Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON Speedlight _ Guide Sull'utilizzo Del Flash Esterno

Inviato da: markus79 il Sep 8 2015, 10:04 PM

Ciao a tutti,ho da poco acquistato un flash nikon sb 910, in accoppiata con la mia d 7100. Sto cercando una guida cartacea che mi permetta di apprendere bene l'uso del flash, sapete consigliarmi qualche titolo? Grazie

Inviato da: jack-sparrow il Sep 8 2015, 10:36 PM

QUOTE(markus79 @ Sep 8 2015, 11:04 PM) *
Ciao a tutti,ho da poco acquistato un flash nikon sb 910, in accoppiata con la mia d 7100. Sto cercando una guida cartacea che mi permetta di apprendere bene l'uso del flash, sapete consigliarmi qualche titolo? Grazie


ma scusa, più del manuale del flash in accoppiata del manuale della macchina non credo ci sia di meglio

Inviato da: markus79 il Sep 9 2015, 11:16 AM

Forse mi sono spiegato male, cerco una guida che apra maggiormente la visuale su come utilizzare al meglio il flash e nello stesso tempo consigli sulle modalità migliori in determinate circostanze. Forse ora è di migliore comprensione la mia richiesta grazie

Inviato da: fabtr9 il Sep 9 2015, 11:43 AM

Effettivamente i manuali ti insegnano ad usarlo tecnicamente.....
Cerca on line i video di Stefano Tealdi (anche se utilizza sistemi canon...ma i concetti sono gli stessi) e poi dai uno sguardo sul sito nikonschool.it nella sezione illuminatori

Inviato da: Memez il Sep 9 2015, 12:43 PM

cartaceo non saprei, ma ti consiglio vivamente youtube.
i tutorial di Stefano Tealdi sicuramente sono una buonissima guida.

Inviato da: markus79 il Sep 9 2015, 06:27 PM

Ho visto di questo ragazzo, solo che se non sbaglio usa le tecnica dell'uso del flash staccato dalla reflex, a me interessava anche dell'utilizzo su reflex a volte non si ha tempo di usarlo diversamente. Grazie

Inviato da: mikifano il Sep 9 2015, 06:48 PM

cerca su http://www.nadir.it...
ci sono 3 letture molto interessanti che con termini terra a terra ti fanno capire l'uso del flash in generale

Inviato da: Cesare44 il Sep 10 2015, 10:55 AM

QUOTE(markus79 @ Sep 8 2015, 11:04 PM) *
Ciao a tutti,ho da poco acquistato un flash nikon sb 910, in accoppiata con la mia d 7100. Sto cercando una guida cartacea che mi permetta di apprendere bene l'uso del flash, sapete consigliarmi qualche titolo? Grazie

intanto, la cosa migliore sarebbe quella di sfogliare costantemente il manuale d'uso per districarsi e prendere confidenza tra le tante funzioni di cui è dotato lo speedlight SB 910.

In seguito, puoi trovare ottimi suggerimenti per l'utilizzo del flash in generale e per la modellazione della luce che trovi https://www.flickr.com/groups/strobist-ita/ sul sito italiano di Strobist.

ciao



P.S. riguardo all'uso on camera del flash, sono d'accordo solo nelle situazioni in cui non si ha tempo o non si prevede di spostarsi continuamente, come ad esempio nel fotogiornalismo.

Inviato da: markus79 il Sep 10 2015, 11:10 AM

Grazie per le info a tutti.
Una domanda: l uso del flash in modalità Aperture, lavora a priorità di diaframmi impostati con la reflex giusto ?

Inviato da: astellando il Sep 10 2015, 11:55 AM

Guarda un po' http://www.stefanotealdi.com/impara-ad-usare-i-flash/video la Guida per lampisti, sono tutti tutorial video a mio avviso ben fatti.

Ciao Andrea

Inviato da: mikifano il Sep 10 2015, 12:49 PM

Aperture lo selezioni sulla fotocamera!
A sul flash vuol dire Automatico, quindi non sei in i-TTL e... lascia perdere visto che sei all'inizio.... wink.gif

Inviato da: markus79 il Sep 11 2015, 10:13 PM

Come mai all'ora nel manuale A sta come Auto Aperture ? Grazie

Inviato da: mikifano il Sep 11 2015, 10:24 PM

ma A sul flash o fotocamera?

