Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON COOLPIX _ Coolpix L16 Problemi Messa A Fuoco

Inviato da: gianpaolo57 il Apr 30 2008, 09:59 AM

Coolpix L 16.
La fc fa tutto in automatico ma........forse troppo.
Ho un problema relativo alla messa a fuoco e alla profondità di campo.
Nelle immagini allegate, scattate in modalità "auto", si possono notare le parti in secondo piano e ai lati sfocate.



Le impostazioni sono queste:
Foto 225:
1/201 sec
F 5,6
iso 64

Foto 230
1/260 sec
F 2,8
iso 64

Questo mi succede in quasi tutte le foto.
La fc imposta in automatico velocità, iso, diaframma in base alle condizioni e il risultato è che sia in "auto" che "panorama" l'area messa a fuoco (quella centrale) è molto ristretta.
Mi sembra che la impostazione "iso" predefinita in condizioni normali sia molto bassa per cui apre il diaframma riducendo così la profondità di campo.
Spero di essermi spiegato bene poichè non sono molto ferrato in questo campo.
Insomma sono rimasto un po' deluso rispetto alla mia vecchia Coolpix 775 da 2 MP pur con le sue limitazioni.
Che ne pensate? Vi ringrazio anticipatamente, Gianpaolo.

Inviato da: mdj il Apr 30 2008, 11:48 AM

Dagli esempi mostrati, direi che L16 si comporta molto bene.

La profondità di campo si "gioca" con il controllo del diaframma dove più è chiuso e maggiore sarà la zona nitida rispetto al PUNTO DI MESSA A FUOCO.

Se invece non gradisci il risultato, direi che devi trovare il modo (utilizzando le scene) per permettere alla fotocamera di scattare ad una più alta sensibilità (con il rischio di insorgenza rumore) ma con diaframmi più chiusi.

Tieni anche conto che la profondità di campo è legata alla focale utilizzata. Verso le focali grandangolari avremo comunque (anche a tutta apertura del diaframma) più zona nitida che rispetto ad una focale tele (sempre rispetto al punto di messa a fuoco).

Saluti!

Inviato da: gianpaolo57 il Apr 30 2008, 03:45 PM

Grazie Mauro per la tua chiara risposta.

In entrambe le due foto la distanza focale è di 6 mm (non so a cosa corrisponda me lo puoi spiegare?), e non era stato utilizzato lo zoom.
Sull'obiettivo c'è scritto 5,7 - 17,1 mm.Immagino 5,7 grandangolo - 17,1 tele......???.....

Nel caso della foto 228 i cespugli e gli arbusti ai lati non sono a fuoco e non mi sembra sia una bella foto:
foc 6 mm
F 5,6
1/353
iso 64


Condivido quello che dici ma, visto che, come sai, fa tutto in automatico quale "scene" suggeriresti per ottenere un diaframma più chiuso? Ciao.

Inviato da: cangia il Apr 30 2008, 04:04 PM

QUOTE(gianpaolo57 @ Apr 30 2008, 04:45 PM) *
Condivido quello che dici ma, visto che, come sai, fa tutto in automatico quale "scene" suggeriresti per ottenere un diaframma più chiuso?


La modalità panorama probabilmente è quella che meglio si presta; suppongo imposti la messa a fuoco all'infinito, e tenga più chiuso possibile per aumentare la profondità di campo.
Aggiungo che le due foto delle bici a me piacciono un sacco, così defocus.

Inviato da: gianpaolo57 il Apr 30 2008, 04:23 PM

QUOTE(cangia @ Apr 30 2008, 05:04 PM) *
La modalità panorama probabilmente è quella che meglio si presta; suppongo imposti la messa a fuoco all'infinito, e tenga più chiuso possibile per aumentare la profondità di campo.
Aggiungo che le due foto delle bici a me piacciono un sacco, così defocus.

Beh, sotto certi aspetti si possono anche apprezzare.......
Sì la messa a fuoco è all'infinito ma, come dice il manuale, c'è la possibilità che oggetti in primo piano risultino sfocati.
Grazie per la dritta, farò delle prove e vedremo.

Inviato da: mdj il Apr 30 2008, 05:07 PM

QUOTE(gianpaolo57 @ Apr 30 2008, 04:45 PM) *
Nel caso della foto 228 i cespugli e gli arbusti ai lati non sono a fuoco e non mi sembra sia una

Condivido quello che dici ma, visto che, come sai, fa tutto in automatico quale "scene" suggeriresti per ottenere un diaframma più chiuso? Ciao.


Con l'esperienza vedrai che diventerà tutto più facile.
Non ha importanza adesso spiegarti cosa significa 6 mm. di focale.

Piuttosto, devi imparare a capire la messa a fuoco. Nel caso della foto 228 la macchina ha messo a fuoco al centro del fotogramma, trovando praticamente all'infinito il punto ideale di messa a fuoco.
Per ottenere a fuoco le piante a sinistra, ad esempio, avresti dovuto mirare su quelle piante, premere il bottone di scatto a metà corsa e, senza mollare la pressione sul bottone, ricomporre l'inquadratura che hai fatto. A quel punto (se non hai rilasciato il bottone a metà corsa, e se NON usi AF CONTINUO) premi a fondo corsa ottenendo a fuoco le piante sulla sinistra, e vedresti ancora ben leggibile ciò che appare sullo sfondo, sempre che la focale utilizzata sia grandangolare.

