Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Passaggio A Fullframe

Inviato da: Matt-One il Mar 14 2017, 09:47 PM

Salve, mi piacerebbe passare al Full Frame, un pò perchè la mia D90 inizia ad essermi "stretta" per determinate foto (per esempio in locali notturni dove bisogna alzare di molto gli ISO), un pò perchè da amante della tecnologia dopo circa 7 anni di D90 vorrei qualcosa di nuovo e con una tecnologia "fresca", un pò perchè vorrei vedere di cosa sono capaci queste FF confronto alle DX, un pò perchè la mia scimmietta sulle spalle mi suggerisce di spendere un pò di soldi tongue.gif (si scherza naturalmente).

I miei obiettivi sono due, o meglio uno adatto al FF, un Nikon 50mm 1.8 il secondo è il 18-105 che c'era nel kit con la D90 e che non userò su una FF, anche se forse si potrebbe mettere avendo il "problema" del crop; Non ho quindi problemi di parchi ottiche da cambiare perchè ne ho solo una tongue.gif

La mia attuale D90 la uso per foto in sala posa (dove gestisco un piccolo studio in casa con flash da 650w), eventi o per un uso generale. Si presume che la futura FF faccia la stessa "fine" tongue.gif

Vorrei puntare alto ed avrei deciso per una D750 o D810.

Non vi sto a chiedere quale è migliore o peggiore perchè tanto su internet è pieno di queste domande con confronti e test. Vi chiederei però quale potrebbe essere la migliore per l'uso che dovrei farne io?!

La D750 è "migliore" perchè sembrerebbe lavorare meglio ad alti ISO confronto alla D810, mentre la D810 ha l'otturatore elettronico che potrebbe aiutare ad avere scatti più nitidi evitando il micro-mosso giusto? Poi vabbè una ha più Megapixel dell'altra e non avrei problemi a lavorarli con il PC che ho.

Quello che cerco principalmente : Una buona gamma di colori, un'ottima nitidezza.

L'eventuale nuova macchina probabilmente la prenderò solo corpo e ci abbinerò un piccolo zoom f2.8. Consigliate questo passo o è meglio prenderla in kit con 24-85 / 24-120 f4?

P.S.
Mi viene spontanea la domanda, se avessi una D750 e D810 con la stessa lente, per es. 24-85 o 50mm e facessi la stessa identica foto, ci sarebbero delle notevoli differenze? Lo chiedo giusto per sapere se ne vale la spesa visto che in teoria sono solo un modello successivo all'altra.

P.S.2
L'acquisto non è imminente, quindi non vado di fretta smile.gif


GRAZIE A TUTTI per gli eventuali suggerimenti.

Inviato da: luigi67 il Mar 14 2017, 10:07 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 14 2017, 09:47 PM) *
Salve, mi piacerebbe passare al Full Frame, un pò perchè la mia D90 inizia ad essermi "stretta" per determinate foto (per esempio in locali notturni dove bisogna alzare di molto gli ISO), un pò perchè da amante della tecnologia dopo circa 7 anni di D90 vorrei qualcosa di nuovo e con una tecnologia "fresca", un pò perchè vorrei vedere di cosa sono capaci queste FF confronto alle DX,


Si però per il confronto non tenere conto della D500,..perché questa è la resa a 16000 iso messicano.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2109117
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2109117


Saluti,Gigi

Inviato da: nikosimone il Mar 14 2017, 10:17 PM

Non ti aspetterai mica del rumore in un fotogramma nero (o quasi) al 90%?

Inviato da: luigi67 il Mar 14 2017, 10:59 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 14 2017, 10:17 PM) *
Non ti aspetterai mica del rumore in un fotogramma nero (o quasi) al 90%?


...ma io non vedo rumore neanche nel rimanente 10% unsure.gif

la mia comunque era solo una scherzosa risposta a quello che ho evidenziato in rosso smile.gif ...ho preso la D500 per altri motivi,mi aspettavo una resa agli alti iso migliore della D7000...ma non credevo così tanto smile.gif

Saluti,Gigi



Inviato da: giulysabry il Mar 15 2017, 05:21 AM

Sono due buone reflex quelle da te sopracitate,io terrei il 50ino e lo affiancherei con un 20mm, tanto per iniziare....Con uno ci fai bei panorami,architettura e l'altro per ritratti.Poi quando avrai riempito il salvadanaio allora cerca uno zoom 2.8 che magari a te interessa di più un 24-70,oppure vai di 70-200 (a me più congeniale) parere personale che sia chiaro.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: Matt-One il Mar 15 2017, 08:43 AM

QUOTE(giulysabry @ Mar 15 2017, 05:21 AM) *
Sono due buone reflex quelle da te sopracitate,io terrei il 50ino e lo affiancherei con un 20mm, tanto per iniziare....Con uno ci fai bei panorami,architettura e l'altro per ritratti.Poi quando avrai riempito il salvadanaio allora cerca uno zoom 2.8 che magari a te interessa di più un 24-70,oppure vai di 70-200 (a me più congeniale) parere personale che sia chiaro.Un cordiale saluto.

Giuliano


Buongiorno, per la lente diciamo che il discorso dovrebbe essere un po' più semplice per quanto riguarda la scelta smile.gif
Effettivamente i due corpi hanno caratteristiche tecniche molto simili, mi chiedevo però se davvero ne valeva la pena spendere di più per la D810.
Non mi servono super FPS per il mio uso e tanto meno 348mila punti di focus perché tanto ne uso solo uno e poi riconpongo smile.gif
Per quello che ho potuto leggere in rete però la D810 dovrebbe rilasciare immagini più fedeli, dettagliate e quindi migliori della D750, a bassi ISO, sarà vero?
Chi Delle due per esempio ha un migliore recupero delle informazioni in Raw come le ombre o le alte luci? Penso sia una cosa molto importante questa...

