Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON Speedlight _ Ttl-bl, Salvaguarda Le Alteluci, Ma Sottoespone.

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 17 2006, 08:42 PM

Mi ritrovo continuamente a lavorare file in PP perchè vengono sistematicamente sottoesposti. Chiaramente, come da Titolo, mi riferisco a foto scattate col flash.
Dunque, la macchina in questione è una D200, ma mi capita anche con la D2X, utilizzo l'SB800. Misuro l'esposizione in Matrix, il flash è impostato su TTL-BL, quindi, in teoria, gli automatismi macchina-flash dovrebbero garantirmi un file ben esposto. Preciso che ho impostato il sincroflash su 1/60 per il tempo più lungo, e su 1/250 per il tempo più rapido. Una volta scaricati i file sul pc, visualizzo dei file decisamente sottoesposti. Certo, il bianco degli abiti non risulta bruciato, ma l'interò fotogramma viene decisamente sottoesposto. Con pochi ritocchi in PP, rigorosamente in NC, riesco a tirar fuori immagini buone, ma non mi capacito del fatto che i file originali vengano così sottoesposti. Sicuramente sbaglio qualcosa, ma non riesco a capacitarmine. Ho postato alcuni esempi come allegato. Nell'ultima, insoddisfatto dello sfondo, ho utilizzato due SB800, un commander sul corpo della D200, ed un altro che doveva illuminarmi lo sfondo. Certo, in questo caso avrei potuto aumentare l'emissione dello slave per migliorare l'illuminazione dello sfondo, mea culpa, ma a parte questo, anche in questo caso il file ottenuto, utilizzando due Flash, è stato quello di ottenere un'immagine sottoesposta.
Ho lasciato gli exif, quindi, a chi volesse aiutarmi... Grazie anticipatamente.
Alessandro.





 

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 17 2006, 08:44 PM

Ancora...





 

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 17 2006, 08:45 PM

Ancora...





 

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 17 2006, 08:55 PM

E quest'altra con due SB800, un commander sulla D200 ed 1 Slave per illuminare lo sfondo.




 

Inviato da: mavieni il Apr 18 2006, 02:47 PM

non saprei, se il difetto si verifica con entrambe i corpi macchina sarà colpa di qualche settaggio del flash.. la parabola è orientata verso i soggetti oppure verso il soffitto? sottoesposizione flash?

Ciao

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 18 2006, 03:07 PM

Il Flash è orientato direttamente sui soggetti. La compensazione dell'esposizione Flash non è stata modificata nè in positivo, nè in negativo. hmmm.gif
Alessandro.

Inviato da: nonnoGG il Apr 18 2006, 03:31 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 18 2006, 03:07 PM)
Il Flash è orientato direttamente sui soggetti. La compensazione dell'esposizione Flash non è stata modificata nè in positivo, nè in negativo.  hmmm.gif
Alessandro.

Stessa ottica su entrambe le macchine?

nonnoGG

Inviato da: danyfil il Apr 18 2006, 03:37 PM

Salve,
io utilizzo la D70 con SB 800
ho riscontrato lo stesso problema (ma non credo si tratti di un vero problema quanto un impostazione di progetto...)
comunque in quelle situazioni (sfondo buio o poco illuminato) appare più indicato l'automatismo ttl semplice, mentre il I TTL BL è più indicato quando hai uno sfondo molto luminoso o riflettente (specchi, vetri ecc.).
Ciao

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 18 2006, 08:59 PM

QUOTE(nonnoGG @ Apr 18 2006, 03:31 PM)
Stessa ottica su entrambe le macchine?

nonnoGG
*


Ho utilizzato solo una macchina.
Alessandro.

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 18 2006, 09:04 PM

QUOTE(danyfil @ Apr 18 2006, 03:37 PM)
comunque in quelle situazioni (sfondo buio o poco illuminato) appare più indicato l'automatismo ttl semplice, mentre il I TTL BL è più indicato quando hai uno sfondo molto luminoso o riflettente (specchi, vetri ecc.).
Ciao
*



Scusami, ma BL, stà per bilanciato, quindi, benchè il tuo discorso sia corretto, non vedo il motivo di tanta sottoesposizione.
Ma soprattutto, quello che non che capisco è:
La macchina tende a salvaguardare le alte luci, ok, nel mio caso quindi, la macchina tende a non "bruciare" il vestitino bianco della Bimba. Nelle foto modificate che ho postato, il vestitino non mi sembra "bruciato" dal flash, quindi, perchè questo genere di risultato ottenuto con qualche piccolo ritocco con NC non lo fà direttamente la macchina?? Posso credere che sui 30mila casi memorizzati nel matrix della D200 quello postato non ci sia? hmmm.gif
Sbaglierò sicuramente qualche cosa, ma i conti non mi tornano proprio.
Alessandro.

Inviato da: nonnoGG il Apr 18 2006, 09:31 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 18 2006, 08:59 PM)
Ho utilizzato solo una macchina.
Alessandro.
*


Prova a riprodurre la situazione con lettura spot sull'abito bianco, quindi TTL non BL che ti governi da solo. Il TTL-BL in matrix lavora (bilancia) bene solo in Program, con tutte le altre modalità (professionali) di esposizione devi provvedere da solo a bilanciare sfondo e soggetto!
Per pura curiosità è possibile sapere che ottica hai usato?

nonnoGG

PS: gli Exif non sono assolutamente leggibili, quindi il dialogo tecnico è quasi impossibile, con le info fornite goccia a goccia. Prova a trascrivere almeno i dati di scatto più importanti.

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 18 2006, 09:50 PM

Ero convinto che convertendo tramite NC il Nef in Jepg e successivamente con PS fare il "salva per web" lasciasse i dati exif, evidentemente non è così, pardon, rimedio subito.

Fotocamera: D200
RAW (12-bit)
Obiettivo: 18-35 F/3.5 - 4.5 D
Modo esposizione: MAnuale
Modo misurazione: Multi-zona
1/60 - F/5.6
Compensazione Esposizione: +0.3EV
Sensibilità Iso: ISO 200
Bilanciamento del Bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash Auto: i-TTL bilanciato
Comp. flash: 0EV
Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale

Questi i dati delle prime tre foto postare, ovvere quelle eseguite con un solo flash, sb800 sulla Macchina.

I dati dell'ultima foto, ovvero quella fatta con due SB800, di cui 1 utilizzato per lo sfondo, sono identici a quelli precedenti tranne:
Compensazione esposizione: + 0.7EV (sulla macchina)
Compensazione Flash Slave: + 0.7 EV.

Mi spiace di non averli postati prima, ma credevo fossero leggibili.
Alessandro.

Inviato da: nonnoGG il Apr 19 2006, 08:15 AM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 18 2006, 09:50 PM)
Ero convinto che convertendo tramite NC il Nef in Jepg e successivamente con PS fare il "salva per web" lasciasse i dati exif, evidentemente non è così, pardon, rimedio subito.

Fotocamera: D200
RAW (12-bit)
Obiettivo: 18-35 F/3.5 - 4.5 D
Modo esposizione: MAnuale
Modo misurazione: Multi-zona
1/60 - F/5.6
Compensazione Esposizione: +0.3EV
Sensibilità Iso: ISO 200
Bilanciamento del Bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash Auto: i-TTL bilanciato
Comp. flash: 0EV
Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale

Questi i dati delle prime tre foto postare, ovvere quelle eseguite con un solo flash, sb800 sulla Macchina.

I dati dell'ultima foto, ovvero quella fatta con due SB800, di cui 1 utilizzato per lo sfondo, sono identici a quelli precedenti tranne:
Compensazione esposizione: + 0.7EV (sulla macchina)
Compensazione Flash Slave: + 0.7 EV.

Mi spiace di non averli postati prima, ma credevo fossero leggibili.
Alessandro.
*


Bene, Alessandro!
Dai dati Exif non emerge nulla di particolare, per cui ti chiedo del flash montato sulla camera:
1) aveva il cupolino "in testa"?
2) per caso avevi anche estratto il diffusore?
3) la testa era inclinata?
4) eventualmente di quanti gradi?

nonnoGG


Inviato da: Alberto71_(Molly) il Apr 19 2006, 10:45 AM


E' Strano perchè nel mio SB800 non ho mai riscontrato una simile sottoesposizione. hmmm.gif


Inviato da: Lucabeer il Apr 19 2006, 11:23 AM

QUOTE(danyfil @ Apr 18 2006, 04:37 PM)
Salve,
io utilizzo la D70 con SB 800
ho riscontrato lo stesso problema (ma non credo si tratti di un vero problema quanto un impostazione di progetto...)
comunque in quelle situazioni (sfondo buio o poco illuminato) appare più indicato l'automatismo ttl semplice, mentre il I TTL BL è più indicato quando hai uno sfondo molto luminoso o riflettente (specchi, vetri ecc.).
Ciao
*




Il trucco è proprio lì. Quando la luce principale della scena è il flash, si DEVE usare l'automatismo TTL semplice.

Il TTL BL serve come lampo di schiarita in esterni, e come tale non deve CANCELLARE le ombre ma attenuarle. Insomma, in regola la flashata fatta in TTL BL tende a dare al soggetto in primo piano una quantità di luce che rispetto al resto della scena è inferiore di 0.5/1 stop (ovviamente il discorso è più complesso perchè entra in gioco il matrix...).

Insomma, se vi trovate in un luogo buio e il flash è la luce principale, TOGLIETE questo benedetto (benedetto perchè in altre situazioni è utilissimo) TTL BL e lavorate in TTL semplice. Eventualmente con impostazione slow/rear per conservare anche un po' della (poca) illuminazione ambientale ed evitare di trovarsi con sfondi nero pece.




Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 19 2006, 12:01 PM

QUOTE(Lucabeer @ Apr 19 2006, 11:23 AM)
Eventualmente con impostazione slow/rear per conservare anche un po' della (poca) illuminazione ambientale ed evitare di trovarsi con sfondi nero pece.
*



Limpostazione SLOW è nella pratica pressochè inutile.

Questa impostazione ha effetto solo se la fotocamera è in A e stiamo lavorando con il flash in presenza di pochissima luce ambiente.

Se lavorate con la fotocamera in A non conviene proprio operare con SLOW altrimenti si rischia di scattare con tempi troppo lunghi (anche diversi secondi) creando immagini fantasma questo perchè l'esposimetro della fotocamera non tiene conto del fatto che il PP sarà illuminato dal flash e quindi provvede ad un'esposizione corretta per il PP considerando solo la luce ambiente.

