Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Nikon Viewnx & Nikon Transfer...

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 12 2007, 08:28 AM

Disponibili al download...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

- Nikon View NX:
http://9k3x1jrq3kwx.nikonimaging.com/crosspoint/jump.cgi?R=eur&L=it&O=w&P=NCVWNX2DL
http://9k3x1jrq3kwx.nikonimaging.com/crosspoint/jump.cgi?R=eur&L=it&O=m&P=NCVWNX2DL

ViewNX è un Browser di gestione immagini e conversione file:
Offre piene potenzialità di navigazione directory, dati di scatto, editing XMP e IPTC.
Offre anche piena gestione delle nuove potenzialità "Controlli Immagine" introdotti con D300 e D3 ma impiegabili su qualunque file RAW/NEF Nikon.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

- Nikon Transfer:
http://9k3x1jrq3kwx.nikonimaging.com/crosspoint/jump.cgi?R=eur&L=it&O=w&P=NCTRF2DL
http://9k3x1jrq3kwx.nikonimaging.com/crosspoint/jump.cgi?R=eur&L=it&O=m&P=NCTRF2DL

Permette di automatizzare operazioni di trasferimento file aggiungendo agli stessi dati IPTC/XMP. Offre congiunta copia di backup e molte potenzialità che potrete scoprire tra le preferenze e le impostazioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

G.M.

PS: Questa versione ViewNX contempla un non ufficiale supporto ai file RAW/NEF D300 e D3. L'integrazione DSLR e l'interscambio dati EXIF XMP/IPTC con Capture NX sarà raggiunta con la disponibilità delle fotocamere al mercato e con il congiunto rilascio della versione 1.3 di Capture NX.

Inviato da: cangia il Sep 12 2007, 08:31 AM

Chiedo scusa, ricopio il messaggio anche qui.

Forse converrebbe mettere in evidenza il thread, o magari crearne uno ex novo.
Volevo solo fare presente alcune cose; insieme a ViewNX sono stati pubblicati 2 nuovi software: Nikon Tranfer 1.0.1 e PictureProject Exprot Utility.
Il primo, è di fatto lo strumento che PP aveva integrato per lo scaricamento delle immagini dalla camera, il secondo serve ad esportare album e collezioni da PP a ViewNX, o, meglio, integrando le informazioni nelle immagini (per permettere la ricerca con Spotlight del Mac o il cerca di Vista).
Il primo software non presenta nulla di nuovo, avrei sperato nell'introduzione di un meccanismo che permettesse l'organizzazione in base ai dati di scatto, invece ancora niente.
Il secondo, penso decreti la morte di PP.

Inviato da: Carlo Martini il Sep 12 2007, 08:59 AM

FINALMENTE!!!!

scaricato e provato (sommariamente)

sembra ottimo, molto comoda anche la possibilità di etichettare e dare un punteggio alle immagini...

unico bug riscontrato, spero che venga risolto, quando vado a modificare un file con nx, il programma non mi permette più di utilizzare il tasto convert file che mi permetteva di salvare una copia jpg e ridimensionare rapidamente un file nef già nel visualizzatore, inoltre spariscono anche eventuali etichette o rating precedentemente inseriti....

grazie per l'attenzione, saluti, Carlo

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 12 2007, 09:21 AM

QUOTE(Carlo Martini @ Sep 12 2007, 09:59 AM) *
...unico bug riscontrato, spero che venga risolto, quando vado a modificare un file con nx, il programma non mi permette più di utilizzare il tasto convert file che mi permetteva di salvare una copia jpg e ridimensionare rapidamente un file nef già nel visualizzatore, inoltre spariscono anche eventuali etichette o rating precedentemente inseriti...
L'integrazione con Capture NX è prevista nella fase di disponibilità della versione Capture NX 1.2.1 con l'aggiunta del modulo "Controlli Immagine".
L'attuale Cature NX inoltre non gestisce ancora l'editing XMP ora congiunta con l'IPTC.
La successiva versione di Capture NX è prevista, ovviamente, con la disponibilità delle annunciate D3 e D300.

QUOTE(cangia @ Sep 12 2007, 09:31 AM) *
...Forse converrebbe mettere in evidenza il thread, o magari crearne uno ex novo...
Provvedo, rimuovendo dall'evidenza la precedente:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=53681

Ricordo, per gli utilizzatori di PictureProject la disponibile Utylity per esportare il DB inserendo i campi nei singoli file in standard XMP/IPTC.
QUOTE(cangia @ Sep 12 2007, 09:31 AM) *
...PictureProject Exprot Utility.
...serve ad esportare album e collezioni da PP a ViewNX, o, meglio, integrando le informazioni nelle immagini (per permettere la ricerca con Spotlight del Mac o il cerca di Vista).

G.M.

Inviato da: ciro207 il Sep 12 2007, 09:39 AM

Lo trovo ottimo, veloce e rapido soprattutto lo zoom al 100%

Mi sembra strano non sia possibile creare una nuova cartella nella lista directory. Possibile? Oppure una mia svista?

Inviato da: xaci il Sep 12 2007, 12:55 PM

QUOTE(ciro207 @ Sep 12 2007, 09:39 AM) *
Lo trovo ottimo, veloce e rapido soprattutto lo zoom al 100%

Mi sembra strano non sia possibile creare una nuova cartella nella lista directory. Possibile? Oppure una mia svista?

Basta posizionare il puntatore nel punto dove vuoi creare la cartella e fare click col tasto destro.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: cangia il Sep 12 2007, 01:25 PM

Aggiungo ancora una nota, un dolcetto, magari superfluo ma bellissimo: la possibilità, premendo un tasto, di visualizzare l'area di messa a fuoco. Stupendo!
messicano.gif

Inviato da: n1c0 il Sep 12 2007, 02:55 PM

Salve, volevo segnalare quello che mi sembra un piccolo bug trovato sul nuovo viewNX.

Selezionando diverse foto e scegliendo rinomina, si arriva al menu di rinominazione "batch".

Selezionando come formato "data/ora di scatto" la preview dei nomi assegnati mi appare sbagliata.


Nonostante questo l'operazione batch, comunque, non presenta difetti di esecuzione.



Saluti,

Nicola

Inviato da: salvatore_ il Sep 12 2007, 03:46 PM

atteso da tempo ...
prime impressioni assolutamente
positive ... e vedo anche dagli exif
della preview che la d3 è scesa in pista ...
smile.gif)

ed in particolare ...
iso 2000 ...
e 70-200 ...
rolleyes.gif


Inviato da: Giando69 il Sep 12 2007, 04:59 PM

Finalmente!!!
Scaricato ed installato rolleyes.gif

Non mi è mai piaciuto PictureProjiect e con il passaggio a NX ho sentito molto la mancanza del View
grazie.gif

Inviato da: Alessandro Catalano il Sep 12 2007, 05:32 PM

Finalmente Ben arrivato NxView. Praticamente perfetto sotto ogni punto di vista ... almeno su Mac Intel: velocissimo, semplicissimo e non ha rivali ! Esattamente quello che volevo ! Ora manca solo la D3 !

Alessandro Catalano

Inviato da: Skylight il Sep 12 2007, 06:05 PM

Sto usando ViewNx appena scaricato e devo fare i complimenti per chi ha curato il prodotto perchè ora i nef si aprono istantaneamente ed è finalmente possibile vedere gli slideshow direttamente in nef con fedeltà dei colori e rapidità.

Ottime le primissime impressioni.
Anche i pre-set di "ritocco" sembrano utili e validi.

Pollice.gif

Inviato da: xaci il Sep 12 2007, 06:28 PM

Si', e' veloce anche con i RAW, ma verificate prima se, dal menu' "Visualizza" --> "Visualizzatore", e' selezionata la voce "Mostra immagini RAW", perche', di default, e' selezionata "Utilizza anteprima rapida".

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ReVic il Sep 12 2007, 06:56 PM

Bello, molto bello.
Peccato che no ci sia anche un cursore per regolare la maschera di contrasto.
Compensazione Esposizione e maschera di contrasto sono le due cose che ritocco su molte foto.

C'è il problema che se modifico le impostazioni con ViewNX CaptureNX non le vede, se non ho capito male serve la 1.2.1 di CNX.

Una cosa che non mi è chiara è perchè anche con i file della D200 vedo il PictureControl configurato per la D300/D3. Non riesco a modificare i dati della macchina rispettando le impostazioni originali. I colori vengono diversi dagli originali.
Uno dei grandi vantaggi che avevano i prodotti software Nikon è che c'era sempre la corrispondenza tra i dati della macchina e quelli del programma. Mi sembra che VNX si adatti al 100% solo con le due nuove nate.

C'è un modo di aggirare il problema?

Forse Nikon pensa di aggiornare anche la D200?

Grazie

P.S.
Per cambiare da RAW a rapida c'è la più comoda iconcina nell'angolo superiore sinistro della finestra

Inviato da: shadowman!! il Sep 12 2007, 06:59 PM

ho scaricato ed installato il programma ViewNx questa mattina, dopo aver lanciato l'applicazione dopo pochi secondi esce il seguene messaggio "Si è verificato un errore in ViewNX. L'applicazione verrà chiusa" mi chiede se inviare o meno la segnalazione alla Microsoft e dopo aver scelto se inviare o meno mi termina il programma.
E successo a qualcun'altro?
Come sistema operativo adotto XP.
grazie,

Inviato da: Skylight il Sep 12 2007, 07:48 PM

QUOTE(ReVic @ Sep 12 2007, 07:56 PM) *
....... .......... ...........
........ ............ .............

P.S.
Per cambiare da RAW a rapida c'è la più comoda iconcina nell'angolo superiore sinistro della finestra



Ciao, ho notato l'icona rapida ma non mi è chiaro l'uso.
Si intende che in anteprima il programma visualizza "una miniatura di grosse dimensioni utilizzata per consentire la visualizzazione temporanea dell'immagine RAW e al tempo stesso velocizzarne la visualizzazione."
Ed inoltre :"Utilizzando questa funzione è possibile visualizzare i dati RAW con il valore di regolazione impostato nel modo Visualizzatore o Schermo intero."

Se alterno il clic sull'icona non vedo differenze nella foto .... potete illuminarmi?

Grazie.

Inviato da: Rugantino il Sep 12 2007, 08:46 PM

Ma si possono correggere solo i NEF?
Perchè non mi sembra di aver trovato nessun modo per ritoccare i file JPEG!
Mi sto forse sbagliando?

Inviato da: pimassi il Sep 13 2007, 07:03 AM

QUOTE(Rugantino @ Sep 12 2007, 09:46 PM) *
Ma si possono correggere solo i NEF?
Perchè non mi sembra di aver trovato nessun modo per ritoccare i file JPEG!
Mi sto forse sbagliando?



ciao certo che si possono modificare i jpg chiaramente in modo limitato rispetto ai raw.
vai in impostazioni fotocamera,poi in basso sulla sx trovi un pulsante avvia utilita',da li si aprira' una nuova finestra molto intuitiva,metti la spunta su regolazione manuale e.....divertiti.
felice di esserti stato di aiuto.

saluti rolleyes.gif massi

Inviato da: Carlo Martini il Sep 13 2007, 07:06 AM

QUOTE(Rugantino @ Sep 12 2007, 09:46 PM) *
Ma si possono correggere solo i NEF?
Perchè non mi sembra di aver trovato nessun modo per ritoccare i file JPEG!
Mi sto forse sbagliando?


vedo che c'è già una risposta...
saluti, Carlo

Inviato da: pimassi il Sep 13 2007, 07:11 AM

ho provato viewnx e nikon trasfer con un mac corel 2 duo 2,16 ghz 3 giga di ram devo dire che e' straordinariamente veloce praticamente quello che io volevo e quello che mancava.
finalmente una suite completa tutta nikon.

saluti massi

Inviato da: Carlo Martini il Sep 13 2007, 07:16 AM

QUOTE(pimassi @ Sep 13 2007, 08:03 AM) *
ciao certo che si possono modificare i jpg chiaramente in modo limitato rispetto ai raw.
vai in impostazioni fotocamera,poi in basso sulla sx trovi un pulsante avvia utilita',da li si aprira' una nuova finestra molto intuitiva,metti la spunta su regolazione manuale e.....divertiti.
felice di esserti stato di aiuto.

saluti rolleyes.gif massi


scusa ma non riesco a capire come operi....

posso solo modificare l'immagine campione oppure aprirne un'altra sempre nef ma non mi apre i jpg...

ciao, Carlo

Inviato da: ciro207 il Sep 13 2007, 07:36 AM

QUOTE(xaci @ Sep 12 2007, 01:55 PM) *
Basta posizionare il puntatore nel punto dove vuoi creare la cartella e fare click col tasto destro.

Ciao,
Alessandro.

Bene, funziona solo sulla destra, nella lista directory. Io cercavo di provare sulla zona della visualizzazione

Grazie!

Inviato da: nabbe il Sep 13 2007, 07:43 AM

Scaricato e testato..bello molto bello.

Peccato che la navigazione tra i vari file non sia possibile con la rotellina del mouse.
Molto comodo con Acdsee

Inviato da: xaci il Sep 13 2007, 08:01 AM

QUOTE(Skylight @ Sep 12 2007, 07:48 PM) *
Ciao, ho notato l'icona rapida ma non mi è chiaro l'uso.
Si intende che in anteprima il programma visualizza "una miniatura di grosse dimensioni utilizzata per consentire la visualizzazione temporanea dell'immagine RAW e al tempo stesso velocizzarne la visualizzazione."
Ed inoltre :"Utilizzando questa funzione è possibile visualizzare i dati RAW con il valore di regolazione impostato nel modo Visualizzatore o Schermo intero."

Se alterno il clic sull'icona non vedo differenze nella foto .... potete illuminarmi?

Grazie.