Inviato da: giulysabry il Mar 15 2017, 12:40 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 15 2017, 08:43 AM) *
Buongiorno, per la lente diciamo che il discorso dovrebbe essere un po' più semplice per quanto riguarda la scelta smile.gif
Effettivamente i due corpi hanno caratteristiche tecniche molto simili, mi chiedevo però se davvero ne valeva la pena spendere di più per la D810.
Non mi servono super FPS per il mio uso e tanto meno 348mila punti di focus perché tanto ne uso solo uno e poi riconpongo smile.gif
Per quello che ho potuto leggere in rete però la D810 dovrebbe rilasciare immagini più fedeli, dettagliate e quindi migliori della D750, a bassi ISO, sarà vero?
Chi Delle due per esempio ha un migliore recupero delle informazioni in Raw come le ombre o le alte luci? Penso sia una cosa molto importante questa...
Io ho scelto la D810 che segue il mio modo di fotografare,riesco a spingermi fino a iso 31 dai nativi 64.La totale assenza del filtro AA ed il coprioculare integrato ....comodo quando faccio lunghe esposizioni.Un corpo più robusto della D750 ma comunque meno ingombrante delle ammiraglie (D3,D4,D5 per capirci) La D750 dalla sua possiede il Wi-Fi,il monitor basculante,il filtro AA ed una miglior tenuta agli alti iso (io con la mia D810 vado comodo a 3200 iso senza sentire il bisogno di superarli).Sta a te la scelta,due macchine per 2 modi di utilizzo diversi,ma che secondo me' con una si riesce a fare quello dell' altra.Buon proseguimento.

Giuliano

Inviato da: Matt-One il Mar 15 2017, 12:51 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 15 2017, 12:40 PM) *
Io ho scelto la D810 che segue il mio modo di fotografare,riesco a spingermi fino a iso 31 dai nativi 64.La totale assenza del filtro AA ed il coprioculare integrato ....comodo quando faccio lunghe esposizioni.Un corpo più robusto della D750 ma comunque meno ingombrante delle ammiraglie (D3,D4,D5 per capirci) La D750 dalla sua possiede il Wi-Fi,il monitor basculante,il filtro AA ed una miglior tenuta agli alti iso (io con la mia D810 vado comodo a 3200 iso senza sentire il bisogno di superarli).Sta a te la scelta,due macchine per 2 modi di utilizzo diversi,ma che secondo me' con una si riesce a fare quello dell' altra.Buon proseguimento.

Giuliano


In teoria la qualità dell'energia foto dovrebbe essere la stessa? (Premettendo che si usi lo stesso obiettivo per testare questa cosa). Ho letto del filtro AA, ma non so cosa possa cambiare...
Gli ISO sono così evidenti se messi a confronto d750 e d810?
In teoria (correggimi se sbaglio) se dovessi usarla in studio forse sarebbe meglio la D810, tanto userei gli ISO più bassi possibili, mentre se dovessi usarla in esterno per esempio, forse sarebbe meglio la d750 per la possibilità di avere una resa migliore ad alti ISO...

Grazie ancora e scusa la miriade di domande smile.gif

Inviato da: riccardobucchino.com il Mar 15 2017, 06:47 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 15 2017, 12:51 PM) *
In teoria la qualità dell'energia foto dovrebbe essere la stessa? (Premettendo che si usi lo stesso obiettivo per testare questa cosa). Ho letto del filtro AA, ma non so cosa possa cambiare...
Gli ISO sono così evidenti se messi a confronto d750 e d810?
In teoria (correggimi se sbaglio) se dovessi usarla in studio forse sarebbe meglio la D810, tanto userei gli ISO più bassi possibili, mentre se dovessi usarla in esterno per esempio, forse sarebbe meglio la d750 per la possibilità di avere una resa migliore ad alti ISO...

Grazie ancora e scusa la miriade di domande smile.gif


Si ad alti iso la D750 rende meglio, ma dalle mie prove empiriche sul campo di battaglia (una conferenza dove l'iso "giusto" era 1600 e ho scattato a 6400) ho fatto il test comparativo tra D800 e D750 a 6400 iso (mannaggia a me che ho buttato le foto della D750 altrimenti ti facevo vedere la differenza) ma ti assicuro che la differenza di dettaglio era enorme e tutta a favore della D800, si più grana, ma cosa importa se c'è grana o no? La priorità sono i dettagli che riesci a vedere sulla foto. Se poi il paragone è tra D750 e D810 sapendo che la seconda fa mangiare la polvere alla D800 non c'è neanche da fare la prova, la D810 è una spanna sopra.

Perché la D810 è secondo me la macchina più versatile in commercio?
Perché è una reflex (e già questa non è una cosa da poco), ma può benissimo lavorare come un mirrorless (con tanto di prima tendina elettronica), può scattare a 64 iso nativi con una qualità delle immagini altissima, non ha filtro AA, ha un ottimo af, una raffica buona, usa memorie veloci (cf), è ben costruita e impostata da vera PRO (quale è) e anche ad alti iso a parità di dimensione di stampa non teme confronti con nessun altra fotocamera.

Cmq, ne parlo stra bene da una vita della D810 e alla fine ieri ho ceduto e ne ho comprata una anche io.

Inviato da: giulysabry il Mar 15 2017, 07:05 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 15 2017, 06:47 PM) *
Si ad alti iso la D750 rende meglio, ma dalle mie prove empiriche sul campo di battaglia (una conferenza dove l'iso "giusto" era 1600 e ho scattato a 6400) ho fatto il test comparativo tra D800 e D750 a 6400 iso (mannaggia a me che ho buttato le foto della D750 altrimenti ti facevo vedere la differenza) ma ti assicuro che la differenza di dettaglio era enorme e tutta a favore della D800, si più grana, ma cosa importa se c'è grana o no? La priorità sono i dettagli che riesci a vedere sulla foto. Se poi il paragone è tra D750 e D810 sapendo che la seconda fa mangiare la polvere alla D800 non c'è neanche da fare la prova, la D810 è una spanna sopra.

Perché la D810 è secondo me la macchina più versatile in commercio?
Perché è una reflex (e già questa non è una cosa da poco), ma può benissimo lavorare come un mirrorless (con tanto di prima tendina elettronica), può scattare a 64 iso nativi con una qualità delle immagini altissima, non ha filtro AA, ha un ottimo af, una raffica buona, usa memorie veloci (cf), è ben costruita e impostata da vera PRO (quale è) e anche ad alti iso a parità di dimensione di stampa non teme confronti con nessun altra fotocamera.

Cmq, ne parlo stra bene da una vita della D810 e alla fine ieri ho ceduto e ne ho comprata una anche io.

