Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Definiamo Obiettivamente Capture NX

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 8 2006, 06:54 PM

Passa da Capture varie versioni a NX, quella originale comperata 4 gg 5 gg fa in negozio con tanto di manuale in italiano.
Lento, lento, lento, infinitamente lento. Gran peccato. Questa é la cosa dolente di NX ma giá che ce l'ho installato mi devo rassegnare.
Premetto che a me non danno nulla a parlarne bene come a parlarne male e quindi sono al massimo dell'obiettivitá anche perché avendolo ora ci devo convivere.
Gran bel programma, molto migliorato rispetto alla versione precedente, forse un pó incasinato, nel senso che la stessa operazione si puó fare in molti modi diversi e molte funzioni sono secondo me inutili se non a complicare la vita. Peccato che sul manuale non vi sia una dettagliata spiegazione sull'utilizzo dell'U-Point, gli strumenti di selezione non funzionano come dovrebbero e deselezionare poi una selezione é veramente a prova di nervi.
Altra cosa che ho notato é che nel browser di Capture vedo le immagini con un colore, le apro nellla finestra modifica e questo cambia leggermente.
Altra cosa fastidiosa é che nella lista modifiche (a dx) quando seleziono una funzione di quelle che stanno in fondo, una volta selezionata questa si chiude e devo riaprire tutto per tornare a quella funzione.
Ci sono poi delle funzioni tipo modifica colore che al semlice aprisi eliminano alcune impostazione giá fatte, tipo bilanciamento del bianco o d-iee.
Per ultimo, vista l'estrema lentezza del programma manca una cosa fondamentale, una semplice barra di progressione che mi indichi visivamente a che punto é la fase di elaborazione di una data funzione, per intenderci quella di Photoshop che allego. Senza di questa non si sa a che punto stiamo e quindi rischiamo di aggiungere una funzione accodandola a quella ancora non terminata e li che Dio ci aiuti. Vedere foto allegata con freccia bianca.
Con file raw della D100 non ci sono gran problemi ma con quelli della D2X i tempi sono infiniti, anche le operazioni in batch. Ora sto salvando 14 immagini nef in nef con la sola funzione WB e D-IEE (niente NR), sono qui da oltre 20 minuti.
Ora sicuramente mi si chiederá che computer ho:
Pentium 4 2.8 GH, 2 GB Ram, 1 HD da 70 GB, 1 da 250, 1 da 60. Magari ora qualcuno dirá troppo poco potente.
Risposta: io uso il computer non in esclusiva per Nikon ma ci faccio parecchie cose, edito video, ho tutta la suite Macromedia, quindi web design, ho Photoshop CS, con nessuno di questi programmi mai avuto un problema.
Comperato D100, dovuto cambiare computer, comperata D2X dovuto radoppiare RAM, comperato Capture, di cambiare computer non se ne parla proprio perché se fosse cosí con tutti i programmi dovremmo cambiare computer ogni 15 gg.
Detto questo spero che la Nikon risolva i problemi elencati perché é un peccato che un cosí bel programma sia una lumaca mostruosa.
Accidenti quanto ho scritto durante il salvataggio di 14 immagini e mi rimane ancora tempo.
Ciao Enzo


 

Inviato da: Gianca05 il Aug 8 2006, 07:09 PM

purtroppo è vero, molti sono contenti così, ho lamentato la lentezza e non solo io, il consiglio ce ti danno è quello di ottimizzare il PC, con altri software come CS non ho questi problemi, rimango dell'idea che sarebbe da ottimizzare NX con algoritmi e routine più flessibili e veloci, senza dubbio....

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 8 2006, 07:39 PM

Cé gente nel forum a cui va bene tutto purché sia Nikon: Io no !!!!
la risposta di ottimizzare il PC che tra l'altro giá lo é, é la risposta piú insignificante (per non dire altro) che possa esistere. Se ogni produttore di software dasse la stessa risposta (fuori luogo tra l'altra), dovremmo cambiare computer ogni 15 gg. Premetto che l'autorevolezza di dare una simile risposta é la stessa, che sia di Nikon o di qualunque altro produttore, anche il piú piccolo. Mi sembra che Photoshop e Adobe siano due nomi piú che rispettabili ma non ho mai avuto problemi con nessuno dei loro software.
Ciao Enzo

Inviato da: skywilly il Aug 8 2006, 07:49 PM

infatti avendo riscontrato l'enorme lentezza.....ho deciso che al momento posso fare a meno dell'U-point...

in fondo capture 4 lavora egregiamente....

Inviato da: Gianca05 il Aug 8 2006, 08:30 PM

QUOTE(skywilly @ Aug 8 2006, 08:49 PM) *

infatti avendo riscontrato l'enorme lentezza.....ho deciso che al momento posso fare a meno dell'U-point...

in fondo capture 4 lavora egregiamente....


concordo in pieno, infatti ho disistallato NX e vado tranquillo con l'ottima e sempre valida 4.4

Inviato da: giannizadra il Aug 8 2006, 10:00 PM

Ho in computer sia 4.4 che Nx.
Stessi tempi di apertura dei NEF, molto più veloce NX nell'editing.
Tanto che penso di disinstallare Capture 4.4.

Inviato da: steveweb il Aug 8 2006, 10:22 PM

Boh... come Gianni anch'io con NX mi trovo benissimo e non osservo questa enorme lentezza. Lavoro, attualmente, su un portatile Dual Centrino e 1 GB di RAM e il PC lo uso per lavoro, quindi ho installato sopra di tutto e di più.
Fattosta che nonostante abbia installato Camera Raw su PS CS2, preferisco prima passare il file su Capture NX, salvarlo in TIFF e poi passarlo su CS2 per i ridimensionamenti, shadow/hilight e la conversione nei profili di stampa tramite il color proof... ci metto comunque molto meno che lavorare solo in PS e ottengo risultati migliori.
Opinioni personali, come sempre!

Stefano

Inviato da: salvomic il Aug 8 2006, 10:35 PM

QUOTE(giannizadra @ Aug 8 2006, 11:00 PM) *
Ho in computer sia 4.4 che Nx.
Stessi tempi di apertura dei NEF, molto più veloce NX nell'editing.
Tanto che penso di disinstallare Capture 4.4.

Più o meno la stessa situazione su Mac: oggi scadeva la trial di NX ed ho installato la full, appena arrivata, e tolto il 4.4.
Non è "velocissimo", ma accettabilmente veloce, e i vantaggi sono innegabili.
Una volta che si prende la mano con l'interfaccia - peraltro anche funzionale - non si vuol tornare indietro.
Certo, potrebbe migliorare, ma non disperiamo smile.gif

salvo

Inviato da: Randi il Aug 9 2006, 05:18 AM

L'ho provato e quasi subito disinstallato. Come può qualunque programma Nikon,Microsoft ecc,ecc fare concorrenza a un programma ormai diventato l'unica pietra di paragone considerato insuperato ed insuperabile fino ad oggi ?(photoshop)
Non capisco perchè ci si debba per forza adattare e accettare un programma ancora poco stabilizzato e collaudato, solo perchè è di mamma Nikon ?
No, ragazzi non ci siamo

Io mi trovo benissimo con Photoshop CS 2 e lo continuo ad usare
Costa di più ? Ma vale 100 volte

Inviato da: Gianca05 il Aug 9 2006, 07:01 AM

QUOTE(Randi @ Aug 9 2006, 06:18 AM) *

L'ho provato e quasi subito disinstallato. Come può qualunque programma Nikon,Microsoft ecc,ecc fare concorrenza a un programma ormai diventato l'unica pietra di paragone considerato insuperato ed insuperabile fino ad oggi ?(photoshop)
Non capisco perchè ci si debba per forza adattare e accettare un programma ancora poco stabilizzato e collaudato, solo perchè è di mamma Nikon ?
No, ragazzi non ci siamo

Io mi trovo benissimo con Photoshop CS 2 e lo continuo ad usare
Costa di più ? Ma vale 100 volte


Premetto che non voglio paragonare minimamente Capture a CS2 anche perchè hanno obbiettivi dichiarati differenti, sono due programmi di natura diversa ed entrambi indispensabili, il primo è (almeno per me) indispensabile per un primo trattamento del NEF, visto che con cameraRAW non si riesce ad avere gli stessi risultati del programma dedicato Nikon per il RAW, il secondo (CS2) senza alcun dubbio il migliore per il fotoritocco.

Inviato da: steveweb il Aug 9 2006, 08:31 AM

QUOTE(Randi @ Aug 9 2006, 06:18 AM) *

Non capisco perchè ci si debba per forza adattare e accettare un programma ancora poco stabilizzato e collaudato, solo perchè è di mamma Nikon ?
No, ragazzi non ci siamo

Io mi trovo benissimo con Photoshop CS 2 e lo continuo ad usare
Costa di più ? Ma vale 100 volte


Ma non si stava facendo un paragone tra PS CS2 e NC NX... sono due programmi differenti per fare cose differenti. Personalmente non credo si possano raffrontare... Per dire... io scatto in NEF, poi apro Capture NX, con il browser e le etichette scelgo le foto da tenere, da buttare, ecc... (aprendole ovviamente), dopodichè le foto che mi interessando le metto a posto, salvo in tiff e a quel punto le passo in PS CS2 per i ritocchi come la maschera di contrasto, ridimensionamento, spuntinatura, cerotto e varie ed eventuali...
Camera RAW non ritengo sia allo stesso livello di Capture NX nel trattamento dei file NEF.

Non saprei rinunciare a nessuno dei 2 programmi.

Ciao
Stefano

Inviato da: Randi il Aug 9 2006, 08:36 AM

Non credo che Adobe Lightroom,ancora in versione beta e lungi dall'essere perfetto,abbia molto da invidiare a NX. Comunque Nikon potrebbe anche darlo gratuitamente a chi spende 5000 Euro per una macchina fotografica,come da latri è stato detto

come altri è stato detto Correggo !

Inviato da: MrFlanger il Aug 9 2006, 08:49 AM

QUOTE(skywilly @ Aug 8 2006, 08:49 PM) *

infatti avendo riscontrato l'enorme lentezza.....ho deciso che al momento posso fare a meno dell'U-point...

in fondo capture 4 lavora egregiamente....


Idem... in attesa di una nuova versione che dia maggior valore al mio lavoro e mi permetta di farlo in maniera più veloce, continuo ad utilizzare il validissimo Capture 4. Il flusso di sviluppo di un NEF per me è sacro... rallentarlo sarebbe un sacrilegio!

Inviato da: gibomail il Aug 9 2006, 10:00 AM

QUOTE(skywilly @ Aug 8 2006, 08:49 PM) *

infatti avendo riscontrato l'enorme lentezza.....ho deciso che al momento posso fare a meno dell'U-point...

in fondo capture 4 lavora egregiamente....


Non vorrei fare la figura di quello che vuol dire sempre il contrario, ma come velocita' nx/4.4 vedo poca differenza e in considerazione delle grosse innovazioni di nx l'ho in uso al 100%.

Naturalmente sono considerazioni personali rilevate non con cronometro sotto mano ma a sensazione su pc amd 2600/2800/3000_64/3200_64.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 10:17 AM

Dalle vs e-mail si denotano tre cose a mio dire gravi.
1) O qualcuno di voi ha dei computer degni della NASA, ma non mi sembra avendo letto la configurazione di un portatile in una delle risposte, configurazione normale.
2) O qualcuno ha il paraocchi e vede oro anche dove c'é la ruggine.
3) E mi sforzo per questa terza e grave possibilitá, il programma funziona come gli gira a seconda del computer dove si installa. Qui peró usciamo da configurazioni hardware ma magari con certi programmi sul computer va in un modo mentre con altri in un altro modo. Quindi un errore di architettura. Non trovo altra spiegazione. Premetto che sul mio computer ho installato solo ed esclusivamente programmi con cui lavoro, niente programmini prova e via dicendo, quindi programmi seri e originali.

Parliamo peró di tempi che spessi sono sogettivi.
1) Apertura file nef d2X al momento in cui posso applicare una funzione wb, 25 secondi.
2) Applicazione DLigthing 15 secondi
3) La funzione Batch é estenuante, anche oltre un minuto e mezzo a foto da nef a nef.

Comunque voi avete o no la barra di progressione che accennavo nella prima e-mail, quella in cui ho inserito come esempio lo foto di Photoshop?
Ciao e grazie:
Enzo

Inviato da: Gianca05 il Aug 9 2006, 10:19 AM

QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 11:00 AM) *

Non vorrei fare la figura di quello che vuol dire sempre il contrario, ma come velocita' nx/4.4 vedo poca differenza e in considerazione delle grosse innovazioni di nx l'ho in uso al 100%.

Naturalmente sono considerazioni personali rilevate non con cronometro sotto mano ma a sensazione su pc amd 2600/2800/3000_64/3200_64.


non credo sia un parere di opinioni personali sai, se tu lo ritieni veloce quanto la versione 4.4 evidentemente lo è, se noi lo riteniamo + lento evidentemente lo è, credo che sia il programma a questo punto che non si adatta a tutte le configurazioni, avrà qualche conflitto, qualcosa che non digerisce, che dire.. hmmm.gif

Inviato da: giannizadra il Aug 9 2006, 10:45 AM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 11:17 AM) *


Parliamo peró di tempi che spessi sono sogettivi.
1) Apertura file nef d2X al momento in cui posso applicare una funzione wb, 25 secondi.
2) Applicazione DLigthing 15 secondi
3) La funzione Batch é estenuante, anche oltre un minuto e mezzo a foto da nef a nef.



Ho un normalissimo PC Pentium 4, 2,8 Ghz, 2 Giga di Ram.
1 ) I tempi di apertura dei file sono 1/2 di quelli che riscontri tu.
2 ) Il D-Lighting l'ho totalmente sostituito con gli U-Point (punti colore), che sono immediati, più naturali, più selettivi e non imballano NikonView.
3 ) In Batch non lavoro proprio, ma se lo facessi non mi preoccuperei dei tempi: è fatta per lasciar lavorare il computer da solo mentre ti occupi d'altro.
4 ) NX è un gestore RAW, in questo nettamente superiore a Photoshop come quantità di funzioni e qualità di risultati: a Photoshop passo i file (in TIFF: "Apri con") solo se hanno bisogno dei mille altri interventi che sono nelle potenzialità di PS.


Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 10:52 AM

Allora Gianluigi, hai la mia stessa configurazione ma da te ha bisogno della metá del tempo. Questo significa che il programma va come gli pare. tieni presente che nell' HD di base ho 33 GB liberi. L'opzione batch é lentissima, tanto che ci impiego di meno ad aprire le foto singolarmente, applicarli le configurazioni memorizzate e salvarle.
Il batch deve essere veloce, non posso lasciare bloccato un computer ore per salvere 50 foto.
Di Photoshop chiedevo se voi vedete la barra di progressione.
Ciao Enzo

Inviato da: steveweb il Aug 9 2006, 11:00 AM

Io, momentaneamente, sto lavorando su NX con un portatile (sto traslocando casa... potete immaginare...)... un Dual Centrino e 1 GB di RAM, quindi niente di incredibile e posso assicurarti che l'apertura di una immagine creata da una D200 in NEF ci metterà si e no 5 secondi. Il D-lightning è forse la funzione che ci mette di più, al massimo 10 secondi e solo in certe occasioni.
Qualche volta... e dico qualche volta... si incricca e ci mette un pò, allora chiudo e riapro NX e torna tutto a posto.

Stefano

Inviato da: maxtroiano il Aug 9 2006, 11:03 AM

Come già fatto tante volte, riporto la mia esperienza

MacIntel da 20" e 2GBRAM.....NX risulta leggermente più veloce del 4.4. Entrambi installati ed utilizzati anche contemporaneamente. Elaboro solitamente file NEF della D70.

Molto di voi continuano a lamentare l'estrema lentezza ma nel frattempo lo hanno comprato! Questa cosa non la capisco visto che c'era la possibilità di testarlo per un mese.

Per quanto riguarda la barra di avanzamento, confermo che non è presente.

PS Confermo, come già detto, che CS2 non è assolutamente paragonabile a Capture per i diversi flussi di lavoro a cui vengono solitamente sottoposti dalla maggior parte degli utenti. Come lavora i NEF il Capture non lo fa nessuno neanche CS2.

Ciao Max

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 11:07 AM

Quindi anche tu confermi quanto scritto prima. fa quel che vuole.
Ora sto cercando di salvare un centinaio di immagini a cui ho applicato dei parametri singolarmente, immagine per immagine.
Dall'opzione generale Batch, seleziono avvia elaborazione batch e mi appare la relativa finestra. Quello che voglio fare é trasformate le immagini nef giá calibrate singolarmente in file jpg ma non ci riesco. Capture mi calibra tutte le immagini con delle configurazioni che avevo fatto anteriormente su altre immagini e non mi trasforma i file con la configurazione giá presente in ognuno di essi. Dove sbaglio?
ciao e grazie:
Enzo

Inviato da: giannizadra il Aug 9 2006, 11:15 AM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 12:07 PM) *

Quindi anche tu confermi quanto scritto prima. fa quel che vuole.
Enzo


Sei sicuro che non ci sia un problema con qualcos'altro che hai in computer ?
Tre miei amici stanno usando la versione di prova, e tutti lo trovano complessivamente più veloce di 4.4.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 11:16 AM

Non riesco a salvare in Batch. Seleziono la cartella di origine, quella di destinazione, il formato e do avvia. Mi appare un messaggio che mi dice "Selezionare un file di impostazioni" ma queste sono giá contenute nelle immagini singolarmente e sono tutte diverse tra loro.
Cosa significa?
Ciao e grazie:
Enzo

Inviato da: gibomail il Aug 9 2006, 11:22 AM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 12:07 PM) *

Quindi anche tu confermi quanto scritto prima. fa quel che vuole.
Ora sto cercando di salvare un centinaio di immagini a cui ho applicato dei parametri singolarmente, immagine per immagine.
Dall'opzione generale Batch, seleziono avvia elaborazione batch e mi appare la relativa finestra. Quello che voglio fare é trasformate le immagini nef giá calibrate singolarmente in file jpg ma non ci riesco. Capture mi calibra tutte le immagini con delle configurazioni che avevo fatto anteriormente su altre immagini e non mi trasforma i file con la configurazione giá presente in ognuno di essi. Dove sbaglio?
ciao e grazie:
Enzo



Ma un programma non puo' fare quello che vuole!

I sistemi mac non li conosco , ma per quello che riguarda win e' necessario tenere il registro sempre sotto controllo.

Perche' non lo tenete sempre pulito ed eliminate le righe in conflitto?

Io da quando uso programmi di pulizia tipo jv16 ho ridotto drasticamente le reinstallazioni in sistemi eccessivamenti lenti.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 11:54 AM

Gente, ho un problema grave. Non riesco a fare una stupida operazione come quella di salvare in batch i file nef dalla cartella di origine a JPG in un'altra cartella. Non é che dentro ci siano tante opzioni, eppure... Seleziono cartella di origine e destino, jpg, e parte il pannello di Coda elaborazione, seleziono la finestra log e vedo che su tutte le immagini appare fallito come mai? voi come fate?
sono qui dalle 8 e questo pomeriggio devo far vedere i campioni e sono ancora inalto mare a causa di Capture.
ciao e grazie:
Enzo


Cose folli, dopo che sto qui tutta la mattinata per cercare di trasformare le immagini, mi appare questo errore: allegato.
Mi chiedo come si fa a mettere in commercio un programma cosí. E non ho ancora concluso niente.
ciao e grazie:
Enzo



 

Inviato da: salvomic il Aug 9 2006, 12:10 PM

QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 12:22 PM) *

...
I sistemi mac non li conosco, ma per quello che riguarda win e' necessario tenere il registro sempre sotto controllo...

