Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Capture Nx 1.3.2 It Disponibile

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 21 2007, 06:36 PM

Disponibile sul...

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php

La versione italiana 1.3.0 di Capture NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23515
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23530&p_created=1195046352&p_sid=M58KGiRi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjMmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ5JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=67693 che chiudo linkando questa nuova.

G.M.

Inviato da: Lucabeer il Nov 21 2007, 07:22 PM

Appena provato velocemente...

Il D-Lighting "alta qualità" sembra leggermente più veloce che con la 1.2 (dove era esasperante e inutilizzabile)... ma è ancora sensibilmente più lento che con la 1.1 dove era fulmineo.

All'inizio mi è preso un colpo non trovando più la possibilità di cambiare le impostazioni di scatto dal menu "Impostazioni fotocamera" a sinistra!!!! Poi ho visto che la funzionalità è stata spostata nell'elenco delle modifiche a destra... Forse mi piaceva di più prima, ma credo sia solo questione di abitudine.

Per quanto riguarda i tempi di apertura di immagini NEF già elaborate in precedenza, si passa dall'accettabile al molto lento a seconda del file. Secondo me si può ancora lavorare su questo aspetto.

Inviato da: vvtyise@tin.it il Nov 21 2007, 07:54 PM

per scaricarla, avendo già la 1.2, ci sono problemi? come si deve procedere?

Inviato da: buzz il Nov 21 2007, 08:48 PM

scarica e installa.
Provvede da solo all'aggiornamento.

Inviato da: Skylight il Nov 21 2007, 09:54 PM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 21 2007, 07:22 PM) *
.... ........ ............

All'inizio mi è preso un colpo non trovando più la possibilità di cambiare le impostazioni di scatto dal menu "Impostazioni fotocamera" a sinistra!!!! Poi ho visto che la funzionalità è stata spostata nell'elenco delle modifiche a destra... Forse mi piaceva di più prima, ma credo sia solo questione di abitudine.

.......... .......... .........



Ciao, l'impressione è che sia meno immediato modificare i parametri della macchina.

Vedo anche nuove "voci" che non rientrano nei parametri della D200 ...
Mi appare un Satura rosso--> Soft e un Ritratto--> Paesaggio ....

Anche la mancanza del comodo asterisco che segnalava le impostazioni con le quali NX apre i nef sembra un punto a svantaggio.

hmmm.gif

Inviato da: Skylight il Nov 21 2007, 10:45 PM

Ciao, prendendo un po' di confidenza con la "nuova" veste grafica ... intuisco una modifica delle voci nel menu a sx per adeguarsi alle nuove D300 e D3.

Ho trovato biggrin.gif il controllo immagine a dx del menu ma trovo l'accesso più macchinoso rispetto alla versione precedente.

In sostanza occorre tenere aperte le due finestre del menu per vedere a colpo d'occhio le impostazioni della macchina e le eventuali modifiche da fare.

Ho trovato (ma forse c'era anche prima?) un controllo per confrontare l'originale con la modificata e dei nuovi preset denominati D2X:

IPB Immagine


Altre cosine davvero interessanti ma peccato per il "vecchio" menu che preferivo.

Inviato da: andreotti1960 il Nov 21 2007, 11:25 PM

Ho installato Capture NX 1.3 e l'aggiornamento sembra essere avvenuto senza problemi.
A meno che non mi sfugga qualcosa, vedo che le etichette impostate in ViewNX non hanno riscontro in Capture NX mad.gif
Inoltre continua a non ricordare la la scelta del formato che viene fatta quando lancio una elaborazione batch dal browser: continua a proporre NEF qualunque impostazione sia stata fatta nell'elaborazione precedente.
Vedrò di fare altre prove.

Inviato da: cangia il Nov 22 2007, 07:46 AM

Confermo che CaptureNX e ViewNX non si parlano ancora. Modifiche fatte con picture control in ViewNX sono parzialmente viste da CNX (almeno con la D80, per cui le modifiche di base sono perennemente impostate su Non-Picture Control); il contrario, è ancora peggio: una volta modificato un file con CNX, rimane il logo sull'immagine in VNX e nessuna modifica applicabile.
Etichette/label, ancora nulla.
D-Lighting, non vorrei sbagliarmi, ma siamo messi (male) come con la 1.2.
Che altro? Ah, per la prima volta in circa un anno, CNX in crash. Immagine salvata in CNX, aggiunte etichette e keywords in VNX, riaperta in CNX, crash.

Aspettiamo la 2, a sto punto...

cerotto.gif

Inviato da: ciro207 il Nov 22 2007, 08:15 AM

Io ogni volta installo l'aggiornamento sperando che prima o poi esaudiscano i miei "desideri" che sono quelli di uno che ci deve lavorare!

Peso dei file ridotti (o almeno uguali maledizione! siamo sempre ad almeno +50%)
Palette tutte aperte

Se non risolvono queste non lo userò.
Per fortuna ho ancora la D70 che mi permette di usare Capture 4
Ma dovessi prendere D300 sicuramente userò Camera Raw. Non voglio perdere una giornata intera davanti al pc per sistemare magari 300 foto!!

Dan

Inviato da: Lucabeer il Nov 22 2007, 08:48 AM

QUOTE(Skylight @ Nov 21 2007, 09:54 PM) *
Vedo anche nuove "voci" che non rientrano nei parametri della D200 ...
Mi appare un Satura rosso--> Soft e un Ritratto--> Paesaggio ....


Sì, anche io mi stavo chiedendo cosa diavolo vogliano dire... hmmm.gif

Inviato da: logon il Nov 22 2007, 11:29 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 22 2007, 08:48 AM) *
Sì, anche io mi stavo chiedendo cosa diavolo vogliano dire... hmmm.gif



Ci provo.

Forse che presto ci sarà un aggiornamento del firmware della D200 che prevede queste nuove modalità?
hmmm.gif

Inviato da: studioraffaello il Nov 22 2007, 11:37 AM

QUOTE(ciro207 @ Nov 22 2007, 08:15 AM) *
Io ogni volta installo l'aggiornamento sperando che prima o poi esaudiscano i miei "desideri" che sono quelli di uno che ci deve lavorare!

Peso dei file ridotti (o almeno uguali maledizione! siamo sempre ad almeno +50%)
Palette tutte aperte

Se non risolvono queste non lo userò.
Per fortuna ho ancora la D70 che mi permette di usare Capture 4
Ma dovessi prendere D300 sicuramente userò Camera Raw. Non voglio perdere una giornata intera davanti al pc per sistemare magari 300 foto!!

Dan

e' una tragedia..nx in nome degli u point.....mai usati.....hanno complicato un programma che era l'ideale per lavorare...
camera raw senza dubbio
in virtu' anche di quella piccola novita' che e' il recupero alte luci ...non funziona afffatto male.....

Inviato da: Lucabeer il Nov 22 2007, 11:44 AM

QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 11:37 AM) *
e' una tragedia..nx in nome degli u point.....mai usati.....


Male! Trovo che siano veramente comodi e, se usati con moderazione, molto flessibili.

Inviato da: ciro207 il Nov 22 2007, 11:53 AM

QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 11:37 AM) *
e' una tragedia..nx in nome degli u point.....mai usati.....hanno complicato un programma che era l'ideale per lavorare...


Esatto la penso come te!!

QUOTE(Lucabeer @ Nov 22 2007, 11:44 AM) *
Male! Trovo che siano veramente comodi e, se usati con moderazione, molto flessibili.

Mica tutti lavoriamo allo stesso modo no? Trovo solo che col passare del tempo il prodotto sia diventato più adatto a persone differenti. Ora si ha un vero flusso di lavoro che ti guida fino alla fine.
E questo fa perdere tempo, è indubbio.

Inviato da: Einar Paul il Nov 22 2007, 12:06 PM

Se Capture 4.4 avesse gli U-Point, sarebbe un software straordinario per i miei scopi...
Ho provato NX in tutte le sue versioni (1.1, 1.2 e adesso 1.3), con sistemi operativi diversi (XP Pro SP1, XP Pro SP2, Vista Ultimate), su macchine diverse (AMD e Intel mono, duo e quad, con frequenze mai inferiori ai 2 GHz), senza riuscire ad avere neanche lontanamente la velocità della versione 4.4.
Per fortuna, con una D70s e una D200, posso utilizzare ancora la cara, vecchia versione 4.4.

Saluti
Einar

Inviato da: gciraso il Nov 22 2007, 12:10 PM

Premetto che uso CS3 con soddisfazione. Ho provato NX 1.3 e devo dire che sulla mia macchina (MacPro) risulta decisamente più veloce della versione precedente. Le nuove impostazioni sono decisamente fruibili con facilità. Lo sviluppo del raw mi sembra superiore a CS3 (ACR), o perlomeno sembra più facile ottenere i risultati cercati. Speravo che questa versione implementasse gli xmp, ma vedo che da questo orecchio Nik non ci sente, peccato.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Pietro75 il Nov 22 2007, 01:00 PM

cavoli l'ho scaricata............ma mi fate venire il patema se installarla oppure no............. cerotto.gif

Inviato da: nigiu il Nov 22 2007, 01:25 PM

Salve ragazzi, ho scaricato e provato la versione 1.3 di NX, a parte alcune modifiche che possono o non piacere, ho notato che una volta caricato un file nef, quando finisce di caricarlo, risulta leggermente meno nitido di quando lo aprivo con la vecchia versione (1.1 oppure 1.0)!!! La 1.2 aveva lo stesso problema e per questo non l'ho installata. Vi spiego ciò che ho notato:
Apro un file nef, finisce il caricamento quando scompare il triangolo giallo, e noto comeun piccolo calo di nitidezza come se il progremma applicasse qualcosa di suo ma non so cosa. Poi vado per esempio in dettagli, tolgo la spunta su "riduzione rumore" e la vedo meglio, come poi dovrebbe essere, ma dopo un paio di secondi ritorna a vedersi meno nitida, sempre come se il programma riapplicasse qualcosa. Anche facendo l'inverso, cioè rimettendo la spunta vedo bene e poi dinuovo meno nitida, è come se l'immagine si spostasse. Tutto ciò succede anche togliendo la spunta (o rimettendola) su "aberrazione colore" o qualche altra impostazione che il programma carica di default. Si ripete sempre la stessa cosa!
Se provate fateci caso. Mi sempbra che avendo lo zoom al 100% non si vede cambiamento, non so. Io ho una D50. Controllate un po' e fatemi sapere.

Aprendo poi un file nef della D3 nella parte "regolazioni fotocamera" non posso scegliere "nessun controllo immagine" e quindi non posso variare la nitidezza, contrasto, modo colore,ecc..
Posso solo farlo dal controllo immagine, ma è molto più complicato

Inviato da: fabiopastori il Nov 22 2007, 02:05 PM

Il problema del calo di nitidezza capita anche a me, si manifestava già con la 1.2. Ho reinstallato la 1.1 ma non riuscivo più a salvare i file perciò mi sono tenuto la 1.2

Oggi ho installato la nuova versione e devo dire che mi sembra più veloce nell'avvio del programma e nel caricamento delle immagini. Tuttavia il problema della minor nitidezza delle immagini, quando scompare il triangolo giallo permane.

Mi succedeva con Xp e oggi, dopo una formattazione, anche con Vista. Ho installato Nx con il sistema operativo "pulito" e con tutti gli aggiornamenti possibili, ma non è cambiato nulla.

Ho notato che i flag degli step scompaiono ancora se si va a ritoccare un'impostazione che li precede.

Ciao, Fabio

Inviato da: nigiu il Nov 22 2007, 03:57 PM

QUOTE(fabiopastori @ Nov 22 2007, 02:05 PM) *
Il problema del calo di nitidezza capita anche a me, si manifestava già con la 1.2. Ho reinstallato la 1.1 ma non riuscivo più a salvare i file perciò mi sono tenuto la 1.2

Oggi ho installato la nuova versione e devo dire che mi sembra più veloce nell'avvio del programma e nel caricamento delle immagini. Tuttavia il problema della minor nitidezza delle immagini, quando scompare il triangolo giallo permane.

Mi succedeva con Xp e oggi, dopo una formattazione, anche con Vista. Ho installato Nx con il sistema operativo "pulito" e con tutti gli aggiornamenti possibili, ma non è cambiato nulla.

Ho notato che i flag degli step scompaiono ancora se si va a ritoccare un'impostazione che li precede.

Ciao, Fabio



Allora non è solo un problema mio, si infatti anche la 1.2 lo faceva, come ho scritto nel post. Spero che qualcuno trovi una soluzione perchè questa cosa non mi piace, e poichè hanno implementato solo quì il supporto per le 2 nuove reflex dobbiamo per forza usare questa versione. Spero che prima che prenda la D300 si risolva qualcosa.

Inviato da: Skylight il Nov 22 2007, 06:11 PM

QUOTE(logon @ Nov 22 2007, 11:29 AM) *
Ci provo.

Forse che presto ci sarà un aggiornamento del firmware della D200 che prevede queste nuove modalità?
hmmm.gif


Ciao, non credo che farei questo eventuale aggiornamento dato che la D200 non ha queste impostazioni che probabilmente sono delle novità delle due nuove macchine che hanno sicuramente dei preset differenti.

Se NX resta tale, credo che tornerò alla vecchia versione 1.2 o addirittura alla 1.1.

Noto come la guida in linea della nuova versione 1.3 non sia aggiornata alla nuova veste grafica del programma.
Sarà sicuramente una versione "di passaggio" per poter lavorare i nef delle nuove reflex e con calma arriverà una versione più "ergonomica" come palette, o almeno lo spero.

Inviato da: Skylight il Nov 22 2007, 06:57 PM

Ciao, visto il nuovo menù diverso dalla precedente versione ho fatto un confronto tra un mio nef D200 e un nef D300 che si trova in rete ...(clic per ingrandire le gif)

NX v1.3 con Nef D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



NX v1.3 con Nef D300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Noto come il nef della D200 presenta a dx del menu di NX 1.3 la possibilità di usare le impostazioni "vecchio stile" oppure il "Controllo Immagine" che, di fatto, sul nef della D300 è la sola impostazione che permette di variare le impostazioni della macchina.
Questo è l'esempio del nef D200 con possibilità di variare il tipo di controllo dell'immagine:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Inviato da: begnik il Nov 22 2007, 07:30 PM

QUOTE(nigiu @ Nov 22 2007, 01:25 PM) *
Salve ragazzi, ho scaricato e provato la versione 1.3 di NX, a parte alcune modifiche che possono o non piacere, ho notato che una volta caricato un file nef, quando finisce di caricarlo, risulta leggermente meno nitido di quando lo aprivo con la vecchia versione (1.1 oppure 1.0)!!! La 1.2 aveva lo stesso problema e per questo non l'ho installata. Vi spiego ciò che ho notato:
...



QUOTE(fabiopastori @ Nov 22 2007, 02:05 PM) *
Il problema del calo di nitidezza capita anche a me, si manifestava già con la 1.2. Ho reinstallato la 1.1 ma non riuscivo più a salvare i file perciò mi sono tenuto la 1.2
...


Si è vero l'ho notato anch'io; ho provato, per evidenziare il fenomeno, a impostare una maschera di contrasto elevata.
Poco dopo la modifica, l'immagine torna "come prima".
Tuttavia ho notato che il calo di nitidetta non è effettivo ma solo "virtuale" e solo quando si visualizza l'intera immagine.
Infatti la nitidezza viene ripristinata, ad esempio ingrandendo al 100%.
Infine, (come auspicabile), la nitidezza permane anche nell'immagine salvata (sia in NEF che in JPG) (nota: se si è lanciato Capture NX da ViewNX, per vedere l'immagine aggiornata in ViewNX dopo le modifiche occorre eseguire un VISUALIZZA > AGGIORNA).

Ciao a tutti

Inviato da: buzz il Nov 22 2007, 08:20 PM

Per velocizzare l'apertura del file, quello che si vede dalla 1.2 in poiu non è il nef costruito ma una miniatura del jpeg.
é più importante la velocità di elaborazione della visione completa.

Inviato da: andreotti1960 il Nov 22 2007, 09:54 PM

QUOTE(fabiopastori @ Nov 22 2007, 02:05 PM) *
Ho notato che i flag degli step scompaiono ancora se si va a ritoccare un'impostazione che li precede.

Ciao, Fabio

Questo non è un problema ma è previsto come descritto sul manuale a pagina 67:
"Tutti gli step e i miglioramenti applicati successivamente a quello che si modifica verranno temporaneamente disabilitati e verranno visualizzati i controlli per il miglioramento modificato o la finestra di dialogo di quel miglioramento"
Può essere antipatico ma funzione per come è stato disegnato.

Maurizio

Inviato da: Knight il Nov 23 2007, 10:11 AM

Scaricato ed installato ieri.

Succede, però, una cosa strana.

Lavorando dei NEF scattati con D200 e 70-300 VR con stabilizzatore attivo, questo non viene riconosciuto nei dati exif visualizzati dal menu a SX di NX.

Non che mi interessi più di tanto, ma volevo sapere se capita a qualcun'altro o se è un "problema" solo mio.

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: buzz il Nov 23 2007, 10:40 AM

Cosa non riconosce?
L'ottica o il fatto che sia VR?
E se non ola riconosce lo fa solo con la d200?

il VR non è un parametro che gli exif riportano.

Inviato da: giorgiosessa il Nov 23 2007, 10:41 AM

A mio avviso, nonostante il tempo trascorso, NX soffre ancora dei problemi di gioventù, aggravati dai continui aggiornamenti dovute all'uscita dei nuovi modelli, che ritardano la sistemazione dei bug ed il miglioramento complessivo del sw.
Resta comunque l'unico utilizzabile per poter ottenere il meglio dai ns. NEF e lo utilizzo solo per gli scatti migliori e da stampare. Per tutti gli altri continuo a preferire la velocità e la praticità di lightroom

QUOTE(ciro207 @ Nov 22 2007, 08:15 AM) *
..
Peso dei file ridotti (o almeno uguali maledizione! siamo sempre ad almeno +50%)
..


Magari! Ho fatto una prova con la nuova 1.3, senza troppe correzioni e due versioni (una a colori e una in B&N).
Risultato? Il NEF della mia D70 è passato da 6.517Mb a 11.608Mb (+78%). Se dovessi ritoccare e salvare tutti gli scatti, dovrei anche raddoppiare la capacità degli HD. dry.gif

Buone prove!

Inviato da: ziouga il Nov 23 2007, 11:22 AM

QUOTE(gciraso @ Nov 22 2007, 12:10 PM) *
Speravo che questa versione implementasse gli xmp, ma vedo che da questo orecchio Nik non ci sente, peccato.

QUOTE(giorgiosessa @ Nov 23 2007, 10:41 AM) *
Se dovessi ritoccare e salvare tutti gli scatti, dovrei anche raddoppiare la capacità degli HD. dry.gif

Sono assolutamente d'accordo, forse questo è il problema maggiore di NX.

Uso NX e penso di continuare a farlo, ma questa scelta di NON salvare le modifiche in impalpabili files xmp, bensì di aumentare a dismisura il peso dei nef, continuerò a considerarla incomprensibile.

Mi considero avvantaggiato in quanto il mio workflow (scatti in bracketing per foto panoramiche) prevede l'applicazione di identici parametri su più scatti, il che mi consente di impostare e salvare dei leggerissimi set di regolazione senza assolutamente risalvare i nef, ma non invidio chi dovesse farlo per OGNI foto...

Inoltre, questo ri-salvataggio dei nef lo considero potenzialmente pericoloso: se il file dovesse corrompersi durante il salvataggio (o risultare addirittura illeggibile in future versioni del software stesso) si rischia di perdere per sempre l'originale, a meno di aver eseguito PRIMA un backup di sicurezza; ma non tutti possono permettersi Terabytes di hd... e siamo daccapo.

Alessandro


Inviato da: begnik il Nov 23 2007, 11:31 AM

QUOTE(ziouga @ Nov 23 2007, 11:22 AM) *
...
Uso NX e penso di continuare a farlo, ma questa scelta di NON salvare le modifiche in impalpabili files xmp, bensì di aumentare a dismisura il peso dei nef, continuerò a considerarla incomprensibile.
...

chiedo scusa per la domanda da ignorante: cosa sono i files XMP?

Ciao

Inviato da: christian_cortese il Nov 23 2007, 11:32 AM

Scusate ma qualcuno mi saprebbe dire i costi?

E poi altra domanda banale:
io acquisto versione 1.2 e poi come in questo caso esce 1.3. Io devo acquistare 1.3 per averla oppure aggiorno 1.2 senza pagare nulla?

Scusate le mie richieste banali....

Grazie

Christian

Inviato da: gciraso il Nov 23 2007, 11:40 AM

QUOTE(giorgiosessa @ Nov 23 2007, 10:41 AM) *
Risultato? Il NEF della mia D70 è passato da 6.517Mb a 11.608Mb (+78%). Se dovessi ritoccare e salvare tutti gli scatti, dovrei anche raddoppiare la capacità degli HD. dry.gif

Due modifiche alle curve e due u-point ed il file della D2X è diventato di 23,3MB! Perchè NX non usa gli xmp?

Saluti

Giovanni

QUOTE(christian_cortese @ Nov 23 2007, 11:32 AM) *
io acquisto versione 1.2 e poi come in questo caso esce 1.3. Io devo acquistare 1.3 per averla oppure aggiorno 1.2 senza pagare nulla?

Sì, aggiorni on-line

QUOTE(begnik @ Nov 23 2007, 11:31 AM) *
chiedo scusa per la domanda da ignorante: cosa sono i files XMP?

Ciao

Sono dei piccoli filees di 4-8 kb che il programma si scrive con tutte le modifiche fatte al file.

Inviato da: begnik il Nov 23 2007, 11:43 AM

grazie.gif

Inviato da: belvesirako il Nov 23 2007, 11:46 AM

scusate, ma noto solo io un ulteriore rallentamento nelle elaborazioni?
Dalla 1.2 in poi ho notato minore velocita', ovviamente a parita' di risorse/computer.
saluti

Inviato da: ziouga il Nov 23 2007, 12:21 PM

QUOTE(belvesirako @ Nov 23 2007, 11:46 AM) *
scusate, ma noto solo io un ulteriore rallentamento nelle elaborazioni?
Dalla 1.2 in poi ho notato minore velocita', ovviamente a parita' di risorse/computer.
saluti
Non sei l'unico.
Ho provato la 1.2 appena uscita, non mi è piaciuta affatto la gestione delle caches, in più ho riscontrato malfunzionamenti nella correzione dell'aberrazione cromatica, e ho quindi prontamente ripristinato la 1.1 che uso tuttora.
Non ho nessuna fretta di upgradare alla 1.3.


Inviato da: micro il Nov 23 2007, 12:55 PM

oltre i soliti problemi già descritti in precedenza,ho riscontrato un degrado di qualità in NX 1.3.0,nella riduzione del disturbo NR,impostando nitidezza 5 ,già ad intensità 1 il degrado è evidente,invece nella versione precedente con stessi parametri non succedeva ,ho provato anche con il valore più basso di nitidezza,ma nulla è cambiato


ciao
fabio

Inviato da: Moua il Nov 23 2007, 05:12 PM

Scusate ma non capisco perchè sul sito europeo non mi "riconosce". Ho peraltro creato un'altro account e ora mi chiede di registrare almeno un prodotto. Ma non basta la registrazione dei prodotti e l'account creato qui?


Inviato da: Knight il Nov 23 2007, 05:14 PM

QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 10:40 AM) *
Cosa non riconosce?
L'ottica o il fatto che sia VR?
E se non la riconosce lo fa solo con la d200?

il VR non è un parametro che gli exif riportano.


Nei dati di scatto riportati nel menu a sinistra dell'immagine è presente "Riduzione delle vibrazioni: NO"

Pensavo che si riferisse all'attivazione del VR o meno al momento dello scatto.

Poichè nelle foto "incriminate" il VR era attivo, non capisco perchè ciò non venga riportato nei dati di scatto.

L'ottica viene riconosciuta regolarmente.

Sottolineo che è pura curiosità.

Buone foto

Fabrizio


Inviato da: buzz il Nov 23 2007, 05:38 PM

Fabrizio, allora è colpa mia che non sapevo di questo particolare (non ho ottiche VR e mi basavo sul "sentito dire". Aspettiamo qualcuno che lo sa con certezza.


@ moua : Per l'iscrizione al sito euiropeo è necessario registrare un prodotto.
Se lo hai già fatto la registrazione ce l'hai già.
Perchè crearne un'altra?

Inviato da: gciraso il Nov 23 2007, 05:44 PM

A me lo segnala:


70-200VR

Saluti

Giovanni

Inviato da: giorgiosessa il Nov 23 2007, 05:58 PM

Piccolo OT nella discussione, ma volevo segnalarvi che per le prime consegne di D3/D300 verrà inclusa la licenza di NX.
Al momento non è dato sapere quanti pezzi prevedano questa offerta.
In ogni caso all'interno della confezione sarà incluso solo il seriale, il prodotto andrà scaricato dal sito di supporto europeo.

Fine dell'OT.

Saluti.

Inviato da: Knight il Nov 23 2007, 07:10 PM

QUOTE(gciraso @ Nov 23 2007, 05:44 PM) *
A me lo segnala:


70-200VR

Saluti

Giovanni


Ma tu usi una D2X con 70-200...non vale... laugh.gif !

A me con la D200 non succede. O forse dipende dal 70-300 hmmm.gif ...

Ai posteri l'ardua sentenza.

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: begnik il Nov 23 2007, 07:14 PM

A me con D80 e 18-200 VR funziona.
Ciao

Inviato da: Moua il Nov 23 2007, 07:19 PM

QUOTE(buzz @ Nov 23 2007, 05:38 PM) *
@ moua : Per l'iscrizione al sito euiropeo è necessario registrare un prodotto.
Se lo hai già fatto la registrazione ce l'hai già.
Perchè crearne un'altra?


Ho dovuto registrarmi sul sito europeo e registrare il prodotto ma lo avevo già fatto qui, pensavo fosse abbastanza. Comunque ho risolto ora. Grazie buzz

Inviato da: Paolo66 il Nov 23 2007, 08:01 PM

L'ho ri-installato e lo sto provando ora.

La segnalazione "Riduzione vibrazioni" a me funziona, con D80+70-300VR.

La riduzione disturbo mi sembra più veloce che nella 1.2, l'efficacia la stò valutando, ma ad una prima impressione mi pare miglire della precente. Non noto peggioramenti della nitidezza.

Il caricamento non mi pare che abbia differenza, forse è più lento ad aprire le immagini precedentemente modificate con 1.2

Ad ora mi pare meglio della precedente, ma ci lavorerò un po' su.

Inizialmente lo avevo installato come aggiornamento, ma ho notato che era lentissimo e mi è parso che qualche miglioramento non funzionasse a dovere. Contando che la 1.2 era l'aggiornamento della 1.1 che a sua volta era aggiornamento della 1.0, ho preferito disinstallare, fare una veloce deframmentazione della partizione e ri-installare notando un netto miglioramento.


Inviato da: Focaccia il Nov 23 2007, 10:41 PM

Appena installato, tutto OK.
La nuova voce Picture Control (sotto Camera adjustments) è molto interessante, i risultati mi piacciono assai.
Consiglio di fare qualche esperimento....

Inviato da: andreotti1960 il Nov 23 2007, 11:04 PM

Con D70 e 18-200 non segnala l'attivazione della riduzione vibrazione.
Ad essere sincero non ho verificato se con la 1.2 lo segnalava.

Maurizio

Inviato da: xaci il Nov 24 2007, 06:57 AM

Neppure a me con D70s ed 80-400VR.

IPB Immagine

Mi sa' che dipenda dalla macchina.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Lucabeer il Nov 24 2007, 09:40 AM

QUOTE(xaci @ Nov 24 2007, 06:57 AM) *
Mi sa' che dipenda dalla macchina.


E forse anche dall'obiettivo. Quando ho avuto in prova un 80-400 VR che volevo comprare, negli EXIF non veniva scritto nulla.

Inviato da: _Omar_ il Nov 24 2007, 02:50 PM

Che Che se ne dicano,NX rimane secondo me il miglior programma per sviluppare i NEF,ho fatto prove anche con photoshop CS3 ma il risultato dei JPG finali è a vantaggio di NX senza dubbio...

Omar

Inviato da: logon il Nov 24 2007, 04:34 PM

QUOTE(Skylight @ Nov 22 2007, 06:57 PM) *
Ciao, visto il nuovo menù diverso dalla precedente versione ho fatto un confronto tra un mio nef D200 e un nef D300 che si trova in rete ...(clic per ingrandire le gif)

NX v1.3 con Nef D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
NX v1.3 con Nef D300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Noto come il nef della D200 presenta a dx del menu di NX 1.3 la possibilità di usare le impostazioni "vecchio stile" oppure il "Controllo Immagine" che, di fatto, sul nef della D300 è la sola impostazione che permette di variare le impostazioni della macchina.
Questo è l'esempio del nef D200 con possibilità di variare il tipo di controllo dell'immagine:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Scusate ma nella versione per Mac controllo immagine non c'è o sono io che non lo trovo?

Inviato da: Paolo66 il Nov 24 2007, 07:34 PM

QUOTE(xaci @ Nov 24 2007, 06:57 AM) *
Neppure a me con D70s ed 80-400VR.

IPB Immagine

Mi sa' che dipenda dalla macchina.

Ciao,
Alessandro.


Con il ViewNX te lo segnala?

Inviato da: xaci il Nov 25 2007, 06:51 AM

QUOTE(Paolo66 @ Nov 24 2007, 09:34 PM) *
Con il ViewNX te lo segnala?

No, neppure con View NX

Inviato da: gciraso il Nov 25 2007, 11:25 AM

QUOTE(logon @ Nov 24 2007, 04:34 PM) *
Scusate ma nella versione per Mac controllo immagine non c'è o sono io che non lo trovo?

Certo che c'è: regolazioni di base->fotocamera->controllo immagine

Saluti

Giovanni

Inviato da: cini75 il Nov 25 2007, 11:41 AM

QUOTE(gciraso @ Nov 25 2007, 01:25 PM) *
Certo che c'è: regolazioni di base->fotocamera->controllo immagine

Saluti

Giovanni


Anchio continuo a non vedere la funzionalità "Controllo immagine". Addirittura ho disinstallato il software e reinstallato nuovamente. Può dipendere dalla fotocamere, o meglio dal particolare file generato dalla particolare fotocamera?


 

Inviato da: xaci il Nov 25 2007, 12:26 PM

QUOTE(logon @ Nov 24 2007, 06:34 PM) *
Scusate ma nella versione per Mac controllo immagine non c'è o sono io che non lo trovo?

QUOTE(cini75 @ Nov 25 2007, 01:41 PM) *
Anchio continuo a non vedere la funzionalità "Controllo immagine". Addirittura ho disinstallato il software e reinstallato nuovamente. Può dipendere dalla fotocamere, o meglio dal particolare file generato dalla particolare fotocamera?

Ma se andate su "Help" --> "About Capture NX..." che versione vi viene fuori?




Ciao,
Alessandro.

Inviato da: cini75 il Nov 25 2007, 12:57 PM

QUOTE(xaci @ Nov 25 2007, 02:26 PM) *
Ma se andate su "Help" --> "About Capture NX..." che versione vi viene fuori?




Ciao,
Alessandro.


In effetti mi viene fuori
questo in allegato
ma che vuol dire?


 

Inviato da: gciraso il Nov 25 2007, 01:20 PM

QUOTE(cini75 @ Nov 25 2007, 11:41 AM) *
Anchio continuo a non vedere la funzionalità "Controllo immagine". Addirittura ho disinstallato il software e reinstallato nuovamente. Può dipendere dalla fotocamere, o meglio dal particolare file generato dalla particolare fotocamera?

Però la schermata che hai postato è quella dell'1.2, quella dell'1.3 è questa:


Saluti

Giovanni

Inviato da: buzz il Nov 25 2007, 01:27 PM

QUOTE(cini75 @ Nov 25 2007, 12:57 PM) *
In effetti mi viene fuori
questo in allegato
ma che vuol dire?


vuol dire che la versione è la 1.3.0

Inviato da: lhawy il Nov 25 2007, 01:45 PM

chissà se agli informatici nikon è venuto in mente che oltre a vedere le enormi finestre del loro software, vorremmo riuscire a vedere anche l'immagine mentre la modifichiamo
rolleyes.gif

Inviato da: xaci il Nov 25 2007, 01:45 PM

QUOTE(cini75 @ Nov 25 2007, 02:57 PM) *
In effetti mi viene fuori
questo in allegato
ma che vuol dire?

Che, in effetti, hai installato NX 1.3, ma la SPM e' la versione 1.2.0 mentre dovrebbe essere la 1.3.0.

Prova a rimuovere il software e pulire il PC di tutto, poi reinstalla NX.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: buzz il Nov 25 2007, 01:50 PM

stranissimo!
Non lo avevo notato
io in effetti ho scritto versione 1.3 e SPM 1.3.0

Inviato da: powerdave il Nov 25 2007, 09:18 PM

QUOTE(xaci @ Nov 25 2007, 01:45 PM) *
Che, in effetti, hai installato NX 1.3, ma la SPM e' la versione 1.2.0 mentre dovrebbe essere la 1.3.0.

Prova a rimuovere il software e pulire il PC di tutto, poi reinstalla NX.

Ciao,
Alessandro.


Anche io uguale (1.3 e 1.2) Ho un Mac.
Molto strano

Ciao

Inviato da: land il Nov 25 2007, 09:23 PM

che significa SPM ? anche a me per tre istallazioni di seguito si verificava questo,poi non so nemmeno perchè è andato tutto a posto... al terzo tentativo si è istallata la versione tre e SPM 3.

Inviato da: cini75 il Nov 25 2007, 10:27 PM

QUOTE(land @ Nov 25 2007, 11:23 PM) *
che significa SPM ? anche a me per tre istallazioni di seguito si verificava questo,poi non so nemmeno perchè è andato tutto a posto... al terzo tentativo si è istallata la versione tre e SPM 3.


Sono riuscito ad installare la versione corretta finalmente. Ho dovuto fare l'installazione con utente root.

Inviato da: Skylight il Nov 25 2007, 11:01 PM

Ciao, ho aperto i due nef messi gentilmente a disposizione da Paolo56.

NX introduce quello che è a mio avviso un nuovo modo di costruire i nef.

Una finestra di lavorazione più versatile anche se grande e una tendenza a rendere i nef più "frizzanti" nella modalità standard paragonato alle impostazioni delle versioni precedenti.

Nel caso dei nef della D200 i risultati ottenuti con la nuova costruzione porta a dei file a mio avviso meno naturali rispetto al vecchio standard di costruzione sull'incarnato ma è evidente che i file diventano più "aperti" e sembra che quella "patina" lamentata da molti utenti sia eliminata soprattutto su paesaggi ed in generale dove non ci sono persone.

Utile la possibilità di creare dei preset personalizzati richiamabili direttamente dalla tendina dove si aggiungono ai preset di default.

Noto anche come la nitidezza ora abbia dei valori di impostazione davvero elevati con risultati (se impostati al max 9) secondo il mio parere eccessivi.

Posto un esempio di nef D200 dove la prima immagine è costruita come con NX 1.2, la seconda applicando il Controllo Immagine Standard della versione 1.3 credo sia evidente come il risultato sia più "godibile" costruito nella nuova modalità Standard:
















Inviato da: logon il Nov 25 2007, 11:18 PM

Ok ho risolto.

Praticamente dopo la disinstallazione, basta cercare i files residui e cancellarli manualmente e poi Capture si installa correttamente.

Inviato da: carlovig il Nov 25 2007, 11:34 PM

QUOTE(powerdave @ Nov 25 2007, 09:18 PM) *
Anche io uguale (1.3 e 1.2) Ho un Mac.
Molto strano

Avevo già fatto notare la cosa. Devi disinstallare la versione vecchia e installare la 1.3, ti richiede il numero di serie ma si installa correttamente e funziona tutto bene.
Anche io ho un Mac

carlo

Inviato da: fabiopastori il Nov 26 2007, 11:25 AM

Trovo in ogni caso piuttosto strano il comportamento di nx quando il file viene caricato, cioè quando il triangolo giallo sparisce.

L'immagine deve rimanere nitida come in fase di caricamento o come appariva fino alla versione 1.1, così sembrano tutto sfuocate.

Succede solo a me a "nigiu" e a "begnik"?

Saluti, Fabio

Inviato da: cangia il Nov 26 2007, 11:51 AM

QUOTE(fabiopastori @ Nov 26 2007, 11:25 AM) *
Succede solo a me a "nigiu" e a "begnik"?


A me non succede, lo sfuocato dura comunque per poco tempo, anche in presenza di triangolo giallo. Ad esempio, passando da finestra a schermo intero, impiega qualche secondo a riformattare l'immagine, presentandola poi pulita.

Inviato da: Francesco Martini il Nov 26 2007, 12:32 PM

QUOTE(cangia @ Nov 26 2007, 11:51 AM) *
A me non succede, lo sfuocato dura comunque per poco tempo, anche in presenza di triangolo giallo. Ad esempio, passando da finestra a schermo intero, impiega qualche secondo a riformattare l'immagine, presentandola poi pulita.

...Leggete http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76206

sarebbe anche il caso che qualcuno unisse le discussioni.... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: nabbe il Nov 26 2007, 01:33 PM

Scaricato e installato.

La velocità del D-Light è un po' migliorata, mentre ho trovato molto utile lo spostamente del bilanciamento del bianco nel menu RAW insieme a Comp. Esposizione. Mi evita una ulteriore apertura menu ( che io preferivo quella di Capture tutte aperte)

Nelle impostazioni Fotocamera non trovo più le opzioni del bilanciamento del bianco che risultava più intuitivo e veloce da usare.

Inviato da: belvesirako il Nov 26 2007, 02:00 PM

confermo quanto detto prima anche da altri utenti...
con il mio computer, risulta + veloce la versione 1.01 che l'1.3 cerotto.gif
morale della favola, ho rispirstinato la versione prova 1.01 Fulmine.gif
Probabilmente e' colpa del computer ma un programma gia' arrivato alla quarta versione dovrebbe gia' essere ottimizzato... unsure.gif

spero che la versione 1.99 sia + veloce rolleyes.gif

Inviato da: cangia il Nov 26 2007, 02:28 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 26 2007, 12:32 PM) *
...Leggete http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76206


Scusa, cosa trovo in quella discussione di più di quanto non ci sia in questa (ufficiale)?
dry.gif

Inviato da: Diogene il Nov 26 2007, 05:57 PM

Anche per me sono riusciti a renderlo ancora più lento.
Non sembrava facile, ma forse ce l'hanno fatta... hmmm.gif

Inviato da: Francesco Martini il Nov 26 2007, 10:08 PM

QUOTE(cangia @ Nov 26 2007, 02:28 PM) *
Scusa, cosa trovo in quella discussione di più di quanto non ci sia in questa (ufficiale)?
dry.gif

Appunto!!!!...si dovrebbero quindi unire...e sarebbe meglio!!!! dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: Paolo66 il Nov 27 2007, 08:43 AM

QUOTE(Diogene @ Nov 26 2007, 05:57 PM) *
Anche per me sono riusciti a renderlo ancora più lento.
Non sembrava facile, ma forse ce l'hanno fatta... hmmm.gif


Rispetto al' 1.2 a me no, almeno dopo che l'ho installandolo completo, come aggiornamento era tremendamente lento.

E' notevolmente più veloce ad avviarsi l'applicazione; leggermente più veloce ad aprire le immagini (quelle già modificate in 1.2 rimangono un po' più lente), il resto dipende: ad esempio l'applicazione della riduzione del disturbo non è eccessivamente lenta, ma per qualsiasi operazione successiva (compreso il salvataggio) ci vuole molta pazienza, è proprio l'operazione da fare per ultima.

Controllando le prestazioni da Task Manager mi sembra più esoso di memoria ma, rispetto ad 1.1 ed 1.2 ad ora mi sembra più fruibile.

Inviato da: brata il Nov 28 2007, 09:39 AM

QUOTE(studioraffaello @ Nov 22 2007, 11:37 AM) *
e' una tragedia..nx in nome degli u point.....mai usati.....hanno complicato un programma che era l'ideale per lavorare...
camera raw senza dubbio
in virtu' anche di quella piccola novita' che e' il recupero alte luci ...non funziona afffatto male.....



Peggio per te, sono incredibilmente utili ed efficaci...

Inviato da: Carlo Martini il Nov 28 2007, 10:46 AM

QUOTE(cangia @ Nov 22 2007, 07:46 AM) *
Confermo che CaptureNX e ViewNX non si parlano ancora. Modifiche fatte con picture control in ViewNX sono parzialmente viste da CNX (almeno con la D80, per cui le modifiche di base sono perennemente impostate su Non-Picture Control); il contrario, è ancora peggio: una volta modificato un file con CNX, rimane il logo sull'immagine in VNX e nessuna modifica applicabile.
Etichette/label, ancora nulla............
.............
Aspettiamo la 2, a sto punto...

cerotto.gif


forza e coraggio!
forse per natale 2008 uscirà la versione 1.3.2.5.6 che decripterà il linguaggio e allora finalmente potremo utilizzare i due software al top!!
non capisco perchè gli abbiano messo un NX in comune quando parlano due lingue diverse!!!
attendiamo fiduciosi...
ciao, Carlo biggrin.gif huh.gif

p.s. sono stato io a cambiare la dim del font che nel msg originale era normale

Inviato da: truciolo@tiscali.it il Nov 29 2007, 07:24 AM

Ciao.

Dopo essere riuscito a far funzionare nuovamente NX, l'ho aggiornato alla versione 1.3.
A prima vista, sembra pressochè identico e persino un po' più veloce, tranne nell'apertura delle immagini NEF (vedi sotto).

Nell'uso, però, ho scoperto due cose che non mi piacciono nemmeno un po', che verifico aprendo files NEF da D200 (credo sia così per tutti i NEF ma non so...):

- aprendo la foto, cosa che avviene in un tempo assai lungo (mezzo minuto? uno?), e con la persistenza di un triangolino giallo sul bordo alto dell'immagine, scopro che viene applicata una serie di "regolazioni di base", mai chieste, fra cui "fotocamera" (?), "RAW" (??) e "dettaglio". La casella di spunta per disabilitare le regolazioni di base è inattiva.
Ovviamente, non sono interessato a modifiche automatiche di alcun tipo, e fra l'altro mi pare che quelle "imposte" siano degradanti per l'immagine; ma in ogni caso vorrei decidere io che serie di interventi attuare.
Come si fa a disattivare questi automatismi? Fra le preferenze e le opzioni non ho trovato nulla...

- la cosa più grave è che, nel menu "impostazioni fotocamera" sulla sinistra, NON compaiono più i menu a tendina per regolare i parametri di scatto (fra cui saturazione, bilanciamento del bianco, etc.), che per me erano FONDAMENTALI.
Siccome non credo (o almeno spero!!) che, con l'upgrade, ci siamo persi questa facoltà di intervento sui parametri di scatto, immagino che da qualche parte sia possibile ripristinare la condizione normale.
Come si fa? Anche in questo caso, non ho trovato opzioni fra cui scegliere...

Scusate la poca dimestichezza, ma finora avevo usato NX molto facilmente e velocemente proprio perché caricavo l'immagine grezza, e poi intervenivo su quelle due-tre cose per avere immagini stampabili, relegando a poche foto gli interventi più corposi.
Se le cose dovessero restare così, retrocederei immediatamente alle versioni precedenti...

grazie mille e a presto
Marco

Inviato da: cangia il Nov 29 2007, 07:51 AM

Esiste un http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76152, su NX 1.3, che tratta anche di Picture Control (Controllo Immagine).


Inviato da: nonnoGG il Nov 29 2007, 08:59 AM

QUOTE(cangia @ Nov 29 2007, 07:51 AM) *
Esiste un http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76152, su NX 1.3, che tratta anche di Picture Control (Controllo Immagine).

Nota del Moderatore:

Ringrazio cangia per l'opportuna precisazione, pertanto unisco le due discussioni.

nonnoGG

Inviato da: maxter il Nov 29 2007, 10:33 AM

QUOTE(truciolo@tiscali.it @ Nov 29 2007, 07:24 AM) *
Ovviamente, non sono interessato a modifiche automatiche di alcun tipo, e fra l'altro mi pare che quelle "imposte" siano degradanti per l'immagine; ma in ogni caso vorrei decidere io che serie di interventi attuare.
Come si fa a disattivare questi automatismi? Fra le preferenze e le opzioni non ho trovato nulla...

- la cosa più grave è che, nel menu "impostazioni fotocamera" sulla sinistra, NON compaiono più i menu a tendina per regolare i parametri di scatto (fra cui saturazione, bilanciamento del bianco, etc.), che per me erano FONDAMENTALI.
Siccome non credo (o almeno spero!!) che, con l'upgrade, ci siamo persi questa facoltà di intervento sui parametri di scatto, immagino che da qualche parte sia possibile ripristinare la condizione normale.
Come si fa? Anche in questo caso, non ho trovato opzioni fra cui scegliere...


L'intero 3d l'ho letto ma la risposta alle domande di Marco, che interessa anche a me, non l'ho trovata.

Inviato da: nabbe il Nov 29 2007, 10:44 AM

Bisogna che qualcuno faccia sapere a quelli della Nikon che si può lavorare anche con due monitor.

Avere la possibilità di lasciare aperte sul secondo monitor tutte le finestre (vedi Ps o senza andare lontani lo stesso vecchio buon Capture).

Qualcuno di buona volontà potrebbe farglielo arrivare?

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 11:02 AM

QUOTE(truciolo@tiscali.it @ Nov 29 2007, 07:24 AM) *
- aprendo la foto, cosa che avviene in un tempo assai lungo (mezzo minuto? uno?), e con la persistenza di un triangolino giallo sul bordo alto dell'immagine, scopro che viene applicata una serie di "regolazioni di base", mai chieste, fra cui "fotocamera" (?), "RAW" (??) e "dettaglio". La casella di spunta per disabilitare le regolazioni di base è inattiva.
Ovviamente, non sono interessato a modifiche automatiche di alcun tipo, e fra l'altro mi pare che quelle "imposte" siano degradanti per l'immagine; ma in ogni caso vorrei decidere io che serie di interventi attuare.
Come si fa a disattivare questi automatismi? Fra le preferenze e le opzioni non ho trovato nulla...

da me il tempo di apertura di un NEF grezzo (a bassi iso) è 22 secondi (Pentium 4, 3.2 Ghz, 2 Giga ram)
In realtà nelle regolazioni di base non ci sono pre-impostazioni fatte da NX ma solo quelle presenti on camera al momento dello scatto.
QUOTE(truciolo@tiscali.it @ Nov 29 2007, 07:24 AM) *
- la cosa più grave è che, nel menu "impostazioni fotocamera" sulla sinistra, NON compaiono più i menu a tendina per regolare i parametri di scatto (fra cui saturazione, bilanciamento del bianco, etc.), che per me erano FONDAMENTALI.
Siccome non credo (o almeno spero!!) che, con l'upgrade, ci siamo persi questa facoltà di intervento sui parametri di scatto, immagino che da qualche parte sia possibile ripristinare la condizione normale.
Come si fa? Anche in questo caso, non ho trovato opzioni fra cui scegliere...

puoi ritrovare questi comandi aprendo le Regolazioni di Base (triangolino a sinistra dello step) e seguendo il percorso: REGOLAZIONI DI BASE > FOTOCAMERA > CONTROLLO IMMAGINE
in più troverai anche la nuova funzione di controllo immagine (che non ho ancora utilizzato).

Ciao

Inviato da: nabbe il Nov 29 2007, 11:14 AM

QUOTE(begnik @ Nov 29 2007, 11:02 AM) *
puoi ritrovare questi comandi aprendo le Regolazioni di Base (triangolino a sinistra dello step) e seguendo il percorso: REGOLAZIONI DI BASE > FOTOCAMERA > CONTROLLO IMMAGINE
in più troverai anche la nuova funzione di controllo immagine (che non ho ancora utilizzato).


i menu a tendina del bilanciamento del bianco, ad esempio, sono spariti. Veloce ed intuitivo

Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 11:24 AM

QUOTE(nabbe @ Nov 29 2007, 10:44 AM) *
Bisogna che qualcuno faccia sapere a quelli della Nikon che si può lavorare anche con due monitor.

Avere la possibilità di lasciare aperte sul secondo monitor tutte le finestre (vedi Ps o senza andare lontani lo stesso vecchio buon Capture).

Qualcuno di buona volontà potrebbe farglielo arrivare?


Toh... già arrivato! smile.gif

Non hai fatto caso che basta sganciare le palette per poterle trascinare dove vuoi.
Non ho letto il tutorial, ma potrebbe esserci scritto questo come tanti altri segreti, ma il forum sta qui apposta per i pigri (come me! smile.gif )

Nelle palette ci sono 2 simboli: uno con i lsegno - che serve a farle sparire e un altro sullo stesso lato ma in basso con il segno di un piccolo triangolo nero. cliccaci sopra, sganci lapalette e la porti fuori, sul secondo schermo.

Però non capisco per quale motivo quando riapro NX, la sola palette del navigatore si posiziona in alto a sinistra dello schermo principale...
questo sì che sarebbe un bug da segnalare, come sarebbe meglio se le finestre delle palette fossero "magnetiche" per un facile posizionamento, ma questo è secondario.

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 11:25 AM

QUOTE(nabbe @ Nov 29 2007, 11:14 AM) *
i menu a tendina del bilanciamento del bianco, ad esempio, sono spariti. Veloce ed intuitivo


REGOLAZIONI DI BASE > RAW > BILANCIAMENTO DEL BIANCO

Ciao

Inviato da: nabbe il Nov 29 2007, 11:36 AM

QUOTE(begnik @ Nov 29 2007, 11:25 AM) *
REGOLAZIONI DI BASE > RAW > BILANCIAMENTO DEL BIANCO


Ovviamente stiamo parlando dei menu che erano presenti nelle IMPOSTAZIONI FOTOCAMERA

Inviato da: nabbe il Nov 29 2007, 11:42 AM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:24 AM) *
Toh... già arrivato! smile.gif

Non hai fatto caso che basta sganciare le palette per poterle trascinare dove vuoi.
Non ho letto il tutorial, ma potrebbe esserci scritto questo come tanti altri segreti, ma il forum sta qui apposta per i pigri (come me! smile.gif )

Nelle palette ci sono 2 simboli: uno con i lsegno - che serve a farle sparire e un altro sullo stesso lato ma in basso con il segno di un piccolo triangolo nero. cliccaci sopra, sganci lapalette e la porti fuori, sul secondo schermo.


Io mi riferivo alle palette della REGOLAZIONE DI BASE tipo WB o Comp Esposiz. ecc..
Apri ...chiudi .....individua.... che rompimento rolleyes.gif


Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 11:44 AM

QUOTE(begnik @ Nov 29 2007, 11:02 AM) *
da me il tempo di apertura di un NEF grezzo (a bassi iso) è 22 secondi (Pentium 4, 3.2 Ghz, 2 Giga ram)



Non odiatemi, ma a me un file NEF della D3 si apre in un secondo e mezzo (o forse meno) e in 2 secondi mi si apre NX.
Nonsto a cronometrare il tempo delle regolazioni perchop non ho un cronometro così preciso e rapido.

Ah, ho un pentium quad da 2.4 Ghz e 2 Giga di memorie corsair.
Farò la stessa prova con il vecchio pc e vio saprò dire.

Inviato da: brata il Nov 29 2007, 11:49 AM

Credo di essermi rinco...ito, ma nella pagina "Capture NX 1.3: aggiornamento/versione di prova - Windows" non riesco a trovare il tasto per il download del programma. Trovo un avviso che mi dice che per scaricare il programma devo registrare un prodotto digitale, cosa già fatta, e comunque ho aggiornato la registrazione della mia D200 ma poi non so come procedere. Sarei molto grato a chi mi svelasse il mistero. Negli aggiornamenti delle versioni precedenti non avevo avuto nessuna difficoltà, forse Alzheimer si sta annunciando...

Inviato da: nabbe il Nov 29 2007, 11:50 AM

Anch'io ottengo i medesimi tempi di Buzz.
Mi meraviglio dei 20" prima citati

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 11:53 AM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:44 AM) *
Non odiatemi, ma a me un file NEF della D3 si apre in un secondo e mezzo (o forse meno) e in 2 secondi mi si apre NX.
Nonsto a cronometrare il tempo delle regolazioni perchop non ho un cronometro così preciso e rapido.

Ah, ho un pentium quad da 2.4 Ghz e 2 Giga di memorie corsair.
Farò la stessa prova con il vecchio pc e vio saprò dire.


Confesso che provo un pò di invidia dry.gif ... una curiosità: il tempo di cui parli si riferisce ad un NEF mai caricato prima oppure per caso ad un NEF già memorizzato nella Cache ? (perchè in quest'ultimo caso, anche da me il tempo è molto più breve anche se comunque non inferiore a 5 sec. circa)
Ciao

Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 11:57 AM

QUOTE(brata @ Nov 29 2007, 11:49 AM) *
Credo di essermi rinco...ito, ma nella pagina "Capture NX 1.3: aggiornamento/versione di prova - Windows" non riesco a trovare il tasto per il download del programma. Trovo un avviso che mi dice che per scaricare il programma devo registrare un prodotto digitale, cosa già fatta, e comunque ho aggiornato la registrazione della mia D200 ma poi non so come procedere. Sarei molto grato a chi mi svelasse il mistero. Negli aggiornamenti delle versioni precedenti non avevo avuto nessuna difficoltà, forse Alzheimer si sta annunciando...


devi registrarti sul sito nikon europe, con lo stesso prodotto nital, ma è una registrazione differente.

QUOTE(nabbe @ Nov 29 2007, 11:42 AM) *
Io mi riferivo alle palette della REGOLAZIONE DI BASE tipo WB o Comp Esposiz. ecc..
Apri ...chiudi .....individua.... che rompimento rolleyes.gif


Non capisco bene.....
La palette relativa la sgancio e me la porto sul secondo monitor.
Se ti riferisci al fatto che nella stessa i menù sono compattati e devono essere aperti uno per uno, qui ti do ragione, ma è una precisa scelta "estetica".
Siamo tutti troppo abituati al sistema del vecchio capture, ma basta farci la mano.

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 11:59 AM

QUOTE(nabbe @ Nov 29 2007, 11:36 AM) *
Ovviamente stiamo parlando dei menu che erano presenti nelle IMPOSTAZIONI FOTOCAMERA

Scusa non avevo capito (anche perchè per il bilanciamento del bianco di solito uso il punto neutro F4).

Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 12:01 PM

QUOTE(begnik @ Nov 29 2007, 11:53 AM) *
Confesso che provo un pò di invidia dry.gif ... una curiosità: il tempo di cui parli si riferisce ad un NEF mai caricato prima oppure per caso ad un NEF già memorizzato nella Cache ? (perchè in quest'ultimo caso, anche da me il tempo è molto più breve anche se comunque non inferiore a 5 sec. circa)
Ciao


lo fa con tutte le immagini, ma più tardi provo a svuotare la cache e a riavviare il pc e sarò più preciso.

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 12:04 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:01 PM) *
lo fa con tutte le immagini, ma più tardi provo a svuotare la cache e a riavviare il pc e sarò più preciso.

Altro particolare: il tempo a cui mi riferisco io è quello relativo al termine del messaggio "aggiornamento immagine in corso".

Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 12:09 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:01 PM) *
lo fa con tutte le immagini, ma più tardi provo a svuotare la cache e a riavviare il pc e sarò più preciso.


Hop cancellato la cache e il tempo è rimasto invariato.
Merito del quad?
A questo punto facciamo un po' una statistica abbozzata.

Inviato da: nabbe il Nov 29 2007, 12:15 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:57 AM) *
Se ti riferisci al fatto che nella stessa i menù sono compattati e devono essere aperti uno per uno, qui ti do ragione, ma è una precisa scelta "estetica".
Siamo tutti troppo abituati al sistema del vecchio capture, ma basta farci la mano.


Dici che è una questione estetica?
Beh! io preferirei una cosa brutta ma estremamente funzionale.

Ormai la mano me la son fatta.... ma tanti clic ....

Poi non capisco una cosa: se un'interfaccia funziona ( e in Capture il multimmage, le finestre tutte aperte ecc. andava alla grande ) perchè migliorare peggiorando ?

Penso di non essere il solo a sentire la mancanza della vecchia gestione.

QUOTE(begnik @ Nov 29 2007, 12:04 PM) *
Altro particolare: il tempo a cui mi riferisco io è quello relativo al termine del messaggio "aggiornamento immagine in corso".


Allora le cose cambiano... a me impiega 35" Nef compresso da D2x

Quindi sono messo peggio di te !! hmmm.gif

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 12:21 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:09 PM) *
Hop cancellato la cache e il tempo è rimasto invariato.
Merito del quad?
A questo punto facciamo un po' una statistica abbozzata.


Ok comincio io:

Su PC con Pentium 4, 3.21 Ghz, 2 Gb ram, XP:
- caricamento CaptureNX 3 sec.
- caricamento nuova immagine (senza attendere fine aggiornamento) 2 sec.
- caricamento nuova immagine (attendendo fine aggiornamento): da 20 sec (per immagini prive di NR) a 75 sec (per immagini con NR ad alti ISO).
- caricamento di immagine salvata nella Cache: 5 sec

(tempi approssimativi, senza cronometro)

Ciao

Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 12:22 PM

Giusto per capirci, volete dire che per visualizzare una immagine NEF con NX il pc impiega 30 secondi!??!?
Io mi riferisco a NEF non compressi, ma non so se il compresso impieghi di più. Magari qualcun altropotrà fare questa prova.

Per rispondere invece al dioscorso dell'interfaccia, capture differisce da NX principalmente per la software house che lo produce.
Da un annetto la nikon ha stretto un accordo con la NIC (quelola dei color effects per intenderci) e gli sforzi untiti insieme hanno partorito il capture NX, che quindi è abbastanza buovo di concezione.
Come interfaccia è stato usato ilmodello "acqua" derivanrte da programmi scritti per MAC, e come motore PC vengono usati i NET frameworks, anche loro abbastanza buovi.
Da qui immagino le piccole imprecisioni riscontrate.

Inviato da: brata il Nov 29 2007, 12:24 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:57 AM) *
devi registrarti sul sito nikon europe, con lo stesso prodotto nital, ma è una registrazione differente.