Ottimo acquisto Riccardo,posta qualcosina nel club ogni tanto wink.gif

Giuliano

Inviato da: riccardobucchino.com il Mar 15 2017, 07:27 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 15 2017, 07:05 PM) *
Ottimo acquisto Riccardo,posta qualcosina nel club ogni tanto wink.gif

Giuliano


Qui sul forum di solito posto foto vecchie che trovo nel mio archivio le volte che "vago" in cerca di qualcosa di interessante dimenticato nei meandri dei dischi. Quindi ottimisticamente prevedo che posterò qualcosa fatto con la D810 quando l'avrò venduta! Pochi giorni fa ho pubblicato https://www.nikonclub.it/forum/Palazzo_Del_Lavoro-t396338.html, macchina che ho venduto nel 2010!

Nel WE ho il sabato o la domenica liberi quindi penso che andrò a fare due scatti da qualche parte e magari poi posto qualcosa.

Inviato da: Matt-One il Mar 15 2017, 07:29 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 15 2017, 06:47 PM) *
Si ad alti iso la D750 rende meglio, ma dalle mie prove empiriche sul campo di battaglia (una conferenza dove l'iso "giusto" era 1600 e ho scattato a 6400) ho fatto il test comparativo tra D800 e D750 a 6400 iso (mannaggia a me che ho buttato le foto della D750 altrimenti ti facevo vedere la differenza) ma ti assicuro che la differenza di dettaglio era enorme e tutta a favore della D800, si più grana, ma cosa importa se c'è grana o no? La priorità sono i dettagli che riesci a vedere sulla foto. Se poi il paragone è tra D750 e D810 sapendo che la seconda fa mangiare la polvere alla D800 non c'è neanche da fare la prova, la D810 è una spanna sopra.

Perché la D810 è secondo me la macchina più versatile in commercio?
Perché è una reflex (e già questa non è una cosa da poco), ma può benissimo lavorare come un mirrorless (con tanto di prima tendina elettronica), può scattare a 64 iso nativi con una qualità delle immagini altissima, non ha filtro AA, ha un ottimo af, una raffica buona, usa memorie veloci (cf), è ben costruita e impostata da vera PRO (quale è) e anche ad alti iso a parità di dimensione di stampa non teme confronti con nessun altra fotocamera.

Cmq, ne parlo stra bene da una vita della D810 e alla fine ieri ho ceduto e ne ho comprata una anche io.


Eheheheh da come ne parli la comprerei oggi stesso la d810 smile.gif
Cosa implica avere o meno il filtro antialiasing?
Sapresti dirmi il valore accettabile di ISO massimi tra la d750 e la d810? Giusto così per farmi un idea... Perché se per esempio il valore accettabile massimo è 3200 per la d810 e 12800 per la d750 è una bella differenza... Parlo solo di iso per vedere se realmente potranno o meno servirmi valori alti anche perché sono abituato ad una d90 con Max 800 tirati tirati 1000 di uso e sono già molti... smile.gif

Sinceramente non mi sono mai interessato/informato/studiato su di una mirrorless quindi non saprei se è un pregio e come sfruttarlo smile.gif

Inviato da: giulysabry il Mar 15 2017, 07:55 PM

Adesso spero che intervenga qualcuno che le possieda entrambe,io posso parlarne bene della D810 ma non ho modo di raffrontarla con l'altra.Il filtro AA toglie l'alaising,un riverbero che si vede su trame e tessiture molto fini ...la mancanza di questo filtro però fa entrare tutti i dettagli e la luce così com'è.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: Matt-One il Mar 15 2017, 08:37 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 15 2017, 07:55 PM) *
Adesso spero che intervenga qualcuno che le possieda entrambe,io posso parlarne bene della D810 ma non ho modo di raffrontarla con l'altra.Il filtro AA toglie l'alaising,un riverbero che si vede su trame e tessiture molto fini ...la mancanza di questo filtro però fa entrare tutti i dettagli e la luce così com'è.Un cordiale saluto.

Giuliano


In teoria questo filtro è una cosa positiva... Spero allora che qualcuno possa darmi delle delucidazioni in più sulle due macchine o su quale sia più adatta a me smile.gif

GRAZIE ANCORA

Inviato da: riccardobucchino.com il Mar 15 2017, 09:27 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 15 2017, 08:37 PM) *
In teoria questo filtro è una cosa positiva... Spero allora che qualcuno possa darmi delle delucidazioni in più sulle due macchine o su quale sia più adatta a me smile.gif

GRAZIE ANCORA


Il filtro AA è utile quando il sensore è poco denso di pixel, se invece la densità è elevata il filtro AA ha davvero poca o nessuna utilità quindi meglio toglierlo, infatti tutte le nuove nikon molto dense non hanno il filtro AA, vedi D810 ma anche D7200 (24 mpx), D500 (20 mpx in dx sono una densità maggiore rispetto 36 in FX), D5500 (24), D3300 (24), D3400 (24), coolpix A (16 mpx DX, densità pixel poco superiore a D810) mentre è presente su fotocamere con meno megapixel come la D5 che è si 20 come la D500 ma ha sensore più grande quindi meno denso.

Il filtro AA evita il moiré ossia degli "artefatti di colore" sulle trame fini, sono molto rari con le densità pixel delle attuali fotocamere e sono un problema relativo perché qualora si avesse una foto con moirè si potrebbe togliere facilissimamente in qualasi programma per lo sviluppo dei raw.

Inviato da: lexio il Mar 15 2017, 11:17 PM

Mah guarda, io mi sono sempre fatto di queste pi-ppe mentali, fino a che non ho visto un confronto su Photographylife tra due scatti alla stessa scena, una con D810 e obiettivo zeiss da 85mm , e un altro con una D7000 e obiettivo 70-300. Ebbene, sul sito raccontavano che vista a schermo, non riuscivano a distinguere i due scatti, e in effetti era vero.. questo per dire che se uno fa stampe di dimensioni consistenti allora vale la pena prendere la D810, altrimenti secondo me meglio mettere una D750 con un bel 24-70 f2.8, meno spesa per il corpo macchina e più soldi per la lente.

