Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON COOLPIX _ Il Fuoco Della Coolpix 7900

Inviato da: deeago il Sep 30 2005, 02:13 PM

[attachmentid=29289]Sottopongo anche a voi il mio problema. La coolpix 7900 che uso da qualche settimana non riesce a soddisfarmi a pieno perché, a mio avviso, risente di qualche problemino di fuoco.
All'inizio sospettavo di essere io la causa, o comunque le condizioni di luce, ma oggi - approfittando della meravigliosa giornata - ho fatto una serie di foto che hanno confermato la tesi iniziale. Preciso, prima di allegare qualche esempio, che trattasi di fuoco errato e non di mosso (come potrete constatare).
La domanda è questa: probabile errore della fotocamera in mio possesso oppure problema ricorrente?
Vi ringrazio per l'attenzione e allego le immagini esemplificative.


 

Inviato da: deeago il Sep 30 2005, 02:16 PM

Ecco la due ...


 

Inviato da: deeago il Sep 30 2005, 02:17 PM

... la tre ...


 

Inviato da: deeago il Sep 30 2005, 02:19 PM

... e l'ultima. Scusate la posizione della prima immagine.


 

Inviato da: plompox il Sep 30 2005, 04:42 PM

Sono possessore della 5900, praticamente identica alla tua, ma con sensore a 5Mpixel. Pure io ho riscontrato criticità di messa a fuoco, nonostante abbia provato tutte le modalità di messa a fuoco.
Lo strano è che vecchi modelli da me posseduti, come la 775 e 3200, riguardo al fuoco non sbagliavano un colpo. Da altri messaggi del forum credo sia un problema ricorrente della macchina come il monitor che s'inclina.

Inviato da: Michele Ferrato il Sep 30 2005, 04:43 PM

Diego la 1° e l'ultima foto credimi ma non noto niente di anomalo anzi vedo bene i dettagli,per le restanti foto effettivamente qualcosa non va nella messa a fuoco,ma vedendo le altre due precise non credo si tratti di un difetto di macchina.Se proprio ti vuoi togliere uno sfizio prova a scattare su cavalletto e vedi cosa succede.In tal caso se la messa a fuoco risultasse imprecisa o si notasse il micromosso qualcosa potrebbe non andare alla macchina.

Inviato da: deeago il Sep 30 2005, 04:51 PM

QUOTE(plompox @ Sep 30 2005, 04:42 PM)
Sono possessore della 5900, praticamente identica alla tua, ma con sensore a 5Mpixel. Pure io ho riscontrato criticità di messa a fuoco, nonostante abbia provato tutte le modalità di messa a fuoco.
Lo strano è che vecchi modelli da me posseduti, come la 775 e 3200, riguardo al fuoco non sbagliavano un colpo. Da altri messaggi del forum credo sia un problema ricorrente della macchina come il monitor che s'inclina.
*


grazie.gif plomox per il tempo che mi hai dedicato.
QUOTE(LAKATOS)
Diego la 1° e l'ultima foto credimi ma non noto niente di anomalo anzi vedo bene i dettagli,per le restanti foto effettivamente qualcosa non va nella messa a fuoco,ma vedendo le altre due precise non credo si tratti di un difetto di macchina.Se proprio ti vuoi togliere uno sfizio prova a scattare su cavalletto e vedi cosa succede.In tal caso se la messa a fuoco risultasse imprecisa o si notasse il micromosso qualcosa potrebbe non andare alla macchina.

Le foto sono state per evidenziare i risultati alterni, alcune veramente nitide (come hai notato) altre a mio avviso non accettabili. grazie.gif anche a te Lakatos.

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Sep 30 2005, 05:11 PM

ciao io ho la 5900, all'inizio avevo problemi col micromicromosso perchè mi dovevo abituare alla sensibilità del pulsante, fanne una "normale" e poi usa l'autoscatto a 3 secondi, per vedere se puo dipendere dal micromosso, scusami ma sono un novellino, ciao

Inviato da: giampaolof il Sep 30 2005, 07:58 PM

QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Sep 30 2005, 05:11 PM)
ciao io ho la 5900, all'inizio avevo problemi col micromicromosso perchè mi dovevo abituare alla sensibilità del pulsante, fanne una "normale" e poi  usa l'autoscatto a 3 secondi, per vedere se puo dipendere dal micromosso, scusami ma sono un novellino, ciao
*


Anch'io ho lo stesso problema con la 5600, abbastanza spesso la mesa a fuoco è erarta e la profondità di campo scarsa. La mia vecchia 3100 era molto migliore sotto questo aspetto. Ho anche provato, nelle stesse condizioni e con autoscatto a fotografare la medsima scena con la 3100 e la 5600 ebbene mentre la 3100 metteva a fuoco perfettamente, la 5600 no

Inviato da: weller il Oct 1 2005, 12:48 PM

Ho comprato anch'io la 7900 e ne sono soddisfatto, tranne qualche lacuna che avete gia' parlato.
Per l'autofucus non ho notato gravi inconvenienti come quelli elencati sopra ma qualche volte in condizioni particolari ( con scarsa illuminazioni o controluce) il meccanismo va' in palla, cosa che anche per me con la 775 che avevo prima non succedeva probabilmente perche' aveva un flash piu' potente !!
Il display si muove perche' non e' avvitato su una cornice mettallica come nei notebook ma cosa che mi ha sorpreso non poco una volta aperta la macchina, e' incollato con del biadesivo e col tempo si sposta da solo. Se volete raddrizzarlo senza aprire la macchina provate a spostarlo con un dito umido.
Direi che nel complesso e' una buona macchina migliorabile sicuramente con un aggiornamento.

Inviato da: deeago il Oct 3 2005, 11:32 AM

Ringrazio tutti per il tempo e la disponibilità dimostrati nelle risposte, tuttavia mi trovo nelle condizioni di sperare negli scatti "buoni" della 7900, quando anche la vecchia 3100 ne sbagliava uno su 100. Viste le opinioni raccolte, formulo delle nuove domande, sperando che vengano lette anche da chi ne sa più dell'utente medio:
1) il centro assistenza può risolvere il problema?
2) è solo questione di attendere il nuovo firmware?
3) me la devo tenere così?

Grazie in anticipo per le eventuali repliche.

Inviato da: brusa69 il Oct 3 2005, 11:54 AM

Secondo me,
giuggiola2 non e' che non sia a fuoco, semplicemente non sono a fuoco le giuggiole ma le foglie, mentre in fiume1 non so cosa tu volessi mettere a fuoco... troppa confusione.
Le altre due foto: giuggiola e fiume secondo me sono corrette.

Non conoscendo la 7900, chiedo a voi di verificare le varie opzioni di messa a fuoco della macchina, in particolare in giuggiola2 mi sembra che l'area af abbia selezionato 'il soggetto piu' vicino' ... controlla quindi se tale impostazione esiste per la 7900 e se e' attiva, ma comunque senza un mirino la vedo dura mettere a fuoco fra tutte quelle foglie...

ciao

Inviato da: plompox il Oct 3 2005, 01:30 PM

QUOTE(deeago @ Oct 3 2005, 11:32 AM)
Ringrazio tutti per il tempo e la disponibilità dimostrati nelle risposte, tuttavia mi trovo nelle condizioni di sperare negli scatti "buoni" della 7900, quando anche la vecchia 3100 ne sbagliava uno su 100. Viste le opinioni raccolte, formulo delle nuove domande, sperando che vengano lette anche da chi ne sa più dell'utente medio:
1) il centro assistenza può risolvere il problema?
2) è solo questione di attendere il nuovo firmware?
3) me la devo tenere così?