Grazie, provvedo subito.

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 12:26 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:22 PM) *
Giusto per capirci, volete dire che per visualizzare una immagine NEF con NX il pc impiega 30 secondi!??!?
Io mi riferisco a NEF non compressi, ma non so se il compresso impieghi di più. Magari qualcun altropotrà fare questa prova.


Si, nel mio caso i tempi che ho citato sopra sono relativi a NEF compressi della D80.
Ciao

Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 01:42 PM

Mi stupisco.
E' aggiornato alla versione 1.3 ?

leggo adesso che il temnpo lo riferite a quando il triangolino giallo si spegne.
ma io mi riferivo al tempo impiegato per visualizzare l'immagine.
Con il triangolino giallo riesco a lavorare le immagini, quindi per me non ha nessun valore pratico.

Copmunque sparisce dopo circa 7 secondi o poco più.

Inviato da: cangia il Nov 29 2007, 02:08 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:24 AM) *
Però non capisco per quale motivo quando riapro NX, la sola palette del navigatore si posiziona in alto a sinistra dello schermo principale...
questo sì che sarebbe un bug da segnalare, come sarebbe meglio se le finestre delle palette fossero "magnetiche" per un facile posizionamento, ma questo è secondario.


Credo sia un bug, come il fatto che non riesco a tenere "spento" il Birds Eye (in italiano non so come si chiami, è la finestrella con la miniatura immagine). Non avendo a disposizione un monitor grande, tengo attiva solo la finestra modifiche (Edit List) e l'istogramma, ma ogni volta che avvio NX, la Birds Eye è attiva, sotto Edit List.

Inviato da: manovi il Nov 29 2007, 02:34 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:22 PM) *
....Per rispondere invece al dioscorso dell'interfaccia, capture differisce da NX principalmente per la software house che lo produce.
Da un annetto la nikon ha stretto un accordo con la NIC (quelola dei color effects per intenderci) e gli sforzi untiti insieme hanno partorito il capture NX, che quindi è abbastanza buovo di concezione.
Come interfaccia è stato usato ilmodello "acqua" derivanrte da programmi scritti per MAC, e come motore PC vengono usati i NET frameworks, anche loro abbastanza buovi.
Da qui immagino le piccole imprecisioni riscontrate.


Ciao

Andando più in profondità approfittiamo per ricordare che NX su PC e NX su Mac sono due programmi MOLTO DIFFERENTI.

Il linguaggio di programmazione dell'interfaccia grafica di NX è C# (C-sharp) su PC mentre su Mac è C++ nativo. C# è comodo ma "passa" per .NET framework essendo uno pseudo-codice ossia una specie di "macro" (sto semplificando ovvio). Inoltre l'uso del .NET Framework è più lento del C++ nativo usato sul Mac ed usa più memoria. Le librerie Nikon sono C/C++ native su entrambi i sistemi e quindi in teoria, ottimizzazioni a parte, dovrebbero tradurre il NEF con la medesima velocità. Quanto a visualizzarlo è un altro discorso.

Nik Software che realizza NX per conto Nikon ha prodotto alcuni buoni plugin per Photoshop ma ovviamente non è Adobe o Apple. Il codice del vecchio Capture, che era scritto in C puro, rimane molto più veloce anche perchè le macchine disponibili alla sua uscita erano meno potenti di ora e la lentezza si sarebbe sentita di più.

Per creare un NX veloce al massimo andrebbe riscritto interamente per molte parti e non credo proprio che Nik Software abbia intenzione di farlo. Ottimizzazioni locali (come il trucco della pre-visualizzazione) sono valide e danno maggiore usabilità ma senza far miracoli.

Quindi, riassumendo, comparazioni dirette sono possibili tra PC e PC e tra Mac e Mac ma non tra PC e MAC (a meno che non si stia decidendo quale sistema acquistare).

Saluti



Inviato da: buzz il Nov 29 2007, 02:55 PM

Grazie per la precisazione manovi.
Non conoscevo questa differenza di linguaggio di programmazione (sono parecchio indietro!) ma sospettavo che per le due piattaforme il programma andasse scritto in maniera diversa.

QUOTE(cangia @ Nov 29 2007, 02:08 PM) *
Credo sia un bug, come il fatto che non riesco a tenere "spento" il Birds Eye (in italiano non so come si chiami, è la finestrella con la miniatura immagine). Non avendo a disposizione un monitor grande, tengo attiva solo la finestra modifiche (Edit List) e l'istogramma, ma ogni volta che avvio NX, la Birds Eye è attiva, sotto Edit List.


credo si tratti della stessa finestra che io chiamo navigatore (versione italiana)

Inviato da: begnik il Nov 29 2007, 05:11 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 01:42 PM) *
Mi stupisco.
E' aggiornato alla versione 1.3 ?

leggo adesso che il temnpo lo riferite a quando il triangolino giallo si spegne.
ma io mi riferivo al tempo impiegato per visualizzare l'immagine.
Con il triangolino giallo riesco a lavorare le immagini, quindi per me non ha nessun valore pratico.

Copmunque sparisce dopo circa 7 secondi o poco più.


In effetti hai ragione buzz, il file è lavorabile anche se l'immagine è in corso di aggiornamento (per scrupolo avevo spesso aspettato lo spegnimento del triangolino pensando di non appesantire le operazioni del software).

Riguardo al tempo, 7 secondi del tuo nuovo quad comparati ai 20 del mio (vecchiotto) PC credo siano appropriati.

Ciao

Inviato da: lhawy il Nov 29 2007, 06:24 PM

QUOTE(nabbe @ Nov 29 2007, 10:44 AM) *
Bisogna che qualcuno faccia sapere a quelli della Nikon che si può lavorare anche con due monitor.

Avere la possibilità di lasciare aperte sul secondo monitor tutte le finestre (vedi Ps o senza andare lontani lo stesso vecchio buon Capture).

Qualcuno di buona volontà potrebbe farglielo arrivare?

qualcuno deve fargli sapere che di palette da 600 pixel, per metterci dentro 4 opzioni, non ce ne facciamo niente noi che di monitor ne abbiamo uno solo! (e io sono a 1280x1024)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per non parlare del numero di click che ci vogliono ora per aprire le varie tendine rolleyes.gif

Inviato da: lhawy il Nov 29 2007, 06:31 PM

..

Inviato da: Skylight il Nov 29 2007, 06:44 PM

QUOTE(lhawy @ Nov 29 2007, 06:24 PM) *
qualcuno deve fargli sapere che di palette da 600 pixel, per metterci dentro 4 opzioni, non ce ne facciamo niente noi che di monitor ne abbiamo uno solo! (e io sono a 1280x1024)



Ciao, in effetti la palette sono grandi ...
Io la sposto a lato o sotto, così riesco a vedere meglio l'immagine.

Inviato da: Lucabeer il Nov 29 2007, 09:12 PM

Facciamo un po' di statistica sui tempi della 1.3...

Apertura di NEF D200 compresso già elaborato in precedenza (ma dopo aver pulito la cache): 6-7 secondi dal doppio clic nel browser di NX alla visualizzazione dell'immagine

Scomparsa del triangolino giallo dal momento in cui l'immagine è apparsa: dai 32 ai 91 secondi (!!!!!!), a seconda di quante elaborazioni ci sono nell'elenco delle modifiche, del tipo di immagine, delle impostazioni on-camera. C'è da dire che l'immagine è già perfettamente elaborabile anche se c'è il triangolino giallo, senza rallentamenti visibili del programma... ma in certi casi mi sembra francamente troppo.


Configurazione:

Pentium IV 3.2 Ghz Hyper Threading (no Dual o Quad Core)
2 GB di RAM da 533 Mhz
Hard disk 7200 RPM Maxtor da 250 GB con 50 GB liberi
Scheda grafica ATI Radeon GTO 800 XL Ultimate Edition
Windows XP Service Pack 2
Un discreto numero di programmi residenti (Skype, Sunbelt Personal Firewall, AVG, utility di configurazione rete wireless)


Sul PC dell'ufficio (un Centrino Core Duo 2.1 Ghz con 2 GB di RAM) mi sembra leggermente più veloce.

Inviato da: Paolo66 il Nov 29 2007, 09:42 PM

QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:44 AM) *
Non odiatemi, ma a me un file NEF della D3 si apre in un secondo e mezzo (o forse meno) e in 2 secondi mi si apre NX.
Nonsto a cronometrare il tempo delle regolazioni perchop non ho un cronometro così preciso e rapido.

Ah, ho un pentium quad da 2.4 Ghz e 2 Giga di memorie corsair.
Farò la stessa prova con il vecchio pc e vio saprò dire.


AMD Sempron 3000+ con 2GB ri ram in dual channell, macchina D80:

Apertura NX in c.a 4 secondi;
apertura nef nuovi dai 7 ai 10 secondi (prova su 5 scatti differenti);
apertura nef precedentementi modificati, ma con cache svuotata: 15-17 secondi (con anche files con riduzione di disturbo).

Inviato da: Paolo66 il Nov 29 2007, 10:02 PM

Dimenticavo: sparizione "aggironamento immagine in corso" dai 30 ai 40 sec circa.

Inviato da: buzz il Nov 30 2007, 01:35 AM

E' importante anche il peso ooriginale del file nef.
Dite anche da quale fotocamera proviene.

Inviato da: textil1616 il Nov 30 2007, 08:42 AM

Vedo che le cose non sono poi cambiate di molto... se non in peggio... l'ho scaricata ma non ancora installata, ... anzi non la installerò !! per il momento continuerò con CameraRAW... peccato !!!

Inviato da: Paolo66 il Nov 30 2007, 09:26 AM

QUOTE(buzz @ Nov 30 2007, 01:35 AM) *
E' importante anche il peso ooriginale del file nef.
Dite anche da quale fotocamera proviene.


Ho fatto prove con files della D80. In effetti riscontro una maggior velocità operativa, se non aspetto la sparizione del famoso triangolo giallo (che comunque richiedeva molto tempo anche la 1.2).

Fin'ora l'unico scoglio lo incontro se applico la riduzione del rumore: mi sembra lavori in modo differente, rispetto alla 1.2, prima dovevo dare valori un po' più alti, mentre ora già con percentuali basse riscontro già una discreta applicazione del filtro. Il problema non è tanto nell'applicazione, forse ci mette meno che con la 1.2, ma nel salvataggio del file alla fine, in un caso ci ha messo oltre un minuto (con un pc assemblato da me un paio di anni fa...).

Inviato da: fabtoc il Nov 30 2007, 03:17 PM

Da neopossessore di D300 mi vedo in pratica costretto ad utilizzare, per la conversione dei NEF, Capture NX, ora in versione 1.3.

Come le precedenti, anche questa versione di NX presenta però, non solo secondo me, un po' troppi difetti per essere accettabile: lentezza a volte esasperante, consuno eccessivo di spazio su disco a forza di NEF gonfiati di parecchi mega già al primo salvataggio, interfaccia grafica discutibile, finestre e menù che coprono l'immagine, impossibilità di ritagliare una foto potendo scegliere prima l'esatto numero di pixel di ciascun lato . . .

Senza voler essere polemico, penso che gli utenti (affezionati) delle fotocamere Nikon e, in particolare, delle eccellenti D300 e D3, meriterebbero un software migliore.

In attesa di un futuro Capture XXX che sia pienamente usabile (arriverà mai?), perché non è stata almeno garantita (con plug-in o in altro modo) la compatibilità dei NEF delle nuove macchine con il vecchio, più semplice, ma molto più pratico e affidabile Capture 4?
Problemi tecnici? Scelta di marketing?

Non lo so, ma rimango francamente perplesso.

FT
Isola.gif

Inviato da: Giacomo.B il Nov 30 2007, 08:34 PM

Problema...come mai con nessuna macchina il programma mi apre la cartella "controllo immagine"??
Come caspita si fa ad aprirla...dove si trovava nelle precenti versioni non e' piu' presente..

Saluti

Giacomo

Inviato da: Giacomo.B il Nov 30 2007, 08:39 PM

Come non detto l'ho trovato...nascosto molto bene ma trovato..

Saluti

Giacomo

Inviato da: giacomo1956 il Nov 30 2007, 11:01 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 21 2007, 06:36 PM) *
Disponibile sul...

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php

La versione italiana 1.3.0 di Capture NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23515
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23530&p_created=1195046352&p_sid=M58KGiRi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjMmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ5JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=67693 che chiudo linkando questa nuova.

G.M.

Buonasera,

la Nikon effettua on line la vendita del software Capture Nx 1.3.0 It?

Grazie.

Inviato da: xaci il Dec 1 2007, 06:04 AM

QUOTE(giacomo1956 @ Dec 1 2007, 01:01 AM) *
Buonasera,

la Nikon effettua on line la vendita del software Capture Nx 1.3.0 It?

Grazie.

No, trovi la scatola solo nei negozi.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ReVic il Dec 1 2007, 10:37 AM

NX che disastro.

Allora........ Con la 300 lo devo usare per forza.
Ho aggiornato alla 1.3 ma mi accade un problemaccio.
Per farvi capire vi allego 2 foto.
Nella foto "prima" ho esaltato volontariamente la maschera di contrasto della 300 a +9 e notate come risulta la foto. la correzione dell'esposizione è a 0.
Guardate cosa accade appena tocco l'esposizione di un misero 0.01. Foto "dopo".
Sono le due uniche correzioni che ho fatto alla foto.

C'è qualcuno che mi può verificare se è la mia installazione o se è proprio NX che fa schifo?

Come si fa ad usare un programma in queste condizioni? Nikon svegliAAAAA.

Grazie




 

Inviato da: ReVic il Dec 1 2007, 10:59 AM

Che SPETTACOLO e due.

Sempre sul meraviglioso NX.

Se cambi l' impostazione di nitidezza in "controllo immagine" (per la prova avevo messo +9) anche se disattivi la funzione la modifica rimane. Devi proprio riportare il valore a com'era in macchina. Le altre regolazioni invece (sempre in "controllo immagine") funzionano correttamente, spegnendo la funzione smettono di modificare la foto.

Per il primo problema (modifica dell'esposizione) aggiungo che anche viewNX ha lo stesso BUG. Sono sempre più triste.
Vado a vedere se Lightroom riesce a risollevarmi il morale.

Saluti

Inviato da: giacomo1956 il Dec 1 2007, 11:14 AM

QUOTE(xaci @ Dec 1 2007, 06:04 AM) *
No, trovi la scatola solo nei negozi.

Ciao,
Alessandro.


Grazie.

Spero che in futuro potrà essere fatto on line.

Nel Trentino occorre quasi un mese per avere la scatola.

Saluti.

Inviato da: begnik il Dec 1 2007, 05:45 PM

QUOTE(ReVic @ Dec 1 2007, 10:37 AM) *
...
Ho aggiornato alla 1.3 ma mi accade un problemaccio.
Per farvi capire vi allego 2 foto.
Nella foto "prima" ho esaltato volontariamente la maschera di contrasto della 300 a +9 e notate come risulta la foto. la correzione dell'esposizione è a 0.
Guardate cosa accade appena tocco l'esposizione di un misero 0.01. Foto "dopo".
Sono le due uniche correzioni che ho fatto alla foto.

C'è qualcuno che mi può verificare se è la mia installazione o se è proprio NX che fa schifo?
...

Si, ho verificato, succede anche a me con la D80 e penso quindi ad un bug di questa rel. di NX; speriamo che sistemino il problema nella prossima ... nel frattempo non userò il controllo immagine (di cui peraltro non sentivo il bisogno).
Ciao

Inviato da: ReVic il Dec 1 2007, 10:30 PM

Beato te. La 300 può usare solo quello.

Allora è inutile tentare di installare tutto da capo.

Saluti

Inviato da: mviacav il Dec 2 2007, 10:21 AM

Ho letto i vari messaggi, ma non ho capito bene. ho due domande semplici:
- avendo installata la versione precedente, vale la pena fare l'aggiornamento?
- La nuove versione funziona peggio della precedente?

Preciso che non ho problemi di performance di PC (xeon quad core con 4 Mb ram) e ho una D200.

grazie.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 3 2007, 03:01 AM

QUOTE(giacomo1956 @ Dec 1 2007, 11:14 AM) *
Grazie.

Spero che in futuro potrà essere fatto on line.

Nel Trentino occorre quasi un mese per avere la scatola.

Saluti.


La scatola è importante solo per avere il manuale

Inviato da: gioton il Dec 3 2007, 11:07 AM

Sto studiando la versione di prova di Capture NX 1.3, la trovo piuttosto complessa anche se ha molte funzioni decisamente utili. Non trovo però il modo di eseguire dei ritocchi tipo quello di far sparire un particolare che disturba l'immagine. Sono io che non riesco ad individuare questa possibilità?

Allego due foto elaborate con Photoshop dove un paleyyo che disturba l'immagine può essere fatto facilmente sparire, nell'esempio solo parzialmente per meglio illustrare l'effetto ch si ottiene




 

Inviato da: xaci il Dec 3 2007, 11:28 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 3 2007, 05:01 AM) *
La scatola è importante solo per avere il manuale

Ma, soprattutto, il codice di attivazione.

Inviato da: xaci il Dec 3 2007, 11:39 AM

QUOTE(gioton @ Dec 3 2007, 01:07 PM) *
...cut...
Non trovo però il modo di eseguire dei ritocchi tipo quello di far sparire un particolare che disturba l'immagine. Sono io che non riesco ad individuare questa possibilità?
...cut...

No, purtroppo non c'e' il cosi'detto tombro clone (in molti lo aspettano!).

Esiste solo la possibilita' di fare piccole correzioni (es. macchie di polvere sul sensore):

http://www.nital.it/corso-capture-nx/25.php

Ma per eliminare un palo...meglio esportare in tiff ed eseguire la modifica con software di fotoritocco.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: cangia il Dec 3 2007, 11:49 AM

QUOTE(gioton @ Dec 3 2007, 11:07 AM) *
Sto studiando la versione di prova di Capture NX 1.3, la trovo piuttosto complessa anche se ha molte funzioni decisamente utili. Non trovo però il modo di eseguire dei ritocchi tipo quello di far sparire un particolare che disturba l'immagine. Sono io che non riesco ad individuare questa possibilità?


Come ripetuto più volte, con NX non esiste il timbro clone. Se cerchi nei tutorial, comunque, sono proposte soluzione alternative.

Inviato da: mviacav il Dec 3 2007, 12:46 PM

QUOTE(mviacav @ Dec 2 2007, 10:21 AM) *
Ho letto i vari messaggi, ma non ho capito bene. ho due domande semplici:
- avendo installata la versione precedente, vale la pena fare l'aggiornamento?
- La nuove versione funziona peggio della precedente?

Preciso che non ho problemi di performance di PC (xeon quad core con 4 Mb ram) e ho una D200.

grazie.gif


Nessuna indicazione? Grazie

Inviato da: buzz il Dec 3 2007, 02:34 PM

Che indicazione possiamo darti?
Lì'aggiornamento è obbligatorio se vuoi sviluppare le foto della D3 e della D300, altrimenti, se ti funziona bene e non hai altre esigenze, puoi restare come sei.
Io smitizzerei il fatto ch ela 1.3 sia più lenta della 1.2 perchè non mi risulta, ma dato che i PC sono tutti diversi, non posso essere troppo presuntuoso.

Inviato da: giacomo1956 il Dec 3 2007, 06:28 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 3 2007, 03:01 AM) *
La scatola è importante solo per avere il manuale


Infatti il software è on line ed ho scaricato in PDF il manuale.

Il manuale (italiano) in 244 pagine in questo link http://chsv-soft.nikon-image.com/eur/manual/it/CAPNX13_T_(1H)01.pdf

In questo link il Trial http://nikonimglib.com/ncnx/index_it_eur.html

Grazie.

Inviato da: lhawy il Dec 3 2007, 07:51 PM

tornato alla 1.2, sarà anche abitudine, ma cambiare i parametri tra quelle mille tendine lo trovo alquanto scomodo rispetto all'avere tutto a portata di mano.

Inviato da: begnik il Dec 4 2007, 08:50 AM

Vi chiedo un favore: sono un utente di windows XP Professional POCO esperto ...

Come si fa a tornare alla versione precedente di un programma dopo avere installato (ed utilizzato) da alcuni giorni l'aggiornamento ?

Esiste una procedura semplice ?

Ciao a tutti

Inviato da: buzz il Dec 4 2007, 09:43 AM

Conosco 2 metodi:
disinstallare la nuova versione, reinstallare la vecchia versione
oppure ripristino configurazione di sistema e riportare l PC alla situazione precedente al'instalazione di XP 1.3.

Inviato da: lhawy il Dec 4 2007, 10:23 AM

QUOTE(begnik @ Dec 4 2007, 08:50 AM) *
Vi chiedo un favore: sono un utente di windows XP Professional POCO esperto ...

Come si fa a tornare alla versione precedente di un programma dopo avere installato (ed utilizzato) da alcuni giorni l'aggiornamento ?

Esiste una procedura semplice ?

Ciao a tutti

fai come ho fatto io: disimstalla la 1.3 da pannello dicontrollo\installazione applicazioni e poi reinstalla la 1.2 wink.gif

Inviato da: begnik il Dec 4 2007, 02:32 PM

grazie.gif ad entrambi per le risposte.

Inviato da: WalterB61 il Dec 5 2007, 11:45 PM

La 1.3 con MAC e leopard si pianta in continuazione, per chiudere le foto devi forzare l'uscita........ un disastro di software.

Inviato da: logon il Dec 6 2007, 03:41 PM

QUOTE(WalterB61 @ Dec 5 2007, 11:45 PM) *
La 1.3 con MAC e leopard si pianta in continuazione, per chiudere le foto devi forzare l'uscita........ un disastro di software.


Prima di abbandonarsi a facili sconforti è bene porsi alcune domande:

Installato NX prima o dopo l'aggiornamento a leopard?

Installato NX come aggiornamento o da zero?

Prima di procedere oltre consiglio una completa disinstallazione di Nx, compresa la cancelazione di tutti i files che riguardano il programma e poi una ulteriore installazione.

La cosa dovrebbe risolvere il problema (a me NX1.3 ha dato qualche noia alla prima installazione come aggiornamento, ma dopo averlo disinstallato completamente e renistallato ex novo, ho risolto).

A tale scopo ti consiglio di usare Cleanapp per la completa eliminazione delle parti del programma dal disco del tuo Mac.


Inviato da: WalterB61 il Dec 6 2007, 06:43 PM

Grazie per le info, ci provo e spero in bene.

Inviato da: xaci il Dec 7 2007, 10:23 AM

Finalmente, giunto a terra, sono riuscito a scaricare questa 1.3!

VELOCISSIMA (ho Vista Premium su un portatile HP Pavilion 9283ea, Intel Core Duo 1.83GHz, 2GB RAM, 512MB video dedicati)!!!

Ho scaricato un NEF della D3 messo a disposizione dal buon Fabrizio ed ho fatto qualche piccola prova:

- Le miniature appaiono in pochissimi secondi (dipende, ovviamente, da quante foto sono presenti nella cartella).
- L'apertura del file (dal doppio click sulla miniatura al momento in cui visualizzo l'immagine), avviene in 1-2 sec (per quanto possa valere un cronometraggio manuale, ho ottenuto 1.43s).
- Il triangolino giallo, sparisce dopo 17.49s (qui, l'errore percentuale, è sicuramente mooolto più basso rispetto al primo cronometraggio).
- Il D-Lighting (in qualità migliore), al primo passaggio, pensa qualche secondo, poi me lo applica istantaneamente. Le successive regolazioni sono istantanee (vedi video allegato tenendo presente che, il software di acquisizione, porta via parecchia memoria: I tempi, senza utilizzarlo, sono dimezzati! Cronometro alla mano wink.gif ).

http://www.freewebs.com/xaci/Help/D-Lighting1.html

- Lentuccio, invece, per quanto riguarda il Noise Reduction (ovviamente è più veloce sui files della mia D70s).

Però (c'è sempre un però!), non mi funziona la Cache!

Mi spiego meglio:

Apro il mio NEF, elaboro e salvo. Ovviamente, il triangolino sparisce ed appare la classica saetta sulla miniatura in questione.

Cambio cartelle, poi torno a quella precedentemente utilizzata e tutto è a posto. Verifico nella cartelle di destinazione della cache ed il file è stato correttamente creato.

Chiudo NX e lo riavvio per una nuova sessione.
Riapro l'immagine precedentemente salvata e...saetta sparita, triangolo giallo che riappare!

Inoltre, il pulsante "Svuota cache" non mi svuota un bel niente!

A qualcuno capita lo stesso o è un problema del mio PC?

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Cache impostata su un secondo disco interno e dimensionata a 10GB.

Inviato da: begnik il Dec 7 2007, 11:28 AM

Ciao Alessandro,
ho provato e ti confermo per la 1.3 tempi simili ai tuoi (però con nef D80 e Pentium 4 da 3.2 Ghz, 2Gb di ram).

Per quanto concerne la cache da me funziona: apro NX, modifico un nef, salvo, appare la saetta, chiudo NX, riapro NX, trovo lo stesso nef con la saetta, lo riapro e la cache è presente.

p.s. cache da 2Gb, nef e programma tutti nello stesso disco di sistema.

ciao

Inviato da: xaci il Dec 7 2007, 11:41 AM

QUOTE(begnik @ Dec 7 2007, 01:28 PM) *
...cut...
Per quanto concerne la cache da me funziona: apro NX, modifico un nef, salvo, appare la saetta, chiudo NX, riapro NX, trovo lo stesso nef con la saetta, lo riapro e la cache è presente.
...cut...

Mah, farò altre prove, magari mettendo, dinuovo, la cache nella posizione di default.

Grazie per la prova e vediamo se sono davvero l'unico con questo problema.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: xaci il Dec 7 2007, 11:57 AM

QUOTE(xaci @ Dec 7 2007, 01:41 PM) *
Mah, farò altre prove, magari mettendo, dinuovo, la cache nella posizione di default.
...cut...

Niente da fare! dry.gif

La cartella predefinita su Vista è:

C:\Users\"nomeutente"\AppData\Local\Nikon\Capture NX\Cache

ma non funziona proprio!!!
Non che mi sconpensi più di tanto (soprattutto per il fatto che, una volta elaborata una foto, non è che continuo ad aprirla), però...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Mi succedeva anche con la versione inglese.

Inviato da: begnik il Dec 7 2007, 12:43 PM

QUOTE(xaci @ Dec 7 2007, 11:57 AM) *
...
La cartella predefinita su Vista è:
...


nota: il mio lavora con XP prof. (non so se può fare qualche differenza)

ciao

Inviato da: sv650ale il Dec 8 2007, 03:04 PM

ho cercato di installare sul mio nuovo pc la versione di proca di NX... mi dice che il periodo di prova è già esaurito. Ma io non lo avevo mai istallato neanche sul vecchio computer.... bho???

Inviato da: alcarbo il Dec 9 2007, 03:34 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 3 2007, 03:01 AM) *
La scatola è importante solo per avere il manuale



QUOTE(xaci @ Dec 3 2007, 11:28 AM) *
Ma, soprattutto, il codice di attivazione.



Intendevo dire che la scatola rispetto ad una versione acquistata on line ha il manuale
(poi entrambe hanno il codice di attivazione.... come la versione 1.3 regalata con la d300)

Inviato da: xaci il Dec 9 2007, 03:44 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 9 2007, 05:34 PM) *
Intendevo dire che la scatola rispetto ad una versione acquistata on line ha il manuale
(poi entrambe hanno il codice di attivazione.... come la versione 1.3 regalata con la d300)

Copy that! biggrin.gif

Inviato da: pesco il Dec 11 2007, 07:26 PM

Salve, avevo aggiornato il mio Nikon Capture NX per Mac (Leopard) alla versione 1.3.0 (SPM 1.2.0) prima di prendere la D300, oggi provo un file RAW non compresso della D300, e non lo apre, cosa significa secondo voi?


Inviato da: andreotti1960 il Dec 11 2007, 08:36 PM

QUOTE(pesco @ Dec 11 2007, 07:26 PM) *
Salve, avevo aggiornato il mio Nikon Capture NX per Mac (Leopard) alla versione 1.3.0 (SPM 1.2.0) prima di prendere la D300, oggi provo un file RAW non compresso della D300, e non lo apre, cosa significa secondo voi?

Significa che stai usando una 1.2
Se fosse una vera 1.3 dovrebbe essere indicata come SPM 1.3.0
Non un Mac, ma mi sembra di ricordare che questo problema fosse capitato ad altri e fosse un aggiornamento non riuscito correttamente.
Prova a disinstallare tutto ed installare la 1.3 da zero e verifica che sia effettivamente SPM 1.3 dopo l'installazione

Inviato da: pesco il Dec 11 2007, 09:07 PM

QUOTE(andreotti1960 @ Dec 11 2007, 08:36 PM) *
Significa che stai usando una 1.2
Se fosse una vera 1.3 dovrebbe essere indicata come SPM 1.3.0
Non un Mac, ma mi sembra di ricordare che questo problema fosse capitato ad altri e fosse un aggiornamento non riuscito correttamente.
Prova a disinstallare tutto ed installare la 1.3 da zero e verifica che sia effettivamente SPM 1.3 dopo l'installazione


Grazie dell'informazione, in effetti ho trovato nel forum dove se ne parlava, cmq ho provato a reinstallare ma non cambia. Tuttavia ho poi letto che la 1.3.0 è da non usare con Leopard perchè non pienamente compatibile per cui aspetterò un upgrade.... vorrà dire che i NEF li aprirò con ACR per il momento. cerotto.gif
grazie.gif



Inviato da: andy68 il Dec 11 2007, 09:30 PM

QUOTE(logon @ Dec 6 2007, 03:41 PM) *
Prima di abbandonarsi a facili sconforti è bene porsi alcune domande:

Installato NX prima o dopo l'aggiornamento a leopard?

Installato NX come aggiornamento o da zero?

Prima di procedere oltre consiglio una completa disinstallazione di Nx, compresa la cancelazione di tutti i files che riguardano il programma e poi una ulteriore installazione.

La cosa dovrebbe risolvere il problema (a me NX1.3 ha dato qualche noia alla prima installazione come aggiornamento, ma dopo averlo disinstallato completamente e renistallato ex novo, ho risolto).

A tale scopo ti consiglio di usare Cleanapp per la completa eliminazione delle parti del programma dal disco del tuo Mac.



Anche per me difficoltà con NX !.3.....

Installato dopo Leopard.....
Inizialmente come aggiornamento , ma poi visto che come provavo ad aprire un nef della d300 si chiudeva inaspettetamente, ho piallato tutto e reinstallatoda zero......ma ancora nulla, apre tranquillamente i nef della d200 ma se provo con un nef della d300 si chiude...!!!!!!!


Che devo fare...??? blink.gif

Inviato da: pesco il Dec 11 2007, 09:55 PM

QUOTE(andy68 @ Dec 11 2007, 09:30 PM) *
Anche per me difficoltà con NX !.3.....

Installato dopo Leopard.....



Leggendo attentamente ho trovato questo a proposito della versione 1.3 nella sezione download:
QUOTE
Attenzione
Questo software non è compatibile con Mac OS X versione 10.5 (Leopard). E' stato rilevato che in alcuni casi, nel momento in cui viene effettuato il salvataggio le immagini potrebbero essere corrotte.
Questo software non deve essere utilizzato con Mac OS X versione 10.5 (Leopard).
Stiamo lavorando per risolvere questo inconveniente.


Quindi ho desistito avendo anche io installato Leopard

Inviato da: spirito il Dec 11 2007, 10:44 PM

QUOTE(begnik @ Dec 1 2007, 05:45 PM) *
Si, ho verificato, succede anche a me con la D80 e penso quindi ad un bug di questa rel. di NX; speriamo che sistemino il problema nella prossima ... nel frattempo non userò il controllo immagine (di cui peraltro non sentivo il bisogno).
Ciao


ho riscontrato lo stesso problema che ho esposto sul http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77857 , non mi piace per niente questa situazione, Nital dacci notizie per tranquillizzarci.....

Inviato da: andy68 il Dec 11 2007, 10:54 PM

QUOTE(pesco @ Dec 11 2007, 09:55 PM) *
Leggendo attentamente ho trovato questo a proposito della versione 1.3 nella sezione download:
Quindi ho desistito avendo anche io installato Leopard



Grazie...... grazie.gif almeno la smetto di installare e disinstallare..... messicano.gif

Attendiamo ulteriori aggiornamenti....

Inviato da: SASUKE73 il Dec 11 2007, 11:15 PM

non so se sia la sezione adatta, ma ho un problemino con nx....
ho cambiato computer, sul vecchhio, nx 1.3 funziona.
ma ho smarrito i codici numerici da inserire nel nuovo pc,ho notato che il vecchio pc mi da un codice in apertura di nx ma manca l ultima casella con gli ultimi 5 numeri...
premetto che per il resto ho tutto manuale, cd originale, confezione..
l assistenza mi ha detto che non si può fare nulla cerotto.gif ," lo compri nuovo con un nuovo codice" magar il signor Giuseppe Maio mi da un aiutino...
grazie.gif

Inviato da: fire.hawk il Dec 12 2007, 09:29 AM

Ho aperto un Topic sull'argomento ma lo posto anche qui...

Capture NX 1.3 e Leopard

Notizia presa pari pari dal Support Site di Nikon USA (eccovi il http://support.nikontech.com/cgi-bin/nikonusa.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=14429&p_created=1195156079&p_sid=fCVyq_Si&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjMsNjMmcF9wcm9
kcz00MiwyOTgmcF9jYXRzPTAmcF9wdj0yLjI5OCZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2V
hcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1 )

E' tutto scritto in rosso, quindi fate la massima attenzione !!!

"WARNING
This software is not compatible with Mac OS X version 10.5 (Leopard).
As image files may be corrupted when they are saved, this software should NOT be used under Mac OS X version 10.5 (Leopard).
We are currently investigating a means to resolve this issue.!"

Che tradotto...

ATTENZIONE
Questo software non è compatibile con MAC OS X Versione 10.5 (Leopard).
I Files delle immagini potrebbero essere danneggiati in fase di salvataggio, questo software NON dovrebbe essere usato sotto MAC OS X Versione 10.5 (Leopard)
Stiamo investigando per trovare una soluzione!


Riscontro personale, in un batch di 143 immagini da NEF a TIFF 16 bit ho avuto numerosi blocchi di sistema ed immagini contenente letteralmente dei "buchi".

Occhio....

Inviato da: land il Dec 12 2007, 09:47 AM

non mi è molto chiaro; si possono corrompere gli originali oppure le versioni salvate dopo le modifiche ?

alludo soprattutto ai file nef.
ciao,land

Inviato da: fire.hawk il Dec 12 2007, 09:50 AM

Corrompe quello che salvi, in maniera Random e non importa cosa

Quando salvi, il file che ottieni potrebbe essere pieno di buchi.

Se salvi le modifiche al NEF originale rischi che sia quello, se salvi un TIFF ricavato da un lavoro sui NEF potresti ottenere il TIFF Bucato..

Inviato da: Lucabeer il Dec 12 2007, 10:18 AM

QUOTE(fire.hawk @ Dec 12 2007, 09:50 AM) *
Corrompe quello che salvi, in maniera Random e non importa cosa


Ribadisco un mio pensiero che ho da tempo: che è MOLTO pericoloso che un programma di sviluppo NEF salvi le modifiche DENTRO il file. Questa volta è accaduto ai possessori di Leopard... con qualche altra versione futura potrebbe accadere qualcosa di ancora più grave e generalizzato.

E' vero che Nikon mette le mani avanti nelle istruzioni del programma, dicendo che non si assume nessuna responsabilità da eventuali malfunzionamenti e da danneggiamenti da esso provocati alle immagini. Però non sarebbe bello, fra qualche anno, avere dei NEF inutilizzabili perchè corrotti da qualche versione di Capture NX... Non è nemmeno pensabile che io debba conservare sul PC e sui dischi di backup il NEF originale, il NEF modificato e il JPEG per la visione e la stampa (che con la D200 sarebbero, usando i NEF compressi, circa 30 MB in tutto per ogni immagine).

Veramente, forse sarebbe il caso che Nikon/Nik ripensassero alle proprie scelte e decidessero, dalla prossima versione, di adottare un approccio in cui le modifiche vengano salvate in un file a parte invece che essere inglobate nel NEF originale. In questo modo si eviterebbe alla radice qualunque possibilità di corruzione dei dati, si assicurerebbe una compatibilità perfetta, e si eviterebbe anche l'ingiustificato "lievitamento" delle dimensioni dei NEF dopo le modifiche (perchè del fatto che venga salvata nel NEF una miniatura JPEG ad alta risoluzione e poco compressa, a me personalmente non potrebbe servire di meno).

Speriamo che Nikon ascolti le parole di un umile ingegnere informatico che una vaga idea di quante cose possano andare storte in un software ce l'ha eccome... rolleyes.gif

Inviato da: fire.hawk il Dec 12 2007, 10:25 AM

magari adottare il DNG....

Inviato da: land il Dec 12 2007, 12:14 PM

siamo agli originali degli originali degli originali degli originali degli originali degli originali...................

Inviato da: francescofiorenza il Dec 12 2007, 12:38 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2007, 10:18 AM) *
Ribadisco un mio pensiero che ho da tempo: che è MOLTO pericoloso che un programma di sviluppo NEF salvi le modifiche DENTRO il file. Questa volta è accaduto ai possessori di Leopard... .........:


Perdonami Luca, ma il problema non si sposta di un millimetro, anche ACR x.x fra 10 anni potrebbe non leggere più i NEF e/o gli xmp della D70 perche magari allora ci saranno .ymp.

Preferisco avere un solo file del quale faccio un duplice backup su hd esterni salvando, dei files che ho elaborato anche un TIF e un jpg massima risoluzione.


QUOTE(fire.hawk @ Dec 12 2007, 10:25 AM) *
magari adottare il DNG....


Argomento già trattato con la conclusione che nessun produttore vorrebbe diventare Adobe-dipendente per lo sviluppo dei propri negativi digitali ed inoltre non è garantito il superamento delle difficoltà di cui sopra.


QUOTE(land @ Dec 12 2007, 12:14 PM) *
siamo agli originali degli originali degli originali degli originali degli originali degli originali...................


....bastano un paio di backup fatti bene per essere tranquilli.


Ciao.... smile.gif


Inviato da: land il Dec 12 2007, 01:30 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Dec 12 2007, 02:38 PM) *
....bastano un paio di backup fatti bene per essere tranquilli.
Ciao.... smile.gif



a parte gli scherzi per essere un pò leggeri,vorrei in effetti che si affronti in profondità,o almeno mi interesserebbe,il problema reale del perchè nikon preferisca che si salvi tutto sul file ,con le conseguenze che conosciamo, invece di sposare le scelte delle maggiori software house.

poi comunque ragazzi,stiamo parlando comunque di un programma che la stragrande maggioranza di noi ha pagato ,non mi piace ripeterlo,e che rischia pure di fare danni ? e ci mancherebbe che nik non avvisasse !!

dico questo solo perchè trovo nx tuttora il software che più mi si addice per il tipo di elaborazioni che io faccio sui files,(tranne il timbro clone),e che invece aumenta il senso di frustrazione pensando al futuro del standard raw in generale non solo per i nikonisti...

e poi in ultimo non mi ha fatto comunque piacere vedere adesso, che il programma viene offerto nella confezione delle ultime reflex...

Inviato da: Lucabeer il Dec 12 2007, 01:30 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Dec 12 2007, 12:38 PM) *
Perdonami Luca, ma il problema non si sposta di un millimetro, anche ACR x.x fra 10 anni potrebbe non leggere più i NEF e/o gli xmp della D70 perche magari allora ci saranno .ymp.


Nel caso che per esempio Capture fra 10 anni non potesse più leggere i file NEF della D70, sarebbe dovuto a una esplicita scelta di Nikon. Scelta che porterebbe a molti utenti inferociti, e che non credo sarà mai fatta.

Però io stavo parlando di incompatibilità involontarie, di file che diventano corrotti dopo che sono stati modificati da un programma. Il NEF originale secondo me dovrebbe rimanere intoccato...

Inviato da: land il Dec 12 2007, 01:33 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2007, 03:30 PM) *
Nel caso che per esempio Capture fra 10 anni non potesse più leggere i file NEF della D70, sarebbe dovuto a una esplicita scelta di Nikon. Scelta che porterebbe a molti utenti inferociti, e che non credo sarà mai fatta.

Però io stavo parlando di incompatibilità involontarie, di file che diventano corrotti dopo che sono stati modificati da un programma. Il NEF originale secondo me dovrebbe rimanere intoccato...



in questo scenario quoto in pieno le tue preoccupazioni.

Inviato da: francescofiorenza il Dec 12 2007, 02:24 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 12 2007, 01:30 PM) *
Nel caso che per esempio Capture fra 10 anni non potesse più leggere i file NEF della D70, sarebbe dovuto a una esplicita scelta di Nikon. Scelta che porterebbe a molti utenti inferociti, e che non credo sarà mai fatta.

Però io stavo parlando di incompatibilità involontarie, di file che diventano corrotti dopo che sono stati modificati da un programma. Il NEF originale secondo me dovrebbe rimanere intoccato...


.....nessun RAW può rimanere "intoccato"...qualunque rawconverter "tocca" il file, altrimenti come farebbe a decodificarlo per applicare le elaborazioni desiderate e convertirlo nel file di output (jpg-tiff ecc...) ..........perché comunque devi avere un file di output poiché nessun altro software salva in NEF.

Circa un eventuale errore di programmazione che provoca danni è di tutta evidenza che si tratta di un fatto che va eliminato, ma ritengo un vantaggio enorme avere un solo file ripristinabile in qualsiasi momento piuttosto che una serie di piccoli file collegati incompatibili fra loro (p.e. le estensioni di Bibble non sono compatibili con quelle di C1 ecc......); oltretutto l'NX attuale mi permette di salvare varie versioni all'interno dello stesso file cosa non agevole in altri software oltre a consentire varie elaborazioni per le quali in passato occorreva necessariamente un secondo software di fotoritocco.

Ciao.... smile.gif





Inviato da: manovi il Dec 12 2007, 02:51 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Dec 12 2007, 02:24 PM) *
...Circa un eventuale errore di programmazione che provoca danni è di tutta evidenza che si tratta di un fatto che va eliminato, ma ritengo un vantaggio enorme avere un solo file ripristinabile in qualsiasi momento piuttosto che una serie di piccoli file collegati incompatibili fra loro (p.e. le estensioni di Bibble non sono compatibili con quelle di C1 ecc......); oltretutto l'NX attuale mi permette di salvare varie versioni all'interno dello stesso file cosa non agevole in altri software oltre a consentire varie elaborazioni per le quali in passato occorreva necessariamente un secondo software di fotoritocco.
....


Ciao

Un paio di precisazioni:

1) l'incompatibilità dei file "esterni" è intrinseca a TUTTI i convertitori RAW in quanto il file XMP (esterno o interno che sia) contiene i valori numerici del software stesso e ciascun software (NX compreso) ha comandi e valori numerici con un proprio significato e applicazione. Ossia il +2 in nitidezza di NX non è il +2 di ACR o il +2 di Bibble ecc.

2) Lightroom esegue un'ottimo esempio di "multiple versioni" visibili contemporaneamente.

Se il file viene solo aperto per la lettura e non riscritto è ovvio che la possibilità di "distruzione" sono estremamente ridotte. Inoltre è più veloce scrivere un XMP di testo che un'intero file NEF ricreato. Infatti, per struttura, il NEF deve essere ricreato ad ogni salvataggio di NX.

Ciò non toglie che sia molto comodo l'uso di un file unico. Anche il DNG (che per la precisione non è di proprietà esclusiva Adobe ma è comunque documentato completamente, in modo che chiunque può leggere e scrivere un file DNG standard senza problemi e senza usare librerie particolari e pure tra 10 anni) è sullo stesso principio.

Inoltre, con il DNG si può comunque sempre estrarre e ricreare l'XMP separato, casomai ce ne fosse bisogno.

Saluti

Inviato da: cangia il Dec 12 2007, 02:52 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Dec 12 2007, 02:24 PM) *
.....nessun RAW può rimanere "intoccato"...qualunque rawconverter "tocca" il file, altrimenti come farebbe a decodificarlo per applicare le elaborazioni desiderate e convertirlo nel file di output (jpg-tiff ecc...) ..........perché comunque devi avere un file di output poiché nessun altro software salva in NEF.


Permettimi di contraddirti ma, nell'accedere ad un file, esistoni differenti modalità; semplificando, è possibile accedervi in sola lettura o in lettura-scrittura. Nella prima ipotesi, presupponendo che un filesystem o un dispositivo fisico non rimangano danneggiati, il file è inalterabile e, di conseguenza, non distruggibile accidentalmente.

QUOTE(francescofiorenza @ Dec 12 2007, 02:24 PM) *
... oltretutto l'NX attuale mi permette di salvare varie versioni all'interno dello stesso file cosa non agevole in altri software oltre a consentire varie elaborazioni per le quali in passato occorreva necessariamente un secondo software di fotoritocco.


Tralascio la questione file singolo/salvataggio esterno, essendo questa, credo, questione esclusivamente di gusti. Quest'ultima osservazione però è decisamente interessante; la possibilità di salvare diverse versioni di un'immagine non è una novità di CNX, ma sicuramente è ben gestita, con la poca dispersione di informazioni sul disco fisso. Tuttavia, ancora una volta, una buon possibilità è andata vanificata con una gestione dell'interfaccia grossolana; fino a due versioni dello stesso file sono confrontabili, ma di più? Ecco allora che il versioning in questione diviene di difficile utilizzo.
A titolo informativo, la concorrenza rende il confronto molto molto più comodo; trovo in particolare la strada intrapresa da PhaseOne, provata e provabile con la beta di CaptureOne 4, molto utile ed intuitiva.

Inviato da: cangia il Dec 13 2007, 10:10 AM

Ne parlavamo giusto ieri, ed ecco che sono stato punito. Ho aperto il file, ho ridotto l'immagine a dimensione icona (300x200) in modo da risparmiare spazio, ho salvato lo step e l'ho applicato ad alcune immagini via batch.
Appena parte il batch, NX va in crash, e il risultato è questo file:
http://www.mediafire.com/?1pb3xsgmmy4
Ogni volta che provo ad aprirlo con NX, ottengo un errore di file corrotto.

Fortunatamente, il Mac apre ancora il NEF, e, come prova, ho usato anche Capture One 4 Beta che lo legge.
Qualcuno riesce a recuperarmi il file?
grazie.gif

Inviato da: Cencio il Dec 15 2007, 03:25 PM

Dopo avere installato NX 1.3 ho notato una lentezza disarmante nell'aggiornare un file appena aperto. Questo accade sia con files della D200 che della D300.
Allora per curiosità ho disinstallato tutto e reinstallato la versione 1.2. Cavoli è nettamente più veloce, i files della D200 si aprono in un attimo e il processo di aggiornamento ci mette un nanosecondo......
Purtroppo sono costretto ad usare NX 1.3 per via della D300 ma spero vivamente che facciano qualcosa perchè è davvero inutilizzabile nell'attuale modo. Ci mette 15 secondi a processare un file di qualsiasi macchina.

Sarei curioso di capire i motivi, forse è cambiato l'algoritmo di processazione dell'immagine? E deve essere affinato?
Spero sia così altrimenti significa che invece di andare avanti si fanno passi indietro.

Comunque mi complimento per la qualità di immagine della D300..... Una sola parola "MOSTRUOSA" grazie.gif

Inviato da: WalterB61 il Dec 15 2007, 07:24 PM

Effettivamente ad ogni aggiornamento NX peggiora.........
Per fortuna esistono altri software.

Inviato da: albertofa il Dec 15 2007, 09:03 PM

D'accordissimo. Aggiornando Nx alla versione 3 ho purtroppo verificato anch'io questo peggioramento, tanto che sono costretto, mio malgrado, ad usare altri software. Ci mette davvero troppo e spesso si impalla. Sto pensando seriamente di ricaricare Nx e fermarmi alla versione 2.
Saluti a tutti

Inviato da: Cencio il Dec 16 2007, 05:45 PM

QUOTE(albertofa @ Dec 15 2007, 09:03 PM) *
D'accordissimo. Aggiornando Nx alla versione 3 ho purtroppo verificato anch'io questo peggioramento, tanto che sono costretto, mio malgrado, ad usare altri software. Ci mette davvero troppo e spesso si impalla. Sto pensando seriamente di ricaricare Nx e fermarmi alla versione 2.
Saluti a tutti


Se non hai la D3 o D300 ti conviene secondo me.

Inviato da: Pietro75 il Dec 21 2007, 11:26 AM

chiedo scusa............cercavo la versione 1.1 da riscaricare,ma non riesco a trovarla.....

qualcuno mi puo' gentilmente aiutare??

grazie

Inviato da: fire.hawk il Dec 21 2007, 11:35 AM

Ho scaricato l'ultimo aggiornamento della versione OSX... NX 1.3.1.

E' ancora più lento di prima... disarmante.

Ringrazio davvero Nikon di avermelo regalato insieme alla D300, ma pur di averlo funzionante a velocità umane sarei disposto a pagare...

Per il momento ACR+CS3... e la barca va...

Inviato da: Pietro75 il Dec 21 2007, 11:45 AM

trovato tutto in vecchi 3d..................io per ora rimango con la 1.1.......ho scaricato anche le altre.......valutero' il da farsi
grazie.gif

Inviato da: frandin il Dec 21 2007, 07:22 PM

Io ho appena scaricato la versione gratuita di 30 giorni di NX 1.3 verione SPM 1.3.0, anche a me compare un triangolino giallo quando apro un NEF, comunque vado lo stesso ad effettuare le regola-
zioni opportune, lo cosa più sconcertante è che aprendo il menù impostazione fotocamera, non mi permette nessun intervento di regolazione, come faccio? Non so se mi sono spiegato, volendo intervenire sul modo colore, esposizione, vi prego aiutatemi a capire, non so se dipenda che la mia sia una versione trial.

Inviato da: Lucabeer il Dec 21 2007, 07:24 PM

QUOTE(frandin @ Dec 21 2007, 07:22 PM) *
lo cosa più sconcertante è che aprendo il menù impostazione fotocamera, non mi permette nessun intervento di regolazione, come faccio? Non so se mi sono spiegato, volendo intervenire sul modo colore, esposizione, vi prego aiutatemi a capire, non so se dipenda che la mia sia una versione trial.


Vai nell'elenco delle modifiche del NEF che si trova a destra, sulle impostazioni base: semplicemente tutte le regolazioni che precedentemente si facevano dal menu impostazione fotocamera, ora sono state spostate lì. Era preso un coccolone pure a me... rolleyes.gif

Inviato da: frandin il Dec 21 2007, 07:55 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 21 2007, 09:24 PM) *
. Era preso un coccolone pure a me... rolleyes.gif

Grazie , a me peggio.

Inviato da: Cencio il Dec 22 2007, 01:18 PM

Caovoli ma possibile che non si possa fare nulla per risolvere il rpovlema della lentezza.
E' vergognoso sto software....... Meno male che lo regalano a comprarlo sarebbe de denuncia.

Ma quando la rilasciano una versione che funzioni come il buon vecchio Capture 4.
E dai Nikon datti una svegliata!!!!!!!!!!!

Inviato da: ringhio46 il Dec 22 2007, 04:07 PM

Meno male che lo regalano a comprarlo sarebbe de denuncia.

Ma quando la rilasciano una versione che funzioni come il buon vecchio Capture 4.

[/quote]

Io, come migliaia di altri utenti, l'ho acquistato e vorrei non aver speso quei soldi. Che faccio, chiedo un rimborso? messicano.gif

Inviato da: xaci il Dec 23 2007, 12:53 AM

QUOTE(ringhio46 @ Dec 22 2007, 04:07 PM) *
Io, come migliaia di altri utenti, l'ho acquistato e vorrei non aver speso quei soldi. Che faccio, chiedo un rimborso? messicano.gif

Li hai contati? biggrin.gif

Io, invece, faccio parte di quelle migliaia di utenti soddisfatti (ad onor del vero, solo al 99%)! Ma non li ho contati neppure io! laugh.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: WalterB61 il Dec 23 2007, 07:04 AM

Normalmente un buon prodotto dovrebe funzionare a tutti, il grado di soddisfazione può essere personale, ma il suo funzionamento "dovrebbe" essere garantito, in questo caso averlo funzionante al 100% sembra dipendere da congiunzioni astrali favorevoli.

Piccola considerazione al margine; sono contento per tutti quelli che l'hanno avuto in regalo ma quella di NITAL mi è sembrata una mossa poco rispettosa verso quelli che l'hanno pagato (non si può scrivere il prezzo altrimenti si viene bannati) euro.

Perlomeno che venga garantito il funzionamento A TUTTI, indipendentemente dal fatto che NX piaccia o meno.

Buon Natale

Inviato da: ringhio46 il Dec 23 2007, 11:16 AM

QUOTE(xaci @ Dec 23 2007, 12:53 AM) *
Li hai contati? biggrin.gif

Io, invece, faccio parte di quelle migliaia di utenti soddisfatti (ad onor del vero, solo al 99%)! Ma non li ho contati neppure io! laugh.gif

Ciao,
Alessandro.


Please, prima di rispondere sarcasticamente, occorre leggere con attenzione quanto scritto. Io non ho contato gli acquirenti insoddisfatti, credo che gli acquirenti del programma siano stati migliaia, tra cui alcuni ( o tanti , non so ) siano insoddisfatti come lo sono io, a causa della lentezza del programma e di alcune scelte ( vedi mancanza di file XMP collaterali che aumentano considerevolmente il peso dei file ) relative alla filosofia del programma stesso. Di queste lamentele se ne leggono in continuazione sul forum, penso le abbia viste anche tu.
Che tu sia soddisfatto di NX, come credo lo siano altre migliaia di utilizzatori, io non lo metto in dubbio, a me però il programma non soddisfa.
Saluti e auguri di buon Natale e felice anno nuovo

Inviato da: xaci il Dec 23 2007, 02:05 PM

QUOTE(ringhio46 @ Dec 23 2007, 11:16 AM) *
Please, prima di rispondere sarcasticamente,
...cut...

Se per te era una risposta sarcastica non so che dirti: più di mettere le faccine per sottolineare la battuta, non so!

Comunque, no problems! Tieni presente che se per me una cosa funziona, non apro una discussione per comunicarlo alla massa.
E' per questo che il (forse) 99% delle discussioni (tolti quegli utenti che non riescono ad aprire i file della D3 con NX 1.0 o altro), sono di persone con problemi, semplicemente per tentare di risolverli.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: norberto il Dec 23 2007, 02:22 PM

QUOTE(ringhio46 @ Dec 23 2007, 11:16 AM) *
Please, prima di rispondere sarcasticamente, occorre leggere con attenzione quanto scritto. Io non ho contato gli acquirenti insoddisfatti, credo che gli acquirenti del programma siano stati migliaia, tra cui alcuni ( o tanti , non so ) siano insoddisfatti come lo sono io, a causa della lentezza del programma e di alcune scelte ( vedi mancanza di file XMP collaterali che aumentano considerevolmente il peso dei file ) relative alla filosofia del programma stesso. Di queste lamentele se ne leggono in continuazione sul forum, penso le abbia viste anche tu.
Che tu sia soddisfatto di NX, come credo lo siano altre migliaia di utilizzatori, io non lo metto in dubbio, a me però il programma non soddisfa.
Saluti e auguri di buon Natale e felice anno nuovo

Inviato da: andreotti1960 il Dec 24 2007, 09:58 AM

QUOTE(xaci @ Dec 23 2007, 02:05 PM) *
E' per questo che il (forse) 99% delle discussioni (tolti quegli utenti che non riescono ad aprire i file della D3 con NX 1.0 o altro), sono di persone con problemi, semplicemente per tentare di risolverli.

Ciao,
Alessandro.


Per curisiosità sarebbe interessante sapere quanti sono gli utenti completamente soddisfatti dal software. Personalmente non sono convinto che siano il 99% di quelli che hanno speso 150 Euro. Il fatto è che NX resta il miglior SW per trattare i NEF.

Inviato da: xaci il Dec 24 2007, 10:23 AM

QUOTE(andreotti1960 @ Dec 24 2007, 09:58 AM) *
Per curisiosità sarebbe interessante sapere quanti sono gli utenti completamente soddisfatti dal software. Personalmente non sono convinto che siano il 99% di quelli che hanno speso 150 Euro. Il fatto è che NX resta il miglior SW per trattare i NEF.

Si può fare!
Penso un'attimo a come metterlo giù e poi vediamo.

Tieni presente che, il numero 99, l'ho messo giusto per "lo spettacolo" nel senso che, come ho scritto prima, non apro una discussione per dire quanto NX sia un buon software, ma per cercare di risolvere un problema. E, quindi, l'impressione generale è quella che, NX, sarebbe da "buttare via".

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: francescofiorenza il Dec 24 2007, 11:24 AM

Per gli utenti macintosh-Leopard,
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23530&p_created=1195046352&p_sid=mEF98_Ti&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjUmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ5JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

Ciao....


Inviato da: Falcon58 il Dec 24 2007, 11:36 AM

Che Nikon Capture sia il software migliore per editare i NEF non ci piove, ACR per quanto mi riguarda interpreta un po' troppo i files in oggetto (colori diversi e luminosità diversa), ma nulla toglie che usare NX è veramente una sofferenza. Fino ad ora con la D2h e la D200 avevo continuato ad usare Capture 4.4.2, programma estremamente snello e veloce; ora che si è aggiunta la D300 per forza di cose sono obbligato ad usare NX. Sebbene il mio computer non sia proprio "una mammoletta", faccio oltre che foto anche editing video (in ciò è più lento rispetto al real time di circa un 10%....secondo me risultato di tutto rispetto); per aprire un file della D300 impiego un eternità. Mi spiego meglio: l'immagine la visualizzo più o meno nei tempi del 4.4.2, ma perchè scompaia quel dannato triangolino giallo durante l'elaborazione dell'immagine passano più o meno 1' e 45'', fate un po' i conti ad elaborare qualche centinaio di immagini alla volta........... wacko.gif
I files della D3 sono molto più veloci da aprire (circa 30'' perchè sparisca il famigerato triangolino), comunque sono tempi troppo lunghi rispetto al vecchio software. Ovviamente nel tempo che occorre perchè sparisca il triangolo, l'immagine risulta "lavorabile" ma in modo molto rallentato, senza parlare poi della perdita di nitidezza che si ha sull'immagine se si deve ad andare a ritoccare l'esposizione.
Spero che l'inconveniente possa essere ovviato quanto prima perchè lavorare con questi tempi è sul serio una sofferenza.

