Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON Z Series _ Cfexpress 4.0

Inviato da: federicomilano il Nov 26 2023, 12:27 PM

Ciao a tutti!
Sono possessore di una Z9. Qualcuno di voi ha per caso avuto modo di acquistare o provare queste nuove cfexpress di Prograde?

…cut..

Inviato da: Alessandro Castagnini il Nov 26 2023, 06:17 PM

Le prograde sono ottime card, caruccie però.
Personalmente ho due manfrotto da 256, mooolto buone e veloci

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: _Lucky_ il Nov 27 2023, 02:39 PM

Se ti riferisci alle CFExpress 4 appena annunciate, credo sia ancora un po' presto per raccogliere opinioni...
Ovviamente, la casa dichiara la piena retrocompatibilita' con gli standard precedenti, e quindi sara' certamente possibile utilizzarle sulle attuali macchine fotografiche, ma credo che, a meno di non limitarsi a fare test di trasferimento dati su PC dotati di USB 3.2 (o meglio ancora della appena annunciata USB 4.0), e visto che gia' oggi una Z9 non riesce a saturare la velocita' di trasferimento delle attuali Type B piu' veloci, bisognera' attendere la futura generazione di macchine fotografiche per vedere qualche differenza concreta, ed affinche' possano essere sfruttate le velocita' promesse dalle CFExpress 4 ...
Tra l'altro, con l'aumento della velocita' di scrittura delle memorie, il problema maggiore diventa quello termico, lo stesso che affligge anche i dischi NVME m2 (parenti stretti delle CFExpress) che vengono montati sulla M/b dei PC, e che devono essere dotati di corposi dissipatori termici, pena un drastico rallentamento della velocita' di scrittura e della vita utile del disco, quindi le case produttrici delle macchine fotografiche dovranno tener conto anche di questo aspetto, adottando soluzioni specifiche per il raffreddamento delle schede.

Inviato da: Maurizio Rossi il Nov 29 2023, 05:51 PM

QUOTE(federicomilano @ Nov 26 2023, 12:27 PM) *
Ciao a tutti!
Sono possessore di una Z9. Qualcuno di voi ha per caso avuto modo di acquistare o provare queste nuove cfexpress di Prograde?

…cut..


Ciao Federico, questo tipo di card deve essere veramente performante si parla di 3200mb/s in lettura e 2800mb/s in scrittura
per cui quasi il doppio di quelle attualmente sul mercato, la capienza a mio avviso è di 1,3 Tbyte e il prezzo si aggira sulle 1450 e più $
il prezzo visto la capienza ci può anche stare anzi se uno fa la proporzione €/mb è in linea con le altre ma ti chiedo ti serve tutto quello spazio???
al contrario come ti ha menzionatro il collega sopra le Manfrotto con i suoi 1530mb/s in scrittura sono ottime
oppure le nuove Lexar Diamant con i suoi 1700mb/s ottime e ancora più veloci...
io personalmente sull Z9 ho queste ultime e sono veramente splendide

Inviato da: marmo il Nov 30 2023, 06:30 PM

Uso abitualmente i Raw ad efficienza elevata H* (TicoRaw) perchè non credo le mie foto siano tali per cui una compressione senza perdita sia indispensabile.
Con una Manfrotto da 128 ed una Angelbird da 160 posso memorizzare circa 7.000 di questi Raw, se usassi i raw compressi senza perdita ce ne starebbero meno della metà.
Un altro vantaggio di questi file é che essendo di dimensioni ridotte non riempiono il buffer per cui non ti serve una velocità particolare, mentre per i RAW compressi senza perdita devi fare attenzione non tanto alla massima velocità di scrittura (quella evidenziata sulla memoria stessa) ma alla "minima velocità di scrittura sostenibile" che nelle Manfrotto e nelle Angelbird é di circa 1500 MB/s come ha detto Mauri.
Molto probabilmente queste Prograde avendo una velocità massima di scrittura di 3000 MB/s avranno quella sostenibile molto elevata anche se non la dichiarano

Inviato da: MAXP4 il Dec 12 2023, 02:09 PM

A parte la capacità di svuotare il buffer velocemente durante le raffiche di foto è importante che abbiano la capacità di scrivere un flusso costante di dati (anche per lunghi periodi) come nel caso di riprese in 4K o meglio ancora in 8K.
Io uso le ProGrade, Gold da 1 Tb e Cobalt da 165 Gb e con entrambe non ho problemi con gli 8K. Nel caso di raffiche le Cobalt si comportano meglio.

Inviato da: federicomilano il Dec 13 2023, 06:09 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 29 2023, 05:51 PM) *
Ciao Federico, questo tipo di card deve essere veramente performante si parla di 3200mb/s in lettura e 2800mb/s in scrittura
per cui quasi il doppio di quelle attualmente sul mercato, la capienza a mio avviso è di 1,3 Tbyte e il prezzo si aggira sulle 1450 e più $
il prezzo visto la capienza ci può anche stare anzi se uno fa la proporzione €/mb è in linea con le altre ma ti chiedo ti serve tutto quello spazio???
al contrario come ti ha menzionatro il collega sopra le Manfrotto con i suoi 1530mb/s in scrittura sono ottime
oppure le nuove Lexar Diamant con i suoi 1700mb/s ottime e ancora più veloci...
io personalmente sull Z9 ho queste ultime e sono veramente splendide



Ciao Maurizio!! Sono d'accordo con te sul senso di fare cfexpress di questo tipo.. Possono servire a chi fa video; perché sfido chiunque di scattare a raffica per 10 minuti messicano.gif

Personalmente come cfexpress ho una Manfrotto da 128 gb che giustamente hai menzionato, una Prograde Cobalt e... attenzione, ve la consiglio, una Nextorage da 165 gb.
Un saluto!




Inviato da: Maurizio Rossi il Dec 30 2023, 01:07 AM

QUOTE(federicomilano @ Dec 13 2023, 06:09 PM) *
Ciao Maurizio!! Sono d'accordo con te sul senso di fare cfexpress di questo tipo.. Possono servire a chi fa video; perché sfido chiunque di scattare a raffica per 10 minuti messicano.gif

Personalmente come cfexpress ho una Manfrotto da 128 gb che giustamente hai menzionato, una Prograde Cobalt e... attenzione, ve la consiglio, una Nextorage da 165 gb.
Un saluto!

Ciao Federico Pollice.gif

Inviato da: MAXP4 il Jan 5 2024, 03:56 PM

Mi è capitato di prendere una ProGrade Gold nel nuovo formato 4.0 ed ho fatto un test comparativo. Le schede sono le seguenti:

Il test è stato eseguito con un lettore OWC (integrato in un dock) collegato via Thunderbolt 4 ad un MacBook Pro M1 e con la Nikon Z8 impostata in manuale a 1/8000 F2.8, 20 FPS, foto in formato Raw.
I risultati sono estremamente simili. La ProGrade Cobalt è la scheda che nel formato 2.0 dovrebbe garantire le prestazioni migliori.



Inviato da: MAXP4 il Jan 5 2024, 04:45 PM

...ovviamente per sfruttare le nuove CFExpress 4.0 serve un lettore aggiornato al nuovo standard, questo è un test giusto per capire se e quali vantaggi possono esserci usando le nuove schede su sistemi "vecchi".

Inviato da: Maurizio Rossi il Jan 8 2024, 07:54 PM

Ottimo documento Max ma... non ne avevo dubbi Max tongue.gif
mentre tra le Lexar Pro e le ultime ultime uscite Diamant c'è più differenza Pollice.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)