Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Mille ed 1 Modi Di Fare B&N

Inviato da: Marco Negri il Nov 30 2005, 09:54 PM

Da diverso tempo mi interesso alle diversificate modalità proposte dai vari software al fine di ottenere un gradevole b&N in digitale.

Proprio oggi al (Click Create and Print), meeeting dove vedeva riuniti i colossi della fotografia digitale:
Nital, Adobe ed Epson, una simpaticissima Adobe Guru, ci ha mostrato un metodo semplice ed efficace per ottenere squisiti livelli di grigio senza fermarsi alla semplice desaturazione dell’ immagine.

Ho pensato di condividerlo con tutti Voi.

Un cordiale saluto.


 B_N_con_Photoshop_CS2.pdf ( 334.64k ) : 11986
 

Inviato da: @ssembl@tore il Nov 30 2005, 09:59 PM

Grazie mille guru.gif

Inviato da: Betterman il Nov 30 2005, 10:28 PM

Grazie 1000, semplice ed efficace!

Inviato da: Fabio Capoccia il Nov 30 2005, 10:50 PM

Grandissimo Marcooo!!!

E' stata una bella ed interessante giornata quella di oggi wink.gif ed il tuo documentino cade proprio a fagiuolo... dato che non avevo il blocco appunti in quel momento!!! ahahah laugh.gif

...e la simpaticissima guru... l'aveva anche detto di scriverlo!!! wink.gif

Inviato da: brusa69 il Nov 30 2005, 10:55 PM

Marco, mi piace questo metodo, grazie!

Prova veloce sicuramente perfezionabile:
user posted image

Inviato da: zico51 il Nov 30 2005, 11:05 PM

Scaricato, grazie Marco. Molto interessante e sopratutto facile.

Inviato da: gnam il Dec 1 2005, 01:09 AM

Ciao a tutti.
Il sistema mi dice che il file é danneggiato e non può essere riparato. Ho aggiornato il lettore ma l'errore rimane. Come faccio ad avere il file?
Grazie per la risposta.
Andrea

Inviato da: Davide_C il Dec 1 2005, 07:40 AM

Grazie anche da parte mia guru.gif

Inviato da: donator il Dec 1 2005, 08:10 AM

GRAAAAAAAAAAAAZIE MILLE!!!

Inviato da: Rudi75 il Dec 1 2005, 10:22 AM

Grazie di averci girato la dritta Marco, ottimo e semplice documento Pollice.gif

Gnam, mandami il tuo indirizzo e-mail wink.gif

Inviato da: robben il Dec 1 2005, 10:26 AM

Gentile contributo, da leggere! grazie

Inviato da: gsessa il Dec 1 2005, 10:47 AM

Grazie Marco,

scaricato, salvato e provato.

C'è sicuramente da prenderci la mano, ma mi sembra proprio un buon metodo.

Ciao.

Inviato da: oesse il Dec 1 2005, 10:50 AM

Bravo Marco, questo e' essere NPU e preoccuparsi della crescita degli utenti (e del forum). Lo salvo, lo stampo e lo custodisco!
Thanks!

.oesse.

Inviato da: Kevin69 il Dec 1 2005, 11:01 AM

Grazie Marco, sicuramente sarà un grandissimo aiuto.

Inviato da: stefanostefano il Dec 1 2005, 11:24 AM

Grazie ,,, spero sia utilizzabile anche nella versione cs (8.0)

Inviato da: togusa il Dec 1 2005, 11:33 AM

Grazie 1k, anzi 1G!!!
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Cercavo propio una semplice guida sul "come e cosa" fare per avere un B&N che si potesse definire tale.

Inviato da: Marco Negri il Dec 1 2005, 11:52 AM

QUOTE(togusa @ Dec 1 2005, 12:33 PM)
Cercavo propio una semplice guida sul "come e cosa" fare per avere un B&N che si potesse definire tale.
*




Spero presto di terminare il mio Experience sul B&N digitale.

