Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Mi Date Una Mano A Rispondere A Questo Canonista ?

Inviato da: fgritti il Jan 25 2012, 07:00 PM

Ciao a tutti, una mia amica ha iniziato un corso di fotografia ed il "Maestro" è un cultore dei prodotti Canon. Io capisco che un poco di rivalità ci possa essere e reputo entrambe le case come capaci di realizzare ottimi prodotti ma fornire tra il materiale del corso una scheda che spiega la superiorità assoluta di canon rispetto a nikon mi sembra un tantino esagerato e di cattivo gusto da parte di un professionista che tiene corsi..

Addirittura questa mia amica pensava di svendere la sua Nikon D3100 con 2 obiettivi per passare a canon !!!!

Mi date una mano a rispondere per le rime a questo professionista ?

La scheda consegnata riporta questi punti:

Superiorità tecnologica Canon EOS verso Nikon D
• Auto-Focus Canon nettamente più veloce e preciso, e praticamente istantaneo e silenzioso (non si sente alcun ronzio) negli obiettivi con motore USM (Ultra-Sonic Motor) a ultrasuoni senza ingranaggi meccanici, presente in tutti gli obiettivi semiprofessionali e professionali “Serie L” (Luxury), AF particolarmente apprezzabile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce e con soggetti in movimento su sfondi poco contrastati (dove l’AF Nikon va letteralmente in crisi, anche negli obiettivi più costosi!).

• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.

• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.

• Obiettivi Canon IS con Stabilizzatore d’Immagine efficacissimo da 3 fino a 4 Stop, disponibile anche negli obiettivi più economici, mentre Nikon offre VR Vibration Reduction (che è solo una riduzione della vibrazione) pari a 1 Stop e solo pochi e costosi modelli con VR2 da 2 Stop.

• Ampia scelta di fotocamere Canon, obiettivi e flash professionali a prova di polvere, pioggia ed umidità (nessun prodotto Nikon è tropicalizzato come i Canon).

• Maggiore qualità d’immagine, nitidezza e brillantezza dei colori per tutti i modelli EOS, visibile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce ad alti ISO ed in luce mista: ad esempio una casa od una chiesa con luce ambiente naturale dalle finestre + luce ambiente artificiale dalle luci + flash sulla fotocamera.

• Migliore uniformità di resa cromatica anche con Canon EOS di modelli diversi, mentre le Nikon D di modelli diversi hanno spesso delle rese cromatiche molto diverse tra loro, che rende impossibile effettuare un servizio con 2 corpi macchina diversi tra loro.

• Maggiore scelta di obiettivi, dal più economico al più professionale, tutti compatibili dal 1987 (inizio del sistema EOS autofocus) in poi: le nuove Nikon amatoriali senza motore interno (D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100) non possono invece montare obiettivi senza motore anche di solo 1 o 2 anni fa, questo pregiudica l’accesso al mercato dell’usato e limita le scelte sul nuovo.

• Sensore a formato pieno (Full-Frame) disponibile dal 2002 ed a un prezzo più accessible, rispetto a Nikon che l’ha prodotto solo dal 2007 sulla D3.

• Migliore ergonomia dei comandi, dei menu, delle funzioni e maggiore semplicità d’uso su tutti i modelli.

• Uniformità d’uso su tutti i modelli della gamma EOS dal 1987 in poi (ad esempio la selezione dei punti di messa a fuoco si fa sempre con il primo pulsante in alto a destra su qualsiasi modello EOS), mentre Nikon cambia la disposizione dei comandi da modello a modello, offrendo fotocamere piene di piccoli pulsantini di difficile utilizzo, e con disposizioni diverse da modello a modello.

• Migliore sistema Flash e di più facile utilizzo, con disponibilità della compensazione da +2 a –2 stop (Nikon non offre l’importantissimo +2) e soprattutto dell’esclusivo ed utilissimo sistema Pre-Flash (brevetto Canon dal 1986).

• Maggiore disponibilità sul mercato dell’usato di fotocamere, obiettivi, flash ed accessori.

• Migliori prezzi sul nuovo, dovuti ad una produzione circa tripla rispetto alla produzione Nikon.

• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).

• Migliore gestione in tutti i passaggi del “Bilanciamento del Bianco” per correggere le dominanti cromatiche (tipicamente giallognole) sotto luce artificiale.

• Tutte le Canon EOS con modalità Video registrano in Full HD 1080p@30fps, mentre le Nikon D con modalità Video registrano solo in HD ready 720p@24fps (quindi con qualità decisamente inferiore).


Grazie
Flavio

Inviato da: Mattia BKT il Jan 25 2012, 07:04 PM

Scusami se non ho letto ciò che sostiene "l'istruttore" ma credo che a priori la cosa da fare sia una sola:

Cambiare corso e insegnante ovviamente.

Un fotografo che tiene corsi e che si sbilancia in questo modo non è una persona seria e professionale.
Per tanto io non la pagherei manco mezzo centesimo...


Inviato da: stefanosv il Jan 25 2012, 07:06 PM

se questo e' il "maestro" io penserei piu a cambiare corso che corredo...
non si puo rispondere a tutto perche' mi sembra piu simile alla lista della spesa che a una cosa seria!

Inviato da: fgritti il Jan 25 2012, 07:08 PM

QUOTE(stefanosv @ Jan 25 2012, 07:06 PM) *
se questo e' il "maestro" io penserei piu a cambiare corso che corredo...
non si puo rispondere a tutto perche' mi sembra piu simile alla lista della spesa che a una cosa seria!


Avete ragione, solo che questa mia amica vorrebbe poter "rispondere" nel modo più corretto, fornendo una lista a tutti i partecipanti con una risposta per ogni punto !!

Purtroppo il corso l'ha già pagato !!

Inviato da: CVCPhoto il Jan 25 2012, 07:16 PM

Questo non è un fotografo, ma il capostipite degli idioti!!!

Ha detto scritto tante di quelle stronz@te che ci vuole veramente una vita intera per riuscire a metterle tutte assieme.

Senza poi contare l'ASSOLUTA ASSENZA DI PROFESSIONALITA' da parte sua.

Da quanto afferma credo che le Nikon le abbia viste solo sull'ultima pagina delle riviste ma non ne abbia mai presa in mano una per scattare seriamente.

Dì alla tua amica che con un seggetto così non vale nemmeno la pena di rispondere, tanto dal suo pulpito ribatterebbe con altrettante idiozie inedite.

Sarebbe da denunciarlo presso l'azzociazine fotografi, posto che ne faccia parte e soprattutto farsi restituire i soldi del corso.

Un vero 'insegnante' non parla mai di brand, ma spiega come utilizzare al meglio gli strumenti.

Sarebbe lecito fare il nome di questo GENIO? hmmm.gif

Inviato da: enrico_79 il Jan 25 2012, 07:16 PM

cerotto.gif

Ma è un corso atto all'odio di brand o su come catturare al meglio la luce in una fotografia?!?!?

Inviato da: CVCPhoto il Jan 25 2012, 07:20 PM

QUOTE(enrico_79 @ Jan 25 2012, 07:16 PM) *
cerotto.gif

Ma è un corso atto all'odio di brand o su come catturare al meglio la luce in una fotografia?!?!?


messicano.gif

Inviato da: stefanosv il Jan 25 2012, 07:24 PM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:08 PM) *
Avete ragione, solo che questa mia amica vorrebbe poter "rispondere" nel modo più corretto, fornendo una lista a tutti i partecipanti con una risposta per ogni punto !!

Purtroppo il corso l'ha già pagato !!


e' impossibile rispondere a punti del genere, sono cosi assurdi che non vale nemmeno la pena spenderci 2 secondi, come detto da Carlo poi immagina come potrebbe rispondere...

io farei una bella rivolta con tanto di restituzione dei soldi, suppongo che quella lista l'abbia data alla prima lezione (lezione???...vabbe'...), quindi ci dovrebbe essere ancora il diritto di recesso (o in questo caso la denuncia di furto!)

Inviato da: Marco.Guasta il Jan 25 2012, 07:25 PM

a me del brand non importa na xxx però questo che perde addirittura tempo a distribuire una scheda così è proprio un coglion.e senza mezzi termini

Inviato da: Franco_ il Jan 25 2012, 07:26 PM

Un tizio (perchè chiamarlo fotografo mi pare del tutto fuori luogo) che si presenta in questo modo ha certamente degli interessi commerciali.

Non vale la pena di entrare nel merito dei punti, è meglio lasciarlo parlare da solo... di alla tua amica di farsi ridare i soldi wink.gif

Inviato da: enrico_79 il Jan 25 2012, 07:26 PM

Il tempo per rispondere a sciocchezze del genere non lo spenderebbe nessuno, purchè, sano di mente...

Inviato da: CVCPhoto il Jan 25 2012, 07:28 PM

QUOTE(stefanosv @ Jan 25 2012, 07:24 PM) *
e' impossibile rispondere a punti del genere, sono cosi assurdi che non vale nemmeno la pena spenderci 2 secondi, come detto da Carlo poi immagina come potrebbe rispondere...

io farei una bella rivolta con tanto di restituzione dei soldi, suppongo che quella lista l'abbia data alla prima lezione (lezione???...vabbe'...), quindi ci dovrebbe essere ancora il diritto di recesso (o in questo caso la denuncia di furto!)


Vorrei aggiungere anche che se mi trovassi davanti ad un insegnante che dicesse le stesse cose a favore di Nikon, scapperei via subito.

Sarebbe come se un insegnate di scuola guida ti volesse convincere che è meglio la Volkswagen rispetto alla Fiat o viceversa... che si limiti ad insegnare le nozioni per le quali viene profumatamente pagato.

Inviato da: stefanosv il Jan 25 2012, 07:29 PM

prima di farsi ridare i soldi, puoi chiedere alla tua amica di domandare cosa ne pensa del 4/3? Dai che voglio farmi qualche altra risata su tongue.gif

Inviato da: buzz il Jan 25 2012, 07:29 PM

Probabilmente è sponsorizzato da Canon, quindi ormai in pubblicità la comparazione è permessa.
Ma ci sono anche le possibilità di ribattere punto per punto, oggettivamente, e molto meglio può farlo qualcuno che conosce i prodotti Canon.

Inviato da: hroby7 il Jan 25 2012, 07:30 PM

Un mito laugh.gif

Io pagherei oro per un corso simile messicano.gif



Ciao
Roberto

Inviato da: CVCPhoto il Jan 25 2012, 07:32 PM

QUOTE(enrico_79 @ Jan 25 2012, 07:26 PM) *
Il tempo per rispondere a sciocchezze del genere non lo spenderebbe nessuno, purchè, sano di mente...


Io sinceramente, anche se con un tizio del genere non ne varrebbe la pena, mi divertirei un mondo in aula, davanti a tutti, a ribattere punto per punto ogni sua stronz@ta, in modo da sfiduciare gli allievi. Finito lo show pretenderei la restituzione della somma esborsata, pena una denuncia, in primis all'associazione fotografi, poi ad una associazione consumatori ed infine ai carabinieri.

Mi divertirei come un bambino alle giostre. messicano.gif

Inviato da: lorenzobix il Jan 25 2012, 07:32 PM

beh, che dire, ci sono estremi ed estremi, io ad esempio feci un corso con un maniaco delle nikon...
comunque, non ho le conoscenze per rispondere su tutto ma un paio di cose le posso scrivere:
1-che l'autofocus canon si più veloce del nikon è una cosa assurda da sostenere, dall'avvento della D3, lanciata in occasione delle olimpiadi di non ricordo cosa (pechino forse?) l'autofocus nikon è reputato nettamente superiore, tant'è che in ambito sportivo, che è un banco di prova duro per qualunque autofocus, nikon la fa da padrona. Da notare che i vari "bianconi" che si vedono a bordocampo ad esempio nelle partite di calcio sono dovuti spesso a sponsorizzazioni più che a scelte soggettive (le sponsorizzazioni canon sono presenti ovunque: un certo Paolo Pellegrin scatta con Canon non per scelta ma perchè gli regalano 3 modelli di 5D in un mese più tutte le nuove ottiche serie L... voi che fareste nei suoi panni?).
2-qualunque ottica che non costi proprio due euro prevede la correzione manuale dell'autofocus senza il disinserimento del medesimo, non certo solo canon
3-Sul VR non saprei che dire, non ne conosco l'efficacia non avendo vetri del genere, n' quindi saprei diorti quanti stop si guadagnano. Tuttavia è vero che nikon propone il vr solo su ottiche molto costose, non so però se canon effettivamente lo monti anche sui modelli economici (e se si, bisognerebbe capire se ha le stesse qualità di un vetro di fascia alta)
4-tropicalizzazione: Nikon D700, d3, d3s, d3x, d4 sono sicuramente tropicalizzate, forse anche la due D300. La parola "tropicalizzazione" è però fuorviante: bisogna sempre vedere a che livello di stress riesce a rispondere. macchine pensate per le tempeste di sabbia e uragani sono invece le pentax, su questo campo non hanno rivali, che siano nikon, canon, sigma, leica, ecc ecc
5-Le ottiche. Le ottiche nikon sono compatibili semplicemente da sempre (le pre ai con una semplice modifica alla baionetta, le ai ed ai-s semplicemente montandole sul corpo uscito ieri) altro che 1986... pivelli!
6-.qualità d'immagine, nitidezza, brllantezza, dipendono da che corpo si possiede abbinato a che ottica: una sony alpha900 euro, per quanto sia una sony, scatterà sicuramente più nitido di una nikon D5000, se poi ci montiamo uno dei vetri zeiss prodotti appositamente per la playstation delle reflex, allora la partita è chiusissima. non si può parlare in assoluto di questi fattori.
7-Sul rumore... nemmeno a dirlo, non serve spendere parole immagino vero? più alta è la densità di fotositi di un sensore, più difficoltà avrà esso a registrare il segnale, più rumore caccerà fuori: nikon ha inseguito la strada del contenimento, canon se la sciala con 30miliardi di pixel...chi vincerà? (da notare che questo discorso vale anche per le mastodontiche leica medio formato, semplicemente inutilizzabili a più di 1000 iso, io con la D700, che non è la D3S, vado tranquillo fina a 3200)
8-il prezzo: canon è vero che riesce a contenerli di più sul nuovo. va però ricordato che nikon fa solo macchine fotografiche e obbiettivi, canon produce stampanti, scanner, lavatrici, fotocopiatrici, ammennicoli vari; è un colosso mondiale rispetto a nikon, questo è vero ma... io preferisco chi investe solo in fotografia, non in altro