Semplicemente, quando l'icona "RAW" e' grigio scura, stai caricando il RAW (in fase di caricamento, vedrai una freccia nera animata che punta verso il basso. Quando la freccia scompare, vuol dire che il caricamento e' stato completato).
Quando l'icona "RAW" e' grigio chiara, stai usando "l'anteprima rapida" ovvero il jpg interno al tuo NEF.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: nabbe il Sep 13 2007, 09:25 AM

Dopo aver scaricato tutti i file raw, la prima cosa che faccio è una prima scrematura degli scatti.

Bene... Procedendo con ViewNx, navigando con le immagini a tutto schermo, non mi è possibile cancellare un file di uno scatto errato, nè con CANC nè col tasto dx del mouse.

Vi sembra possibile ciò ? unsure.gif unsure.gif

Fosse vero ( come in effetti lo è) è una gran xxx !!!!!

Vi prego sconfessatemi

Inviato da: mviacav il Sep 13 2007, 09:59 AM

QUOTE(Carlo Martini @ Sep 13 2007, 08:16 AM) *
scusa ma non riesco a capire come operi....

posso solo modificare l'immagine campione oppure aprirne un'altra sempre nef ma non mi apre i jpg...

ciao, Carlo



Anche io ho lo stesso problema. e' vero che posso cambiare l'immagine campione con quella che mi interessa pero' posso solo salvare un nuove setting di paramentri da applicare dopo alla fotografia.

Sbaglio qualcosa?

Inviato da: Falcon58 il Sep 13 2007, 10:25 AM

Ciao a tutti,

se visualizzo una foto a pieno formato sia da "Visualizza" che con doppio click sull'icona della foto nel browser, nessun comando sulla barra superiore (File - Modifica - Immagine - Visualizza ecc.) è attivo; tali comandi funzionano invece regolarmente nel Browser. E' normale tutto ciò?
A parte questo, trovo ViewNX molto ben fatto e veloce.

Luciano

Inviato da: xaci il Sep 13 2007, 11:55 AM

QUOTE(nabbe @ Sep 13 2007, 09:25 AM) *
Dopo aver scaricato tutti i file raw, la prima cosa che faccio è una prima scrematura degli scatti.

Bene... Procedendo con ViewNx, navigando con le immagini a tutto schermo, non mi è possibile cancellare un file di uno scatto errato, nè con CANC nè col tasto dx del mouse.

Vi sembra possibile ciò ? unsure.gif unsure.gif

Fosse vero ( come in effetti lo è) è una gran xxx !!!!!

Vi prego sconfessatemi

Purtroppo devo dirti che e' cosi'.
Puoi cancellare le immagini solo selezionando le miniature, che, pero', puoi ingrandire a piacimento col comando Zoom posto in alto a destra.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Skylight il Sep 13 2007, 12:03 PM

QUOTE(xaci @ Sep 13 2007, 09:01 AM) *
Semplicemente, quando l'icona "RAW" e' grigio scura, stai caricando il RAW (in fase di caricamento, vedrai una freccia nera animata che punta verso il basso. Quando la freccia scompare, vuol dire che il caricamento e' stato completato).
Quando l'icona "RAW" e' grigio chiara, stai usando "l'anteprima rapida" ovvero il jpg interno al tuo NEF.

Ciao,
Alessandro.


Grazie delle informazioni. smile.gif

Inviato da: xaci il Sep 13 2007, 12:11 PM

QUOTE(xaci @ Sep 13 2007, 11:55 AM) *
Purtroppo devo dirti che e' cosi'.
Puoi cancellare le immagini solo selezionando le miniature, che, pero', puoi ingrandire a piacimento col comando Zoom posto in alto a destra.

Ciao,
Alessandro.

Mi auto quoto. smile.gif

Se passi alla visualizzazione "Visualizzatore immagini", hai le miniature in alto e la foto singola aperta in basso.
A questo punto, puoi usare il tasto "Canc" per eliminare gli scatti che non vuoi tenere.

But still, la visualizzazione a schermo intero non permette la cancellazione dei files.

Ciao,
Alessandro.

QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 10:25 AM) *
Ciao a tutti,

se visualizzo una foto a pieno formato sia da "Visualizza" che con doppio click sull'icona della foto nel browser, nessun comando sulla barra superiore (File - Modifica - Immagine - Visualizza ecc.) è attivo; tali comandi funzionano invece regolarmente nel Browser. E' normale tutto ciò?
A parte questo, trovo ViewNX molto ben fatto e veloce.

Luciano

Non credo di aver capito bene:

A schermo intero non vengono visualizzati i menu' in alto, ma negli altri due modi (Miniature e Visualizzatore), i menu' sono presenti ed attivi in tutto e per tutto.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 13 2007, 02:41 PM

QUOTE(ciro207 @ Sep 13 2007, 08:36 AM) *
...Bene, funziona solo sulla destra, nella lista directory. Io cercavo di provare sulla zona della visualizzazione...
Dovrebbe essere possibile anche nell'area miniature, su Windows con il comando rapido da tastiera Ctrl+N o dal menu File. Su Mac con Mela+N.
Attenzione a non aver attivato l'opzione "Nascondi Cartelle" nelle Opzioni Windows o nelle Preferenze Macintosh.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di seguito la schermata del manuale in linea:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(ReVic @ Sep 12 2007, 07:56 PM) *
Peccato che no ci sia anche un cursore per regolare la maschera di contrasto.
Compensazione Esposizione e maschera di contrasto sono le due cose che ritocco su molte foto.
ViewNX non intende adempiere a mansioni di editing immagine oltre all'evoluta applicazione di Picture Control su RAW/NEF. È tendenzialmente un Browser con potenzialità di editing IPTC/XMP quindi strumenti di selezione con opzioni Etichette e Classifica. Modalità di visualizzazione con ordine selezionabile in forma crescente, decrescente ma anche con i criteri sotto mostrati. Per mansioni di editing JPG semplici si potrà usare il sistema operativo, un qualunque programma freeware o il programma più allineato alla singola utenza. Per l'editing RAW si potranno usare le potenzialità del sistema operativo o scegliere il software più congeniale alle personali esigenze. ViewNX offre la possibilità su RAW/NEF di applicare solo controlli immagine prescelti, preparati soggettivamente o comunque coerenti al personale intento di "qualità". Un modo a mio avviso per spendere meno tempo nel fotoritocco spesso "abusato". Ma ciò è un eventuale argomento da dedicata discussione legata alla filosofia dei Controlli Immagine.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'editing offerto si concentra sulla gestione dei "Controlli Immagine" applicabili ai soli file RAW/NEF.
I controlli Immagine introdotti on-camera con le Nikon D300 e D3 attraverso l'hardware eXpeed, estende i precedenti offerti racchiudendo i noti parametri di Nitidezza, spazio colore, modo, contrasto, curva ecc. in unico set impostazioni scambiabile tra fotocamere (mantenendo allineati i risultati) ma applicabile, retroattivamente su qualunque RAW/NEF Nikon.
Sui Controlli Immagine avremo modo di approfondire ogni aspetto magari con una dedicata discussione. Certo è che non potranno essere usati on-camera su modelli precedenti perché sono lavorazioni hardware di gestione dati e costruzione immagine. Oltre a migliorare la precisione di variazioni possibili introducono un nuovo parametro legato alla luminosità.

ViewNX offre quindi la possibilità di applicare Completi Controlli Immagine su RAW/NEF e di questi variare eventualmente ed individualmente esposizione e bilanciamento del bianco.
Ovviamente, la gestione dei Controlli Immagine saranno compatibili ed interscambiabili con Capture NX con la prima versione dedicata alle nuove.

QUOTE(ReVic @ Sep 12 2007, 07:56 PM) *
...Una cosa che non mi è chiara è perchè anche con i file della D200 vedo il PictureControl configurato per la D300/D3.
Spero di averlo chiarito con il testo sopra.
QUOTE(ReVic @ Sep 12 2007, 07:56 PM) *
...Mi sembra che VNX si adatti al 100% solo con le due nuove nate. C'è un modo di aggirare il problema?
Forse Nikon pensa di aggiornare anche la D200?
Non è ViewNX ad adattarsi con le nuove ma l'opzione dei Controlli Immagine compatibile a livello hardware solo con le nuove annunciate. Da questi due modelli inizia quindi un nuovo supporto per condividere anche con Nikon di modello diverso, impostazioni in base ai risultati ricercati e non in base al singolo parametro. Le DSLR precedenti alle D300 e D3 non potranno supportare i Controlli Immagine on-camera perchè non hanno l'hardware necessario. Al contrario, su file RAW/NEF si potrà adesso applicare semplici o complessi controlli immagine precedentemente modulati e salvati con un nome che lo identificano.

QUOTE(nabbe @ Sep 13 2007, 08:43 AM) *
...Peccato che la navigazione tra i vari file non sia possibile con la rotellina del mouse...
La rotella del Mouse offre per ora opzioni di navigazione finestra. Dalla Griglia Miniature per esempio permette di scorrere verso le miniature non contenute nella stessa.
QUOTE(nabbe @ Sep 13 2007, 10:25 AM) *
...Procedendo con ViewNx, navigando con le immagini a tutto schermo, non mi è possibile cancellare un file di uno scatto errato, nè con CANC nè col tasto dx del mouse...
Sul mio Mac funziona in ogni modalità di visualizzazione. Premendo il tasto Mela e ≤--.
Forse una diversa combinazione di tasti per Windows?
QUOTE(xaci @ Sep 13 2007, 01:11 PM) *
...A questo punto, puoi usare il tasto "Canc" per eliminare gli scatti che non vuoi tenere.
But still, la visualizzazione a schermo intero non permette la cancellazione dei files...
Alessandro, su Mac funziona come sopra citato. Puoi per favore verificare usando la tastieera principale se si tratta di portatile o eventuali combinazioni di tasti?
QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 11:25 AM) *
...se visualizzo una foto a pieno formato sia da "Visualizza" che con doppio click sull'icona della foto nel browser, nessun comando sulla barra superiore (File - Modifica - Immagine - Visualizza ecc.) è attivo; tali comandi funzionano invece regolarmente nel Browser. E' normale tutto ciò?
Nella visualizzazione a pieno schermo non è prevista la barra dei menu anche se noterete alcune funzionalità comandabili con combinazioni di tasti come ad esempio la cancellazione sopra citata. La piccola barra in alto permette di attivare o meno l'istogramma, applicare o togliere etichette e classifiche (direttamente dai comandi numerici del tastierino numerico) oltre ad offrire la visione a pieno schermo o al 100% premendo il pulsante maiuscole (lo zoom varia a step anche con i comandi + e - del tastierino numerico).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Suggerisco di "scoprire" i diversi comandi da tastiera ma anche di dare uno sguardo alle Preferenze suddivise tra Generali, Mostra, Gestione Colore, Apri Con, Denominazione file, Informazioni XMP/IPTC:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

G.M.

Inviato da: xaci il Sep 13 2007, 05:47 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 02:41 PM) *
Dovrebbe essere possibile anche nell'area miniature, su Windows con il comando rapido da tastiera Ctrl+N o dal menu File. Su Mac con Mela+N.
Attenzione a non aver attivato l'opzione "Nascondi Cartelle" nelle Opzioni Windows o nelle Preferenze Macintosh.
...

Confermo.
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 02:41 PM) *
...
Alessandro, su Mac funziona come sopra citato. Puoi per favore verificare usando la tastieera principale se si tratta di portatile o eventuali combinazioni di tasti?
...

Niente da fare: le ho provate tutte, ma in visualizzazione a schermo intero, non si puo' cancellare l'immagine visualizzata.
Tra l'altro, questo e' quanto sta scritto sull'Help-on-line del programma:

IPB Immagine

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 13 2007, 06:30 PM

QUOTE(xaci @ Sep 13 2007, 06:47 PM) *
...Niente da fare: le ho provate tutte, ma in visualizzazione a schermo intero, non si puo' cancellare l'immagine visualizzata...
Grazie Alessandro per la verifica. Consapevoli che su Mac tale opzione resta attiva anche in visione a pieno schermo, richiederò l'implementazione per Windows.

G.M.

Inviato da: Rugantino il Sep 13 2007, 06:46 PM

QUOTE(pimassi @ Sep 13 2007, 08:03 AM) *
ciao certo che si possono modificare i jpg chiaramente in modo limitato rispetto ai raw.
vai in impostazioni fotocamera,poi in basso sulla sx trovi un pulsante avvia utilita',da li si aprira' una nuova finestra molto intuitiva,metti la spunta su regolazione manuale e.....divertiti.
felice di esserti stato di aiuto.

saluti rolleyes.gif massi

Grazie mille. Veramente gentile e disponibile. grazie.gif

Inviato da: Andrea Moro il Sep 13 2007, 07:31 PM

Secondo me manca tanto la barra "shooting data" anche nella visualizzazione a schermo intero, come in Nikon View. Per il resto mi piace molto lo zoom al 100% con un tasto.

Inviato da: Falcon58 il Sep 13 2007, 08:47 PM

QUOTE(xaci @ Sep 13 2007, 01:11 PM) *
Non credo di aver capito bene:

A schermo intero non vengono visualizzati i menu' in alto, ma negli altri due modi (Miniature e Visualizzatore), i menu' sono presenti ed attivi in tutto e per tutto.

Ciao,
Alessandro.



QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 03:41 PM) *
Nella visualizzazione a pieno schermo non è prevista la barra dei menu anche se noterete alcune funzionalità comandabili con combinazioni di tasti come ad esempio la cancellazione sopra citata. La piccola barra in alto permette di attivare o meno l'istogramma, applicare o togliere etichette e classifiche (direttamente dai comandi numerici del tastierino numerico) oltre ad offrire la visione a pieno schermo o al 100% premendo il pulsante maiuscole (lo zoom varia a step anche con i comandi + e - del tastierino numerico).