I Mac - per fortuna - *non* hanno registry da amministrare. Ci sono le preferenze, ma già il sistema le regola per conto suo.
Sì, un programma non può (e non deve) fare "quello che vuole".
Ad ogni modo, a volte l'attuale Capture NX si chiude all'improvviso anche in Mac, soprattutto se si cerca di applicare più di due punti colore, o fare operazioni in un certo qual modo veloci, forse la gestione della memoria andrebbe ottimizzata, ma nel complesso "gira" bene. Anche nel mio Powerbook G4 (1.67 GHz) con 1.5 GB di ram, anche se ci sono un'altra decina di programmi aperti.

salvo

Inviato da: Gianni_Casanova il Aug 9 2006, 12:14 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 12:54 PM) *

Gente, ho un problema grave. Non riesco a fare una stupida operazione come quella di salvare in batch i file nef dalla cartella di origine a JPG in un'altra cartella. ...
Enzo


Prova a fare così:
clik a sx sul + dove c'è scritto Browser
clik sulla cartellina in alto con la freccia rivolta in alto
scegli la cartella che contiene le immagini
selezioni tutte le immagini (modifica - seleziona tutto)
vai su FILE - SALVA CON NOME e scegli la cartella in cui salvare
al centro selezioni il formato di file
clik in alto su AVVIA
e nella cartella scelta si otterranno le immagini modificate,

scusa per la spiegazione passo-passo, ma non so il tuo livello...
spero ti possa servire, ciao, gianni

Inviato da: gigi il Aug 9 2006, 12:53 PM

Ciao,
caricata la versione di prova su pc, anche abbastanza datato:
Pentium 4 - 2,8 Ghz - 1 Giga ram - sistema xp
non ho trovato più lentezza del NC 4.4, più immediata la navigazione tra le cartelle e agevoli le funzioni principali;bisogna prendere la mano con le funzioni nuove.Non ho ancora provato procedure in batch, ma anche se lente non bisogna stare a guardare il pc, non sono un professionista, quindi per me è una valutazione soggettiva.
Secondo me non è un sostitutivo di Adobe Photoshop, ma deve affiancarlo;ho già fatto diverse prove, ma a parere mio e sentendo il parere di amici fotografi, per trattare i files NEF-Nikon non esiste altro software per la gestione del colore che possa eguagliare Nikon Capture, per altre funzioni non discuto.
Appena mi arriva la versione definitiva la installo anche sul Mac; a proposito ho sentito dire che bisogna disinstallare la vecchia versione, e vero ?
Ciao a tutti e grazie per la collaborazione, Gigi

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 12:58 PM

Allora Gianni, il sitema da te indicato funziona, a parte il tempo,
7 minuti per salvare da nef a jpg 8 immagini. Mentre del bach non se ne parla proprio.
Per prova ho messo 2 nef in una cartella, ad ognuna ho dato delle calibrazioni colore e via dicendo e per ognuna ho salvato i parametri in una cartella apposita. Ho quindi aperto la funzione bacth, selezionato la cartella con le immagini e selezionato il profilo delle immagini (che é obbligatorio altrimenti da errore). Avendo 3 immagini con parametri diversi li ho quindi selezionati tutti e 3. Niente da fare, ne permette solo 1. cosa significa questo? Che l'operazione in batch non permette di trasformare i nef in jpf con le modifiche integrate eni file ma solo con un profilo creato a parte. Ovviamente ogni immagine di una cartella ha parametri differenti e quindi non ne capisco la logica. Spero di sbagliarmi.
Ciao Enzo

Inviato da: danielsann il Aug 9 2006, 01:04 PM

Personalmente, scaduti i 30gg, disintallo NX ed installo nuovamente la 4.4 ....

Lentezza snervante, applicare un D-Light impiego anke 2min .... assurdo !!!!

....#

Inviato da: gibomail il Aug 9 2006, 01:17 PM

QUOTE(danielsann @ Aug 9 2006, 02:04 PM) *

Personalmente, scaduti i 30gg, disintallo NX ed installo nuovamente la 4.4 ....

Lentezza snervante, applicare un D-Light impiego anke 2min .... assurdo !!!!

....#


Se non erro nx ha il programma di disinstallazione, quindi puoi disinstallare il tutto senza aspettare i 30 gg biggrin.gif

Inviato da: danielsann il Aug 9 2006, 01:34 PM

QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 02:17 PM) *

Se non erro nx ha il programma di disinstallazione, quindi puoi disinstallare il tutto senza aspettare i 30 gg biggrin.gif


Non erri ..... intendevo dopo i 30gg, perche' anke io volevo cavarci qualkosa di buono da NX...... reputo la 4.4 molto piu' performante.....

Cmq ..... sono del parere che purtroppo nessun produttore di software, sta dal lato dell'utilizzatore, ma bensi si guarda le spalle dalla concorenza......
nel senso che bisognerebbe in qualke modo consentire a chi gia' possiede un pc performante, l'utilizzo di nuovi software, senza necessariamente andare a cambiare drasticamente il proprio sistema ( cpu, ram etc ... ) ....


....#

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 01:35 PM

Sinceramente non vedo una risposta molto costruttiva la tua. Se anziché dare simili risposte a chi ha avuto la pazienza e buona fede di usare il programma che denota dei grossi problemi, tutti mandassero delle e-mail di critica a Nital e lei a sua volta a Nikon, state sicuri che in 15 gg tutti i problemi sarebbero risolti. Se invece prendiamo una atteggiamento per cui tutto va bene purché sia Nikon allora vi dico che fanno bene a darci un programma con tutte le lacune possibili. Alla fin fine é il mercato che comanda.
Detto questo, sto salvando le immagini come suggerito da Gianni Casanova. Selezionando tutte le 120 immagini della cartella il salvataggio vva in palla. Le sto ora salvando a blocchi da 30 e funziona.
É evidente che ci sono grossi problemi.
ciao e grazie:
Enzo

Inviato da: fabiopastori il Aug 9 2006, 01:50 PM

Ciao Enzo,

per quanto riguarda i file batch ho riscontrato il tuo stesso problema, ne abbiamo già discusso in un altro 3D. Il batch a me funziona solo con cartelle che contengono meno di 60 foto e per di più non salva nella qualità che desidero. In alta qualità Capture salva da file jpeg 3/4 mega mentre NX, stesso file 500/600k!.

Da quanto ho capito sembra sia un bug che, sempre da quanto si legge nel forum, dovrebbe essere risolto nella prossima release.

Per quanto riguarda la velocità devo dire che a me va più o meno come il 4.4

Ciao Fabio

Inviato da: _Led_ il Aug 9 2006, 01:53 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 02:35 PM) *

...É evidente che ci sono grossi problemi.
ciao e grazie:
Enzo


Scusa, dalla foto da te allegata ho notato che stai usando NX italiano su Win XP spagnolo, so anch'io che non dovrebbero esserci problemi, però con windows non si può mai sapere...

Il motivo della disparità di prestazioni notata da molti utenti andrebbe secondo me ricercata proprio nella grandissima variabilità di configurazioni hardware e software che ci sono in giro, ed un produttore software non può farsi carico di GARANTIRE uguali prestazioni su tutte le macchine che potenzialmente si possono incontrare.

Immagina di comprare due Nissan Primera 2.2 TDI, poi fai rimappare la centralina da due elettrauto diversi con firmware probabilmente diversi, poi fai il pieno allo stesso distibutore Agip col blu diesel, poi confronti le prestazioni e verifichi che sono diverse!!!...ti sogneresti mai di dare la colpa al gasolio e all'Agip ????

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 02:20 PM

Scusa Led, nella configurazione delle lingue apppare anche l'italiano e se ho OS in spagnolo e mi permette di installarlo in IT non dovrebbero esistere problemi e se esistessero un programma ben fatto dovrebbe impedirmi di installarlo. Scusa sai ma l'esempio che hai fatto é decisamente fuori luogo. Io disegno anche web ed una delle mie piú grandi preoccupazioni e che risolvo é quella che una pagina deve essere visibile con Explorer, Netscape e via dicendo. Se le facessi visibili solo per Explorer sai quante rotture di p...le che mi risparmierei? Ma non é cosí, vallo a spiegare ai clienti, loro vogliono solo che funzioni.
Detto questo é evidente che NX presenta vari problemi, non solo di lentezza ma di struttura. Malfunzionamento del Batch, anzi non funziona proprio e via dicendo. Ho comperato un programma, ho perso 4 gg a capirlo e non a giocarci. Sono giunto alla conclusione che allo stato attuale non posso lavorare con un programma cosí che non mi permette di salvare una cartella di immagini con configurazioni diverse o con una cartella che contenga piú di 60 immagini. Mi dispiace ma il mio tempo vale denaro e non lo butto per i capricci di Nikon.
Mi chiedo invece fatto grave come Nikon possa aver messo in circolazione un programma cosí, stesso dicasi per Nital e per chi ha fatto l'experience con tanto di elogi. Io ora ho comperato un programma, ho buttato 4 giorni ed ora devo disinstallarlo per riinstalllare il vecchio Capture sperando che quanto prima esca una nuova versione di NX migliorata. Scusate, mi sembra una gran presa per il c...lo.
A chi non ne é convinto, invito (anziché passare il tempo a giocare con l' U-Point) a salvare in batch una cartella con 30 nef con profili differenti in un'altra cartella in jpg.
Aspetto ansioso i risultati.
ciao Enzo

Inviato da: matteoganora il Aug 9 2006, 02:50 PM

Lento... vero, ma non drasticamente più lento...
Io con i files D2Hs manco me ne accorgo, ma rilevo due secondi in più per aprire un file D200 (da 7" di NC4.4 a 8"85 per NC NX) e stesso gap per la D2x (8"40 di NC4.4 a 10"10 per NC NX).
Nelle fasi di editing, anche quando NC 4.4 era lentissimo (noise reduction, D-lighting avanzato) questo è decisamente più rapido.
Il mio PC è un pentium 4 a 2.8ghz e 2gb di RAM, niente di sovrumano dunque.

Ha problemi di gioventù, il batch fa cilecca, le palette che ne apri una e si chiude un altra, insomma fa ancora un po di casino...

Vi ricordate il primo NC??? una vera schifezza, ma in pochi anni quasi tutti lo hanno amato.
Lasciamogli qualche mese... già a fine settembre uscirà la vers. 1.1, per la D80, e a quanto mi è giunto all'orecchio miglioreranno alcune cose.
Secondo me con le prossime release ci farà godere...

E poi gli U-point... vere gioie, e appena torno dalle ferie disinstallo NC 4.4! wink.gif

Inviato da: gibomail il Aug 9 2006, 03:01 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 03:20 PM) *

Scusa Led, nella configurazione delle lingue apppare anche l'italiano e se ho OS in spagnolo e mi permette di installarlo in IT non dovrebbero esistere problemi e se esistessero un programma ben fatto dovrebbe impedirmi di installarlo. Scusa sai ma l'esempio che hai fatto é decisamente fuori luogo. Io disegno anche web ed una delle mie piú grandi preoccupazioni e che risolvo é quella che una pagina deve essere visibile con Explorer, Netscape e via dicendo. Se le facessi visibili solo per Explorer sai quante rotture di p...le che mi risparmierei? Ma non é cosí, vallo a spiegare ai clienti, loro vogliono solo che funzioni.
Detto questo é evidente che NX presenta vari problemi, non solo di lentezza ma di struttura. Malfunzionamento del Batch, anzi non funziona proprio e via dicendo. Ho comperato un programma, ho perso 4 gg a capirlo e non a giocarci. Sono giunto alla conclusione che allo stato attuale non posso lavorare con un programma cosí che non mi permette di salvare una cartella di immagini con configurazioni diverse o con una cartella che contenga piú di 60 immagini. Mi dispiace ma il mio tempo vale denaro e non lo butto per i capricci di Nikon.
Mi chiedo invece fatto grave come Nikon possa aver messo in circolazione un programma cosí, stesso dicasi per Nital e per chi ha fatto l'experience con tanto di elogi. Io ora ho comperato un programma, ho buttato 4 giorni ed ora devo disinstallarlo per riinstalllare il vecchio Capture sperando che quanto prima esca una nuova versione di NX migliorata. Scusate, mi sembra una gran presa per il c...lo.
A chi non ne é convinto, invito (anziché passare il tempo a giocare con l' U-Point) a salvare in batch una cartella con 30 nef con profili differenti in un'altra cartella in jpg.
Aspetto ansioso i risultati.
ciao Enzo


E' sempre una questione di punti di vista.
Quando fu commercializzato windows xp fu una tragedia: i clienti volevano windows 98se ( non win me) perche' a loro giudizio win xp era una presa per in giro ecc ecc. Da quel giorno sono usciti numerosi aggiornamenti e patch per risolvere bug. Attualmente xp permette l'uso di circa il 70% dei computer mondiali. Quasi ogni programma ha avuto e avra' le stesse disavventure. E' innegabile che nx e' una evoluzione della versione precedente e ha dei bug che stanno eliminando (anche senza sommergeli di messaggi ). Nikon ti ha fornito anche il programma in versione trial a 30 gg per poterlo valutare, tu rispondi che il tempo e' denaro ed e' tutta una presa per il c..lo: non voglio santificare Nikon pero' molti non ti danno neanche questa possibilità.

Se non ti trovi bene con nx puoi usare la 4.4 oppure camera raw oppure capure one oppure molti altri free non hai obblighi; l'importante e' essere sempre coerenti nei giudizi

Inviato da: apeschiera il Aug 9 2006, 04:23 PM

volendo essere il piu' obiettivi possibile.

1) Come SW secondo me e' ottimo (io ne sono contento) biggrin.gif

2) Come funzionalita' ha ancora parecchi bug (io ne avevo elencati alcuni), in ogni caso concordo che spesso mi si pianta, se salvo in Nef e poi la stessa foto in Jpeg, a volte va a volte va in errore, riprovo e funziona. mad.gif

Performance?

Onestamente non e' una scheggia ma sempre onestamente non mi sembra nemmeno che sia lentissimo (con il mio PC). Dopo di che ogni SW piu' complesso richiede sempre piu' risorse HW. (ma e' cosi' da sempre secondo me).

Che dire? Speriamo presto in una versione piu' 'matura'. tongue.gif

Volendo dare un giudizio obiettivo non mi sento ne' di dire che sia perfetto e nemmeno di stroncarlo. Spero solo che esca presto una versione aggiornata e corretta.

Inviato da: fenix156 il Aug 9 2006, 04:40 PM

Se il problema è che non avete tempo nè voglia di aspettare il batch perchè allora per vedere le foto non usare intanto che risolvono il bug questo programmino che è rapidissimo e leggerissimo?
Non dovete nemmeno installarlo ma solo copiarlo sul desktop


http://drchung.new21.net/previewextractor/

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 9 2006, 04:51 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 11:17 AM) *

Dalle vs e-mail si denotano tre cose a mio dire gravi.
1) O qualcuno di voi ha dei computer degni della NASA, ma non mi sembra avendo letto la configurazione di un portatile in una delle risposte, configurazione normale.
2) O qualcuno ha il paraocchi e vede oro anche dove c'é la ruggine.
3) E mi sforzo per questa terza e grave possibilitá, il programma funziona come gli gira a seconda del computer dove si installa. Qui peró usciamo da configurazioni hardware ma magari con certi programmi sul computer va in un modo mentre con altri in un altro modo. Quindi un errore di architettura. Non trovo altra spiegazione. Premetto che sul mio computer ho installato solo ed esclusivamente programmi con cui lavoro, niente programmini prova e via dicendo, quindi programmi seri e originali.

Parliamo peró di tempi che spessi sono sogettivi.
1) Apertura file nef d2X al momento in cui posso applicare una funzione wb, 25 secondi.
2) Applicazione DLigthing 15 secondi
3) La funzione Batch é estenuante, anche oltre un minuto e mezzo a foto da nef a nef.

Comunque voi avete o no la barra di progressione che accennavo nella prima e-mail, quella in cui ho inserito come esempio lo foto di Photoshop?
Ciao e grazie:
Enzo


Dunque il problema della velocità credo nel caso di alcuni sia legato essenzialmente alla configurazione della Cache e dei file Temp (il manuale consiglia dare un percorso possibilmente su altro HD - quindi non quello di avvio - inoltre per quanto riguarda la cache configurarla come segue:
1. Usa cache immagini per velocizzare l'applicazione: spunta
2. Cache dei file salvati nell'editor: spunta
3. Cache dei file creati nelle elaborazioni batch: spunta
4. Percorso di cui sopra alternativo ...
5. Dimensioni cache a discrezione dipendentemente dallo spazio disponibile su HD, comunque consiglio almento 80 giga.
(per ulteriori dettagli leggasi manuale Nx pag. 133)
Da quando ho modificato come sopra aprire un file NEF D2x o D2Xs - ovviamente già lavorato in precedenza - impiego 1,5 - 2 secondi se non presente D-Light preciso. Ovviamente i file lavorati aprirli al 100% sono divenuti immediati mentre con Capture 4.4 aspettavo 6/7 secondi.
Sono disponibile anche per le vie brevi. (347/8516683)

Alessandro Catalano


QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 12:07 PM) *

Quindi anche tu confermi quanto scritto prima. fa quel che vuole.
Ora sto cercando di salvare un centinaio di immagini a cui ho applicato dei parametri singolarmente, immagine per immagine.
Dall'opzione generale Batch, seleziono avvia elaborazione batch e mi appare la relativa finestra. Quello che voglio fare é trasformate le immagini nef giá calibrate singolarmente in file jpg ma non ci riesco. Capture mi calibra tutte le immagini con delle configurazioni che avevo fatto anteriormente su altre immagini e non mi trasforma i file con la configurazione giá presente in ognuno di essi. Dove sbaglio?
ciao e grazie:
Enzo


Caro Enzo,

Chiamami ... comunque abbiate fede perchè per quanto riguarda il batch ci sono un casino di BUGS che saranno sanati con la release 1.1 che sarà disponibile - a quanto dettomi dall'ottimo Giuseppe Maio - entro metà settembre sul sito Eu.

Alessandro Catalano

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 04:57 PM

Come giá scritto prima tra l'aprire e manipolare i file della D100, D200 e D2X vi é una bella differenza, i piú ostici sono quelli della D2x perché piú grossi e quindi piú pesanti ma sono quelli che uso io. Se avessi la versione trial come il 90% di voi me ne fregherei ma io l'ho pagato e a prezzo pieno quindi certi suggerimenti non fanno proprio al caso mio.
Non stronco il programma, questo post l'ho aperto io. Posso transigere su tutto ma scusate, mi deve permettere di salvare le immagini in qualche modo e sopratutto non una per una manualmente. Vedermi le mie belle immagini nef sul computer e non poter andare a farle vedere al cliente (questa é la mia situazione di oggi) perché non le posso salvare come voglio mi da parecchio i nervi.
ciao Enzo

Inviato da: _Led_ il Aug 9 2006, 04:59 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 03:20 PM) *

... Scusa sai ma l'esempio che hai fatto é decisamente fuori luogo. Io disegno anche web ed una delle mie piú grandi preoccupazioni e che risolvo é quella che una pagina deve essere visibile con Explorer, Netscape e via dicendo. Se le facessi visibili solo per Explorer sai quante rotture di p...le che mi risparmierei? Ma non é cosí, vallo a spiegare ai clienti, loro vogliono solo che funzioni.
...


Non mi pare e quello che scrivi lo conferma.
Ciao.

Inviato da: maufirma il Aug 9 2006, 05:03 PM

L'ho provato pochino, quindi prendi quello che dico col beneficio d'inventario:
personalmente l'ho trovato lento come Capture 4.4, in qualche (pochissime) funzioni anche più veloce: ad esempio, le funzioni di riduzione del rumore con Capture 4.4 erano inutilizzabili, con NX qualcosa di meglio si ottiene, sia in termini di qualità che di velocità.
A mio avviso la lentezza non è tanto colpa delle funzioni di elaborazioni vere e proprie, quanto nell'interfaccia: quella di Capture 4.4 era spartana ma almeno era pratica; questa di NX è inutilmente pesante con tutte quelle finestre flottanti, e in qualche caso anche astrusa, forse l'architettura scelta (.NET) non è stata una scelta felice; rimane però il fatto che il programma è un grosso passo avanti rispetto al 4.4, non solo per l'U-point (che comunque è notevole), quanto per la storia delle azioni apportate e la possibilità di tornare indietro selettivamente: questa sì che è una piacevole novità.

