Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON COOLPIX _ Filtro Flash Per Tramonto

Inviato da: Gibe il Feb 29 2004, 05:00 PM

Salve a tutti,

oggi mi sono domandato come potrei ottenere dallo speedlight interno una luce di temperatura simile a quella che si ha durante il tramonto a pochi minuti dal crepuscolo, ciò sarebbe molto utile per evitare di avere lo stacco di colore con il flash fill-in nel caso io voglia effettuare una foto ad un soggetto con sfondo la luce naturale del tramonto. Non montando nessun filtro sul flash occorrerebbe scegliere un compromesso nel bilanciamento del bianco, per far si di non rovinare la caratteristica atmosfera del tramonto ed allo stesso tempo non sbiancare troppo il soggetto con la luce del flash.

Mi domandavo se sia possibile supplire a questo inconveniente applicando qualche filtro sul flash built-in, es. una cartina di caramella, le si trovano in tutti i colori e con un costo irrisorio.

La mia domanda è quindi più rivolta alle caramelle che devo comprare piuttosto che ai filtri, di che colore devo segliere gli incarti laugh.gif ?

In ogni caso credo che me ne comprerò una serie di differenti colori, in modo da non rimanere mai senza e poter operare in condizioni differenti, o adattare le "cartine" alle mie personali necessità di interpretazione.

Fatemi sapere cosa ne pensate smile.gif

Ciao,
Gibe

Inviato da: Clik102 il Feb 29 2004, 05:05 PM

Con i filtri in gelatina no ? E' troppo semplice ?

Inviato da: Gibe il Feb 29 2004, 05:13 PM

QUOTE (Clik102 @ Feb 29 2004, 05:05 PM)
Con i filtri in gelatina no ? E' troppo semplice ?

Se potessi spiegarmi cosa sono e come funzionano smile.gif

Sono piuttosto ignorante in materia.

Ciao,
Gibe

Inviato da: Lambretta S il Feb 29 2004, 05:13 PM

QUOTE (Clik102 @ Feb 29 2004, 05:05 PM)
Con i filtri in gelatina no ? E' troppo semplice ?

Hai mai provato a succhiare la gelatina... huh.gif

Ha ragione GIBE meglio le caramelle... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Clik102 il Feb 29 2004, 05:20 PM

QUOTE (lambretta @ Feb 29 2004, 05:13 PM)
QUOTE (Clik102 @ Feb 29 2004, 05:05 PM)
Con i filtri in gelatina no ? E' troppo semplice ?

Hai mai provato a succhiare la gelatina... huh.gif

Ha ragione GIBE meglio le caramelle... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se lo dici tu proverò .. ma non mi convince molto ! mad.gif
Ho usato calze da donna per i ritratti ........ ma la carta delle caramelle mai !!!!!

Comunque sono sei foglietti colorati in vendita dai fotografi che hanno il pregio di "rovinare" poco l'immagine, costare molto poco, esistere in quasi tutti i colori e di poterli buttare via, se rovinati, senza rimpianti !

Inviato da: Lambretta S il Feb 29 2004, 05:21 PM

QUOTE (Gibe @ Feb 29 2004, 05:13 PM)
Se potessi spiegarmi cosa sono e come funzionano smile.gif

I filtri wratten in gelatina con misura 75x75 mm e 100x100 mm prodotti dalla Kodak servono per equilibrare la temperatura colore... in sostanza permettono di regolare finemente il colore già in fase di ripresa... wink.gif

Unico difetto costano cari arrabbiati e sono molto delicati... ultimamente poi sono diventati di diffcile reperibilità... vanno ordinati e non si sa se arrivano... di solito i fotonegozianti hanno in giacenza i colori più strani quelli cioè che non sono mai serviti e mai serviranno... wink.gif

Se vai in un negozio che vende articoli per l'ufficio trovi tantissimi fogli trasparenti a prezzi ridicoli uno sul giallo arancione dovrebbe fare al caso tuo... tagliando delle striscioline dal foglio per coprire l'angolo di emissione della parabola flash ne hai ha sufficenza per una vita... e non buttare per terra la carta delle caramelle... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Lambretta S il Feb 29 2004, 05:25 PM

QUOTE (Clik102 @ Feb 29 2004, 05:20 PM)
Comunque sono sei foglietti colorati in vendita dai fotografi che hanno il pregio di "rovinare" poco l'immagine, costare molto poco, esistere in quasi tutti i colori e di poterli buttare via, se rovinati, senza rimpianti !