Ciao

Luciano

Inviato da: manthis il Dec 24 2007, 11:44 AM

il caro vecchio CAPTUR 4.....anche per me era il sofwear di riferimento per aprire i nef e ora obbligato a NX nn certo un fulmine

Inviato da: spirito il Dec 24 2007, 12:55 PM

quanto devo ancora aspettare per la patch degli utenti windows?

mi rivolgo allo staff e ai moderatori, perchè vi ostinate a difendere un prodotto che non va bene? è ormai certificato che il nuovo capture è lento ed ha numerosi bachi... capture non va bene e basta.

io faccio parte degli utenti del capture nx 1.3.0 delusi... anzi delusissimo..... e poi basta con il discorso che la foto deve uscire bene dalla macchina, se era così non c'era il bisogno di creare un software del genere.

Inviato da: WalterB61 il Dec 24 2007, 01:11 PM

QUOTE(spirito @ Dec 24 2007, 12:55 PM) *
quanto devo ancora aspettare per la patch degli utenti windows?

mi rivolgo allo staff e ai moderatori, perchè vi ostinate a difendere un prodotto che non va bene? è ormai certificato che il nuovo capture è lento ed ha numerosi bachi... capture non va bene e basta.

io faccio parte degli utenti del capture nx 1.3.0 delusi... anzi delusissimo..... e poi basta con il discorso che la foto deve uscire bene dalla macchina, se era così non c'era il bisogno di creare un software del genere.


Noooooo queste cose non succedono, stai scherzando!!!!!! Un prodotto Nikon che ha dei problemi?????? Quando mai. Sono gli utenti non professionisti che non sono capaci di vedere i pregi di quello che in apparenza sembra un difetto..........



Inviato da: buzz il Dec 24 2007, 01:46 PM

Walter, questo spirito Natalizio è del tutto fuori luogo.
NX è un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre sì, di problemi di gioventù, ma anche dei normali problemi di compatibilità a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).
I difetti esistono, ma vanno superati ad uno ad uno con cognizione. Lamentarsi genericamente non giova certo ai sistemisti.
La segnalazione di bachi o malfunzionamenti deve essere fatta specificando cosa, come e quando.
Dire che NX "fa schifo" a priori, solo perchè siamo abituati ad un'altra interfaccia è inutile e serve solo a fomentare polemiche tra coloro che lo usano più o meno felicemente e coloro che invece non tentano nemmeno di installarlo, solo perché leggono le lamentele.
I programmi di conversione non fanno miracoli se la foto è fatta male. Le varie funzioni servono a migliorare uno scatto non a inventarlo. La velocità di esecuzione dipende soprattutto dalla potenza del PC, quindi è ovvio che ogniuno di noi ha dei valori differenti.

Come fa notare Xaci, chi non ha problemi non scrive sul forum. Il forum serve (servirebbe) ad aiuitare coloro che i problemi li riscontrano, ma la preghiera di tutti coloro che hanno la buona volontà di risolverli è una:

Aiutateci ad aiutarvi.

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.

Inviato da: Boscacci il Dec 24 2007, 02:07 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
NX è un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre sì, di problemi di gioventù, ma anche dei normali problemi di compatibilità a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).



Buzz, sono d'accordo con te che sparare a zero è inutile e poco costruttivo, ma permettimi di dissentire sulla tua affermazione che ho quotato: NX NON è più un programma giovane da un bel pezzo! La prima versione, se non erro, è uscita a inizio estate del 2006. A Natale 2007 mi aspetterei non solo un programma perfettamente funzionante, ma se possibile anche un pò più ottimizzato. Invece col tempo si è appesantito e ora presenta (con la D3!! ) bachi che, almeno nel mio caso, ne compromettono in buona parte l'uso. Il mio PC ? Un Quad-Core con 2 giga di Ram: sempre troppo poco per avere un workflow snello e gestibile... Fate vobis.... smilinodigitale.gif

Io l'ho acquistato al momento dell'uscita, ma rimpiango ancora amaramente il buon vecchio Capture 4.

Auguri!
Alex

Inviato da: andreotti1960 il Dec 24 2007, 02:28 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
NX è un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre sì, di problemi di gioventù, ma anche dei normali problemi di compatibilità a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).
I difetti esistono, ma vanno superati ad uno ad uno con cognizione. Lamentarsi genericamente non giova certo ai sistemisti.

Si poteva dire "giovane" alla release 1.0, ma adesso dopo innumerevoli rilasci ci si aspetta che i bachi siano stati risolti. Inoltre stiamo parlando di un programma commerciale che costa 150 Euro, e non di un Freeware.
Purtroppo sembra che gli utenti di Leopard non stiano molto meglio, speriamo nella nuova patch.
Sono d'accordo che non sia produttivo fare del sarcasmo, a prescindere che sia Natale o meno, ma ciò non toglie che gli utenti insoddisfatti siano molto di più di quanto si possa pensare.
Provate anche a guardare il forum Nikon su DPReview in merito.
Attenzione la maggior parte delle critiche su NX non sono dovute all sua bontà, sono convinto che il 99,9 % degli utilizzatori ritiene la qualità delle conversioni ottime, ma sui molteplici problemi funzionali che incontrano nell'uso. Quanto poi all'interfaccia è sempre una questione personale, quindi non entro nel merito.
Io continuerò ad usare NX perchè produce ottimi risultati, ma ciò non toglie che un prodotto commerciale che costa 150 Euro non dovrebbe andare sul mercato con tanti bachi da risolvere.
Io lavoro nel modo del SW da 25 anni e so che spesso si difende un prodotto dicendo la successiva versione risolverà tuti i problemi, ma purtroppo spesso non è cosi mad.gif
Incrocio le dita per la R 2.0 rolleyes.gif
Auguri a tutti, anche a chi ha opinioni diverse (sarebbe brutto se fossimo tutti cloni!).
Maurizio

Inviato da: Boscacci il Dec 24 2007, 02:35 PM

"Incrocio le dita per la R 2.0 "

Dubito che sarà un upgrade gratuito, se mai uscirà..... rolleyes.gif

Ciao
Alex

Inviato da: andreotti1960 il Dec 24 2007, 02:43 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 24 2007, 02:35 PM) *
"Incrocio le dita per la R 2.0 "

Dubito che sarà un upgrade gratuito, se mai uscirà..... rolleyes.gif

Ciao
Alex


Non voglio neanche immaginare che l'aggiornamento alla R2.0 sarà a pagamento, ma se lo fosse credo che ci sarebbero una gran quantità di persone tremendamente inc....te mad.gif mad.gif
Ciao.
Maurrizio

Inviato da: Cencio il Dec 24 2007, 02:57 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
....... I programmi di conversione non fanno miracoli se la foto è fatta male. Le varie funzioni servono a migliorare uno scatto non a inventarlo. La velocità di esecuzione dipende soprattutto dalla potenza del PC, quindi è ovvio che ogniuno di noi ha dei valori differenti.

Come fa notare Xaci, chi non ha problemi non scrive sul forum. Il forum serve (servirebbe) ad aiuitare coloro che i problemi li riscontrano, ma la preghiera di tutti coloro che hanno la buona volontà di risolverli è una:

Aiutateci ad aiutarvi.

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.


Beh... Allora non ci capiamo!
Lato qualità e capacità di gestire i NEF, NX non si discute è nettamente il migliore, è il software da usare!
Il problema con NX 1.3 non è legato alla sua capacità di elaborazione dell'immagine, nemmeno alla sua interfaccia utente(tra l'altro veramente poco ottimizzata).
I problemi di NX sono legati alla lentezza nell'elaborazione dell'immagine.
La velocità in questo caso non dipende dalla potenza del PC perchè i tempi sono lunghissimi anche su dei quad core con 4 giga di ram..... E' inaccattabile che l'aggiornamento di un immagine avvenga in più di 30 secondi.
Il vecchio 1.2 era anni luce più veloce.

Allora, come ho già detto, se il problema sta nel fatto che è cambiato l'algoritmo di elaborazione dei NEF D300 e D3 allora il problema verrà risolto prima o poi ottimizzando tale algoritmo.

Sarebbe bello che Nikon ammettesse il problema e annunciasse che stanno lavorando per rendere la nuova versione di NX più fruibile. Ma invece ci si ostina, arrampicandosi sulli specchi a difendere NX attuale quando è indifendibile. E' totalmente inutilizzabile da un professionista che necessita di uno Work Flow veloce.

Saluti e Buon Natale.

Inviato da: Falcon58 il Dec 24 2007, 03:04 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 24 2007, 02:07 PM) *
........ Il mio PC ? Un Quad-Core con 2 giga di Ram: sempre troppo poco per avere un workflow snello e gestibile... Fate vobis.... smilinodigitale.gif


blink.gif E io che speravo upgradando il computer di risolvere il problema......attualmente uso Athlon Xp3200+ 2Gb di ram con WinXp Sp2


QUOTE(andreotti1960 @ Dec 24 2007, 02:43 PM) *
Non voglio neanche immaginare che l'aggiornamento alla R2.0 sarà a pagamento, ma se lo fosse credo che ci sarebbero una gran quantità di persone tremendamente inc....te mad.gif mad.gif
Ciao.
Maurrizio


Se l'upgrade fosse gratuito (ammesso che ciò sia nei programmi) non sarebbe male, ma onestamente anche se fosse da pagare e il problema venisse risolto, la cosa non mi creerebbe troppi problemi, visto la cifra che ho gia speso in software vari.

Ciao

Luciano

Inviato da: xaci il Dec 24 2007, 03:05 PM

QUOTE(andreotti1960 @ Dec 24 2007, 02:28 PM) *
...cut...
Auguri a tutti, anche a chi ha opinioni diverse (sarebbe brutto se fossimo tutti cloni!).
Maurizio

Non è solo avere opinioni diverse, il fatto è che, fortunatamente per me, l'unico baco che riscontro è il mancato funzionamento della cache: Apro il file, lo elaboro, lo salvo e, fin qui tutto bene. al riavvio di NX, aprendo lo stesso file, riappare il triangolino giallo (il che, non dovrebbe accadere).
Quindi, verificarne altri che non si presentano, è alquanto difficile. smile.gif

Pensavo poi che il mio NX su PC (portatile HP Dual Core 1.83GHz con 2GB di RAM) fosse veloce per il semplice fatto di avere una D70s (quindi con NEF relativamente piccoli rispetto, ad esempio, alla D200), ma poi ho scaricato qualche NEF della D3 messo gentilmente a disposizione dal buon Fabrizio e, quasi quasi, mi risulta ancora più veloce! blink.gif

E', comunque, inutile nasconderci dietro un dito: NX potrebbe essere più veloce e con meno difetti e non si vuole difendere a tutti i costi solo perchè è Nikon (e lo dice uno che utilizza anche Lightroom: assolutamente imparagonabile in quanto a velocità!), si cerca sempre di non perdere l'obbiettività, ma quando uno come me non riscontra problemi seri, è difficile non difendere comunque un SW in grado di essere facile da usare e che produce files di buonissima qualità!
QUOTE(andreotti1960 @ Dec 24 2007, 02:43 PM) *
Non voglio neanche immaginare che l'aggiornamento alla R2.0 sarà a pagamento, ma se lo fosse credo che ci sarebbero una gran quantità di persone tremendamente inc....te mad.gif mad.gif
Ciao.
Maurrizio

Per questa parte, non vorrei essere pessimista, ma tutti i programmi che sono passati, ad esempio, da una versione 1.x ad una 2.x, erano tutti a pagamento!
C'è solo da augurarsi che venga previsto un upgrade ad un prezzo notevolmente inferiore e magari on-line!

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Falcon58 il Dec 24 2007, 03:12 PM

QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 03:05 PM) *
Pensavo poi che il mio NX su PC (portatile HP Dual Core 1.83GHz con 2GB di RAM) fosse veloce per il semplice fatto di avere una D70s (quindi con NEF relativamente piccoli rispetto, ad esempio, alla D200), ma poi ho scaricato qualche NEF della D3 messo gentilmente a disposizione dal buon Fabrizio e, quasi quasi, mi risulta ancora più veloce! blink.gif



Ciao,
Alessandro.


Prova ad aprire un file della D300 se ti vuoi divertire............io passo dai 30sec. del file della D3 al minuto e quarantacinque secondi per il file della D300 per vedere sparire il triangolino giallo, e ciò indipendentemente se il NEF è scattato a 12 o a 14bit.

Ciao

Luciano

P.S. se mi mandi via MP la tua mail ti mando un NEF della D300 in modo che tu ti possa rendere conto di ciò che dico

Inviato da: buzz il Dec 24 2007, 03:22 PM

Mettilo a disposizione di tutti, copsì facciamo leprove.
Cmunque non è necessario asopettare che il troangolino scompaia per cominciare ad elaborare i files.
I risultati si vedomno in real time anche sul provvisiorio.

PS i miei tempi di apertura sono:
10 sec. dal doppio click, perchè sparisca lo splash screen
2.5 sec. per l'apertura di un file NEF della D3 e fino a 12 secondi per la scomparsa del triangoliono giallo.
4 secondi per il salvataggio (che si può fare anche con il triangolino giallo presente).

Ma che ve''o dico a fa'?

Inviato da: andreotti1960 il Dec 24 2007, 03:37 PM

QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 03:05 PM) *
Cut.

Per questa parte, non vorrei essere pessimista, ma tutti i programmi che sono passati, ad esempio, da una versione 1.x ad una 2.x, erano tutti a pagamento!
C'è solo da augurarsi che venga previsto un upgrade ad un prezzo notevolmente inferiore e magari on-line!

Ciao,
Alessandro.


Se veramente Nikon facesse pagare l'upgrade, proporrò una "Class Action" a tutti gli insoddisfatti dei problemi della R 1.x per riavere i soldi indietro. Fulmine.gif
In ogni caso, anche a costo di essere tacciato come illuso, ho la speranza che Nikon avrà la voglia/decenza di proporre l'upgrade alla R2.0 gratuitamente.

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 03:22 PM) *
Mettilo a disposizione di tutti, copsì facciamo leprove.


Sono d'accordo. Ci permetterebbe di fare delle prove oggettive usando la stessa immagine.

Inviato da: xaci il Dec 24 2007, 03:37 PM

QUOTE(Falcon58 @ Dec 24 2007, 03:12 PM) *
Prova ad aprire un file della D300 se ti vuoi divertire............io passo dai 30sec. del file della D3 al minuto e quarantacinque secondi per il file della D300 per vedere sparire il triangolino giallo, e ciò indipendentemente se il NEF è scattato a 12 o a 14bit.

Ciao

Luciano

P.S. se mi mandi via MP la tua mail ti mando un NEF della D300 in modo che tu ti possa rendere conto di ciò che dico

Mandato l'MP.

Comunque, come più volte detto ed ulteriormente ricordato da buzz qui sopra, non fate caso a 'sto benedetto triangolino giallo!!!
Nel momento in cui sparisce la finestra di caricamento immagine, il file è pronto per essere elaborato!
Se l'elaborazione è breve (ad esempio, solo il WB) ed il triangolo è ancora presente, non è un problema: Si salva e basta.

Quindi, non capisco quali sono i tempi d'attesa: Bisogna applicare la riduzione disturbo? Ok, in questo caso, non è proprio un fulmine.
Bisogna applicare il D-Lighting? Beh, guarda un pò http://www.freewebs.com/xaci/Help/D-Lighting1.html (NEF D3. Tieni presente che, senza avere il software d'acquisizione attivo, i tempi si dimezzano: cronometro alla mano).

Mi mancano files della D300 per fare le prove (magari me ne cerco qualcuno qua).

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Cencio il Dec 24 2007, 03:47 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 03:22 PM) *
Mettilo a disposizione di tutti, copsì facciamo leprove.
Cmunque non è necessario asopettare che il troangolino scompaia per cominciare ad elaborare i files.
I risultati si vedomno in real time anche sul provvisiorio.

PS i miei tempi di apertura sono:
10 sec. dal doppio click, perchè sparisca lo splash screen
2.5 sec. per l'apertura di un file NEF della D3 e fino a 12 secondi per la scomparsa del triangoliono giallo.
4 secondi per il salvataggio (che si può fare anche con il triangolino giallo presente).

Ma che ve''o dico a fa'?


Certo che puoi anche lavorare senza aspettare che il triangolino giallo sparisca, peccato che spesso ,anche se non sempre (comportamento random....) ,se operi così, puo capitare che al momento del salvataggio tu perda alcune impostazioni, fatte tipo aggiustamento fatti sul controllo dell'immagine o anche modifiche alla riduzione del rumore....
Le cosa sono due, se questo a te non succede, ho non hai notato le piccole perdite al tweaking dell'immagine o noi abbiamo delle versioni di NX chissa perchè mal funzionanti......

QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 03:37 PM) *
Mandato l'MP.

Comunque, come più volte detto ed ulteriormente ricordato da buzz qui sopra, non fate caso a 'sto benedetto triangolino giallo!!!
Nel momento in cui sparisce la finestra di caricamento immagine, il file è pronto per essere elaborato!
Se l'elaborazione è breve (ad esempio, solo il WB) ed il triangolo è ancora presente, non è un problema: Si salva e basta.

Quindi, non capisco quali sono i tempi d'attesa: Bisogna applicare la riduzione disturbo? Ok, in questo caso, non è proprio un fulmine.
Bisogna applicare il D-Lighting? Beh, guarda un pò http://www.freewebs.com/xaci/Help/D-Lighting1.html (NEF D3. Tieni presente che, senza avere il software d'acquisizione attivo, i tempi si dimezzano: cronometro alla mano).

Mi mancano files della D300 per fare le prove (magari me ne cerco qualcuno qua).

Ciao,
Alessandro.


E invece no, il trianglino giallo attivo significa che qualcosa sta facendo le prove le hai se controlli dal Task manager l'occupazione del thread relativo a NX. Fintanto che il triangolino giallo è attivo questo prende risorse dalla CPU. Quando questo si spegne l'occupazione delle risorse cala.... Questo inequivocabilmente significa che sta lavorando...Non so che fa ma lavora...... Quindi ecco il perche a volte perdo delle impostazioni se mi metto a smanettare mentre questo lavora....

E poi un altra cosa.... Possibile che dopo un anno e mezzo a nessuno è venuto in mente di mettere una Progress Bar per dare un indizio che c'è un elaborazione in corso.... E che cavoli ci voleva tanto? Quanto lavori con la riduzione del disturbo non sai mai che sta facendo, te ne accorgi che ha finito solo se il pc si implalla e poi si spalla....... rolleyes.gif

Inviato da: Falcon58 il Dec 24 2007, 04:00 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 03:22 PM) *
Mettilo a disposizione di tutti, copsì facciamo leprove.
Cmunque non è necessario asopettare che il troangolino scompaia per cominciare ad elaborare i files.
I risultati si vedomno in real time anche sul provvisiorio.

PS i miei tempi di apertura sono:
10 sec. dal doppio click, perchè sparisca lo splash screen
2.5 sec. per l'apertura di un file NEF della D3 e fino a 12 secondi per la scomparsa del triangoliono giallo.
4 secondi per il salvataggio (che si può fare anche con il triangolino giallo presente).

Ma che ve''o dico a fa'?


buzz, te lo avevo gia premesso anch'io la possibilità di poter lavorare il file anche in presenza del triangolino giallo acceso, ma il tutto si svolge con una lentezza ancora più esasperante.
Comunque ho mandato il file a xaci, che se ne avrà voglia farà tutte le prove che vorrà.

Ciao

Luciano

Inviato da: xaci il Dec 24 2007, 04:51 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 03:47 PM) *
Certo che puoi anche lavorare senza aspettare che il triangolino giallo sparisca, peccato che spesso ,anche se non sempre (comportamento random....) ,se operi così, puo capitare che al momento del salvataggio tu perda alcune impostazioni, fatte tipo aggiustamento fatti sul controllo dell'immagine o anche modifiche alla riduzione del rumore....
...cut...

E' chiaro che NX faccia qualcosa, non serve guardare nel task manager: L'immagine che si visualizza subito è il jpg interno, il resto del tempo viene impiegato per il rendering del NEF.

Personalmente, non ho mai perso alcuna impostazione nè, tanto meno, NX mi si è mai impallato! Quindi non posso giudicare quello che non mi succede.
QUOTE(Falcon58 @ Dec 24 2007, 04:00 PM) *
buzz, te lo avevo gia premesso anch'io la possibilità di poter lavorare il file anche in presenza del triangolino giallo acceso, ma il tutto si svolge con una lentezza ancora più esasperante.
Comunque ho mandato il file a xaci, che se ne avrà voglia farà tutte le prove che vorrà.

Ciao

Luciano

Ho fatto alcune prove con il file della D300 e, l'immagine si apre in 2,5 secondi ed il, oramai famigerato, triangolo scompare dopo 55 secondi (a dire la verità, con un file D3, ci aveva messo meno! hmmm.gif ).
Ho applicato sia il D-Lighting in modalità migliore, che la riduzione rumore e l'applicazione è stata relativamente veloce: sicuramente in tempi più che accettabili.

Ma la sorpresa è stata all'applicazione della compensazione esposizione: anche applicando un misero 0.01, si perde totalmente la nitidezza della foto (!!!), rendendo, praticamente, inutilizzabile il SW a meno di non usare tale funzione.

Ora vedo un grosso problema di NX, ripeto, che la velocità, almeno sul mio PC (che ricordo essere un portatile HP Dual Core a 1.83GHz, 2GB di RAM, 512MB di scheda video dedicata e due HD interni da 120GB con cache sul secondo disco), è decente anche con i file delle ultime nate.

Per ora ho fatto questo, altre prove le farò un'altra volta: La moglie già protesta il mio attaccamento al PC! rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ringhio46 il Dec 24 2007, 05:21 PM


Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.
[/quote]
Caro Buzz,
apprezzo sempre la tua pacatezza e il tuo buonsenso ma in questo caso mi sembra che le lamentele degli utenti di NX siano fondate e mi spiego meglio facendoti il mio esempio:
Ho acquistato NX quando capture 4 ha smesso di essere sviluppato per le nuove reflex. In pratica l'ho comprato a scatola chiusa poichè è vero che ho avuto un mese di tempo per testarlo ma ho potuto testare solo la prima versione e fidarmi sulla validità delle versioni future per le macchine che dovevano uscire; una volta acquistato, ho dovuto tenermelo. Oggi scopro che, proprio con le nuove macchine, ha parecchi problemi ( a detta di molti utilizzatori ), in particolare per la esasperante lentezza nell'apertura dei file. Ora mi ritrovo con un SW che non mi soddisfa più, nelle nuove versioni, ma non ne posso fare a meno se voglio aprire i file della D300 o della D3 che Capture 4 non apre mentre le premesse ( e promesse ) di quando l'avevo acquistato erano che sarebbe stato sempre e comunque il miglior SW per sviluppare i nef di allora e futuri. Tieni presente che detto SW costa la metà dell'aggiornamento di CS3 e fa molte meno cose: almeno le facesse bene ! In pratica ha molto deluso lo sviluppo successivo all'introduzione di questo SW che pare peggiorato in alcuni aspetti rispetto alla prima versione.
Ora io mi aspetterei, da parte di Nikon, (non della Nital che non ne ha colpa) un gesto di buona volontà del tipo: chi non è soddisfatto di NX ce lo renda in confezione originale e allegando lo scontrino o fattura e riceverà un buono sconto di pari valore per un prodotto Nikon.
Va tanto di moda poter dire ai clienti "soddisfatti o rimborsati", pensa se lo facesse la Nikon.
D'altra parte se lo facesse io in futuro potrei fidarmi ancora ad acquistare un SW Nikon: stante così le cose questo sarà certamente il mio ultimo SW Nikon acquistato.
Non credo che questo mio intervento possa essere tacciato di ostruzionismo o sarcasmo, ma se per caso qualcuno lo interpretasse così gliene chiedo anticipatamente scusa.
Cordiali saluti e tanti auguri a tutti gli utenti del forum
Ringhio46/Anselmo

Inviato da: Cencio il Dec 24 2007, 06:34 PM

QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 04:51 PM) *
E' chiaro che NX faccia qualcosa, non serve guardare nel task manager: L'immagine che si visualizza subito è il jpg interno, il resto del tempo viene impiegato per il rendering del NEF.

Personalmente, non ho mai perso alcuna impostazione nè, tanto meno, NX mi si è mai impallato! Quindi non posso giudicare quello che non mi succede.

Ho fatto alcune prove con il file della D300 e, l'immagine si apre in 2,5 secondi ed il, oramai famigerato, triangolo scompare dopo 55 secondi (a dire la verità, con un file D3, ci aveva messo meno! hmmm.gif ).
Ho applicato sia il D-Lighting in modalità migliore, che la riduzione rumore e l'applicazione è stata relativamente veloce: sicuramente in tempi più che accettabili.

Ma la sorpresa è stata all'applicazione della compensazione esposizione: anche applicando un misero 0.01, si perde totalmente la nitidezza della foto (!!!), rendendo, praticamente, inutilizzabile il SW a meno di non usare tale funzione.

Ora vedo un grosso problema di NX, ripeto, che la velocità, almeno sul mio PC (che ricordo essere un portatile HP Dual Core a 1.83GHz, 2GB di RAM, 512MB di scheda video dedicata e due HD interni da 120GB con cache sul secondo disco), è decente anche con i file delle ultime nate.

Per ora ho fatto questo, altre prove le farò un'altra volta: La moglie già protesta il mio attaccamento al PC! rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.


Ma la cosa fantastica è che l'unico modo di reimpostare la nitidezza è agire sulla maschera di contrasto perchè dal menu dei controlli immagine non c'è verso di reimpostare la nitidezza.
Ora, questo sarà un BUGGONE o no?
Ma la cosa vergognosa è che è passato un mese e ancora non c'è l'ombra di una FIX per questo vergognoso BUG.

Inviato da: Cencio il Dec 24 2007, 06:57 PM

l problema non riguarda tutta la nitidezza ma propio l'utilizzo di tutti i comandi relativi ai Picture Control. Se agisci sulla compensazione dell'esposizione il Menu Picture Control diventa di fatto inutilizzabile, qualsiasi cosa tu faccia è completamente inutile.

Inviato da: WalterB61 il Dec 24 2007, 07:05 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
Walter, questo spirito Natalizio è del tutto fuori luogo.
NX è un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre sì, di problemi di gioventù, ma anche dei normali problemi di compatibilità a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).
I difetti esistono, ma vanno superati ad uno ad uno con cognizione. Lamentarsi genericamente non giova certo ai sistemisti.
La segnalazione di bachi o malfunzionamenti deve essere fatta specificando cosa, come e quando.
Dire che NX "fa schifo" a priori, solo perchè siamo abituati ad un'altra interfaccia è inutile e serve solo a fomentare polemiche tra coloro che lo usano più o meno felicemente e coloro che invece non tentano nemmeno di installarlo, solo perché leggono le lamentele.
I programmi di conversione non fanno miracoli se la foto è fatta male. Le varie funzioni servono a migliorare uno scatto non a inventarlo. La velocità di esecuzione dipende soprattutto dalla potenza del PC, quindi è ovvio che ogniuno di noi ha dei valori differenti.

Come fa notare Xaci, chi non ha problemi non scrive sul forum. Il forum serve (servirebbe) ad aiuitare coloro che i problemi li riscontrano, ma la preghiera di tutti coloro che hanno la buona volontà di risolverli è una:

Aiutateci ad aiutarvi.

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.


Vedi BUZZ io non voglio fare dello spirito natalizio ma non voglio nemmeno sentir dire che "tutto va bene" e visto che i miei soldi erano buoni vorrei in cambio qualcosa di altrettanto buono.
Ok, ci stanno lavorando ma ho tanta paura che tutto questo lavoro andrà a finire in un 2.0 a pagamento. Pazienza pagherò perchè mi serve funzionante. Potrei utilizzare altri software ma NX mi sembrava quello più vicino alle mie esigenze per "sviluppare" i NEF. Non pretendo miracoli da un programma di conversione, e se ho sbagliato una foto la butto come facevo con le diapositive.

Sono passato a Nikon perchè Canon spesso e volentieri non supportava le mie esigenze (non serve il bannerino NPS per averne), ho investito MOLTI soldi in questo passaggio, non tornerei indietro neanche se mi picchiano, ma duole constatare che la pratica del tacere è piuttosto diffusa fra i produttori.

Al momento mi sembra che l'HOT-FIX abbia risolto i problemi che avevo con LEOPARD, resta una lentezza di fondo che non credo verrà mai risolta ma che influisce poco sul mio modo di lavorare.

Purtroppo NX non è più un programma giovane, è nato "male", con dei problemi di fondo difficilmente risolvibili.


Quello che ho scritto era giusto una precisazione e sicuramente la prenderai per tale senza polemiche nei tuoi confronti.

Buone feste

PS
In toscana siamo polemici per natura, che vuoi farci.

Inviato da: xaci il Dec 24 2007, 07:17 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 06:34 PM) *
Ma la cosa fantastica è che l'unico modo di reimpostare la nitidezza è agire sulla maschera di contrasto perchè dal menu dei controlli immagine non c'è verso di reimpostare la nitidezza.
Ora, questo sarà un BUGGONE o no?
Ma la cosa vergognosa è che è passato un mese e ancora non c'è l'ombra di una FIX per questo vergognoso BUG.

QUOTE(Cencio @ Dec 24 2007, 06:57 PM) *
l problema non riguarda tutta la nitidezza ma propio l'utilizzo di tutti i comandi relativi ai Picture Control. Se agisci sulla compensazione dell'esposizione il Menu Picture Control diventa di fatto inutilizzabile, qualsiasi cosa tu faccia è completamente inutile.

Ora che ho sperimentato su un file reale, non posso far altro che darvi ragione (non ho ancora testato i Picture Controls, ma lo farò).
Così com'è, per i possessori di D300, NX non è utilizzabile, o meglio, sicuramente non al 100% ma ad una percentuale molto inferiore.

Strano, perchè con i files della D3, non ho riscontrato problemi del genere (come anche per quelli della mia D70s).
QUOTE(WalterB61 @ Dec 24 2007, 07:05 PM) *
...cut...
Purtroppo NX non è più un programma giovane, è nato "male", con dei problemi di fondo difficilmente risolvibili.
Quello che ho scritto era giusto una precisazione e sicuramente la prenderai per tale senza polemiche nei tuoi confronti.

Buone feste

PS
In toscana siamo polemici per natura, che vuoi farci.

Beh, NX, non sarà più giovanissimo (considerando i tempi informatici), ma un'anno è sempre e solo un'anno.
A mio modesto parere, il problema maggiore è quello di appoggiarsi alle librerie Windows .NET: non avendo MAC, non posso valutare quella parte.

Un miglioramento notevole di prestazioni, si potrà avere (ovviamente a mio avviso), ridisegnando il tutto rendendolo indipendente dalle .NET che vengono utilizzate anche da altri SW.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: archi71 il Dec 24 2007, 09:19 PM

Sicuramente .NET può rappresentare un problema, è una tecnologia relativamente giovane che ha il grande pregio di rendere lo sviluppo del software molto più rapido.
Nella mia esperienza però i software sviluppati troppo rapidamente hanno la spiacevole tendenza a rimanere disordinati, disordine che peggiora pian piano che vengono aggiunte nuove funzionalità.
Non so se questo sia il caso di NX, in ogni caso l'abbandono di .NET probabilmente potrebbe consentire una maggiore ottimizzazione del motore di elaborazione delle immagini con conseguente miglioramento dell'usabilità.

L'abbandono di .NET in ogni caso costringerebbe alla totale (o quasi hmmm.gif ) riscrittura del software e quindi il passaggio alla versione 2.0.

Ciao.

Inviato da: buzz il Dec 24 2007, 10:15 PM

@ringhio:
l tuo è un post da prendere come esempio per come deve essere affrontato un problema.
E' impossibile non darti ragione. E lo è anche per gli altri che si lamentano.
Non è in discussione la protesta, ma il modo di esprimerla.
Del resto noi moderatori non abbiamo nessun collegamento con la NIK, produttrice di NX. Non difendiamo il marchio o il prodotto a spada tratta, ma difendiamo la forma con cui le discussioni vengono svolte.

Personalmente sono sicuro che nikon farà qualcosa per farsi perdonare, come ad esempio rilasciare una nuova versione gratuitamente per i possessori di licenza, così come ha integrato il programma sulle nuove confezioni di fotocamere.
Nel frattempo cerchiamo di unire le nostre esperienze per poter capire cosa non va, e a chi (come configurazione) si presentano e a chi no.
Mac è tutta un'altra cosa, ma a quanto pare un bug è stato risolto proprio di recente, per il SO Leopard.

Inviato da: fire.hawk il Dec 24 2007, 10:33 PM

Voglio solo dire che spezzo una lancia a favore della qualità finale dei NEF elaborati con NX,
ma se con il mio MAC dovevo elaborare i 600 scatti fatti in un pomeriggio da "aiutante" di un fotografo durante un evento, potevo morire... meno male che ho comprato Capture One 4... e prima mi aiutava la beta dello stesso programma.

Peccato, anche perchè chi adesso compra altri software ed imposta il proprio workflow su di essi, domani non avrà alcuna fretta di cambiare, a meno di differenze epocali, che da Capture One /ACR 4.3/Bibble Pro a NX non ci sono... NX è meglio, ma le scomodità "estreme" a cui costringe chi deve elaborare un numero di scatti superiore a 50 (e non ha fretta, comunque) non sono giustificate da quel "pizzico in più".

Attendiamo fiduciosi e preghiamo che NIK Soft si faccia un'iniezione di buonsenso concentrato...

Inviato da: Falcon58 il Dec 24 2007, 10:50 PM

QUOTE(xaci @ Dec 24 2007, 07:17 PM) *
Ora che ho sperimentato su un file reale, non posso far altro che darvi ragione (non ho ancora testato i Picture Controls, ma lo farò).
Così com'è, per i possessori di D300, NX non è utilizzabile, o meglio, sicuramente non al 100% ma ad una percentuale molto inferiore.

Strano, perchè con i files della D3, non ho riscontrato problemi del genere (come anche per quelli della mia D70s).

Beh, NX, non sarà più giovanissimo (considerando i tempi informatici), ma un'anno è sempre e solo un'anno.
A mio modesto parere, il problema maggiore è quello di appoggiarsi alle librerie Windows .NET: non avendo MAC, non posso valutare quella parte.

Un miglioramento notevole di prestazioni, si potrà avere (ovviamente a mio avviso), ridisegnando il tutto rendendolo indipendente dalle .NET che vengono utilizzate anche da altri SW.

Ciao,
Alessandro.


Alessandro, ti assicuro che la perdita di nitidezza utilizzando la correzione dell'esposizione avviene anche con i files della D3, a tal proposito ti posto due crop di una foto fatta ad un videoproiettore Epson con la D3 con il 400/2,8 Vr la cui nitidezza è incredibile; la foto denominata "Epson" è stata ottenuta semplicemente convertendo da NEF a Tiff e poi in Jpeg con CS2 alla minor compressione possibile senza nessun tipo di intervento di postproduzione. Nell'altra, denominata "Epson1" invece ho aumentato l'esposizione di un terzo di stop e salvato in Tiff e poi in Jpeg con lo stesso metodo usato precedentemente; il calo di nitidezza è particolarmente evidente.
Tornando alla lentezza del programma, probabilmente parte di ciò è dovuta nel mio caso anche al processore non più attualissimo, ma vedo che sebbene tu abbia gia un core 2 duo i tempi rimangono comunque molto elevati se posti in relazione a quanto riusciva ad ottenere il Capture 4.

Ciao

Luciano





 

Inviato da: xaci il Dec 24 2007, 11:33 PM

QUOTE(Falcon58 @ Dec 24 2007, 10:50 PM) *
Alessandro, ti assicuro che la perdita di nitidezza utilizzando la correzione dell'esposizione avviene anche con i files della D3
...cut...

Non ho più trovato i NEF che erano stati postati (quindi non ho potuto verificare con quelli prodotti da un'altra macchina), probabilmente, sono stati rimossi, ma non mi ricordo un problema del genere (posso anche non averlo riscontrato in quanto non ho usato la compensazione).

Comunque, giusto per info, lo stesso problema di nitidezza l'ho riscontrato sullo stesso file che mi hai inviato anche utilizzando ViewNX!

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: LISINI_RENATO il Dec 25 2007, 12:30 AM

Ho scritto più volte riguardo alla esasperante lentezza di apertura e di elaborazione delle immagini :D2X NEF non compresso, e speravo che la NIKON si decidesse a fare qualcosa per risolvere i vari problemi.
Purtroppo non succede niente,e in più si ostinano a non voler mettere un semplicissimo timbro clone presente in tutti i programmi anche i più amatoriali, così come altre piccole cose utili, costringendoci a salvare le foto, riaprirle in PS e risalvarle. Non vi sembra ridicolo tutto ciò?
Aggiungo che con il PC fisso : Pentium 4 . 2,8 . 2 G ram , HD interno 120 G + 300 G . HD esterno 500 G . XP prof. , i tempi sono molto più lunghi di quelli lamentati dagli altri, sempre se si apre una foto per volta, perchè se se ne vogliono aprire 2 o più il tempo diventa insopportabile.
Con il portatile : core 2 duo . 2G ram . HD 200 . Vista , i tempi sono un poco più veloci con una foto, ma sempre troppo lunghi con più foto.
In precedenti interventi sono stato più preciso sui relativi tempi.
Ovviamente con i JPG i tempi sono notevolmente più brevi, ma questo vale poco.
Vorrei proporre un piccolo suggerimento alla NIKON: se i progettisti del programma non sono capaci di risolvere i problemi, non sarebbe più semplice mandarli a casa e sostituirli con persone veramente capaci?
Però ora siamo a NATALE : auguriamoci che col prossimo anno tutto funzioni a meraviglia, che le discussioni vengano aperte per elogiare i prodotti e che possiamo fotografare in serenità e senza problemi.
Buon Nalale e Buone Festew a tutti.

Inviato da: fire.hawk il Dec 25 2007, 11:25 AM

E se Nikon si comprasse il produttore di "Silkypix Developer Studio" ??

Probabilmente costerebbe meno che correggere NX!

Inviato da: Cencio il Dec 25 2007, 07:09 PM

QUOTE(archi71 @ Dec 24 2007, 09:19 PM) *
Sicuramente .NET può rappresentare un problema, è una tecnologia relativamente giovane che ha il grande pregio di rendere lo sviluppo del software molto più rapido.
Nella mia esperienza però i software sviluppati troppo rapidamente hanno la spiacevole tendenza a rimanere disordinati, disordine che peggiora pian piano che vengono aggiunte nuove funzionalità.
Non so se questo sia il caso di NX, in ogni caso l'abbandono di .NET probabilmente potrebbe consentire una maggiore ottimizzazione del motore di elaborazione delle immagini con conseguente miglioramento dell'usabilità.

L'abbandono di .NET in ogni caso costringerebbe alla totale (o quasi hmmm.gif ) riscrittura del software e quindi il passaggio alla versione 2.0.

Ciao.


Beh.. Diciamo tutto ma non ste eresie....
.Net non è una tecnologia giovane, esiste dal 2001, tanto è vero che siamo alla versione 3.5 del Framework.
.Net è un Framework e come tale si compone di un Runtime ed una serie di librerie a disposizione dello sviluppatore.
L'abbandono di .Net non determinerebbe minimamente una maggiore ottimizzazione del codice, anzi sottoporrebbe lo sviluppatore a un maggior sforzo, andando incontro a problemi legati all'utilizzo di codice Unmanaged.
Questo per fare chiarezza.
Per il resto si tratta solo di trovare l'errore e correggerlo, come in qualsiasi software che ha un problemino!

Saluti.

Inviato da: fire.hawk il Dec 25 2007, 07:27 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 25 2007, 07:09 PM) *
Per il resto si tratta solo di trovare l'errore e correggerlo, come in qualsiasi software che ha un problemino!

Saluti.


Visto che NX è l'unico sviluppato con .NET ed è l'unico avere le prestazioni di una lumaca morta oserei dire che Framework non è tutta 'sta garanzia, almeno per il settore fotografico.

Se poi sommiamo tutti i bug di NX alla sua esasperante lentezza, i problemini sono diversi, e .NET ne è parte integrante.

Se fosse tutta sta figata perchè le grandi case non lo usano??

Basta vedere la velocità, eleganza ed efficienza di Capture One od altri per capire...

Probabilmente in altri ambienti è senza paragoni, ma non è detto che lo sia sempre.

Inviato da: archi71 il Dec 26 2007, 11:07 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 25 2007, 07:09 PM) *
Beh.. Diciamo tutto ma non ste eresie....
.Net non è una tecnologia giovane, esiste dal 2001, tanto è vero che siamo alla versione 3.5 del Framework.
.Net è un Framework e come tale si compone di un Runtime ed una serie di librerie a disposizione dello sviluppatore.
L'abbandono di .Net non determinerebbe minimamente una maggiore ottimizzazione del codice, anzi sottoporrebbe lo sviluppatore a un maggior sforzo, andando incontro a problemi legati all'utilizzo di codice Unmanaged.
Questo per fare chiarezza.
Per il resto si tratta solo di trovare l'errore e correggerlo, come in qualsiasi software che ha un problemino!

Saluti.


Spero che per questo non mi vorrai scomunicare. laugh.gif

Per quanto riguarda .Net, è vero che questa è stata lanciata nel 2001, ma è anche vero che viene utilizzata seriamente da non più di 2/3 anni e anche se è vero che siamo ormai arrivati alla versione 3.5, mi sembra che la versione utilizzata da Capture NX (almeno fino alla 1.2) sia la 2.0 o precedente.

Per quanto riguarda l'ottimizzazione, mi sembra che la intendiamo in maniera pressochè opposta.
Se per ottimizzazione, intendi quella del lavoro di sviluppo del software, allora hai sicuramente ragione tu, le librerie di codice di .Net aiutano certamente il programmatore a raggiungere più rapidamente il risultato.

Io però, per ottimizzazione non intendo questo. Io infatti mi riferisco all'ottimizzazione del codice, è cioè alla minimizzazione del numero di istruzioni da far eseguire ad un microprocessore per, ad esempio, svolgere un determinato algoritmo.

E' mia opinione che non si possa spremere realmente la potenza di calcolo di un computer senza una scrittura accorta del codice sorgente.

La sensazione che ho quindi è che Capture sia stato sviluppato troppo rapidamente senza prestare un occhio attento alle ottimizzazioni del codice. La presenza di bachi e la relativa lentezza degli aggiornamenti invece mi danno la sensazione che possano anche esserci alcune tare progettuali da superare.

Per quanto riguarda l'utilizzo di .Net, io fin'ora non l'ho usato (ho sempre sviluppato in c++ e MFC), ma ritengo che questo possa non essere la scelta migliore almeno per lo sviluppo del motore di elaborazioni di immagini. Su quest'ultimo punto però sono anche pronto a ricredermi.

Ciao.

Inviato da: spicchi il Dec 28 2007, 03:07 PM

Riguardo al bug che causa la perdita di nitidezza se viene utilizzata la compensazione dell'esposizione, ho scoperto una cosa "interessante"... Se anziché utilizzare il cursore si scrive nella casella corrispondente il valore della compensazione, il bug NON si verifica!! Provare per credere.

Inviato da: spicchi il Dec 28 2007, 03:18 PM

QUOTE(spicchi @ Dec 28 2007, 03:07 PM) *
Riguardo al bug che causa la perdita di nitidezza se viene utilizzata la compensazione dell'esposizione, ho scoperto una cosa "interessante"... Se anziché utilizzare il cursore si scrive nella casella corrispondente il valore della compensazione, il bug NON si verifica!! Provare per credere.


Scusate,
sono stato troppo precipitoso.... Il bug non si verifica solo se vengono inseriti valori INTERI, ovvero 1 o 2 (stop).

cerotto.gif

Inviato da: francescofiorenza il Dec 29 2007, 10:08 AM

....così, solo per verificare tutti gli allarmi sui bug o la lentezza esapserante di NX ho messo su un video (scaricatelo e rinominatelo in ".mp4") un esempio di un NEF D3 14bit senza compressione (24mb) aperto con NX 1.3 su WinVista in emulazione sul mio Mac.

Apertura di NX, svuotamento della cache per evitare "facilitazioni", apertura del file, WB, esposizione, rid. noise, ingrandimento al 100% e salvataggio.....totale 1min e 38sec.

Circa 20 sec. sono dedicati al salvataggio e sono imputabili all'emulatore che deve ritradurre il file dal virtuale NTFS al filesystem Mac.

Tutta la suddetta operazione lanciando Vista in nativo da BootCamp si effettua in 52 secondi, ma di questa non ho un filmato poiché non mi va di acquistare un programma di videocapture per win smile.gif wink.gif

...non so come vada su un PC nativo ma immagino che peggio non possa essere altrimenti dovremo consigliare a Microsoft di mandare a ramengo i sui programmatori ed assumere quelli dell'emulatore da me usato.

In conclusione, se tanto mi da tanto è evidente che gli inconvenienti lamentati da qualche utente non sono intrinseci a NX, in tutti i forum di moltissime softwarehouse ci sono utenti che con il "proprio PC" non riescono ad operare per i più svariati motivi......

Circa la facilità di uso molto dipende dalla "manualità" e dimestichezza appresa......ho tentato di fare con C1Pro4, con ACR, con Aperture, con Bibble quello che normalmente faccio con NX (elaborazioni selettive a parte che per me sono ineguagliabili) e mi ha preso lo sconforto poiché non riuscivo a comprendere dov'erano e come lavoravano i comandi e le regolazioni; è dunque perfettamente comprensibile che talvolta un professionista voglia sacrificare la qualità dei file offerta da NX per continuare ad usare il consueto software per un workflow ormai consolidato e che viene svolto ad occhi chiusi.

Va da sè che se si cura adeguatamente la fase di scatto, il ricorso alla post-produzione è minimo e spesso gestibile in batch consentendoci di andare a fare qualche coccola ai figli e/o mogli/fidanzate biggrin.gif wink.gif

Ciao..... smile.gif

 FinderScreenSnapz003_copia.zip ( 1.09mb ) : 115

Inviato da: BOB il Dec 30 2007, 12:55 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2007, 01:46 PM) *
Walter, questo spirito Natalizio è del tutto fuori luogo.
NX è un programma giovane e specialmente su piattaforma windows soffre sì, di problemi di gioventù, ma anche dei normali problemi di compatibilità a cui ormai tutti gli utenti microsoft sono abituati (loro malgrado).
I difetti esistono, ma vanno superati ad uno ad uno con cognizione. Lamentarsi genericamente non giova certo ai sistemisti.
La segnalazione di bachi o malfunzionamenti deve essere fatta specificando cosa, come e quando.
Dire che NX "fa schifo" a priori, solo perchè siamo abituati ad un'altra interfaccia è inutile e serve solo a fomentare polemiche tra coloro che lo usano più o meno felicemente e coloro che invece non tentano nemmeno di installarlo, solo perché leggono le lamentele.
I programmi di conversione non fanno miracoli se la foto è fatta male. Le varie funzioni servono a migliorare uno scatto non a inventarlo. La velocità di esecuzione dipende soprattutto dalla potenza del PC, quindi è ovvio che ogniuno di noi ha dei valori differenti.

Come fa notare Xaci, chi non ha problemi non scrive sul forum. Il forum serve (servirebbe) ad aiuitare coloro che i problemi li riscontrano, ma la preghiera di tutti coloro che hanno la buona volontà di risolverli è una:

Aiutateci ad aiutarvi.

Con l'ostruzionismo e il sarcasmo non si ottiene nulla.



dry.gif Non capisco perchè non sia possibile utilizzare il Capture 4.4.2 per la 300
Spero facciano presto un plugin.

Inviato da: xaci il Dec 30 2007, 02:29 PM

QUOTE(BOB @ Dec 30 2007, 02:55 PM) *
dry.gif Non capisco perchè non sia possibile utilizzare il Capture 4.4.2 per la 300
Spero facciano presto un plugin.

Mi spiace deluderti, ma non credo proprio che verrà rilasciata una patch per questo: Il progetto è stato abbandonato in favore di NX. Quindi, tutte le macchine dopo la D200, non sono e non saranno supportate dal vecchio Capture.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ReVic il Dec 30 2007, 11:39 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Dec 29 2007, 10:08 AM) *
....così, solo per verificare tutti gli allarmi sui bug o la lentezza esapserante di NX ho messo su un video (scaricatelo e rinominatelo in ".mp4") un esempio di un NEF D3 14bit senza compressione (24mb) aperto con NX 1.3 su WinVista in emulazione sul mio Mac.

Apertura di NX, svuotamento della cache per evitare "facilitazioni", apertura del file, WB, esposizione, rid. noise, ingrandimento al 100% e salvataggio.....totale 1min e 38sec.

Circa 20 sec. sono dedicati al salvataggio e sono imputabili all'emulatore che deve ritradurre il file dal virtuale NTFS al filesystem Mac.

Tutta la suddetta operazione lanciando Vista in nativo da BootCamp si effettua in 52 secondi, ma di questa non ho un filmato poiché non mi va di acquistare un programma di videocapture per win smile.gif wink.gif

...non so come vada su un PC nativo ma immagino che peggio non possa essere altrimenti dovremo consigliare a Microsoft di mandare a ramengo i sui programmatori ed assumere quelli dell'emulatore da me usato.

In conclusione, se tanto mi da tanto è evidente che gli inconvenienti lamentati da qualche utente non sono intrinseci a NX, in tutti i forum di moltissime softwarehouse ci sono utenti che con il "proprio PC" non riescono ad operare per i più svariati motivi......

Circa la facilità di uso molto dipende dalla "manualità" e dimestichezza appresa......ho tentato di fare con C1Pro4, con ACR, con Aperture, con Bibble quello che normalmente faccio con NX (elaborazioni selettive a parte che per me sono ineguagliabili) e mi ha preso lo sconforto poiché non riuscivo a comprendere dov'erano e come lavoravano i comandi e le regolazioni; è dunque perfettamente comprensibile che talvolta un professionista voglia sacrificare la qualità dei file offerta da NX per continuare ad usare il consueto software per un workflow ormai consolidato e che viene svolto ad occhi chiusi.

Va da sè che se si cura adeguatamente la fase di scatto, il ricorso alla post-produzione è minimo e spesso gestibile in batch consentendoci di andare a fare qualche coccola ai figli e/o mogli/fidanzate biggrin.gif wink.gif

Ciao..... smile.gif

 FinderScreenSnapz003_copia.zip ( 1.09mb ) : 115


Prova a fare 52 per 500 foto.
Poi se continui a modificare foto il programma rallenta e come se non bastase se vado a riaprire una nuova foto mi riparte sempre dalla prima.
Io prima impiegavo 10 secondi. Sono sempre 5 volte in meno.
Ieri ho fatto un matrimonio ed erano 502 foto.
Prima con il vecchio 4.4.3 una ritoccatina a maschera di contrasto, esposizione, e curva la facevo su quasi tutte le foto.
In 30 minuti passavo circa 100/120 foto (alcune richiedono anche alcuni minuti) selezionavo tutto e davo salva, rilassatina, altre 100/120 foto. 2/2.5 ore e lanciavo la conversione in jpg che usavo come provini. Poi su quelle scelte ci dedicavo il tempo necessario.
Ora sono semplicemente disperato. Sto provando con Lightroom ma purtroppo non ho costanza di rendimento con i settaggi, con un'impostazione alcune foto sono ok ma altre sono orribili (paragonate a NX) sistemo per quelle orribili e peggioro alcune che prima erano ok. Non trovo un'impostazione da poter applicare di default a tutte le foto. C'è anche il problema che mi perdo tutti i settaggi fatti in macchina.

NX è il peggior programma in circolazione in questo momento, lo salva solo la qualità del jpg che riesce a produrre.
Perché gli altri programmi in circolazione funzionano in modo completamente diverso? Solo quelli della Nik sanno fare editor di RAW? O forse sono quelli della Nik che hanno fatto un editor per la prima volta? Io spero in una 2.0 che integri le funzionalità di ViewNX con quelle di CaptureNX.

Saluti

Inviato da: ringhio46 il Dec 31 2007, 09:29 AM

QUOTE(ReVic @ Dec 30 2007, 11:39 PM) *
NX è il peggior programma in circolazione in questo momento, lo salva solo la qualità del jpg che riesce a produrre.
Perché gli altri programmi in circolazione funzionano in modo completamente diverso? Solo quelli della Nik sanno fare editor di RAW? O forse sono quelli della Nik che hanno fatto un editor per la prima volta? Io spero in una 2.0 che integri le funzionalità di ViewNX con quelle di CaptureNX.

Saluti


Io sto sperimentando LR e, nonostante i problemi che evidenzi e che in parte riscontro anche io, alla fine mi pare dia meno problemi di NX.
Non sono un esperto di SW e non ho provati tutti i conbertitori/editor di Raw per cui non posso essere così drastico come sei tu nel giudizio; però devo ammettere che, tra i programmi che ho provato, NX è il più deludente (e pensare che deve convertire solo i Nef e non tutti i vari tipi di Raw in circolazione come invece fanno tutti i convertitori/editor universali),
Speriamo che il nuovo anno ci porti qualcosa di nuovo su questo versante.

Inviato da: Falcon58 il Dec 31 2007, 10:13 AM

QUOTE(ReVic @ Dec 30 2007, 11:39 PM) *
NX è il peggior programma in circolazione in questo momento, lo salva solo la qualità del jpg che riesce a produrre.
Perché gli altri programmi in circolazione funzionano in modo completamente diverso? Solo quelli della Nik sanno fare editor di RAW? O forse sono quelli della Nik che hanno fatto un editor per la prima volta? Io spero in una 2.0 che integri le funzionalità di ViewNX con quelle di CaptureNX.

Saluti


Beh, non esageriamo.

Anch'io sono tra quelli che si lamentano di NX, ma arrivare ad affermare che sia il programma peggiore in circolazione mi sembra un attimo azzardato. E' sicuramente molto più lento della versione 4 e su questo penso non ci siano dubbi, ma la qualità dell'immagine finale non è nemmeno paragonabile con quelle ottenute con gli altri software della concorrenza. Oltre ad NX ho CS3, Lightroom e Capture One 4.0, di tutti, quello che secondo me più si avvicina al software Nikon è proprio Capture One, entrambi i software di Adobe (che guarda caso sfruttano entrambi lo stesso plug-in Camera Raw) secondo me interpretano un po' troppo a modo loro i files, nel senso che colore e luminosità sono decisamente diversi dall'originale. Spero ovviamente che con i prossimi aggiornamenti di NX vengano risolti i problemi di lentezza e soprattutto il problema che si crea andando ad utilizzare la correzione dell'esposizione, attualmente fa perdere completamente la nitidezza d'immagine.

Ciao

Luciano

Inviato da: ReVic il Dec 31 2007, 10:31 AM

QUOTE(Falcon58 @ Dec 31 2007, 10:13 AM) *
Beh, non esageriamo.

Anch'io sono tra quelli che si lamentano di NX, ma arrivare ad affermare che sia il programma peggiore in circolazione mi sembra un attimo azzardato. E' sicuramente molto più lento della versione 4 e su questo penso non ci siano dubbi, ma la qualità dell'immagine finale non è nemmeno paragonabile con quelle ottenute con gli altri software della concorrenza. Oltre ad NX ho CS3, Lightroom e Capture One 4.0, di tutti, quello che secondo me più si avvicina al software Nikon è proprio Capture One, entrambi i software di Adobe (che guarda caso sfruttano entrambi lo stesso plug-in Camera Raw) secondo me interpretano un po' troppo a modo loro i files, nel senso che colore e luminosità sono decisamente diversi dall'originale. Spero ovviamente che con i prossimi aggiornamenti di NX vengano risolti i problemi di lentezza e soprattutto il problema che si crea andando ad utilizzare la correzione dell'esposizione, attualmente fa perdere completamente la nitidezza d'immagine.

Ciao

Luciano


Hai detto le stesse cose in maniera diversa.
NX è inutilizzabile per la velocità, per l'interfaccia e momentaneamente per i bug (hai detto poco). Sul resto concordo che non si discute.
Purtroppo se devo passare un servizio non posso farlo con NX.
Sto aspettando viewNX senza bug e volevo provare a farmi diverse configurazioni di controllo immagine, con nitidezze diverse e curve diverse. L'esposizione e il bianco già li posso modificare.
Poi sulla foto più problematica passo a Capturenx. Miniature in alto anteprima e via veloci, come facevo con Capture 4.4, peccato che sono obbligato a salvare ad ogni foto.
Spero che non tardino a sistemare i problemi più grossi.

Saluti

Inviato da: ringhio46 il Dec 31 2007, 02:33 PM

QUOTE(Falcon58 @ Dec 31 2007, 10:13 AM) *
Spero ovviamente che con i prossimi aggiornamenti di NX vengano risolti i problemi di lentezza e soprattutto il problema che si crea andando ad utilizzare la correzione dell'esposizione, attualmente fa perdere completamente la nitidezza d'immagine.

Ciao

Luciano


Riassumendo: lentezza, aumento peso files, perdita di nitidezza con correzione esposizione (in aggiunta a bugs vari segnalati da vari utenti)
E non ti sembra sufficiente per bocciare questa versione di NX?

Inviato da: Falcon58 il Dec 31 2007, 02:52 PM

QUOTE(ringhio46 @ Dec 31 2007, 02:33 PM) *
Riassumendo: lentezza, aumento peso files, perdita di nitidezza con correzione esposizione (in aggiunta a bugs vari segnalati da vari utenti)
E non ti sembra sufficiente per bocciare questa versione di NX?


Lentezza e perdita di nitidezza (solo se si usa la correzione dell'esposizione) mi infastidiscono, dell'aumento del peso del file sinceramente non mi interessa nulla.
Continuo comunque a non bocciarlo per la qualità finale dei files che sono superiori a ciò che si ottiene con altri software; se proprio devo correggere l'esposizione, in attesa che il problema venga risolto, salvo il file in Tiff a 16bit e sucessivamente lo lavorerò con i livelli in Photoshop.