Molto meglio operare con la fotocamera in M ed il flash in TTL in questo modo potremo cercare di impostare un tempo di posa che ci permetta di avere un po' di luce ambiente, possibilmente solo sullo sfondo, avendo la certezza di non lavorare con tempi di posa improponibili. In questo caso ovviamente l'impostazione SLOW non ha nessun effetto ed è quindi perfettamente inutile.

L'impostazione REAR di per sè non cambia nulla nella possibile resa dello sfondo!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: bladerunner il Apr 19 2006, 12:19 PM

Dall'intervento finale di Lorenzo mi sembra di avere la conferma di quello che credo di aver finalmente capito leggendo il Forum e questa discussione e facendo esperienza personalmente: il BL serve come descritto dal post di Lucabeer, l'ho eliminato anche io dalle foto in interni o al buio. Avevo gli stessi problemi e ho cominciato a risolvere da quando uso solo TTL e non TTL-BL.

Una ulteriore domanda: operando in M la mia velocità di lettura dei dati nel mirino a volte potrebbe essere ridotta, non sarebbe meglio in questo caso operare con priorità dei tempi?

Inviato da: walter55 il Apr 19 2006, 12:35 PM

QUOTE(Lucabeer @ Apr 19 2006, 11:23 AM)
Il trucco è proprio lì. Quando la luce principale della scena è il flash, si DEVE usare l'automatismo TTL semplice.

Il TTL BL serve come lampo di schiarita in esterni, e come tale non deve CANCELLARE le ombre ma attenuarle. Insomma, in regola la flashata fatta in TTL BL tende a dare al soggetto in primo piano una quantità di luce che rispetto al resto della scena è inferiore di 0.5/1 stop (ovviamente il discorso è più complesso perchè entra in gioco il matrix...).

Insomma, se vi trovate in un luogo buio e il flash è la luce principale, TOGLIETE questo benedetto (benedetto perchè in altre situazioni è utilissimo) TTL BL e lavorate in TTL semplice. Eventualmente con impostazione slow/rear per conservare anche un po' della (poca) illuminazione ambientale ed evitare di trovarsi con sfondi nero pece.
*



Anch'io avevo notato nelle foto d'interni il verificarsi di questo problema, e sinceramente ho trovato questi vostri suggerimenti davvero utili e opportuni, quanto sorprendenti nonostante la lettura approfondita del manuale di istruzioni. Oggi farò subito qualche prova.
Grazie ancora.

Inviato da: Lucabeer il Apr 19 2006, 12:40 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 19 2006, 01:01 PM)
Limpostazione SLOW è nella pratica pressochè inutile.

Questa impostazione ha effetto solo se la fotocamera è in A e stiamo lavorando con il flash in presenza di pochissima luce ambiente.

Se lavorate con la fotocamera in A non conviene proprio operare con SLOW altrimenti si rischia di scattare con tempi troppo lunghi (anche diversi secondi) creando immagini fantasma questo perchè l'esposimetro della fotocamera non tiene conto del fatto che il PP sarà illuminato dal flash e quindi provvede ad un'esposizione corretta per il PP considerando solo la luce ambiente.
*



Non sono d'accordo.

Anche in modalità Program, mettere il flash in slow permette di a scendere sotto la soglia del 1/60. Ovvio che va fatto in modo ragionato, magari con l'aiuto di un monopiede ed essendo CONSAPEVOLI del possibile effetto immagini fantasma... ma può essere un effetto creativo se uno lo va a cercare e sa cosa ottenere.

Per il resto, NON lo raccomanderei ovviamente a chi vuole usare il flash per delle foto ricordo in una chiesa buia come quelle del post originale...

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 19 2006, 02:06 PM

Ok, messaggio recepito. In effetti un paio di prove le ho fatte, e sicuramente la scena risulta meglio illuminata con il semplice TTL. E questa e fatta. Adesso rispondo a Nonno GG.

- Il flash era puntato direttamente sul soggetto;
- Non avevo montato il cupolino diffusore;
- Non ho estratto il diffusore dal flash;
- Non ho utilizzato la linguetta bianca del flash;
- La linguetta bianca e relativo diffusore li uso se utilizzo la luce riflessa puntando il flash sul tetto.
- Il Flash è un SB800, ed il secondo flash anch'esso un SB800.

Grazie a tutti.
Alessandro.

Inviato da: chenap il Apr 19 2006, 06:45 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 18 2006, 09:50 PM)
Ero convinto che convertendo tramite NC il Nef in Jepg e successivamente con PS fare il "salva per web" lasciasse i dati exif, evidentemente non è così, pardon, rimedio subito.

Fotocamera: D200
RAW (12-bit)
Obiettivo: 18-35 F/3.5 - 4.5 D
Modo esposizione: MAnuale
Modo misurazione: Multi-zona
1/60 - F/5.6
Compensazione Esposizione: +0.3EV
Sensibilità Iso: ISO 200
Bilanciamento del Bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash Auto: i-TTL bilanciato
Comp. flash: 0EV
Modo colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale

Questi i dati delle prime tre foto postare, ovvere quelle eseguite con un solo flash, sb800 sulla Macchina.

I dati dell'ultima foto, ovvero quella fatta con due SB800, di cui 1 utilizzato per lo sfondo, sono identici a quelli precedenti tranne:
Compensazione esposizione: + 0.7EV (sulla macchina)
Compensazione Flash Slave: + 0.7 EV.

Mi spiace di non averli postati prima, ma credevo fossero leggibili.
Alessandro.
*


perche' usare la macchina in manuale?
una macchina cosi' sofisticata e la usiamo in manuale.
la stessa cosa x il sb800 che sfrutta con i suoi 5oo euro il i.ttl e molto lo usano in manuale,mi sembra proprio una cavolata?
lo stesso x il ttl-bl ,non bisogna usarlo,altrimenti si sottoespone,cio' non e'scritto nel manuale?
secondo me,o perch' stiamo lavorando in manuale e il flash in ttl,o perche' la d70 e' starata.
le stesse foto sottoesposte,nella mia discussione,reflex figitali e tutti mi hanno detto che forse la d70 e' il caso di mandarla in assistenza e infatti forse la mandero'
non credo che con un ad200 e un sb800 diano una sottoesposizione cosi' marcata.altrimenti passeremo alla concorrenza.

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 19 2006, 09:18 PM

QUOTE(chenap @ Apr 19 2006, 06:45 PM)
perche' usare la macchina in manuale?
una macchina cosi' sofisticata e la usiamo in manuale.
la stessa cosa x il sb800 che sfrutta con i suoi 5oo euro il i.ttl e molto lo usano in manuale,mi sembra proprio una cavolata?
lo stesso x il ttl-bl ,non bisogna usarlo,altrimenti si sottoespone,cio' non e'scritto nel manuale?
secondo me,o perch' stiamo lavorando in manuale e il flash in ttl,o perche' la d70 e'  starata.
le stesse foto  sottoesposte,nella mia discussione,reflex figitali e tutti mi hanno detto che forse la d70 e' il caso di mandarla in assistenza e infatti forse la mandero'
non credo che con un ad200 e un sb800 diano una sottoesposizione cosi' marcata.altrimenti passeremo alla concorrenza.
*



Se permetti, proprio perchè è una macchina eccellente, posso utilizzarla con qualsiasi programma, sia esso P, A, S o M che è quello che prediligo. Utilizzarla in manuale significa avere il totale controllo di ciò che si sta facendo. Certo, l'inconveniente riscontrato con il TTL BL lascerebbe credere il contrario, ma a smentire quanto detto c'è il fatto che questa sottoesposizione la ottenevo con qualunque programma (P, S, A). Con le prove fatte ieri ed oggi, devo dire che effettivamente ho sbagliato a non utilizzare prima il semplice automatismo TTL, che da risultati ottimali, come su pellicola, tanto per intenderci. Ho provato oggi pomeriggio il TTL BL a luce ambiente, ed ha schiarito le ombre in maniera eccellente, del resto come detto sopra, è quello il suo campo d'impiego, ripeto Mea Culpa. Se poi la tua D70 è starata, lo sarà anche quando non utilizzi il flash, a me invece, a luce ambiente, funziona benissimo, e adesso funziona bene anche col semplice TTL. Sbagliando s'impara........ oggi ho imparato qualcosa anch'io.
Alessandro.

Inviato da: chenap il Apr 19 2006, 09:26 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 19 2006, 09:18 PM)
Se permetti, proprio perchè è una macchina eccellente, posso utilizzarla con qualsiasi programma, sia esso P, A, S o M che è quello che prediligo. Utilizzarla in manuale significa avere il totale controllo di ciò che si sta facendo. Certo, l'inconveniente riscontrato con il TTL BL lascerebbe credere il contrario, ma a smentire quanto detto c'è il fatto che questa sottoesposizione la ottenevo con qualunque programma (P, S, A). Con le prove fatte ieri ed oggi, devo dire che effettivamente ho sbagliato a non utilizzare prima il semplice automatismo TTL, che da risultati ottimali, come su pellicola, tanto per intenderci. Ho provato oggi pomeriggio il TTL BL a luce ambiente, ed ha schiarito le ombre in maniera eccellente, del resto come detto sopra, è quello il suo campo d'impiego, ripeto Mea Culpa. Se poi la tua D70 è starata, lo sarà anche quando non utilizzi il flash, a me invece, a luce ambiente, funziona benissimo, e adesso funziona bene anche col semplice TTL. Sbagliando s'impara........ oggi ho imparato qualcosa anch'io.
Alessandro.
*




perche' con il ttl-bl non funziona?
e quanto si dovrebbe usare?
e perche' sul manuale non dice la stessa cosa?
comunque la mia sottesposizione della mia d70 e' marrcata solo col flash

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 19 2006, 09:35 PM

QUOTE(chenap @ Apr 19 2006, 09:26 PM)
perche' con il ttl-bl non funziona?
e quanto si dovrebbe usare?
e  perche' sul manuale non dice la stessa cosa?
comunque la mia sottesposizione della mia d70 e' marrcata solo col flash
*


Prova ad utilizzare il flash in TTL e non in TTL BL. Provalo in tutte quelle situazioni in cui hai riscontrato una marcata sottoesposizione, ti ripeto, con le prove fatte negli utlimi due giorni ho risolto quel genere di sottoesposizione. Provalo, e se ancora non fossi soddisfatto, allora spedisci la macchina alla LTR.
Alessandro.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 20 2006, 12:05 AM

QUOTE(chenap @ Apr 19 2006, 06:45 PM)
perche' usare la macchina in manuale?
una macchina cosi' sofisticata e la usiamo in manuale.
*




Credo di avere delle ottime ragioni per preferire l'uso della macchina in M operando con il flash!

