Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON Speedlight _ Sb-800 D200 E Sincro Flash

Inviato da: GiorgioBS il Jan 28 2006, 03:56 PM

solo per confermare quanto già accade con la D70 e, credo, la D100...

anche con a nuova arrivata, inibendo gli ultimi due contatti sulla slitta, quelli verso il mirino per intenderci, è possibile utilizzare l'SB-800 senza il limite di 1/250 come tempo di sincro flash...

ovviamente il flash funziona in TTL impostando però in manuale la lunghezza focale ed il diaframma necessari...

ma la cosa più importante è che scatta senza problemi, l'ho appena provato con tempi da 1/500 - 1/640 e oltre...

direi che per le situazioni in cui è necessario un lampo di schiarita, ma la focale e di conseguenza il tempo necessario, vanno oltre 1/250 la cosa funziona perfettamente...

sto pensando ai miei uccelletti, almeno ora posso usare tempi decenti e creare comunque la catchlight ed un pò di dettaglio sul piumaggio senza rischiare il micromosso dovuto al tempo lento...

my two cents wink.gif

Inviato da: F.Giuffra il Jan 28 2006, 04:25 PM

Con la D2 si può andare oltre il tempo di 250 di Syncro abilitando il flash fp, con la D200?

Inviato da: GiorgioBS il Jan 28 2006, 04:30 PM

solo se avesse l'FP... biggrin.gif

non ce l'ha, ecco il perchè del test e del post! wink.gif

Inviato da: nonnoGG il Jan 28 2006, 04:39 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Jan 28 2006, 04:25 PM)
Con la D2 si può andare oltre il tempo di 250 di Syncro abilitando il flash fp, con la D200?
*


... idem, selezionando Custom Setting 1 --> Auto FP (pag 160 man.), puoi selezionare la velocità a piacere, sotto 1/250 sec va in FP automaticamente ...

Ciao Fabrizio, approfitto per un salutone cordiale!
nonnoGG

Inviato da: carlmor il Jan 28 2006, 05:21 PM

giorgio mi sa che ti sei comprato una d200 tarocca biggrin.gif biggrin.gif
o sei ancora troppo abituato alla d70 tongue.gif
carlo

Inviato da: GiorgioBS il Jan 28 2006, 05:32 PM

porca vacca!!! blink.gif blink.gif

questa pagina mi deve essere sfuggita...

ma grazie NonnoGG ora so che la D200 ha anche la funzione FP...

biggrin.gif

Inviato da: nonnoGG il Jan 28 2006, 05:43 PM

QUOTE(GiorgioBS @ Jan 28 2006, 05:32 PM)
porca vacca!!!  blink.gif  blink.gif

questa pagina mi deve essere sfuggita...

ma grazie NonnoGG ora so che la D200 ha anche la funzione FP...

biggrin.gif
*


... figurarsi, io la D200 non l'ho ancora ordinata, appena ho "scoperto" tutti i meandri delle funzioni ... Visa alla mano e Fulmine.gif zakkete!

Però, adesso, hmmm.gif fatecelo vedere uno scatto in FP auto ...

nonnoGG

Inviato da: alelucchi il Feb 6 2006, 03:47 PM


Come faccio a inibire i contatti?
alessandro lucchi




QUOTE(GiorgioBS @ Jan 28 2006, 03:56 PM)
solo per confermare quanto già accade con la D70 e, credo, la D100...

anche con a nuova arrivata, inibendo gli ultimi due contatti sulla slitta, quelli verso il mirino per intenderci, è possibile utilizzare l'SB-800 senza il limite di 1/250 come tempo di sincro flash...

ovviamente il flash funziona in TTL impostando però in manuale la lunghezza focale ed il diaframma necessari...

ma la cosa più importante è che scatta senza problemi, l'ho appena provato con tempi da 1/500 - 1/640 e oltre...

direi che per le situazioni in cui è necessario un lampo di schiarita, ma la focale e di conseguenza il tempo necessario, vanno oltre 1/250 la cosa funziona perfettamente...

sto pensando ai miei uccelletti, almeno ora posso usare tempi decenti e creare comunque la catchlight ed un pò di dettaglio sul piumaggio senza rischiare il micromosso dovuto al tempo lento...

my two cents  wink.gif
*



Inviato da: carlmor il Feb 6 2006, 06:25 PM

guarda http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14897
carlo

Inviato da: AliTom il Feb 6 2006, 10:09 PM

con tutta questa pubblicità sul SB800 mi avete convinto a comperarlo... devo dire che è un'ottimo prodotto . Qaunto prima dopo aver letto un paio di volte il manuale mi cimenterò anch'io sulla modifica da voi consigliata.....diavolacci tentatori!!