Per cui, è anche molto importante impostare il tipo di messa a fuoco sulla macchina.
Meglio evitare un AF continuo che, ad ogni movimento del fotografo (mantenendo premuto a metà corsa il bottone di scatto) mette nuovamente a fuoco ciò che trova davanti.

Proponici quindi qualsiasi altro esempio, e vedrai che pian piano capirai come utilizzare al meglio questa Coolpix

Saluti!

Inviato da: gianpaolo57 il Apr 30 2008, 11:52 PM

QUOTE(mdj @ Apr 30 2008, 06:07 PM) *
Con l'esperienza vedrai che diventerà tutto più facile.
Non ha importanza adesso spiegarti cosa significa 6 mm. di focale.

Piuttosto, devi imparare a capire la messa a fuoco. Nel caso della foto 228 la macchina ha messo a fuoco al centro del fotogramma, trovando praticamente all'infinito il punto ideale di messa a fuoco.
Per ottenere a fuoco le piante a sinistra, ad esempio, avresti dovuto mirare su quelle piante, premere il bottone di scatto a metà corsa e, senza mollare la pressione sul bottone, ricomporre l'inquadratura che hai fatto. A quel punto (se non hai rilasciato il bottone a metà corsa, e se NON usi AF CONTINUO) premi a fondo corsa ottenendo a fuoco le piante sulla sinistra, e vedresti ancora ben leggibile ciò che appare sullo sfondo, sempre che la focale utilizzata sia grandangolare.

Per cui, è anche molto importante impostare il tipo di messa a fuoco sulla macchina.
Meglio evitare un AF continuo che, ad ogni movimento del fotografo (mantenendo premuto a metà corsa il bottone di scatto) mette nuovamente a fuoco ciò che trova davanti.

Proponici quindi qualsiasi altro esempio, e vedrai che pian piano capirai come utilizzare al meglio questa CoolpixSaluti!

Non potevo sperare in una spiegazione migliore.....grazie.
Mi sembra che la L16 blocchi la messa a fuoco premendo a metà il bottone di scatto.
Farò come tu dici e sarò ben felice di postare altre foto se poi ottengo dei consigli così pratici.
Ciao.


Inviato da: gianpaolo57 il May 12 2008, 11:02 AM

Ripropongo una foto (scusate se il soggetto è sempre lo stesso) dove appare chiaro che nella parte sinistra l'erba sullo sfondo sia quasi a fuoco mentre nella parte destra sia decisamente sfocata, notare anche la ruota anteriore.
E' possibile che possa essere un difetto dalla fc o dipende dalle "mie" impostazioni di ripresa? (non riesco a convincermene).
Aggiungo anche che questa "sfocatura" (parte destra) è ricorrente in altre fotografie.
Vi ringrazio.



DF 7 mm
F 3,1
Esp. 1/272
iso 64

Inviato da: abyss il May 12 2008, 02:01 PM

Mah, il fossi in te, per togliermi lo sfizio, farei la classica (orribile) serie di foto ad un "muro di mattoni" con macchina ben salda su un treppiede e parallela al muro,in bolla, a varie focali e impostazioni scene.
Normalmente il centro è visibilmente meglio dei bordi, quello non è un difetto ma una caratteristica ottica, mentre la resa a destra e sinistra, se la macchina è ben centrata rispetto al muro, dovrebbe essere "abbastanza" omogenea.

Inviato da: gianpaolo57 il May 12 2008, 06:16 PM

Ottima idea..........avevo pensato anche io di fare diverse foto con diverse impostazioni ma un "soggetto" così ovvio e.................orribile non mi era nemmeno passato per la mente.

D'altra parte il "forum" serve per avere "ottimi" consigli da chi è più esperto di te, grazie.

PS: ritornero sul topic per commentare le foto. Ciao.

Inviato da: cangia il May 13 2008, 08:42 AM

Ho la L16 anche io da qualche settimana, e devo dire che non ho riscontrato un problema simile al tuo; http://www.flickr.com/photos/gianca/sets/72157604722385055/ho qualche foto, giusto per confrontare.

Inviato da: mc0676 il May 16 2008, 11:04 AM

Ciao, dopo un paio di ore di foto con la L18 (che ha lo stesso software della L16) posso darti qualche dritta.

Dunque, l'apertura del diaframma, che determina la profondità di campo, dipende dallo zoom che stai usando.
Al minimo zoom avrai sempre 2.8 per poi aumentare ed arrivare a 4.7 che è il massimo al massimo zoom ottico consentito.
Ribadisco che i 2.8 al minimo zoom sono fissi sempre, per qualunque programma.

Quello che cambia è il tempo e la logica di messa a fuoco.

Nel caso del paesaggio lei mette a fuoco all'infinito e tiene gli ISO al minimo per avere un maggior dettaglio.

Se invece la usi in modo auto, la macchina mette a fuoco nel punto centrale e usa un tempo di sicurezza (1/125 da quello che ho capito) giocando con gli ISO e se non basta 1/125 alza gli ISO.