Quando si opera con un flash in presenza di forte luce ambiente praticamente si controlla la luce ambiente con l'otturatore ed il diaframma, mentre si sfrutta la variazione di potenza del flash (che può essere anche ottenuta in TTl auto) per controllare l'effetto della sua luce.
L'unico modo per avere il totale controllo del bilanciamento delle due luci è quello di lavorare con la fotocamera in manuale per controllare la resa dello sfondo magari sottoesponendo un po' in modo che la luce del flash controllata in TTL ci garantisca un primo piano correttamente esposto.

Se ad esempio ci troviamo a fotografare con il flash un soggetto in ombra che si staglia su uno sfondo illuminato dal sole se operiamo con la fotocamera in aA o P o S questa cercherà di recuperare un po' di luce sul PP provocando una inevitabile sovraesposizione dello sfondo. Quello che otterremo nel migliore dei casi sarà una foto con il PP correttamente esposto dal flash ma con lo sfondo slavato.

Se nella medesima condizione mettiamo la macchina in M e facciamo una misurazione preventiva dello sfondo "scavalcando" il soggetto posto in PP otterremo che lo sfondo illuminato dal sole risulterà correttamente esposto, il PP sarà molto sottoesposto relativamente alla luce ambiente ma la luce del flash lo riporterà a valori corretti.
Nella medesima condizione possiamo, compatibilmente con il tempo sincro, decidere di sottoesporre lo sfondo per saturare i colori ottenedo in alcuni casi un'immagine con un equilibrio luminoso stravolto rispetto alla situazione reale.

Nel caso poi si stia scattando più foto ad uno stesso soggetto ritengo che sia importante che ci sia coerenza tra i vari scatti della sequenza quindi l'uso del M sulla fotocamera è d'obbligo altrimenti a seconda di quanto spazio occupa il PP in ombra otterremmo foto con lo sfondo esposto diversamente.

Il caso sopra esposto è in realtà il caso più comune di utilizzo del flash in presenza di forte luce ambiente infatti il flash in questi casi serve per "compensare" uno squlibrio luminoso, e ovvio che se fosse il PP a ricevere più luce ambiente dello sfondo il flash non servirebbe a nulla perchè aumenterebbe ulteriormente lo squilibrio, semmai dovremmo posizionarlo sullo sfondo per dargli luce... ma qui si entra in un'altro mondo.

Nel caso di fotografie fatte in situazione di pochissima luce ambiente il flash diventa in pratica l'unica fonte di luce quindi l'automatismo della fotocamera serve ancor meno dato che il controllo dell'esposizione sarà solo da parte del flash.
In questo caso volendo mantenere un po' di luce sullo sfondo (sempre a patto che lo sfondo sia più illuminato dalla luce ambiente del PP) si userà il tempo di otturazione più lungo possibile compatibilmente con il movimento del soggetto ed il nostro. In queste condizioni se la fotocamera fosse in A (con il sincro flash su SLOW) rischieremmo di vedre la macchina scattare con un tempo magari di un secondo o più ottenedo dei risultati quasi mai accettabili (altro discorso è se stiamo ricercando speciali effetti tipo scie o immagini fantasma ma sono casi specifici). Se non attiviamo il sincro SLOW e la macchina la mettiamo in A in questi casi di scarsa luce ambiente il tempo di posa più lungo potrà essere quello che abbiamo impostato da menù che non è affatto detto che vada bene per tutte le situazioni; se ad esempio abbiamo inmpostato 1/30 ed ilsoggetto si muove molto rapidamente rispetto allo sfondo è probabile che avremo una foto con vari sbaffi di luce che rovinano il PP. Nel caso volessimo usare un tempo più lento o più veloce dovremmo cambiare l'impostazione del menù dato che se intervenissimo con una compensazione dell'esposizione modificherremmo anche la resa del flash sul PP.
Mi pare evidente che sia molto più pratico lavorare in M e cambiare il tempo di posa sempicemente agendo sulla ghiera.

Per questi motivi credo che il modo migliore, almeno per me, per lavorare con il flash sia appunto quello di tenere la macchina in M, infatti, mai come nel caso di foto fatte con il flash in luce mista nessun automatismo potrà sostituirsi al cervello del fotografo
In queste condizioni il concetto di corretta esposizione di una fotografia diventa molto aleatorio dato che si tratta in realtà di una scelta di equlibrio di luce che è dettato solo dal gusto e dalle capacità personali.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 20 2006, 07:17 AM

C'è ancora una cosa che non riesco a capire.
Ormai ho capito che in situazioni in cui l'unica fonte di luce si il flash, questo è meglio che lavori in TTL, anzicchè TTL BL, anche dalle prove fatte ho riscontrato come il semplice automatismo TTL dia i risultati migliori, ma tornando alle foto fatte in chiesa in occasione del battesimo, c'è qualcosa che ancora non capisco, ovvero: Poniamo che sto lavorando con un solo flash montato sulla macchina, e che questo sia impostato su TTL BL, ad un certo punto, decido di utilizzare un secondo SB800 per illuminare lo sfondo. A questo punto, il flash che utilizzo come Servo lo imposto come REMOTE, mentre quello che ho montato sulla macchina lo imposto come MASTER, e fin qui tutto chiaro. A questo punto, vedo sul pannello di controllo del MASTER:

M TTL 0.0
A TTL 0.0
B - - -
C - - -

Chiaramente la M sta ad indicare il Master, mentre A, B, C indicano i gruppi degli eventuali Slave, ed anche questo è chiaro, quello che non ho chiaro è se il TTL che leggo in questo contesto, sia il TTL classico o il TTL BL di cui abbiamo discusso.
Infatti, scattando con questa modalità, cercando di sfruttare il sistema CLS (benchè non sia un'esperto) ho riscontrato lo stesso problema delle foto scattate con un solo flash impostato su TTL BL.
Vale la pena ricordare, che lo SLAVE utilizzato non contribuiva all'illuminazione del soggetto, ma doveva illuminare lo sfondo alle spalle del soggetto.
Allego file di esempio.
Come si puo' notare, la scena anche in questo caso, risulta notevolmente sottoesposta. C'è anche da dire che quando il Flash è impostato come MASTER puoi decidere di farlo lavorare in: TTL --> AA --> M1/1 --> M -- , stesso dicasi per i flash collegati come SLAVE. Quindi in questo caso, non hai l'opportunità di scegliere tra TTL e TTL BL, e sarei curioso di sapere quale automatismo utilizza. Dati i risultati credo che utilizzi il TTL BL. Certo, nel caso specifico, visti i risultati anche sul monitor della fotocamera, avrei potuto aumentare anche di 1 stop il valore dello SLAVE, ma ho voluto fidarmi degli automatismi, e quello postato è il risultato. A questo punto le cose secondo me sono 2:

1: Se utilizzi un Master ed 1 o + slave, insomma, utilizzi il sistema CLS, l'automatismo TTL lavora come TTL BL di default;

2: Il TTL con cui lavora il CLS è il TTL che avevi impostato prima dell'utilizzo dello SLAVE. Ovvero, se stavi lavorando con il solo flash montato sulla fotocamere ed avevi impostato il TTL BL, il CLS utilizzerà il TTL BL, mentre se stavi utilizzando il semplice TTL adesso il CLS utilizzerà il TTL.

Sono certo che il punto 1 sia quello giusto, ma allora rimango deluso dai risultati (vedi allegato). Certo, a non far funzionare correttamente il sistema CLS potrei aver contribuito io piazzando male lo slave. Infatti il mio dubbio è che avendo messo lo slave sullo stesso asse del Master, questo abbia emesso un lampo sufficente ad illuminare il PP anzicchè lo sfondo. In questo caso, credo, avrei dovuto piazzarlo alle spalle del soggetto per illuminare lo sfondo.
Allego due schemi: Schema 1 come l'ho utilizzato io, Schema 2 come avrei dovuto utilizzarlo.
Pero' ammesso che abbia sbagliato il posizionamento della SLAVE, rimane cmq il fatto che la foto è venuta notevolmente sottoesposta, quindi, dove ho sbagliato?
In definitiva il TTL utilizzato dal CLS è il classico TTL o il TTL BL?
Grazie per la pazienza,
Alessandro.









 

Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 20 2006, 08:12 AM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 20 2006, 07:17 AM)

Sono certo che il punto 1 sia quello giusto, ma allora rimango deluso dai risultati (vedi allegato). Certo, a non far funzionare correttamente il sistema CLS potrei aver contribuito io piazzando male lo slave. Infatti il mio dubbio è che avendo messo lo slave sullo stesso asse del Master, questo abbia emesso un lampo sufficente ad illuminare il PP anzicchè lo sfondo. In questo caso, credo, avrei dovuto piazzarlo alle spalle del soggetto per illuminare lo sfondo.
Allego due schemi: Schema 1 come l'ho utilizzato io, Schema 2 come avrei dovuto utilizzarlo.
Pero' ammesso che abbia sbagliato il posizionamento della SLAVE, rimane cmq il fatto che la foto è venuta notevolmente sottoesposta, quindi, dove ho sbagliato?
In definitiva il TTL utilizzato dal CLS è il classico TTL o il TTL BL?
Grazie per la pazienza,
Alessandro.
*




Il punto 1 è quello giusto!
Non sono certo di quale tipo di TTL usi ma sono certo del fatto che una volta messo il flash in MASTER questo "dimentichi" qualunque impostazione precedente.
Per verificare quale sia il TTL usato basta fare una prova ovvero montare un SB-800 sulla macchina metterlo su MASTER impostarlo in TTL, disinserire tutti gli altri gruppi e provare a scattare, poi elliminando l'impostazione MASTER usarlo normalmente in TTL e in TTLBL, il confronto tra le immagini ti darà la risposta che cerchi.

Quanto allo schema di luce è ovvio che se avevei intenzione di illuminare lo sfondo hai sbagliato lo schema di luce! La luce viaggia in linea retta quindi se il flash per lo sfondo è tra la fotocamera ed il PP è ovvio che la sua luce investirà prima il primo piano ed il sistema automatico di controllo TTL ne aggiusterà l'intensità di conseguenza non dando luce allo sfondo.
Il flash per lo sfondo deve necessariamente stare tra il PP e lo sfondo.