Suggerisco di "scoprire" i diversi comandi da tastiera ma anche di dare uno sguardo alle Preferenze suddivise tra Generali, Mostra, Gestione Colore, Apri Con, Denominazione file, Informazioni XMP/IPTC:


G.M.


Chiedo venia, ad un esame più attento mi sono accorto che il visualizzatore a pieno schermo si sovrappone talmente bene alla schermata del browser da lasciare scoperto solo la barra dei menù che ovviamente si riferiscono alla schermata sottostante e non al visualizzatore stesso; quindi tutto OK!!

Ciao

Luciano

Inviato da: muzzo il Sep 13 2007, 08:52 PM

Usando due monitor, vorrei visualizzare le miniature in uno e l'immgine selezionata a schermo intero sull'altro, come facevo con nikon view, ma nonostante vari tentativi non ci riesco. Confermate che con viewNX non è possibile?

Inviato da: Rugantino il Sep 13 2007, 09:00 PM

Ho provato a seguire i consigli avuti ma non riesco ugualmente a correggere i file JPEG. La finestra che si apre mi consente solo di modificare l'immagine campione. Qualcuno sa spiegarmi meglio come fare? In questo campo sono duretto... wub.gif

Inviato da: zico53 il Sep 13 2007, 09:33 PM

Anche io non posso cambiare l'immagine campione.

Inviato da: Falcon58 il Sep 13 2007, 09:34 PM

QUOTE(Rugantino @ Sep 13 2007, 10:00 PM) *
Ho provato a seguire i consigli avuti ma non riesco ugualmente a correggere i file JPEG. La finestra che si apre mi consente solo di modificare l'immagine campione. Qualcuno sa spiegarmi meglio come fare? In questo campo sono duretto... wub.gif


Sotto alla finestra dove appare l'immagine campione c'è un tasto con scritto "Immagine Campione"; ci clicchi sopra e vai nella directory dove hai la foto interessata che andrai a caricare.

Ciao

Luciano

Inviato da: zico53 il Sep 13 2007, 09:47 PM

Funziona solo con immagini non modificate in capture nx; con quelle già modificate mi dice formato file non valido.

Inviato da: Skylight il Sep 13 2007, 09:52 PM

QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 10:34 PM) *
Sotto alla finestra dove appare l'immagine campione c'è un tasto con scritto "Immagine Campione"; ci clicchi sopra e vai nella directory dove hai la foto interessata che andrai a caricare.

Ciao

Luciano



Pollice.gif esatto, ma permette di aprire solo file nef ....

Temo che il jpeg non sia supportato.

Inviato da: Falcon58 il Sep 13 2007, 09:53 PM

QUOTE(zico53 @ Sep 13 2007, 10:47 PM) *
Funziona solo con immagini non modificate in capture nx; con quelle già modificate mi dice formato file non valido.


Vero, NEF modificati in NX o in 4.4.2 non vengono aperti.

Ciao

Luciano

Inviato da: zico53 il Sep 13 2007, 10:03 PM

I file JPG non li vede proprio. E' previsto solo di aprire file NEF

Inviato da: Rugantino il Sep 14 2007, 06:09 AM

QUOTE(zico53 @ Sep 13 2007, 11:03 PM) *
I file JPG non li vede proprio. E' previsto solo di aprire file NEF

Infatti!!!!
Ne risulta che sui file JPEG non è possibile eseguire alcun tipo di intervento.
Se è davvero così è proprio una gran delusione e non un buon programma.
Ma forse siamo noi che non siamo capaci di trovare l'opzione giusta.
Attendiamo qualche consiglio dall'ing. Maio che forse ci saprà indicare la strada giusta!

Inviato da: ciro207 il Sep 14 2007, 08:14 AM

Io i Jpg li vedo tranquillamente avendo impostato NEF + JPG | TIFF nella visualizzazione

QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 10:53 PM) *
Vero, NEF modificati in NX o in 4.4.2 non vengono aperti.

Ciao

Luciano

Nx non lo uso, ma i NEF modificati da 4.4.2 nessun problema
Sono su Vista 32bit

Inviato da: PicNik il Sep 14 2007, 09:11 AM

Ho appena installato ViewNX e lo stò provando un pò...
Non sembra affatto male.
Trovo comodo il modo in cui è possibile con 1 click aggiungere informazioni XMP/PTC (ovvero dei Tag alle immagini): lo scopo è ovviamente quello di velocizzare la loro ricerca in grossi archivi, ma...
...non sono riuscito a trovare una funzione "Cerca tramite XMP/PTC" !!!!
Non è presente o sono io che non l'ho vista ?
Nel caso in cui non fosse presente, in che modo effettuare le ricerche sugli XMP/IPTC inseriti da ViewNX ?

Grazie...

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 14 2007, 09:27 AM

QUOTE(Rugantino @ Sep 14 2007, 07:09 AM) *
...Se è davvero così è proprio una gran delusione e non un buon programma. Ma forse siamo noi che non siamo capaci di trovare l'opzione giusta...
Quesiti contemplati già nel mio precedente messaggio:
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 03:41 PM) *
...ViewNX non intende adempiere a mansioni di editing immagine oltre all'evoluta applicazione di Picture Control su RAW/NEF. È tendenzialmente un Browser con potenzialità di editing IPTC/XMP quindi strumenti di selezione con opzioni Etichette e Classifica. Modalità di visualizzazione con ordine selezionabile in forma crescente, decrescente ma anche con i criteri sotto mostrati. Per mansioni di editing JPG semplici si potrà usare il sistema operativo, un qualunque programma freeware o il programma più allineato alla singola utenza. Per l'editing RAW si potranno usare le potenzialità del sistema operativo o scegliere il software più congeniale alle personali esigenze. ViewNX offre la possibilità su RAW/NEF di applicare solo controlli immagine prescelti, preparati soggettivamente o comunque coerenti al personale intento di "qualità". Un modo a mio avviso per spendere meno tempo nel fotoritocco spesso "abusato". Ma ciò è un eventuale argomento da dedicata discussione legata alla filosofia dei Controlli Immagine...

QUOTE(zico53 @ Sep 13 2007, 10:33 PM) *
...Anche io non posso cambiare l'immagine campione...
Analogamente all'immagine campione usata in Camera Control di Nikon Capture o in Camera Control Pro per modulare una curva di contrasto, l'immagine NEF selezionabile dall'Utility Picture Control deve essere originale. L'immagine campione non è l'immagine che stiamo modificando ma l'immagine di riferimento che andremo ad usare per generare il Picture Control specifico, Picture Control che poi andremo ad usare on-camera su DSLR con generazione di Image Editing eXpeed, oppure su qualunque RAW/NEF attraverso ViewNX o Capture NX 1.2.1 o successivo.

G.M.

Inviato da: Carlo Martini il Sep 14 2007, 11:30 AM

Premetto che sono molto soddisfatto di questo software..

mi capita però di visualizzare delle immagini jpg fatte da mia moglie con una compatta...

dalla visione anteprime seleziono tutte le immagini da ruotare e le raddrizzo...

tutto ok, me le raddrizza velocemente...

se visualizzo le stesse immagini con il browser di xp, mi risultano nuovamente da raddrizzare...

immagino dipenda da un tag che inserisce wievnx che xp non riconosce...

è un peccato, perchè purtroppo le compattine non ruotano automaticamente le immagini e quindi mi tocca usare il browser di xp per ruotarle e poi condividerle con altri utenti...

è possibile fare qualcosa?

grazie, Carlo

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 14 2007, 11:55 AM

QUOTE(PicNik @ Sep 14 2007, 10:11 AM) *
...Trovo comodo il modo in cui è possibile con 1 click aggiungere informazioni XMP/PTC (ovvero dei Tag alle immagini): lo scopo è ovviamente quello di velocizzare la loro ricerca in grossi archivi, ma...
...non sono riuscito a trovare una funzione "Cerca tramite XMP/PTC"!
Non è presente o sono io che non l'ho vista ?
Nel caso in cui non fosse presente, in che modo effettuare le ricerche sugli XMP/IPTC inseriti da ViewNX ?
ViewNX ha integrato il supporto all'indicizzazione XMP/IPTC per offrire la standardizzazione ricercata. Non ha mansioni di ricerca perchè adesso supportate dagli stessi sistemi operativi Windows Vista e Macintosh OSX. Ciò permette finalmente di slegarsi dalle logiche dei database specifici e dal file di indicizzazione. Sarà così possibile gestire la ricerca anche su immagini spostate o presenti su unità fisiche diverse.
Di seguito descrivo un esempio senza entrare nelle specifiche personalizzazioni di ricerca offerte dai due sistemi operativi.

Con Nikon Transfer, con ViewNX o con Capture NX si potranno aggiungere i dati XMP/IPTC su ogni singolo file (o su gruppi di file in automatico) come da schermata:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Da Spotlight di Macintosh si potrà attivare la ricerca (nelle preferenze Spotlight si potrà attivare la ricerca solo sulle immagini) per parole che saranno ricercate tra quelle inserite nei campi di intestazione Titolo, Istruzioni, Città, Provincia, Paese, Parola/e chiave e...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

G.M.

Inviato da: mrcrowley il Sep 14 2007, 01:36 PM

Provato ieri, molto veloce e veramente pratico!
Non mi consente però di fare taglia e incolla di nef da una cartella all'altra, ma solo copia e incolla.
La funzione risulta utile per dividire rapidamente gli scatti.

Ho anche notato che copiando 242 foto da una cartella ad un altra è lento, pur essendo velocissimo nelle operazioni di gestione del Raw della D200

ho una macchina recente con un giga di ram e un disco veloce da cosa puo' dipendere?

Cmq ottimo software se ne sentiva la mancanza IMHO

Inviato da: Rugantino il Sep 14 2007, 02:14 PM

Sarò pure un testone ma io non riesco ad applicare nessuna modifica ai file JPEG.
Se un'anima pia può spiegarmi dettagliatamente come fare gliene sarei veramente grato.
Quando apro un JPEG le opzioni presenti nella finestra a lato "impostazioni fotocamera>regolazione rapida, rimangono non cliccabili e se apro "avvia utilità" non capisco come fare ad applicare le modifiche che effettuo sull'imagine campione!
Grazie a tutti.

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 14 2007, 03:06 PM

QUOTE(Rugantino @ Sep 14 2007, 03:14 PM) *
...Sarò pure un testone ma io non riesco ad applicare nessuna modifica ai file JPEG...
Rugantino, ma hai letto le mie risposte nei precedenti messaggi?

G.M.

Inviato da: PicNik il Sep 14 2007, 05:23 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 14 2007, 12:55 PM) *
ViewNX ha integrato il supporto all'indicizzazione XMP/IPTC per offrire la standardizzazione ricercata. Non ha mansioni di ricerca perchè adesso supportate dagli stessi sistemi operativi Windows Vista e Macintosh OSX. Ciò permette finalmente di slegarsi dalle logiche dei database specifici e dal file di indicizzazione. Sarà così possibile gestire la ricerca anche su immagini spostate o presenti su unità fisiche diverse.
Di seguito descrivo un esempio senza entrare nelle specifiche personalizzazioni di ricerca offerte dai due sistemi operativi.
...ma per noi fortunati (rispetto a quelli di Vista? laugh.gif ) utilizzatori di WindowsXP, come effettuare ricerche XMP/IPTC ?

PS: Onorato di aver ricevuto una risposta ufficiale guru.gif

Inviato da: Rugantino il Sep 14 2007, 06:32 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 14 2007, 04:06 PM) *
Rugantino, ma hai letto le mie risposte nei precedenti messaggi?
Si le ho lette ma speravo di essere un pò di più "testone" e quindi di non averle capite bene!
Invece ho scoperto di non esserlo abbastanza e registro perciò l'impossibilità assoluta di correggere i JPG fosse anche solo con una correzione automatica.
Sotto questo aspetto molto meglio Picture Project.

Inviato da: xaci il Sep 14 2007, 06:44 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 02:41 PM) *
...cut...
ViewNX non intende adempiere a mansioni di editing immagine oltre all'evoluta applicazione di Picture Control su RAW/NEF. È tendenzialmente un Browser con potenzialità di editing IPTC/XMP quindi strumenti di selezione con opzioni Etichette e Classifica. Modalità di visualizzazione con ordine selezionabile in forma crescente, decrescente ma anche con i criteri sotto mostrati. Per mansioni di editing JPG semplici si potrà usare il sistema operativo, un qualunque programma freeware o il programma più allineato alla singola utenza. Per l'editing RAW si potranno usare le potenzialità del sistema operativo o scegliere il software più congeniale alle personali esigenze. ViewNX offre la possibilità su RAW/NEF di applicare solo controlli immagine prescelti, preparati soggettivamente o comunque coerenti al personale intento di "qualità". Un modo a mio avviso per spendere meno tempo nel fotoritocco spesso "abusato". Ma ciò è un eventuale argomento da dedicata discussione legata alla filosofia dei Controlli Immagine.
...cut...

QUOTE(Rugantino @ Sep 14 2007, 06:32 PM) *
Si le ho lette ma speravo di essere un pò di più "testone" e quindi di non averle capite bene!
Invece ho scoperto di non esserlo abbastanza e registro perciò l'impossibilità assoluta di correggere i JPG fosse anche solo con una correzione automatica.
Sotto questo aspetto molto meglio Picture Project.

Ti allego uno stralcio della risposta di Giuseppe.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Paolo66 il Sep 14 2007, 10:47 PM

QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 10:53 PM) *
Vero, NEF modificati in NX o in 4.4.2 non vengono aperti.
Ho appena provato ed a me li apre. Nel browser, sotto l'anteprima, compare un'icona simile ad un U-point, immagino stia a significare che quella è un'immagine modificata.

