Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON COOLPIX _ S6200 E Iso

Inviato da: mello89 il Sep 15 2012, 10:23 AM

Ciao ragazzi, questa è la mia prima discussione sul forum.. quindi vi saluto e faccio i complimenti.
Ho da poco acquistato un S6200, diciamo che le mie foto sono generalmente realizzate con tutte le impostazioni in auto, però a me piacciono le foto notturne e con le impostazioni automatiche i risultati per i miei gusti non sono eccellenti.
Ho letto tutta la discussione in prima pagina relativa all' argomento e li mi sorge il dubbio, teoricamente l' ISO non dovrebbe essere basso in giornate soleggiate e alzato alla notte? Nella discussione ho letto che mantiene un ISO a 200 in una foto notturna... Sono io che mi sono perso un pezzo o più probabilmente non ho capito cosa sia l' ISO?

Ciao

Inviato da: mello89 il Sep 15 2012, 10:41 AM

Sono ancora io... chiedo scusa se non ho fatto la domanda nella discussione in evidenza coolpix e foto notturna, ma prima non riuscivo a rispondere.. chiedo ai moderatori di spostare la discussione se lo ritengono necessario.

Grazie

Inviato da: Crissaegrim il Sep 17 2012, 11:23 AM

No, hai capito bene. I valori ISO rappresentano la sensibilità alla luce, bassi ISO = bassa sensibilità, alti ISO = alta sensibilità.
Non ho capito dove hai letto degli ISO 200 usati in notturna (probabilmente avranno anche usato diaframmi aperti e/o tempi lunghi), ma è meglio che tu dia un'occhiata qui per chiarirti le idee sull'esposizione:

http://www.phototutorial.net/2012/03/11/cose-il-triangolo-dellesposizione/

Inviato da: camillobis il Sep 17 2012, 06:57 PM

QUOTE(Crissaegrim @ Sep 17 2012, 12:23 PM) *
No, hai capito bene. I valori ISO rappresentano la sensibilità alla luce, bassi ISO = bassa sensibilità, alti ISO = alta sensibilità.
Non ho capito dove hai letto degli ISO 200 usati in notturna (probabilmente avranno anche usato diaframmi aperti e/o tempi lunghi), ma è meglio che tu dia un'occhiata qui per chiarirti le idee sull'esposizione:

http://www.phototutorial.net/2012/03/11/cose-il-triangolo-dellesposizione/


Probabilmente ha letto quel che ho scritto io, ovvero che se si usa un treppiede alzare gli ISO per abbreviare i tempi serve a poco.

Inviato da: Crissaegrim il Sep 18 2012, 08:42 AM

Ah, mi ero perso un pezzo del discorso. Ora ci siamo. wink.gif

Inviato da: mello89 il Sep 18 2012, 05:23 PM

Ma alzare gli ISO con cavalletto non dovrebbe portare comunque una maggiore luminosità alla foto? So che se si esagera soprattutto con le compatte il rumore di fondo diventa eccessivo.
Quindi devo aumentare il valore ISO solo a mano libera durante una foto notturna?
Già che ci sono pongo un ulteriore quesito, dovendo fotografare sempre con cavalletto un soggetto con scarsa illuminazione e con lo zoom ottico al massimo quali accorgimenti adottare?
In allegato la foto scattata ieri sera ad un fagiano, purtroppo tutti i giorni riesco a vederlo solo all' imbrunire. Cosa ne pensate?
La foto è fatta con ISO 200 cavalletto bilanciamento del bianco su nuvoloso e zoom a 10x.
Ciao

Inviato da: camillobis il Sep 18 2012, 09:37 PM

QUOTE(mello89 @ Sep 18 2012, 06:23 PM) *
Ma alzare gli ISO con cavalletto non dovrebbe portare comunque una maggiore luminosità alla foto?


Non esattamente.

Aumenta l'amplificazione del segnale, per cui A PARITA' DI TEMPO DI ESPOSIZIONE la foto appare più luminosa oppure, a parità di luminosità, puoi ridurre il tempo.

In realtà, quando hai la macchina sul cavalletto, il tempo di esposizione diventa un problema solo in due casi:

- soggetti in movimento, anche se lento. Un ritratto, per esempio, potrebbe risultare mosso o poco nitido anche usando il cavalletto, perchè invece della macchina a muoversi è l'espressione del soggetto ripreso.

- superamento dei limiti di esposizione della macchina (nel senso che la macchina è progettata in modo che dopo un tot l'otturatore si chiude, anche se la luce registrata è troppo poca).

In tutti i casi "statici", settare gli ISO su valori elevati (800 o più) comporta solo l'aumento del rumore, e nessun vantaggio pratico.... esporre un tramonto a 1/8" o a 1/2" influenza poco il risultato, esporlo a 400 o 1600 ISO, specie con un sensore piccolo, lo cambia molto di più.

Inviato da: FanNikon II il Sep 19 2012, 07:10 AM

QUOTE(camillobis @ Sep 18 2012, 10:37 PM) *
Non esattamente.

Aumenta l'amplificazione del segnale, per cui A PARITA' DI TEMPO DI ESPOSIZIONE la foto appare più luminosa oppure, a parità di luminosità, puoi ridurre il tempo.


Mi domando di quale segnale stai parlando? se parli di certe cose o sei preciso o ne fai a meno di parlarne perché:

1) Crei più confusione nella testa di chi legge

2) Scendere in dettaglio sulla vera natura del valore ISO è ininfluente per le ragioni puramente fotografiche, basta equiparare gli ISO alla sensibilità delle vecchie pellicole fotografiche e questo è pèiù che suficiente per i fini fotografici

Adesso che hai parlato di amplificazione pretendo che scendi in dettaglio ... così mi faccio quattro risate ...

QUOTE(camillobis @ Sep 18 2012, 10:37 PM) *
Non esattamente.

- superamento dei limiti di esposizione della macchina (nel senso che la macchina è progettata in modo che dopo un tot l'otturatore si chiude, anche se la luce registrata è troppo poca).

In tutti i casi "statici", settare gli ISO su valori elevati (800 o più) comporta solo l'aumento del rumore, e nessun vantaggio pratico.... esporre un tramonto a 1/8" o a 1/2" influenza poco il risultato, esporlo a 400 o 1600 ISO, specie con un sensore piccolo, lo cambia molto di più.


parli per sentito dire e in modo rozzo e grossolano

La fotocamera non è progettata in modo che dopo un tot l'otturatore si chiude ....

