vero il rumore che produce questa macchina è sorprendentemente basso e piacevolissimo,davvero molto vicino alla grana pellicola,Stampando
Per quanto riguarda la lentezza,sì è un pò lentuccia,ma non esageratamente,ripeto siamo a livelli della D70s ed è molto più veloce della S3.

Inviato da: _Led_ il Apr 27 2007, 12:03 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 27 2007, 09:06 AM) *

led , mandami una email a goldino@gmail.com , così ti mando il RAF, ma se non ricordo male son 25 mega.... si apre col camera raw di photoshop, così ti fai tutti i test che vuoi smile.gif non lo posso certo caricare sul forum nital..

p.s. quando muovi gli slider dell'esposizione ti accorgerai di quanti particolari son stati catturati sulle alte luci grazie al particolare sensore...
nessuno ha detto nulla del jpeg a 800 iso... strano mi pareva di ottima qualità , lo paragonerei ai 200 iso della d70... anche per quello spedisco l'originale... Pollice.gif


Si tratta solo di fare dei crop al 100% al max di 200 pixel di lato, postabilissimi.

Se invece saresti tanto gentile da inviarlo nonostante i 25MB, puoi postarlo su www.savefile.com (non su mediafire perche il mio firewall lo blocca).

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 27 2007, 12:33 PM

QUOTE(matteoganora @ Apr 27 2007, 09:53 AM) *

Grazie, hai confermato alcune mie osservazioni...

A questo punto, dunque, se i pixel avessero la stessa dimensione (quelli per le basse e quelli per le alte) e ognuno si occupasse di registrare o le base o le alte luci, potremmo ottenere un HDR on camera da subito, privo di noise, e ulteriormente espandibile, giusto?

Ecco quello che vorrei, a me i 6mp basterebbero (8 sarebbero l'ideale) con una latitudine da paura.

Se Nikon facesse una cosa del genere, potrei pure cambiare la Hs.... biggrin.gif

E' sempre meglio avere un sensore con elevata gamma dinamica, che ricorrere a tecniche software HDR.
Per questo molti sensori già usano la tecnica del binning: si uniscono più pixel identici per formarne uno solo, ma l'unione avviene prima che le cariche vengano convertite, solo così si ha una elevata gamma dinamica, un noise basso, una sensibilità elevata e una velocità di raffica molto alta. Il prezzo da pagare è una bassa risoluzione, ma il binning lo puoi eseguire quando e se vuoi.


Inviato da: LucaLoro il Apr 27 2007, 12:57 PM

Uso spesso la canon 5d abbinata ad ottiche superbe quali il 50 f1.2 o il 135 f2, come uso spesso la mia D200, e ti assicuro che dopo aver usato abbastanza entrambe le macchine ti posso dire che non esiste un ''meglio'' ed un ''peggio'', se non un qualcosa di assolutamente personale...c'è chi si sente ''a casa'' appena impugna un corpo nikon e viceversa, chi ha bisogno di supertele stabilizzati ed autofocus fulminei e chi di grandangoli nitidissimi con bokeh che canon guarda da lontano col canocchiale...è questione di bisogni personali e di preferenze...io ad esempio preferisco il 17-35 nikon al 16-35 canon ma il 135 canon al nikon...

fai 2 conti, vedi che ottiche prediligi, sfoglia i cataloghi nikon e canon e guarda le varie offerte...PROVA le ottiche, fai delle stampe...

a questo punto sta a te decidere se passare a canon o no...certo se trovi molti vantaggi ti consiglio di farlo!!!



detto ciò, da un punto di vista puramente tecnico, va detto anche che, come avrai già letto 1000 volte, le foto non le fa la macchina ma chi ci sta dietro...fatti un giro sul forum o su altri siti di foto (photonet, pbase...) e guarda un po'di foto fatte con le nikon...