Ciao

Luciano

Inviato da: Chagans il Jan 1 2008, 11:50 PM

Mah....quando uscì la prima versione più di un anno fà la mia delusione fu forte ma la speranza era che nelle successive release diventasse un buon prodotto.

Inutile nasconderselo..programma notevole sulla carta ma di fatto quasi inutilizzabile per gestire centinaia di foto.

A parte i bug ancora irrisolti..e quelli introdotti ogni release nuova...il problema della lentezza è veramente esasperante.

Solo ora che ho comprato un core quad con dischi a 7200 in raid e 4 gB di ram ci riesco a lavorare in maniera DIGNITOSA.

Insomma..una configurazione quasi al top di hardware per arrivare ad avere prestazioni solo decenti...

Capture NX è nato male e cresciuto peggio..francamente non so se riusciranno a modificare drasticamente una architettura che è nata male fin da subito richiedendo risorse hardware che alla sua uscita erano prerogativa di pochi personal.

D'altra parte parliamo di elaborazione di semplici immagini 2D che dovrebbe essere alla portata di ogni utente..anche di un semplice fotoamatore.. ...eppure per poterci lavorare bisogna attrezzarsi con una "workstation" degna di professionisti della grafica 3D... dry.gif

Inviato da: Frafio il Jan 3 2008, 05:26 PM

ed io, che sono un semplice amatore e per di più anche un po imbranato, cosa devo fare?
Con la versione precedente lentamente riuscivo a modificare le mie foto (quando avevo fretta lavoravo in PS).
Ora con la d300 ho avuto la nuova versione, dopo aver aperto una foto, tento di modificare il D-lighting, si blocca tutto e passano minuti prima di riuscire a chiuderlo.
Riesco a fare (con lentezza) solo la prima operazione; dopo devo chiudere e.................passare a CS3.
Proverò a rifare l'installazione di nuovo.
Saluti
Franco

Inviato da: LISINI_RENATO il Jan 4 2008, 12:34 PM

Vedo che sono numerosi quelli che si lamentano di CAPTURE NX in particolare per la lentezza oltre alle molte lacune e ad altri piccoli problemi mai risolti.
Io lo utilizzo e mi soddisfa per il modo in cui sviluppa i NEF, però mi fa dispiacere che da quando è stato presentato a parte alcune migliorie abbia subito un peggioramento per quanto riguarda i tempi di elaborazione.
Tra l'altro io sono stato uno dei primi ad esporre le mie lamentele.
La NIKON tace e così pure la NITAL, anche se sono convinto che tengano molto all'affezione della clientela, e sicuramente non vorranno deluderla.
Mi piacerebbe sapere se all'estero e in particolare in giappone hanno gli stessi problemi e se ne parlano come noi.
Saluti, Renato.

Inviato da: lhawy il Jan 4 2008, 01:01 PM

a questo punto credo davvero vada a fortuna:
ho formattato il mio pc (dopo almeno 6 mesi che non lo facevo) e ora nx1.2 è più lento di prima a far sparire il triangolino giallo laugh.gif (e la differenza la intendo tale da esser degna di nota, non 2millesimi di secondo)

Inviato da: Skylight il Jan 4 2008, 02:00 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Dec 29 2007, 10:08 AM) *
....così, solo per verificare tutti gli allarmi sui bug o la lentezza esapserante di NX
...... ......... .........
......... .............


...non so come vada su un PC nativo ma immagino che peggio non possa essere altrimenti dovremo consigliare a Microsoft di mandare a ramengo i sui programmatori ed assumere quelli dell'emulatore da me usato.

In conclusione, se tanto mi da tanto è evidente che gli inconvenienti lamentati da qualche utente non sono intrinseci a NX, in tutti i forum di moltissime softwarehouse ci sono utenti che con il "proprio PC" non riescono ad operare per i più svariati motivi......



Ciao, non discuto che su Mac (anche in emulazione Windows) NX sia più veloce rispetto a Windows, anche perchè non ho mai visto girare NX su Mac.
Non è un segreto che il Mac è superiore a Windows per applicazioni grafiche biggrin.gif

Credo che NX sia un software con molte potenzialità e un buon costruttore nef, ma non si può certo definire un programma veloce (problemi di bug a parte che sono presenti)

Sul mio computer Windows XP Pro SP2, CPU Prescott 3,2GHz, 2Gb di ram Corsair in dual channel, l'ultima versione di NX (1.3) risulta davvero lenta.
Le precedenti versioni erano sicuramente più veloci.

Sia Lightroom che CS2 e CS3 aprono i nef in pochi istanti (sia in ACR che con il plugin Nikon).
Ho provato anche Capture One Pro 3.7.7 che era molto veloce nel costruitre i nef (salvo poi avere una interfaccia pessima)

NX è un software che sicuramente migliorerà nelle prestazioni, ma non si può negare l'evidenza che siamo di fronte ad un software davvero troppo lento.

Non credo che tutti gli utenti che lamentano tale esasperante lentezza siano incapaci di gestire il proprio computer.
Appoggiarsi alle librerie .net non aiuta di certo a velocizzare un software.

Mi auguro che i bug presenti siano risolti nella prossima versione e che con il tempo si possa arrivare ad un programma "maturo" usabile con più soddisfazione.

Mauro.

smile.gif

Inviato da: buzz il Jan 4 2008, 03:17 PM

Mi piacerebbe scoprire perchè ad alcuni la versione ultima va più lenta della prima.
E dire che la costruzione dell'immagine adesso è pressochè immediata, mentre nella prima vcersione occorrevano dai 5 ai 10 secondi prima di vedere un accenno di foto.

Inviato da: LISINI_RENATO il Jan 4 2008, 05:46 PM

QUOTE(buzz @ Jan 4 2008, 03:17 PM) *
Mi piacerebbe scoprire perchè ad alcuni la versione ultima va più lenta della prima.
E dire che la costruzione dell'immagine adesso è pressochè immediata, mentre nella prima vcersione occorrevano dai 5 ai 10 secondi prima di vedere un accenno di foto.


Certo l'immagine si vede subito o quasi: prova ad aprirne 2 o 3 ( simili per vedere quale è la migliore) poi prova a ingrandirle con lo zoom per ricercare eventuali occhi chiusi o strane espressioni.
Puoi tranquillamente farti un caffè prima che si possano vedere ingrandite e prima che scompaia il triangolino da tutte 3 può passare tranquillamente un quarto d'ora. Quelle risalvate alla successiva apertura si comportano con tempi decisamente più brevi.
Siamo sinceri, non va bene.
Saluti, Renato

Inviato da: studioraffaello il Jan 4 2008, 05:56 PM

non sono un estimatore di nx..... anzi
ma a me tutto sto tempo mica lo impiega....
e ci giro file della d2x.....non e' una scheggia ma e' accettabilissimo
vi vorrrei far provare i tempi che impiega il raw converter della fuji........li altro che caffe'
penso che forse richieda un pc ben assemblato ad hoc ...il mio credo che lo sia ...ma non so' dirvi nulla non ne capisco una palla...ho un tecnico che alle mie richieste...compone e per ora non ha sbagliato....
posso solo dirvi che e' un pentium d con 4 giga di ram e una scheda video specifica per le immagini a due dimensioni....
una cosa che ho capito che e' dannoso oltre che inutile montare una scheda video ottimizzata per la grafica trifdimensionale ( videogiochi ecc) ....

Inviato da: andreotti1960 il Jan 4 2008, 08:50 PM

QUOTE(buzz @ Jan 4 2008, 03:17 PM) *
Mi piacerebbe scoprire perchè ad alcuni la versione ultima va più lenta della prima.
E dire che la costruzione dell'immagine adesso è pressoché immediata, mentre nella prima versione occorrevano dai 5 ai 10 secondi prima di vedere un accenno di foto.

Che NX sia pachdermico e pesante penso che nessuno lo neghi, ma trovo anche io esagerati i tempi che alcuni riportano nell'apertura dei NEF.
Per aprire un file di una D3 impiego circa 3 secondi ed il fulmine scompare dopo 15 secondi. Ho un Core Duo da 2,13 MHz con 4 GB, quindi una macchina abbastanza potente ma non esagerata. Uso Vista 32 bit.
Dopo aver fatto l'aggiornamento alla 1.3 avevo notato qualche problema (a volte ci impiegava troppo a partire), quindi ho deciso di disinstallare la vecchia versione ed installare direttamente la 1.3 (anche se viene indicata come upgrade, può essere installata su una macchina vergine!). Da allora ho una costanza nei tempi di partenza del programma ed apertura dei file.
La mia impressione è che questo programma sia molto sensibile alle configurazioni SW dell'ambiente in cui viene installato, quindi molti hanno tempi di elaborazione esagerati per queste problematiche.
Se disinstallare e reinstallare può risolvere questi problemi, non è accettabile che questa sia la soluzione. Il programma ha troppe instabilità che andrebbero corrette alla base, quindi spero in una profonda revisione nella rel 2. Tra l'altro la disinstallazione e successiva installazione mi ha fatto perdere tutte le etichette e le valutazioni mad.gif mad.gif mad.gif

Inviato da: andreotti1960 il Jan 4 2008, 09:09 PM

QUOTE(Skylight @ Jan 4 2008, 02:00 PM) *
..cut
Credo che NX sia un software con molte potenzialità e un buon costruttore nef, ma non si può certo definire un programma veloce (problemi di bug a parte che sono presenti)

Sul mio computer Windows XP Pro SP2, CPU Prescott 3,2GHz, 2Gb di ram Corsair in dual channel, l'ultima versione di NX (1.3) risulta davvero lenta.
Le precedenti versioni erano sicuramente più veloci.

Sia Lightroom che CS2 e CS3 aprono i nef in pochi istanti (sia in ACR che con il plugin Nikon).
Ho provato anche Capture One Pro 3.7.7 che era molto veloce nel costruitre i nef (salvo poi avere una interfaccia pessima)
..cut

Non credo che tutti gli utenti che lamentano tale esasperante lentezza siano incapaci di gestire il proprio computer.


Sul mio PC non ci sono differenze sostanziali tra la 1.2 e la 1.3 a parità di HW, quindi la lentezza non è della rel 1.3 quanto di problemi/conflitti legati agli aggiornamenti.
Anche io avevo notato qualche instabilità dopo aver l'aggiornamento, quindi mi sono deciso a disinstallare del tutto il sw ed installarlo da zero, e da allora va bene (diciamo bene per quanto ci offre oggi questo sw in termini di snellezza!).
Io credo quindi che il problema non è tanto nella incapacità degli utenti di gestire il proprio pc, ma nel fatto che in aggiornamenti successivi si creano conflitti/instabilità.
Per quanto riguarda la velocità nell'apertura dei NEF da parte di sw come Lightroom e somili, sei sicuro che venga fatto il rendering del NEF e non l'apertura del JPG contenuto?
Per aprire un NEF di una D70 con Capture ci impiego circa 2/3 secondi ed il lampo giallo scompare in 10 secondi. Con Lightroom il tempo è sempre 2/3 secondi, quindi secondo me viene aperti l JPG. Ho Un Core Duo da 2,13 GHz con 4 GB di RAM e Vista 32 bit.

Inviato da: LISINI_RENATO il Jan 4 2008, 10:19 PM

QUOTE(studioraffaello @ Jan 4 2008, 05:56 PM) *
non sono un estimatore di nx..... anzi
ma a me tutto sto tempo mica lo impiega....
e ci giro file della d2x.....non e' una scheggia ma e' accettabilissimo
vi vorrrei far provare i tempi che impiega il raw converter della fuji........li altro che caffe'
penso che forse richieda un pc ben assemblato ad hoc ...il mio credo che lo sia ...ma non so' dirvi nulla non ne capisco una palla...ho un tecnico che alle mie richieste...compone e per ora non ha sbagliato....
posso solo dirvi che e' un pentium d con 4 giga di ram e una scheda video specifica per le immagini a due dimensioni....
una cosa che ho capito che e' dannoso oltre che inutile montare una scheda video ottimizzata per la grafica trifdimensionale ( videogiochi ecc) ....

A me da fastidio che qualcuno si ostini a credere che i tempi segnalati non siano veri.
Anch'io uso D2X con NEF non compresso, le caratteristiche dei PC le ho già enunciato più volte.
Concludendo il giudizio finale è questo:
con CAPTURE 4 i tempi erano rapidi,
con PS è veloce,
solo con NX succedono i problemi,
perchè ci ostiniamo ad affermare che i motivi dipendono dai PC?
Saluti, Renato

Inviato da: lhawy il Jan 4 2008, 10:37 PM

QUOTE(studioraffaello @ Jan 4 2008, 05:56 PM) *
penso che forse richieda un pc ben assemblato ad hoc ...il mio credo che lo sia ...ma non so' dirvi nulla non ne capisco una palla...ho un tecnico che alle mie richieste...compone e per ora non ha sbagliato....
posso solo dirvi che e' un pentium d con 4 giga di ram


oltre i 2gb "credo" ci voglia un software a 64bit (ovviamente su SO 64bit e quindi con hardware a 64bit), con nx non si può vedere, ma apri photoshop e vai nelle impostazioni, vedrai che te ne rileverà 1700MB circa (2000 visti dai software a 32bit meno i 300MB riservati a windows)



QUOTE(studioraffaello @ Jan 4 2008, 05:56 PM) *
e una scheda video specifica per le immagini a due dimensioni....
una cosa che ho capito che e' dannoso oltre che inutile montare una scheda video ottimizzata per la grafica trifdimensionale ( videogiochi ecc) ....

sbagli wink.gif

Inviato da: andreotti1960 il Jan 4 2008, 11:34 PM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 4 2008, 10:19 PM) *
A me da fastidio che qualcuno si ostini a credere che i tempi segnalati non siano veri.
Anch'io uso D2X con NEF non compresso, le caratteristiche dei PC le ho già enunciato più volte.
Concludendo il giudizio finale è questo:
con CAPTURE 4 i tempi erano rapidi,
con PS è veloce,
solo con NX succedono i problemi,
perchè ci ostiniamo ad affermare che i motivi dipendono dai PC?
Saluti, Renato

C'è molta gente che ha tempi molto alti nell'apertura dei NEF, elaborazioni, ecc, non si sta sostenendo che questi tempi non siano veri. La differenza non la fa il PC, ho visto alcuni con processori quad core con tempi lumaca, molto più lunghi di PC meno dotati.
La conclusione a cui sono arrivato è che gli aggiornamenti successivi, fatti sullo stesso PC, potrebbero causare conflitti/inconsistenze che rendono il sw molto lento ed instabile.
Io stesso ho notato che dopo aver aggiornato la la 1.2 alla 1.3 i tempi di avvio del programma potevano essere pochi secondi in alcuni casi, e 10/15 in altri senza apparente ragione. Ho disinstallato tutto ed installato la 1.3 da zero ed adesso funziona correttamente in modo consistente.
Come avevo già detto in un post precedente apro i NEF di una D3 in 3 secondi ed il lampo scompare dopo 15 secondi. CPU Core Duo 2.13 MHz 4 GB Vista 32 bit.
NX purtroppo è un pachiderma basato su .NET e quindi non sarà mai veloce come lo snello Capture, ma secondo me non è questo il problema: questo sw è tremendamente sensibile a tutto quello che gli sta intorno (.NET, versioni aggiornate, SO, e chissà quant'altre diavolerie) che lo rende tremendamente imprevedibile, è questo è inaccettabile per un sw che costa non poco!
Quindi il motivo per cui ad alcuni NX va bene, ed ad altri no è dell'insieme NX-PC: non è solo colpa del PC e non è solo colpa di NX.

Inviato da: andreotti1960 il Jan 4 2008, 11:52 PM

QUOTE(lhawy @ Jan 4 2008, 10:37 PM) *
oltre i 2gb "credo" ci voglia un software a 64bit (ovviamente su SO 64bit e quindi con hardware a 64bit), con nx non si può vedere, ma apri photoshop e vai nelle impostazioni, vedrai che te ne rileverà 1700MB circa (2000 visti dai software a 32bit meno i 300MB riservati a windows)

sbagli wink.gif

Non è corretto: un SO operativo a 32 bit indirizza 4GB (2 elevato alla 32 = 4GB). 2GB sono dedicati allo User Space, quindi all'applicativo, e gli altri 2 GB al System Space, e quindi al SO. Il sistema operativo usa questi ultimi due GB come system cache per i dischi e non solo. Non lasciarti ingannare da quello che dice CS.
In realtà esiste un trucco per far usare 3 GB agli applicativi ed è quello di impostare nel boot.ini di Windows lo switch /3GB, ma questo richiederebbe che poi l'applicativo sia compilato con l'opzione /LargeAddresSpace, e praticamente nessun sw lo è.
Quindi se è pur vero che avere 4GB non potremo farli usare agli applicativi a 32 bit come NX, è anche vero che ne lasciamo a disposizione una quantità maggiore al SO per la System Cache ed altro. Detto questo non aspettarti differenze sostanziali passando da 2 a 4 GB.
Attenzione XP o Vista a 32 bit in ogni caso non vedono tutti i 4GB, ma solo 3,2 GB nel migliore dei casi. Windows 2003 server a 32 bit invece riesce ad usare completamente i 4GB.
Un SO a 64 bit serve quindi se vogliamo usare più di 4GB e se abbiamo, cosa non scontata, sw a 64 bit da usare.

Inviato da: buzz il Jan 4 2008, 11:57 PM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 4 2008, 10:19 PM) *
A me da fastidio che qualcuno si ostini a credere che i tempi segnalati non siano veri.
Anch'io uso D2X con NEF non compresso, le caratteristiche dei PC le ho già enunciato più volte.
Concludendo il giudizio finale è questo:
con CAPTURE 4 i tempi erano rapidi,
con PS è veloce,
solo con NX succedono i problemi,
perchè ci ostiniamo ad affermare che i motivi dipendono dai PC?
Saluti, Renato


Nessuno si ostina a non credere. Ma quello che si vuole capire è il motivo di ciò.
Protestare e basta non serve a nulla in un forum, ma quelloc he serve è trovare la causa principalmente, e poi , se possibile, la soluzione.
La causa sembra che risieda nella configurazione del computer. Chi ha MAC e diverse macchine potrebbe testarese anche su quella piattaforma esiste questa differenza.
Sulle soluzioni.... aspettiamo la NIK.

Inviato da: lhawy il Jan 5 2008, 12:03 AM

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 4 2008, 11:52 PM) *
Non è corretto: un SO operativo a 32 bit indirizza 4GB (2 elevato alla 32 = 4GB). 2GB sono dedicati allo User Space, quindi all'applicativo, e gli altri 2 GB al System Space, e quindi al SO. Il sistema operativo usa questi ultimi due GB come system cache per i dischi e non solo. Non lasciarti ingannare da quello che dice CS.


tu hai ragione, ma non è il caso di ps 32bit che, pur impostando un utilizzo del 100% della memoria ram, rilevandone 2GB ce ne mette a disposizione solo 1,7 (perchè nella sua logica c'è il fatto che windows abbia bisogno di 300mb e quindi glieli deve lasciare. e visto che secondo lui ce ne sono 2, se ne prende lo stesso 1.7...anche se poi windows se ne troverà 2.3 in realtà..)


QUOTE(andreotti1960 @ Jan 4 2008, 11:52 PM) *
Quindi se è pur vero che avere 4GB non potremo farli usare agli applicativi a 32 bit,

questo è il succo del discorso. il resto sono variazioni poco significative nell'uso del software.

Inviato da: andreotti1960 il Jan 5 2008, 12:42 AM

QUOTE(lhawy @ Jan 5 2008, 12:03 AM) *
tu hai ragione, ma non è il caso di ps 32bit che, pur impostando un utilizzo del 100% della memoria ram, rilevandone 2GB ce ne mette a disposizione solo 1,7 (perchè nella sua logica c'è il fatto che windows abbia bisogno di 300mb e quindi glieli deve lasciare. e visto che secondo lui ce ne sono 2, se ne prende lo stesso 1.7...anche se poi windows se ne troverà 2.3 in realtà..)
questo è il succo del discorso. il resto sono variazioni poco significative nell'uso del software.

Non è la logica di di CS che lascia 300MB al SO! Io ho Vista 32 bit che da solo occupa la bellezza di 700MB di RAM appena partito senza fare niente, eppure CS mi dice che ci sono 1663MB liberi.
Come ti avevo detto prima Vista 32 bit ed XP non riescono a usare completamente i 4GB, ma arrivano al massimi a 3,2-3,3 GB. Dividendo questa memoria in due parti (metà per lo User Space e metà per i System Space) abbiamo esattamente 1,6GB. Quindi CS vede questa memoria non perchè, bontà sua, ne lascia un pò a Windows, ma perche questa gli ha riservato il sistema operativo.
Hai notato che la quantità di memoria che CS ti mostra non cambia se fai partire anche Lightroom, NX, Word e altri 50 programmi? Eppure anche essi stanno usando RAM.
In realtà questi discorsi lasciano un po il tempo che trovano perché stiamo parlando di RAM, mentre in realtà dovremmo parla di memoria virtuale. Gli applicativi conoscano solo la memoria virtuale e quando hanno bisogno di un indirizzo sarà il SO che allocherà la pagina di memoria fisica che contiene quell'indirizzo.
Quindi se fai partire 10 programmi saranno creati 10 Address Space da 4 GB (3,2 con Vista 32 bit ed XP), ed ogni applicativo indirizzerà/userà 2GB (1,6 on XP e Vista 32 bit) di memoria virtuale!
Quindi vuol dire che se questi 10 programmi allocheranno ciascuno 1 GB, Windows lo permetterà anche se ho solo 4GB? Certo! Perche i 10 GB sono di memoria virtuale. E' per questo motivo che Windows, come la totalità dei sistemi operativi, usa uno Swap File su disco dove scaricare le pagine di memoria che non sono correntemente utilizzate. Ovviamente ho esagerato nell'esempio precedente perché vorrebbe dire aver allocato uno swap file da più di 6 GB, ma era per capire.
Detto questo un applicativo a 32 Bit come NX non avrà particolari vantaggi dall'avere 4 GB di RAM, su questo non ci piove

Inviato da: Skylight il Jan 5 2008, 01:38 AM

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 4 2008, 09:09 PM) *
Sul mio PC non ci sono differenze sostanziali tra la 1.2 e la 1.3 a parità di HW, quindi la lentezza non è della rel 1.3 quanto di problemi/conflitti legati agli aggiornamenti.
Anche io avevo notato qualche instabilità dopo aver l'aggiornamento, quindi mi sono deciso a disinstallare del tutto il sw ed installarlo da zero, e da allora va bene (diciamo bene per quanto ci offre oggi questo sw in termini di snellezza!).
Io credo quindi che il problema non è tanto nella incapacità degli utenti di gestire il proprio pc, ma nel fatto che in aggiornamenti successivi si creano conflitti/instabilità.
Per quanto riguarda la velocità nell'apertura dei NEF da parte di sw come Lightroom e somili, sei sicuro che venga fatto il rendering del NEF e non l'apertura del JPG contenuto?
Per aprire un NEF di una D70 con Capture ci impiego circa 2/3 secondi ed il lampo giallo scompare in 10 secondi. Con Lightroom il tempo è sempre 2/3 secondi, quindi secondo me viene aperti l JPG. Ho Un Core Duo da 2,13 GHz con 4 GB di RAM e Vista 32 bit.


Ciao, non ho mai aggiornato ma sempre disinstallato e reinstallato NX, previa pulitura del registro.

Da quello che mi risulta ACR costruisce i nef non i jpeg, anche usando il plugin di Nikon per Photoshop (CS2-CS3) il nef viene costruito in un lampo ed il file è ovviamente identico a quello aperto da NX.

Basta aprire un nef della D200 con Capture 4.4 e con NX per rendersi conto della differenza ...
I file della D70 che ho provato ad aprire con NX 1.3 sono effettivamente più rapidi.

Un programma ben più complesso come Photoshop (ma non solo quello) ha una velocità imbarazzante confrontato ad NX .....
Il problema più grande penso siano proprio i net framework ....



Inviato da: andreotti1960 il Jan 5 2008, 09:53 AM

QUOTE(Skylight @ Jan 5 2008, 01:38 AM) *
..cut
Il problema più grande penso siano proprio i net framework ....

Sono d'accordo e questo non mi fa sperare molto per il futuro unsure.gif

Inviato da: ringhio46 il Jan 5 2008, 12:02 PM

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 4 2008, 11:34 PM) *
Quindi il motivo per cui ad alcuni NX va bene, ed ad altri no è dell'insieme NX-PC: non è solo colpa del PC e non è solo colpa di NX.


Io invece direi che se il PC funziona correttamente con tutti gli altri SW come Capture one, Cs ecc.., la colpa è di NX che non è stato progettato nel modo giusto per risolvere al meglio eventuali incompatibilità.
Se dovessi accettare questo discorso " la colpa non è nè del programma nè del PC " mi potrebbe capitare di montare nuovi programmi o nuovo hardwhere e scoprire che NX non mi funziona più in modo ottimale perchè la configurazione del mio PC è cambiata; assurdo.
Inoltre quando ho acquistato NX non era allegata nessuna avvertenza circa possibili conflitti non previsti con particolare e non specificate configurazioni.
Se il SW fosse gratuito potrei accettare queste disfunzioni ma così assolutamente no.
Ce ne sarebbe abbastanza per chiedere il rimborso di quanto pagato alla NiKon che farebbe un gran bel gesto se rimborsasse spontaneamente quanto pagato dagli utenti insoddisfatti (che a quanto pare non sono pochi); contemporaneamente dovrebbe rendere gratuito questo SW (ormai è chiaro a tutti che si tratta di una versione beta a pagamento) almeno sino all'uscita di una versione funzionante su tutti i PC, qualunque sia la loro configurazione.

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 5 2008, 12:16 PM

Che sia nx ad avere problemi è ormai una certezza....i net non centrano nulla, gli stessi sono utilizzati da altri programmi che funzionano senza problemi, almeno sul mio pc.

Il problema è come si usano i net rolleyes.gif

Non credo che la configurazione del pc possa cambiare qualcosa, sopratutto se magari con lo stesso pc CS3 gira senza problemi ( e tutti sappiamo quanto cs3 sia affamato di risorse)...speriamo in un aggiornamento di Nx che lo renda un pò più usabile

ciao

Gianluca

P.s. al momento uso acr e Lightroom che vanno decisamente meglio

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 5 2008, 12:22 PM

QUOTE(buzz @ Jan 4 2008, 11:57 PM) *
Nessuno si ostina a non credere. Ma quello che si vuole capire è il motivo di ciò.
Protestare e basta non serve a nulla in un forum, ma quelloc he serve è trovare la causa principalmente, e poi , se possibile, la soluzione.
La causa sembra che risieda nella configurazione del computer. Chi ha MAC e diverse macchine potrebbe testarese anche su quella piattaforma esiste questa differenza.
Sulle soluzioni.... aspettiamo la NIK.


Scusami Buz, ma trovare una soluzione ad un software che ha dei problemi non credo sia un compito di chi ha acquistato la licenza d'uso di quel software.

Anche perchè risolvere problemi come quelli di Nx richiedono capacità e professionalità non da poco. Senza tenere conto che i file sorgente non sono certo open source e quindi ben poco possiamo fare da noi.

Credo che l'unica cosa che sia utile ai programmatori è quella di rappresentare le problematiche osservate, illustrando in maniera accurata la tipologia dei problemi stessi e le circostanze nelle quali è stato rilevato il problema.

Ciao

Gianluca


Inviato da: LISINI_RENATO il Jan 5 2008, 12:24 PM

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 4 2008, 11:34 PM) *
Quindi il motivo per cui ad alcuni NX va bene, ed ad altri no è dell'insieme NX-PC: non è solo colpa del PC e non è solo colpa di NX.

Questa tesi non mi convince, per il fatto che gli altri programmi funzionano correttamente.
Non sono un tecnico informatico, mi baso su quello che succede.
Saluti, Renato

Inviato da: andreotti1960 il Jan 5 2008, 07:25 PM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 5 2008, 12:24 PM) *
Questa tesi non mi convince, per il fatto che gli altri programmi funzionano correttamente.
Non sono un tecnico informatico, mi baso su quello che succede.
Saluti, Renato

Io sono un tecnico ed anche io mi baso su quello che succede: se un sw ha lo stesso malfunzionamento su tutti i PC, sicuramente è colpa del sw. Se un sw funziona correttamente su alcuni PC e non su altri, non è solo colpa del sw ma anche del PC sul quale il sw è installato.
Purtroppo Windows è un sistema operativo che per sua struttura tende a diventare sempre più instabile col passare del tempo in seguito a successive installazioni e disinstallazioni di sw.
Per poter affermare che la colpa è solo di NX occorrerebbe installare NX su una PC con Windows fresco di installazione.
Forse è un caso, ma io lavoro nel mondo informati da 28 anni, uso NX dalla rel. 1.0 è non ho mai avuto instabilità (al di la dei bug riconosciuti e documentati).
Non sto difendendo il prodotto, anzi trovo scandaloso che sia stato immesso a caro prezzo un sw che dopo un anno ha ancora i bug che ci si aspetta in un beta, ma ritengo che spesso l'ambiente nel quale viene inserito NX crea alcuni dei problemi segnalati da alcuni e non da altri.

QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 5 2008, 12:22 PM) *
Scusami Buz, ma trovare una soluzione ad un software che ha dei problemi non credo sia un compito di chi ha acquistato la licenza d'uso di quel software.

Anche perchè risolvere problemi come quelli di Nx richiedono capacità e professionalità non da poco. Senza tenere conto che i file sorgente non sono certo open source e quindi ben poco possiamo fare da noi.

Credo che l'unica cosa che sia utile ai programmatori è quella di rappresentare le problematiche osservate, illustrando in maniera accurata la tipologia dei problemi stessi e le circostanze nelle quali è stato rilevato il problema.

Ciao

Gianluca

Non credo che lo scopo di buz sia di trovare delle soluzioni, ma capire se anche nel mondo MAC ci siano le differenze che si verificano nelle installazioni di NX su PC.
Io sono abbastanza convinto, ma pronto a ricredermi se necessario, che esistono molti più problemi sul mondo PC che non sul mondo MAC.

Inviato da: andreotti1960 il Jan 5 2008, 07:36 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 5 2008, 12:16 PM) *
Che sia nx ad avere problemi è ormai una certezza....i net non centrano nulla, gli stessi sono utilizzati da altri programmi che funzionano senza problemi, almeno sul mio pc.

Il problema è come si usano i net rolleyes.gif

Non credo che la configurazione del pc possa cambiare qualcosa, sopratutto se magari con lo stesso pc CS3 gira senza problemi ( e tutti sappiamo quanto cs3 sia affamato di risorse)...speriamo in un aggiornamento di Nx che lo renda un pò più usabile

ciao

Gianluca

P.s. al momento uso acr e Lightroom che vanno decisamente meglio

Mi sembri preparato, quindi mi piacerebbe sapere qualcosa in più sull'uso di .NET da parte di NX.
Tra parentesi, vi ricordate quanti problemi ci sono stati all'inizio quando molti installavano .NET per usare NX? Il fatto che altri applicativi che usano .NET funzionino non è sufficiente: stiamo parlando della versione 1.0 dei .NET? Oppure 1.1? Oppure 2.0 ? Oppure 3.0? Ci sono troppe variabile per avere una costanza di funzionamento.
Detto ciò ritengo che i progettisti di NX abbiano messo molto del loro per creare un SW tremendamente instabile e sensibile all'ambiente in cui viene installato, almeno nel mondo PC.
Ciao

QUOTE(ringhio46 @ Jan 5 2008, 12:02 PM) *
.cut
Se dovessi accettare questo discorso " la colpa non è nè del programma nè del PC " mi potrebbe capitare di montare nuovi programmi o nuovo hardwhere e scoprire che NX non mi funziona più in modo ottimale perchè la configurazione del mio PC è cambiata; assurdo.
.cut

Purtroppo nel mondo Windows questo ed altro, la parola "assurdo" è di uso frequento nel mondo PC cerotto.gif

Inviato da: lhawy il Jan 5 2008, 07:44 PM

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 5 2008, 07:36 PM) *
Purtroppo nel mondo Windows questo ed altro, la parola "assurdo" è di uso frequento nel mondo PC cerotto.gif

adesso non esageriamo, assurdo è di uso frequente per l'utenza comune forse (non dimentichiamoci la quantità di utenti che vanta in confronto a tutti gli altri sistemi operativi nel mondo), quando ci sai fare con windows la parola "assurdo" assume sempre una motivazione. i misteri lasciamoli a chi non si accorge che spesso la causa di tutti i suoi problemi sta tra la tastiera e la sedia.

Inviato da: andreotti1960 il Jan 5 2008, 07:47 PM

QUOTE(lhawy @ Jan 5 2008, 07:44 PM) *
.cut
i misteri lasciamoli a chi non si accorge che spesso la causa di tutti i suoi problemi sta tra la tastiera e la sedia.

Vogliamo dire che è vero nel 98% dei casi?

Inviato da: lhawy il Jan 5 2008, 07:54 PM

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 5 2008, 07:47 PM) *
Vogliamo dire che è vero nel 98% dei casi?

98 no ma sicuramente è una parte considerevole. che si accoppia con quella forse ancora più ampia di chi i pc li assembla, spesso con pezzi economici e di scadente qualità. (se il mac l'avessero potuto assemblare i laboratori esterni alla apple e secondo l'hardware da loro scelto, sono certo che i problemi a livello di instabilità sarebbero stati pari).

Inviato da: andreotti1960 il Jan 5 2008, 08:02 PM

QUOTE(lhawy @ Jan 5 2008, 07:54 PM) *
98 no ma sicuramente è una parte considerevole. che si accoppia con quella forse ancora più ampia di chi i pc li assembla, spesso con pezzi economici e di scadente qualità. (se il mac l'avessero potuto assemblare i laboratori esterni alla apple e secondo l'hardware da loro scelto, sono certo che i problemi a livello di instabilità sarebbero stati pari).

Penso che hai toccato un punto dolente: nella maggior parte dei casi gli utenti di PC usano una macchina assemblata da loro o da shop di computer, quindi senza avere la certezza della compatibilità dei diversi componenti. Chi compra un MAC sa che spenderà di più di un pari PC, ci potrà mettere le mani molto poco, ma ha la garanzia che tutti i componenti che formano il computer sono compatibili tra loro.
Anche io sono convinto che se fosse possibile assemblare un MAC coterebbe molto meno, ma avrebbe molti dei problemi che affliggono oggi gli utenti dei PC.

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Jan 6 2008, 02:20 AM

QUOTE(Frafio @ Jan 3 2008, 05:26 PM) *
ed io, che sono un semplice amatore e per di più anche un po imbranato, cosa devo fare?
Con la versione precedente lentamente riuscivo a modificare le mie foto (quando avevo fretta lavoravo in PS).
Ora con la d300 ho avuto la nuova versione, dopo aver aperto una foto, tento di modificare il D-lighting, si blocca tutto e passano minuti prima di riuscire a chiuderlo.
Riesco a fare (con lentezza) solo la prima operazione; dopo devo chiudere e.................passare a CS3.
Proverò a rifare l'installazione di nuovo.
Saluti
Franco

Lascia perdere, non ne vale la pena, già provato. Se hai come me una D300, benvenuto tra gli sfigati che non possono tornare alla prima versione, l'unica che aveva tempi accettabili.

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 4 2008, 08:50 PM) *
Che NX sia pachdermico e pesante penso che nessuno lo neghi, ma trovo anche io esagerati i tempi che alcuni riportano nell'apertura dei NEF.

Noooo sono solo voci false e tendenziose!

Scusate se dico la mia, sicuramente non è una critica costruttiva come piacciono a Buzz, ma almeno la soddisfazione di scaricare le frustrazioni lasciatemela: CNX fà schifo! Haaaa, già mi sento meglio....

I risultati finali saranno eccellenti ma cosa me ne faccio se è talmente lento che non riesco ad usarlo? Ci sono volte che non ce la faccio più, mi saltano i nervi e rinuncio, chiudo tutto con task manager per andarmene a dormire. (E non è colpa del pc, non sono un pivello)

A me non interessano i motivi, le giustificazioni e le soluzioni, io sono un consumatore che ha speso un paio di mila euro e voglio usare roba che funziona, sono affari di Nikon fare in modo che le cose funzionino, non miei.

Se una cosa del genere succedesse in un prodotto di largo consumo come una autovettura salterebbero molte teste ma siccome siamo 4 gatti non succede niente e passerà un altro bel pò che dovrò sfidare CNX tutti i giorni.

Adesso come adesso se lo avessi saputo non avrei neanche comprato la D300, mi sarei tenuto la D80 e CNX 1a versione, almeno non mi stressavo. Uomo avvisato...

E non mi rispondete perchè non mi interessa, quello che dovevo dire l'ho detto.

Inviato da: buzz il Jan 6 2008, 09:15 AM

Ti senti davvero meglio?
Buon per te.
Hai risolto il problema?
Non credo.
Dici di non essere un pivello del computer, e allora fai una cosa, e falla per te: crea una partizione ad hoc installa il s.o. senza aggiungere fronzoli e prova (è un esperimento).
Intanto magari potrai risparmiare del tempo prezioso per le elaborazioni, in attesa che i bug e la lentezza generica vengano risolte.


Inviato da: andreotti1960 il Jan 6 2008, 09:42 AM

QUOTE(buzz @ Jan 6 2008, 09:15 AM) *
.cut
Dici di non essere un pivello del computer, e allora fai una cosa, e falla per te: crea una partizione ad hoc installa il s.o. senza aggiungere fronzoli e prova (è un esperimento).
Intanto magari potrai risparmiare del tempo prezioso per le elaborazioni, in attesa che i bug e la lentezza generica vengano risolte.

Penso che sarebbe molto utili se avessimo qualche riscontro di un simile test da chi lamenta tempi molto lunghi.
Giusto per precisare: quando io ed altri abbiamo detto che sembrano esagerati i tempi riportati da alcuni, non intendevamo mettere in dubbio le cose dette. Se uno dice che ci impiega 60 secondi io ci credo assolutamente e non affermo che sono voci false e tendenziose, ma certo non posso dire che è un tempo normale. E non diciamo che dipende solo dalla potenza dei PC: ho visto dei quad core con tempi peggiori di un pentium 4.
Io non sono un sostenitore a spada tratta di NX, anzi lo trovo pesante, pieno di bug e con un'interfaccia tremenda. Ma sono realista e mi piace capire, quando esiste un problema, da dove nasce. Sparare a zero, perché tanto è sempre colpa di NX, non ci porta da nessuna parte.

Inviato da: ringhio46 il Jan 6 2008, 11:30 AM

QUOTE(lhawy @ Jan 5 2008, 07:44 PM) *
i misteri lasciamoli a chi non si accorge che spesso la causa di tutti i suoi problemi sta tra la tastiera e la sedia.


Probabilmente non ho capito questo passaggio, ma mi sembra che tu sostenga che quando ci sono problemi quasi sempre la colpa è dell'utilizzatore.
Secondo questa tesi, quindi, NX è un ottimo programma che io non so usare convenientemente. Ma come mai, allora, non ho problemi con CS3 che è un programma molto più complesso ?
Non è che se il programma va bene il merito è dei programmatori mentre se va male la colpa è dell'utilizzatore?
A mio parere se i problemi nascono tra la tastiera e la sedia si tratta della tastiera e della sedia dei programmatori.

Inviato da: ringhio46 il Jan 6 2008, 11:41 AM

QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Jan 6 2008, 02:20 AM) *
A me non interessano i motivi, le giustificazioni e le soluzioni, io sono un consumatore che ha speso un paio di mila euro e voglio usare roba che funziona, sono affari di Nikon fare in modo che le cose funzionino, non miei.

E non mi rispondete perchè non mi interessa, quello che dovevo dire l'ho detto.

E io ti rispondo lo stesso.
In un altro post ha detto che avrei aspettato ad acquistare le nuove Nikon fino a primavera per evitare di incorrere nei bugs che a volte sono stati trovati nelle prime versioni delle nuove macchine (led verde sulla D70, banning sulla D200 per citare gli ultimi). A quanto pare ero stato previdente in quanto dei bugs ci sono, non nelle macchine sembra, ma nel SW che dovrebbe gestire i suoi file al meglio.
Quindi da una parte sono pienamente d'accordo con quanto dici e mi dispiace per quello che ti sta succedendo, d'altra parte sono felice di non aver ancora acquistato le nuove macchine che ho intenzione di acquistare quando e se il programma di gestione files sarà finalmente a posto.

Inviato da: lhawy il Jan 6 2008, 12:18 PM

QUOTE(ringhio46 @ Jan 6 2008, 11:30 AM) *
Probabilmente non ho capito questo passaggio, ma mi sembra che tu sostenga che quando ci sono problemi quasi sempre la colpa è dell'utilizzatore.
Secondo questa tesi, quindi, NX è un ottimo programma che io non so usare convenientemente. Ma come mai, allora, non ho problemi con CS3 che è un programma molto più complesso ?
Non è che se il programma va bene il merito è dei programmatori mentre se va male la colpa è dell'utilizzatore?
A mio parere se i problemi nascono tra la tastiera e la sedia si tratta della tastiera e della sedia dei programmatori.

quella frase era riferita a windows e la solita diatriba PC Vs MAC, nx non lo digerisco nemmeno io wink.gif

Inviato da: daniele@littlebridge il Jan 6 2008, 03:59 PM

ciao

anch'io ho comprato NX all'uscita... ho sempre fatto i vari aggiornamenti fino a quella attuale... ma la lentezza del sistema è assurda, e non ho l'ultimo dei pc...!

Mi piace NX, ma la lentezza e le perdite dei dettaglio nelle ombre mi hanno fatto cascare i maroni...! Sto seriamente valutando l'ipotesi di passare ad altro software di cui mi son scaricato il trial e ci sto prendendo mano... e sta tornando la voglia di uscire a scattare.

Nikon ha fatto bene a regalare una copia di NX con la mia d300. Ringrazio, ma avevo già speso gli €€€ per la versione un anno fa. Sono dell'opinione che un programma così non andava venuto, ma regalato come è stato fatto ora...!!

E dal momento che ho speso per un programma, non spetta a me risolverne i problemi, anche perchè sono ignorante in materia. Riesco solo a dire quel che riscontro di negativo, cosa che non avviene con il software che sto provando.

Spero che provvedano, ma nel frattempo sono deluso ed anche incavolato perchè così non può andare avanti.

Scusate lo sfogo, non servirà a nulla, aggiunge solo una voce a quelli che si lamentano.






Inviato da: andreotti1960 il Jan 6 2008, 04:04 PM

Molti utilizzatori di NX segnalano il fatto che NX nel tempo invece di migliorare è peggiorato, almeno per quanto riguarda i tempi di elaborazione. Seppur qualche baco è stato corretto, sembra che per molti l'ultima release sia più lenta delle precedenti. Al di la di indicazioni generiche di lentezza, non mi sembra di aver letto dati oggettivi che permettessero di concretizzare le sensazioni. Intendo dati del tipo: per aprire un NEF con la 1.0 ci voleva "x", con la 1.1 "y", cona la 1.2 "z" e cosi via. So che le sensazioni sono vere qualche volta, ma a volte portano a conclusioni erratiche.
Detto ciò, ho voluto mettermi nei panni di una persona che ha installato ed aggiornato il programma nel tempo. Sono quindi partito da una installazione di Windows piuttosto pulita e senza .NET e su questa ho installato NX 1.0. Ho lasciato alle routine di installazione di scaricare la versione di .NET necessaria.
Per poter fare dei confronti oggettivi ho misurato il tempo necessario per aprire un NEF di una D70, lasciando le misure sui NEF delle D300 e D3 solo alla 1.3
Mi sono limitato solo a questo aspetto perché sarebbe stato molto problematico confrontare la velocità di applicazione del D-Lighting od altre funzioni simili.
Il portatile su cui ho effettuato i test è piuttosto vecchiotto avendo 4 anni, ma mi interessavano i dati di confronto tra le diverse release e non i dati assoluti. In ogni caso si tratta di un Pentium M da 1,8 GHz, 512MB di RAM e disco da 4200 giri.
Dopo aver effettuato le misurazioni ho provveduto ad aggiornare il software, quindi non ho disinstallato la vecchia versione, ma ho installato l'aggiornamento on top.
Tra una serie di test e l'altra non ho fatto nessuna altra operazione su Windows, in modo che non ci fossero operazioni che andassero ad inficiare la validità delle misurazioni.
Questo è quanto ho verificato.
NX 1.0 D70 9 sec.
NX 1.0.1D70 8 sec.
NX 1.1 D70 8 sec.
NX 1.2 D70 3 sec. 21 sec.
NX 1.3 D70 3 sec. 21 sec.
NX 1.3 D300 4 sec. 46 sec.
NX 1.3 D3 4 sec. 62 sec.
Come potete vedere non ci sono differenze sostanziali tra la release 1, la 1.0.1 e la 1.1.
Nella rel. 1.2 la svolta con l'immagine che viene presentata velocemente e si può lavorare subito, e il tempo dopo il quale si spegne il lampo. Qui è difficile dire se sicuramente le cose sono migliorate o sono peggiorate. Certo è che per lavorare sull'immagine ci vuole un terzo rispetto a quanto succedeva nella rel 1.1; anche se però il tempo dopo il quale il lampo si spegne è superiore al tempo di apertura della rel 1.1.
Tra la 1.2 e la 1.3 non ho verificato alcuna differenza.
E' interessante notare che il tempo dopo il quale l'immagine viene visualizzata e si può lavorare non cambia in modo significativo passando da una D70 ad una D300 o una D3.
Lo conclusione che posso trarre da questo test è che in condizioni assolutamente controllate, e quindi non facilmente verificabile nell'uso comune, NX, almeno nell'apertura dei NEF, non è peggiorato nelle diverse release. Personalmente trovo che la modalità di apertura dei NEF introdotta dalla 1.2 porti ad un miglioramento, ma questa è un'opinione non un data di fatto.
Ricordi di aver letto di gente che impiega 10/15 secondi per vedere un NEF di una D300 e minuti per vedere scomparire il lampo e magari usava un processore Core Duo. Dai tempi che ho misurato con il mio modesto portatile di 4 anni fa non posso che pensare che in quei casi la causa non è evidentemente di NX, ma di tutto l'insieme in cui in NX è installato.
Mi piacerebbe l'opinione di altri sul test che ho fatto che, ripeto, non vuole essere esaustivo visto che le misure hanno riguardato solo i tempi di apertura.

Inviato da: andreotti1960 il Jan 6 2008, 04:10 PM

QUOTE(daniele@littlebridge @ Jan 6 2008, 03:59 PM) *
.cut
Nikon ha fatto bene a regalare una copia di NX con la mia d300. Ringrazio, ma avevo già speso gli €€€ per la versione un anno fa. Sono dell'opinione che un programma così non andava venuto, ma regalato come è stato fatto ora...!!
.cut

Sono assolutamente d'accordo: un programma ben fatto si vende quando funziona bene. Attualmente potremmo definire la rel attuale di NX una beta della quale rilasciare la gold quando saranno stati risolti i problemi che ancora ci sono. blink.gif

Inviato da: buzz il Jan 6 2008, 04:19 PM

Io ho fatto un test ma in maniera diversa.
Ho confrontato i tempi di apertura tra due installazioni di Windows su due macchine diverse e "vissute".
Un Athlon XP64 stracarico di programmi con la versione 1.2 e un quad core più nuovo e meno caricato con la versione 1.3.
I tempi di apertura sono diversi, ma non biblici. Un file della D300 si apre in 4 secondi con l'athlon e in un secondo e mezzo con il quad.
Il file è immediatamente lavrabile, e non ho mai badato al triangolo giallo, perchp anche se è acceso, il file può essere salvato senza aspettare il suo spoegmento. Certe volte mi domando che ci stia a fare.

Non sono tra i difensori del programma, anzi so anche io che è il più lento della categoria,spèecialmente per certe funzioni, ma quello che non mi piace è che invece di confrontare i propri risultati e poi arrivare a dlle conclusioni, c'è gente ch eprima trae le conclusioni e poi eventualmente, se ne ha voglia, fa le prove.

Come mettere in galera qualcuno, e poi con calma fargli il processo.
Mi ricorda qualcuno..... "portobello!"

Inviato da: massicricco il Jan 6 2008, 10:42 PM

Il titolo dice già tutto.

Ho la Nikon D-300 da 10 giorni. Sto scattando quasi solo in JPEG perché Capture NX, installato su su PC portatile Intel dual core 2 T7200 + 2 Gb RAM con il (terribile mad.gif) Windows Vista, è lento da far paura. Praticamente il computer si "pianta" ad ogni click del mouse. Il cerchietto blu che indica l'attesa nel nuovo pessimo prodotto di casa MS è sempre in movimento e, per fare un ritocco normale a una foto, impiego circa mezz'ora.

Chiedo agli esperti se, secondo voi:

- la colpa è di Windows Vista (forse il peggiore sistema operativo mai inventato mad.gif );
- la colpa è di NX (che è veramente impossibile da usare, come molti dicono);
- la colpa è della configurazione del mio computer (il T7200 ha una cache di secondo livello da 4 Mb e 2+2 GHz di processore, oltre a 2 gb di RAM DDR2 667, se questo è poco che devo comprarmi, un'astronave?)
- la colpa è mia, che non passo a lightroom o ad altri software di gestione RAW.

Peccato perché l'interfaccia di NX mi piace e mi sento un po' come Tantalo: ho il programma, ne vedo l'interfaccia, ma non lo posso usare. Cosa fare?

Vi ringrazio per la pazienza smile.gif

Inviato da: buzz il Jan 6 2008, 10:53 PM

Probabilmente pazienza ne hai avuta un po' meno tu, dato che c'è una discussione in merito (e pure messa in evidenza al primo posto) dove potrai trovare le risposte e spazio per i tuoi sfoghi.
Unisco quindi le due discussioni.

Inviato da: massicricco il Jan 6 2008, 11:01 PM

Ciao buzz, ti ringrazio per la pazienza che hai avuto tu a inserire il mio argomento nella discussione giusta. Il mio, comunque è più uno sfogo contro Vista che non contro NX. Da quando ho Vista, tutti i miei programmi funzionano peggio. Volevo sapere se anche per gli altri utenti è così.

grazie.gif e scusate il tono polemico del mio post precedente.


Inviato da: buzz il Jan 6 2008, 11:06 PM

Purtroppo il responsabile, a quanto pare, non è solo Vista, perchè anche su XP e su MAC ci sono notizie di tempi di attesa troppo lunghi.
Speriamo tutti in una nuova release.

Inviato da: andreotti1960 il Jan 6 2008, 11:32 PM

QUOTE(massicricco @ Jan 6 2008, 11:01 PM) *
Ciao buzz, ti ringrazio per la pazienza che hai avuto tu a inserire il mio argomento nella discussione giusta. Il mio, comunque è più uno sfogo contro Vista che non contro NX. Da quando ho Vista, tutti i miei programmi funzionano peggio. Volevo sapere se anche per gli altri utenti è così.

grazie.gif e scusate il tono polemico del mio post precedente.

NX è programma pesante di suo e Vista non scherza anche se problemi di lentezza ci sono anche con XP.
In ogni caso io ho un sistema non molto differente dal tuo e cioè Core 2 Duo 6400 2,13 GHz con 4 GB di Ram (2 o 4 non cambia molto), e ti posso assicurare che quando faccio le regolazioni alle foto vengono applicate in tempo reale e il cerchietto non compare mai. Quello che ti posso dire è che il mio è un sistema molto ottimizzato e potrebbe fare la differenza.
Ad esempio una funzione di Vista comoda ma tremendamente pesante è "Ripristino configurazione di sistema", questa è la prima cosa che ho disattivato.
Poi andrebbero eliminati dall'avvio automatico tutti i programmi non necessari. Ho visto dei potentissimi portatili Vaio che erano delle lumache perché venivano attivate all'avvio del SO tonnellate di utility e programmi precaricati da Sony anche se magari non venivano usate.
Giusto per capire quanto NX è realmente lento facci avere qualche dato oggettivo tipo quanti secondi ci mette a visualizzare un NEF ed a far scomparire il lampo, quanto tempo ci impiega a salvare il NEF.

Inviato da: Skylight il Jan 7 2008, 12:36 AM

QUOTE(andreotti1960 @ Jan 6 2008, 11:32 PM) *
...... ....... ........
Ad esempio una funzione di Vista comoda ma tremendamente pesante è "Ripristino configurazione di sistema", questa è la prima cosa che ho disattivato.
Poi andrebbero eliminati dall'avvio automatico tutti i programmi non necessari. Ho visto dei potentissimi portatili Vaio che erano delle lumache perché venivano attivate all'avvio del SO tonnellate di utility e programmi precaricati da Sony anche se magari non venivano usate.
........ ........ ............



Ciao, il ripristino configurazione occupa spazio sull'HD che può essere limitato assegnando una percentuale minore di punti memorizzabili.

Tuttavia può rivelarsi utile in caso di problemi ed a mio avviso tale funzione non andrebbe disattivata.

Per quanto riguarda l'elenco di processi inutili presenti nel task posso solo che confermare, anche con XP occorre un po' di tempo per disabilitare servizi/processi che sprecano ram ...

Nonostante tali accorgimenti NX sul mio computer rimane lento ... ed il mio task manager (considerando i due processi di Kaspersky e Firefox) non si può certo definire "affollato".

IPB Immagine

Inviato da: xaci il Jan 7 2008, 05:56 AM

QUOTE(massicricco @ Jan 7 2008, 01:01 AM) *
Ciao buzz, ti ringrazio per la pazienza che hai avuto tu a inserire il mio argomento nella discussione giusta. Il mio, comunque è più uno sfogo contro Vista che non contro NX. Da quando ho Vista, tutti i miei programmi funzionano peggio. Volevo sapere se anche per gli altri utenti è così.

grazie.gif e scusate il tono polemico del mio post precedente.

Mah! A me sembra che tutto quello che fà Bill debba, per forza, fare schifo!

XP, nel tempo, è diventato un sistema stabile (molto stabile), ma anche lui, all'inizio, dava dei problemi. Personalmente trovo Vista un bell SO. Dopo un primo momento di defiance (si scrive così?), mi sono subito trovato bene e, come XP in passato, migliorerà di sicuro.

Per quanto riguarda NX, l'ho già detto più volte, io lo uso su un portatile meno potente della tua macchina (HP Pavilion dv 9283ea, Core 2 T 5600 1.83GZh, RAM 2GB), ma, ti assicuro, che il software gira velocissimo, mai un crash, e il cerchietto, come lo chiami tu, di Vista, non l'ho mai visto!

L'unico problema che lamento, è che non mi legge la cache che ho impostata su un secondo disco (ho provato anche a lasciare il percorso che NX usa di default, ma nulla è cambiato): qualcuno ha riscontrato lo stesso difetto o sono l'unico (non sono ancora riuscito a capirlo!)?

E' anche vero che io ho la D70s e che, utilizzando un file della D300 (messomi a disposizione da Luciano), riscontro molti più bugs, tali da rendere quasi impossibile l'elaborazione di una foto (a meno di fare a meno, ad esempio, della compensazione esposizione), ma non per quanto riguarda la velocità d'esecuzione dei vari comandi, che rimane in linea con quelli della sorella minore in mio possesso.

Com'è stato scritto in precedenza, prova ad eliminare un pò di programmi in esecuzione e spostare la cache su un'altro disco e vedi se c'è differenza.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: massicricco il Jan 8 2008, 01:03 PM

Salve a tutti e grazie.gif per le vostre risposte. Scusate l'ignoranza ma, come si fa a spostare la cache su un altro disco? Ho un HD da 120 GB partizionato: eventualmente potrei spostare la cache nel disco D: (che è quasi vuoto)? Come si fa a disattivare "Ripristino configurazione di sistema"? Grazie
Spero che, utilizzando questi due suggerimenti, l'usabilità di NX migliori.

Saluti a tutti.

Inviato da: WalterB61 il Jan 8 2008, 01:41 PM

Dopo le prime difficoltà e avvesità riscontrate nell'aggiornare installare a far funzionare NX con MAC 10.5 devo dire che le cose vanno per il meglio.
Velocità accettabile e niente "piantate".

Inviato da: cptNemo il Jan 8 2008, 08:12 PM

QUOTE(WalterB61 @ Jan 8 2008, 01:41 PM) *
Dopo le prime difficoltà e avvesità riscontrate nell'aggiornare installare a far funzionare NX con MAC 10.5 devo dire che le cose vanno per il meglio.
Velocità accettabile e niente "piantate".

Buonasera Walter!

Sono nuovo quindi mi presento come eeoproprietario di una D300. Veniamo al sodo.

Potrei sapere come sei riuscito a fare andare le cose per il meglio???

Ho provato oggi ad avviare Capture su Leopard e nemmeno mi faceva avviare l'installazione...
Mi dava un poco simpatico "Il software non può essere installato su questo computer". Questo avveniva anche se avviavo l'installazione del fix scaricato dal sito nital...

Grazie!

Francesco

Inviato da: agyga il Jan 8 2008, 08:56 PM

QUOTE(cptNemo @ Jan 8 2008, 08:12 PM) *
Buonasera Walter!

Sono nuovo quindi mi presento come eeoproprietario di una D300. Veniamo al sodo.

Potrei sapere come sei riuscito a fare andare le cose per il meglio???

Ho provato oggi ad avviare Capture su Leopard e nemmeno mi faceva avviare l'installazione...
Mi dava un poco simpatico "Il software non può essere installato su questo computer". Questo avveniva anche se avviavo l'installazione del fix scaricato dal sito nital...

Grazie!

Francesco

Ciao.
Non sono un fortunato possessore di D300 ma solo di un iMac con Leopard.

Ho installato senza alcun problema Capture NX e successivamente ho applicato la fix.
Non è possibile partire dalla fix per l'installazione:
- prima installi la versione 1.3.0 di Capture NX
- poi installi la fix che ti porti alla versione 1.3.1

Sulla mia macchina Capture ha dei tempi di risposta piuttosto buoni anche se, al momento, sto lavorando con 1GB di RAM.

Andrea

Inviato da: cptNemo il Jan 8 2008, 09:23 PM

QUOTE(agyga @ Jan 8 2008, 08:56 PM) *
Ciao.
Non sono un fortunato possessore di D300 ma solo di un iMac con Leopard.