1) La fotocamera dispone di un range di tempi di esposizione e di un range di aperture del diaframma
La corretta esposizione si ottiene con un'oculata scelta del tempo di esposizone e dell'apertura del diaframma
ma questa scelta non è univoca perché altre coppie (tempo di esposizione, apertura diaframma) permettono di impostare comunque la
corretta esposizione, nella fotografia digitale a questi due parametri di scatto si unisce anche il parametro ISO che è possibile variare entro un
certo range di valori in ogni scatto. Nelle classiche fotocamere a pellicola gli ISO erano stabiliti a priori al momento dell'acquisto della pellicola
(rullino fotografico) ed era un parametro fisso per tutti gli scatti effetttuati con lo stesso rullino

Ciò che cambia nello scegliere una coppia (tempo, apertura) piuttosto che un'altra la qualer comunque offre la corretta esposizione sono gli
effetti visivi che si ottengono negli scatti ergo scegliere 1/8 secondi o 1/2 secondi cambia moltissimo perché obbliga al fine di una corretta
esposizione a variare l'apertura e questa variazione comporta differenti effetti visivi negli scatti. Questo è il motivo perché si parla di creatività
nelle fotocamere che dispongono di modi di ripresa semiautomatici o manuali

2) Il rumore non dipende solo dagli ISO ma anche dal tempo di esposizione, ti posso dimostrare che anche se mantengo il valore ISO bassissimo in
condizioni di scarsa illuminazione posso comunque avere scatti che presentano rumore evidente se adotto tempi di esposizioni abbastanza
lunghi e se la fotocamera non è così intelligente da applicare autonomamente il metodo raster del Dark frame per eliminare questo tipo di
rumore nello scatto finale (Le Nikon Coolpix P7000, P7100 e la nuova P7700 applicano autonomamente questa procedura raster sugli scatti
restituendo riprese notturne straordinariamente pulite. Negli osservatori astronomici non se ne può fare a meno di questa procedura raster).

Inviato da: FanNikon II il Sep 19 2012, 07:29 AM

In questi scatti ho volutamente mantere il Parametro ISO al minimo che nella mia Cooplix P7000 corrisponde a 100, ma ho lasciato attivata la procedura raster Dark Frame e questi sono i risultati:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=680885
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=680885

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=753882
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=753882


Questo scatto ad ISO 200 addirittura non sembra essere uno scatto notturno eppure lo è, basta scaricarlo e controlllare la data e l'ora di scatto

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=678242
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=678242

Ovviamente i precedenti scatti dal punto di vista artistico sono un totale schifo e non li ho postati qui per accettare eventuali critiche fotografiche tuttavia mi sono serviti per valutare la qualità offerta dalla mia Coolpix P7000 nelle riprese di paesaggi notturni

Inviato da: FanNikon II il Sep 19 2012, 07:58 AM

@ camillobis

Visto che a te piace troncare le frasi che altri scrivono e polemizzare inutilmente cercando di sputtanare ....

Mi sapresti spiegare come sarebbero cambiate le tre fotografie che ho postato nel precedente mio messaggio se avessi adottato tempi di esposizione più brevi e di conseguenza (al fine di una corretta esposizione) se avessi aperto maggiormente il diaframma?

Inviato da: FanNikon II il Sep 19 2012, 08:53 AM

QUOTE(mello89 @ Sep 18 2012, 06:23 PM) *
Ma alzare gli ISO con cavalletto non dovrebbe portare comunque una maggiore luminosità alla foto? So che se si esagera soprattutto con le compatte il rumore di fondo diventa eccessivo.
Quindi devo aumentare il valore ISO solo a mano libera durante una foto notturna?
Già che ci sono pongo un ulteriore quesito, dovendo fotografare sempre con cavalletto un soggetto con scarsa illuminazione e con lo zoom ottico al massimo quali accorgimenti adottare?
In allegato la foto scattata ieri sera ad un fagiano, purtroppo tutti i giorni riesco a vederlo solo all' imbrunire. Cosa ne pensate?
La foto è fatta con ISO 200 cavalletto bilanciamento del bianco su nuvoloso e zoom a 10x.
Ciao


Purtroppo la Coolpix S 6200 è totalmente automatica e non dispone dei modi di ripresa semiautomatici S, A e completamente manuale M, tuttavia dispone della compensazione dell'esposizione

Per quanto riguarda la foto che hai postato, si tratta di un classico controluce dove lo sfondo del cielo è sufficientemente luminoso mentre gli elementi in primo piano fortemente in ombra. Dato che il cielo è abbastanza omogeneo e uniforme avresti dovuto utilizzare la compensazione dell'esposizione sovraesponendo per schiarire appunto gli elementi in primo piano fortemente in ombra in modo da ottenere maggior dettaglio e una gamma di grigi più ampia; all'occorrenza avresti potuto anche applicare il D-Light in camera dopo lo scatto



Inviato da: mello89 il Sep 19 2012, 05:40 PM

Per cominciare ringrazio entrambi per la partecipazione..
Comunque ora ho un pochettino le idee più chiare anche se non del tutto...
Tornando alla foto postata prima mi dite di sovra esporre un pò per far risaltare meglio i colori, ma così facendo il soggetto risulta si piu lumino ma anche lo sfodo aumenta di luminosità fino ad eliminare totalmente l' azzurro del cielo e renderlo praticamente bianco... non cè possibilità di aumentare la luminosità del soggetto mantendo lo sfodo del colore originale? Non sono esperto di fotografia quindi è possibile che la mia ipotesi non abbia senso, oppure chiedo troppo ad una compatta?

Grazie a tutti

Inviato da: camillobis il Sep 19 2012, 08:18 PM

QUOTE(mello89 @ Sep 19 2012, 06:40 PM) *
Per cominciare ringrazio entrambi per la partecipazione..
Comunque ora ho un pochettino le idee più chiare anche se non del tutto...
Tornando alla foto postata prima mi dite di sovra esporre un pò per far risaltare meglio i colori, ma così facendo il soggetto risulta si piu lumino ma anche lo sfodo aumenta di luminosità fino ad eliminare totalmente l' azzurro del cielo e renderlo praticamente bianco... non cè possibilità di aumentare la luminosità del soggetto mantendo lo sfodo del colore originale? Non sono esperto di fotografia quindi è possibile che la mia ipotesi non abbia senso, oppure chiedo troppo ad una compatta?

Grazie a tutti

Il sistema c'è, si chiama "fill-in" e consiste in un colpo di flash che schiarisce il soggetto principale senza influire sullo sfondo.

Purtroppo è applicabile solo con soggetti a distanze ridotte, dell'ordine di tre-quattro metri. Oltre, la potenza richiesta al flash aumenta troppo.

Inviato da: camillobis il Sep 19 2012, 08:31 PM

QUOTE(FanNikon II @ Sep 19 2012, 08:10 AM) *
La fotocamera non è progettata in modo che dopo un tot l'otturatore si chiude ....

1) La fotocamera dispone di un range di tempi di esposizione


Appunto... e quando superi il tempo massimo previsto ( nel caso della 6200 è di 1s in AUTO e 4s per la scena"fuochi artificiali", l'otturatore si chiude.

Se la luce non è sufficiente, la foto viene sottoesposta...

E il diaframma non lo apri perchè la 6200 non ce l'ha, e siccome la domanda del nostro amico è relativa a quella macchina è inutile parlarne

Come vedi tutto torna

Se vuoi approfondire, leggi un buon libro alla voce "range di accoppiamento dell'esposimetro".