Nel caso delle tue foto avrei quindi optato per la funzione manuale, mettendo a fuoco il soggetto e scattando.

Si parla cmq di diaframmi molti piccoli, quindi in ogni caso la profondità di campo sarà sempre limitata.

Sconsiglio l'uso della riduzione mosso, di fatto alza gli ISO riducendo il tempo di scatto e di conseguenza la nitidezza della foto.

Inviato da: gianpaolo57 il May 16 2008, 11:31 AM

QUOTE(mc0676 @ May 16 2008, 12:04 PM) *
Nel caso delle tue foto avrei quindi optato per la funzione manuale, mettendo a fuoco il soggetto e scattando.
Si parla cmq di diaframmi molti piccoli, quindi in ogni caso la profondità di campo sarà sempre limitata.

Che cosa intendi per "funzione manuale"?

Quello che mi lascia perplesso, e molto, è l' ultima foto che ho postato, la n° ...344. E' stata scattata in modo auto ma mi pare impossibile che non riesca a mettere a fuoco la parte destra......almeno la gomma.
Ho rivisionato attentamente tutte le foto scattate circa 300 e anche quelle postate da "cangia" (che ringrazio) e, se le prime foto mi avevano lasciato dubbioso, ora il dubbio si è trasformato in certezza. Qualche cosa non va.
Magari ho torto, sono io che le vedo così, ma in questo caso devo ammettere che non sono "assolutamente" soddisfatto tanto da farmi pensare di ritornare alla mia vecchia 775 con i suoi problemi di nitidezza (ma almeno le foto sono a fuoco).

Ultima NEW.

Ho interpellato l'assistenza Nikon sottoponendogli il problema ed alcune foto (le stesse). Mi ha risposto immediatamente (ottimo) invitandomi a mandargli la fc per un controllo.
Ne deduco che, in fin dei conti, qualche problema questa fc ce l'abbia, altrimenti la "lascio perdere".
Vi terrò informati degli eventi, ciao.

Inviato da: mc0676 il May 16 2008, 11:34 AM

Manuale intendevo auto senza scene, scusami.

Circa la 344 beh lo sfuocato sulla destra secondo me è al limite, ma ci sta.


Inviato da: gianpaolo57 il May 16 2008, 11:53 AM

QUOTE(mc0676 @ May 16 2008, 12:34 PM) *
Manuale intendevo auto senza scene, scusami.

Circa la 344 beh lo sfuocato sulla destra secondo me è al limite, ma ci sta.

Scusa, una domanda da "un milione di dollari": ma se io volessi che fossero a fuoco tutte e due le bici, non dico lo sfondo e utilizzando la L16, cosa dovrei fare? Utilizzare magari la scena "panorama"?
Ciao e grazie.

Inviato da: mc0676 il May 16 2008, 11:54 AM

Panorama no, poiché mette a fuoco all'infinito.

Dovresti zoomare al massimo, quindi far chiudere il diaframma e fare una decina di metri a piedi indietro e scattare in auto mettendo a fuoco nel mezzo.

Inviato da: gianpaolo57 il May 16 2008, 12:04 PM

Mi sembra un po' macchinosa questa procedura, in fondo si tratta di una compatta.........inquadra, scatta ed ammira la foto.
Comunque sono delle "dritte" ben accette, ciao e grazie.

Inviato da: siriozen il Jun 3 2008, 09:40 AM

Ciao a tutti, sono un neoiscritto al forum...e anche un neo-nikonista!
Ho da pochi giorni acquistato anche io una L16..e come Gianpaolo, anche io purtroppo devo dire che non ne sono entusiasta. La profondità di campo è davvero molto ridotta per cui finora mi è risultato impossibile fotografare un paesaggio (la tipologia di scatto che preferisco) mantenendo tutto entro un fuoco accettabile. Non sono "a digiuno" di fotografia e devo dire in tutta onestà che persino la mia vecchia, vecchissima, Olympus c220 dall'alto dei suoi umili 2 Mpixel mi permetteva di scattare paesaggi migliori... unsure.gif
Allego due foto di esempio: uno scatto recente con la nuova (deludente) L16 (prova1) e un'altro con la mai così rimpianta Olympus c220...(provaOly)
Volevo chiedere a Gianpaolo se ha avuto risposte dall'assistenza Nikon e come ha infine risolto il suo problema.

Grazie e Ciao,
Diego.




 

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 3 2008, 10:46 AM

Ciao Diego, mi fa piacere............anzi no, mi dispiace che anche tu sia rimasto deluso.

Immagino che tu abbia visionato le foto che ho postato.
Che ne dici? hai riscontrato gli stessi difetti?

Mi sembra, sebbene non sia competente, che nella tua foto si tratti piuttosto di una sfocatura "diffusa".

Ripropongo una panoramica dove, ancora una volta, si accentua la "non messa a fuoco" delle parti laterali, la parte centrale, mi sembra a fuoco e nitida.



La fc è ancora in assistenza (arrivata il 23 maggio) e quindi nessuna nuova.

Non mancherò certamente di riportare l'esito/prognosi appena mi è possibile, ciao.

