Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Fotografia Panoramica

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 6 2004, 11:53 PM

Ciao a tutti volevo utilizzare questa nuova sezione per uno scambio di idee ed esperienze sui software utilizzati per assemblare foto e creare panoramiche.
Da quando lavoro in digitale ho sempre cercato di trovare soluzioni per aumentare risoluzione ai miei file e, la scoperta di conseguenza, della relativa semplicità con cui si possono ottenere panoramiche partendo da file digitali.
Attualmente per la mie panoramiche utilizzo panorama Maker e Panorama Factory e da poco sto cercando di capire come funziona PTGui il quale ,rispetto agli altri ,da anche la possibilità di esportare i file assemblati su Photoshop a livelli separati.
Un sito che mi ha permesso di conoscere un po di più l'argomento(malgrado la mia scarsa conoscenza dell'inglese) è www.panoguide.com .


Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 7 2004, 09:59 PM

Nessuno che usa Software diversi da quelli elencati e magari si trova bene?

Nessuno che ha mai usato questi programmi per aumentare la risoluzione dei propri file assemblando più scatti?

Io ad esempio uso questa tecnica con successo nella riproduzione di dipinti ,affreschi e documenti antichi triplicando la risoluzione del file della mia D1x ottenendo così risoluzioni tra i 50 e gli 80 MB in rgb e stampe 50x70 certamente superiori a quelle ottenibili da un negativo o dia medio formato.


Ciao Arcangelo

www.amarcordstudio.it







Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 9 2004, 10:17 AM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Sep 7 2004, 09:59 PM)
Nessuno che usa Software diversi da quelli elencati e magari si trova bene?...

Carissimo Arcangelo,

effettivamente mi stupisce non trovare persone interessate all'argomento.
Non sarebbe male "richiamare" i partecipanti delle numerosissime discussioni già aperte in tale proposito solo che, a memoria d'uomo, ricordo per la "sola" produzione panoramica. Potrei/potresti mandare un discreto MP ai nikname reperibili con un cerca su chiavi come panorama, mosaico o anche...

Spero che l'argomento prosegua nelle numerosissime potenzialità variabili ed accertate strepitose qualità offerte.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: matteoganora il Sep 9 2004, 11:03 AM

Eccomi...

Bene bene... innanzitutto sappiate che anche sul settore hardware si stanno sviluppando cose interessanti, innanzitutto una testa panoramica semplice, compatta ed economica da usare per tutti i vostri panorami, da uno a più scatti, con possibilità di adattare il punto nodale dell'ottica utilizzata senza troppi problemi. Ma questa è un'anteprima di quello che tra poco tempo vi svelerò.

Per i software, io uso tutti e tre i software citati, e devo dire che per gli stitching di panoramiche di paesaggi uso quasi sempre l'ottimo PanoramaFactory.

Panorama Maker è un buon software, con i limiti di un "user friendly" software. semplice e immediato da usare, con un buon controllo grazie ai control points, ma ha il limite di non miscelare con la dovuta curo eventuali scarti di esposizione, soprattutto con i grandangoli spinti.

Poi PtGui, che uso prevalentemente per le immersive, ma che da ottime potenzialità di stitching su mosaici, consentendo complesse giunzioni anche di immagini non perfettamente allineate tra loro.
I limiti di questo sono l'interfaccia, molto scarna e poco intuitiva, e i tempi, normalmente un po lunghi... è però il programma che io definisco "dei miracoli"

Infine PFactory, l'interfaccia a prima vista può sembrare ostica, ma dopo averla guardata con attenzione si troveranno facilmente tutti i parametri e i comandi, è veloce, sovrappone molto bene e il risultato è sempre modificabile con estrema facilità, richiede cura in fase di ripresa (non fa i miracoli come PtGui), ma è indubbiamente lo strumento che preferisco per le pano piane e cilindriche.

A breve prometto di mostrarvi qualcosa fatto con D100 e 12-24!

Inviato da: claudio60 il Sep 9 2004, 12:39 PM

con PF si possono creare i mosaici? Non ho mai provato finora farne in digitale. Se PF funziona anche per questo scopo, che bisogno c'è di cercare altri software?
Ciao.

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 9 2004, 03:56 PM

No,

con PF non si possono fare mosaici ma non è neccessario sempre fare un mosaico per aumentare la risoluzione è sufficiente assemblare 3 o 4 fotogrammi verticali per raddoppiarla o triplicarla. Confermo quello che ha detto Matteo ,Pf è uno dei migliori programmi per panoramiche solo che le riprese devono essere eseguite in bolla e con il giusto aggiustamento del punto nodale(io uso una testa panoramica della Manfrotto)fatto questo il programma fa tutto il resto senza quasi aggiustamenti ulteriori,tra l'altro la versione 3.3 è anche in italiano(non le istruzioni però) .