Ma lo hai mai comprato uno scusa? Perché dici che costano poco?... Boh ultimamente una bustina che ne contiene due costava 40 euro... beato te! Se per te sono economici, qualche rimpianto a buttarli via viene comunque... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Fra parentesi ci sono non in quasi tutti i colori... ma proprio tutti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Clik102 il Feb 29 2004, 05:26 PM

QUOTE (lambretta @ Feb 29 2004, 05:21 PM)
Unico difetto costano cari arrabbiati e sono molto delicati... ultimamente poi sono diventati di diffcile reperibilità... vanno ordinati e non si sa se arrivano... di solito i fotonegozianti hanno in giacenza i colori più strani quelli cioè che non sono mai serviti e mai serviranno... wink.gif

Evidentemente il mio negoziante se li produce da solo e poi li vende ...... 3 euro a filtro non mi sembravano una follia !!!!!!!!

Inviato da: Lambretta S il Feb 29 2004, 05:28 PM

QUOTE (Clik102 @ Feb 29 2004, 05:26 PM)
QUOTE (lambretta @ Feb 29 2004, 05:21 PM)
Unico difetto costano cari arrabbiati e sono molto delicati... ultimamente poi sono diventati di diffcile reperibilità... vanno ordinati e non si sa se arrivano... di solito i fotonegozianti hanno in giacenza i colori più strani quelli cioè che non sono mai serviti e mai serviranno... wink.gif

Evidentemente il mio negoziante se li produce da solo e poi li vende ...... 3 euro a filtro non mi sembravano una follia !!!!!!!!

Ma stiamo parlando dei filtri in gelatina della Kodak o di quelli della Dokoyokoyo scusa eh? wink.gif wink.gif wink.gif

Inviato da: Clik102 il Feb 29 2004, 05:31 PM

Non so da chi siano prodotti ........ li ho comprati pochi giorni fa per il SB800 (non gli originali) e, a meno che non si sia sbagliato, me li ha fatti pagare 6 euro di due !

Inviato da: kurtz il Mar 1 2004, 04:25 PM

Ma per "esperimento" puoi usare anche delle "copertine" di plastica per ricoprire i quaderni di scuola.
Sono facilmente reperibili, costano una sciocchezza, sono pulite, stese e prive delle scritte che, al contrario di quelle delle caramelle, sono stampate .
E poi non cariano gli obiettivi....... laugh.gif

Inviato da: Clik102 il Mar 1 2004, 07:13 PM

Boh ... credevo che quella delle cartine delle caramelle fosse una battuta ...... ma ... inizio a non capire più nulla !!!!!!
E dare una bella coloratina all'obiettivo con colori trasparenti all'acqua ?!
Tanto .. casino per casino !!!!!!!!!!

Inviato da: Lambretta S il Mar 1 2004, 07:20 PM

QUOTE (Clik102 @ Mar 1 2004, 07:13 PM)
Boh ... credevo che quella delle cartine delle caramelle fosse una battuta ...... ma ... inizio a non capire più nulla !!!!!!
E dare una bella coloratina all'obiettivo con colori trasparenti all'acqua ?!
Tanto .. casino per casino !!!!!!!!!!