In una lunga serie di prove ho voluto elencare le modalità con cui ottenere i migliori B&N con le fotocamere digitali.
Mi cimenterò per finirlo appena possibile...promesso!

Un salutone.

Inviato da: Tursiope il Dec 1 2005, 03:33 PM

Grazie!

Inviato da: Eliantos il Dec 1 2005, 03:36 PM

QUOTE(Marco Negri @ Dec 1 2005, 12:52 PM)
Spero presto di terminare il mio Experience sul B&N digitale.
*


Grazie Marco, sei una...roccia!

Inviato da: Gilby il Dec 1 2005, 04:34 PM

Ho fatto delle prove anche io.....
ne aprofitto per chiedervi se vanno bene....
grazie a tutti.....


 

Inviato da: Gilby il Dec 1 2005, 04:35 PM

la prova....


 

Inviato da: solealto il Dec 1 2005, 05:55 PM

Bello bello!! biggrin.gif Salvata e studiata grazie.gif grazie.gif
Ma.. e adesso sparo una delle mie solite domande stupide: perché si regolano solo i canali r, b e v? e il giallo il ciano e il magenta?
Grazie ancora....

Inviato da: Epi80 il Dec 1 2005, 06:46 PM

Grazie mille

Inviato da: AliTom il Dec 1 2005, 10:59 PM

QUOTE(brusa69 @ Nov 30 2005, 10:55 PM)
Marco, mi piace questo metodo, grazie!

Prova veloce sicuramente perfezionabile:

*



scusa alfredo ma l'immagine non rende onore alla modella.
Con questa conversione sui ritratti, vengono messi in luce troppi difetti della pelle , le rughette e le pieghe del collo etc etc
Bisognerebbe fare un'ulteriore pulizia del viso con gomma cerotti e cloni vari.

Forse naturalmente la tua era una prova e la prima foto che hai trovato era quella di Olga ... sei perdonato comunque per la scelta della modella biggrin.gif biggrin.gif

ciao

Inviato da: Ais il Dec 2 2005, 01:26 AM

Adoro quando qualcuno condivide cosi' cose che sono utili a tutta la community!
Thanx
M.

Inviato da: Christian.Co il Dec 2 2005, 10:06 AM

QUOTE(Marco Negri @ Dec 1 2005, 12:52 PM)
Spero presto di terminare il mio Experience sul B&N digitale.

In una lunga serie di prove ho voluto elencare le modalità con cui ottenere i migliori B&N con le fotocamere digitali.
Mi cimenterò per finirlo appena possibile...promesso!

Un salutone.
*



Grazie Marco,hai fatto bene a mettere a disposizione degli utenti questo tutorial,a me stesso che ho partecipato a click è stato utile per darmi una rinfrescata.
Spero che quando completerai il tutorial ti ricorderai di affrontare il discorso del sistema zonale con mascerature e bruciature dove se ne è parlato in quel meeting.
Nel ringraziarti ancora ti saluto cordialmente.

Inviato da: Christian.Co il Dec 2 2005, 10:11 AM

QUOTE(solealto @ Dec 1 2005, 06:55 PM)
Bello bello!! biggrin.gif  Salvata e studiata  grazie.gif  grazie.gif
Ma.. e adesso sparo una delle mie solite domande stupide: perché si regolano solo i canali r, b e v? e il giallo il ciano e il magenta?
Grazie ancora....
*



Non vorrei sparare un'altra mazzata tongue.gif ma se non ricordo male il tutorial è stato sviluppato usando il metodo RGB,credo quini che gli altri canali non apportino varianti rilevanti all'ottimizzazione delle gamme tonali dei grigi.Ciao!

Inviato da: solealto il Dec 2 2005, 12:36 PM

>>Non vorrei sparare un'altra mazzata ma se non ricordo male il tutorial è stato sviluppato usando il metodo RGB,credo quini che gli altri canali non apportino varianti rilevanti all'ottimizzazione delle gamme tonali dei grigi.Ciao!