Inviato da: fdr il Jan 25 2012, 07:45 PM

secondo me più che una risposta andrebbe fatta una domada "ma io co sta nikon posso partecipare ugualmente?"
laugh.gif
auguriamoci che ci sia il manico ...... il resto mi sembra solo contorno (che aiuta, ma sempre contorno è)

Inviato da: claudio111 il Jan 25 2012, 07:48 PM

a me della marca frega relativamente poco però mi presenteri al corso con una maglietta con una scritta nikon enorme ... per far vedere che si è recepito il messaggio rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Jan 25 2012, 07:53 PM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
Superiorità tecnologica Canon EOS verso Nikon D
• Auto-Focus Canon nettamente più veloce e preciso, e praticamente istantaneo e silenzioso (non si sente alcun ronzio) negli obiettivi con motore USM (Ultra-Sonic Motor) a ultrasuoni senza ingranaggi meccanici, presente in tutti gli obiettivi semiprofessionali e professionali “Serie L” (Luxury), AF particolarmente apprezzabile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce e con soggetti in movimento su sfondi poco contrastati (dove l’AF Nikon va letteralmente in crisi, anche negli obiettivi più costosi!).

Niente di più falso, sotto ogni punto di vista. E' vero che l'AF con le ottiche prive di motore interno sia più lento e rumoroso. E' una caratteristica il rumore meccanico dell'alberino di trasmissione, e ovviamente il movimento è più lento, ma se confrontate con le AF-S non esiste differenza, in quanto sistemi simili di motorizzazione ad ultrasuoni.
Sulla precisione del fuoco avrei le mie riserve su Canon, inoltre in scarsità di luce, Nikon riesce a mettere a fuoco, Canon no (ottiche entrambe 2,8)


• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.

non in tutte, ma credo che la cosa esista anche nelle nikon AF-S. Personalmente la ritengo di utilità pari allo zero, ma è solo probabilmente nel mio modo di scattare


• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.

Per fare un esempio, se mi capita che il fuoco cade suo bouquet, faccio prima a ripuntare il viso e ricomporre l'immagine (e ho più precisione e rapidità) piuttosto che poi andare a spostare il punto di fuoco manualmente, senza avere nemmeno lo stigmometro che ti indichi se è tutto a posto o meno!


• Obiettivi Canon IS con Stabilizzatore d’Immagine efficacissimo da 3 fino a 4 Stop, disponibile anche negli obiettivi più economici, mentre Nikon offre VR Vibration Reduction (che è solo una riduzione della vibrazione) pari a 1 Stop e solo pochi e costosi modelli con VR2 da 2 Stop.

l'IS o VR è presente in diverse ottiche, sia da un lato che dall'altro. I sistemi più moderni sono migliori. Non esiste una regoila sugli stop che riescono a recuperare, come non esiste la regola assoluta del tempo di sicurezza. Il tutto dipende sostanzialmente dalle mani di chi opera.

• Ampia scelta di fotocamere Canon, obiettivi e flash professionali a prova di polvere, pioggia ed umidità (nessun prodotto Nikon è tropicalizzato come i Canon).

Ah, su questo ha ragione, la Nikon produce un solo modello! biggrin.gif

• Maggiore qualità d’immagine, nitidezza e brillantezza dei colori per tutti i modelli EOS, visibile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce ad alti ISO ed in luce mista: ad esempio una casa od una chiesa con luce ambiente naturale dalle finestre + luce ambiente artificiale dalle luci + flash sulla fotocamera.

opinioni, non suffragate da fatti. Se così fosse saremmo tutti in grado di distinguere una foto scattata da una o l'altra marca. Senza dati exif sfido il più esperto a farlo.


• Migliore uniformità di resa cromatica anche con Canon EOS di modelli diversi, mentre le Nikon D di modelli diversi hanno spesso delle rese cromatiche molto diverse tra loro, che rende impossibile effettuare un servizio con 2 corpi macchina diversi tra loro.

Uguale con tutte le fotocamere. IL sensore diverso e il sw diverso produce di base immagini diverse. Anzi, secondo molti (me compreso) se vogliamo essere pignoli, anche due modelli UGUALI producono immagini diverse, altrimenti non si spiegherebbe il profilo personalizzato che viene tanto pubblicizzato da Adobe, valido solo per una e una sola fotocamera.

• Maggiore scelta di obiettivi, dal più economico al più professionale, tutti compatibili dal 1987 (inizio del sistema EOS autofocus) in poi: le nuove Nikon amatoriali senza motore interno (D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100) non possono invece montare obiettivi senza motore anche di solo 1 o 2 anni fa, questo pregiudica l’accesso al mercato dell’usato e limita le scelte sul nuovo.

Sì, questo è vero, ma nikon, di contro, ha la possibilità di usare ottiche molto più antiche del 87

• Sensore a formato pieno (Full-Frame) disponibile dal 2002 ed a un prezzo più accessible, rispetto a Nikon che l’ha prodotto solo dal 2007 sulla D3.


I prezzi si equivalgono. Forse questo stampato è vecchio.


• Migliore ergonomia dei comandi, dei menu, delle funzioni e maggiore semplicità d’uso su tutti i modelli.

L'ergonomia è una questione di abitudine. Chi usa Nikon si trova male con canon e viceversa.


• Uniformità d’uso su tutti i modelli della gamma EOS dal 1987 in poi (ad esempio la selezione dei punti di messa a fuoco si fa sempre con il primo pulsante in alto a destra su qualsiasi modello EOS), mentre Nikon cambia la disposizione dei comandi da modello a modello, offrendo fotocamere piene di piccoli pulsantini di difficile utilizzo, e con disposizioni diverse da modello a modello.

Forse è vero, ma non mi sembra un motivo fondamentale per indicare che Canon sia "migliore"


• Migliore sistema Flash e di più facile utilizzo, con disponibilità della compensazione da +2 a –2 stop (Nikon non offre l’importantissimo +2) e soprattutto dell’esclusivo ed utilissimo sistema Pre-Flash (brevetto Canon dal 1986).

Non so cosa sia il brevetto pre-flash, ma il sistema flash nikon ha in più la modalità "A" che lo rende usabile anche su una fotocamera non nikon, mentre i canon fino al penultimo modello, ne erano privi. La nikon ha la compensazione fino a +e-5 stop sull'esposizione, la Canon si ferma a 2.

• Maggiore disponibilità sul mercato dell’usato di fotocamere, obiettivi, flash ed accessori.

Questo non depone affatto bene: se si trovano molti usati, è sintomo che tanti se la vogliono togliere. Chi si trova bene con una macchina se la tiene a vita!


• Migliori prezzi sul nuovo, dovuti ad una produzione circa tripla rispetto alla produzione Nikon.

Sì, la produzione è senz'altro maggiore, ma non su tutti i modelli. Le tabelle di vendita sono altalenanti e ultimamente nikon ha sorpassato canon specialmente dall'introduzione dei modelli 3 e 700. Non ho dati certi alla mano (tabelle) ma mi fido di ciò che leggo negli editoriali di fotomercato, rivista dedicata ai professionisti di carattere esclusivamente divulgativo.


• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).

Questo sarebbe da controllare. Dovrei conoscere tutti i modelli!


• Migliore gestione in tutti i passaggi del “Bilanciamento del Bianco” per correggere le dominanti cromatiche (tipicamente giallognole) sotto luce artificiale.

Uguale gestione. Quando impari ad usarla tutto diventa facile.


• Tutte le Canon EOS con modalità Video registrano in Full HD 1080p@30fps, mentre le Nikon D con modalità Video registrano solo in HD ready 720p@24fps (quindi con qualità decisamente inferiore).

Non lo so. Non mi interesso di video, sebbene non storco il naso sapendo che ormai tutti lo hanno introdotto, ma da quello c e leggo, l'HD è presente negli ultimi modelli. Ripeto, questo stampato mi suona piuttosto "antico".

Grazie
Flavio



Non parlo da STAFF, ma da fotografo. So riconoscere i vantaggi e gli svantaggi tra sistemi. Uso entrambi i marchi e non vedo queste sostanziali differenze, tali da permettere a questo tizio quello che ha scritto. Anzi, vedo più vantaggi (attualmente) nel sistema Nikon.
Mi sta anche bene che se il "maestro" in questione sia un utilizzatore felice Canon, ne possa decantare le doti, come farebbe allo stesso modo un nikonista per la sua, ma arrivare a scrivere informazioni non vere, mi sembra eccessivo e sintomo di scarsa professionalità.
Ma se lo pagano.....

Inviato da: Franco_ il Jan 25 2012, 08:19 PM

Chiedi al "maestro" di illustrarti le strepitose qualità dell'AF della EOS 5D MKII... e domandagli come mai i Canonisti (quelli veri e non quelli pagati come lui) sono avvelenati con Canon che ha fatto una signora fotocamera con un AF zoppo eredidato dalla 5D MKI smile.gif

Inviato da: federico777 il Jan 25 2012, 08:39 PM

Ma quella del VR che sarebbe "solo una riduzione di vibrazioni" e non uno "stabilizzatore d'immagine" è da rotolarsi... VR e IS sono i nomi commerciali che le due Case hanno dato ai loro rispettivi sistemi, che concettualmente fanno proprio la stessa cosa (poi quale sia più efficace non ho idea, ma giocare sull'acronimo è ridicolo e non so quanto in buona fede... sarebbe come dire che le Biemmevù fanno schifo perché non hanno l'ESP come le Mercedes, ma hanno "solo" il DSC... peccato che DSC sia la sigla del controllo di stabilità che usa Bmw, invece della più diffusa sigla ESP).

Federico

Inviato da: Rinux.it il Jan 25 2012, 08:50 PM

Azz... ma qua sono davvero in un covo di irriducibili nikonisti! biggrin.gif ohmy.gif

Inviato da: Teo 46 il Jan 25 2012, 09:34 PM

oppure fai il troll dicendo "il VR ce l'ha anche il 18-55 da kit e col vr2 del 55-300 (sempre da kit) riesci a fare scatti a 300mm con 1/8s max 1/20s senza micromosso...ah già..l'hai provato il 14-24?" ..e poi te ne vai sghignazzando... laugh.gif laugh.gif

Inviato da: CVCPhoto il Jan 25 2012, 10:05 PM

QUOTE(Teo 46 @ Jan 25 2012, 09:34 PM) *
oppure fai il troll dicendo "il VR ce l'ha anche il 18-55 da kit e col vr2 del 55-300 (sempre da kit) riesci a fare scatti a 300mm con 1/8s max 1/20s senza micromosso...ah già..l'hai provato il 14-24?" ..e poi te ne vai sghignazzando... laugh.gif laugh.gif


Ma scherzi? Ti direbbe subito che il 14-24 non ha il VR, anzi, il sistema IS. messicano.gif

Inviato da: salvo 1977 il Jan 25 2012, 10:52 PM

Dal mio punto di vista , mi sembra che non conosca e non abbia mai avuto un corredo nikon per le cxxxxxe che dice ,e poi il perchè denigrare così tanto e solo nikon , non esiste solo nikon e canon .Posso solo immaginare che questo maestro abbia un interesse diverso , magari la moglie possiede un negozio di materiale fotografico che vende solo canon , oppure lui e anche un agente del commercio canon ed alle prossime lezioni proporrà l'acquisto di prodotti canon , oppure sponsorizza il marchio in cambio di attrezzatura offertagli gratuitamente , sinceramente non vedo altro motivo per essere così di parte , non che nikon sia la migliore in assoluto, ma per carità chi per un motivo chi per un altro i due marchi se la battono a vicenda .

Inviato da: federico777 il Jan 25 2012, 10:54 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 25 2012, 10:05 PM) *
Ma scherzi? Ti direbbe subito che il 14-24 non ha il VR, anzi, il sistema IS. messicano.gif


E' solo una riduzione di vibrazioni... insomma, chiacchiere e distintivo messicano.gif

F.