Ho installato senza alcun problema Capture NX e successivamente ho applicato la fix.
Non è possibile partire dalla fix per l'installazione:
- prima installi la versione 1.3.0 di Capture NX
- poi installi la fix che ti porti alla versione 1.3.1

Sulla mia macchina Capture ha dei tempi di risposta piuttosto buoni anche se, al momento, sto lavorando con 1GB di RAM.

Andrea


Grazie Andrea per la pronta risposta.

Purtroppo il problema persiste. Avvio l'installazione della versione 1.3.0., inserisco la password amministratore, il programma si blocca dicendo che non può installare il software sul computer.
Ho scaricato Capture dal sito della Nikon, riavvio l'installazione, stesso problema.

Se significa qualcosa per qualcuno ho un Mac Mini 2Ghz Intel con 1GB di RAM e appunto Leopard (10.5.1).

Qualcuno ha mai avuto questo problema?

PS: mi sono anche premurato di disinstallare vecchi programmi Nikon.

Inviato da: cptNemo il Jan 8 2008, 09:31 PM

QUOTE(cptNemo @ Jan 8 2008, 09:23 PM) *
Grazie Andrea per la pronta risposta.

Purtroppo il problema persiste. Avvio l'installazione della versione 1.3.0., inserisco la password amministratore, il programma si blocca dicendo che non può installare il software sul computer.
Ho scaricato Capture dal sito della Nikon, riavvio l'installazione, stesso problema.

Se significa qualcosa per qualcuno ho un Mac Mini 2Ghz Intel con 1GB di RAM e appunto Leopard (10.5.1).

Qualcuno ha mai avuto questo problema?

PS: mi sono anche premurato di disinstallare vecchi programmi Nikon.


Contrordine.

Non so come ma ora è partita l'installazione.

[Dannate macchine]

Inviato da: lugano il Jan 8 2008, 10:20 PM

Domanda a riguardo di un commento che mi appare in "Impostazioni fotocamera".
Cosa indica in commento "Arancione"?


Grazie in anticipo per il vostro tempo.
Ciao. Claudio

Inviato da: buzz il Jan 8 2008, 11:14 PM

Bel dilemma.....
Forse un problema di traduzione?

Inviato da: gioton il Jan 9 2008, 09:30 AM

QUOTE(massicricco @ Jan 8 2008, 01:03 PM) *
Salve a tutti e grazie.gif per le vostre risposte. Scusate l'ignoranza ma, come si fa a spostare la cache su un altro disco? Ho un HD da 120 GB partizionato: eventualmente potrei spostare la cache nel disco D: (che è quasi vuoto)? Come si fa a disattivare "Ripristino configurazione di sistema"? Grazie
Spero che, utilizzando questi due suggerimenti, l'usabilità di NX migliori.

Saluti a tutti.


Rispondo alla tua prima domanda: crea in una posizione che ti conviene in D: una directory Cache ed una Temp. Apri Capture NX e fai: Modifica/Preferenze/Impostazioni cache/Sfoglia e scegli la directory Cache che hai creato. Poi: Modifica/Preferenze/Generali/Sfoglia (Cartella dei dati temporanei) e scegli la Directory Temp. Da me funziona.
A proposito di tutte le lamentele su Capture NX 1.3, io sono un dilettante con una D40X e un PC (vecchiotto) con Pentium4 2,6 GHz, Ram 1,23 GB, Windows XP SP2: non ho avuto alcun problema con l'installazione e la velocità del programma non mi pare esageratamente lenta. Diciamo che per il mio uso va bene e ritengo che con un PC di ultima generazione dovrebbe soddisfare anche un professionista. Piuttosto sento la mancanza di un Timbro Clone e concordo sul fatto che le Palette sono fastidiosamente ed inutilmente grandi.
Saluti

Inviato da: SiDiQ il Jan 9 2008, 12:28 PM

Visto che ho fatto l'aggiornamento da 1.2 a 1.3 ho pescato questo messaggio da un altro thread ed ho provato a ripetere il test sulla stessa macchina e nelle stesse condizioni:

Ho fatto alcune misurazioni con il NEF in allegato e Capture NX 1.2.

Per caricare il NEF, con capture NX già aperto sul desktop, c'ha impiegato 2m 4s.
Per salvare il NEF, con un nuovo nome, c'ha impiegato 1m 39s.

I tempi sono enormi, pensando che comunque i passi non sono molti ed ho messo una riduzione rumore modesta.

Per il test ho usato un PC con Pentinum 4, CPU 2.66Ghz, 2G Ram ed XP Pro.

Se qualcuno vuole provare e scrivere i suoi risultati ne sarò contento, magari mi vien voglia di cambiar macchina, dipende dai risultati ovviamente...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=92330


Capture 1.2 - Load = 2m 4s.
Capture 1.3 - Load = 1m 44s.

Capture 1.2 - Save = 1m 39s.
Capture 1.3 - Save = 12 s.

La lettura mi risulta leggermente più veloce.
Il salvataggio pure ma penso abbiano introdotto un controllo di avvenute modifiche che evita di rifare tutta l'elaborazione per la costruzione della nuova JPEG embedded nel NEF.

Trovo capture NX un ottimo programma, e da quanto ho iniziato ad usarlo seriamente, anche grazie ai tutorial Nital/Nikon/vari ed il libro di JOdell, ci faccio quasi di tutto, tanto che ho eliminato ogni altro tool se non GIMP giusto per le operazioni di clonazione più complesse che con NX non si possono fare.

Speriamo introducano nelle future versioni qualche miglioria, semplice ma molto utile:

- maggior velocità d'elaborazione.
- possibilità d'invertire la selezione del pennello (maschera di livello in CS).
- un modo più semplice dell'attuale per copia/incolla selezione pennello (maschera di livello in CS).
- una combinazione di tasti CTRL + <tasto> per attivare/disattivare la visualizzazione selezione.
- un parametro per definire dimensione e qualità della JPEG embedded nel NEF.
- un modo decente per spostare/inserire gli step di edit nello stack delle azioni.
- la publicazione delle interfaccie per la realizzazione dei plugin.
- un sistema di clonazione più efficace e simile a quello presente in LightZone (stesso principio di layer).
- la possibilità di editare le coordinate x/y di un punto nelle curve come in CS.

Spero che queste richieste non cadano nell'obblio come sempre....

Inviato da: WalterB61 il Jan 9 2008, 12:38 PM

QUOTE(cptNemo @ Jan 8 2008, 09:31 PM) *
Contrordine.

Non so come ma ora è partita l'installazione.

[Dannate macchine]


Ho visto solo adesso la tua richiesta, meglio così perchè non sapevo cosa risponderti.
L'ho scaricato installato e disinstallato almeno tre volte senza ottenere niente, poi senza fare niente è andato a buon fine e funziona bene.

Macchine del ....zzz....

Inviato da: buzz il Jan 9 2008, 01:54 PM

Sisiq, ma sei sicuro di non avere un problema al PC?
Un minuto per aprire l'immegine non lo impiegava nemmeno con la versione 1.1.
Io impiego meno di un secondo ad aprire una immagine della D3 e tu più di due minuti? e per quale file NEF?
Sono daccordo che il programma necessita di parecchi ritocchi e una bella revisione, ma i tempi da te lamentati sono davvero eccessivi!

Inviato da: SiDiQ il Jan 9 2008, 02:35 PM

QUOTE(buzz @ Jan 9 2008, 01:54 PM) *
Sisiq, ma sei sicuro di non avere un problema al PC?
Un minuto per aprire l'immegine non lo impiegava nemmeno con la versione 1.1.
Io impiego meno di un secondo ad aprire una immagine della D3 e tu più di due minuti? e per quale file NEF?
Sono daccordo che il programma necessita di parecchi ritocchi e una bella revisione, ma i tempi da te lamentati sono davvero eccessivi!


No ti assicuro, ho provato con i miei due PC ed i risultati sono molto simili.
Ovviamente non si tratta di un NEF puro, ma contiene alcuni step di post elaborazione essenziali e comuni.

Nel messaggio precedente ho messo pure il link cosi potevate scaricarlo e provare voi stessi.

Ora lo rimetto

http://www.nital.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=92330

Fatemi sapere....

Inviato da: begnik il Jan 9 2008, 03:06 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 9 2008, 12:28 PM) *
.......
http://www.nital.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=92330[/i]

Capture 1.2 - Load = 2m 4s.
Capture 1.3 - Load = 1m 44s.

Capture 1.2 - Save = 1m 39s.
Capture 1.3 - Save = 12 s.

........


ho fatto la prova con il tuo file usando il mio (vecchio) Pentium 4 3.2 Ghz, 2 Gb ram, Xp pro:

Capture 1.3 - Load = 1m 55s.
Capture 1.3 - Save = 8 s.

Sono tempi simili ai tuoi (forse qualche variazione è dovuta alla presenza di altre attività in background - explorer - outlook express - media player - antivirus ecc).

Comunque si tratta di tempi effettivamente lunghi, anche se vedo che la lista degli step eseguiti sull'immagine è abbastanza corposa.

Per il resto concordo con te sulle possibili migliorie, ed anche su altre (infatti avevo aperto in passato una discussione proprio su questo argomento, sperando anch'io in un regalo di Natale - o anche di Pasqua, visti i tempi - da parte di Nikon).

Ciao

Inviato da: begnik il Jan 9 2008, 03:18 PM

QUOTE(begnik @ Jan 9 2008, 03:06 PM) *
ho fatto la prova con il tuo file usando il mio (vecchio) Pentium 4 3.2 Ghz, 2 Gb ram, Xp pro:

Capture 1.3 - Load = 1m 55s.
Capture 1.3 - Save = 8 s.

Sono tempi simili ai tuoi (forse qualche variazione è dovuta alla presenza di altre attività in background - explorer - outlook express - media player - antivirus ecc).

Comunque si tratta di tempi effettivamente lunghi, anche se vedo che la lista degli step eseguiti sull'immagine è abbastanza corposa.


Aggiungo che (come avevo già notato in passato) gran parte del tempo "perso" è utilizzata per la riduzione del rumore; ho provato infatti ad azzerare l'intensità di questo controllo (lasciando gli altri step attivi e spuntati) e mi accorgo che il tempo di caricamento successivo (senza file di cache) scende a 34 secondi.

Ri-ciao

Inviato da: SiDiQ il Jan 9 2008, 04:01 PM

Ti ringrazio begnik, mi hai aiutato a fugare ogni ragionevole dubbio sul fatto che il mio HW sia inadeguato per la post-produzione.

Putroppo il file in allegato non é poi tanto elaborato, non almeno al livello di gran parte delle mie post-elaborazioni.

Da tempo evito di attivare lo step di riduzione del rumore se non alla fine di tutta l'elaborazione proprio per evitare gli enormi rallentamenti che esso comporta.

Ovviamente non é che gli algoritmi NX facciano schifo in prestazioni rispetto a quelli di altri come CS, etc, solo che é diversa la modalità in cui operano e quindi vengono eseguiti ad ogni modifica che interessa gli step precedenti agli stessi diversamente dalla funzionalità one-shot permessa dal diverso sistema di strutturazione dei layer usato da CS.

Vi sono pro e contro nei due modi di lavore.

Probabilmente quello di NX permette una minor perdita di informazioni (quantizzazione) tra uno step ed un'altro mentre in CS ho notato che spesso quanto visualizzato con i layer attivi differisce poi dal risultato ottenibile quando si applica l'azione di Flat sugli stessi..... boh...

A me piace talmente tanto NX che ho pazienza ed aspetto che faccia le sue cose con calma smile.gif

Inviato da: xaci il Jan 9 2008, 05:26 PM

QUOTE(lugano @ Jan 9 2008, 12:20 AM) *
Domanda a riguardo di un commento che mi appare in "Impostazioni fotocamera".
Cosa indica in commento "Arancione"?


Grazie in anticipo per il vostro tempo.
Ciao. Claudio

QUOTE(buzz @ Jan 9 2008, 01:14 AM) *
Bel dilemma.....
Forse un problema di traduzione?

Sembrerebbe proprio un problema della versione italiana.

Qui quella italiana



Qui quella inglese


Ciao,
Alessandro.

Inviato da: xaci il Jan 9 2008, 05:36 PM

QUOTE(begnik @ Jan 9 2008, 05:06 PM) *
ho fatto la prova con il tuo file usando il mio (vecchio) Pentium 4 3.2 Ghz, 2 Gb ram, Xp pro:

Capture 1.3 - Load = 1m 55s.
Capture 1.3 - Save = 8 s.
...cut...

Sul mio stracarico portatile Dual Core 1.83GHz e 2GB di RAM i valori per la foto messa a disposizione da SiDiQ, sono:

Capture 1.3 - Load = 1m 11s.
Capture 1.3 - Save = 4 s.
QUOTE(begnik @ Jan 9 2008, 05:18 PM) *
Aggiungo che (come avevo già notato in passato) gran parte del tempo "perso" è utilizzata per la riduzione del rumore; ho provato infatti ad azzerare l'intensità di questo controllo (lasciando gli altri step attivi e spuntati) e mi accorgo che il tempo di caricamento successivo (senza file di cache) scende a 34 secondi.

Ri-ciao

Infatti, togliendolo i secondi scendono a 21.

A SiDiQ, ma quanti step hai messo!?!? biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2008, 05:44 PM

QUOTE(xaci @ Jan 9 2008, 05:36 PM) *
Sul mio stracarico portatile Dual Core 1.83GHz e 2GB di RAM i valori per la foto messa a disposizione da SiDiQ, sono:

Capture 1.3 - Load = 1m 11s.
Capture 1.3 - Save = 4 s.

Infatti, togliendolo i secondi scendono a 21.

A SiDiQ, ma quanti step hai messo!?!? biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

scusate ma forse si parla di cose diverse...
a me un file della d2x salvato sull'disco me lo legge in meno di 4 secondi.....
unsure.gif

Inviato da: xaci il Jan 9 2008, 05:51 PM

QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2008, 07:44 PM) *
scusate ma forse si parla di cose diverse...
a me un file della d2x salvato sull'disco me lo legge in meno di 4 secondi.....
unsure.gif

No, no, qui si sta parlando di un file NEF D80 messo a disposizione da SiDiQ una pagina indietro (scaricalo e prova).

In fase d'apertura, parte la finestra di rendering con in background la finestra dell'immagine tutta nera ed i tempi indicati sono riferiti a partire dal doppio click, fino alla visualizzazione dell'immagine.

Provando ad aprire lo stesso file con la cache, l'apertura è pressocchè, istantanea.

Anche a me i file normali NX li apre di botto, ma per questo...come ho scritto prima, è sovraelaborato: un sacco di steps anche doppi (tipo maschera di contrasto), ma non è, comunque, una giustificazione.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2008, 06:04 PM

QUOTE(xaci @ Jan 9 2008, 05:51 PM) *
No, no, qui si sta parlando di un file NEF D80 messo a disposizione da SiDiQ una pagina indietro (scaricalo e prova).

In fase d'apertura, parte la finestra di rendering con in background la finestra dell'immagine tutta nera ed i tempi indicati sono riferiti a partire dal doppio click, fino alla visualizzazione dell'immagine.

Provando ad aprire lo stesso file con la cache, l'apertura è pressocchè, istantanea.

Anche a me i file normali NX li apre di botto, ma per questo...come ho scritto prima, è sovraelaborato: un sacco di steps anche doppi (tipo maschera di contrasto), ma non è, comunque, una giustificazione.

Ciao,
Alessandro.

non e' una giustificazione mettere un...botto....di steps.....su una foto.... rolleyes.gif che alla fine diventa piu' un disegno che una foto....almeno questo e' quello che penso.

non ho mai digerito nx.....ma a chi si lamenta inviterei a provare per es il programma della fuji.....

Inviato da: lhawy il Jan 9 2008, 06:43 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 9 2008, 12:28 PM) *
Per il test ho usato un PC con Pentinum 4, CPU 2.66Ghz, 2G Ram ed XP Pro.

Se qualcuno vuole provare e scrivere i suoi risultati ne sarò contento, magari mi vien voglia di cambiar macchina, dipende dai risultati ovviamente...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=92330[/i]

Capture 1.2 - Load = 2m 4s.
Capture 1.3 - Load = 1m 44s.

Capture 1.2 - Save = 1m 39s.
Capture 1.3 - Save = 12 s.

....


NX 1.2

- apertura dopo: 1m 33s
- scomparsa triangolo giallo dopo: 4m 33s
- salvataggio con nome: 3s scarsi


xp pro sp2 formattato da 10 giorni, 2,5GB di ram e il processore è un po' un casino, diciamo che dovrebbe essere come un pentium IV 3,4GHz

Inviato da: Alessandro Catalano il Jan 9 2008, 07:23 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 9 2008, 12:28 PM) *
Visto che ho fatto l'aggiornamento da 1.2 a 1.3 ho pescato questo messaggio da un altro thread ed ho provato a ripetere il test sulla stessa macchina e nelle stesse condizioni:

Ho fatto alcune misurazioni con il NEF in allegato e Capture NX 1.2.

Per caricare il NEF, con capture NX già aperto sul desktop, c'ha impiegato 2m 4s.
Per salvare il NEF, con un nuovo nome, c'ha impiegato 1m 39s.

I tempi sono enormi, pensando che comunque i passi non sono molti ed ho messo una riduzione rumore modesta.

Per il test ho usato un PC con Pentinum 4, CPU 2.66Ghz, 2G Ram ed XP Pro.

Se qualcuno vuole provare e scrivere i suoi risultati ne sarò contento, magari mi vien voglia di cambiar macchina, dipende dai risultati ovviamente...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=92330


Capture 1.2 - Load = 2m 4s.
Capture 1.3 - Load = 1m 44s.

Capture 1.2 - Save = 1m 39s.
Capture 1.3 - Save = 12 s.

La lettura mi risulta leggermente più veloce.
Il salvataggio pure ma penso abbiano introdotto un controllo di avvenute modifiche che evita di rifare tutta l'elaborazione per la costruzione della nuova JPEG embedded nel NEF.

Trovo capture NX un ottimo programma, e da quanto ho iniziato ad usarlo seriamente, anche grazie ai tutorial Nital/Nikon/vari ed il libro di JOdell, ci faccio quasi di tutto, tanto che ho eliminato ogni altro tool se non GIMP giusto per le operazioni di clonazione più complesse che con NX non si possono fare.

Speriamo introducano nelle future versioni qualche miglioria, semplice ma molto utile:

- maggior velocità d'elaborazione.
- possibilità d'invertire la selezione del pennello (maschera di livello in CS).
- un modo più semplice dell'attuale per copia/incolla selezione pennello (maschera di livello in CS).
- una combinazione di tasti CTRL + <tasto> per attivare/disattivare la visualizzazione selezione.
- un parametro per definire dimensione e qualità della JPEG embedded nel NEF.
- un modo decente per spostare/inserire gli step di edit nello stack delle azioni.
- la publicazione delle interfaccie per la realizzazione dei plugin.
- un sistema di clonazione più efficace e simile a quello presente in LightZone (stesso principio di layer).
- la possibilità di editare le coordinate x/y di un punto nelle curve come in CS.

Spero che queste richieste non cadano nell'obblio come sempre....



QUOTE(buzz @ Jan 9 2008, 01:54 PM) *
Sisiq, ma sei sicuro di non avere un problema al PC?
Un minuto per aprire l'immegine non lo impiegava nemmeno con la versione 1.1.
Io impiego meno di un secondo ad aprire una immagine della D3 e tu più di due minuti? e per quale file NEF?
Sono daccordo che il programma necessita di parecchi ritocchi e una bella revisione, ma i tempi da te lamentati sono davvero eccessivi!



QUOTE(SiDiQ @ Jan 9 2008, 02:35 PM) *
No ti assicuro, ho provato con i miei due PC ed i risultati sono molto simili.
Ovviamente non si tratta di un NEF puro, ma contiene alcuni step di post elaborazione essenziali e comuni.

Nel messaggio precedente ho messo pure il link cosi potevate scaricarlo e provare voi stessi.

Ora lo rimetto

http://www.nital.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=92330

Fatemi sapere....


Questo è un test che lascia il tempo che trova ... a mio modesto parere il Computer ... poveraccio ... non c'entra un picchio ... ma che tutti gli step che hai applicato me li chiami essenziali ... E' come per andare da Roma a Milano passi prima per Toronto, poi vai a Berlino da li a Washington poi a Praga quindi a Johannesburg ed finalmente a Milano !!!!

Forse devi rivedere un momentino cosa si intende per postproduzione ... io se per ogni immagine fatta a un matrimonio o in pista alla Moto GP dovessi fare tutto sta p.s. starei fresco e non beccherei un cent perche il lavoro lo consegnerei 2 anni dopo. Mi pare che Ti piaccia giocare col computer ... quindi non prendiamocela troppo con i software. Confermo comunque che con Capture Nx 1.3.1 in Nef della D3/D300/D2x li visualizzo in circa 1 secondo e il triangolino giallo sparisce in 7/8 secondi - salvataggio Nef 1,5 sec. Infine conversione di 400 nef D3 (14bit compressione senza perdita) in JPG circa 16 minuti: MacBook Pro 2,33Ghz - 3Gb RAM DDR2 667 - Mac OS X 10.5.1 Leopard.

Alessandro Catalano

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 9 2008, 08:23 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 9 2008, 07:23 PM) *
Questo è un test che lascia il tempo che trova ... a mio modesto parere il Computer ... poveraccio ... non c'entra un picchio ... ma che tutti gli step che hai applicato me li chiami essenziali ... E' come per andare da Roma a Milano passi prima per Toronto, poi vai a Berlino da li a Washington poi a Praga quindi a Johannesburg ed finalmente a Milano !!!!

Forse devi rivedere un momentino cosa si intende per postproduzione ... io se per ogni immagine fatta a un matrimonio o in pista alla Moto GP dovessi fare tutto sta p.s. starei fresco e non beccherei un cent perche il lavoro lo consegnerei 2 anni dopo. Mi pare che Ti piaccia giocare col computer ... quindi non prendiamocela troppo con i software. Confermo comunque che con Capture Nx 1.3.1 in Nef della D3/D300/D2x li visualizzo in circa 1 secondo e il triangolino giallo sparisce in 7/8 secondi - salvataggio Nef 1,5 sec. Infine conversione di 400 nef D3 (14bit compressione senza perdita) in JPG circa 16 minuti: MacBook Pro 2,33Ghz - 3Gb RAM DDR2 667 - Mac OS X 10.5.1 Leopard.

Alessandro Catalano


...forse tu hai un orologio bionico...i nostri orologi sono normali ed in un secondo e mezzo salvare un nef della d2x/d3 o D300 o visualizzare un nef in circa un secondo la vedo proprio una bella fantasia smile.gif

Ciao

Gianluca

Inviato da: daniele@littlebridge il Jan 9 2008, 08:31 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 9 2008, 07:23 PM) *
Questo è un test che lascia il tempo che trova ... a mio modesto parere il Computer ... poveraccio ... non c'entra un picchio ... ma che tutti gli step che hai applicato me li chiami essenziali ... E' come per andare da Roma a Milano passi prima per Toronto, poi vai a Berlino da li a Washington poi a Praga quindi a Johannesburg ed finalmente a Milano !!!!

Forse devi rivedere un momentino cosa si intende per postproduzione ... io se per ogni immagine fatta a un matrimonio o in pista alla Moto GP dovessi fare tutto sta p.s. starei fresco e non beccherei un cent perche il lavoro lo consegnerei 2 anni dopo. Mi pare che Ti piaccia giocare col computer ... quindi non prendiamocela troppo con i software. Confermo comunque che con Capture Nx 1.3.1 in Nef della D3/D300/D2x li visualizzo in circa 1 secondo e il triangolino giallo sparisce in 7/8 secondi - salvataggio Nef 1,5 sec. Infine conversione di 400 nef D3 (14bit compressione senza perdita) in JPG circa 16 minuti: MacBook Pro 2,33Ghz - 3Gb RAM DDR2 667 - Mac OS X 10.5.1 Leopard.

Alessandro Catalano


ciao

blink.gif ... una risposta in questi termini non mi sembra proprio corretta. Per di più viene data da un NPS, che ritengo sicuramente più competenti di altri.... ma magari sono io a sbagliare... Personalmente ritengo più costruttivo fornire risposte complete ad un argomento piuttosto fastidioso come questo...(siamo in molti a lamentarci di avere speso gli €€€ per un prodotto che non soddisfa, almeno non ancora...!)
Uso NX da quando è uscito, ho potenziato il mio pc ma siamo lontani in materia di prestazione rispetto altri programmi.

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 9 2008, 07:23 PM) *
Questo è un test che lascia il tempo che trova ...

...perchè...? Secondo me, avendo tutti lo stesso file da aprire, potrebbe essere un indice di paragone tra noi utenti... (dico io, che son profano della materia, quindi mi farà piacere venire corretto, per mia cultura personale)

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 9 2008, 07:23 PM) *
... a mio modesto parere il Computer ... poveraccio ... non c'entra un picchio ... ma che tutti gli step che hai applicato me li chiami essenziali ... E' come per andare da Roma a Milano passi prima per Toronto, poi vai a Berlino da li a Washington poi a Praga quindi a Johannesburg ed finalmente a Milano !!!!

Forse devi rivedere un momentino cosa si intende per postproduzione ... io se per ogni immagine fatta a un matrimonio o in pista alla Moto GP dovessi fare tutto sta p.s. starei fresco e non beccherei un cent perche il lavoro lo consegnerei 2 anni dopo.


...penso che ognuno sia libero di interpretare la pp come meglio desidera... E' chiaro che andare da Roma a Milano via Berlino non ha senso.... ma se uno vuole farlo perchè no...? Dal momento che esiste la linea "insensata" che viene percorsa con l'eurostar (altri software più prestanti) perchè la casa madre mi fa andare in giro con una locomotiva a carbone bagnato...? Perchè purtroppo il paragone è questo, almeno in questo momento...
Per quel che piace fare a me in pp, ritengo NX veramente eccellente (anche se solo sulla carta...per ora). Gli unici due "difetti" (mio parere personale) se così li posso definire, sono la lentezza e la perdita di dettaglio nelle ombre. Per il primo mi son difeso potenziando il pc ed ora diciamo che va meglio, ma rispetto ad altri ancora non ci siamo. Per il secondo sto facendo delle prove avendo inserito il ProPhoto come profilo colore forzato al posto di Adobe1998 perchè sembra si recuperino meglio le ombre... . Mi sta mancando il tempo per provare

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 9 2008, 07:23 PM) *
... . Mi pare che Ti piaccia giocare col computer ... quindi non prendiamocela troppo con i software.

... questa mi sembra un pò fuori luogo.... sempre parere personale

ciao

daniele

Inviato da: Falcon58 il Jan 9 2008, 08:53 PM

Ho provato a fare una modifica nei settaggi di Capture NX come precedentemente suggerito (non ricordo il nome...sorry), ho spostato la cartella dei temporanei che utilizza NX dalla sua posizione di default (lo stesso disco su cui è installato il programma) ad un altro disco, l'altra della Cache l'avevo già su un altro disco. Devo riconoscere che sebbene non sia diventato comunque un fulmine ho ridotto ad un terzo il tempo occorrente per far sparire il triangolino giallo, passando da 1'45'' a circa 30'' con i files della D300. Propongo a chi aveva come me problemi di eccessiva lentezza di provare tale settaggio. Per quanto riguarda invece il bug della perdita di nitidezza che si ottiene andando ad agire sulla compensazione dell'esposizione, bisognerà sperare in una nuova release del programma.
Ho provato ad aprire il NEF modificato postato da SiDiQ.....ci ho messo una vita; ma in questo caso dopo averlo aperto ho potuto notare che non esisteva un parametro che non fosse stato modificato, probabilmente è questa la causa, il programma deve ad andare a leggere tutte le modifiche apportate per poi aprirlo, mettendoci ovviamente un sacco di tempo; anche con Capture 4 nel caso di aperture di file NEF modificati i tempi di elaborazione aumentavano parecchio.

Ciao

Luciano

Inviato da: Alessandro Catalano il Jan 9 2008, 09:19 PM

QUOTE(daniele@littlebridge @ Jan 9 2008, 08:31 PM) *
ciao

blink.gif ... una risposta in questi termini non mi sembra proprio corretta. Per di più viene data da un NPS, che ritengo sicuramente più competenti di altri.... ma magari sono io a sbagliare... Personalmente ritengo più costruttivo fornire risposte complete ad un argomento piuttosto fastidioso come questo...(siamo in molti a lamentarci di avere speso gli €€€ per un prodotto che non soddisfa, almeno non ancora...!)
Uso NX da quando è uscito, ho potenziato il mio pc ma siamo lontani in materia di prestazione rispetto altri programmi.


...perchè...? Secondo me, avendo tutti lo stesso file da aprire, potrebbe essere un indice di paragone tra noi utenti... (dico io, che son profano della materia, quindi mi farà piacere venire corretto, per mia cultura personale)
...penso che ognuno sia libero di interpretare la pp come meglio desidera... E' chiaro che andare da Roma a Milano via Berlino non ha senso.... ma se uno vuole farlo perchè no...? Dal momento che esiste la linea "insensata" che viene percorsa con l'eurostar (altri software più prestanti) perchè la casa madre mi fa andare in giro con una locomotiva a carbone bagnato...? Perchè purtroppo il paragone è questo, almeno in questo momento...
Per quel che piace fare a me in pp, ritengo NX veramente eccellente (anche se solo sulla carta...per ora). Gli unici due "difetti" (mio parere personale) se così li posso definire, sono la lentezza e la perdita di dettaglio nelle ombre. Per il primo mi son difeso potenziando il pc ed ora diciamo che va meglio, ma rispetto ad altri ancora non ci siamo. Per il secondo sto facendo delle prove avendo inserito il ProPhoto come profilo colore forzato al posto di Adobe1998 perchè sembra si recuperino meglio le ombre... . Mi sta mancando il tempo per provare
... questa mi sembra un pò fuori luogo.... sempre parere personale

ciao

daniele


Caro Daniele,

E' ovvio che la mia risposta era fortemente provocatoria e sopratutto lungi da offendere qualcuno. Anzi se questo fosse accaduto voglio presentare le mie più sincere scuse !!!

Ciò premesso i tempi da me indicati sono effettivamente reali; sicuramente ho il Mac ottimizzato al massimo (ad esempio io non ho fatto un upgrade da Tiger bensì ho formattato il disco e quindi installato da zero Leopard e seguentemente gli aggiornamenti e dopo i software). Recentemente ho fatto un servizio di matrimonio con D3 ed il mio assistente con Canon EOS 1D Mk IIn, ebbene i miei circa 400 file NEF D3 li ho lavorati in 2 ore con Capture Nx 1.3.1 e quindi convertiti in JPG, i RAW della Canon (anch'essi 400 circa) invece li ho lavorati con Aperture in tempi grossomodo analoghi (leggermente piu lento nella costruzione dei files ma più veloce nella conversione in JPG) a questo punto riuniti tutti i Jpg e effettuata selezione finale (residui 390 immagini) da sottoporre alla scelta delle 100 immagini concordate da parte degli sposi. Risultato 7 ore complessive (Compresa la masterizzazione dei 2 DVD da consegnare nonchè le relative copie di backup su 2 HD esteni. Non mi sembra di avere un orologio bionico. Tengo però a precisare che non attendo lo spegnimento del triangolino giallo per iniziare a fare la PP quindi alla fin fine considerando che alcune immagini sono state aperte e richiuse perchè non necessaria alcuna pp risulta evidente che i tempi indicati risultino plausibili. Altro discorso quando si lavora ad una gara motoristica, in quanto non si usano i Nef nell'immediato (quindi salvataggio contestuale Nef + Jpg) ... le immagini servono immediatamente ... giusto il tempo per la selezione e la consegna/invio stampa e qui View Nx è più che ottimo. Alla luce quindi di quanto precede appare evidente non che io sia bravo ma semplicemente che utilizzo la PP solo strettamente quando effettivamente necessaria curando invece particolarmente la ripresa. D'altro canto vorrei evidenziare che l'immagine postata da Sidiq, sicuramente pesante da aprirla data la presenza di tutti gli step nonchè la presenza di un profilo colore "stranuccio" in fondo non era affatto male in origine e quindi erano sufficienti un paio di passaggi per renderla pressocchè perfetta ... ecco perchè mi sono permesso di dire che si trattava fondamentalmente di filosofia fotografica ... più si smucina un'immagine e più si incasina. Non dimentichiamoci che una volta, quando si lavorava solo in diapositiva, c'era ben poco da correggere.

Alessandro Catalano



Inviato da: Gianluca_GE il Jan 9 2008, 10:46 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jan 9 2008, 09:19 PM) *
Caro Daniele,

E' ovvio che la mia risposta era fortemente provocatoria e sopratutto lungi da offendere qualcuno. Anzi se questo fosse accaduto voglio presentare le mie più sincere scuse !!!

Ciò premesso i tempi da me indicati sono effettivamente reali; sicuramente ho il Mac ottimizzato al massimo (ad esempio io non ho fatto un upgrade da Tiger bensì ho formattato il disco e quindi installato da zero Leopard e seguentemente gli aggiornamenti e dopo i software). Recentemente ho fatto un servizio di matrimonio con D3 ed il mio assistente con Canon EOS 1D Mk IIn, ebbene i miei circa 400 file NEF D3 li ho lavorati in 2 ore con Capture Nx 1.3.1 e quindi convertiti in JPG, i RAW della Canon (anch'essi 400 circa) invece li ho lavorati con Aperture in tempi grossomodo analoghi (leggermente piu lento nella costruzione dei files ma più veloce nella conversione in JPG) a questo punto riuniti tutti i Jpg e effettuata selezione finale (residui 390 immagini) da sottoporre alla scelta delle 100 immagini concordate da parte degli sposi. Risultato 7 ore complessive (Compresa la masterizzazione dei 2 DVD da consegnare nonchè le relative copie di backup su 2 HD esteni. Non mi sembra di avere un orologio bionico. Tengo però a precisare che non attendo lo spegnimento del triangolino giallo per iniziare a fare la PP quindi alla fin fine considerando che alcune immagini sono state aperte e richiuse perchè non necessaria alcuna pp risulta evidente che i tempi indicati risultino plausibili. Altro discorso quando si lavora ad una gara motoristica, in quanto non si usano i Nef nell'immediato (quindi salvataggio contestuale Nef + Jpg) ... le immagini servono immediatamente ... giusto il tempo per la selezione e la consegna/invio stampa e qui View Nx è più che ottimo. Alla luce quindi di quanto precede appare evidente non che io sia bravo ma semplicemente che utilizzo la PP solo strettamente quando effettivamente necessaria curando invece particolarmente la ripresa. D'altro canto vorrei evidenziare che l'immagine postata da Sidiq, sicuramente pesante da aprirla data la presenza di tutti gli step nonchè la presenza di un profilo colore "stranuccio" in fondo non era affatto male in origine e quindi erano sufficienti un paio di passaggi per renderla pressocchè perfetta ... ecco perchè mi sono permesso di dire che si trattava fondamentalmente di filosofia fotografica ... più si smucina un'immagine e più si incasina. Non dimentichiamoci che una volta, quando si lavorava solo in diapositiva, c'era ben ;)poco da correggere.

Alessandro Catalano

hai detto:
D2x e D3/D300
apertura file nef (circa 20/23 Mb) = 1 secondo
salvataggio file nef (oltre 20/23 mb con modifiche = 1,5 secondi

Perdonami ma mi sembra che ci sia qualcosa che non torna wink.gif

Dai un occhiata al tuo orologio e guarda quanto è breve 1 secondo ed 1,5 secondi........

Ciao

Gianluca

P:S. magari Nx fosse così messicano.gif

Inviato da: buzz il Jan 9 2008, 11:26 PM

Premesso che anche io ho gli stessi tempi di un secondo e un secondo e mezzo circa con il mio PC, un core duo QUAD con 2 giga di ram corsair, ho notato che il file in questione ha impiegato ben 40 secondi ad apriirsi, ma dopo l'apertura ho notato che TUTTI gli stepo possibili erano stati usati.
Mi domando che senso abbia farlo. Una foto va corretta non rivoluzionata.
Ciò non toglie che NX andrebbe rivisto, ma non certo per permettere l'uso di 15 correzioni diverse nella stessa immagine!

Tolte le correzioni, e inserite solo quelle necessarie il file è di una rapidità incredibile.

Aggiungerei che il file "trattato" è pressochè uguale al file di partenza, quindi a che pro tutte quelle correzioni?
Inserire in NR su 200 ISO?

Inviato da: andreotto il Jan 10 2008, 12:03 AM

Io sarei curioso di sapere quando verrà rilasciata una versione per pc funzionante con d3 e d300
Per funzionante intendo non che apra i file ma che si possano lavorare senza ricorrere a stratagemmi.
Trovo che la situazione, allo stato attuale, sia abbastanza ridicola.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Alessandro Catalano il Jan 10 2008, 12:12 AM

QUOTE(andreotto @ Jan 10 2008, 12:03 AM) *
Io sarei curioso di sapere quando verrà rilasciata una versione per pc funzionante con d3 e d300
Per funzionante intendo non che apra i file ma che si possano lavorare senza ricorrere a stratagemmi.
Trovo che la situazione, allo stato attuale, sia abbastanza ridicola.
Buone foto a tutti andreotto


Ciao Andrea,

è un po di tempo che non ci si incontra .... speriamo che accada quanto meno alla prima gara del Challenge ... ah a proposito Buon Anno.

Per quanto riguarda Nx da indiscrezioni raccolte non dovrebbe mancare molto ... anche se lo sforzo dei softwaristi in questo momento è enorme ... Windows Vista da una parte con i suoi problemi intrinsechi e Mac OS X Leopard completamente nuovo (anch'esso con qualche problemuccio di gioventù) dall'altra. Ancora un pò di pazienza.

Ciao e a presto

Alessandro Catalano

Inviato da: andreotto il Jan 10 2008, 12:40 AM

Ciao Alessandro e buon anno anche a te
Pazienza la porot ma devo dire che o i beta tester non hanno fatto il loro lavoro o sono troppo pochi.
Credo che Nikon abbia dato dei raw da provare molto prima che le macchine arrivassero nelle nostre mani e windows xp non è un software nuovissimo
Capisco che le configurazioni possibilli siano infinite ma visto che a nessuno di quelli che ho interpellato funziona.......
Non tutto il male vien per nuocere comunque, adesso bisogna essere certosini nell'esposizione il che non guasta
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 10 2008, 07:56 AM

QUOTE(buzz @ Jan 9 2008, 11:26 PM) *
Premesso che anche io ho gli stessi tempi di un secondo e un secondo e mezzo circa con il mio PC, un core duo QUAD con 2 giga di ram corsair, ho notato che il file in questione ha impiegato ben 40 secondi ad apriirsi, ma dopo l'apertura ho notato che TUTTI gli stepo possibili erano stati usati.
Mi domando che senso abbia farlo. Una foto va corretta non rivoluzionata.
Ciò non toglie che NX andrebbe rivisto, ma non certo per permettere l'uso di 15 correzioni diverse nella stessa immagine!

Tolte le correzioni, e inserite solo quelle necessarie il file è di una rapidità incredibile.

Aggiungerei che il file "trattato" è pressochè uguale al file di partenza, quindi a che pro tutte quelle correzioni?
Inserire in NR su 200 ISO?


Secondo la mia esperienza, un secondo ed un secondo e mezzo sono poco più del tempo necessario per un click del mouse...mi sembra che siamo veramente lontani dalla realtà......almeno dalla mia e da quella di molti altri che scrivono quì......

Ciao

Gianluca

Inviato da: SiDiQ il Jan 10 2008, 08:32 AM

Ringrazio quanti hanno fatto il test e mi hanno confermato che non si tratta di un problema nei miei sistemi, me dello stato d'essere del programma NX.

Il file l'ho postato giusto per il test, io faccio poca post-produzione nel senso che la faccio solo delle foto che poi posto e stampo, e dato che sono solo un amatore (nn ci cavo un cent) non arrivo a 200 foto l'anno su circa 10000 fatte (che tengo gelosamente in forma RAW su HD/DVD per ricordi futuri).

Ovviamente la post-produzione che applico é quella che piace a me, contiene parecchi interventi, e corrisponde al mio modo di interpretare la realtà in cui vivo (prima di avere la passione della foto mi piaceva dipingere, ma i risultati erano troppo lunghi a venire).

Vediamo qualche vostro intervento:

QUOTE(xaci @ Jan 9 2008, 05:51 PM) *
Anche a me i file normali NX li apre di botto, ma per questo...come ho scritto prima, è sovraelaborato: un sacco di steps anche doppi (tipo maschera di contrasto), ma non è, comunque, una giustificazione.


Come potete vedere guardando la lista steps vi sono due operazioni di USM (maschera di contrasto). In accordo a quanto descritto nel libro su Capture NX di J.Odell il primo step di USM, chiamato sharpening di cattura, serve a ripristinare gli effetti del filtro di AA presente nella fotocamera ed é fatto applicando i valori 50/6/4 (per D80) in un NEF con il parametro di nitidezza posto a NESSUNO.

Questo primo stadio conclude le operazioni di post-elaborazione (seguite solamente dalla conversione in profilo sRGB) necessarie per ottenere il JPEG di stampa.

La seconda operazione di USM é successiva all'operazione di ridimensionamento dell'immagine necessaria per ottenere la versione per il WEB ed ha lo scopo di aggiungere nitidezza a quest'ultima.

Praticamente, senza per il momento scomodare la tecnologia delle VERSIONI presente in NX, ogni mia post elaborazione si suddivide in:

- operazioni su "Regolazioni di Base" secondo la tipologia di scatto (ritratto, panorama, etc.)
- rimozione del filtro NR in "Regolazioni di Base" per metterlo come STEP e quindi con possibilità di maschera.
- operazioni di post-produzione (colore/contrasto/curve) usando gli edit step + maschera.
- definizione della nitidezza di cattura (effetti filtro AA).
- ridimensionamento
- definizione della nitidezza di visione web.
- conversione nel profilo sRGB.

Ho dovuto attivare la riduzione rumore anche in uno scatto fatto a 200 ISO perché come si può guardare nell'immagine originale per poter mantenere l'intero scatto entro la gamma dinamica del sensore ho dovuto sottoesporre parecchio il viso di mio figlio, e durante l'operazioni di recupero luminosità la comparsa di parecchio noise é facilmente evidente.

La foto stampata in 20x30 é una delle tante attaccate nei vari quadretti della sua cameretta ed é venuta molto bene e pulita.



Inviato da: buzz il Jan 10 2008, 09:13 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Jan 10 2008, 07:56 AM) *
Secondo la mia esperienza, un secondo ed un secondo e mezzo sono poco più del tempo necessario per un click del mouse...mi sembra che siamo veramente lontani dalla realtà......almeno dalla mia e da quella di molti altri che scrivono quì......

Ciao

Gianluca


Forse è il tuo orologio a dover essere controllato.
Prova ad aproire un file con photoshop, usando la funzione di calcolo del tempo.
Vedrai che un secondo è moolto più lungo di un doppio click del mouse, che dovrebbe durare, secondo un orologio normale, non più di due decimi di secondo

Inviato da: buzz il Jan 10 2008, 09:21 AM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 10 2008, 08:32 AM) *
Ringrazio quanti hanno fatto il test e mi hanno confermato che non si tratta di un problema nei miei sistemi, me dello stato d'essere del programma NX.



Non era nelle mie intenzioni discutere il tuo metodo di post produzione. Del resto se il programma lo prevede, non vedo perchè non approfittare dele sue potenzialità.
Trovo un po' esagerate tutte quelle elaborazioni, perchè ritengo si possa ottenere lo stesso risultato con un numero sensibilmente inferiore di passaggi, specialmente quelli che si neutralizzano da soli, ma questo non è l'argomento principale.

In effetti non mi era mai capitato di aprire un file così elaborato, e questo mi fa capire che NX perda molto (troppo) tempo per applicare ogni volta gli effetti di modifica ad un file originale.
Non lo sapevo affatto.
Trovo anche strano che il file da te postato, nonostante le numerose elaborazioni, sia più leggero dello stesso file privato degli step e salvato "liscio" (sono circa 8 mega per il tuo contro 12 di quello privo di step)

Non ho conclusioni a cui giungere, ma credo che la soluzione sia una rivoluzione del codice da parte della NIK.

Aspettiamo.....

Inviato da: SiDiQ il Jan 10 2008, 10:24 AM

QUOTE(buzz @ Jan 10 2008, 09:21 AM) *
Trovo anche strano che il file da te postato, nonostante le numerose elaborazioni, sia più leggero dello stesso file privato degli step e salvato "liscio" (sono circa 8 mega per il tuo contro 12 di quello privo di step)

Niente di strano, questo é solamente come funziona NX.
Quando si salva il NEF modificato NX crea la nuova immagine JPEG di anteprima embedded in esso.

Partendo dal NEF appena uscito da fotocamera avremmo un'anteprima JPEG negli EXIF di tipo Large e bassa qualità con un file NEF di circa 7.5 mega.

Se apriamo il file NEF e facciamo una piccolissima modifica e lo risalviamo capture NX ricalcola l'immagine di anteprima come una JPEG ad alta qualità e la mette negli Exif del NEF facendolo lievitare a circa 12 mega.

Siccome nelle modifiche del mio NEF vi é la riduzione di dimensione immagine a 1024x6xx pixel, di conseguenza l'immagine di anteprima incapsulate nel NEF ha dimensioni molto piccole ed incide nella dimensione del NEF finale per soli 500K.

Tutto qui smile.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 10 2008, 12:20 PM

Tanto per arricchire la casistica riguardo al file di SiDiQ, sul mio PC (Windows XP Pro SP2)

Processore AMD - ATHLON64 X2 4200+
Scheda Madre ASUS - M2N4-SLI SK AM2 DDR2/800 PCI-E
2G RAM 667Mhz

NX 1.3 ha impiegato (con Cache e Temp su altro disco)

Caricamento 1:18 sec
Scomparsa triangolino giallo 3:10 sec (incluso 1:18 sec caricamento)
Salvataggio con altro nome 4 sec.

Resta il fatto che Nik deve fare molto meglio; il "Controllo sfocatura" (utile sui ritratti) è una piaga... provate ad ingrandire al 100% un file in cui avete usato il Controllo sfocatura o NR... ho imparato che NR meno si usa e meglio è. Meno male che di ritratti ne faccio pochi e non uso molto gli alti ISO... però...

Mi piacerebbe molto in una prossima release venisse introdotta anche la funzione di rimappatura dei pixel guasti (questo l'ho già scritto, ma repetita juvant): se ne avvantaggerebbe anche L.T.R.



Inviato da: spicchi il Jan 10 2008, 02:41 PM

Posso capire che probabilmente è una domanda alla quale è difficile dare una risposta, ma forse qualcuno in Nital può avere notizie... Insomma, ci provo:

si sa nulla sulla possibile tempistica riguardo alla correzione del problema che causa la perdita di nitidezza all'uso della compensazione dell'esposizione?

Problemi esistenziali di NX a parte, questo mi sembra un bug "bloccante" dry.gif
Ovviamente, VienNX segua a ruota poiché è affetto dal medesimo problema.

Un saluto a tutti.

Inviato da: Gianluca_GE il Jan 11 2008, 07:50 AM

QUOTE(buzz @ Jan 10 2008, 09:13 AM) *
Forse è il tuo orologio a dover essere controllato.
Prova ad aproire un file con photoshop, usando la funzione di calcolo del tempo.
Vedrai che un secondo è moolto più lungo di un doppio click del mouse, che dovrebbe durare, secondo un orologio normale, non più di due decimi di secondo


...ma come fate a misurare 1 secondo od un secondo e mezzo? forse io non ho un orologio normale ma voi forse avete cronografi da laboratorio interfacciati con il mouse ed il software NIK? rolleyes.gif

...e poi comunque non appena aperto il file nef per qualche istante congela tutte le funzioni di Capture NX per cui non è realmente possibile iniziare la pp immediatamente....

con i file della d2x, capture era già al limite della tolleranza adesso con i file della d3 è relegato ad icona sul desktop...molto meglio Acr e photoshop...vedremo le prossime versioni ph34r.gif

Ciao

Gianluca


Inviato da: nabbe il Jan 16 2008, 12:20 PM

Non capisco tutte queste discussioni su come fare una PP... è fuori luogo.

L'importante è confrontarsi sui tempi di apertura e salvataggio dello stesso file.

Apertura file 58s
save 7s .... un'eternità!!

Un file normale della mia D2x lo apre in 2s, ma quello che mi pesa è il tempo di salvataggio dai 4 ai 7 s

Spesse volte impiego è più il tempo a salvareo che non ad apportare alcune modifiche.
E questo mi pesa tanto quando i file da correggere sono 500.

Dipenderà dal fatto che i miei raw sono compressi?

Inviato da: LISINI_RENATO il Jan 27 2008, 03:29 PM

Mi sono lamentato parecchie volte per l'esagerata lentezza di CAPTURE NX.
Ormai era diventata una cosa insostenibile.
Il mio tecnico ha provveduto a formattare il C e reinstallare i programmi tralasciando cose che si ritenevano non strettamente necessarie e ottimizzando le impostazioni. Devo dire che ora i tempi sono molto ragionevoli.
Non sto ad elencare le caratteristiche del PC perchè l'ho gia fatto altre volte.
Desidero però rispondere a chi asseriva che il problema era più dei PC assemblati, che con il portatile (SONY VAIO vgn-FE41Z), 2 G ram. 200 G hd, core 2duo,T7200, GeForce Go7600, Windows vista , la lentezza è tuttora molta e i tempi sono pressochè identici a quelli che ho ora sul fisso.
Spero comunque nel prossimo aggiornamente e sono fiducioso perchè ritengo che la NIKON non possa essere insensibile di fronte alle lamentele degli affezionati clienti.
Comunque posso affermare che PS è molto più veloce, e questo anche prima della sistemazione del PC.
Saluti a tutti.
Renato

Inviato da: LISINI_RENATO il Jan 27 2008, 04:37 PM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 27 2008, 03:29 PM) *
Mi sono lamentato parecchie volte per l'esagerata lentezza di CAPTURE NX.
Ormai era diventata una cosa insostenibile.
Il mio tecnico ha provveduto a formattare il C e reinstallare i programmi tralasciando cose che si ritenevano non strettamente necessarie e ottimizzando le impostazioni. Devo dire che ora i tempi sono molto ragionevoli.
Non sto ad elencare le caratteristiche del PC perchè l'ho gia fatto altre volte.
Desidero però rispondere a chi asseriva che il problema era più dei PC assemblati, che con il portatile (SONY VAIO vgn-FE41Z), 2 G ram. 200 G hd, core 2duo,T7200, GeForce Go7600, Windows vista , la lentezza è tuttora molta e i tempi sono pressochè identici a quelli che ho ora sul fisso.
Spero comunque nel prossimo aggiornamente e sono fiducioso perchè ritengo che la NIKON non possa essere insensibile di fronte alle lamentele degli affezionati clienti.
Comunque posso affermare che PS è molto più veloce, e questo anche prima della sistemazione del PC.
Saluti a tutti.
Renato

Ho parlato troppo presto: ho fatto fare dal CAPTURE NX la conversione in JPG massima qualità , 27 foto scattate con la D2X in NEF non compresso con lavorazione batch senza nessuna modifica.
Tempo impiegato 24 minuti e 50 secondi. Tempo che mi pare veramente troppo.
Saluti, Renato.

Inviato da: paolo i il Jan 27 2008, 10:05 PM

ho usato con molta soddisfazione capture 1.2 per la D200 (più veloce della 1.1) ed ora che sono in attesa dell'arrivo della D300 e relativo Capture 1.3 leggendovi confesso di essere perplesso assai.
Chiedo una cortesia:
qualche esperto potrebbe riassumere i bugs del programma, perche i niubbi come me possano regolarsi un po meglio, su quello che li attende?

ps
ma sto triangolino giallo cosa sarebbe? quali funzioni e quali problemi comporta?

Grazie 1000 a chi potrà aiutarmi
paolo

Inviato da: Skylight il Jan 27 2008, 11:11 PM

QUOTE(paolo i @ Jan 27 2008, 10:05 PM) *
ho usato con molta soddisfazione capture 1.2 per la D200 (più veloce della 1.1) ed ora che sono in attesa dell'arrivo della D300 e relativo Capture 1.3 leggendovi confesso di essere perplesso assai.
Chiedo una cortesia:
qualche esperto potrebbe riassumere i bugs del programma, perche i niubbi come me possano regolarsi un po meglio, su quello che li attende?

ps
ma sto triangolino giallo cosa sarebbe? quali funzioni e quali problemi comporta?

Grazie 1000 a chi potrà aiutarmi
paolo


Ciao, in breve:
Il triangolino giallo indica che la foto è in aggiornamento ma si può iniziare a lavorare sul file dopo alcuni secondi che l'immagine compare.
L'ingrandimento al 100% risulta più lento rispetto alla 1.2 .

Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).

Molti utenti (compreso il sottoscritto XP Pro SP2 ottimizzato P4 3.2GHz 2GB ram Corsair Twin in dual channel) trovano la versione NX 1.3 più lenta (per mia esperienza non utilizzabile) della 1.2 e rende poco pratico "sviluppare" molte foto di una sessione di lavoro.

Apertura dei file ad alti iso lenta come anche da file salvati con impostazioni.

Quando si chiude un file modificato, ma non si desidera salvare le modifiche apportate, compare ancora l'errore della finestra (Salvato al posto di Variato o meglio Modificato):
Il file nef .... è stato Salvato dall'ultimo salvataggio. Salvarlo ora?

La velocità sembra dipendere, oltre che dalla performance del computer, anche dall'ambiente del sistema operativo più o meno affollato ...
Eventuali conflitti con altri programmi non mi sembra siano stati verificati.

Sicuramente cercando sul forum troverai argomenti per approfondire.

smile.gif

Inviato da: paolo i il Jan 28 2008, 12:00 AM

QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 11:11 PM) *
Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).

Molti utenti (compreso il sottoscritto XP Pro SP2 ottimizzato P4 3.2GHz 2GB ram Corsair Twin in dual channel) trovano la versione NX 1.3 più lenta (per mia esperienza non utilizzabile) della 1.2 e rende poco pratico "sviluppare" molte foto di una sessione di lavoro.



aio cerotto.gif
il mio pc e pur emeno potente, anche se di poco del tuo e mi capita a volte di dover lavorare su 200 300 foto.... hmmm.gif
speriamo che correggano alla svelta questi bugs

grazie.gif sky mi hai gia aiutato altre volte: 6 sempre molto gentile

Inviato da: spicchi il Jan 29 2008, 05:06 PM

QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 11:11 PM) *
...
Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).
...


Ti quoto Pollice.gif

Ritengo davvero grave che, a distanza di ormai un mese e mezzo, Nikon non abbia ancora provveduto a risolvere questo assurdo bug. Secondo me, non è ammissibile.
Rende, di fatto, il programma quasi inutilizzabile mad.gif

Un saluto a tutti.

Inviato da: SiDiQ il Jan 30 2008, 08:30 AM

Putroppo nei software bachi ce ne sono e ce ne saranno sempre.

Quello che putroppo non si vede da parte di Niksoftware é una maggior celerità nella loro risoluzione inviando service pack, aggiornamenti di tests, etc, cose che altre software house fanno con maggior intensità.

Putroppo penso questo dipenda da diversi fattori come la dimensione dell'azienda stessa, dal fatto che sono impegnati su altri fronti, vedi Nik Efex Pro 3, DFine, etc. e le risorse delegate ad NX sono limitate.

Ci sono rumors di un NX 2.0 a breve (cosa avrà Josh Haftel sotto il cappello ?), in quanto in flickr sono state già individuate alcune foto di professionisti con il tag exit software "Caputre NX 2.0 WE". Staremo a vedere.....

QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 11:11 PM) *
Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).

Questo baco é stato riconosciuto ormai da tutti.
Una soluzione sarebbe quella di creare un set ove il parametro di Picture Control nitidezza viene posto a 0 e viene aggiunto uno step con valori USM di default (ad esempio posti al valore di nitidezza di cattura...). A questo punto applicare il set a tutti i NEF e buona notte. Tra l'altro a detta di alcuni, conoscendo il "capture sharpness", ovvero nitidezza di cattura per eliminazione effetti filtro AA, il suo uso sarebbe preferibile al nitidezza di Picture Control in quanto impostabile a fine passi di post-elaborazione e non prima (introduzione ed esasperazione degli artefatti dovuto a post-elaborazione).

QUOTE
Molti utenti (compreso il sottoscritto XP Pro SP2 ottimizzato P4 3.2GHz 2GB ram Corsair Twin in dual channel) trovano la versione NX 1.3 più lenta (per mia esperienza non utilizzabile) della 1.2 e rende poco pratico "sviluppare" molte foto di una sessione di lavoro.

Apertura dei file ad alti iso lenta come anche da file salvati con impostazioni.

La velocità sembra dipendere, oltre che dalla performance del computer, anche dall'ambiente del sistema operativo più o meno affollato ...
Eventuali conflitti con altri programmi non mi sembra siano stati verificati.

Il tema velocità é sempre riccorrente e devo dire che l'ho potuto verificare molto bene.
Le cose da fare a questo punto non sono molte ma comunque qualcosa c'é.

- a : impostare correttamente l'uso della cache.
- b : disabilitare sistematicamente tramite set in batch la riduzione rumore da PictureControl.
- c : aggiornare .NET 1 a .NET 1.1 o 2.0 o 3.0.

Un guru di NX (Jason Odell) consiglia le seguenti azioni per la gestione cache:

A few tips I've learned over the last couple of years:

1) Turn off in-camera NR if you can while shooting, and then apply NR later as needed. The initial NR step slows down initial image rendering.

2) Make sure you have 2GB of RAM in your PC.

3) Set the cache limit to 9 files or less.

4) Put your image cache directory on a secondary HDD


Bisogna poi tenere conto che NX, diversamente da altri programmi quando apre un NEF e lo salva ricrea automaticamente la nuova JPEG incorporata nel NEF ed usati per i vari programmi di anteprima, processo che comunque non é mai molto veloce e dato che la nuova immagine viene salvata, differentemente da quella creata dalla fotocamera, con la risoluzione dell'immagine elaborata alla massima qualità il file nef potrebbe divenire più grande di 2-4 mega.