Per i mosaici stò usando il PT gui è vero è un po ostico ,ma la possibilità di poterci lavorare poi in photoshop a livelli aperti cosi da correggere ulteriormante l'assemblaggio è una gran comodità.

il Panorama Maker è stato il mio primo programma per panoramiche utilizzato,è molto veloce e abbastanza buono (anzi in caso di riprese a mano libera in esterni a volte funziona meglio di PF)ma salva solo in formato jpeg (il pf salva addirittura in tiff a 16 bit)negli assemblaggi di parti zone omogenee tipo il cielo azzurro crea delle striature difficili da correggere inoltre ,secondo mè non è adatto per le riprese degli interni


Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: robertogregori il Sep 11 2004, 10:33 AM

io personalmente utilizzo PixMaker pro della PixAround e mi trovo bene, facile da usare, salva in: JPEG, Bitmap, Tif, Portable Network Graphics (.png); l'ho messo alla prova anche in condizioni difficili (messa del Papa a loreto...panoramica dei fedeli fatta a mano libera "appeso" ad una torre rai) ed i risultati sono + che soddisfacenti anche per le riviste a cui le ho mandate

ciao
roberto

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 13 2004, 01:28 PM

ciao potresti far vedere qualche cosa fatto con il Pix Maker?
Se trovo il tempo domani metto in linea qualche mio esperimento.



Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: robertogregori il Sep 13 2004, 04:21 PM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Sep 13 2004, 01:28 PM)
ciao potresti far vedere qualche cosa fatto con il Pix Maker?
Se trovo il tempo domani metto in linea qualche mio esperimento.



Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

oggi sono fuoi x lavoro...appena rientro vedo in archivio...DVD

ciao
roberto

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 13 2004, 05:48 PM

Comincio con queste spero che non siano troppo pesanti

D2h 12-24 cavalletto e testa panoramica assemblate con Panorama Factory

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 13 2004, 05:50 PM

In vacanza con la D70 e il18-70 a mano libera assemblata con Panorama Maker

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 13 2004, 05:55 PM

e per ultimo un interno
D1x 12-24 testa Panoramica e panorama factory

la prossima volta vi farò vedere degli esempi di riproduzioni di quadri

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

 

Inviato da: matteoganora il Sep 14 2004, 08:51 AM

Grazie Arcangelo per gli esempi...

Ne posto uno anch'io, con Martino Agnoletto di Agnos.com, abbiamo studiato una variante del suo Mrotator, che sto testando per le pano cilindriche con il 12-24DX...

Vi faccio vedere il primo risultato fatto in interno:
http://www.photo.net/users/Fuorifuoco/panoramiche/360/interno.html

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 14 2004, 10:49 AM

Ciao Matteo ottimo direi il tuo interno,quando ci puoi dare maggiori delucidazioni sul Mrotator e 12-24?

Io uso la testa della Manfrotto ,va bene ,solo che pesa un casino e per questo motivo sto cercando qualcosa di più leggero


Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: matteoganora il Sep 14 2004, 10:53 AM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Sep 14 2004, 10:49 AM)
Ciao Matteo ottimo direi il tuo interno,quando ci puoi dare maggiori delucidazioni sul Mrotator e 12-24?

La testa sarà pronta per fine ottobre, come credo il mio experience. rolleyes.gif

Appena ho tempo posto qualche scatto del prototipo che sto testando, ce ne saranno due versioni, una molto compatta per coolpix e D70/D100, un altra più pesantuccia e curata, per corpi professionali e medio formato.

Inviato da: robertogregori il Sep 14 2004, 02:07 PM

cioa a tutti,
purtroppo le foto che a me piaccioni di + ho scoperto che in questo momento sono imballate "causa trasloco"; cmq intanto ne ho ritovate alcune ne mio pc che se non altro rensono l'idea; sono tutte 180° (non uso F.E. per le riprese, quindi andare oltre vuol dire appiattire troppo)
la prima è di un ingrasso di una sede aziendale

 

Inviato da: robertogregori il Sep 14 2004, 02:13 PM

questa e' un'altra, fatta a mano libera, in condizioni precarie

roberto

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 14 2004, 02:32 PM

[(non uso F.E. per le riprese, quindi andare oltre vuol dire appiattire troppo)
QUOTE]

Scusa forse mi è sfuggito qualche cosa ,non capisco il significato di questa frase

per il resto otttima la panoramica con la gente ,nella ripresa dell'ingresso aziendale si notano invece un paio di giunzioni ma non riuscendo a capire come l'hai fatta mi astengo da ulteriori commenti.
Alle prossime

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it



Inviato da: robertogregori il Sep 14 2004, 02:51 PM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Sep 14 2004, 02:32 PM)
Scusa forse mi è sfuggito qualche cosa ,non capisco il significato di questa frase

per il resto otttima la panoramica con la gente ,nella ripresa dell'ingresso aziendale si notano invece un paio di giunzioni ma non riuscendo a capire come l'hai fatta mi astengo da ulteriori commenti.