Inviato da: _Lucky_ il Sep 14 2007, 11:03 PM

QUOTE(muzzo @ Sep 13 2007, 09:52 PM) *
Usando due monitor, vorrei visualizzare le miniature in uno e l'immgine selezionata a schermo intero sull'altro, come facevo con nikon view, ma nonostante vari tentativi non ci riesco. Confermate che con viewNX non è possibile?
In effetti lavorando col doppio monitor, configurati come due monitor distinti e separati, quando clicco due volte sulla immagine nel browser con le miniature posto nel primo schermo, nel secondo schermo mi compare la visualizzazione a schermo intero della foto, solo che si chiude la finestra del browser nel primo schermo..... rolleyes.gif
quando poi chiudo l'anteprima a schermo intero nel secondo schermo si riapre mmediatamente il browser con le miniature nel primo......
se questa e' la logica di funzionamento e' un vero peccato, in primis perche e' importante continuare ad avere in linea oltre alla foto a schermo intero anche il browser sull'altro schermo con le informazioni IPTC o con le impostazioni della fotocamera ben visibili, ed inoltre avendo gia' aperta la finestra di visualizzazione a schermo intero sarebbe anche piu' veloce la apertura di una nuova foto...
Tanto per fare un esempio, il DPP di Canon funziona proprio cosi'.... su uno schermo il browser sempre visibile e sull'altro si apre la finestra di anteprima/editing.
un'altra cosa:
quando si apre l'anteprima a tutto schermo, la barra inferiore con gli indicatori delle etichette e delle classifiche finisce "sotto" la barra inferiore di Win Xp.
Me ne sono accorto solo per caso, sbloccando la sbarra e spostandola lateralmente.... sotto e' uscita la barra della finestra di anteprima....

Luciano

Inviato da: Paolo66 il Sep 14 2007, 11:12 PM

QUOTE(nabbe @ Sep 13 2007, 08:43 AM) *
Scaricato e testato..bello molto bello.
Peccato che la navigazione tra i vari file non sia possibile con la rotellina del mouse.
Molto comodo con Acdsee
Per scorrere le anteprime nel browser con la rotellina devi prima selezionarne una.
per scorrere le immagini aperte basta premere i tasti freccia-destra e freccia-sinistra del tastierino.

Inviato da: Paolo66 il Sep 14 2007, 11:18 PM

Peccato che le etichette del Capture e del ViewNX non siano compatibili, sarebbe stato comodo per la selezione degli scatti usando la visualizzazione del browser dell'NX

Inviato da: Skylight il Sep 14 2007, 11:18 PM

QUOTE(Paolo66 @ Sep 14 2007, 11:47 PM) *
Ho appena provato ed a me li apre. Nel browser, sotto l'anteprima, compare un'icona simile ad un U-point, immagino stia a significare che quella è un'immagine modificata.
Ciao, ho provato con NX ed appare come descrivi, con una piccola icona simile al controllo U-Point, mentre con Capture 4.4 l'icona è simile a quella "mostra desktop" di windows 98"

Così:

IPB Immagine

Inviato da: Paolo66 il Sep 14 2007, 11:20 PM

Quell'icona identifica le immagini ruotate in portrait.

...almeno credo!

Inviato da: Falcon58 il Sep 14 2007, 11:22 PM

QUOTE(Paolo66 @ Sep 14 2007, 11:47 PM) *
Ho appena provato ed a me li apre. Nel browser, sotto l'anteprima, compare un'icona simile ad un U-point, immagino stia a significare che quella è un'immagine modificata.
Se tu avessi letto meglio chi avevo quotato, avresti inteso che non vengono aperti come immagine campione per essere modificati e non come immagine da aprire in Nikon View wink.gif

Inviato da: Paolo66 il Sep 14 2007, 11:25 PM

QUOTE(Falcon58 @ Sep 15 2007, 12:22 AM) *
Se tu avessi letto meglio chi avevo quotato, avresti inteso che non vengono aperti come immagine campione per essere modificati e non come immagine da aprire in Nikon View wink.gif
Sorry!

L'ora tarda...leggendo la sfilza di post ho perso qualche file cerotto.gif

Inviato da: VitoB il Sep 15 2007, 07:26 AM

Posto qui un quesito già fatto in altro thread, prima di installare i programmi:
- ViewNX 1.0 sarebbe l'analogo del vecchio nikon view, arricchito di altre funzionalità )browser, catalogazione, apertura NEF).
SENZA capacità di trasferimento immagini da lettore /fotocamera (demandata a Nikon transfer)
SENZA capacità di ricerca nei dati WMP/IPTC
Ma per chi ha WIN XP, come condurre la ricerca? si deve continuare ad usare ACDSEE?

La funzione di backup come viene intesa? gestisce direttamente la masterizzazione di CD/DVD?

- Nikon Transfer 1.0.1 si occupa solamente del trasferimento immagini e madifica dei dati IPTC/EXIF, rinominare files.

Quindi per scaricare e catalogare le foto NEF/JPEG devo prima usare nikon transfere e poi usare View NX?

Ho inteso correttamente? o ci sono ulteriori valutazioni?

Grazie.

Vito

Inviato da: ciro207 il Sep 15 2007, 07:56 AM

Anche per me comando taglia sempre disabilitato.

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 15 2007, 09:22 AM

QUOTE(PicNik @ Sep 14 2007, 06:23 PM) *
...ma per noi fortunati utilizzatori di WindowsXP, come effettuare ricerche XMP/IPTC ?
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
Ma per chi ha WIN XP, come condurre la ricerca?
Verificate le potenzialità di dedicati software di indicizzazione come ad esempio quello gratuito offerto da Google Desktop Search:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Verificate le diverse potenzialità offerte anche dai numerosi plug-in gratuiti sviluppati e fateci sapere tenendo presente che dopo l'installazione è necessaria una prima indicizzazione del/dei disco/i che può richiedere anche una giornata.
QUOTE(Rugantino @ Sep 14 2007, 07:32 PM) *
...ho scoperto di non esserlo abbastanza e registro perciò l'impossibilità assoluta di correggere i JPG fosse anche solo con una correzione automatica. Sotto questo aspetto molto meglio Picture Project.
Come in precedenza anticipato potrà associare al comando Apri Con... "Apri in un'altra applicazione" l'applicazione preferita che potrà essere anche PictureProject, il precedente Nikon View Editor, ma anche Photoshop, CaptureNX, Photoshop Elements, Corel Photo Paint, qualunque programma freeware o anche quelli di sistema come ad esempio di seguito mostrato su iPhoto di Mac OSX.
Al comando Apri in un'altra applicazione si potrà associare il/i preferito/i programma/i di fotoritocco:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di seguito un esempio con iPhoto di sistema in Macintosh OSX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(Paolo66 @ Sep 15 2007, 12:18 AM) *
Peccato che le etichette del Capture e del ViewNX non siano compatibili, sarebbe stato comodo per la selezione degli scatti usando la visualizzazione del browser dell'NX...
Lo saranno, come in precedenza anticipato, con la successiva release di Capture NX che dovrà implementare sia la compatibilità XMP prima non prevista, sia il completo controllo della nuova potenzialità offerta dai Controlli Immagine". La successiva versione di Capture NX 1.2.1 è prevista con la disponibilità sul mercato delle nuove D3 e D300.

QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
ViewNX 1.0 sarebbe l'analogo del vecchio Nikon View, arricchito di altre funzionalità?
Yes.
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
SENZA capacità di trasferimento immagini da lettore/fotocamera (demandata a Nikon transfer)
Rispetto a Nikon View o PictureProjer CON maggiori potenzialità che potrà approfondire sul nuovo Nikon Transfer.
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
La funzione di backup come viene intesa? gestisce direttamente la masterizzazione di CD/DVD?
Intesa che può selezionare due destinazioni. La masterizzazione è demandata alle potenzialità ormai integrate nel sistema operativo (o dal software di masterizzazione preferito).
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
Nikon Transfer 1.0.1 si occupa solamente del trasferimento immagini e madifica dei dati IPTC/EXIF, rinominare files.
Sì, in standard XMP/IPTC, attivato in automatico con l'inserimento di una scheda o con il collegamento della fotocamera (se attivo in esecuzione automatica) o attivabile dall'apposita funzione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

G.M.

Inviato da: giodic il Sep 15 2007, 10:17 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 15 2007, 10:22 AM) *
.........
Yes.Rispetto a Nikon View o PictureProjer CON maggiori potenzialità che potrà approfondire sul nuovo Nikon Transfer.
.........


Curiosità. Con "Acquisizione immagine" di Apple OsX, quando scarico la scheda sul Macbook, il soft riconosce la macchina con cui sono state fatte le foto e le trasferisce in automatico nella giusta cartella (se fatte con la D2X, sulla cartella denominata "D2X", se fatte con la D70, sulla cartella denominata "D70"), senza che io debba intervenire selezionando la destinazione.
La domanda è questa: il nuovo Nikon Transfer può fare altrettanto, o la destinazione bisogna indicarla volta per volta?

Inviato da: Carlo Martini il Sep 15 2007, 02:20 PM

QUOTE(Carlo Martini @ Sep 14 2007, 12:30 PM) *
Premetto che sono molto soddisfatto di questo software..

mi capita però di visualizzare delle immagini jpg fatte da mia moglie con una compatta...

dalla visione anteprime seleziono tutte le immagini da ruotare e le raddrizzo...

tutto ok, me le raddrizza velocemente...

se visualizzo le stesse immagini con il browser di xp, mi risultano nuovamente da raddrizzare...

immagino dipenda da un tag che inserisce wievnx che xp non riconosce...

è un peccato, perchè purtroppo le compattine non ruotano automaticamente le immagini e quindi mi tocca usare il browser di xp per ruotarle e poi condividerle con altri utenti...

è possibile fare qualcosa?

grazie, Carlo


ripropongo in quanto mi sembra sia sfuggita la domanda..
grazie per una risposta
saluti, Carlo

Inviato da: VitoB il Sep 15 2007, 03:05 PM

Grazie all' ing. Maio per la puntuale risposta ai miei quesiti.
In effetti, riguardo la funzione di ricerca, inizialmente mi sembrava una limitazione, però con i dati standard IPTC, la funzione sarà "universale".

Ho già provveduto a scaricare i 2 sw !!

Vito

Inviato da: Photographybox il Sep 15 2007, 04:45 PM

E' il più bel visualizzatore Nikon che abbia mai visto... finalmente posso far vedere ai miei clienti i file RAW velocemente e senza "fronzoli inutili"...
Stavolta Nikon mi ha soddisfatto in pieno.

grazie.gif

Inviato da: ReVic il Sep 15 2007, 05:06 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 03:41 PM) *
ViewNX non intende adempiere a mansioni di editing immagine oltre all'evoluta applicazione di Picture Control su RAW/NEF. È tendenzialmente un Browser con potenzialità di editing IPTC/XMP quindi strumenti di selezione con opzioni Etichette e Classifica. Modalità di visualizzazione con ordine selezionabile in forma crescente, decrescente ma anche con i criteri sotto mostrati. Per mansioni di editing JPG semplici si potrà usare il sistema operativo, un qualunque programma freeware o il programma più allineato alla singola utenza. Per l'editing RAW si potranno usare le potenzialità del sistema operativo o scegliere il software più congeniale alle personali esigenze. ViewNX offre la possibilità su RAW/NEF di applicare solo controlli immagine prescelti, preparati soggettivamente o comunque coerenti al personale intento di "qualità". Un modo a mio avviso per spendere meno tempo nel fotoritocco spesso "abusato". Ma ciò è un eventuale argomento da dedicata discussione legata alla filosofia dei Controlli Immagine.

L'editing offerto si concentra sulla gestione dei "Controlli Immagine" applicabili ai soli file RAW/NEF.
I controlli Immagine introdotti on-camera con le Nikon D300 e D3 attraverso l'hardware eXpeed, estende i precedenti offerti racchiudendo i noti parametri di Nitidezza, spazio colore, modo, contrasto, curva ecc. in unico set impostazioni scambiabile tra fotocamere (mantenendo allineati i risultati) ma applicabile, retroattivamente su qualunque RAW/NEF Nikon.
Sui Controlli Immagine avremo modo di approfondire ogni aspetto magari con una dedicata discussione. Certo è che non potranno essere usati on-camera su modelli precedenti perché sono lavorazioni hardware di gestione dati e costruzione immagine. Oltre a migliorare la precisione di variazioni possibili introducono un nuovo parametro legato alla luminosità.

ViewNX offre quindi la possibilità di applicare Completi Controlli Immagine su RAW/NEF e di questi variare eventualmente ed individualmente esposizione e bilanciamento del bianco.
Ovviamente, la gestione dei Controlli Immagine saranno compatibili ed interscambiabili con Capture NX con la prima versione dedicata alle nuove.

Non è ViewNX ad adattarsi con le nuove ma l'opzione dei Controlli Immagine compatibile a livello hardware solo con le nuove annunciate. Da questi due modelli inizia quindi un nuovo supporto per condividere anche con Nikon di modello diverso, impostazioni in base ai risultati ricercati e non in base al singolo parametro. Le DSLR precedenti alle D300 e D3 non potranno supportare i Controlli Immagine on-camera perchè non hanno l'hardware necessario. Al contrario, su file RAW/NEF si potrà adesso applicare semplici o complessi controlli immagine precedentemente modulati e salvati con un nome che lo identificano.


Non è possibile che tutto quello che fa Nikon sia perfetto e tutte le volte siamo noi che non capiamo la filosofia.

Io devo sistemare le foto e lo devo fare nel modo più veloce possibile. Non mi sembra che se ritocco esposizione e maschera di contrasto abuso del fotoritocco.
VNX modifica la maschera di contrasto ma è solo scomodo farlo quindi non capisco perchè se lo rendo facile rovino la filosofia del programma.