Sugli altri punti manco meriti risposta perchè come al solito trolleggi su cose che non conosci

Inviato da: FanNikon II il Sep 20 2012, 06:29 AM

QUOTE(camillobis @ Sep 19 2012, 09:18 PM) *
Il sistema c'è, si chiama "fill-in" e consiste in un colpo di flash che schiarisce il soggetto principale senza influire sullo sfondo.

Purtroppo è applicabile solo con soggetti a distanze ridotte, dell'ordine di tre-quattro metri. Oltre, la potenza richiesta al flash aumenta troppo.


Come al solito commenti in un modo poco costruttivo e ti autocontraddici ...

Inviato da: FanNikon II il Sep 20 2012, 07:17 AM

QUOTE(camillobis @ Sep 19 2012, 09:31 PM) *
Appunto... e quando superi il tempo massimo previsto ( nel caso della 6200 è di 1s in AUTO e 4s per la scena"fuochi artificiali", l'otturatore si chiude.

Se la luce non è sufficiente, la foto viene sottoesposta...

E il diaframma non lo apri perchè la 6200 non ce l'ha, e siccome la domanda del nostro amico è relativa a quella macchina è inutile parlarne

Come vedi tutto torna

Se vuoi approfondire, leggi un buon libro alla voce "range di accoppiamento dell'esposimetro".
Sugli altri punti manco meriti risposta perchè come al solito trolleggi su cose che non conosci


E' qui che casca l'asino ...

In una qualunque fotocamera è sempre possibile ottenere una corretta esposizione variando i tre parametri ISO, Apertura del diaframma e tempo di esposizione in funzione di quanto rileva l'esposimetro e questo avviene sia se si opera manualmente (e non è il caso della Coolpix S6200) e sia se si opera completamente in automatico (ossia è la fotocamera che decide automaticamente ed è questo il caso della Coolpix S6200)

I limiti dei range offerti da una particolare fotocamera si avvertono quando si vuole assolutamente ottenere un certo effetto nello scatto, quando si vuole scattare in modo creativo. Faccio un esempio per chiarire quello che voglio dire:

Senza il filtro neutro ND incorporato nella mia Coolpix P7000 non sarei mai riuscito ad effettuare questo scatto in modalità completamente manuale (Scatto sempre in manuale e in modo creativo ecco perché non mi accontento di compattine come la S6200)

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=678214
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=678214

Infatti nel riprendere la cascata volevo assolutamente evidenziare il moto dell'acqua senza bloccarlo, per questa mia esigenza le condizioni di luce erano decisamente eccessive e quindi per usare tempi di esposizione relativamente lunghi avrei dovuto chiudere il diaframma più di quanto la P7000 mi permettesse (la minima apertura è F/8), Grazie al filtro neutro ND incorporato che riduce la luminosità di 3 stop ho potuto impostare la corretta esposizione con i seguenti parametri ISO=100, Tempo di esposizione=1 secondo, Apertura del diaframma= F/8. Ovviamente senza l'esigenza di voler evidenziare il moto dell'acqua con i range disponibili sarei comunque riuscito ad ottenere la corretta esposizione senza dover ricorrere al filtro ND incorporato

Per il resto che hai scritto evidenzio solo la frase:

E il diaframma non lo apri perchè la 6200 non ce l'ha ....

Non commento, dico solo che è palese la tua profonda ignoranza, qua chi deve studiare e leggere libri sei proprio te e non certamente io, per non parlare dle fatto che ti autocontraddici in continuazione.

L'aspetto più brutto degli ignoranti è l'arroganza con cui negano di essere ignoranti e fanno del tutto per evidenziare le ignoranze altrui

Inviato da: FanNikon II il Sep 20 2012, 07:44 AM

QUOTE(mello89 @ Sep 19 2012, 06:40 PM) *
Per cominciare ringrazio entrambi per la partecipazione..
Comunque ora ho un pochettino le idee più chiare anche se non del tutto...
Tornando alla foto postata prima mi dite di sovra esporre un pò per far risaltare meglio i colori, ma così facendo il soggetto risulta si piu lumino ma anche lo sfodo aumenta di luminosità fino ad eliminare totalmente l' azzurro del cielo e renderlo praticamente bianco... non cè possibilità di aumentare la luminosità del soggetto mantendo lo sfodo del colore originale? Non sono esperto di fotografia quindi è possibile che la mia ipotesi non abbia senso, oppure chiedo troppo ad una compatta?

Grazie a tutti


Non è questione di risaltare i colori è questione di ottenere maggior dettagli che otterresti appunto usando la compensazione dell'esposizione, è vero quello che dici che compensando positivamente il cielo viene molto più chiaro e tendendete quasi al bianco, però rifletti un secondo su questo:

E' evidente che il cielo sullo sfondo non è il soggetto principale dell'inquadratura anche perché è così omogeneo e piatto in ogni sua parte che di per sé è poco interezzante, sicuramente il soggetto principale dell'inquadratura è ciò che è situato in primo piano in particolare il fagiano, quindi ti devi preoccupare di evidenziare il soggetto principale e fregartene del resto.

Volendo si potrebbe ottenere quello che dici tu cioè maggior dettaglio del soggetto principale della foto e nello stesso tempo mantenere il colore del cielo sullo sfondo inalterato, se la tua Coolpix S6200 dispone della funzione Bracket puoi effettuare più riprese della stessa scena ma con diverse esposizioni (normalmente sono tre scatti uno sottoesposto, uno esposto correttamente e un altro sovraesposto), poi mediante uno specifico software puoi ottenere un singolo scatto HDR
Siccome non posseggo la Coolpix S6200 è inutile che perdo tempo a scaricarmi il relativo manuale e controllare la disponibilità della funzione Bracket, se ti va fallo te e in caso affermativo fammelo sapere perché poi in privato ti invierò il miglior software attualmente disponibile per generare scatti HDR ovviamente con la chiave di attivazione rolleyes.gif

Inviato da: FanNikon II il Sep 20 2012, 08:47 AM

Siccome per stare dietro a camillobis (ho perso solo tempo con lui e non ne valeva la pena) ho scaricato e visionato più volte il manuale in italiano della Coolpix S6200 ... mi sembra di aver letto che la Coolpix S6200 dispone della funzione D-Lihgt in postproduzione on camera ... dunque potresti migliorare la foto che hai postato utilizzando tale funzione, tuttavia tieni presente che in situazioni di forte contrasto tra aree della scena inquadrata fortemente illuminate e aree della scena fortemente in ombra qualunque sia la fotocamera che utilizzi anche se è una Reflex professionale l'esposimetro fa sempre cilecca e si presenta sempre il problema da te illustrato se sovraesponi o sottoesponi usando la compensazione dell'esposizione (in generale per riprese in modo automatico e semiautomatico si utilizza la compensazione dell'esposizione, per le riprese in modo manuale la compensazione dell'esposizione non è disponibile ma è sempre disponibile il modo "Spot" di misurazione dell'esposimetro che può essere utilizzato in queste tipiche situazioni di ripresa accoppiato con la scelta manuale dell'area di messa a fuoco).
Ad ogni modo il modo migliore per far fronte a queste situazioni particolari di ripresa è utilizzare la funzione Bracket della fotocamera se ovviamente è disponibile e di conseguenza utilizzare un software generatore di immagini HDR per ottenere uno scatto appunto HDR.