Inviato da: EFFEUNODUE il Jan 25 2012, 11:14 PM

Pazzesco...Minimo inizierei ad odiare amorte la fotografia...Senza parole.

Inviato da: FZFZ il Jan 25 2012, 11:50 PM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti, una mia amica ha iniziato un corso di fotografia ed il "Maestro" è un cultore dei prodotti Canon. Io capisco che un poco di rivalità ci possa essere e reputo entrambe le case come capaci di realizzare ottimi prodotti ma fornire tra il materiale del corso una scheda che spiega la superiorità assoluta di canon rispetto a nikon mi sembra un tantino esagerato e di cattivo gusto da parte di un professionista che tiene corsi..

Addirittura questa mia amica pensava di svendere la sua Nikon D3100 con 2 obiettivi per passare a canon !!!!

Mi date una mano a rispondere per le rime a questo professionista ?

La scheda consegnata riporta questi punti:

Superiorità tecnologica Canon EOS verso Nikon D
• Auto-Focus Canon nettamente più veloce e preciso, e praticamente istantaneo e silenzioso (non si sente alcun ronzio) negli obiettivi con motore USM (Ultra-Sonic Motor) a ultrasuoni senza ingranaggi meccanici, presente in tutti gli obiettivi semiprofessionali e professionali “Serie L” (Luxury), AF particolarmente apprezzabile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce e con soggetti in movimento su sfondi poco contrastati (dove l’AF Nikon va letteralmente in crisi, anche negli obiettivi più costosi!).

• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.

• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.

• Obiettivi Canon IS con Stabilizzatore d’Immagine efficacissimo da 3 fino a 4 Stop, disponibile anche negli obiettivi più economici, mentre Nikon offre VR Vibration Reduction (che è solo una riduzione della vibrazione) pari a 1 Stop e solo pochi e costosi modelli con VR2 da 2 Stop.

• Ampia scelta di fotocamere Canon, obiettivi e flash professionali a prova di polvere, pioggia ed umidità (nessun prodotto Nikon è tropicalizzato come i Canon).

• Maggiore qualità d’immagine, nitidezza e brillantezza dei colori per tutti i modelli EOS, visibile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce ad alti ISO ed in luce mista: ad esempio una casa od una chiesa con luce ambiente naturale dalle finestre + luce ambiente artificiale dalle luci + flash sulla fotocamera.

• Migliore uniformità di resa cromatica anche con Canon EOS di modelli diversi, mentre le Nikon D di modelli diversi hanno spesso delle rese cromatiche molto diverse tra loro, che rende impossibile effettuare un servizio con 2 corpi macchina diversi tra loro.

• Maggiore scelta di obiettivi, dal più economico al più professionale, tutti compatibili dal 1987 (inizio del sistema EOS autofocus) in poi: le nuove Nikon amatoriali senza motore interno (D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100) non possono invece montare obiettivi senza motore anche di solo 1 o 2 anni fa, questo pregiudica l’accesso al mercato dell’usato e limita le scelte sul nuovo.

• Sensore a formato pieno (Full-Frame) disponibile dal 2002 ed a un prezzo più accessible, rispetto a Nikon che l’ha prodotto solo dal 2007 sulla D3.

• Migliore ergonomia dei comandi, dei menu, delle funzioni e maggiore semplicità d’uso su tutti i modelli.

• Uniformità d’uso su tutti i modelli della gamma EOS dal 1987 in poi (ad esempio la selezione dei punti di messa a fuoco si fa sempre con il primo pulsante in alto a destra su qualsiasi modello EOS), mentre Nikon cambia la disposizione dei comandi da modello a modello, offrendo fotocamere piene di piccoli pulsantini di difficile utilizzo, e con disposizioni diverse da modello a modello.

• Migliore sistema Flash e di più facile utilizzo, con disponibilità della compensazione da +2 a –2 stop (Nikon non offre l’importantissimo +2) e soprattutto dell’esclusivo ed utilissimo sistema Pre-Flash (brevetto Canon dal 1986).

• Maggiore disponibilità sul mercato dell’usato di fotocamere, obiettivi, flash ed accessori.

• Migliori prezzi sul nuovo, dovuti ad una produzione circa tripla rispetto alla produzione Nikon.

• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).

• Migliore gestione in tutti i passaggi del “Bilanciamento del Bianco” per correggere le dominanti cromatiche (tipicamente giallognole) sotto luce artificiale.

• Tutte le Canon EOS con modalità Video registrano in Full HD 1080p@30fps, mentre le Nikon D con modalità Video registrano solo in HD ready 720p@24fps (quindi con qualità decisamente inferiore).
Grazie
Flavio



Potrei risponderti circa l'ergonomia , indubbiamente a favore Nikon, come per l'AF (basti vedere come sono cambiati i rapporti di forza tra i professionisti che fanno sport...) , come per i filmati , balla clamorosa...e basta leggersi le schede tecniche.

Ma sostanzialmente non si può rispondere ad un idiota.
Rischieresti che la gente non capisca chi è l'idiota, visto il livello infimo della discussione.

Sarei preoccupato, invece, del corso.
Di cavolate clamorose ne ho letto davvero tante (il sistema flash è indubbiamente superiore il Nikon...ma sopratutto cromie , "brillantezza" ed amenità varie...) , ho il serio dubbio che la sua sia una preparazione molto approssimativa.


In alternativa è pagato da Canon.

Io propendo per la prima: è un idiota.


Inviato da: fgritti il Jan 26 2012, 12:00 AM

QUOTE(FZFZ @ Jan 25 2012, 11:50 PM) *
In alternativa è pagato da Canon.

Io propendo per la prima: è un idiota.


In effetti penso che oltre al corso "venda" accessori Canon...

Comuque grazie a tutti per le risposte...

Inviato da: carlotaglia il Jan 26 2012, 12:06 AM

Presupponendo che anche io, oltre a Nikon, utilizzo Canon, devo dire che non ho mai letto tante assurdità messe insieme.
Evidentemente, questo "professionista", pensa di accaparrarsi tale qualità (che, da quello che scrive, proprio non ha) per il semplice fatto di aver (forse) provato entrambi i marchi, trasudando quindi una tale esperienza da poter sconsigliare a priori una marca piuttosto di un'altra.
L'unica cosa da fare è cambiare corso di fotografia e, se fossi in te, gli direi le stesse identiche parole che ho scritto sopra.
Insomma, sarebbe come fare gli istruttori di guida sportiva e dire che le BMW sono le migliori, mentre le Mercedes sono poco più di una Ford T con il motore truccato (ho preso i primi marchi che mi venivano in mente).

Trovo ancora più grave il fatto di aver portato la tua amica a pensare di vendere la sua reflex con gli obiettivi per cambiare marca.

EDIT: leggo solo ora che la tua amica ha già pagato il corso: io se fossi in lei esigerei il rimborso.

Inviato da: BB.it il Jan 26 2012, 12:09 AM

fagli leggere questo articolo
http://www.luminous-landscape.com/essays/antarctica-2009-worked.shtml

sopratutto

QUOTE
The top LCD on a 5D MKII spontaneously cracked; Another 5D MKII had a jambed on lens caused by a loose screw, a 1Ds MKIII reported intermittent problems; a 1D MKIII kept reporting Error 99; one Hasselblad reported electronic lens connection problems; two Canon G9's failed (no G10s had any reported problems), and a Nikon 80-400mm lens came apart. No Nikon bodies (mostly D700s) failed in any way


biggrin.gif

Stefano

Inviato da: FZFZ il Jan 26 2012, 12:12 AM

QUOTE(fgritti @ Jan 26 2012, 12:00 AM) *
In effetti penso che oltre al corso "venda" accessori Canon...

Comuque grazie a tutti per le risposte...



Ah bhè!

Dillo prima!

tongue.gif

Comunque su cromie , brillantezze , etc puoi dirgli benissimo ciò che ti ha scritto Buzz.
Inoltre dipende da che RAW converter usi , da eventuali profili personalizzati (se si fanno...un motivo ci sarà...no? )

Canon ha una varietà di obiettivi , verso i supertele , maggiore.
Allo stesso tempo NON ha un grandangolo AF serio decente per reflex Full Frame.
Mi pare una lacuna un pochino grave...
E non ha tutta una serie di perle , come i vecchi Nikkor Ai-Ai-s che nell'usato li paghi due lire ed ha performance ottime....

Ammesso che sappia focheggiare a mano, il tipo...

Sostanzialmente sono due case eccellenti , ognuna con i suoi punti di forza e debolezze.
Ognuna delle due ha i suoi momenti in cui guadagna un certo margine sull'altra.

Ma sostanzialmente è un pareggio bello e buono...questo tipo di partigianeria è solo malafede o ignoranza.

Ciao!

Federico

QUOTE(BB.it @ Jan 26 2012, 12:09 AM) *
fagli leggere questo articolo
http://www.luminous-landscape.com/essays/antarctica-2009-worked.shtml

sopratutto
biggrin.gif

Stefano



Ma dai...i report di Antarctica erano troppo cattivelli...mi sono trattenuto apposta!


tongue.gif

Inviato da: BB.it il Jan 26 2012, 12:14 AM

hihihihihihi

Stefano

Inviato da: fabriziovolpe il Jan 26 2012, 12:20 AM

Dopo vent'anni di Canon e tutte ottiche serie L in corredo credo di poter dire la mia con cognizione di causa , cominciamo:

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
Superiorità tecnologica Canon EOS verso Nikon D
• Auto-Focus Canon nettamente più veloce e preciso, e praticamente istantaneo e silenzioso (non si sente alcun ronzio) negli obiettivi con motore USM (Ultra-Sonic Motor) a ultrasuoni senza ingranaggi meccanici, presente in tutti gli obiettivi semiprofessionali e professionali “Serie L” (Luxury), AF particolarmente apprezzabile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce e con soggetti in movimento su sfondi poco contrastati (dove l’AF Nikon va letteralmente in crisi, anche negli obiettivi più costosi!).
VERO ma solo per la 7D e qualsiasi serie 1 e solo con obiettivi L, per tutto il resto le prestazioni sono equivalenti. Nei primi due casi (7 e 1) l'af è una vera fucilata, veramente istantaneo e l'usm (degli L, i semipro già non vanno allo stesso modo) è silenziosissimo. I nikon sono molto veloci ma non allo stesso livello, di contro offrono mediamente più punti

• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.
FALSO, nei nikon (almeno quelli che ho io! messicano.gif ) c'è il selettore AF con su scritto M/A o M, e, a meno che io non mi sia completamente rimbambito, equivale al FTMF
• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.
Come sopra
• Obiettivi Canon IS con Stabilizzatore d’Immagine efficacissimo da 3 fino a 4 Stop, disponibile anche negli obiettivi più economici, mentre Nikon offre VR Vibration Reduction (che è solo una riduzione della vibrazione) pari a 1 Stop e solo pochi e costosi modelli con VR2 da 2 Stop.
VERO in parte, l'IS è più efficace di circa uno stop (quando viene dichiarato un vantaggio di 4stop sono 4 stop sul serio, sul nikon di solito se ne deve togliere 1), ma, mi risulta che anche nikon metta il VR nei modelli entrylevel. E cmq canon uno zoom supergrandangolare con IS non l'ha ancora fatto, Nikon si (16-35 f4)

• Ampia scelta di fotocamere Canon, obiettivi e flash professionali a prova di polvere, pioggia ed umidità (nessun prodotto Nikon è tropicalizzato come i Canon).
FALSO. Provate ad usare una 5d mk II per una settimana, faccio un esempio, in vacanza in montagna. Manco un Roomba raccoglie più polvere! La 7 e la 1 sono su un altro pianeta(rispetto alla 5 e alle entry level) ma cmq sono alla pari con le D3/D3s/D4/D700 (guardare i link qui sotto per avere conferma di quello che sto dicendo)
http://www.youtube.com/watch?v=21bHzCcsH1c&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=Z45-xTrDeiE
Come si evince da questi test, il nostro Maestro parla così forse perchè conosce solo il suo ristretto pollaio!


• Maggiore qualità d’immagine, nitidezza e brillantezza dei colori per tutti i modelli EOS, visibile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce ad alti ISO ed in luce mista: ad esempio una casa od una chiesa con luce ambiente naturale dalle finestre + luce ambiente artificiale dalle luci + flash sulla fotocamera.
STRAFALSO! ma questo l'hanno scongelato direttamente dagli anni settanta? Al giorno d'oggi dire una cosa simile, con la flessibilità e le possibilità offerte dalla "camera chiara", parlare di questo vuol dire non aver capito nulla di nulla degloi strumenti che si stanno utilizzando. E' un pò come quelli che dicono, e li ho sentiti anche qui, che i colori nikon (in particolare i rossi mi pare) sono più saturi rispetto ai canon ecc. ecc. Sono delle c......e incredibili! Oltretutto, nelle condizioni di luce mista che descrive 'sto campione, non esiste macchina al mondo che riesca a bilanciare correttamente e in un unico scatto tutte e tre le temperature di colore della scena descritta.

• Migliore uniformità di resa cromatica anche con Canon EOS di modelli diversi, mentre le Nikon D di modelli diversi hanno spesso delle rese cromatiche molto diverse tra loro, che rende impossibile effettuare un servizio con 2 corpi macchina diversi tra loro.
Ma questo il corso dove lo teneva? a Paperopoli???