Grazie in anticipo per le eventuali repliche.
*



Credo che dobbiamo tenercela così non essendo un guasto dellla macchina, ma sperare in un firm di aggiornamento.
L'anno scorso scattai in Grecia circa 1000 foto con la 3200 e le poche errate erano facilmente riconducibile ad un mio errore.
Quest'anno con la 5900, e sempre in Grecia nelle medesime condizioni di luce, ho scattato sempre circa 1000 foto, ma con il 20%
di queste inspiegabilmente sfocate. Peccato perchè le restatanti sono molto belle.



Inviato da: abyss il Oct 3 2005, 03:47 PM

Non so se hai già provato (probabilmente si), ma io con la 5200 ho optato per la messa a fuoco solo 'sensore centrale' e non quella di default, che mette a fuoco quello che la fotocamera ritiene (il soggetto o la parte di esso più vicina all'obiettivo).
Questo portava la macchina a volte a mettere a fuoco il naso piuttosto che gli occhi di un soggetto in ritratto, ad esempio.
Da quando ho impostato la messa a fuoco solo sul centrale, è andato tutto ok, come voglio io...

Inviato da: abyss il Oct 3 2005, 03:49 PM

... che poi più o meno è quello che aveva già scritto Brusa69 (sorry per la ripetizione)

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Oct 3 2005, 04:36 PM

QUOTE(giampaolof @ Sep 30 2005, 07:58 PM)
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Sep 30 2005, 05:11 PM)
ciao io ho la 5900, all'inizio avevo problemi col micromicromosso perchè mi dovevo abituare alla sensibilità del pulsante, fanne una "normale" e poi  usa l'autoscatto a 3 secondi, per vedere se puo dipendere dal micromosso, scusami ma sono un novellino, ciao
*


Anch'io ho lo stesso problema con la 5600, abbastanza spesso la mesa a fuoco è erarta e la profondità di campo scarsa. La mia vecchia 3100 era molto migliore sotto questo aspetto. Ho anche provato, nelle stesse condizioni e con autoscatto a fotografare la medsima scena con la 3100 e la 5600 ebbene mentre la 3100 metteva a fuoco perfettamente, la 5600 no
*



poi non ho avuto più problemi, non sbaglia un colpo, come la colt di john wayne texano.gif

Inviato da: plompox il Oct 3 2005, 05:11 PM

QUOTE(abyss @ Oct 3 2005, 03:47 PM)
Non so se hai già provato (probabilmente si), ma io con la 5200 ho optato per la messa a fuoco solo 'sensore centrale' e non quella di default, che mette a fuoco quello che la fotocamera ritiene (il soggetto o la parte di esso più vicina all'obiettivo).
Questo portava la macchina a volte a mettere a fuoco il naso piuttosto che gli occhi di un soggetto in ritratto, ad esempio.
Da quando ho impostato la messa a fuoco solo sul centrale, è andato tutto ok, come voglio io...
*




Ho già optato per la messa fuoco centrale ma, a volte, anche sul primo piano bloccando il fuoco sul viso risulta a fuoco lo sfondo. E' un problema statistico sulla quantità di foto scattate, ma la 3200 non mi aveva mai dato questo problema.
Concordo anche sulla profondità di campo, irrisoria con la 5900 mentre la 3200 e 5200, da me possedute, riproducevano un buon effetto.
Sono un estimatore delle coolpix (sono alla quarta) e mi sono trovato anche nella condizione di provarle insieme, facendo foto prima con una e poi con l'altra.


Inviato da: ROSSONERO69 il Oct 3 2005, 10:10 PM

INNANZITUTTO BUONASERA A TUTTI. HO APPENA ACQUISTA UN COOLPIX 7900 E VOLEVO SAPERE COSA NE PENSATE SPERO DI AVER FATTO UN BUON ACQUISTO. grazie.gif

Inviato da: SMB il Oct 4 2005, 07:27 AM

Anch'io possiedo una Coolpix 7900 e soffro lo stesso problema, però francamente l'ho attribuito ad errori miei che, grazie anche a questo forum, ho interpretato e spiegato come segue:

1) Inquadrare col display tenendo la macchina a parecchi centimetri dal viso SEMBRA sia meglio che da un mirino, in realtà non è così, non si può vedere bene la messa a fuoco così come la stessa inquadratura a volte risulta diversa da quel che sembrava

2) L'autofocus della macchina è impostabile in molti modi diversi, lasciando decidere alla macchina capita molto ma molto spesso che lei scelga un punto diverso da quello che vorrei io, e ri-premendo più volte parzialmente il pulsante di scatto senza andare a fondo, potrai accorgerti (a me è successo almeno) che ogni volta o quasi il soggetto della messa a fuoco è diverso! Va da se che ogni tanto è quello giusto e ogni tanto no, con conseguente sfuocatura diq eullo che invece avremmo voluto a fuoco...

3) A questi problemi bisogna aggiungere il ben noto problema del "micromosso", dovuto sia alla pressione del dito sullo scatto che alla posizione parzialmente estesa delle braccia con la macchina NON appoggiata al viso, il che non aiuta a tenerla ferma, oltre alle dimensioni ridotte della macchina che, inutile nasconderlo, non ne favoriscono la presa, accentuando così tutti i problemi sopraesposti, così come capita con praticamente tutte o quasi le compatte!

Personalmente sono giunto alla conclusione che:

A) Devo sperimentare un pò di cose nella macchina per arrivare a impostare in modo diverso dal "completamente automatico" molte cose, fra cui l'autofocus.

B ) Devo cercare di stare più fermo, poichè con queste macchine inquadrare nel mirino non è possibile a causa dell'errore di parallasse che porta una NON Reflex.

C) Devo accontentarmi della Coolpix 7900 per determinate situazioni, sfruttando la sua maneggevolezza e le buone prestazioni ma senza pretendere di fare foto artistiche.

D) Al più presto dovrò comprarmi una Reflex digitale tipo una D70 o qualcosa del genere, perchè se si vuole "fotografare" davvero non è possibile con una compatta. Punto.

Ma sono solo le mie opinioni eh? wink.gif

Inviato da: deeago il Oct 4 2005, 03:17 PM

Grazie SMB per la profondità di argomenti, analisi veramente ben fatta.

QUOTE(SMB @ Oct 4 2005, 07:27 AM)
2) L'autofocus della macchina è impostabile in molti modi diversi, lasciando decidere alla macchina capita molto ma molto spesso che lei scelga un punto diverso da quello che vorrei io, e ri-premendo più volte parzialmente il pulsante di scatto senza andare a fondo, potrai accorgerti (a me è successo almeno) che ogni volta o quasi il soggetto della messa a fuoco è diverso! Va da se che ogni tanto è quello giusto e ogni tanto no, con conseguente sfuocatura diq eullo che invece avremmo voluto a fuoco...
*



Ho notato il comportamento della messa a fuoco, comune anche ad altre fotocamere, ma il problema non è la messa a fuoco altrove dalla mia volontà, ma una sfocatura generale.

QUOTE(SMB @ Oct 4 2005, 07:27 AM)
3) A questi problemi bisogna aggiungere il ben noto problema del "micromosso", dovuto sia alla pressione del dito sullo scatto che alla posizione parzialmente estesa delle braccia con la macchina NON appoggiata al viso, il che non aiuta a tenerla ferma, oltre alle dimensioni ridotte della macchina che, inutile nasconderlo, non ne favoriscono la presa, accentuando così tutti i problemi sopraesposti, così come capita con praticamente tutte o quasi le compatte!
*



penso di aver eliminato anche il micromosso, vista la quantità di luce presente nella giornata in cui ho fatto le prove. In effetti era uno dei miei dubbi più arcigni, in quanto non avevo certezza delle condizioni di luce relative a scatti fatti in precedenza con risultati scarsi.