P.S. Ho un P4 3 Ghz EM64T, 2 Giga di RAM e un HD da 300 G 7200 RPM assemblato con le mie mani, se vale qualcosa per la tua statistica.

Inviato da: davidegraphicart il Aug 9 2006, 05:25 PM

QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 04:01 PM) *

Nikon ti ha fornito anche il programma in versione trial a 30 gg per poterlo valutare, tu rispondi che il tempo e' denaro ed e' tutta una presa per il c..lo: non voglio santificare Nikon pero' molti non ti danno neanche questa possibilità.


L'avevo già scritto in un altro thread... non capisco perchè vi arrabbiate tanto.
In trenta giorni si hanno tutte le possibilità di provare un software. Visto che Nikon ci offre questa possibilità, e il programma è COMPLETAMENTE funzionante, senza nessuna restrizione sui salvataggi, sfruttiamola.
E' inutile comprare una cosa a scatola chiusa e poi lamentarsi perchè non va bene. Il software è completamente rinnovato nella sua struttura interna, e come ha giustamente detto Matteo, è ancora giovane, lasciamogli un attimo di sviluppo prima di dare giudizi affrettati.
Io lo sto usando da alcuni giorni e tutta questa lentezza non la noto, più o meno è in linea con il vecchio. Mi sarei aspettato qualche performance in più in termini di velocità, ma non ne faccio certamente un cruccio.
Anche per quanto riguarda l'orientamento delle finestre e la gestione del workflow... basta abituarsi alla nuova impostazione.
Concludendo... sfruttiamo questa benedetta trial version... così, se il programma piace... ben venga l'acquisto... se non piace... bentornato vecchio e caro Capture 4!
Saluti, Davide.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 9 2006, 05:45 PM

Boh, forse parlo in un'altra lingua. Lasciamo perdere lentezza e cose varie ma almeno mi dovrá permettere di trasformare i benedetti nef in altri formati e mi pacerebbe sapere se qualcuno l'ha fatto e come.
Io ho comperato a scatola chiusa fidnadomi del nome Nikon ma se compero un prodotto, indipendentemente dalla marca questo deve funzionare in tutte le sue parti, posso poi accettare ulteriori migliorie ma da quando lo apro, ripeto, questo deve funzionare e non devo aspettare le migliorie a ottobre altrimenti pagheró in quel momento.
Scusate se esigo troppo !!!! Qui si sta parlando delle regole basiche del commercio e non solo.
ciao Enzo

Inviato da: apeschiera il Aug 9 2006, 06:33 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 06:45 PM) *

Boh, forse parlo in un'altra lingua. Lasciamo perdere lentezza e cose varie ma almeno mi dovrá permettere di trasformare i benedetti nef in altri formati e mi pacerebbe sapere se qualcuno l'ha fatto e come.
Io ho comperato a scatola chiusa fidnadomi del nome Nikon ma se compero un prodotto, indipendentemente dalla marca questo deve funzionare in tutte le sue parti, posso poi accettare ulteriori migliorie ma da quando lo apro, ripeto, questo deve funzionare e non devo aspettare le migliorie a ottobre altrimenti pagheró in quel momento.
Scusate se esigo troppo !!!! Qui si sta parlando delle regole basiche del commercio e non solo.
ciao Enzo


Quoto ! (Pur restando fedele a Nikon, un pochino piu' di test non avrebbe fatto certo male, ma cosi' va il mondo... e quindi con pazienza aspetto meta' settembre). biggrin.gif

Inviato da: gibomail il Aug 9 2006, 08:38 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 06:45 PM) *

Boh, forse parlo in un'altra lingua. Lasciamo perdere lentezza e cose varie ma almeno mi dovrá permettere di trasformare i benedetti nef in altri formati e mi pacerebbe sapere se qualcuno l'ha fatto e come.
Io ho comperato a scatola chiusa fidnadomi del nome Nikon ma se compero un prodotto, indipendentemente dalla marca questo deve funzionare in tutte le sue parti, posso poi accettare ulteriori migliorie ma da quando lo apro, ripeto, questo deve funzionare e non devo aspettare le migliorie a ottobre altrimenti pagheró in quel momento.
Scusate se esigo troppo !!!! Qui si sta parlando delle regole basiche del commercio e non solo.
ciao Enzo


Premetto che uso capture esclusivamente nel seguente modo:
elaborazione con capture e salvataggio di file tif. Naturalmente solo le immagini che meritato vengono elaborate da capture.
Post produzione con photoshop del tif a 16 bit stampa ed eventuale salvataggio in jpeg.
Quindi difficilmente uso il batch.
Nel suddetto modo nx e' gia' affidabile.

Ora data la discussione ho provato quanto sopra quotato.
Elaborazione batch a jpeg (solo 35 foto) riuscita come pure tif. inutile dire che anche i singoli salvataggi in jpg e tif funzionano.
Per la dimensione del jpg e' paragonabile a un livello 9/10 di photoshop.

Quindi continuo a dire che nx e' gia' affidabile (bene inteso che i bug ci sono e li caveranno).

Volevo solo aggiungere ad Enzo che se vuole leggere di seguito incollo due punti salienti della licenza d'utilizzo di capture nx. Attenzione potrai notare che praticamente tutto il software venduto nel mondo implica le stesse condizioni e per quello che mi riguarda nelle prime versioni ho sempre avuto dei problemi con quasi tutti i programmi che ho usato.

Ecco i punti:
c) IL SOFTWARE VIENE FORNITO SULLA BASE “COSÌ COME È”, SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, E NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI E AGENTI NON RICONOSCONO GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE MA NON SOLO GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO O DI NON VIOLAZIONE. IN NESSUN CASO NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI GARANTISCONO LE PRESTAZIONI O I RISULTATI OTTENIBILI DAL SOFTWARE O CHE IL SOFTWARE SODDISFERÀ LE ESIGENZE DELL’UTENTE O CHE L’USO DEL SOFTWARE SARÀ PRIVO DI INTERRUZIONI ED ESENTE DA ERRORI O DA VIRUS. IN NESSUN CASO NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI SARANNO RESPONSABILI VERSO L’UTENTE PER DANNI INDIRETTI, CONSEGUENTI O INCIDENTALI, PERDITE O SPESE DI QUALSIASI TIPO, SIANO ESSI PERDITE DI PROFITTO, INTERRUZIONI DEL LAVORO O ALTRO COMUNQUE RISULTANTE O DOVUTO AL SOFTWARE, CAUSATO IN QUALUNQUE MODO, ANCHE SE NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI ERANO STATI AVVISATI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI, PERDITE O SPESE. QUESTO DISCONOSCIMENTO DI RESPONSABILITÀ COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DI QUESTO CONTRATTO E NESSUN USO DEL SOFTWARE È AUTORIZZATO SE NON LO SI ACCETTA.

d) IN NESSUNA CIRCOSTANZA E IN BASE A NESSUNA TEORIA LEGALE, ATTO ILLECITO, CONTRATTO O ALTRO, NIKON O I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI AVRANNO RESPONSABILITÀ DIRETTE O INDIRETTE DI QUALSIASI TIPO (INCLUSA LA RESPONSABILITÀ PER NEGLIGENZA) VERSO L’UTENTE O VERSO QUALSIASI ALTRA PERSONA O ENTITÀ IN RELAZIONE A QUALSIASI RESPONSABILITÀ, PERDITA O DANNO (INCLUSI, SENZA LIMITAZIONE, DANNI PER PERDITA DI AVVIAMENTO, INTERRUZIONI DEL LAVORO, DANNI O MALFUNZIONAMENTO DI COMPUTER O QUALSIASI ALTRO DANNO O PERDITA COMMERCIALE) CAUSATI O RITENUTO ESSERE CAUSATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, DAL SOFTWARE CONCESSO IN LICENZA O FORNITO DA NIKON O DA SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI, AGENTI PER UN IMPORTO SUPERIORE A QUELLO PAGATO DALL’UTENTE A NIKON PER IL SOFTWARE COMPLETO. I DIRITTI STABILITI DALLA LEGGE NON SONO MODIFICABILI DALLE DISPOSIZIONI DI QUESTO CONTRATTO.

e) Nikon si riserva il diritto di modificare, adattare, tradurre o migliorare il SOFTWARE in qualsiasi momento.

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 9 2006, 08:47 PM

Quote

Concludendo... sfruttiamo questa benedetta trial version... così, se il programma piace... ben venga l'acquisto... se non piace... bentornato vecchio e caro Capture 4!

unquote

Teoricamente si potrebbe anche tornare al vecchio Nikon Capture 4.4 però ... finchè si usa una D70/D70s, D200, D2H, D2Hs o D2x ... non ci sono problemi. E chi usa/userà anche una D2Xs o una D80 cosa farà? Purtroppo volenti o nolenti ci si dovrà abituare al nuovo Nx.
Personalmente dopo un inizio sconcertante (peraltro sono stato uno dei primi a criticare anche pesantemente su questo Forum l'Nx), in pratica non ci stavo capendo un tubo ... piano piano ho cominciato a capire e adattarmi alla nuova interfaccia e grazie a tutti gli interventi nel Forum e alla pazienza di leggere ed approfondire il manuale in linea, quello in inglese e poi con l'acquisto della licenza del manuale in italiano mi sono reso conto che effettivamente è un buon successore del 4.4 nonostante i problemi di gioventù ... ma so anche che tutto ciò che è stato scritto nel Forum, quello che i professionisti di tutto il mondo stanno riferendo a Nikon attraverso i vari importatori farà si che entro breve tempo tutto si sistemerà a dovere e un giorno quando uscirà il successore di Nx muoveremo altre critiche ... e rimpiangeremo Nx ormai pefetto. Ma come diceva quel famoso filosofo "TUTTO SCORRE ..." e il digitale è inarrestabile. hmmm.gif

Alessandro Catalano

P.s. - Resto a disposizione di tutti coloro che riterranno che possa dare - nel mio piccolo - suggerimenti su Nx.

Inviato da: fenderu il Aug 9 2006, 11:16 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 06:45 PM) *

almeno mi dovrá permettere di trasformare i benedetti nef in altri formati e mi pacerebbe sapere se qualcuno l'ha fatto e come.



Enzo aiutami a capire,

non riesci ad effettuare un batch per salvare i NEF in altro formato perchè ti si blocca o cosa?

perchè fino ad adesso io ho usato il batch solo per passare i NEF in JPEG e non ho avuto problemi; hmmm.gif

in merito alla barra di progresso ti ricordo che NX al contrario di PS non lavora per anteprime, è tutto in real time;

in merito alle prestazioni prova a configurare al meglio la cache, se il caso di cambiare disco (possibilmente il più veloce) o addirittura scegliere (come fanno molti, me compreso) un disco dedicato per i file temporanei;
ho un Athlon 2.4ghz con 1 gb di ram scarsa e i file della D70 li digerisce molto bene;

conto anche che il tuo sistema operativo (winxp in castigliano? blink.gif ) e le risorse disponibili siano ben organizzate ed ottimizzate; specie se smanetti tanto col tuo sistema è bene fare spesso ordine e pulizia (deframmentazioni ecc ecc)

permittimi infine di aggiungere che le critiche nei confronti di Nikon sono per lo meno "irricevibili" proprio perchè NX viene dato in prova per 30 giorni senza limitazione alcuna;



Inviato da: Randi il Aug 10 2006, 06:08 AM

QUOTE(fenderu @ Aug 10 2006, 12:16 AM) *

leggere ed approfondire il manuale in linea, quello in inglese

potresti ,per favore ,darmi il link ?

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 10 2006, 10:35 AM

QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 08:38 PM) *

Premetto che uso capture esclusivamente nel seguente modo:
elaborazione con capture e salvataggio di file tif. Naturalmente solo le immagini che meritato vengono elaborate da capture.
Post produzione con photoshop del tif a 16 bit stampa ed eventuale salvataggio in jpeg.
Quindi difficilmente uso il batch.
Nel suddetto modo nx e' gia' affidabile.

Ora data la discussione ho provato quanto sopra quotato.
Elaborazione batch a jpeg (solo 35 foto) riuscita come pure tif. inutile dire che anche i singoli salvataggi in jpg e tif funzionano.
Per la dimensione del jpg e' paragonabile a un livello 9/10 di photoshop.

Quindi continuo a dire che nx e' gia' affidabile (bene inteso che i bug ci sono e li caveranno).

Volevo solo aggiungere ad Enzo che se vuole leggere di seguito incollo due punti salienti della licenza d'utilizzo di capture nx. Attenzione potrai notare che praticamente tutto il software venduto nel mondo implica le stesse condizioni e per quello che mi riguarda nelle prime versioni ho sempre avuto dei problemi con quasi tutti i programmi che ho usato.

Ecco i punti:
c) IL SOFTWARE VIENE FORNITO SULLA BASE “COSÌ COME È”, SENZA GARANZIA DI ALCUN TIPO, E NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI E AGENTI NON RICONOSCONO GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, INCLUSE MA NON SOLO GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO O DI NON VIOLAZIONE. IN NESSUN CASO NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI GARANTISCONO LE PRESTAZIONI O I RISULTATI OTTENIBILI DAL SOFTWARE O CHE IL SOFTWARE SODDISFERÀ LE ESIGENZE DELL’UTENTE O CHE L’USO DEL SOFTWARE SARÀ PRIVO DI INTERRUZIONI ED ESENTE DA ERRORI O DA VIRUS. IN NESSUN CASO NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI SARANNO RESPONSABILI VERSO L’UTENTE PER DANNI INDIRETTI, CONSEGUENTI O INCIDENTALI, PERDITE O SPESE DI QUALSIASI TIPO, SIANO ESSI PERDITE DI PROFITTO, INTERRUZIONI DEL LAVORO O ALTRO COMUNQUE RISULTANTE O DOVUTO AL SOFTWARE, CAUSATO IN QUALUNQUE MODO, ANCHE SE NIKON, I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI ERANO STATI AVVISATI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI, PERDITE O SPESE. QUESTO DISCONOSCIMENTO DI RESPONSABILITÀ COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DI QUESTO CONTRATTO E NESSUN USO DEL SOFTWARE È AUTORIZZATO SE NON LO SI ACCETTA.

d) IN NESSUNA CIRCOSTANZA E IN BASE A NESSUNA TEORIA LEGALE, ATTO ILLECITO, CONTRATTO O ALTRO, NIKON O I SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI O AGENTI AVRANNO RESPONSABILITÀ DIRETTE O INDIRETTE DI QUALSIASI TIPO (INCLUSA LA RESPONSABILITÀ PER NEGLIGENZA) VERSO L’UTENTE O VERSO QUALSIASI ALTRA PERSONA O ENTITÀ IN RELAZIONE A QUALSIASI RESPONSABILITÀ, PERDITA O DANNO (INCLUSI, SENZA LIMITAZIONE, DANNI PER PERDITA DI AVVIAMENTO, INTERRUZIONI DEL LAVORO, DANNI O MALFUNZIONAMENTO DI COMPUTER O QUALSIASI ALTRO DANNO O PERDITA COMMERCIALE) CAUSATI O RITENUTO ESSERE CAUSATI, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, DAL SOFTWARE CONCESSO IN LICENZA O FORNITO DA NIKON O DA SUOI DIPENDENTI, DISTRIBUTORI, RIVENDITORI, AGENTI PER UN IMPORTO SUPERIORE A QUELLO PAGATO DALL’UTENTE A NIKON PER IL SOFTWARE COMPLETO. I DIRITTI STABILITI DALLA LEGGE NON SONO MODIFICABILI DALLE DISPOSIZIONI DI QUESTO CONTRATTO.

e) Nikon si riserva il diritto di modificare, adattare, tradurre o migliorare il SOFTWARE in qualsiasi momento.




Ma per favore, che cavolo stai dicendo.
1) le clausole di garanzia elencate sono unilaterali da parte di Nikon e valgono in mancanza di lacune legislative in alcuni dei paesi in cui viene venduto. Nel caso nostro le lacune non esistano, UE e Italia, queste clausole (quelle di Nikon) vengono annullate e regolate dalla legislazione vigente nel nostro paese. Quindi di queste clausole di Nikon meglio neanche scriva cosa me ne faccio.
2) una risposta del genere mi lascia veramente a bocca aperta.
3) Avendo io una versione regolarmente acquistata esigo che questa funzioni e sia perfettamente in regola come qualuque prodotto esistente sul mercato e non perché Nikon questo possa esimere dai sui obblighi.
4) se tu riesci a salvare in batch una serie di immagini tutte con profili e impostazioni differenti che poi é alla base di tutto il casino, sei invitato a spiegarci come fai perché sembra che nessuno sia in grado di dare una risposta.
Ciao e grazie:
Enzo


QUOTE(fenderu @ Aug 9 2006, 11:16 PM) *

Enzo aiutami a capire,

non riesci ad effettuare un batch per salvare i NEF in altro formato perchè ti si blocca o cosa?

perchè fino ad adesso io ho usato il batch solo per passare i NEF in JPEG e non ho avuto problemi; hmmm.gif

in merito alla barra di progresso ti ricordo che NX al contrario di PS non lavora per anteprime, è tutto in real time;

in merito alle prestazioni prova a configurare al meglio la cache, se il caso di cambiare disco (possibilmente il più veloce) o addirittura scegliere (come fanno molti, me compreso) un disco dedicato per i file temporanei;
ho un Athlon 2.4ghz con 1 gb di ram scarsa e i file della D70 li digerisce molto bene;

conto anche che il tuo sistema operativo (winxp in castigliano? blink.gif ) e le risorse disponibili siano ben organizzate ed ottimizzate; specie se smanetti tanto col tuo sistema è bene fare spesso ordine e pulizia (deframmentazioni ecc ecc)

permittimi infine di aggiungere che le critiche nei confronti di Nikon sono per lo meno "irricevibili" proprio perchè NX viene dato in prova per 30 giorni senza limitazione alcuna;




In un'unica cartella, 60 immagini nef a cui ho dato ad ugnuna di essa valori di esposizione, colore, ecc....diversi.
Ora in un unico colpo imposta il batch per trasformare tutte le immagini con relative impostazioni in JPG o Tiff. Io non ci riesco e non vedo nemmmeno le opzioni per fare questo dentro la finestra batch. Fammi sapere come fai tu perché sarei ben felice. Operazione banalissima con Capture precedente ma non con NX.
Uso 2 HD, in uno ho installato Capture con 40 GB liberi, nell'altro da 250 GB alloggio e salvo le immagini. La memoria cache impostata é di 60 GB nel disco da 250 GB, quindi configurato come da manuale.
Pulizia dei dischi fatta ieri.
Lo riscrivo ancora, io ho una versione acquistata.
Ciao e grazie:
Enzo



GENTE, UN ULTIMO ESEMPIO PER TUTTI:
tra pochi giorni uscirá la D80 e moltissimi di voi correranno ad acquistarla. Bene, compererete in contante correrete a casa felici di provarla e scoprirete che per un errore nella batteria la macchina puó fare solo 3 scatti. Contatterete Nikon per lamentarvi e vi diranno che per un problema di software dovrete pazientare fino a fine ottobre ma nel frattempo potrete metterla sopra il comodino, guardarla, ammirarla, anche usarla visto che fa solo 3 scatti con una carica. Basta aspettare un pochino, tanto é Nikon.
Bé, questo sono io.
Spero che ora l'esempio vi sia piú chiaro e se non lo é ancora, allora meglio lasciar perdere.
Ciao e grazie:
Enzo

Inviato da: gibomail il Aug 10 2006, 11:01 AM

Enzo, ci rinuncio.

Nel tentativo di spiegarti come funziona il mondo reale ti ho riportato alcuni punti della garanzia di nc nx, SE TU CONTROLLI NEL TUO PC LE NORME RELATIVE AD ALTRI SOFTWARE DI ALTRI PRODUTTORI potrai rilevare che i concetti sono simili; ossia acquisti la licenza d'uso allo stato attuale. Questa mia affermazione e' un dato di fatto.