• Maggiore scelta di obiettivi, dal più economico al più professionale, tutti compatibili dal 1987 (inizio del sistema EOS autofocus) in poi: le nuove Nikon amatoriali senza motore interno (D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100) non possono invece montare obiettivi senza motore anche di solo 1 o 2 anni fa, questo pregiudica l’accesso al mercato dell’usato e limita le scelte sul nuovo.
FALSO. Sul nikon poco ci manca che puoi montare pure le lenti originali del telescopio di galileo, per canon, se hai obiettivi FD (prima degli EF che sono stati introdotti col sistema EOS) ci puoi fare quelle tazze per il caffè che ultimamente vanno molto di moda tra noi malati. Inoltre, se possiedi una FF Canon non puoi montare obiettivi EF-s (equivalente Canon dei DX), mentre, pur con alcune limitazioni, sulla nikon puoi montare di tutto


• Sensore a formato pieno (Full-Frame) disponibile dal 2002 ed a un prezzo più accessible, rispetto a Nikon che l’ha prodotto solo dal 2007 sulla D3.
STRAFALSO. Le date sono giuste, ma la storia dei prezzi no. Cito solo le ultime due nate: la D4 starà intorno ai 6000€ mentre la 1D X arriva a 8000 (correggetemi se sbaglio)

• Migliore ergonomia dei comandi, dei menu, delle funzioni e maggiore semplicità d’uso su tutti i modelli.
I menu sono più semplici questo è vero, ma l'ergonomia è solo una questione di abitudine. L'unica cosa che rimpiango tanto di canon è la ghiera dei diaframmi col joystick centrale sul pannello posteriore a portata di pollice ed un innesto della baionetta normale

• Uniformità d’uso su tutti i modelli della gamma EOS dal 1987 in poi (ad esempio la selezione dei punti di messa a fuoco si fa sempre con il primo pulsante in alto a destra su qualsiasi modello EOS), mentre Nikon cambia la disposizione dei comandi da modello a modello, offrendo fotocamere piene di piccoli pulsantini di difficile utilizzo, e con disposizioni diverse da modello a modello.
VERO per Canon ma qui devo chiedere aiuto ai nikonisti di vecchia data perchè io, a parte D700/D300s/D300/D90/D40/D3100, non ho avuto modo di provare modelli nikon nel tempo. Quindi non so riposndere per nikon.
• Migliore sistema Flash e di più facile utilizzo, con disponibilità della compensazione da +2 a –2 stop (Nikon non offre l’importantissimo +2) e soprattutto dell’esclusivo ed utilissimo sistema Pre-Flash (brevetto Canon dal 1986).
I Flash sono più potenti e perfomanti, ma, a parte questo, a me risulta che il sistema CLS nikon sia il più evoluto al mondo

• Maggiore disponibilità sul mercato dell’usato di fotocamere, obiettivi, flash ed accessori.
Falso, per mia esperienza si equivalgono

• Migliori prezzi sul nuovo, dovuti ad una produzione circa tripla rispetto alla produzione Nikon.
PURTROPPO VERO. Il prezzo è spesso 1/3 più basso degli equivalenti nikon.

• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).
Vero. Una domanda: a che ti serve l'anteprima della DOF per l'iperfocale?

• Migliore gestione in tutti i passaggi del “Bilanciamento del Bianco” per correggere le dominanti cromatiche (tipicamente giallognole) sotto luce artificiale.
FALSO. Una delle prime cose che ho notato nel "salto" è stato proprio un controllo più fine del Wb

• Tutte le Canon EOS con modalità Video registrano in Full HD 1080p@30fps, mentre le Nikon D con modalità Video registrano solo in HD ready 720p@24fps (quindi con qualità decisamente inferiore).
Vero, ma io questo non lo considero un plus. Io compro una macchina fotografica per farci foto, non che farmene dei filmini e, matrimonialisti e chi ha esigenze particolari a parte, proprio non riesco a capire chi cerca questa feature come se fosse determinante nella scelta di un modello ripetto ad un altro
Grazie
Flavio


Spero di essere stato esaustivo! Ci tengo a precisare che sono stracontento del passaggio a nikon, ma continuo a pensare che, alla fine dei conti, i due marchi si equivalgono, tutto sta a fare una autovalutazione sul nostro modo di fotografare e pensare agli strumenti che ci sono necessari per realizzare le immagini che vogliamo, a quel punto decidiamo sul da farsi.

Trovo cmq scorrettissimo e miope e il comportamento dell'insegnante...

Un saluto
Fabrizio



Inviato da: mich76rr il Jan 26 2012, 12:26 AM

io risponderei solo con una frase: nel tempo che io sistemo i miei parametri sulla mia nikon,scatto la foto e mi riposo,voi siete sempre li che litigate con i menù osceni delle vostre canon!!! ho due amiche che vengono spesso a far foto con me,una con la D3100 e l'altra con la 1100D,una imposta scatta e via.. l'altra....mumble mumble...ma come si fa? mezz'ora per trovare i comandi..e poi scatta! rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: monteoro il Jan 26 2012, 12:34 AM

Molto signorilmente, davanti a tutti gli "scolari" potrebbe dire all'insegnante:
"Non credo che Lei possa insegnarmi alcunché pertanto lascio il corso e non rivoglio neanche i soldi indietro"

messicano.gif

Franco

Inviato da: marcello_c il Jan 26 2012, 12:35 AM

A proposito della superiorità Canon.... Un mio caro amico canonista per la sua 5D Mark II ha speso oltre 500€ per un 50mm F/1.2 Ai-S con adattatore: adora questa lente più del corrispettivo Canon (che ha provato e conosce ovviamente), che tra l'altro gli permetterebbe di avere l'autofocus e il controllo dell'esposizione a differenza del vetusto Nikkor.
E non finisce qui: ama così tanto la sua 5D che ogni tanto lo sento esclamare: "Ah se la 5D avesse l'esposimetro della 7D..." "Ah se la 5D avesse l'autofocus della 7D..."
E intanto la sua 5D accumula polvere nel display lcd sulla spalla... cerotto.gif

Io questa 5D Mark II ho avuto il piacere di utilizzarla, produce degli scatti notevoli, ma a parte l'ergonomia dei tasti e dei menu (palesemente soggettiva) l'ho sentita decisamente più giocattolosa della mia modestissima D90. Opinione quasi quasi condivisa dal mio caro amico canonista....

Inviato da: dottor_maku il Jan 26 2012, 01:31 AM

è un insegnante di fotografia o di macchine fotografiche? biggrin.gif

Inviato da: MrFurlox il Jan 26 2012, 02:02 AM

chiedigli semplicemente ( visto le tante qualità che ti va decantando ) che grandangolo serie L a f/2.8 offre la canon ....
e digli che noi poveri sfigati nikon di dobbiamo accontentare di un 14-24 f/2.8 , 17-35 f/2.8 , 16-35 f/4 , 18-35 f/3.5-4.5 oppure il vecchissimo Ai-S 15 f/3.5 oppure gli Af-D 20 e 24 o anche l' AF-S 24 F1.4 ( o AF-D 2.8 ) ... come vedi ci dobbiamo accontentare di un "piccolissima" scelta fatta da SOLE lenti Fx ... se allarghiamo alle Dx non finiamo più ....
poi chiedi se lui può montare un obiettivo che se gli cade per terra si rompe il pavimento tanto è solido ( leggi pre-Ai , AI e Ai-S ) e se ancora non si è sotterrato fagli verificare il magnifico AF della sua canon o la tenuta ad altissimi iso rispetto ad una "modesta" D700 ... sempre che tu non lo voglia rovinare don una D3S....

Marco

Inviato da: marcello_c il Jan 26 2012, 07:52 AM

E nella prossima lezione: Canon EOS-1D X vs Nikon D4!
Chi vincerà? messicano.gif

Inviato da: zUorro il Jan 26 2012, 08:21 AM

QUOTE(Mattia BKT @ Jan 25 2012, 07:04 PM) *
Scusami se non ho letto ciò che sostiene "l'istruttore" ma credo che a priori la cosa da fare sia una sola:

Cambiare corso e insegnante ovviamente.

Un fotografo che tiene corsi e che si sbilancia in questo modo non è una persona seria e professionale.
Per tanto io non la pagherei manco mezzo centesimo...

Concordo in pieno.

Inviato da: neomeso.lese il Jan 26 2012, 08:50 AM

Io credo che costui abbia fatto un enorme favore alla tua amica.
Quando riuscirà ad ottenere scatti migliori dei suoi compagni di corso canonisti potrà dire che è tutto merito suo
wink.gif

Inviato da: zUorro il Jan 26 2012, 08:50 AM

QUOTE(zUorro @ Jan 26 2012, 08:21 AM) *
Concordo in pieno.


ah scusate... dimenticavo...

DOMANI PASSO A CANON

Inviato da: gianluca.f il Jan 26 2012, 09:03 AM

informazioni viziate da interesse economico personale.
che tristezza...

Inviato da: S·L photography il Jan 26 2012, 09:11 AM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti, una mia amica ha iniziato un corso di fotografia ed il "Maestro" è un cultore dei prodotti Canon. Io capisco che un poco di rivalità ci possa essere e reputo entrambe le case come capaci di realizzare ottimi prodotti ma fornire tra il materiale del corso una scheda che spiega la superiorità assoluta di canon rispetto a nikon mi sembra un tantino esagerato e di cattivo gusto da parte di un professionista che tiene corsi..

Addirittura questa mia amica pensava di svendere la sua Nikon D3100 con 2 obiettivi per passare a canon !!!!

Mi date una mano a rispondere per le rime a questo professionista ?

La scheda consegnata riporta questi punti:

Superiorità tecnologica Canon EOS verso Nikon D
• Auto-Focus Canon nettamente più veloce e preciso, e praticamente istantaneo e silenzioso (non si sente alcun ronzio) negli obiettivi con motore USM (Ultra-Sonic Motor) a ultrasuoni senza ingranaggi meccanici, presente in tutti gli obiettivi semiprofessionali e professionali “Serie L” (Luxury), AF particolarmente apprezzabile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce e con soggetti in movimento su sfondi poco contrastati (dove l’AF Nikon va letteralmente in crisi, anche negli obiettivi più costosi!).

• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.

• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.

• Obiettivi Canon IS con Stabilizzatore d’Immagine efficacissimo da 3 fino a 4 Stop, disponibile anche negli obiettivi più economici, mentre Nikon offre VR Vibration Reduction (che è solo una riduzione della vibrazione) pari a 1 Stop e solo pochi e costosi modelli con VR2 da 2 Stop.

• Ampia scelta di fotocamere Canon, obiettivi e flash professionali a prova di polvere, pioggia ed umidità (nessun prodotto Nikon è tropicalizzato come i Canon).

• Maggiore qualità d’immagine, nitidezza e brillantezza dei colori per tutti i modelli EOS, visibile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce ad alti ISO ed in luce mista: ad esempio una casa od una chiesa con luce ambiente naturale dalle finestre + luce ambiente artificiale dalle luci + flash sulla fotocamera.

• Migliore uniformità di resa cromatica anche con Canon EOS di modelli diversi, mentre le Nikon D di modelli diversi hanno spesso delle rese cromatiche molto diverse tra loro, che rende impossibile effettuare un servizio con 2 corpi macchina diversi tra loro.

• Maggiore scelta di obiettivi, dal più economico al più professionale, tutti compatibili dal 1987 (inizio del sistema EOS autofocus) in poi: le nuove Nikon amatoriali senza motore interno (D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100) non possono invece montare obiettivi senza motore anche di solo 1 o 2 anni fa, questo pregiudica l’accesso al mercato dell’usato e limita le scelte sul nuovo.

• Sensore a formato pieno (Full-Frame) disponibile dal 2002 ed a un prezzo più accessible, rispetto a Nikon che l’ha prodotto solo dal 2007 sulla D3.

• Migliore ergonomia dei comandi, dei menu, delle funzioni e maggiore semplicità d’uso su tutti i modelli.

• Uniformità d’uso su tutti i modelli della gamma EOS dal 1987 in poi (ad esempio la selezione dei punti di messa a fuoco si fa sempre con il primo pulsante in alto a destra su qualsiasi modello EOS), mentre Nikon cambia la disposizione dei comandi da modello a modello, offrendo fotocamere piene di piccoli pulsantini di difficile utilizzo, e con disposizioni diverse da modello a modello.

• Migliore sistema Flash e di più facile utilizzo, con disponibilità della compensazione da +2 a –2 stop (Nikon non offre l’importantissimo +2) e soprattutto dell’esclusivo ed utilissimo sistema Pre-Flash (brevetto Canon dal 1986).

• Maggiore disponibilità sul mercato dell’usato di fotocamere, obiettivi, flash ed accessori.

• Migliori prezzi sul nuovo, dovuti ad una produzione circa tripla rispetto alla produzione Nikon.

• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).

• Migliore gestione in tutti i passaggi del “Bilanciamento del Bianco” per correggere le dominanti cromatiche (tipicamente giallognole) sotto luce artificiale.