Cosa costava a Nikon includere, magari salvati come file su disco da caricare, i profili delle vecchie macchine. Ora se con VNX ho 10 foto e 2 le voglio ritoccare me le ritrovo con tonalità di colori diverse dalle altre ( è quello che mi è capitato nella prova del programma) e se è vero che i file originali me li fa vedere corretti vuol dire che i profili della mia D200 li conosce bene solo che non me li fa modificare.

Comunque queste nuove filosofie di nikon non le capisco. Prima c'era capture che incorporava quello che fa VNX + CNX (ok, qualche funzione in meno ma considerando la sua veneranda età....) e con un'interfaccia molto veloce. Ora ci sono due programmi che fanno si le cose meglio ma con tanti mega di ram (devo lanciare due applicazioni che si bevono 600Mbyte a testa per una foto) e devo fare una quantità di click infinita. Un VNX velocissimo che mi permette di modificare praticamente niente della mia D200 e un CNX lentissimo ed estremamente scomodo (come interfaccia). CNX ha la peggior interfaccia della categoria (tra quelli che ho provato)
Per chiudere in bellezza aggiungiamo che VNX no riconosce i file modificati da CNX e CNX non riconosce i file modificati da VNX quindi è meglio fare molta attenzione altrimenti quando li convertite in jpg perdete le modifiche.

Ma Nikon li ha visti altri programmi della concorrenza?


Fate voi, continuate senza ascoltare chi deve usare i programmi.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: begnik il Sep 15 2007, 05:06 PM

Scoperta oggi l'esistenza di viewnx, ho subito scaricato ... e come prima impressione devo dire

COMPLIMENTI NIKON!

ottimo davvero: anch'io sentivo il bisogno in un veloce e pratico visualizzatore di NEF.

Inviato da: Rugantino il Sep 15 2007, 07:28 PM

QUOTE(ReVic @ Sep 15 2007, 06:06 PM) *
Non è possibile che tutto quello che fa Nikon sia perfetto e tutte le volte siamo noi che non capiamo la filosofia.

Io devo sistemare le foto e lo devo fare nel modo più veloce possibile. Non mi sembra che se ritocco esposizione e maschera di contrasto abuso del fotoritocco.
VNX modifica la maschera di contrasto ma è solo scomodo farlo quindi non capisco perchè se lo rendo facile rovino la filosofia del programma.

Cosa costava a Nikon includere, magari salvati come file su disco da caricare, i profili delle vecchie macchine. Ora se con VNX ho 10 foto e 2 le voglio ritoccare me le ritrovo con tonalità di colori diverse dalle altre ( è quello che mi è capitato nella prova del programma) e se è vero che i file originali me li fa vedere corretti vuol dire che i profili della mia D200 li conosce bene solo che non me li fa modificare.

Comunque queste nuove filosofie di nikon non le capisco. Prima c'era capture che incorporava quello che fa VNX + CNX (ok, qualche funzione in meno ma considerando la sua veneranda età....) e con un'interfaccia molto veloce. Ora ci sono due programmi che fanno si le cose meglio ma con tanti mega di ram (devo lanciare due applicazioni che si bevono 600Mbyte a testa per una foto) e devo fare una quantità di click infinita. Un VNX velocissimo che mi permette di modificare praticamente niente della mia D200 e un CNX lentissimo ed estremamente scomodo (come interfaccia). CNX ha la peggior interfaccia della categoria (tra quelli che ho provato)
Per chiudere in bellezza aggiungiamo che VNX no riconosce i file modificati da CNX e CNX non riconosce i file modificati da VNX quindi è meglio fare molta attenzione altrimenti quando li convertite in jpg perdete le modifiche.

Ma Nikon li ha visti altri programmi della concorrenza?
Fate voi, continuate senza ascoltare chi deve usare i programmi.

Saluti

Fabrizio

Condivido pienamente. Un software complesso e anche inutile e che per giunta ti costringe ad aprire altri programmi ancora anche solo per sistemare un semplice JPG. Francamente non capisco questo entusiasmo. La raccolta foto di Windows Vista è molto meglio.

Inviato da: land il Sep 15 2007, 09:24 PM

QUOTE(Rugantino @ Sep 15 2007, 08:28 PM) *
Condivido pienamente. Un software complesso e anche inutile e che per giunta ti costringe ad aprire altri programmi ancora anche solo per sistemare un semplice JPG. Francamente non capisco questo entusiasmo. La raccolta foto di Windows Vista è molto meglio.


mi associo alle considerazioni già espresse.

Queste cose i sistemi operativi le fanno già di default...che senso ha caricarsi il pc ulteriormente ??
dovrebbero migliorare e rendere ancora più competitivo capture nx a mio modesto parere, affrancandolo da quelle lentezze che purtroppo persistono ancora,e poi trovo inconprensibile il fatto che i due maggiori software di casa nikon non possano interagire fra di loro !!

Inviato da: dapi il Sep 16 2007, 12:30 AM

....ho purtroppo, mio malgrado, con somma disperazione, reinstallato il Nikon View....rimane sempre un mostruoso e ottimo programma di visualizzazione velocissimo....speriamo nelle prossime release.... cerotto.gif

Inviato da: francescofiorenza il Sep 16 2007, 09:58 AM

...sinceramente non comprendo gli ultimi post caratterizzati da una così grande delusione....ViewNX è un ottimo visualizzatore/trasfert di NEF, è stato chiarito che non vuole essere un editor, salvo le opportunità offerte dai Picture Control, rimandando alle features ormai presenti nella pluralità di software per il fotoritocco dei quali nessuno è gratuito.......

Ho trovato comodissimo scegliere le foto con ViewNX, applicare gia in fase di trasferimento dalla card parole chiave titli e quant'altro, visionarle rapidamente cancellando quelle non buone e attribuendo classifica e colori secondo le mie scelte. Queste info sono state perfettamente riprodotte in ExpressionMedia (il mio catalogatore preferito - ex Iview) sia con i NEF sia con i jpg da conversione con ViewNX ed ha correttemente interpretato tutto (comprese keyword classifiche e colori) grazie alla compatibilità XMP che mi risulta essere ormai diffusa.

Circa le ricerche ritengo più facile farle direttamente da SO piuttosto che dover aprire in programma apposito magari per ricercare solo una foto.....Spotlight di Apple e Google desktop funzionano benissimo basta mettere la parola chiave e (rapidamente arriva quello che cerchiamo)......e credo che anche su vista sarà implementato qualcosa di simile. Esigenze sofisticate di archiviazione dovranno essere gestite con programmi ad hoc.

Circa le performances non riesco a vedere le lentezze di cui parlate.....neanche in emulazione (Wmware-Vista su Macintel)..........

Ciao.... smile.gif

Inviato da: Carlo Martini il Sep 17 2007, 07:28 AM

QUOTE(francescofiorenza @ Sep 16 2007, 10:58 AM) *
.... Queste info sono state perfettamente riprodotte in ExpressionMedia (il mio catalogatore preferito - ex Iview) sia con i NEF sia con i jpg da conversione con ViewNX ed ha correttemente interpretato tutto (comprese keyword classifiche e colori) grazie alla compatibilità XMP che mi risulta essere ormai diffusa.

........

Ciao.... smile.gif


sono daccordo con te...
spero solo in una veloce nuova release di cnx che dialoghi con vnx, in quanto nel periodo che intercorrerà, sono costretto a spostare manualmente i file catalogati con vnx in altrettante cartelle quante sono le distinzioni che ho applicato, in quanto se correggo con nx un qualsiasi file, perdo tutte le catalogazioni che ho inserito...

per quanto riguarda il riconoscimento dei file jpg ruotati con vnx e aperti successivamente con xp, sai dirmi qualcosa ?

ciao, Carlo

Inviato da: francescofiorenza il Sep 17 2007, 07:59 AM

QUOTE(Carlo Martini @ Sep 17 2007, 08:28 AM) *
sono daccordo con te...
spero solo in una veloce nuova release di cnx che dialoghi con vnx, in quanto nel periodo che intercorrerà, sono costretto a spostare manualmente i file catalogati con vnx in altrettante cartelle quante sono le distinzioni che ho applicato, in quanto se correggo con nx un qualsiasi file, perdo tutte le catalogazioni che ho inserito...

per quanto riguarda il riconoscimento dei file jpg ruotati con vnx e aperti successivamente con xp, sai dirmi qualcosa ?

ciao, Carlo


...dovrebbe essere ormai prossimo Capture NX 1.2.1 che oltre alla compatibilità con le nuove DSLR porterà anche la comtaibilità con le features di Nikon ViewNX.....c'è anche un intervento di Giuseppe Maio in questo senso.

Ciao..... smile.gif

Inviato da: Paolo66 il Sep 17 2007, 08:42 AM

QUOTE(francescofiorenza @ Sep 16 2007, 10:58 AM) *
...sinceramente non comprendo gli ultimi post caratterizzati da una così grande delusione....ViewNX è un ottimo visualizzatore/trasfert di NEF, è stato chiarito che non vuole essere un editor, salvo le opportunità offerte dai Picture Control, rimandando alle features ormai presenti nella pluralità di software per il fotoritocco dei quali nessuno è gratuito.......
......


Forse in molti si apettavano un sostituto del buon vecchio Nikon View, che permetteva varie possibilità. Io, da semplice "amatore", senivo più l'esigenza di un visualizzatore di nef più veloce per la selzione rapida degli scatti, cosa per cui fin'ora ho sempre trovato giovamento col mitico Jef del buon M@rco. In questo il ViewNX per me funziona egregiamente!

Certo, se avesse avuto la possibilità di apportare qualche piccola rapida correzione anche ai jpeg, avrei avuto uno strumento tutto-in-uno anche per le piccole necessità anche di lavoro, ma la cosa posso tranquillamente continuare a farla con uno di quella miriade di applicazioni, anche free, rintracciabili sul web.

Inviato da: kurtz il Sep 17 2007, 09:22 AM

Domandina semplice.
Essendo un programma dedicato alla visualizzazione,scelta e catalogazione di immagini, esiste la possibilità di visualizzarne più di una affiancate?
Sicuramente sono io che non trovo l'opzione ... rolleyes.gif

Inviato da: francescofiorenza il Sep 17 2007, 12:04 PM

QUOTE(kurtz @ Sep 17 2007, 10:22 AM) *
Domandina semplice.
Essendo un programma dedicato alla visualizzazione,scelta e catalogazione di immagini, esiste la possibilità di visualizzarne più di una affiancate?
Sicuramente sono io che non trovo l'opzione ... rolleyes.gif


...al momento non è presente l'opzione per la visualizzazione affiancata di 2 o più foto, sullo stile di Expression Media (ex Iview Mutlimedia), potrebbe essere un'utile futura implementazione.

Ciao...... smile.gif

Inviato da: kurtz il Sep 17 2007, 12:16 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Sep 17 2007, 01:04 PM) *
...al momento non è presente l'opzione per la visualizzazione affiancata di 2 o più foto, sullo stile di Expression Media (ex Iview Mutlimedia), potrebbe essere un'utile futura implementazione.

Ciao...... smile.gif


Peccato ... grazie.
Dovrò continuare ad usare un altro programma.
Mi spiace. Mi sarebbe piaciuto proprio farne a meno.
Attendiamo fiduciosi.

Inviato da: VitoB il Sep 17 2007, 05:21 PM

Ripropongo una domanda espressa più volte ma rimasta senza risposta (almeno non l'ho notata, eventualmente mi scuso in anticipo!).

1) Quando si importano le foto con Transfer, le immagini vengono ruotate automaticamente.
Le immagini vengono visualizzate ruotate da tutti i sw (adobe bridge, acdsee, nx view, ecc.) MA NON CON IL VISUALIZZATORE DI XP.

2)Inoltre le immagini, se salvate su CD e viste in TV, NON APPAIONO RUOTATE.

3)Inoltre se viste in acdsee, c'è un avviso che l'immagine non è ruotata in maniera DEFINITIVA.
Se si ruotano le immagini con ACDSEE, allora la rotazione avviene EFFETTIVAMENTE e come tale verrà vista con tutti i SW. Lo svantaggio è che ACDSEE cancella parte degli IPTC valorizzati con nx view e agisce sul profilo colore.

Il sospetto è che le rotazioni fatte dal sw nikon sia un semplice TAG e non una effettiva inversione larghezza/altezza. Inoltre non capisco se il problema dipenda da ENTRAMBI i sw (view e transfer).

Chiedo lumi ai più esperti !!!

grazie !
Vito

Inviato da: LUCA.BOSSI79 il Sep 18 2007, 04:53 PM

Ciao a tutti,

ho provato il nuovo software ViewNX e ho trovato subito una difficoltà, vediamo se riuscite a trovarmi una soluzione. Non riesco a rinominare i file durante la conversione eliminando la parte sequenziale o data di scatto. Il risultato che vorrei ottenere è:
nome file originale seguito dal sibolo +DSCN_0654+.jpeg
È possibile?

grazie.gif

Inviato da: xaci il Sep 18 2007, 05:39 PM

QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Sep 18 2007, 04:53 PM) *
...cut...
il risultato che vorrei ottenere è:
nome file originale seguito dal sibolo +DSCN_0654+.jpeg
Everything's possible (o quasi! rolleyes.gif ).
Clicca sull'icona "Converti file" (naturalmente dopo aver selezionato i files da convertire), poi, in basso seleziona "Cambia nomi file" e poi clicca sul pulsante "Impostazioni"

Ti ritroverai questa finestra e modifica come da marcatura:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed il risultato sara':
IPB Immagine

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 18 2007, 07:23 PM

QUOTE(VitoB @ Sep 17 2007, 06:21 PM) *
...Il sospetto è che le rotazioni fatte dal sw nikon sia un semplice TAG e non una effettiva inversione larghezza/altezza. Inoltre non capisco se il problema dipenda da ENTRAMBI i sw (view e transfer)...
Vito, è da tempo che i principali Browser e gestori di immagini hanno "dismesso" la rotazione "fisica" perchè distruttiva qualitativamente. Da quando il tag di rotazione è divenuto standard Exif si è adottato.
Nikon Transfer permette di attivare o meno l'integrazione "tag d'orientamento" mentre ViewNX nel Browser o visione a pieno schermo esegue o meno l'informazione Tag d'orientamento.
C'è da dire inoltre che questo aspetto di rotazione fisica sarebbe da accertarsi in un Editor e ViewNX attualmente non ha tali potenzialità se non per l'articolata gestione dei Controlli Immagine per RAW/NEF ma questa, come in precedenza anticipato, è un'altra storia.
Ciò che non ho ancora avuto modo di verificare è se la rotazione fisica avvenga o meno su file ruotati in ViewNX poi esportati ridimensionati (in questo caso "costringiamo" ViewNX ad una operazione di Ediuting nel resize).