Inviato da: siriozen il Jun 3 2008, 02:47 PM

In effetti la sfocatura nel mio test è molto evidente: guardando la foto da sx verso dx, la boscaglia inizialmente confusa si fa via via più definita (fuoco settato su infinito, come da modalità panorama).
Tuttavia, non sono per niente soddisfatto e onestamente temo che una sostituzione/riprazione in garanzia non produrrà chissà quale miracolo.
La catena presso cui l'ho acquistata pare conceda una sorta di servizio "soddisfatti o rimborsati"...che faccio, chiedo il rimborso? unsure.gif

Ciao e grazie,
Diego.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 3 2008, 03:09 PM

Beh, se sei ancora in tempo, io al tuo posto usufruirei sicuramente di questa opportunità.

.........a meno che tu non voglia aspettare il ritorno della mia fc.............. rolleyes.gif

Non mi hai detto però se hai notato lo stesso mio difetto di sfocatura nelle parte laterali nelle riprese "normali". Ciao.

Inviato da: siriozen il Jun 3 2008, 03:37 PM

Assolutamente sì.
guarda ad esempio in questa foto postata su flickr

http://flickr.decenturl.com/fuoco

E' del tutto evidente quanto sia sfocata metà della sedia in primo piano....guarda la parte sx della sedia e la parte dx.....ora va bene dare la priorità al soggetto, però quanto è larga una sedia? 80 centimetri? Possibile che la fotocamera non disponga di una profondità di campo adeguata a mantenere a fuoco 80 centimetri in prospettiva..??
Io sono veramente sbalordito...ripeto, ho una Olympus 2Mpixel che già nel 2003 era economica e sorpassata, ma si comporta anni luce meglio di questa deludente Nikon..
Evidentemente ho poca fortuna con le Nikon...ai tempi dell'analogico disponevo di una fantastica F65 reflex, regalatami dalla fidanzata dell'epoca: ci ho trascorso un'estate favolosa (parlo della F65, non della ragazza!)..poi finita la storia, archiviato il regalo....

Ciao,
Diego.

Inviato da: cangia il Jun 3 2008, 03:48 PM

Strano, io non ho (ancora?) riscontrato questo problema.
Ho scattato un po' di http://www.flickr.com/photos/gianca/sets/72157604722385055/, la maggior parte in automatico, ma http://www.flickr.com/photos/gianca/2519410870/in/set-72157604722385055ad esempio è in modalità panorama:
IPB Immagine
Non mi pare riscontrare perdita di nitidezza ai bordi.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 3 2008, 04:06 PM

Ciao "cangia" ben ritornato.

Avevo visionato le tue foto e anche quest'ultima devo dire che è perfettamente a fuoco.

Stavo cominciando a preoccuparmi leggendo il post di "siriozen" che accusa + o - gli stessi difetti, ora però tu mi confermi che la tua L 16 questi problemi non li ha.

Pur essendo in attesa del responso del centro assistenza mi fa piacere riparlarne.
........sarebbe interessante che tu facessi le stesse foto con gli stessi soggetti......... laugh.gif

Il dubbio però, visto le due foto di siriozen rimane.............non vorrei che la fc tornasse indietro con la dicitura "approvato......tutto regolare".

Ciao e grazie.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 3 2008, 04:15 PM

QUOTE(siriozen @ Jun 3 2008, 04:37 PM) *
Assolutamente sì.
guarda ad esempio in questa foto postata su flickr

http://flickr.decenturl.com/fuoco

E' del tutto evidente quanto sia sfocata metà della sedia in primo piano....guarda la parte sx della sedia e la parte dx.....ora va bene dare la priorità al soggetto, però quanto è larga una sedia? 80 centimetri? Possibile che la fotocamera non disponga di una profondità di campo adeguata a mantenere a fuoco 80 centimetri in prospettiva..??
Io sono veramente sbalordito...ripeto, ho una Olympus 2Mpixel che già nel 2003 era economica e sorpassata, ma si comporta anni luce meglio di questa deludente Nikon..
Evidentemente ho poca fortuna con le Nikon...ai tempi dell'analogico disponevo di una fantastica F65 reflex, regalatami dalla fidanzata dell'epoca: ci ho trascorso un'estate favolosa (parlo della F65, non della ragazza!)..poi finita la storia, archiviato il regalo....

Ciao,
Diego.

Comincio a pensare che abbiamo in comune lo stesso problema.......spero risolvibile.
Ciao.

Inviato da: cangia il Jun 3 2008, 05:02 PM

QUOTE(gianpaolo57 @ Jun 3 2008, 05:06 PM) *
Ciao "cangia" ben ritornato.


Grazie a te. Avevo dimenticato di aver già fatto pubblicità alle mie foto cerotto.gif
Comunque, quella nella fermata della metropolitana è nuova, e scattata con impostazione su Panorama. E' anche vero che il nero e la dimensione ridotta non permettono di apprezzare in pieno l'immagine ai bordi.
Stasera provo a guardare a piena risoluzione, magari aggiungo qualche altro esempio.