Sì in effetti anch'io avevo pensato a rgb... ma ho provato a modificare una foto e variando anche gli altri canali avevo altre sfumature blink.gif
Ciao

Inviato da: Christian.Co il Dec 2 2005, 12:57 PM

QUOTE(solealto @ Dec 2 2005, 01:36 PM)
>>Non vorrei sparare un'altra mazzata  ma se non ricordo male il tutorial è stato sviluppato usando il metodo RGB,credo quini che gli altri canali non apportino varianti rilevanti all'ottimizzazione delle gamme tonali dei grigi.Ciao!
Sì in effetti anch'io avevo pensato a rgb... ma ho provato a modificare una foto e variando anche gli altri canali avevo altre sfumature  blink.gif
Ciao
*




Allora ancora megio rolleyes.gif hai cosi dei parametri in più per ottimizzare la gamma a tuo piacimento.
Ricorda che il Bn non ha uno standard ben preciso per cui se usanso questi altri parametri ottieni un risultato a te soddisfacente sei sulla strada giusta wink.gif
Ciao!

Inviato da: togusa il Dec 2 2005, 02:26 PM

Ieri sera ho provato a "sperimentare" seguendo questa guida... ho notato una cosa strana... che avra' una sua spiegazione logica, ma non l'ho trovata.

In riferimento alla guida, nell'ultima parte dove si dice di creare una seconda maschera di regolazioni e di intervenire poi sui singoli canali-colore... bene, ho notato che a seconda del tipo di foto si possono ottenere effetti molto diversi.

Ad esempio se la foto e' un ritratto, si ottengono dei discreti cambiamenti nei grigi dell'incarnato, modificando i canali ROSSO e GIALLO. Comportamento prevedibile, in quanto il "color carne" e' composto principalmente da rosso, giallo e magenta... ma non ho ottenuto nessun cambiamento apprezzabile modificando i restanti canali, stranamente compreso il MAGENTA.

Mentre se il soggetto e' diverso, come un paesaggio in cui i colori dominanti sono il VERDE e varie gradazioni di MARRONE... non ho visto praticamente nessun cambiamento, nemmeno intervenendo pesantemente sui canali del VERDE, CIANO o BLU.

E' un "effetto" strano, e che in un certo senso non mi aspettavo.

Comunque, continuero' a sperimentare... perche' dalle poche prove che ho fatto ho ottenuto ottimi risultati! Pollice.gif

Inviato da: nikomiz il Dec 2 2005, 02:57 PM

Grazie Marco, utilissimo averlo messo qui sul forum.
Credo si tratti del metodo detto Russel Brown, che agisce come se mettessi un filtro colorato (primo livello di regolazione) ed utilizzassi diversi tipi di pellicole (secondo livello di regolazione) con caratteristiche diverse. E' considerato da molti come il miglior sistema di conversioni in B&W, avendo molte possibilità di regolazione. Inoltre è possibile intervenire non solo sui canali RGB, ma anche su altri canali di regolazione, moltiplicando in modo esponenziale le possibilità di personalizzazione.
Molti Plug-in si basano su questo metodo, anche se poi non sono visibili i vari passaggi sull'interfaccia del plug-in stesso.
Aspetto con impazienza il tuo experience biggrin.gif

Inviato da: Franco Bianchi il Dec 3 2005, 11:27 AM

Grazie mille. biggrin.gif

Molto utile, come sempre.

Franco

Inviato da: Tursiope il Dec 5 2005, 01:55 PM

Provato e funziona benissimo.
Grazie.

Inviato da: morgan il Dec 5 2005, 03:47 PM

Un ottimo lavoro!!!! Pollice.gif Pollice.gif

Franco

Inviato da: sergiobutta il Dec 5 2005, 05:49 PM

Marco, un ottimo lavoro messo alla portata di tutti.
Quanto alla scelta dei canali, credo che la scelta di sintesi additiva comporti l'uso di quei colori, mentre con la sottrattiva si usa MYC.