La cosa che mi risulta strana è che io con gli SB-800 in TTL non ho mai avuto problemi di sottoesposizione così marcati nè con il BL nè con il TTL normale ma, schemi di luce a parte, non faccio nulla di diverso!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 20 2006, 08:25 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 20 2006, 08:12 AM)
La cosa che mi risulta strana è che io con gli SB-800 in TTL non ho mai avuto problemi di sottoesposizione così marcati nè con il BL nè con il TTL normale ma, schemi di luce a parte, non faccio nulla di diverso!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Lorenzo, allora potrebbe essere un problema a monte?
Dico questo perchè ho usato 2 flash solo in qualche scatto, ma il resto del servizio l'ho fatto con un solo flash, in TTL BL ed ho avuto una sottoesposizione marcata.
Tu e diversi altri utenti del forum avete detto di non avere questo genere di problema, almeno, non così marcato, e del resto, le foto postate nei primi messaggi parlano chiaro, ho allegato successivamente anche i dati di scatto.
Cmq, utilizzando il semplice TTL non BL ho già notato grossi miglioramenti, anzi + che miglioramenti, ho ottenuto scatti buoni.
La nota positiva, come testimoniano gli allegati, è che scattando in Nef, con pochi ritocchi in NC si riesce cmq a recuperare lo scatto, con buoni risultati.
Grazie per la pazienza, Alessandro.

Inviato da: chenap il Apr 20 2006, 05:02 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 20 2006, 12:05 AM)
Credo di avere delle ottime ragioni per preferire l'uso della macchina in M operando con il flash!

Quando si opera con un flash in presenza di forte luce ambiente praticamente si controlla la luce ambiente con l'otturatore ed il diaframma, mentre si sfrutta la variazione di potenza del flash (che può essere anche ottenuta in TTl auto) per controllare l'effetto della sua luce.
L'unico modo per avere il totale controllo del bilanciamento delle due luci è quello di lavorare con la fotocamera in manuale per controllare la resa dello sfondo magari sottoesponendo un po' in modo che la luce del flash controllata in TTL ci garantisca un primo piano correttamente esposto.

Se ad esempio ci troviamo a fotografare con il flash un soggetto in ombra che si staglia su uno sfondo illuminato dal sole se operiamo con la fotocamera in aA o P o S questa cercherà di recuperare un po' di luce sul PP provocando una inevitabile sovraesposizione dello sfondo. Quello che otterremo nel migliore dei casi sarà una foto con il PP correttamente esposto dal flash ma con lo sfondo slavato.

Se nella medesima condizione mettiamo la macchina in M e facciamo una misurazione preventiva dello sfondo "scavalcando" il soggetto posto in PP otterremo che lo sfondo illuminato dal sole risulterà correttamente esposto, il PP sarà molto sottoesposto relativamente alla luce ambiente ma la luce del flash lo riporterà a valori corretti.
Nella medesima condizione possiamo, compatibilmente con il tempo sincro, decidere di sottoesporre lo sfondo per saturare i colori ottenedo in alcuni casi un'immagine con un equilibrio luminoso stravolto rispetto alla situazione reale.

Nel caso poi si stia scattando più foto ad uno stesso soggetto ritengo che sia importante che ci sia coerenza tra i vari scatti della sequenza quindi l'uso del M sulla fotocamera è d'obbligo altrimenti a seconda di quanto spazio occupa il PP in ombra otterremmo foto con lo sfondo esposto diversamente.

Il caso sopra esposto è in realtà il caso più comune di utilizzo del flash in presenza di forte luce ambiente infatti il flash in questi casi serve per "compensare" uno squlibrio luminoso, e ovvio che se fosse il PP a ricevere più luce ambiente dello sfondo il flash non servirebbe a nulla perchè aumenterebbe ulteriormente lo squilibrio, semmai dovremmo posizionarlo sullo sfondo per dargli luce... ma qui si entra in un'altro mondo.

Nel caso di fotografie fatte in situazione di pochissima luce ambiente il flash diventa in pratica l'unica fonte di luce quindi l'automatismo della fotocamera serve ancor meno dato che il controllo dell'esposizione sarà solo da parte del flash.
In questo caso volendo mantenere un po' di luce sullo sfondo (sempre a patto che lo sfondo sia più illuminato dalla luce ambiente del PP) si userà il tempo di otturazione più lungo possibile compatibilmente con il movimento del soggetto ed il nostro. In queste condizioni se la fotocamera fosse in A (con il sincro flash su SLOW) rischieremmo di vedre la macchina scattare con un tempo magari di un secondo o più ottenedo dei risultati quasi mai accettabili (altro discorso è se stiamo ricercando speciali effetti tipo scie o immagini fantasma ma sono casi specifici). Se non attiviamo il sincro SLOW e la macchina la mettiamo in A in questi casi di scarsa luce ambiente il tempo di posa più lungo potrà essere quello che abbiamo impostato da menù che non è affatto detto che vada bene per tutte le situazioni; se ad esempio abbiamo inmpostato 1/30 ed ilsoggetto si muove molto rapidamente rispetto allo sfondo è probabile che avremo una foto con vari sbaffi di luce che rovinano il PP. Nel caso volessimo usare un tempo più lento o più veloce dovremmo cambiare l'impostazione del menù dato che se intervenissimo con una compensazione dell'esposizione modificherremmo anche la resa del flash sul PP.
Mi pare evidente che sia molto più pratico lavorare in M e cambiare il tempo di posa sempicemente agendo sulla ghiera.

Per questi motivi credo che il modo migliore, almeno per me, per lavorare con il flash sia appunto quello di tenere la macchina in M, infatti, mai come nel caso di foto fatte con il flash in luce mista nessun automatismo potrà  sostituirsi al cervello del fotografo
In queste condizioni il concetto di corretta esposizione di una fotografia diventa molto aleatorio dato che si tratta in realtà di una scelta di equlibrio di luce che è dettato solo dal gusto e dalle capacità personali.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*




scusate la mia ignoranza in materia,pensavo che comprando 2 sb800 (circa 900 euro),la caratterististica e' di essere aiutato a lavorare in ttll e non in manuale.
altrimenti avrei usato 2 flash piu' economici,(200 euro) per lavorare lo stesso in manuale e avere gli stessi risultati,anzi meglio come quelli della discussione in oggetto.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 20 2006, 05:35 PM

QUOTE(chenap @ Apr 20 2006, 05:02 PM)
scusate la mia ignoranza in materia,pensavo che comprando  2 sb800 (circa 900 euro),la  caratterististica e' di essere aiutato a lavorare in  ttll e non in manuale.
altrimenti  avrei usato  2 flash piu' economici,(200  euro) per lavorare lo stesso in manuale e avere gli stessi risultati,anzi meglio come quelli della discussione in oggetto.
*




Forse ti è sfuggito un piccolo particolare: è la fotocamera a lavorare in manuale non il flash che invece lavora ottimamente in auto TTL!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: chenap il Apr 20 2006, 06:28 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 20 2006, 08:25 AM)
Lorenzo, allora potrebbe essere un problema a monte?
Dico questo perchè ho usato 2 flash solo in qualche scatto, ma il resto del servizio l'ho fatto con un solo flash, in TTL BL ed ho avuto una sottoesposizione marcata.
Tu e diversi altri utenti del forum avete detto di non avere questo genere di problema, almeno, non così marcato, e del resto, le foto postate nei primi messaggi parlano chiaro, ho allegato successivamente anche i dati di scatto.
Cmq, utilizzando il semplice TTL non BL ho già notato grossi miglioramenti, anzi + che miglioramenti, ho ottenuto scatti buoni.
La nota positiva, come testimoniano gli allegati, è che scattando in Nef, con pochi ritocchi in NC si riesce cmq a recuperare lo scatto, con buoni risultati.
Grazie per la pazienza, Alessandro.
*




a pg 37 del manual sb800 ,dice che lavorando in ttl-bl. l'illuminazione flash che viene riflessa dal soggetto viene misurata dal sensore ttl della fotocamera che controlla intensita' e luminosita' del lampo per offrire l'ILLUMINAZIONE CORRETTA. ????????
Invece leggendo la cosa e' stata detta al contrario.
che ne dite?

Inviato da: bladerunner il Apr 20 2006, 06:39 PM

Lorenzo, non credi sia il caso di allestire un Experience? Non so se già sia stato fatto e io non l'ho visto, perciò eventualmente ditemi dove reperirlo.

Spero di non chiedere troppo... cerotto.gif

Ciao e grazie di quanto fatto finora, è stato interessante e utile. Almeno mi sono conservato la discussione.

Inviato da: chenap il Apr 20 2006, 08:14 PM

QUOTE(chenap @ Apr 20 2006, 06:28 PM)
a pg 37 del manual sb800 ,dice che  lavorando in    ttl-bl.  l'illuminazione flash che viene riflessa dal soggetto viene misurata dal sensore ttl della fotocamera che controlla intensita' e luminosita' del lampo per offrire l'ILLUMINAZIONE CORRETTA.  ????????
Invece leggendo la cosa e' stata detta al contrario.
che ne dite?
*


allora?

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 20 2006, 10:10 PM

E' evidente che tu debba rileggere meglio i nostri post e soprattutto rileggere meglio il libretto del tuo SB800. Ho allegato la Pag. 37 da te citata, la quale si riferisce (nella frase da te menzionata) al Flash TTL e non al TTL BL.
Ti suggerisco (ma già l'avevo fatto) di provare la tua fotocamera col flash in TTL e non in TTL BL, vedrai che i risultati miglioreranno sicuramente. Facci sapere.


 

Inviato da: chenap il Apr 21 2006, 07:51 PM

se qualcuno di buona volonta', pup' spiegare la differenza fta l'uso del ttl e del ttl-bl,non credo che tutti abbiano le idee chiare.

Inviato da: Alberto71_(Molly) il Apr 21 2006, 10:43 PM


Ciao,

Leggi http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=21870&hl=

Inviato da: dscmax il Apr 22 2006, 08:21 AM

Ecco la bellezza di questo forum: ieri ho scattato con l'SB-800 delle foto ad un obiettivo da mettere in vendita posizionato su uno sfondo completamente bianco. Ho SEMPRE ottenuto una forte sottoesposizione di cui non mi capicitavo.

Prima ho iniziato a scattare con il flash rivolto verso il soffitto (bianco) con il diffusore, poi senza diffusore, prima a priorità di diaframma, poi in Program, prima in Matrix, poi in Spot (ed ottenevo sempre il contrario di quello che mi aspettavo, la misura spot su un oggetto nero mi avrebbe dovuto dare una bella sovraesposizione ed invece SEMPRE sottoesposizione), ho compensato sia l'esposizione normale che quella del flash, NIENTE, Sempre sottoesposizione !.

Alla fine ho detto "ho qualche settaggio da qualche parte sbagliato", al che ho resettato le impostazione del flash, messo in P e Matrix, luce diretta sul soggetto (a questo punto me ne fregavo delle ombre VOLEVO vedere un'esposizione corretta !) ma ancora NIENTE !