Inviato da: cangia il Jun 4 2008, 10:43 AM

A titolo di prova, allego qualche foto scattata, alla massima risoluzione.
Questa è una foto-dettaglio, non in modalità macro:

Qui ho scattato al traffico; a parte il cielo bruciato (ma le condizioni sarebbero state difficili anche per la mia D80), non vedo problemi di perdita ai bordi:


Infine uno scatto in metropolitana (lo so, non si fa!); iso800, molto rumore, ma tutto sommato accettabile:


Inviato da: gianpaolo57 il Jun 4 2008, 11:30 AM

Effettivamente nelle tre foto non noto nessun problema relativo alla messa a fuoco ne bande laterali sfocate.
Questo mi rassicura un pochino in attesa del responso sulla mia (immagino che siano pieni di lavoro visti i tempi piuttosto lunghi).
Potrebbe essere magari una "partita" di fc difettosa.

Ribadisco che la fc non può e non deve fare le foto così.

Notare ancora la parte destra: tombino, bauletto e parte posteriore della macchina.


Ti ringrazio ancora per il "confronto", per adesso ciao.

Inviato da: siriozen il Jun 4 2008, 11:32 AM

Ciao, anzitutto grazie per esserti prestato al piccolo esperimento.
Ho osservato le tue foto con attenzione e sono effettivamente globalmente molto migliori delle mie. Magari è anche una questione di "manico", ma restando sul piano tecnologico, ho notato una cosa "preoccupante": nei dati EXIF (uso irfanview come lettore) le tue 3 foto presentano questa caratteristica - CompressedBitsPerPixel - 4 (bits/pixel)
Non so cosa significhi, ma invece TUTTE le mie foto presentano per la stessa caratteristica il seguente valore: CompressedBitsPerPixel - 2 (bits/pixel)

A questo punto chiediamo anche a Gianpaolo quale valore si ritrova nelle sue foto....comincio ad intravedere una mezza spiegazione del perchè la mia L16 fa foto così brutte...

Ciao,
Diego.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 4 2008, 12:07 PM

Ho controllato con PS cs2, non conosco i termini tecnici, ma ho trovato questa dicitura nell' info file:
"bit compressi per pixel 2.0.

Sono curioso di conoscere questa "mezza spiegazione", la cosa si fa sempre più interessante........tanto più che sto imparando molte cose.

Grazie.

Inviato da: siriozen il Jun 4 2008, 12:39 PM

..."mezza spiegazione" perchè non ho il minimo fondamento come dire, scientifico...
però abbiamo due coincidenze:
1. anche nel tuo caso, le foto sono "brutte" e quel valore sia settato su 2
2. nel caso di cangia, le foto sono "belle" e quel valore è settato su 4.

Intanto due coincidenze cominciano a diventare un indizio, il tema è: indizio di che cosa? il firmware è lo stesso, perchè c'è questa differenza allora? E in cosa altro sono differenti le diverse L16 a confronto?

Non ho queste risposte, nè so se mai le troveremo. Grazie comunque a tutti per la collaborazione.

Ciao,
Diego.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 4 2008, 01:01 PM

Una cosa diversa rispetto alle foto di Cangia è che le sue sono state scattate alla max risoluzione mentre le mie (non so le tue) sono a 5 MP.

Non so se c'entri qualcosa.................quoto il tuo commento..............ciao.

Inviato da: cangia il Jun 4 2008, 01:37 PM

Magari un parere più autorevole ed interno potrebbe illuminarci.
Strano però che un cambio di risoluzione modifichi la definizione dell'immagine a questo modo; mi aspetterei che la risoluzione più bassa indichi semplicemente un ridimensionamento immagine in fase di salvataggio.
Anche perché, se lo scatto fosse veramente a 5 mega, si avrebbero due fenomeni differenti:
1 cambio di prospettiva, con un fattore di crop direttamente sul sensore
2 miglioramento ai bordi, solitamente le lenti danno il meglio nell'area centrale.

Potrebbe essere quindi un problema dell'algoritmo di compressione/ridimensionamento?

Inviato da: ea00220 il Jun 4 2008, 01:45 PM

Il "CompressedBitsPerPixel", visibile nei metadata delle foto, è un indicatore del metodo di compressione del file JPEG. L'indicatore a 2 significa che la foto è stata realizzata in qualità "Normal", mentre a 4 indica che è stata realizzata in qualità "Fine".
Le modalità 5-7-XX MP si riferiscono esclusivamente ad diverso metodo di compressione e quindi indicano esattamente un ridimensionamento immagine in fase di salvataggio. La risoluzione è sempre quella nativa del sensore.

Ovviamente la qualità "Fine" è più ricca di dettagli e offre maggiori opportunità di ingrandimento.

