Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON Speedlight _ Esposizione Con Sb R200

Inviato da: vibordi il Oct 7 2008, 10:48 PM

Già da un anno possiedo il kit con due flash senza SU800 (acquistato usato senza manuale) che uso con la D200. Ho imparato ad usarli con la tecnica "tentativi ed errori". Oggi normalmente per ottenere dei risultati buoni usando il 105 f2,8 vr imposto la macchina in manuale 1/200 diaframma fra 5,6 e 11 e misurazione spot. Ovviamente in taluni casi apporto opportune compensazioni. Chiedo: esiste un modo per usare la misurazione matrix che non dia costantemente risultati sottoesposti? ho provato molte combinazioni andando anche a modificare l'intensità dei gruppi nel menù flash-commander senza esito. Mi pare di capire che i piccoli flash in oggetto funzionano bene solo se è attivato il TTL normale e non iTTL
Se qualcuno mi vorrà indicare come si regola con una configurazione uguale alla mia per fare macro gliene sarò molto grato.

Inviato da: marcopisaneschi il Oct 7 2008, 11:43 PM

[quote name='vibordi' date='Oct 7 2008, 11:48 PM' post='1348310']
Già da un anno possiedo il kit con due flash senza SU800 (acquistato usato senza manuale) /quote]

Hai un pm.
Ciao
Marcp

Inviato da: sennmarco il Oct 9 2008, 11:04 AM

Io li uso pilotati dal sb-800. Non ho particolari problemi ne usandoli sull'ottica ne usandoli staccati. Di solito lavoro con i due flash in TTL e l'sb-800 senza emissione o in manuale verso l'alto.
...
P.S. se è di interessa generale perchè in mp???? wink.gif

Inviato da: vibordi il Oct 9 2008, 08:27 PM

Intanto grazie a chi mia ha risposto grazie.gif
Ora rettifico un poco quanto ho scritto precedentemente. Io utilizzo gli sbr200 sulla D200 pilotandoli con il suo flash pop up. Ottengo sempre risultati sottesposti se lascio l'esposimetro settato su matrix (istogrammi molto spostati a sinistra), la cosa migliora molto se setto su spot. Domanda è normale? Inoltre se utilizzo il mio sb600 montato sulla slitta iso funziona perfettamente in i-ttl bilanciato, ma staccato in wireless stesso problema. E' certo che non ho ancora, sob, capito bene la filosofia di funzionamento e vorrei dei lumi. Tanto per cominciare il settaggio dell'esposimetro. Ovviamente quanto sopra solo per le foto macro, nell'uso "normale" dei flash non trovo particolari difficoltà. Grazie in anticipo

Inviato da: marcopisaneschi il Oct 9 2008, 09:57 PM

QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 12:04 PM) *
Io li uso pilotati dal sb-800. Non ho particolari problemi ne usandoli sull'ottica ne usandoli staccati. Di solito lavoro con i due flash in TTL e l'sb-800 senza emissione o in manuale verso l'alto.
...
P.S. se è di interessa generale perchè in mp???? wink.gif


E chi ti ha detto che è di interesse generale?
rolleyes.gif

.... magari serve per risolvere un problema accennato e personale.

Inviato da: sennmarco il Oct 14 2008, 12:47 PM

QUOTE(vibordi @ Oct 9 2008, 09:27 PM) *
Ottengo sempre risultati sottesposti se lascio l'esposimetro settato su matrix (istogrammi molto spostati a sinistra), la cosa migliora molto se setto su spot.

E' normale... dipende dalla luminosità relativa di sfondo e soggetto ma è normale.

Inviato da: vibordi il Oct 17 2008, 01:46 PM

Grazie sennmarco, mi stavo annegando in un bicchier d'acqua. E' logico: se lo sfondo è lontano e il soggetto piccolino la luce riflessa sarà poca!!
Grazie ancora

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)