Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Nikon View NX2 - Nuova Versione -

Inviato da: xaci il Aug 17 2010, 08:32 AM

Rilasciata la versione 2 del Viewer Nikon. Qui sotto i links:

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47132

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47156


Modifiche attivate con la versione 2.0.1
- È stato aggiunto il supporto per S5100 e S1100pj.
- Il layout delle finestre di ViewNX 2 può essere selezionato dalla visualizzazione Browser, GeoTag oppure Modifica.
- È stato aggiunto Nikon Movie Editor per la modifica di filmati. È possibile eliminare le parti iniziali o finali dei filmati, oppure creare nuovi filmati con musiche di sottofondo ed effetti di transizione combinando filmati esistenti e immagini fisse.
- È stato aggiunto Nikon Transfer 2 per il trasferimento di immagini fisse e filmati dalla fotocamera al computer.
- Sono state aggiunte funzioni di ritaglio, raddrizzamento e correzione automatica degli occhi rossi.
- Sono state aggiunte le funzioni Correzione aberrazione cromatica longitudinale e Correzione automatica aberrazione cromatica laterale, che possono essere attivate o disattivate.
- Ora è possibile selezionare il colore di sfondo per la visualizzazione delle miniature fra bianco, grigio, grigio scuro o nero.
- Ora è possibile selezionare il colore di sfondo per la stampa delle immagini fra bianco, grigio, grigio scuro o nero.
- Ora è possibile stampare data e ora di ripresa sulle immagini.
- È stata aggiunta una funzione per la visualizzazione rapida delle immagini caricate in my Picturetown.
- Sono sufficienti semplici operazioni di trascinamento per caricare le immagini su my Picturetown.
- Sono stati risolti i problemi che impedivano la corretta visualizzazione di alcune informazioni di ripresa nella palette Metadati relativamente alle immagini acquisite con fotocamere della serie COOLPIX.
- Il modo Scena visualizzato nel menu Esposizione per le immagini acquisite in modalità HDR, scena in controluce era "Auto programmato"
- Non erano visualizzate indicazioni sul Colore nel menu Ottimizzazione foto per le fotografie acquisite con la COOLPIX P100, impostando l'opzione Ottimizzazione foto della fotocamera su Seppia.
- È stato risolto un problema che impediva la corretta visualizzazione del nome della fotocamera (dispositivo) nella sezione Informazioni fotocamera della palette Metadati, relativamente alle immagini acquisite con la COOLPIX P100.

- È necessario chiudere e riavviare ViewNX 2 per rendere effettive le modifiche apportate al processo di riproduzione dei colori applicate nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- La frequenza di campionamento audio per l'esportazione dei filmati in Nikon Movie Editor è stata portata da 44 kHz a 48 kHz.
- È stato risolto un problema che impediva la correzione degli occhi rossi nell'immagine visualizzata nell'area Mostra foto quando la casella di correzione automatica degli occhi rossi nella sezione Regolazione della palette Modifica era selezionata.
- Con alcuni provider internet non era possibile la corretta acquisizione dell'indirizzo e dei dati da Wikipedia dalla sezione Ricerca per parola chiave nella finestra di dialogo Dati GPS, aperta tramite il pulsante Dati GPS… nella sezione Tag della palette Modifica. Questo problema è stato risolto.
- È stata eliminata la funzione E-mail per l'invio di immagini tramite e-mail direttamente dall'applicazione.
- La funzione per trasferire (creare) file Pictmotion è stata eliminata da Nikon Transfer 2.
- È stato risolto un problema che causava la riproduzione sgranata e non uniforme dei filmati H.264 con ViewNX 2 e Nikon Movie Editor.

Sono state apportate le seguenti modifiche alle caratteristiche dell'utility Picture Control.
- È stato aggiunto un pulsante Preferenze.
- Nelle situazioni indicate di seguito, i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati realizzati a partire da essi) non vengono visualizzati fra i Picture Control memorizzati.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- Sono state modificate alcune caratteristiche del menu Picture Control sotto Impostazioni della fotocamera, nella sezione Sviluppo della Lista modifiche. Nelle situazioni indicate di seguito, è ora possibile regolare il Contrasto e la Luminosità per le immagini RAW acquisite attivando l'opzione D-Lighting attivo.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- Nelle situazioni indicate di seguito, i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati realizzati a partire da essi) non vengono visualizzati nel menu a discesa Picture Control.
- Per le immagini RAW in formato NRW.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control e vengono aperte le immagini indicate di seguito, verrà visualizzato un messaggio e le immagini saranno aperte utilizzando il Picture Control Standard.
- Immagini RAW acquisite impostando la funzione Picture Control della fotocamera su D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (o sui Picture Control personalizzati creati a partire da essi)
- Immagini RAW acquisite con una fotocamera reflex digitale Nikon che non supporta i Picture Control, alla quale sono stati applicati i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati creati a partire da essi), salvate in formato NEF utilizzando ViewNX 2 versione 2.0.0 o precedente.
- Immagini RAW per le quali sono stati selezionati i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati creati a partire da essi) dal menu a discesa ed è stata selezionata l'opzione "Utilizza il processo di riproduzione del colore applicato dalla fotocamera" nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control, salvate in formato NEF.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chi, invece, preferisce il SW in lingua inglese (lo stò già scaricando smile.gif ) .... here we go:

http://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47070

http://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47071

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: gabri.56 il Aug 17 2010, 09:15 AM

lo provo subito anche se ho già LR3

Inviato da: vvtyise@tin.it il Aug 17 2010, 09:20 AM

grazie per la segnalazione.

Inviato da: abyss il Aug 17 2010, 09:22 AM

Stasera lo provo... Pollice.gif

Inviato da: beppenikon il Aug 17 2010, 09:30 AM

Molto buono!
Speriamo in un rinnovo anche di capture!!! rolleyes.gif

Inviato da: gabri.56 il Aug 17 2010, 09:33 AM

QUOTE(gabri.56 @ Aug 17 2010, 10:15 AM) *
lo provo subito anche se ho già LR3

perfetto dp 10foto elaborate mi viene fuori file non supportato

rimango con LR3 come pensavo messicano.gif

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 17 2010, 09:39 AM

A quando un campo "Cerca" per filtrare le immagini in base alle Keyword? smile.gif

Inviato da: gabri.56 il Aug 17 2010, 09:40 AM

QUOTE(gabri.56 @ Aug 17 2010, 10:33 AM) *
perfetto dp 10foto elaborate mi viene fuori file non supportato

rimango con LR3 come pensavo messicano.gif

altra cosa che non capisco è perchè dando 1 di nitidezza l'istogramma non cambia mentre già a 2 si abbassa di metà cosa che LR3 non fa assolutamente


Inviato da: vvtyise@tin.it il Aug 17 2010, 11:33 AM

è disponibile un manuale d'istruzioni?

Inviato da: Umbi54 il Aug 17 2010, 01:16 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 17 2010, 12:33 PM) *
è disponibile un manuale d'istruzioni?

Ciao,
io mi sono stampato in pdf l'help ed é abbastanza completo come manuale, comunque le differenze d'utilizzo rispetto al precedente sono poche e con un poco d'esercizio si prende subito dimestichezza.
Trovo azzeccato lo sfondo grigio che già utilizzo con PSP.
Umberto

Inviato da: vvtyise@tin.it il Aug 17 2010, 01:20 PM

QUOTE(Umbi54 @ Aug 17 2010, 02:16 PM) *
Ciao,
io mi sono stampato in pdf l'help ed é abbastanza completo come manuale, comunque le differenze d'utilizzo rispetto al precedente sono poche e con un poco d'esercizio si prende subito dimestichezza.
Trovo azzeccato lo sfondo grigio che già utilizzo con PSP.
Umberto


gentilmente, mi potresti mandare il pdf?

Inviato da: ANTONIO1973 il Aug 17 2010, 01:45 PM

Ciao,
lo sto provando. Molto utile la funzione a schermo intero con tutte le sue funzioni, e sopratutto la possibilità nelle preferenze di poter gestire il profilo colore per la visualizzazione.

Non capisco una cosa (magari sto sbagliando io) quando applico delle regolazioni e clicco sul comando salva queste non appaiono aprendo il file in nx2 ed inoltre se riavvio viewnx 2 il file ritorna com'era.
Mi sapete spiegare il perchè?

Saluti

Inviato da: gabri.56 il Aug 17 2010, 02:16 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 17 2010, 02:45 PM) *
Ciao,
lo sto provando. Molto utile la funzione a schermo intero con tutte le sue funzioni, e sopratutto la possibilità nelle preferenze di poter gestire il profilo colore per la visualizzazione.

Non capisco una cosa (magari sto sbagliando io) quando applico delle regolazioni e clicco sul comando salva queste non appaiono aprendo il file in nx2 ed inoltre se riavvio viewnx 2 il file ritorna com'era.
Mi sapete spiegare il perchè?

Saluti

a me non lo fa il problema che evidenzi tu

Inviato da: Massimiliano Piatti il Aug 17 2010, 02:51 PM

Finalmente noto,a parte l'interfaccia grafica miglioramenti degni di notevole interesse come il ritaglio,le modifiche approfondite ai file senza avviare Picture Control Utility,le implementazioni a Log Matching e non per ultimo il movie Editor.
Questo e' un segno tangibile che presto vedremo anche un un miglioramento a NX2 dimenticavo che io uso un sistema Mac e che il tutto funziona a meraviglia con notevoli velocita'.
Unico neo secondo me,ma purtroppo capisco che andava riscritto da capo tutto il codice sarebbe stato la possibilita' di ricerca e indicizzazzione dei file.

Inviato da: messiah.millennium il Aug 17 2010, 03:57 PM

Stò scaricando ora, ma se non sbaglio, siamo ancora fermi ai 32 bit.

Speriamo che arrivi il codec a 64bit e Capture NX 3 a 64bit.

Mamma Nikon ascoltaci....

Ciauz smile.gif

Inviato da: Max Lucotti il Aug 17 2010, 04:39 PM

molto più veloce nelle visualizzazioni, buon segno.
Peccato per i tag, i soliti tag con i 10 numeri...
bella l'interfaccia grafica!

Inviato da: pefran il Aug 17 2010, 06:00 PM

QUOTE(messiah.millennium @ Aug 17 2010, 04:57 PM) *
Stò scaricando ora, ma se non sbaglio, siamo ancora fermi ai 32 bit.

Speriamo che arrivi il codec a 64bit e Capture NX 3 a 64bit.

Mamma Nikon ascoltaci....

Ciauz smile.gif


Come minimo passerà un anno .... mad.gif

Ciao,
Franco

Inviato da: larsenio il Aug 17 2010, 06:09 PM

mi piace:

molto più veloce nel fare il preview del nef
molto più snello (ho piallato via subitissimo movie e transfer, inutili x me)
conversione JPEG molto più rapida
possibilità di personalizzare i comandi rapidi e salvarli come layout
FINALMENTE i nomi dei file vengono visualizzati x interezza

non mi piace:

interfaccia enorme, troppo marcata
comandi a DX, non si possono tenere aperte due colonne insieme, una per le regolazione e una x le cartelle, a me porta via troppo spazio (uso due monitor 19"+21")

ergo, sò tornato alla vecchia, più semplice, se devo fare qualcosa di complicato uso LR3 sebbene questa versione sia notevolmente più avanti, la strada è giusta, lo voglio essenziale!!!
Fulmine.gif

Inviato da: Hinault il Aug 17 2010, 06:14 PM

Un passo avanti notevole direi sia nella grafica che nella velocità delle elaborazioni e nei controlli disponibili. Direi ottimo per le cose da fare in 10' perchè aspettano le foto.
per ora funziona tutto, è solo sparito il check su nikon transfer per l'attivazione automatica all'atto dell'inserimento della scheda nel lettore. Pace...
Per chi gli interessa hanno mantenuto e messo in chiaro l'opzione per il geotagging a partire da un file GPS

QUOTE(larsenio @ Aug 17 2010, 07:09 PM) *
comandi a DX, non si possono tenere aperte due colonne insieme, una per le regolazione e una x le cartelle, a me porta via troppo spazio (uso due monitor 19"+21")


Sul mio iMac 27" direi che è perfetto messicano.gif

Inviato da: Paolo56 il Aug 17 2010, 07:32 PM

Bello!
Interfaccia molto buona, mi piace parecchio!
E' poi da considerare che è il browser messo a disposizione gratuitamente da Nikon, un bel passo avanti.
Bravi! Pollice.gif

Inviato da: jack_67 il Aug 17 2010, 08:15 PM

Quando avvio il movie editor mi dice che gli mancano alcuni file Quick Time necessari
Quick time è gia installato sul mio pc

Vi succede anche a voi ?

Inviato da: larsenio il Aug 17 2010, 08:18 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 17 2010, 07:14 PM) *
..
Sul mio iMac 27" direi che è perfetto messicano.gif

Io uso due monitor apposta, il 21" iMac schifido su cui tengo le miniature e l'Eizo su cui faccio il ritocco.. scomode finestre :(

Inviato da: Hinault il Aug 17 2010, 09:14 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 17 2010, 09:18 PM) *
Io uso due monitor apposta, il 21" iMac schifido su cui tengo le miniature e l'Eizo su cui faccio il ritocco.. scomode finestre :(


A parte gli scherzi... se l'Eizo è un 16:9 dovrebbe starti la foto e il pannello modifiche...
Boh, non sta a me vendertelo smile.gif comunque lo trovo davvero molto migliorato rispetto al precedente

Inviato da: slandau il Aug 17 2010, 09:15 PM

QUOTE(messiah.millennium @ Aug 17 2010, 04:57 PM) *
Stò scaricando ora, ma se non sbaglio, siamo ancora fermi ai 32 bit.

Speriamo che arrivi il codec a 64bit e Capture NX 3 a 64bit.

Mamma Nikon ascoltaci....

Ciauz smile.gif


Almeno renda utilizzabile Capture nx.
Su un core i7 860 con windows seven 64 bit (e 8 gb di ram) è pressocchè inutilizzabile per via dei continui blocchi.
Devo salvare ogni operazione e ogni 3 o 4 ritocchi si congela il programma.

Ho finito il periodo di prova di capture per cui sono tornato a view nx nell'attesa che capture sia più stabile e veloce.
Peccato che i NEF modificati da Caputure non siano più utilizzabili con View, neppure peredendo le impostazioni.......

Inviato da: jack_67 il Aug 17 2010, 09:15 PM

Ho risolto bisognava aggiornare quick time.....

Una cosa che non mi spiego ..perchè hanno tolto il link diretto email.era cosi comodo quando volevo inviare file ristretti per posta mad.gif

Altro difetto..........nello slideshow non funziona nessun tipo di dissolvenza
provate e ditemi se è solo un mio problema .........grazie

Inviato da: Hinault il Aug 17 2010, 09:31 PM

QUOTE(jack_67 @ Aug 17 2010, 10:15 PM) *
Altro difetto..........nello slideshow non funziona nessun tipo di dissolvenza
provate e ditemi se è solo un mio problema .........grazie


Quando lo lanci almeno su iMac esce un box in cui hai una selezione a tendina "transizioni" in cui hai i vari ingressi e anche dissolvenza

Inviato da: sarogriso il Aug 17 2010, 09:38 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 17 2010, 10:31 PM) *
Quando lo lanci almeno su iMac esce un box in cui hai una selezione a tendina "transizioni" in cui hai i vari ingressi e anche dissolvenza

Vero,manco me ne ero accorto,danke.

Inviato da: Hinault il Aug 17 2010, 09:45 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 17 2010, 09:18 PM) *
Io uso due monitor apposta, il 21" iMac schifido su cui tengo le miniature e l'Eizo su cui faccio il ritocco.. scomode finestre :(

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456464 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6af4bc96b0b_Schermata20100817a22.37.05.jpg

Inviato da: jack_67 il Aug 17 2010, 10:34 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 17 2010, 10:31 PM) *
Quando lo lanci almeno su iMac esce un box in cui hai una selezione a tendina "transizioni" in cui hai i vari ingressi e anche dissolvenza


Certo li ho visti....peccato che non mi applica nulla se metto dissolvenza e come se ci fosse "nessuno"

A te fà la dissolvenza ? .......... nel vecchio 1.5 la faceva

Inviato da: larsenio il Aug 17 2010, 11:42 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 17 2010, 10:45 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6af4bc96b0b_Schermata20100817a22.37.05.jpg

non ci siamo capiti...
sul 21" tengo solo le miniature e per forza le palette delle modifiche, ora le palette sono 2 anziché 1 come nel precedente, ergo ruba spazio ^^
No problema, uso quello vecchio cool.gif

Inviato da: Clau_S il Aug 18 2010, 01:49 AM

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 12:42 AM) *
non ci siamo capiti...
sul 21" tengo solo le miniature e per forza le palette delle modifiche, ora le palette sono 2 anziché 1 come nel precedente, ergo ruba spazio ^^
No problema, uso quello vecchio cool.gif


Ma le palette sono a scomparsa automatica (una buona innovazione). Capisco quella delle modifiche e metadati, ma non credo che quella delle cartelle serva sempre aperta. E poi se quelle di viewnx 1.5 si aprono come quelle di capture nx2 (a dire il vero non ricordo), insieme o separate sempre due colonne occupano. Certo, se preferisci così un motivo ci sarà e qualcosa deve sfuggirmi.