Un trucco per limitare l'aumento consistente della dimensione file NEF elaborati e quelli di creare una versione (usando il sistema versioni di NX) con immagine ridimensionata a 240x160, oppure inserire uno step alla fine della post produzione con una forte riduzione dell'immagine magari alle dimensioni di una sua publicazione in WEB (rimuovibile in ogni momento in pochi istanti) e facendo creare a NX un'immagine di anteprima molto piccola e ininfluente nel NEF salvato.

Usando NX con tutte le sue accortezze si possono ottenere buoni workflow, ovviamente bisogna metersi li e cercare in rete notizie...

Inviato da: begnik il Jan 30 2008, 09:01 AM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
- a : impostare correttamente l'uso della cache.
- b : disabilitare sistematicamente tramite set in batch la riduzione rumore da PictureControl.
- c : aggiornare .NET 1 a .NET 1.1 o 2.0 o 3.0.


Ciao SiDiQ, per curiosità, come faccio a sapere quale .NET è installato nel mio PC? (Uso Xp professional ed ho installato NX 1.01 (nel 2006) e successivamente aggiornato progressivamente fino all'attuale 1.3).
grazie.gif

Inviato da: Skylight il Jan 30 2008, 01:22 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
Putroppo nei software bachi ce ne sono e ce ne saranno sempre.

Quello che putroppo non si vede da parte di Niksoftware é una maggior celerità nella loro risoluzione inviando service pack, aggiornamenti di tests, etc, cose che altre software house fanno con maggior intensità.

Putroppo penso questo dipenda da diversi fattori come la dimensione dell'azienda stessa, dal fatto che sono impegnati su altri fronti, vedi Nik Efex Pro 3, DFine, etc. e le risorse delegate ad NX sono limitate.


Ciao, non credo che i problemi di una azienda di software debbano recare un disagio all'utente finale, dato che il software non è gratuito.

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
Ci sono rumors di un NX 2.0 a breve (cosa avrà Josh Haftel sotto il cappello ?), in quanto in flickr sono state già individuate alcune foto di professionisti con il tag exit software "Caputre NX 2.0 WE". Staremo a vedere.....


Speriamo in bene.

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
Questo baco é stato riconosciuto ormai da tutti.
Una soluzione sarebbe quella di creare un set ove il parametro di Picture Control nitidezza viene posto a 0 e viene aggiunto uno step con valori USM di default (ad esempio posti al valore di nitidezza di cattura...). A questo punto applicare il set a tutti i NEF e buona notte. Tra l'altro a detta di alcuni, conoscendo il "capture sharpness", ovvero nitidezza di cattura per eliminazione effetti filtro AA, il suo uso sarebbe preferibile al nitidezza di Picture Control in quanto impostabile a fine passi di post-elaborazione e non prima (introduzione ed esasperazione degli artefatti dovuto a post-elaborazione).
Il tema velocità é sempre riccorrente e devo dire che l'ho potuto verificare molto bene.
Le cose da fare a questo punto non sono molte ma comunque qualcosa c'é.

- a : impostare correttamente l'uso della cache.
- b : disabilitare sistematicamente tramite set in batch la riduzione rumore da PictureControl.
- c : aggiornare .NET 1 a .NET 1.1 o 2.0 o 3.0.

Un guru di NX (Jason Odell) consiglia le seguenti azioni per la gestione cache:

A few tips I've learned over the last couple of years:

1) Turn off in-camera NR if you can while shooting, and then apply NR later as needed. The initial NR step slows down initial image rendering.

2) Make sure you have 2GB of RAM in your PC.

3) Set the cache limit to 9 files or less.

4) Put your image cache directory on a secondary HDD


Bisogna poi tenere conto che NX, diversamente da altri programmi quando apre un NEF e lo salva ricrea automaticamente la nuova JPEG incorporata nel NEF ed usati per i vari programmi di anteprima, processo che comunque non é mai molto veloce e dato che la nuova immagine viene salvata, differentemente da quella creata dalla fotocamera, con la risoluzione dell'immagine elaborata alla massima qualità il file nef potrebbe divenire più grande di 2-4 mega.

Un trucco per limitare l'aumento consistente della dimensione file NEF elaborati e quelli di creare una versione (usando il sistema versioni di NX) con immagine ridimensionata a 240x160, oppure inserire uno step alla fine della post produzione con una forte riduzione dell'immagine magari alle dimensioni di una sua publicazione in WEB (rimuovibile in ogni momento in pochi istanti) e facendo creare a NX un'immagine di anteprima molto piccola e ininfluente nel NEF salvato.

Usando NX con tutte le sue accortezze si possono ottenere buoni workflow, ovviamente bisogna metersi li e cercare in rete notizie...


Una attenta analisi porta ad un risultato univoco, NX è un software che a mio avviso non è in grado di poter far lavorare un cliente Nikon, nè a livello amatoriale nè a livello professionale.
Non dimentichiamo che Capture era molto veloce e nessuno si lamentava ...

Ci sono programmi molto più complessi che non hanno i problemi di NX.

smile.gif


QUOTE(begnik @ Jan 30 2008, 09:01 AM) *
Ciao SiDiQ, per curiosità, come faccio a sapere quale .NET è installato nel mio PC? (Uso Xp professional ed ho installato NX 1.01 (nel 2006) e successivamente aggiornato progressivamente fino all'attuale 1.3).
grazie.gif



Ciao, basta entrare nel pannello di controllo e cliccare su "Installazione applicazioni" e scorrere l'elenco fino ad arrivare alla voce "Microsoft NET framework ..."

Inviato da: francescotorre il Jan 30 2008, 01:48 PM

anche io ho lo stesso problema con la D300, l'ho fatto presente alla nital, ma mi portano alle lunghe, dicendo che provvederanno a sistemare l'inconveniente, intanto non posso elaborare i file NEF e mi devo accontentare dei file jpeg. Con la D200, che rimpiango di averla venduta tutti questi problemi non c'erano. Ho aquistato la D300 per migliorare e non il contrario.
Francesco dry.gif

Inviato da: spicchi il Jan 30 2008, 02:02 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
...
Una soluzione sarebbe quella di creare un set ove il parametro di Picture Control nitidezza viene posto a 0 e viene aggiunto uno step con valori USM di default (ad esempio posti al valore di nitidezza di cattura...). A questo punto applicare il set a tutti i NEF e buona notte. Tra l'altro a detta di alcuni, conoscendo il "capture sharpness", ovvero nitidezza di cattura per eliminazione effetti filtro AA, il suo uso sarebbe preferibile al nitidezza di Picture Control in quanto impostabile a fine passi di post-elaborazione e non prima (introduzione ed esasperazione degli artefatti dovuto a post-elaborazione).
...


Ciao,
potresti spiegare meglio quanto quotato? Pollice.gif

grazie.gif

Inviato da: SiDiQ il Jan 30 2008, 02:06 PM

QUOTE(Skylight @ Jan 30 2008, 01:22 PM) *
Ci sono programmi molto più complessi che non hanno i problemi di NX.

Questo é vero e non é vero.

Sono pochi i programmi realmente paragonabili a NX ed al suo sistema di gestire l'elaborazione immagini. Sicuramente uno di questo non é CS che ha un paradigma di gestione immagine, layers, etc totalmente diverso.

Forse NX può essere assimilabile al funzionamento di LightZone e se compariamo la velocità dei due tools sono simili, anzi NX per certi versi é migliore.

Stesso vale per RawTherapee che anche non avendo uno stack layers esegue in stack una serie prefissata di operazioni con un flusso top-down.

NX vince su CS in termini di tecnologia d'immagine, qualità d'elaborazione dati, etc.

Basti pensare (semplificando) che con NX si lavora sempre nel campo del RAW, mentre in CS il campo del RAW é abbandonato al momento in cui si esce da ACR e si entra in CS con come mezzo vettore il formato RGB.

QUOTE
Capture NX, like Nikon Capture before it, is unique in that it will totally render the entire RAW data set when you make adjustments to the "Base" settings. By doing so, you see EXACTLY what you are going to get when you convert the image to an RGB bitmap file (by saving as a JPEG or TIFF). By comparison, if you use Photoshop to convert your NEFs, the RAW data is converted by ACR into an RGB image. Photoshop itself never works on the RAW image-- that's why you used the "raw converter". For a fair comparison of speed, open a TIFF file in Capture NX and create Edit Steps. You'll find that it is MUCH faster than when you are working on a NEF. That's because NX has to do MUCH more work when it has a NEF in the buffer.


QUOTE
I guess in my post I also forgot the BIGGEST feature of Capture NX. It allows you to work on local areas of your image WHILE STILL IN RAW. This means that if you want to lighten or darken a sky, you can do so in a non-destructive manner because you are still in RAW. Until you actually convert the NEF (save as TIFF or JPEG), you get unlimited "undos". In other programs, if I do a curves adjustment, it is applied to the ENTIRE image (global adjustment), and I cannot edit locally until I convert to TIFF/JPEG and run it through Photoshop. In NX, I can do these local adjustments on the RAW data. This yields a TIFF/JPEG that is potentially a better quality starting point for any other edits I might do in Photoshop, because I got my levels/curves/color right while still working on the RAW file.

The other big deal about NX is that Edit Steps function in an analagous manner to Photoshop Layers. This offers an even easier method of non-destructive editing, and without increasing the file size tremendously. For Photoshop gurus, it is common knowledge that if you want non-destructive editing, you must use Adjustment Layers. NX does this for you by default whenever you apply a new Edit Step. A side benefit of this approach is that operations like USM are now completely reversible. Unless you really know your stuff, sharpening in Photoshop layers can be a tricky business. That's because there is no "Unsharp Mask" adjustment layer option in PS.

Lastly, another really nice feature that enhances my workflow is the use of "Versions" in NX. With this option, I can use a single NEF file for my "master", and all subsequent output options. Versions allows me to have the "web size", "12x18" and "master" image all in a single NEF. That's because the edits are non-destructive. All you need to do is save each state as you go along. Now, instead of saving a master 16-bit TIFF (70MB or more, if layered) plus each different interpretation of my image in separate JPEG or TIFF files, I save a single NEF. Sure, that NEF is a little larger than what comes out of my camera, but a single 24MB NEF beats a 150MB layered PSD file any day when it comes to archiving.


Queste la dicono lunga sul perché NX in certe operazioni diventi più lungo di CS.
Facciamo un esempio semplice in cui ho queste operazioni:

- aggiustamento livelli
- curve
- contrasto selettivo
- nitidezza di cattura
- ridimensionamento per web
- nitidezza di publicazione
- cambio di profilo a sRGB

in CS devo:

- creare un livello per aggiustamentei livelli
- creare un livello per curve
- creare un livello per contrasto
- creare una maschera livello per dosare localmente contrasto
- creare un livello immagine con il risultato (CTRL + ALT + SHIFT) + N e (CTRL + ALT + SHIFT) + E
- applicare sul livello immagine la USM di cattura (eliminazione effetti filtro AA)
- eseguire il ridimensionamento
- applicare sull'immagine risultate il ridimensionamento la USM per WEB
- convertire in profilo sRGB.

in NX devo:

- creare uno step per aggiustamentei livelli
- creare uno step per curve
- creare uno step per contrasto
- lavorare con il pennello sull'immagine per dosare il contrasto del livello
- creare uno step USM di cattura (eliminazione effetti filtro AA)
- creare uno step ridimensionamento
- creare uno step USM per WEB
- creare uno step conversione in profilo sRGB.

Ora in NX anche ad operazioni colcuse posso in qualsiasi momento modificare una qualsiasi impostazione negli step e vedere il risultato finale automaticamente. Posso decidere di cambiare il WB, il modo colore etc, e vederne gli effetti. Disabilitare lo step di ridimensionamento e la USM per WEB ed avere l'output per stampa, etc. Questo perché si lavora sempre nel dominio del RAW. Ovviamente questo si paga in termini di calcolo in quanto questo entra di continuo nel flusso di lavoro.

In CS le cose sembrano più veloci, ma provate alla fine a voler cambiare i valori di USM di cattura e dovrete eliminare e ricostruire tutti i livelli sucessivi che implicano un merge ad immagine. Inoltre non avete più la possibilità di cambiare nessuna delle impostazioni usate nella conversione NEF fatta da ARC. Qui la flessibilità va a farsi benedire.

Se uno somma i tempi non so come va a finire.....

Ho provato a lavorare su un NEF con programmi che usano lo stesso paradigma di NX, come LightZone, RawTherapee, etc e in termini di velocità nessuno batte NX.

Ovviamente in NX incide molto l'algoritmo di riduzione del rumore che però ho provato sono da mettersi SEMPRE come Step e non nelle operazioni base in modo da poterli disabilitare ed attivare solo come ultimi passi a fine postproduzione. Per quanto riguarda il D-Light é una funzionalità che facilmente simulabile con altri strumenti molto più veloci e quindi cerco di usarla solamente se sono messo alle strette.

Inviato da: paolo i il Jan 30 2008, 02:23 PM

La facceda del bug "nitidezza" mi preoccupa molto, attendendo in questi giorni proprio una d300, con cui devo lavorare.
Ma i guru di Nital che scrivono sul forum, a cominciare dal gent.mo ing Maio, non pottrebbero dirci qualcosa circa i tempi di risoluzione di questo dannato bug???

Inviato da: SiDiQ il Jan 30 2008, 02:25 PM

QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 02:02 PM) *
Ciao, potresti spiegare meglio quanto quotato? Pollice.gif

Apri un file NEF qualsiasi, e vai in picture control e metti shapness a zero.
Salvi la configurazione e nel salvataggio indichi cosa vuoi vi venga messo dentro.
Questa ha estensione .set
Nel browser di NX selezioni le immagini che ti interessano ed applichi a queste la configurazione (.set) appena salvata.

Oppure più semplicemente scatti sempre usanto il parametro sharpness a 0.

Inviato da: spicchi il Jan 30 2008, 03:06 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 02:25 PM) *
Apri un file NEF qualsiasi, e vai in picture control e metti shapness a zero.
Salvi la configurazione e nel salvataggio indichi cosa vuoi vi venga messo dentro.
Questa ha estensione .set
Nel browser di NX selezioni le immagini che ti interessano ed applichi a queste la configurazione (.set) appena salvata.

Oppure più semplicemente scatti sempre usanto il parametro sharpness a 0.


Ok, fino a qui ci sono.
Poi devo creare un'altro "step" con cui applicare una maschera di contrasto. Giusto?

Inviato da: SiDiQ il Jan 30 2008, 03:09 PM

QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:06 PM) *
Ok, fino a qui ci sono.
Poi devo creare un'altro "step" con cui applicare una maschera di contrasto. Giusto?

Yes....
Per la D80 il capture sharpenss é 50/6/4...
Per la D3/D300 prova a cercare un po in dpreview o chiedi direttamente a Jason smile.gif

Inviato da: spicchi il Jan 30 2008, 03:12 PM

QUOTE(paolo i @ Jan 30 2008, 02:23 PM) *
La facceda del bug "nitidezza" mi preoccupa molto, attendendo in questi giorni proprio una d300, con cui devo lavorare.
Ma i guru di Nital che scrivono sul forum, a cominciare dal gent.mo ing Maio, non pottrebbero dirci qualcosa circa i tempi di risoluzione di questo dannato bug???


Mi viene il dubbio che non lo sappiano neanche loro....
Se davvero a breve arriverà una versione 2.0, può anche darsi che la 1.3 sia l'utlima delle 1... E questo spiegherebbe il ritardo.
Sarebbe "simpatico" se l'upgrade alla 2 fosse a pagamento hmmm.gif
E questo spiegherebbe perché hanno regalato la 1.3 in abbinamento alla D3/D300 blink.gif
Ma non voglio essere pessimista....

Un saluto a tutti.

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 03:09 PM) *
Yes....
Per la D80 il capture sharpenss é 50/6/4...
Per la D3/D300 prova a cercare un po in dpreview o chiedi direttamente a Jason smile.gif


50/6/4 per la D80 ad una DETERMINATA impostazione di nitidezza.
Farò un po' di esperimenti per "trovare" il valore corrispondente ad uno sharpening di 3 sulla D3.

Grazie per le info Pollice.gif

Inviato da: begnik il Jan 30 2008, 03:17 PM

QUOTE(Skylight @ Jan 30 2008, 01:22 PM) *
Ciao, basta entrare nel pannello di controllo e cliccare su "Installazione applicazioni" e scorrere l'elenco fino ad arrivare alla voce "Microsoft NET framework ..."

grazie.gif

Inviato da: SiDiQ il Jan 30 2008, 03:19 PM

QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:12 PM) *
50/6/4 per la D80 ad una DETERMINATA impostazione di nitidezza.

Non propriamente.

50/6/4 dovrebbe teoricamente eliminare la componente di sfocatura dovuta al filtro AntiAliasing posto davanti al CCD, diverso per ogni tipo di fotocamera e chiamato anche USM di cattura (capture sharpening).

Prova a leggere il documento in allegato smile.gif




 Lo_Sharpening.pdf ( 823.13k ) : 71
 

Inviato da: paolo i il Jan 30 2008, 03:48 PM

QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:12 PM) *
Sarebbe "simpatico" se l'upgrade alla 2 fosse a pagamento hmmm.gif
E questo spiegherebbe perché hanno regalato la 1.3 in abbinamento alla D3/D300 blink.gif
Ma non voglio essere pessimista....



gia, sarebbe a dir poco vergognoso....regalare insieme a due macchine professionale un SW che di fatto non permette di utilizzarle Fulmine.gif

Inviato da: spicchi il Jan 30 2008, 03:52 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 03:19 PM) *
Non propriamente.

50/6/4 dovrebbe teoricamente eliminare la componente di sfocatura dovuta al filtro AntiAliasing posto davanti al CCD, diverso per ogni tipo di fotocamera e chiamato anche USM di cattura (capture sharpening).

Prova a leggere il documento in allegato smile.gif


Ti ringrazio per il documento...

Ma non mi torna quanto dici.... Se il valore 50/6/4 è indipendente quanto imposti come valore di sharpening, vorrebbe dire che viene applicato a prescindere... Però non quadra.... E se scegli un valore tipo "High" ne viene applicato un'altro?

Chi è il Jason a cui ti riferisci?

Inviato da: SiDiQ il Jan 30 2008, 04:09 PM

QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:52 PM) *
Ti ringrazio per il documento...

Ma non mi torna quanto dici.... Se il valore 50/6/4 è indipendente quanto imposti come valore di sharpening, vorrebbe dire che viene applicato a prescindere... Però non quadra.... E se scegli un valore tipo "High" ne viene applicato un'altro?

Chi è il Jason a cui ti riferisci?


Allora per poter realizzare il capture sharpening bisogna disabilitare lo sharpening impostato in fotocamera impostando il parametro "nitidezza" delle "regolazioni di base -> Fotocamera" a "Nessuna" (indicazioni valide fino a NX 1.2, per 1.3 bisogna andare nel Picture Control e nel menu per non usare picture control ma vecchio sistema, oppure in picture control mettere nitidezza a 0).... he he un bel casino a dirsi una cavolata a farsi smile.gif

Se leggi il libro di "Jason Odell" The Photographer's Guide to Capture NX, tutte queste cose sono descritte molto bene.

http://www.luminescentphoto.com/capturenx.html

Ovviamente se aumento gli ISO riduco leggermente il primo termine di 50/6/4 tra 40 e 50.

Per i ritratti, non é il massimo recuperare tutta la nitidezza e vedere le microrughe e pori in faccia alla gente così uso un valore più moderato di 35/8/10....

Inviato da: spicchi il Jan 30 2008, 04:18 PM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 04:09 PM) *
Allora per poter realizzare il capture sharpening bisogna disabilitare lo sharpening impostato in fotocamera impostando il parametro "nitidezza" delle "regolazioni di base -> Fotocamera" a "Nessuna" (indicazioni valide fino a NX 1.2, per 1.3 bisogna andare nel Picture Control e nel menu per non usare picture control ma vecchio sistema, oppure in picture control mettere nitidezza a 0).... he he un bel casino a dirsi una cavolata a farsi smile.gif

Se leggi il libro di "Jason Odell" The Photographer's Guide to Capture NX, tutte queste cose sono descritte molto bene.

http://www.luminescentphoto.com/capturenx.html

Ovviamente se aumento gli ISO riduco leggermente il primo termine di 50/6/4 tra 40 e 50.

Per i ritratti, non é il massimo recuperare tutta la nitidezza e vedere le microrughe e pori in faccia alla gente così uso un valore più moderato di 35/8/10....


Grazie, finalmente ho capito cosa intendi.
Farò un po' di esperimenti per trovare la terna su D3.

Un saluto.

Inviato da: spicchi il Jan 31 2008, 12:09 PM

QUOTE(paolo i @ Jan 30 2008, 03:48 PM) *
gia, sarebbe a dir poco vergognoso....regalare insieme a due macchine professionale un SW che di fatto non permette di utilizzarle Fulmine.gif


Faccio una previsione sperando tanto di sbagliare.... Ma - secondo me - il bug della perdita di nitidezza ce lo terremo fino ai primi di Marzo, ovvero fino all'uscita della D60 con conseguente aggiornamento di Capture NX alla versione 2.

Sperando che non sia a pagamento unsure.gif

Un saluto a tutti.

Inviato da: spirito il Jan 31 2008, 12:16 PM

ho letto in diversi siti specializzati che Nikon al PMA farà dimostrazioni del capture nx, ma con quale capture si presenta? con quello pieno di bug? cmq, io spero che la tua previsione sia sbagliata rolleyes.gif , e ribadisco che è assurdo lasciarci senza notizie da parte di Nikon, è assurdo.

Inviato da: SiDiQ il Jan 31 2008, 12:23 PM

QUOTE(spicchi @ Jan 31 2008, 12:09 PM) *
Faccio una previsione sperando tanto di sbagliare.... Ma - secondo me - il bug della perdita di nitidezza ce lo terremo fino ai primi di Marzo, ovvero fino all'uscita della D60 con conseguente aggiornamento di Capture NX alla versione 2.

Per questo c'é voce di una 1.4, forse proprio per supportare la D60.
Per la 2.0 penso dovremmo aspettare ancora un po...

Inviato da: spicchi il Jan 31 2008, 02:45 PM

QUOTE(spirito @ Jan 31 2008, 12:16 PM) *
ho letto in diversi siti specializzati che Nikon al PMA farà dimostrazioni del capture nx, ma con quale capture si presenta? con quello pieno di bug? cmq, io spero che la tua previsione sia sbagliata rolleyes.gif , e ribadisco che è assurdo lasciarci senza notizie da parte di Nikon, è assurdo.


Ovviamente sono il primo a sperare che la mia previsione non sia esatta...


QUOTE(SiDiQ @ Jan 31 2008, 12:23 PM) *
Per questo c'é voce di una 1.4, forse proprio per supportare la D60.
Per la 2.0 penso dovremmo aspettare ancora un po...


Che sia la 1.4 o la 2... Temo che il famigerato bug ci accompagnerà fino all'uscita della D60 hmmm.gif

Inviato da: alutec il Feb 12 2008, 10:21 PM

Ho provato il file con capture nx 1.3

Load 39 sec
Save 8 sec

Con cs3 in un'attimo. unsure.gif

Ho un pc con p4 Q6600 quad + 4 Giga di ram ocz + Vista 64
certo che se fosse veloce come cs3 non ci sarebbe niente da eccepire, inoltre mi rode che quando ho acquistato la mia d200 ho dovuto sborsare altri 150 eurozzi per il software ed ora lo danno in bundle alla d300; credo sia un bel gesto da parte di Nikon almeno fare un bello sconticino a chi acquisterà la prossima versione annullandogli poi ovviamente il seriale del vecchio. dry.gif
Ciauz

Inviato da: Lucabeer il Feb 13 2008, 01:57 PM

QUOTE(alutec @ Feb 12 2008, 10:21 PM) *
credo sia un bel gesto da parte di Nikon almeno fare un bello sconticino a chi acquisterà la prossima versione annullandogli poi ovviamente il seriale del vecchio. dry.gif


Sinceramente non ho motivo di credere che la prossima versione sarà a pagamento per chi già possiede quella attuale... Poi posso sempre essere smentito, ma credo proprio di no.

Inviato da: spicchi il Feb 13 2008, 02:43 PM

QUOTE(spirito @ Jan 31 2008, 12:16 PM) *
ho letto in diversi siti specializzati che Nikon al PMA farà dimostrazioni del capture nx, ma con quale capture si presenta? con quello pieno di bug? cmq, io spero che la tua previsione sia sbagliata rolleyes.gif , e ribadisco che è assurdo lasciarci senza notizie da parte di Nikon, è assurdo.


Visto che siamo al 13 Febbraio, e l'uscita della D60 è prevista per la fine di Febbraio... Temo proprio che la mia previsione sia giusta.

Non sono uno a cui piace fare polemica, ma questa cosa da parte di Nikon mi fa perdere di fiducia nelle loro potenzialità. Lasciare 2 (dico due) mesi in giro un bug del genere è un atteggiamento assurdo.

Scusate lo sfogo.

Inviato da: ciro207 il Feb 13 2008, 02:51 PM

QUOTE(alutec @ Feb 12 2008, 10:21 PM) *
Load 39 sec
Save 8 sec
Ho un pc con p4 Q6600 quad + 4 Giga di ram ocz + Vista 64

Che altro si deve comprare uno per far funzionare NX?! Se neanche il Quad e OCZ ce la fanno?
39 secondi per fare cosa?
Ringraziando il cielo sono "ancora" alla D200 e uso con piacere il capture 4.4, peraltro durante la settimana dell'altamoda ho sistema circa 7000 scatti senza grossi patemi d'animo.

Avrei fatto lo stesso con Nx?

Inviato da: alino67 il Feb 13 2008, 03:15 PM

QUOTE(gciraso @ Nov 23 2007, 11:40 AM) *
Sono dei piccoli filees di 4-8 kb che il programma si scrive con tutte le modifiche fatte al file.

quindi stando a questo quando io riapro il file originale, me lo fa vedere con le modifiche fatte?
ma l'originale rimane com'è?
grazie ale

Inviato da: spirito il Feb 14 2008, 08:33 AM

nikon e nital sveglia!! quando ci renderete partecipi di un comunicato stampa ufficiale dove possiamo leggere o che il capture sarà aggiornato o che ci dobbiamo procurare un altro software perchè nikon non è in grado di ripararlo?

sono due mesi che aspettiamo, abbiamo avuto pazienza, ci siamo arraggianti, siamo andati avanti.... che dobbiamo fare ancora? non voglio il software subito, voglio sapere cosa state facendo per noi...

per i moderatori: non mi rispondete è in lavorazione e presto uscirà la patch.... voglio un comunicato ufficiale. grazie.

Inviato da: bertoldo.f il Feb 14 2008, 10:54 AM

Permettete una domanda sul capture 1.3: quante immagini contemporanemente si possono aprire in edit?
Continua a dirmi che ne può aprire al massimo 20.
E' veramente così oppure sbaglio qualche cosa?
Grazie a tutti.
Fabrizio

Inviato da: xaci il Feb 14 2008, 03:35 PM

QUOTE(bertoldo.f @ Feb 14 2008, 12:54 PM) *
Permettete una domanda sul capture 1.3: quante immagini contemporanemente si possono aprire in edit?
Continua a dirmi che ne può aprire al massimo 20.
E' veramente così oppure sbaglio qualche cosa?
Grazie a tutti.
Fabrizio

Di primo acchito e, da come descritto, pensavo fosse un problema di limitazione della memoria del PC, ma ho appena fatto una prova e confermo il numero max di 20 foto apribili contemporaneamente:




QUOTE(spirito @ Feb 14 2008, 10:33 AM) *
...cut...
per i moderatori: non mi rispondete è in lavorazione e presto uscirà la patch.... voglio un comunicato ufficiale. grazie.

Mi spiace, ma non posso risponderti diversamente.
Poi, c'è modo e modo di chiedere le cose: col tono usato nel tuo post, dai l'impressione di voler mettere le mani al collo a qualcuno (se avessi avuto davanti un commesso invece del monitor del tuo PC, ad esempio).
Non credo che, quando vai in casa di qualche amico inizi a sbraitare, eccetera, quindi, neppure qui và bene: L'unica è pazientare ancora un pochino.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: bertoldo.f il Feb 14 2008, 04:08 PM

Xaci...c'è modo, come in capture 4.xx di lavorare sulle miniature con i settaggi?
Chiedo per sapere se vale la pena di passare da 4.4.2 ad nx.
Visti così, nx mi sembra solo più lento...o sono io che sono rinc@@#£$%o...

Riciao

Fabrizio

Inviato da: xaci il Feb 14 2008, 04:28 PM

QUOTE(bertoldo.f @ Feb 14 2008, 06:08 PM) *
Xaci...c'è modo, come in capture 4.xx di lavorare sulle miniature con i settaggi?
Chiedo per sapere se vale la pena di passare da 4.4.2 ad nx.
Visti così, nx mi sembra solo più lento...o sono io che sono rinc@@#£$%o...

Riciao

Fabrizio

Basta elaborare una fotografia, poi, col click destro sulla miniatura, seleziona copia impostazioni.
A questo punto, seleziona le altre foto che vuoi modificare allo stesso modo, click destro e, questa volta seleziona incolla impostazioni: ti si aprirà la finestra di batch che ti consentirà di applicare e monitorare le operazioni.

Per maggiori info su NX, puoi guardare http://www.nital.it/corso-capture-nx/.

Ti segnalo, inoltre, una discussione in evidenza che raduna tutti i tutorial ed experience su NX: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=52602

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: bertoldo.f il Feb 14 2008, 09:45 PM

Grazie xaci, molto esaustivo.
Leggo e imparo. Annoiante comunque il bug della regolazione nitidezza + compensazione esposizione...
Fabrizio

Inviato da: xaci il Feb 15 2008, 12:07 AM

QUOTE(bertoldo.f @ Feb 14 2008, 11:45 PM) *
Grazie xaci, molto esaustivo.
Leggo e imparo. Annoiante comunque il bug della regolazione nitidezza + compensazione esposizione...
Fabrizio

Figurati!
Per il resto, non posso farci niente: "fortunatamente" per me, non ho ancora la D300 ( dry.gif ), la moglie è uno scoglio duro!!! Quindi non risento del problema, ma ho avuto tra le mani qualche files della macchina e posso capire i problemi a qui andate in contro.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: vvtyise@tin.it il Feb 15 2008, 06:23 AM

non ho capito bene, cosa succede con i files della D300? e per la D3 ci sono problemi?

Inviato da: fire.hawk il Feb 15 2008, 06:41 AM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 15 2008, 06:23 AM) *
non ho capito bene, cosa succede con i files della D300? e per la D3 ci sono problemi?


Se si usa la compensazione dell'esposizione il file perde tutta la sua nitidezza.... su entrambe.

Inviato da: Falcon58 il Feb 15 2008, 06:42 AM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 15 2008, 06:23 AM) *
non ho capito bene, cosa succede con i files della D300? e per la D3 ci sono problemi?


E' la stessa cosa per entrambe, se hai la necessità (e può succedere) di modificare l'esposizione per piccoli valori (1/3, 1/2 stop ecc.) si ha una notevole perdita di nitidezza non ripristinabile nemmeno con la maschera di contrasto; la cosa strana è che se invece la modifica dell'esposizione è di uno stop o superiore il problema non si manifesta. Resto in attesa della risoluzione del problema, "passi" la lentezza del programma, ma non poter modificare l'esposizione mi sembra abbastanza grave.

Ciao

Luciano

Inviato da: vvtyise@tin.it il Feb 15 2008, 06:53 AM

eh sì, mi sembra proprio un grosso guaio. Come fate in questi casi?

Inviato da: giacomo1956 il Feb 15 2008, 01:47 PM

Buongiorno,

con questo software è possibile rimuovere le macchie della foto che ho allegato?

Le caratteristiche della foto:

File: Carezza 20080215 133001.NEF
Data: 2008/02/15 13:30:01.5
Ora internazionale:
Qualità foto: Raw compresso (12-bit)
Dimensione foto: L (3872 x 2592)
Commento foto:
Fotocamera
Dispositivo: Nikon D80
Obiettivo: 18-135mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 32mm
Modo messa a fuoco: AF-C
Modo Area AF: Area AF singola
Riduzione delle vibrazioni:
Taratura area AF:
Esposizione
Diaframma: F/29
Tempo di posa: 1/20sec.
Modo di esposizione: Auto programmata*
Compensaz. esp.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Esposimetro: Matrix
Sensibilità: ISO 100
Flash
Modo sincro flash:
Modo flash:
Comp. d'esposizione flash:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Sole diretto, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: No
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo:
Autenticazione:
Ottimizzazione foto
Ottimizzazione foto: Personalizzata
Modo colore: IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Variazione colore: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale

Devo spedire la macchina all'assistenza Nikon?

Quanto tempo tengono la macchina in assistenza?

Graize.

Inviato da: fabryxx il Feb 15 2008, 02:48 PM

Una o due sì, per il tuo problema bisogna pulire il sensore, se non puoi farlo tu puoi rivolgerti ai rivenditori specializzati o all'assistenza, ma mi sembra alquanto dispendioso per una semplice pulizia

Inviato da: giacomo1956 il Feb 15 2008, 02:55 PM

QUOTE(fabryxx @ Feb 15 2008, 02:48 PM) *
Una o due sì, per il tuo problema bisogna pulire il sensore, se non puoi farlo tu puoi rivolgerti ai rivenditori specializzati o all'assistenza, ma mi sembra alquanto dispendioso per una semplice pulizia

Grazie.

Inviato da: bertoldo.f il Feb 15 2008, 04:39 PM

QUOTE(Falcon58 @ Feb 15 2008, 06:42 AM) *
E' la stessa cosa per entrambe, se hai la necessità (e può succedere) di modificare l'esposizione per piccoli valori (1/3, 1/2 stop ecc.) si ha una notevole perdita di nitidezza non ripristinabile nemmeno con la maschera di contrasto; la cosa strana è che se invece la modifica dell'esposizione è di uno stop o superiore il problema non si manifesta. Resto in attesa della risoluzione del problema, "passi" la lentezza del programma, ma non poter modificare l'esposizione mi sembra abbastanza grave.

Ciao

Luciano


Succede anche con la d200 usando le nuove impostazioni del file (le stesse della d300 e della d3). Non c'è un calo di nitidezza: riporta proprio lo sharpening a 0!!!
Fabrizio

Inviato da: Boscacci il Feb 15 2008, 05:03 PM

QUOTE(bertoldo.f @ Feb 15 2008, 04:39 PM) *
Succede anche con la d200 usando le nuove impostazioni del file (le stesse della d300 e della d3). Non c'è un calo di nitidezza: riporta proprio lo sharpening a 0!!!
Fabrizio


IDEM per i file NEF scattati con la D2x, usando il Picture Control e poi variando l'esposizione.

Inviato da: fire.hawk il Feb 15 2008, 07:51 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 15 2008, 06:53 AM) *
eh sì, mi sembra proprio un grosso guaio. Come fate in questi casi?


La sequenza è:

1] Parolacce
2] Uscita senza salvare
3] Domanda retorica "Perchè non ho usato Lightroom?"
4] Carico LightRoom
5] Finisco il lavoro senza più pensare a Capture Nx.
6] Mi riprometto di cominciare il prossimo lavoro dal punto 4 risparmiando tempo, fatica, e polpastrelli a continuare a lamentarmi del bug.

L'ho messa sul ridere ma i primi tempi... ed adesso dopo due mesi e mezzo NX sta diventando una sigla di qualcosa che ricordo sempre meno...

Inviato da: paolo i il Feb 15 2008, 10:22 PM

lento, lento, lento in modo esasperante il controllo immagine e le altre elaborazioni Fulmine.gif

Inviato da: micro il Feb 16 2008, 12:01 PM

da ieri ho un problema,uso ancora la versione 1.2,da file nef riduco le dimensioni immagine,poi salvo con nome in formato jpg,appunto da ieri non mi salva più,e tutto si blocca con segnalazione di possibili perdita dati,ho deinstallato tutto e reinstallato,ma il problema rimane,ho però visto che se la foto prima di ridurla,la modifico con una qualunque operazione poi la salvo in nef,dopo riesco a fare la riduzione di dimensioni e salvarla in jpg

qualcuno ha qualche idea in merito?


ciao
e Grazie
fabio

Inviato da: ReVic il Feb 16 2008, 04:35 PM

QUOTE(xaci @ Feb 14 2008, 03:35 PM) *
Di primo acchito e, da come descritto, pensavo fosse un problema di limitazione della memoria del PC, ma ho appena fatto una prova e confermo il numero max di 20 foto apribili contemporaneamente:



Mi spiace, ma non posso risponderti diversamente.
Poi, c'è modo e modo di chiedere le cose: col tono usato nel tuo post, dai l'impressione di voler mettere le mani al collo a qualcuno (se avessi avuto davanti un commesso invece del monitor del tuo PC, ad esempio).
Non credo che, quando vai in casa di qualche amico inizi a sbraitare, eccetera, quindi, neppure qui và bene: L'unica è pazientare ancora un pochino.

Ciao,
Alessandro.


Certo, quando vado da un amico non sbraito ma quando vengo preso in giro ci vado molto vicino.
"Aspettare un pochino" mi sta bene se detto una volta ma qui siamo arrivati a 3 mesi dall'uscita della D300 ed ancora non è disponibile un software che funzioni. Con la D300 i programmi NX (view e capture) li devo forzatamente usare all' ultima versione e tutti sappiamo in che stato si trovano. Io fino ad ora ho aspettato ma se nikon tarderà a dare notizie sarò costretto a togliermi il portafoglio e fare l' acquisto per qualche programma della concorrenza. Certo soluzione possibile ma spendere soldi per l' incompetenza della nikon non mi fa certo piacere.

Stiamo chiedendo una data, una semplice data.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: paolo i il Feb 16 2008, 05:25 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 16 2008, 04:35 PM) *
Stiamo chiedendo una data, una semplice data.



E lo "snellimento" di questo magnifico programma divenuto inutilizzabile....

Inviato da: vvtyise@tin.it il Feb 16 2008, 05:33 PM

ma i tanti che hanno comprato D300 o D3 come stanno facendo?

Inviato da: paolo i il Feb 16 2008, 06:11 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 16 2008, 05:33 PM) *
ma i tanti che hanno comprato D300 o D3 come stanno facendo?


adobe element 5

Inviato da: chemako68 il Feb 16 2008, 06:16 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 16 2008, 05:33 PM) *
ma i tanti che hanno comprato D300 o D3 come stanno facendo?

spesso applico un auto levels e aggiungo un po di contrasto e basta, in questo caso NX va bene
se devo fare qualcosa di più pesante passo l'immagine a CS3

Inviato da: lugano il Feb 16 2008, 06:46 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 16 2008, 05:33 PM) *
ma i tanti che hanno comprato D300 o D3 come stanno facendo?


Uso Lightroom, è una favola.

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 16 2008, 07:36 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 16 2008, 05:33 PM) *
ma i tanti che hanno comprato D300 o D3 come stanno facendo?


Carissimi amici del Forum,

Io utilizzo ormai la D3 da quando è uscita e naturalmente i NEF li elaboro con Capture Nx 1.3.1 ed ho utilizzato come browser View Nx sino a 4/5 giorni fa data di rilascio di OS X Leopard 10.5.2, in questo periodo non ho fatto molti lavori ma comunque non ho avuto alcun problema ad usare Nx, che ci crediate o no! Io ritengo che spesso il File NEF venga utilizzato più che altro per sanare le toppate prese in sede di ripresa ... ma non è così ... credo ed asserisco che se le foto sono già state scattate correttamente non sarà quasi necessario effettuare grossi ritocchi. A conferma di quanto precede Vi posso dire che ho lavorato circa 500 immagini di un matrimonio (scaricate, visualizzate e selezionate con View Nx, quindi lavorate con Capture Nx, e convertite in Jpg il tutto in una diecina di ore.

Alessandro Catalano

Inviato da: xaci il Feb 16 2008, 10:03 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 16 2008, 07:36 PM) *
...cut...
i NEF li elaboro con Capture Nx 1.3.1
...cut...

Quindi usi MAC.
Se ho capito bene (?), il problema è su WIN.
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 16 2008, 07:36 PM) *
Io ritengo che spesso il File NEF venga utilizzato più che altro per sanare le toppate prese in sede di ripresa ... ma non è così ... credo ed asserisco che se le foto sono già state scattate correttamente non sarà quasi necessario effettuare grossi ritocchi.
...cut...

Come non quotare questa frase?
Il problema, nonchè vantaggio, del digitale è proprio questo:
In molti pensano a scattare come capita (ehi, mi ci metto anch'io, ovviamente, non voglio "accusare" nessuno!) "tanto ci pensiamo dopo a mettere a posto con il software", ma non è questo il modo.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ReVic il Feb 17 2008, 11:07 AM

QUOTE(xaci @ Feb 16 2008, 10:03 PM) *
Quindi usi MAC.
Se ho capito bene (?), il problema è su WIN.

Come non quotare questa frase?
Il problema, nonchè vantaggio, del digitale è proprio questo:
In molti pensano a scattare come capita (ehi, mi ci metto anch'io, ovviamente, non voglio "accusare" nessuno!) "tanto ci pensiamo dopo a mettere a posto con il software", ma non è questo il modo.

Ciao,
Alessandro.


Splendido ragionamento. Nx non funziona ma se scatti bene non ti serve modificare le tue foto e quindi Nx va bene così com'è.

Guarda di faccio un esempio. Ho un servizio di un matrimonio (700 scatti ) dove purtroppo non c'era verso di uscirne senza Flash, la luce proprio non c'era. In queste occasioni per evitare di avere i riflessi sul viso in particolare sulla sposa (cavoli sti ceroni sono lucidi da morire) scatto lievemente sottoesposto. Poi con nx recupero. Il sistema funziona perfettamente e le foto sono splendide ma con la D200 non ho problemi invece con la D300 è un disastro Perché? Chiedilo a NX.

Ma perché la Nikon produce NX con addirittura gli Upoint? Tanto di tutte queste menate se scatti bene non ne hai bisogno. Anzi, perché mettere il raw? Scatti in jpg e vai in stampa senza scaricare la memoria sul pc, consegni la cf direttamente al laboratorio.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 17 2008, 11:13 AM

QUOTE(xaci @ Feb 16 2008, 10:03 PM) *
Quindi usi MAC.
Se ho capito bene (?), il problema è su WIN.

Come non quotare questa frase?
Il problema, nonchè vantaggio, del digitale è proprio questo:
In molti pensano a scattare come capita (ehi, mi ci metto anch'io, ovviamente, non voglio "accusare" nessuno!) "tanto ci pensiamo dopo a mettere a posto con il software", ma non è questo il modo.

Ciao,
Alessandro.

Si Xaci uso Mac e da quando lo utilizzo sono più che soddisfatto. Qualche problemino esiste sia su Win che su Mac ma sono senz'altro in via di risoluzione e riguardano principalmente i NEF D300 e D3, con le altre fotocamere non vi sono problemi (compensazione dell'esposizione). Invece per quanto riguarda la velocità (o lentezza che i molti lamentano) credo invece vada ricercata sui computer utilizzati (un po' datati). Oggi i software sono sempre più sofisticati per supportare fotocamere altrettanto sofisticate (D3/D300 hanno il controllo di immagine + D Lightning Attivo) e conseguentemente più lenti per i maggiori calcoli da effettuare ed ecco qui la necessità di computer più moderni. Infine quando spesso leggo che il CS3 ad es. è più veloce voglio ricordare che le correzioni di fatto vengono effettuate non sul NEF che viene per prima cosa convertito dal Camera Raw. Basta provare a lavorare un Jpg con capture Nx e sarà altrettanto veloce come Cs3 se non di più. Poi se si vuole discutere sulla interfaccia grafica beh allora diventa solo una questione di gusti personali.
Concluderei che - specie noi italiani - ci piace particolarmente criticare a priori.

Alessandro Catalano

Inviato da: fire.hawk il Feb 17 2008, 11:36 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 17 2008, 11:13 AM) *
Concluderei che - specie noi italiani - ci piace particolarmente criticare a priori.


Qui veramente si sta solo criticando NX e l'incapacità di mettere una pezza ad un software che serve a far rendere al meglio gli scatti di macchine la più economica delle quali costa 1800 Euro, e se a te le caratteristiche di NX vanno bene così, direi che ci sono una stragrande maggioranza di utenti che invece pretendono di averlo funzionante.
E nessuno può biasimarli, puoi raccontargli mille volte come lavori tu, ma non siamo noi a doverci adattare al tuo modo di lavorare per far piacere a NX!

Senza contare l'estrema instabilità di comportamento, tu parli di macchine vecchie? Il mio MacBook Pro ha otto mesi di vita e NX va che è una ciofeca, ci sono testimonianze in questo ed altri 3d di utenti con Imac, MacPro, PC con Quad Core e simili sui quali tutto funziona tranne NX, come di utenti con macchine più vecchie che invece non hanno problemi.

Morale, prima di criticare chi si lamenta, soprattutto se sono in tanti, meglio rallegrarsi di essere stati fortunati ed evitare le uscite qualunquiste.

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 17 2008, 12:03 PM

QUOTE(fire.hawk @ Feb 17 2008, 11:36 AM) *
Qui veramente si sta solo criticando NX e l'incapacità di mettere una pezza ad un software che serve a far rendere al meglio gli scatti di macchine la più economica delle quali costa 1800 Euro, e se a te le caratteristiche di NX vanno bene così, direi che ci sono una stragrande maggioranza di utenti che invece pretendono di averlo funzionante.
E nessuno può biasimarli, puoi raccontargli mille volte come lavori tu, ma non siamo noi a doverci adattare al tuo modo di lavorare per far piacere a NX!

Senza contare l'estrema instabilità di comportamento, tu parli di macchine vecchie? Il mio MacBook Pro ha otto mesi di vita e NX va che è una ciofeca, ci sono testimonianze in questo ed altri 3d di utenti con Imac, MacPro, PC con Quad Core e simili sui quali tutto funziona tranne NX, come di utenti con macchine più vecchie che invece non hanno problemi.

Morale, prima di criticare chi si lamenta, soprattutto se sono in tanti, meglio rallegrarsi di essere stati fortunati ed evitare le uscite qualunquiste.

Caro Firehawk,

la mia intenzione non è quella di offendere qualcuno ... sia ben chiaro! Ciò premesso anch'io utilizzo un MacBook Pro 2,33 Ghz con 3 Gb di Ram (+ Mac Pro 2,8Ghz 8 Core 6 Gb Ram) ma tutti questi problemi di immane lentezza io non li riscontro (a parte il Bug della correzione esposizione - possibile solo su EV interi), quindi di fatto non riesco a comprendere tutte ste lamentele: le cose sono due 1. Io sono fortunato a non avere problemi con Nx; 2. Gli altri sono sfortunati perchè Nx non funziona!
Questa non vuole essere polemica ma semplice critica costruttiva per poter permettere a chiunque di chiedersi se l'approccio con Nx è corretto e soprattutto cosa ad esso si chiede.

Una cosa posso aggiungere sicuramente Nx non è perfetto e in quanto tale è migliorabile e migliorerà senz'altro. Ma nel frattempo - conoscendolo - si può utilizzare tranquillamente senza grossi problemi; tengo inoltre ad evidenziare che non sono stipendiato ne da Nikon ne da Nital, le mie attrezzature le ho pagate come tutti Voi, quindi non ho alcun motivo didifendere un prodotto se non perchè sono convinto di quello che dico!

P.S. - Mi preme evidenziare un'altro particolare circa i computer: Sul mio portatile ho istallato Leopard come aggiornamento e i problemi che avevo erano innumerevoli; poi ho spianato il disco quindi ho fatto "Inizializza ed Istalla" ... ora il mio portatile viaggia che è una scheggia! Questo per dire che molto spesso anche un semplice aggiornamento può portare a pesantissimi rallentamenti; inoltre mi è capitato spesso di andare ad aiutare amici che avevano problemi e nei loro computer (sia Win che Mac) ho trovato di tutto (software di qualsiasi tipo che mai avevano utilizzato e mai lo faranno) che però guarda caso incasinavano anche il resto.

Alessandro Catalano

Inviato da: buzz il Feb 17 2008, 12:40 PM

Alessandro, non credo che la maggior parte di utenti abbia la possibilità di permettersi un MAC con 6 giga di ram.
Il programma viene utilizzato su un normale PC con al massimo 2 giga di ram, che sono caratteristiche abbondantemente al di sopra di quanto richiesto da NX.
Inoltre purtroppo il confronto con altri programmi simili è inevitabile, quindi se camera raw o lightroom o capture one funzionano con una certa rapidità e precisione, viene spontaneo chiedersi perchè NX non possa fare lo stesso.

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 17 2008, 01:25 PM

QUOTE(buzz @ Feb 17 2008, 12:40 PM) *
Alessandro, non credo che la maggior parte di utenti abbia la possibilità di permettersi un MAC con 6 giga di ram.
Il programma viene utilizzato su un normale PC con al massimo 2 giga di ram, che sono caratteristiche abbondantemente al di sopra di quanto richiesto da NX.
Inoltre purtroppo il confronto con altri programmi simili è inevitabile, quindi se camera raw o lightroom o capture one funzionano con una certa rapidità e precisione, viene spontaneo chiedersi perchè NX non possa fare lo stesso.

Sono d'accordo con Te sul Mac Pro ma io utilizzo anche solo il MacBook Pro sul quale Nx gira altrettanto bene. Credo, e Tu mi puoi smentire al riguardo, che spesso accade vengono mosse accuse su quello o quell'altro prodotto Nikon, e se non vado errato è stato richiesto l'intervento di Voi Moderatori.

Alessandro Catalano

Inviato da: buzz il Feb 17 2008, 01:38 PM

Il nostro compito non è difendere il prodotto, ma evitare che se ne parli a sproposito.
Impedire alle discussioni di degenerare in liti, o che vengano esposti argomenti diffamatori, per persone o anche prodotti.
Una lamentela, se educatamente esposta, non è passibile di moderazione (è già moderata di suo)
Non si può nascondere che NX abbia dei problemi, e tutti siamo in attesa che vengano risolti.

Poi esiste modo e modo di esprimere il proprio disappunto, e lì sta a noi intervenire per evitare che il limite venga varcato.

Inviato da: xaci il Feb 17 2008, 02:15 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 11:07 AM) *
Splendido ragionamento. Nx non funziona ma se scatti bene non ti serve modificare le tue foto e quindi Nx va bene così com'è.

Guarda di faccio un esempio. Ho un servizio di un matrimonio (700 scatti ) dove purtroppo non c'era verso di uscirne senza Flash, la luce proprio non c'era. In queste occasioni per evitare di avere i riflessi sul viso in particolare sulla sposa (cavoli sti ceroni sono lucidi da morire) scatto lievemente sottoesposto. Poi con nx recupero. Il sistema funziona perfettamente e le foto sono splendide ma con la D200 non ho problemi invece con la D300 è un disastro Perché? Chiedilo a NX.

Ma perché la Nikon produce NX con addirittura gli Upoint? Tanto di tutte queste menate se scatti bene non ne hai bisogno. Anzi, perché mettere il raw? Scatti in jpg e vai in stampa senza scaricare la memoria sul pc, consegni la cf direttamente al laboratorio.

Saluti

Fabrizio

Ma perchè travisi quello che ho scritto?
Ho semplicemente detto, come asseriva il mio omonimo prima di me, che se scatti bene in partenza, non hai bisogno di troppa PP: Ho detto forse qualche eresia? Non credo proprio!!!

Riguardo il tuo esempio, hai scattato leggermente sotto esposto, ma tu sapevi già in partenza che, per piccole correzzioni dell'esposizione, NX ti fà perdere la nitidezza dell'immagine, ma questo non avviene per i numeri interi: quindi, quotando ancora una volta Alessandro:
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 17 2008, 12:03 PM) *
...cut...
Una cosa posso aggiungere sicuramente Nx non è perfetto e in quanto tale è migliorabile e migliorerà senz'altro. Ma nel frattempo - conoscendolo - si può utilizzare tranquillamente senza grossi problemi
...cut...

conoscendolo, puoi tirare fuori il meglio dalla release attuale del software aggiustando il tiro in fase di scatto.
E' chiaro che tutti ci auguriamo che i problemi vengano risolti al più presto e bene (ovviamente) anche, ma polemizzando, non arriviamo da nessuna parte.

Forse sarò uno dei pochi (forse pochi, non ho statistiche alla mano come non le hai neppure tu) a cui NX funziona bene e rapidamente (ed ho un portatile WIN non proprio di ultima generazione!). L'unico bug che riscontro è che non funziona la cache (e sembra ch'io sia l'unico, in quanto nessun'altro lo ha segnalato): chiudendo il programma e riavviandolo, continua a mostrarmi il fatidico triangolino! Non che mi cambi la vita, in quanto non riapro la stessa immagine più volte, però, utilizzo un sacco di spazio su HD, per i file di cache, che non serve a niente.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: paolo i il Feb 17 2008, 02:31 PM

QUOTE(buzz @ Feb 17 2008, 12:40 PM) *
Il programma viene utilizzato su un normale PC con al massimo 2 giga di ram, che sono caratteristiche abbondantemente al di sopra di quanto richiesto da NX.
Inoltre purtroppo il confronto con altri programmi simili è inevitabile, quindi se camera raw o lightroom o capture one funzionano con una certa rapidità e precisione, viene spontaneo chiedersi perchè NX non possa fare lo stesso.



Non posso che quotare Buzz, proprio partendo dal mio PC, macchina ottima in generale pur con un solo giga di ram. Giga di ram che, prima, faceva girare più che bene NX 1.2 e fa girare bene adesso l'ultima versione di Edobe Element, la 6, che certo non è una piuma.

Inviato da: ReVic il Feb 17 2008, 06:36 PM

QUOTE(xaci @ Feb 17 2008, 02:15 PM) *
Ma perchè travisi quello che ho scritto?
Ho semplicemente detto, come asseriva il mio omonimo prima di me, che se scatti bene in partenza, non hai bisogno di troppa PP: Ho detto forse qualche eresia? Non credo proprio!!!

Riguardo il tuo esempio, hai scattato leggermente sotto esposto, ma tu sapevi già in partenza che, per piccole correzzioni dell'esposizione, NX ti fà perdere la nitidezza dell'immagine, ma questo non avviene per i numeri interi: quindi, quotando ancora una volta Alessandro:

conoscendolo, puoi tirare fuori il meglio dalla release attuale del software aggiustando il tiro in fase di scatto.
E' chiaro che tutti ci auguriamo che i problemi vengano risolti al più presto e bene (ovviamente) anche, ma polemizzando, non arriviamo da nessuna parte.

Forse sarò uno dei pochi (forse pochi, non ho statistiche alla mano come non le hai neppure tu) a cui NX funziona bene e rapidamente (ed ho un portatile WIN non proprio di ultima generazione!). L'unico bug che riscontro è che non funziona la cache (e sembra ch'io sia l'unico, in quanto nessun'altro lo ha segnalato): chiudendo il programma e riavviandolo, continua a mostrarmi il fatidico triangolino! Non che mi cambi la vita, in quanto non riapro la stessa immagine più volte, però, utilizzo un sacco di spazio su HD, per i file di cache, che non serve a niente.

Ciao,
Alessandro.


Mi spiace ma il tuo ragionamento non l'ho capito. Forse volevi dire che visto che so che NX ha problemi con piccole correzioni dovevo intervenire di un intero diaframma? In questo caso pensa al fatto che lavoravo da 1600 a 3200 iso e a queste sensibilità non mi potevo permettere un -1.

1-Se un programma ha un bacco grande come una casa è una cosa fuori dal mondo che dopo tre mesi Nikon non sia ancora intervenuta.

2-il mio pc (core2duo da 3.4) non ha nessun problema con nx in prestazioni. E' l'impostazione dell'interfaccia che rende la modifica di molte foto lenta (basta tenere l'nr in macchina spento).

3-La Cache se non ti funziona la puoi disabilitare. Comunque non funziona neanche sul mio pc

4-Se dici che ti funziona benissimo prova a lavorare in una cartella con molte foto. apri il Browser circa a metà, apri la foto, modificala e salvala, chiudi la foto e poi prova a prendere quella successiva.

5-Sempre per funziona benissimo, prova ad usare soglia doppia

6-Risempre per il funziona benissimo prova in controllo immagine a portare la nitidezza a 9 e poi spegni controllo immagine.

Mi raccomando fai le prove che ti ho suggerito così vediamo se lo sfortunato sono solo io.

Resta un fatto. Cosa costa una comunicazione da parte di Nikon per chiarire agli utenti le tempistiche per la risoluzione dei problemi?

Cari sfortunati possessori della D300/D3 la versione perfettamente funzionante di NX l'avrete il .........

Se posso aspettare quella data aspetto se non posso aspettare apro il portafoglio e mi compro Lightroom.

E' di una semplicità mostruosa.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: Boscacci il Feb 17 2008, 07:30 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
1-Se un programma ha un bacco grande come una casa è una cosa fuori dal mondo che dopo tre mesi Nikon non sia ancora intervenuta.

2-il mio pc (core2duo da 3.4) non ha nessun problema con nx in prestazioni. E' l'impostazione dell'interfaccia che rende la modifica di molte foto lenta (basta tenere l'nr in macchina spento).

3-La Cache se non ti funziona la puoi disabilitare. Comunque non funziona neanche sul mio pc

4-Se dici che ti funziona benissimo prova a lavorare in una cartella con molte foto. apri il Browser circa a metà, apri la foto, modificala e salvala, chiudi la foto e poi prova a prendere quella successiva.

5-Sempre per funziona benissimo, prova ad usare soglia doppia

6-Risempre per il funziona benissimo prova in controllo immagine a portare la nitidezza a 9 e poi spegni controllo immagine.

Mi raccomando fai le prove che ti ho suggerito così vediamo se lo sfortunato sono solo io.


Mi intrometto, perchè in questo tuo post hai indicato un pò di cose che infastidiscono pure me:

1. Assolutamente d'accordo. Lavoro nella programmazione (in settori ben diversi) ed in questi casi lo schavista con la frusta (il cliente) ha sempre ragione: lavorare lavorare e ancora lavorare finchè non si programma una bella patch. E' incredibile come in 3 mesi non si sia ancora mosso nulla.

2. Ho un QuadCore con 2 giga di RAM e Windows Vista: le prestazioni sono accettabili, ma quando c'è di mezzo il NR vado a leggere qualche thread sul forum Nital nel frattempo che l'immagine mi diventa manipolabile.... ;-)

3. La Cache non funziona anche a me.

4. FINALMENTE qualcuno che fa notare quest'altro BUCO: è mai possibile che ogni volta devo scorrere il browser fino all'immagine successiva a quella salvata immediatamente prima ?