Minx ma che davvero... davvero... aho ma perché la carta della Rossana sai quante volto l'ho usata... che male c'è se uno non ha tutto l'ambaradan appresso qualche cosa si deve pure inventare... perché un foglio di carta igienica (magari pure usata) sul flash per diffondere la luce non ce l'hai mai messo e che cavolo un po' di fantasia o sei un fotografo in guanti bianchi e bombetta all'inglese... poi che gli fa se la carta delle caramelle è stampata! Che fanno vengono le scritte sulla fotografia... buah... mamma mia... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Clik102 il Mar 1 2004, 07:23 PM

QUOTE (lambretta @ Mar 1 2004, 07:20 PM)
... perché un foglio di carta igienica (magari pure usata) sul flash per diffondere la luce non ce l'hai mai messo

Gaspppppppppppp ... ecco perchè l'ultima serie di foto mi era uscita con un viraggio seppia !!!!!!!

Inviato da: Antonio C. il Mar 2 2004, 04:16 PM

Correggere il bilanciamento cromatico solo sul soggetto in PS non vi piace?
Mi sembra il metodo più pratico ed efficacie.
saluti

Inviato da: Antonio C. il Mar 2 2004, 04:17 PM

Volevo dire "efficace", ovviamente...

Inviato da: kurtz il Mar 2 2004, 04:25 PM

Sicuramente così si taglia la testa al toro......
Ma il gusto della ricerca dov'è.
Quella ricerca che tende a produrre un file dove occorre intervenire in post-produzione il meno possibile.
E questo detto da uno che usa Photoshop quotidianamente........ sad.gif

Inviato da: Antonio C. il Mar 2 2004, 04:27 PM

Era un suggerimento mirato all'obiettivo finale, cioè la foto. Se lo scopo è la sperimentazione fine a se stessa, allora va bene tutto in egual misura.
ciao

Inviato da: kurtz il Mar 2 2004, 04:36 PM

Antonio,
avevo capito il fine dello sgamotto.
Ma, se mi permetti, la sperimentazione in questo settore non è mai fine a se stessa.
Sono anni che bazzico l'ambiente grafico/fotografico, e con l'avvento del computer in questo settore e dei relativi programmi, sempre meno grafici sanno disegnare, econtemporaneamente tutti possono fare il grafico (anche se male).
Tanti fotografi che conosco ormai pronunciano la frase: "tanto poi in Photoshop.....".
Fra qualche anno, se l'andazzo è questo, non ci saranno più " Fotografi " (con la F maiuscola), ma tutti potranno fare i fotografi (anche se male).
Secondo me naturalmente....... wink.gif

Inviato da: Antonio C. il Mar 2 2004, 04:51 PM

Bah... mi sembrano le solite semplificazioni huh.gif .
Comunque, no problema.
ciao!

Inviato da: kurtz il Mar 2 2004, 05:05 PM

Semplificazioni le mie......? wacko.gif
O.k.......o.k..........bye,bye wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Mar 2 2004, 07:46 PM

Eventualmente tanto per capire una immagine al tramonto (con i colori del tramonto) circa 3000° Kelvin e un soggetto illuminato dal flash (con i colori del flash) circa 5000° kelvin come si corregge in post produzione? Si può cambiare la temperatura colore di una sola porzione di immagine evidenziata?... huh.gif o bisogna utilizzare delle maschere o quant'altro? huh.gif

Inviato da: Antonio C. il Mar 3 2004, 12:37 AM

QUOTE (lambretta @ Mar 2 2004, 07:46 PM)
Si può cambiare la temperatura colore di una sola porzione di immagine evidenziata?... huh.gif o bisogna utilizzare delle maschere o quant'altro? huh.gif

Esatto, si possono impiegare le maschere.
In due modi, secondo me:

1) aggiungi un livello di correzione per il bilanciamento cromatico, e correggi la dominante solo della zona interessata (spostandola verso il giallo/rosso) rendendo visibile la maschera solo in quell'area.
2) metodo più fine, ma più lungo. Se utilizzi un file NEF, ne fai due versioni con Capture, a due temperature di colore diverse, una per lo sfondo ed una per il soggetto. Salvi tutti e due i file, aprendoli poi in PS. A questo punto copi uno dei due file e lo incolli come nuovo livello sull'altro. Mascheri il livello copiato, rendendolo visibile solo nella zona interessata.
Ciao!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)