Inviato da: markus79 il Sep 12 2015, 07:49 AM

Flash

Inviato da: mikifano il Sep 12 2015, 08:39 AM

per me c'è qualcosa ambiguo!
se ti posso dare un consiglio, visto che hai un signor flash in mano, usa la fotocamera in A, S, M come ti pare e tieni il flash in TTL.... regolando semmai la sua incidenza sulla foto con +/- dal comando che è sulla fotocamera, a sinistra della mirino

Inviato da: markus79 il Sep 12 2015, 09:46 AM

Perché c'è qualcosa di ambiguo ? Nei modi di utilizzo del flash oltre a, M, Gn,rpt,ttl, c'è anche A, che sta come Auto Aperture, e lavora con priorità all'apertura e chiedevo se lavorava in base all'apertura del diaframma impostato sulla reflex. Non mi sembra strana la domanda.

Inviato da: Cesare44 il Sep 12 2015, 11:51 AM

QUOTE(markus79 @ Sep 12 2015, 10:46 AM) *
Perché c'è qualcosa di ambiguo ? Nei modi di utilizzo del flash oltre a, M, Gn,rpt,ttl, c'è anche A, che sta come Auto Aperture, e lavora con priorità all'apertura e chiedevo se lavorava in base all'apertura del diaframma impostato sulla reflex. Non mi sembra strana la domanda.

no la domanda non è strana, ma secondo me, con le moderne reflex, non ha senso lavorare in AA o A , a meno ché non si usi una fotocamera che non supporta il TTL.

Se non si vuole lasciare al flash il completo automatismo, meglio lavorare in M, decidendo in autonomia quanta potenza assegnare al flash. Se ci si trova in un ambiente controllato come in uno studio, oppure in esterno, dove si ha tempo per ragionare, bastano pochi scatti per capire i valori di potenza adatti alla situazione.
In questo modo si ha sotto controllo l'omogeneità degli scatti senza variazioni di illuminazione. Nel caso, parlo di esterni, dovesse cambiare repentinamente la luce, o si passa al iTTL, oppure prontamente si cambia la potenza a seconda se la luce diminuisce o aumenta.
Con un poco di pratica, si ottengono buoni risultati.
IMHO

ciao

Inviato da: markus79 il Sep 12 2015, 10:04 PM

Grazie delle info preziose. Ancora 2 domande se posso, lavorando in esterno in ttl per fare un ritratto ad una persona quale orientamento della parabola è consigliato tenere? Il cartoncino bianco incorporato é meglio usarlo? Grazie

Inviato da: mikifano il Sep 12 2015, 10:11 PM

il cartoncino bianco lo uso quando la parabola lavora "di rimbalzo", cioè non è dritta verso il soggetto, ma verso un muro che riflette....
quanto a come tenerlo... tutto dipende da cosa vuoi fare!
per me in questo caso devi sperimentare.... alle varie ore del giorno/sera, nei vari ambienti.... così capisci il rapporto causa effetto! è impossibile spiegarti tutto in un post...

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2015, 12:13 AM

QUOTE(markus79 @ Sep 12 2015, 11:04 PM) *
Grazie delle info preziose. Ancora 2 domande se posso, lavorando in esterno in ttl per fare un ritratto ad una persona quale orientamento della parabola è consigliato tenere? Il cartoncino bianco incorporato é meglio usarlo? Grazie

dipende dalla qualità della luce, con una forte insolazione che crea ombre marcate, io mi regolo così:

Reflex in manuale esponendo per lo sfondo con una sottoesposizione da mezzo ad un diaframma, FP Auto per andare oltre il sincro flash. Flash in iTTL conpensando in negativo da - 1 a -2 stop, per alleggerire le ombre.
Al contrario se le ombre generate dalla luce sono leggere, si può usare la parabola puntata in alto estraendo il pannellino riflettente. Naturalmente la gran parte del lampo emesso dal flash verrà disperso, ma quella diretta verso il soggetto sarà sufficiente per schiarire le ombre.