Non sono comunque d'accordo sulla rassegnazione a tenermi una macchina fotografica con questo comportamento. Possiedo una Nikon F100, una D70, una coolpix 3100 e ho avuto una coolpix 4500 e una coolpix 8700. Nessuna mi ha mai dato meno di quanto mi aspettassi, ma soprattutto le compatte non hanno mai presentato problemi di questo tipo. Sono "punta e scatta" e non "punta e spera"!
La cosa infatti mi ha meravigliato proprio perché non mi reputo proprio di primo pelo, e le vostre opinioni sono per me utilissime.

grazie.gif ancora SMB.

Inviato da: plompox il Oct 4 2005, 05:24 PM

QUOTE(deeago @ Oct 4 2005, 03:17 PM)
Grazie SMB per la profondità di argomenti, analisi veramente ben fatta.

QUOTE(SMB @ Oct 4 2005, 07:27 AM)
2) L'autofocus della macchina è impostabile in molti modi diversi, lasciando decidere alla macchina capita molto ma molto spesso che lei scelga un punto diverso da quello che vorrei io, e ri-premendo più volte parzialmente il pulsante di scatto senza andare a fondo, potrai accorgerti (a me è successo almeno) che ogni volta o quasi il soggetto della messa a fuoco è diverso! Va da se che ogni tanto è quello giusto e ogni tanto no, con conseguente sfuocatura diq eullo che invece avremmo voluto a fuoco...
*



Ho notato il comportamento della messa a fuoco, comune anche ad altre fotocamere, ma il problema non è la messa a fuoco altrove dalla mia volontà, ma una sfocatura generale.

QUOTE(SMB @ Oct 4 2005, 07:27 AM)
3) A questi problemi bisogna aggiungere il ben noto problema del "micromosso", dovuto sia alla pressione del dito sullo scatto che alla posizione parzialmente estesa delle braccia con la macchina NON appoggiata al viso, il che non aiuta a tenerla ferma, oltre alle dimensioni ridotte della macchina che, inutile nasconderlo, non ne favoriscono la presa, accentuando così tutti i problemi sopraesposti, così come capita con praticamente tutte o quasi le compatte!
*



penso di aver eliminato anche il micromosso, vista la quantità di luce presente nella giornata in cui ho fatto le prove. In effetti era uno dei miei dubbi più arcigni, in quanto non avevo certezza delle condizioni di luce relative a scatti fatti in precedenza con risultati scarsi.

Non sono comunque d'accordo sulla rassegnazione a tenermi una macchina fotografica con questo comportamento. Possiedo una Nikon F100, una D70, una coolpix 3100 e ho avuto una coolpix 4500 e una coolpix 8700. Nessuna mi ha mai dato meno di quanto mi aspettassi, ma soprattutto le compatte non hanno mai presentato problemi di questo tipo. Sono "punta e scatta" e non "punta e spera"!
La cosa infatti mi ha meravigliato proprio perché non mi reputo proprio di primo pelo, e le vostre opinioni sono per me utilissime.

grazie.gif ancora SMB.
*



Nel mese di Luglio avevo già esposto le mie perplessità confrontando il risultato con i modelli precedenti Nikon, ma non avevo avuto nessun riscontro. Mi trovi assolutamente daccordo e dopo molte foto scattate con la 5900 e paragonandole alle migliaia di quelle scattate con la 3200 credo di poter affermare un miglior comportamento di quest'ultima in ogni situazione. Senza alcun bilanciamento successivo, ogni foto era sempre bel esposta ,contrastata e il fuoco era sempre perfetto o comunque da imputarsi ad un mio errore. Inoltre, quando mi trovavo nelle condizioni opportune, la profondità di campo si esprimeva al meglio, tanto che le foto sembravano scattate da una macchina di fascia superiore. Con la 5900, purtroppo, pure io noto una mancanza di dettaglio generale, specie nei panorami e per mitigarlo devo ricorrere a un bilanciamento successivo per contrastarle e perfino migliorare la nitidezza.
Ho provato ad intervenire sulle regolazioni possibili, ma senza riuscire ad avere quell' incisività che avevano le foto scattate con la 3200.

Inviato da: deeago il Oct 4 2005, 05:47 PM

Caro plompox, con me sfondi una porta aperta. Attendiamo altre repliche.
Grazie davvero.

Inviato da: kuzmichev il Oct 5 2005, 05:51 PM

Della messa fuoco automatica non sono molto soddisfatto neppure io, troppo spesso sceglie il soggetto più vicino nonostante sia marginale nella foto. Il mio consiglio è disattivare l'opzione auto oppure allenarsi a impostare il più velocemente possibile quella manuale che al contrario mi sodddisfa molto soprattutto quando voglio ottenere effetti di profondità.
Ciao ciao

Inviato da: SMB il Oct 6 2005, 07:04 AM

Ok, capito anche le vostre osservazioni, e condivido il fatto che non ci si dovrebbe accontentare di una situazione mediocre come questa, però allora che facciamo?
Voglio dire, intanto sembra non si riesca a stabilire la colpa di tutto ciò quale sia, quando si presenta il problema sul forum (ci sono molti topic in merito) ci si sente rispondere sempre le stesse cose, partendo dal micro-mosso arrivando all'errore umano, ma una risposta tenica ancora non è mai arrivata, possibile che non ci sia nessuno in questo forum in grado di fare un'analisi davvero approfondita da esperto e dire "La colpa è di...!" ?
La Nikon si guarda bene dal dire qualcosa in merito mi pare, quindi noi non abbiamo speranze? hmmm.gif

E' un peccato che un marchio come questo e un prodotto sulla carta valido come la Coolpix 5900 o 7900 debbano soffrire problemi e critiche di questo tipo senza che si riesca a trovare una soluzione no?

Inviato da: deeago il Oct 6 2005, 10:32 AM

QUOTE(SMB @ Oct 6 2005, 07:04 AM)
La Nikon si guarda bene dal dire qualcosa in merito mi pare, quindi noi non abbiamo speranze? hmmm.gif

E' un peccato che un marchio come questo e un prodotto sulla carta valido come la Coolpix 5900 o 7900 debbano soffrire problemi e critiche di questo tipo senza che si riesca a trovare una soluzione no?
*


Caro SMB, ho la stessa opinione. Anch'io, utente Nikon soddisfatto, sono un po' sorpreso dalla "omertà" che c'è intorno a questa faccenda. A questo punto rimane la speranza.
Grazie per le repliche.

Inviato da: mdj il Oct 6 2005, 02:01 PM

Ho aspettato a replicare, proprio per poter leggere e capire.

Noto che, in linea di massima, molti di voi non hanno ancora ben compreso le modalità di funzionamento di una compatta, e questo è appena normale di fronte a tanta elettronica ed automatismi presenti in queste fotocamere.

Ma noto anche una certa carenza sulla conoscenza delle regole basilari della fotografia.
Ad iniziare dalle focali utilizzate, si dovrebbe far attenzione a giudicare l'immagine e saper distinguere non solo il micromosso ma anche una differente applicazione della maschera di contrasto che, quando impostata su AUTO, è variabile in base al soggetto.
Ma anche il contrasto, se impostato su AUTO, determina una maggiore o minore nitidezza percepita.

Non potendo vedere il tempo d'esposizione on-camera, cerchiamo almeno di leggere gli exif sul computer (da Nikon View, Capture o Photoshop) per capire se possiamo escludere a priori il micromosso. Senza trascurare il fatto che, pur avendo un tempo d'esposizione breve, potremmo essere noi stessi a provocarlo ugualmente, come il soggetto (fogliame in presenza di vento, ecc...) che si muove.

Impossibile capire dalle immagini postate se il risultato ottenuto sia dovuto ad una specifica causa o da una serie di cause rolleyes.gif oltre che, in ogni caso, non è dal WEB che si devono TRARRE CONCLUSIONI! mad.gif Per farvi capire, mi sono permesso di ripubblicare una stessa vostra foto ottenedo un'altro risultato....

user posted image

Ovviamente non potevo fare miracoli partendo dal file allegato alla discussione.