Saluti

Pietro

Inviato da: siriozen il Jun 4 2008, 01:56 PM

QUOTE(ea00220 @ Jun 4 2008, 02:45 PM) *
Il "CompressedBitsPerPixel", visibile nei metadata delle foto, è un indicatore del metodo di compressione del file JPEG. L'indicatore a 2 significa che la foto è stata realizzata in qualità "Normal", mentre a 4 indica che è stata realizzata in qualità "Fine".
Ovviamente la qualità "Fine" è più ricca di dettagli e offre maggiori opportunità di ingrandimento.
....
Pietro

grazie.gif

Questo conferma i miei sospetti: le foto scattate in una L16 settata a "4" (ovvero fine) sembrano essere molto migliori di quelle scattata con una omonima fc settata a "2".
La domanda a questo punto è: dove/come si effettua questo settaggio? E' possibile cambiarlo (giusto per lo sfizio accademico di effettuare altre controprove incrociate...)? Perchè è diverso da L16 a L16?
Il mistero si infittisce.... smilinodigitale.gif

Ciao e grazie a tutti per i contributi

Inviato da: cangia il Jun 4 2008, 02:17 PM

QUOTE(siriozen @ Jun 4 2008, 02:56 PM) *
La domanda a questo punto è: dove/come si effettua questo settaggio? E' possibile cambiarlo (giusto per lo sfizio accademico di effettuare altre controprove incrociate...)? Perchè è diverso da L16 a L16?


Credo che il valore fine sia indicato dall'asterisco di fianco al numero. Io infatti ho di default 7* come impostazione. Tanto, in una SD da 1GByte ci stanno 200 e passa foto, molte più di quante ne faccia.
Comunque, senza divagare, credo la qualità si imposti proprio selezionando le voci con asterisco.
Ciao!

Inviato da: ea00220 il Jun 4 2008, 02:24 PM

QUOTE(siriozen @ Jun 4 2008, 01:56 PM) *
grazie.gif

Questo conferma i miei sospetti: le foto scattate in una L16 settata a "4" (ovvero fine) sembrano essere molto migliori di quelle scattata con una omonima fc settata a "2".
La domanda a questo punto è: dove/come si effettua questo settaggio? E' possibile cambiarlo (giusto per lo sfizio accademico di effettuare altre controprove incrociate...)? Perchè è diverso da L16 a L16?
Il mistero si infittisce.... smilinodigitale.gif

Ciao e grazie a tutti per i contributi


Nel manuale in inglese a pag 62 e 63 è spiegato come selezionare le diverse qualità di immagine.
Le diverse impostazioni corrispondono ad esigenze diverse... Ovviamente aumentando la qualità dimunisce il numero di fotografie memorizzabili sulla singola SD. Per default è selezionata la qualità normale, ma ciascuno può scegliere quella che ritiene più opportuna.

Saluti

Pietro

Inviato da: siriozen il Jun 4 2008, 02:50 PM

..Beh, se si tratta solo di questo, ovvero di una compressione più o meno spinta del file jpeg, direi che siamo punto e daccapo... dry.gif
Il problema non è quindi legato a tale settaggio, e sembra quindi di carattere hardware, dal momento che le differenze tra le foto in termini di nitidezza e di ampiezza della zona di fuoco restano sorprendentemente evidenti...

Accidenti! mad.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jun 5 2008, 10:27 AM

QUOTE(siriozen @ Jun 3 2008, 04:37 PM) *
Assolutamente sì.
guarda ad esempio in questa foto postata su flickr

http://flickr.decenturl.com/fuoco

E' del tutto evidente quanto sia sfocata metà della sedia in primo piano....guarda la parte sx della sedia e la parte dx.....ora va bene dare la priorità al soggetto, però quanto è larga una sedia? 80 centimetri? Possibile che la fotocamera non disponga di una profondità di campo adeguata a mantenere a fuoco 80 centimetri in prospettiva..??
Io sono veramente sbalordito...ripeto, ho una Olympus 2Mpixel che già nel 2003 era economica e sorpassata, ma si comporta anni luce meglio di questa deludente Nikon..
Evidentemente ho poca fortuna con le Nikon...ai tempi dell'analogico disponevo di una fantastica F65 reflex, regalatami dalla fidanzata dell'epoca: ci ho trascorso un'estate favolosa (parlo della F65, non della ragazza!)..poi finita la storia, archiviato il regalo....

Ciao,
Diego.


A mio avviso cè il sensore montato non perfettamente al piano ottico e questo determina una diversa messa a fuoco nelle parti laterali.

Inviato da: siriozen il Jun 5 2008, 12:12 PM

Addirittura un problema di montaggio? unsure.gif
Non saprei, ma va anche detto che in alcuni casi le foto vengono bene e a fuoco in ogni area. Un esempio (l'unico?) sono le foto in macro o comunque a distanza molto ravvicinata, nelle quali ogni area è a fuoco..ma forse è anche una "coincidenza" dovuta al fatto che la composizione include praticamente un solo piano prospettico...

Vabbè, il tempo dei dubbi per me si è esaurito: ho restituito la Coolpiccola (non senza rimpianti)
Ora si tratta di trovare una valida alternativa (non troppo più costosa..) hmmm.gif

Grazie a tutti per il sostegno e il contributo fornito: sono stato Nikonista per poco, ma ho trovato interessante e soprattutto piacevole discutere con voi.
grazie.gif

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 5 2008, 12:26 PM

QUOTE(siriozen @ Jun 5 2008, 01:12 PM) *
Addirittura un problema di montaggio? unsure.gif
Non saprei, ma va anche detto che in alcuni casi le foto vengono bene e a fuoco in ogni area. Un esempio (l'unico?) sono le foto in macro o comunque a distanza molto ravvicinata, nelle quali ogni area è a fuoco..ma forse è anche una "coincidenza" dovuta al fatto che la composizione include praticamente un solo piano prospettico...

