Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Accessori _ Filtri Polarizzatori

Inviato da: mauroci il Dec 18 2007, 12:14 PM

Vorrei acquistare un set di filtri polarizzatori, quali mi consigliate?

Obiettivo 17-35 e 28-70 in futuro i nuovi usciti, ma più avanti.......

Mauro

Inviato da: Stidy il Dec 18 2007, 03:04 PM

B+W
... costicchiano....

Non conosco i Nikon ma credo siano comunque ottimi.

Alternativa più economica Hoya.

Inviato da: mauroci il Dec 18 2007, 03:10 PM

Ma esiste un set?

Oppure per paesaggi (fotografia naturalistica) e ritratti cosa sarebbe emglio acquistare?

Grazie

Inviato da: maurizioricceri il Dec 18 2007, 03:11 PM

Il pola circolare slim della nikon, costicchia ma è ottimo.

Inviato da: decarolisalfredo il Dec 18 2007, 04:32 PM

Non esistono set di polarizzatori. I polarizzatori eliminano la luce polarizzata che si crea quando la luce viene riflessa da una qualche superfice, comunque sono inutili se la luce è riflessa da metallo.

Rimbalsando sulle particelle in sospensione dell'atmosfera si crea luce polarizzata, questa può essere eliminata usando un polarizzatore e si ottiene un azzurro del cielo più carico.

Possiamo altresì eliminare questa luce da specchi d'acqua o da vetrine perchè viene eliminato il riflesso.

Il polarizzatore va orientato in maniera da ottenere un effetto più o meno marcato con l'apposita ghiera e ha effetto con il Sole alle spalle ( 90 gradi) od al massimo a 45 gradi.

Ti allego due figure sper spiegare meglio




 

Inviato da: bluparker71 il Dec 18 2007, 06:13 PM

Qualcuno saprebbe indicarmi l'esatto spessore del polarizzatore slim della Nikon? Lo chiedo perchè un venditore online ne ha in vendita uno e nel descriverne le caratteristiche parla di uno spessore di 5mm. Un secondo venditore invece ha in vendita un pola Nikon "normale" e lo descrive con uno spessore di 4mm. La domanda pertanto sorge spontanea, li slim non dovrebbe essere più sottile del "normale" ?

Inviato da: mauroci il Dec 18 2007, 06:19 PM

mi date il link del prodotto nikon sil sito nital?
Grazie

Inviato da: Med il Dec 20 2007, 09:33 AM

E dei Marumi cosa ne pensate??? Vorrei prendere un polarizzatore da abbinare al tokina 12-24 e il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato il marumi, dicendomi che non è altro che una sottomarca della hoya...

Inviato da: sangria il Dec 20 2007, 09:53 AM

lascia perdere i marumi

prendi un B+W o un nikon e vedrai che dirai che sono stati dei soldi ben spesi wink.gif

Inviato da: maurizio angelin il Dec 21 2007, 09:29 PM

QUOTE(Stidy @ Dec 18 2007, 03:04 PM) *
B+W
... costicchiano....

Non conosco i Nikon ma credo siano comunque ottimi.

Alternativa più economica Hoya.


il Nikon costa quanto un B+W o poco più se acquistato "saggiamente" (MP per saperlo) ed é su un altro pianeta.

Maurizio

Inviato da: FKB_77 il Dec 21 2007, 11:00 PM


Io possiedo un polarizzatore Kenko da 77mm pagato sulla settantina se ben ricordo, e non mi ci trovo malaccio.
Il mio consiglio è di fare il sacrificio e prendere un filtro da 77mm poi un set di anelli adattatori che coprano i diametri del tuo corredo; con questa soluzione, per le mie esigenze amatoriali, mi trovo bene.

Namasté

Francesco

Inviato da: Mtb76 il Dec 22 2007, 01:29 AM

Domanda per tutti i possessori di polarizzatori Nikon Cp-15 da 77mm, ossia quello circolare. Lo ho appena comprato e devo ancora capire bene come va usato e quali sono i suoi limiti. La mia prima impressione però è che comunque le foto si presentano con una velatura grigia che poco mi garba, a prescindere da come si ruota la lente. Lo monto su un Nikon 17-35 e noto anche che il cielo si scurisce in maniera poco omogenea, ma solo a chiazze con un effetto che poco mi piace. dry.gif
Il punto è: si deve correggere l'esposizione (sovraesposizione?)
Si deve usare il polarizzatore solo quando c'è una buona luminosità?
Attendo le vostre risposte illuminanti. Preciso che ho un D100.
Un saluto e tanti auguri a tutti

Simone

Inviato da: nippokid il Dec 22 2007, 02:30 AM

QUOTE(Mtb76 @ Dec 22 2007, 01:29 AM) *
Il punto è: si deve correggere l'esposizione (sovraesposizione?)


Se usi l'esposimetro della fotocamera no. La lettura esposimetrica TTL, attraverso la lente e quindi anche attraverso il filtro, misura la luce già filtrata e compensa l'esposizione.

QUOTE
Si deve usare il polarizzatore solo quando c'è una buona luminosità?


In linea di massima no. Salvo che l'assorbimento di luce comporta tempi più lunghi e/o diaframmi più aperti.

bye.


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)