Mi spiego meglio: il mio gestionale, che costa 2800 euro, sbaglia il calcolo dell'iva sul quinto decimale; sembra cosa da poco ma su 100000 pezzi al costo di 0,00001 la differenza e' rilevabile.Su segnalazione ci stanno lavorando, ma non e' possibile chiedere danni perche' nella licenza le clausole sono chiare.

Quanto da me esposto e' applicato nel pianeta terra nella ue in italia, comunque puoi sempre informarti dal tuo avvocato di fiducia o dove vuoi: possibilmente non al bar.

Ribadisco che non sono azionista nital nikon e non ho alcun rapporto commerciale, sono solo un cliente utilizzatore.

Per quello che mi riguarda questa discussione e' conclusa in quanto non ho piu' niente da dire

Inviato da: matteoganora il Aug 10 2006, 11:15 AM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 10 2006, 11:35 AM) *
4) se tu riesci a salvare in batch una serie di immagini tutte con profili e impostazioni differenti che poi é alla base di tutto il casino, sei invitato a spiegarci come fai perché sembra che nessuno sia in grado di dare una risposta.
Ciao e grazie:
Enzo
In un'unica cartella, 60 immagini nef a cui ho dato ad ugnuna di essa valori di esposizione, colore, ecc....diversi.
Ora in un unico colpo imposta il batch per trasformare tutte le immagini con relative impostazioni in JPG o Tiff. Io non ci riesco e non vedo nemmmeno le opzioni per fare questo dentro la finestra batch. Fammi sapere come fai tu perché sarei ben felice. Operazione banalissima con Capture precedente ma non con NX.


Ciao Enzo, ho appena fatto le prove richieste, come detto ho la tua stessa configurazione.
Ho provato a lanciare due batch.
Nel primo, di 40 immagini non lavorate, e le ho convertite in Tiff a 16bit con il batch, utilizzando oltretutto un set di impostazioni creato con NC4.4.
dopo 6'54" aveva finito, senza problema alcuno.
Altro discorso è il tuo caso, ovvero convertire immagini precedentemente lavorate senza applicare alcun set di impostazioni.
E questo non me lo fa, chiedendomi di usare per forza un set di applicazioni.
Ho sentito or ora Maio, che mi ha confermato la presenza di alcuni bug in questa prima release, già individuati.
Ma non mi sono scoraggiato, e scoperto il fatto che Capture 4.4 aveva un set chiamato "neutral" (lo trovi in :\Programmi\Nikon\NCapture4\Neutral.set), non ho fatto altro che andare a selezionarlo nella casella impostazioni di NX e lanciare il batch... FUNZIONA!!! mi tiene le impostazioni definite da me, compresi gli U-point!!! Pollice.gif
Prova e fammi sapere, per sicurezza posto anche il set "neutral.set" nel caso qualcuno avesse disinstallato NC4.4
http://www.matteoganora.com/varie/neutral.set

Per il resto, la release 1.1 prevista a metà settembre risolverà i bug presenti in questa prima release, quindi solo un po di pazienza! wink.gif

Inviato da: Gianni_Casanova il Aug 10 2006, 11:20 AM

QUOTE(matteoganora @ Aug 10 2006, 12:15 PM) *


Ma non mi sono scoraggiato, e scoperto il fatto che Capture 4.4 aveva un set chiamato "neutral" (lo trovi in :\Programmi\Nikon\NCapture4\Neutral.set), non ho fatto altro che andare a selezionarlo nella casella impostazioni di NX e lanciare il batch... FUNZIONA!!! mi tiene le impostazioni definite da me, compresi gli U-point!!! Pollice.gif
Prova e fammi sapere, per sicurezza posto anche il set "neutral.set" nel caso qualcuno avesse disinstallato NC4.4
http://www.matteoganora.com/varie/neutral.set




Matteo sei un GRANDE!
gianni

Inviato da: salvomic il Aug 10 2006, 11:45 AM

QUOTE(matteoganora @ Aug 10 2006, 12:15 PM) *

...
Per il resto, la release 1.1 prevista a metà settembre risolverà i bug presenti in questa prima release, quindi solo un po di pazienza! wink.gif

La pazienza l'abbiamo.
Mi auguro che ci sia anche una 1.1 anche per Mac, ma sicuramente sarà così.
salvo

Inviato da: fenderu il Aug 10 2006, 01:42 PM

QUOTE(matteoganora @ Aug 10 2006, 12:15 PM) *


Ma non mi sono scoraggiato, e scoperto il fatto che Capture 4.4 aveva un set chiamato "neutral" (lo trovi in :\Programmi\Nikon\NCapture4\Neutral.set), non ho fatto altro che andare a selezionarlo nella casella impostazioni di NX e lanciare il batch... FUNZIONA!!! http://www.matteoganora.com/varie/neutral.set


complimenti Matteo un ottima trick! Pollice.gif


QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 10 2006, 11:35 AM) *

Ma per favore, che cavolo stai dicendo.


"Per favore" ti invito formalmente ad usare un linguaggio più consono, con la stessa garbatezza usata da tutti gli altri utenti che stanno utilizzando il loro tempo per aiutarti;


Inviato da: matteoganora il Aug 10 2006, 03:14 PM

Avete provato???
riscontri???

Inviato da: fenderu il Aug 10 2006, 03:28 PM

QUOTE(matteoganora @ Aug 10 2006, 04:14 PM) *

Avete provato???
riscontri???


ovviamente! tutto ok! procedura semplicissima!

è bastato aprire il browser, selezionare i file editati con luuuunghi passaggi personalizzati e sempre diversi (che a questo punto potevano essere anche tutti i file della cartella) e caricare le impostazioni usando il NEUTRAL.SET;

si apre cos' la finestra del batch dove basta selezionare (se si vuole) il nome dei file, cartella di destinazione e il formato di conversione compresa la compressione (in caso di JPEG);

facilissimo,

grazie ancora MAT! Pollice.gif

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 10 2006, 04:30 PM

QUOTE(fenderu @ Aug 10 2006, 01:42 PM) *

complimenti Matteo un ottima trick! Pollice.gif
"Per favore" ti invito formalmente ad usare un linguaggio più consono, con la stessa garbatezza usata da tutti gli altri utenti che stanno utilizzando il loro tempo per aiutarti;


Non mi sembra di essere stato sgarbato con nessuno e se lo sono stato non era mia intenzione. Per evitare ogni ulteriore polemica ti ho inviato un MP.
Ciao Enzo



Matteo, grazie per le info. Questa sera o domani provo come da te suggerito e poi ti faccio sapere, sei stato uno dei pochissimi che hanno date delle soluzioni.
Un unico rammmarico, ho aperto io questa discussione parlando obiettivamente di pregi e difetti di NX e chiedendo se qualcuno sapeva come si risolvevano due problemini.
Morale della favola, 59 risposte e quasi 900 visite in 2 gg. Tante giustificazioni a NX ma nessuno che abbia saputo rispondere ai famosi 2 problemini. Forse la soluzione non esiste.
Se siete tutti contenti cosí mi rallegro per voi ma io non lo sono
A proposito, visto che ne siete quasi tutti intusiasti, visto che é introvabile, a chi vuole do la mia versione completa con tanto di scatola e manuale.
Abbandono quindi la discussione.
Ciao Enzo

Inviato da: fenderu il Aug 10 2006, 04:56 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 10 2006, 05:30 PM) *

Non mi sembra di essere stato sgarbato con nessuno e se lo sono stato non era mia intenzione. Per evitare ogni ulteriore polemica ti ho inviato un MP.


risposto all'MP; nessuna polemica c'è stata e invito tutti ad astenersi dal farla;

detto questo,

Enzo,
ti invito a restare nella discussione, prendendo pubblicamente atto della bontà delle problematiche da te proposte alle quali mi sembra essere giunti a brillante soluzione (in attesa della patch);

saluti,
gianluca





Inviato da: davidegraphicart il Aug 10 2006, 05:36 PM

Grazie Matteo per la brillante soluzione, alla quale nessuno di noi aveva pensato!!!
Io personalmente, mi ero limitato a farmi un set con un controllo del colore (senza cambiarlo) in modo che fosse più neutrale e veloce possibile da fare, per poi salvare in jpg, come poi aveva fatto Fenderu...
Con il set neutrale postato da Matteo (funziona anche su Mac), ho risolto del tutto il problema.
Per la velocità di conversione, con iMac G5, ho lanciato 20 file da nef a jpg e ci ho messo meno di due minuti e mezzo, mentre lavoravo in Photoshop. Quindi credo vada più che bene.
Ciao, Davide.

Inviato da: gemisto il Aug 10 2006, 05:44 PM

...credo che da circa 2-3 settimane NX sia stato sviscerato prarticamente in ogni area d'utilizzo........vorrei riaffermare che il paragon con Capture 4.4 non è del tutto coerente nonostante ne riprenda alcuni schemi; si tratta di fatto di un nuovo software.

Confermo che per settembre ci sarà un upgrade che risolverà alcuni bug peraltro già evidenziati dall'utenza.

Purtroppo come qualcuno ha già riferito, e soprattutto nel mondo WIN, non ci sono 2 macchine uguali e le prestazioni possono essere diverse.
I software nuovi purtroppo sono necessariamente incostanti non potendo i programmatori tener conto delle situazioni più disparate di utilizzo.

Le versioni 1.0 spessissimo hanno dei bug cito mio malgrado Apple e Aperture, che funziona decentemente sono dopo vari upgrade ed ancora ne manca...........eppure Apple pone molta attenzione ai suoi prodotti e non ha i problemi di Win.......

Infine auspico una prosecuzione pacata della discussione, poiché nessuno è portatore di verità assolute(...è lento per me è lento per tutti.....è brutto per me è brutto per tutti...ecc....), ma solo un serio e rispettoso confronto porta giovamento alla community.

Ringrazio Matteo per la dritta sul neutral.set, che allevierà i disagi dell'utenza sino all'eliminazione del bug; se qualcuno non avesse detto file mandate al team dei Mod un MP con la vostra mail specificando win/Mac...
Buon proseguimento...

Inviato da: Biscottino il Aug 10 2006, 05:56 PM

QUOTE(giannizadra @ Aug 8 2006, 11:00 PM) *

Ho in computer sia 4.4 che Nx.
Stessi tempi di apertura dei NEF, molto più veloce NX nell'editing.
Tanto che penso di disinstallare Capture 4.4.


Confermo anch'io ho avuto la stessa impressione.

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 10 2006, 07:20 PM

Nel ringraziare Matteo per l'idea geniale, torno a ripetere che per la conversione in Tiff (16 o 8 bit) oppure in JPG (al momento solo compressione "Bilanciamento Normale") NON E' NECESSARIO PASSARE PER LA PROCEDURA BATCH CLASSICA (Ossia caricare ad Es. Neutral Set etc. etc. etc.) BENSI' OPERARE COME SEGUE:

1. Aprire il Browser di Nx
2. Selezionare le immagini da convertire in Tiff o Jpg
3. Sulla Barra dei Menù cliccare FILE quindi cliccare su SALVA CON NOME
4. Si apre una finestra che consente di cercare la cartella di destinazione dei file da convertire, una volta scelta si apre una nuova finestra Batch Semplificata ove si indicherà il modo di salvataggio quindi cliccare su AVVIO. IL GIOCO E' FATTO .... FUNZIONA ED E' RAPIDO!!!

Consentitemi è la 4 volta che lo scrivo ... ma perchè non ci provate?

Lo so il manuale in tal senso non è chiarissimo ... ma come diceva Gasmann "Ti devi applicare"!

Alessandro Catalano

Inviato da: salvomic il Aug 10 2006, 10:33 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 10 2006, 08:20 PM) *
...OPERARE COME SEGUE:

1. Aprire il Browser di Nx
2. Selezionare le immagini da convertire in Tiff o Jpg
3. Sulla Barra dei Menù cliccare FILE quindi cliccare su SALVA CON NOME...

Faccio pure io così, e funziona.
Solo una volta il programma (in Mac OS X) si è improvvisamente chiuso, con circa 50 foto da convertire. Riaperto, ho provato con una trentina alla volta, e tutto ok.

salvo

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 10 2006, 11:23 PM

QUOTE(salvomic @ Aug 10 2006, 11:33 PM) *

Faccio pure io così, e funziona.
Solo una volta il programma (in Mac OS X) si è improvvisamente chiuso, con circa 50 foto da convertire. Riaperto, ho provato con una trentina alla volta, e tutto ok.

salvo


Caro Salvo,

da quello che ho potuto capire questo programma ha la tendenza a paginare poco, pertanto sfrutta principalmente le risorse temporanee (RAM), quindi il numero delle foto da convertire può variare da computer a computer anche in relazione all'architettura hardware ed in particolare credo alla latenza della RAM, alla cache L2 del processore ed allavelocittà del BUS. Queste mie personalissime considerazioni troverebbero riscontro dal fatto che su pc portatili con architettura Centrino l'Nx viaggia bene. In questo ci potrebbe aiutare qualche esperto di informatica.

Alessandro Catalano

Inviato da: salvomic il Aug 10 2006, 11:28 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 11 2006, 12:23 AM) *

Caro Salvo,
da quello che ho potuto capire questo programma ha la tendenza a paginare poco, pertanto sfrutta principalmente le risorse temporanee (RAM),...

sì, Alessandro, è così pure su Mac. La gestione della memoria è migliore rispetto al 4.4, ma ha ancora dei problemi, che spero risolvano con la prossima v. 1.1.
Nel mio Powerbook (con un discreto quantitativo di RAM) va tutto sommato bene, ma confrontandolo con altri programmi credo possa andare anche meglio. Non saprei dirti se quando "esce maleducatamente" sia un fatto casuale o sempre in certe condizioni (a volte anche cercando di impostare più punti colore).
Devo controllare meglio se Nikon ha una pagina per il feedback degli utenti, dove segnalare i problemini. Sarebbe utile.

salvo

Inviato da: Pietro75 il Aug 11 2006, 01:52 PM

ho leggiucchiato il 3d,............ma a titolo informativo,che pc avete??

vorrei acquistarlo pure io,ma mi fate venire un sacco di dubbi

Inviato da: gemisto il Aug 11 2006, 01:58 PM

QUOTE(Pietro75 @ Aug 11 2006, 02:52 PM) *

ho leggiucchiato il 3d,............ma a titolo informativo,che pc avete??

vorrei acquistarlo pure io,ma mi fate venire un sacco di dubbi


...leggiucchia wink.gif biggrin.gif bene tutte le pagine, diversi utenti hanno indicato la loro configurazione hardware.....

Ciao...

Inviato da: Chagans il Aug 11 2006, 03:55 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 9 2006, 12:54 PM) *

Mi chiedo come si fa a mettere in commercio un programma cosí. E non ho ancora concluso niente.
ciao e grazie:
Enzo


Semplicemente è una versione che a mio parere non doveva essere ancora commercializzata.
Vada ancora bene il trial..ma vendere questa 1.0 è una cosa senza rispetto per l'utente.


QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 10 2006, 08:20 PM) *

Consentitemi è la 4 volta che lo scrivo ... ma perchè non ci provate?


Peccato che la dimensione del jpeg non te lo puoi scegliere e ti produce tutti file di media qualità.
Quindi non funziona comunque.

In ogni caso non siu può pretendere che una persona che acquista un software vada a leggersi i forum in internet per farlo funzionare...

Sinceramente mi attendevo una patch prima della commercializzazione.

nota moderatore : ho corretto il quoting; invito a leggere le http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=32871

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 11 2006, 06:24 PM

Caro Chagans,

Concordo che il Batch Nx di cui ho indicato le modalità di utilizzo non sia efficiente al 100% ... ma nonostante ciò non possiamo dimenticarci che è la prima release e che già enro metà settembre verranno sanati i problemi. Voglio solo aggiungere che nel campo informatico nulla è perfetto all'inizio e Bill Gates insegna ... altrimenti a cosa servirbbero gli update?
Abbi fiducia e ben presto tutto sarà ok!
Buon Ferragosto

Alessandro Catalano

Inviato da: steveweb il Aug 11 2006, 07:33 PM

Scusate ragazzi, ma non è per fare l'avvocato del diavolo... ma ci arrabbiamo per situazioni che sono anni che "subiamo".
Lo stesso sistema operativo Windows su cui facciamo girare NX in primis aveva ben più bachi che NX, mi pare no? Non è una giustificazione, ma è prassi informatica dare in pasto agli utenti versioni non perfette, anche perchè le configurazioni di ogni postazione sono talmente variegate che i problemi spesso escono in fase di utilizzo.
Penso che qui scatta la serietà di una azienda, cioè rendendo disponibili velocemente gli upgrade necessari per sanare i bugs.

Sempre IMHO, naturalmente.

Stefano

Inviato da: buzz il Aug 12 2006, 01:21 AM

Quoto stefano e ricordo che specialmente per i sistemi windows, come è stato detto, non esistono due configurazioni uguali, sia per hardware che per software.
Esistono programmi che si "impossessano" della nostra macchina installando cose che windows difficilmente digerisce. Esistono gli avvisi di compatibilità che spesso vengono ignorati dall'utente ma esistono anche incompatibilità sconosciute alla macchina stessa e quindi non segnalate.
Sfido chiunque a sapere perchè certe cose avvengano, ma succedono, e spesso.
Prendersela con la prima release del programma NX può anche essere lecito, ma ormai la prassi dell'informatica ci ha insegnato che determinati problemi si manifestano solo dopo un ampio utilizzo e non durante il beta testing, sempre per i motivi sopra citati.
Nel mio pc sono installati più di 200 programmi, tra importanti e non, e mi stupirei se un nuovo programma che consuma parecchie risorse non si inceppasse per qualche motivo, ma continuerei a cercare di capirne il motivo prima di metterlo sotto accusa diretta.
Aspettiamo le patches e nel frattempo studiamo le possibili soluzioni.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 12 2006, 12:21 PM

Usando NX ho scoperto altri errori(purtroppo).
1) In browser, seleziono con penna grafica Wacom un'mmagine e poi tenedo premuto il tasto Cntrl (operazione banalissima in Windows con mouse) seleziono altre foto in ordine non sequenziale. Dopo qualche foto selezionata improvvisamente NX inizia a crearmi nel browser differenti copie delle setesse foto selezionate.
2) Dal browser seleziono delle foto in nef, vado in file, salva come. Seleziono cartella e formato Tiff. si apre la relativa finestra per i paramentri. Seleziono Tiff a 8 bit e come destinazione un'altra cartella. NX salva in tiff ma a 16 bit e non a 8.
3) Foto salvate in tiff da NX. Le seleziono in Nikon view ultima versione e da Nikon View le salvo in JPG in un'altra cartella. A paritá di dimensione e compressione, le foto provenienti da NX vengono salvate con una qualitá di compressione quasi della metá rispetto a foto provenienti da Capture 4.4. Ovviamente la qualitá é peggiore.

Ma Nikon mi ripaga tutto il tempo che sto perdendo e che per fare un lavoro che aveva bisogno di 1 gg ne ho persi 3?
Ciao Enzo

Inviato da: Wile il Aug 12 2006, 06:46 PM

In effetti è lentino.... E si impalla facile...
Ho 30 giorni per provarlo a fondo. Vedremo !


Inviato da: coli333 il Aug 13 2006, 12:48 PM

QUOTE(giannizadra @ Aug 8 2006, 11:00 PM) *

Ho in computer sia 4.4 che Nx.
Stessi tempi di apertura dei NEF, molto più veloce NX nell'editing.
Tanto che penso di disinstallare Capture 4.4.


Quoto Gianni...e non capisco come facciate a considerare NX lento dato che io, con il mio amd 2600 1 giga di ram, lo trovo leggermente piu' veloce del 4.4...che ci siano dei piccoli difetti senz'altro ma che sia lentissimo no anche considerando che Nx e' un dei pochi convertitori che offre una prevew a piena risoluzione.