Spero di aver chiarito il dubbio.

G.M.

Inviato da: Carlo Martini il Sep 18 2007, 09:24 PM

QUOTE(Carlo Martini @ Sep 14 2007, 12:30 PM) *
Premetto che sono molto soddisfatto di questo software..

mi capita però di visualizzare delle immagini jpg fatte da mia moglie con una compatta...
dalla visione anteprime seleziono tutte le immagini da ruotare e le raddrizzo...

tutto ok, me le raddrizza velocemente...

se visualizzo le stesse immagini con il browser di xp, mi risultano nuovamente da raddrizzare...

immagino dipenda da un tag che inserisce wievnx che xp non riconosce...

è un peccato, perchè purtroppo le compattine non ruotano automaticamente le immagini e quindi mi tocca usare il browser di xp per ruotarle e poi condividerle con altri utenti...

è possibile fare qualcosa?

grazie, Carlo

riporto nuovamente in quanto voglio chiarire che non c'è alcun problema con i file generati dalla d70 che hanno già il tag inserito...

il problema si presenta qualora ruoto un jpg senza tag con vnx e successivamente apro lo stesso con xp...

in questo caso, xp non vede il giusto orientamento...

spero di avere spiegato correttamente il mio problema..

ciao e grazie comunque, Carlo

Inviato da: noname il Sep 18 2007, 10:00 PM

Ho provato il nuovo viewnx che ho trovato in generale veloce e intuitivo.
Per quanto intuitivo, non riesco comunque a fare una cosa: vorrei visualizzare tutte le immagini con almeno 3 stelle presenti nelle varie sottocartelle della cartella Immagini?

Se con viewnx non è possibile mi indicate soluzioni alternative?
Thanks
Gius

Inviato da: VitoB il Sep 19 2007, 07:11 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 18 2007, 08:23 PM) *
Vito, è da tempo che i principali Browser e gestori di immagini hanno "dismesso" la rotazione "fisica" perchè distruttiva qualitativamente. Da quando il tag di rotazione è divenuto standard Exif si è adottato.
Nikon Transfer permette di attivare o meno l'integrazione "tag d'orientamento" mentre ViewNX nel Browser o visione a pieno schermo esegue o meno l'informazione Tag d'orientamento.
C'è da dire inoltre che questo aspetto di rotazione fisica sarebbe da accertarsi in un Editor e ViewNX attualmente non ha tali potenzialità se non per l'articolata gestione dei Controlli Immagine per RAW/NEF ma questa, come in precedenza anticipato, è un'altra storia.
Ciò che non ho ancora avuto modo di verificare è se la rotazione fisica avvenga o meno su file ruotati in ViewNX poi esportati ridimensionati (in questo caso "costringiamo" ViewNX ad una operazione di Ediuting nel resize).

Spero di aver chiarito il dubbio.

G.M.


Questa informazione non la sapevo! (si impara sempre qualcosa grazie.gif ).
Confermo che View NX non effettua REALMENTE nessuna rotazione.
Però in Nikon Transfer non ho trovato il modo di disattivare il TAG di orientamento.
COME SI FA?

A parte i (presunti) problemi, mi sento di dire che il programma ha una bella veste grafica, è efficiente nella catalogazione e come browser ,soltanto avrei preferito l'implementazione di una funzione di ricerca. In tal modo sarebbe stato per me perfetto.

Grazie ancora per le risposte!
Vito.


Inviato da: VitoB il Sep 19 2007, 07:22 AM

QUOTE(noname @ Sep 18 2007, 11:00 PM) *
Ho provato il nuovo viewnx che ho trovato in generale veloce e intuitivo.
Per quanto intuitivo, non riesco comunque a fare una cosa: vorrei visualizzare tutte le immagini con almeno 3 stelle presenti nelle varie sottocartelle della cartella Immagini?

Se con viewnx non è possibile mi indicate soluzioni alternative?
Thanks
Gius


Ciao
Nel pannello delle miniature, in alto, dove ci sono le stelle di rating, sono presenti 2 piccoli "cursori".
Puoi spostare quello di destra o sin. per restringere o allargare i criteri di filtro.


Vito.

Inviato da: xaci il Sep 19 2007, 07:52 AM

QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Sep 18 2007, 04:53 PM) *
Ciao a tutti,

ho provato il nuovo software ViewNX e ho trovato subito una difficoltà, vediamo se riuscite a trovarmi una soluzione. Non riesco a rinominare i file durante la conversione eliminando la parte sequenziale o data di scatto. Il risultato che vorrei ottenere è:
nome file originale seguito dal sibolo +DSCN_0654+.jpeg
È possibile?

grazie.gif

Non guardare il mio precedente messaggio: probabilmente ero piu' stanco del solito e mi sono semplicemente sbagliato! dry.gif

A quanto sembra, manca l'opzione "Nessuno" nel menu' a discesa dedicato alla parte centrale del nome file, quindi, direi che, alla release attuale del software, non c'e' modo di rinominare i files convertiti come desideri tu.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: noname il Sep 19 2007, 08:13 AM

QUOTE(VitoB @ Sep 19 2007, 08:22 AM) *
Ciao
Nel pannello delle miniature, in alto, dove ci sono le stelle di rating, sono presenti 2 piccoli "cursori".
Puoi spostare quello di destra o sin. per restringere o allargare i criteri di filtro.
Vito.


così filtra solo quella cartella
mentre io vorrei filtrare anche le sottocartelle
ossia vedere tutte le immagini 3 stelle della cartella immagini, che a sua volta contiene molte sottocartelle.

Inviato da: LUCA.BOSSI79 il Sep 19 2007, 10:08 AM

QUOTE(xaci @ Sep 18 2007, 06:39 PM) *
Everything's possible (o quasi! rolleyes.gif ).
Clicca sull'icona "Converti file" (naturalmente dopo aver selezionato i files da convertire), poi, in basso seleziona "Cambia nomi file" e poi clicca sul pulsante "Impostazioni"

Ti ritroverai questa finestra e modifica come da marcatura:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed il risultato sara':
IPB Immagine

Ciao,
Alessandro.



Ok questa funzione l'avevo già provata, ma quello che vi chiedevo è: c'è un modo per rinominare convertendo i file aggiungendo solo un + alla fine del nome originale (come ho sempre fatto con la versione 6).
Grazie Luca

Inviato da: xaci il Sep 19 2007, 10:59 AM

QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Sep 19 2007, 10:08 AM) *
Ok questa funzione l'avevo già provata, ma quello che vi chiedevo è: c'è un modo per rinominare convertendo i file aggiungendo solo un + alla fine del nome originale (come ho sempre fatto con la versione 6).
Grazie Luca

Si, lo so.
Ti rispondo quotando il mio successivo messaggio.

Ciao,
Alessandro.
QUOTE(xaci @ Sep 19 2007, 07:52 AM) *
Non guardare il mio precedente messaggio: probabilmente ero piu' stanco del solito e mi sono semplicemente sbagliato! dry.gif

A quanto sembra, manca l'opzione "Nessuno" nel menu' a discesa dedicato alla parte centrale del nome file, quindi, direi che, alla release attuale del software, non c'e' modo di rinominare i files convertiti come desideri tu.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: cangia il Sep 19 2007, 06:16 PM

Volevo portare all'attenzione quella che, secondo me, è un'area migliorabile del prodotto.
Questo weekend ho usato, per la prima volta da quando ho la D80, la modalità RAW+jpeg. L'ho fatto per provare, visto che sono stato "invitato" a fare le foto ad un matrimonio (OMG!).
Comunque, quello che avevo notato era che, finalmente, un prodotto che permetteva la visualizzazione unica di RAW e jpeg in un'unica icona.
Aprendo però il NEF in CaptureNX, e modificandolo, si viene a perdere questa caratteristica; nella visualizzazione in ViewNX compare anche il "vecchio" jpeg.

Inviato da: VitoB il Sep 19 2007, 08:18 PM

QUOTE(noname @ Sep 19 2007, 09:13 AM) *
così filtra solo quella cartella
mentre io vorrei filtrare anche le sottocartelle
ossia vedere tutte le immagini 3 stelle della cartella immagini, che a sua volta contiene molte sottocartelle.



Hai ragione, sembrerebbe che view non possa filtrare tutte le foto in cartelle/sottocartelle.

In effetti view mi sembra non abbia propio delle funzioni di ricerca o filtro avanzate.

Vito

Inviato da: noname il Sep 20 2007, 01:29 PM

QUOTE(VitoB @ Sep 19 2007, 09:18 PM) *
Hai ragione, sembrerebbe che view non possa filtrare tutte le foto in cartelle/sottocartelle.

In effetti view mi sembra non abbia propio delle funzioni di ricerca o filtro avanzate.

Vito


in quale modo o con quale software si può risolvere?

Inviato da: VitoB il Sep 20 2007, 04:26 PM

Adobe bridge (della suite dei Photoshop CS), oppure ACDSEE che permette di gestire anche archivi off line (come HD esterni, CD, DVD)

Poi ci sono alcuni programmi gratuiti di cui mi sfugge il nome.

Inviato da: noname il Sep 20 2007, 04:33 PM

QUOTE(VitoB @ Sep 20 2007, 05:26 PM) *
Adobe bridge (della suite dei Photoshop CS), oppure ACDSEE che permette di gestire anche archivi off line (come HD esterni, CD, DVD)

Poi ci sono alcuni programmi gratuiti di cui mi sfugge il nome.


provato acdsee
ma non riconosce la classificazione di viewnx

Inviato da: Juka il Sep 21 2007, 05:26 PM

ho installato anch'io viewnx, mi piace, ...grazie,

molto rapido lo zoom-in zoom-out con il tasto "shift"

pensavo che in aggiunta alla visualizzazione di due foto affiancate,
poteva essere interessante un algo di analisi del file,

buon sviluppo, ...saluti.

Inviato da: Chagans il Sep 24 2007, 07:45 PM

QUOTE(Juka @ Sep 21 2007, 06:26 PM) *
....

buon sviluppo, ...saluti.


Riassumerei il tutto con queste parole.
Mi auguro che questa sia una versione base tutta ancora da sviluppare.

Interfaccia per niente friendly (mancano tra l'altro i comandi più elementari da tastiera e da mouse nella visualizzazione a schermo intero) nonchè tutta una serie di funzionalità presenti in nikon view (non ho neanche voglia di elencarle perchè sono una miriade) che da quando ho comperato la d80 nn posso più utilizzare (con la d70 ancora se la cavava)
Aspettavo da mesi un nuovo sviluppo e la mia delusione è tanta: un prodotto molto incompleto e poco semplice da utilizzare.


Ancora una volta debbo ritenermi profondamente deluso dalla sviluppo software nikon per il quale evidentemente gli utenti hanno solo da ringraziare per quel poco che gli viene messo a disposizione...

Non dico produrre un acdsee ma almeno qualcosa che gli sia lontano parente. dry.gif
D'altra parte se un volenteroso utente ha prodotto jef, che continuerò ad usare (la mancanza della cancellazione delle immagini dallo schermo intero è una mancanza clamorosa), un motivo ci sarà....
Qui abbiamo un gentile sviluppatore software che ha prodotto qualcosa di decisamente più utile rispetto ad una corporation che ha praticamente un unico competitor nel segmento reflex prosumer e pro almeno in termini di numeri.

Saremo pure su un forum nital ma la mia disapprovazione per lo sviluppo software nikon è pressochè totale dopo aver passato già mesi in attesa di una versione di capture nx installabile ed utilizzabile in tempi umani.

In una epoca in cui il trattamento di post-processing (anche nella selezione, visualizzazione e tagging degli scatti) ha un rilievo di assoluta importanza mi pare inconcepibile che nikon non sia in grado di mettere a disposizione in tempi rapidi un software decente.

------------------


Per inciso lo slide show mi visualizza una solo foto e poi abortisce....ovvero non serve a niente

Inviato da: Chagans il Sep 24 2007, 08:25 PM

ok ho capito...per lo slide show bisogna prima selezionare i file...
Anche questo è poco intuitivo e più macchinoso che utile

Inviato da: Juka il Sep 24 2007, 10:39 PM

al tasto "canc"ella immediato, anche quando ci sarà a schermo intero, preferisco utilizzare le classifiche/etichette con i tasti {0,1,2,3,4,5} o "Ctrl"+{0,1,2,3,4,5};

ed aggiungerei la possibilità di spostare i file selezionati in un'altra directory o in una rapida subdirectory es.[xwait] autocreante, per cancellarli in seguito, o recuperarne qualcuno incerto, saluti.

Inviato da: VitoB il Sep 25 2007, 06:48 AM

ma forse una funzionalità di RICERCA anche in sub cartelle no?
.. Penso che con tale prestazione il programma sarebbe migliorabile.... ma così costringe a rivolgersi necessariamente altrove.

Vito.