ha ragione, sono stato un pò ermetico...intendevo che non ho usato fish-eye, per cui facendo dei 360° (che cmq in entrambe le foto sarebbero stati controproducenti a mio modesto avviso) si vedrebbe una immagine molto bassa come altezza (mi sono spiegato?)

per la foto dell'ufficio penso di aver postato un'immagine sbagliata...fra pcoco posto quella giusta
ciao
roberto

Inviato da: matteoganora il Sep 14 2004, 03:28 PM

Qualcuno ha provato a lavorare in verticale con il 12-24?
Io ho fatto degli scatti con il 18-70, come questo (quasi 180°),
Credo che lavorando in verticale con 10-12 scatti di 12-24 si possa raggiungere un altezza valida, che copra un buon campo e permetta proiezioni sferiche semi immersive. wink.gif



 

Inviato da: robertogregori il Sep 14 2004, 03:29 PM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Sep 14 2004, 02:32 PM)
[(non uso F.E. per le riprese, quindi andare oltre vuol dire appiattire troppo)
QUOTE]

Scusa forse mi è sfuggito qualche cosa ,non capisco il significato di questa frase

per il resto otttima la panoramica con la gente ,nella ripresa dell'ingresso aziendale si notano invece un paio di giunzioni ma non riuscendo a capire come l'hai fatta mi astengo da ulteriori commenti.
Alle prossime

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

ok, questa dovrebbe essere qualla giusta (S.E.&O., come si sul dire rolleyes.gif rolleyes.gif ).
La ragione per cui volevo postarla e che, pur non essendo sicuramente un capolavoro, e' una condizione (sfondo bianco uniforme per ampi spazi) che, a mi avviso, può mettere in crisi i prg di asseblaggio....parliamone, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di quello che ho appena detto.
grazie
Roberto

 

Inviato da: robertogregori il Sep 14 2004, 03:32 PM

QUOTE (matteoganora @ Sep 14 2004, 03:28 PM)
Qualcuno ha provato a lavorare in verticale con il 12-24?
Io ho fatto degli scatti con il 18-70, come questo (quasi 180°),

"my compliments Mr. Matteo!"...tutto sommato l'uovo di colombo ma non ci avevo pensato proprio.... eposso usare il miio medesto 18/70...
grazie 1000....ci provo appena possibile

roberto

Inviato da: matteoganora il Sep 14 2004, 03:37 PM

Consiglio, quando usate Panorama Factory su sei scatti di 12-24 DX, provate a croppare le immagini prima di mandarle in PF, a 24 cm di larghezza con il dimensione quadro di Photoshop.

Lo stitching sarà molto più pulito! Lampadina.gif

Questa invece l'ho rispolverata... fatta con la gloriosa 4500, tra le prime pano stitchate con Pfactory! rolleyes.gif

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 14 2004, 10:16 PM

QUOTE
Consiglio, quando usate Panorama Factory su sei scatti di 12-24 DX, provate a croppare le immagini prima di mandarle in PF, a 24 cm di larghezza con il dimensione quadro di Photoshop



alla prossima panoramica proverò a fare lo stesso ,ma per PF non è sufficente che i file abbiano dimensioni identiche ?Che bisogno c'è di cropparle a 24 cm.

Quando parli di 6 scatti di 12-24 intendi orrizzontali?

Visto che abbiamo cominciato ecco altre pano mie

11 scatti con 12-24 d1x e testa panoramica

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 14 2004, 10:20 PM

Nikon afd 80-200 2,8 a 170mm, D1x ,15 scatti verticali ,cavalletto in bolla e panorama Factory (con l'originale ho fatto una stampa a plotter lunga 2 metri con una qualità eccezzionale)

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 14 2004, 10:33 PM

E PER ULTIMA UNA RICERCA CHE VA AVANTI DA QUALCHE TEMPO
STO DOCUMENTANDO ALCUNE ZONE DELLA MIA CITTA'IN FASE DI TRASFORMAZIONE DAGLI STESSI PUNTI DI RIPRESA MA IN MOMENTI DIVERSI,USANDO IL DIGITALE E E LA TECNICA DEI PANORAMI.PERSONALMENTE LA TROVO PIU IDONEA ,E NON MI FA ASSOLUTAMENTE RIMPIANGERE LA STAMPA DA NEGATIVO 6X6 USATA PER LE MIE PRECEDENTI RICERCHE FOTOGRAFICHE .



