Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Accessori _ Utilizzo Del Monopiede

Inviato da: shutterman il Mar 30 2019, 01:48 PM

Buonasera, vorrei sapere se l' utilizzo di un monopiede possa avere senso per fotografie di soggetti in posa all' imbrunire. Pensavo di fotografare con Flash e tempi un po' lunghi per fare in modo di catturare le luci della città e del tramonto dietro ai soggetti illuminati da flash. Ovviamente se lo faccio a mano libera rischio un po', se alzo troppo gli iso rovino l' immagine poiché ho una d7000. Il treppiede da portare in giro pesa, e da qui nasce l' idea del monopiede. Cosa ne pensate? Quanti stop riesce a compensare questo accessorio?

Inviato da: Antonio Canetti il Mar 30 2019, 02:20 PM

Logicamente dipende dall'ottica c, comunque il tempo di riferimento sia il 1/15 poi ètutto da vedere.

Antonio

Inviato da: Alessandro Castagnini il Mar 30 2019, 02:26 PM

Sicuramente aiuta, ovvio smile.gif
Ci sono monopiedi che sono fermi come treppiedi, ma costano molto di più dei “normali”.
Unico consiglio, acquistane uno che abbia la possibilità di utilizzare una base (optional o integrata) per aumentare la stabilità.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Mauro Orlando il Mar 30 2019, 02:29 PM

QUOTE(shutterman @ Mar 30 2019, 01:48 PM) *
Buonasera, vorrei sapere se l' utilizzo di un monopiede possa avere senso per fotografie di soggetti in posa all' imbrunire. Pensavo di fotografare con Flash e tempi un po' lunghi per fare in modo di catturare le luci della città e del tramonto dietro ai soggetti illuminati da flash. Ovviamente se lo faccio a mano libera rischio un po', se alzo troppo gli iso rovino l' immagine poiché ho una d7000. Il treppiede da portare in giro pesa, e da qui nasce l' idea del monopiede. Cosa ne pensate? Quanti stop riesce a compensare questo accessorio?

Io credo che alla fine lo useresti per un scopo diverso per quello per cui è stato concepito.
Il monopiede limita i movimenti involontari lungo solo una delle tre dimensioni e devi comunque tenere l'occhio sempre in macchina per controllare l'inquadratura.
Con un treppiedi oltre alla stabilità ottieni molta più libertà per controllare la scena ed il posizionamento dei tuoi soggetti, puoi manovrare tu il flash esterno in modo da sperimentare diversi schemi di illuminazione.

Insomma non prenderei un monopiede solo per lo scenario che descrivi tu.

Inviato da: Alessandro Castagnini il Mar 30 2019, 02:31 PM

Giusto per farti capire:



A ri-ciao,
Alessandro.

P.S.: Mai misurato un treppiedi o monopiede in stop smile.gif

Inviato da: Tony_@ il Mar 31 2019, 03:48 AM

Secondo me non ha senso.
Ho acquistato 2 monopiedi Manfrotto con base estraibile (3 aste che dall'interno si estraggono da sotto e si aprono formando un triangolo) per poter reggere l'attrezzatura durante le brevi pause tra una ripresa e la successiva ma ho finito per relegarli in uno scomparto dell'armadio.
Sarà un'idea soggettiva (la mia) ma per la stabilità servono a ben poco e riesco a essere più stabile a mano libera che su un supporto comunque "ondeggiante". Smorzo le oscillazioni e le vibrazioni molto meglio che poggiato sul monopiede.
Ho anche alcuni treppiedi che vanno dalla ciofeca che uso solo per il binocolo in ambito sportivo (tiro a segno) a quelli un po' più seri tipo Manfrotto 055 o simili ma il piccoletto (ciofeca) o i minitreppiede da tavolo smorzano più dei monopiedi che ho.
Ripeto, questo si verifica con la mia mano e con qualsiasi tipo di attrezzatura in mio possesso, non escludo che altri riescano a ottenere benefici che io non ottengo con i monopiedi.

Bue,
Tony.

Inviato da: Alessandro Castagnini il Mar 31 2019, 04:55 AM

Questioni d’abitudine smile.gif
E’ un buon supporto e lo uso, non spesso, ma lo uso. Ovvio che non è la soluzione definitiva (come non esiste la macchina definitiva wink.gif )
smile.gif

Inviato da: sarogriso il Mar 31 2019, 06:16 AM

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 30 2019, 03:31 PM) *
Giusto per farti capire

Sarò un fifone ma 2/3 mila euro "appollaiati" in cima a un metro e settanta di asta tenuta da quella sfera io non avrei il coraggio di lasciarli senza tenerci una mano, già di capelli sono bianco, laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Alessandro Castagnini il Mar 31 2019, 07:03 AM

Ahah... testa fluida per video.
Stabile, ma non un treppiedi smile.gif quando in equilibrio sta dove deve stare, ma ovviamente mai lasciato del tutto... sempre molto vicino smile.gif
toglie il peso dalle mani però smile.gif

Il sirui, ad esempio, lo si può lasciare in piedi che è sicuro smile.gif

Inviato da: Antonio Canetti il Mar 31 2019, 07:55 AM

Ilmono piede serve solo ad alleggerire il peso dei lunghi tele e serve per cambiare velocemente postazione, piùutilenei video per migliore stabilità dell'immagin

Antonio

Inviato da: fil_de_fer il Apr 11 2019, 05:59 PM

Da quando ho iniziato ad usarlo non l'ho più lasciato, lo trovo molto pratico e facile da usare, basta montarci una testa a sfera.
Molti movimenti indesiderati vengono limitati, certo non è stabile come un treppiedi ma serve appunto per allungare un po' i tempi.
E il mio non è un gran monopiede, l'ho acquistato in Cina per circa una ventina di dollari.
Poi ognuno può pensarla come crede.

Filippo

Inviato da: enkova il Apr 24 2019, 03:06 PM

io ho un manfrotto con le tre barrette che escono smontando il tappo in fondo e mi trovo benissimo sia con la testa a bilanciere che con la testa a sfera .
adesso ho preso un cavalletto serio in fibra di carbonio usato e se vado in postazione fissa porto quello ma prima anche da capanno usavo il monopiede
per fare la foto al tramonto la vedo un uso alternativo e comunque dipende da quanto è distante lo sfondo
se dovessi fare una foto con un monumento dietro e usare il flash di schiarita andrei abbastanza tranquillo con il monopiede perchè comunque i tempi non li puoi allungare molto
se invece è molto buio ti consiglierei trepiedi e doppia esposizione

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)