Quello che però vorrei fosse chiaro, è che qualsiasi immagine digitale prima di essere pubblicata viene preparata appositamente per il WEB, altrimenti non è in grado di apparire bella come potrebbe essere. Le immagini meraviglise che i nikonisti ogni giorno ci propongono in W/NW o nelle gallery (non solo nel nostro forum) sono preparate per lo scopo.

Molto tempo fa' avevo realizzato un'experience al riguardo:
http://www.nital.it/experience/web.php

Per concludere, ed anche per rassicurarvi sulla qualità delle immagini delle vostre Coolpix, vi consiglio di provarle a stampare in un buon laboratorio così come sono uscite dalla scheda di memoria, senza correggerle. Questo è l'unico vero metro di misura per capire la nitdezza (che non sempre il nostro monitor è in grado di rappresentare per il suo valore), il contrasto, e la qualità generale delle nostre immagini.

Saluti!


Inviato da: mdj il Oct 6 2005, 02:11 PM

QUOTE(SMB @ Oct 4 2005, 07:27 AM)
Personalmente sono giunto alla conclusione che:

A) Devo sperimentare un pò di cose nella macchina per arrivare a impostare in modo diverso dal "completamente automatico" molte cose, fra cui l'autofocus.

B ) Devo cercare di stare più fermo, poichè con queste macchine inquadrare nel mirino non è possibile a causa dell'errore di parallasse che porta una NON Reflex.

C) Devo accontentarmi della Coolpix 7900 per determinate situazioni, sfruttando la sua maneggevolezza e le buone prestazioni ma senza pretendere di fare foto artistiche.

D) Al più presto dovrò comprarmi una Reflex digitale tipo una D70 o qualcosa del genere, perchè se si vuole "fotografare" davvero non è possibile con una compatta. Punto.



A = conclusione esatta Pollice.gif

B = conclusione esatta Pollice.gif

C = conclusione ERRATA mad.gif

D = conclusione ERRATA mad.gif

Anche questa l'ho fatta con una compatta...
user posted image

Inviato da: SMB il Oct 6 2005, 04:13 PM

QUOTE(mdj @ Oct 6 2005, 02:11 PM)
A = conclusione esatta Pollice.gif

B = conclusione esatta Pollice.gif

C = conclusione ERRATA  mad.gif

D = conclusione ERRATA  mad.gif


unsure.gif

cerotto.gif

Ok, capito, oltretutto il tuo Experience l'ho consultato più volte e mi è servito moltissimo! Pollice.gif

L'immagine da te presa ad esempio effettivamente anche a me non sembrava presentare troppi difetti, però personalmente mi trovo troppo spesso a dover scartare foto da quando possiedo la 7900, quello che voglio dire forse è che:

Effettivamente la macchina ha grandi potenzialità, e la stragrande maggioranza dei difetti riscontrati nelle foto con essa scattate è dovuta ad errori miei (se non la totalità forse), però questo mi fa pensare che "FORSE", dico forse, la macchina non è particolarmente "user-friendly", ovvero troppe cose non sono così immediate o automatiche da imparare, forse l'ergonomia non è studiata benissimo, insomma forse il desiderio di mettere "tutta quella roba" in una macchinetta così piccola da parte di Nikon, ha portato inevitabilmente ad una maggior difficoltà a prendere con essa la giusta confidenza, almeno per quanto riguarda quelli come me, ovvero gli amatori.

Resto dell'opinione che alla fin fine, contrariamente a quanto possa sembrare a prima vista, sia estremamente più facile imparare ad usare una Reflex, e quindi ottenere risultati discreti, che non una di queste compattine ad elevate prestazioni.

Correggo senz'altro la mia affermazione che con essa non si possano ottenere foto artistiche e me ne scuso, mi accorgo di aver detto una pirlata! wink.gif

Inviato da: mdj il Oct 6 2005, 05:45 PM

QUOTE(SMB @ Oct 6 2005, 04:13 PM)

Effettivamente la macchina ha grandi potenzialità, e la stragrande maggioranza dei difetti riscontrati nelle foto con essa scattate è dovuta ad errori miei (se non la totalità forse), però questo mi fa pensare che "FORSE", dico forse, la macchina non è particolarmente "user-friendly", ovvero troppe cose non sono così immediate o automatiche da imparare, forse l'ergonomia non è studiata benissimo, insomma forse il desiderio di mettere "tutta quella roba" in una macchinetta così piccola da parte di Nikon, ha portato inevitabilmente ad una maggior difficoltà a prendere con essa la giusta confidenza, almeno per quanto riguarda quelli come me, ovvero gli amatori.



Se la cosa ti può confortare... anch'io all'inizio "litigavo" con la mia prima Coolpix, che utilizzo ancora tutt'oggi. Nel tempo impari a fare in modo che esegua quello che tu le ordini di fare.

L'unica vera difficoltà, nelle compatte resta il sistema AF ma non perchè non funzioni a dovere quanto per l'impossibilità o quasi di avere la certezza di aver "puntato" dove vuoi ottenere il punto di messa a fuoco.

Questo anche per le aree AF molto più grandi rispetto ad un mirino DSLR, che non consentono di conseguenza molta precisione sia pur con la conferma di messa a fuoco attivata. Se poi aggiungiamo il monitor come mezzo per l'inquadratura... è chiaro che diventa tutto più approssimativo ed in certe situazioni anche senza certezze di aver ottenuto l'esatto punto che avevamo scelto a fuoco.


rolleyes.gif

Consoliamoci, con una maggiore precisione della lettura esposimetrica, che ogni compatta può vantare rispetto ad una DSLR biggrin.gif

Inviato da: plompox il Oct 6 2005, 06:27 PM

[quote=mdj,Oct 6 2005, 02:01 PM]
Ho aspettato a replicare, proprio per poter leggere e capire.

Noto che, in linea di massima, molti di voi non hanno ancora ben compreso le modalità di funzionamento di una compatta, e questo è appena normale di fronte a tanta elettronica ed automatismi presenti in queste fotocamere.

Ma noto anche una certa carenza sulla conoscenza delle regole basilari della fotografia.
Ad iniziare dalle focali utilizzate, si dovrebbe far attenzione a giudicare l'immagine e saper distinguere non solo il micromosso ma anche una differente applicazione della maschera di contrasto che, quando impostata su AUTO, è variabile in base al soggetto.
Ma anche il contrasto, se impostato su AUTO, determina una maggiore o minore nitidezza percepita.

Non potendo vedere il tempo d'esposizione on-camera, cerchiamo almeno di leggere gli exif sul computer (da Nikon View, Capture o Photoshop) per capire se possiamo escludere a priori il micromosso. Senza trascurare il fatto che, pur avendo un tempo d'esposizione breve, potremmo essere noi stessi a provocarlo ugualmente, come il soggetto (fogliame in presenza di vento, ecc...) che si muove.

Impossibile capire dalle immagini postate se il risultato ottenuto sia dovuto ad una specifica causa o da una serie di cause rolleyes.gif oltre che, in ogni caso, non è dal WEB che si devono TRARRE CONCLUSIONI! mad.gif Per farvi capire, mi sono permesso di ripubblicare una stessa vostra foto ottenedo un'altro risultato....

user posted image

Ovviamente non potevo fare miracoli partendo dal file allegato alla discussione.

Quello che però vorrei fosse chiaro, è che qualsiasi immagine digitale prima di essere pubblicata viene preparata appositamente per il WEB, altrimenti non è in grado di apparire bella come potrebbe essere. Le immagini meraviglise che i nikonisti ogni giorno ci propongono in W/NW o nelle gallery (non solo nel nostro forum) sono preparate per lo scopo.