Vabbè, il tempo dei dubbi per me si è esaurito: ho restituito la Coolpiccola (non senza rimpianti)
Ora si tratta di trovare una valida alternativa (non troppo più costosa..) hmmm.gif

Grazie a tutti per il sostegno e il contributo fornito: sono stato Nikonista per poco, ma ho trovato interessante e soprattutto piacevole discutere con voi.
grazie.gif

Ciao Diego ti ringrazio per i tuoi interventi che sono stati veramente utili.

Spero comunque che continuerai a seguire questo topic fino a quando potrò mettere la scritta "fine"..........tutto risolto, spero.

Un saluto, Gianpaolo.

Inviato da: siriozen il Jun 18 2008, 11:49 AM


Ciao Gianpaolo, come è andata a finire la tua vicenda?

Saluti,
Diego.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 18 2008, 05:02 PM

QUOTE(siriozen @ Jun 18 2008, 12:49 PM) *
Ciao Gianpaolo, come è andata a finire la tua vicenda?

Saluti,
Diego.

Bentornato Diego, vedo che la cosa ti interessa.........giustamente.
Purtroppo ad oggi la fc è ancora presso il centro di assistenza (consegnata il 23 maggio).
Seguendo le fasi della riparazione online siamo al punto che la fc è stata riparata ed ora è "in spedizione" (nota: da venerdì 13).
Non so ancora quindi cosa abbiano fatto e quali problemi avesse e..............spero al più presto di rivelare l'arcano.
Appena la ricevo e appena riesco a scattare qualche foto riprendero il topic con le dovute "risposte" e anche con qualche foto dimostrativa..................speriamo che "dimostri" che adesso la fc funzioni come è suo dovere.
A risentirci, ciao, Gianpaolo.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 20 2008, 11:30 AM

Finalmente è arrivata.

Il responso dice:

controllo generale;
Taratura: valori AF-AE tramite computer;

Ho fatto subito alcune foto alcune delle quali, se avete pazienza e voglia di vederle, le potete trovare qui: http://picasaweb.google.it/gianpivip/ProvaL1602


Le ho scattate in coppia in modo "auto" (auto) e in modo "panorama" (pan), ho poi aggiunto 4 foto scattate con la vecchia Coolpix 775 2 MP ormai "frusta".

Una foto, in particolare la "auto 5" e la "pan 5", la potete confrontare con quella postata precedentemente, prima della "riparazione", (foto n° 4 post 19).

Non esprimo giudizi ma lascio a Voi ogni commento, vi ringrazio della collaborazione, ciao, Gianpaolo.

Inviato da: cangia il Jun 20 2008, 01:07 PM

Da quel che vedo, pare che la macchina ora sia a posto.
Le foto che hai detto di confrontare sembrano scattate da due macchine differenti, con la seconda decisamente bella e pulita.

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 21 2008, 10:58 AM

QUOTE(cangia @ Jun 20 2008, 02:07 PM) *
Da quel che vedo, pare che la macchina ora sia a posto.
Le foto che hai detto di confrontare sembrano scattate da due macchine differenti, con la seconda decisamente bella e pulita.

Permettimi cangia di fare delle obiezioni al tuo commento.

Come ho già detto sono incompetente in materia tuttavia non mi sembra affatto che le foto siano "a fuoco". Secondo me persiste questo "difetto" ai lati.

Se hai visto le foto scattate con la 775 (anche quelle di altri album) avrai notato che, a parte i limiti della "vecchiaia" della fc, sono a fuoco anche le parti laterali.

Ora, se effettivamente e ralmente la "mia" L16 fa le foto in questo modo, ebbene mi rassegnerò, ma alla prima occasione cercherò di disfarmene (non mi fido neanche a rivenderla) e opterò per un altro modello......................Nikon?......................non credo.
Ti ringrazio, ciao.

Inviato da: cangia il Jun 21 2008, 12:29 PM

QUOTE(gianpaolo57 @ Jun 21 2008, 11:58 AM) *
Permettimi cangia di fare delle obiezioni al tuo commento.


E ne hai ben donde, a contraddirmi!
Ho ricontrollato (meglio) e, come ho scritto nel commento alla foto, il problema persiste, eccome.
Ho detto una cavolata... sorry.
A destra non si nota molto, ma in basso a sinistra è decisamente sfocata. Mea culpa.

Peccato.

Inviato da: ea00220 il Jun 21 2008, 12:36 PM

Eh, si... E' vero che la L16 è una entry level economica e che non può essere paragonata alla CP775 (che ai suoi tempi costava un piccolo patrimonio), però osservando queste foto e paragonandole con quelle della mia vecchietta (CP4300), mi chiedo quanto sia sensato aggiungere Megapixel sul sensore per poi metterci davanti un fondo di bottiglia....

Saluti

Pietro



 

Inviato da: gianpaolo57 il Jun 25 2008, 03:32 PM

QUOTE(ea00220 @ Jun 21 2008, 01:36 PM) *
...............mi chiedo quanto sia sensato aggiungere Megapixel sul sensore per poi metterci davanti un fondo di bottiglia....