A parte questo, non uso viewnx. Ho installato la nuova versione un po' per curiosità e un po' covando qualche speranza segreta. Non usandolo non so dire di quanto sia migliorato a livello prestazionale, ma sicuramente lo è sotto molti punti di vista. Mi ha ben sorpreso. E' più "accattivante" del precedente e non parlo solo della bellezza della nuova GUI ma proprio della sua funzionalità. L'entusiamo però per me è finito presto. La maggior parte dei miglioramenti sono andati nella direzione del ritocco o altre funzionalità a me inutili. Capisco che siano utili per molti, ma le limitazioni che trovavo nella precedente versione le ritrovo esattamente qui. Avrei preferito di più uno sviluppo sulle funzionalità di viewer e soprattutto un'estensione delle possibilità di rinomina dei file che così non incontrano le mie esigenze. Peccato perchè speravo di poter riprendere a sfruttare Transfer.

Inviato da: Hinault il Aug 18 2010, 08:18 AM

QUOTE(jack_67 @ Aug 17 2010, 11:34 PM) *
Certo li ho visti....peccato che non mi applica nulla se metto dissolvenza e come se ci fosse "nessuno"

A te fà la dissolvenza ? .......... nel vecchio 1.5 la faceva


Si, a me fa la dissolvenza.

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 12:42 AM) *
non ci siamo capiti...
sul 21" tengo solo le miniature e per forza le palette delle modifiche, ora le palette sono 2 anziché 1 come nel precedente, ergo ruba spazio ^^
No problema, uso quello vecchio cool.gif


Ah, capito... peccato perchè a me questo sembra ben più evoluto... comunque le 2 palette appaioni e scompaiono con un triangolino. Almeno quella delle cartelle quindi è oscurabile e utilizzabile quando serve.

Inviato da: maxr il Aug 18 2010, 08:47 AM

A quanto pare non c'è il bilanciamento colore e la conversione in bianco e nero delle immagini, caratteristiche che hanno praticamente tutti i più piccoli e banali programmi di fotoritocco anzi programmi di "aperture immagini".... gratuiti.

Inviato da: R083R70 il Aug 18 2010, 10:51 AM

Bello, mi piace.

Però non capisco due cosette... rolleyes.gif

Visualizzando la foto a tutto schermo, a cosa serve il tasto RAW in alto a sinistra? E' come se si potesse accendere (giallo) e spegnere (grigio), ma non noto differenze nella foto. Forse perchè sto guardando Raw non sviluppati? Su quelli sviluppati con Capture NX2 però il tasto non è intercambiabile...

Altra cosa, mi sono spariti i controlli immagine D2XMODE1/2/3 e le due varianti create da NippoKid. Anche leggendo tra le caratteristiche del programma nel primo post qui, non capisco quando sono disponibili e quando no... cerotto.gif

Grazie, ciao Rob

Inviato da: gabri.56 il Aug 18 2010, 10:56 AM

QUOTE(jack_67 @ Aug 17 2010, 10:15 PM) *
Ho risolto bisognava aggiornare quick time.....

Una cosa che non mi spiego ..perchè hanno tolto il link diretto email.era cosi comodo quando volevo inviare file ristretti per posta mad.gif

Altro difetto..........nello slideshow non funziona nessun tipo di dissolvenza
provate e ditemi se è solo un mio problema .........grazie

si confermo, mamma mia quanti buchi che ha ancora sto viewnx

tornato subito a LR3 cerotto.gif

Inviato da: xaci il Aug 18 2010, 10:59 AM

Roberto, il pulsante in alto a Sx (RAW) serve per attivare o meno l'a visualizzazione del NEF oppure l'anteprima in jpg che si trova all'interno del NEF stesso.
Personalmente, ViewNX lo uso solo ed esclusivamente come programma di screening, ovvero, mi guardo le foto e decido quali tenere e quali cancellare.
Per fare questa operazione, non mi serve vedere il NEF, quindi, velocizzo ancora di più il tutto visualizzando solo il jpg embedded.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Umbi54 il Aug 18 2010, 11:21 AM

QUOTE(maxr @ Aug 18 2010, 09:47 AM) *
A quanto pare non c'è il bilanciamento colore e la conversione in bianco e nero delle immagini, caratteristiche che hanno praticamente tutti i più piccoli e banali programmi di fotoritocco anzi programmi di "aperture immagini".... gratuiti.

Perché parlare sempre male senza provare?
C'é come c'era anche nella precedente versione, allego prima e dopo la conversione con tanto di ritaglio.
Umberto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456619 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6bb2ec4aeb6_20100807120205.JPG
.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456617 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6bb2d12e180_2010080712020502.JPG

Inviato da: maxr il Aug 18 2010, 11:57 AM

QUOTE(Umbi54 @ Aug 18 2010, 12:21 PM) *
Perché parlare sempre male senza provare?
C'é come c'era anche nella precedente versione, allego prima e dopo la conversione con tanto di ritaglio.
Umberto

Se gentilmente puoi indicarmi come si procede alla conversione in bianco e nero perchè non l'ho trovata nemmeno sul programma precedente, grazie

Inviato da: xaci il Aug 18 2010, 12:15 PM

Basta andare nella sezione Adjustment (scusami, ma l'ho installato in inglese e non sò com'è stato tradotto), cliccare su Picture Control e scegliere l'opzione Monocromatic come da screen shoot allegato sotto.

Basterà, poi, regolare i vari parametri per ottenere un risultato conforme ai propri gusti.

Ciao,
Alessandro.


Inviato da: R083R70 il Aug 18 2010, 01:11 PM

QUOTE(xaci @ Aug 18 2010, 11:59 AM) *
Roberto, il pulsante in alto a Sx (RAW) serve per attivare o meno l'a visualizzazione del NEF oppure l'anteprima in jpg che si trova all'interno del NEF stesso.
Personalmente, ViewNX lo uso solo ed esclusivamente come programma di screening, ovvero, mi guardo le foto e decido quali tenere e quali cancellare.
Per fare questa operazione, non mi serve vedere il NEF, quindi, velocizzo ancora di più il tutto visualizzando solo il jpg embedded.

Ciao,
Alessandro.


D'accordo per la funzione del tasto, ma quindi il vantaggio di visualizzare il Jpeg sta solo nel fatto di aver a che fare con file più leggeri perchè semplificati...


Ora mi resterebbe da capire come tornare ad avere a disposizione tutti i picture control nel menu a discesa (come ad esempio vedo nell'ultimo screenshot di Alessandro)... cerotto.gif

Grazie.

Ciao Rob


Inviato da: Hinault il Aug 18 2010, 01:17 PM

QUOTE(R083R70 @ Aug 18 2010, 02:11 PM) *
Ora mi resterebbe da capire come tornare ad avere a disposizione tutti i picture control nel menu a discesa (come ad esempio vedo nell'ultimo screenshot di Alessandro)... cerotto.gif


Io li ho tutti, non è sparito nulla...

Inviato da: Umbi54 il Aug 18 2010, 02:23 PM

Ciao a tutti,
ho provato a "ri-sviluppare" due foto con il nuovo programma, usando i parametri del precedente ed ho ottenuto un risultato diverso, forse migliore, vuo dire che qualcosa é cambiato anche nel motore e non solo nell'interfaccia.
Di seguito le foto old e new.
Umberto

.old

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=153050 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200809/gallery_48c7d7cfa4c57_ValBadia2008322.JPG

. new

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456687 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6bd6c90345b_ValBadia2008322new.JPG.

. old

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=152997 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200809/gallery_48c7a8a89c74e_ValBadia2008227.JPG

.new

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456686 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6bd6b0d1e35_ValBadia2008227new.JPG.


P.S. non so perché le old si vedono più piccole delle new
.

Inviato da: larsenio il Aug 18 2010, 02:39 PM

QUOTE(maxr @ Aug 18 2010, 09:47 AM) *
A quanto pare non c'è il bilanciamento colore e la conversione in bianco e nero delle immagini, caratteristiche che hanno praticamente tutti i più piccoli e banali programmi di fotoritocco anzi programmi di "aperture immagini".... gratuiti.

Bilanciamento del colore?? Se ti sei sbagliato confondendo con il bilanciamento del bianco, c'è..

sinceramente, non userei mai tutti gli altri programmi banali in luogo di ViewNX essenzialmente per un solo motivo: Nikon interpreta Nikon, gli altri non sò cosa leggono messicano.gif
Lightroom non è banale quindi non l'ho considerato wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456707 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6be1df68a19_Immagine4.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456705 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6be1c6aa92a_Immagine3.jpg

QUOTE(Umbi54 @ Aug 18 2010, 03:23 PM) *
Ciao a tutti,
ho provato a "ri-sviluppare" due foto con il nuovo programma, usando i parametri del precedente ..
.

Io direi di controllare per bene i settaggi di conversione e di gestione del profilo colore sRGB in entrambi i programmi, la conversione è identica rolleyes.gif

Inviato da: claudio60 il Aug 18 2010, 03:04 PM

Anche a me sembra che qualcosa sia cambiato nella gestione del colore, ma di sicuro i bugs sono rimasti gli stessi: da ieri sera ho registrato un paio di crash, un comportamento identico alla versione precedente. Comunque tutto mi sembra molto meglio organizzato per gestire anche grandi flussi di lavoro, ottima l'opzione per raddrizzare gli orizzonti e mi sembrano più efficienti le correzioni delle ombre e delle alte luci.

Inviato da: Umbi54 il Aug 18 2010, 03:05 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 03:39 PM) *
Io direi di controllare per bene i settaggi di conversione e di gestione del profilo colore sRGB in entrambi i programmi, la conversione è identica rolleyes.gif

Il pc é lo stesso, e i settaggi sono quelli già presenti nei nef dal precedente sviluppo, mi sono limitato a premere il pulsante raw.
Umberto

Inviato da: m.novelli il Aug 18 2010, 03:14 PM

Provato e ritornato alla vecchia versione (uso Mac OS Snow Leopard)
Difetti che per me sono macroscopici:

- leeeeeentissimo nel refresh (ALT + R), View NX 1.5.2 era molto meglio
- confrontando un NEF e un JPEG della stessa immagine al 100%, tra un file e l'altro viene visualizzata una versione a bassa risoluzione dell'immagine che è noiosa e non permette di verificare bene i cambiamenti apportati tra NEF originale e JPEG corretto. In View NX 1.5.2 non c'era questo problema

Difetti minori:
- GUI scopiazzata (male) da Lightroom
- inutile il movie editing, ci sono mille programmi (da iMovie in su) che lo fanno cento volte meglio
- crashato 2 volte in un'ora d'uso

Marco

Inviato da: Hinault il Aug 18 2010, 03:20 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 03:39 PM) *
sinceramente, non userei mai tutti gli altri programmi banali in luogo di ViewNX essenzialmente per un solo motivo: Nikon interpreta Nikon, gli altri non sò cosa leggono messicano.gif
Lightroom non è banale quindi non l'ho considerato wink.gif


Credo che l'aspetto principale di ViewNX sia che è AGGRATIS, LR lo è solo se lo pirati...
A parte ciò l'ho usato a lungo ieri sera, zero crash, funzia bene, intuitivo, più veloce... tanto per l'elaborazione seria si usa comunque altro.

Inviato da: Clau_S il Aug 18 2010, 03:22 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 03:39 PM) *
Bilanciamento del colore?? Se ti sei sbagliato confondendo con il bilanciamento del bianco, c'è..


A me dà l'idea che intendesse il poter lavorare sui singoli colori per una regolazione fine dei toni e non sul bilanciamento del bianco. Questo non si può fare.
Quanto alla conversione in bianco e nero è possibile solo per chi scatta in NEF. Chi scatta in jpeg o con compatte prive di formato raw non ha la possibilità di alcune modifiche tra cui poter convertire in bianco e nero. Non c'è nemmeno uno slider per la regolazione della saturazione.
Senza NEF diventa un editor limitatissimo (anche con i raw in fondo è solo poco più che essenziale) e come viewer ha i limiti imposti dai programmatori e che gli derivano dall'essere proprietario.

Inviato da: larsenio il Aug 18 2010, 03:26 PM

QUOTE(Umbi54 @ Aug 18 2010, 04:05 PM) *
Il pc é lo stesso, e i settaggi sono quelli già presenti nei nef dal precedente sviluppo, mi sono limitato a premere il pulsante raw.
Umberto

Io non ho rilevato alcuna differenza, ho rifatto le conversioni e i colori li trovo identici, piuttosto la compressione dei JPEG è variata o meglio, conversione in qualità normale mi da 1,8 Mb con il nuovo VN mentre con l'altro mi da 3,3 Mb, conversione in Alta qualità i files sono pressapoco identici di peso.. bò??

QUOTE(Hinault @ Aug 18 2010, 04:20 PM) *
Credo che l'aspetto principale di ViewNX sia che è AGGRATIS, LR lo è solo se lo pirati...
A parte ciò l'ho usato a lungo ieri sera, zero crash, funzia bene, intuitivo, più veloce... tanto per l'elaborazione seria si usa comunque altro.

Infatti non è da poco il fatto che è gratis e sinceramente meglio usare questo che i vari viewer gratuiti in giro. LR lo uso raramente, son abituato a cancellare gli scatti che non mi piacciono dry.gif

Inviato da: Umbi54 il Aug 18 2010, 04:04 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 04:26 PM) *
Io non ho rilevato alcuna differenza, ho rifatto le conversioni e i colori li trovo identici, piuttosto la compressione dei JPEG è variata o meglio, conversione in qualità normale mi da 1,8 Mb con il nuovo VN mentre con l'altro mi da 3,3 Mb, conversione in Alta qualità i files sono pressapoco identici di peso.. bò??

Ciao, stasera (o al più tardi domani) voglio fare una prova visto che su dvd dovrei aver salvato dei nef "on board", prenderne un paio e applicargli un picture control senza altre regolazioni, poi convertirlo in jpeg, questo prima a vecchio e poi a nuovo. Se non trovo nef originali rimando al fine settimana.
Sono curioso.
Saluti
Umberto

Inviato da: nikonf65 il Aug 18 2010, 04:45 PM

L'ho appena scaricato e provato...
Ho trovato poche differenze rilevanti rispetto alla precedente versione: più o meno i comandi e le funzionalità sono le stesse.
Mi è sembrato più veloce nell'apertura nei NEF e nella navigazione in generale, ma la maggior parte delle migliorie riguardano la GUI che preferisco rispetto alla vecchia.

Per adesso l'ho testato su pc, ma voglio avere anche un riscontro sul Leopard.

Inviato da: jack_67 il Aug 18 2010, 10:28 PM

Rifaccio la domanda ai soli possessori di windows..........
Vi funziona la dissolvenza nello slideshow ? (chiaramente selezionando nel menu a tendina dissolvenza)

Inviato da: jack_67 il Aug 18 2010, 10:46 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 03:39 PM) *
Bilanciamento del colore?? Se ti sei sbagliato confondendo con il bilanciamento del bianco, c'è..

sinceramente, non userei mai tutti gli altri programmi banali in luogo di ViewNX essenzialmente per un solo motivo: Nikon interpreta Nikon, gli altri non sò cosa leggono messicano.gif
Lightroom non è banale quindi non l'ho considerato wink.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6be1c6aa92a_Immagine3.jpg
Io direi di controllare per bene i settaggi di conversione e di gestione del profilo colore sRGB in entrambi i programmi, la conversione è identica rolleyes.gif


Come fai ad avere D2X mode nei picture control ?

A me mancano !!!!!!!

Inviato da: nikonf65 il Aug 18 2010, 11:04 PM

QUOTE
Come fai ad avere D2X mode nei picture control ?


Anche a me sono presenti... In ogni caso puoi scaricarli dal sito Nikon. wink.gif

Inviato da: xaci il Aug 19 2010, 05:54 AM

Da qui si possono scaricare i Picture Control:

http://nikonimglib.com/opc/

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ANTONIO1973 il Aug 19 2010, 07:26 AM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 17 2010, 02:45 PM) *
Ciao,
lo sto provando. Molto utile la funzione a schermo intero con tutte le sue funzioni, e sopratutto la possibilità nelle preferenze di poter gestire il profilo colore per la visualizzazione.