ciao

Inviato da: markus79 il Sep 13 2015, 06:11 AM

Grazie, volevo chiederti nella prima parte che mi descrivi come ti comporti nel caso di ombre marcate, la parabola del flash come la orienti? Il pannello diffusore quello di plastica trasparente lo usi mai? Ciao

Inviato da: markus79 il Sep 13 2015, 09:47 AM

Ne approfitto per chiedere una delucidazione in più,usando il flash incorporato come flash principale per comandare il mio sb 910 in wireless, ho impostato sul menù della macchina fotografica due trattini (--) per far si che il flash incorporato non si attivi durante lo scatto, ma ho notato che emette comunque un flash di luce,insieme al flash sb 910. Sbaglio qualcosa ?

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2015, 10:17 AM

QUOTE(markus79 @ Sep 13 2015, 07:11 AM) *
Grazie, volevo chiederti nella prima parte che mi descrivi come ti comporti nel caso di ombre marcate, la parabola del flash come la orienti? Il pannello diffusore quello di plastica trasparente lo usi mai? Ciao

in questo caso la parabola è completamente inclinata e niente pannellino riflettente.

QUOTE(markus79 @ Sep 13 2015, 10:47 AM) *
Ne approfitto per chiedere una delucidazione in più,usando il flash incorporato come flash principale per comandare il mio sb 910 in wireless, ho impostato sul menù della macchina fotografica due trattini (--) per far si che il flash incorporato non si attivi durante lo scatto, ma ho notato che emette comunque un flash di luce,insieme al flash sb 910. Sbaglio qualcosa ?

anche con questa funzione, non è possibile eliminare del tutto i microlampi emessi dal flash, altrimenti il sistema CLS di Nikon non può funzionare. Secondo me, nel fill in questi lampi hanno poca rilevanza, ma alle volte potrebbero dare fastidio.
Per ovviare a questo problema, puoi comprare il dispositivo Nikon SG-3IR, un filtro infrarosso da inserire sulla parabola del flash pop up.

ciao

Inviato da: markus79 il Sep 13 2015, 03:37 PM

Scusami del disturbo,ma per completamente inclinata intendi rivolto completamente verso il cielo? Perpendicolare a terra per capirci? Grazie

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2015, 05:16 PM

QUOTE(markus79 @ Sep 13 2015, 04:37 PM) *
Scusami del disturbo,ma per completamente inclinata intendi rivolto completamente verso il cielo? Perpendicolare a terra per capirci? Grazie

no, probabilmente non ho completato la frase, intendevo inclinata in avanti, comunque se ti è più chiaro a 90° ovvero ad angolo retto.
Ovviamente, mi riferisco in esterno dove quasi mai hai possibilità di far rimbalzare il flash e con la parabola posizionata in questo modo, la luce del pannellino riflettente, punterebbe verso il basso davanti ai tuoi piedi.

ciao

Inviato da: markus79 il Sep 13 2015, 06:23 PM

Cesare 44, grazie della disponibilità , tra ieri e oggi ti sto sfruttando un poco per fugare i miei dubbi sul mio nuovo acquisto, e vedo in te preparazione e gentilezza e te ne sono grato.
Volevo sapere visto che oggi ho fatto alcune prove in wireless, l' sb 910 comandato dal flash incorporato della reflex, si può solo gestire tramite le impostazioni della reflex che mi permette il suo utilizzo in ttl, m, aa, potendo impostare anche la sua potenza, perché oggi mettendo l sb 910 in M e decidendo dalle impostazioni del suo menù vari dettagli tipo parabola e potenza, mi lavorava invece con i comandi impostati sul menù della reflex, è possibile? Grazie