Io se vedessi la ''gamma dinamica piatta'' o troppo rumore spenderei i soldi in un buon corso per imparare ad usare photoshop, e non per cambiare corredo...ma ''de gustibus''...

Luca

Inviato da: goldino75 il Apr 27 2007, 01:07 PM

QUOTE(LucaLoro @ Apr 27 2007, 01:57 PM) *



Io se vedessi la ''gamma dinamica piatta'' o troppo rumore spenderei i soldi in un buon corso per imparare ad usare photoshop, e non per cambiare corredo...ma ''de gustibus''...

Luca


vero.. magari dopo un corso di photoshop, la macchina per magia comincerà ad eliminare il rumore da sola.... laugh.gif

questa me la segno.... tongue.gif

Luca di foto ne vedo tante tutti i giorni e di un livello molto alto e scattate con ogni corpo reflex che c'è in commercio, è per questo che ho notato le differenze di cui parlavo...

Il primo maggio proverò la s5 di un mio amico e deciderò...

Ho acquistato una s3 ma l'ho data via perchè s'impallava l'autofocus con le ottiche vr, un problema che con la s5 dovrebbe essere risolto... se così fosse , visto che voglio rimanere con le mie ottiche nikon, prenderò la fuji.

wink.gif

Inviato da: cuomonat il Apr 27 2007, 01:21 PM

QUOTE(Romanticorso @ Apr 27 2007, 10:58 AM) *

... hmmm.gif ....e per chi non conosce il francese????? biggrin.gif

C'è sempre buble fish smile.gif .
Ma sarà poi vera sta' cosa della nuova baionetta mad.gif ?

Inviato da: LucaLoro il Apr 27 2007, 01:53 PM

Non mi riferisco al rumore...quella è decisamente una nota a favore di canon, come altre caratteristiche che possono far preferire una marca all'altra, ma per quanto riguarda la gamma dinamica piatta...boh, io, magari per scarsa esperienza, non l'ho mai notata...

Per la s5, anche io sono molto curioso...

Inviato da: kurtz il Apr 27 2007, 01:55 PM

QUOTE(... date='Apr 27 2007, 01:57 PM @ Apr 27 2007, 01:57 PM) *

...
fai 2 conti, vedi che ottiche prediligi, sfoglia i cataloghi nikon e canon e guarda le varie offerte...PROVA le ottiche, fai delle stampe...
...

E arriverai così, quasi senza accorgertene, al giorno dell'uscita della tanto invocata Nikon dei desideri... ma ormai per allora ti sarai convinto che Canon era nettamente migliore ... fino a quel momento.

Brutta cosa perdere la fiducia nella propria attrezzatura.
Un po' come non aver fiducia nei propri pneumatici.
Ci sembra che gli altri "pieghino" di più mentre a noi sembra di scivolare ... IPB Immagine

Inviato da: nonnoGG il Apr 27 2007, 01:55 PM

QUOTE(cuomonat @ Apr 27 2007, 02:21 PM) *

C'è sempre buble fish smile.gif .
Ma sarà poi vera sta' cosa della nuova baionetta mad.gif ?

Natale, ormai è da anni che leggo solo Chasseur d'Images ... e non solo per mantenermi in esercizio con la lingua dei cuginetti d'oltralpe .


Inviato da: Antonio C. il Apr 27 2007, 02:07 PM

QUOTE(kurtz @ Apr 27 2007, 02:55 PM) *

Brutta cosa perdere la fiducia nella propria attrezzatura.
Un po' come non aver fiducia nei propri pneumatici.
Ci sembra che gli altri "pieghino" di più mentre a noi sembra di scivolare ... IPB Immagine


E perchè mai Fabio?
L'attrezzatura non è un qualcosa verso cui nutrire devozione o fidelizzarsi (questo è solo il sogno dei reparti marketing delle varie case...). E' qualcosa che si usa (possibilmente al meglio, possibilmente con piacere) e buonanotte. Idem per i frullatori, i tosaerba, il forno a microonde ecc...