In altre occasioni ho messo TUTTO in manuale, fotocamera e flash, e, per tentativi ho ottenuto i risultati voluti, ma stavolta volevo che la mia D200 ed il mio SB-800 lavorassero da soli e ho ottenuto i risultati che vi ho detto.

Poi stamattina ho letto questo interesantissimo 3D ... e penso di aver risolto l'arcano, appena posso faccio una prova. GRAZIE GRAZIE GRAZIE a tutti.

P.S. Ho sempre, a torto, odiato il flash, non l'ho mai sentito come uno strumento MIO, e pensare che, se usato bene dà risultati sorprendenti ! Certo che la scelta di far operare per default il flash in TTL-BL non sono sicuro che sia correttissima, comunque l'importante è sapere e capire, ed ora ho capito ... o almeno spero.

Inviato da: bladerunner il Apr 22 2006, 09:32 AM

QUOTE(dscmax @ Apr 22 2006, 09:21 AM)
P.S. Ho sempre, a torto, odiato il flash, non l'ho mai sentito come uno strumento MIO, e pensare che, se usato bene dà risultati sorprendenti ! Certo che la scelta di far operare per default il flash in TTL-BL non sono sicuro che sia correttissima, comunque l'importante è sapere e capire, ed ora ho capito ... o almeno spero.
*


Anche per me il flash, fin dalla preistoria della mia fotografia, è stato un elemento amato/odiato: ci ho sempre litigato, fatto a botte, non ho avuto mai i risultati sperati quando realmente mi serviva.

Ora sto cominciando a capire qualcosa e alla luce della mia comprensione credo di poterti dire che quanto dici riguardo il default in TTL-BL non è una cosa corretta, anzi lo è il contrario. Ovviamente dipendentemente dai risultati attesi/desiderati. Quindi il settaggio di default dovrebbe essere TTL.

Il TTL-BL andrà usato in tutte quelle occasioni in cui c'è una buona dose di luce ambiente che non vogliamo perdere; quando il soggetto è in controluce (BL = Back Light).

Poi intervengono gli altri settings, come la macchina in P, A, S o M. In ultima analisi, IMHO, nulla è standard, non ci sono defaults ma solo opportune parametrazioni all'ambiente, al soggetto, alla creatività, agli effetti desiderati.

Correggetemi se sbaglio, ditemi invece se ho detto una cosa esatta, mi servirà per capire meglio le cose.


Inviato da: Lambretta S il Apr 22 2006, 11:43 AM

QUOTE(bladerunner @ Apr 22 2006, 10:32 AM)
Il TTL-BL andrà usato in tutte quelle occasioni in cui c'è una buona dose di luce ambiente che non vogliamo perdere; quando il soggetto è in controluce (BL = Back Light).


BL sta per balanced light (luce bilanciata) e non back light (luce dietro)... wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Apr 22 2006, 12:05 PM

Come ha più volte cercato di spiegare il Dottor Taurozzi la funzione TTL BL serve a bilanciare la luce dello sfondo con quella del soggetto... ovviamente se lo sfondo è scuro come una Chiesa scarsamente illuminata il TTL BL tenderà a illuminare il soggetto alla stessa stregua della luce dello sfondo... perciò renderà il soggetto sottoesposto al pari dello sfondo...

Quindi è esattamente il contrario bisogna utilizzare il TTL quando lo sfondo è scuro e il TTL BL quando lo sfondo è chiaro... per esempio per compensare un forte controluce alle spalle del soggetto...

Per concludere quando si vuole ottenere uno sfondo scuro esposto correttamente inserendo un soggetto... la classica foto notturna con una o più persone in primo piano si utilizzerà la sincronizzazione lenta in TTL... in questo modo lo sfondo riceverà la luce attraverso la normale esposizione mentre il soggetto sarà illuminato dal lampo del flash che l'automatismo procederà a rendere esposto correttamente...

Insieme ai flash SB 800 e SB 600 viene fornito insieme al manuale un opuscoletto di 24 pagine che spiega tutte le tecniche di ripresa flash anche quelle più "ardite" un'occhiata non farebbe male ed eviterebbe tanti stressamenti e domande inutili...

Fate pace con il flash e vedrete che è l'accessorio più importante e necessario a compendio della vostra DSLR...

Inviato da: Knight il Apr 22 2006, 12:22 PM

Grazie a tutti dei chiarimenti preziosi Pollice.gif !

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: bladerunner il Apr 22 2006, 02:22 PM

QUOTE(Lambretta S @ Apr 22 2006, 01:05 PM)
Fate pace con il flash e vedrete che è l'accessorio più importante e necessario a compendio della vostra DSLR...
*


Grazie anche a te Stefano per l'intervento... illuminante! wink.gif

Inviato da: F.Giuffra il Apr 23 2006, 08:46 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 20 2006, 01:05 AM)
Quando si opera con un flash in presenza di forte luce ambiente praticamente si controlla la luce ambiente con l'otturatore ed il diaframma, mentre si sfrutta la variazione di potenza del flash (che può essere anche ottenuta in TTl auto) per controllare l'effetto della sua luce.
L'unico modo per avere il totale controllo del bilanciamento delle due luci è quello di lavorare con la fotocamera in manuale per controllare la resa dello sfondo magari sottoesponendo un po' in modo che la luce del flash controllata in TTL ci garantisca un primo piano correttamente esposto.

Se ad esempio ci troviamo a fotografare con il flash un soggetto in ombra che si staglia su uno sfondo illuminato dal sole se operiamo con la fotocamera in aA o P o S questa cercherà di recuperare un po' di luce sul PP provocando una inevitabile sovraesposizione dello sfondo. Quello che otterremo nel migliore dei casi sarà una foto con il PP correttamente esposto dal flash ma con lo sfondo slavato.

Se nella medesima condizione mettiamo la macchina in M e facciamo una misurazione preventiva dello sfondo "scavalcando" il soggetto posto in PP otterremo che lo sfondo illuminato dal sole risulterà correttamente esposto, il PP sarà molto sottoesposto relativamente alla luce ambiente ma la luce del flash lo riporterà a valori corretti.
*


È sempre edificante leggere nel forum gli interventi di alcuni titani della fotografia quando trattano di argomenti difficili, ma ora mi sorge una preoccupazione riguardo il sistema automatico di fill-in.

Io quando devo riprendere dei soggetti sotto il sole senza nuvole attivo sempre il flash per fare un po’ di riempimento delle ombre, ma non mi pare che lo sfondo resti così bruciato.

Avrei dei problemi a fare prima una misurazione delle sfondo (e poi come, in matrix o spot?) quando fotografo dei soggetti dinamici, in movimento, come ad esempio mia figlia di 4 anni, che si muove sempre, e io intorno a lei per riprenderla dal lato migliore e per escludere il più possibile gli elementi di disturbo dalla scena, quindi girando ambedue come trottole lo sfondo cambia continuamente. Di solito metto in A per avere una certa profondità di campo e poi accendo il flash sulla D2, ma non mi pare che sovresponga lo sfondo.

Come funziona l’intelligenza del flash di fill in?




 

Inviato da: Ginolatino il Apr 24 2006, 01:35 PM

Giusto ieri a un pranzo continuavo a fare foto sottoesposte lavorando sia in matrix sia in semispot...ero il TTL BL !
L'unico modo per rendere i soggetti sufficientemente illuminati era quello di sparare la parabola direttamente su di loro. Con la ovvia conseguenza di avere ombre eccessivamente dure e visibili.
Adesso, appena possibile farò le prove lavorando in TTL.

grazie.gif a tutti per i preziosi consigli.

Inviato da: ely il Apr 24 2006, 10:25 PM

Ieri mi sono giusto accorto di avere lo stesso problema di sottoesposizione di cui parlate.
A me si è presentato con l'uso di due SB 800 e una D70.
Il flash singolo sulla fotocamera mi funzionava in maniera impeccabile, in TTL BL, ma aggiungendo il secondo il disastro totale, non riuscivo più a capire niente, mi son detto: "ritornerò a lavorare col Metz".
Poi ragionandoci ho capito che un flash che costa quasi un milione di lire non può dare questi risultati, quindi sbagliavo qualcosa.
Grazie a voi ho capito, domani farò delle provedi conferma, ma vorrei riallacciarmi al problema dell' utilizzo della fotocamera in manuale.
Credo, personalmente, che sia la cosa migliore, forse in tutti i casi.
Si tratta di fotocamere eccellenti, certo, ma alcuni problemi in fase di ripresa fotografica vanno risolti solo in M. Cmq alla fine è l'unico modo per avere la padronanza completa su ciò che stai facendo.

Ciao a tutti. smile.gif

Inviato da: ely il Apr 24 2006, 10:51 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 20 2006, 08:12 AM)
Il punto 1 è quello giusto!
Non sono certo di quale tipo di TTL usi ma sono certo del fatto che una volta messo il flash in MASTER questo "dimentichi" qualunque impostazione precedente.
Per verificare quale sia il TTL usato basta fare una prova ovvero montare un SB-800 sulla macchina metterlo su MASTER impostarlo in TTL, disinserire tutti gli altri gruppi e provare a scattare, poi elliminando l'impostazione MASTER usarlo normalmente in TTL e in TTLBL, il confronto tra le immagini ti darà la risposta che cerchi.

Quanto allo schema di luce è ovvio che se avevei intenzione di illuminare lo sfondo hai sbagliato lo schema di luce!  La luce viaggia in linea retta quindi se il flash per lo sfondo è tra la fotocamera ed il PP è ovvio che la sua luce investirà prima il primo piano ed il sistema automatico di controllo TTL ne aggiusterà l'intensità di conseguenza non dando luce allo sfondo.
Il flash per lo sfondo deve necessariamente stare tra il PP e lo sfondo.

La cosa che mi risulta strana è che io con gli SB-800 in TTL non ho mai avuto problemi di sottoesposizione così marcati nè con il BL nè con il TTL normale ma, schemi di luce a parte, non faccio nulla di diverso!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*




L' SB 800 va in TTL BL quando impostiamo il selettore di misurazione esposizione in Matrix. Se impostiamo il selettore su Spot allora avremmo un TTL e basta.
Quindi credo che mantenendo quest'ultima impostazione e lavorando con due flash SB 800, che sottoesponevano anche a me le foto, si riolva il problema.
Fatemi sapere.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 24 2006, 10:53 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Apr 23 2006, 08:46 PM)
È sempre edificante leggere nel forum gli interventi di alcuni titani della fotografia quando trattano di argomenti difficili, ma ora mi sorge una preoccupazione riguardo il sistema automatico di fill-in.