Comunque utilizzando la compensazione dell'esposizione devi compensare in modo da evidenziare e aumentare il dettaglio ciò che ritieni più interessante e importante nell'inquadratura per il resto pazienza riusulterà fortemente sovraesposto o sottoesposto a seconda dei casi. A titolo di esempio al riguardo di questo che ti sto dicendo ecco un'altro mio scatto che feci con la mia vecchia Coolpix P5100 che regalai quando acquistai la mia attuale Coolpix P7000




In questo scatto non mi interessavano tanto i dettagli delle zone fortemente illuminate della scena inquadrata (in particolare non mi interessava un dettaglio del suolo lunare) mi interessavano le sfumature del cielo e le striature sulla sabbia, ergo utilizzando il modo di ripresa semiautomatico A (priorità dei diaframmi) ho impostato ad Auto il livello di ISO, l'apertura massima del diaframma pari a F/2.7 e infine ho utilizzato la compensazione dell'esposizione a +2. La fotocamera automaticamente ha scelto un tempo di esposizione di 8 sec (è il tempo massimo impostabile nella P5100) e un valore ISO pari a 400. Peccato che nello scatto si vede chiaramente la "grana" ma tutto sommato complessivamente è spettacolare. Nota come compensando a +2 ho ottenuto un cielo molto dettagliato e colorato come ho ottenuto una spiaggia molto dettagliata con tutte le sue rigature ma viceversa ho perso dettagli della Luna, del riflesso sul mare della Luna e i dettagli dei centri abitati sulla costa visivbile in lontananza

Inviato da: FanNikon II il Sep 20 2012, 08:47 AM

Siccome per stare dietro a camillobis (ho perso solo tempo con lui e non ne valeva la pena) ho scaricato e visionato più volte il manuale in italiano della Coolpix S6200 ... mi sembra di aver letto che la Coolpix S6200 dispone della funzione D-Lihgt in postproduzione on camera ... dunque potresti migliorare la foto che hai postato utilizzando tale funzione, tuttavia tieni presente che in situazioni di forte contrasto tra aree della scena inquadrata fortemente illuminate e aree della scena fortemente in ombra qualunque sia la fotocamera che utilizzi anche se è una Reflex professionale l'esposimetro fa sempre cilecca e si presenta sempre il problema da te illustrato se sovraesponi o sottoesponi usando la compensazione dell'esposizione (in generale per riprese in modo automatico e semiautomatico si utilizza la compensazione dell'esposizione, per le riprese in modo manuale la compensazione dell'esposizione non è disponibile ma è sempre disponibile il modo "Spot" di misurazione dell'esposimetro che può essere utilizzato in queste tipiche situazioni di ripresa accoppiato con la scelta manuale dell'area di messa a fuoco).
Ad ogni modo il modo migliore per far fronte a queste situazioni particolari di ripresa è utilizzare la funzione Bracket della fotocamera se ovviamente è disponibile e di conseguenza utilizzare un software generatore di immagini HDR per ottenere uno scatto appunto HDR.

Comunque utilizzando la compensazione dell'esposizione devi compensare in modo da evidenziare e aumentare il dettaglio ciò che ritieni più interessante e importante nell'inquadratura per il resto pazienza riusulterà fortemente sovraesposto o sottoesposto a seconda dei casi. A titolo di esempio al riguardo di questo che ti sto dicendo ecco un'altro mio scatto che feci con la mia vecchia Coolpix P5100 che regalai quando acquistai la mia attuale Coolpix P7000




In questo scatto non mi interessavano tanto i dettagli delle zone fortemente illuminate della scena inquadrata (in particolare non mi interessava un dettaglio del suolo lunare) mi interessavano le sfumature del cielo e le striature sulla sabbia, ergo utilizzando il modo di ripresa semiautomatico A (priorità dei diaframmi) ho impostato ad Auto il livello di ISO, l'apertura massima del diaframma pari a F/2.7 e infine ho utilizzato la compensazione dell'esposizione a +2. La fotocamera automaticamente ha scelto un tempo di esposizione di 8 sec (è il tempo massimo impostabile nella P5100) e un valore ISO pari a 400. Peccato che nello scatto si vede chiaramente la "grana" ma tutto sommato complessivamente è spettacolare. Nota come compensando a +2 ho ottenuto un cielo molto dettagliato e colorato come ho ottenuto una spiaggia molto dettagliata con tutte le sue rigature ma viceversa ho perso dettagli della Luna, del riflesso sul mare della Luna e i dettagli dei centri abitati sulla costa visivbile in lontananza

Inviato da: ea00220 il Sep 20 2012, 09:24 AM

QUOTE(mello89 @ Sep 19 2012, 06:40 PM) *
...
non cè possibilità di aumentare la luminosità del soggetto mantendo lo sfodo del colore originale?
....


No, purtroppo non c'è. Sostanzialmente è esatta la risposta di Camillobis, e il fill-in non è applicabile per distanze superiori a tre quattro metri. E non è nemmeno un problema di fotocamere: con una reflex il risultato sarebbe stato lo stesso. L'unica alternativa è la postproduzione. Con un buon editor di immagini, lavorando su più livelli con le mascherature selettive è possibile ottenere ... cose fantastiche, anche schiarire il soggetto lasciando inalterato lo sfondo. Alcuni programmi più sofisticati possono operare anche in automatico riconoscendo il soggetto dallo sfondo, ma non sempre il metodo automatico è efficace.

Saluti

Pietro

Inviato da: camillobis il Sep 20 2012, 01:38 PM

QUOTE(FanNikon II @ Sep 20 2012, 09:47 AM) *
Siccome per stare dietro a camillobis (ho perso solo tempo con lui e non ne valeva la pena)


Mi fa piacere sapere che ammetti di esser intervenuto su cose che non conosci, scrivendo una marea di inesattezze solo per il gusto di "marcare a uomo" il sottoscritto.

Il tempo l'hai fatto perdere a tutti.

Inviato da: PAS il Sep 20 2012, 01:53 PM

QUOTE(FanNikon II @ Sep 20 2012, 08:17 AM) *
E' qui che casca l'asino ...
...
L'aspetto più brutto degli ignoranti è l'arroganza con cui negano di essere ignoranti e fanno del tutto per evidenziare le ignoranze altrui


Quale contributo alla discussione portano le offese?

Direi di rientrare nei binari di una dialettica più accettabile

Tks

Inviato da: camillobis il Sep 20 2012, 02:20 PM

QUOTE(PAS @ Sep 20 2012, 02:53 PM) *
Quale contributo alla discussione portano le offese?