Inviato da: tommys77 il Mar 15 2017, 11:38 PM

QUOTE(lexio @ Mar 15 2017, 11:17 PM) *
Mah guarda, io mi sono sempre fatto di queste pi-ppe mentali, fino a che non ho visto un confronto su Photographylife tra due scatti alla stessa scena, una con D810 e obiettivo zeiss da 85mm , e un altro con una D7000 e obiettivo 70-300. Ebbene, sul sito raccontavano che vista a schermo, non riuscivano a distinguere i due scatti, e in effetti era vero.. questo per dire che se uno fa stampe di dimensioni consistenti allora vale la pena prendere la D810, altrimenti secondo me meglio mettere una D750 con un bel 24-70 f2.8, meno spesa per il corpo macchina e più soldi per la lente.

In effetti entrambi i corpi in formato ritaglio hanno più o meno lo stesso numero di megapixel...il confronto magari andrebbe fatto tra la D810 e la D7200 (entrambe senza filtro ) ed equipaggiate con lo stesso obiettivo ; mi pare di aver letto sullo stesso sito che citi tu che il dettaglio in crop sulla D7200 è leggermente maggiore ma ciò è evidente visti i 24 Megapixels vs i 16 in formato ritaglio della D810.
L'autore nell'articolo afferma : ''But I would gladly switch to a D4s/D7200 kit because the D7200 has better AF, even more reach than the D810, and slightly better low-light performance when downsampled to 15mp and compared to the D810 in its 15-mp DX mode (for equal subject size in final output).''

Inviato da: riccardobucchino.com il Mar 16 2017, 01:51 AM

QUOTE(tommys77 @ Mar 15 2017, 11:38 PM) *
In effetti entrambi i corpi in formato ritaglio hanno più o meno lo stesso numero di megapixel...il confronto magari andrebbe fatto tra la D810 e la D7200 (entrambe senza filtro ) ed equipaggiate con lo stesso obiettivo ; mi pare di aver letto sullo stesso sito che citi tu che il dettaglio in crop sulla D7200 è leggermente maggiore ma ciò è evidente visti i 24 Megapixels vs i 16 in formato ritaglio della D810.
L'autore nell'articolo afferma : ''But I would gladly switch to a D4s/D7200 kit because the D7200 has better AF, even more reach than the D810, and slightly better low-light performance when downsampled to 15mp and compared to the D810 in its 15-mp DX mode (for equal subject size in final output).''


Ma che confronto sarebbe?
Allora proviamo a confrontare un cellulare a caso con un area di sensore della D5 grande quanto il sensore del cellulare... sono sicuro che la D5 da 6000€ farebbe una PESSIMA figura, ma sono altrettanto certo che sia un test davvero inutile.

Ma poi grazie al cavolo che la 7200 ha migliori prestazioni ad alti iso rispetto al crop della D810 perché sebbene la D7200 sia più rumorosa i pixel sono di più e quindi il rumore è più piccolo in stampa e quindi si vede di meno, ma se usi TUTTO il sensore della D810 e stampi alla stessa dimensione è migliore la D810. E' come confrontare due ciclisti, uno che pedale in discesa e l'altro che va giù per gravità e dire che il primo è più veloce... che razza di test è?

Per l'af beh mi viene solo da ridere, la D4s ha lo stesso af della D810 (come del resto D800 condivideva l'af della D4 e D700 quello della D3), quello della D7200 dovrebbe essere lo stesso della D300s con piccole modifiche e aggiornamenti. Vi dirò, l'af della D700 era già ottimo per i miei gusti, sulla D800 l'hanno migliorato ancora, sulla D810 è ancora meglio, sulla D750 ancora un pelino meglio, quello della D5 è ancora migliore e ci sta che col tempo le cose migliorino ma non è che nel momento in cui esce un af migliore quelli precedenti smettono di funzionare...
E' ovvio che sualla D4s l'af sembri migliore, la minor quantità di pixel "nasconde" i minimi errori di fuoco ed è ovvio che anche su D7200 sembri migliore percHé la maggior PDC nasconde eventuali piccoli errori... la D810 non perdona, ha tanti pixel ed è fx quindi poca PDC, se sbagli si vede.

Inviato da: giulysabry il Mar 16 2017, 05:43 AM

QUOTE(lexio @ Mar 15 2017, 11:17 PM) *
Mah guarda, io mi sono sempre fatto di queste pi-ppe mentali, fino a che non ho visto un confronto su Photographylife tra due scatti alla stessa scena, una con D810 e obiettivo zeiss da 85mm , e un altro con una D7000 e obiettivo 70-300. Ebbene, sul sito raccontavano che vista a schermo, non riuscivano a distinguere i due scatti, e in effetti era vero.. questo per dire che se uno fa stampe di dimensioni consistenti allora vale la pena prendere la D810, altrimenti secondo me meglio mettere una D750 con un bel 24-70 f2.8, meno spesa per il corpo macchina e più soldi per la lente.
E no' , se parliamo di convenienza è bene che acquisti la D7000 messicano.gif che ancora possiedo,ma se mi fa' una bella offerta tongue.gif .Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: tommys77 il Mar 16 2017, 10:41 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 16 2017, 01:51 AM) *
Ma che confronto sarebbe?
Allora proviamo a confrontare un cellulare a caso con un area di sensore della D5 grande quanto il sensore del cellulare... sono sicuro che la D5 da 6000€ farebbe una PESSIMA figura, ma sono altrettanto certo che sia un test davvero inutile.

Ma poi grazie al cavolo che la 7200 ha migliori prestazioni ad alti iso rispetto al crop della D810 perché sebbene la D7200 sia più rumorosa i pixel sono di più e quindi il rumore è più piccolo in stampa e quindi si vede di meno, ma se usi TUTTO il sensore della D810 e stampi alla stessa dimensione è migliore la D810. E' come confrontare due ciclisti, uno che pedale in discesa e l'altro che va giù per gravità e dire che il primo è più veloce... che razza di test è?