Ciao Arcangelo Piai
www.amarcordstudio.it

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 14 2004, 10:41 PM

:rolleyes:scusate....... lmanca la foto




Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

 

Inviato da: matteoganora il Sep 15 2004, 08:05 AM

Il crop a 24 cm limita il fenomeno dell'overlapping, ovvero quelle eccessive sovrapposizioni che portano a vedere in trasparenza le due immagini stitchate.
Per i sei scatti si, parlo di orizzontali a 12mm

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 16 2004, 02:33 PM

Ciao Matteo, io le foto panoramiche con il 12-24 le faccio "solo" in verticale. Mi da un'altro effetto prospettico e poi eventualmente le ritaglio.
Ciao Enzo


 

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 16 2004, 02:35 PM

Questa é un'altra

 

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 16 2004, 02:37 PM

Ancora un'altra

 

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 16 2004, 02:38 PM

E l'ultima
ciao Enzo

 

Inviato da: matteoganora il Sep 16 2004, 02:38 PM

QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Sep 16 2004, 02:33 PM)
Ciao Matteo, io le foto panoramiche con il 12-24 le faccio "solo" in verticale. Mi da un'altro effetto prospettico e poi eventualmente le ritaglio.
Ciao Enzo

Enzo, un plauso è d'obbligo, non è la prima volta che mi stupisci con scatti da vero manico. woohoo.gif

Ci sentiamo presto via mail, vorrei la tua collaborazione con qualche immagine per l'experience su PtLens e sulle pano. A presto! wink.gif

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 16 2004, 02:43 PM

Grazie per il complimento peró ti posso assicurare che in quella notturna la cosá é stata molto complicata. Tutta la luce dell'hotel sul fronte e buio dietro. Comunque é in ogni caso venuta bilanciata.
Nell'ultima se fai attenzione, le due modelle appaiono 3 volte sulla stessa foto. ma qui la cosa é semplice.
ciao Enzo

Inviato da: matteoganora il Sep 27 2004, 10:37 AM

Questo week end ho unito due applicazioni che amo, la ripresa panoramica e la ripresa all'infrarosso...

Ecco il risultato:
http://www.photo.net/users/Fuorifuoco/panoramiche/irvigna/irvigna.html

La zona, che amo spropositatamente, è la valle di Barolo.

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Sep 27 2004, 09:08 PM

Bellissima,complimenti Matteo

Approfitto per farti vedere questa pano fatta Giovedi scorso
(12scatti con il 12/24 e D70 assemblati con Panorama Factory)

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

P.S. io abito nella zona del Prosecco e sono molto disponibile per eventuali scambi ENOLOGICI (anche perchè mi hanno riferito che sei un esperto in materia)

 

Inviato da: gemisto il Oct 4 2004, 04:07 PM

QUOTE (matteoganora @ Sep 27 2004, 10:37 AM)
Questo week end ho unito due applicazioni che amo, la ripresa panoramica e la ripresa all'infrarosso...

Ecco il risultato:
http://www.photo.net/users/Fuorifuoco/panoramiche/irvigna/irvigna.html

La zona, che amo spropositatamente, è la valle di Barolo.

.....scusa Matteo, ma in questa pano non era meglio un barolo "Vigna La Rosa" di Fontanafredda??????? laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scusa l'OT ma mi è venuto spontaneo..... wink.gif wink.gif

Ciao brindisi.gif

Inviato da: matteoganora il Oct 4 2004, 04:17 PM

No, vigna dei Marchesi di Barolo, arrivando da Alba prima di entrare a Barolo a SX!!! wink.gif

Inviato da: Antonio Cerri il Oct 4 2004, 07:55 PM

Ciao ragazzi laugh.gif

nessuno di voi usa REALVIZ Stitcher per assemblare le proprie pano ??..
Mi è stato passato da un amico qualche mese fa'.... penso che non tornerò indietro ..
http://www.realviz.com/products/st/

poi va bhè è questione di gusti.. tongue.gif io personalmente mi trovo benissiomo ...

Matteo ... anche tu ti sei costruito la testa pano wink.gif ... perchè non compravi una Manfrotto 303SPH? ... biggrin.gif
sto scherzando ... pensa io l'ho cercata ma nulla nemmeno pagandola si può avere ...cioè avere si può avere ma.... bisogna aspettare un po' di mesi ...
almeno questa è stata la risposta di Manfrotto ... allora alla fine me la sono costruita ...e ho risparmiato ciapa ..!!! laugh.gif
Buone pano a tutti !!!!!!!!!!
Ciao Anto

Inviato da: matteoganora il Oct 5 2004, 08:42 AM

Guarda, manfrotto ultimamente sta facendo un po la preziosa, e sulle teste pano io mi affido totalmente a Martino Agnoletto (www.agnos.com).

REALVIZ l'ho già sentito nominare, e mi risulta che sia l'unico a gestire pano giganti, oltre a 20.000 pixel di larghezza.