5. Non ho mai provato.

6. Aggiungo che pasticciando troppo coi settaggi del Picture Control, l'immagine ad un certo punto smette di essere aggiornata a video e non si capisce più nulla.

Inoltre: ho comprato NX ai tempi della sua uscita, spiace constatare che è uno dei pochi software che invece di migliorare, col tempo è peggiorato in quasi tutto.

Infine: sono stato ad un passo dall'acquistare Capture One. Per ora NX per la gestione di pochissimi NEF è ancora in grado di lavorare al meglio il formato proprietario delle Nikon, ma sto iniziando a spazientirmi...

Ed in ultimo: la speranza è l'ultima a morire ;-)

Alex

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 17 2008, 07:52 PM

Dunque qui è ovvio che gli animi si stanno infiammando sicuramente per alcuni versi a ragione, indubbiamente capisco che ogni fotografo (prof. o no) ha le sue esigenze e quindi in base ad esse esprime le proprie soddisfazioni o i propri disappunti. Ma purtroppo questa è la realtà dei fatti: Capture Nx 1.3 ha indubbiamente dei problemi - e qui nessuno lo nega - indipendentemente da quale piattaforma si usi (Win o Mac) legati strettamente all'utilizzo delle D3 e D300 (come sapete io sono un utilizzatore della D3) ed è proprio per questo che dico di pazientare; a parole sembra semplice dire ma che ci vuole a sistemare questo software in fondo alla Nik Soft sono pagati per questo ... non è così! Non possiamo dimenticare che la D3/D300 e Nx 1.3 sono usciti contemporaneamente a Leopard 10.5 (con tutti i problemi che pu avere un nuovo sistema operativo), Windows Vista è stracarico di suo di Bug, le due nuove succitate fotocamere hanno stravolto la gestione di immagine è ovvio quindi che ci siano alvuni problemi. Il Forum serve anche a questo e su questi dati i softwaristi lavorano. E' altrettanto difficile che una casa seria come Nikon possa dichiarare una data per la completa risoluzione di tutte le questioni. Io credo che realmente non manchi molto, ma credo anche che questa sia una situazione transitoria in quanto sono convinto che il prossimo Nx sarà del tutto nuovo (come dicono i Rumors dovrebbe essere presentata la vesione 2) staremo a vedere. Frattanto la cosa migliore , lo ripeto, è quella di cercare di "conoscerlo" il più possibile e comportarsi di conseguenza al momento dello scatto.
E' ovvio che qui nessuno sta con il fucile spianato se decide di utilizzare LR o Aperture 2 o qualsiasi altro. Sono certo che le cose si sistemeranno ... abbiate fede!!

Alessandro Catalano

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 17 2008, 08:05 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 11:07 AM) *
Splendido ragionamento. Nx non funziona ma se scatti bene non ti serve modificare le tue foto e quindi Nx va bene così com'è.

Guarda di faccio un esempio. Ho un servizio di un matrimonio (700 scatti ) dove purtroppo non c'era verso di uscirne senza Flash, la luce proprio non c'era. In queste occasioni per evitare di avere i riflessi sul viso in particolare sulla sposa (cavoli sti ceroni sono lucidi da morire) scatto lievemente sottoesposto. Poi con nx recupero. Il sistema funziona perfettamente e le foto sono splendide ma con la D200 non ho problemi invece con la D300 è un disastro Perché? Chiedilo a NX.

Ma perché la Nikon produce NX con addirittura gli Upoint? Tanto di tutte queste menate se scatti bene non ne hai bisogno. Anzi, perché mettere il raw? Scatti in jpg e vai in stampa senza scaricare la memoria sul pc, consegni la cf direttamente al laboratorio.

Saluti

Fabrizio


Sono d'accordo sui ceroni che sono un vero casino ... Ti dico come ho risolto questo problema:
1. Mi porto la mia truccatrice personale (se accettata dalla sposa) che sa perfettamente quali trucchi deve usare;
2. In alternativa quando si fa la prova trucco si scatta qualche immagine di prova e quindi si parla con il truccatore/ice spiegandogli le esigenze fotografiche facendogli vedere subito a monitor del portatile quali sono i problemi.

Fabrizio, Ti assicuro con la sposa presente funziona sempre ... LEI VUOLE UN RICORDO PER SEMPRE CON FOTO CHE LA RENDONO PIU' BELLA CHE MAI !

Alessandro Catalano

Inviato da: xaci il Feb 17 2008, 08:40 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
...cut...
1-Se un programma ha un bacco grande come una casa è una cosa fuori dal mondo che dopo tre mesi Nikon non sia ancora intervenuta.

Su questo credo che siamo d'accordo!
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
2-il mio pc (core2duo da 3.4) non ha nessun problema con nx in prestazioni. E' l'impostazione dell'interfaccia che rende la modifica di molte foto lenta (basta tenere l'nr in macchina spento).

L'interfaccia è stata studiata per avere una sequenza nelle operazioni. Logica? Bah, questo non lo so, siamo tutti diversi ed ogniuno ha il suo modo d'operare: Anche a me dà fastidio dover croppare o raddrizzare, ad esempio, alla fine di un processo d'operazioni, ma così è stato pensato e...sapendolo, uno si regola di conseguenza.
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
3-La Cache se non ti funziona la puoi disabilitare. Comunque non funziona neanche sul mio pc

Siamo in due, allora. Anzi, tre con Alessandro (boscacci): almeno mi consolo un pò!
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
4-Se dici che ti funziona benissimo prova a lavorare in una cartella con molte foto. apri il Browser circa a metà, apri la foto, modificala e salvala, chiudi la foto e poi prova a prendere quella successiva.

Sì, lo so, ma cosa posso farci? non sei l'unico ad avere una directory con 700 foto all'interno: Allora cosa faccio? Non lo uso perchè non riparte dall'ultima immagine elaborata?
Ti faccio presente che, oltre ad aver pagato NX, mi sono anche pagato Lightroom ed io non scarico niente!
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
5-Sempre per funziona benissimo, prova ad usare soglia doppia

Nessun problema con questo.
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
6-Risempre per il funziona benissimo prova in controllo immagine a portare la nitidezza a 9 e poi spegni controllo immagine.

E neppure con questo!
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
Mi raccomando fai le prove che ti ho suggerito così vediamo se lo sfortunato sono solo io.

Le prove le ho appena fatte! Se non ci credi, possiamo combinare un incontro così ti faccio provare direttamente, ma, in questo momento, sono "leggerissimamente" fuori mano! laugh.gif (si sdrammatizza un pò, eh!)
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
Resta un fatto. Cosa costa una comunicazione da parte di Nikon per chiarire agli utenti le tempistiche per la risoluzione dei problemi?

Cari sfortunati possessori della D300/D3 la versione perfettamente funzionante di NX l'avrete il .........

Questo è un pelo più difficile: nessuna software house ti verrà mai a dire la data di uscita di una patch
QUOTE(ReVic @ Feb 17 2008, 06:36 PM) *
Se posso aspettare quella data aspetto se non posso aspettare apro il portafoglio e mi compro Lightroom.

E' di una semplicità mostruosa.

Come ho scritto prima, l'ho preso appena uscito dopo aver installato la beta, quindi, anche con un bello sconto rispetto a quello che costa ora.

Per come la vedo io, a questo punto, è inutile continuare a lamentarsi: capisco tutto e, lo capisco ancora di più da quando ho avuto tra le mani qualche file D300, ma gira che ti rigira, ci areniamo sempre nello stesso punto e cioè, che noi non ne possiamo niente e che solo Nik Softwarepuò, attualmente, risolvere il problema in tempi, si spera, brevi.

Certo che se Nik non risolve, ci potrebbe essere la possibilità di un licenziamento da parte di Nikon (questo lo dico io, ma se chi lavora per me fà qualche caxxata, beh, con me non dura molto!

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ringhio46 il Feb 17 2008, 11:34 PM

Avevo deciso di acquistare la D3, ma visto i chiari di luna che ci sono e la scarse informazioni circa la risoluzione dei bugs di NX, sto aspettando e mentre aspetto forse cambio anche idea.
Sta a vedere che mentre la Niksw studia come risolvere i problemi di NX (e potrebbero volerci ancora alcuni mesi se devono riscrivere per intero il programma) nel frattempo la Nikon ti tira fuori una possibile D400 (ff entry level) e la D3x o almeno te le annuncia.
D'altra parte sono convinto che servano ancora alcuni mesi per risolvere i problemi di NX perchè se i bugs fossero stati risolvibili con una patch questa sarebbe stata giù messa in circolazione; sono sicuro che il programma verrà riscritto quasi per intero, mantenendogli la stessa veste grafica e chiamandolo magari NX 1.4 per non ammettere palesemente che la precedente versione era effettivamente progettata male.

Inviato da: vvtyise@tin.it il Feb 18 2008, 05:58 AM

QUOTE(ringhio46 @ Feb 17 2008, 11:34 PM) *
Avevo deciso di acquistare la D3, ma visto i chiari di luna che ci sono e la scarse informazioni circa la risoluzione dei bugs di NX, sto aspettando e mentre aspetto forse cambio anche idea.
Sta a vedere che mentre la Niksw studia come risolvere i problemi di NX (e potrebbero volerci ancora alcuni mesi se devono riscrivere per intero il programma) nel frattempo la Nikon ti tira fuori una possibile D400 (ff entry level) e la D3x o almeno te le annuncia.
D'altra parte sono convinto che servano ancora alcuni mesi per risolvere i problemi di NX perchè se i bugs fossero stati risolvibili con una patch questa sarebbe stata giù messa in circolazione; sono sicuro che il programma verrà riscritto quasi per intero, mantenendogli la stessa veste grafica e chiamandolo magari NX 1.4 per non ammettere palesemente che la precedente versione era effettivamente progettata male.


anch'io ho ragionato come te, per il momento nessuna macchina nuova. Mi sembra assurdo spendere quelle cifre per poi avere..limitazioni!

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 18 2008, 08:19 PM

QUOTE(ringhio46 @ Feb 17 2008, 11:34 PM) *
Avevo deciso di acquistare la D3, ma visto i chiari di luna che ci sono e la scarse informazioni circa la risoluzione dei bugs di NX, sto aspettando e mentre aspetto forse cambio anche idea.
Sta a vedere che mentre la Niksw studia come risolvere i problemi di NX (e potrebbero volerci ancora alcuni mesi se devono riscrivere per intero il programma) nel frattempo la Nikon ti tira fuori una possibile D400 (ff entry level) e la D3x o almeno te le annuncia.
D'altra parte sono convinto che servano ancora alcuni mesi per risolvere i problemi di NX perchè se i bugs fossero stati risolvibili con una patch questa sarebbe stata giù messa in circolazione; sono sicuro che il programma verrà riscritto quasi per intero, mantenendogli la stessa veste grafica e chiamandolo magari NX 1.4 per non ammettere palesemente che la precedente versione era effettivamente progettata male.



QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 18 2008, 05:58 AM) *
anch'io ho ragionato come te, per il momento nessuna macchina nuova. Mi sembra assurdo spendere quelle cifre per poi avere..limitazioni!


Ragazzi per quanto riguarda D3/D300 Vi posso assicurare che sono macchine straordinarie ... in particolare la prima, che hanno letteralmente voltato pagina nella ripresa digitale (cfr. Controllo Immagine, Active D-Lightning etc) ed è proprio per questo che Capture Nx ne ha risentito ed ha bisogno di adeguate implementazioni, che sono certo non tarderanno ad arrivare. Qui non si tratta ne di mettere una "patch" ne di riscrivere per intero il software ma credo che ci troviamo in una via di mezzo. La mia convinzione scaturisce dal fatto che le D3 e D300 non sono state progettate un mese prima della loro commercializzazione ma molto molto tempo prima e questo vale altrettanto per Capture Nx! E' ovvio che in un tale contesto dei ritardi e dei bug possano uscire - procucurando certamente delle irritazioni da parte degli utenti - ma basta avere ancora un po di pazienza e le soddisfazioni sono certo non mancheranno.
D'altro canto voglio far rilevare che anche Apple con l'uscita del nuovo Aperture 2 sta incontrando parecchi problemi utilizzando D3/D300 proprio nella gestione del colore (Vi consiglio di andare a visitare il sito di Apple Support Discussioni Aperture per renderVi conto personalmente delle lamentele), inoltre anche il CS3 e LR (MIO PERSONALE PARERE) mi sembra non riescano a gestire al meglio i NEF.

Alessandro Catalano

Inviato da: ReVic il Feb 19 2008, 12:27 AM

QUOTE(xaci @ Feb 17 2008, 08:40 PM) *
5-Sempre per funziona benissimo, prova ad usare soglia doppia

Nessun problema con questo.


6-Risempre per il funziona benissimo prova in controllo immagine a portare la nitidezza a 9 e poi spegni controllo immagine.

E neppure con questo!


Strano che non hai problemi.
Sicuro che soglia doppia sia preciso? A me sbaglia di parecchio ad evidenziare le zone sovraesposte. E sei sicuro che spegnendo controllo immagine la nitidezza ti torni quella usata in macchina? Cavoli sono solo io ad avere questi problemi?

Pazienza.

Fabrizio

Inviato da: xaci il Feb 19 2008, 02:39 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 19 2008, 12:27 AM) *
Strano che non hai problemi.
Sicuro che soglia doppia sia preciso? A me sbaglia di parecchio ad evidenziare le zone sovraesposte. E sei sicuro che spegnendo controllo immagine la nitidezza ti torni quella usata in macchina? Cavoli sono solo io ad avere questi problemi?

Pazienza.

Fabrizio

Per scrupolo ho riprovato e ti confermo i risultati.
Qui sotto trovi un esempio di soglia doppia


Per il discorso della nitidezza, non ho allegato la prova perchè, sarebbe troppo semplice "barare" e non mi piace neppure solo che l'idea, ma ti assicuro che, a me, funziona come dovrebbe.

L'unico dubbio che mi resta è che non ho fatto le prove su files della D300, ma sulla mia vecchietta D70s e, quindi, il problema è, forse (anzi, quasi sicuramente!) proprio lì!

Se trovo qualche files D300 adeguato, rifaccio la prova:
Magari ne hai qualcuno tu da mettere a disposizione, così verifichiamo la stessa foto entrambi su due installazioni differenti.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: cinghialino il Feb 19 2008, 03:24 PM

disponibile su supporto europeo la nuova versione di NX:

Modifiche in questa versione
- È stato aggiunto il supporto per le immagini RAW riprese con la D60.
- Se la compensazione dell'esposizione era stata regolata mediantel'opzioneRegolazioni di base>RAW>Compensazione dell'esposizione mentre le impostazioni Controllo immagine erano state applicate utilizzando l'opzione Regolazionidibase>Fotocamera>Controllo immagine, l'effetto contrasto veniva annullato. Il problema è stato risolto in questa versione.
- Se le immagini vengono riprese con la D1 e un obiettivo AI AF Fisheye Nikkor da 16 mm f/2.8D, non era possibile selezionare l'obiettivo Fisheye da Regolazioni dibase>Obiettivo. Il problema è stato risolto in questa versione.
- È stato risolto un problema che impediva la visualizzazione accurata di alcune voci nella tavolozza Impostazioni fotocamera.


http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23833
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23846

Inviato da: SiDiQ il Feb 19 2008, 03:28 PM

Accipicchia, rispetto alle aspettative sembra che gli investimenti di Nikon e Nik Software su NX siano molto ridotti....

Inviato da: mscolly il Feb 19 2008, 03:49 PM

Err... che cosa vuole dire esattamente questo?

Il software consente di correggere un serio problema di danneggiamento dei dati che si verifica quando si utilizza il sistema operativo Mac OS X 10.5. Tuttavia non è considerato completamente compatibile con questo sistema operativo.

Inviato da: daniele@littlebridge il Feb 19 2008, 04:20 PM

ciao

aggiornamento fatto, ma son un pò deluso... speravo in qualcosa di più consistente... unsure.gif

L'attesa continua....

Inviato da: cangia il Feb 19 2008, 05:38 PM

Poca roba a quanto vedo.

Mi convinco sempre più che NX versione 1 stia per finire nel dimenticatoio, a favore di una nuova e riscritta (meglio spero) versione 2.

Inviato da: fire.hawk il Feb 19 2008, 06:14 PM

E' uscita una nuova versione !!!

NX 1.3.2 !!!

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23833&p_created=1202487437&p_sid=QxdvcJYi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjEmcF9wcm9kcz0
F9jYXRzPTY0OSZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ5JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmwmF
wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

Inviato da: fire.hawk il Feb 19 2008, 06:25 PM

Alla fine la montagna ha partorito il topolino.

Comunque che non sia ancora completamente compatibile con Leopard mi spaventa, soprattutto in quanto non esplicano quali siano i problemi di compatibilità...

E' come giocare a Baseball con una bomba a mano senza sapere se sia vera o finta...

"Troppo poco e troppo tardi"

Penso che mi comprerò Capture One.

Inviato da: paolo i il Feb 19 2008, 06:52 PM

QUOTE(fire.hawk @ Feb 19 2008, 06:14 PM) *
E' uscita una nuova versione !!!

NX 1.3.2 !!!

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23833&p_created=1202487437&p_sid=QxdvcJYi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjEmcF9wcm9kcz0
F9jYXRzPTY0OSZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ5JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmwmF
wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1



per Mac....
aspettiamo ora winzozz :-)

Inviato da: eli90067500@libero.it il Feb 19 2008, 06:55 PM

QUOTE(fire.hawk @ Feb 19 2008, 06:25 PM) *
Alla fine la montagna ha partorito il topolino.

Comunque che non sia ancora completamente compatibile con Leopard mi spaventa, soprattutto in quanto non esplicano quali siano i problemi di compatibilità...

E' come giocare a Baseball con una bomba a mano senza sapere se sia vera o finta...

"Troppo poco e troppo tardi"

Penso che mi comprerò Capture One.


Io ho creduto in NX , appena uscì lo comprai pagandolo oltre 100 euro. Purtroppo la delusione è stata grande e tutti gli aggiornamenti non sono bastati a farmi cambiare idea: è buono solo per sistemare senza fretta una foto.
Poi con Leopard le arrabbiature sono aumentate. Non mi sembra ci sia rimedio. Peccato.

Inviato da: lhawy il Feb 19 2008, 07:03 PM

QUOTE(paolo i @ Feb 19 2008, 06:52 PM) *
per Mac....
aspettiamo ora winzozz :-)

veramente c'è per tutti e due http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23846

Inviato da: andreotti1960 il Feb 19 2008, 07:11 PM

Dopo aver effettuato l'aggiornamento alla R 1.3.2 nella schermata Informazioni riporta "Capture NX versione 1.3 - 23092 SPM Versione 1.3.2".
Riporta anche a voi gli stessi dati?

Inviato da: paolo i il Feb 19 2008, 07:23 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 19 2008, 07:03 PM) *
veramente c'è per tutti e due http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23846



piffero grazie.gif
non lo avevo visto... sto lavorando ad una una cosetta impegnativa e non sono molto concentrato...solo che nn risco a staccarmi dal forum messicano.gif

Ma per la licenza? basta quella di NX in bundle con la D300?

Inviato da: Falcon58 il Feb 19 2008, 07:27 PM

Effettuato l'aggiornamento, la velocità operativa non è cambiata, ma almeno adesso si può mettere mano alla compensazione dell'esposizione senza che l'immagine perda nitidezza.

La versione è SPM 1.3.2

Ciao

Luciano

Inviato da: Skylight il Feb 19 2008, 08:34 PM

Ciao, ho fatto l'aggiornamento e, se da un lato permane la lentezza, almeno le voci delle palette di sx sono corrette.

Nella speranza che questa versione di passaggio sia il preludio di un NX all'altezza del nome Nikon.


Inviato da: cangia il Feb 19 2008, 08:42 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 19 2008, 06:55 PM) *
Io ho creduto in NX , appena uscì lo comprai pagandolo oltre 100 euro. Purtroppo la delusione è stata grande e tutti gli aggiornamenti non sono bastati a farmi cambiare idea: è buono solo per sistemare senza fretta una foto.


Allo stesso modo ci ho creduto io; D80 e CaptureNX acquistati al volo. Se per il primo la gioia permane a 14 mesi dall'acquisto, per il secondo, la delusione è totale. I fix di versione in versione sono stati flop.

QUOTE(andreotti1960 @ Feb 19 2008, 07:11 PM) *
Dopo aver effettuato l'aggiornamento alla R 1.3.2 nella schermata Informazioni riporta "Capture NX versione 1.3 - 23092 SPM Versione 1.3.2".


Qui 1.3.1 - 25111 SPM Versione 1.3.2.

QUOTE(Skylight @ Feb 19 2008, 08:34 PM) *
Nella speranza che questa versione di passaggio sia il preludio di un NX all'altezza del nome Nikon.


Qualcuno ha scritto di Capture One, poco sopra. Costa relativamente poco, e fa tutto in maniera egregia e, soprattutto, veloce.
Non mi sento di investire altro danaro per un eventuale NX 2.0.

Inviato da: buzz il Feb 19 2008, 08:46 PM

QUOTE(paolo i @ Feb 19 2008, 07:23 PM) *
piffero grazie.gif
non lo avevo visto... sto lavorando ad una una cosetta impegnativa e non sono molto concentrato...solo che nn risco a staccarmi dal forum messicano.gif

Ma per la licenza? basta quella di NX in bundle con la D300?


Basta aggiornare.

Inviato da: Skylight il Feb 19 2008, 08:53 PM

QUOTE(cangia @ Feb 19 2008, 08:42 PM) *
..... ...... .......
Qualcuno ha scritto di Capture One, poco sopra. Costa relativamente poco, e fa tutto in maniera egregia e, soprattutto, veloce.
Non mi sento di investire altro danaro per un eventuale NX 2.0.


Ciao, ho provato Capture One Pro nella versione 3.7 e non mi è piaciuto, non tanto per la costruzione del raw, ma per la sua interfaccia a mio parere assolutamente inadeguata.
La versione 4 non l'ho provata ma ne ho sentito parlare molto bene.

Al momento per scatti numerosi utilizzo ACR di CS3 che è un fulmine di velocità, oppure sempre CS3 con il plugin Nikon .... anche se NX lo preferisco sempre per la resa degli incarnati.
La sua tendenza a chiudere le ombre lo "combatto" impostando il contrasto su automatico o medio basso (D200)

smile.gif

Inviato da: andreotti1960 il Feb 19 2008, 08:53 PM

QUOTE(cangia @ Feb 19 2008, 08:42 PM) *
...cut
Qui 1.3.1 - 25111 SPM Versione 1.3.2.
...cut

Immagino che la tua versione sia per Mac, quindi la rel non cambia: 1.3.0 in Windows e 1.3.1 per Mac, mentre cambia la SPM che diventa 1.3.2

Inviato da: ReVic il Feb 19 2008, 09:12 PM

QUOTE(xaci @ Feb 19 2008, 02:39 PM) *
Per scrupolo ho riprovato e ti confermo i risultati.
Qui sotto trovi un esempio di soglia doppia


Per il discorso della nitidezza, non ho allegato la prova perchè, sarebbe troppo semplice "barare" e non mi piace neppure solo che l'idea, ma ti assicuro che, a me, funziona come dovrebbe.

L'unico dubbio che mi resta è che non ho fatto le prove su files della D300, ma sulla mia vecchietta D70s e, quindi, il problema è, forse (anzi, quasi sicuramente!) proprio lì!

Se trovo qualche files D300 adeguato, rifaccio la prova:
Magari ne hai qualcuno tu da mettere a disposizione, così verifichiamo la stessa foto entrambi su due installazioni differenti.

Ciao,
Alessandro.


Se non ti disturba prova a fare quanto segue:
Con file D300 mostra soglia doppia poi spegni e prova a evidenziare i valori 254-255. Io ottengo due risultati completamente diversi. Per la nitidezza dovresti provare con i file della D300.

Ho provato ora la versione nuova e l'unico problema risolto è quello dell'esposizione.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: bicchiero72 il Feb 19 2008, 09:49 PM

Premetto che scatto file raw con D300.....
Ho appena aggiornato capture alla versione 1.3.2......
Fate questa prova e fatemi sapere .......
1) Allora aprite il file e regolate la nitidezza



2) Dopodichè aumento l'esposizione e qui sembra tutto ok



3) Purtroppo dopo qualche momento senza toccare niente (ci tengo a precisare) l'immagine finale risulta questa



Per riassumere vi mostro la differenza fra il passaggio 2 e il 3:



Vorrei avere qualche commento e sapere se anche a voi succede la stessa cosa.
Speravo fosse risolto tutto..........
Fulmine.gif

Inviato da: buzz il Feb 19 2008, 10:08 PM

Ho provato con un file della D3 e tutto ciò non accade.
Sicuro di non aver impostato qualche parametro automatico? Ilprogramma ci mette qualche secondo prima di intervenire, e dopo aver modificato dei parametri, l'automatismo viene richiamato.

Inviato da: bicchiero72 il Feb 19 2008, 10:36 PM

QUOTE(buzz @ Feb 20 2008, 12:08 AM) *
Ho provato con un file della D3 e tutto ciò non accade.
Sicuro di non aver impostato qualche parametro automatico? Ilprogramma ci mette qualche secondo prima di intervenire, e dopo aver modificato dei parametri, l'automatismo viene richiamato.


Certo è che proverò a riverificare, ma il problema si manifesta in un momento nel quale il programma l'elaborazione dell' esposizione l'ha già fatta poichè la vedo benissimo sul monitor..... è quando sono passati alcuni secondi (forse 10 più o meno) che mi succede quel problema senza aver toccato alcun parametro.

Prima dell'aggiornamento il difetto della nitidezza si manifestava già nel momento in cui il programma effettuava la correzione dell'esposizione data dall'utente.
Ti ringrazio comunque della risposta e aspetto notizie da altri utenti con file provenienti da D300

Inviato da: ringhio46 il Feb 19 2008, 11:21 PM

QUOTE(buzz @ Feb 19 2008, 08:46 PM) *
Basta aggiornare.

Sarei felice di aggiornare la versione precedente, se solo il server mi rispondesse e non andasse in errore

Inviato da: ReVic il Feb 19 2008, 11:39 PM

Peccato. Ci hanno provato.
E dire che si sono anche impegnati.
Ora quando faccio il crop di una foto l'immagine mi diventa tutta nera. Devo chiudere la foto e riaprirla per poterla rivedere.
Ma in fondo può capitare, sono solo tre mesi che aspettavo di avere NX funzionante.

Ma chi faceva il vecchio Capture? Non si può chiedere un preventivo? Magari non vogliono molto per implementare la lettura dei nef della D300 lasciando tutto il resto come prima. Credo che se facciamo una colletta ci si possa arrivare. Io ci sono, fatemi sapere.


Saluti

Fabrizio

Inviato da: buzz il Feb 20 2008, 01:13 AM

QUOTE(ringhio46 @ Feb 19 2008, 11:21 PM) *
Sarei felice di aggiornare la versione precedente, se solo il server mi rispondesse e non andasse in errore


aggiorna attraverso il programma!

Inviato da: SiDiQ il Feb 20 2008, 10:25 AM

Con "voce fuori coro" a me NX piace tantissimo e spero veramente che Nikon e NikSoftware ci investino ancora risorse (tempo/soldi) per migliorarlo ancora di più, intanto mi siedo tranquillo ed aspetto.... tanto per me é solo un hobby smile.gif

IPB Immagine

PS: solo NX qui come in quasi tutte le mie foto smile.gif

Inviato da: fabryxx il Feb 20 2008, 10:45 AM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 10:25 AM) *
Con "voce fuori coro" a me NX piace tantissimo e spero veramente che Nikon e NikSoftware ci investino ancora risorse (tempo/soldi) per migliorarlo ancora di più, intanto mi siedo tranquillo ed aspetto.... tanto per me é solo un hobby smile.gif


Come non quotarti, dopo quest'ultimo aggiornamento le procedure le trovo migliorate ed i tempi si sono accorciati notevolmente, servirebbe ancora più velocità ma penso che sarà prerogativa della versione successiva, aspettiamo rolleyes.gif

Inviato da: andrea.cinalli il Feb 20 2008, 10:49 AM

a me NX piace e funziona molto bene. Certo se si vogliono fare delle modifiche "pesanti" bisogna rivolgersi verso ltri lidi, ma quei lidi non sono affatto semplici, sono molto costosi e poi è facile creare artefatti.
Siccome sapevo dei problemi con leopard, ho evitato l'aggiornamento del OS.

Inviato da: manthis il Feb 20 2008, 10:55 AM

QUOTE(andrea.cinalli @ Feb 20 2008, 10:49 AM) *
a me NX piace e funziona molto bene

Dipende che file devi aprire

Inviato da: vvtyise@tin.it il Feb 20 2008, 11:01 AM

e i possessori della D3 sono soddisfatti?

Inviato da: manthis il Feb 20 2008, 11:21 AM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Feb 20 2008, 11:01 AM) *
e i possessori della D3 sono soddisfatti?

questo è il problema

Inviato da: faxao il Feb 20 2008, 12:41 PM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 10:25 AM) *
Con "voce fuori coro" a me NX piace tantissimo e spero veramente che Nikon e NikSoftware ci investino ancora risorse (tempo/soldi) per migliorarlo ancora di più, intanto mi siedo tranquillo ed aspetto.... tanto per me é solo un hobby smile.gif

Anche io per un uso prettamente amatoriale, trovo NX pratico ed estremamente efficace nello sviluppo dei NEF. L'unico vero "neo" IMHO rimane la sua lentezza (su PC) che immagino ne possa pregiudicare il suo utilizzo per gli utenti pro....

Ho trovato molto utili i suggerimenti per l'utilizzo di NX contenuti nell'e-book di Jason Odell.

Ciao

Inviato da: agyga il Feb 20 2008, 01:20 PM

QUOTE(faxao @ Feb 20 2008, 12:41 PM) *
Anche io per un uso prettamente amatoriale, trovo NX pratico ed estremamente efficace nello sviluppo dei NEF. L'unico vero "neo" IMHO rimane la sua lentezza (su PC) che immagino ne possa pregiudicare il suo utilizzo per gli utenti pro....

Ho trovato molto utili i suggerimenti per l'utilizzo di NX contenuti nell'e-book di Jason Odell.

Ciao


Ciao.
Mi associo a quelli che apprezzano Capture NX ed anche l'e-book di Odell.
Certo non sono un professionista e mi rendo conto che la lentezza di NX, per chi lo usa per lavoro, è un problema.
Però l'applicazione mi piace ed è di utilizzo relativamente facile (magari con l'aiuto del forum e dell'e-book di cui abbiamo parlato prima).
Spero proprio che Nikon continui a sviluppare ed a migliorare il programma.

Andrea

Inviato da: manthis il Feb 20 2008, 01:44 PM

aggiornato su mac
1.3.1. versione SPM 1.3.2
questi miei dati spero tuto ok stasera provero'

Inviato da: SiDiQ il Feb 20 2008, 02:10 PM

Giusto per restare in tema e visto che me la sono preparate proprio ieri sera vi voglio regalare tre set per capture NX che simulano:

a ] Effetto Orton -  Orton___1.0.1.zip ( 1.09k ) : 237

b ] Cross Processing C41-E6 (come tipo 1 nik efex pro) -  C41_to_E6___Type_1___1.0.1.zip ( 1.08k ) : 157

c ] Cross Processing C41-E6 (come tipo 2 nik efex pro) -  C41_to_E6___Type_2___1.0.1.zip ( 1.09k ) : 163


L'Orton era già apparso tempo fa ma ho ragruppato l'effetto (tre step) in un unico step cosiché con il pennello -/+ é possibile controllare l'effetto nell'immagine.

I cross-processing invece simulano gli effetti degli efex posti al 100% e quindi con opacità si può ridurre l'effetto generale e lavorando con Luminanza/Colore decidere di lasciare inalterato la luminanza.

Buon divertimento, magari se vi piacciono più avanti ve ne do ancora smile.gif

Inviato da: Paolo66 il Feb 20 2008, 02:38 PM

Grazie mille Sidiq, appena avrò un attimo di trega da lavoro e famiglia li studierò!

Inviato da: faxao il Feb 20 2008, 04:03 PM

Ottimo Sidiq.....grazie mille !

Inviato da: trush il Feb 20 2008, 04:21 PM

Ciao a tutti, scusate la banalità, ma ho un problema che non riesco a risolvere: sono passato da pochissimo da PC, dove usavo con soddisfazione NX 1.2, a Mac. Dato che sul vecchio computer NX era molto lento, volevo valutare la versione di prova prima di riacquistarlo.
Ho scaricato l'ultimissima versione per Leopard dal sito europeo ma, a conclusione della procedura di installazione, mi appare una finestra che mi avverte che il programma non si può installare sul mio computer.
Qualcuno ne sa qualcosa? Ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nulla a questo riguardo.

Ciao grazie.gif

Inviato da: NY0 il Feb 20 2008, 05:10 PM

NX sarebbe anche carino da usare soprattutto per la costruzione del file raw, peccato che e' di una lentezza disarmante....

Inviato da: manthis il Feb 20 2008, 05:22 PM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 02:10 PM) *
Giusto per restare in tema e visto che me la sono preparate proprio ieri sera vi voglio regalare tre set per capture NX che simulano:

a ] Effetto Orton -  Orton___1.0.1.zip ( 1.09k ) : 237

b ] Cross Processing C41-E6 (come tipo 1 nik efex pro) -  C41_to_E6___Type_1___1.0.1.zip ( 1.08k ) : 157

c ] Cross Processing C41-E6 (come tipo 2 nik efex pro) -  C41_to_E6___Type_2___1.0.1.zip ( 1.09k ) : 163


L'Orton era già apparso tempo fa ma ho ragruppato l'effetto (tre step) in un unico step cosiché con il pennello -/+ é possibile controllare l'effetto nell'immagine.

I cross-processing invece simulano gli effetti degli efex posti al 100% e quindi con opacità si può ridurre l'effetto generale e lavorando con Luminanza/Colore decidere di lasciare inalterato la luminanza.

Buon divertimento, magari se vi piacciono più avanti ve ne do ancora smile.gif

Mi spieghi per favore come si usano?

Inviato da: gianniventurin il Feb 20 2008, 06:01 PM

QUOTE(bicchiero72 @ Feb 19 2008, 09:49 PM) *
Premetto che scatto file raw con D300.....
Ho appena aggiornato capture alla versione 1.3.2......
Fate questa prova e fatemi sapere .......
1) Allora aprite il file e regolate la nitidezza



2) Dopodichè aumento l'esposizione e qui sembra tutto ok



3) Purtroppo dopo qualche momento senza toccare niente (ci tengo a precisare) l'immagine finale risulta questa



Per riassumere vi mostro la differenza fra il passaggio 2 e il 3:



Vorrei avere qualche commento e sapere se anche a voi succede la stessa cosa.
Speravo fosse risolto tutto..........
Fulmine.gif

Ciao, ho appena scaricato l'aggiornamento ed ho subito provato a verificare se succede ancora. Ebbene si, succede ancora anche se in maniera più leggera. Noto un lieve arretramento/restringinento dell'immagine (scusatemi il paragone ma non mi viene in mente altro).
Devo anche dire che se l'immagine l'ho precedentemente ingrandita, non mi accorgo di nulla.
Non so che dire.
Saluti.
Giovanni

Inviato da: SiDiQ il Feb 20 2008, 06:44 PM

QUOTE(manthis @ Feb 20 2008, 05:22 PM) *
Mi spieghi per favore come si usano?

Molto semplice.
Innanzitutto é meglio registrarli nel sistema di Capture NX.

Avvia Capture NX anche senza immagine
Menu Batch -> Opzioni...

Si apre la finestra di dialogo "Opzioni impostazioni -> Gestisci impostazioni"

Tramite il bottone "Aggiungi..." aggiungi i file .set che vi ho postato, uno alla volta.

Alla fine confermate con OK

Ora aprite una foto (JPEG/TIFF/NEF, non importa)

Andate con il mouse sulla finestra "liste modifiche" a destra e nell'area priva di "step" (appena sotto a regolazioni di base" premete il tasto destro del mouse.

Scegliente il menu "Carica Impostazioni -> " e comparirà la lista degli effetti.

Sceglietene uno ad esempio il "Orton"

Questo applica l'effetto ORTON su tutta l'immagine percui per ridurre la sua azione in alcune parti basta aprire l'edit step (di tipo linked) e tenendolo selezionato premere il tasto - (per brush sottrattivo)

A questo punto lavorare con il pennello a dovere (premendo il tasto destro nella finestra di edit compare la finestra di regolazione dei parametri pannello)...


Inviato da: foster.ft il Feb 20 2008, 06:53 PM

Scusate, ma a voi scaricando l'aggiornamento automaticamente da capture nx funziona? Sto provando da due ore ma mi si blocca il download dal server....Se scarico a mano dai link postati all'inizio d questa discussione, mantengo la versione italiana?
grazie

ft

Inviato da: begnik il Feb 20 2008, 07:30 PM

Grazie SiDiQ per i file .SET
appeno ho un pò di tempo faccio qualche prova.
Ciao

Inviato da: bicchiero72 il Feb 20 2008, 08:15 PM

QUOTE(gianniventurin @ Feb 20 2008, 08:01 PM) *
Ciao, ho appena scaricato l'aggiornamento ed ho subito provato a verificare se succede ancora. Ebbene si, succede ancora anche se in maniera più leggera. Noto un lieve arretramento/restringinento dell'immagine (scusatemi il paragone ma non mi viene in mente altro).
Devo anche dire che se l'immagine l'ho precedentemente ingrandita, non mi accorgo di nulla.
Non so che dire.
Saluti.
Giovanni

E' vero lo fa in maniera più lieve ma lo fa ancora.
Spero in un definitivo miglioramento nella prossima versione.


QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 12:25 PM) *
Con "voce fuori coro" a me NX piace tantissimo e spero veramente che Nikon e NikSoftware ci investino ancora risorse (tempo/soldi) per migliorarlo ancora di più, intanto mi siedo tranquillo ed aspetto.... tanto per me é solo un hobby smile.gif

IPB Immagine

PS: solo NX qui come in quasi tutte le mie foto smile.gif

Anche a me nx piace tantissimo ed anche per me la foto è un hobby ma resta il fatto che il suddetto programma presenta delle "pecche" che potrebbero essere comunque sistemate.
Ad esempio io sono passato da una D70 ad una D300 e vedere che con la mia "piccola" D70 riesco a tirare fuori la nitidezza che voglio ed invece con la nuova D300 mi fa dannare non mi sembra del tutto ok.
Rimango dell'opinione che NX è comunque un gran software di gestione dei file raw .... per me superiore anche a camera raw........ (opinione personale) e che uso ormai da anni.

Inviato da: cangia il Feb 20 2008, 08:17 PM

QUOTE(foster.ft @ Feb 20 2008, 06:53 PM) *
Scusate, ma a voi scaricando l'aggiornamento automaticamente da capture nx funziona? Sto provando da due ore ma mi si blocca il download dal server....Se scarico a mano dai link postati all'inizio d questa discussione, mantengo la versione italiana?


Anche io ho provato l'aggiornamento automatico, ma non ci sono riuscito. Scaricando l'aggiornamento dal link del supporto italiano, mantieni la lingua, non ti preoccupare.

Inviato da: manthis il Feb 20 2008, 08:30 PM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 06:44 PM) *
Questo applica l'effetto ORTON su tutta l'immagine percui per ridurre la sua azione in alcune parti basta aprire l'edit step (di tipo linked) e tenendolo selezionato premere il tasto - (per brush sottrattivo)

A questo punto lavorare con il pennello a dovere (premendo il tasto destro nella finestra di edit compare la finestra di regolazione dei parametri pannello)...

Fino questo punto tutto ok
cosa intendi per.......basta aprire l'edit step (di tipo linked).......purtroppo sono un po' ignorante in materia in materia mad.gif

Inviato da: manthis il Feb 20 2008, 08:38 PM

QUOTE(manthis @ Feb 20 2008, 08:30 PM) *
Fino questo punto tutto ok
cosa intendi per.......basta aprire l'edit step (di tipo linked).......purtroppo sono un po' ignorante in materia in materia mad.gif

Fatto grazie ho capito come fare Pollice.gif

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 20 2008, 09:03 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 19 2008, 11:39 PM) *
Peccato. Ci hanno provato.
E dire che si sono anche impegnati.
Ora quando faccio il crop di una foto l'immagine mi diventa tutta nera. Devo chiudere la foto e riaprirla per poterla rivedere.
Ma in fondo può capitare, sono solo tre mesi che aspettavo di avere NX funzionante.

Ma chi faceva il vecchio Capture? Non si può chiedere un preventivo? Magari non vogliono molto per implementare la lettura dei nef della D300 lasciando tutto il resto come prima. Credo che se facciamo una colletta ci si possa arrivare. Io ci sono, fatemi sapere.
Saluti

Fabrizio


Testato ripetutamente Crop di immagini di D2x - D200 - D300 e D3 il problema da Te indicato Revic non l'ho mai riscontrato su oltre 20 immagini. Veramente non so cosa dire!
Ora che ho aggiornato alla versione 1.3.2 per OS X 10.5.2 Leopard non ho più il benchè minimo problema ... solo la velocità può essere migliorata a questo punto.

Alessandro Catalano

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 20 2008, 09:07 PM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 10:25 AM) *
Con "voce fuori coro" a me NX piace tantissimo e spero veramente che Nikon e NikSoftware ci investino ancora risorse (tempo/soldi) per migliorarlo ancora di più, intanto mi siedo tranquillo ed aspetto.... tanto per me é solo un hobby smile.gif

IPB Immagine

PS: solo NX qui come in quasi tutte le mie foto smile.gif


Non sei l'unico ... per me Capture Nx non ha rivali nella gestione dei NEF (in particolare D3), ora rimane solo che diventi velocissimo (cmunque già utilizzabilissimo anche per scopi professionali) ed il gioco è fatto!

Alessandro Catalano

Inviato da: Sebastiano M. il Feb 20 2008, 09:07 PM

QUOTE(manthis @ Feb 20 2008, 08:38 PM) *
Fatto grazie ho capito come fare Pollice.gif


...io invece ancora non ho capito   Fulmine.gif
  AIUTOOOOOOO!!!!!!
grazie.gif  Sebastiano

Inviato da: xaci il Feb 20 2008, 10:21 PM

QUOTE(ReVic @ Feb 19 2008, 09:12 PM) *
Se non ti disturba prova a fare quanto segue:
Con file D300 mostra soglia doppia poi spegni e prova a evidenziare i valori 254-255. Io ottengo due risultati completamente diversi. Per la nitidezza dovresti provare con i file della D300.

Ho provato ora la versione nuova e l'unico problema risolto è quello dell'esposizione.

Saluti

Fabrizio

Il problema dell'esposizione l'avevo già verificato in passato con un file messo a disposizione da un'utente, puoi mettere un file NEF per testare il discorso della soglia doppia?

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ora, con la nuove release, la cache mi funziona!!! Finally!

Inviato da: ReVic il Feb 20 2008, 10:28 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 20 2008, 09:03 PM) *
Testato ripetutamente Crop di immagini di D2x - D200 - D300 e D3 il problema da Te indicato Revic non l'ho mai riscontrato su oltre 20 immagini. Veramente non so cosa dire!
Ora che ho aggiornato alla versione 1.3.2 per OS X 10.5.2 Leopard non ho più il benchè minimo problema ... solo la velocità può essere migliorata a questo punto.

Alessandro Catalano


Ok. Sarò solo io che ho tutti sti problemi. Tra poco mi arriva una workstation della DELL nuova di pacca e provo come prima prova ad installare NX. Se però si ripresentano gli stessi guai vuol dire che non è colpa del pc.

Il problema della foto completamente nera mi è capitato 3 volte su 7 foto.

Saluti

Inviato da: fire.hawk il Feb 20 2008, 10:58 PM

QUOTE(Skylight @ Feb 19 2008, 08:53 PM) *
Ciao, ho provato Capture One Pro nella versione 3.7 e non mi è piaciuto, non tanto per la costruzione del raw, ma per la sua interfaccia a mio parere assolutamente inadeguata.
La versione 4 non l'ho provata ma ne ho sentito parlare molto bene.


Ieri, dopo l'ennesima sessione di editing durata ore invece che mezz'ore grazie ai tempi di Capture NX, ho investito 125 euri e mi sono definitivamente accasato con Capture One.

Quando NX avrà solo il 25% della velocità di Capture One ne riparleremo.

Ed anche a qualità voglio vedere chi riesce a distinguere!

Inviato da: ringhio46 il Feb 20 2008, 10:59 PM

QUOTE(bicchiero72 @ Feb 20 2008, 08:15 PM) *
E' vero lo fa in maniera più lieve ma lo fa ancora.
Spero in un definitivo miglioramento nella prossima versione.


e, aggiungo, ancora non hanno modificato il messaggio relativo al salvataggio dei file: la cosa sta diventando un tantino comica. messicano.gif

Inviato da: vvtyise@tin.it il Feb 21 2008, 06:25 AM

QUOTE(fire.hawk @ Feb 20 2008, 10:58 PM) *
Ieri, dopo l'ennesima sessione di editing durata ore invece che mezz'ore grazie ai tempi di Capture NX, ho investito 125 euri e mi sono definitivamente accasato con Capture One.

Quando NX avrà solo il 25% della velocità di Capture One ne riparleremo.

Ed anche a qualità voglio vedere chi riesce a distinguere!



Capture One fa le stesse cose di NX?
Sto pensando di fare come te.

Inviato da: fire.hawk il Feb 21 2008, 08:22 AM

QUOTE
Capture One fa le stesse cose di NX?
Sto pensando di fare come te.


"Fa le stesse cose" in quanto è un programma orientato all'editing dei file RAW (come Lightroom, LightCraft, Aperture...).

Non è dedicato come NX, quindi la possibilità di variare i "Picture Controls" (ad esempio) non c'è.

Sono assenti anche gli uPoints, come in qualsiasi software tranne NX.

Per il resto è velocissimo in quanto si lavora su versioni a risoluzione ridotta, giusto per veder il risultato delle elaborazioni, per poi trasferirle sui propri files che saranno salvati in formato TIFF o PSD. Ovviamente non è perfetto, ma quello che fa lo fa velocemente e benissimo.
(Ha un profilo personalizzato per ogni reflex supportata)

Per chi desidera, sul sito del produttore (Phase One) si può scaricare il trial della versione 4.

Adesso almeno posso giocare con i miei scatti senza aspettare 8 secondi ad ogni caricamento, sempre con il pensiero di quali siano i problemi di compatibilità con Leopard che Nikon ammette ma non spiega... Senza parlare della lentezza cronica.

La fotografia è per me una grande passione, grandissima che unisco ad un profondo rispetto per il marchio Nikon, se un software deve farmi venire i nervi e minare tutto ciò... via il software!!

Inviato da: SiDiQ il Feb 21 2008, 08:37 AM

QUOTE(fire.hawk @ Feb 21 2008, 08:22 AM) *
"Fa le stesse cose" in quanto è un programma orientato all'editing dei file RAW (come Lightroom, LightCraft, Aperture...).

Non è dedicato come NX, quindi la possibilità di variare i "Picture Controls" (ad esempio) non c'è.

...

A questo punto visto che il paradigma di funzionamento di Capture One é lo stesso di RawTherapee perché non usare quest'ultimo che inoltre é anche totalmente gratis ?

Inoltre RawTherapee é uno dei primi che nella nuova 2.3 supporta lo "Deconvolution based sharpening" ovvero un sistema nuovo per rimuovere il blur durante lo sharpening smile.gif

http://www.rawtherapee.com/

http://en.wikipedia.org/wiki/Deconvolution

Provatelo, una bomba.... anche se rimando in NX, proprio per le cose che mancano a lui e Capture One smile.gif

Inviato da: marmotta_attenta il Feb 21 2008, 09:59 AM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 21 2008, 08:37 AM) *
Provatelo, una bomba.... anche se rimando in NX, proprio per le cose che mancano a lui e Capture One smile.gif


Grazie per il suggerimento!

Da quello che leggo sui cambiamenti sull'ultima versione di NX, sembra inutile chiedere... ma e' stato per caso risolto il problema del (quasi) raddoppio delle dimensioni del file dopo alcune elaborazioni?

Laura

Inviato da: fire.hawk il Feb 21 2008, 10:17 AM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 21 2008, 08:37 AM) *
A questo punto visto che il paradigma di funzionamento di Capture One é lo stesso di RawTherapee perché non usare quest'ultimo che inoltre é anche totalmente gratis ?


Provatelo, una bomba.... anche se rimando in NX, proprio per le cose che mancano a lui e Capture One smile.gif


Il paradigma è comune a tutti i software di questa categoria...

In più Raw Terapee gira solo sotto Windows...

Comunque a 125 euri, Capture One è decisamente il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo e funzionante su entrambe le piattaforme.

(Il produttore produce anche famosi corpi digitali per medio e grande formato, quindi la competenza non è in discussione...)

Poi Ognuno segua la strada che più gli piace!!! Quando ci troviamo in forum facciamo accademia sul "meglio" e sul "peggio" biggrin.gif

Inviato da: xaci il Feb 21 2008, 10:21 AM

QUOTE(marmotta_attenta @ Feb 21 2008, 09:59 AM) *
Grazie per il suggerimento!

Da quello che leggo sui cambiamenti sull'ultima versione di NX, sembra inutile chiedere... ma e' stato per caso risolto il problema del (quasi) raddoppio delle dimensioni del file dopo alcune elaborazioni?

Laura

Ho appena fatto una prova con un file da 6.08MB: applicando solo uno step WB e, salvando, il file è lievitato a 9.54MB (senza contare i 40-e-rotti-Megabytes di cache).

Ciao,
Alessandro.

QUOTE(fire.hawk @ Feb 21 2008, 10:17 AM) *
...cut...
In più Raw Terapee gira solo sotto Windows...
...cut...

No, anche sotto Linux biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: battuta, eh!

Inviato da: fire.hawk il Feb 21 2008, 10:25 AM

QUOTE(xaci @ Feb 21 2008, 10:21 AM) *
Alessandro.
No, anche sotto Linux biggrin.gif


Se lo ricompilano sotto OSX lo provo... promesso!

Inviato da: xaci il Feb 21 2008, 10:34 AM

QUOTE(fire.hawk @ Feb 21 2008, 10:25 AM) *
Se lo ricompilano sotto OSX lo provo... promesso!

L'avevo capita, ma non ho saputo resistere alla battutina di prima! tongue.gif

Comunque, l'ho scaricato da 20 minuti circa ed installato: ripromettendomi di provarlo più a fondo (ovviamente), devo dire che, sul mio PC, NX è una fucilata e raw therapee più lento, moolto più lento in ogni tipo di applicazione comandi, sia il WB, comp. esp., zoom, ecc.

Darò un'altra occhiata e proverò ad installare l'altra versione (SSE yes, SSE no).

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: SiDiQ il Feb 21 2008, 10:40 AM

QUOTE(xaci @ Feb 21 2008, 10:21 AM) *
Ho appena fatto una prova con un file da 6.08MB: applicando solo uno step WB e, salvando, il file è lievitato a 9.54MB (senza contare i 40-e-rotti-Megabytes di cache).

He he, xaci, qui bisogna capire come ragiona NX.

Quando tu scatti una foto NEF, la fotocamera incorpora nello stesso sia l'immagine piccola (thumbnail) utilizzata da anteprima di Windows ed altri programmi sia un JPEG in formato Large qualità bassa usato dalla fotocamera per la visualizzazione istogramma e preview su LCD e da tanti programmi per l'anteprima al 100% del contenuto NEF (ecco perché alcuni programmi sono extraveloci a farti vedere il contenuto del NEF mentre altri che ricostruiscono ogni volta il JPEG da dati RAW non lo sono).

Quando capture NX elabora il tuo NEF, al momento del salvataggio "rinfresca" tutte e due le immagini in modo da "rispecchiare" le modifiche fatte e far si che i programmi esterni vedano il file con le modifiche. Devi infatti sapere che molti programmi (browser immagini) non hanno in se un convertitore RAW ma si affidano esclusivamente a queste JPEG incorporate nei NEF.

Picasa ad esempio per velocizzare le operazioni di visualizzazione accede per prima a questa JPEG e poi con thread (processi) paralleli crea la propria JPEG di anteprima usando gli algoritmi della libreria DCRAW (che fessata secondo me).

La differenza di dimensioni sta nel fatto che NX non salva in formato a bassa qualità ma in formato ad alta qualità e alle dimensioni finali della post-elaborazione quindi originali se non hai fatto crop.

Uno si chiderà perché non mantiene la qualità a bassa ma la porta ad alta incrementando di fatto la dimensione del file NEF.

Beh, forse lo hanno fatto perché in questo modo é sempre possibile con tanti programmi estrarre in un batter d'occhio tutte le JPEG dei NEF e mandarle velocemente in stampa senza dover passare per NX. Per esempio con il programma in linea di comando DCRAW si può scrivere "DCRAW.EXE -e *.NEF" ed estrarre in un sol colpo e alla velocità di un lampo tutte le JPEG dai NEF post-elaborati per mandarle in stampa.

I motivi veri e propri li sanno solo i progettisti, ma questo comunque non é un problema perché si può sistemare la cosa in modo semplice.

Una volta finita la post-produzione con le dimensioni di stampa basta creare una nuova versione (oppure se ad uno non da fastidio lasciare la stessa) con il menù versioni e ridimensionare la foto a 640x"quello che viene".

Questo ultimo passo può essere velocemente disabilitato alla riapertura del NEF per ulteriori modifiche ma fa si che l'immagine memorizzata nel NEF in salvataggio diventi molto piccola e come risultato otterremo adirittura che un file NEF originale da 8Mega si riduca a 7.2 o meno smile.gif

Da parte mia concludo sempre la post operazione introducendo questi ultimi tre passi:

a - riduzione a dimensione per WEB
b - USM per output su video
c - conversione di profilo in sRGB

e quindi grazie al punto ( a ) ho sempre NEF più piccoli degli originali, e il punto A/B li posso disabilitare in qualsiasi momento per generare il TIFF/JPEG di stampa.

QUOTE
Quando capture NX elabora il tuo NEF, al momento del salvataggio "rinfresca" tutte e due le immagini in modo da "rispecchiare" le modifiche fatte e far si che i programmi esterni vedano il file con le modifiche. Devi infatti sapere che molti programmi (browser immagini) non hanno in se un convertitore RAW ma si affidano esclusivamente a queste JPEG incorporate nei NEF.

Questo é un altro motivo perché NX é più lento nel salvare un file NEF a differenza di CS nel salvare il PSD.

Quando NX salva il NEF oltre a salvare la lista operazione modifiche deve fare anche la creazione del file JPEG finale ....

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 10:47 AM

continuo a chiedere....
ma possibile che non possono fare in modo che la miniatura scelta nel broswer resti evidenziata per poter poi ripartire dalla successiva...?
quando si hanno grosse moli di foto di cui alcune molto simili e' una perdita di tempo inaudita....
possibile che e' una esigenza che provo solo io?

Inviato da: xaci il Feb 21 2008, 10:53 AM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 21 2008, 10:40 AM) *
He he, xaci, qui bisogna capire come ragiona NX.
...cut...

He he, grazie della spiegazione, ma so come funziona NX wink.gif : alla semplice domanda di Laura, ho, semplicemente, risposto in termini di MBytes di aumento.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 10:58 AM

secondo me bisogna capire se nx lo hanno fatto per chi ci lavora o per chi ci si vuole solo diveritre....
per ora propendo piu' per la seconda ipotesi
e' un prg fantastico per tante cose ma tragico per usalro per lavoro
speriamo che la prox versione terra' conto anche di chi lo usa non solo per giocare.....

Inviato da: lhawy il Feb 21 2008, 11:03 AM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 10:58 AM) *
secondo me bisogna capire se nx lo hanno fatto per chi ci lavora o per chi ci si vuole solo diveritre....
per ora propendo piu' per la seconda ipotesi
e' un prg fantastico per tante cose ma tragico per usalro per lavoro
speriamo che la prox versione terra' conto anche di chi lo usa non solo per giocare.....

credo per nessuno dei due, io per divertirmi non butto certo 150 euro così, visto che oltretutto non vengono ammortizzati in alcun modo. e ti assicuro che non mi diverto.

Inviato da: giannizadra il Feb 21 2008, 11:17 AM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 10:47 AM) *
continuo a chiedere....
ma possibile che non possono fare in modo che la miniatura scelta nel broswer resti evidenziata per poter poi ripartire dalla successiva...?
quando si hanno grosse moli di foto di cui alcune molto simili e' una perdita di tempo inaudita....
possibile che e' una esigenza che provo solo io?


Pollice.gif
Questa è una minima modifica, che farebbe effettivamente risparmiare un sacco di tempo.
Fra l'altro, se tu il file non lo salvi la miniatura resta evidenziata.
Non credo ci vorrebbe gran che per fare lo stesso coi file salvati.

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 11:23 AM

QUOTE(giannizadra @ Feb 21 2008, 11:17 AM) *
Pollice.gif
Questa è una minima modifica, che farebbe effettivamente risparmiare un sacco di tempo.
Fra l'altro, se tu il file non lo salvi la miniatura resta evidenziata.
Non credo ci vorrebbe gran che per fare lo stesso coi file salvati.

ESATTTO
gianni non hai idea qi quanto manchi una cosa cosi' quando analizzi un 1000-1500 scatti di un lavoro....
viene una rabbia....

Inviato da: schluca il Feb 21 2008, 11:24 AM

Da quando ho aggiornato non mi apre più le foto
nè jpg nè nef
su mac Leopard

Avete qualcosa da consigliare a parte la rimozione e reinstallazione?

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 11:24 AM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 11:23 AM) *
ESATTTO
gianni non hai idea qi quanto manchi una cosa cosi' quando analizzi un 1000-1500 scatti di un lavoro....
viene una rabbia....

ma se prorpio non vogliono ma perche' non rendono possibile la lettura dei file delle nuove al vecchio capture 4?
certo che questi u point del cavolo ( ASSOLUTAMENTE INUTILI....secondo me) ce li9 hanno fatti pagare cari....!