Inviato da: andreotto il Dec 5 2005, 07:42 PM

Come sempre Marco sei una garanzia
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: nuvolarossa il Dec 9 2005, 06:42 PM

...Sono arrivato tardi e per poco non me lo perdevo!!!
Salvato e custodito...
grazie.gif

Inviato da: DonShimoda il Dec 10 2005, 03:14 PM

いいですね~!!!
GRANDE, MOLTO BEN FATTO !
user posted image
(Prova)

Inviato da: domenico marciano il Dec 10 2005, 07:01 PM

Tutorial utile ma se non erro questo e' il metodo chiamato Russel Brown.

Inviato da: pubblisud@beactive.it il Dec 11 2005, 03:42 PM

Grazie Marco. Comincio a studiare...

Inviato da: Pegaso il Dec 12 2005, 03:22 PM

grazie.gif mille !!!!

Quando si cerca qualcosa qui si trova sempre ... al volo !!!!

wink.gif
Angelo

Inviato da: robben il Dec 21 2005, 08:59 PM

Ieri ho finalmente provato il tutorial su un immagine; ma c'è una cosa che nella mia ignoranza di Photoshop non ho afferato: a che serve fare due volte la maschera di correzione??

Inviato da: Marco Negri il Dec 21 2005, 09:51 PM

QUOTE(robben @ Dec 21 2005, 09:59 PM)
Ieri ho finalmente provato il tutorial su un immagine; ma c'è una cosa che nella mia ignoranza di Photoshop non ho afferato: a che serve fare due volte la maschera di correzione??
*





Semplice!

Sul primo livello stai creando una maschera di regolazione dedicata ad una variazione tonale e di saturazione, ( in questo caso stai desaturando completamente l' immagine) al fine di rendere la saturazione - 100. ( gamma completa di grigi).

Sulla seconda dovrai manipolare con il metodo ( colore) ma su un immagine ancora in RGB, modulando così i singoli canali che , grazie al livello superiore desaturato compariranno come un immagine B&N, ma ancora gestibile in ampia gamma sui singoli canali.

Un saluto

Inviato da: robben il Dec 22 2005, 09:20 AM

Ok, chiaro.

Inviato da: oesse il Dec 22 2005, 09:22 AM

Grande Marco Negri!

.oesse.

Inviato da: Daniele Omma il Dec 22 2005, 01:21 PM

Grazie tante per questo tutorial.

Peccato che nn si possa stampare, almeno a me non lo permette.

A voi??

Dany

Inviato da: domenico marciano il Dec 22 2005, 03:36 PM

QUOTE(Daniele Omma @ Dec 22 2005, 02:21 PM)
Grazie tante per questo tutorial.

Peccato che nn si possa stampare, almeno a me non lo permette.

A voi??

Dany
*


Se vuoi ti posso mandare l'azione.

Inviato da: Daniele Omma il Dec 22 2005, 05:03 PM

Non ti preoccupare, me la creo io.

Grazie Dany

Inviato da: hausdorf79 il Dec 22 2005, 07:33 PM

QUOTE(domenico marciano @ Dec 22 2005, 03:36 PM)
Se vuoi ti posso mandare l'azione.
*



La mandi a me pf?
syndacate@NOSPAMtiscali.it

grazie.gif


Inviato da: andrea-sr il Dec 22 2005, 08:34 PM

QUOTE(domenico marciano @ Dec 22 2005, 04:36 PM)
Se vuoi ti posso mandare l'azione.
*


perchè non la alleghi per tutti?