Lo proverò con attenzione, appena avrò un po di tempo! rolleyes.gif

Inviato da: gemisto il Oct 5 2004, 09:07 AM

QUOTE (matteoganora @ Oct 4 2004, 04:17 PM)
No, vigna dei Marchesi di Barolo, arrivando da Alba prima di entrare a Barolo a SX!!! wink.gif

...porta una bottiglia domenica!!!!!! laugh.gif

Inviato da: gemisto il Oct 5 2004, 09:18 AM

QUOTE (gemisto @ Oct 4 2004, 04:07 PM)
QUOTE (matteoganora @ Sep 27 2004, 10:37 AM)
Questo week end ho unito due applicazioni che amo, la ripresa panoramica e la ripresa all'infrarosso...

Ecco il risultato:
http://www.photo.net/users/Fuorifuoco/panoramiche/irvigna/irvigna.html

La zona, che amo spropositatamente, è la valle di Barolo.

.....scusa Matteo, ma in questa pano non era meglio un barolo "Vigna La Rosa" di Fontanafredda??????? laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scusa l'OT ma mi è venuto spontaneo..... wink.gif wink.gif

Ciao brindisi.gif

....Matteo vuoi ridere?????

Mi sono accorto solo adesso che il Barolo lo immaginavo su questa pano.....
mi sono dimenticato l'allegato blink.gif blink.gif blink.gif

Sorry guru.gif guru.gif

brindisi.gif

Inviato da: gemisto il Oct 5 2004, 09:19 AM

...DURO EHHHHHH!!!!!!!! Police.gif Police.gif



 

Inviato da: aron il Oct 12 2004, 10:17 AM

Eccune una mia, fatta veloce veloce.
Tre foto orizz. a mano con D70 + Ob. Kit a 18mm. Panorama Maker con impostazioni di default.
Faro' altre prove anche con altri programmi...

Aron

 

Inviato da: Fili il Oct 14 2004, 10:21 PM

Ciao a tutti, metto anch'io una mia panoramica scattata recentemente da una cima del Parco dell' Uccellina (Lato Talamone).

Ho usato Panorama Maker e il 18-70 del kit, la panoramica copre circa 270°, è una delle prime che faccio... abbiate pietà wink.gif


Ciao.

Alberto

 

Inviato da: aron il Oct 15 2004, 09:31 AM

Pietà?
A me piace...

Inviato da: Marco Negri il Oct 15 2004, 11:17 AM

QUOTE (matteoganora @ Sep 27 2004, 11:37 AM)
La zona, che amo spropositatamente, è la valle di Barolo.

Mhhhh.. hmmm.gif

Conoscendoti bene, non solo la valle. laugh.gif laugh.gif

Un salutone al Grande Matteo

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 19 2004, 08:50 PM

QUOTE
nessuno di voi usa REALVIZ Stitcher per assemblare le proprie pano ??..


Ho provato la versione 3.5 circa un paio di anni fa ma ,all'epoca l'ho trovato un pò complicato (forse ero solo inesperto in materia),ho preferito Panorama Factory perchè più intuitivo e facile da usare poi ,come dici tu è questione di gusti.
E' vero però che ogni programma ha determinate caratteristiche con propri pregi e diffetti e non ne ho ancora trovato uno che vada bene per tutto così per i miei assemblaggi uso sia Panorama Factory che PtGui (il primo è più veloce ma se le foto non sono scattate in bolla e con la testa panoramica non ne vieni fuori,mentre PTGUI permette di assemblare anche scatti fatti a mano libera ma è più lento e complicato da usare).
Ho comunque scaricato la versione demo di Realviz 4 e appena ho un pò di tempo penso di provarlo ,magari adesso che ho acquisito maggiore esperienza in materia scopro che va meglio di quelli che ho usato fino addesso ,non si sa mai.

ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 19 2004, 09:01 PM

QUOTE
Ho usato Panorama Maker e il 18-70 del kit, la panoramica copre circa 270°, è una delle prime che faccio... abbiate pietà



Le mie prime panoramiche devo averle eliminate (la qualità diciamo non era delle migliori) e non erano certo del livello della tua ,sarà anche per la bellezza del luogo, ma a me piace molto.

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: roiter il Oct 19 2004, 10:44 PM

Noto solo ora questa interessante discussione. Amo molto il genere 'foto panoramica' e trovo sia uno dei risvolti più interessanti della foto digitale.

Mi complimento fin d'ora con voi per le foto pubblicate. Molte sono semplicemente splendide.

Riallacciandomi ai vari software di cui si è discusso finora, oltre a quelli citati, ho provato e apprezzato molto anche il PanaVue Image Assembler, davvero molto completo. Fa gli assemblaggi a mosaico, a striscione sia in orizzontale che in verticale, e annovera fra le numerose funzioni anche una utilissima correzione del 'Camera tilt angle' nel caso non abbiate tenuto la fotocamera in piano durante gli scatti.
Ah, ovviamente... il sito dove reperirlo: http://www.panavue.com. La versione demo è perfettamente funzionante ma appone dei 'simpatici' logo sparsi sul lavoro finito.