Inviato da: F.Giuffra il Sep 25 2007, 05:18 PM

Per essere la prima versione non è male, essendo Nikon ha il vantaggio di riconoscere tutto, anche quanti flash sono stati usati in cls, oltre all'area di focus. Velocissimo a visualizzare i nef. Magari col tempo aggiungeranno altre utili funzioni. Visto il prezzo non resta che dire: grazie Nikon!

Inviato da: masmaz il Sep 26 2007, 07:38 PM

scusate ma forse ci sono dei problemi di connessione ma nonostate sono loggato mi dice permesso negato per il download....


che devo fare per scaricarli??

grazie.gif

ooops scusate ho risolto......

Inviato da: lantaca il Sep 27 2007, 09:54 AM

Francamente mi sarei aspettato che ci fosse la funzionalità per creare gallerie web automatizzata... speriamo in una futura relisa
Per il resto ottimo programma, quello che doveva essere Nicon View Pro..

Inviato da: masmaz il Sep 27 2007, 06:26 PM

hmmm.gif ma porcaccia eva non riesco ad installarli..... mi si blocca listallazione, ma poi se vado a vedere nel desktop c'e' l'icona clicco.... mi fa una specie di apri e chiudi di finestre e poi mi dice l'istallazione e' terminata ma poi non funziona...

installo l'atro sosftware e mi dice che c'e' gia una installazione in attesa.....

lo gia disinstallato e reintallato diverse volte ma nulla.....

che booolllsssss

Inviato da: jampyero il Sep 27 2007, 06:48 PM

QUOTE(masmaz @ Sep 27 2007, 07:26 PM) *
hmmm.gif ma porcaccia eva non riesco ad installarli..... mi si blocca listallazione, ma poi se vado a vedere nel desktop c'e' l'icona clicco....


ciao

Ci ho messo, anzi, il mio PC ci ha messo quasi 5 minuti, ho 2 giga di ram e 2 abbondanti giga di processore. L'icona compare sul desktop prima della fine della installazione
Rilancia il setup dopo aver riavviato il PC. O almeno prova e intanto ... vai a cena biggrin.gif

ciao wink.gif

Inviato da: M@O il Sep 28 2007, 10:33 AM

Ragazzi a me non è che faccia impazzire.... dry.gif
Ho poi un problema: quando etichetto un file NEF mi da un errore (Impossibile applicare l'etichetta. Si è verificato un errore non previsto. Riavviare ViewNX). Inutile dire che anche riavviando non si risolve il problema.

Nel pomeriggio proverò su un'altro PC..

Inviato da: Pier Giacomo il Sep 28 2007, 03:38 PM

Anchio ho lo stesso problema!
Non si installa e sembra sia un errore dell'installer con certe configurazioni di PC.
Sul forum: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=24819063 c'è una lunga discussione sull'argomento.
Nikon è al corrente e attendiamo fiduciosi una nuova release!
Strano che su questo forum, nonostante mio precedente post, nessuno abbia risposto, nemmeno da Nital.
Se risolvi l'errore fallo sapere a tutta la comunità!
Grazie
Pier Giacomo

Inviato da: M@O il Sep 28 2007, 08:31 PM

QUOTE(M@O @ Sep 28 2007, 11:33 AM) *
Ragazzi a me non è che faccia impazzire.... dry.gif
Ho poi un problema: quando etichetto un file NEF mi da un errore (Impossibile applicare l'etichetta. Si è verificato un errore non previsto. Riavviare ViewNX). Inutile dire che anche riavviando non si risolve il problema.

Nel pomeriggio proverò su un'altro PC..


Provato su "tre" PC, stesso problema! cerotto.gif


Inviato da: xaci il Sep 29 2007, 06:30 AM

QUOTE(Pier Giacomo @ Sep 28 2007, 03:38 PM) *
Anchio ho lo stesso problema!
...cut...

No, non hai lo stesso problema. smile.gif
Lui lo installa e lo utilizza regolarmente (tu non riesci ad installarlo).
Solo, non riesce ad applicare le etichette.
Che Sistema Operativo usi? Se XP, che Service Pack?
Configurazione PC?
Hai installato le librerie .NET 2.0 (non so se sono necessarie per il View, ma tanto vale provare)?
QUOTE(M@O @ Sep 28 2007, 08:31 PM) *
Provato su "tre" PC, stesso problema! cerotto.gif

Per te, stesse domande come sopra.

Io l'ho su Vista e nessun problema.

Fateci sapere.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: M@O il Sep 29 2007, 08:05 AM

QUOTE(xaci @ Sep 29 2007, 07:30 AM) *
No, non hai lo stesso problema. smile.gif
Lui lo installa e lo utilizza regolarmente (tu non riesci ad installarlo).
Solo, non riesce ad applicare le etichette.
Che Sistema Operativo usi? Se XP, che Service Pack?
Configurazione PC?
Hai installato le librerie .NET 2.0 (non so se sono necessarie per il View, ma tanto vale provare)?

Per te, stesse domande come sopra.

Io l'ho su Vista e nessun problema.

Fateci sapere.

Ciao,
Alessandro.


Windows Xp aggiornatissimo!
Sicuramente c'è qualche bug su ViewNX visto che siamo in tanti ad avere qualche problema.
Attendiamo fiduciosi un aggiornamento.

Inviato da: xaci il Sep 29 2007, 09:32 AM

QUOTE(M@O @ Sep 29 2007, 08:05 AM) *
Windows Xp aggiornatissimo!
Sicuramente c'è qualche bug su ViewNX visto che siamo in tanti ad avere qualche problema.
Attendiamo fiduciosi un aggiornamento.

Certo che, pero', tre PC su tre...!

Come si suol dire: La fortuna e' bendata, ma la sfiga ci vede benissimo! biggrin.gif

Inviato da: Juka il Sep 29 2007, 12:56 PM

nel mio caso l'ho installato sul portatile XP SP2 full updated, e funziona dalla prima installazione;

se può essere utile, aggiungo una info che ho notato avendo attivato in:
Pannello di COntrollo/Sistema/Avanzate/Prestazioni-Impostazioni/Protezione esecuzione programmi/(avendo)Attiva protezione esecuzione programmi per tutti i programmi tranne quelli selezionati
ho nella lista ViewNx con il check box attivo, se disattivo la casella di spunta, ovviamente, nel mio caso, il programma non parte e resta in attesa. saluti.


Inviato da: shadowman!! il Sep 29 2007, 01:41 PM

QUOTE(Juka @ Sep 29 2007, 01:56 PM) *
..........se può essere utile, aggiungo una info che ho notato avendo attivato in:
Pannello di COntrollo/Sistema/Avanzate/Prestazioni-Impostazioni/Protezione esecuzione programmi/(avendo)Attiva protezione esecuzione programmi per tutti i programmi tranne quelli selezionati
ho nella lista ViewNx con il check box attivo, se disattivo la casella di spunta, ovviamente, nel mio caso, il programma non parte e resta in attesa. saluti.


ciao, ho provato a fare come dici, il programma parte ma si chiude subito.

Inviato da: Juka il Sep 29 2007, 06:34 PM

QUOTE(shadowman!! @ Sep 29 2007, 02:41 PM) *
ciao, ho provato a fare come dici, il programma parte ma si chiude subito.

ciao, mi dispiace che non vi funzioni;
...avevo pensato di aggiungere questa info anche nel caso in cui qualche computer avesse la mia stessa configurazione e durante l'installazione non aveva consentito l'inserimento e l'attivazione nella lista che il sistema mi ha comunicato.e quindi successivamente questa scelta può essere riconfigurata nel percorso che ho indicato. saluti.

Inviato da: Andrea Moro il Oct 6 2007, 10:41 AM

A me viewNX piace molto perché lo uso per visualizzare i nef e passarli a capture. Quindi come prima versione sono contentissimo.

La cosa che mi manca spesso è la cancellazione delle foto dalla modalità a schermo intero e magari, sempre a schermo intero, un pulsantino "passa a captureNX o altra applicazione". Spero in un prossimo upgrade.

Inviato da: giannizadra il Oct 6 2007, 03:32 PM

QUOTE(Andrea Moro @ Oct 6 2007, 11:41 AM) *
A me viewNX piace molto perché lo uso per visualizzare i nef e passarli a capture. Quindi come prima versione sono contentissimo.

La cosa che mi manca spesso è la cancellazione delle foto dalla modalità a schermo intero e magari, sempre a schermo intero, un pulsantino "passa a captureNX o altra applicazione". Spero in un prossimo upgrade.


Stesso utilizzo, stessa soddisfazione, stesse richieste di Andrea. Pollice.gif

Inoltre vorrei che convertisse anche file modificati in precedenza con Capture NX, e che non si chiudesse quando seleziono una cartella di un centinaio di TIFF a 16 bit da 120 Mb cadauno (scansioni da Coolscan).
Una volta comparse le prime tre o quattro miniature, mi appare l'indicazione che si è verificato un errore, e l'applicazione viene chiusa.

Nessun problema invece con i NEF da DSRL.



Inviato da: giannizadra il Oct 7 2007, 02:00 PM

Altra cosa: gradirei si potesse leggere, sotto alle miniature e sotto i file aperti, il "peso" in MB almeno del file selezionato.
Anche nella finestra di conversione non sarebbe male poter leggere il "peso" del file risultante.

Inviato da: abyss il Oct 8 2007, 04:42 PM

QUOTE(Andrea Moro @ Oct 6 2007, 11:41 AM) *
.....
La cosa che mi manca spesso è la cancellazione delle foto dalla modalità a schermo intero e magari, sempre a schermo intero, un pulsantino "passa a captureNX o altra applicazione". Spero in un prossimo upgrade.


Per ovviare parzialmente alla impossibilità di cancellare a schermo intero di questa prima versione, uso la modalità di visualizzazione "visualizzazione immagini", intermedia tra "schermo intero" e "griglia miniature".
Se si ha un monitor grandino, la scrematura della roba da buttare via riesce comunque decentemente.

Inviato da: Alessandro Catalano il Oct 9 2007, 04:55 PM

QUOTE(abyss @ Oct 8 2007, 05:42 PM) *
Per ovviare parzialmente alla impossibilità di cancellare a schermo intero di questa prima versione, uso la modalità di visualizzazione "visualizzazione immagini", intermedia tra "schermo intero" e "griglia miniature".
Se si ha un monitor grandino, la scrematura della roba da buttare via riesce comunque decentemente.


Io personalmente non capisco ... non ho alcun problema a cancellare le immagini a schermo intero! L'unica cosa che mi viene in mente che io utilizzo MAC e su PC non funziona. Comunque come già detto in precedenza trovo questo sw decisamente ok!

Alessandro Catalano

Inviato da: xaci il Oct 9 2007, 06:39 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Oct 9 2007, 06:55 PM) *
Io personalmente non capisco ... non ho alcun problema a cancellare le immagini a schermo intero! L'unica cosa che mi viene in mente che io utilizzo MAC e su PC non funziona. Comunque come già detto in precedenza trovo questo sw decisamente ok!

Alessandro Catalano

Infatti, di questo se ne e' parlato all'inizio:

Su MAC funziona, su PC, ancora, no.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: valvax il Oct 12 2007, 03:32 PM

QUOTE(Andrea Moro @ Oct 6 2007, 11:41 AM) *
un pulsantino "passa a captureNX o altra applicazione".


... mi pare si possa fare dal click destro.... ma sono in ufficio e non sul mio pc

Inviato da: begnik il Oct 12 2007, 03:35 PM

QUOTE(valvax @ Oct 12 2007, 04:32 PM) *
... mi pare si possa fare dal click destro....

infatti è così wink.gif

Inviato da: Andrea Moro il Oct 14 2007, 12:48 AM

QUOTE(valvax @ Oct 12 2007, 04:32 PM) *
... mi pare si possa fare dal click destro.... ma sono in ufficio e non sul mio pc



QUOTE(begnik @ Oct 12 2007, 04:35 PM) *
infatti è così wink.gif

Esattamente! Io faccio così, ho impostato photoshop CS3 come applicazione esterna e apro l'immagine cliccando col tasto destro su "apri con...". La mia osservazione riguardava la presenza di un tastino anche a schermo intero, una comodità in più.
Per ora sto apprezzando molto la possibilità di valutare le foto e visualizzarle in base al voto preso. In questo modo nei "servizi" corposi ho la possibilità di mettere a posto i soli NEF migliori, con molto rigore ed attenzione, senza sb@ttersi troppo Pollice.gif

Inviato da: M@O il Oct 14 2007, 08:12 AM

QUOTE(M@O @ Sep 29 2007, 09:05 AM) *
Windows Xp aggiornatissimo!
Sicuramente c'è qualche bug su ViewNX visto che siamo in tanti ad avere qualche problema.
Attendiamo fiduciosi un aggiornamento.


Ho trovato il problema:
Tutti i file NEF processati precedentemente con Photo Mechanic, con cui ho inserito dati IPTC, non possono più essere elaborati da ViewNX.
Quindi quando vado a modificare i dati IPTC oppure vado a inserire le etichette con ViewNX, visualizzo l'errore che vi ho detto.
Se invece il file è puro, quello che esce direttamente dalla fotocamera, non ho problemi.

Praticamente ho ViewNX inutilizzabile, visto che tutte le mie foto sono state elaborate con Photo Mechanic.... mad.gif

Inviato da: M@O il Oct 14 2007, 08:25 AM

QUOTE(M@O @ Oct 14 2007, 09:12 AM) *
Ho trovato il problema:
Tutti i file NEF processati precedentemente con Photo Mechanic, con cui ho inserito dati IPTC, non possono più essere elaborati da ViewNX.
Quindi quando vado a modificare i dati IPTC oppure vado a inserire le etichette con ViewNX, visualizzo l'errore che vi ho detto.
Se invece il file è puro, quello che esce direttamente dalla fotocamera, non ho problemi.