I pneumatici? beh da quelli dipende il mio osso del collo quando piego... se non mi ispirano fiducia c'è poco da fare. O non piego più perdendo il piacere della moto, o li cambio al volo wink.gif

Inviato da: _Mauro_ il Apr 27 2007, 02:39 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:12 AM) *

è da mesi oramai che ci penso...


Ma quante scemenze concentrate in poche frasi... scusate la scarsa diplomazia, ma quando ci vuole... mi domando: chi pensa davvero queste cose, perchè non passa a Canon e ci lascia alla nostra disperazione con le nostre macchinine da quattro soldi? O si tratta dell'ennesima provocazione? Alora ci sono cascato. Mea culpa...

Ma perchè a volte si posta un messaggio che non ha niente da dire?

Mah!

Buone foto a tutti

Mauro

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Apr 27 2007, 02:40 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 04:02 PM) *

acaro, non mi attribuire frasi o pensieri da gran polemicone... non mi conosci.
se mi pongo il problema è perchè ci tengo al marchio e alle mie lenti...
credo che opterò per fuji per non perdere tutto e per conservare anche il vecchio corpo macchina nikon... in attesa di un corpo nikon che mi soddisfi, speriamo che ci siano importanti novità... per ora rimango della mia idea...



Infatti, a piu' riprese dico che non ti attribuisco i pensieri. Le frasi pero, mi pare siano li', espresse un po' troppo con il tono di "e' cosi' e cosa', volete ammetterlo o no?" Mi posso sbagliare, mica son infallibile.
Pero' se non mi sbaglio, come dicevo, l' atteggiamento e' un po' troppo "forte", e produrra' reazioni probabilmente forti.

Comunque, io non te ne voglio se ti trovi meglio con Canon o Fuji. C'e' fior di gente che fotografa con l'una o l'altra, come non son scemi quelli che usano Nikon, non saranno mica scemi neppure loro.

In realta' (non me ne volere) ho il sospetto che la questione sia del tutto irrilevante, come lo e' la maggior parte delle questioni su cui si spendono fiumi di parole senza mai arrivare ad una soluzione. A me la qualita' d'immagine, come Valore, lascia freddino. A me interessa la qualita' della foto. E quella, per me, e' assai poco aiutata dalla macchina, un pochino (poco) di piu' dalla lente, e tutto il resto dal fotografo. E quel poco che c'entra la macchina, c'entra assai di piu' la sua ergonomia, la velocita' operativa, la qualita' dell'AF e dell' esposimetro, e la robustezza della costruzione, che non il noise ad alti ISO, che sulla mia D200 e' assolutamente accettabile per i miei standard. Ma son comunque e sempre opinioni, non verita' risplendenti.

Ciao

Luca

Inviato da: kurtz il Apr 27 2007, 03:03 PM

E' vero Antonio ... non è un fatto di religione.
Sai come la penso e che uso quello che mi serve in base a quello che devo fare, e spesso in base a ciò che posso permettermi.
Dalla compatta al banco ottico.

Ma leggo di fotografi che cambiano perché perdono fiducia, spesso senza un reale motivo, oppure per un motivo che offusca completamente quanto di buono già possiedono.

Ora, dal momento che parliamo sempre di attrezzatura ai massimi livelli, e che a questi livelli, il sorpasso è quotidiano, tendo a scoraggiare queste scelte radicali.

Consiglierei questo anche ad un Canonista che volesse passare a Nikon.

L'altro motivo è che i fotografi che conosco e che fotografano da tanti anni, difficilmente hanno traghettato radicalmente.
Forse sono vecchi ... ottusi ...poco moderni, oppure confidano più nel saper usare al meglio la propria attrezzatura ... più che nell'attrezzatura stessa.
Consci, forse, del fatto che oggi è meglio questo e domani quello ...