Non capisco una cosa (magari sto sbagliando io) quando applico delle regolazioni e clicco sul comando salva queste non appaiono aprendo il file in nx2 ed inoltre se riavvio viewnx 2 il file ritorna com'era.
Mi sapete spiegare il perchè?

Saluti

...... cerotto.gif ma possibile che sia l'unico xxx ad avere questo problema?.
Ieri sero ho provato a scaricare e rinstallare, .....ma niente da fare, continua a non salvare le modifiche.

Sul mio mac ho captureone, nx2, lightroom2 , ps6 ed i filtri nik per lightroom, e tutti funzionano senza nessun problema.

Saluti
Antonio

Inviato da: leopold il Aug 19 2010, 07:33 AM

QUOTE(jack_67 @ Aug 18 2010, 11:28 PM) *
Rifaccio la domanda ai soli possessori di windows..........
Vi funziona la dissolvenza nello slideshow ? (chiaramente selezionando nel menu a tendina dissolvenza)


a me no, 2 installazioni su 2 pc diversi.

Inviato da: xaci il Aug 19 2010, 08:33 AM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 19 2010, 09:26 AM) *
...cut...
Sul mio mac ho captureone, nx2, lightroom2 , ps6 ed i filtri nik per lightroom, e tutti funzionano senza nessun problema.

Saluti
Antonio

Ho appena fatto la prova (MacBookPro 17" Snow Leopard aggiornato): A me funziona benissimo.
Non è che esci da ViewNX2 prima che il processo effettivo di salvataggio sia completato?

Certo che, se anche così fosse, dovrebbe comparire una finestra di allerta prima della chiusura effettiva)...

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Umbi54 il Aug 19 2010, 09:14 AM

QUOTE(larsenio @ Aug 18 2010, 04:26 PM) *
Io non ho rilevato alcuna differenza, ho rifatto le conversioni e i colori li trovo identici, piuttosto la compressione dei JPEG è variata o meglio, conversione in qualità normale mi da 1,8 Mb con il nuovo VN mentre con l'altro mi da 3,3 Mb, conversione in Alta qualità i files sono pressapoco identici di peso.. bò??
Infatti non è da poco il fatto che è gratis e sinceramente meglio usare questo che i vari viewer gratuiti in giro. LR lo uso raramente, son abituato a cancellare gli scatti che non mi piacciono dry.gif

Ciao,
ho fatto la seguente prova:
1 - ho preso tre nef direttamente dalla scheda SD
2 - li hoi salvato come _orig
3 - gli ho applicato il controllo paesaggio ed ho settato il controllo del'aberrazione cromatica su auto, dopo la modifica ho convertito i tre nef in jpeg con due livelli di compressione diversi, il tutto slvato con l'estensione _nx2 in quanto elaborati con ViewNx2.
4 - ho disinstallato Nx2, ho pulito i registri ed ho installato NX versione 1.5.2
5 - ho ripetuto i passi del punto 3 partendo ancora dagli origilali della scheda SD, ed ho messo l'estensione _nx ai files ottenuti.
Il risultato ottenuto é di avere dei nef e dei jpeg di dimensioni decisamente differenti usando Nx piuttosto che Nx2, partendo ovviamenente dallo stesso input, secondo me questo vuol dire che hanno cambiato anche il motore e non solo l'in terfaccia grafica e qualche funzione. Spero che possa essere utile a qulacuno questa prova, e se volete posso postare anche i jpeg ottenuti oltre al riepilogo qui di seguito.
Saluti
Umberto

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456889 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6ce531b61d6_Immagine.jpg


Inviato da: nikonf65 il Aug 19 2010, 09:40 AM

QUOTE
...... cerotto.gif ma possibile che sia l'unico xxx ad avere questo problema?.
Ieri sero ho provato a scaricare e rinstallare, .....ma niente da fare, continua a non salvare le modifiche.


Disinstallalo di nuovo e, prima di reinstallarlo, assicurati di aver eliminato ogni file temporaneo.

Inviato da: Max Lucotti il Aug 19 2010, 09:54 AM

Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???

Inviato da: gargasecca il Aug 19 2010, 10:06 AM

Appena montato....mi pare "gradevole"....solo che x elaborare il NEF ci mette un po'.....e non è che abbia una caccavella di pc.....anzi......nell'aperture dei Nef è + veloce....ma nell'elaborazione degli effetti e la conversione.....non mi pare un fulmine.

grazie.gif

Inviato da: Hinault il Aug 19 2010, 10:11 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???


Era già così prima. Una volta salvati con NX2/NX non sono più lavorabili con ViewNX e nemmeno convertibili. In effetti è un pò una rottura a cui potevano mettere rimedio.

Inviato da: Umbi54 il Aug 19 2010, 10:12 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???

Ciao, si era così anche prima, purtroppo io ho dei nef fatti con Capture versione di prova (non acquistato in seguito) e non posso modificarli.
Umberto

Inviato da: Hinault il Aug 19 2010, 10:16 AM

QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 06:54 AM) *
Da qui si possono scaricare i Picture Control:

http://nikonimglib.com/opc/

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.


Alessandro.... a ViewNX chi gliel'ha detto che ho anche una D50???? wink.gif

QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 19 2010, 08:26 AM) *
...... cerotto.gif ma possibile che sia l'unico xxx ad avere questo problema?.


A me funziona tutto... ho anche aggiunto da PCU un nuovo controllo immagine e l'ho usato su ViewNX e NX2 l'ha acquisito senza problemi... iMac 27 SL all'ultima versione. Sul PC della signora non l'ho ancora provato...

Inviato da: xaci il Aug 19 2010, 10:46 AM

QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 12:16 PM) *
Alessandro.... a ViewNX chi gliel'ha detto che ho anche una D50???? wink.gif
...cut...

Eheh...i software sono piuttosto intelligenti... smile.gif

Se tu apri un NEF, in automatico rileva la macchina e si regola di conseguenza...
La stessa cosa fà ACR, no? smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Hinault il Aug 19 2010, 11:07 AM

QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 11:46 AM) *
Eheh...i software sono piuttosto intelligenti... smile.gif

Se tu apri un NEF, in automatico rileva la macchina e si regola di conseguenza...
La stessa cosa fà ACR, no? smile.gif


Resto perplesso tongue.gif

Inviato da: Umbi54 il Aug 19 2010, 11:32 AM

Se a qualcuno può essere le differenze ci sono, per motivo di spazio poste quelle più compresse ma le differenze sono le stesse di quelle meno compresse e dei nef.
Qui la differenza si nota nel rosso del cartello.

con nx
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456978 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d06864f2aa_DSC0004nx.JPG
.
con nx2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456969 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d0485264ef_DSC0004nx2.JPG

Inviato da: R083R70 il Aug 19 2010, 11:44 AM

QUOTE(jack_67 @ Aug 18 2010, 11:46 PM) *
Come fai ad avere D2X mode nei picture control ?

A me mancano !!!!!!!



QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 06:54 AM) *
Da qui si possono scaricare i Picture Control:

http://nikonimglib.com/opc/

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.




Allora non sono l'unico ad aver perso per strada quei controlli immagine...!
Prima li avevo e li usavo anche con piacere, pur non avendo una macchina (D60) compatibile con i C.I. Mi limitavo ad applicarli in post produzione ma andava tutto bene.

Ho appena controllato ed in Capture NX2 sono rimasti tutti come prima, i 3 D2X e i due derivati da questi di Npkd.

Che fastidio non venirne a capo...

Ciao Rob


Inviato da: Umbi54 il Aug 19 2010, 11:50 AM

Qui la differenza si nota nel cielo.

con nx
.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456977 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d0676ccd9b_DSC0035nx.JPG
.
con nx2
.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456970 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d04c0d1588_DSC0035nx2.JPG

Per finire le ultime due.
Qui la differenza si nota nel blu delle genziane.

con nx
.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456976 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d06677c7d5_DSC0022nx.JPG
.
con nx2
.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=456968 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d04765fa65_DSC0022nx2.JPG

Inviato da: larsenio il Aug 19 2010, 12:38 PM

QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 10:14 AM) *
3 - gli ho applicato il controllo paesaggio ed ho settato il controllo del'aberrazione cromatica su ..
..

Ecco, nelle mie prove l'aberrazione cromatica non la uso, se vuoi fare le prove devi farle più neutrali possibili, quindi dovresti disabilitarla e vedere se cambia qualcosa. dry.gif

Inviato da: larsenio il Aug 19 2010, 12:49 PM

QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 12:50 PM) *
Qui la differenza si nota nel cielo.
..

Ho rifatto le prove, non ci vedo nessun cambiamento cromatico anzi cambia solamente che ora i JPEG pesano molto di più rispetto a prima (identico settaggio).
Ovviamente su entrambi ViewNX ho disabilitato i controlli automatici di aberrazione etc etc... che sul NX2 sono attivi di default, se qualcun'altro vuol cimentarsi in prove ben venga, ovviamente a parità di parametri e senza settaggi AUTO. rolleyes.gif

ps.: il blu e le varie gradazioni possono esser dovute ai controlli sulle aberrazioni cromatiche.

Inviato da: Umbi54 il Aug 19 2010, 01:27 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 19 2010, 01:49 PM) *
Ho rifatto le prove, non ci vedo nessun cambiamento cromatico anzi cambia solamente che ora i JPEG pesano molto di più rispetto a prima (identico settaggio).
Ovviamente su entrambi ViewNX ho disabilitato i controlli automatici di aberrazione etc etc... che sul NX2 sono attivi di default, se qualcun'altro vuol cimentarsi in prove ben venga, ovviamente a parità di parametri e senza settaggi AUTO. rolleyes.gif

ps.: il blu e le varie gradazioni possono esser dovute ai controlli sulle aberrazioni cromatiche.

Ciao, giusta osservazione.
Allora vorrebbe dire che usano correzioni differenti. Altra cosa la conversione, come hai notato anche tu alla massima qualità la differenza è molto meno marcata che alla qualità "normale", può essere che abbiano variato il fattore di compressione.
Nelle tue prove non hai nemmeno applicato un picture control? Perché potrebbe essere anche li la differenza che trovato io. D'altro canto ho fatto queste prove nelle condizioni in cui normalmente uso viewnx. Appena posso proverò il tuo suggerimento di provare senza settaggi.
Umberto

Inviato da: Max Lucotti il Aug 19 2010, 01:43 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 11:11 AM) *
Era già così prima. Una volta salvati con NX2/NX non sono più lavorabili con ViewNX e nemmeno convertibili. In effetti è un pò una rottura a cui potevano mettere rimedio.


grazie... si potevano mettere rimedio, decisamente. (:

Grazie anche a umbi!

Inviato da: larsenio il Aug 19 2010, 01:47 PM

QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 02:27 PM) *
Ciao, giusta osservazione.
Allora vorrebbe dire che usano correzioni differenti. Altra cosa la conversione, come hai notato anche tu alla massima qualità la differenza è molto meno marcata che alla qualità "normale", può essere che abbiano variato il fattore di compressione.
Nelle tue prove non hai nemmeno applicato un picture control? Perché potrebbe essere anche li la differenza che trovato io. D'altro canto ho fatto queste prove nelle condizioni in cui normalmente uso viewnx. Appena posso proverò il tuo suggerimento di provare senza settaggi.
Umberto

I Picture Control nel mio caso sono "neutro" (non li ho toccati dato che vengono letti quelli contenuti nel NEF), poi riaperto in entrambi i programmi e salvato in jpeg molto semplicemente avendo accortezza di togliere su NX2 il controllo AUTO smile.gif

Inviato da: BBPhoto il Aug 19 2010, 03:11 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???


Confermo, purtroppo, anch'io. Non ne capisco il motivo, strategia commerciale forse?!

Inoltre ho una domanda, alquanto semplice ammetto, alla quale però non ho trovato soluzione:
quando si converte un jpg (o un nef,è indifferente) per cambiare risoluzione non mi permette di impostare l'altezza, bensì solo la larghezza. Problema riscontrato anche con la versione precedente di View NX 2.

Il "problema" viene anche a voi?

Bernardo

Inviato da: larsenio il Aug 19 2010, 03:15 PM

QUOTE(BBPhoto @ Aug 19 2010, 04:11 PM) *
..
Il "problema" viene anche a voi?

Bernardo

Non è un problema, ti consente di impostare il lato più lungo per mantenere la proporzione, se imposti 1600, l'altro lato si adatta di conseguenza.

Inviato da: Panino58 il Aug 19 2010, 03:32 PM

L'installazione di NX2 provvede automaticamente a sovrascrivere la vecchia versione NX o è meglio disinstallare quest'ultima preventivamente? In NX2 è inglobata una nuova versione di Nikon Transfer? si aggiorna automaticamente la precedente versione o bisogna procedere a parte?

Inviato da: larsenio il Aug 19 2010, 03:42 PM

QUOTE(Panino58 @ Aug 19 2010, 04:32 PM) *
L'installazione di NX2 provvede automaticamente a sovrascrivere la vecchia versione NX o è meglio disinstallare quest'ultima preventivamente? In NX2 è inglobata una nuova versione di Nikon Transfer? si aggiorna automaticamente la precedente versione o bisogna procedere a parte?

No. Crea un'altra cartella.

Inviato da: xaci il Aug 19 2010, 04:03 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 01:07 PM) *
Resto perplesso tongue.gif

Non devi... smile.gif
Guarda qui sotto le differenze tra D70s e D700 aprendo i rispettivi NEF sia con LR 3 che con ViewNX2:

D70s con LR3
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457116 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d4336a64d5_LR3D70s.jpg

D700 con LR3
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457118 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d433946a5b_LR3D700.jpg

D70s con ViewNX2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457115 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d43327d356_ViewNX2D70s.jpg

D700 con ViewNX2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457117 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d4337d7275_ViewNX2D700.jpg


Come vedi, a seconda della fotocamera, il menu relativo cambia di conseguenza... smile.gif


QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 11:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.

a voi risulta???

Max, questo è normale ed era così anche nella versione precedente.
Il motivo è semplice ed intuibile:

View NX (1 o 2) è un software gratuito che permette piccole modifiche al NEF (veramente, ora, NX2 ne permette di più).
Il Capture è un programma a pagamento che permette mooolte più cose.

Ovviamente col viewer puoi vedere tali modifiche, ma in fase d'esportazione, il software non potrebbe interpretare correttamente informazioni che, in effetti, non ha, non avendo la funzione di modifica dedicata al suo interno...

Uhm....non sò mica se si capisce bene quello che ho scritto... biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: npkd il Aug 19 2010, 04:10 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2010, 10:54 AM) *
Io ho notato un problema... e non sò se c'era anche in view nx1

Un nef lavorato con capture non può essere convertito, mentre un nef come esce dalla macchina sì.
...


QUOTE(Hinault @ Aug 19 2010, 11:11 AM) *
Era già così prima. Una volta salvati con NX2/NX non sono più lavorabili con ViewNX e nemmeno convertibili. In effetti è un pò una rottura a cui potevano mettere rimedio.


QUOTE(Umbi54 @ Aug 19 2010, 11:12 AM) *
Ciao, si era così anche prima, purtroppo io ho dei nef fatti con Capture versione di prova (non acquistato in seguito) e non posso modificarli.
...


QUOTE(BBPhoto @ Aug 19 2010, 04:11 PM) *
Confermo, purtroppo, anch'io. Non ne capisco il motivo, strategia commerciale forse?!
...


Non è qualcosa cui si poteva porre rimedio, né una strategia commerciale. smile.gif

Semplicemente ViewNX(2) non ha tutte le funzioni per poter "sviluppare" il RAW come CNX2, altrimenti sarebbe CaptureNX2bis, ma gratis... tongue.gif

Un NEF [A] già processato con CaptureNX2 [BCDEF] diventa un NEF [A+BCDEF].

[BCDEF] restano a carico del software che apre [A].
Al RAW [A] vengono solo allegati dei metadati che permetteranno al software di riapplicare le medesime regolazioni alla successiva apertura del file.
Se uso un software diverso (ViewNX2) che non ha tutte le funzioni [BCDEF] di CaptureNX2, ma solo [BCF] questo non potrà far altro che visualizzare la preview in Jpeg (costruita irreversibilmente con tutto il BCDEF ), ma non potrà in alcun modo riproporre/modificare/azzerare istruzioni di sviluppo RAW che fanno capo a funzionalità che non possiede.

Non so se mi sono spiegato... wink.gif

IPB Immagine




Ooops, mi sono sovrapposto a xaci... IPB Immagine



Inviato da: larsenio il Aug 19 2010, 06:05 PM

QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 05:03 PM) *
Non devi... smile.gif
Guarda qui sotto le differenze tra D70s e D700 aprendo i rispettivi NEF sia con LR 3 che con ViewNX2:
..