Inviato da: gigi il Aug 13 2006, 02:19 PM

Ciao,
sapete se "NX" gira su "Mac-intel"?.
Grazie in anticipo, ciao a tutti, Gigi

Inviato da: buzz il Aug 13 2006, 04:35 PM

QUOTE(gigi @ Aug 13 2006, 03:19 PM) *

Ciao,
sapete se "NX" gira su "Mac-intel"?.
Grazie in anticipo, ciao a tutti, Gigi


che io sappia si.

Inviato da: buzz il Aug 13 2006, 04:50 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 12 2006, 01:21 PM) *

Usando NX ho scoperto altri errori(purtroppo).
1) In browser, seleziono con penna grafica Wacom un'mmagine e poi tenedo premuto il tasto Cntrl (operazione banalissima in Windows con mouse) seleziono altre foto in ordine non sequenziale. Dopo qualche foto selezionata improvvisamente NX inizia a crearmi nel browser differenti copie delle setesse foto selezionate.
2) Dal browser seleziono delle foto in nef, vado in file, salva come. Seleziono cartella e formato Tiff. si apre la relativa finestra per i paramentri. Seleziono Tiff a 8 bit e come destinazione un'altra cartella. NX salva in tiff ma a 16 bit e non a 8.
3) Foto salvate in tiff da NX. Le seleziono in Nikon view ultima versione e da Nikon View le salvo in JPG in un'altra cartella. A paritá di dimensione e compressione, le foto provenienti da NX vengono salvate con una qualitá di compressione quasi della metá rispetto a foto provenienti da Capture 4.4. Ovviamente la qualitá é peggiore.

Ma Nikon mi ripaga tutto il tempo che sto perdendo e che per fare un lavoro che aveva bisogno di 1 gg ne ho persi 3?
Ciao Enzo


Il problema che riscontri sembra essere qualcosa che non è imputabile a nesusn software, ma una caratteristica del s.o. windows.
Mi spiego meglio: capita anche a me che selezionando con il mouse (meno sensibile della tavoletta) diversi files tenendo il tasto ctrl premuto, vengano duplicati i files che seleziono. Ho scoperto che basta un movimento impercettibile del mouse durante la selezione che equivale a spostare anche di un solo millimetro il gruppo di files selezionati, per generare questa duplicazione, direi anche piuttosto fastidiosa. Il rimedio è stare attenti a non muovere il mouse durante il click di selezione, e credo che con lapenna della tavoletta sia la stessa cosa.


Né Nikon né nesusn altro ripaga il tempo necessario ad imparare ad usare un programma. Dato che nessuno di noi è nato "imparato", ogni novità bisogna mettere in conto il tempo necessario all'apprendimento.

Inviato da: Wile il Aug 13 2006, 07:01 PM

Secondo giorno di prova.
Mi sono dedicato soprattutto alla scoperta del famigerato U-point. Ho aperto un bel NEF e ho cominciato a lavorare.

In effetti poter lavorare così intuitivamente con questi punti di controllo, senza dover ricorrere alle consuete maschere, rende la cosa più interessante. Soprattutto la possibilità di vedere la selezione scoprendo il pannello Advanced è un bell'aiuto. La getione del colore mi sembra anch'essa pratica. Il D-Lighting è egregio.

Domanda: ma si può modificare la selezione dell'area del punto di controllo ?

L'unsharpMask è anche troppo "potente" !

Bene, anzi no.....
Continua ad essere lento. Ok, potrebbe essere un problema di SO etc...etc.. Va a scatti nel muovere i cursosi dei punti di controllo.
Poi, ad un certo punto, voglio tornare a modificare gli stessi punti... nisba!!! Sembrano persi. Selezione, deseleziono, ma non cambia nulla...

Mah..... unsure.gif

Giusto per condivire le prime impressioni con voi. Il potenziale c'è, indubbiamente, soprattutto per l'intuitività a mio giudizio. Spero veramente che il fattore lentezza sia contingente...





Inviato da: Falcon58 il Aug 13 2006, 10:09 PM

Ciao a tutti,

il software l'ho comprato prima della scadenza della trial, con il mio computer (Athlon xp3200 1Gb di Ram) non ho particolari problemi, la velocità di esecuzione è abbastanza simile al 4.4.
Certamente bisogna abituarsi alla diversa interfaccia, ma penso che questo sia "fisiologico" quando si passa da un programma conosciuto ad uno completamente nuovo; qualche problema di gioventù sicuramente c'è, ma col tempo sono sicuro che verranno corretti; a tal proposito penso che a settembre o giù di lì qualcosa succederà.
Personalmente lo reputo un'ottimo programma e non rimpiango assolutamente i soldi spesi; al momento l'unica vera limitazione del programma sono io così come lo sono con Cs2 wink.gif

Luciano

P.S. il programma non mi da problemi nemmeno se lo metto in esecuzione contemporaneamente al 4.4; l'unico che si lamenta è il computer che si siede cerotto.gif , ma d'altra parte non penso che sia uso comune far girare contemporaneamente i due software rolleyes.gif

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 13 2006, 11:10 PM

Il problema dei movimenti a scatti non è da imputare al software in questione bensì al computer. Mediamente ho verificato con task manager che Nx utilizza dal 60 al 70% in più di risorse (RAM e Processore) rispetto al vecchio capture 4. Ma questo è da ascriversi anche all'utilzzo delle nuove librerie Microsoft .NET Framwork. Purtroppo è una costante ... il vecchio Win 98SE utilizzava ad es. 10 delle risorse (Numero esemplificativo per capirci) senza nessun software in esecuzione, Win ME ne usava 20, Win 2000 Pro ne usava 50 e Win XP Pro ne utilizza oltre cento! Qui son tuttti d'accordo produttori di computer e di Sistemi Operativi (senza far nomi); a sto' punto qualsiasi software che va in esecuzione rimane poca disponibilità di risorse ed ecco quindi essere costretti ad utilizzare processori con frequenza sempre più alta, RAM di dimensioni e velocità sempre maggiori, Hdisk sempre più spaziosi e SATA, magari in configurazione Raid 0 e così via ... ! Come dicono a Roma "TADATATTA'"(Ti devi adattare).

Un salutone a tutti

Alessandro Catalano

Inviato da: gigi il Aug 14 2006, 08:26 AM

Ciao,
grazie Buzz per la risposta;devo prendere in considerazione l'acquisto di un Mac Book Pro e sarei felice se funzionassero i ns programmi, tipo NC oppure Nx.
Ciao a tutti, Gigi

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 14 2006, 10:23 AM

QUOTE(buzz @ Aug 13 2006, 04:50 PM) *

Il problema che riscontri sembra essere qualcosa che non è imputabile a nesusn software, ma una caratteristica del s.o. windows.
Mi spiego meglio: capita anche a me che selezionando con il mouse (meno sensibile della tavoletta) diversi files tenendo il tasto ctrl premuto, vengano duplicati i files che seleziono. Ho scoperto che basta un movimento impercettibile del mouse durante la selezione che equivale a spostare anche di un solo millimetro il gruppo di files selezionati, per generare questa duplicazione, direi anche piuttosto fastidiosa. Il rimedio è stare attenti a non muovere il mouse durante il click di selezione, e credo che con lapenna della tavoletta sia la stessa cosa.
Né Nikon né nesusn altro ripaga il tempo necessario ad imparare ad usare un programma. Dato che nessuno di noi è nato "imparato", ogni novità bisogna mettere in conto il tempo necessario all'apprendimento.



Con il mouse o con Capture normale mai avuto problemi di duplicazione. Succede solo con NX. E se succedesse anche con il mouse il problema va imputato a NX comunque. É normale e fisiologico che con la mano si facciano movimenti impercettibili inferiori anche al mm (qualche anzianotto pure di piú) e quindi non é una scusante.
ciao Enzo

Inviato da: buzz il Aug 14 2006, 11:21 AM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Aug 14 2006, 11:23 AM) *

Con il mouse o con Capture normale mai avuto problemi di duplicazione. Succede solo con NX. E se succedesse anche con il mouse il problema va imputato a NX comunque. É normale e fisiologico che con la mano si facciano movimenti impercettibili inferiori anche al mm (qualche anzianotto pure di piú) e quindi non é una scusante.
ciao Enzo


Non capisco cosa intendi dire che non è una scusante.
Intendi dire che i programmatori di NX avrebbero dovuto tenere conto che qualche utente ha la mano tremante?
Quello che ho descritto avviene nelle finestre di windows, quindi non imputabile ad NX.
Mi pare di capire che hai preso NX con grande antipatia, e di fronte alla prevenzione a nulla valgono gli argomenti.
Spero un giorno ti possa ricredere. Nel frattempo ti suggerisco di usare il "vecchio" capture con il quale sembra che non abbia problemi.
Risparmi un sacco di tempo (e non saresti il solo), e il tempo, si sa, è denaro.

Inviato da: Malus il Aug 14 2006, 11:27 AM

Io dico che se nx è veloce come la 4.4 vuol dire che NX è lento perchè anche la 4.4 è lenta. Altri programmi in confronto sono dei missili.
I difetti sulla 1.0.0 me li aspettavo tutti. Mai visto un programma che a questa versione funziona bene.
Le potenzialità sono ottime, si riescono a fare cose incredibili con pochi click di mouse. Speriamo che i miglioramenti non tardino ad arrivare.
C'è una cosa che non mi riesce con NX.
Con la 4.4 ero abituato ad aprire la "multi image window", modificare ~50 foto e salvarle tutte insieme evitando di perdere tempo tra una foto e l'altra. Si apriva una bella finestrella che sostava sul monitor per diverso tempo che io sfruttavo per riposare la vista. Ora non trovo una soluzione simile sulla NX, qualuno puo darmi qualche suggerimento?

Grazie
Fabrizio

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Aug 14 2006, 12:17 PM

QUOTE(buzz @ Aug 14 2006, 11:21 AM) *

Non capisco cosa intendi dire che non è una scusante.
Intendi dire che i programmatori di NX avrebbero dovuto tenere conto che qualche utente ha la mano tremante?
Quello che ho descritto avviene nelle finestre di windows, quindi non imputabile ad NX.
Mi pare di capire che hai preso NX con grande antipatia, e di fronte alla prevenzione a nulla valgono gli argomenti.
Spero un giorno ti possa ricredere. Nel frattempo ti suggerisco di usare il "vecchio" capture con il quale sembra che non abbia problemi.
Risparmi un sacco di tempo (e non saresti il solo), e il tempo, si sa, è denaro.


Io non ho la mano tremante e non ho in antipatia un programma. Il problema esiste dentro del Browser di NX non di Windows, nel qual caso avrei scritto a Microsoft.
Ciao Enzo

Inviato da: Wile il Aug 14 2006, 04:09 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 14 2006, 12:10 AM) *

Il problema dei movimenti a scatti non è da imputare al software in questione bensì al computer. Mediamente ho verificato con task manager che Nx utilizza dal 60 al 70% in più di risorse (RAM e Processore) rispetto al vecchio capture 4. Ma questo è da ascriversi anche all'utilzzo delle nuove librerie Microsoft .NET Framwork. Purtroppo è una costante ... il vecchio Win 98SE utilizzava ad es. 10 delle risorse (Numero esemplificativo per capirci) senza nessun software in esecuzione, Win ME ne usava 20, Win 2000 Pro ne usava 50 e Win XP Pro ne utilizza oltre cento! Qui son tuttti d'accordo produttori di computer e di Sistemi Operativi (senza far nomi); a sto' punto qualsiasi software che va in esecuzione rimane poca disponibilità di risorse ed ecco quindi essere costretti ad utilizzare processori con frequenza sempre più alta, RAM di dimensioni e velocità sempre maggiori, Hdisk sempre più spaziosi e SATA, magari in configurazione Raid 0 e così via ... ! Come dicono a Roma "TADATATTA'"(Ti devi adattare).

Un salutone a tutti

Alessandro Catalano


Si hai ragione Alessandro. Molto probabilmente è più dovuto al PC in se che potrei ottimizzare. Anche se (Pentium 4, 1GB di RAM e due HD) con tutte le altre applicazioni aperte anche contemporaneamente (CS2, iVIEW, Xtivity) non ho di questi problemi.

No ho invece osservato i problemi lamentati nel salvataggio nei vari formati (tiff e jpeg) ne nelle operazioni di batch (solo 20 foto).

Qualcuno sa se è possibile modificare la selezione (solo circolare sembra) dell'aerea del punto colore ?

Grazie in anticipo.

Inviato da: Giuseppe Maio il Aug 14 2006, 04:28 PM

QUOTE(Malus @ Aug 14 2006, 12:27 PM) *

1- Io dico che se nx è veloce come la 4.4 vuol dire che NX è lento perchè anche la 4.4 è lenta. Altri programmi in confronto sono dei missili.

2- I difetti sulla 1.0.0 me li aspettavo tutti. Mai visto un programma che a questa versione funziona bene.

3- Le potenzialità sono ottime, si riescono a fare cose incredibili con pochi click di mouse. Speriamo che i miglioramenti non tardino ad arrivare.

4- Con la 4.4 ero abituato ad aprire la "multi image window", modificare ~50 foto e salvarle tutte insieme evitando di perdere tempo tra una foto e l'altra. Si apriva una bella finestrella che sostava sul monitor per diverso tempo che io sfruttavo per riposare la vista. Ora non trovo una soluzione simile sulla NX, qualuno puo darmi qualche suggerimento?

1- Certo, da NX ci aspettiamo ulteriori migliorie ed ottimizzazioni ma per favore nei confronti citiamo cosa confrontiamo. Camera RAW di Photoshop per esempio non è poi così veloce come lo si descrive se sommiamo il tempo d'apertura miniatura, impostazioni correzioni approssimate nelle finestra (non sono fatte sull'intero file) e quindi sviluppo del file che di fatto non avrà la stessa parvenza approssimata nella miniatura dell'interfaccia. Aperure di Apple, per esempio, non è poi così più veloce. Ma vedremo in futuro anche Lightroom di Adobe per tirare le somme di vantaggi e limiti di ognuno.

2/3- Onestamente, questa volta, mi aspettavo meno errori ma la maggior parte sembrano comparire in escluve combinazioni hardware/software.
Su ogni segnalazione fatta Nikon e NikSoftware stanno arduamente lavorando e con la versione di settembre avremo raggiunto un buon livello. Ma Capture NX non si ferma a settembre perchè ha un programma di sviluppo ed integrazioni che ci seguirà negli anni a venire.

4- La precedente operatività svolta dalla finestra Multi-Immagine di Nikon Capture 4.x è stata concepita, in NX, all'interno del browser. Dal browser nelle variegate formule proposte sarà possibile ottenere quanto in forma analoga svolta dalla precedente finestra Multi-Immagine. Si tratta "solo" di trovare la stessa familiarità variata nelle diversità operative che aggiungono in realtà diverse potenzialità.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: Malus il Aug 14 2006, 10:06 PM

1: Nx sul mio pc è lento. Lo uso solo per sistemare quelle foto dove le sue potenzialità possono fare la differenza. Non mi consola sapere che per ora anche lightroom è nella stessa situazione. Bibble invece è molto veloce come
Rowshotter ed altri.

2/3: Aspetterò fiducioso.

4:Appunto, qualcuno ha gia trovato un modo rapido per fare la + o - la stessa cosa che si faceva con la 4.4? Non ho mai sostenuto che in NX non ci fosse il modo, ho solo detto che io non l'ho trovato.


Grazie

Fabrizio

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 15 2006, 11:05 PM

Quote Wile

Si hai ragione Alessandro. Molto probabilmente è più dovuto al PC in se che potrei ottimizzare. Anche se (Pentium 4, 1GB di RAM e due HD) con tutte le altre applicazioni aperte anche contemporaneamente (CS2, iVIEW, Xtivity) non ho di questi problemi.

No ho invece osservato i problemi lamentati nel salvataggio nei vari formati (tiff e jpeg) ne nelle operazioni di batch (solo 20 foto).

Qualcuno sa se è possibile modificare la selezione (solo circolare sembra) dell'aerea del punto colore ?

Unquote

Come già detto in altre discussioni Photoshop lavora su anteprime e non in tempo reale sull'intera immagine e pertanto apparentemente più veloce impegnando meno così momentaneamente le risorse hardware, tempi che si riscontano al momento del salvataggio.

Per quanto attiene la selezione del punto colore è solo circolare almeno che non venga utilizzato unitamente (in due tempi) ai vari sistemi di selezione (prima si lavora col punto colore e dopo con ad es. lo strumento pennello etc.

In ultimo aggiungo che ho iniziato il Test di Nx su varie piattaforme PC in varie configurazioni per vedere il comportamento (sfrutto questo periodo non lavorativo) e quando avrò qualche dato certo Vi informerò.

Un grosso grazie va a Giuseppe Maio sempre disponibile anche in periodi di Ferie!

Alessandro Catalano

Inviato da: Maurizio1966 il Aug 17 2006, 09:37 AM

Concordo pienamente con il parere di GIANCA05.
Questo che dico non centra nulla con la fotografia, ma serve a far capire che l'elettronica e sopratutto l'informatica nascondono sorprese veramente inspiegabili.
Tempo fa, lavoravo in un negozio di PC, e il mio lavoro era assemblare computer con tutto quello che ne consegue.
Nell'occasione venne un cliente ordinando 2 PC perfettamente uguali, in tutto e per tutto; MB, RAM, HD, scheda video, ecc. e sottolineo MARCA UGUALE tutti i pezzi e usando sempre lo stesso disco del WIN d'installazione.
Bene, immaginate la mia sorpresa quando installai il Windows.......
Uno funzionava perfettamente, l'altro andava in conflitto creando problemi al PC,
Qualcuno sa spiegarsi il perchè?

Dopo varie prove riuscii a risolvere il problema sotituendo la scheda video; caratteristiche uguali ma di marca diversa.

Quindi a questo punto, penso che se qualcuno dice che NC NX va veloce e altri che va lento, sarà così proprio perchè le librerie interne che uno ha sul PC, per le varie configurazioni ecc. influiscono sulla velocità. Quindi ritengo sia un fattore personale la lentezza non dovuta alla struttura del programma.
In fondo le prove vengono effettuate solamente con WIN e i drivers delle schede installati. Il programmatore non può prevedere ogni configurazione possibile esistente nel mondo.
Quindi, per avere i programmi funzionanti al 100% dovremmo adattare il PC con configurazioni personalizzate per ogni programma installato (COSA IMPOSSIBILE), allora accontentiamoci di valutare le funzioni che il programma offre indipendentemente dalla velocità, in fondo aspettare 1 secondo o 1 minuto, a noi che cambia?

Inviato da: _Led_ il Aug 17 2006, 10:53 AM

QUOTE(Maurizio1966 @ Aug 17 2006, 10:37 AM) *

Concordo pienamente con il parere di GIANCA05.
Questo che dico non centra nulla con la fotografia, ma serve a far capire che l'elettronica e sopratutto l'informatica nascondono sorprese veramente inspiegabili.
...
Quindi, per avere i programmi funzionanti al 100% dovremmo adattare il PC con configurazioni personalizzate per ogni programma installato (COSA IMPOSSIBILE...


Più o meno quello che cercavamo di spiegare dall'inizio, ma non c'é peggior sordo di chi non vuole intendere.

Inviato da: Giuseppe Maio il Aug 17 2006, 02:05 PM

QUOTE(Malus @ Aug 14 2006, 11:06 PM) *

1: Nx sul mio pc è lento. Lo uso solo per sistemare quelle foto dove le sue potenzialità possono fare la differenza. Non mi consola sapere che per ora anche lightroom è nella stessa situazione. Bibble invece è molto veloce come Rowshotter ed altri.

2:Appunto, qualcuno ha gia trovato un modo rapido per fare la + o - la stessa cosa che si faceva con la 4.4? Non ho mai sostenuto che in NX non ci fosse il modo, ho solo detto che io non l'ho trovato.
Grazie

1- Bibble, Rowshotter e gli altri eventuali non citati non possono essere paragonati ad Aperture, Lightroom o NX. Possono essere validi programmi di conversione ed io sono stato un forte utilizzatore del primo... Ma le potenzialità oggi ritrovate con gli altri programma nella completezza di workflow sono tutt'altra cosa. Non possiamo quindi chiedere ai secondi di funzionare come i primi e viceversa.
Valuti potenzialità, tempi operativi misurati sul Suo PC e utilizzi cosa ritiene migliore.