Io quando devo riprendere dei soggetti sotto il sole senza nuvole attivo sempre il flash per fare un po’ di riempimento delle ombre, ma non mi pare che lo sfondo resti così bruciato.

Avrei dei problemi a fare prima una misurazione delle sfondo (e poi come, in matrix o spot?) quando fotografo dei soggetti dinamici, in movimento, come ad esempio mia figlia di 4 anni, che si muove sempre, e io intorno a lei per riprenderla dal lato migliore e per escludere il più possibile gli elementi di disturbo dalla scena, quindi girando ambedue come trottole  lo sfondo cambia continuamente. Di solito metto in A per avere una certa profondità di campo e poi accendo il flash sulla D2, ma non mi pare che sovresponga lo sfondo.

Come funziona l’intelligenza del flash di fill in?
*




Il mio modo di operare è molto efficace specialmente se il soggetto si trova in ombra stagliato su uno sfondo luminoso, nel tuo caso il flash viene usato non per schiarire un soggetto in ombra ma per riempire le ombre di un soggeto in parte illuminato come lo sfondo quindi il problema di misurazione della luce ambiente non c'è dato che non avendo un PP completamente in ombra l'esposimetro della fotocamera non viene ingannato da una massa scura in PP.

Il problema dello sfondo sovraesposto si verifica in particolare quando il soggetto in ombra occupa buona parte dell'inquadratura diventando preponderante nel calcolo dell'esposizione.

In linea di massima comunque io continuo a preferire l'impostazione della fotocamera in M dato che in questo modo riesco ad avere un maggior controllo dell'esposizione.

Nei casi come quelli da te esposti poi io preferisco impostare una compensazione negativa (-1EV) sul flash in modo da ottenere solo un parziale schiarimento delle ombre ma non un annulamento delle stesse dato che il risultato mi pare più naturale... poi naturalmente come ho già detto molto sta al personale gusto del fotografo!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: ely il Apr 24 2006, 10:59 PM

QUOTE(ely @ Apr 24 2006, 10:51 PM)
L' SB 800 va in TTL BL quando impostiamo il selettore di misurazione esposizione in Matrix. Se impostiamo il selettore su Spot allora avremmo un TTL e basta.
Quindi credo che mantenendo quest'ultima impostazione e lavorando con due flash SB 800, che sottoesponevano anche a me le foto, si riolva il problema.
Fatemi sapere.
*




Lorenzo, secondo te è così?


Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 24 2006, 11:15 PM

QUOTE(ely @ Apr 24 2006, 10:59 PM)
Lorenzo, secondo te è così?
*




Probabilmente si... resta però un problema infatti se lavori con tanta luce ambiente non è detto che la misurazione SPOT relativamente alla luce ambiente sia quella giusta.

PS
Ad ogni modo io continuo a non avere alcun problema lavorando in TTLBL praticamente sempre non ho mai avuto grossi problemi di sottoesposizione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: ely il Apr 24 2006, 11:25 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 24 2006, 11:15 PM)
Probabilmente si... resta però un problema infatti se lavori con tanta luce ambiente non è detto che la misurazione SPOT relativamente alla luce ambiente sia quella giusta.

PS
Ad ogni modo io continuo a non avere alcun problema lavorando in TTLBL praticamente sempre non ho mai avuto grossi problemi di sottoesposizione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Mistero....
Io li ho aquistati da poco, e mi danno questo fastidiosissimo problema, praticamente mi sento come se non avessi mai fotografato con un flash prima d'ora!!!
Il fatto è che con un solo flash mi trovo a meraviglia sia in TTL che col BL, con due è un DISASTRO....
Cmq domani farò delle prove.


Buonanotte.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 24 2006, 11:28 PM

QUOTE(ely @ Apr 24 2006, 11:25 PM)
Mistero....
Io li ho aquistati da poco, e mi danno questo fastidiosissimo problema, praticamente mi sento come se non avessi mai fotografato con un flash prima d'ora!!!
Il fatto è che con un solo flash mi trovo a meraviglia sia in TTL che col BL, con due è un DISASTRO....
Cmq domani farò delle prove.
Buonanotte.
*




Solo una domanda:

Ma quando lavori con due flash in TTL li tieni su due gruppi o sullo stesso gruppo?

ciao

Lorenzo

Inviato da: ely il Apr 24 2006, 11:32 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 24 2006, 11:28 PM)
Solo una domanda:

Ma quando lavori con due flash in TTL li tieni su due gruppi o sullo stesso gruppo?

ciao

Lorenzo
*




Ne tengo uno sulla slitta della D 70, come Master (M) e l'altro come Remote (Gruppo A).
Perchè questa domanda?

Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 24 2006, 11:44 PM

QUOTE(ely @ Apr 24 2006, 11:32 PM)
Ne tengo uno sulla slitta della D 70, come Master (M) e l'altro come Remote (Gruppo A).
Perchè questa domanda?
*




Perchè se li usi sullo stesso gruppo (se ad esempio li piloti con il flash interno di una D70) i due flash faranno una media tra le necessità del PP e quelle dello sfondo dato che spareranno entrambe alla stessa potenza.
Ma tu li usi su due gruppi quindi non dovresti avere problemi... Boh mistero!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: ely il Apr 24 2006, 11:47 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 24 2006, 11:44 PM)
Perchè se li usi sullo stesso gruppo (se ad esempio li piloti con il flash interno di una D70) i due flash faranno una media tra le necessità del PP e quelle dello sfondo dato che spareranno entrambe alla stessa potenza.
Ma tu li usi su due gruppi quindi non dovresti avere problemi...  Boh mistero!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Infatti.... texano.gif
Se risolvo ti farò sapere....

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 24 2006, 11:58 PM

QUOTE(ely @ Apr 24 2006, 10:51 PM)
L' SB 800 va in TTL BL quando impostiamo il selettore di misurazione esposizione in Matrix. Se impostiamo il selettore su Spot allora avremmo un TTL e basta.
Quindi credo che mantenendo quest'ultima impostazione e lavorando con due flash SB 800, che sottoesponevano anche a me le foto, si riolva il problema.
Fatemi sapere.
*



L'SB 800 và in TTL anche in matrix, in Spot o in Media Ponderata, basta premere il tasto Mode sul retro del Flash ed impostare la modalità che preferisci. Se stai lavorando in TTL BL, e decidi di passare dalla misurazione Matrix a quella Spot, allora il TTL BL diventa in automatico im semplice TTL.
Morale della favola, puoi lavorare in TTL anche col Matrix.
Alessandro.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Apr 25 2006, 09:32 AM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 24 2006, 11:58 PM)
L'SB 800 và in TTL anche in matrix, in Spot o in Media Ponderata, basta premere il tasto Mode sul retro del Flash ed impostare la modalità che preferisci. Se stai lavorando in TTL BL, e decidi di passare dalla misurazione Matrix  a quella Spot, allora il TTL BL diventa in automatico im semplice TTL.
Morale della favola, puoi lavorare in TTL anche col Matrix.
Alessandro.
*




Caro Alessandro,

Mi sa che preso dall'entusiasmo hai risposto un po' di fretta e ti è proprio sfuggito il senso di questi ultimi interventi.
Su come impostare il TTL BL impiegando un solo flash nessuno di noi credo avesse dubbio alcuno! (basta leggere il libretto d'istruzioni)

Stavamo ragionando su come scegliere il TTL BL piuttosto che quello normale quando si lavora in CLS con più flash, infatti quando si imposta la modalità di funzionamento per ogni gruppo appare solo TTL e non TTL BL.
Per questo motivo si cercava di capire di quale TTL si trattasse e se fosse possibile scegliere in questo caso quale usare!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 25 2006, 06:02 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 25 2006, 09:32 AM)
Stavamo ragionando su come scegliere il TTL BL piuttosto che quello normale quando si lavora in CLS con più flash, infatti quando si imposta la modalità di funzionamento per ogni gruppo appare solo TTL e non TTL BL.
Per questo motivo si cercava di capire di quale TTL si trattasse e se fosse possibile scegliere in questo caso quale usare!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Pardon.
In effetti erroneamente non avevo letto gli ultimi interventi. Quanto al fatto che sono preso dall'entusiasmo, si, lo sono, ed era ora! Finalmente riesco ad ottenere una buona illuminazione sia con 1 che con 2 Flash (Sb800). Grazie ancora per i suggerimenti.
In effetti sul "libretto" non si fà alcun riferimento al tipo di TTL adoperato dal sistema CLS, ma vista la leggera sottoesposizione che ottengo qualcosa mi fà credere che si tratti proprio del TTL BL. A proposito di sottoesposizione, adesso è proprio una cosa minima, roba che veramente viente corretta in pochissimo col NC, e mi riferisco al lavoro fatto con due Flash, se invece lavoro in TTL normale, utilizzando un solo flash, e lavorando in interni, adesso non ho più quelle sottoesposizioni, Grazie ancora,
Alessandro.

Inviato da: bladerunner il Apr 25 2006, 06:26 PM

Ragazzi, certo che è tosta 'sta materia!!! Tra i-TTL, TTL-BL, CLS e SU-4, ce n'è di carne al fuoco!

chissà se leggendo questo Forum imparerò qualcosa...

grazie.gif ancora a tutti, comunque, continuate che io mi abbevero alla fonte del vostro sapere! wink.gif

Inviato da: F.Giuffra il Apr 25 2006, 06:39 PM

Si, è un argomento interessante, sarebbe meraviglioso se qualche grande professionista, non facciamo nomi, solo cognomi, Ceva, facesse un bel articolo da mettere qui... o magari qualche rivista del settore glielo compra: a lui la gloria e a noi finalmente la conoscenza.

rolleyes.gif

Inviato da: bladerunner il Apr 25 2006, 06:58 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Apr 25 2006, 07:39 PM)
Si, è un argomento interessante, sarebbe meraviglioso se qualche grande professionista, non facciamo nomi, solo cognomi, Ceva, facesse un bel articolo da mettere qui... o magari qualche rivista del settore glielo compra: a lui la gloria e a noi finalmente  la conoscenza.

rolleyes.gif
*


Infatti, lo chiedevo anche io o in questa stessa discussione o in un'altra a Lorenzo Cevavalla, senza fare nomi... ma nomi e cognomi!

Che ben venga, gli Experience che ci sono mancano proprio di un argomento come questo!