• Tutte le Canon EOS con modalità Video registrano in Full HD 1080p@30fps, mentre le Nikon D con modalità Video registrano solo in HD ready 720p@24fps (quindi con qualità decisamente inferiore).
Grazie
Flavio



cazzzzzooooo voogggggliooooo unaaa canoooonnnnnnnnnnnn

Inviato da: lhawy il Jan 26 2012, 09:47 AM

non si chiede all'oste se il suo vino è buono e questo lo sanno tutti, il consiglio VERO è di suggerire alla tua amica di copiare esattamente il primo post e pubblicarlo nel forum canon: persino loro (e parlo dei professionisti che lo frequentano, non degli amatori crociati) ne rideranno di gran gusto!

QUOTE
Superiorità tecnologica Canon EOS verso Nikon D
• Auto-Focus Canon nettamente più veloce e preciso, e praticamente istantaneo e silenzioso (non si sente alcun ronzio) negli obiettivi con motore USM (Ultra-Sonic Motor) a ultrasuoni senza ingranaggi meccanici, presente in tutti gli obiettivi semiprofessionali e professionali “Serie L” (Luxury), AF particolarmente apprezzabile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce e con soggetti in movimento su sfondi poco contrastati (dove l’AF Nikon va letteralmente in crisi, anche negli obiettivi più costosi!).
ho sempre saputo il contrario dalla serie d300 in avanti, la d4 toglie sicuramente ogni dubbio, ha delle novità che sulla carta lo rendono imbattibile soprattutto al buio.

• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.
anche gli obbiettivi nikon af-s (con motore interno) più recenti, già dall'ormai datato 18-200 e lo garantisco senza dubbio alcuno

• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.
come sopra

• Obiettivi Canon IS con Stabilizzatore d’Immagine efficacissimo da 3 fino a 4 Stop, disponibile anche negli obiettivi più economici, mentre Nikon offre VR Vibration Reduction (che è solo una riduzione della vibrazione) pari a 1 Stop e solo pochi e costosi modelli con VR2 da 2 Stop.
nikon con il vr2 dichiara 4 stop, con il vr1 3 stop (la pratica poi varia da condizione a condizione)

• Ampia scelta di fotocamere Canon, obiettivi e flash professionali a prova di polvere, pioggia ed umidità (nessun prodotto Nikon è tropicalizzato come i Canon).
per entrambe le case non c'è un dato ufficiale che rappresenti tale caratteristica, quindi sono solo sensazioni e chiacchiere da bar

• Maggiore qualità d’immagine, nitidezza e brillantezza dei colori per tutti i modelli EOS, visibile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce ad alti ISO ed in luce mista: ad esempio una casa od una chiesa con luce ambiente naturale dalle finestre + luce ambiente artificiale dalle luci + flash sulla fotocamera.
solite sensazioni personali, dipende da che obbiettivi usi prima ancora che dal corpo (a parità di livello!)

• Migliore uniformità di resa cromatica anche con Canon EOS di modelli diversi, mentre le Nikon D di modelli diversi hanno spesso delle rese cromatiche molto diverse tra loro, che rende impossibile effettuare un servizio con 2 corpi macchina diversi tra loro.
se sono una del 1922 e l'altra del 2012 può anche essere vero (altrimenti che si fanno a fare nuovi corpi se i risultati sono gli stessi??), una d2, d200 e d80 hanno grossomodo la stessa resa (con le differenze del caso), così come una d90, una d300 e una d3, che montano la stessa famiglia tecnologica processori, software e sensori (attenzione, non ho detto "lo stesso sensore")

• Maggiore scelta di obiettivi, dal più economico al più professionale, tutti compatibili dal 1987 (inizio del sistema EOS autofocus) in poi: le nuove Nikon amatoriali senza motore interno (D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100) non possono invece montare obiettivi senza motore anche di solo 1 o 2 anni fa, questo pregiudica l’accesso al mercato dell’usato e limita le scelte sul nuovo.
disinformazione (ma lo si era già capito prima che il tipo sta ai tempi della pietra).
nikon ha più obbiettivi in assoluto e questo e risaputo pure dai canonisti più agguerriti, si possono usare, SU TUTTE LE REFLEX NIKON OGGI IN COMMERCIO, AMATORIALI COMPRESE, obbiettivi da quando esiste la baionetta F (introdotta nel 1959, fai tu i conti), poi è vero, sui corpi amatoriali di ultima generazione gli obbiettivi molto vecchi (solo AF e non AF-s) non possono usufruire dell'autofocus, ma se metti a fuoco a mano almeno puoi scattare, prova a farlo senza obbiettivo se ci riesci.
D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100 possono montare tutto invece, il terrorismo degli obbiettivi di 1 o 2 anni fa che non dovrebbero andare è la prima volta che lo sento asserire, quasi tutti gli obbiettivi af sono stati sostituiti ormai dagli obbiettivi af-s (oltre ai nuovi introdotti), quindi il mercato a parer mio è ancora più ampio:
- puoi scegliere obbiettivi usati dal 1959 al 1983 (introduzione dell AF) e mettere a fuoco a mano su tutti i modelli ma senza esposimetro sui modelli amatorialissimi
- puoi scegliere obbiettivi usati af dall'83 ad oggi e usarli in automatismo completo tranne che sui corpi amatorialissimi dove mancherà solo l'autofocus
- puoi scegliere obbiettivi nuovi af dall'83 ad oggi (in realtà in produzione c'è pochissima roba, ormai non fanno quasi più niente) e usarli in automatismo completo tranne che sui corpi amatorialissimi dove mancherà solo l'autofocus
- puoi scegliere obbiettivi usati af-s (introdotti nel 1996) e usarli al 100% su tutti i corpi digitali nikon
- puoi scegliere obbiettivi nuovi af-s (introdotti nel 1996) e usarli al 100% su tutti i corpi digitali nikon
NOTA: il discorso dei corpi amatorialissimi che perdono l'autofocus con gli obbiettivi AF non vale per D50/D70/D80/D90/D7000, su queste la funzionalità è 100%garantita


• Sensore a formato pieno (Full-Frame) disponibile dal 2002 ed a un prezzo più accessible, rispetto a Nikon che l’ha prodotto solo dal 2007 sulla D3.
e allora? oggi ci sono entrabi però! il canon è vero costa meno, ma non perchè è più vecchio, canon è sempre stata più "economica"

• Migliore ergonomia dei comandi, dei menu, delle funzioni e maggiore semplicità d’uso su tutti i modelli.
potrei dire l'opposto, sensazioni soggettive e personali, chiacchiere da bar

• Uniformità d’uso su tutti i modelli della gamma EOS dal 1987 in poi (ad esempio la selezione dei punti di messa a fuoco si fa sempre con il primo pulsante in alto a destra su qualsiasi modello EOS), mentre Nikon cambia la disposizione dei comandi da modello a modello, offrendo fotocamere piene di piccoli pulsantini di difficile utilizzo, e con disposizioni diverse da modello a modello.
come sopra

• Migliore sistema Flash e di più facile utilizzo, con disponibilità della compensazione da +2 a –2 stop (Nikon non offre l’importantissimo +2) e soprattutto dell’esclusivo ed utilissimo sistema Pre-Flash (brevetto Canon dal 1986).
di che flsh si parla? persino l'sb600 ha +3/-3 e il flash di premisurazione lo fa persino la mia coolpix

• Maggiore disponibilità sul mercato dell’usato di fotocamere, obiettivi, flash ed accessori.
non conosco il mercato usato canon visto che ho nikon, quindi non posso parlare

• Migliori prezzi sul nuovo, dovuti ad una produzione circa tripla rispetto alla produzione Nikon.
quale sia il motivo non lo so, ma canon costa qualche spicciolo in meno, è vero

• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).
disinformazione, a pari categoria mancano anche in canon. altrimenti chi spenderebbe di più per un modello con più caratteristiche se non ha più caratteristiche?

• Migliore gestione in tutti i passaggi del “Bilanciamento del Bianco” per correggere le dominanti cromatiche (tipicamente giallognole) sotto luce artificiale.
una frase che non si può verificare, di quale modello parla? tutti dalla prima d1 a oggi? che mezza xxx questa nikon

• Tutte le Canon EOS con modalità Video registrano in Full HD 1080p@30fps, mentre le Nikon D con modalità Video registrano solo in HD ready 720p@24fps (quindi con qualità decisamente inferiore).
la nikon neanche li faceva i video quando canon ha tirato fuori la prima video-reflex, oggi non vero: hd 1080 anche per nikon grazie

mi piange il cuore sapere che la tua amica probabilmente gli anche dato dei soldi, è caduta davvero in cattive acque, speriamo almeno che sia un bravo fotografo e possa insegnarle qualcosa di fotografia, perchè di attrezzatura ne avrebbe bisogno lui d'un bel corso d'aggiornamento.

Inviato da: simone.favilli il Jan 26 2012, 11:10 AM

QUOTE(fabriziovolpe @ Jan 26 2012, 12:20 AM) *
Sul nikon poco ci manca che puoi montare pure le lenti originali del telescopio di galileo



Questa me la segno! guru.gif

Inviato da: Horuseye il Jan 26 2012, 11:42 AM

di alla tua amica di cambiare corso.
sinceramente dovrò partecipare a 2 workshop realizzati da un canonista. nel caso iniziasse a rompere con il fatto che canon è meglio di nikon per prima cosa mi alzo e gli chiedo di dimostrarlo con i fatti. nel caso facesse orecchie da mercante gli direi senza alcun problema che la pubblicità non l'ammetto e me ne andrei facendo seguire lettera dell'avvocato per la restituzione dei soldi già pagati.
Uso nikon ed ho potuto utilizzare canon sia 5d che 1d ma alla fine mi trovo meglio con il feeling che mi danno le macchine nikon.
è solo una questione di gusti.
è pur vero che il mercato dell'usato canon è di gran lunga superiore a quello nikon sia per i prezzi che la vastità del materiale ma per il resto...

Inviato da: Alberto Segramora il Jan 26 2012, 12:39 PM

Ciao smile.gif
Non capisco perché dovresti perdere tempo a rispondergli:
attenzione, non perché la abbia sparate grosse ( cosa evidente ), ma perché quell' "essere" non ha capito nulla di fotografia, soprattutto di COSA vada insegnato a degli studenti alle prime armi.

Iniziare il proprio percorso fotografico con l'imprinting di una tale "furbo" credo sia deleterio.

Se vuoi fare un favore alla tua amica, nel caso la quota d'iscrizione sia rimborsabile, consigliale di abbandonare il corso. Sono convinto che durante le lezioni si parlerà poco di FOTOGRAFIA.
Scommetto che il "maestro" ha anche un negozio o un amico negoziante.


Attenzione : non sono stato così duro perché scrivo su un forum targato nikon, se avesse affermato il contrario ( nikon ottima - canon fa schifo ) l'avrei stroncato lo stesso.
Il vero motivo:
ritengo tragico che esistano degli idioti che inoltre si facciano pagare per insegnare e che invece inculchino negli studenti falsi miti o rovinino un concetto così semplice come la fotografia, che è fatta sostanzialmente da 3 punti base CREATIVITA', IDEE e RISOLUZIONE PROBLEMI.
La comparazione delle tabelle tecniche la lascerei al bar smile.gif

Inviato da: pilliman750 il Jan 26 2012, 12:48 PM

Penso che un discorso generalizzato cosi non abbia senso.
Alcuni punti si possono condividere come il fatto che canon abbia su tutte le macchine il motore autofocus mentre nikon non lo abbia nei modelli entry level.....ma.....io quando ho comprato la mia piccola reflex la D3100 l'ho paragonata alla entry level della canon la 1100D.....bhe devo dire che mi ha dato l'impressione di un pezzo di plastica insulso....eche avesse il motore interno m'e ne fregato nulla...ho scelto nikon per mille cose in piu che mi aggradavano.....esempio l'ergonomia e la semplicita d'uso, la migliore resa ed altre piccole cosine.


Inviato da: cassinet il Jan 26 2012, 01:09 PM

UNA DOMANDA semplice semplice ?
ma per caso il corso la tua amica lo sta facendo a BERGAMO ?

Inviato da: hornet75 il Jan 26 2012, 01:40 PM

QUOTE(pilliman750 @ Jan 26 2012, 12:48 PM) *
Penso che un discorso generalizzato cosi non abbia senso.
Alcuni punti si possono condividere come il fatto che canon abbia su tutte le macchine il motore autofocus mentre nikon non lo abbia nei modelli entry level.....


Ma neanche per sogno!!! Nessuna Canon ha il motore autofocus incorporato, il sistema EOS lo ha escluso dalla sua introduzione. La differenza sta nel fatto che tutte le ottiche Canon e per Canon sono motorizzate. La ottiche Nikon AF-S invece sono molto più recenti e stanno progressivamente sostituendo le AF-D

Più che altro bisognerebe andare dal tipo e chiedergli di montare su una moderna Canon EOS un bel obiettivo Canon FD tipo il 50mm F1,8 del 1979 facendogli notare che su una economica D3100 riesco a montare e ad usare un Nikon F 5,8cm F1,4 S del 1959 e senza modifiche.