Ale si possono importare i picture control personalizzati su LR?
Ad es. io ne ho creato uno in macchina chiamato +vivido-contrasto, su ViewNX lo vedo (sia nuovo che vecchio), su LR3 no..

Inviato da: ronchise il Aug 19 2010, 07:52 PM

QUOTE(leopold @ Aug 19 2010, 08:33 AM) *
a me no, 2 installazioni su 2 pc diversi.

anche a me non funziona. Ho provato a modificare le preferenze di QTime come indicato al punto 8 di Leggimi, ma anche così non funziona

Inviato da: slandau il Aug 19 2010, 09:03 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 18 2010, 04:20 PM) *
Credo che l'aspetto principale di ViewNX sia che è AGGRATIS, LR lo è solo se lo pirati...
A parte ciò l'ho usato a lungo ieri sera, zero crash, funzia bene, intuitivo, più veloce... tanto per l'elaborazione seria si usa comunque altro.


Andrebbe usato nikon Capture nx. Quando ho provato la 2.2.4 (se non ricordo male..... è comunque l'ultima disponibile) su windows 7 64 bit con un core i7 860 (8 thread paralleli su 4 core fisici....) non faceva altro che piantarsi. Ogni 4 o 5 operazioni dovevo salvare sperando che non si bloccasse il programma........

Su una macchina virtuale a 32 bit invece funziona, ma è molto più lento........

Rimango in attesa per l'acquisto che ne esca una versione a 64 bit VERA e funzionante.

Inviato da: slandau il Aug 19 2010, 09:18 PM

QUOTE(npkd @ Aug 19 2010, 05:10 PM) *
Non è qualcosa cui si poteva porre rimedio, né una strategia commerciale. smile.gif

Semplicemente ViewNX(2) non ha tutte le funzioni per poter "sviluppare" il RAW come CNX2, altrimenti sarebbe CaptureNX2bis, ma gratis... tongue.gif

Un NEF [A] già processato con CaptureNX2 [BCDEF] diventa un NEF [A+BCDEF].

[BCDEF] restano a carico del software che apre [A].
Al RAW [A] vengono solo allegati dei metadati che permetteranno al software di riapplicare le medesime regolazioni alla successiva apertura del file.
Se uso un software diverso (ViewNX2) che non ha tutte le funzioni [BCDEF] di CaptureNX2, ma solo [BCF] questo non potrà far altro che visualizzare la preview in Jpeg (costruita irreversibilmente con tutto il BCDEF ), ma non potrà in alcun modo riproporre/modificare/azzerare istruzioni di sviluppo RAW che fanno capo a funzionalità che non possiede.

Non so se mi sono spiegato... wink.gif

IPB Immagine
Ooops, mi sono sovrapposto a xaci... IPB Immagine



C'è Qualche cosa che ancora non mi torna.

Se non ricordo male un RAW è un file che non può essere modificato, se non per inserire dei metadati per cambiare alcuni settaggi di sviluppo.

Ora se in capture aggiungo dei metadati che viewnx non capisce, View nx potrebbe comunque ripartire dalla versione di default, cioè non interpretando i nuovi metadati.

Ora come ora mi trovo in una situazione alquanto scomoda. Ho molte foto ritoccate con capture durante il periodo di prova che non posso più utilizzare con view nx a causa di questo problema.

Pensavo di acquistare capture nx, ma sul mio attuale pc tale software è quasi inutilizzabile in quanto continua a bloccarsi.

Con il pc precedente (xp 32 bit con un pentium 4 HT) non c'erano grossi problemi (estrema lentezza a parte)
Con questo pc (Core i7 860 con seven a 64 bit e 8 gb di ram + ATI 5750) è quasi inutilizzabile per i continui blocchi.
Su una macchina virtuale a 32 bit invece non mi sembra di ricordare blocchi, ma è solo molto lento.

Si sa qualche cosa su quando uscirà una versione a 64 bit di Capture compatibile con le nuove macchine in modo da poter finire di ritoccare le foto che mi sono rimaste "Bloccate" ?

Inviato da: massmacc il Aug 19 2010, 09:21 PM

Perché non fanno una versione anche per Linux? Chi non vuole Windows e non ha MAC non ha possibilità di usare il programma....

Inviato da: larsenio il Aug 19 2010, 09:27 PM

QUOTE(massmacc @ Aug 19 2010, 10:21 PM) *
Perché non fanno una versione anche per Linux? Chi non vuole Windows e non ha MAC non ha possibilità di usare il programma....

Non hai tutti i torti, gli utenti Linux non sono pochi..

Inviato da: Hinault il Aug 19 2010, 10:15 PM

QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 05:03 PM) *
Come vedi, a seconda della fotocamera, il menu relativo cambia di conseguenza... smile.gif


Alessandro, bastava la parola, ti credevo comunque messicano.gif

Per chi lamenta il problema della dissolvenza ho fatto un print dello schermo a metà dissolvenza, iMac SL ultimo aggiornamento:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457263 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6d9e468b7d6_Schermata20100819a23.09.03.jpg

@slandau: io ho w7 64 bit sul portatile della moglie (che è un dual core 2.4) e funziona perfettamente. Valuterei la possibilità di ripetere l'installazione o di verificare che non ci sia qualcosa in conflitto magari sul sw della scheda grafica.

Inviato da: nikonf65 il Aug 19 2010, 10:34 PM

QUOTE
@slandau: io ho w7 64 bit sul portatile della moglie (che è un dual core 2.4) e funziona perfettamente. Valuterei la possibilità di ripetere l'installazione o di verificare che non ci sia qualcosa in conflitto magari sul sw della scheda grafica.


Ahhh i problemi dei PC... rolleyes.gif

Inviato da: Clau_S il Aug 20 2010, 12:34 AM

QUOTE(slandau @ Aug 19 2010, 10:18 PM) *
C'è Qualche cosa che ancora non mi torna.

Se non ricordo male un RAW è un file che non può essere modificato, se non per inserire dei metadati per cambiare alcuni settaggi di sviluppo.

Ora se in capture aggiungo dei metadati che viewnx non capisce, View nx potrebbe comunque ripartire dalla versione di default, cioè non interpretando i nuovi metadati.

Ora come ora mi trovo in una situazione alquanto scomoda. Ho molte foto ritoccate con capture durante il periodo di prova che non posso più utilizzare con view nx a causa di questo problema.


Sicuramente i motivi già espressi sarebbero sufficienti ma secondo me ci potrebbero essere anche altre due spiegazioni minori, una sempre di natura tecnica e l'altra commerciale.

La commerciale potrebbe essere la più ovvia. Chi si trova nella tua condizione, molti raw ritoccati con la demo di NX2 impossibili da ripristinare e rielaborare con viewnx, viene "invogliato" (ma secondo me le potenzialità di capture, se sfruttabili, dovrebbero invogliare già da sole) all'acquisto della licenza per non perdere i file né il lavoro fatto nel caso vi si vogliano apportare ulteriori modifiche. Non lo dico con l'intento di accusare malafede, anzi. Per me è giustificato. Il commercio è commercio e le demo servono soprattutto a favorire le vendite. Inoltre che il passo indietro sia impossibile è ampiamente divulgato (non c'è un inganno sotto questo punto di vista) e sapendolo basterebbe avere la premura di duplicare i file originali prima di testare il programma evitando i problemi alla radice.

L'altra spiegazione è tecnica. E' vero che lo sviluppo del raw è solo una serie di istruzioni che potrebbero essere azzerate, ma mi pare vero pure che view, al contrario di capture, non può salvare più versioni della stessa foto al suo interno come non può che leggere di un raw elaborato il solo il jpeg integrato, quello dell'ultima versione salvata. Con capture sei infatti in grado di elaborare il raw in diversi modi e integrarli tutti nel file stesso decidendo poi quale richiamare. Se con view non è possibile, rielaborare un raw da zero significherebbe perdere tutte le versioni salvate (anche in questo caso basterebbe un backup). Pure fosse solo una, viste le differenze di potenzialità, sfido chi vorrebbe perdere un lavoro fatto con capture (non parlo di chi ne ha usato solo la demo) per rifare rapidamente un'altra versione della foto su view. Quindi se il blocco del ripristino del file da parte di viewnx fosse anche una precauzione per evitare agli utenti, magari distratti, poco pratici o che non leggono le documentazioni, di perdere più o meno accidentalmente il proprio lavoro non ci troverei niente di strano.

Inviato da: npkd il Aug 20 2010, 01:55 AM

QUOTE(slandau @ Aug 19 2010, 10:18 PM) *
C'è Qualche cosa che ancora non mi torna.

Se non ricordo male un RAW è un file che non può essere modificato, se non per inserire dei metadati per cambiare alcuni settaggi di sviluppo.

Ora se in capture aggiungo dei metadati che viewnx non capisce, View nx potrebbe comunque ripartire dalla versione di default, cioè non interpretando i nuovi metadati.

Ora come ora mi trovo in una situazione alquanto scomoda. Ho molte foto ritoccate con capture durante il periodo di prova che non posso più utilizzare con view nx a causa di questo problema.

Pensavo di acquistare capture nx, ma sul mio attuale pc tale software è quasi inutilizzabile in quanto continua a bloccarsi.

Con il pc precedente (xp 32 bit con un pentium 4 HT) non c'erano grossi problemi (estrema lentezza a parte)
Con questo pc (Core i7 860 con seven a 64 bit e 8 gb di ram + ATI 5750) è quasi inutilizzabile per i continui blocchi.
Su una macchina virtuale a 32 bit invece non mi sembra di ricordare blocchi, ma è solo molto lento.

Si sa qualche cosa su quando uscirà una versione a 64 bit di Capture compatibile con le nuove macchine in modo da poter finire di ritoccare le foto che mi sono rimaste "Bloccate" ?

Ciao.

Due cose che mi occorre chiarire:

- Non sono un assiduo utilizzatore dei SW Nikon, quindi non posso conoscere alcuni degli aspetti operativi dei due SW e a maggior ragione dell'uso incrociato dei due software.

- Non ho mai (veramente, mai) ri-salvato un NEF su sé stesso dopo aver fatto il fattibile con CNX2. Salvo sempre e solo in TIFF ed il NEF lo chiudo senza salvarlo. Quindi anche incidentalmente non mi sarei mai potuto trovare nella condizione descritta. Senza contare il fatto che ogni NEF lo conservo in triplice copia, quindi..

Detto questo...quanto scritto precedentemente è una spiegazione tecnicamente valida per l'impossibilità di aprire e modificare NEF con tutte le regolazioni di NX2. Sinceramente non avevo chiarissimo il fatto che il NEF non potesse essere nemmeno "azzerato" in ViewNX, vedendo scartate le istruzioni di sviluppo di CNX2.

Di questo aspetto ignoro le eventuali motivazioni tecniche che impediscano di ripristinare il NEF "as shot", ma in considerazione delle ragionevoli considerazioni di Clau_S (sia tecniche che non..), non mi sentirei nemmeno di escludere a priori (a questo punto si..) che si possa trattare anche di una "legittima" scelta di marketing, più che di una costrizione tecnica che comunque resta la più verosimile, proprio per il fatto che eventuali limitazioni sarebbero facilmente aggirate con una seconda copia "pulita" del NEF. E non mi pare credibile che si resti in possesso di una sola copia del NEF, magari sul'HD di sistema e che il file sia pure oggetto di ri-salvataggio, con tutti i rischi del caso...o si? ohmy.gif

---------------------------

Il PC che hai indicato è uno di quelli che va assicurato al pavimento per evitare che decolli! Hai già provato a fare tutti i magheggi di rito con la cache? È capitato spesso che la gestione della cache fosse responsabile di rallentamenti clamorosi, utilizzi anomali delle CPU e crash sistematici. Se hai già fatto tutto il fattibile a livello di gestione della cache...non saprei proprio. sleep.gif

---------------------------

Su CNX2 nativo a 64bit non ho alcuna informazione. Ma tutto porta a pensare che non manchi poi molto. Sono in fase di riscrittura a 64bit tutti i Plugin di Nik Software, ci aspettano diverse nuove fotocamere nel prossimo futuro...mi aspetterei una release completamente nuova al massimo in contemporanea con l'uscita delle nuove ammiraglie veloci, ma magari anche prima, perché no...ma anche dopo...ohibò huh.gif

smile.gif




Inviato da: slandau il Aug 20 2010, 07:35 AM

QUOTE(npkd @ Aug 20 2010, 02:55 AM) *
Ciao.

Due cose che mi occorre chiarire:

- Non sono un assiduo utilizzatore dei SW Nikon, quindi non posso conoscere alcuni degli aspetti operativi dei due SW e a maggior ragione dell'uso incrociato dei due software.

- Non ho mai (veramente, mai) ri-salvato un NEF su sé stesso dopo aver fatto il fattibile con CNX2. Salvo sempre e solo in TIFF ed il NEF lo chiudo senza salvarlo. Quindi anche incidentalmente non mi sarei mai potuto trovare nella condizione descritta. Senza contare il fatto che ogni NEF lo conservo in triplice copia, quindi..

Detto questo...quanto scritto precedentemente è una spiegazione tecnicamente valida per l'impossibilità di aprire e modificare NEF con tutte le regolazioni di NX2. Sinceramente non avevo chiarissimo il fatto che il NEF non potesse essere nemmeno "azzerato" in ViewNX, vedendo scartate le istruzioni di sviluppo di CNX2.

Di questo aspetto ignoro le eventuali motivazioni tecniche che impediscano di ripristinare il NEF "as shot", ma in considerazione delle ragionevoli considerazioni di Clau_S (sia tecniche che non..), non mi sentirei nemmeno di escludere a priori (a questo punto si..) che si possa trattare anche di una "legittima" scelta di marketing, più che di una costrizione tecnica che comunque resta la più verosimile, proprio per il fatto che eventuali limitazioni sarebbero facilmente aggirate con una seconda copia "pulita" del NEF. E non mi pare credibile che si resti in possesso di una sola copia del NEF, magari sul'HD di sistema e che il file sia pure oggetto di ri-salvataggio, con tutti i rischi del caso...o si? ohmy.gif

---------------------------

Il PC che hai indicato è uno di quelli che va assicurato al pavimento per evitare che decolli! Hai già provato a fare tutti i magheggi di rito con la cache? È capitato spesso che la gestione della cache fosse responsabile di rallentamenti clamorosi, utilizzi anomali delle CPU e crash sistematici. Se hai già fatto tutto il fattibile a livello di gestione della cache...non saprei proprio. sleep.gif

---------------------------

Su CNX2 nativo a 64bit non ho alcuna informazione. Ma tutto porta a pensare che non manchi poi molto. Sono in fase di riscrittura a 64bit tutti i Plugin di Nik Software, ci aspettano diverse nuove fotocamere nel prossimo futuro...mi aspetterei una release completamente nuova al massimo in contemporanea con l'uscita delle nuove ammiraglie veloci, ma magari anche prima, perché no...ma anche dopo...ohibò huh.gif

smile.gif



Come cache ho lasciato quella di default, con la differenza che l'ho spostata su un disco differente da quello di boot.
Sul PC ho 3 Hard disk. Quello di boot è un velociraptor 300 della WD (10.000 giri) il secondo, quello per il file di swap e dei file temporanei è un Raptor sempre WD da 74 gb sempre a 10.000 giri. Poi c'è un disco per l'archiviazione da 750 gb a 7200 giri (Sempre WD)

Purtroppo essendo scaduto il periodo di prova non posso fare ulteriori test.............

Aspetterò una nuova versione a 64 bit.

Il mio dubbio è che ci sono problemi di compatibilità (e di blocchi) con i processori 4 core Hypertreading. In questo caso il software deve poter gestire 8 thread paralleli per sfruttare al massimo la CPU.
Mi ricordo che con i primi dual core molti programmi si bloccavano perchè non erano erano stati pensati su un biprocessore. Potrebbe quindi essere un problema simile. In fondo di macchine con queste caratteristiche non ce ne sono ancora moltissime in giro..........


Inviato da: xaci il Aug 20 2010, 07:50 AM

QUOTE(larsenio @ Aug 19 2010, 08:05 PM) *
Ale si possono importare i picture control personalizzati su LR?
Ad es. io ne ho creato uno in macchina chiamato +vivido-contrasto, su ViewNX lo vedo (sia nuovo che vecchio), su LR3 no..

Ehm...mi sà che non si può importare da NX a LR3...

Comunque dò un'occhiata un pò più a fondo.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Batman62 il Aug 20 2010, 12:15 PM

Mi piace molto ,sapete se c'è la possibilità di sincronizzare?

Inviato da: jack_67 il Aug 20 2010, 12:20 PM

QUOTE(xaci @ Aug 19 2010, 06:54 AM) *
Da qui si possono scaricare i Picture Control:

http://nikonimglib.com/opc/

Per il discorso D2X Mode, la compatibilità è solo per le fotocamere D3, D3X, D700 e D300, quindi, se tu non li vedi, è possibile che hai una fotocamera diversa da quelle citate.