Per l'af beh mi viene solo da ridere, la D4s ha lo stesso af della D810 (come del resto D800 condivideva l'af della D4 e D700 quello della D3), quello della D7200 dovrebbe essere lo stesso della D300s con piccole modifiche e aggiornamenti. Vi dirò, l'af della D700 era già ottimo per i miei gusti, sulla D800 l'hanno migliorato ancora, sulla D810 è ancora meglio, sulla D750 ancora un pelino meglio, quello della D5 è ancora migliore e ci sta che col tempo le cose migliorino ma non è che nel momento in cui esce un af migliore quelli precedenti smettono di funzionare...
E' ovvio che sualla D4s l'af sembri migliore, la minor quantità di pixel "nasconde" i minimi errori di fuoco ed è ovvio che anche su D7200 sembri migliore percHé la maggior PDC nasconde eventuali piccoli errori... la D810 non perdona, ha tanti pixel ed è fx quindi poca PDC, se sbagli si vede.

Concordo, ma non puoi confrontare il sensore piccolissimo di un cellulare che non ha lo stesso rapporto S/R di una reflex in generale con un sensore più grande la cui densità di pixel è più bassa come nel caso della D5 (confronto impari al massimo).
Il confronto secondo me può essere fatto tra reflex solamente (APS-C o FF) e tra macchine della stessa generazione tecnologica ( D5 e D500 fanno parte di una generazione successiva avendo un processore più performante).
L'autofocus della D7200 non credo sia quello della D300s..ma posso sbagliarmi, fatto sta che in bassa luce fa molto bene, forse anche un pelino meglio di quello della D810, cmq. la tenuta ad alti ISO è certamente inferiore rispetto ad una FF.(ma ciò come dici tu è dovuto forse al minor rumore in stampa).
Se usi tutto il sensore della D810 ovvio che non ce n'è per nessuno (in fase di stampa), ma facendo dei crop col pc su una porzione di immagine avrai cmq. più dettaglio su un sensore più denso , forse l'articolo a questo si riferiva....
La D7200 in effetti produce immagini praticamente senza bokeh con tantissima PDC e forse nasconde piccoli errori...ma per fare caccia fotografica può essere cmq. un'ottima soluzione secondo me...

Inviato da: lexio il Mar 16 2017, 01:28 PM

Veramente il discorso non voleva essere tecnico ma psicologico, ovvero "bisogna smettere di pensare che ci serva sempre il TOP se poi non lo sfruttiamo esattamente per le sue caratteristiche peculiari. "
Ad esempio, se si sfrutta la D810 per grandi stampe conviene, altrimenti meglio una D750 e con la differenza una buona ottica.. o magari no, ma almeno prendere in considerazione l'idea....tutto qui.

Inviato da: tommys77 il Mar 16 2017, 01:38 PM

QUOTE(lexio @ Mar 16 2017, 01:28 PM) *
Veramente il discorso non voleva essere tecnico ma psicologico, ovvero "bisogna smettere di pensare che ci serva sempre il TOP se poi non lo sfruttiamo esattamente per le sue caratteristiche peculiari. "
Ad esempio, se si sfrutta la D810 per grandi stampe conviene, altrimenti meglio una D750 e con la differenza una buona ottica.. o magari no, ma almeno prendere in considerazione l'idea....tutto qui.

Ma certo, e godiamoci le nostre reflex.... messicano.gif

Inviato da: Matt-One il Mar 16 2017, 01:40 PM

Ragazzi vorrei ricordare che ero qui per chiedere informazioni per una FF smile.gif La d750 e la d810, non intendo restare in DX, la mia attuale D90 se non fosse per i suoi quasi 7 anni alla fine non è male, certo non ha 20mila punti di focus e 5mila croci (che non mi servono dato che ne utilizzo solo uno, il centrale), non avrà un autofocus iperveloce e tutto il resto che possa avere una nuova reflex, però un pò lo fa ancora bene il suo lavoro, infatti non la venderò ma la terrò come secondo corpo macchina finchè avrà vita smile.gif

Certo però lavorare una foto a 12megapixel ed una a 24 o 36 c'è un'enorme differenza, il fattore di zoom che potrei applicare ad un ritratto per fare delle modifiche precise senza che la foto sgrani è sicuramente un ottima cosa, scattare a 6400 o più ISO ed avere una foto ancora accettabile e senza molto rumore contro i miei attuali 800/1000iso anche qui c'è un enorme differenza.

Avere una foto qualitativamente migliore in termini tecnici (non parlo dal punto di vista di un fotografo perchè se una foto fa schifo, fa schifo pure con una d5).

Non intendo fare caccia fotografica, fotografare calciatori o tigri ad 1km di distanza biggrin.gif ripeto che la userei prettamente per : Sala posa,che è quello di cui mi occupo maggiormente, eventi notturni, o per un uso generale che possono essere viaggi o raramente paesaggistica.

QUOTE(lexio @ Mar 16 2017, 01:28 PM) *
Veramente il discorso non voleva essere tecnico ma psicologico, ovvero "bisogna smettere di pensare che ci serva sempre il TOP se poi non lo sfruttiamo esattamente per le sue caratteristiche peculiari. "
Ad esempio, se si sfrutta la D810 per grandi stampe conviene, altrimenti meglio una D750 e con la differenza una buona ottica.. o magari no, ma almeno prendere in considerazione l'idea....tutto qui.


Ho colto quello che volevi dirmi, era come quando anni fa mi sconsigliavano di cambiare macchina e prendere una buona lente. Per fortuna/sfortuna ho solo preso un 50mm negli anni, quindi se passo al FF non avrò molto da preoccuparmi per quanto riguarda le lenti.

Inviato da: Mlex il Mar 20 2017, 07:52 PM

Dipende cosa ci devi fare... Se il tuo tipo di fotografia è statica, bassi iso, e pretendi una qualità immagine senza compromessi la d810 fa al caso tuo. Conta che è una reflex non tanto da azione (ovvio che ce la puoi fare, ma coi suoi limiti) per le sue caratteristiche, ma è una PRO vera. Cosa che non è la d750, che io possiedo. Quest'ultima è un'ottima tuttofare, ad alti iso fa davvero paura, si può spingere senza problemi fino a 12800 iso e correggere tranquillamente in post vedendo davvero pochissimo pochissimo rumore. L'unico difetto della d750 secondo me è l'otturatore "castrato" a solo 1/4000, e non capisco questa politica commerciale, perchè è comunque l'erede della d700 che era davvero una PRO. Altro "difetto" se così si vuol chiamare è montare solo sd, ma avendo la doppia scheda puoi salvare i file come backup in qualsiasi maniera tu voglia. Insomma è una reflex più agile e maneggevole della d810, è per fotografare tutto e bene, mentre la d810 è più settoriale ma quello che fa lo fa ad altissimi livelli.