Inviato da: buzz il Jan 26 2012, 01:50 PM

QUOTE(pilliman750 @ Jan 26 2012, 12:48 PM) *
Penso che un discorso generalizzato cosi non abbia senso.
Alcuni punti si possono condividere come il fatto che canon abbia su tutte le macchine il motore autofocus mentre nikon non lo abbia nei modelli entry level.....ma.....io quando ho comprato la mia piccola reflex la D3100 l'ho paragonata alla entry level della canon la 1100D.....bhe devo dire che mi ha dato l'impressione di un pezzo di plastica insulso....eche avesse il motore interno m'e ne fregato nulla...ho scelto nikon per mille cose in piu che mi aggradavano.....esempio l'ergonomia e la semplicita d'uso, la migliore resa ed altre piccole cosine.


Attenzione, non è la macchina che ha il motore incorporato, ma l'ottica.
Semmai è Nikon che per conservare la compatibilità con ottiche più antiche, monta i motori nei corpi macchina più professionali

Inviato da: Alberto Segramora il Jan 26 2012, 01:51 PM

Rispondendo a tono all'"elenco della spesa" del "maestro", secondo me, stiamo perdendo il punto della situazione e cioè... che ad un corso base di fotografia si parli di "meglio C o N" e si dicano min...iate del genere, tra l'altro poste come verità assolute... lo trovo assurdo!!

Poi se questa discussione diventerà l'ennesimo 3d Canon Vs Nikon... va beh, nessun problema, siamo al bar. E per fortuna non ad un corso messicano.gif

Inviato da: Max Lucotti il Jan 26 2012, 01:57 PM

QUOTE(Alberto Segramora @ Jan 26 2012, 01:51 PM) *
Rispondendo a tono all'"elenco della spesa" del "maestro", secondo me, stiamo perdendo il punto della situazione e cioè... che ad un corso base di fotografia si parli di "meglio C o N" e si dicano min...iate del genere, tra l'altro poste come verità assolute... lo trovo assurdo!!

Poi se questa discussione diventerà l'ennesimo 3d Canon Vs Nikon... va beh, nessun problema, siamo al bar. E per fortuna non ad un corso messicano.gif



OT.....

Ciao Albe!!!!!! messicano.gif

Max


fine OT

Inviato da: niglio2002 il Jan 26 2012, 01:59 PM

Ma perchè non ci dai il nome e l'indirizzo del "maestro" cosi ci presentiamo tutti insieme un giorno prestabilito con le nostre nikon??? Chissà se gli prende un infarto? biggrin.gif

Inviato da: Alberto Segramora il Jan 26 2012, 02:00 PM

[OT] ihihihihh
Ciao Max!!! smile.gif smile.gif [/OT]

Inviato da: Franco_ il Jan 26 2012, 02:59 PM

Quasi quasi mi iscrivo al corso... dove si tiene ?

Inviato da: pilliman750 il Jan 26 2012, 02:59 PM

QUOTE(hornet75 @ Jan 26 2012, 01:40 PM) *
Ma neanche per sogno!!! Nessuna Canon ha il motore autofocus incorporato, il sistema EOS lo ha escluso dalla sua introduzione. La differenza sta nel fatto che tutte le ottiche Canon e per Canon sono motorizzate. La ottiche Nikon AF-S invece sono molto più recenti e stanno progressivamente sostituendo le AF-D

Più che altro bisognerebe andare dal tipo e chiedergli di montare su una moderna Canon EOS un bel obiettivo Canon FD tipo il 50mm F1,8 del 1979 facendogli notare che su una economica D3100 riesco a montare e ad usare un Nikon F 5,8cm F1,4 S del 1959 e senza modifiche.



Si si volevo scrivere quello e invece ho scritto una #########!!!!! texano.gif

Inviato da: visa78 il Jan 26 2012, 03:09 PM

suggerimento... un bel rutto in faccia e te ne vai con classe!

Inviato da: fgritti il Jan 26 2012, 06:37 PM

QUOTE(carlotaglia @ Jan 26 2012, 12:06 AM) *
Insomma, sarebbe come fare gli istruttori di guida sportiva e dire che le BMW sono le migliori, mentre le Mercedes sono poco più di una Ford T con il motore truccato (ho preso i primi marchi che mi venivano in mente).


In effetti le BMW sono le migliori !!! messicano.gif

Naturalmente scherzo, anche se sono un fortunato possessore di BMW e le mercedes (tranne qualche particolare modello) non le guardo proprio !!!

Inviato da: ilbonfa il Jan 26 2012, 06:40 PM

QUOTE(cassinet @ Jan 26 2012, 01:09 PM) *
UNA DOMANDA semplice semplice ?
ma per caso il corso la tua amica lo sta facendo a BERGAMO ?


non parlerai per caso di Guido ?

Inviato da: BBottantotto il Jan 26 2012, 06:43 PM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
Ciao a tutti, una mia amica ha iniziato un corso di fotografia ed il "Maestro" è un cultore dei prodotti Canon. Io capisco che un poco di rivalità ci possa essere e reputo entrambe le case come capaci di realizzare ottimi prodotti ma fornire tra il materiale del corso una scheda che spiega la superiorità assoluta di canon rispetto a nikon mi sembra un tantino esagerato e di cattivo gusto da parte di un professionista che tiene corsi..

Addirittura questa mia amica pensava di svendere la sua Nikon D3100 con 2 obiettivi per passare a canon !!!!
Grazie
Flavio


Se proprio la vuole svendere passale il mio contatto che la prendo volentieri io.

Forse se le dici così quantomeno un pochino ci riflette. wink.gif

Inviato da: dade.nurse il Jan 26 2012, 08:45 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 25 2012, 11:50 PM) *
Potrei risponderti circa l'ergonomia , indubbiamente a favore Nikon, come per l'AF (basti vedere come sono cambiati i rapporti di forza tra i professionisti che fanno sport...) , come per i filmati , balla clamorosa...e basta leggersi le schede tecniche.

Ma sostanzialmente non si può rispondere ad un idiota.
Rischieresti che la gente non capisca chi è l'idiota, visto il livello infimo della discussione.

Sarei preoccupato, invece, del corso.
Di cavolate clamorose ne ho letto davvero tante (il sistema flash è indubbiamente superiore il Nikon...ma sopratutto cromie , "brillantezza" ed amenità varie...) , ho il serio dubbio che la sua sia una preparazione molto approssimativa.
In alternativa è pagato da Canon.

Io propendo per la prima: è un idiota.


Io propendo per il fatto che sia un idiota prezzolato da Canon. Se penso che tiene un corso di fotografia base, dove chi insegna dovrebbe trasmettere le basi della fotografia, mentre ne fa un battaglia pro-brand contro un altro.......provo solo un infinita tristezza per chi ha pagato per questo.

Inviato da: tribulation il Jan 26 2012, 09:40 PM

canon è molto migliore di nikon, soprattutto per l'innovativo sistema di pulizia del sensore (vedi la 5d in foto)


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=673751 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f21b9fb61514_canon.jpg

Inviato da: undertaker il Jan 26 2012, 09:49 PM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).



La mia prima nikon è stata la plasticosissima F55, e ricordo bene, aveva il bracketing!
Il pulsante della profondità di campo no...ma se lavori in iperfocale... ca..o te ne fai? al massimo ti serve la scala delle distanze sull'obiettivo, o no?!

Inviato da: undertaker il Jan 26 2012, 09:55 PM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.

• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.


Questa poi è fantastica... sta funzione ce l'anno praticamente tutte le ottiche col motore interno (tutti gli AF-S), anche il 18-55 ipereconomico. Chiaro che se vai sui D o i G senza motore non è possibile la manovra perchè vincolati all'alberino.
Dai, anche sigma ce l'ha sta funzione... e digli di più, anche il Tokina 28-80 che avevo, senza motore interno, bastava tirare la ghiera verso di me e potevo focheggiare a mano anche con AF inserito sul corpo...

Inviato da: fgritti il Jan 26 2012, 10:55 PM

QUOTE(ilbonfa @ Jan 26 2012, 06:40 PM) *
non parlerai per caso di Guido ?


Non so come si chiama e si lo fa a Bergamo !!!

Inviato da: maurizio angelin il Jan 27 2012, 12:16 AM

C'é un detto Friulano che tradotto suona più o meno così: "non tutte le domande meritano una risposta" rolleyes.gif

Maurizio

Inviato da: cassinet il Jan 27 2012, 09:48 AM

QUOTE(fgritti @ Jan 26 2012, 10:55 PM) *
Non so come si chiama e si lo fa a Bergamo !!!



ma si è guido... e
è già famoso qui sul forum, ogni un paio di mesi c'è qualcuno che si lamenta del suo conflitto d'interessi tra "persona che tiene corsi sulla fotografia" e "venditore di prodotti canon".

Io non sono mai andato a un suo corso, ci ho parlato 10 minuti una volta e sono bastati per capire che non faceva per me. ( quella volta iniziò a sparare a zero sui componenti del circolo fotografico che frequentavo e sul corso che facevano loro.... odio le persone che per vendere il loro prodotto utilizzano questi metodi )

Inviato da: cexco il Jan 27 2012, 09:54 AM

[quote name='cassinet' post='2816464' date='Jan 27 2012, 09:48 AM']ma si è guido... e
Si risponde da solo, basta leggere le prime due righe:
"Presentazione Guido Padoa
Guido Padoa, fotografo professionista e grande appassionato Canon."


E allora fai i corsi di Canon, non di fotografia!

Inviato da: FZFZ il Jan 27 2012, 09:57 AM

Ed allora , giustamente , facciamogli pure pubblicità mettendo link non concessi , giusto?

Un'occhiata al regolamento , please.

Inviato da: cassinet il Jan 27 2012, 10:43 AM

QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 09:57 AM) *
Ed allora , giustamente , facciamogli pure pubblicità mettendo link non concessi , giusto?

Un'occhiata al regolamento , please.


azz... sorry.

Inviato da: vutecco il Jan 27 2012, 11:03 AM

Che tristezza pensare che c'è gente che paga per farsi insegnare qualcosa da una persona così poco interessata alla FOTOGRAFIA. Con tutto il rispetto per l'amica dell'autore del post, che certamente si è affidata a lui in buona fede.

Per il me la prima cosa che dovrebbe dire un maestro di fotografia è: "Non me ne frega una cippa di cosa usate per scattare"

Inviato da: Ianniciello Vincenzo il Jan 27 2012, 11:35 AM

QUOTE(vutecco @ Jan 27 2012, 11:03 AM) *
Che tristezza pensare che c'è gente che paga per farsi insegnare qualcosa da una persona così poco interessata alla FOTOGRAFIA. Con tutto il rispetto per l'amica dell'autore del post, che certamente si è affidata a lui in buona fede.

Per il me la prima cosa che dovrebbe dire un maestro di fotografia è: "Non me ne frega una cippa di cosa usate per scattare"



...io invece credo che abbia ragione quasi su tutto....anch'io preferisco Canon...

Inviato da: lucamontipo il Jan 27 2012, 11:46 AM

..il miglior consiglio che ti hanno dato è quello di cambiare insegnante.. un sistema fotografico è solo il mezzo con arrivi a un fine!! Cioè la fotografia..
I sistemi nikon canon sono abbastanza equivalenti con migliorie da parte di o dell'altro in vari settori.. ma alla fine....
l'importante è scattare e conoscere al meglio la proprio attrezzatura per spremerla al meglio!!!!

Inviato da: brata il Jan 27 2012, 03:29 PM

Però è un uomo d'intelligenza pronta e vivace nel risolvere gli oscuri enigmi che la vita ci presenta: VR=1 stop, VRII=due stop (dunque, per il futuro, VRIII=tre stop, VRIV= quattro stop ecc...)

Inviato da: zal il Jan 27 2012, 05:05 PM

Certo che far avvicinare una persona alla fotografia partendo dallo strumento è di per sé triste, farlo parteggiando addirittura per un brand è aberrante. Se questa è la fotografia... dry.gif

Inviato da: tribulation il Jan 27 2012, 07:04 PM

QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 27 2012, 11:35 AM) *
...io invece credo che abbia ragione quasi su tutto....anch'io preferisco Canon...


si nota dalla tua firma smile.gif

Inviato da: Paolo66 il Jan 27 2012, 07:54 PM

...ma esistono ancora "fenomeni" così? messicano.gif

Sulla tropicalizzazione di D200 e D700 posso garantire personalmente!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=674216 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f22f2beb939a_DSCF0601.jpg

Inviato da: L_Px2 il Jan 27 2012, 09:50 PM

Dì alla tua amica di presentarsi al corso con una Leica M biggrin.gif sicuramente il Canonista criticherà la mancanza dell'AF e dell'IS! Oltre alla scarsa ergonomia

Inviato da: fgritti il Jan 27 2012, 11:18 PM

QUOTE(L_Px2 @ Jan 27 2012, 09:50 PM) *
Dì alla tua amica di presentarsi al corso con una Leica M biggrin.gif sicuramente il Canonista criticherà la mancanza dell'AF e dell'IS! Oltre alla scarsa ergonomia


Ne sono certo, anche presentandosi con una Hasselblad H4D-200MS criticherà la scarsa ergonomia e la poca sensibilità dei fotodiodi del sensore e dirà che anche Canon ha "brevettato" una 200-800 MPixel (con sensore a spostamento automatico) abbandonandola per svariati motivi...

Comunque questo "guido" a quanto pare è conosciuto ed ho avvisato l'amica sperando che abbandoni il corso il prima possibile !!