Direi di rientrare nei binari di una dialettica più accettabile

Tks


Allora cominciamo eliminandole dal thread, quelle offese... grazie.gif

Inviato da: mello89 il Sep 20 2012, 05:07 PM

Dai ragazzi non litigate.. io apprezzo tutti i consigli ricevuti anche perchè come avrete capito non sono esperto.. anzi..
Comunque mi ha incuriosito molto la tecnica del Bracket mi piacerebbe sperimentarla..
Sono abbastanza sicuro che la mia 6200 non lo possida ma se provo manualmente?
Nel senso faccio tre foto come descritto la prima sovra esponendo poi normale poi sotto esposta ma modificando i parametri a mano senza spostare la macchina posta su un treppiede potrei comunque sovrapporle col programma di cui parlavi?
La tecnica del Fill-in è impraticabile in questo contesto perchè il soggetto è molto lontano.

Grazie a tutti

Inviato da: PAS il Sep 20 2012, 05:20 PM

QUOTE(camillobis @ Sep 20 2012, 03:20 PM) *
Allora cominciamo eliminandole dal thread, quelle offese... grazie.gif


No, i post non li modifichiamo
A dover essere modificato è il comportamento di chi li scrive.


Inviato da: camillobis il Sep 20 2012, 06:11 PM

QUOTE(PAS @ Sep 20 2012, 06:20 PM) *
No, i post non li modifichiamo
A dover essere modificato è il comportamento di chi li scrive.



Ah, no? e allora come mai qui con la scusa di non megli o identificati "insulti" avete tolto un'intera pagina di risposte?

E guarda caso a provocare c'era lo stesso troll.

http://www.nikonclub.it/forum/Come_Contestare_Parere_Nikon-t286576.html

Questo doppiopesismo mi autorizza a pensare che in quel caso lo scopo non era eliminare le offese, ma i commenti "legali" scomodi...

PS: non prendetevi la briga di cancellare questo post... l'intero thread è già salvato sul mio HD per futuri usi nelle sedi opportune...

Inviato da: ea00220 il Sep 20 2012, 06:11 PM

QUOTE(mello89 @ Sep 20 2012, 06:07 PM) *
... Comunque mi ha incuriosito molto la tecnica del Bracket mi piacerebbe sperimentarla..
Sono abbastanza sicuro che la mia 6200 non lo possida ma se provo manualmente?
Nel senso faccio tre foto come descritto la prima sovra esponendo poi normale poi sotto esposta ma modificando i parametri a mano senza spostare la macchina posta su un treppiede potrei comunque sovrapporle col programma di cui parlavi?
...
Grazie a tutti


Si, il bracketing consiste nello scattare tre o più foto con esposizione diversa. Con una compatta automatica l'unica possibilità è quella di operare tramite la compensazione dell'esposizione, impostando una foto con compensazione 0, un'altra con compensazione a +1AV e infine una con -1AV. Ovviamente è possibile usare anche 5 o 7 foto con compensazioni a +/- 2AV e +/- 3AV. Poi esistono programmi specifici, tipo Photomatix che provvedono alla composizione effettuando il "tone mapping" che consente di ottenere effetti interessanti tramite compressione/dilatazione della gamma dinamica.
Però è anche chiaro che può essere usata solo con soggetti statici, a meno di non convincere il fagiano a stare immobile per tutto il tempo richiesto dallo smanettamento sulla fotocamera. smile.gif

Saluti

Pietro

Inviato da: mello89 il Sep 20 2012, 06:26 PM

Grazie mille...
Si forse il fagiano non si dimostra molto collaborativo da questo punto di vista :-)
Però sicuramente è una tecnica che mi interessa e sicuramente proverò ad applicarla..
Quali programmi mi consigliate? possibilmente che non siano eccessivamente complessi..

Grazie

Inviato da: FanNikon II il Sep 20 2012, 08:56 PM

QUOTE(camillobis @ Sep 20 2012, 07:11 PM) *
Ah, no? e allora come mai qui con la scusa di non megli o identificati "insulti" avete tolto un'intera pagina di risposte?

E guarda caso a provocare c'era lo stesso troll.

http://www.nikonclub.it/forum/Come_Contestare_Parere_Nikon-t286576.html

Questo doppiopesismo mi autorizza a pensare che in quel caso lo scopo non era eliminare le offese, ma i commenti "legali" scomodi...

PS: non prendetevi la briga di cancellare questo post... l'intero thread è già salvato sul mio HD per futuri usi nelle sedi opportune...


Hai fatto bene a riferirti in quella discussione, in quella discussione hai volontariamente troncato alcune frasi che io ho scritto facendomi passare per deficiente, anche qui mi hai fatto passare per deficiente però non guardi le stronzate che dice te

Sicché la Coolpix S 6200 non ha il diaframma, lo hai scritto te non io e poi infierisci contro di me dicendo che non capisco nulla di quello che scrivo, da quello che scrivi si evince che forse tra i due quello che realmente non capisce nulla sei proprio te, poi che fai mi minacci pubblicamente? e difenditi nelle sede opportune prego accomodati ...

Inviato da: FanNikon II il Sep 20 2012, 09:04 PM

QUOTE(ea00220 @ Sep 20 2012, 10:24 AM) *
No, purtroppo non c'è. Sostanzialmente è esatta la risposta di Camillobis, e il fill-in non è applicabile per distanze superiori a tre quattro metri

Pietro


Scusa che razza di aiuto è se non è applicabile, è vero quello che dite sul fill-in ma nel caso specifico è inapplicabile, nel caso specifico l'unico sistema che potrebbe essere di aiuto è solo la compensazione dell'esposizione che è disponibile anche nella coolpix S 6200 oppure applicare il d_light in fotocamera allo scatto memorizzato.

Pure la post produzione non è efficace se gli scatti sono in jpeg perché se perdi dettagli nelle ombre non li recuperi più, se fossero scatti raw allora si che in postproduzione risolvi il tutto ma la s 6200 non dispone di scatti in raw


Inviato da: FanNikon II il Sep 21 2012, 06:16 AM

QUOTE(ea00220 @ Sep 20 2012, 07:11 PM) *
Si, il bracketing consiste nello scattare tre o più foto con esposizione diversa. Con una compatta automatica l'unica possibilità è quella di operare tramite la compensazione dell'esposizione, impostando una foto con compensazione 0, un'altra con compensazione a +1AV e infine una con -1AV. Ovviamente è possibile usare anche 5 o 7 foto con compensazioni a +/- 2AV e +/- 3AV. Poi esistono programmi specifici, tipo Photomatix che provvedono alla composizione effettuando il "tone mapping" che consente di ottenere effetti interessanti tramite compressione/dilatazione della gamma dinamica.
Però è anche chiaro che può essere usata solo con soggetti statici, a meno di non convincere il fagiano a stare immobile per tutto il tempo richiesto dallo smanettamento sulla fotocamera. smile.gif

Saluti

Pietro


Io posseggo proprio Photomatix che ritengo il migliore in assoluto perché ne ho provati altri ma con risultati non proprio soddisfacenti. Con esso ho sperimentato abbastanza e ne ho dedotto che sono più che sufficienti tre scatti uno sottoesposto, un'altro correttamente esposto e il terzo sovraesposto, salire oltre i tre scatti non porta alcun beneficio visibile nel file HDR finale. Devo dire anche che la mia Coolpix P7000 con le riprese notturne di paesaggi grazie all'algoritmo raster dark frame che Nikon indica con la voce "NR su pose lunghe" restituisce scatti qualitativamente superiori ai file HDR che si ottengono con Photomatix, ve lo assicuro perché l'ho provato e riprovato più volte

QUOTE(ea00220 @ Sep 20 2012, 07:11 PM) *
Però è anche chiaro che può essere usata solo con soggetti statici, a meno di non convincere il fagiano a stare immobile per tutto il tempo richiesto dallo smanettamento sulla fotocamera. smile.gif



Giustissima osservazione che a me era sfuggita ...