E ora, un po' di montaggi fatti negli ultimi mesi:

Questo è fatto con Panorama Maker: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=1841.
Di recente l'ho fatto stampare in formato 120x30, vederlo su carta è stata una soddisfazione notevole, anche se la stampa da plotter non era eccelsa.

Anche questo, con Panorama Maker: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=14937. A questo tengo particolarmente, è quello che si vede da casa mia nelle non frequentissime giornate limpide.

Ecco un esempio di un panorama montato con il PanaVue: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=14266. Le foto, scattate a mano libera in pochi secondi (causa... macchina lasciata in mezzo alla strada!), erano purtroppo tutte fatte 'guardando in giù' e quindi senza una adeguata correzione prospettica il montaggio risultava curvo.

Qualcosa di 'montano': http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=7815. A dire il vero non ricordo con esattezza quale sw ho usato in questo caso, ma suppongo sia sempre PM.

Questo, infine, l'ho montato con un altro software (photovista panorama) che ha come caratteristica un buon sistema manuale di allineamento degli scatti
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=13798

Poi mi piacerebbe discutere anche dell'argomento stampe, visto che ho avuto non pochi problemi a riguardo.


Ciao
Paolo

Inviato da: matteoganora il Oct 20 2004, 01:03 PM

Vi anticipo che Martino Agnoletto (ww.agnos.com), sta per farr uscire due teste per le pano cilindriche e piane, che fanno della compattezza e della praticità due punti strategici.

Vi allego le immagini in anteprima, a breve sul sito saranno disponibili le quotazioni, e qui ci sarà un experience sull'uso di queste teste.

La Mrotator L versione light (per coolpix ma anche per D70/D100)

 

Inviato da: matteoganora il Oct 20 2004, 01:06 PM

La Mrotator L versione PRO, adatta a tutte le DSLR pesanti, medio formato etc... wink.gif

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 20 2004, 02:12 PM

QUOTE
Riallacciandomi ai vari software di cui si è discusso finora, oltre a quelli citati, ho provato e apprezzato molto anche il PanaVue Image Assembler, davvero molto completo. Fa gli assemblaggi a mosaico, a striscione sia in orizzontale che in verticale, e annovera fra le numerose funzioni anche una utilissima correzione del 'Camera tilt angle' nel caso non abbiate tenuto la fotocamera in piano durante gli scatti


Ottimo, continuiamo così,mettiamo in rete le nostre esperienze sull'argomento,l'obiettivo sarebbe riuscire a creare una specie di guida per chi fa foto panoramica.

QUOTE
Poi mi piacerebbe discutere anche dell'argomento stampe, visto che ho avuto non pochi problemi a riguardo.


Le mie panoramiche le stampo con un plotter EPSON 7600 con ottimi risultati ,sono riuscito a stampare delle panoramiche alte 60cmx 230cm praticamente perfette,il plotter ovviamente è perfettamente tarato.
Ovviamente non tutti hanno la fortuna di avere un plotter in casa ma ,con una stampante come la Epson 2100 ,trovando la carta in rotoli adatta,si possono ottenere altrettanto ottime stampe .Per formati maggiori a quelli della propria stampante consiglio (contattando il proprio laboratorio di fiducia) la stampa su carta fotografica attraverso stampanti Lamda o simili.

ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

p.s. complimenti per le foto

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 20 2004, 02:43 PM

Ciao Matteo finalmente vedo la testa panoramica del signor Agnoletto,sicuramente è più leggera della mia manfrotto, ma per le pano verticali mi puoi dare delle delucidazioni prima del tuo sicuramente ottimo prossimo experience?

Ciao e grazie Arcangelo

qualche mia panoramica recente

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 20 2004, 02:45 PM

Acc... con gli allegati proprio non ce la faccio

Ciao Arcangelo

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 20 2004, 02:47 PM

ritratto panoramico

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 20 2004, 02:52 PM

E per finire ecco dove si fa la GRAPPA

 

Inviato da: matteoganora il Oct 20 2004, 02:56 PM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Oct 20 2004, 03:43 PM)
...ma per le pano verticali mi puoi dare delle delucidazioni...

Per la versione PRO (ma sarà utilizzabile anche per la base) Martino sta preparando una staffa a L, asolata, che permetterà di montare la macchina in verticale! wink.gif

Inviato da: Fili il Oct 20 2004, 06:36 PM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Oct 19 2004, 10:01 PM)
QUOTE
Ho usato Panorama Maker e il 18-70 del kit, la panoramica copre circa 270°, è una delle prime che faccio... abbiate pietà



Le mie prime panoramiche devo averle eliminate (la qualità diciamo non era delle migliori) e non erano certo del livello della tua ,sarà anche per la bellezza del luogo, ma a me piace molto.