Inviato da: dimitri.1972 il Jan 28 2012, 11:57 AM

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
Mi date una mano a rispondere per le rime a questo professionista ?


Lo dovrebbe fare Nikon stessa tramite un avvocato e una denuncia per diffamazione.

Inviato da: Franco_ il Jan 28 2012, 12:01 PM

Per fortuna Nikon ignora perfino l'esistenza di questo "sedicente" insegnante... lo stesso dovremmo fare anche noi tongue.gif

Inviato da: buzz il Jan 28 2012, 04:12 PM

QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 28 2012, 11:57 AM) *
Lo dovrebbe fare Nikon stessa tramite un avvocato e una denuncia per diffamazione.


diffamazione?

Inviato da: Cesare44 il Jan 28 2012, 04:41 PM

Conosco almeno un paio di insegnanti di fotografia, persone capaci, con cui simpaticamente discuto perché il loro corredo è Canon.

Quando una volta messo alle strette ho chiesto ad uno di loro perché non adoperavano Nikon, la risposta e stata che Canon regala loro l'attrezzatura.

Però devo dire che non fanno sfacciatamente propaganda per il marchio, anche se ammettono che molti allievi alla fine, per emulazione, comprano reflex e obiettivi della stessa marca che lo sponsor mette generosamente a disposizione dell'insegnante.

A parte questo, il mondo è pieno di cialtroni e non mi meraviglio affatto, se capitano cose come quelle descritte dall'autore del 3D

ciao

Inviato da: dimitri.1972 il Jan 28 2012, 08:43 PM

QUOTE(buzz @ Jan 28 2012, 04:12 PM) *
diffamazione?


Perchè, che c'è di strano?

In italiano:

Diffamazione è il termine giuridico che designa una forma di espressione che porti lesione all'onore di una persona o di una istituzione.

In quasi tutti gli ordinamenti non si ha diffamazione quando l'accusa non dimostri la falsità di quanto asserito. In altri, come quello italiano, la facoltà di dimostrare la verità delle asserzioni ritenute diffamatorie è fortemente limitata.

La diffamazione viene punita nella maggioranza degli stati. La diffamazione è considerata un delitto punito dal codice penale, ma che comporta anche la condanna a un risarcimento civile. La diffamazione viene anche presa in considerazione come una lesione del diritto alla vita privata da contemperare al diritto alla libertà di espressione dei fatti veritieri.


Mi sembra chiaro che il canonista abbia raccontato cose non vere e dimostrabili per ledere una determinata società, quindi ci sono gli estremi per una denuncia.

Inviato da: buzz il Jan 29 2012, 02:39 AM

Il canonista ha espresso le sue opinioni in merito. Non ha diffamato dicendo che la Nikon non funziona, si rompe, non fa le foto, ti si appiccica in mano....
Ha solo detto che tra le due marche preferisce la canon ,e ha spiegato il perchè.
Se ogni persona che esprime la propria opinione su qualcosa si facesse una denuncia per diffamazione, le procure, già traboccanti di cause, collasserebbero!

Inviato da: dimitri.1972 il Jan 29 2012, 09:40 AM

QUOTE(buzz @ Jan 29 2012, 02:39 AM) *
Il canonista ha espresso le sue opinioni in merito. Non ha diffamato dicendo che la Nikon non funziona, si rompe, non fa le foto, ti si appiccica in mano....
Ha solo detto che tra le due marche preferisce la canon ,e ha spiegato il perchè.
Se ogni persona che esprime la propria opinione su qualcosa si facesse una denuncia per diffamazione, le procure, già traboccanti di cause, collasserebbero!


C'è differenza tra esprimere un'opinione e affermare il falso.
E quanto riportato non mi sembra sia messa come opinione personale.

QUOTE(fgritti @ Jan 25 2012, 07:00 PM) *
Superiorità tecnologica Canon EOS verso Nikon D
• Auto-Focus Canon nettamente più veloce e preciso, e praticamente istantaneo e silenzioso (non si sente alcun ronzio) negli obiettivi con motore USM (Ultra-Sonic Motor) a ultrasuoni senza ingranaggi meccanici, presente in tutti gli obiettivi semiprofessionali e professionali “Serie L†(Luxury), AF particolarmente apprezzabile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce e con soggetti in movimento su sfondi poco contrastati (dove l’AF Nikon va letteralmente in crisi, anche negli obiettivi più costosi!).

• Solo nei suddetti obiettivi Canon con tecnologia USM è inoltre disponibile l’utilissima funzione FTMF (Full Time Manual Focus) che consente di correggere istantaneamente la messa a fuoco automatica con un ritocco manuale, senza dover disinserire l’Autofocus.

• Per fare un esempio della funzione FTMF, se io inquadro un bambino col gelato in mano o una sposa col bouquet in mano, e mi accorgo che l’AF è correttamente andato a fuoco sulla prima cosa che incontra (il gelato o il mazzo di fiori), posso istantaneamente ritoccare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto (che mi darà una foto più bella) pur senza dover disinserire l’AF, che rimane attivo per lo scatto immediatamente successivo.

• Obiettivi Canon IS con Stabilizzatore d’Immagine efficacissimo da 3 fino a 4 Stop, disponibile anche negli obiettivi più economici, mentre Nikon offre VR Vibration Reduction (che è solo una riduzione della vibrazione) pari a 1 Stop e solo pochi e costosi modelli con VR2 da 2 Stop.

• Ampia scelta di fotocamere Canon, obiettivi e flash professionali a prova di polvere, pioggia ed umidità (nessun prodotto Nikon è tropicalizzato come i Canon).

• Maggiore qualità d’immagine, nitidezza e brillantezza dei colori per tutti i modelli EOS, visibile soprattutto nelle condizioni più difficili: in bassa luce ad alti ISO ed in luce mista: ad esempio una casa od una chiesa con luce ambiente naturale dalle finestre + luce ambiente artificiale dalle luci + flash sulla fotocamera.

• Migliore uniformità di resa cromatica anche con Canon EOS di modelli diversi, mentre le Nikon D di modelli diversi hanno spesso delle rese cromatiche molto diverse tra loro, che rende impossibile effettuare un servizio con 2 corpi macchina diversi tra loro.

• Maggiore scelta di obiettivi, dal più economico al più professionale, tutti compatibili dal 1987 (inizio del sistema EOS autofocus) in poi: le nuove Nikon amatoriali senza motore interno (D40, D40x, D60, D3000, D3100, D5000, D5100) non possono invece montare obiettivi senza motore anche di solo 1 o 2 anni fa, questo pregiudica l’accesso al mercato dell’usato e limita le scelte sul nuovo.

• Sensore a formato pieno (Full-Frame) disponibile dal 2002 ed a un prezzo più accessible, rispetto a Nikon che l’ha prodotto solo dal 2007 sulla D3.

• Migliore ergonomia dei comandi, dei menu, delle funzioni e maggiore semplicità d’uso su tutti i modelli.

• Uniformità d’uso su tutti i modelli della gamma EOS dal 1987 in poi (ad esempio la selezione dei punti di messa a fuoco si fa sempre con il primo pulsante in alto a destra su qualsiasi modello EOS), mentre Nikon cambia la disposizione dei comandi da modello a modello, offrendo fotocamere piene di piccoli pulsantini di difficile utilizzo, e con disposizioni diverse da modello a modello.

• Migliore sistema Flash e di più facile utilizzo, con disponibilità della compensazione da +2 a –2 stop (Nikon non offre l’importantissimo +2) e soprattutto dell’esclusivo ed utilissimo sistema Pre-Flash (brevetto Canon dal 1986).

• Maggiore disponibilità sul mercato dell’usato di fotocamere, obiettivi, flash ed accessori.

• Migliori prezzi sul nuovo, dovuti ad una produzione circa tripla rispetto alla produzione Nikon.

• Tutti i modelli di Reflex Canon EOS (anche i modelli più economici) dispongono di TUTTE le funzioni, mentre le Nikon della fascia amatoriale sono mancanti di diverse funzionalità (ad esempio il Bracketing, il pulsante di controllo della Profondità di Campo che serve per la Manovra Imperfocale, il Flash ad alta velocità e diverse altre cose).

• Migliore gestione in tutti i passaggi del “Bilanciamento del Bianco†per correggere le dominanti cromatiche (tipicamente giallognole) sotto luce artificiale.

• Tutte le Canon EOS con modalità Video registrano in Full HD 1080p@30fps, mentre le Nikon D con modalità Video registrano solo in HD ready 720p@24fps (quindi con qualità decisamente inferiore).


Quelle rosse secondo te sono opinioni o grandi c@zz@te assolutamente non rispondenti al vero?

Ora che ad imbecilli in questa maniera non andrebbe dedicato neanche il tempo di ascoltare ciò che dicono è assodato, ma sarebbe bello che a gente così (IN QUALSIASI SETTORE) gli arrivasse una diffida dalle società chiamate in causa, per vedere poi davanti ad un giudice quali motivazioni tecniche porta a suffragio delle proprie motivazioni.

Inviato da: buzz il Jan 29 2012, 11:53 AM

La cosa più inquietante è che non solo non sono fesserie ma sono anche vere! Solo che non è specificato a quali modelli Nikon lui fa riferimento. Legalmente non ha alcun valore, perchè non dice cose false.
Se io scrivo "il Cagliari ha vinto il campionato italiano di calcio" non ho detto una falsità, solo mi riferisco a chissà quanti anni fa. (e chissà quanti juventini, milanisti, interisti mi salterebbero addosso!)
Le ottiche nikon prive di motore sono rumorose e lente rispetto le eos canon.
Che le nikon non sono tropicalizzate come le canon è vero. magari lo sono in un modo migliore, ma non allo stesso modo. (il brevetto è diverso, no?!)
Che alcune nikon amatoriali non abbiano alcune funzioni è anche vero (come lo è per canon stessa!)
Le nikon D registrano solo HD ready? può darsi che quando questo abbia scritto le sue filippiche, fosse così.
e nikon senza motore interno è vero che non possono montare le ottiche non S. Questo lo sanno tutti.
Che le macchine abbiano rese cromatiche diverse è anche vero. Lo fanno le une come le altre. Per questo esistono i profili personalizzati!
VR: la canon lo aveva applicato anche in ottiche non L quindi considerate economiche, mentre la nikon forse ancora ci stava studiando. Così come per il FF. Canon aveva fatto la 1Ds, la kodak aveva fatto la dsc14 mentre nikon escludeva del tutto la possibilità di produrre una 24x36.

Come vedi, infiammarsi troppo rapidamente non fa altro che far guastare il fegato. Forse le nostre procure sono intasate di lavoro proprio perchè abbiamo il ricorso alla legge troppo "facile" (nel senso che troppo facilmente vi ricorriamo).
Sarebbe più facile ed efficace rispondere al tizio per le rime, così come pacatamente hanno fatto diversi in queste pagine, senza minacce, ricorsi, bombe a mano, e scene plateali.
Ne guadagneremmo un po' tutti.

Inviato da: AoG il Jan 29 2012, 05:53 PM

Io quando parlo con amici canonisti che esaltano la loro superiorità rispondo semplicemente citando il loro slogan: "With Canon You Can" ...but... "Nikon is Different" wink.gif

Inviato da: undertaker il Jan 29 2012, 09:42 PM

QUOTE(buzz @ Jan 29 2012, 11:53 AM) *
Come vedi, infiammarsi troppo rapidamente non fa altro che far guastare il fegato. Forse le nostre procure sono intasate di lavoro proprio perchè abbiamo il ricorso alla legge troppo "facile" (nel senso che troppo facilmente vi ricorriamo).


Su questo sarei un po' dubbioso..., IMHO.

Comunque se non diffamazione, almeno delle "omissioni" che danno adito a storture nel messaggio ci sono. Non sono avvocato e non ci voglio entrare di certo, ma ad ogni modo uno così andrebbe counque limitato. Ce ne sono in giro troppi, e non è un bene! E badate bene, non mi riferisco solo a canon VS nikon, ma in generale di "partigiani" dei marchi! Il problema è che se uno è informato ha gli strumenti per ragionarci, se uno non lo è, si FIDA di una persona che dovrebbe essere esperta ma alla fine resta non dico fregato, ma almeno "malconsigliato". E' una questione anche di etica professionale, non trovate?

Inviato da: dimitri.1972 il Jan 29 2012, 10:08 PM

QUOTE(buzz @ Jan 29 2012, 11:53 AM) *
La cosa più inquietante è che non solo non sono fesserie ma sono anche vere! Solo che non è specificato a quali modelli Nikon lui fa riferimento. Legalmente non ha alcun valore, perchè non dice cose false.
Se io scrivo "il Cagliari ha vinto il campionato italiano di calcio" non ho detto una falsità, solo mi riferisco a chissà quanti anni fa. (e chissà quanti juventini, milanisti, interisti mi salterebbero addosso!)......[cut]


Bene, quindi TIZIO la prossima volta che andrà da un dottore per qualche malattia grave e si sentirà rispondere che non c'è cura (o meglio, non c'era, non si sà il dottore a che epoca si riferisce) e lui muore, la colpa non è del dottore che ha mal spiegato la situazione, ma di TIZIO che non si è bene informato.

Su una cosa forse hai ragione, le procure sono intasate per come ragionano molti italiani, e da quello che vedo anche l'andamento dell'Italia è legato al loro modo di ragionare.