Ah mi sono dimenticato di dirti che la d810 da quello che ho sentito dire, cosa che ti può confermare chi la possiede, esige delle ottiche risolventi data la gran quantità di pixel. Per cui lenti costose se ti rivolgi al mercato dei nikkor (che siano zoom o fissi), molto meno costose se ti rivolgi a lenti di terze parti quali tamron sigma ecc...

Inviato da: lupaccio58 il Mar 21 2017, 07:15 AM

QUOTE(lexio @ Mar 15 2017, 11:17 PM) *
ho visto un confronto su Photographylife tra due scatti alla stessa scena, una con D810 e obiettivo zeiss da 85mm , e un altro con una D7000 e obiettivo 70-300. Ebbene, sul sito raccontavano che vista a schermo, non riuscivano a distinguere i due scatti...

Erano ciechi, credimi, erano ciechi... unsure.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 21 2017, 07:38 AM

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 21 2017, 07:15 AM) *
Erano ciechi, credimi, erano ciechi... unsure.gif


Non hanno detto quale schermo però 😂

Inviato da: Matt-One il Mar 21 2017, 12:09 PM

QUOTE(Mlex @ Mar 20 2017, 07:52 PM) *
Dipende cosa ci devi fare... Se il tuo tipo di fotografia è statica, bassi iso, e pretendi una qualità immagine senza compromessi la d810 fa al caso tuo. Conta che è una reflex non tanto da azione (ovvio che ce la puoi fare, ma coi suoi limiti) per le sue caratteristiche, ma è una PRO vera. Cosa che non è la d750, che io possiedo. Quest'ultima è un'ottima tuttofare, ad alti iso fa davvero paura, si può spingere senza problemi fino a 12800 iso e correggere tranquillamente in post vedendo davvero pochissimo pochissimo rumore. L'unico difetto della d750 secondo me è l'otturatore "castrato" a solo 1/4000, e non capisco questa politica commerciale, perchè è comunque l'erede della d700 che era davvero una PRO. Altro "difetto" se così si vuol chiamare è montare solo sd, ma avendo la doppia scheda puoi salvare i file come backup in qualsiasi maniera tu voglia. Insomma è una reflex più agile e maneggevole della d810, è per fotografare tutto e bene, mentre la d810 è più settoriale ma quello che fa lo fa ad altissimi livelli.

Ah mi sono dimenticato di dirti che la d810 da quello che ho sentito dire, cosa che ti può confermare chi la possiede, esige delle ottiche risolventi data la gran quantità di pixel. Per cui lenti costose se ti rivolgi al mercato dei nikkor (che siano zoom o fissi), molto meno costose se ti rivolgi a lenti di terze parti quali tamron sigma ecc...


Ciao, grazie per aver risposto,
Immagino che la d810 faccia ad ottimi livelli anche tutto il resto? Magari un po' meno ad alti ISO o con scarsa luminosità per via della messa a fuoco a -1ev

Per quanto riguarda le lenti si, sapevo già di questo "problema" infatti avevo già adocchiato un sigma 35mm art che cmq risolve a 30mpx se non erro... Oppure un tamron 24-70 sono indeciso tra i due... smile.gif

Un saluto.

Inviato da: tommys77 il Mar 21 2017, 02:14 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 21 2017, 12:09 PM) *
Ciao, grazie per aver risposto,
Immagino che la d810 faccia ad ottimi livelli anche tutto il resto? Magari un po' meno ad alti ISO o con scarsa luminosità per via della messa a fuoco a -1ev

Per quanto riguarda le lenti si, sapevo già di questo "problema" infatti avevo già adocchiato un sigma 35mm art che cmq risolve a 30mpx se non erro... Oppure un tamron 24-70 sono indeciso tra i due... smile.gif

Un saluto.

Tranquillo che fino a 6400 ISO le foto sono più che accettabili sulla D810. Sotto i 3200 sono semplicemente stupende poi !
Tutta questa limitatezza con scarsa luminosità non mi risulta...
Ottimo il 35 art, il Tamron è cmq. buono e luminoso , ovviamente è un zoom e non potrà mai avere la qualità di un fisso come il Sigma art, ma ha una destinazione d'uso diversa.

Inviato da: Matt-One il Mar 21 2017, 03:17 PM

QUOTE(tommys77 @ Mar 21 2017, 02:14 PM) *
Tranquillo che fino a 6400 ISO le foto sono più che accettabili sulla D810. Sotto i 3200 sono semplicemente stupende poi !
Tutta questa limitatezza con scarsa luminosità non mi risulta...
Ottimo il 35 art, il Tamron è cmq. buono e luminoso , ovviamente è un zoom e non potrà mai avere la qualità di un fisso come il Sigma art, ma ha una destinazione d'uso diversa.


Infatti, sto decidendo se prendere un "mezzo" tutto fare (il 24-70), ho comunque il 50mm 1.8G che potrei usare in studio e per il momento potrebbe andare bene, oppure il 35mm e restare limitato con lo zoom fino a che non troverò appunto uno zoom smile.gif
Il fatto è che con la D90 uso il 18-105 in molte occasioni (non in studio naturalmente), in discoteca soprattutto, ed è comodo... Magari potrei utilizzarlo sulla D810 ed avere una macchina castrata però con super ISO hahahaha tongue.gif

Grazie anche a te per le informazioni.

Inviato da: tommys77 il Mar 21 2017, 05:43 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 21 2017, 03:17 PM) *
Infatti, sto decidendo se prendere un "mezzo" tutto fare (il 24-70), ho comunque il 50mm 1.8G che potrei usare in studio e per il momento potrebbe andare bene, oppure il 35mm e restare limitato con lo zoom fino a che non troverò appunto uno zoom smile.gif
Il fatto è che con la D90 uso il 18-105 in molte occasioni (non in studio naturalmente), in discoteca soprattutto, ed è comodo... Magari potrei utilizzarlo sulla D810 ed avere una macchina castrata però con super ISO hahahaha tongue.gif

Grazie anche a te per le informazioni.