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Ciao Arcangelo, grazie dei complimenti, sono contento che ti piaccia, il luogo è davvero splendido.

Ho appena finito di elaborarne un' altra, questa è composta di 3 scatti eseguiti con il 24-120 a Pitigliano nei primi giorni di Settembre.

Ciao.


Alberto

 

Inviato da: filippo@surfisti.it il Oct 21 2004, 10:58 PM

QUOTE (matteoganora @ Oct 20 2004, 01:03 PM)
Vi anticipo che Martino Agnoletto (ww.agnos.com), sta per farr uscire due teste per le pano cilindriche e piane, che fanno della compattezza e della praticità due punti strategici.

Vi allego le immagini in anteprima, a breve sul sito saranno disponibili le quotazioni, e qui ci sarà un experience sull'uso di queste teste.

La Mrotator L versione light (per coolpix ma anche per D70/D100)

Bene bene! tutto molto interessante...grazie anticipate!

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Oct 22 2004, 07:20 AM

QUOTE
nessuno di voi usa REALVIZ Stitcher per assemblare le proprie pano ??..


Mi sa che hai ragione ,ho appena acquistato Realviz stitcher versione 4

ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: Led566 il Oct 22 2004, 09:19 AM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Oct 20 2004, 03:52 PM)
E per finire ecco dove si fa la GRAPPA

Bella la foto, molto bella la distilleria, ben tenuta, pulita...comunque io non ci entrerei con le apparecchiature in funzione.

Inviato da: matteoganora il Oct 22 2004, 09:49 AM

QUOTE (Led566 @ Oct 22 2004, 10:19 AM)
Bella la foto, molto bella la distilleria, ben tenuta, pulita...comunque io non ci entrerei con le apparecchiature in funzione.

E perchè mai??? huh.gif hmmm.gif

Ecco il link ad un altra distilleria, piemontese questa volta...
http://www.photo.net/users/Fuorifuoco/panoramiche/distilleria/vr.html

L'unico rischio che si corre in distilleria... è di non riuscire più ad uscirne!!! laugh.gif

Inviato da: roiter il Oct 22 2004, 02:20 PM

QUOTE (arcangelo.piai@tin.it @ Oct 20 2004, 02:12 PM)
QUOTE
Poi mi piacerebbe discutere anche dell'argomento stampe, visto che ho avuto non pochi problemi a riguardo.


Le mie panoramiche le stampo con un plotter EPSON 7600 con ottimi risultati ,sono riuscito a stampare delle panoramiche alte 60cmx 230cm praticamente perfette,il plotter ovviamente è perfettamente tarato.
Ovviamente non tutti hanno la fortuna di avere un plotter in casa ma ,con una stampante come la Epson 2100 ,trovando la carta in rotoli adatta,si possono ottenere altrettanto ottime stampe .Per formati maggiori a quelli della propria stampante consiglio (contattando il proprio laboratorio di fiducia) la stampa su carta fotografica attraverso stampanti Lamda o simili.

Eh, si... avendo a disposizione l'apparecchiatura necessaria il problema si risolve da sè, ma dovendo dipendere dagli altri... mad.gif

Dei vari studi fotografici interpellati (quelli in zona), almeno la metà mi ha risposto che oltre il 50x70 non andavano, gli altri mi hanno sparato cifre... incredibili (da 60 a 95 euro per una stampa 120x30).

Allora ho interperllato vari siti di stampe on-line, l'unico che si è reso disponibile a stamparmelo (con plotter) mi ha purtroppo consegnato una stampa male arrotolata al momento dell'imballaggio, e comunque di qualità non eccelsa anche se effettivamente di ottimo impatto.

Adesso sto attendendo che mi mandino la ristampa (a loro spese...) vediamo un po' come va a finire.


Ciao
Paolo

Inviato da: matteoganora il Oct 26 2004, 12:17 PM

Vi propongo un altro scatto, realizzato con la testa Mrotator Landscape base e il 12-24...