Ciao,
Alessandro.


Ok adesso tutto chiaro grazie mille........ho una D2X e non li vedo..........ho aperto un nef della D3 non mio(purtroppo) e li vedo !!
Però questa cosa non la trovo giusta.....se volessi cambiare dal mio file D2X MODE I a D2X MODE III non lo posso fare

Inviato da: cnc il Aug 20 2010, 01:30 PM

Ciao a tutti,
ho installato ViewNX2 che per essere gratuito è molto carino.

Mi chiedevo come mai ancora non sia stata implementata la possibilità di ricercare le immagini per TAG.

Sapete se è possibile farlo?
Grazie.
Claudio

Inviato da: Umbi54 il Aug 20 2010, 01:33 PM

Vorrei fare due considerazioni sul nuovo ViewNx2 che immagino venga fornito anche con le coolpix.
Sono da poco possessore di una Canon Powershot, ho installato il software fornito per provarlo e dopo l'ho disinstallato perché non ha secondo mealcun valore aggiunto rispetto ViewNx2.
Ricordiamoci primo che quello che possono fare alcuni software gratuiti forniti le compatte in linea di massima lo fanno già i vari "photo editor" di sistema, secondo viewnx non é un programma di fotoritocco, é sopratutto lo sviluppatore gratuito dei nef, inoltre può servire per piccoli interventi e per il trasferimento, oppure come browser.
Nell'ultima release, l'attuale, Nikon gli ha aggiunto il ritaglio ed il raddrizzamento che prima mancavano, e che, attenzione, lavorano anche sul file nef.
Per quello che mi riguarda con ViewNx2 e PSP X3 posso fare tutto quello che serve ad un non professionista, ed anche di più, lo doico dopo aver usato, o meglio sotto-utilizzato, per anni Photoshop fino alla versione 7.
Da parte mia ringrazio Nikon che continua a sviluppare questo software gratuito.
Un saluto a tutti
Umberto

Inviato da: gabri.56 il Aug 20 2010, 01:40 PM

QUOTE(Umbi54 @ Aug 20 2010, 02:33 PM) *
Vorrei fare due considerazioni sul nuovo ViewNx2 che immagino venga fornito anche con le coolpix.
Sono da poco possessore di una Canon Powershot, ho installato il software fornito per provarlo e dopo l'ho disinstallato perché non ha secondo mealcun valore aggiunto rispetto ViewNx2.
Ricordiamoci primo che quello che possono fare alcuni software gratuiti forniti le compatte in linea di massima lo fanno già i vari "photo editor" di sistema, secondo viewnx non é un programma di fotoritocco, é sopratutto lo sviluppatore gratuito dei nef, inoltre può servire per piccoli interventi e per il trasferimento, oppure come browser.
Nell'ultima release, l'attuale, Nikon gli ha aggiunto il ritaglio ed il raddrizzamento che prima mancavano, e che, attenzione, lavorano anche sul file nef.
Per quello che mi riguarda con ViewNx2 e PSP X3 posso fare tutto quello che serve ad un non professionista, ed anche di più, lo doico dopo aver usato, o meglio sotto-utilizzato, per anni Photoshop fino alla versione 7.
Da parte mia ringrazio Nikon che continua a sviluppare questo software gratuito.
Un saluto a tutti
Umberto

quoto

io vorrei chiedere uno sforzo a nikon che si decidesse a supportare sti 64bit mi sembrano rimasti all'età di XP



Inviato da: Hinault il Aug 20 2010, 02:04 PM

Concordo con Umberto. Io lavoro con questo, NX2 e PSE per cornicette e firme. Certo si può fare di meglio... Ho anche una licenza di C.One che usavo per le elaborazioni "veloci"; tipicamente le 50 foto di volley da inviare antro la serata al webmaster. Però adesso con questa versione probabilmente non lo userò più.

Inviato da: Umbi54 il Aug 20 2010, 02:09 PM

QUOTE(gabri.56 @ Aug 20 2010, 02:40 PM) *
quoto

io vorrei chiedere uno sforzo a nikon che si decidesse a supportare sti 64bit mi sembrano rimasti all'età di XP

Concordo in pieno, visto che ormai i 64bit sono abbastanza diffusi.
OT anche qualche altro sviluppatore di software dovrebbe fare questo sforzo
Ciao
Umberto


Inviato da: cnc il Aug 20 2010, 02:52 PM

QUOTE(cnc @ Aug 20 2010, 02:30 PM) *
Ciao a tutti,
ho installato ViewNX2 che per essere gratuito è molto carino.

Mi chiedevo come mai ancora non sia stata implementata la possibilità di ricercare le immagini per TAG.

Sapete se è possibile farlo?
Grazie.
Claudio


Up
messicano.gif

Thanks.

Inviato da: cimioz il Aug 20 2010, 09:02 PM

QUOTE(jack_67 @ Aug 18 2010, 11:28 PM) *
Rifaccio la domanda ai soli possessori di windows..........
Vi funziona la dissolvenza nello slideshow ? (chiaramente selezionando nel menu a tendina dissolvenza)


Nein-Niet-Nem....niente dissolvenza con mio win.... hmmm.gif se svelo il mistero te lo faccio sapere,
ciao

Inviato da: gabri.56 il Aug 20 2010, 09:13 PM

QUOTE(cimioz @ Aug 20 2010, 10:02 PM) *
Nein-Niet-Nem....niente dissolvenza con mio win.... hmmm.gif se svelo il mistero te lo faccio sapere,
ciao

idem non funzia

oggi l'ho fatto andare per quasi due ore senza crash miracoloooo

maledetti 64bit Fulmine.gif

Inviato da: raulpan il Aug 20 2010, 09:45 PM

Ho installato View NX2 su due computer uno con vista e l'altro con Windows XP. Lo slideshow funziona sensa dissolvenza.

Inviato da: problemchild il Aug 21 2010, 09:04 AM

Ciao,

anche per me niente dissolvenza.
Inoltre, avrei trovato utile l'eliminazione dei 16 caratteri come limite per la rinominazione delle foto; odio abbreviazioni ed acronimi. sleep.gif

Inviato da: claudio60 il Aug 21 2010, 11:11 AM

Confermo: niente dissolvenze sia su XP che su Win7. A parte questo e qualche crash ogni tanto (modificando le foto a tutto schermo dopo aver scelto "RAW"), rimane la mia impressione positiva per questo ultimo aggiornamento, per chi non ama post produzione avanzata come il sottoscritto, rappresenta l'optimum.

Inviato da: simonespe il Aug 21 2010, 02:51 PM

sinceramente sono molto soddisfatto di questa seconda versione.....
finalme si croppa e si raddrizza anche si view NX...... wink.gif

Inviato da: jack_67 il Aug 22 2010, 08:10 AM

QUOTE(cimioz @ Aug 20 2010, 10:02 PM) *
Nein-Niet-Nem....niente dissolvenza con mio win.... hmmm.gif se svelo il mistero te lo faccio sapere,
ciao


Aspetto con ansia grazie.gif

Inviato da: dinv il Aug 22 2010, 09:09 AM

io ho installato su mac
mi sembra meglio del precedente
solo che anche a me dopo che apre un po di foto mi dice file non supportato.

saluti Dino

Inviato da: gabri.56 il Aug 22 2010, 09:20 AM

QUOTE(dinv @ Aug 22 2010, 10:09 AM) *
io ho installato su mac
mi sembra meglio del precedente
solo che anche a me dopo che apre un po di foto mi dice file non supportato.

saluti Dino

non sei l'unico tranquillo

sei su 64bit?


Inviato da: dinv il Aug 22 2010, 09:58 AM

no 32
lo devo provare sul portatile
apparentemente sembrava più veloce.
ma poi!!!!!

saluti

Inviato da: gabri.56 il Aug 22 2010, 10:39 AM

QUOTE(dinv @ Aug 22 2010, 10:58 AM) *
no 32
lo devo provare sul portatile
apparentemente sembrava più veloce.
ma poi!!!!!

saluti

strano da quei problemi pure su 32bit

mamma mia che roba che tirano fuori fortuna che è free, ma ci sono programmi free che non si inchiodano mai

vabo che vuoi farci teniamoci viewnx che fa acqua da tutte le parti



Inviato da: simonespe il Aug 22 2010, 10:42 AM

QUOTE(dinv @ Aug 22 2010, 10:09 AM) *
io ho installato su mac
mi sembra meglio del precedente
solo che anche a me dopo che apre un po di foto mi dice file non supportato.

saluti Dino


tu pensa a me lo faceva l'1....questo non lo fa....

Inviato da: larsenio il Aug 22 2010, 11:00 AM

Sinceramente qui non ho problemi (mac 10.5.8), ci lavoro su parecchi Gb di foto e mai una noia biggrin.gif

Inviato da: dinv il Aug 22 2010, 11:02 AM

certo che è strano a chi lo fa e a chi no

Inviato da: TTrono il Aug 22 2010, 12:13 PM

Ciao a tutti,
anche a me dopo che ci lavoro un po', copmpare il messaggio di errore TIPO FILE NON SUPPORTATO.
Qualcuno sa come risolvere il problema?

Grazie.

Inviato da: Umbi54 il Aug 22 2010, 01:01 PM

QUOTE(dinv @ Aug 22 2010, 12:02 PM) *
certo che è strano a chi lo fa e a chi no

Ciao,
prendo spunto da te ma é una considerazione generale che vale anche per altri software.
Da quando ho 2 pc stabili, cioè in cui non installo niente di prova e non disinstallo senza aver pulito anche i registri, in cui non ho programmi di chat vari, non ho videogiochi e via di seguito, cioè sono solo dedicati per lavoro, non ho più avuto problemi.
Umberto

Inviato da: Hinault il Aug 22 2010, 04:35 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 22 2010, 12:00 PM) *
Sinceramente qui non ho problemi (mac 10.5.8), ci lavoro su parecchi Gb di foto e mai una noia biggrin.gif


Idem... da quando l'ho installato l'ho usato sempre senza problemi

Inviato da: simbo il Aug 22 2010, 05:45 PM

Per la cronaca anche a me non fa le dissolvenze... non che le usassi... windows 7 64 bit

Inviato da: aquila665 il Aug 22 2010, 08:04 PM

Ciao
ho letto del rilascio della nuova versione di Wiew nx2, ma non so se dev o prima disinstallare la vecchia versione o direttamente installare la nuova, se qualcuno può aiutarmi ringrazio anticipatamente.

Ciao
Salvatore

Inviato da: sarogriso il Aug 22 2010, 08:30 PM

QUOTE(aquila665 @ Aug 22 2010, 09:04 PM) *
Ciao
ho letto del rilascio della nuova versione di Wiew nx2, ma non so se dev o prima disinstallare la vecchia versione o direttamente installare la nuova, se qualcuno può aiutarmi ringrazio anticipatamente.

Ciao
Salvatore


Nel mio caso,in ambiente Mac,la nuova versione non si è comportata come un normale aggiornamento,ma come nuova applicazione vera e propria,una volta installata ho rimosso la precedente versione.
Vedo che gli utilizzatori in win riscontrano alcuni problemi:chiusure inaspettate,mancanza dello strumento dissolvenza ecc.ecc.
1 a zero per la mela biggrin.gif

ciao
saro

Inviato da: nikonf65 il Aug 22 2010, 11:34 PM

QUOTE
1 a zero per la mela biggrin.gif


Affianco all'"uno" mettici qualche "zero". wink.gif

Inviato da: claudio60 il Aug 22 2010, 11:43 PM

QUOTE(sarogriso @ Aug 22 2010, 09:30 PM) *
Nel mio caso,in ambiente Mac,la nuova versione non si è comportata come un normale aggiornamento,ma come nuova applicazione vera e propria,una volta installata ho rimosso la precedente versione.
Vedo che gli utilizzatori in win riscontrano alcuni problemi:chiusure inaspettate,mancanza dello strumento dissolvenza ecc.ecc.
1 a zero per la mela biggrin.gif

ciao
saro

se dai una spulciatina ai messaggi precedenti scoprirai che anche gli utenti MacIntosh hanno avuto problemi nel passato con le varie versioni di ViewNX o Capture, il problema non dipende dal sistema operativo ma quasi sempre da chi ha scritto il programma.

Inviato da: sarogriso il Aug 23 2010, 04:41 PM

QUOTE(claudio60 @ Aug 23 2010, 12:43 AM) *
se dai una spulciatina ai messaggi precedenti scoprirai che anche gli utenti MacIntosh hanno avuto problemi nel passato con le varie versioni di ViewNX o Capture, il problema non dipende dal sistema operativo ma quasi sempre da chi ha scritto il programma.


Sicuramente,ma non mi sembra in questa ultima versione, poi casi isolati su qualche mac si possono verificare,esistono quantità industriali di applicazioni con la conseguenza di possibili conflitti.

ciao
saro

Inviato da: Doctorelio il Aug 23 2010, 04:57 PM

QUOTE(jack_67 @ Aug 18 2010, 11:28 PM) *
Rifaccio la domanda ai soli possessori di windows..........
Vi funziona la dissolvenza nello slideshow ? (chiaramente selezionando nel menu a tendina dissolvenza)
QUOTE(ronchise @ Aug 19 2010, 08:52 PM) *
anche a me non funziona. Ho provato a modificare le preferenze di QTime come indicato al punto 8 di Leggimi, ma anche così non funziona

Sono nelle vostre identiche situazioni: non mi funziona.
Scorrono le foto ma niente dissolvenza o scorrimento in sù, in giù in........
WinXp 32bit dry.gif


Inviato da: dinv il Aug 24 2010, 08:20 AM

ho tolto e rimesso vnx2 su mac
pare che vada un po meglio
ma mi dice sempre file non supportato.
pero' ho notato che lo fa se si ha attiva la visualizzazione raw e soprattutto quando ci sono parecchie foto su una cartella.


saluti Dino

Inviato da: photobedo il Aug 26 2010, 01:17 PM

Scusate, view nx2 secondo me è ottimo per il 90% delle modifiche o almeno per me che non sono un esasperato della post produzione.
Con l'ultima versione oltre ad altre novità è stato inserito lo strumento ritaglia/raddrizza che mancava nelle versioni precedenti, ottimo!
Mi rimane solo un dubbio legato alle parole chiave: le puoi aggiungere, ma poi non si riesce, almeno io non ci sono riuscito, a fare le ricerche per Keyword....a cosa serve poter assegnare parole chiave se poi non le puoi utilizzare per quello che è la funzione principale?

Un ultima cosa. sempre relativa alle Keyword, sotto ai due pulsanti aggiungi/elimina, c'è un tasto ricerca per nome,citta....a me rimane sempre inattivo....qualcuno ha qualche soluzione utilizzabile?
grazie, Claudio

Inviato da: Massimiliano Piatti il Aug 26 2010, 02:01 PM

QUOTE(photobedo @ Aug 26 2010, 02:17 PM) *
Mi rimane solo un dubbio legato alle parole chiave: le puoi aggiungere, ma poi non si riesce, almeno io non ci sono riuscito, a fare le ricerche per Keyword....a cosa serve poter assegnare parole chiave se poi non le puoi utilizzare per quello che è la funzione principale?


Purtroppo come dicevo in mio post precedente per far si che View NX faccia anche le ricerche per parole chiave andrebbe riscritto il codice da capo, poi non dimentichiamoci che e' anche gratuito biggrin.gif

View NX da la possibilita' di catalogare con parole chiave in modo che i tag vengano riconosciuti anche da altri programmi di visualizzazzione e ricercati con quelli uno a caso e' per esempio Bridge.
Il sistema Mac da la possibilita' una volta inserite le parole chiave ad una foto di ricercarle con l'ottimo Spotlight (funzione di ricerca in tempo reale sviluppata da Mac OSX)

Massi smile.gif

Inviato da: Panino58 il Aug 27 2010, 12:04 PM

Funziona perfettamente, ma se hai Capture NX2 il View non ti serve a nulla e purtroppo non è vero il contrario che ti permetterebbe di risparmiare 200 caffè

Inviato da: xaci il Aug 27 2010, 01:44 PM

No, il/un viewer serve comunque anche se si ha Capture: per me è insostituibile per visionare velocemente le foto scattate e farne uno screening iniziale, cosa che con il solo Capture non lo puoi fare allo stesso modo.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: messiah.millennium il Aug 27 2010, 02:36 PM

Provato a fondo ieri sera e devo dire che mi è piaciuto molto.

Con View NX faccio la maggior parte del lavoro sui NEF (bilanciamento bianco, maschera di contrasto luci etc.) poi se serve altro passo a Capture NX2.

Ieri sera in 2 orette di lavoro si è chiuso solo una volta a differenza della versione 1.5.2 che si chiudeva spesso e volentieri.