QUOTE(buzz @ Jan 29 2012, 11:53 AM) *
e nikon senza motore interno è vero che non possono montare le ottiche non S. Questo lo sanno tutti.


Se leggi bene è stato detto che non si può montare ottiche di 2 anni fà non motorizzate, non ottiche S

Inviato da: buzz il Jan 29 2012, 11:16 PM

QUOTE(undertaker @ Jan 29 2012, 09:42 PM) *
Su questo sarei un po' dubbioso..., IMHO.

Comunque se non diffamazione, almeno delle "omissioni" che danno adito a storture nel messaggio ci sono. Non sono avvocato e non ci voglio entrare di certo, ma ad ogni modo uno così andrebbe counque limitato. Ce ne sono in giro troppi, e non è un bene! E badate bene, non mi riferisco solo a canon VS nikon, ma in generale di "partigiani" dei marchi! Il problema è che se uno è informato ha gli strumenti per ragionarci, se uno non lo è, si FIDA di una persona che dovrebbe essere esperta ma alla fine resta non dico fregato, ma almeno "malconsigliato". E' una questione anche di etica professionale, non trovate?


Dovresti mettere il bavaglio alla maggior parte di venditori. Usano tutti lo stesso sistema, di omettere i lati negativi ed esaltare quelli positivi della merce che vendono, per fare esattamente l'opposto su quella della concorrenza.
Anche tu faresti la stessa cosa se volessi vendere qualcosa di tuo.

QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 29 2012, 10:08 PM) *
Bene, quindi TIZIO la prossima volta che andrà da un dottore per qualche malattia grave e si sentirà rispondere che non c'è cura (o meglio, non c'era, non si sà il dottore a che epoca si riferisce) e lui muore, la colpa non è del dottore che ha mal spiegato la situazione, ma di TIZIO che non si è bene informato.

Su una cosa forse hai ragione, le procure sono intasate per come ragionano molti italiani, e da quello che vedo anche l'andamento dell'Italia è legato al loro modo di ragionare.
Se leggi bene è stato detto che non si può montare ottiche di 2 anni fà non motorizzate, non ottiche S



non comprendo il paragone con il medico. Qui parliamo di macchine. Qualcuno potrebbe dire che la BMW è migliore perchè ha l'ABS, mentre la fiat no, ma senza dire a che modello si riferisca. La professione non regge nessun paragone simile.

Le ottiche non motorizzate infatti non si possono montare su una D40, che è priva del motore interno che permette la trasmissione del movimento. vedo che confermi anche tu.

Inviato da: dimitri.1972 il Jan 29 2012, 11:49 PM

QUOTE(buzz @ Jan 29 2012, 11:16 PM) *
Dovresti mettere il bavaglio alla maggior parte di venditori. Usano tutti lo stesso sistema, di omettere i lati negativi ed esaltare quelli positivi della merce che vendono, per fare esattamente l'opposto su quella della concorrenza.
Anche tu faresti la stessa cosa se volessi vendere qualcosa di tuo.
non comprendo il paragone con il medico. Qui parliamo di macchine. Qualcuno potrebbe dire che la BMW è migliore perchè ha l'ABS, mentre la fiat no, ma senza dire a che modello si riferisca. La professione non regge nessun paragone simile.

Infatti questo tipo di pubblicità in cui vendendo un prodotto si dice che sia migliore degli altri è ritenuta illegale.

Le ottiche non motorizzate infatti non si possono montare su una D40, che è priva del motore interno che permette la trasmissione del movimento. vedo che confermi anche tu.

Mi meraviglia che fai anche parte dello staff (credevo ci volesse almeno un minimo di preparazione). Le ottiche non motorizzate si montano benissimo su una D40. Và detto che non funziona più l'autofocus, non che è impossibile montarle.
E fino a che lo dice uno alle prime armi è scusabile, quando lo dice chi con le foto ci lavora o comunque ci mette la prorpia responsabilità, diventa una cosa grave.


Inviato da: WilliamDPS il Jan 30 2012, 12:39 AM

QUOTE(Franco_ @ Jan 26 2012, 02:59 PM) *
Quasi quasi mi iscrivo al corso... dove si tiene ?



anche io, diciamo che sarebbe un modo elegante per fargli vedere qualche file di nikon scattando in un' uscita del suo corso, poi confrontarli in una lezione con presenti i partecipanti wink.gif

ciao fgritti,
a parte le gags, io penso che sia assurdo quello che si permette di dire questo insegnante,
comunque scusa la sincerità ma la tua amica secondo mè è meglio che continui il corso e passi a canon...... wink.gif
piuttosto che con le parole quando avra finito il corso e comprato una canon dimostrargli cosa può fare la tua NIKON texano.gif texano.gif

ora la palla è in mano tua......... biggrin.gif


ciao william

Inviato da: buzz il Jan 30 2012, 06:12 AM

Dimitri, nel mondo dei sofisti saresti stati il numero uno.

E' chiaro che io intendessi parlare dell'autofocus, (visto he menzionavo la trasmissione del motore interno) e non ci voleva una intelligenza superiore per capirlo, per cui o sei in malafede o non saprei.
Inoltre, ed è specificato, lo staff di moderazione non necessariamente è esperto di apparecchiature o argomenti specifici. Forse è richiesto saper riconoscere i troll e i provocatori. Ma non è facile. Molti si nascondono bene, ma prima o poi escono allo scoperto.

E poi la pubblicità comparativa da qualche anno è permessa.
Mai sentita quella che dice "duracell dura di più delle altre pile"?
Il mio detersivo lava più bianco degli altri?


Ma mi domando, a cosa serve attaccarsi a queste inezie? Fa sentire più "grandi"?

Inviato da: FZFZ il Jan 30 2012, 01:49 PM

QUOTE(buzz @ Jan 29 2012, 11:53 AM) *
La cosa più inquietante è che non solo non sono fesserie ma sono anche vere!



No, non sono vere.

E comunque è chiarissimo l'intento del tipo in questione , Buzz.
Che non fa affatto dei "distinguo" come hai fatto tu , nel tuo discorso.

Il suo è un discorso falso , fatto quasi sicuramente in malafede , e finalizzato quasi sicuramente alla vendita di materiale Canon.

Inviato da: buzz il Jan 30 2012, 03:17 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 30 2012, 01:49 PM) *
No, non sono vere.

E comunque è chiarissimo l'intento del tipo in questione , Buzz.
Che non fa affatto dei "distinguo" come hai fatto tu , nel tuo discorso.

Il suo è un discorso falso , fatto quasi sicuramente in malafede , e finalizzato quasi sicuramente alla vendita di materiale Canon.



Federico, lo è, e u questo siamo tutti d'accordo.
Il mio "contestare" sta nel fatto che non sono elementi sufficienti per intentare una causa per diffamazione.
Io davanti a queste affermazioni sorrido, qualcuno se la prende seriamente, qualcun altro viene danneggiato economicamente, ma da qui a farne una guerra ce ne vuole!

Inviato da: FZFZ il Jan 30 2012, 03:30 PM

QUOTE(buzz @ Jan 30 2012, 03:17 PM) *
Federico, lo è, e u questo siamo tutti d'accordo.
Il mio "contestare" sta nel fatto che non sono elementi sufficienti per intentare una causa per diffamazione.
Io davanti a queste affermazioni sorrido, qualcuno se la prende seriamente, qualcun altro viene danneggiato economicamente, ma da qui a farne una guerra ce ne vuole!



Perfettamente d'accordo.

La miglior strategia per soggetti del genere , è ignorarli.
Fargli meno pubblicità possibile e , nel caso, far capire pubblicamente perché è meglio rivolgersi altrove....




Inviato da: dimitri.1972 il Jan 30 2012, 07:52 PM

QUOTE(buzz @ Jan 30 2012, 06:12 AM) *
Dimitri, nel mondo dei sofisti saresti stati il numero uno.

E' chiaro che io intendessi parlare dell'autofocus, (visto he menzionavo la trasmissione del motore interno) e non ci voleva una intelligenza superiore per capirlo, per cui o sei in malafede o non saprei.
Inoltre, ed è specificato, lo staff di moderazione non necessariamente è esperto di apparecchiature o argomenti specifici. Forse è richiesto saper riconoscere i troll e i provocatori. Ma non è facile. Molti si nascondono bene, ma prima o poi escono allo scoperto.

E poi la pubblicità comparativa da qualche anno è permessa.
Mai sentita quella che dice "duracell dura di più delle altre pile"?
Il mio detersivo lava più bianco degli altri?
Ma mi domando, a cosa serve attaccarsi a queste inezie? Fa sentire più "grandi"?



E si, ora piano piano la colpa è la mia e vengo anche accusato di trollaggio.....
Già come dicevani in tempi passati, le parole volano, gli scritti restano, questa è la legge Europea e mi devi spiegare davvero come non ci siano le premesse per un'azione legale:


Direttiva 2006/114/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente la pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata).

Pubblicità ingannevole


Una pubblicità è ingannevole se, potenzialmente o di fatto, induce in errore o può pregiudicare il giudizio del consumatore o se, per questi motivi, lede un concorrente.
Per determinare il carattere ingannevole di una pubblicità, si tiene conto:

delle caratteristiche dei beni o dei servizi;
del prezzo;
delle condizioni di fornitura del bene o della prestazione del servizio;
della natura, delle qualifiche e dei diritti dell'operatore pubblicitario.

Pubblicità comparativa

La pubblicità comparativa è qualsiasi pubblicità che identifica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offerti da un concorrente.
È necessario stabilire dei criteri per determinare se una pubblicità comparativa è lecita o illecita. La pubblicità comparativa infatti, quando non è ingannevole, può essere un mezzo legittimo per informare i consumatori nel loro interesse.

La pubblicità comparativa è lecita quando essa rispetta le seguenti condizioni, cioè quando:

non sia ingannevole;
confronti beni o servizi che soddisfano gli stessi bisogni o si propongono gli stessi obiettivi;
confronti obiettivamente una o più caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative, compreso eventualmente il prezzo, di tali beni e servizi;
non ingeneri confusione sul mercato fra l’operatore pubblicitario ed un concorrente;
non causi discredito o denigrazione di marchi, denominazioni commerciali o altri segni distintivi di un concorrente;
per i prodotti recanti denominazione di origine, si riferisca in ogni caso a prodotti aventi la stessa denominazione;
non tragga indebitamente vantaggio dalla notorietà connessa al marchio o ad altro segno distintivo di un concorrente;
non rappresenti un bene o servizio come imitazione o contraffazione di beni o servizi protetti da un marchio o da una denominazione commerciale depositati.

Ricorsi

Per contrastare la pubblicità ingannevole e la pubblicità comparativa illecita, gli Stati membri si accertano che le persone o gli organismi aventi un interesse legittimo possano:

promuovere un'azione giudiziaria contro tale pubblicità;
sottoporre tale pubblicità al giudizio di un'autorità amministrativa competente per giudicare in merito ai ricorsi oppure per promuovere un'adeguata azione giudiziaria.

In questo contesto, gli Stati membri conferiscono alle autorità giudiziarie o amministrative le competenze necessarie ad autorizzarle a:

far sospendere la pubblicità ingannevole o la pubblicità comparativa illecita oppure avviare azioni giudiziarie idonee allo scopo;
vietare una pubblicità ingannevole o una pubblicità comparativa illecita la cui pubblicazione sia imminente o avviare azioni giudiziarie appropriate per vietare tale pubblicità anche in assenza di prova di una perdita o di un pregiudizio reale ovvero di un’intenzione di negligenza da parte dell’inserzionista.

Queste misure possono formare oggetto di una procedura d'urgenza con effetto provvisorio o definitivo.

Gli Stati membri possono abilitare i loro tribunali oppure alcuni organi amministrativi ad esigere la pubblicazione:

della decisione di cessazione della pubblicità ingannevole o della pubblicità comparativa;
di una dichiarazione rettificativa.

Quando tali competenze vengono esercitate unicamente da un organo amministrativo, vie di ricorso giurisdizionali devono essere previste contro qualsiasi esercizio improprio o ingiustificato dei poteri dell’organo amministrativo interessato.

La direttiva non esclude un controllo volontario della pubblicità ingannevole o comparativa esercitato da organismi autonomi, qualora questa procedura sia prevista, oltre alle procedure giudiziarie o amministrative.

Gli Stati membri conferiscono ai tribunali o agli organi amministrativi il potere, in occasione di un procedimento giurisdizionale civile o amministrativo:

di esigere, se necessario, che l'operatore pubblicitario fornisca prove sull'esattezza materiale dei dati di fatto contenuti nella pubblicità;

di considerare inesatti i dati di fatto, se le prove richieste non siano state fornite o siano ritenute insufficienti.



Che poi Nikon non abbia voglia di procedere, o che semplicemente a idioti del genere non andrebbe neanche dedicato 1 minuto di tempo ci può stare, ma allora si dice chiaramente, non ci si nasconde dietro i "non si può fare nulla"..................

Inviato da: buzz il Jan 30 2012, 08:54 PM

Ok mi hai proprio convinto.

Fagli causa.

Inviato da: MrFurlox il Jan 30 2012, 08:57 PM

un piatto di aria fritta per me !!!! cool.gif

Marco

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)