UNO zoom...purtrppo ho una tastiera con la o che non sempre parte...
Il 50 1.8 G va benissimo sulla D810, prenditi al limite un 35 1.8 (molti usano il Dx che vignetta un p' sulla FF)...csta relativamente poco, 230 eur Nital.

Inviato da: giulysabry il Mar 21 2017, 05:59 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 21 2017, 12:09 PM) *
Ciao, grazie per aver risposto,
Immagino che la d810 faccia ad ottimi livelli anche tutto il resto? Magari un po' meno ad alti ISO o con scarsa luminosità per via della messa a fuoco a -1ev

Per quanto riguarda le lenti si, sapevo già di questo "problema" infatti avevo già adocchiato un sigma 35mm art che cmq risolve a 30mpx se non erro... Oppure un tamron 24-70 sono indeciso tra i due... smile.gif

Un saluto.
Tra un mesetto circa potrai toccare con mano il nuovo Sigma 24-70 Art (stabilizzato) se ti piacciono gli zoom io fossi in te aspetterei,oppure vai di 35mm senza nessun timore.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: Matt-One il Mar 21 2017, 06:24 PM

QUOTE(tommys77 @ Mar 21 2017, 05:43 PM) *
UNO zoom...purtrppo ho una tastiera con la o che non sempre parte...
Il 50 1.8 G va benissimo sulla D810, prenditi al limite un 35 1.8 (molti usano il Dx che vignetta un p' sulla FF)...csta relativamente poco, 230 eur Nital.



QUOTE(giulysabry @ Mar 21 2017, 05:59 PM) *
Tra un mesetto circa potrai toccare con mano il nuovo Sigma 24-70 Art (stabilizzato) se ti piacciono gli zoom io fossi in te aspetterei,oppure vai di 35mm senza nessun timore.Un cordiale saluto.

Giuliano


Secondo voi meglio un 35mm fisso o qualcosa tipo 18-35?parlo sempre lente per FF

Inviato da: giulysabry il Mar 21 2017, 06:40 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 21 2017, 06:24 PM) *
Secondo voi meglio un 35mm fisso o qualcosa tipo 18-35?parlo sempre lente per FF
Allora,il 18-35 f/2 sigma art è ottimo,alla pari dei fissi 1.8 e ne hai 4 tutti in uno....se però lo metto a confronto col mio Nikkor35 mm f/1.4 G, il 35 è stratosferico (però costa,ma lo puoi trovare usato).Privo di tarature,nitidezza cristallina ecc.

Giuliano

Inviato da: giulysabry il Mar 21 2017, 06:50 PM

Scusa,intendevo il 24-35 Art.....

Giuliano

Inviato da: Matt-One il Mar 21 2017, 07:26 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 21 2017, 06:50 PM) *
Scusa,intendevo il 24-35 Art.....

Giuliano


Scusami essendo il 24-35 un piccolo grandangolo a 35mm la "visuale" sarebbe la stessa di quella di un 35mm fisso?

Inviato da: giulysabry il Mar 21 2017, 07:37 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 21 2017, 07:26 PM) *
Scusami essendo il 24-35 un piccolo grandangolo a 35mm la "visuale" sarebbe la stessa di quella di un 35mm fisso?
si dai,pelo più pelo meno 35mm restano 35mm.

Giuliano

Inviato da: tommys77 il Mar 21 2017, 07:40 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 21 2017, 05:59 PM) *
Tra un mesetto circa potrai toccare con mano il nuovo Sigma 24-70 Art (stabilizzato) se ti piacciono gli zoom io fossi in te aspetterei,oppure vai di 35mm senza nessun timore.Un cordiale saluto.

Giuliano

Lo sto aspettando anche io Giuliano... messicano.gif

Inviato da: tommys77 il Mar 21 2017, 07:50 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 21 2017, 06:50 PM) *
Scusa,intendevo il 24-35 Art.....

Giuliano

Il 18-35 1.8 DC HSM è per APS-C, il 24-35 f/2 DG HSM è per FF, cmq. sì, sono ottimi e non stabilizzati, ma essendo così luminosi non necessitano di stabilizzazione...e hanno una qualità simile se non leggermente superiore ai rispettivi fissi Nikkor 1.8. smile.gif

Inviato da: giulysabry il Mar 21 2017, 08:21 PM

QUOTE(tommys77 @ Mar 21 2017, 07:40 PM) *
Lo sto aspettando anche io Giuliano... messicano.gif

E sì,io ho provato il Tamron di un amico...ma non mi ha entusiasmato (forse andava tarato on camera) Il Nikon penso sia ottimo,però almeno per le mie attuali tasche un po' fuori budget....staremo a vedere il Sigma.Un cordiale saluto.

Giuliano

Inviato da: giulysabry il Mar 21 2017, 08:28 PM

Che poi a me interessano solo i fissi.... messicano.gif

Giuliano

Inviato da: Mlex il Mar 21 2017, 09:14 PM

ma sapete a quale prezzo sarà lanciato il 24-70 art? messicano.gif

Inviato da: giulysabry il Mar 21 2017, 09:56 PM

QUOTE(Mlex @ Mar 21 2017, 09:14 PM) *
ma sapete a quale prezzo sarà lanciato il 24-70 art? messicano.gif
bella domanda....io lo vedo attorno i 1500, ma è solo un mio sentore.

Giuliano

Inviato da: tommys77 il Mar 21 2017, 10:06 PM

QUOTE(giulysabry @ Mar 21 2017, 09:56 PM) *
bella domanda....io lo vedo attorno i 1500, ma è solo un mio sentore.

Giuliano

Considerando che il 12-24 f/4 DG HSM (non stabilizzato) è stato lanciato a 1500 euro...bè, direi che uno zoom tanto atteso quale il 24-70 F/ 2.8 , anche stabilizzato per giunta, sarà come minimo allo stesso prezzo del grandangolare.