Per concludere ribadisco il mio consiglio: passa a Canon o Fuji o chi vuoi tu.
Non illuderti che tra tot mesi, con le novità che si susseguono, non sarai assalito nuovamente da atroci dubbi.


QUOTE(_Mauro_ @ Apr 27 2007, 03:39 PM) *

...
Ma perchè a volte si posta un messaggio che non ha niente da dire?
...

Tipo il tuo ...
Non lo so ... spiegacelo tu.
Non sei obbligato ad intervenire in discussioni che non ti interessano.

Inviato da: acdonofr il Apr 27 2007, 03:25 PM

Mi dispiace sentire quello che leggo....sono stato per oltre 20 anni che scattavo porcherie con la Canon....con risultati pessimio...addirittura foto di comunioni e matrimoni buttate.....per l'orrore che veniva fuori...e non c'era messa a punto che reggeva.....da poco più di un anno ho conosciuto un certo marchio Nikon..ed finalmente ho aperto gli occhi davanti ad un mondo nuovo...con una rinata voglia di scattare foto ..ed ho iniziato a fare delle vere foto................se hai qualche problema con la Nikon, credimi possiamo fare tranquillamente a meno di te.........
ciaooooooooooo

Inviato da: Roberto Romano il Apr 27 2007, 03:47 PM

QUOTE(acdonofr @ Apr 27 2007, 04:25 PM) *

....se hai qualche problema con la Nikon, credimi possiamo fare tranquillamente a meno di te.........


No, dai, cerchiamo di non usare questi toni dry.gif . Se si esprimono delle perplessità su un marchio cerchiamo di capire se le motivazioni trovano qualche fondamento o se, è la mia opinione, derivano più da una fase di stanca che si può attraversare. Cerchiamo di capire perchè, se ciò è realmente avvenuto, Nikon (in questo caso) non è stata all'altezza delle aspettative nell'uso nel mondo reale e non nei test.

Ciao smile.gif

Inviato da: toad il Apr 27 2007, 04:06 PM

QUOTE(acdonofr @ Apr 27 2007, 04:25 PM) *

...se hai qualche problema con la Nikon, credimi possiamo fare tranquillamente a meno di te.........


Io, invece, vorrei poter continuare a vedere qui le foto di goldino, che ho poco commentato ma sempre apprezzato. Indipendentemente dal marchio che ci sarà sul pentaprisma... smile.gif

Inviato da: goldino75 il Apr 27 2007, 04:37 PM

bè in realtà non ho mai pensato di salutarvi... ho solo dei grossi dubbi e ho chiesto lumi a voi... rolleyes.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 27 2007, 04:57 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 27 2007, 05:37 PM) *

bè in realtà non ho mai pensato di salutarvi... ho solo dei grossi dubbi e ho chiesto lumi a voi... rolleyes.gif


Si ma non credo tu possa avere troppe delucidazioni in questo modo,anzi secondo mè per come è scivolata la discussione i tuoi dubbi si sono moltiplicati e le tue idee sono più confuse di prima,perchè nessuno ti ha esposto un ragionamento chiaro,disinteressato e comprensibile.
Sembra che per essere sicuri di aver fatto un buon acquisto bisogna laurearsi prima in ingegneria nucleare,poi forse è possibile trovare l'oggetto giusto,ma secondo mè in questo modo non sarai mai soddisfatto perchè avrai sempre delle turbe mentali su qualcosa che non ti farà godere a pieno la macchina e sarai alla continua ricerca del meglio che nel frattempo è sorpassato da altre tecnologie e quindi è una corsa contro il tempo,si ma le foto?
Le farai sempre con lo stesso gusto?
Secondo mè no,perchè la confusione in testa ti offusca la creatività e ti farà scivolare fuori dall'orbita della passione fotografica.
Secondo me prova e riprova Nikon,Canon,Fuji,Leica,insomma quello che ti incuriosisce e cerca nel provarle il feeling giusto,la cosa che ti colpisca e ti regala emozione anche quando la impugni perchè solo sentendoti padrone della macchina potrai avere buoni risultati.
Ovviamente quando la provi fallo con CF tue così potrai anche stamparle e lì vedrai la vera differenza che ti potrà soddisfare per gusto personale.