Inviato da: buzz il Feb 21 2008, 11:25 AM

E' però strano che per usare NX come si deve si debbano fare tutte queste complesse operazioni.
Il programma deve poter essere usato da fotografi, non da ingegneri informatici.

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 11:32 AM

gia'....
purtroppo la gadgettistica domina anche nei prg
pero' un nx pro velocizzato nelle clikkate e con qualche piccola miglioria non credo si difficile da realizzare...
leggevo l'experience in merito ...ma possibile che chi lo ha analizzato non si e' reso conto che e' distante troppo dalle esigenze di chi lo usa per lavoro?
a me secca molto rivolgermi per es a camera raw ...perche' non c'e' nulla da fare i file estratti dal programma nativo sono molto migliori.......

Inviato da: giannizadra il Feb 21 2008, 11:32 AM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 11:23 AM) *
ESATTTO
gianni non hai idea qi quanto manchi una cosa cosi' quando analizzi un 1000-1500 scatti di un lavoro....
viene una rabbia....


Ti assicuro che l'idea ce l'ho...anche se non per lavoro.
Capture One 4, per esempio, ha pure i pulsanti (due frecce) per far scorrere le immagini contemporaneamente nella finestra principale di modifica e in quella del browser.
Sono stupidaggini (cosa ci vorrebbe...), ma alla fine fanno risparmiare più tempo che non un raddoppio di velocità nell'apertura dei file.

PS. Gli U-Point, invece, li trovo una mano santa.

Inviato da: cuomonat il Feb 21 2008, 11:34 AM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 11:24 AM) *
ma se prorpio non vogliono ma perche' non rendono possibile la lettura dei file delle nuove al vecchio capture 4?
...

Dove devo firmare texano.gif ?

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 11:37 AM

QUOTE(cuomonat @ Feb 21 2008, 11:34 AM) *
Dove devo firmare texano.gif ?

faremo dei banchettini in tutte le piazze d'italia

al limite
lo paghiamo l'aggiornamento.....
ma che lo facciano....
non e' piu' una richiesta ...comincia ad essere una preghiera.....

Inviato da: Franco_ il Feb 21 2008, 12:34 PM

QUOTE(fire.hawk @ Feb 21 2008, 08:22 AM) *
...
Per il resto è velocissimo in quanto si lavora su versioni a risoluzione ridotta, giusto per veder il risultato delle elaborazioni, per poi trasferirle sui propri files che saranno salvati in formato TIFF o PSD. Ovviamente non è perfetto, ma quello che fa lo fa velocemente e benissimo.
(Ha un profilo personalizzato per ogni reflex supportata)
...


Le modifiche non vengono salvate nel NEF ? Se fosse così occorrerebbe avere due copie per ogni file modificato, senza contare le copie di backup... Spero di aver capito male, altrimenti...

Inviato da: marmotta_attenta il Feb 21 2008, 12:42 PM

QUOTE(xaci @ Feb 21 2008, 10:21 AM) *
Ho appena fatto una prova con un file da 6.08MB: applicando solo uno step WB e, salvando, il file è lievitato a 9.54MB (senza contare i 40-e-rotti-Megabytes di cache).

Ciao,
Alessandro.


Grazie!

QUOTE(xaci @ Feb 21 2008, 10:21 AM) *
No, anche sotto Linux biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: battuta, eh!


Saro' addormentata oggi, ma ci ho messo un po' a capire ... che mancava il mac! cerotto.gif

Laura


Inviato da: marmotta_attenta il Feb 21 2008, 12:51 PM

QUOTE(SiDiQ @ Feb 21 2008, 10:40 AM) *
He he, xaci, qui bisogna capire come ragiona NX.
[...]

La differenza di dimensioni sta nel fatto che NX non salva in formato a bassa qualità ma in formato ad alta qualità e alle dimensioni finali della post-elaborazione quindi originali se non hai fatto crop.

Uno si chiderà perché non mantiene la qualità a bassa ma la porta ad alta incrementando di fatto la dimensione del file NEF.
[...]

I motivi veri e propri li sanno solo i progettisti, ma questo comunque non é un problema perché si può sistemare la cosa in modo semplice.

Una volta finita la post-produzione con le dimensioni di stampa basta creare una nuova versione (oppure se ad uno non da fastidio lasciare la stessa) con il menù versioni e ridimensionare la foto a 640x"quello che viene".

[...]


Grazie per le spiegazioni. Avevo gia' letto della possibilita' di aggiungere uno step e "risolvere" il problema, ma ero curiosa di sapere se questo trucchetto era stato incluso direttamente in NX

Laura

Inviato da: Boscacci il Feb 21 2008, 02:24 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 21 2008, 12:34 PM) *
Le modifiche non vengono salvate nel NEF ? Se fosse così occorrerebbe avere due copie per ogni file modificato, senza contare le copie di backup... Spero di aver capito male, altrimenti...


No Franco, hai capito bene o, almeno, ho capito così anche io: il NEF non può essere ri-salvato, ma solo convertito e salvato nei formati suddetti.

Ciò detto, sono d'accordo con Gianni Zadra: Capture One 4 è il migliore di tutti gli "n" programmi alternativi a NX che ho provato da quando ho preso la D3. Se avesse la gestione "proprietaria" del formato NEF come ce l'ha Capture NX, sarebbe già installato in pianta stabile sul mio hard disk.

Purtroppo per certe cose Capture NX rimane ancora la scelta migliore per gestire i NEF (pochi alla volta, però). White Balance, lavorazione fine sull'esposizione, toni e colori dell'immagine, gestione dei Picture Control....
Di per contro, degli U-Point mi interessa poco e trovo gli algoritmi di sharpening di NX assai meno "soddisfacenti" di quanto non siano quelli di Capture One 4, tramite il quale ho tirato immediatamente fuori microdettagli che in NX vagano per i pixel...

In conclusione, a me NX piaceva (l'ho pure comprato), ma è oramai chiaro a tutti che è un software inadatto a gestire molti file e di grosse dimensioni, è lento, è bacato e non credo durerà ancora a lungo il suo sviluppo.

Un'occasione mancata, secondo me.

Per ora, me lo tengo così com'è e aspetto alla finestra per qualche mese ancora. Poi si vedrà...

Ciao
Alex

Inviato da: Boscacci il Feb 21 2008, 02:32 PM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 11:23 AM) *
ESATTTO
gianni non hai idea qi quanto manchi una cosa cosi' quando analizzi un 1000-1500 scatti di un lavoro....
viene una rabbia....



Mi aggiungo alla lista degli "infastiditi" da questo bug...

Inviato da: xaci il Feb 21 2008, 02:45 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 21 2008, 12:34 PM) *
Le modifiche non vengono salvate nel NEF ? Se fosse così occorrerebbe avere due copie per ogni file modificato, senza contare le copie di backup... Spero di aver capito male, altrimenti...

Infatti.
A seconda delle impostazioni Output settate in "Preferences", quando si clicca sul pulsante "Save image", il programma crea una sottocartella nella quale salve il file NEF convertito (si può scegliere tra jpg, tiff 8 o 16 bit e png 8 o 16 bit).

Personalmente, trovo che, le immagini convertite, perdono di nitidezza: seppur free, credo non lo utilizzerò (dopotutto ho sia NX che Lightroom e, per quello che mi serve, vanno più che bene!).

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: giannizadra il Feb 21 2008, 03:06 PM

QUOTE(Boscacci @ Feb 21 2008, 02:24 PM) *
No Franco, hai capito bene o, almeno, ho capito così anche io: il NEF non può essere ri-salvato, ma solo convertito e salvato nei formati suddetti.


Capture One 4 non salva in NEF, ma come Lightroom crea un piccolissimo set di istruzioni associato al file NEF (lo mette nella cartella in cui è posizionato il file).
Le modifiche si ritrovano pertanto sempre, anche a distanza di tempo e anche se non si è convertito il file, il lavoro fatto è sempre reversibile e non viene "perso" allo spegnimento del computer.
E non occorre salvare separatamente il NEF e il file convertito (non è necessario convertire, se non per l'utilizzo finale).

Lo considero l'unica alternativa qualitativamente valida a NX, con vantaggi ( la velocità prima di tutto, ma non solo) e svantaggi (niente U-Point, meno funzioni di modifica).
Quello che fa, comunque, lo fa benissimo ed è un fulmine.

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 03:10 PM

prima che si passi tutti altorve...non sarebbe meglio se ci rassicurassero sulla possibilita' di una versione nuova....che credo imminente visto che ora lo regalano con le nuove dslr....

Inviato da: gianniventurin il Feb 21 2008, 03:12 PM

Ciao a tutti.
Ieri, dopo aver scaricato il nuovo aggiornamento di NX , ho provveduto a convertire in JPG qualità massima, 22 nef di una D 300 appena elaborati. La conversione, rispetto a prima, mi è sembrata parecchio più veloce. Spero di non aver preso un abbaglio, l'impressione è stata questa.
Un cordiale saluto a tutti. -
Giovanni

Inviato da: Boscacci il Feb 21 2008, 03:14 PM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 03:10 PM) *
prima che si passi tutti altorve...non sarebbe meglio se ci rassicurassero sulla possibilita' di una versione nuova....che credo imminente visto che ora lo regalano con le nuove dslr....


Purtroppo dubito che ci daranno rassicurazioni in tal senso, ma solo l'annuncio ufficiale a tempo debito...

Inviato da: giannizadra il Feb 21 2008, 03:14 PM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 03:10 PM) *
prima che si passi tutti altorve...non sarebbe meglio se ci rassicurassero sulla possibilita' di una versione nuova....che credo imminente visto che ora lo regalano con le nuove dslr....


Chiarisco che trovo NX insostituibile.
Capture One lo uso soprattutto per i RAW non-Nikon che mi capitano a tiro.
Se dovessi fare la classifica dei RAW-converter terzi, tuttavia, lo metterei al primo posto...con distacco.

Inviato da: studioraffaello il Feb 21 2008, 03:16 PM

allora speriamo che si muovano ...ricomincia la stagione e francamente non me la sento di iniziarla con nx....purtroppo soprattutto con la d3 la qualita' degli elaborati di camera raw non e' all'altezza....
vedremo....

Inviato da: lhawy il Feb 21 2008, 04:03 PM

in cosa si differenziano capture one 4 e capture one pro?

Inviato da: schluca il Feb 21 2008, 04:36 PM

qualcuno ha qualche idea?



Da quando ho aggiornato non mi apre più le foto
nè jpg nè nef
su mac Leopard

Avete qualcosa da consigliare a parte la rimozione e reinstallazione?

Grazie mille

Luca

Inviato da: buzz il Feb 21 2008, 06:22 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 21 2008, 04:03 PM) *
in cosa si differenziano capture one 4 e capture one pro?


Me lo chiedo anche io da tempo, ma credo e sottolineo credo che il professionale abbia in più i database dei profili delle fotocamre e dei dorsi digitali.

Inviato da: manthis il Feb 21 2008, 06:48 PM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 11:37 AM) *
faremo dei banchettini in tutte le piazze d'italia

al limite
lo paghiamo l'aggiornamento.....
ma che lo facciano....
non e' piu' una richiesta ...comincia ad essere una preghiera.....


Purchè lo facciano riprendero' a pregare...dopo tanto tanto tempo ...lo giuro!!

QUOTE(giannizadra @ Feb 21 2008, 03:14 PM) *
Chiarisco che trovo NX insostituibile.
Capture One lo uso soprattutto per i RAW non-Nikon che mi capitano a tiro.
Se dovessi fare la classifica dei RAW-converter terzi, tuttavia, lo metterei al primo posto...con distacco.

quoto gianni e con i nuovo aggiornamento il distacco aumenta

Inviato da: cuomonat il Feb 21 2008, 07:14 PM

QUOTE(manthis @ Feb 21 2008, 06:48 PM) *
Purchè lo facciano riprendero' a pregare...dopo tanto tanto tempo ...lo giuro!!
...
quoto gianni e con i nuovo aggiornamento il distacco aumenta

Eh... ma questo è cerchiobottismo tongue.gif Si scherza ovviamente Pollice.gif .

Inviato da: donald duck il Feb 21 2008, 08:30 PM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 21 2008, 10:47 AM) *
continuo a chiedere....
ma possibile che non possono fare in modo che la miniatura scelta nel broswer resti evidenziata per poter poi ripartire dalla successiva...?
quando si hanno grosse moli di foto di cui alcune molto simili e' una perdita di tempo inaudita....
possibile che e' una esigenza che provo solo io?


Ciao!
Io ho in parte risolto questo problema usando ViewNX per visualizzare le foto, evidenzio quella che voglio modificare e clicco sul CaptureNX sulla barra degli strumenti. Quando chiudo la foto da Capture, sul browser di View rimane evidenziata l'ultima. In pratica, uso il browser di View anzichè quello di Capture. L'unica accortezza è quella di chiudere solo la foto, lasciando aperto Capture, altrimenti tutte le volte deve riavviarsi il programma. Facendo così riesci a lavorare velocemente anche su molte fotografie, senza mai "perdere il segno".
Quello che purtroppo è demenziale e a cui ancora non ho trovato soluzione è la conversione di un gruppo di foto selezionate da NEF a TIFF o JPG. Infatti, ViewNX non converte le immagini modificate con Capture, ma solo quelle "vergini". Capture di contro non legge le codifiche (né etichette né classifiche) fatte con View, costringendo di fatto a rifare la codifica per poter fare selezioni di gruppi di foto (a meno di organizzarle in specifiche cartelle..).
Beh, speriamo davvero che migliorino questi punti!!
Buon lavoro
Paolo

Inviato da: cangia il Feb 21 2008, 08:37 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 21 2008, 04:03 PM) *
in cosa si differenziano capture one 4 e capture one pro?

http://www.phaseone.com/Content/Software/ProSoftware/ProductOverview/WhyGoPRO.aspx# ci sono le differenze tra Pro e LE della 3.7.X. Tieni prensente che la 4 è per ora solo in versione light, la Pro è in fase di definizione.
Stiamo uscendo un po fuori tema, credo, ma porto anche la mia esperienza.
NX è imbattibile, si sa, per i NEF, e ci mancherebbe; hanno accesso alle specifiche.
Ma CaptureOne è un prodotto completo che, per l'amatore, non ha concorrenti: prezzo, prestazioni buone anche su hardware "datato" (il mio G4 ad esempio), facilità d'uso e completezza.
L'unico grave difetto che ci riscontro, purtroppo per me amatore, appunto, è che non ha correzione delle aberrazioni cromatiche; uno scatto con 18-200 sviluppato da NX e da C1 non sono assolutamente paragonabili, chiaramente il primo è migliore sotto tutti i punti di vista; ma tenendo presente che siamo solo alla prima versione, le premesse sono ottime.

Inviato da: Paolo De Maio il Feb 22 2008, 09:30 AM

Ho scaricato il software NX 1.3.2 seguendo le istruzioni e appoggiandolo in una cartella sul desktop.
Lancio il file eseguibile e tutto l'aggiornamento va a buon fine.
Al riavvio di windows per verificare le nuove funzionalità al clik del mouse sia sull'icona in desktop che dal menù programmi - Nikon capture - Nikon Nx l'applicazione non risponde. In breve non funziona più.
Ho verificato il percorso di installazione, il collegamento al file eseguibile...ma niente sono stato costretto a determinare il punto di ripristino e ritornare alla versione CNX 1.3.
Neanche con il Nikon message center riesco a scaricare gli aggiornamenti (impossibile comunicare con il server Nikon - riprovare in seguito)
Provo a scaricare View Nx ma in questo caso non compare neanche la finestra di dialogo che consente lo scarico dopo essermi logato sul sito europeo di Nikon
Qualcuno di voi sa darmi indicazioni per risolvere il problema

Inviato da: studioraffaello il Feb 22 2008, 09:54 AM

QUOTE(donald duck @ Feb 21 2008, 08:30 PM) *
Ciao!
Io ho in parte risolto questo problema usando ViewNX per visualizzare le foto, evidenzio quella che voglio modificare e clicco sul CaptureNX sulla barra degli strumenti. Quando chiudo la foto da Capture, sul browser di View rimane evidenziata l'ultima. In pratica, uso il browser di View anzichè quello di Capture. L'unica accortezza è quella di chiudere solo la foto, lasciando aperto Capture, altrimenti tutte le volte deve riavviarsi il programma. Facendo così riesci a lavorare velocemente anche su molte fotografie, senza mai "perdere il segno".
Quello che purtroppo è demenziale e a cui ancora non ho trovato soluzione è la conversione di un gruppo di foto selezionate da NEF a TIFF o JPG. Infatti, ViewNX non converte le immagini modificate con Capture, ma solo quelle "vergini". Capture di contro non legge le codifiche (né etichette né classifiche) fatte con View, costringendo di fatto a rifare la codifica per poter fare selezioni di gruppi di foto (a meno di organizzarle in specifiche cartelle..).
Beh, speriamo davvero che migliorino questi punti!!
Buon lavoro
Paolo

caro paperino grazie
in effetti non ci avevo pensato
............un problema risolto
Pollice.gif

Inviato da: buzz il Feb 22 2008, 11:07 AM

QUOTE(Paolo De Maio @ Feb 22 2008, 09:30 AM) *
Ho scaricato il software NX 1.3.2 seguendo le istruzioni e appoggiandolo in una cartella sul desktop.
Lancio il file eseguibile e tutto l'aggiornamento va a buon fine.
Al riavvio di windows per verificare le nuove funzionalità al clik del mouse sia sull'icona in desktop che dal menù programmi - Nikon capture - Nikon Nx l'applicazione non risponde. In breve non funziona più.
Ho verificato il percorso di installazione, il collegamento al file eseguibile...ma niente sono stato costretto a determinare il punto di ripristino e ritornare alla versione CNX 1.3.
Neanche con il Nikon message center riesco a scaricare gli aggiornamenti (impossibile comunicare con il server Nikon - riprovare in seguito)
Provo a scaricare View Nx ma in questo caso non compare neanche la finestra di dialogo che consente lo scarico dopo essermi logato sul sito europeo di Nikon
Qualcuno di voi sa darmi indicazioni per risolvere il problema


Sembrerebbe più un problema di windows che del programma (se usi il PC!)
Prova a cancellar la cache di internet e riprova.

Inviato da: gioton il Feb 22 2008, 06:47 PM

Sono solo un modesto dilettante, comunque ho aggiornato a 1.3.2 senza problemi, non certo per merito mio perchè ho solo fatto unclic e tutto ha funzionato. Piuttosto, in genere, quando si aggiorna un software con l'aggiornamento arriva anche un file "Leggimi" che spiega cosa è cambiato e come usare al meglio le modifiche. Qui non si usa o mi è sfuggito?

Inviato da: studioraffaello il Feb 22 2008, 06:51 PM

QUOTE(gioton @ Feb 22 2008, 06:47 PM) *
Sono solo un modesto dilettante, comunque ho aggiornato a 1.3.2 senza problemi, non certo per merito mio perchè ho solo fatto unclic e tutto ha funzionato. Piuttosto, in genere, quando si aggiorna un software con l'aggiornamento arriva anche un file "Leggimi" che spiega cosa è cambiato e come usare al meglio le modifiche. Qui non si usa o mi è sfuggito?

nella pagina dove hai scaricato l'aggiornamento trovi un richiamo ...clikkaci sopra e ti dice tutto su le modifiche apportate.

Inviato da: xaci il Feb 23 2008, 01:34 AM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 22 2008, 06:51 PM) *
nella pagina dove hai scaricato l'aggiornamento trovi un richiamo ...clikkaci sopra e ti dice tutto su le modifiche apportate.

In questo caso, non devi cliccare da nessuna parte: le variazioni sono talmente poche che l'hanno inserite direttamente nella pagina di download:



Ciao,
Alessandro.

Inviato da: zetarossa il Feb 23 2008, 03:15 AM

QUOTE(donald duck @ Feb 21 2008, 08:30 PM) *
Ciao!
Io ho in parte risolto questo problema usando ViewNX per visualizzare le foto, evidenzio quella che voglio modificare e clicco sul CaptureNX sulla barra degli strumenti. Quando chiudo la foto da Capture, sul browser di View rimane evidenziata l'ultima. In pratica, uso il browser di View anzichè quello di Capture. L'unica accortezza è quella di chiudere solo la foto, lasciando aperto Capture, altrimenti tutte le volte deve riavviarsi il programma. Facendo così riesci a lavorare velocemente anche su molte fotografie, senza mai "perdere il segno".
Quello che purtroppo è demenziale e a cui ancora non ho trovato soluzione è la conversione di un gruppo di foto selezionate da NEF a TIFF o JPG. Infatti, ViewNX non converte le immagini modificate con Capture, ma solo quelle "vergini". Capture di contro non legge le codifiche (né etichette né classifiche) fatte con View, costringendo di fatto a rifare la codifica per poter fare selezioni di gruppi di foto (a meno di organizzarle in specifiche cartelle..).
Beh, speriamo davvero che migliorino questi punti!!
Buon lavoro
Paolo


Anche io uso questo sistema già da un pò di tempo, i tempi di apertura sono appena più lunghi, ma come dici giustamente te non si perde il segno. Certo che la non compatibilità delle codifiche è clamorosa. E' come se i due programmi fossero sviluppati da due diverse società e non dalla Nikon. A questo sistema ci sono arrivato proprio per questo, dopo aver codificato qualche centinaio di foto con View ho aperto Capture pensando di ritrovare le stesse cose blink.gif blink.gif ed invece è come se non avessi fatto niente. A quel punto era logico, per non buttare il tempo impiegato, sfruttare le codifiche fatte su View.
Non so se i due software sono sviluppati da un unica softerhause, ma se anche non fosse così...una telefonatina per provare ad intendersi non farebbe male wink.gif

Inviato da: francescofiorenza il Feb 23 2008, 10:10 AM

.....era già stato segnalato che sarebbe uscita la patch (inutile dire con colpevole ritardo) per sistemare il bug nitidezza/esposizione.

Mi risulta che è in preparazione una rel 2.0 che oltre all'ottimizzazione generale porta con se altri nuovi strumenti più tipicamente orientati al fotoritocco.

La tempistica non mi è nota.

...il mio desiderio?

La qualità dei NEF di NX + le capacità DAM di Aperture....... rolleyes.gif

Ciao.... smile.gif

Inviato da: donald duck il Feb 23 2008, 11:43 AM

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 23 2008, 10:10 AM) *
.....era già stato segnalato che sarebbe uscita la patch (inutile dire con colpevole ritardo) per sistemare il bug nitidezza/esposizione.

Mi risulta che è in preparazione una rel 2.0 che oltre all'ottimizzazione generale porta con se altri nuovi strumenti più tipicamente orientati al fotoritocco.

La tempistica non mi è nota.

...il mio desiderio?

La qualità dei NEF di NX + le capacità DAM di Aperture....... rolleyes.gif

Ciao.... smile.gif


Grazie della segnalazione.

Magari, se ci mettessi una buona parola sulla migliore integrazione View-Capture....

Buon lavoro!

Paolo

Inviato da: studioraffaello il Feb 23 2008, 12:12 PM

QUOTE(zetarossa @ Feb 23 2008, 03:15 AM) *
Anche io uso questo sistema già da un pò di tempo, i tempi di apertura sono appena più lunghi, ma come dici giustamente te non si perde il segno. Certo che la non compatibilità delle codifiche è clamorosa. E' come se i due programmi fossero sviluppati da due diverse società e non dalla Nikon. A questo sistema ci sono arrivato proprio per questo, dopo aver codificato qualche centinaio di foto con View ho aperto Capture pensando di ritrovare le stesse cose blink.gif blink.gif ed invece è come se non avessi fatto niente. A quel punto era logico, per non buttare il tempo impiegato, sfruttare le codifiche fatte su View.
Non so se i due software sono sviluppati da un unica softerhause, ma se anche non fosse così...una telefonatina per provare ad intendersi non farebbe male wink.gif

scusa ma per codifica cosa intendi?

Inviato da: francescofiorenza il Feb 23 2008, 02:45 PM

QUOTE(donald duck @ Feb 23 2008, 11:43 AM) *
Grazie della segnalazione.

Magari, se ci mettessi una buona parola sulla migliore integrazione View-Capture....

Buon lavoro!

Paolo



....l'integrazione dei metadati fra Nikon View e Capture è una dei prossimi aggiornamenti.

Vi consiglio di usare ViewNx per l'inserimnto dei metadati, grazie alla sua compatibilità con lo standard XMP e dunque potranno anche essere esportati in altri software ugualmente compatibili; p.e. se imposto keyword e stelline con View NX saranno perfettamente riportatein ExpressionMedia (ex I View Multimedia).

Ciao....

Inviato da: zetarossa il Feb 23 2008, 03:13 PM

QUOTE(studioraffaello @ Feb 23 2008, 12:12 PM) *
scusa ma per codifica cosa intendi?


Intendo etichette e classifica. Ed anche le keywords. Quando hai un migliaio di foto con soggetti diversi è comodo dividerli con le etichette e dargli una classifica. Questo ti evita di creare una miriade di cartelle diverse. Al momento quando apri CaptureNX non le ritrovi..però come ha appena detto Francesco arriverà, spero presto, questa integrazione che snellirà la velocità di lavoro. Mi auguro che insieme si pensi anche di lasciare evidenziata la foto appena modificata.
NX resta per me, che non sono un professionista, il miglior programma per elaborare i file Nikon. Ora che sono stati risolti i problemi gravi sulla correzione dell'esposizione, e se in futuro saranno aggiunti strumenti di fotoritocco, sarà ottimo, magari non velocissimo ma con una resa sui Nef veramente eccellente.

Inviato da: lhawy il Feb 23 2008, 03:59 PM

in viewnx trovo scomodo il fatto che si possa aprire un'immagine in capture premendo CTRL+O, ma che si debba confermare usando il mouse perchè l'enter della tastiera non da l'ok.

Inviato da: studioraffaello il Feb 23 2008, 04:09 PM

QUOTE(zetarossa @ Feb 23 2008, 03:13 PM) *
Intendo etichette e classifica. Ed anche le keywords. Quando hai un migliaio di foto con soggetti diversi è comodo dividerli con le etichette e dargli una classifica. Questo ti evita di creare una miriade di cartelle diverse. Al momento quando apri CaptureNX non le ritrovi..però come ha appena detto Francesco arriverà, spero presto, questa integrazione che snellirà la velocità di lavoro. Mi auguro che insieme si pensi anche di lasciare evidenziata la foto appena modificata.
NX resta per me, che non sono un professionista, il miglior programma per elaborare i file Nikon. Ora che sono stati risolti i problemi gravi sulla correzione dell'esposizione, e se in futuro saranno aggiunti strumenti di fotoritocco, sarà ottimo, magari non velocissimo ma con una resa sui Nef veramente eccellente.

ok
perfetto...
e' un problema che non mi sono mai posto ogni lavoro lo metto in una cartella in un disk esterno e ne faccio un dvd....
ad oggi e' non il migliore ma l'unico programma che elabori i nef in maniera perfetta...
speriamo che le prox versioni daranno quello che si chiede.....

Inviato da: aliant il Feb 23 2008, 09:44 PM

Ho trovato la nuova versione di Capture NX (1.3.2) decisamente piu' veloce della precedente e con una gestione della memoria piu' efficiente.

Stessa impressione anche voi ?

Ciao

A.

Inviato da: donald duck il Feb 23 2008, 10:15 PM

QUOTE(aliant @ Feb 23 2008, 09:44 PM) *
Ho trovato la nuova versione di Capture NX (1.3.2) decisamente piu' veloce della precedente e con una gestione della memoria piu' efficiente.

Stessa impressione anche voi ?

Ciao

A.


Confermo!
In compenso, la finestrella del navigatore (quella in alto a destra) spesso si trova spostata, comunque non allineata alle altre. Pura estetica, nessun problema funzionale se non che va rimessa a posto...
Ciao
Paolo

Inviato da: davidebretti il Feb 24 2008, 06:27 PM

eseguito aggiornamento da 1.3.1.

la finestra di informazioni è passata da:

capture nx 1.3.1 - spm 1.3.0
a
capture nx 1.3.1 - spm 1.3.2 (vedi allegato)

a me suona strano... a voi?




Inviato da: cangia il Feb 24 2008, 06:37 PM

QUOTE(davidebretti @ Feb 24 2008, 06:27 PM) *
capture nx 1.3.1 - spm 1.3.2 (vedi allegato)
a me suona strano... a voi?


No, se ne è parlato più sopra, è corretto. Anche a me, sul Mac, la versione è identica (25111 compreso)

Inviato da: davidebretti il Feb 24 2008, 06:48 PM

QUOTE(cangia @ Feb 24 2008, 06:37 PM) *
No, se ne è parlato più sopra, è corretto. Anche a me, sul Mac, la versione è identica (25111 compreso)


ah, ops, scusate. 21 pagine di arretrati mi hanno spaventato, ho letto solo le prime e le ultime 2 smile.gif smile.gif

Inviato da: xaci il Feb 24 2008, 10:27 PM

QUOTE(cangia @ Feb 24 2008, 06:37 PM) *
No, se ne è parlato più sopra, è corretto. Anche a me, sul Mac, la versione è identica (25111 compreso)

Probabilmente anche Davide ha MAC, perchè è l'unico per cui è uscita la versione 1.3.1.

Per gli utenti Windows, la finestra info di NX dovrebbe essere la seguente:



Ciao,
Alessandro.

Inviato da: davidebretti il Feb 25 2008, 12:53 PM

QUOTE(xaci @ Feb 24 2008, 10:27 PM) *
Probabilmente anche Davide ha MAC, perchè è l'unico per cui è uscita la versione 1.3.1.


confermo, mi ero dimenticato di specificare.

Inviato da: Juka il Feb 25 2008, 03:39 PM

Salve, aggiornamento alla SPM ver 1.3.2 ok;

- utilizzando un secondo HDD per la cache sarà possibile in un prossimo aggiornamento riassegnare anche il percorso dei file "ThumbnailCache" e renderli cancellabili con il pulsante "Svuota cache" od un nuovo pulsante.

Grazie and Saluti,

Luca.

Inviato da: fabriziobargellini il Mar 5 2008, 09:30 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 21 2007, 09:36 PM) *
Disponibile sul...

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php

La versione italiana 1.3.0 di Capture NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23515
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23530&p_created=1195046352&p_sid=M58KGiRi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjMmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ5JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=67693 che chiudo linkando questa nuova.

G.M.


Non sono al corrente se con Panter è possibile usare Capture, visto che ho dovuto disistallarlo per l'avviso di possibile corruzione file. Potrei essere aggiornato ?
Grazie
fabriziobargellini

Inviato da: xaci il Mar 6 2008, 07:00 AM

Non dovrebbe essere un problema.

Scarica la 1.3.2 dal sito del Supporto Europeo (http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23833), leggi le info in prima pagina, installa il software and enjoy!

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: LISINI_RENATO il Mar 10 2008, 10:52 PM

Anzitutto mi complimento con la NITAL per il lavoro fatto per rinnovare e potenziare il sito.
Speravo che nell'occasione fosse annunciata anche la prossima versione del CAPTURE NX, ma evidentemente mi ero illuso. Sono comunque speranzoso in un futuro molto prossimo.
Avevo lamentato parecchie volte l'esagerata lentezza del programma, però sono affezionato e visto che il nuovo programma non arrivava, ho provveduto a sostituire il PC .
Non sto ad elencare le caratteristiche però con tutto nuovo e ram da 4G i tempi si sono ridotti drasticamente ed ora anche se non è istantaneo ha dei tempi molto ragionevoli.
Un saluto a tutti e nuovamente complimenti per il lavoro fatto sul sito.
Renato.

Inviato da: ringhio46 il Mar 11 2008, 10:15 AM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Mar 10 2008, 10:52 PM) *
Anzitutto mi complimento con la NITAL per il lavoro fatto per rinnovare e potenziare il sito.
Speravo che nell'occasione fosse annunciata anche la prossima versione del CAPTURE NX, ma evidentemente mi ero illuso. Sono comunque speranzoso in un futuro molto prossimo.
Avevo lamentato parecchie volte l'esagerata lentezza del programma, però sono affezionato e visto che il nuovo programma non arrivava, ho provveduto a sostituire il PC .
Non sto ad elencare le caratteristiche però con tutto nuovo e ram da 4G i tempi si sono ridotti drasticamente ed ora anche se non è istantaneo ha dei tempi molto ragionevoli.
Un saluto a tutti e nuovamente complimenti per il lavoro fatto sul sito.
Renato.


Io non ritengo accettabile che per far funzionare decorosamente NX occorra sostituire il PC con uno di nuova generazione. Io lavoro con un Intel 3,4 gh e 2G di memoria e con qualunque altro SW ( Acr, Capture One p.e.) la conversione è velocissima. Mi aspetterei che col programma proprietario ci fossero prestazioni superiori.
Io in genere faccio così: di una sessione di scatti faccio una prima conversione con Acr (CS3) in batch impostando bilanciamento del bianco, nitidezza, riduzione disturbo e recupero ombre/alte luci.
Fatto questo riguardo gli scatti uno per uno e, dei pochi che necessitano di qualche ulteriore correzione, rifaccio la conversione con settaggi mirati. Solo in pochissimi casi devo ricorrere a NX per avere risultati visibilmente superiori una volta stampate le foto in formato 30x45.
Nel caso ritenga che servano gli Upoint, ma solo in questo caso, parto direttamente con NX.
Quando e se NX diventerà usabile per grosse moli di lavoro, allora lo prenderò in esame come SW principale. Per ora lo ritengo solo un'opzione in più cui ricorrere in casi di necessità

Inviato da: LISINI_RENATO il Mar 11 2008, 04:33 PM

[quote name='ringhio46' date='Mar 11 2008, 10:15 AM' post='1157418']
Io non ritengo accettabile che per far funzionare decorosamente NX occorra sostituire il PC con uno di nuova generazione.

Il cambio del PC è stata la conseguenza di parecchi fattori: uno di questi era la quasi impossibilità di usare Capture NX con tempi ragionevoli, ma non il principale.
Il mio intervento sottintendeva un invito alla NIKON a darsi una mossa o almeno a prometterci una data.
Saluti, Renato.

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Mar 12 2008, 08:31 PM

Chiedo scusa a tutti se pongo una questione già nota e discussa...... Ho letto su questo forum che l'ultimo aggiornamento di NX risolve molti dei problemi esistenti ma dopo aver aggiornato mi trovo ancora a vedere annullare le modifiche fatte sno a qiuel momento sui file nef se uso le opzioni di controllo immagine ...... è normale ?

Inviato da: xaci il Mar 13 2008, 06:10 AM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Mar 12 2008, 10:31 PM) *
Chiedo scusa a tutti se pongo una questione già nota e discussa...... Ho letto su questo forum che l'ultimo aggiornamento di NX risolve molti dei problemi esistenti ma dopo aver aggiornato mi trovo ancora a vedere annullare le modifiche fatte sno a qiuel momento sui file nef se uso le opzioni di controllo immagine ...... è normale ?

Sì, è normale, essendo, nell'ordine, il primo comando della lista modifiche.
Ad esempio, se raddrizzi prima la foto e poi usi i controlli immagine, la foto tornerà come prima. Fatte le tue modifiche, però, ti basta riattivare la casella del comando per raddrizzarla come avevi fatto in precedenza.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Mar 13 2008, 07:47 AM


Sì, è normale, essendo, nell'ordine, il primo comando della lista modifiche.
Ad esempio, se raddrizzi prima la foto e poi usi i controlli immagine, la foto tornerà come prima. Fatte le tue modifiche, però, ti basta riattivare la casella del comando per raddrizzarla come avevi fatto in precedenza.

Ciao,
Alessandro.
[/quote]


grazie.gif

Fab

Inviato da: studioraffaello il Mar 13 2008, 08:47 AM

QUOTE(xaci @ Mar 13 2008, 06:10 AM) *
Sì, è normale, essendo, nell'ordine, il primo comando della lista modifiche.
Ad esempio, se raddrizzi prima la foto e poi usi i controlli immagine, la foto tornerà come prima. Fatte le tue modifiche, però, ti basta riattivare la casella del comando per raddrizzarla come avevi fatto in precedenza.

Ciao,
Alessandro.

in ogni caso questo rappresenta davvero una serccatura notevole....vedremo se con la prox versione risolveranno il problema

Inviato da: xaci il Mar 13 2008, 01:35 PM

QUOTE(studioraffaello @ Mar 13 2008, 10:47 AM) *
in ogni caso questo rappresenta davvero una serccatura notevole....vedremo se con la prox versione risolveranno il problema

Può darsi, ma basta sapere come il SW funziona per evitare l'inconveniente.

Poi, capita anche a me di raddrizzare prima e modificare dopo (con conseguente annullamento dell'operazione precedente), ma basta rispuntare le caselle e tutto torna come dovrebbe essere.

Nulla toglie il fatto che, magari, nella prossima versione, questa cosa possa cambiare.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: fmal@fmal.com il Mar 27 2008, 10:38 PM

Ho cambiato la mia adorata D100 con una D300. Ottima macchina, ma ...
IL SOFTWARE FA PENA, E' INUSABILE!

1) Ho dovuto buttare via tutto il sw comprato in precedenza (non ci sono percorsi di upgrade facilitato) e non c'é compatibilità.
2) Capture control non esiste più, ho scaricato la versione di prova di Camera Control Pro 2 e non funziona ....
3) Capture NX mi ha già fatto perdere due giorni di aggiornamenti (sono alla 1.3.2) a partire dal cd che per fortuna non ho dovuto pagare altrimenti sarei nero di rabbia ed ancora non funziona a dovere. Lentissimo, crash continui, e, ciliegina sulla torta: quando è in elaborazione non c'é modo di saperlo se non provando a fare qualcos'altro. Infatti il cursore rimane attivo (a freccia e non ad esempio a clessidra) anche quando il programma lavora, per cui se uno si sbaglia e cerca di muovere una slittina, questa rimane ferma e si muove poi dopo, facendo confondere e obbligando a tornare indietro ... cosa credevano, di inventare un nuovo modo di lavorare? Se tutti i software inibiscono il cursore e mostrano una clessidra o un orologio, ci sarà un buon motivo...
Ma chi ha scritto sta porcheria?

Inviato da: ringhio46 il Mar 28 2008, 10:08 AM

QUOTE(fmal@fmal.com @ Mar 27 2008, 10:38 PM) *
IL SOFTWARE FA PENA, E' INUSABILE!

cosa credevano, di inventare un nuovo modo di lavorare? Se tutti i software inibiscono il cursore e mostrano una clessidra o un orologio, ci sarà un buon motivo...


Ma i nikonisti sono diversi (e un po' inc....ti). A te l'hanno regalato, a molti, come me, è toccato pagarlo !
Io da tempo ho praticamente abbandonato NX e lavoro tutto con cs3. Solo in qualche raro caso, per qualche funzione particolare (U point) torno ad usarlo ma probabilmente solo pere convincermi che non ho buttato del tutto i soldi dell'acquisto.
Saluti
Anselmo/Ringhio46

Inviato da: fire.hawk il Mar 28 2008, 03:31 PM

Anche io ho abbandonato NX in favore di Capture One 4, 125 Euro spesi bene, e dire che NX lo avevo in omaggio...

Avrei preferito 100 euro di sconto sul corpo macchina a questo punto!

Inviato da: LISINI_RENATO il Mar 30 2008, 04:22 PM

QUOTE(ringhio46 @ Mar 28 2008, 11:08 AM) *
Ma i nikonisti sono diversi (e un po' inc....ti). A te l'hanno regalato, a molti, come me, è toccato pagarlo !
Io da tempo ho praticamente abbandonato NX e lavoro tutto con cs3. Solo in qualche raro caso, per qualche funzione particolare (U point) torno ad usarlo ma probabilmente solo pere convincermi che non ho buttato del tutto i soldi dell'acquisto.
Saluti
Anselmo/Ringhio46


Anch'io a suo tempo l'ho comprato ed ho scritto perecchie volte lamentandomi per i vari problemi e in particolare per la lentezza.
Ultimamente con i messaggi 526 e 528 avevo scritto che con un PC nuovo e di ultima generazione con 4 G di ram le cose erano cambiate e i tempi erano diventati accettabili.
D2x e NEF non compresso.
Giovedì scorso un mio amico è riuscito ad avere la D3 da tempo prenotata e l'abbiamo provata facendo un centinaio di scatti.
Risultato: un solo NEF aperto, D2x scomparsa triang. giallo 12 sec., D3 , 24 sec.
Apertura di un solo NEF e tre regolazioni: D2x , lavorabilità pressochè immediata , scomparsa triang. 25 sec., D3 praticamente impossibile agire sui pulsanti di regolazione (attesa almeno 10 sec.) le stesse tre regolazioni , scomparsa triang. 70 sec.
Apertura quattro NEF contemporaneamente, tempi molto allungati con la D2x ma ancora ragionevoli, tempi allungati in modo esponenziale con la D3.
Chi mi sa spiegare ciò?
Dovremo attendere che venga una nevicata di qualche metro affinchè i programmatori non potendo andarsi a divertire si mettano a lavorare seriamente e si decidano a darci una versione che ci faccia apprezzare le buone qualità di intervento offerte da CAPTURE NX ?
Saluti, Renato.

Inviato da: Gaetano.Delia il Mar 30 2008, 04:37 PM

rispondo a ringhio46: ora anche CS3 può utilizzare gli u-point e lo fa da favola! provali...

Inviato da: LISINI_RENATO il Mar 30 2008, 04:41 PM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Mar 30 2008, 05:22 PM) *
Risultato: un solo NEF aperto, D2x scomparsa triang. giallo 12 sec., D3 , 24 sec.


Dimenticavo: D3 e JPG massima qualità praticamente non ci sono problemi , lavorabilità immediata e scomparsa triangolino 6 secondi; con tre regolazioni scomparsa triang. 15 sec.
Renato.

Inviato da: zara65 il Mar 30 2008, 05:36 PM

ho aggiornato capture nx all'ultima versione(via internet)ed ora è molto più veloce nel salvare le immagini....lo dico solo per dare un informazione che possa aiutare altri utenti....
Marco

Inviato da: ringhio46 il Mar 30 2008, 06:52 PM

QUOTE(Gaetano.Delia @ Mar 30 2008, 04:37 PM) *
rispondo a ringhio46: ora anche CS3 può utilizzare gli u-point e lo fa da favola! provali...



Li ho già provati e devo dire che il set Viveza lavora molto bene. Purtroppo il loro costo è, a mio avviso, un po' troppo elevato e io non sono un amante delle versioni, per così dire, emule; per questo motivo continuerò a sfruttare NX per gli U point.
saluti
Ringhio46/Anselmo

Inviato da: carmine_col il Mar 30 2008, 07:11 PM

QUOTE(Gaetano.Delia @ Mar 30 2008, 05:37 PM) *
rispondo a ringhio46: ora anche CS3 può utilizzare gli u-point e lo fa da favola! provali...


Questa si che è bella..... anche se mi pare un pò strano.... hmmm.gif

Inviato da: fire.hawk il Mar 30 2008, 07:21 PM

QUOTE(carmine_col @ Mar 30 2008, 08:11 PM) *
Questa si che è bella..... anche se mi pare un pò strano.... hmmm.gif


Grazie al Plug In Viveza di Nik Software, come scritto sopra, peccato costi un rene...

Inviato da: sergiobutta il Mar 30 2008, 08:21 PM

QUOTE(studioraffaello @ Mar 13 2008, 09:47 AM) *
in ogni caso questo rappresenta davvero una serccatura notevole....vedremo se con la prox versione risolveranno il problema


Sarà una modifica non tanto agevole, ma, indubbiamente realizzabile. In effetti, un crop o un "raddrizza" vanno a modificare il punto relativo di un pixel all'interno del fotogramma. Quindi, se non lavorasse sempre sull'area originale, il programma starebbe sempre a dover ricalcolare il nuovo indirizzo di una funzione richiesta.

Inviato da: xaci il Mar 30 2008, 08:57 PM

QUOTE(zara65 @ Mar 30 2008, 05:36 PM) *
ho aggiornato capture nx all'ultima versione(via internet)ed ora è molto più veloce nel salvare le immagini....lo dico solo per dare un informazione che possa aiutare altri utenti....
Marco

Grazie Marco, ma unisco il tuo post alla discussione su NX posta in evidenza.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: masmaz il Apr 3 2008, 09:00 AM

Ciao a tutti....

non so se ne avete gia parlato, ma secondo me in capture mancano 2 funzionalita:
poter scrivere sulla foto e la modalita tampone...

che ne dite potrebbero essere utili??

ciao
Massimo
*************

Inviato da: cangia il Apr 3 2008, 09:21 AM

masmaz, credo se ne sia parlato, soprattutto della possibilità del timbro clone; è tuttavia vero che è possibile fare (quasi) lo stesso in altri modi.

Tralasciando il (forse) OT, segnalo che il sito di capturenx è al momento non disponibile, e che si viene rediretti su nikon imaging. Forse ci siamo con la 2?

Inviato da: Andry81 il Apr 4 2008, 08:36 AM

Ieri sera ho installato Nx più per curiosità che per effettivo bisogno.
Ho letto che era lento, specialmente nella funzione dlighting; io ho un pc con 3gb di ram, scheda video da 256mb, non ricordo il processore ma un amd e devo dire che è più veloce nel salvataggio del vecchio capture (almeno nel mio caso).
Ho notato solo che i raw aperti con Nx sono leggermente più scuri (in alcuni casi) del vecchio 4.4,se ho modo in settimana posto i jpeg.
Per il resto mi sembra fatto bene, ora lo sto provando su 200foto e voglio vedere come mi trovo.
Ho due domande:

1) con il 4.4 potevo salvare i vari parametri della maschera di contrasto (leggera,media,dura) per poi ricaricarle ogni qualvolta volevo. Non ho trovato in nx questa funzione, c'è?

2) quando salvavo una foto mi compariva una finestra a parte, e se il salvataggio era lunghetto potevo nel frattempo lavorare su altre foto. Su nx non è così, posso modificare qualcosa oppure devo per forza aspettare la fine del salvataggio prima di lavorare su un altra foto?

Continuo a provarlo e vedremo un pò....


Andrea

Inviato da: Andry81 il Apr 4 2008, 10:06 AM

Un altra cosa, quando vado a raddrizzare una foto sul 4.4 mi ruotava la foto e mi scuriva le parti da tagliare.
Nx lo fa in automatico senza farmi scegliere cosa tagliare, c'è un modo per farlo da soli??


Inviato da: begnik il Apr 4 2008, 04:01 PM

QUOTE(Andry81 @ Apr 4 2008, 09:36 AM) *
1) con il 4.4 potevo salvare i vari parametri della maschera di contrasto (leggera,media,dura) per poi ricaricarle ogni qualvolta volevo. Non ho trovato in nx questa funzione, c'è?

2) quando salvavo una foto mi compariva una finestra a parte, e se il salvataggio era lunghetto potevo nel frattempo lavorare su altre foto. Su nx non è così, posso modificare qualcosa oppure devo per forza aspettare la fine del salvataggio prima di lavorare su un altra foto?


1) puoi usare la funzionalità batch (salva e carica impostazioni): applichi la MDC su una foto, salvi le impostazioni, selezioni gli scatti su cui vuoi riapplicare l'effetto e infine carichi le impostazioni.

2) io bypasso il problema lanciando captureNX da viewNX: quando ho finito di elaborare una foto e lancio il salvataggio, passo a viewNX senza aspettare la conclusione e intanto mi studio lo scatto successivo mentre capture finisce il salvataggio.

QUOTE(Andry81 @ Apr 4 2008, 11:06 AM) *
Un altra cosa, quando vado a raddrizzare una foto sul 4.4 mi ruotava la foto e mi scuriva le parti da tagliare.
Nx lo fa in automatico senza farmi scegliere cosa tagliare, c'è un modo per farlo da soli??


Se ho interpretato bene la domanda, esiste nella maschera del comando "raddrizza" la casella "includi le aree dati senza immagini" che, se settata, include nel risultato anche gli spicchi triangolari bianchi; successivamente potrai ritagliare quello che non ti interessa.

Ciao

Inviato da: Andry81 il Apr 4 2008, 04:10 PM

QUOTE(begnik @ Apr 4 2008, 05:01 PM) *
1) puoi usare la funzionalità batch (salva e carica impostazioni): applichi la MDC su una foto, salvi le impostazioni, selezioni gli scatti su cui vuoi riapplicare l'effetto e infine carichi le impostazioni.

2) io bypasso il problema lanciando captureNX da viewNX: quando ho finito di elaborare una foto e lancio il salvataggio, passo a viewNX senza aspettare la conclusione e intanto mi studio lo scatto successivo mentre capture finisce il salvataggio.
Se ho interpretato bene la domanda, esiste nella maschera del comando "raddrizza" la casella "includi le aree dati senza immagini" che, se settata, include nel risultato anche gli spicchi triangolari bianchi; successivamente potrai ritagliare quello che non ti interessa.

Ciao


Bene per la prima, non ci avevo pensato e mi sembra la soluzione giusta.
Per la seconda,almeno per il mio modo di lavorare, mi sembra scomoda.Con il 4 faccio le modifiche, lancio il salvataggio e nel frattempo vado a lavorare su un altro scatto;questo è un altro bug(per me), l'atro è il non avere a disposizione le anteprime dei nef sulla barra in alto, ora devo ogni volta andare a ripescare la foto.


Inviato da: begnik il Apr 4 2008, 05:10 PM

In effetti anch'io gradirei una funzione di salvataggio in background...

Per anteprime dei nef intendi le miniature? Queste le puoi vedere attivando la funzione "browser" di NX.

Inviato da: Andry81 il Apr 4 2008, 05:15 PM

Il browser di Nx non è comodo come quello del 4.4 secondo me, in Nx devi ogni volta riaprirlo....

Inviato da: begnik il Apr 4 2008, 05:31 PM

Anche questo è vero... e dire che basterebbe poco agli sviluppatori di software per eliminare questi piccoli problemi ... speriamo in meglio per la prossima versione.

Inviato da: xaci il Apr 5 2008, 02:08 PM

Forse è come dite voi, ma il fatto che il browser si chiuda ad ogni apertura di foto, consente di avere una finestra più grande in cui lavorare (IMHO).
Il problema è, semmai, che quando si salva un'immagine, il browser non "ricorda" la precedente posizione ripartendo sempre dalla prima foto, il che non è molto comodo quando si hanno decine e decine di immagini in una cartella.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: begnik il Apr 5 2008, 04:48 PM

QUOTE(xaci @ Apr 5 2008, 03:08 PM) *
Forse è come dite voi, ma il fatto che il browser si chiuda ad ogni apertura di foto, consente di avere una finestra più grande in cui lavorare (IMHO).
Il problema è, semmai, che quando si salva un'immagine, il browser non "ricorda" la precedente posizione ripartendo sempre dalla prima foto, il che non è molto comodo quando si hanno decine e decine di immagini in una cartella.

Ciao,
Alessandro.

Infatti, l'ideale sarebbe che si potesse riaprire alla chiusura della foto corrente, oppure anche che si potesse scegliere la modalità di funzionamento (sempre aperto / chiuso durante l'editazione ma con memoria di posizione ecc) come impostazione personalizzabile
Ciao

Inviato da: Andry81 il Apr 5 2008, 06:18 PM

QUOTE(xaci @ Apr 5 2008, 03:08 PM) *
Forse è come dite voi, ma il fatto che il browser si chiuda ad ogni apertura di foto, consente di avere una finestra più grande in cui lavorare (IMHO).
Il problema è, semmai, che quando si salva un'immagine, il browser non "ricorda" la precedente posizione ripartendo sempre dalla prima foto, il che non è molto comodo quando si hanno decine e decine di immagini in una cartella.

Ciao,
Alessandro.



Esattamente, se hai poche foto può anche andar bene,ma con 300/400 scatti la cosa è molto noiosa.

Andrea

Inviato da: xaci il Apr 5 2008, 09:33 PM

In qualche versione precedente (non ricordo quale), il browser funzionava esattamente a quella maniera. Purtroppo, tale opzione, si è persa con l'aggiornamento (magari è stata cancellata per sbaglio quella riga di comando biggrin.gif ): Non resta che aspettare la versione 2.0.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Andry81 il Apr 5 2008, 11:46 PM

Guarda Alessandro, per me il top sarebbe che mettano la finestra multi immagine sempre aperta in alto (come 4.4) e la finestra di salvataggio a parte.
Per il resto io non ho (toccando ferro) rallentamenti!

Inviato da: xaci il Apr 6 2008, 08:08 AM

QUOTE(Andry81 @ Apr 6 2008, 12:46 AM) *
Guarda Alessandro, per me il top sarebbe che mettano la finestra multi immagine sempre aperta in alto (come 4.4) e la finestra di salvataggio a parte.
Per il resto io non ho (toccando ferro) rallentamenti!

Ho avuto modo di scaricare e provare la trial del vecchio Capture prima di acquistare l'NX e, la barra multi immagine in alto, può essere comoda.
Personalmente, non mi crea problemi non averla, ma capisco chi è abituato a quella maniera: l'ideale, sarebbe avere la possibilità di gestire lo spazio lavoro secondo le proprie esigenze come già avviene in altre applicazioni. Chissà...!

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: nabbe il Apr 6 2008, 08:56 AM

QUOTE(xaci @ Apr 6 2008, 09:08 AM) *
l'ideale, sarebbe avere la possibilità di gestire lo spazio lavoro secondo le proprie esigenze come già avviene in altre applicazioni. Chissà...!

Ciao,
Alessandro.


Sono d'accordo con te.
Oltre alla barra multimmagine col vecchio Capture tutte le finestre rimanevano aperte e ci si muoveva facilmente.

Quando si elaborano centinaia di files va a finire che utilizzi quasi sempre gli stessi comandi.
Una noia incredibile aprire mille la stessa f inestra per giunta nidificata.

Credo che chi fa questo per professione, si è organizzato minimo con 2 monitor pertanto lo spazio per tenere aperte le finestre più usate non rappresenta assolutamente un problema.

Capture lo faceva! hmmm.gif

Inviato da: xaci il Apr 7 2008, 11:04 PM

QUOTE(nabbe @ Apr 6 2008, 09:56 AM) *
Sono d'accordo con te.
...cut...
Credo che chi fa questo per professione, si è organizzato minimo con 2 monitor pertanto lo spazio per tenere aperte le finestre più usate non rappresenta assolutamente un problema.

Capture lo faceva! hmmm.gif

Appunto, chi lo fa per lavoro! Ma vogliamo escludere chi, come me, è un semplicemente amatore (non ho certo due monitor e non intendo comprarne un secondo, almeno per il momento)? Quindi, secondo me, più spazio c'è a disposizione all'interno della finestra, meglio è.

Sono anche un inguaribile ottimista, spero, quindi, che la nuova versione abbia tutta una serie di nuove funzioni che possano andare bene sia per il professionista, che il normale utente: anche se ciò vorrebbe dire riscrivere il SW da zero (intendo anche e, soprattutto, per le doti di velocità che in molti lamentano).

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ringhio46 il Apr 8 2008, 09:01 AM

QUOTE(nabbe @ Apr 6 2008, 09:56 AM) *
Credo che chi fa questo per professione, si è organizzato minimo con 2 monitor pertanto lo spazio per tenere aperte le finestre più usate non rappresenta assolutamente un problema.


Non tutti quelli che lo fanno per professione usano 2 monitor. Io per esempio, sulla scrivania dell'ufficio dove elaboro le foto non ho spazio sufficiente per usare 2 monitor e come me sono nella stessa condizione molti altri fotografi che conosco.
E quelli che lavorano fuori sede con un portatile?
La norma per i piccoli professionisti è quella di avere un solo monitor e avere un'interfaccia che ti aiuta è meglio.
Poi se parliamo di grossi studi di fotografia di moda o industriale sono convinto che abbiano tutta l'attrezzatura che serve, ma in questo caso si tratta comunque di una piccolissima minoranza (numericamente) degli operatori professionisti.
Saluti
Anselmo

Inviato da: nabbe il Apr 8 2008, 12:23 PM

QUOTE(ringhio46 @ Apr 8 2008, 10:01 AM) *
Non tutti quelli che lo fanno per professione usano 2 monitor.



Ecco perchè il buon vecchio Capture era in grado di lasciare le finestre lì dove le avevi aperte ... era meno smemorato
Ciao Vito

Inviato da: pimassi il Apr 11 2008, 12:42 PM

trovo il browser di capture nx non pratico e poco intuitivo per cui la visualizzazzione delle immagini,la classificazzione e la scelta delle stesse la lascio a wiew nx o expression media che sono stati creati solo per questo.
quando capture riscrivera' il nuovo browser allora...... forse?
fino ad allora perche' farmi venire l'ulcera? rolleyes.gif
per concludere ritengo capture nx un'ottimo software per l'elaborazione dei nef senza l'ausilio del browser.
saluti massi

Inviato da: Rosy il Apr 13 2008, 07:03 PM

[quote name='begnik' date='Apr 4 2008, 06:10 PM' post='1181431']
In effetti anch'io gradirei una funzione di salvataggio in background...

... a proposito di salvataggio... e scusate l'intrusione.
Mi sono letta tutti gli interventi, dall'inizio alla fine, ma non ho letto nulla su ciò che invece capita a me da quando ho aggiornato NX alla vers. SPM 1.3.2. (non mi capitava con la vers. 1.1 e precedenti).
Ed ecco il punto:
Quando vado a salvare il file editato viene si segnalato -con l'apposita maschera- il processo di salvataggio in corso, MA SENZA ALCUNA INDICAZIONE DELLO STATO DI AVANZAMENTO DEL SALVATAGGIO!! Per intenderci non appare più la barra blu che indica quanto manca perchè termini l'operazione. Insomma rimane tutto grigio e solo quando scompare la maschera del salvataggio (il tempo varia a seconda degli step usati) so che il file è stato salvato.
Ci avete fatto caso....o capita solo a me?

[size="2"][/size]Poichè l'NX l'ho comprato un anno fa, mi chiedevo se non fosse più corretto disinstallarlo e sostituirlo con quello ricevuto gratis con la D300, su cui però temo che si debba rifare l'aggiornamento: una volta mi è andata liscia ma la seconda?
Forse mi conviene attendere il prossimo aggiornamento....
Mi fate sapere?
Mille grazie e un saluto a tutti
Rosalia

Inviato da: lhawy il Apr 15 2008, 02:15 PM

uscita la 1.3.3
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=t_mYGj1j&p_prods=42&p_pv=1.42&p_cats=649&p_cv=1.649

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)