Praticamente ho ViewNX inutilizzabile, visto che tutte le mie foto sono state elaborate con Photo Mechanic.... mad.gif



Orrore! Fulmine.gif cerotto.gif blink.gif
Stesso problema con Capture NX...
Qualcuno utilizza Photo Mechanic?
Può cortesemente fare questa prova?
grazie.gif

Inviato da: jack_67 il Oct 21 2007, 08:02 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Sep 16 2007, 10:58 AM) *
Google desktop funzionano benissimo basta mettere la parola chiave e (rapidamente arriva quello che cerchiamo).

Ciao.... smile.gif



Qualcuno l'ha provato.........come funziona ?

Riesce a trovare i tag e le parole chiave ti qualsiasi immagine ?

Inviato da: lele55 il Oct 22 2007, 06:07 PM

Buonasera a tutti,
innanzi tutto mi voglio scusare sia per la poca pratica ad usare questo modo di comunicare e quindi per eventuali errori e poi anche per quanto riguarda il contenuto per moltissimi sicuramente banale della domanda che vorrei porre. A mia parziale scusante devo dire che vengo da circa trent'anni di Kodachrome e di Velvia e le mie conoscenze in campo informatico sono davvero a livello elementare.
Nonostante questo ultimamente ho messo da parte le mie due F90 ed ho acquistato una D80 e proprio ieri sera dopo aver installato, no senza qualche difficoltà, Picture Project ho scaricato i miei primi 50 scatti RAW, rimanendo moderatamente soddisfatto per avercela fatta.
Oggi, avendo un po' di tempo mi sono collegato alla community e scopro, in ritardo, l'arrivo di View NX e di Transfer che, leggendo gli interventi, mi sembrano superare ed accantonare P.P.
Chiedo quindi a chi ne sa più di me (cioè quasi tutti) lascio da parte P.P. che stavo appena iniziando a capire e ad usare e installo i due nuovi programmi ?
Ah, mi sono dimenticato di dire che fino ad oggi elaboravo i file derivanti dalle scansioni delle mie dia con Photoshop CS2, e visto che, con fatica, un po' di cose le ho imparate non mi dispiacerebbe continuare con questo strumento anche se avevo già preventivato di acquistare Capture NX.
Mi scuso per la lunghezza del messaggio e per le eventuali stupidaggini e ringrazio sin d'ora chi volesse aiutarmi a muovere questi primi passi in un mondo per me un po' ostico.
Ciao a tutti

Inviato da: giannizadra il Oct 22 2007, 06:44 PM

Ti capisco, Lele, è una trafila che qualche anno fa ho affrontato anch'io. wink.gif
Dopo un po', non avrai problemi. Ma non lasciare del tutto la pellicola.

Ti consiglio di disinstallare PictureProject e di sostituirlo con NikonView NX (e Nikon Transfer).
E' molto più immediato e più semplice da capire: rispetta l'ordinamento di file e cartelle, e non richiede importazioni ulteriori dopo lo scaricamento.

Il suo complemento ideale è Capture NX, ma puoi benissimo impostare CS2 fra le applicazioni predefinite per l'elaborazione dei file. Potrai aprirvi l'immagine direttamente da ViewNx.
Leggiti l'ottima guida in linea.

Inviato da: VitoB il Oct 23 2007, 02:23 PM

A quanto correttamente detto, considera un criterio di archiviazione, ordinamento e ricerca.

In quanto sia le scansioni che le immagini native digitali aumenteranno rendendo poi difficoltose eventuali ricerche su foto "immateriali"

Ciao
Vito

Inviato da: lele55 il Oct 23 2007, 02:41 PM

Ringrazio Giannizadra e Vitob per risposte e consigli ed approfitto ancora di loro o di chi volesse rispondere ad una mia ulteriore domanda.
Per installare NikonView NX e Nikon Transfer è indispensabile che disinstalli PictureProject?
Mi spiego, avrei pensato, se è possibile, di installare prima i due nuovi programmi, vedere se tutto va bene e solo dopo disinstallare P.P.
E' fattibile o si creano conflitti o problemi di qualche genere?
Grazie a tutti e ciao

Scusami Vito se ti ho ringraziato come Vitob (addirittura con la b minuscola), ma non mi muovo ancora con grande facilità in questo ambiente.
Saluti
Lele

Inviato da: giannizadra il Oct 23 2007, 02:55 PM

Non dovrebbe esserci problema di conflitti.
Evita magari di tenerli aperti in contemporanea.
Ma poi disinstallerai PictureProject, ci scommetterei... rolleyes.gif

PS. Fra l'altro, PP non verrà più sviluppato.

Inviato da: lele55 il Oct 23 2007, 03:51 PM

Ok, grazie di nuovo Giannizadra, nel fine settimana proverò ad effettuare la sostituzione.
Ciao
Lele

Inviato da: VitoB il Oct 23 2007, 06:43 PM

Figurati.. per così poco!.

Considera che oltre a quanto detto da GianniZadra, non ti conviene incominciare a catalogare le foto con quel programma, in quanto non sempre i criteri saranno compatibili (es. con Bridge di PS).

Ciao.
Vito

Inviato da: xaci il Oct 23 2007, 09:05 PM

QUOTE(lele55 @ Oct 23 2007, 03:41 PM) *
...cut...
Mi spiego, avrei pensato, se è possibile, di installare prima i due nuovi programmi, vedere se tutto va bene e solo dopo disinstallare P.P.
E' fattibile o si creano conflitti o problemi di qualche genere?
...cut...

QUOTE(giannizadra @ Oct 23 2007, 03:55 PM) *
Non dovrebbe esserci problema di conflitti.
Evita magari di tenerli aperti in contemporanea.
Ma poi disinstallerai PictureProject, ci scommetterei... rolleyes.gif

PS. Fra l'altro, PP non verrà più sviluppato.

Assolutamente nessun problema.

Attualmente ho installato:
- Capture NX
- Nikon Transfer
- Nikon View
- Picture Project
- ViewNX

Nikon View e PP li tengo ancora solo per poter aiutare chi avesse dei problemi nell'utilizzo, ma, come ti ha scritto Gianni, fossi in te non li installerei nemmeno: passa direttamente a ViewNX.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: gra il Oct 23 2007, 09:26 PM

Scusate la mia ignoranza rolleyes.gif , ma sostituiscono Picture Project?
In caso affermativo, quali sono i miglioramenti?
Compatibilità con Vista?
grazie.gif messicano.gif

Inviato da: VitoB il Oct 24 2007, 09:00 AM

NOn hanno ESATTAMENTE le stesse funzioni.

NOn è possibile effettuare ricerche (non gestisce alcun database di raccolte o immagini).
Non è possibile effettuare presentazioni.

Hanno possibilità di intervento sulle foto abbastanza limitate (ma forse è meglio così)

Per me se avessero implementato un minimo di gestione di ricerca almeno sui dati EXIF/IPTC sarebbe stato un ottimo prodotto.

Vito

Inviato da: lele55 il Oct 24 2007, 09:11 AM

Grazie di nuovo a Vito ed anche ad Alessandro.
Prendo buona nota dei vostri consigli e cerco di imparare.
Se ho capito bene ViewNX e Transfer vanno bene per "portare" i miei NEF dalla macchina al computer,
mentre per archiviazione, ordinamento e ricerca delle immagini devo utilizzare altri programmi.
Suggerimenti in merito? Io per le mie dia scansionate usavo un programma molto datato "Fotostation".
Buona giornata a tutti.
Lele

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2007, 09:19 AM

QUOTE(lele55 @ Oct 24 2007, 10:11 AM) *
Grazie di nuovo a Vito ed anche ad Alessandro.
Prendo buona nota dei vostri consigli e cerco di imparare.
Se ho capito bene ViewNX e Transfer vanno bene per "portare" i miei NEF dalla macchina al computer,
mentre per archiviazione, ordinamento e ricerca delle immagini devo utilizzare altri programmi.
Suggerimenti in merito? Io per le mie dia scansionate usavo un programma molto datato "Fotostation".
Buona giornata a tutti.
Lele


Dipende dal modo con cui sei abituato a operare.

Se ordini per file e cartelle (come faccio io) NikonView NX andrà benissimo così com'è, e non avrai bisogno di nient'altro.
Se effettui catalogazioni incrociate, potrebbe servirti un programma diverso.
Tieni però presente che View NX è alla versione 1.00, e altre funzioni verranno implementate in futuro.
La versione 1.00 di PictureProject era una disperazione.
View NX, invece, è partito molto bene.

Inviato da: VitoB il Oct 24 2007, 10:06 AM

Mi trovo perfettamente d'accordo.

Alla fine l'unico sistema di archiviazione valido è ... l'ordine che ti darai con l' archiviazione.

Sarai così indipendente dai sw e standard di catalogazione.
Considera che ViewNx, ti permette di settare i dati IPTC e le parole chiave già all'atto del trasferimento dalla macchina/memoria al PC. Queste informazioni ti potranno essere utili per le ricerche effettuate anche con altri programmi.

Personalmente dopo tempo passato a scansionare e catalogare foto, mi sono accorto che il metodo più immediato è quello espresso da GianniZadra.

Non ti dimenticare di pianificare i backup!!!
Vito

Inviato da: lele55 il Oct 24 2007, 10:08 AM

Grazie Giannizadra,
anch'io fino ad adesso ero andato avanti con cartelle e file.
Lele

Inviato da: lele55 il Oct 24 2007, 10:14 AM

Scusa Vito, il tuo messaggio è arrivato mentre ringraziavo Giannizadra,
ringrazio di nuovo, ovviamente, anche te e faccio una domanda che farà
sorridere (per non dire peggio) Voi esperti: che cosa sono i dati IPTC?
Perdonate l'ignoranza ed ancora grazie.
Lele

Inviato da: alino67 il Oct 24 2007, 02:32 PM

scusate, io per la visualizzazione delle foto uso picasa, questi nuovi programmi mi faranno la stessa cosa? e sono abbastanza intuitivi che possa usarli anche mia moglie? grazie.gif

Inviato da: Andrea Moro il Oct 25 2007, 09:53 AM

QUOTE(lele55 @ Oct 24 2007, 11:14 AM) *
...cut...
che cosa sono i dati IPTC?

Sono i dati che puoi inserire nella foto a mano, come per esempio titolo, descrizione, autore, luogo, , classificazione, ecc...In ViewNX c'è la scheda apposita sulla sidebar in basso a sinistra. Li trovi i campi da compilare...

QUOTE(alino67 @ Oct 24 2007, 03:32 PM) *
scusate, io per la visualizzazione delle foto uso picasa, questi nuovi programmi mi faranno la stessa cosa? e sono abbastanza intuitivi che possa usarli anche mia moglie? grazie.gif

Se scatti in jpeg sRGB, non c'è meglio di Irfan View, programma di visualizzazione gratuito che trovi in internet. Occupa meno di picasa e visualizza con un'ottima qualità. Se scatti in Nef, ViewNX ne è un ottimo visualizzatore ed è estremamente comodo per aprire i tuoi Nef in Capture schiacciando un semplice tastino. Ovviamente anche con ViewNX puoi visualizzare ottimamente i jpeg ma Irfan è più veloce...

Inviato da: alino67 il Oct 25 2007, 01:37 PM

QUOTE(Andrea Moro @ Oct 25 2007, 10:53 AM) *
Se scatti in jpeg sRGB, non c'è meglio di Irfan View, programma di visualizzazione gratuito che trovi in internet. Occupa meno di picasa e visualizza con un'ottima qualità. Se scatti in Nef, ViewNX ne è un ottimo visualizzatore ed è estremamente comodo per aprire i tuoi Nef in Capture schiacciando un semplice tastino. Ovviamente anche con ViewNX puoi visualizzare ottimamente i jpeg ma Irfan è più veloce...

dopo avervi conosciuti scatto esclusivamente in nef, ma ho molti jpeg , anche di altre macchine fotografiche, per cui mi servirebbe qualcosa che vada bene per tutto grazie.gif

Inviato da: Andrea Moro il Oct 25 2007, 01:40 PM

QUOTE(alino67 @ Oct 25 2007, 02:37 PM) *
dopo avervi conosciuti scatto esclusivamente in nef, ma ho molti jpeg , anche di altre macchine fotografiche, per cui mi servirebbe qualcosa che vada bene per tutto grazie.gif

Allora VievNX è quello che fa per te! Pollice.gif

Inviato da: alino67 il Oct 25 2007, 01:55 PM

QUOTE(Andrea Moro @ Oct 25 2007, 02:40 PM) *
Allora VievNX è quello che fa per te! Pollice.gif

grazie.gif grazie.gif

Inviato da: lele55 il Oct 25 2007, 02:38 PM

Grazie Andrea per il tuo chiarimento sui dati IPTC.
Ciao a tutti.
Lele grazie.gif

Inviato da: lele55 il Oct 26 2007, 10:27 AM

Buongiorno a tutti,
in nottata ho installato ViewNX e utilizzando la guida in linea ho cominciato a "girarci dentro".
Alcune cose mi sono chiare altre, come è normale, meno.
Una delle cose che mi è poco chiara è i "Controlli Immagine".
In un suo messaggio del 13 settembre l'ingegner Maio parlava di approfondirne i vari aspetti "magari con una dedicata discussione".
Vi risulta che sia stata aperta una tale discussione? Io non sono riuscito a trovarla.
Se qualcuno che è in grado desse qualche chiarimento a chi come me si muove nell'argomento con il passo di una tartaruga (anche se sono dell'Istrice) gliene sarei grato.
Ciao
Lele
unsure.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Oct 30 2007, 11:25 AM

Chiudo questa discussione invitandovi nella http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=74255 aperta con l'occasione della disponibilità della più aggiornata versione ViewNX 1.0.2.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=74255

G.M.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)