Inviato da: ely il Apr 26 2006, 01:51 PM

[SIZE=1]

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 25 2006, 06:02 PM)
Pardon.
In effetti erroneamente non avevo letto gli ultimi interventi. Quanto al fatto che sono preso dall'entusiasmo, si, lo sono, ed era ora! Finalmente riesco ad ottenere una buona illuminazione sia con 1 che con 2 Flash (Sb800). Grazie ancora per i suggerimenti.
In effetti sul "libretto" non si fà alcun riferimento al tipo di TTL adoperato dal sistema CLS, ma vista la leggera sottoesposizione che ottengo qualcosa mi fà credere che si tratti proprio del TTL BL. A proposito di sottoesposizione, adesso è proprio una cosa minima, roba che veramente viente corretta in pochissimo col NC, e mi riferisco al lavoro fatto con due Flash, se invece lavoro in TTL normale, utilizzando un solo flash, e lavorando in interni, adesso non ho più quelle sottoesposizioni, Grazie ancora,
Alessandro.
*



Bene, era ora.
Siamo quasi in via definitiva per una soluzione!
Ciao a tutti.

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 26 2006, 01:55 PM

QUOTE(ely @ Apr 26 2006, 01:51 PM)
[SIZE=1]

Bene, era ora.
Siamo quasi in via definitiva per una soluzione!
Ciao a tutti.
*



Decisamenti si! Pollice.gif
Alessandro

Inviato da: ely il Apr 26 2006, 09:55 PM

RAGAZZI SOLUZIONE DEFINITIVA.

Ok, quando si opera con un solo flash montato sulla slitta, allora può andar bene il TTL. Ormai abbiamo capito la differenza tra TTL e TTL BL.
Quando si opera con due o più flash, quindi si entra nel discorso Master e Slave, se impostiamo il TTL continuano a sottoesporre. Non so perchè, probabilmente operano comunque col sistema BL. In questo caso bisogna, semplicemente, passarli in A.A. (Auto Aperture).
Il risultato è quello che ci si aspetta da questi flash, illuminazione coerente e uniforme a 0.0 EV a testa.

Ciao a tutti.


texano.gif

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 26 2006, 10:11 PM

Domani ci provo, seguo il tuo suggerimento. Grazie,
Alessandro.

Inviato da: ely il Apr 26 2006, 10:15 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 26 2006, 10:11 PM)
Domani ci provo, seguo il tuo suggerimento. Grazie,
Alessandro.
*



Io ho da 1 ora fatto le prove.
Rimarrai contentissimo, prima mi son detto: "ah finalmente, valgono gli € spesi".
Buone foto.

Inviato da: F.Giuffra il Apr 27 2006, 04:42 PM

QUOTE(ely @ Apr 26 2006, 10:55 PM)
RAGAZZI SOLUZIONE DEFINITIVA.

Ok, quando si opera con un solo flash montato sulla slitta, allora può andar bene il TTL. Ormai abbiamo capito la differenza tra TTL e TTL BL.
Quando si opera con due o più flash, quindi si entra nel discorso Master e Slave, se impostiamo il TTL continuano a sottoesporre. Non so perchè, probabilmente operano comunque col sistema BL. In questo caso bisogna, semplicemente, passarli in A.A. (Auto Aperture).
Il risultato è quello che ci si aspetta da questi flash, illuminazione coerente e uniforme a 0.0 EV a testa.

Ciao a tutti.
texano.gif
*


Strano che un sistema intelligente come il TTL non funzioni e si debba andare in AA. Non dovrebbe esserre più evoluto?

Inviato da: ely il Apr 28 2006, 01:56 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Apr 27 2006, 04:42 PM)
Strano che un sistema intelligente come il TTL non funzioni e si debba andare in AA. Non dovrebbe esserre più evoluto?
*



Non è che non funziona, il fatto è che, parlando sempre dell'uso di due SB 800, il TTL probabilmente va automaticamente in BL, cerca di creare un bilanciamento con la luce sfondo e crea confusione.
In esterni, credo, il TTL su due flash funziona meglio.

Ciao

Inviato da: Studio-La-Rosa il Apr 29 2006, 04:43 PM

QUOTE(ely @ Apr 26 2006, 10:15 PM)
Io ho da 1 ora fatto le prove.
Rimarrai contentissimo, prima mi son detto: "ah finalmente, valgono gli € spesi".
Buone foto.
*


Ho provato il sistema utilizzando i Flash in "AA", e posso dirti che ne sono rimasto veramente soddisfatto. Le uniche correzioni che ho fatto sono state quelle di bilanciare l'emissione flash del Remote, il quale ha voluto in diverse circostanze un aumento di 0.3EV, mentre il commander ha lavorato egregiamente. Il fatto poi di poter visualizzare subito l'effetto ti dà la possibilità, anche durante un lavoro, di posizionare al meglio il servo, e bilanciare bene i lampi. Insomma, un'altro mondo.
Grazie per la collaborazione.
Alessandro.

Inviato da: ely il May 2 2006, 12:23 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 29 2006, 04:43 PM)
Ho provato il sistema utilizzando i Flash in "AA", e posso dirti che ne sono rimasto veramente soddisfatto. Le uniche correzioni che ho fatto sono state quelle di bilanciare l'emissione flash del Remote, il quale ha voluto in diverse circostanze un aumento di 0.3EV, mentre il commander ha lavorato egregiamente. Il fatto poi di poter visualizzare subito l'effetto ti dà la possibilità, anche durante un lavoro, di posizionare al meglio il servo, e bilanciare bene i lampi. Insomma, un'altro mondo.
Grazie per la collaborazione.
Alessandro.
*




Niente male eh?
A presto.

Inviato da: brubat@usa.net il May 3 2006, 09:17 AM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 29 2006, 04:43 PM)
Ho provato il sistema utilizzando i Flash in "AA", e posso dirti che ne sono rimasto veramente soddisfatto. Le uniche correzioni che ho fatto sono state quelle di bilanciare l'emissione flash del Remote, il quale ha voluto in diverse circostanze un aumento di 0.3EV, mentre il commander ha lavorato egregiamente. Il fatto poi di poter visualizzare subito l'effetto ti dà la possibilità, anche durante un lavoro, di posizionare al meglio il servo, e bilanciare bene i lampi. Insomma, un'altro mondo.
Grazie per la collaborazione.
Alessandro.
*



Ciao Alessandro,

ho letto con estremo interesse tutto il 3d avendo anch'io lo stesso problema: ora avete aggiunto ulteriore carne al fuoco impostando il flash su AA.
Ti chiedrei una cosa: non potresti, per cortesia, condividere lo schema (con relative impostazioni) che hai sfruttato per le tue ultime esposizioni ?

Un grazie anticipato.

Bruno


Inviato da: Studio-La-Rosa il May 3 2006, 02:12 PM

Quando rientro a casa, te lo posto, ciao.
Alessandro.

Inviato da: rbobo il May 3 2006, 06:19 PM

Probabilmente esiste un'altra strada che è quella che uso io : quando entro in chiesa imposto un bel +2/3 di stop sulla d2x!

Ciao
Rob

Inviato da: ely il May 4 2006, 12:33 PM

QUOTE(rbobo @ May 3 2006, 06:19 PM)
Probabilmente esiste un'altra strada che è quella che uso io : quando entro in chiesa imposto un bel +2/3 di stop sulla d2x!
*



In effetti impostando, sulla D70, + 1 EV la situazione migliora quando usiamo due flash in TTL. Consideriamo inoltre che oltre + 1 EV con la D70 non si riesce a compensare. In questo caso il risultato è comunque peggiore rispetto all'uso dei due flash in AA, che, a mio avviso, non hanno bisogno di alcuna compensazione.

Inoltre, per quel che mi riguarda, con un solo flash in TTL (e non in TTL BL) e in AA comunque ottengo una foto sttoesposta, in questi casi compenso con + 1 EV sulla fotocamera.

Con 2/3 di stop EV non riesco ad avere una buona esposizione, devo per forza raggiungere + 1 EV.

A te con due flash come và?

Inviato da: rbobo il May 4 2006, 05:57 PM

QUOTE(ely @ May 4 2006, 12:33 PM)
In effetti impostando, sulla D70, + 1 EV la situazione migliora quando usiamo due flash in TTL. Consideriamo inoltre che oltre + 1 EV con la D70 non si riesce a compensare. In questo caso il risultato è comunque peggiore rispetto all'uso dei due flash in AA, che, a mio avviso, non hanno bisogno di alcuna compensazione.

Inoltre, per quel che mi riguarda, con un solo flash in TTL (e non in TTL BL) e in AA comunque ottengo una foto sttoesposta, in questi casi compenso con + 1 EV sulla fotocamera.

Con 2/3 di stop EV non riesco ad avere una buona esposizione, devo per forza raggiungere + 1 EV.

A te con due flash come và?
*



Come ti dicevo io imposto (lavorando in interni) il +2/3 di stop sulla macchina, per praticità.Stamane ho fatto un piccolo test utilizzando parte del muro bianco/avorio spatolato di casa mia e un quadro.
L'esposizione in AA ha esposto meglio che in ttl ma non sempre e comunque non con esposizione perfetta, sempre 1 diaframma c.a. di sottoesp.In alcuni scatti la differenza è talmente minima da non essere considerata.Una cosa ho notato :in AA lo slave spara di un pò di +.

ciao
Rob

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 11 2006, 07:18 AM

Invito tutti quelli che leggessero questo messaggio, di tornare al primo messaggio della discussione e dare un'occhiata agli allegati. Quelli erano gli scatti incriminati. Adesso dopo tanti suggerimenti e tanta applicazione, sono arrivato ad ottenere risultati + che soddisfacenti in fase di scatto, senza PP. Vi allego solo due foto fatte durante una cresima fatta il 6/5/06, postarle tutte....assurdo.
Posto la prima in cui il vestito bianco della madrina, in materiale altamente riflettente, la seconda invece è una panoramica dell'altare che risulta ben illuminato, ragazzi, grazie a tutti dei consigli.
P.S.
Non ho utilizzato il CLS perchè ho solo due SB800, e siccome si lavorava in due, uno era montato sulla D200, l'altro sulla D2..... quanto prima arriva il terzo.
Alessandro.
user posted image

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 11 2006, 07:19 AM

Seconda, la panoramica dell'altare..... finalmente non buio.
user posted image

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 11 2006, 07:20 AM

Naturalmente visti i risultati ottenuti coi vostri suggerimenti, se ancora ne aveste..... anche in merito alle foto allegate... vi sarei grato.
Alessandro.

Inviato da: brubat@usa.net il May 11 2006, 07:55 AM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 11 2006, 07:19 AM)
Seconda, la panoramica dell'altare..... finalmente non buio.
user posted image
*



Interessante.