Inviato da: goldino75 il Apr 27 2007, 05:06 PM

QUOTE(toad @ Apr 27 2007, 05:06 PM) *

Io, invece, vorrei poter continuare a vedere qui le foto di goldino, che ho poco commentato ma sempre apprezzato. Indipendentemente dal marchio che ci sarà sul pentaprisma... smile.gif


grazie per la stima Toad...

per quel poco tempo che ho avuto la fuji s3 l'ho messa alla frusta e quel sensore mi è subito piaciuto, un vero peccato per l'incompatibilità col vr e allora l'ho restituita al venditore entro i 10 giorni...

però ho fatto in tempo a fare qualche fotina , è stata una grande soddisfazione lavorare i file in jpeg così perfetti ed un piacere convertirli in bn... questa serie è stata fatta con fuji s3 e nikkor 18-200 vr tutta a 800 iso

allora , visto che è tanto tempo che non metto una fotina, ne metto venti ... smile.gif

http://utenti.consiagnet.it/sardigiacomo/foto/filatura/

saluti !

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 27 2007, 05:09 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 27 2007, 06:06 PM) *

grazie per la stima Toad...

per quel poco tempo che ho avuto la fuji s3 l'ho messa alla frusta e quel sensore mi è subito piaciuto, un vero peccato per l'incompatibilità col vr e allora l'ho restituita al venditore entro i 10 giorni...

però ho fatto in tempo a fare qualche fotina , è stata una grande soddisfazione lavorare i file in jpeg così perfetti ed un piacere convertirli in bn... questa serie è stata fatta con fuji s3 e nikkor 18-200 vr tutta a 800 iso

http://utenti.consiagnet.it/sardigiacomo/foto/filatura/

saluti !


Con la S5 non hai problemi di questo genere anche se mi pare strano quello che ti è successo con la S3.

Inviato da: goldino75 il Apr 27 2007, 05:14 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 27 2007, 06:09 PM) *

Con la S5 non hai problemi di questo genere anche se mi pare strano quello che ti è successo con la S3.


a me no, per risolvere i problemi di incompatibilità con 18-200 vr si doveva per forza spedirla in laboratorio per una modifica, l'agg. del bios non bastava... fuji italia non parlava di questo problema, fuji USA si...


Inviato da: Michele Ferrato il Apr 27 2007, 05:19 PM

@Goldino complimenti per le foto davvero molto belle Pollice.gif

Inviato da: stefanocucco il Apr 27 2007, 06:55 PM

QUOTE(Romanticorso @ Apr 26 2007, 10:48 AM)
stampate[/b]!!!!!!
Smettiamola di stare con il naso appiccicato al monitor cercando di trovare difetti "virtuali" su ingrandimenti al 100%!!!!!!!!

Perdonatemi la prolissità e lo sfogo, un saluto, Alessandro.

quoto appieno!!

Inviato da: Geipeg il Apr 27 2007, 06:57 PM

QUOTE(goldino75 @ Apr 26 2007, 10:12 AM) *

... la nikon ha perso terreno e non recupera.. i sensori sony non sono all'altezza dei concorrenti... troppo rumore.. gamma dinamica piatta, latitudine di posa delle compatte... mi riferisco a d40-d50-d70-d80-d100-d200 ...

mi spiace davvero, è da tanto che non partecipo attivamente a questo forum, ma girando per il web e confrontandosi con altri utenti che usano altre marche , la differenza balza agli occhi...
un utente oramai insoddisfatto


Allora, da dove comincio...ah sì: anzitutto non meravigliamoci se qualcuno, nel rispondere alla discussione numero 1.989.999 sulla presunta qualità Nikon nei confronti della concorrenza, ti sembrerà avere toni leggermente irritati, anche tu avresti la nausea se ti costringessero a mangiare la stessa identica minestra ogni santissimo giorno dell'anno e se hai frequentato il forum anche solo un minimo, di lamentele come la tua sul rumore ne avrai lette a migliaia, quindi sai di cosa parlo.