Molto tempo fa' avevo realizzato un'experience al riguardo:
http://www.nital.it/experience/web.php

Per concludere, ed anche per rassicurarvi sulla qualità delle immagini delle vostre Coolpix, vi consiglio di provarle a stampare in un buon laboratorio così come sono uscite dalla scheda di memoria, senza correggerle. Questo è l'unico vero metro di misura per capire la nitdezza (che non sempre il nostro monitor è in grado di rappresentare per il suo valore), il contrasto, e la qualità generale delle nostre immagini.

E' molto apprezzabile vi sia stata risposta da parte di Nikon e da chi conosce le caratteristiche dei singoli modelli. Solo voi, con la vostra eperienza e competenza, potete darci le risposte alle domande chiave di questa discussione:
Perchè sui modelli 5900 -7900 la messa a fuoco è critica mentre sulla serie 3200 era pressochè perfetta?
Perchè è necessario bilanciare contrasto e nitidezza per mitigare la poca incisività quando sui modelli precedenti le foto non abbisognavano di alcunchè, o comunque raramente?
E' da considerare che le particolari condizioni per cui possiamo intervenire sui parametri non valgono sulle SCENE che, rendendo completamente automatica la macchina, rapprentano un giusto confronto e possono accreditare anche
un amatoriale della fotografia a fare le proprie conclusioni.
In fondo come quanto detto da deego, queste macchine devono essere valutate per la vocazione ad essere "punta e scatta" e non "punta e spera" , e mi permetto di affermarlo sapendo che Nikon è leader al riguardo.




Inviato da: deeago il Oct 6 2005, 06:40 PM

QUOTE(mdj @ Oct 6 2005, 02:01 PM)
Impossibile capire dalle immagini postate se il risultato ottenuto sia dovuto ad una specifica causa o da una serie di cause  rolleyes.gif  oltre che, in ogni caso, non è dal WEB che si devono TRARRE CONCLUSIONI!  mad.gif  Per farvi capire, mi sono permesso di ripubblicare una stessa vostra foto ottenedo un'altro risultato....
*



Carissimo MDJ, innanzitutto ti ringrazio per avere risposto all'appello. Come dici tu, il web non è un veicolo di sentenze ma - nella fattispecie - un gruppo di persone da cui poter trarre esperienze, e lo scopo del thread era proprio questo. L'argomento è, a mio avviso, la difficoltà di messa a fuoco di una fotocamera che, come anticipato nel sottotitolo del thread, alterna un fuoco di incisione rara per una compatta a messe a fuoco approssimative. Gli esempi sono infatti eloquenti: alcune foto sono a fuoco altre chiaramente fuori fuoco. Il risultato della tua elaborazione ha migliorato senza ombra di dubbio l'immagine, ma non è questo il punto.
Per evitare dubbi giustificabili di ripresa, prendo il cavalletto e vedo di fare degli esperimenti di carattere più scientifico e vedrò di postare alre immagini. Rimango (fino a prova contraria) convinto che il numero di scatti fuori fuoco sia statisticamente sopra la media.
Ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla lettura e alla risposta.

Inviato da: ndangel il Oct 6 2005, 08:48 PM

Aggiungo il mio modestissimo parere sulla CP 5900 e il sistema di messa a fuoco
Anch'io all'inizio ho litigato con le impostazioni e soprattutto con l'impugnatura che
era non certo quella della F65 reflex tradizionale a cui ero abituato.
Volevo solo agguingere che poi con la pratica e tanti scatti ho migliorato la conoscenza della macchina per ottenere i risultati migliori.
Una CP non è solo una punta e scatta...o meglio se si vogliono ottenere risultati migliori non basta puntare e scattare....
Prima di sollevare dubbi su un sistema bisognerebbe testarlo in tutte le condizioni possibili sia dal punto di vista tecnico che umano. Prova a fare la stessa foto con
modalità diverse e con impugnature diverse (una mano, due mani) appoggiandoti nella macro alle ginocchia ecc ecc..
Ciao e scatta scatta scatta...i risultati non tarderanno certo.
Ciao Nicouser posted image

Inviato da: mdj il Oct 7 2005, 09:02 AM

QUOTE(deeago @ Oct 6 2005, 06:40 PM)

Per evitare dubbi giustificabili di ripresa, prendo il cavalletto e vedo di fare degli esperimenti di carattere più scientifico e vedrò di postare alre immagini. Rimango (fino a prova contraria) convinto che il numero di scatti fuori fuoco sia statisticamente sopra la media.



Guarda che non si tratta di cavalletto, ma di capire come funziona il sistema AF a fase di contrasto.

Se imposti l'AF su AUTO, la zona di messa a fuoco che sceglierà la macchina sarà quella dove il contrasto è maggiore analizzando tutta l'inquadratura. Tanto è vero che in quell'immagine che ho riproposto la messa a fuoco è stata "vicina" in quanto l'AF ha letto tra le zone d'ombra ed il prato al sole il punto di massimo contrasto.

Quando vogliamo ottenere la precisione assoluta, dovremo impostare un AF MANUALE scegliendo l'area da prendere in considerazione per la messa a fuoco.
In tale condizione però, dovremo fare più attenzione al punto che sceglieremo nell'inquadratura, perchè se il contrasto non sarà sufficiente non otterremo la luce verde.
Inoltre, per via del monitor piccolo (sebbene sembri grande) e delle piccole dimensioni della macchina avremo tante difficoltà a "centrare" il punto che vogliamo a fuoco soprattutto alle focali tele, dove basta davvero un piccolo movimento a far si di sbagliare di parecchi cm. il punto che volevamo ottenere a fuoco. Difetti che saltano subito all'occhio per via di una profondità di campo meno estesa rispetto a quella di una focale grandangolare. Nel tuo esempio (quello del paesaggio nitido) la focale grandangolare avrebbe permesso lo stesso risultato anche con una messa a fuoco impostata su infinito.

Ma qui stiamo parlando delle regole basi della fotografia... rolleyes.gif che nulla ha a che vedere con una Coolpix perchè valgono per qualsiasi atrezzatura utlizzata smile.gif

Non demoralizzatevi, e cercate piuttosto di approfondire le basi, che restano il punto di partenza fondamentale per ottenere le meritate soddisfazioni.

Esercitatevi anche solo in casa (non è necessario uscire o aspettare il bel tempo...) tra piccoli oggetti e composizioni per provare la messa a fuoco. In fondo, avete tra le mani una digitale molto più evoluta rispetto a quella che ho utilizzato in questa immagine (Coolpix 995), che dedico a tutti voi!


user posted image


Credete che questa foto sarei riuscito a farla all'inizo???
wink.gif

Inviato da: SMB il Oct 7 2005, 10:25 AM

QUOTE(mdj @ Oct 7 2005, 09:02 AM)
Guarda che non si tratta di cavalletto, ma di capire come funziona il sistema AF a fase di contrasto.

Credo che intendesse usare il cavalletto per essere sicuro al 100% di evitare errori di micromosso o comunque manuali, in quel caso potrebbe dimostrare qual'è esattamente l'errore della macchina... hmmm.gif

QUOTE
Quando vogliamo ottenere la precisione assoluta, dovremo impostare un AF MANUALE scegliendo l'area da prendere in considerazione per la messa a fuoco.
In tale condizione però, dovremo fare più attenzione al punto che sceglieremo nell'inquadratura, perchè se il contrasto non sarà sufficiente non otterremo la luce verde.

Ecco, qui approfitterei per fare una domanda:
Nel momento in cui siamo CERTI (magari abbiamo verificato prima in automatico) che la foto si possa fare e che la luce sia sufficiente, non potremmo scattare comunque anche se la macchina non da l aluce verde? Con la mia vecchia Reflex (seppure una macchinetta di poche pretese) queste cose potevo farle, con una digitale forse può comportare altri problemi? Tipo la scelta del livello ISO che al limite possiamo fare in manuale? Altro? unsure.gif

QUOTE
Inoltre, per via del monitor piccolo (sebbene sembri grande) e delle piccole dimensioni della macchina avremo tante difficoltà a "centrare" il punto che vogliamo a fuoco soprattutto alle focali tele, dove basta davvero un piccolo movimento a far si di sbagliare di parecchi cm. il punto che volevamo ottenere a fuoco.