Alcune domande secche:
1 - luce ambiente: se si di che tipo era ?
2 - impostazioni su slave e remote (in ev): o lavoravi con un solo flash (forse si...)
3 - usato TTL o AA ?
4 - inclinazione testa: si o no ?
5 - altre indicazioni ....


Grazie!!!


Bruno


Inviato da: F.Giuffra il May 11 2006, 08:16 AM

Qualcuno ha provato a montare il flash slave contro un ombrello o lo usate tutti diretto?

Inviato da: brubat@usa.net il May 11 2006, 08:24 AM

QUOTE(F.Giuffra @ May 11 2006, 08:16 AM)
Qualcuno ha provato a montare il flash slave contro un ombrello o lo usate tutti diretto?
*



Ciao,

io ho provato ma il grosso problema che ho riscontrato è che lo slave non veniva viso dal master e quindi, nella situazione in cui ero, ho dovuto rinunciare.

Volevo a questo punto girare il flash + ombrello verso le spalle del soggetto ma non ho avuto il tempo per farlo.
Se qualcuno avesse esperienza di questa particolare situazione me lo faccia sapere....

Bruno


Inviato da: Studio-La-Rosa il May 11 2006, 09:01 PM

QUOTE(brubat@usa.net @ May 11 2006, 07:55 AM)
Interessante.

Alcune domande secche:
1 - luce ambiente: se si di che tipo era ?
2 - impostazioni su slave e remote (in ev): o lavoravi con un solo flash (forse si...)
3 - usato TTL o AA ?
4 - inclinazione testa: si o no ?
5 - altre indicazioni ....
Grazie!!!
Bruno
*



Ti rispondo subito:
1)Niente luce ambiente, erano le 19 passate, la luce era data dalle lampadine che si vedono sullo sfondo.
2) Ho lavorato con un solo flash montato sulla macchina, l'altro sb 800 era sulla seconda macchina utilizzata dal mio collega.
3) Ho impostato il flash in TTL, no TTL BL.
4) La testa del flash era orientata direttamente sul soggetto ed ho montato il cupolino diffusore.
5) Come altre indicazioni posso dirti di avere lavorato ad 1/60 con f/5.6, non ho utilizzato nessuna compensazione dell'esposizione on camera, e non ho modificato l'emissione flash quindi ev 0.
Alessandro.

Inviato da: rbobo il May 12 2006, 07:14 AM

QUOTE(brubat@usa.net @ May 11 2006, 08:24 AM)
Ciao,

io ho provato ma il grosso problema che ho riscontrato è che lo slave non veniva viso dal master e quindi, nella situazione in cui ero, ho dovuto rinunciare.

Volevo a questo punto girare il flash + ombrello verso le spalle del soggetto ma non ho avuto il tempo per farlo.
Se qualcuno avesse esperienza di questa particolare situazione me lo faccia sapere....

Bruno
*



Ho risolto il problema dello slave non visto ruotando di 45° la testa in modo che sia il sensore sia la parabala siano rivolti verso l'ombrello.Attenzione che se usi l'alloggiamento per la quinta batteria, lo stesso possa "coprire" il sensore.

Ciao
Rob

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 12 2006, 08:56 AM

QUOTE(rbobo @ May 12 2006, 07:14 AM)
Ho risolto il problema dello slave non visto ruotando di 45° la testa in modo che sia il sensore  sia  la parabala siano rivolti verso l'ombrello.Attenzione che se usi l'alloggiamento per la quinta batteria, lo stesso possa "coprire" il sensore.

Ciao
Rob
*




Dipende se stai usando un ombrello riflettente o uno per tramissione e dipende moltissimo da dove questo si trova rispetto al master!

Quando uso un ombrello riflettente normalmente questo si trova di lato davanti a me quindi il flash non è visibile dalla mia posizione; in questo caso è molto meglio che il sensore sia a 90 gradi rispetto alla parabola in modo da intercettare il più possibile la luce del master, se la cellula fosse rivolta come la parabola sarebbe completamente impallata dall'ombrello!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: ely il May 13 2006, 03:13 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 11 2006, 09:01 PM)
Ti rispondo subito:
1)Niente luce ambiente, erano le 19 passate, la luce era data dalle lampadine che si vedono sullo sfondo.
2) Ho lavorato con un solo flash montato sulla macchina, l'altro sb 800 era sulla seconda macchina utilizzata dal mio collega.
3) Ho impostato il flash in TTL, no TTL BL.
4) La testa del flash era orientata direttamente sul soggetto ed ho montato il cupolino diffusore.
5) Come altre indicazioni posso dirti di avere lavorato ad 1/60 con f/5.6, non ho utilizzato nessuna compensazione dell'esposizione on camera, e non ho modificato l'emissione flash quindi ev 0.
Alessandro.
*



La foto è buona. Ok. Dicevi di usare due corpi macchina, quale hai usato in queste ultime foto che hai postato?
Io ho una D70, e, purtroppo, continuo ad avere problemi di sottoesposizione. La situazione con due SB 800 l'ho risolta, come ti dicevo una 10 gorni fa, con l'impostazione in AA, vanno benone. Ma con un solo flash niente ancora.

Inviato da: ely il May 13 2006, 03:27 PM

Ho dimenticato di dire un'altra cosa.
Sulla S3 della Fuji un solo flash SB 800 va alla perfezione, senza compensazione!
Credo che avendo un sistema D-TTL la S3 non sottoespone, mentre l' I-TTL crea dei problemi sulla D70, magari per non bruciare i bianchi tende a sottoeporre.

texano.gif

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 13 2006, 07:27 PM

QUOTE(ely @ May 13 2006, 03:27 PM)
Ho dimenticato di dire un'altra cosa.
Sulla S3 della Fuji un solo flash SB 800 va alla perfezione, senza compensazione!
Credo che avendo un sistema D-TTL la S3 non sottoespone, mentre l' I-TTL crea dei problemi sulla D70, magari per non bruciare i bianchi tende a sottoeporre.

texano.gif
*


Ciao ely, le foto postate sono state scattate con la D2X, ho utilizzato solo 1 flash SB800 in TTL non TTL BL. Ad onor del vero, lo scatto originale, intendo il primo (l'ultimo messaggio della pagina 3 di questa discussione) era un pò sottoesposto, ma i soggetti erano vesti con abiti bianchi altamente riflettenti. Stavolta con una minimo di PP, principalmente sistemando le curve con NC, ho raggiunto un buon risultato e senza bruciare i bianchi.
Sarei curioso di sapere se la S3, di cui si parla tanto bene (a parte una certa lentezza......) riesce a tenere le alte luci pur senza adoperare il sistema utilizzato dalla Nikon. Ad ogni modo, il problema di cui mi lamentavo all'inizio della discussione, era lo sfondo troppo scuro... e già dai primi suggerimenti, tra i tanti cito il Guru l.ceva, avevo capito che sbagliavo ad utilizzare il TTL BL piuttosto che il TTL. Adesso credo di aver raggiunto i risultati che mi ero prefissato.... ma più scatto e più capisco che c'è sempre da imparare sull'utilizzo di sti benedetti flash.
Alessandro.

Inviato da: ely il May 13 2006, 07:38 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 13 2006, 07:27 PM)
Ciao ely, le foto postate sono state scattate con la D2X, ho utilizzato solo 1 flash SB800 in TTL non TTL BL. Ad onor del vero, lo scatto originale, intendo il primo (l'ultimo messaggio della pagina 3 di questa discussione) era un pò sottoesposto, ma i soggetti erano vesti con abiti bianchi altamente riflettenti. Stavolta con una minimo di PP, principalmente sistemando le curve con NC, ho raggiunto un buon risultato e senza bruciare i bianchi.
Sarei curioso di sapere se la S3, di cui si parla tanto bene (a parte una certa lentezza......) riesce a tenere le alte luci pur senza adoperare il sistema utilizzato dalla Nikon. Ad ogni modo, il problema di cui mi lamentavo all'inizio della discussione, era lo sfondo troppo scuro... e già dai primi suggerimenti, tra i tanti cito il Guru l.ceva, avevo capito che sbagliavo ad utilizzare il TTL BL piuttosto che il TTL. Adesso credo di aver raggiunto i risultati che mi ero prefissato.... ma più scatto e più capisco che c'è sempre da imparare sull'utilizzo di sti benedetti flash.
Alessandro.
*



Effettivamente la S3 è piuttosto lenta, stiamo cmq parlando di una macchina che genera un file da molti megapixel, quindi un prodotto che per la fotografia di cerimonia si addice molto riguardo alla qualità.
Per le alte luci di cui mi chiedevi non ho avuto particolari problemi usando l'Sb 800 e vorrei sottolineare che, nelle stessissime condizioni di luce ed impostazioni, la S3, in abbinamento con l'800, mi ha dato una buona esposizione rispetto alla D70 con l'800, sulla quale ho dovuto compensare di parecchio!!!
Ora, non voglio denigrare la D70, che continuo a ritenere una buona macchina, ma forse è il caso di dare una sistemata a questo I TTL, oppure una buona delucidazione visto che a me si presentano questi problemi.
Continuo a dire: con due Sb 800 e la D70 tutto ok....

texano.gif

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 13 2006, 11:13 PM

Ho letto diverse duscussioni sulla D70 e la sottoesposizione, secondo molti è proprio come dire, impostata dalla fabbrica per salvaguardare le alteluci. A questo punto... prova a compensare l'esposizione di 0.3....0.6.... on camera... magari i risultati ottenuti non saranno ancora perfetti, ma avrai meno PP da fare. Ma sicuramente l'avrai già provato, e semplicemente ti aspettavi risultati migliori senza compromessi.
Alessandro.

Inviato da: ely il May 14 2006, 10:24 AM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 13 2006, 11:13 PM)
Ho letto diverse duscussioni sulla D70 e la sottoesposizione, secondo molti è proprio come dire, impostata dalla fabbrica per salvaguardare le alteluci. A questo punto... prova a compensare l'esposizione di 0.3....0.6.... on camera... magari i risultati ottenuti non saranno ancora perfetti, ma avrai meno PP da fare. Ma sicuramente l'avrai già provato, e semplicemente ti aspettavi risultati migliori senza compromessi.
Alessandro.
*



In effetti la D70 sottoespone anche se usata senza flash in A o S. Probabilmente come hai detto tu si presenta questo problema per via delle alte luci, sono d'accordo, ma se per salvaguardare le altre luci devo perdere parti importanti dell' immagine allora sono veramente insoddisfatto!
Bè, spero solo di poter "farci l'occhio", abituarmi, conoscere meglio ancora il difetto per poter dominarlo in fase di ripresa.
Grazie e a presto.


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)