Punto 2: gamma dinamica piatta? latitudine delle compatte? questa me la spieghi perchè se tu sei in grado di distinguere differenze eclatanti o anche solo significative di gamma dinamica tra una foto fatta con 5D e D200 o tra una D70 e 350D (così come escono dalla macchina, in post-produzione tutti possono fare o far sembrare tutto, siamo d'accordo, no?) allora le cose sono 2, o io ho un grave deficit visivo o ce l'hai tu e uno dei 2 dal medico deve andarci di urgenza.
Sempre sperando che il confronto da te fatto e riferito tra Nikon, Canon e Fuji si basi su decine e decine di stampe fotografiche di grande o medio formato e non su file ultracompressi da 300 Kb visionati in Rete, del tutto insufficienti a mostrare gamma, rumore o nitidezza a chicchessia.

Lasciando perdere la Fuji S5 ovviamente, se i confronti devono essere fatti che almeno lo siano a parità di condizioni tecniche e di "età": è talmente assurdo confrontare una macchina digitale sfornata oggi con una costruita nel 2004 che una tale ipotesi non la voglio nemmeno prendere in considerazione.

Punto 3: il rumore.
Ma cosa volete che migliaia di Nikonisti soddisfatti vi dicano sul rumore?
Cosa aggiungere senza inventarsi non so quale balla?
Il rumore c'è, è molto meno di quanto a qualcuno piace credere, alcune Canon fanno meglio (ma non miracoli) e bisogna comunque imparare a gestirlo, cosa in cui non tutti sono ferrati o vogliono capirlo...e dunque?

Le cose sono tre: o lo riduci in post-produzione o te lo tieni così com'è che la forza di una fotografia sta tutta tranne che nella pulizia maniacale o passi alla concorrenza, che sia Fuji o Canon.
Dipende solo da te, dai tuoi personalissimi gusti e dalle tue peculiari esigenze.
Nessun altro al tuo posto può dirti cosa fare.

Ma la qualità di un sensore e di una macchina fotografica non si misura solo con il rumore digitale agli Alti Iso.
Ergonomia, resa dei colori, esposizione flash, velocità operativa, sono tutte coaratteristiche in cui le Nikon non mi sembrano seconde a nessuno, al contrario.
Non scambierei mai e poi mai l'ergonomia di una Nikon con una Canon, neanche se me la regalassero: trovare il tasto o la levetta al posto giusto e al momento giusto, reggere lunghe sessioni fotografiche senza crampi alla mano per me è molto più importante di un pò di rumore a 800 o 1600 Iso, per esempio.

Oggi le Canon hanno un pò meno rumore, le ultime Fuji un pò più di gamma dinamica, domani l'altro potrebbe essere il contrario.
E' l'eterno balletto del Digitale, dell'innovazione frenetica, del mercato di massa.
Oggi i CD, poi i DVD, poi i DVD-HD.
Ieri Intel Pentium, oggi AMD Athlon, domani ancora Intel, poi ancora AMD.
E' una corsa vera e propria e come in tutte le gare ora sorpassa uno, ora sorpassa l'altro.
Lottano per la vittoria correndo fianco a fianco, il vantaggio è sempre di pochi decimi di secondo.
Il Granpremio è lungo, sta a ognuno di noi fidarsi di quel pilota o di quell'altro.