Devo farci l'occhio all'interfaccia ma per me è ok.

Ciauz smile.gif

Inviato da: dinv il Aug 27 2010, 03:21 PM

a me ora dopo aver caricato la foto mi diventa tutta nera
con delle sfumature colorate sulle alte luci.
bo non son cosa gli sia preso

Inviato da: Panino58 il Aug 27 2010, 05:13 PM

QUOTE(xaci @ Aug 27 2010, 02:44 PM) *
No, il/un viewer serve comunque anche se si ha Capture: per me è insostituibile per visionare velocemente le foto scattate e farne uno screening iniziale, cosa che con il solo Capture non lo puoi fare allo stesso modo.

Ciao,
Alessandro.


In effetti lo uso per la stessa identica funzione, per questa è proprio comodo veloce ed efficiente tra l'altro ora View contine anche il Transfer, va quindi assolutamente installato. Nel mio post (forse non si capiva) trapelava un dubbio semmai sull'indispensabilità del Capture. Ma solo un pakkido dubbio smile.gif

Inviato da: xaci il Aug 27 2010, 07:54 PM

Beh, il Capture offre mooolto di più del viewer, e ci mancherebbe altro visto che è a pagamento.
A mio modesto parere, i due sono programmi sono indispensabili per sviluppare le proprie foto scattate in NEF.
Certo, ci sono altri software in giro, ad esempio, io ho anche LR (giunto alla versione 3), ma con CNX2, i risultati sono più immediati per il semplice fatto che legge i miei valori on-camera e non passo ore ed ore al computer: le foto sono già belle e pronte.
Anche con LR si può ottenere lo stesso, ci sono i profili Nikon-like, poi si può anche calibrare CameraRaw (mò passa Massimo e mi bacchetta per non aver usato i termini corretti o aver detto delle imprecisioni smile.gif), ma, onestamente, non mi ci sono mai messo. Mi sà che, prima o poi, lo dovrò fare...

Quindi, tutto ciò, per dire che CNX2 è da usare per elaborazioni avanzate. Se ci si accontenta di tagliare o raddrizzare (e finalmente questi due tools hanno fatto la loro apparizione) ViewNX2 và più che bene...

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: vvtyise@tin.it il Aug 28 2010, 04:37 AM

c'è la possibilità di modificare a pc il commento impostato sulla macchina?

Inviato da: dinv il Aug 28 2010, 10:04 AM

ciao
ma nessuno ha riscontrato il mio problema?


saluti

Inviato da: dinv il Aug 28 2010, 10:14 AM

ecco come visualizzo le foto su view nx2


 

Inviato da: ANTONIO1973 il Aug 28 2010, 10:38 AM

QUOTE(dinv @ Aug 28 2010, 11:14 AM) *
ecco come visualizzo le foto su view nx2


Ciao,
visto cosi' sembra che rimanga attivo l'avviso "ombre e luci" clippate. Hai provato a premere i tasti H e S per vedere se riesci a disattivarle?

Inviato da: xaci il Aug 28 2010, 10:46 AM

Sì, direi che la rappresentazione è la stessa di quando la visualizzazione Alte Luci è attiva.

Per una qualche ragione (oppure, semplicemente perchè ti sei dimenticato di toglierlo dopo averlo usato) dovresti averlo attivo.



Ciao,
Alessandro.

Inviato da: dinv il Aug 28 2010, 11:15 AM

Ciao

grazie per il consiglio ci avevo pensato ma non riuscivo a trovare il modo per toglierlo, l'ho attivato involontariamente.

grazie per l'aiuto.


Saluti Dino

Inviato da: xaci il Aug 28 2010, 11:33 AM

Dino, tutto è bene quel che finisce bene... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: bluscuro71 il Aug 28 2010, 01:34 PM

Quando sviluppavo ancora software (bei tempi) , il primo porting da 32bit a 64bit lo realizzai nel 1993 (su un OS che al tempo era chiamato OSF-1) .. era tutto C puro, ed era necessario riverificare le "word" del processore, tenere conto della rappresentazione degli interi e della memoria e lunghezza degli interi. Per un codice (mio) di circa 60000 linee mi ci vollero ben .... 2gg! Non esistevano ne editor grafici, ne profilers, ne debugger sofisticati (il massimo era dbx a linea di comando).

Oggi esistono librerie gia' pronte, fornite sia dal OS che dai vari frameworks, debuggers con interfaccie futuristiche, profilers, ecc ecc ..

Mi chiedo : ma chi sviluppa il software per Nikon ? Le architetture a 32bit sono di 20anni fa ...

Scusate se sono andato OT ... ma e' irritante vedere tanta arretratezza.

Inviato da: gambit il Aug 28 2010, 08:23 PM

QUOTE(jack_67 @ Aug 17 2010, 09:15 PM) *
Una cosa che non mi spiego ..perchè hanno tolto il link diretto email.era cosi comodo quando volevo inviare file ristretti per posta


quoto!!!! un grave decisione secondo me.

Inviato da: edate7 il Aug 28 2010, 11:08 PM

Ho notato che se apro lo stesso file con View NX2 e con Capture NX2, nel primo caso la foto è leggermente poco nitida (sembra micromossa), in Capture è nitidissima. Stavo provando il VRII del mio nuovissimo 70-200, e capirete la delusione quando ho aperto le foto con View NX2. Le apro con Capture ed ho una nitidezza pazzesca, considerando la focale utilizzata (200mm) e i tempi (1/25, ma anche 1/10 sec). Vi è capitata la stessa cosa? Piattaforma Mac, file NEF.
Ciao

Inviato da: cnc il Aug 28 2010, 11:10 PM

QUOTE(photobedo @ Aug 26 2010, 02:17 PM) *
Mi rimane solo un dubbio legato alle parole chiave: le puoi aggiungere, ma poi non si riesce, almeno io non ci sono riuscito, a fare le ricerche per Keyword....a cosa serve poter assegnare parole chiave se poi non le puoi utilizzare per quello che è la funzione principale?

Un ultima cosa. sempre relativa alle Keyword, sotto ai due pulsanti aggiungi/elimina, c'è un tasto ricerca per nome,citta....a me rimane sempre inattivo....qualcuno ha qualche soluzione utilizzabile?
grazie, Claudio


Per quel che riguarda le parole chiave, avevo aperto un post proprio su questo problema. Fortunatamente si possono ricercare con altri software. Penso che sia stata implementata la cosa anche per fine commerciale perchè cmq cercano di invogliarti ad inviare le tue foto su Picturetown dove logicamente potrai usufruire anche della funzione di ricerca delle foto tramite parola chiave. rolleyes.gif
Cmq ricordiamoci che è pur sempre gratuito.

Per quel che riguarda l'altra tua domanda sul tast ricerca per nome città etc...si attiva se hai la posizione del GPS e se l'assegni tu manualmente. A quel punto ti ricerca una città, via o altro nelle vicinanze per permetterti di assegnargli più facilmente una parola chiave legata al luogo.

bye by CNC

Inviato da: Clau_S il Aug 28 2010, 11:39 PM

QUOTE(edate7 @ Aug 29 2010, 12:08 AM) *
Ho notato che se apro lo stesso file con View NX2 e con Capture NX2, nel primo caso la foto è leggermente poco nitida (sembra micromossa), in Capture è nitidissima. Stavo provando il VRII del mio nuovissimo 70-200, e capirete la delusione quando ho aperto le foto con View NX2. Le apro con Capture ed ho una nitidezza pazzesca, considerando la focale utilizzata (200mm) e i tempi (1/25, ma anche 1/10 sec). Vi è capitata la stessa cosa? Piattaforma Mac, file NEF.
Ciao


Dopo aver aperto le foto in viewnx2 premi il bottone "raw" sopra il margine superiore sinistro della foto?
Capture nx2 visualizza direttamente il NEF. Viewnx per velocizzare la visualizzazione mostra il jpeg di anteprima al suo interno e se vuoi passare alla visualizzazione del effettiva del raw devi cliccare quel bottone lì.

Inviato da: edate7 il Aug 29 2010, 03:05 PM

L'ho fatto, e non cambia niente. Anche il RAW sembra mosso/sfuocato (leggermente, eh!). Aperto lo stesso file in Capture è perfetto.
Boh!
Ciao

Inviato da: giorgiosessa il Aug 30 2010, 09:11 AM

Scusate,
non ho letto tutta la discussione e non vorrei che il problema sia gia stato posto:

Ma c'è modo di non far partire automaticamente il Transfer? (A me parte ogni volta che collego l'iphone dry.gif ).
In ogni caso mi piacerebbe attivarlo io quando lo ritengo opportuno.

Per il resto trovo che l'interfaccia sia stata decisamente migliorata, anche se io l'uso solo per una rapida visualizzazione delle foto, per ridenominarle in blocco ed inserire i metadati.

Ciao e grazie per la risposta.
g


P.S.: Uso la versione x Mac.

Inviato da: Hinault il Aug 30 2010, 09:25 AM

QUOTE(giorgiosessa @ Aug 30 2010, 10:11 AM) *
Ma c'è modo di non far partire automaticamente il Transfer? (A me parte ogni volta che collego l'iphone dry.gif ).


Nella precedente versione c'era un check nelle preferenze. In questa mi pare non ci sia.

Inviato da: xaci il Aug 30 2010, 01:11 PM

Ho un pò cercato nelle opzioni, ma non ho trovato nulla al riguardo.
Mi ricordo, però che, in fase d'installazione mi è stato chiesto se volevo che Transfer si avviasse ogni volta che veniva collegato una qualunque memoria esterna ed ho risposto no.

Anzi, visto che non lo uso proprio, mi ha dato un pò fastidio il doverlo installare per forza e mi sembra strano che non ci sia la solita check box per disattivarlo.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ANTONIO1973 il Aug 30 2010, 10:31 PM

Ciao, stavo cercando di capire se in viewnx2 ci fosse la possibilità, dopo aver selezionato le foto, di poterle affiancare a gruppi di due o di tre per selezionarle ulteriormente. Insomma una funzione di confronto tipo Lightroom, anche più semplice ma simile.

grazie

Antonio

Inviato da: dinv il Aug 30 2010, 10:47 PM

sto guardando anche io e in effetti non ce
saluti Dino

Inviato da: xaci il Aug 31 2010, 08:52 AM

no, come dice Dino, quest'opzione non c'è.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: giorgiosessa il Aug 31 2010, 08:59 AM

QUOTE(xaci @ Aug 31 2010, 09:52 AM) *
no, come dice Dino, quest'opzione non c'è.

Ciao,
Alessandro.

Peccato.
Proverò e reinstallare, ma non mi sembra di aver visto (su mac) una richiesta che mi permetta di sceglie cosa includere e cosa no.
Come dicono gli inglesi, what balls!
Buona giornata.
g


Inviato da: xaci il Aug 31 2010, 09:25 AM

Giorgio, io ho installato la versione inglese (anch'io su MAC smile.gif) , ma non credo ci siano differenze da questo punto di vista.
Ricorda di usare l'uninstaller per rimuovere il software e non semplicemente spostarlo nel cestino...

Prima di procedere alla nuova installazione, verifica che, per un motivo o per un'altro, non ti abbia lasciato dei files di preferenze nelle cartelle di default, altrimenti saresti da punto a capo.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Oppure anche it pissed me off..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: saveden il Sep 3 2010, 03:16 PM

Premetto che sul mio PC, sebbene ancora efficiente ma sicuramente vecchiotto, avevo già provato la versione ViewNX 1.52 e generava un errore che mi costringeva a chiudere il programma.
Quindi l'upgrade dalla precedente versione ViewNX 1.01 non l'ho mai potuto fare... mad.gif
Tra l'altro, con questa versione mi permette SOLO di effettuare le regolazioni rapide, ovvero, compensazione esposizione, bilanciamento del bianco e controllo immagine ma, se provo ad avviare la Picture Control Utility, inizia il caricamento dell'immagine e la barra dello stato di avanzamento raggiunge il 100% ma l'immagine non si apre e l'applicazione genera un messaggio d'errore che obbliga a chiudere.
Quindi posso effettuare solo le correzioni rapide e la conversione in Tiff o Jpeg...

Ho provato ad installare questa ultima versione NX2 sperando che non ci fossero problemi, invece, ho dovuto disinstallarla immediatamente in quanto il programma, pur aprendosi normalmente e facendo regolarmente il browser, non mi permetteva di aprire alcun file poichè veniva generata una finestra di errore che obbligava a chiudere il programma.
Quindi di male in peggio!

Ho reinstallato la NX1.01 che utilizzo con tutte le limitazioni di cui sopra... mad.gif

Il PC ha Windows XP, un processore un AMD Athlon XP 1800+ e 1,5GB di RAM.

Potrebbe essere una incompatibilità col processore?

Inviato da: saveden il Sep 4 2010, 12:34 PM

QUOTE(saveden @ Sep 3 2010, 04:16 PM) *
Premetto che sul mio PC, sebbene ancora efficiente ma sicuramente vecchiotto, avevo già provato la versione ViewNX 1.52 e generava un errore che mi costringeva a chiudere il programma.
Quindi l'upgrade dalla precedente versione ViewNX 1.01 non l'ho mai potuto fare... mad.gif
Tra l'altro, con questa versione mi permette SOLO di effettuare le regolazioni rapide, ovvero, compensazione esposizione, bilanciamento del bianco e controllo immagine ma, se provo ad avviare la Picture Control Utility, inizia il caricamento dell'immagine e la barra dello stato di avanzamento raggiunge il 100% ma l'immagine non si apre e l'applicazione genera un messaggio d'errore che obbliga a chiudere.
Quindi posso effettuare solo le correzioni rapide e la conversione in Tiff o Jpeg...

Ho provato ad installare questa ultima versione NX2 sperando che non ci fossero problemi, invece, ho dovuto disinstallarla immediatamente in quanto il programma, pur aprendosi normalmente e facendo regolarmente il browser, non mi permetteva di aprire alcun file poichè veniva generata una finestra di errore che obbligava a chiudere il programma.
Quindi di male in peggio!

Ho reinstallato la NX1.01 che utilizzo con tutte le limitazioni di cui sopra... mad.gif

Il PC ha Windows XP, un processore un AMD Athlon XP 1800+ e 1,5GB di RAM.

Potrebbe essere una incompatibilità col processore?


Come suggerito nel Topic che avevo aperto a parte continuo qui a descrivere il problema.
Non mi comunica un codice errore ma solo quanto scritto nella finestra la cui schermata inserisco in allegato.
A presto.


 

Inviato da: xaci il Sep 4 2010, 12:59 PM

Se clicchi sul pulsande "Debug" (o sul "fare click qui"), dovrebbe darti ulteriori informazioni sull'errore.

Comunque, giusto per info, immagino tu abbia visto la tabella di compatibilità dei vari sistemi operativi, ma, nel caso, la copio ed incollo qui sotto:

"Microsoft Windows 7
Microsoft Windows Vista Service Pack 2
Microsoft Windows XP Professional (SP3, versioni a 32 bit)
Microsoft Windows XP Home Edition (SP3, versioni a 32 bit)
Solo versioni preinstallate
Questo software è compatibile sia con la versione a 32 bit sia con quella a 64 bit di Windows 7 e Vista.
"

Ed, ovviamente, immagino che il tuo XP sia aggiornato alla suddetta SP3.

Certo, anche come processore e RAM, non è che ne hai da vendere...ma, a parte la lentezza, non dovresti avere problemi.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: saveden il Sep 4 2010, 01:32 PM

QUOTE(xaci @ Sep 4 2010, 01:59 PM) *
Se clicchi sul pulsande "Debug" (o sul "fare click qui"), dovrebbe darti ulteriori informazioni sull'errore.

Comunque, giusto per info, immagino tu abbia visto la tabella di compatibilità dei vari sistemi operativi, ma, nel caso, la copio ed incollo qui sotto:

"Microsoft Windows 7
Microsoft Windows Vista Service Pack 2
Microsoft Windows XP Professional (SP3, versioni a 32 bit)
Microsoft Windows XP Home Edition (SP3, versioni a 32 bit)
Solo versioni preinstallate
Questo software è compatibile sia con la versione a 32 bit sia con quella a 64 bit di Windows 7 e Vista.
"

Ed, ovviamente, immagino che il tuo XP sia aggiornato alla suddetta SP3.

Certo, anche come processore e RAM, non è che ne hai da vendere...ma, a parte la lentezza, non dovresti avere problemi.

Ciao,
Alessandro.


Grazie Alessandro.
Si, il mio XP è aggiornato al SP3.
Dimenticavo solo di dire che quando ho installato la versione di prova di Capture NX2 il programma ha funzionato perfettamente in tutto, sempre con lo stesso PC!
Comunque è sufficientemente strano che il Capture NX2 abbia funzionato normalmente mentre del View NX mi funziona, parzialmente anche, la versione 1.01 presente sul CD in dotazione.
Mah...
In allegato le proprietà del mio PC.