user posted image

Inviato da: carlmor il Feb 6 2006, 11:09 PM

ma con la d200 dovrebbe essere più comoda la funzione FP
Carlo

p.s.
che avatar inquietante, non ti riconoscevo più ... biggrin.gif

Inviato da: AliTom il Feb 6 2006, 11:18 PM

sto vivendo unacrisi di identità .... sull'avatar da scegliere mad.gif


(però da Milanista incacch..to è consona al momento)

Inviato da: Franz il Feb 7 2006, 08:18 AM

Tra l'altro il syncro FP la D200 (così come le D2) ce l'ha anche con l'SB-600 biggrin.gif

Lorenzo (che ancora non sa se prendersi o meno la "nuova nata", ma è MOLTO tentato)

Inviato da: nico65 il Feb 7 2006, 09:58 AM

Attenzione pero' che FP e non FP sono cose molto diverse

La possibilita', tramite il "noto trucco" di utlizzare il flash con un tempo di scincro piu' breve di quello "ufficiale" significa poter utlizzare il flash anache alla sua potenza nominale e "a lampo singolo".

La modalita' Fp, in alcuni casi molto utile, non emette un lampo singolo ma una rapidissima sequenza e questo fatto riduce la potenza del flash. Se queste caratteristiche non sono eterminanti si puo' usare l'FP.

ciao
nicola

Inviato da: pesco il Feb 7 2006, 11:37 AM

QUOTE(nico65 @ Feb 7 2006, 09:58 AM)
Attenzione pero' che FP e non FP sono cose molto diverse

La possibilita', tramite il "noto trucco" di utlizzare il flash con un tempo di scincro piu' breve di quello "ufficiale" significa poter utlizzare il flash anache alla sua potenza nominale e "a lampo singolo".

La modalita' Fp, in alcuni casi molto utile, non emette un lampo singolo ma una rapidissima sequenza e questo fatto riduce la potenza del flash. Se queste caratteristiche non sono eterminanti si puo' usare l'FP.

ciao
nicola
*



In effetti l'Ing. Maio avvertiva in http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14897 che la modalità FP è cosa diversa da questo "trucco":

"Nulla dunque a che fare con la sincronizzazione FP a tempi rapidi che conferisce l'automatismo di esposizione sebbene limitando la potenza NG a disposizione."

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 8 2006, 09:56 AM

QUOTE(GiorgioBS @ Jan 28 2006, 04:56 PM)
solo per confermare quanto già accade con la D70 e, credo, la D100...

anche con a nuova arrivata, inibendo gli ultimi due contatti sulla slitta, quelli verso il mirino per intenderci, è possibile utilizzare l'SB-800 senza il limite di 1/250 come tempo di sincro flash...

ovviamente il flash funziona in TTL impostando però in manuale la lunghezza focale ed il diaframma necessari...

ma la cosa più importante è che scatta senza problemi, l'ho appena provato con tempi da 1/500 - 1/640 e oltre...

direi che per le situazioni in cui è necessario un lampo di schiarita, ma la focale e di conseguenza il tempo necessario, vanno oltre 1/250 la cosa funziona perfettamente...

sto pensando ai miei uccelletti, almeno ora posso usare tempi decenti e creare comunque la catchlight ed un pò di dettaglio sul piumaggio senza rischiare il micromosso dovuto al tempo lento...

my two cents  wink.gif
*




Caro Giorgio,

Ma tu con la D200 hai solo provato a vedere se il flash scatta o hai anche verificato che il fotogramma con un tempo di 1/500 sia totalmente illuminato?

Te lo chiedo perchè ho appena fatto la prova ed ho ottenuto dei fotogrammi esposti solo a metà segno che la cosa non funziona contrariamente a quanto avviene con la D70 e con la serie D1 che già di loro sincronizzano a 1/500.

Il comportamente della D200 mi risulta identico a quello della D2X ed infatti tutte e due hanno il sincro ad 1/250.
Credo che quello che influenzi la possibilità si sincro su tempi ultra-rapidi (non FP che è un'altra cosa) dipenda dal tipo di sensore più che dall'otturatore.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: raffaeli il Feb 9 2006, 08:36 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Feb 8 2006, 09:56 AM)


Credo che quello che influenzi la possibilità si sincro su tempi ultra-rapidi (non FP che è un'altra cosa) dipenda dal tipo di sensore più che dall'otturatore.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Mi spiegheresti meglio questa cosa? pensavo che la sincronizzazione FP fosse per i tempi rapidi!

grazie

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 10 2006, 04:43 PM

QUOTE(raffaeli @ Feb 9 2006, 09:36 AM)
Mi spiegheresti meglio questa cosa? pensavo che la sincronizzazione FP fosse per i tempi rapidi!

grazie
*




Per farla semplice il sincro FP si basa su un emissione flash prolungata che dura il tempo di trsalazione delle tendine davanti al sensore.