Inviato da: Matt-One il Mar 22 2017, 10:43 AM

Naturalmente non sto a chiedere Nital o non Nital, tanto il forum ho visto che è pieno di queste domande con dove come e quando perché probabilmente rischierei il ban giusto? smile.gif

Inviato da: tommys77 il Mar 22 2017, 06:37 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 22 2017, 10:43 AM) *
Naturalmente non sto a chiedere Nital o non Nital, tanto il forum ho visto che è pieno di queste domande con dove come e quando perché probabilmente rischierei il ban giusto? smile.gif

Nital o non Nital di cosa ? Della D810 ?
Circa 3000 NItal e 2300 nn Nital.

Inviato da: Matt-One il Mar 23 2017, 10:27 AM

QUOTE(tommys77 @ Mar 22 2017, 06:37 PM) *
Nital o non Nital di cosa ? Della D810 ?
Circa 3000 NItal e 2300 nn Nital.


Esatto proprio quella. Io sapevo che la europea comunque il primo anno puoi mandarla in garanzia ad ltr , ma ci deve essere qualche sigillo o carta che ne indichi la provenienza?

Inviato da: tommys77 il Mar 23 2017, 12:56 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 23 2017, 10:27 AM) *
Esatto proprio quella. Io sapevo che la europea comunque il primo anno puoi mandarla in garanzia ad ltr , ma ci deve essere qualche sigillo o carta che ne indichi la provenienza?

Da quello che ne so io, non è Ltr ad occuparsi di oggetti non Nital con garanzia europea....
Invece se la prendessi con garanzia ''italiana'' di 4 anni da un noto store online, il primo anno hai l'assistenza Ltr di Nital, gli altri 3 anni hai cmq. l'assistenza ma non Ltr....chiedi a Maurizio maggiori informazioni, lui sicuramente saprà fugarti tutti i dubbi.

Inviato da: lupaccio58 il Mar 23 2017, 02:47 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 23 2017, 10:27 AM) *
Esatto proprio quella. Io sapevo che la europea comunque il primo anno puoi mandarla in garanzia ad ltr , ma ci deve essere qualche sigillo o carta che ne indichi la provenienza?

Deve essere corredata di prova di acquisto e naturalmente di certificato Nikon Europe ovvero Nikon Worldwide Warranty. Diversamente Nital non solo non ti riconosce il primo anno di garanzia, ma non la assiste neanche a pagamento. Questo, è ovvio, fatti salvi i richiami ufficiali wink.gif

Inviato da: Matt-One il Mar 24 2017, 12:25 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 23 2017, 02:47 PM) *
Deve essere corredata di prova di acquisto e naturalmente di certificato Nikon Europe ovvero Nikon Worldwide Warranty. Diversamente Nital non solo non ti riconosce il primo anno di garanzia, ma non la assiste neanche a pagamento. Questo, è ovvio, fatti salvi i richiami ufficiali wink.gif


Grazie mille per le delucidazioni smile.gif

Inviato da: Matt-One il Mar 25 2017, 06:33 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 23 2017, 02:47 PM) *
Deve essere corredata di prova di acquisto e naturalmente di certificato Nikon Europe ovvero Nikon Worldwide Warranty. Diversamente Nital non solo non ti riconosce il primo anno di garanzia, ma non la assiste neanche a pagamento. Questo, è ovvio, fatti salvi i richiami ufficiali wink.gif


Perdonami, sapresti dirmi i benefici nell'avere Nital o meno? Oltre ad avere 2anni in più del normale, sono andato sul loro sito ma ho letto solo la parte del certificato è che non coprono i danni tipo se la rompo io, se mi cade ecc...

Grazie...

Inviato da: tommys77 il Mar 25 2017, 06:55 PM

QUOTE(Matt-One @ Mar 25 2017, 06:33 PM) *
Perdonami, sapresti dirmi i benefici nell'avere Nital o meno? Oltre ad avere 2anni in più del normale, sono andato sul loro sito ma ho letto solo la parte del certificato è che non coprono i danni tipo se la rompo io, se mi cade ecc...

Grazie...

Se hai un qualsiasi tipo di problema inerente alla parte elettronica o alla parte meccanica del telaio non riconducibile a incuria da parte tua, Nital te lo mette a posto e sei assicurato per 4 anni dall'acquisto.

Inviato da: lupaccio58 il Mar 25 2017, 07:04 PM

Tranne stipulare una polizza kasko (dal costo abnorme), nessuna casa garantisce per urti, cadute, allagamenti o cmq danni provocati da te. I plus di Nital sono diversi: 4 anni di garanzia totale passati i quali si ha cmq un congruo sconto sulle riparazioni (solo sulla manodopera), assistenza fornita dai tecnici LTR che a mio avviso sono fra i migliori in Europa. Ulteriore plus è che compri da un'azienda italiana e non da importatori random che oggi ci sono e domani spariscono, che a volte non pagano le tasse e con i quali, sovente, la garanzia è pura utopia. Altri la pensano diversamente e la loro opinione merita lo stesso rispetto della mia, si tratta di fare una scelta...

Inviato da: Matt-One il Mar 25 2017, 07:17 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 25 2017, 07:04 PM) *
Tranne stipulare una polizza kasko (dal costo abnorme), nessuna casa garantisce per urti, cadute, allagamenti o cmq danni provocati da te. I plus di Nital sono diversi: 4 anni di garanzia totale passati i quali si ha cmq un congruo sconto sulle riparazioni (solo sulla manodopera), assistenza fornita dai tecnici LTR che a mio avviso sono fra i migliori in Europa. Ulteriore plus è che compri da un'azienda italiana e non da importatori random che oggi ci sono e domani spariscono, che a volte non pagano le tasse e con i quali, sovente, la garanzia è pura utopia. Altri la pensano diversamente e la loro opinione merita lo stesso rispetto della mia, si tratta di fare una scelta...


In poche parole devi ritrovarti un corpo macchina fallato già di fabbrica per avere necessità di assistenza (come per tutti gli oggetti Elettronici alla fine), altrimenti se succede come la mia attuale D90 Nital, non ho mai avuto bisogno per fortuna di assistenza.
Non capisco però perché tutta questa esagerazione di prezzi da parte di Nital, alla fine le macchine le costruiscono sempre lì, non è che per il mercato asiatico o europeo si usano materiali differenti, son sempre gli stessi.
Io sicuramente prenderò di nuovo Nital, proprio per il fatto che "e se il negozio chiude dove vado?" anche se 800e di differenza tra import e Nital per una D810 non sono pochi, anzi.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)