Questo è uno dei reali problemi che mi trovo a dover affrontare con questa macchina, e francamente non so come ovviare, visto che la mia vista fino a poco tempo fa perfetta sta cominciando a perdere qualche colpo data l'età ph34r.gif e inquadrare col mirino non è consigliabile a causa dell'errore di parallasse...
Questo per me è davvero forse il problema più grosso che sto vivendo con la 7900 e che mi provoca troppo spesso sorprese sull'inquadratura quando visiono poi le foto sul monitor! cerotto.gif

Vabbè, dobbiamo rimboccarci le macchine insomma e sperimentare dai, tutto sommato ci ero già arrivato da solo, ma a volte delle conferme da chi "sa" davvero ci vogliono, grazie.gif mdj!

Inviato da: mdj il Oct 7 2005, 10:41 AM

QUOTE(SMB @ Oct 7 2005, 10:25 AM)
Credo che intendesse usare il cavalletto per essere sicuro al 100% di evitare errori di micromosso o comunque manuali, in quel caso potrebbe dimostrare qual'è esattamente l'errore della macchina... hmmm.gif
Ecco, qui approfitterei per fare una domanda:
Nel momento in cui siamo CERTI (magari abbiamo verificato prima in automatico) che la foto si possa fare e che la luce sia sufficiente, non potremmo scattare comunque anche se la macchina non da l aluce verde? Con la mia vecchia Reflex (seppure una macchinetta di poche pretese) queste cose potevo farle, con una digitale forse può comportare altri problemi? Tipo la scelta del livello ISO che al limite possiamo fare in manuale? Altro? unsure.gif
Questo è uno dei reali problemi che mi trovo a dover affrontare con questa macchina, e francamente non so come ovviare, visto che la mia vista fino a poco tempo fa perfetta sta cominciando a perdere qualche colpo data l'età ph34r.gif e inquadrare col mirino non è consigliabile a causa dell'errore di parallasse...
Questo per me è davvero forse il problema più grosso che sto vivendo con la 7900 e che mi provoca troppo spesso sorprese sull'inquadratura quando visiono poi le foto sul monitor!


Per verificare se esiste un errore AF, o se siamo "noi" a non aver capito il suo funzionamento, non è indispensabile un cavalletto. Molte prove possono essere eseguite in casa sfruttando il flash incorporato. In esterno, ovviamente dipende dalle condizioni di luce: oltre che su cavalletto, sarebbe da preferire l'uso dell'autscatto in modo da evitare la minima vibrazione quando si preme il bottone.

Sull'impedimento di scattare in mancanza di focheggiatura, lo ritengo utile anche su una DSLR. Se non sei a fuoco, cosa scatti a fare? Se voglio ottenere uno sfocato, metto a fuoco nel punto più vicino (focheggio sulle mie scarpe, ad esempio, o sulla prima cosa vicina) e poi ricompongo l'inquadratura senza sollevare dalla metà corsa il bottone. Con le DSLR questa operazione è semplicissima grazie a poter calcolare l'esposizione sulla scena indipendentemente dal punto di focheggiatura. Con una compatta, con un po' di astuzia ci si arriva lo stesso.

Sul mirino di una compatta..., beh, è una compatta. PUNTO.

Ognuno di noi deve essere in grado di capire se il "mezzo" che adopera è adatto alle proprie necessità. Inutile criticare (a volte anche nella firma...) un prodotto che non è ideale per l'uso che se ne vuole fare.

SMB, credo che la "tua macchina" ideale potrebbe essere la D50 con le 2 ottiche DX uscite in concomitanza. smile.gif

Inviato da: plompox il Oct 7 2005, 10:51 AM

[quote=mdj,Oct 7 2005, 09:02 AM]
Guarda che non si tratta di cavalletto, ma di capire come funziona il sistema AF a fase di contrasto.

Ognuno di noi potrebbe dimostrare con delle proprie immagini la qualità fotografica della 5900, ma non è questo il tema della discussione. ph34r.gif
Io stesso con questa macchina ho realizzato splendide immagini, ma purtroppo ho anche rilevato che troppo spesso ha tradito la vocazione a poin shot motivo del mio acquisto. Se non avessi termini di paragone riterrei valida ogni argomentazione sulla necessità di capire come funziona il sistema AF a fase di contrasto, ma questa necessità avrei dovuto averla anche quando scattavo con la 3200, ed invece mi preoccupavo solo di fare una buona inquadratura, perchè gli scatti sfocati erano veramente rari e sempre spiegabili. texano.gif
Lo stesso dicasi per il risultato blando e poco incisivo che riscontro nei panorami, ma anche con la 3200 li scattavo e non dovevo correggerli successivamente. Grazie per la vostra attenzione Fotocamera.gif

Inviato da: mdj il Oct 7 2005, 11:01 AM

QUOTE(plompox @ Oct 7 2005, 10:51 AM)
Ognuno di noi potrebbe dimostrare con delle proprie immagini la qualità fotografica della 5900, ma non è questo il tema della discussione. ph34r.gif
Io stesso con questa macchina ho realizzato splendide immagini, ma purtroppo ho anche rilevato che troppo spesso ha tradito la vocazione a poin shot motivo del mio acquisto. Se non avessi termini di paragone riterrei valida ogni argomentazione sulla necessità di capire come funziona il sistema AF a fase di contrasto, ma questa necessità avrei dovuto averla anche quando scattavo con la 3200, ed invece mi preoccupavo solo di fare una buona inquadratura, perchè gli scatti sfocati erano veramente rari e sempre spiegabili. texano.gif
Lo stesso dicasi per il risultato blando e poco incisivo che riscontro nei panorami, ma anche con la 3200 li scattavo e non dovevo correggerli successivamente. Grazie per la vostra attenzione Fotocamera.gif
*



Vista l'insistenza...

non ho pensato di fare una domanda, fondamentale per la comprensione:

STIAMO PRALANDO DI VISUALIZZAZIONE A MONITOR OPPURE STAIMO PRENDENDO IN ESAME DELLE STAMPE?

Sappiate che è importante.

Non sono io a dover essere convinto.... smile.gif

Inviato da: plompox il Oct 7 2005, 01:03 PM

[quote=mdj,Oct 7 2005, 11:01 AM]
Vista l'insistenza...

non ho pensato di fare una domanda, fondamentale per la comprensione:

STIAMO PRALANDO DI VISUALIZZAZIONE A MONITOR OPPURE STAIMO PRENDENDO IN ESAME DELLE STAMPE?

Grazie per l'interesse, ho fatto i confronti visualizzando le immagini su diversi monitor PC sia CRT che LCD. smilinodigitale.gif
In questo momento non sono sul PC dove archivio le foto, ma sarà mio interesse farvi esaminare alcuni scatti rappresentativi delle immagini ottenute dai due modelli. grazie.gif

Inviato da: mkalz il Oct 7 2005, 01:41 PM

Ciao a tutti,
tanto per dire una cosa fuori tema a proposito della 5900 (che a me piaceva molto poi MDJ mi ha parlato un pò della S4.. a proposito , quando una sua foto?) e una delle poche se non l'unica che monta ancora un sensore da 1/1,8 anzichè il classico da 1/2,5.
Non sono un esperto, ma sono convinto che la dimensione del sensore sia più importante del numero di pixel (uno dei motivi per cui mi tengo stretta la 5400, una delle ultime con sensore da 1/1,8). Sono convinto che la 5900, una volta domata un pò tiri fuori filesche non hanno niente da invidiare alle fotocamere concorrenti, specialmente nelle situazioni critiche dove le altre mostrano la corda

Inviato da: mdj il Oct 7 2005, 01:44 PM

QUOTE(plompox @ Oct 7 2005, 01:03 PM)

In questo momento non sono sul PC dove archivio le foto, ma sarà mio interesse farvi esaminare alcuni scatti rappresentativi delle immagini ottenute dai due modelli. grazie.gif
*



Attenzione...