Questa sincronizzazione richiede molta potenza e serve con i tempi più rapidi del sincrolampo e produce un efficenza luminosa molto ridotta.

Usare 1/500 in FP su una macchina che ha il normale sincro ad 1/250 non è la stessa cosa che usare un reale sincro di 1/500 su una fotocamera che lo permette.

Ero curioso di avere una risposta da Giorgio ma forse non ha visto il mio messaggio!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: AliTom il Feb 11 2006, 09:59 AM

ho provato a fare questa modifica ma come lorenzo mi viene mezza foto illuminata e mezza nera??

dove si sbaglia? ohmy.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 11 2006, 03:57 PM

QUOTE(AliTom @ Feb 11 2006, 10:59 AM)

dove si sbaglia? ohmy.gif
*




Non credo di sbagliare nulla ed è per questo che ero curioso di capire se Giorgio avesse solo verificato l'acensione del lampo (cosa che avviene) o se avesse davvero verificato anche la corretta esposizione sulla foto... ma vedo che non risponde!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: AliTom il Feb 12 2006, 08:29 AM

penso che se una persona come Giorgio, fà la prova e dice che funziona VEDE anche la foto!!

Quindi noi ci perdiamo qualche cosa per strada...o è scappato perche non l'ha fatta?? biggrin.gif laugh.gif

Inviato da: GiorgioBS il Feb 12 2006, 08:49 AM

dopo aver scoperto che la D200 gestisce l'FP avevo lasciato perdere il 3D, ora non ho le foto, ma stasera le rifaccio, a monitor della macchina mi parevano decisamente corrette ecco perchè avevo scritto il post...

potrei sbagliarmi, però... wink.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 13 2006, 08:32 AM

QUOTE(GiorgioBS @ Feb 12 2006, 09:49 AM)
dopo aver scoperto che la D200 gestisce l'FP avevo lasciato perdere il 3D, ora non ho le foto, ma stasera le rifaccio, a monitor della macchina mi parevano decisamente corrette ecco perchè avevo scritto il post...

potrei sbagliarmi, però...  wink.gif
*




Personalmente questa è stata una delle prime cose che ho provato dato che per il mio lavoro la qiestione del sincrolampo ha una grande importanza.
Una sincronizzazione totale (sebbene certamente senza controllo TTL) in molti casi sarebbe molto più utile del sincro FP.
Ecco il perchè del mio stupore nel leggere il tuo intervento che dava con sicurezza la cosa per funzionante.

ciao e facci sapere!

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


Inviato da: GiorgioBS il Feb 13 2006, 06:16 PM

allora, la cenere sul capo me la sono messa, ho però finito i ceci per farci un paio di km sulle ginocchia, li hai tu Lorenzo? laugh.gif laugh.gif

confermo, e mi scuso per aver mal eseguito la prima prova, quanto dice Lorenzo, con i contatti oscurati si arriva al massimo ad 1/320 senza la banda nera, oltre compare inesorabilmente... meno male che posso usare la funzione FP! biggrin.gif


Inviato da: AliTom il Feb 13 2006, 08:59 PM

Giorgio mi cade un mito ... sui ceci ... smile.gif biggrin.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 13 2006, 09:14 PM

QUOTE(GiorgioBS @ Feb 13 2006, 07:16 PM)
allora, la cenere sul capo me la sono messa, ho però finito i ceci per farci un paio di km sulle ginocchia, li hai tu Lorenzo?  laugh.gif  laugh.gif

confermo, e mi scuso per aver mal eseguito la prima prova, quanto dice Lorenzo, con i contatti oscurati si arriva al massimo ad 1/320 senza la banda nera, oltre compare inesorabilmente... meno male che posso usare la funzione FP!  biggrin.gif
*




Per fortuna!

stavo già per mandare la mia D200 in LTR biggrin.gif

Per i ceci sono molto buono se vuoi te ne posso fornire un po' già bolliti (sono più morbidi).


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: gciavarella il Feb 14 2006, 10:40 AM

ma io i ceci preferisco mangiarli biggrin.gif biggrin.gif

gennaro

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)