Inviato da: FanNikon II il Sep 21 2012, 06:46 AM

QUOTE(camillobis @ Sep 20 2012, 07:11 PM) *
Ah, no? e allora come mai qui con la scusa di non megli o identificati "insulti" avete tolto un'intera pagina di risposte?

E guarda caso a provocare c'era lo stesso troll.

http://www.nikonclub.it/forum/Come_Contestare_Parere_Nikon-t286576.html

Questo doppiopesismo mi autorizza a pensare che in quel caso lo scopo non era eliminare le offese, ma i commenti "legali" scomodi...

PS: non prendetevi la briga di cancellare questo post... l'intero thread è già salvato sul mio HD per futuri usi nelle sedi opportune...


Per favore andate a leggere quella discussione così vi rendete conto chi è veramente la persona offesa ...

In quella discussione camillobis non ha fatto altro che quotare frasi che io scrivevo troncandole in questo modo cambiava tutto il senso delle mie frasi e poi commentava ridicolizzandomi

Non ha fatto altro che attribuirmi parole che io non ho mai scritto, nello specifico di quella discussioni continuava ad asseriro che io asserrivo che c'è stata un contatto tra il cliente e il corriere espresso cosa che non ho mai scritto, ho solo asserito che il corriere espresso una volta che prende in consegna un certo bene per trasportarlo e recapitarlo a destinazione diventa per legge lui stesso custode del bene trasportato e quindi ne risponde di eventuale danni durante il trasporto indipendentemente da come è stato imballato il bene in questione. A parte il fatto che un negozio di ottica che vende anche fotocamere digitali avrà pure esperienza su come imballare le fotocamere nikon per spedirle al centro di assistenza Nikon più vicino ....

Non so forse ha difficoltà a comprendere quello che gli altri scrivono oppure subentra nelle discusssioni con l'intento di evidenziare le ignoranze altrui

Se ci fate caso leggete ogni suo commento, parla pochissimo di fotografia e i suoi interventi tendono a sottolineare quello che non va nei commenti altrui, io fino ad ora non ho visto ancora un suo scatto, un suo commento costruttivo

Gli ho posto anche quesiti tecnici specifici della fotografia in questa discussione ma prontamente si è buttato a scehernire ciò che scrivo e non si è preoccupato di rispondere ai quesiti che gli sono stati posti

Poi va be leggete i suoi commenti, usa un linguaggio superficiale che evidenza una certa ignoranza e in alcuni tratti scrive delle vere e proprie idiozie come quella che la Coolpix S6200 non ha il diaframma

Leggete Leggete ....


Inviato da: ea00220 il Sep 21 2012, 08:08 AM

QUOTE(FanNikon II @ Sep 21 2012, 07:46 AM) *
....
Poi va be leggete i suoi commenti, usa un linguaggio superficiale che evidenza una certa ignoranza e in alcuni tratti scrive delle vere e proprie idiozie come quella che la Coolpix S6200 non ha il diaframma

Leggete Leggete ....


E infatti, leggendo con attenzione le caratteristiche tecniche della Coolpix S6200 è facile scoprire che NON ha il diaframma. Almeno se per diaframma si intende quell'aggeggio a iride che di solito si trova all'interno dell'obbiettivo e serve a regolare la quantità di luce che passa.
Infatti la compensazione esposimetrica è realizzata tramite un filtro ND (-3,3 AV) che interviene automaticamente quando l'illuminazione supera un certo livello. Funzionalmente non cambia molto, ma ovviamente non è regolabile e non influenza la p.d.c.; ma è poco male perchè col sensore così piccino la profondità di campo è già elevata a tutta apertura. Infine, come molte fotocamere della sua classe, non ha nemmeno un vero e proprio otturatore (intendendo per otturatore quell'aggeggio che fisicamente apre e chiude il passaggio della luce per il tempo necessario alla foto) bensì lo scatto avviene semplicemente eccitando opportunamente il sensore per il tempo necessario a raccogliere l'immagine.

Leggete, leggete, ma cercate anche di capire wink.gif .


Saluti

Pietro

Inviato da: FanNikon II il Sep 21 2012, 09:03 AM

QUOTE(ea00220 @ Sep 21 2012, 09:08 AM) *
E infatti, leggendo con attenzione le caratteristiche tecniche della Coolpix S6200 è facile scoprire che NON ha il diaframma. Almeno se per diaframma si intende quell'aggeggio a iride che di solito si trova all'interno dell'obbiettivo e serve a regolare la quantità di luce che passa.
Infatti la compensazione esposimetrica è realizzata tramite un filtro ND (-3,3 AV) che interviene automaticamente quando l'illuminazione supera un certo livello. Funzionalmente non cambia molto, ma ovviamente non è regolabile e non influenza la p.d.c.; ma è poco male perchè col sensore così piccino la profondità di campo è già elevata a tutta apertura. Infine, come molte fotocamere della sua classe, non ha nemmeno un vero e proprio otturatore (intendendo per otturatore quell'aggeggio che fisicamente apre e chiude il passaggio della luce per il tempo necessario alla foto) bensì lo scatto avviene semplicemente eccitando opportunamente il sensore per il tempo necessario a raccogliere l'immagine.

Leggete, leggete, ma cercate anche di capire wink.gif .
Saluti

Pietro


E va be sono io il deficiente e l'ignorante di turno ... tutto ciò che ho scritto e in questa e in altre discussioni è completamente sballato e ho bisogno di ricominciare dalle elementari, grazie del consiglio Pietro vado subito ad iscrivermi alle lelementari anzi no forse è meglio che parto dall'asilo nido

Inviato da: ea00220 il Sep 21 2012, 12:32 PM

Egregio FanNikon II, in questa discussione io ho solo cercato di dare delle risposte a chi l'aveva richieste, senza entrare in polemica con alcuno, almeno fino a quando non ho trovato quotate e commentate le mie risposte. Cionostante non ho voluto scendere in polemica, ma ho solo ritenuto di dover effettuare delle precisazioni su alcune reiterate affermazioni erronee che riguardano l'aspetto tecnico (c.f.r.: diaframma si/no).
Per il resto mi sono astenuto dal dare consigli di carattere individuale, ma solo generici e di valenza generale.