 

Inviato da: saveden il Sep 4 2010, 01:50 PM

QUOTE(xaci @ Sep 4 2010, 01:59 PM) *
Se clicchi sul pulsande "Debug" (o sul "fare click qui"), dovrebbe darti ulteriori informazioni sull'errore.

Comunque, giusto per info, immagino tu abbia visto la tabella di compatibilità dei vari sistemi operativi, ma, nel caso, la copio ed incollo qui sotto:

"[i]Microsoft Windows 7
Microsoft Windows Vista Service Pack 2
Microsoft Windows XP Professional (SP3, versioni a 32 bit)
Microsoft Windows XP Home Edition (SP3, versioni a 32 bit)
Solo versioni preinstallate
...

Ciao,
Alessandro.


"Solo versioni preinstallate"... cosa vuol dire esattamente?
Essendo il mio PC un assemblato ed il Sistema Operativo, invece, acquistato a parte ma regolarmente registrato (e quindi "Genuino") potrebbe rappresentare una limitazione?

Inoltre facendo "fare click qui", mi darebbe queste info:




 

Inviato da: xaci il Sep 4 2010, 02:19 PM

Beh, come si diceva, il PC non è certo un fulmina, ma, comunque, dovrebbe, per lo meno, funzionare lentamente.
Certo è che, caricare l'utilità Picture Control, aumenta la richiesta del sistema ed è possibile che il tuo PC non ce la faccia (ne è la prova che, fino a che utilizzi solo il viewer per le modifiche di base, ti funziona tutto).

Per il discorso, invece del sistema operativo preinstallato, dovrebbe intendersi quello che trovi quando compri una qualsiasi macchina. Non voglio e non posso credere, però, no che il funzionamento del software dipenda da questa cosa (anche se specificatamente citata).

Cliccando, invece, sul pulsante "Debug"? Oramai, hai fatto trenta...fai 31.. smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: saveden il Sep 4 2010, 02:38 PM

QUOTE(xaci @ Sep 4 2010, 03:19 PM) *
Beh, come si diceva, il PC non è certo un fulmina, ma, comunque, dovrebbe, per lo meno, funzionare lentamente.
Certo è che, caricare l'utilità Picture Control, aumenta la richiesta del sistema ed è possibile che il tuo PC non ce la faccia (ne è la prova che, fino a che utilizzi solo il viewer per le modifiche di base, ti funziona tutto).

Per il discorso, invece del sistema operativo preinstallato, dovrebbe intendersi quello che trovi quando compri una qualsiasi macchina. Non voglio e non posso credere, però, no che il funzionamento del software dipenda da questa cosa (anche se specificatamente citata).

Cliccando, invece, sul pulsante "Debug"? Oramai, hai fatto trenta...fai 31.. smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Alessandro, ti ringrazio davvero molto per la pazienza...
Allora, cliccando su "Debug" la finestra di errore che ho postato prima si chiude e tutto torna alla schermata iniziale col browser della cartella su cui stavo lavorando.
Mah... unsure.gif

Inviato da: xaci il Sep 4 2010, 04:07 PM

Ed, immagino che, una volta tornato alla schermata iniziale, se riprovi ad avviare l'utilità PC, ti dà lo stesso errore....

Ed immagino che provare ad eliminare completamente il software, pulire il registro di sistema, cancellare tutte le cartelle Nikon presenti sul tuo HD, riavviare e reinstallare ViewNX2 ... tu l'abbia già provato...

Un'ultima domandina...quanto spazio libero di HD hai? Non è che è proprio pochino ed il sistema utilizza molto il file di swap oppure il viewer non ha posto dove salvare i file temporanei?

Se così fosse, prova a liberare dello spazio.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: saveden il Sep 4 2010, 04:55 PM

QUOTE(xaci @ Sep 4 2010, 05:07 PM) *
Ed, immagino che, una volta tornato alla schermata iniziale, se riprovi ad avviare l'utilità PC, ti dà lo stesso errore....

Ed immagino che provare ad eliminare completamente il software, pulire il registro di sistema, cancellare tutte le cartelle Nikon presenti sul tuo HD, riavviare e reinstallare ViewNX2 ... tu l'abbia già provato...

Un'ultima domandina...quanto spazio libero di HD hai? Non è che è proprio pochino ed il sistema utilizza molto il file di swap oppure il viewer non ha posto dove salvare i file temporanei?

Se così fosse, prova a liberare dello spazio.

Ciao,
Alessandro.


Infatti, se riprovo dà lo stesso errore...

Ho già provato ad eliminare (disinstallare) completamente il software, pulito il registro con RegCleaner, cancellate tutte le cartelle Nikon ecc...

Questa è la situazione dello spazio disponibile sul mio HD:


 

Inviato da: slandau il Sep 6 2010, 08:40 AM

QUOTE(bluscuro71 @ Aug 28 2010, 02:34 PM) *
Quando sviluppavo ancora software (bei tempi) , il primo porting da 32bit a 64bit lo realizzai nel 1993 (su un OS che al tempo era chiamato OSF-1) .. era tutto C puro, ed era necessario riverificare le "word" del processore, tenere conto della rappresentazione degli interi e della memoria e lunghezza degli interi. Per un codice (mio) di circa 60000 linee mi ci vollero ben .... 2gg! Non esistevano ne editor grafici, ne profilers, ne debugger sofisticati (il massimo era dbx a linea di comando).

Oggi esistono librerie gia' pronte, fornite sia dal OS che dai vari frameworks, debuggers con interfaccie futuristiche, profilers, ecc ecc ..

Mi chiedo : ma chi sviluppa il software per Nikon ? Le architetture a 32bit sono di 20anni fa ...

Scusate se sono andato OT ... ma e' irritante vedere tanta arretratezza.


Quoto in pieno (Riguardo soprattutto a Capture nx........) e penso che si ritornasse a sviluppare in 'C' o in assembler, e vero che ci si metterebbe di più, è anche vero che non servirebbe un core i7 860 per far girare (lentamente e con blocchi) capture nx, ma un normalissimo pentium 4 (e forse anche pentium 3 ) sarebbe più che sufficente per lo sviluppo dei NEF della D90 e per la visione istantanea dell'anteprima.
Ora con il core i7 l'anteprima a volte viene visualizzata dopo anche 5 secondi quando non si blocca e devo killare capture! (questo succede solo con seven a 64 bit .........)


Inviato da: frinz il Sep 7 2010, 08:16 AM

anche il mio, aggiornato , ha deciso di far sentire le proprie paturnie: ieri ho fatto una batch di 10 jpeg ad alta risoluzione convertendoli in bassa.
roba impegnativa ?
non direi....
si blocca al quarto.
senza pietà
Inutile dire che i programmi della concorrenza ci mettono dai 5 ai 10 secondi.
Sconfortante.
Non datemi aiuto, vi ringrazio, non ne voglio.... ed utilizzo, come detto , altro.
Però è assurdo...
Tra l'altro non capisco perchè in qualche modo NIkon non fornisca un qualche genere di supporto e ci si debba arrangiare grazie alla grande disponibilità di coloro , moderatori, collaboratori ed altri, che si fanno in 4 pur di risolvere i problemi, e che, anche se non possono scriverlo, ne avranno piene le scatole pure loro....
ripeto: peccato !
frinz

Inviato da: xaci il Sep 7 2010, 08:44 AM

Frinz...giusto per lo spettacolo, ho appena fatto una rapida prova su 139 jpg da alta a bassa risoluzione: 74 sec cronometrati dal click sul pulsante Converti alla chiusura della finestra di progressione.

Come ho sempre scritto, il ViewNX2 (e prima di lui l'1), lo uso solo ed esclusivamente per screening, quindi, i problemi che riscontrate, li devo provare dopo di chè vi porto i risultati. smile.gif

Ovviamente, se non riscontro gli stessi problemi, inizia ad essere difficile cercare di fornire l'aiuto opportuno, ma ... ci si prova sempre, su questo puoi stare tranquillo... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: frinz il Sep 7 2010, 12:42 PM

QUOTE(xaci @ Sep 7 2010, 09:44 AM) *
Frinz...giusto per lo spettacolo, ho appena fatto una rapida prova su 139 jpg da alta a bassa risoluzione: 74 sec cronometrati dal click sul pulsante Converti alla chiusura della finestra di progressione.



...questo riscontro cronometrico è offensivo ed umiliante !
Sono in preda ad un generico sconforto.
Mi rivolgerò alla cassazione.
ti ho appena inviato un sicario munito delle peggiori armi batteriologiche, come il virus della nutella, e quello del cioccolato fondente da versare tutto sulla tua copia di NX2
biggrin.gif
Per ora non lo sto usando, magari, se riprovando, risuccede ( magari hi hi) ti mando un PM oppure gli estremi dell'evento, così ne parliamo.
Sempre tra i migliori, sei, comunque..grazie !
Ciao !
wink.gif

Inviato da: xaci il Sep 7 2010, 02:42 PM

Cavoli...ho quasi paura a rientrare in italia venerdì questo..... hmmm.gif biggrin.gif

E poi, il virus della nutella....questa è proprio cattiva.... biggrin.gif biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: gambit il Sep 9 2010, 04:33 PM

io credo di tornare alla versione precedente...non poter convertire i nef e inviare i jpeg a bassa risoluzione via email in "automatico" e', per il mio uso, una grossa lacuna.

Inviato da: vvtyise@tin.it il Sep 9 2010, 04:39 PM

col nuovo, come si dovrebbe fare per inviare gli scatti via mail?

Inviato da: gambit il Sep 9 2010, 05:29 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 9 2010, 04:39 PM) *
col nuovo, come si dovrebbe fare per inviare gli scatti via mail?


step 1: convertire i nef in jpeg e salvarli in una cartella.
step 2: andare nel programma di posta elettronica e allegare i file alla mail uno a uno.

prima era semplicissimo. il programma faceva tutto in automatico. bastava selezionare i nef, tasto destro invia per mail, convertiva alla risoluzione richiesta e poi apriva il programma di email con i file gia' allegati. si inseriva indirizzo email e in due secondi i file erano partiti.

Inviato da: gargasecca il Sep 11 2010, 04:08 PM

In effetti si inchioda anche a me....da proprio Errore di WIndows.....mannaggia..... Fulmine.gif

Inviato da: gargasecca il Sep 11 2010, 06:46 PM

Cancellati tutti i file temporanei......pulitura disco...cccleaner...defrag....scandisk con correzione degli errori....pare funzionare.....mi sono convertito 6 foto di fila e non è esploso... rolleyes.gif

Inviato da: RodMartins il Sep 14 2010, 09:04 AM

Ciao a Tutti!!!

anch'io ho il problema col ViewNX con le conversione da NEF a JPEG .... di tanto in tanto si blocca il sistema con un "errore del sistema" che mi obbliga a chiuderlo.

Prima pensavo che si poteva trattare di un "problema" con la mia scheda di memoria ... Ma mi succede anche quando faccio acquisizione dritta nel pc tramite "CaptureOne" (Quindi, non è un problema con la mia scheda).

Ho fatto tutti gli aggiornamenti del ViewNX
Uso una Nikon D300s
PC Windows XP (Aggiornato a Service Pack 3)

Qualche soluzione?
Qualcuno mi sa dire un'altro software che faccia la conversione NEF x JPEG?

Grazie Mille
Rodrigo Martins

Inviato da: Andrea Moro il Sep 15 2010, 02:32 PM

Ciao, qualcuno mi sa dire se le etichette numerate 0-9 impostate sui NEF vengono mantenute nell'aggiornamento del software dalla ver. 1.5.1 alla nx2?

E soprattutto...è risolto l'annoso problema dell'anteprima che non corrisponde alla foto reale? Al momento l'unico modo che ho di risolvere è di cambiare il nome della cartella che le contiene, ma vorrei evitare...

Grazie anticipatamente

Inviato da: RodMartins il Sep 15 2010, 03:19 PM

Ciao a Tutti!!

Beh ... dopo il problema che non riesco a convertire alcune NEF per Jpeg per conto di quello errore inaspetatto ... i NEF che nn sono convertiti non riesco ad aprire ne anche col Photoshop!!
Mi viene il messaggio di errore: "Impossibile completare la richiesta dato che è stata incontrata una inaspettata fine del file" ....


Qualcuno mi può aiutare????

Grazie!

Inviato da: matteograzioli il Sep 17 2010, 09:15 AM

da più di due settimane l'ho installato pure io, ma ho un problema durante la visualizzazione delle foto, alla 10 che apro mi diventa tutto il monitor grigio e non visualizzo più nulla,neppure se chiudo il programma e lo riavvio, devo per forza spegnere il pc
è cpitato anche a qualcuno di voi?

Inviato da: fil_de_fer il Sep 17 2010, 08:58 PM

QUOTE(Andrea Moro @ Sep 15 2010, 03:32 PM) *
Ciao, qualcuno mi sa dire se le etichette numerate 0-9 impostate sui NEF vengono mantenute nell'aggiornamento del software dalla ver. 1.5.1 alla nx2?


Verificato, vengono mantenute e se hai personalizzato i nomi delle etichette anche questi vengono mantenuti.

Per l'altra domanda non ho ancora verificato.

Ciao

Filippo

Inviato da: larsenio il Sep 19 2010, 03:20 PM

sinceramente la nuova versione di NX2 ha seri problemi di stabilità effettiva.. allo stato pratico non riesco a convertire ne applicare le impostazioni a gruppi di NEF che il programma fatte una dozzina di immagini va in crash immediato, stessa cosa durante la conversione in jpeg... fortuna che il vecchio funziona ancora benissimo.

Inviato da: Panino58 il Sep 20 2010, 12:34 PM

Ci lavoro da un mese mai avuto nessun problema. Per la mia esperienza posso definirlo stabilissimo. guru.gif

Inviato da: slandau il Sep 20 2010, 01:28 PM

QUOTE(Panino58 @ Sep 20 2010, 01:34 PM) *
Ci lavoro da un mese mai avuto nessun problema. Per la mia esperienza posso definirlo stabilissimo. guru.gif

Io ho avuto modo di provare nx2 sia sotto xp 32 bit (su un pentium 4) che su di un core i7 con Seven a 64 bit.

Sulla prima macchina, a parte una lentezza mostruosa del software, nessun problema.

Sul pc nuovo, un core i7 860 con 8 gb di ram (il vecchio gestiva 2 thread, questo 8 thread) con sistema operativo a 64 bit è un disastro.
Velocità appena accettabile (almeno per visualizzare le anteprima) ma con blocchi ogni 3 o 4 operazoni. Praticamente inutilizzabile.
Poi mi è scaduta il tempo di Trial e non ho più potuto utilizzarlo.

Secondo me quindi c'è un problema di incompatibilità su seven a 64 bit su macchine con molti Thread in parallelo (nel mio caso 8, dati da una cpu quad core con hyper treading abilitato)

Sulla stessa macchina montato su macchina virtuale vmWare funziona correttamente (ma molto lentamente)

Questo secondo me sta ad indicare un problema software. (Se ci fosse un problema hardware altri programmi non funzionerebbero......... mentre il resto va bene.

Stavo per acquistarlo, in quanto lo trovo molto utile e quello che converte in maniera più precisa i raw della mia D90, ma alla fine ho deciso di attendere l'uscita di una versione stabile ed ottimizzata per i 64 bit. Questa in effetti è ancora una 32 bit che dovrebbe essere compatibile anche con i 64 (ma nel mio caso non completamente..........)

Inviato da: larsenio il Sep 20 2010, 11:14 PM

QUOTE(slandau @ Sep 20 2010, 02:28 PM) *
..
Stavo per acquistarlo..

Si parlava di ViewNX2, leggere bene i thread per favore sennò si finisce per dare errate indicazioni smile.gif
Capture si acquista, ViewNX2 è freeware.

Inviato da: slandau il Sep 21 2010, 08:33 AM

QUOTE(larsenio @ Sep 21 2010, 12:14 AM) *
Si parlava di ViewNX2, leggere bene i thread per favore sennò si finisce per dare errate indicazioni smile.gif
Capture si acquista, ViewNX2 è freeware.


Lo so, nella nota si parlava abbreviato con nx2 che in effetti fino a qualche mese fa era solo capture nx2 (view nx è diventato 2 solamente nelle ultime settimane)

Ne parlo spesso quello dei blocchi di capture in quanto ho cambiato pc apposta per poter usare efficacemente capture. Solo che sul precedente era troppo lento nonostante fosse un pentium 4 a 3.0 ghz. Su questo qui come velocità è appena sufficente, (per me è importante la velocità dell'anteprima che dovrebbe essere istantanea ed invece è lenta in maniera terrificante) e per di più si blocca ogni poche operazioni.