I confronti falli con stampe alla mano, non attraverso i monitor. Sono troppe le variabili della gestione colore che determinano le differenze percepite.

Se vuoi approfondire, nella pagina tecnica del mio sito puoi scricare il pdf sulla GESTIONE COLORE

Ciao! smile.gif

Inviato da: deeago il Oct 7 2005, 02:11 PM

QUOTE(mdj @ Oct 7 2005, 01:44 PM)
Attenzione...

I confronti falli con stampe alla mano, non attraverso i monitor. Sono troppe le variabili della gestione colore che determinano le differenze percepite.

Se vuoi approfondire, nella pagina tecnica del mio sito puoi scricare il pdf sulla GESTIONE COLORE

Ciao!  smile.gif
*


Ciao MDJ, seguirò il tuo consiglio. Mi piace veramente come hai gestito l'argomento e sarò veramente felice se mi sarò sbagliato.
Alla prossima con prove alla mano.

Grazie ancora

Inviato da: mdj il Oct 7 2005, 02:27 PM

Ancora due parole sulle differenze riscontrabili sui file...

Parliamo della nitidezza.
E' quella che maggiomente inganna al primo impatto, dovuta anche alla risoluzione dell'immagine.
Se ingrandite l'immagine, noterete come a certi valori l'immagine appaia meno nitida di quello che è nella realtà. Dipende dalla risoluzione del vostro monitor e dalla sua tipologia, oltre che dalla scheda video del computer.

Lo stesso possiamo dire per la resa dei colori, del contrasto, e della luminosità che appare su quella immagine. Anche in questo caso, le regolazioni della periferica assumono la responsabilià della gestione. Vi faccio un esempio... molto tempo fa' avevo preparato le immagini per portarle a stampare nel solito laboratorio, ma non mi ero accorto che avevo modificato la luminosità del mio monitor facendo un lavoro precedente. Non vi dico lo schifo di stampe che ho ritirato... mad.gif
Rimesso il monitor a posto, calibrato, ed impostato la giusta luminosità e contrasto, da quel momento tutte le stampe sono come mi appaiono dopo averle corrette.

Ma questi sono errori comuni, che chiunque commette all'inizio. Gli errori, soprattutto i propri, insegnano molto.

Il tempo, e l'esperienza, ci permetterà di capire sempre più come si comportano i pixel, e riconoscere i miglioramenti delle nuove macchine, capire come "lavora" la maschera di contrasto applicata dal software della fotocamera, e via dicendo.
Le regolazioni di default, sono la base sulla quale apportare con la propria esperienza le tarature ottimali per il proprio gusto.

Sperimentate, provate, confrontate i vostri file con regolazioni on-camera differenti, e troverete ben presto quel bilanciamento che appagherà il vostro gusto.

grazie.gif per la partcipazione!

Inviato da: Michele Ferrato il Oct 7 2005, 05:15 PM

Credo che un'analisi così approfondita e chiara sia servita a tutti me compreso,si perchè quando un'individuo acquista un oggetto nuovo cerca di capire l'oggetto dal manuale di istruzione,mentre, in questo caso non basta,ecco perche così tanta gente non ha capito il corretto funzionamento dalla messa a fuoco come altre importanti funzioni di una fotocamera digitale di questa generazione.Io credo che solo con un utilizzo intenso dell'apparecchio e una approfondita documentazione in questo forum dove ad aiutare noi neofiti nella risoluzione di alcuni problemi tecnici ci sono persone esperte di queste apparecchiature.Ringrazio l'autore di questo post che ha sollevato un problema molto importante per noi neofiti anche se si poteva interpellare dall'inizio il sig. Di Francesco senza dover a tutti costi svalutare le ottime qualità delle coolpix agli occhi di chi è interessato all'acquisto di questo tipo di compatte.Concludo col ringraziare il sig. Di Francesco nell'aver spiegato in modo molto pratico questa lezione e invito quanti hanno tali capacità ad intervenire verso quanti vorrebbero delle spiegazioni reali ad un problema.

Inviato da: SMB il Oct 8 2005, 02:47 PM

QUOTE(LAKATOS @ Oct 7 2005, 05:15 PM)
Ringrazio l'autore di questo post che ha sollevato un problema molto importante per noi neofiti anche se si poteva interpellare dall'inizio il sig. Di Francesco senza dover a tutti costi svalutare le ottime qualità delle coolpix agli occhi di chi è interessato all'acquisto di questo tipo di compatte.
*


Perdonami se quoto questo pezzo del tuo post Lakatos, non vorrei innescare polemiche, ma devo dissentire da questa osservazione e mi spiego meglio:

- Per prima cosa non ritengo ASSOLUTAMENTE che l'intenzione fosse svalutare le Coolpix, e sicuramente alla fine non è quello che è successo, anzi!
L'intenzione era capire l'origine di quello che, per l'autore del topic ma a quanto pare non solo per lui, era un problema fastidioso, e possibilmente trovarne una soluzione.
Grazie all'ottimo Mauro "forse" abbiamo capito e ancora "forse" abbiamo trovato una soluzione, oltretutto ripetendo in più punti la stima per queste macchine e fugando anche i dubbi per alcune prestazioni delle stesse, alla fine noi possessori di Coolpix ci sentiamo rassicurati da questo topic, che ci ha convinti (se ne avevamo bisogno) dell'ottima qualità della nostra compatta, e senza dubbio invogliando almeno a provarle chi invece avesse intenzione di acquistarne una.

- Il secondo punto invece riguarda il motivo per cui esistano i forum e la loro utilità.
I forum in generale, ma quelli come questo in particolare, servono per potersi confrontare con molte altre persone su svariati argomenti, come si dice, "Due teste sono meglio di una" no? Figuriamoci diverse migliaia!
Ecco che avere un problema, essere iscritti ad un forum frequetato da esperti di quell'argomento, e non chiedere aiuto anche sollevando dei dubbi, sarebbe davvero un spreco senza eguali no?
Non so se ci siano davvero iscritti a questo forum che sono interessati solo a mostrare foto o guardare foto o a farsi gli auguri di buon compleanno, ma non voglio certo crederlo!
Sono convinto che, come me, moltissimi altri si siano iscritti proprio per potersi confrontare, chiedere consigli, chiarire dubbi e perchè no, aiutare chi ne ha bisogno quando siamo in grado di farlo, se così non fosse, non servirebbe un forum, basterebbe un blog! wink.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Oct 8 2005, 04:25 PM

Un momento SMB se il Sig. Di Francesco non fosse intervenuto non credo che si sarebbe arrivati ad una conclusione ragionevole.Ovviamente io parlo del sig. Di Francesco perchè tra i più esperti è l'unico che ha voluto spendere il giusto tempo per raddrizzare la discussione che tutt'altro era diventata costruttiva,ecco perchè ho scritto che dovrebbero impegnarsi un pochettino di più gli utenti più esperti per evitare inutili polemiche come questa,perchè anchio posseggo una coolpix 7900 e come ho già citato nello scorso post sono stato molto interessato nel seguire la risoluzione del problema,anche se per fortuna non ho avuto mai questi problemi,ma potrebbe succedere.Tu dici che non avete svalutato le coolpix in discussione,ma se avete detto che dei modelli molto precedenti avevano dei risultati molto migliori dimmi cosa vuol dire,o meglio cosa può spingere un possessore di una vecchia compatta ad acquistarne una nuova con risultati peggiori?Sia chiaro a me non me ne può fregar di meno,perchè non ho un negozio di questo genere,ho solo creduto che non fosse corretto nei confronti di quanti sono orientati verso l'acquisto di questi tipi di fotocamere.Per il resto è tutto ok wink.gif

Inviato da: ea00220 il Oct 9 2005, 09:42 AM

Solo per dare a Cesare quel che è di Cesare:
mdj = Mauro Minetti
Io non visto, in questo 3D, interventi di Di Francesco.