2- Io, dopo due mesi di familiarizzazione, trovo la versione 4.4 più macchinosa di NX ma solo perchè capita la filosofia di programma, trovata la nuova logica d'insieme e comprese le innumerevoli funzioni, trovo d'istinto ogni funzione. Valuti quindi quanto sopra e vedrà che troverà risposta ad ogni scelta.
La familiarità con il programma non può essere trasmessa da un manuale o da mille messaggi forum ma assimilata individualmente nell'operatività soggettiva.

G.M

Inviato da: gianniventurin il Aug 19 2006, 07:25 PM

Ciao a tutti.
Ho scaricato NX da 20 giorni. Mi sono accorto che non tutto funziona alla perfezione, ma in ogni caso mi ha ugualmente entusiasmato. Sono solo un amatore, magari per questo gli eventuali problemi mi danno meno fastidio. Lo comprerò. Con l'occasione voglio ringraziarVi tutti, per le dritte e i consigli che hanno alimentato questo 3D, certo ho imparato più in questo forum che leggendo le note di utilizzo. (es. quanto scritto da Gianluca su altro 3D "lo facciamo un B/N?" oppure il consiglio di Gianni quando dice di non usare il D-Ligting na solo i punti colore!

grazie.gif

Gianni

Inviato da: steveweb il Aug 19 2006, 11:10 PM

Io intanto sto continuando ad usare NX (me lo sono comprato) e sto lavorando su parecchi files. Non in batch, perchè ritengo che ogni foto abbia le sue peculiarità e con la fotografia non ci campo e sto scoprendo davvero delle ottime potenzialità. Ribadisco che come ad altri, il programma non mi da assolutamente nessun problema ed il caricamento è veloce, solo ogni tanto capita che devo riavviarlo perchè si blocca, ma è cosa rara.
Al contrario, dicevo, sto davvero scoprendo le potenzialità degli u-point.
Non è solo la semplicità d'uso, ma proprio la potenzialità dello strumento.
Con cielo che ricopre 1/3 dell'immagine e parte preponderante della foto leggermente in ombra ho notato che in priorità di diaframma il matrix tende appena appena a schiarire il cielo per cercare di tenere i dettagli della zona maggiore, cioè quella in ombra. Beh, 2 secondi e con l'upoint si ottiene nuovamente un bel cielo senza andare a toccare altri punti dell'immagine e senza creare artefatti o aloni, che con PS CS2 può capitare.
Di PS CS2 continuo a preferire luci/ombre e la maschera di contrasto, ma questi sono discorsi differenti.

Lasciate che escano gli aggiornamenti per NX e vedrete che ottimo programma ne uscirà. E' un programma giovane... avete mai visto un software che esce ed alla sua prima versione va universalmente bene? Non mi pare. Per chi ci lavora, tenga anche Capture 4.4 e man mano che noterà tramite gli aggiornamenti una stabilità specifica di NX, allora passi a NX.
Però dai... non facciamo sempre le solite polemiche lunghe ed estenuanti... messicano.gif

Stefano

PS: Domandina... ma c'è l'a possibilità di copiare ed incollare da un'altra parte (blocco note o altro) gli exif riportati in NX???

Inviato da: MarcoPagin il Aug 20 2006, 08:13 AM



L'ho preso da poco... circa tre settimane; quindi non posso certo dire di averlo testato a fondo. Comunque... a mio modesto avviso... sembra un gran software. Direi che con gli u-point e il pennello per scoprire/nascondere lo step precedente... manca davvero solo il "tampone" per mettere photoshop nel cassetto. Chiaramente alla luce delle mie esigenze di pura "equalizzazione" dell'immagine e non fotoritocco.

Uso mac con doppio processore (IBM) e tutto finora è filato liscio come l'olio, mai una piega, l'apertura dei file sembra uguale al 4.4 (come tempi, intendo), mentre il D-light è decisamente più rapido nel NX.

Ho preso un po di confidenza con la logica degli strumenti e li trovo razionali...molto comodo il browser.

Su tutto: gli U-point... straordinari!

Ho già inviato la richiesta per la ripetizione della somma di 50€.

In definitiva: pienamente soddisfatto. Ci tengo a sottolineare che non ho mai risparmiato critiche a mamma Nikon quando andavano segnalate. Onestamente sono sorpreso nel notare quanti abbiano roscontrato varie problematiche... forse parlo troppo presto... ma sono certo che con una prossima release tutto si risolverà.

Piccola parenetesi: su richiesta di un amico ho eseguito qualche scatto con la sua compattina ( valore circa 120 €, anche meno) e poi mi sono divertito con NX sui file JPG a 3mpxl. Vi riporto i risultato ottenuti in un mezzo pomeriggio; grazie alla rapidità di 'sti benedetti u-point.

http://s78.photobucket.com/albums/j84/marco_pagin/Palmieri-Giau/


Marco



Inviato da: coli333 il Aug 20 2006, 08:56 AM

QUOTE(Gianca05 @ Aug 9 2006, 08:01 AM) *

Premetto che non voglio paragonare minimamente Capture a CS2 anche perchè hanno obbiettivi dichiarati differenti, sono due programmi di natura diversa ed entrambi indispensabili, il primo è (almeno per me) indispensabile per un primo trattamento del NEF, visto che con cameraRAW non si riesce ad avere gli stessi risultati del programma dedicato Nikon per il RAW, il secondo (CS2) senza alcun dubbio il migliore per il fotoritocco.


quoto. sono due programmi con intenti diversi e Capture e' nettamente superiore a CS2 nella conversione delle immagini Raw

Inviato da: ringhio46 il Aug 20 2006, 11:19 AM

QUOTE(buzz @ Aug 13 2006, 05:50 PM) *


Né Nikon né nesusn altro ripaga il tempo necessario ad imparare ad usare un programma. Dato che nessuno di noi è nato "imparato", ogni novità bisogna mettere in conto il tempo necessario all'apprendimento.

Non si tratta del tempo necessario ad imparare un programma, ma del tempo perso a causa di errori del programma; sono una cosa diversa.

Inviato da: ringhio46 il Aug 20 2006, 11:29 AM

QUOTE(Maurizio1966 @ Aug 17 2006, 10:37 AM) *


in fondo aspettare 1 secondo o 1 minuto, a noi che cambia?

cambia che per 120 foto ci metti 2 minuti oppure 2 ore

Inviato da: steveweb il Aug 23 2006, 11:35 AM

Ho notato, forse se n'è già parlato, un fastidiosissimo bug... fondamentalmente non è nulla che impedisca la fruizione di NX e credo sarà un problema risolto nella prossima release. In tutti i casi, appena apro il NEF e decido di raddrizzarla, di mirrorarla, di ritagliarla o di mettere qualche u-point... se vado a cliccare sulle frecce delle impostazioni soprastanti (quelle di base) le spunte sotto si deselezionano, resettando di fatto le varie modifiche che si erano fatte.
Ora... mi rendo conto che se si raddrizzasse, ruotasse o altro alla fine dei primi lavori sul NEF, il problema non esisterebbe... limite mio, ma non riesco a ragionare obiettivamente su una foto leggermente storta rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif E comunque in tutti i casi, piazzando un u-point, in seconda battuta può essere che debba rilavorare un pò sul contrasto... e quindi zzzzzzaaaakkkkkk... mi scompare la visualizzazione dell'immagine con l'u-point attivato...
Ovviamente basta riattivarlo e torna tutto a posto.

Scusate la disgressione.

Stefano

Inviato da: davidegraphicart il Aug 23 2006, 12:02 PM

QUOTE(steveweb @ Aug 23 2006, 12:35 PM) *

Ho notato, forse se n'è già parlato, un fastidiosissimo bug...


E' vero, però la cosa migliore è quella di ruotare l'immagine nel browser e poi aprirla. Così facendo non avrai bisogno di ruotarla una volta aperta e non noterai quel fastidioso problema che hai mostrato.
E' stato sviluppato un browser che consente tantissime operazioni, abituiamoci ad usarlo!
Ciao, Davide.

Inviato da: steveweb il Aug 23 2006, 01:57 PM

Ciao Davide, sì, per quanto riguarda il ruotare la foto sì, ma raddrizzamento e tutte le altre cose, da browser non si possono fare... il bug me lo fa anche in presenza di un semplice raddrizzamento.

Ciao!
Stefano

Inviato da: steveweb il Aug 27 2006, 12:18 PM

Sempre a proposito di bugs, chiedo un raffronto con altri che usano NX.
Quando switcho dalla versione attuale dell'immagine a quella originale, mi trovo tutte le opzioni di correzione di base spuntate. Stessa cosa poi se passo dalla versione originale alla versione attuale dell'immagine, tutte le spunte rimangono attivate, anche quelle che non avevo attivato.
Succede anche a voi?

Grazie.
Stefano

Inviato da: enzopagliani il Aug 28 2006, 03:37 PM

Ciao a tutti.
una domanda rivolta a chi probabilmente ha avuto più tempo di me per provare NX:
non vi pare sia una versione che soffre ancora di parecchi problemi?
Esempio: rallenta notevolmente tutte le operazioni rispetto al vecchio capture 4.4;
L'automazione Bach funziona solo con un poco comprensibile file di impostazioni, per cui se si vuole fare semplicemente la conversione Nef-Jpeg bisogna crearne uno vuoto. O sono io a non aver capito qualcosa? unsure.gif
Poi, se si tenta di fare la procedura di cemversione bach per qualche decina di files Nef compressi, circa 1 Gb di roba, è lungo da morire o si blocca.. mad.gif huh.gif
Le tendine, a parte i punti colore ecc mi sembrano poco chiare da usare e spesso spariscono al primo clic distratto.... O sono io duro? Accetto e aspetto critiche anche al sottoscritto per imparare..
Buon rientro a tutti e grazie
Enzo

Inviato da: gibomail il Aug 28 2006, 03:43 PM

Hai ragione,
troverai comunque numerosi e calorosi thread al riguardo e da allora (anche in considerazione del periodo di ferie) non vi sono novita'.

Entro breve uscira' un aggiornamento e di conseguenza sarebbe bene attendere.

Inviato da: daniele_paoletti il Aug 28 2006, 08:00 PM

caro enzo,
sono daccordo con te.

Non saprei cosa aggiungere oltre al fatto che costa 169.00 €.

Speriamo che ci siano aggiornamente o quant'altro che ci faccia cambiare idea in proposito...

Ciao.

Inviato da: salvomic il Aug 29 2006, 02:34 PM

ciao,
indubbiamente cosette da correggere ce ne sono, e nel prossimo aggiornamento - forse a settembre? - ne saranno corrette un bel po', ma da qui a dire che sia "beta" o inusabile ne passa...
Io lo uso tutti i giorni, in Mac OS X (powerbook con 2 GB ram), e problemi ne ho avuti raramente. Ok, non è velocissimo, ma molto dipende dalla ram.

L'ho comprato e ...lo ricomprei.

ciao

Inviato da: enzopagliani il Aug 30 2006, 11:04 AM

Ciao a tutti. Premesso che non capisco coma mai la mia Nuova discussione sia stata spostata nella presente senza avvisi... huh.gif vorrei dire una cosa.
Da utente Nikon dico che Nikon ha gli stessi doveri di qualunque altra ditta, che sia produttrice di Macchine fotografiche o software.
Se non fa le cose fatte bene, questo va denunciato e detto chiaramente, senza cercare le scusanti che certi NPU o "comunque sempre fedeli" nikon di questo Forum cercano di imporre.
Questo vale per Microsoft che ti scarica aggiornamenti ad XP non voluti o richiesti, e ti bloccano il computer. E lo fanno a milioni di utenti, idem per Nikon che mette in difficoltà migliaia di utenti con un programma appena abbozzato ed evidentemente privo di qualsiasi elementare sperimentazione.
E contesto che un fotografo digitale debba essere un Guru informatico. Abbiamo bisogno di imparare soprattutto a fotografare bene e meglio, siamo noi amatori o professionisti.
Qualcuno poi dice che la colpa è un pò nostra perchè dobbiamo imparare ad usare i programmi.., (e questo va inteso come cercare scappatoie software, richiamo di altre funzioni NC4,4, ecc...!)
Per quanto mi riguarda, il tempo perso a risolvere i problemi di sofware fatti male è tempo perso assurdamente, ed i ns soldi sono e devono essere buoni come i prodotti Nikon o di qualunque altro.
A fronte di tutte queste proteste tacciono molti NPU famosi, e personaggi positivi che con questo Forum hanno dato una grossa mano a tutti gi utenti e...a NIkon!! rolleyes.gif Male! La sincerità è base fondamentale dei rapporti umani!
Nikon dovrebbe a questo punto prendere posizione, con comportamenti che aiutano le persone haimè acquirenti del prodotto ad avere velocemente una nuova versione affidabile ed a scusarsi con gli acquirenti danneggiati.
Poi per tutto il resto, ...siamo italiani e ci arrangiamo. rolleyes.gif
Ma per favore, siamo seri, qui Nikon ha toppato di brutto, e se questo è responsabilità di una nota di tta di software con cui ha cooperato per la realizzazione del programma...ebbene, faccia ammenda..
Questo l'ho tirato fuori dal cuore senza alcuna reticenza, dopo ore perse inutilmente al PC.
Non oso pensare ad un professionista con i tempi contati, che ha dovuto cancellare NX e rimettere NC 4.4 per finire e consegnare in tempo un lavoro...Brividi.
Ciao a tutti.
P.S. Gradirei un commento del dott. Maio che stimo moltissimo.

Inviato da: gibomail il Aug 30 2006, 11:14 AM

QUOTE(enzopagliani @ Aug 30 2006, 12:04 PM) *

Ciao a tutti. Premesso che non capisco coma mai la mia Nuova discussione sia stata spostata nella presente senza avvisi..........................................................................
........
P.S. Gradirei un commento del dott. Maio che stimo moltissimo.


Se fossi nel sig. Maio ti risponderei , "ma va a leggere i messaggi precedenti" e le regole del forum sottoscritte.

Inviato da: enzopagliani il Aug 30 2006, 11:17 AM

QUOTE(gibomail @ Aug 30 2006, 12:14 PM) *

Se fossi nel sig. Maio ti risponderei , "ma va a leggere i messaggi precedenti" e le regole del forum sottoscritte.


Utente del Forum da catalogare fra quelli "Nikon sempre e comunque... mad.gif

Inviato da: gibomail il Aug 30 2006, 11:36 AM

QUOTE(enzopagliani @ Aug 30 2006, 12:17 PM) *

Utente del Forum da catalogare fra quelli "Nikon sempre e comunque... mad.gif


Sbagliato:

Utente Nikon da dicembre 2005, ad oggi soddisfatto; in seguito quando ne avro' motivo si vedra'.

Il concetto e' che si sono raggiunti i 110 messaggi sul problema presunto nikon capture nx.

Piu' di tante parole ti dico:

msdos >win3.0 > win3.1> win3.11> win95>win95usb>win98>win98se>winme>winxp>winxpsp2>>>ecc ecc
e di trial niente

PS non ti preoccupare per i professionisti!


Inviato da: enzopagliani il Aug 30 2006, 12:07 PM

QUOTE(gibomail @ Aug 30 2006, 12:36 PM) *

Sbagliato:

Utente Nikon da dicembre 2005, ad oggi soddisfatto; in seguito quando ne avro' motivo si vedra'.

Il concetto e' che si sono raggiunti i 110 messaggi sul problema presunto nikon capture nx.

Piu' di tante parole ti dico:

msdos >win3.0 > win3.1> win3.11> win95>win95usb>win98>win98se>winme>winxp>winxpsp2>>>ecc ecc
e di trial niente

PS non ti preoccupare per i professionisti!


caro amico, io "sono" un utente Nikon da 25 anni, oltre che di altre marche...come vedi sotto.
Ciò significa che ho acquistato Nikon sul digitale, perchè considero i suoi prodotti fra i migliori...
Qui però si parla di poter criticare "costruttivamente" un prodotto o alcuni prodotti, poichè vediamo dallo stesso forum quante idee e consigli vengano dati ogni giorno.
Questo fa di un Forum un ambiente di comunicazione positivo e democratico.
Per i professionisti, nei quali in parte mi riconosco anche se la mia professione di fotografo non è esercitata da libero professionista, non capisco come fai a dire "non ti preoccupare" senza spiegare. Nikon si preoccupa molto invece dei professionisti, con assistenza privilegiata, telefono Nital disponibile, ecc.
Ma questo non vuol dire che non debbano essere tutelati quando acquistano Nikon. il loro tempo ed il loro lavoro va rispettato.
Se vuoi un confronto con me, aprilo pure, ma capirò quali sono le tue esperienze e capacità da quello che dici, non da quello che non dici o se parli per frasi spot.
Co simpatia
Enzo

Inviato da: Scafoman il Aug 30 2006, 01:22 PM

Caro enzo.
Pur capendo e condividendo in parte le tue affermazioni mi trovi in completo disaccordo quando esprimi il concetto che per essere fotografi non bisogna essere esperti di informatica...
ora, sono daccordo se mi parli di funzionalità di OS ( quali utilizzo memoria virtuale, paginazione ecc..), ma, se parliamo di fotografia digitale non dimentichiamoci che il workflow di postproduzione in questo campo è fondamentale e per ottenere buoni risultati ( a parità di qualità dei dati origine) un buon lavoro in Capture/photoshop o altro è indispensabile, alla pari del lavoro fatto in camera oscura per la pellicola.
Se ho frainteso il tuo pensiero scusami, ma la frase che hai postato era un pò troppo generalizzante.

Ora tornando sul discorso NX devo dire che effettivamente lo trovo un pò meno prestazionale rispetto al 4.4, ma ricordate bene che gran colpa ne ha quell'"ottimo" S.O che tutti usiamo (ovvero windows) che fa dell'utilizzo della memoria virtuale ( e più che altro del rilascio della stessa da parte di programmi gia chiusi) una delle sue peggiori peculiarità ( senza parlare della gestione dell'area di Swap).

Per quanto riguarda i difetti rilevati:

--Sicuramente ho trovato la qualità dei Jpeg convertiti da nef deludente.
--Il problema della disattivazione automatica delle modifiche successive a quella su cui si va ad operare è la cosa più fastidiosa
-- maschera di contrasto molto invadente ( ma qui il controllo opacità e durezza del pennello fanno miracoli)


Saluti

Inviato da: buzz il Aug 30 2006, 01:36 PM

La discussione è stata incorporata sicuramente perchè tratta lo stesso argomento, quindi a poco serve lasciarla separata.

Sono daccordo con le critiche costruttive e con tutto quanto si è detto a proposito dei nuovi software.Proprio perchè la critica è costruttiva serve a migliorare il prodotto che sarà sistemato con la prossima release a breve.
Quello che però non riesco a capire come costruttivo sono determinate lamentele, che pur essendo lecite, lasciano il tempo che trovano.

Non credo che una qualsiasi casa che rilascia un software con qualche difetto abbia mai rimborsato il tempo perduto sia per l'apprendimento che oper l'eventual esistemazione di bugs o problemi inerenti alla propria configurazione.
Piuttosto esiste una linea di assistenza diretta al software che non tutti hanno, ma che la nital offre attraverso queste pagine, pur non trattandosi di un help-desk ufficiale.

Si sta lavorando per questo, e nel frattempo dato che siamo esseri umani, nessuno ha piacere a sentirsi dire che è utente nikon sempre e comunque, come fosse un'offesa esserlo.
Può darsi che quel qualcuno non abbia rilevato lo stesso problema di un altro.