Saluti

Pietro

Inviato da: FanNikon II il Sep 21 2012, 01:32 PM

QUOTE(ea00220 @ Sep 21 2012, 01:32 PM) *
Egregio FanNikon II, in questa discussione io ho solo cercato di dare delle risposte a chi l'aveva richieste, senza entrare in polemica con alcuno, almeno fino a quando non ho trovato quotate e commentate le mie risposte. Cionostante non ho voluto scendere in polemica, ma ho solo ritenuto di dover effettuare delle precisazioni su alcune reiterate affermazioni erronee che riguardano l'aspetto tecnico (c.f.r.: diaframma si/no).
Per il resto mi sono astenuto dal dare consigli di carattere individuale, ma solo generici e di valenza generale.

Saluti

Pietro


QUOTE(ea00220 @ Sep 21 2012, 09:08 AM) *
E infatti, leggendo con attenzione le caratteristiche tecniche della Coolpix S6200 è facile scoprire che NON ha il diaframma. Almeno se per diaframma si intende quell'aggeggio a iride che di solito si trova all'interno dell'obbiettivo e serve a regolare la quantità di luce che passa.
Infatti la compensazione esposimetrica è realizzata tramite un filtro ND (-3,3 AV) che interviene automaticamente quando l'illuminazione supera un certo livello. Funzionalmente non cambia molto, ma ovviamente non è regolabile e non influenza la p.d.c.; ma è poco male perchè col sensore così piccino la profondità di campo è già elevata a tutta apertura. Infine, come molte fotocamere della sua classe, non ha nemmeno un vero e proprio otturatore (intendendo per otturatore quell'aggeggio che fisicamente apre e chiude il passaggio della luce per il tempo necessario alla foto) bensì lo scatto avviene semplicemente eccitando opportunamente il sensore per il tempo necessario a raccogliere l'immagine.

Leggete, leggete, ma cercate anche di capire wink.gif .
Saluti

Pietro


Be anche tu hai toppato caro Pietro, mi sono scaricato il manuale della Coolpix S 6200 e ho letto che contrariamente a quanto tu sostieni possiede un vero e proprio otturatore meccanico, basta andare alla pagina sulle caratteristiche tecniche li si parla di Otturatore meccanico ad accoppiamento di carica questo vuol dire che si tratta di un vero otturatore meccanico comandato sostanzialmente da un circuito RC mediante accoppiamento. Del resto come può essere altrimenti? Elettronicamente è possibile temporizzare solo ed esclusivamente con un circuito RC sfruttando appunto il transitorio della carica/scarica di un condensatore. Molto propabilmente il circuito RC è costituito in effetti da un condensatore di capacità variabile, variando la capacità del condensatore si varia la costante tau del circuito e quindi si controlla il tempo

Come vedi caro Pietro tutti possiamo sbagliare e tutti possiamo dire imprecisioni su particolari dettagli che in fondo non siamo tenuti a conoscere se non possediamo il determinato modello di fotocamera a cui si riferiscono semplicemente perché non ci serve a nulla studiare a fondo e scrupolosamente il manuale di una fotocamera che non possediamo

In una discussione costruttiva si dovrebbe cercare sempre di trarre il meglio da ogni commento di ogni utente invece in questa discussione si è cercato solo di essere faziosi, per esempio sai benissimo che in situazioni di scatto come quella illustrata dall'autore di questa discussione l'unico sitema possibile e praticabile in concreto è la compensazione dell'esposizione, invece tu che cosa hai fatto? hai dato pieno appoggio a una non risposta/consiglio di camillobis che riguarda il flash in modalità Fill-in omettendo che in effetti la compensazione dell'esposizione potrebbe tornare utile. Allora è ovvio che leggendo quel commento sono inevitabilmente portato a dubitare della tua imparzialità nei tuoi commenti e di convincermi della tua arbitraria scelta di schierarti a favore di Camillobis

comunque per me questa discussione termina qui.

Inviato da: ea00220 il Sep 21 2012, 04:33 PM

Prendo atto del fatto che la CP 6200, pur non avendo un diaframma, possiede un otturatore, ma non ne faccio di certo un dramma.

Quanto al fatto che la compensazione dell'esposizione avrebbe fornito i risultati attesi dall'autore del trhead non sono affatto d'accordo.
La richiesta specifica verteva su come aumentare la luminosità del soggetto mantenendo lo sfondo così com'è. Ovvero senza soluzione, salvo l'uso di un fill-in se il soggetto si trova nel range di funzionamento del flash, oppure operare in postproduzione. Non ho commentato il suggerimento di compensare l'esposizione perché questo avrebbe significato inevitabilmente schiarire il cielo, cioè proprio quello che non si voleva.

Comunque l'idea del fill-in non è così peregrina come può apparire: ci sono tanti fotonaturalisti (professionisti e amatori) che usano flash potenti dotati di apposite lenti di fresnel per concentrare e proiettare il fascio luminoso a varie decine di metri di distanza, proprio per evitare gli inconvenienti anzidetti e anche per fotografare animali nottuni nel loro habitat. Certamente non è cosa per principianti, ma si può fare.

Saluti

Pietro

Inviato da: FanNikon II il Sep 22 2012, 10:20 AM

QUOTE(ea00220 @ Sep 21 2012, 05:33 PM) *
Prendo atto del fatto che la CP 6200, pur non avendo un diaframma, possiede un otturatore, ma non ne faccio di certo un dramma.


Neanche io faccio dei drammi quando si scrivono delle inesattezze però questo atteggiamento deve essere reciproco altrimenti mi da particolarmente fastidio, se mi sono incallito contro camillobis è perché in altre discussioni si è comportato proprio in questo senso arrivando addirittura ad offendere le mie capacità, la mia cultura, i miei studi ecc ecc questo mi fa inc.....e perché dopo aver studiato elettronicae informatica e fisica/matematica e nonostante il fatto che professionalmente mi occupo di grafica e animazioni 2D/3D e nello stesso tempo mi occupo di progettazione di impianti industriali e impianti digitali di trasmissioni dati e centri CED (quindi se faccio questo sicuramente ne capisco di cavetti USB caro camillobis !!!!!!!!! ) non accetto assolutamente di essere ridicolizzato da chi che sia nel modo con cui lo ha fatto lo stesso camillobis, è chiaro poi che simili atteggiamenti meritano adeguate risposte ...

QUOTE(ea00220 @ Sep 21 2012, 05:33 PM) *
Quanto al fatto che la compensazione dell'esposizione avrebbe fornito i risultati attesi dall'autore del trhead non sono affatto d'accordo.
La richiesta specifica verteva su come aumentare la luminosità del soggetto mantenendo lo sfondo così com'è. Ovvero senza soluzione, salvo l'uso di un fill-in se il soggetto si trova nel range di funzionamento del flash, oppure operare in postproduzione. Non ho commentato il suggerimento di compensare l'esposizione perché questo avrebbe significato inevitabilmente schiarire il cielo, cioè proprio quello che non si voleva.

Comunque l'idea del fill-in non è così peregrina come può apparire: ci sono tanti fotonaturalisti (professionisti e amatori) che usano flash potenti dotati di apposite lenti di fresnel per concentrare e proiettare il fascio luminoso a varie decine di metri di distanza, proprio per evitare gli inconvenienti anzidetti e anche per fotografare animali nottuni nel loro habitat. Certamente non è cosa per principianti, ma si può fare.