Confine Italia Francia, passo del Piccolo San Bernardo! wink.gif

http://www.photo.net/users/Fuorifuoco/panoramiche/tignes/ptsanbernard.html

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Nov 6 2004, 04:36 PM

Scusa Arcangelo,
hai scritto che hai la Epson 2100 che casualmente sto profondamente miditando di comperare giusto in questi giorni se riesca a vedere la mia Epson 950. La mia 950 mi fa delle stampe meravigliose ma vorrei farle piú grandi. La 2100 fino a che larghezza massima puó stampare in cm?
Ciao e grazie:
Enzo

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Nov 6 2004, 04:37 PM

A proposito, parlami anche di Real Vitz perché ho letto una articolo proprio l'altro giorno.
Ciao Enzo

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Nov 6 2004, 04:53 PM

QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Nov 6 2004, 04:36 PM)
Scusa Arcangelo,
hai scritto che hai la Epson 2100 che casualmente sto profondamente miditando di comperare giusto in questi giorni se riesca a vedere la mia Epson 950. La mia 950 mi fa delle stampe meravigliose ma vorrei farle piú grandi. La 2100 fino a che larghezza massima puó stampare in cm?

la epson 2100 stampa su carta di formato 32,9x 48,3 oppure in rotolo con rotoli di larghezza max 30cm pero' di questo non ne sono sicuro ,non so' se fanno i rotoli di carta di larghezza 32,9.
Per il resto è un'ottima stampante e non ti pentirai certo dell'acquisto.

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Nov 6 2004, 09:10 PM

Sí, fanno i rotoli da 32,9 mi sono giá informato. Ho visto che siamo vicini, io sono di Bibione.
Ciao Enzo

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Nov 6 2004, 11:39 PM

QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Nov 6 2004, 04:37 PM)
A proposito, parlami anche di Real Vitz perché ho letto una articolo proprio l'altro giorno.
Ciao Enzo

Innanzitutto volevo ringraziare Antonio Cerri che l'ha segnalato in questa sezione .
Come ho già scritto io avevo provato la versione precedente di Realviz e non mi aveva convinto (o sbagliavo qualcosa io)invece quando sono andato a rivedere la nuova versione (la 4)e ho provato la demo mi sono subito informato su chi lo distribuiva in italia,il suo costo non è dei più bassi (500 €) ma ne è valsa la pena,giusto questa sera ho finito di assemblare circa una cinquantina di panorami per un libro ,lavoro che mi è stato commissionato alla fine di Settembre e che devo consegnare la prossima settimana,e senza Realviz non ce l'avrei fatta.

Uso da tempo Panorama Factory e da un paio di mesi anche PT Gui (dopo Realviz i due migliori software per panoramiche secondo mè) ma il primo non mi permette di salvare le pano a livelli rendendo così più complicato il lavoro quando devi correggere le immagini fantasma inoltre il bilanciamento tonale non è
ottimo come quello di Realviz.

Pt gui come dice l'amico Matteo Ganora è il programma dei miracoli e salva pure le pano a livelli con la nuova versione uscita proprio questa settimana (PT GUI 3.7) è ulteriormente migliorato ma, la velocità e semplicità operativa di Realviz non è confrontabile anche se debbo ammettere che per certi lavori PT Gui è insostituibile.

Realviz Sticher 4 permette di assemblare sia panoramiche semplici a 360° cubiche e sferiche oltre alla possibilita' di assemblare a mosaico

è possibile usare file a 16 bit

da la possibilita' di salvare qualsiasi pano in formato PSD a livelli aperti

é possibile lavorare simultaneamente con photoshop per correggere qualsiasi file della panoramica che stiamo facendo senza smontare la stessa (il file corretto si reinserisce automaticamente nella panoramica che stiamo assemblando

possiamo trasformare qualsiasi panoramica o file in formato qtvr

e questi sono solo alcuni dei vantaggi di questo software,certo per un fotoamatore o per chi fa foto panoramiche saltuariamente la spesa la spesa forse è un pò alta ma per chi ci deve lavorare se lo paga solo con il risparmio di tempo.
Ovvio come qualsiasi software non è che funzioni da solo appena caricato sul computer (e ovviamente non esiste una versione in italiano solo inglese o francese) ma una volta capito il funzionamento da parecchie soddisfazioni.

Per ulteriori informazioni consulta il sito www.realviz.com

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it


Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Nov 6 2004, 11:41 PM

QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Nov 6 2004, 09:10 PM)
Sí, fanno i rotoli da 32,9 mi sono giá informato. Ho visto che siamo vicini, io sono di Bibione.
Ciao Enzo

Bene così se passi da queste parti andiamo a farci un prosecco

Ciao Arcangelo

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Nov 7 2004, 09:52 PM

Ecco alcune pano assemblate con REALVIZ STITCHER

pano 360° con 8 scatti verticali con 12/24 Nikon a 12 mm e D70

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Nov 7 2004, 09:57 PM

La seconda
questo non è un lago ma purtroppo campi allagati nei pressi del fiume Livenza tra la provincia di Treviso e Pordenone

D70 12/24 a 24mm 10 scatti verticali

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Nov 7 2004, 10:01 PM


5 scatti verticali a mano libera

12/24 a 12mm e d70

 

Inviato da: arcangelo.piai@tin.it il Nov 7 2004, 10:09 PM

E per finire questa

8 scatti verticali con D70 e 50 mm e ...."sfocata"

aspetto commenti anche negativi

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it

 

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)