Inviato da: Cesare44 il Sep 14 2015, 12:31 AM

QUOTE(markus79 @ Sep 13 2015, 07:23 PM) *
Cesare 44, grazie della disponibilità , tra ieri e oggi ti sto sfruttando un poco per fugare i miei dubbi sul mio nuovo acquisto, e vedo in te preparazione e gentilezza e te ne sono grato.
Volevo sapere visto che oggi ho fatto alcune prove in wireless, l' sb 910 comandato dal flash incorporato della reflex, si può solo gestire tramite le impostazioni della reflex che mi permette il suo utilizzo in ttl, m, aa, potendo impostare anche la sua potenza, perché oggi mettendo l sb 910 in M e decidendo dalle impostazioni del suo menù vari dettagli tipo parabola e potenza, mi lavorava invece con i comandi impostati sul menù della reflex, è possibile? Grazie

Scusami sarà l'ora vediamo se ho capito quello che hai scritto.
Presumo che tu abbia scattato con il flash Sb910 in remote e il pop up della tua reflex in commander.
Attualmente uso delle combinazioni di trigger per pilotare in remote i miei due flash Nikon, quindi ti rispondo per quello che mi ricordo e che dovrebbe fare il CLS di Nikon.

Se lavori in iTTL, la parabola si posiziona automaticamente sulla focale in uso e la compensazione EV può essere fatta indipendentemente sulla reflex e sul flash. In questo caso le due compensazioni si sommano algebricamente.

Se lavori in modalità M, significa che stai escludendo tutti i pulsanti della slitta a caldo, meno che quello centrale, che è preposto a far partire il lampo. Gli altri pulsanti gestiscono gli automatismi per il iTTL. In questo modo, sia la potenza, che la parabola impostata sul flash vengono ignorate, in quanto la reflex tiene conto della focale in uso in quel momento, e la potenza sarà quella impostata sul menù della reflex.

Fai una prova: metti il flash sulla reflex in M a piena potenza, scatta una foto e controlla la luce. Poii metti il flash in remote più o meno nella identica posizione, setta il gruppo A sul menù della reflex in M a 1/128, escludendo il flash pop up con i due trattini, e scatta la stessa foto di prima. Noterai che il flah in remote, pur essendo rimasto a piena potenza, ovvero a 1/1, ha interrotto il lampo come se fosse settato a 1/128.

ciao

Inviato da: Cesare44 il Sep 14 2015, 12:55 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 14 2015, 01:31 AM) *
Scusami sarà l'ora vediamo se ho capito quello che hai scritto.
Presumo che tu abbia scattato con il flash Sb910 in remote e il pop up della tua reflex in commander.
Attualmente uso delle combinazioni di trigger per pilotare in remote i miei due flash Nikon, quindi ti rispondo per quello che mi ricordo e che dovrebbe fare il CLS di Nikon.

Se lavori in iTTL, la parabola si posiziona automaticamente sulla focale in uso e la compensazione EV può essere fatta indipendentemente sulla reflex e sul flash. In questo caso le due compensazioni si sommano algebricamente.

Se lavori in modalità M, significa che stai escludendo tutti i pulsanti della slitta a caldo, meno che quello centrale, che è preposto a far partire il lampo. Gli altri pulsanti gestiscono gli automatismi per il iTTL. In questo modo, sia la potenza, che la parabola impostata sul flash vengono ignorate, in quanto la reflex tiene conto della focale in uso in quel momento, e la potenza sarà quella impostata sul menù della reflex.

Fai una prova: metti il flash sulla reflex in M a piena potenza, scatta una foto e controlla la luce. Poii metti il flash in remote più o meno nella identica posizione, setta il gruppo A sul menù della reflex in M a 1/128, escludendo il flash pop up con i due trattini, e scatta la stessa foto di prima. Noterai che il flah in remote, pur essendo rimasto a piena potenza, ovvero a 1/1, ha interrotto il lampo come se fosse settato a 1/128.

ciao

susa ma devo rettificare quello che ho sottolineato in neretto.
La parabola si muove azionando la ghiera focali sullo zoom, solo se usi il flash Nikon on camera, sia singolo che come commander, in quanto è nella stessa posizione della reflex. Altrimenti, non serve a nulla cambiare focale se il flash è posizionato lontano dalla reflex. Per cui, prova anche in iTTL, con il flash on camera la parabola si sposterà sulla focale che stai impostando girando la ghiera, ma se fai lo stesso con il flash in remote, pur girando la ghiera non succederà nulla.

ciao

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)