Saluti

Pietro

Inviato da: Lorhan il Oct 9 2005, 10:33 AM

QUOTE(ea00220 @ Oct 9 2005, 09:42 AM)
Solo per dare a Cesare quel che è di Cesare:
mdj = Mauro Minetti
Io non visto, in questo 3D, interventi di Di Francesco.

Saluti

Pietro
*



effettivamente non riuscivo a capire quali fossero stati gli interventi di di Francesco hmmm.gif

ad ogni modo topic molto utile e chiarificatore grazie.gif a TUTTI

Inviato da: SMB il Oct 10 2005, 07:35 AM

Ho capito cosa intendi Lakatos, però quello che intendevo dire è che a volte anche delle lamentele sono normali, le impressioni da te citate possono effettivamente aver fatto venire dei dubbi, però c'è da dire anche un'altra cosa a mio parere, e cioè che se questo forum è quello "ufficiale" italiano Nikon, nel quale non è (mi riferisco ad altre discussioni in altri topics) bello parlare della concorrenza, nel quale non è bello parlare di comprare qualcosa in Giappone o in Cina eccetera eccetera, e potrei anche trovarmi d'accordo con quanto sopra..., sarà anche giusto e "necessario" l'intervento da parte di qualcuno dello staff per dare le risposte ai dubbi sollevati da noi ignoranti no?
Voglio dire che mdj è intervenuto perchè lo ha ritenuto giusto, per aiutare chi ancora una volta aveva bisogno di un consiglio o un chiarimento, e qui tanto di cappello a lui, ma a voler essere pignoli sarebbe stato estremamente ingiusto se "nessuno" dello staff fosse intervenuto a dire qualcosa, sia per dare delle risposte che per difendere il prodotto, almeno io la vedo così.

A voler essere ancora più pignoli si potrebbe anche dire che se non fossimo noi ogni tanto a sollevare dei dubbi sulle macchine, Nital non avrebbe nemmeno l'occasione di parlarne bene! biggrin.gif

Lo so che sono il solito rompiballe ragazzi, me ne rendo conto, ma sono fatto così, io devo sempre dire quello che penso e non riesco a stare zitto, ma sono convinto che solo così si possa fare qualcosa di costruttivo per crescere e migliorare insieme, scusate. unsure.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Oct 10 2005, 07:44 AM

QUOTE(SMB @ Oct 10 2005, 07:35 AM)
A voler essere ancora più pignoli si potrebbe anche dire che se non fossimo noi ogni tanto a sollevare dei dubbi sulle macchine, Nital non avrebbe nemmeno l'occasione di parlarne bene! biggrin.gif

Lo so che sono il solito rompiballe ragazzi, me ne rendo conto, ma sono fatto così, io devo sempre dire quello che penso e non riesco a stare zitto, ma sono convinto che solo così si possa fare qualcosa di costruttivo per crescere e migliorare insieme, scusate. unsure.gif
*



No non ti ritengo un rompiballe,anzi le discussioni servono a chiarire a volte dei lati oscuri di un determinato argomento che in altri modi non uscirebbero fuori.Il fatto che dici sempre quello che pensi,be credo che sia una cosa buona,altrimenti che scopo avrebbe una discussione,e poi io non sono da meno,almeno quando cred
mdj = Mauro Minetti
Io non visto, in questo 3D, interventi di Di Francesco.

Vabbe scusatemi ma ho preso un granchio.

Ringrazio tutti per aver affrontato un tema molto importante,il quale mi ha portato ad un'analisi più approfondita della mia macchina.

Inviato da: deeago il Oct 10 2005, 08:12 AM

QUOTE(LAKATOS @ Oct 10 2005, 07:44 AM)
Ringrazio tutti per aver affrontato un tema molto importante,il quale mi ha portato ad un'analisi più approfondita della mia macchina.
*



Mi sono sentito preso in causa in quanto autore del thread, volevo pertanto dire anche la mia, ma tutto è bene quel che finisce bene.

Inviato da: mdj il Oct 10 2005, 08:30 AM

QUOTE(SMB @ Oct 10 2005, 07:35 AM)

A voler essere ancora più pignoli si potrebbe anche dire che se non fossimo noi ogni tanto a sollevare dei dubbi sulle macchine, Nital non avrebbe nemmeno l'occasione di parlarne bene! biggrin.gif

Lo so che sono il solito rompiballe ragazzi, me ne rendo conto, ma sono fatto così, io devo sempre dire quello che penso e non riesco a stare zitto, ma sono convinto che solo così si possa fare qualcosa di costruttivo per crescere e migliorare insieme, scusate.



Uno dei maggiori pregi di Nital è sempre stata la massima trasparenza, e la disponibilità al confronto, su qualsiasi problema.

La stessa mentalità è stata trasmessa al GRUPPO NPU che, per certi aspetti, rappresenta la Nital nelle discussioni tecniche. Nikonisti preparati che mettono a disposizione la propria esperienza in questo forum che non ha eguali.

Le discussioni, ed i confronti di questo tipo, insegnano più di tanti manuali. L'importante è affrontarle senza prese di posizione, ma casomai di capire insieme, anche con dei test sensati, l'origine del problema o dell'incomprensione.

Saluti!

Inviato da: deeago il Oct 10 2005, 01:48 PM

QUOTE(mdj @ Oct 10 2005, 08:30 AM)
L'importante è affrontarle senza prese di posizione, ma casomai di capire insieme, anche con dei test sensati, l'origine del problema o dell'incomprensione.

Saluti!
*


Questo infatti è uno degli elementi che mi hanno più colpito dei tuoi interventi, non ti sei scomposto anche di fronte ad affermazioni che posso essere definite provocatorie. Questo è sicuramente un plus che non è comune ai più e che avvalora in maniera determinante ciò che dici. guru.gif onore al merito.

Inviato da: SMB il Oct 10 2005, 03:51 PM

Mi unisco a Diego nell'apprezzare il grande Mauro, sempre posato e all'altezza, ma soprattutto sempre estremamente cortese e disponibile, come del resto mi sembra tutti i membri dello staff di Nital, ma personalmente considero mdj un punto di riferimento! wink.gif
Inoltre consiglio a tutti quelli che nonl'avessero già fatto di fare una visitina al suo sito e in particolare a tutte le lezioni e agli experience perchè ne vale davvero la pena, e quoto anch'io virtualmente il suo ultimo post, ne condivido appieno il contenuto ed era quello che intendevo anch'io, solo che a quanto pare non ho il dono della sintesi e non riuscivo ad esprimerlo così bene... ph34r.gif

grazie.gif

Inviato da: BluCondor33 il Nov 30 2005, 07:21 PM

QUOTE(mdj @ Oct 7 2005, 09:02 AM)
Quando vogliamo ottenere la precisione assoluta, dovremo impostare un AF MANUALE scegliendo l'area da prendere in considerazione per la messa a fuoco.

Anche la mia esperienza di 3 mesi con la CP7900 mi conferma che questa è la scelta che dà il risultato migliore per la messa a fuoco: impostare AF manuale, puntare l'area centrale sulla zona che si vuole a fuoco, mantenere premuto a metà il pulsante di scatto poi ricomporre l'inquadratura e scattare.
Questo per quelli come me abituati a macchine manuali e che non amano il "punta e scatta" (modalità valida però in certe situazioni con soggetti in movimento).

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Dec 1 2005, 11:07 AM

sottoscrivo blucondor, non solo il blocco af ( è quello descritto da blucondor), ma anche af manuale "vero e proprio", possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco muovendo il "punto sul video" il risultato è lo stesso.
ciao

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)