Saluti

Pietro

Quoto in pieno.

Ho trovato online questo sito: http://www.ephotozine.com/article/Nikon-Coolpix-L16

Immaginate se avessi fatto le stesse foto con la mia L16. Ciao a tutti.

Inviato da: gianpaolo57 il Jul 11 2008, 04:24 PM

CONCLUSIONE della STORIA

Dopo una lettera di reclamo alla Nital e una alla LTR Service, quest'ultima, con prontezza, mi sollecita, scusandosi dell'inconveniente ripetuto, ad inviare a spese loro la fc in assistenza.
Spedita lunedì 30 giugno mi è ritornata o meglio arrivata una L16 nuova di pacca mercoledì 9 luglio.
Un doveroso ringraziamento alla LTR per la sollecitudine dimostrata e per la risoluzione radicale del problema della fotocamera difettosa.

OK......ma ora il problema è risolto?

Direi proprio di sì ed a questo scopo Vi invito a visionare alcune foto scattate con la nuova L16, (consiglio di utilizzare lo slide show) e confrontare le prime (stesso soggetto della fc difettosa) con quelle dell'altro album.

http://picasaweb.google.it/gianpivip/NuovaL16

Un ringraziamento a tutti per le osservazioni (anche se alcuni...........non avevano "osservato" bene), in particolare a siriozen per la solidarietà ed a cangia per i suoi saggi e chiari interventi.
Ciao, Gianpaolo.

PS: ora sono molto soddisfatto delle foto della Nikon L16.

Inviato da: farese1 il Jul 11 2008, 08:48 PM

A mio parere la macchina aveva qualche difetto...non si tratta di macchina di fascia economica..è una sfocatura grave..e sempre nella parte destra della foto..anche nella foto "4"si trova la zona a destra fuori fuoco..mentre invece a sinistra è a fuoco..e su stesse distanze..
Secondo me o una lente era fuori asse un po..oppure si era formata una patina di condensa sul lato sinistro del sensore (quindi destra della foto) e da l'effetto di sfocatura...

In ogni caso credo proprio sia un problema della macchina,...
Saluti Alessandro

Inviato da: siriozen il Jul 18 2008, 10:53 AM

OTTIMO!!
Era da un po' che non mi connettevo al Forum, ma sono contento di sapere che tutto si è risolto per il meglio, e soprattutto...ancora in tempo per la stagione fotografica estiva (che personalmente mi impegna per 4 gigabyte buoni ogni anno... messicano.gif )

A presto,
siriozen.


QUOTE(gianpaolo57 @ Jul 11 2008, 05:24 PM) *
CONCLUSIONE della STORIA

Un ringraziamento a tutti per le osservazioni (anche se alcuni...........non avevano "osservato" bene), in particolare a siriozen per la solidarietà ed a cangia per i suoi saggi e chiari interventi.
Ciao, Gianpaolo.

PS: ora sono molto soddisfatto delle foto della Nikon L16.


Inviato da: mco.fiore@gmail.com il Jul 27 2008, 11:51 AM

Caro Giampaolo,

sono nuovo del forum e vedo con piacere quanto possa tornare utile il confronto con persone che ne sanno di più di te.

Sono in procinto d regalare la L16 alla mia ragazza e volevo sapere se potevo usufruire della tua esperienza e di coloro che leggono questo post per mostrarvi qualche foto della nuova L16 per controllarne il buon funzionamento.

Dati i precedenti mi piacerebbe avere questo conforto.

Grazie della disponibilità

Marco


Inviato da: gianpaolo57 il Jul 28 2008, 06:35 PM

QUOTE(mco.fiore@gmail.com @ Jul 27 2008, 12:51 PM) *
Caro Giampaolo,

sono nuovo del forum e vedo con piacere quanto possa tornare utile il confronto con persone che ne sanno di più di te.

Sono in procinto d regalare la L16 alla mia ragazza e volevo sapere se potevo usufruire della tua esperienza e di coloro che leggono questo post per mostrarvi qualche foto della nuova L16 per controllarne il buon funzionamento.

Dati i precedenti mi piacerebbe avere questo conforto.

Grazie della disponibilità

Marco

Ciao Marco,

immagino che avrai seguito/letto le vicessitudini della mia L16 e che tu abbia visionato le ultime foto (messaggio n° 50) dopo che la fc mi è stata sostituita.

Da quello che ho capito la L16 l'hai già acquistata e quindi sarei ben felice di poter vedere le tue foto (non sono assolutamente un esperto) per confrontarle con le mie.

In ogni caso la mia nuova L16 mi soddisfa quasi completamente........dico quasi perchè non vedo una grande differenza, a parte i MP, la velocità di scatto e alcuni irrilevanti particolari, rispetto alla mia vecchia Coolpix 775 da 2 MP.

Un saluto....e buone/belle fotografie.

PS: ti consiglio di aprire un nuovo topic per avere più pareri da più esperti (occhio che non tutti lo sono se hai letto tutto il mio resoconto fin dall'inizio).


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)