Inviato da: manovi il Aug 30 2006, 02:18 PM

QUOTE(Scafoman @ Aug 30 2006, 02:22 PM) *

Ora tornando sul discorso NX devo dire che effettivamente lo trovo un pò meno prestazionale rispetto al 4.4, ma ricordate bene che gran colpa ne ha quell'"ottimo" S.O che tutti usiamo (ovvero windows) che fa dell'utilizzo della memoria virtuale ( e più che altro del rilascio della stessa da parte di programmi gia chiusi) una delle sue peggiori peculiarità ( senza parlare della gestione dell'area di Swap).


Ciao

Nel tema di discussione costruttiva e per tranquillizzare coloro che utilizzano il S.O. Windows vorrei precisare che la gestione della memoria virtuale e dell'area di swap è comune a tutte le applicazioni Windows e non è prestazionalmente un tale collo di bottiglia come può sembrare.

Provando Capture 4.4 e NX ho rilevato che gli altri applicativi aperti contemporanemente, come Photoshop, subiscono un certo rallentamento e quindi è probabile che la memoria richiesta da Capture sia effettivamente rilevante.

Tengo inoltre a fare presente che nessun applicativo per conversione RAW delle case che producono reflex digitali (Canon, Olympus, Nikon ecc.) raggiunge le prestazioni e la velocità dei prodotti commerciali "generali" che costano di più e che sono ottimizzati pesantemente per fornire le massime prestazioni (e richiedono anche memoria e disco a volontà). Su una macchina Windows con 2 GB di memoria RAM Capture è ovviamente più lento di Photoshop ma non lentissimo rispetto ad altri convertitori Raw più costosi.

Il buon codice e i buoni algoritmi costano ed è ovvio che le cifre investite per lo sviluppo sono diverse a seconda se il produttore "vive" di software grafico da anni o se lo fornisce come "dedicato" ai propri apparecchi fotografici. rolleyes.gif

E' altrettanto ovvio che una prima versione di un prodotto software soffre di pecche e manchevolezze dovute ai tempi di sviluppo per arrivare sul mercato e in questo caso al fatto che è stata re-ingegnerizzata (ossia riscritta) partendo da algoritmi Nikon e poi aggiungendo un'interfaccia utente a carico di un produttore software che finora aveva lavorato più nel campo dei plug-in (ottimi) che non dei prodotti completi. wink.gif

Considerate che il software segue un ciclo di sviluppo più veloce dell'hardware, se non altro perchè si può correggere scaricando da Internet, invece di mandare la macchina in assitenza (firmware a parte).

Sono sicuro che tutti hanno le loro ragioni per aprire critiche, anche perchè se in futuro si acquisteranno nuovi modelli Nikon si sarà comunque vincolati ad usare le nuove versioni del software Capture e quindi si sentono vulnerabili ad esso.

Il fatto che poi le critiche di questo forum possano o meno giungere all'orecchio del produttore in Giappone, beh, non siatene troppo sicuri (ve lo dice uno che ha fatto il beta tester per un grande azienda americana di software) dry.gif . Però sono altrettanto certo che il Nikon sa BENISSIMO cosa funziona e cosa no e rilasceranno una versione "corretta" appena saranno pronti.

Purtroppo rimane vero che la fotografia digitale costringe a capire molto di computer, almeno a livello di utilizzatore. La fotografia analogica costringeva a capire molto su bagni chimici, pellicole, carte, ingranditori, filtri e via dicendo. E se sbagliavi buttavi soldi e carta oltre che tempo.

Naturalmente è ovvio che la cortesia e la comprensione sono necessari tra coloro che comunicano le proprie idee e ne discutono, anche se animatamente. Se un particolare problema del software ha creato danni economici o di immagine all'utilizzatore è ovvio che ne abbia tratto una cattiva impressione e la manifesti.

Chi acquista prodotti Nikon si affida all'esperienza di questa azienda in campo fotografico, come fa chi acquista Canon o Olympus. Ovvio che pretenda molto e possa risentirsi se non tutto rispetta le aspettative. Ma il software è un campo a se e quindi poche case possono produrre programmi in grado di competere come affidabilità e velocità con chi realizza solo software grafico da anni.

Come si dice dalle mie parti "nessuno nasce imparato". wink.gif

Spero di avere espresso il mio punto di vista senza aver creato problemi a nessuno. biggrin.gif

Saluti




Inviato da: gibomail il Aug 30 2006, 03:35 PM

QUOTE(enzopagliani @ Aug 30 2006, 01:07 PM) *

caro amico, io "sono" un utente Nikon da 25 anni, oltre che di altre marche...come vedi sotto.
Ciò significa che ho acquistato Nikon sul digitale, perchè considero i suoi prodotti fra i migliori...
Qui però si parla di poter criticare "costruttivamente" un prodotto o alcuni prodotti, poichè vediamo dallo stesso forum quante idee e consigli vengano dati ogni giorno.
Questo fa di un Forum un ambiente di comunicazione positivo e democratico.
Per i professionisti, nei quali in parte mi riconosco anche se la mia professione di fotografo non è esercitata da libero professionista, non capisco come fai a dire "non ti preoccupare" senza spiegare. Nikon si preoccupa molto invece dei professionisti, con assistenza privilegiata, telefono Nital disponibile, ecc.
Ma questo non vuol dire che non debbano essere tutelati quando acquistano Nikon. il loro tempo ed il loro lavoro va rispettato.
Se vuoi un confronto con me, aprilo pure, ma capirò quali sono le tue esperienze e capacità da quello che dici, non da quello che non dici o se parli per frasi spot.
Co simpatia
Enzo


Allora:
io di confronti non ne ho bisogno, voglia di farli e, cosa piu' importante, non interessano gli altri partecipanti del forum.
25 anni di esperienza nella fotografia sono degni di rispetto, peccato che, mi sembra di capire dai tuoi messaggi, non hai l'equivalente in esperienza informatica.Chi ti scrive ne ha di piu'. Visto che il tuo messaggio parlava di denunce verso nikon per nx (e piu' grave, per me, hai sancito che ho il paraocchi nikon;era una kodak del 1998 la mia prima digitale, quando i professionisti le consideravano dei giocattoli)ti ri-ri-riconsiglio di leggere le clausole di garanzia di qualsiasi software e di valutare il fatto che la versione era in prova.
Non vedo neanche tanti professionisti enormemente ostacolati (come riporti nel tuo messaggio): ricordati che il vero professionista l'attrezzatura la usa non e' usato dall'attrezzatura.

Inviato da: ringhio46 il Aug 30 2006, 05:13 PM

QUOTE(enzopagliani @ Aug 30 2006, 12:04 PM) *


E contesto che un fotografo digitale debba essere un Guru informatico. Abbiamo bisogno di imparare soprattutto a fotografare bene e meglio, siamo noi amatori o professionisti.
Qualcuno poi dice che la colpa è un pò nostra perchè dobbiamo imparare ad usare i programmi.., (e questo va inteso come cercare scappatoie software, richiamo di altre funzioni NC4,4, ecc...!)
Per quanto mi riguarda, il tempo perso a risolvere i problemi di sofware fatti male è tempo perso assurdamente, ed i ns soldi sono e devono essere buoni come i prodotti Nikon o di qualunque altro.
.



Trovo che il tuo ragionamento sia del tutto corretto: chi sostiene che oggi il fotografo deve intendersi anche di programmi e computer dice un'ovvietà: io sono disponibilissimo ad utilizzare il mio tempo per apprendere nuovi programmi, ma, non essendo un ingegnere informatico o, più semplicemente, uno smanettone di computer, mi aspetto che i programmi che devo utilizzare funzionino. La versione trial mi va bene per valutare se il programma fa al caso mio, ma non mi va bene se il programma vendutomi ha dei bugs. Questo non lo ritengo corretto. Ho acquistato ( non piratato ) tutte le cersioni di PS dalla 4 alla CS e non ho mai trovato dei bugs, posso non aver trovato delle funzionalità che avrei voluto, ma i programmi hanno sempre funzionato al primo colpo. Da Nikon, di cui sono cliente dal 1970 circa, non mi aspetto che i suoi prodotti facciano tutto ma almeno questo: che i suoi prodotti, compreso il softwhere, funzionino in tutte le lora parti.
A questo punto credo che acquisterò, se l'acquisterò, NX quando sarà uscita una versione funzionante in tutte le sue parti ( e me ne accorgerò dai messaggi sul forum ); non intendo, per ora, dedicarmi ad apprendere un programma che, mi sembra di aver capito, attualmente può crearmi non pochi problemi e perdite di tempo.

Inviato da: francodire il Aug 30 2006, 05:56 PM

leggendo qualche risposrta qui e li .....posso dire che secondo il mio parere il problema o i problemi di velocità riscontrati sono soltanto attribuibili a ...Windows XP ...giò con WIndows 2000 dovrebbe essere diverso ... ma comunque lento.

Il problema non è il software del programma ma il gestore del software .... XP appunto che per sua costruzione (a volte ....) da risultati lenti .. e questo in modo casuale, o almeno a moi sembrerebbe ..... ma in realtà per percorsi interni a XP a volte capita che il programma vda a scrivere delle "routine" collegandole ad altri programmi ..... e qui il casotto o la poca velocità ...

esempio lampante (almeno su i miei conputer) Norton anitvirus ..... otimo programma .. ma ....incarbugliante .......

Io ho provato NX trial sul mio portatile ...... vecchiotto ed effettivamente è più lento delle altre versioni di capture ma .......considerando che il portatile è datato ...accettabile .......

attendiamo fiduciosi nuove patch ....

buone foto ......

Inviato da: studioraffaello il Aug 30 2006, 05:59 PM

[quote name='islandmedano@facilnet.es' date='Aug 10 2006, 05:30 PM' post='635069']
Non mi sembra di essere stato sgarbato con nessuno e se lo sono stato non era mia intenzione. Per evitare ogni ulteriore polemica ti ho inviato un MP.
Ciao Enzo
Matteo, grazie per le info. Questa sera o domani provo come da te suggerito e poi ti faccio sapere, sei stato uno dei pochissimi che hanno date delle soluzioni.
Un unico rammmarico, ho aperto io questa discussione parlando obiettivamente di pregi e difetti di NX e chiedendo se qualcuno sapeva come si risolvevano due problemini.
Morale della favola, 59 risposte e quasi 900 visite in 2 gg. Tante giustificazioni a NX ma nessuno che abbia saputo rispondere ai famosi 2 problemini. Forse la soluzione non esiste.
Se siete tutti contenti cosí mi rallegro per voi ma io non lo sono
A proposito, visto che ne siete quasi tutti intusiasti, visto che é introvabile, a chi vuole do la mia versione completa con tanto di scatola e manuale.
Abbandono quindi la discussione.
Ciao Enzo

e' introvabile si...........credo che i motivi dell'introvabilita' sono chiari.....niente di male di sicuro verra' corretto e riveduto....e come letto in giro sara' pure possibile usare con nx i filtri nik...pagati salati e per il momento non compatibili
credo che ci saranno pure delle soluzioni per chi l'ha ...forse un po' troppo frettolosamente...gia' preso.....
concordo in pieno con chi ha detto che per fare fotografie non e' che si debba diventare iperesperti di informatica....come non era necessario con la pellicola essere chimici provetti...il digitale e' un mezzo nuovo per ottenere immagini che cercano di essere il piu' possibile simili a quelle che si ottenevano con l'analogico.....e' uno strumento ( fantastico..) ma pur sempre uno strumento...
a mio modesto parere chi la butta sull'informatica esasperata sempre e comunque...ha "poco da dire" con le immagini......... wink.gif ma di sicuro sbaglio........

Inviato da: Alessandro Catalano il Aug 31 2006, 12:15 AM

Carissimi Amici del Forum,

ho letto con una certa attenzione le varie problematiche che Vi affliggono nell'utilizzodi questo benedetto software. Pemesso che già da quasi 2 mesi lo sto utilizzando, fortunatamente senza incontrare grossi problemi sicuramente legati all'hardware inmio possesso, posso pertanto sentirmi in grado di esprimere una serena valutazione:
Capture Nx èsicuramente un ottimo software con delle soluzioni all'avanguardia, certo allo stato è giovane ed in quanto tale non perfetto; ma nessun software è perfetto all'inizio!

Vorrei farVi riflettere su un punto direi di ESTREMA IMPORTANZA:

Molti si sono chiesti il perchè (io compreso) di non aver upgradato Nikon Capture 4.4 con la nuova tecnologia U-Point ... certamente sarebbe stato decisamente più semplice - sia per noi utenti che per NIK/NIKON! Ma questo non era minimamente pensabile e Vi spiego il perchè:

Il prossimo Sistema Operativo Windows VISTA (ancora in versione Beta - si blocca di continuo ed ha buchi da tutte le parti) sarà basato sulle nuove librerie di Microsoft .NET Framwork. Quindi quando si tratta di scrivere un nuovo programma appare evidente che debba "girare" sotto questo nuovo sistema operativo ed ovviamente anche sui precedenti. Infatti Win XP prevede l'installazione delle succitate librerie per poter far girare nuovi applicativi (come ad esempio Capture Nx). In questo contesto sarebbe stato un suicidio economico scrivere ex novo un softaware che poi di qui a brevisimo sarebbe divenuto obsoleto e non utilizzabile sui nuovi S.O. ...... Ma allo stesso tempo è veramente un'impresa ardua scrivere un nuovo software "esente da difetti" che dovra' essere perfettamente compatibile sia sui vecchi S.O. che con quelli prossimi.

Pertanto credo che in questo momento di transizione tutti dovremo avere pazienza e aggiungerei, come detto anche dall'ottimo Giuseppe Maio, che tutto ciò che è stato scritto in negativo ed in positivo è stato puntualmente appuntato da NIK/NIKON al fine di trovare una soluzione nel più breve tempo possibile (già entro metà di Settembre vedremo grosse novità con il rilascio della release 1.0.1). D'altro canto se potessimo affiancare tutti i nostri computer non ne troveremmo 2 uguali e quindi è umanamente impossibile ottenere un prodotto NUOVO totalmente efficiente! Provate ad immaginare quando Adobe lancierà una nuova versione di Photoshop basata sulle nuove librerie Microsoft ... certamente anch'esso avrà dei problemi.

Concludendo io con il computer e la fotografia ci lavoro ed utilizzo ormai stabilmente Nx (anche se con qualche problemino) ma comunque sono soddisfatto .... ma lo sarò ancora di più quando sarà anche più performante.
Questo è lo scotto che bisogna pagare ... la velocità di sviluppo che hanno avuto le fotocamere (ad es. n. di MPixel) non è stato acompagnato dallo sviluppo dell'hardware informatico!

Forza il tempo darà ragione! Pollice.gif

Alessandro Catalano

Inviato da: Borsari il Aug 31 2006, 07:38 AM

Considerato che un Pc è un computer personale diverso da qualunque altro perchè le variabili sono tantissime, sentir parlare di una versione aggiornata di Capture NX a due mesi dal lancio della prima, a mio modesto avviso, denota che l' abitudine ormai consolidata da parte di molti marchi di software di immettere sul mercato prodotti non testati e sviluppati è diventata regola.
Ho conosciuto un programmatore (software anche per il Ministero del Tesoro e Totocalcio)che ha dovuto chiudere l' attività perchè "perdeva" troppo tempo e troppe risorse finanziarie per testare i software (alcuni avevano bisogno anche di un anno di sviluppo)mentre la concorrenza usciva con tempismo con prodotti instabili a prezzi di più bassi ed assistenze alquanto esose.
Nikon nel settore fotografico non è seconda a nessuno ma, in questo caso, l' uscita di Nx poteva essere posticipata di qualche mese (visto che molti usano ancora Capture 4.4).
Certe volte, arrivare prima degli altri non significa essere meglio degli altri.
Modestamente,matricola Borsari

Inviato da: gibomail il Aug 31 2006, 04:33 PM

QUOTE(ringhio46 @ Aug 30 2006, 06:13 PM) *

Trovo che il tuo ragionamento sia del tutto corretto: chi sostiene che oggi il fotografo deve intendersi anche di programmi e computer dice un'ovvietà: io sono disponibilissimo ad utilizzare il mio tempo per apprendere nuovi programmi, ma, non essendo un ingegnere informatico o, più semplicemente, uno smanettone di computer, mi aspetto che i programmi che devo utilizzare funzionino. La versione trial mi va bene per valutare se il programma fa al caso mio, ma non mi va bene se il programma vendutomi ha dei bugs. Questo non lo ritengo corretto. Ho acquistato ( non piratato ) tutte le cersioni di PS dalla 4 alla CS e non ho mai trovato dei bugs, posso non aver trovato delle funzionalità che avrei voluto, ma i programmi hanno sempre funzionato al primo colpo........


l'ultimo office che ho acquistato, la versione 2003, presenta ancora molti bug della verione 97: cosette come non poter utilizzare il generatore funzioni di excel perche' "tradotto male in italiano".
Ti garantisco che il costo e' molto superiore a nx.

Allego anche l'elenco dei bug rimediati nell'aggiornamento di photoshop 9.0 a 9.01: faccio notare che si parla di versione 9.

The Adobe® Photoshop® 9.0.1 update fixes a number of problems discovered after Photoshop CS2 (9.0) was released.

The most significant fixes in the 9.0.1 release include the following:

• Photoshop no longer hangs for several seconds when using painting tools with quick strokes.
• A runtime error that could appear when mousing over a high-res document with the Brush tool has been fixed.
• Documents containing a large number of text layers now open more quickly.
• Problems related to palettes (slow redraw, palettes go white, possible crash) have been addressed.
• TIFF files from certain scanners can now be opened correctly.
• After editing an image in Photoshop CS2 via the TouchUp tool in Adobe Acrobatᆴ software, the image no longer gets repositioned.
• XMP metadata from AI and PDF files is now retained in Photoshop.
• Slow performance when toggling layer visibility has been fixed.
• Info palette numbers are now displayed and updated when moving a curve point in Curves via the cursor keys.
• Problems opening certain TIFF and PSB files greater than 2GB have been resolved.
• The Merge to HDR command now functions properly when using high-ASCII characters in user login

Inviato da: maxtroiano il Aug 31 2006, 05:04 PM

QUOTE(Borsari @ Aug 31 2006, 08:38 AM) *

Considerato che un Pc è un computer personale diverso da qualunque altro perchè le variabili sono tantissime, sentir parlare di una versione aggiornata di Capture NX a due mesi dal lancio della prima, a mio modesto avviso, denota che l' abitudine ormai consolidata da parte di molti marchi di software di immettere sul mercato prodotti non testati e sviluppati è diventata regola.
Ho conosciuto un programmatore (software anche per il Ministero del Tesoro e Totocalcio)che ha dovuto chiudere l' attività perchè "perdeva" troppo tempo e troppe risorse finanziarie per testare i software (alcuni avevano bisogno anche di un anno di sviluppo)mentre la concorrenza usciva con tempismo con prodotti instabili a prezzi di più bassi ed assistenze alquanto esose.
Nikon nel settore fotografico non è seconda a nessuno ma, in questo caso, l' uscita di Nx poteva essere posticipata di qualche mese (visto che molti usano ancora Capture 4.4).
Certe volte, arrivare prima degli altri non significa essere meglio degli altri.
Modestamente,matricola Borsari


Faccio questo lavoro anche io....e cioè sviluppo software per vari clienti e posso confermarti che se sbagli qualcosa sei fregato!! ph34r.gif

E' impensabile che possa essere rilasciato un software non testato! Esiste un processo evolutivo che prevede vari step a partire dallo sviluppo fino al system test con conseguente rilascio in produzione. Tra l'altro, Nikon ha rilasciato una versione trial che poteva servire a tutti per verificare eventuali anomalie e/o bug e di conseguenza decidere se comprarla subito o aspettare ulteriori release...invece in molto sembra si siano precipitati a comprarla.... unsure.gif

I bug possono sempre esistere e a mio avviso in NX non sono tantissimi....ci sono e ci possono stare!

Scusate l'O.T.

L'altro giorno ho portato a cambiare i pneumatici alla mia auto....me li hanno montati invertiti... ohmy.gif me ne sono accorto perchè sul pneumatico sinistro c'era scritto "RIGHT"!!!! Ditemi voi se un gommista può fare questo tipo di errori......