In amicizia

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Apr 27 2007, 07:04 PM

QUOTE(acdonofr @ Apr 27 2007, 04:25 PM) *

Mi dispiace sentire quello che leggo....sono stato per oltre 20 anni che scattavo porcherie con la Canon....con risultati pessimio...addirittura foto di comunioni e matrimoni buttate.....per l'orrore che veniva fuori...e non c'era messa a punto che reggeva.....da poco più di un anno ho conosciuto un certo marchio Nikon..ed finalmente ho aperto gli occhi davanti ad un mondo nuovo...con una rinata voglia di scattare foto ..ed ho iniziato a fare delle vere foto................se hai qualche problema con la Nikon, credimi possiamo fare tranquillamente a meno di te.........
ciaooooooooooo



Sinceramente non credo che Canon faccia cosi' schifo! blink.gif
E' la degna rivale di Nikon.
Avrai avuto gravi problemi di corredo,credo.
Sono nikonista convinto,ma per quel che ho potuto provare canon (400d e 30d) non e' certo il file finale ad essere scarso!
Se parliamo di flash,pur non avendoli potuti comparare,effettivamente se ne sente parlar poco bene.

Inviato da: goldino75 il Apr 27 2007, 08:21 PM

se siete daccordo chiuderei qui questo 3d che ho aperto... non vorrei che si finisse per innescare una gara o dei battibecchi tra nikonisti/canonisti/fujifilmisti che francamente non volevo.....

più di così non si può ottenere.... ho sollevato il mio problema, ho fatto presente i miei dubbi... ho fatto delle richieste...

alcuni hanno capito, altri mi hanno invitato a fotografare e farmi meno pensieri,parlo di qualità e mi si risponde che devo fare Fotografia e farmi meno pippe, laugh.gif altri mi hanno preventivamente salutato tongue.gif

ho capito che ci saranno importanti novità ma forse ad un prezzo elevato... che saranno a fine anno e quindi disponibili nella migliore delle ipotesi ad inizio 2008....

qualcuno ha parlato di fullframe e quindi son tagliato fuori perchè ho ottiche dx.... hmmm.gif

in effetti sono nel pieno caos.... però ho fiducia in Nikon e opterò per una reflex di transizione... ad anno nuovo valuteremo le novità rolleyes.gif

a presto!

Giacomo

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 28 2007, 09:01 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 27 2007, 09:21 PM) *

se siete daccordo chiuderei qui questo 3d che ho aperto... non vorrei che si finisse per innescare una gara o dei battibecchi tra nikonisti/canonisti/fujifilmisti che francamente non volevo.....

più di così non si può ottenere.... ho sollevato il mio problema, ho fatto presente i miei dubbi... ho fatto delle richieste...

alcuni hanno capito, altri mi hanno invitato a fotografare e farmi meno pensieri,parlo di qualità e mi si risponde che devo fare Fotografia e farmi meno pippe, laugh.gif altri mi hanno preventivamente salutato tongue.gif

ho capito che ci saranno importanti novità ma forse ad un prezzo elevato... che saranno a fine anno e quindi disponibili nella migliore delle ipotesi ad inizio 2008....

qualcuno ha parlato di fullframe e quindi son tagliato fuori perchè ho ottiche dx.... hmmm.gif

in effetti sono nel pieno caos.... però ho fiducia in Nikon e opterò per una reflex di transizione... ad anno nuovo valuteremo le novità rolleyes.gif

a presto!

Giacomo


Mah Giacomo tu non hai nessuna colpa,hai avuto un dubbio che credo abbiano in tanti e molto spontaneamente lo hai voluto condividere con noi altri nella speranza di raccogliere spunti per capire una strada possibile,purtroppo come spesso capita può diventare l'occasione per qualcuno di sfoggiare nozioni tecniche che vanno oltre la tecnica fotografìca,ma sconfinano nella tecnica delle costruzioni elettroniche dove ovviamente a partecipare c'è solo il protagonista,quindi morale del discorso nessuno ha risolto qualcosa con questo 3D perchè tu non hai risolto i tuoi dubbi,chi legge e non ha le idee chiare se le confonde ancor di più per cui non ho altro da aggiungere se non di farti gli auguri nel trovare il sistema migliore per i tuoi gusti e per le tue esigenze che sono sicuro troverai non appena proverai con sufficiente approndimento qualche altro corpo.

