Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON COOLPIX _ Troppe Funzioni?

Inviato da: ponciotto il Jan 23 2006, 11:31 PM

sono passato al digitale. mi ci soo voluti due anni x capire il mezzo e anche perchè prima facevo solo b/n, con la fedele reflex manuale.
Ora ho tre macchine, la migliore è la 8800.eccellente.
ma quanto ingombra! inoltre, sono macchine che non possono prendere colpi, nè pulviscolo, nè acqua.
dunque spesso, per praticità (e per non essere troppo visibile...9 uso una coolpix piccolina.
bene, le piccole non hanno begli obiettivi. piccoli, poco elaborati.
d'altro canto. sono piene quasi quanto la 8800 di software. ma questo softare, che obbliga a perdere un sacco di tempo prima di fotografare, è davveroutile?
io vorrei, e chiedo a quanti d'accordo di aderire, una macchina piccola, ma con un'ottica importante. molti specchi e grandi.
due solo posizioni: automatico (ma col bilanciamento del bianco) e manuale. e pochissimo più.... il macro, il trasferimento, flash. E, nel manuale, vorrei due ghiere per tempi e diaframmi, non pulsanti. credo che una macchina così, dove il costo dell'ottica viene bilanciato dalla semplificazione software, potrebe trovare un mercato... spero che venga prodotta, se più persone la chiedono.
ciao!
provo anche a mettere una foto, se riesco

Inviato da: buzz il Jan 23 2006, 11:39 PM

Il fatto che una macchina abbia una serie di automatismi, manopole, personalizzazioni, non ti obbliga ad usarle, e nemmeno tutte e contemporaneamente.
Porto ad esempio la D100, conosiutissima: una serie di 24 personalizzazioni, 2 banchi di preset, 4 tipi di esposizione, 4 di messa a fuoco, combinabili tra loro... da impazzire. Se imposti la macchina in automatico riesci a scattare istantanee senza curarmi di cosa succedesse dentro la macchina: inquadra, scatta e la foto viene regolata in automatico.
Il principio è sempre lo stesso, le regolazioni in più ti permettono di personalizzar eil tuo modo di scattare: adatti la fotocamera a te e nonviceversa, comeinvece siamo abituati da tempo con i computer.

Inviato da: buzz il Jan 23 2006, 11:41 PM

piuttosto studia il libretto di istruzioni, e cerca di capire il funzionamento e il principio delle varie funzioni. Da principio non è facile, ma puoi contare su qualche migliaio di volontari che sarano a tua disposizione per tutti i chiarimenti.

Inviato da: ponciotto il Jan 23 2006, 11:46 PM

QUOTE(buzz @ Jan 23 2006, 11:41 PM)
piuttosto studia il libretto di istruzioni, e cerca di capire il funzionamento e il principio delle varie funzioni. Da principio non è facile, ma puoi contare su qualche migliaio di volontari che sarano a tua disposizione per tutti i chiarimenti.
*


ma, vedi.... io uso quasi tutte le funzioni. ma a volte mi sarebbe utile una macchina di qualità e anche agile nell'uso. agile nella dimensione e nello scatto. tutto qui. non x pigrizia. ma perchè in alcune situazioni sarebbe comodo... o anche una sony, col tessar, che mi serve in quei casi.


 

Inviato da: simoisef il Jan 24 2006, 09:36 AM

QUOTE
spero che venga prodotta, se più persone la chiedono.

se si dovesse commercializzare tutto ciò ke qualcuno vuole ci sarebbero milioni di modelli a prezzi mostruosi per ammortizzare i costi di produzione
impariamo a usare ciò che abbiamo invece d lamentarci sempre!

Inviato da: ea00220 il Jan 24 2006, 10:04 AM

In realtà la fotocamera sognata da ponciotto c'è già...
Si chiama http://www.epson.co.uk/products/digital_cameras/RD1.htm. Forse non è per tutte le tasche, ma questo è un altro discorso.

Saluti

Pietro

Inviato da: buzz il Jan 24 2006, 10:28 AM

la RD1 non è esente da regolazioni.... (ottima macchina)

Ribadisco il concetto: un mio amico ha la D70, l'ha impostata in automatico e scatta sempre alla stessa maniera. non tocca nulla ed è soddisfatto.
QUando però imparerà ad usare le "sofisticherie" non dovrà comprare un'altra macchina.

Meglio di così.....

Inviato da: ponciotto il Jan 24 2006, 10:40 AM

QUOTE(ea00220 @ Jan 24 2006, 10:04 AM)
In realtà la fotocamera sognata da ponciotto c'è già...
Si chiama http://www.epson.co.uk/products/digital_cameras/RD1.htm. Forse non è per tutte le tasche, ma questo è un altro discorso.

Saluti

Pietro
*



grazie per l'indicazione.... andrò a vedere come è fatta. io, qu ando necessario, uso la vecchia W5 della sony. una grande ottica, quasi nikon... la foto seguente èfatta con quella


 

Inviato da: buzz il Jan 24 2006, 01:28 PM

cos'è?
mi sembra un po' contrastata...

Inviato da: ponciotto il Jan 24 2006, 03:54 PM

QUOTE(buzz @ Jan 24 2006, 01:28 PM)
cos'è?
mi sembra un po' contrastata...
*


è molto contrastata. lo è apposta.... è una miniera a cielo aperto, il rosso è ossido di ferro dal lavaggio dei minerali.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)