Inviato da: domenico marciano il Dec 23 2005, 08:24 AM

Non mi da la possibilita' di inserirla. mad.gif

Inviato da: raffaeli il Dec 23 2005, 10:38 AM

Grazie Marco,
questi corsi flash sono ottimi per la crescita di noi matricole e non solo,
grazie di cuore


Inviato da: mauroclick il Jan 28 2006, 07:46 PM

Che ne pensate di questa?
http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=si&img=18477

Ciao a tutti

Inviato da: Gianluca Costantino il Mar 7 2006, 08:31 AM

Ciao Marco e grazie per l'utile insegnamento. Ho sempre usato un'altro metodo e mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di questo. "Miscelatore canale" in modalità monocromatico, da lì poi quantificavo i singoli canali colore.
Booh, probabilmente sono proprio un neofita!! biggrin.gif

user posted image
http://www.gianlucacostantino.it

Inviato da: settesoldi il Mar 7 2006, 10:04 AM

QUOTE(mauroclick @ Jan 28 2006, 07:46 PM)
Che ne pensate di questa?
http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=si&img=18477

Ciao a tutti
*



bella modella e bellissimo il risultato

Inviato da: settesoldi il Mar 7 2006, 10:16 AM

QUOTE(Marco Negri @ Dec 21 2005, 09:51 PM)

Sul primo livello stai creando una maschera di regolazione dedicata ad una variazione tonale e di saturazione, al fine di rendere la saturazione - 100. ( gamma completa di grigi).

Sulla seconda dovrai manipolare con il metodo ( colore) ma su un immagine ancora in RGB, modulando così i singoli canali che , grazie al livello superiore desaturato compariranno come un immagine B&N, ma ancora gestibile in ampia gamma sui singoli canali.

*



prima di tutto 1000 grazie per aver condiviso con la comunity...

non ho capito bene su quale livello bisogna applicare il metodo "colore"
mi sembra di capire dall' experience che bisogna applicarlo sul primo creato (quello desaturato) mentre dal quote che ho riportato mi sembra che bisogna applicarlo sul secondo livello (modifiche sui singoli canali)

hmmm.gif

grazie.gif

Inviato da: noxdesigner il Sep 10 2006, 08:25 PM

veramente utile.....grazie guru Pollice.gif

Inviato da: ovidiumorgos il Sep 10 2006, 09:13 PM

non lo riesco ad aprire! dice che è danneggiato! che ho fatto!?

Inviato da: robben il Nov 2 2006, 08:43 PM

Curiosando tra alcuni plug-in e azioni, mi sono accorto che una delle azioni di Fred Miranda ricalca esattamente il procedimento descritto da Marco Negri; se a qualcuno, per via privata, dovesse interessare...

Inviato da: davide raponi il Nov 27 2006, 08:05 PM

Grazie mille delle dritte.
Ci voleva proprio con la confusione che ho in testa.

Inviato da: pipaolox il Nov 27 2006, 08:46 PM

Scaricato e salvato grazie.gif e guru.gif

Paolo

Inviato da: infeco il Dec 3 2006, 11:53 AM

Grazie veramente semplice e funzionale .
funziona..............

Inviato da: gianmario il Dec 5 2006, 03:35 PM

grazie Marco, ma la simpaticissima Adobe Guru non si chiamerà mica Michela De Stefano? un personaggio che dice 3000 parole al secondo.

Inviato da: mauroclick il Dec 5 2006, 08:44 PM

QUOTE(gianmario @ Dec 5 2006, 03:35 PM) *

grazie Marco, ma la simpaticissima Adobe Guru non si chiamerà mica Michela De Stefano? un personaggio che dice 3000 parole al secondo.

Mi raccomando non parlate male della bravissima, bellissima, simpaticissima Michela, (donna da sposare) Pollice.gif ....

Inviato da: Dn-ikon il Dec 6 2006, 05:10 PM

Che ne dite di questa foto? sono in cerca di qualche consiglio, non sono tanto esperto. grazie grazie.gif


 

Inviato da: stefano.petitti il Dec 6 2006, 05:36 PM

messicano.gif Grazie Ottimo consiglio!!!