@Bonfa io sono soddisfatto del mezzo fotografico che ho scelto e più passano i giorni in sua compagnìa più sento che la scelta che ho meditato per diverso tempo si è verificata giusta per le mie esigenze,però visto che sei un'esperto in componentistica sarei curioso ad assistere ad un confronto di idee non con chi come noi ha conoscenze limitate,ma con chi ha almeno il tuo livello di conoscenza per esempio un tecnico ufficiale Fuji con cui mettere in discussione il famoso sensore che esce dall'ovetto kinder oppure che si vende a porta portese,certo che Tom Hogan ce l'ha da quasi due mesi ormai e ancora non mette la recensione su dpreview.Dice che gli serve ancora tempo..
Visto che Quando fece la recensione della S3 cannò alla grande il fatto dell'acquisizione colore a 14 bit.
Evidentemente mi vien da pensare che non ci sono persone alla tua altezza visto che senza provarla e senza fare test riesci a dare informazioni così disastrose su un progetto confezionato da ingegneri che non sono gli ultimi arrivati nel settore.

Inviato da: StefanoBonfa il Apr 28 2007, 09:53 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 28 2007, 10:01 AM) *

@Bonfa
visto che senza provarla e senza fare test

Ma sei proprio sicuro? biggrin.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 28 2007, 10:00 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 28 2007, 10:53 AM) *

Ma sei proprio sicuro? biggrin.gif


No! non potrei mai saperlo,ma visto che lo hai fatto sarebbe interessante conoscere i tuoi test almeno abbiamo modo di capire le motivazioni della tua pessima impressione riguardo il super CCD,ma......
con parole tecniche sì,ma accompagnate da comprensibili commenti perchè ripeto non siamo tutti al tuo livello.

Inviato da: _Led_ il Apr 28 2007, 11:03 AM

In attesa di samples confrontabili della nuova S5, ho perso un po' di tempo a riguardarmi le prove della S3 a confronto con, ed esempio la D80, scaricando i file dal sito imaging-resource.

Sinceramente non vedo tutta sta differenza a favore della Fuji.

Anzi mi sembra che:
1. l'utilizzo della gamma dinamica estesa introduca rumore (misurabile con una deviazione standard sul grigio) su alte e medie luci.
2. Il noise reduction è finanche più aggressivo di quello Nikon sui particolari, ma non elimina del tutto il blotch color noise che per esempio sulla D80 è assente. Uno scatto a 1600 ISO (in condizioni di bassissima luce, 0.6 lux) è impresentabile ripetto a quello equivalente Nikon con NR disattivato. Figuriamoci rispetto agli equivalenti Canon.

Sinceramente spero che il sensore della S5 sia stato migliorato rispetto a quello della S3, vedremo.

Non sarei tanto entusiasta di un'utilizzo da parte di Nikon dei sensori Fuji, a meno di novità clamorose.

Ora come ora se io dovessi scattare molte foto ad alti ISO e non avessi nessuna voglia di curare la PP (con Capture NX) passerei tranquillamente a Canon, lasciando perdere Fuji.

Inviato da: kurtz il Apr 28 2007, 11:04 AM

QUOTE(goldino75 @ Apr 27 2007, 09:21 PM) *

se siete daccordo chiuderei qui questo 3d che ho aperto... non vorrei che si finisse per innescare una gara o dei battibecchi tra nikonisti/canonisti/fujifilmisti che francamente non volevo.....
...

Sperando di esserti stati in qualche modo utili, raccolgo il tuo invito e chiudo la discussione che ormai ha esaurito il suo compito.

Aspettiamo altre tue belle foto ... wink.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)