Saluti

Pietro



Qui ti sbagli alla grande caro Pietro perché le cose non stanno assolutamente così ecco quello che scrisse l'utente mello89 che è l'autore di questa discussione:

QUOTE(mello89 @ Sep 18 2012, 06:23 PM) *
Già che ci sono pongo un ulteriore quesito, dovendo fotografare sempre con cavalletto un soggetto con scarsa illuminazione e con lo zoom ottico al massimo quali accorgimenti adottare?
In allegato la foto scattata ieri sera ad un fagiano, purtroppo tutti i giorni riesco a vederlo solo all' imbrunire. Cosa ne pensate?
La foto è fatta con ISO 200 cavalletto bilanciamento del bianco su nuvoloso e zoom a 10x.
Ciao


A seguito di questo messaggio e una volta visionato lo scatto linkato io sono intervenuto ...

Mi sono sentito di suggerirgli di utilizzare la compensazione dell'esposizione nelle situazioni in cui lo sfondo è sufficientemente luminoso mentre il soggetto sul quale concentrare l'attenzione dello scatto è fortemente in ombra.

Non ho suggerito l'utilizzo del flash in modalità Fill-in perché nel quesito posto si pone la condizione dello zoom al massimo la quale mi fa pensare ad una ripresa di un soggetto lontano e in questa situazioni anche i bambini in culla arrivano a capire che il flash è inutile.

A seguito di questi miei suggerimenti lui ha posto il problema dello sfondo (cosa che mi aspettavo e comunque già che mi ha contestato questo fatto specifico mi ha fatto molto piacere e si è reso simpatico nei miei confronti perché avvertivo di avere a che fare con una persona intelligente), io ho ricommentato dicendo che purtorppo in certe situazioni gli esposimetri della fotocamere digitali (e non solo quelle compatte) fanno cilecca aggiungendo che in fondo nello scatto specifico il cielo sullo sfondo è tristemente uniforme anche se colorato con un celeste intenso e che comunque il soggetto principale è il fagiano in primo piano e a quel punto è meglio far a meno del colore del cielo e evidenziare con la compensazione dell'esposizione i dettagli del soggetto principale.

Ho anche aggiunto che in situazioni di questo genere volendo preservare anche lo sfondo se la compatta lo permette si potrebbe utilizzare la funzione bracket e poi creare un'immagine HDR con software specifico (gli ho persino porposto di inviargli in privato il software per generare immagini HDR comprensivo di Key di attivazione e l'ho fatto non per farmi bello ma perché sono una persona generosa e se posso cerco di aiutare gli altri soprattutto quelli che a pelle gradisco lo faccio e basta).

Come tu giustamente hai osservato la tecnica del bracket è attuabile in caso di riprese di scene statiche e nel caso del faggiano è molto impropabile che si faccia riprendere restando rigorosamente immobile, questo dettaglio mi era sfuggito, non ci ho pensato e mi sembra che ho appoggiato pienamente senza polemizzare la tua giustissima osservazione (come vedi non sono un tipo che polemizza su tutto e vuole assolutamente avere ragione).

Quando però hai suggerito un intervento in postproduzione con software di fotoritocco mi sono opposto scrivendo che per gli scatti jpeg la postproduzione non è che fa grandi miracoli perché quando hai perso dettagli in ombra o dettagli in luce fino ad un certo punto riesci a recuperarli, solo in caso di scatti in RAW si ottengono risultati da 100 e lode; mi sono opposto anche per il fatto che non è alla portata di tutti utilizzare un software di fotoritocco per preservare lo sfondo e nello stesso tempo far affiorare dettagli nelle zone in ombra in quanto non si raggiunge lo scopo semplicemente regolando globalmente le ombre, le semiombre, le luci, le curve di livello ecc ecc ... purtroppo occorre saper estrarre in livelli distinti le zone da modificare e poi utilizzare una maschera di livello e un pennello morbido in scala di grigi. Queste procedure sono alla portata solo di chi fa grafica a livello professionale

Insomma Caro Pietro anche tu prima di intervenire in una discussione cerca di leggerla tutta e non per sommi capi e cerca soprattutto di seguire il filo logico dei commenti che si susseguono ...

Per questo motivo ti invito a rileggere tutta la discussione


Quello che dici sui flash è vero ma è palese nella discussione che l'autore non è molto esperto cosa che ha dichiarato esplicitamente e ha chiesto solo consigli come usare al meglio la sua compattina S 6200, ergo i tuoi suggerimenti sono totalmente al di fuori della portata dell'autore della discussione e quindi sono inutili e fuor vianti

Inviato da: ea00220 il Sep 22 2012, 12:11 PM

Gentile FanNikon II, io la discussione l'ho letta attentamente, forse più di quanto hai fatto tu.
Infatti la mia risposta era conseguente all'ultimo intervento di mello89, ovvero:

QUOTE(mello89 @ Sep 19 2012, 06:40 PM) *
Per cominciare ringrazio entrambi per la partecipazione..
Comunque ora ho un pochettino le idee più chiare anche se non del tutto...
Tornando alla foto postata prima mi dite di sovra esporre un pò per far risaltare meglio i colori, ma così facendo il soggetto risulta si piu lumino ma anche lo sfodo aumenta di luminosità fino ad eliminare totalmente l' azzurro del cielo e renderlo praticamente bianco... non cè possibilità di aumentare la luminosità del soggetto mantendo lo sfodo del colore originale? Non sono esperto di fotografia quindi è possibile che la mia ipotesi non abbia senso, oppure chiedo troppo ad una compatta?

Grazie a tutti


Se sull'argomento hai qualcosa da aggiungere, senza entrare in polemica, bene. Altrimenti è meglio chiudere qua.

Saluti

Pietro

Inviato da: FanNikon II il Sep 22 2012, 12:38 PM

QUOTE(ea00220 @ Sep 22 2012, 01:11 PM) *
Gentile FanNikon II, io la discussione l'ho letta attentamente, forse più di quanto hai fatto tu.
Infatti la mia risposta era conseguente all'ultimo intervento di mello89, ovvero:
Se sull'argomento hai qualcosa da aggiungere, senza entrare in polemica, bene. Altrimenti è meglio chiudere qua.

Saluti

Pietro


Anche io non ho nulla di dire preciso solo che l'ultimo messaggio di mello89 è successivo al messaggio che ho citato precedentemente e al quale ho risposto consigliando di utilizzare la compensazione dell'esposizione, mi fermo qui tanto chiunque legge si rende facilmente conto di questo almeno che tu essendo di parte non fai in modo che vengano cancellati tutti i messagi in modo che ritorna quanto tu sostieni. Mi dispiace ma è chiaro che hai preso posizioni in difesa di camillobis . Punto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Inviato da: ea00220 il Sep 22 2012, 12:51 PM

blink.gif blink.gif
No comment !

Saluti

Pietro

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)