Inviato da: gianmario il Dec 6 2006, 06:21 PM

Ciao Mauroclik, la Michela non è un mito, è una GURU eccezziunale e di una simpatia unica, ho avuto modo di seguire corsi adobe che ha tenuto presso l' azienda dove lavoro, è l'unica che pur parlando velocissimamente si spiga da dio.
Mitica, da conoscere.

Inviato da: gianni_russo il Dec 7 2006, 06:31 PM

Innanzitutto un saluto a tutti e in particolare al mitico Marco.

Come ha già detto qualcuno, questo è il cosiddetto metodo di Russel Brown (un altro mito).
http://www.adobe.com/designcenter/photoshop/articles/phs8colorbw.html

Per chi fosse interessato all'argomento bn qui c'è un video tutorial carino (sempre di brown) anche se in inglese.
http://av.adobe.com/russellbrown/ColortoBW.mov

Ciao a tutti
Gianni



Inviato da: Butik il Feb 8 2007, 09:59 AM

domanda semplice da neofita da uno che ha appena acquistato una digitale reflex e ama il bianco e nero.

per un buon B&W è meglio scattare a colori e poi lavorare sull'immagine in photoshop come descritto oppure impostare da subito la macchina sul B&W?

ciao

Inviato da: truzziano il Feb 11 2007, 03:32 PM

la risposta è univoca:il bianco e nero impostato dalla macchina e', appunto, impostato, non puoi variarlo come faresti con il file a colori portato in b/n, o almeno avresti molte limitazioni in piu'
ciaociao
t

Inviato da: dinatgio il Apr 23 2007, 03:02 PM

Non riesco a scaricare il file guida... qualcuno può aiutarmi? Grazie per la disponibilità.

Inviato da: milsn0 il Apr 23 2007, 04:02 PM

QUOTE(dinatgio @ Apr 23 2007, 04:02 PM) *

Non riesco a scaricare il file guida... qualcuno può aiutarmi? Grazie per la disponibilità.

...neppure io hmmm.gif

Inviato da: Bruno L il Apr 23 2007, 05:46 PM

QUOTE
Non riesco a scaricare il file guida... qualcuno può aiutarmi? Grazie per la disponibilità.
Il pregevole articolo di Marco Negri è pubblicato in Best of Forum, lo trovate a questo link:

http://www.nital.it/forum/live/mille1.php

saluti
Bruno

Inviato da: bladerunnerx il May 4 2007, 09:08 PM

sulla seconda maschera di regolazione, quando cerco di settare la tonalità, la saturazione e la luminosità per ogni singolo canale di colore , rosso blu e verde l'immagine non cambia
ciao

Inviato da: bladerunnerx il May 5 2007, 09:05 AM

tutto ok, non avevo selezionato il metodo colore sul livello...

Inviato da: NY0 il May 5 2007, 11:12 AM

grazie per la c ondivisione

Inviato da: Knut il May 18 2007, 02:34 PM

Ottimo metodo, grazie mille!
Ho solo un dubbio: dopo tutto il processo ottengo un'immagine visiva in B/N con le regolazioni che ho scelto. Mi rimane pero' sempre un file in RGB: se non ricordo male tempo fa una rivista cui si spediscono immagini su un tema che cambia mensilmente aveva cazziato chi aveva mandato file RGB per un tema sul bianco nero.
Se dopo aver regolato le sfumature di grigio con l'ottimo metodo descritto faccio una fusione dei livelli e passo in scala di grigi perdo qualcosa o puo' andar bene? Ho fatto un paio di prove e a video mi sembra che possa andare pero' non ho ancora visto se ci sono poi differenze sulla foto stampata

Grazie, ciao

Inviato da: Giacomo 74 il Jan 12 2008, 11:53 AM

Grazie per l'ottima guida, semplice ed efficace grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)