Per di più le foto ritoccate nel periodo di prova di Capture non le posso più elaborare nemmeno con View nx. Il risultato è che mi trovo con delle mie foto non più utilizzabili.
Capisco la ragione commerciale per spingere le vendite di Capture, l'avrei anche comperato, ma fino a quando non ne esce una versione funzionante senza blocchi su seven 64 bit con un core i7 860 (Secondo me i blocchi sono dei deadlock tra tread paralleli..... il core i7 gestisce 8 thread ) a comperarlo non ci penso nemmeno, e trovarmi con qualche centinaio di foto "Bloccate" fatte in Giordania mi secca non poco.


Inviato da: marcorik il Sep 23 2010, 10:53 PM


Ho installato su Mac View NX2 e non riesco
a salvare le modifiche alle immagini,
ho anche disinstallato la vecchia versione ma
niente da fare.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie

Marco



Inviato da: xaci il Sep 24 2010, 12:11 AM

Cioè? Che succede? Ottieni un qualche tipo d'errore o cosa?

Inviato da: larsenio il Sep 24 2010, 12:21 AM

QUOTE(slandau @ Sep 21 2010, 09:33 AM) *
..
Per di più le foto ritoccate nel periodo di prova di Capture non le posso più elaborare..

Occorre leggere bene i thread e forum se ne parla spesso di questa peculiarità Capture/View che non ti permette di riaprire i files in View smile.gif
Credo che l'unica via percorribile sia quella di convertire i NEF in DNG tramite DNG Converter e lavorarli con Camera Raw, altri modi non ne vedo.

QUOTE(RodMartins @ Sep 15 2010, 04:19 PM) *
..Mi viene il messaggio di errore: "Impossibile completare la richiesta dato che è stata incontrata una inaspettata fine del file" ....

Significa che il NEF è corrotto, non puoi farci nulla in quello stato, fammi capire bene, il problema ti si presenta dopo 1 crash di NX2?
Attualmente io stò usando NX poiché NX2 non è stabile e in occasione di conversioni in JPEG crasha spesso.

QUOTE(marcorik @ Sep 23 2010, 11:53 PM) *
Ho installato su Mac View NX2 e non riesco
a salvare le modifiche alle immagini,
ho anche disinstallato la vecchia versione ma
niente da fare.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie

Marco

Non occorreva disinstallarla, sono 2 versioni diverse e che possono coesistere tranquillamente.
Elencaci i tuoi passaggi.

Inviato da: marcorik il Sep 24 2010, 08:13 AM

QUOTE(xaci @ Sep 24 2010, 01:11 AM) *
Cioè? Che succede? Ottieni un qualche tipo d'errore o cosa?



Si, ottengo questo tipo di errore:

[b]Impossibile salvare le modifiche apportate con la funzione Regolazione rapida.
Si è verificato un errore non previsto riavviare view NX2.[/b



Inviato da: Luc@imola il Sep 24 2010, 07:22 PM

L'ho installato con fiducia e quasi mi stavo convincendo che questo viewnx2 fosse un passo avanti, infatti la velocita' di visualizzazione e di sequenza di cambio immagine e' anche migliorata e anche tenendo premuto freccia avanti parte a canna mentre prima dopo un po' mi diceva che ha smesso di funzionare, ora, stasera di ritorno dalle prove della SBK faccio una cartella con 10 giga di NEF e inizio velocemente a visionarli cancellando gli evidenti scatti sbagliati ed eticchettando quelli da convertire, da spedire al capo, i primi piani migliori, come i frontali, i laterali etc etc...
Verso la fine cominciano a comparirmi dei quadri grigi che mi oscurano parzialmente le immagini, mi fermo pregando e supplicando.. nooo.. troppo tardi! View NX2 ha smesso di funzionare, s'e' chiuso ho perso tutte le etichette. E' l'unico programma (cioe' i 2 NX, 1 e 2) che ha problemi sul mio pc (win 7 32 core7 3gb hd10000rpm main asus rampageII). Mi dispiace perche' e' un programma che se fosse affidabile utilizzerei con piacere, e' anche comodo volendo.. ma... prctr!!!! Ormai stasera e' andata, mando questo messaggio in fretta perche' ho il terrore che mi smetta di funzionare il forum dopo aver scritto questo lungo post. smile.gif buon fine week a tutti.

Inviato da: Nightdark il Sep 24 2010, 09:53 PM

Ho comprato una nuova Coolpix e questo programma era nella suite del cd. Però lo avvio e mi chiede la chiave di registrazione, altrimenti è una versione di prova valida per 60 giorni. Dove la trovo la chiave?

Comunque non conoscevo la versione precedente e anche se l'ho usato pochissimo mi pare un bel programma, molto utile e anche abbastanza veloce per piccoli ritocchi. Devo solo prenderci un po' dimestichezza..

Inviato da: xaci il Sep 24 2010, 10:02 PM

Mi sà che stai confondendo Capture NX2 (versione a pagamento e fornita sul CD come versione di prova per 60 gg) con l'oggetto di questa discussione che è il ViewNX2 il quale è fornito gratuitamente e permette, appunto, quei piccoli ritocchi di cui fai cenno.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Nightdark il Sep 25 2010, 02:36 PM

QUOTE(xaci @ Sep 24 2010, 11:02 PM) *
Mi sà che stai confondendo Capture NX2 (versione a pagamento e fornita sul CD come versione di prova per 60 gg) con l'oggetto di questa discussione che è il ViewNX2 il quale è fornito gratuitamente e permette, appunto, quei piccoli ritocchi di cui fai cenno.

Ciao,
Alessandro.


Hai perfettamente ragione! Chiedo scusa!

Inviato da: vvtyise@tin.it il Sep 25 2010, 03:58 PM

l'editing dei metadata si può fare in View NX2 o si può fare solo in Capture?

Inviato da: marcorik il Oct 4 2010, 11:26 PM

Non occorreva disinstallarla, sono 2 versioni diverse e che possono coesistere tranquillamente.
Elencaci i tuoi passaggi.[/quote]


I miei passaggi sono stati: scaricarlo ed installarlo.
Con o senza viewNX prima versione,il 2 non mi permette di
salvare le modifiche ai RAW.

Se mi potete aiutare vi ringrazio in anticipo.

Ho anche provato a disinstallarlo e installarlo ma non
mi è servito a niente.

Ciao
Marco

Inviato da: Valejola il Oct 5 2010, 11:24 AM

QUOTE(marcorik @ Oct 5 2010, 12:26 AM) *
Non occorreva disinstallarla, sono 2 versioni diverse e che possono coesistere tranquillamente.
Elencaci i tuoi passaggi.


I miei passaggi sono stati: scaricarlo ed installarlo.
Con o senza viewNX prima versione,il 2 non mi permette di
salvare le modifiche ai RAW.

Se mi potete aiutare vi ringrazio in anticipo.

Ho anche provato a disinstallarlo e installarlo ma non
mi è servito a niente.

Ciao
Marco

Nemmeno cliccando sul simboletto del floppy disc che stà in basso a dx della tendina delle modifiche?

Inviato da: xaci il Oct 5 2010, 11:42 AM

Marco, se hai la versione 1.x ancora installata...ti permette di salvare o è solo un problema della versione 2?

Inviato da: marcorik il Oct 5 2010, 12:27 PM

QUOTE(Valejola @ Oct 5 2010, 12:24 PM) *
Nemmeno cliccando sul simboletto del floppy disc che stà in basso a dx della tendina delle modifiche?


E' proprio quello che non mi permette di salvare.



QUOTE(xaci @ Oct 5 2010, 12:42 PM) *
Marco, se hai la versione 1.x ancora installata...ti permette di salvare o è solo un problema della versione 2?


Con la prima versione non avevo mai avuto nessun problema.

E' la seconda che non va bene.

Inviato da: Nightdark il Oct 5 2010, 02:43 PM

Ma nella regolazione rapida di View NX non c'è una funzione per raddrizzare le foto come in Capture NX?
Nel programma Picture Project che avevo abbinato alla Coolpix L2 c'era già anche questa funzione.

Inviato da: xaci il Oct 5 2010, 03:14 PM

Marco, quando edito un'immagine, anche se non la salvo, nel momento di passare a a quella successiva, una finestra d'avviso compare a ricordarmi che l'immagine non è stata salvata e chiede di farlo:




Nightdark, nella versione 1.x del software, l'opzione di raddrizzare una foto non c'era, ma è stata inserita nella versione 2 che ti consiglio di scaricare.




Ciao,
Alessandro.

Inviato da: marcorik il Oct 5 2010, 10:09 PM

QUOTE(xaci @ Oct 5 2010, 04:14 PM) *
Marco, quando edito un'immagine, anche se non la salvo, nel momento di passare a a quella successiva, una finestra d'avviso compare a ricordarmi che l'immagine non è stata salvata e chiede di farlo:





Ciao,
Alessandro.


Esatto,ma anche in questo caso parte il salvataggio
e a metà si ferma e mi da l'errore!

[b]Impossibile salvare le modifiche apportate con la funzione Regolazione rapida.
Si è verificato un errore non previsto riavviare view NX2.[/b



Inviato da: marcorik il Oct 13 2010, 12:12 PM

Caspita.....che aiuto!!! unsure.gif

Inviato da: xaci il Oct 13 2010, 12:31 PM

Eh beh...qui ci vorrebbe qualche esperto di MAC.
Potresti avviare ViewNX2 tramite Terminale e vedere cosa ti restituisce al momento del salva.
Il problema è che non mi ricordo più la sintassi della stringa da digitare ... dry.gif

Magari qualcuno può inserirla qui, poi fai copia/incolla su Terminale e vediamo i risultati.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Paolo56 il Oct 26 2010, 08:43 AM

Rilasciata nuova versione 2.0.3 per Mac e Win.
Ciao

Inviato da: fedilab il Oct 26 2010, 05:30 PM

Ciao, ho installato il software con Windows7, ma non riesco a ruotare le immagini.

Le vedo ruotate solo all'interno di ViewNX2, ma in realta' restano immutate.
Con PictureProject invece venivano ruotate.

Devo forse selezionare qualche opzione per rendere effettiva la rotazione?

Grazie.








QUOTE(xaci @ Aug 17 2010, 09:32 AM) *
Rilasciata la versione 2 del Viewer Nikon. Qui sotto i links:

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47132

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47156
Modifiche attivate con la versione 2.0.1
- È stato aggiunto il supporto per S5100 e S1100pj.
- Il layout delle finestre di ViewNX 2 può essere selezionato dalla visualizzazione Browser, GeoTag oppure Modifica.
- È stato aggiunto Nikon Movie Editor per la modifica di filmati. È possibile eliminare le parti iniziali o finali dei filmati, oppure creare nuovi filmati con musiche di sottofondo ed effetti di transizione combinando filmati esistenti e immagini fisse.
- È stato aggiunto Nikon Transfer 2 per il trasferimento di immagini fisse e filmati dalla fotocamera al computer.
- Sono state aggiunte funzioni di ritaglio, raddrizzamento e correzione automatica degli occhi rossi.
- Sono state aggiunte le funzioni Correzione aberrazione cromatica longitudinale e Correzione automatica aberrazione cromatica laterale, che possono essere attivate o disattivate.
- Ora è possibile selezionare il colore di sfondo per la visualizzazione delle miniature fra bianco, grigio, grigio scuro o nero.
- Ora è possibile selezionare il colore di sfondo per la stampa delle immagini fra bianco, grigio, grigio scuro o nero.
- Ora è possibile stampare data e ora di ripresa sulle immagini.
- È stata aggiunta una funzione per la visualizzazione rapida delle immagini caricate in my Picturetown.
- Sono sufficienti semplici operazioni di trascinamento per caricare le immagini su my Picturetown.
- Sono stati risolti i problemi che impedivano la corretta visualizzazione di alcune informazioni di ripresa nella palette Metadati relativamente alle immagini acquisite con fotocamere della serie COOLPIX.
- Il modo Scena visualizzato nel menu Esposizione per le immagini acquisite in modalità HDR, scena in controluce era "Auto programmato"
- Non erano visualizzate indicazioni sul Colore nel menu Ottimizzazione foto per le fotografie acquisite con la COOLPIX P100, impostando l'opzione Ottimizzazione foto della fotocamera su Seppia.
- È stato risolto un problema che impediva la corretta visualizzazione del nome della fotocamera (dispositivo) nella sezione Informazioni fotocamera della palette Metadati, relativamente alle immagini acquisite con la COOLPIX P100.

- È necessario chiudere e riavviare ViewNX 2 per rendere effettive le modifiche apportate al processo di riproduzione dei colori applicate nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- La frequenza di campionamento audio per l'esportazione dei filmati in Nikon Movie Editor è stata portata da 44 kHz a 48 kHz.
- È stato risolto un problema che impediva la correzione degli occhi rossi nell'immagine visualizzata nell'area Mostra foto quando la casella di correzione automatica degli occhi rossi nella sezione Regolazione della palette Modifica era selezionata.
- Con alcuni provider internet non era possibile la corretta acquisizione dell'indirizzo e dei dati da Wikipedia dalla sezione Ricerca per parola chiave nella finestra di dialogo Dati GPS, aperta tramite il pulsante Dati GPS… nella sezione Tag della palette Modifica. Questo problema è stato risolto.
- È stata eliminata la funzione E-mail per l'invio di immagini tramite e-mail direttamente dall'applicazione.
- La funzione per trasferire (creare) file Pictmotion è stata eliminata da Nikon Transfer 2.
- È stato risolto un problema che causava la riproduzione sgranata e non uniforme dei filmati H.264 con ViewNX 2 e Nikon Movie Editor.

Sono state apportate le seguenti modifiche alle caratteristiche dell'utility Picture Control.
- È stato aggiunto un pulsante Preferenze.
- Nelle situazioni indicate di seguito, i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati realizzati a partire da essi) non vengono visualizzati fra i Picture Control memorizzati.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- Sono state modificate alcune caratteristiche del menu Picture Control sotto Impostazioni della fotocamera, nella sezione Sviluppo della Lista modifiche. Nelle situazioni indicate di seguito, è ora possibile regolare il Contrasto e la Luminosità per le immagini RAW acquisite attivando l'opzione D-Lighting attivo.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- Nelle situazioni indicate di seguito, i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati realizzati a partire da essi) non vengono visualizzati nel menu a discesa Picture Control.
- Per le immagini RAW in formato NRW.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control.
- Quando l'opzione "Utilizza sempre il processo di riproduzione del colore più recente" è selezionata nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control e vengono aperte le immagini indicate di seguito, verrà visualizzato un messaggio e le immagini saranno aperte utilizzando il Picture Control Standard.
- Immagini RAW acquisite impostando la funzione Picture Control della fotocamera su D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (o sui Picture Control personalizzati creati a partire da essi)
- Immagini RAW acquisite con una fotocamera reflex digitale Nikon che non supporta i Picture Control, alla quale sono stati applicati i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati creati a partire da essi), salvate in formato NEF utilizzando ViewNX 2 versione 2.0.0 o precedente.
- Immagini RAW per le quali sono stati selezionati i Picture Control D2XMODE1, D2XMODE2 e D2XMODE3 (e i Picture Control personalizzati creati a partire da essi) dal menu a discesa ed è stata selezionata l'opzione "Utilizza il processo di riproduzione del colore applicato dalla fotocamera" nella finestra di dialogo Preferenze dell'utility Picture Control, salvate in formato NEF.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Chi, invece, preferisce il SW in lingua inglese (lo stò già scaricando smile.gif ) .... here we go:

http://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47070

http://nikoneurope-en.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/47071

Ciao,
Alessandro.


Inviato da: xaci il Oct 27 2010, 07:37 AM

QUOTE(fedilab @ Oct 26 2010, 07:30 PM) *
Ciao, ho installato il software con Windows7, ma non riesco a ruotare le immagini.

Le vedo ruotate solo all'interno di ViewNX2, ma in realta' restano immutate.
Con PictureProject invece venivano ruotate.

Devo forse selezionare qualche opzione per rendere effettiva la rotazione?

Grazie.

Mah, l'unica opzione per la rotazione delle foto, la selezioni sulla macchina fotografica.
Probabilmente tu ti riferisci alla visualizzazione con il visualizzatore immagini di Windows.
In questo caso, devi scaricare il codec Nikon:

http://nikonimglib.com/nefcodec/

Se, invece, hai WIN7 64bit, clicca qui sotto e scarica il file .zip inserito nel post:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=148295&view=findpost&p=1971096


---------------------------------------------------------------------------------------------


Per il proseguo della discussione, rimando tutti a quella nuova linkata qui sotto, in quanto è stata rilasciata la versione 2.0.3:

http://www.nikonclub.it/forum/View_Nx2_Nuova_Versione_Completa-t191183.html

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Questa la chiudo per evitare inutili dispersioni d'informazioni.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)