.....in migliaia di righe di codice di software ci sono talmente tante variabili in gioco (è proprio il caso di dirlo blink.gif ) che qualcosa può andar male.....

....ed inceve per un programma che costa 169 euro tutti pretendono...

....per un treno di gomme che costa 1000 euro cosa dovrei fare!?!?!??

E di esempi ne potremmo citare tanti altri......


Saluti Max

Inviato da: andreazinno il Aug 31 2006, 05:14 PM

QUOTE(gibomail @ Aug 31 2006, 05:33 PM) *

l'ultimo office che ho acquistato, la versione 2003, presenta ancora molti bug della verione 97: cosette come non poter utilizzare il generatore funzioni di excel perche' "tradotto male in italiano".
Ti garantisco che il costo e' molto superiore a nx.

Allego anche l'elenco dei bug rimediati nell'aggiornamento di photoshop 9.0 a 9.01: faccio notare che si parla di versione 9.

The Adobe® Photoshop® 9.0.1 update fixes a number of problems discovered after Photoshop CS2 (9.0) was released.

The most significant fixes in the 9.0.1 release include the following:

• Photoshop no longer hangs for several seconds when using painting tools with quick strokes.
• A runtime error that could appear when mousing over a high-res document with the Brush tool has been fixed.
• Documents containing a large number of text layers now open more quickly.
• Problems related to palettes (slow redraw, palettes go white, possible crash) have been addressed.
• TIFF files from certain scanners can now be opened correctly.
• After editing an image in Photoshop CS2 via the TouchUp tool in Adobe Acrobatᆴ software, the image no longer gets repositioned.
• XMP metadata from AI and PDF files is now retained in Photoshop.
• Slow performance when toggling layer visibility has been fixed.
• Info palette numbers are now displayed and updated when moving a curve point in Curves via the cursor keys.
• Problems opening certain TIFF and PSB files greater than 2GB have been resolved.
• The Merge to HDR command now functions properly when using high-ASCII characters in user login


Scusami Gilberto, ma qual'è il senso della tua risposta ? Non è che perchè anche in altri programmi ci sono bugs allora dobbiamo accettare supinamente i bugs in ogni programma.

Lavoro nell'informatica da 18 anni e ti assicuro che alla mia azienda (la seconda multinazionale per dimensione nella produzione di software) non fa certo piacere quando un cliente ci segnala un malfunzionamento e, sopratutto, ben ci guardiamo di rispondergli di non lamentarsi dato che "i bugs sono ovunque".

E' assolutamente sbagliato ritenere che un programma in prova gratuita possa contenere bugs solo perchè, appunto, è in uso gratuito. Cosa diremmo se andiamo a provare un'auto da un concessionario e ci accorgiamo che i freni non funzionano ? Ci consoliamo dicendo che in fondo per la prova non abbiamo speso una lira. Cosa diremmo se usiamo un programma software in prova per processare un bel po' di foto e poi scopriamo, magari dopo qualche ora, che il tutto non è andato a buon fine ?

L'eventuale presenza di bugs in una versione di prova è cosa che deve preoccupare prima di tutto il produttore del software, per il semplice fatto che rischia di perdere potenziale clientela.

Per concludere, vorrei ricordare che c'è una bella differenza fra programmi in versione "beta", che sono volutamente rilasciati, spesso ad utenti selezionati, anche per testarne il funzionamento, e programmi in versione "trial", che invece rappresentano una versione definitiva, acquistabile sul mercato, e che sono diffusi con il solo scopo di consentire al potenziale cliente di provarne il funzionamento.

Un saluto.

QUOTE(maxtxxxano @ Aug 31 2006, 06:04 PM) *

...
Tra l'altro, Nikon ha rilasciato una versione trial che poteva servire a tutti per verificare eventuali anomalie e/o bug e di conseguenza decidere se comprarla subito o aspettare ulteriori release...invece in molto sembra si siano precipitati a comprarla....



Ciao, scusami ma una versione trial a tutto serve tranne che a testare la presenza di bachi.

I test li fanno le aziende produttrici e, nel caso di versioni "beta", gruppi ristretti di utenti. Una versione trial, come ho detto nel precedente post, serve solo ad involgiare gli utenti all'acquisto.

Le considerazioni che l'accettabilità di cose che non vanno debba essere commisurata al prezzo non mi torna. Casomai valuto ciascun malfunzionamento in base al suo impatto sull'usabilità complessiva di un prodotto. Ad esempio, un baco nella funzione "salva" di un programma è disastroso ed inaccettabile sia che il programma costi 1.000 euro che 10.

Un saluto.

Inviato da: maxtroiano il Aug 31 2006, 05:25 PM

QUOTE(andreazinno @ Aug 31 2006, 06:07 PM) *

Lavoro nell'informatica da 18 anni...


Visto che siamo sulla stessa barca.... tongue.gif

Confermi anche tu che allo stesso modo è impensabile rilasciare un programma senza bug....noi abbiamo un cantiere dedicato per l'assistenza alla produzione e questo fa pensare che i bug possono saltare fuori in ogni momento e che i test anche se fatti bene non sempre evidenziano tutte le problematiche reali.

Sono d'accordo che non è possibile rilasciare un programma con una marea di bug (non mi sembra sia il caso di NX !!!) ma allo stesso tempo non è auspicabile un programma bug-free.....

Secondo me la trial è servita a Nikon per sviscerare ulteriori anomalie non verificate in fase di test le quali verranno prontamente risolte con la prossima release...siate fiduciosi!!!

Max Pollice.gif


Andrea, ti rispondo tra le righe.....

QUOTE(andreazinno @ Aug 31 2006, 06:14 PM) *

Una versione trial, come ho detto nel precedente post, serve solo ad involgiare gli utenti all'acquisto.

Non sono d'accordo che la trial serve ad invogliare all'acquisto...tutti quelli che su queste pagina si sono lamentati di NX lo avranno comprato?????

Casomai valuto ciascun malfunzionamento in base al suo impatto sull'usabilità complessiva di un prodotto.

Esatto! Proprio per questo non mi sembra che NX abbia dei bug così disastorsi che ne pregiudicano l'usabilità.


Mi dispiace, ma devo lasciare il forum adesso; spero che le acque possano tornare a placarsi...... rolleyes.gif


Alla prossima settimana....Max Pollice.gif

Inviato da: andreazinno il Aug 31 2006, 05:26 PM

QUOTE(maxtxxxano @ Aug 31 2006, 06:17 PM) *

Visto che siamo sulla stessa barca.... tongue.gif

Confermi anche tu che allo stesso modo è impensabile rilasciare un programma senza bug....noi abbiamo un cantiere dedicato per l'assistenza alla produzione e questo fa pensare che i bug possono saltare fuori in ogni momento e che i test anche se fatti bene non sempre evidenziano tutte le problematiche reali.

Sono d'accordo che non è possibile rilasciare un programma con una marea di bug (non mi sembra sia il caso di NX !!!) ma allo stesso tempo non è auspicabile un programma bug-free.....

Secondo me la trial è servita a Nikon per sviscerare ulteriori anomalie non verificate in fase di test le quali verranno prontamente risolte con la prossima release...siate fiduciosi!!!

Max Pollice.gif


Max, il fatto che non sia possibile rilasciare un programma bug-free non vuol dire che gli utenti debbano accettarne le presenza senza lamentarsi.

La verità è che, rispetto ad un tempo, il mercato e la competizione fanno pressioni sempre maggiori, per cui i produttori di software (ma il discorso vale per qualsiasi prodotto) sono costretti a rilasciare nuove versioni con frequenze un tempo impensabili. Scrissi la tesi di laurea con il mitico Wordstar: mai un problema o un malfunzionamento; poi sono usciti Word Processor sempre più sofisticati e complessi, le cui funzionalità complete probabilmente servono all'1% degli utenti; gli altri li usano come Wordstar ma si beccano lo stesso i bachi...

Se veramente la Nikon ha rilasciato un trial di Capture Nx solo per sfruttare le capicità di testing degli utenti (ma non lo credo) allora avrebbe fatto un brutto autogol...

Un saluto.

Inviato da: maxtroiano il Aug 31 2006, 05:31 PM

QUOTE(andreazinno @ Aug 31 2006, 06:26 PM) *

Max, il fatto che non sia possibile rilasciare un programma bug-free non vuol dire che gli utenti debbano accettarne le presenza senza lamentarsi.


Non intendevo dire che una persona debba accettare i bug senza lamentarsi.....anzi......però sappiamo bene che le cose vanno dette e scritte in maniera sensata.....e invece negli ultimi tempi su queste pagine ne ho sentite di tutti i colori cerotto.gif .....tantissime cose che sono state dette erano infondate, altre (ma poche) veritiere....

Vi saluto e speriamo di trascorrere un week all'insegna di tanta luce Fulmine.gif e tante foto.... Fotocamera.gif

Max

Inviato da: manovi il Aug 31 2006, 05:47 PM

Salve

Mi fa piacere che in questa discussione siano presenti "addetti ai lavoro" in campo informatico, così da poter chiarire molti aspetti che spesso sfuggono (anche giustamente, per carità) all'utilizzatore "puro". Li ringrazio per i consigli che vorranno darci.

Nikon è un produttore di apparecchi fotografi ed ottici di alto livello, con una fascia consumer ed una professionale. Con l'avvento del digitale ha dovuto diversificare la propria produzione aggiungendo articoli che prima non produceva, come il software.

E' un poco come se al tempo della fotografia analogica Nikon avesse prodotto anche la carta ed i bagni chimici.

Fornendo un software come Capture NX in prova assieme ad ogni apparecchio, Nikon fa una normale operazione di marketing. Se l'utente vede che i risultati con Capture valgono la spesa (peraltro limitata) allora è un ulteriore introito per Nikon.

Ovviamente costi e tempi di sviluppo e test del software sono comunque elevati e si fa un bilanciamento tra entrambi. Quando il prodotto ha un numero di problemi inferiore ad una certa percentuale viene rilasciato. Grazie ad Internet sarà poi facile ed a basso costo aggiornare il software eliminando ulteriori difetti riscontrati dopo il primo rilascio alla clientela.

Perciò poichè Nikon non è uno dei produttori di software a livello mondiale e poichè il suo prodotto è fatto per la piccola o media utenza che non ha requisiti di velocità di elaborazione troppo stringenti, è abbastanza normale che le prestazioni e l'affidabilità più o meno "sotto stress" possano non essere a livello dei grandi produttori software.

Si dimentica spesso il livello di complessità di questi prodotti. Paragonare Photoshop a Capture è come paragonare una utilitaria a una macchina sportiva ad alte prestazioni. Ma si rivolgono a due utenze diverse!

Difficilmente Nikon spingerà la propria gamma software alle prestazioni di altri prodotti proprio perchè non è questo il suo "business".

Capture NX va benissimo per limitati volumi di produzione e trattamento di immagini. Migliorerà con il tempo e sarà reso più stabile.

Chi ha bisogno di potenza, massima duttilità e velocizzazione dei processi si rivolgerà altrove.

D'altra parte nessun software di case produttrici di apparecchi fotografici è un gran che se paragonato ai "top" software grafici.

Saluti a tutti!

Inviato da: gibomail il Aug 31 2006, 06:32 PM

QUOTE(andreazinno @ Aug 31 2006, 06:14 PM) *

Scusami Gilberto, ma qual'è il senso della tua risposta ? Non è che perchè anche in altri programmi ci sono bugs allora dobbiamo accettare supinamente i bugs in ogni programma.

Lavoro nell'informatica da 18 anni e ti assicuro che alla mia azienda (la seconda multinazionale per dimensione nella produzione di software) non fa certo piacere quando un cliente ci segnala un malfunzionamento e, sopratutto, ben ci guardiamo di rispondergli di non lamentarsi dato che "i bugs sono ovunque..........


Se vuoi sapere il senso della mia risposta devi rileggere il messaggio.

Stai dicendo delle cose che non ho detto: ho fatto dei confronti e si dovrebbero capire.

Inviato da: andreazinno il Aug 31 2006, 08:07 PM

QUOTE(gibomail @ Aug 31 2006, 07:32 PM) *

Se vuoi sapere il senso della mia risposta devi rileggere il messaggio.

Stai dicendo delle cose che non ho detto: ho fatto dei confronti e si dovrebbero capire.


L'ho riletto. Sarò duro di comprendonio ma nel tuo messaggio vedo solo un paragone con Office ed un elenco dei bugs risolti in una versione di Photoshop. Continuo a non capire come queste informazioni possano avere legami con la discussione su Capture NX.

Ripeto, il mio intervento non è una critica ad Nx (che ho usato poco) ma una considerazione in generale sulla qualità del software. Troppo spesso, ultimamente (parlo in generale) sento argomentazioni del tipo "vabbè, non funziona a dovere, ma d'altra parte è un prodotto innovativo e molto complesso". A frasi di questo tipo rispondo semplicemente che forse era meglio aspettare un po' più di tempo e fare qualche verifica in più; d'altra parte business is business...

Se poi ho capito male, allora ti chiedo scusa.

Un saluto.

Inviato da: gibomail il Aug 31 2006, 08:35 PM

QUOTE(andreazinno @ Aug 31 2006, 09:07 PM) *

L'ho riletto. Sarò duro di comprendonio ma nel tuo messaggio vedo solo un paragone con Office ed un elenco dei bugs risolti in una versione di Photoshop. Continuo a non capire come queste informazioni possano avere legami con la discussione su Capture NX.

Ripeto, il mio intervento non è una critica ad Nx (che ho usato poco) ma una considerazione in generale sulla qualità del software. Troppo spesso, ultimamente (parlo in generale) sento argomentazioni del tipo "vabbè, non funziona a dovere, ma d'altra parte è un prodotto innovativo e molto complesso". A frasi di questo tipo rispondo semplicemente che forse era meglio aspettare un po' più di tempo e fare qualche verifica in più; d'altra parte business is business...

Se poi ho capito male, allora ti chiedo scusa.

Un saluto.


Va beh sei scusato! blink.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 1 2006, 10:34 AM

Disponibile da oggi,

l'aggiornamento 1.0.1 di Capture NX.
Aggiornamento raggiungibile dal http://nikoneurope-it.custhelp.com/
La versione Windows già on line, quella Mac a breve.

Giuseppe Maio
www.nital.it


 

Inviato da: salvomic il Sep 1 2006, 12:12 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 1 2006, 11:34 AM) *
Disponibile da oggi,
l'aggiornamento 1.0.1 di Capture NX.
Aggiornamento raggiungibile dal http://nikoneurope-it.custhelp.com/
La versione Windows già on line, quella Mac a breve.

Grazie Giuseppe!

Disponibile ora anche la versione Mac: http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18689&p_created=1151405219&p_sid=g3ohmxgi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD03OTUmcF9wcm9kcz0mcF9
jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1. smile.gif
già installata.

salvo


 

Inviato da: studioraffaello il Sep 1 2006, 02:16 PM

in un attimo di pausa dal lavoro massacrante ( per fortuna ) del periodo......sto' provando nx.......per ora tutto bene non mi ha dato nessun problema...gli u point sono una ganzata davvero.......ma domanda...
di sicuro non ho ancora familiarizzato ma .....per trasferire la foto aperta ed eventualmente corretta con nx in photoshop come si fa'......visto che non trovo piu' l'occhietto magico che lo consentiva in capture 4 ?

Inviato da: davidegraphicart il Sep 1 2006, 02:48 PM

QUOTE(studioraffaello @ Sep 1 2006, 03:16 PM) *

per trasferire la foto aperta ed eventualmente corretta con nx in photoshop come si fa'......visto che non trovo piu' l'occhietto magico che lo consentiva in capture 4 ?


Devi andare sul menù - file e dire apri con.; ti verrà chiesto che programma associare a questa funzione. Se lavori con PS, come credo, scegli l'applicazione e l'immagine ti si aprirà come succedeva con il vecchio capture .
Un saluto, Davide.

Inviato da: studioraffaello il Sep 1 2006, 02:54 PM

QUOTE(davidegraphicart @ Sep 1 2006, 03:48 PM) *

Devi andare sul menù - file e dire apri con.; ti verrà chiesto che programma associare a questa funzione. Se lavori con PS, come credo, scegli l'applicazione e l'immagine ti si aprirà come succedeva con il vecchio capture .
Un saluto, Davide.

grazie.....
non c'e' nulla da fare il forum non e' un passatempo e' uno strumento di lavoro smile.gif

Inviato da: Gianni_Casanova il Sep 1 2006, 04:27 PM

C'è da ricordarsi che NX fa una copia .TIFF del file trasferito nella cartella temp NX che non viene cancellata ma rimane a disposizione e che nomina, mi pare ma non ricordo esattamente, transferring e un numero progressivo,
ciao, gianni

Inviato da: steveweb il Sep 1 2006, 04:45 PM

QUOTE(salvomic @ Sep 1 2006, 01:12 PM) *

Grazie Giuseppe!

Disponibile ora anche la versione Mac: http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18689&p_created=1151405219&p_sid=g3ohmxgi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD03OTUmcF9wcm9kcz0mcF9
jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1. smile.gif
già installata.

salvo


Ciao Salvo... hai visto per caso se ci sono da qualche parte i bugs risolti da questa release? Ho cercato, ma non ho trovato blink.gif

Ciao
Stefano

Inviato da: steveweb il Sep 1 2006, 05:02 PM

Mi rispondo da solo tongue.gif Le variazioni sono postate qui da Maio.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39590

Ciao!
Stefano

Inviato da: steveweb il Sep 1 2006, 09:27 PM

Mannaggia... sembra che l'aggiornamento alla versione 1.0.1 non abbia risolto il problema della sparizione delle spunte sulle modifiche già effettuate (che non siano quelle di base). Succede anche a voi?

Grazie e scusate.

Stefano

Inviato da: Alessandro Catalano il Sep 2 2006, 01:14 AM

Cari Amici del Forum,

Ora con il rilascio della release Nx 1.0.1, che ho scaricato e installato, dopo una serie di test ho verificato che è andato praticamente tutto a posto ... la velocità è migliorata, il batch è ora perfetto e veloce come capture 4.4, non ho più crash di alcun tipo e quindi è un vero piacere lavorarci. La Nikon/Nik ha fatto un gran lavoro in tempi decisamente veloci! Ma sicuramente Capture Nx migliorerà ulteriormente.
Grandioso. Pollice.gif biggrin.gif

Alessandro Catalano


Inviato da: salvomic il Sep 2 2006, 09:27 AM

QUOTE(steveweb @ Sep 1 2006, 10:27 PM) *
Mannaggia... sembra che l'aggiornamento alla versione 1.0.1 non abbia risolto il problema della sparizione delle spunte sulle modifiche già effettuate (che non siano quelle di base). Succede anche a voi?

ciao Stefano,
forse questo non è propriamente un "bug", toglie le spunte per fare vedere l'effetto delle modifiche e riapplicandole man mano si vedono gli effetti combinati.
Spesso torna pure utile smile.gif

ciao,
salvo

Inviato da: Chagans il Sep 2 2006, 09:37 AM

QUOTE(salvomic @ Sep 2 2006, 10:27 AM) *

ciao Stefano,
forse questo non è propriamente un "bug", toglie le spunte per fare vedere l'effetto delle modifiche e riapplicandole man mano si vedono gli effetti combinati.
Spesso torna pure utile smile.gif

ciao,
salvo


Infatti ripristina la situazione al momento in cui è stato usato lo strumento che si sta modificando, disattivando le modifiche successive.

Può avere i suo pro ed i suoi contro, ma credo sia inevitabile e dipenda da come è costruita la struttura del programma.

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 2 2006, 11:19 AM

QUOTE(steveweb @ Sep 1 2006, 10:27 PM) *

Mannaggia... sembra che l'aggiornamento alla versione 1.0.1 non abbia risolto il problema della sparizione delle spunte sulle modifiche già effettuate (che non siano quelle di base). Succede anche a voi?

Stefano,

mi sembra di percepire una interpretazione errata di tali potenzialità.
Approfondisci tali aspetti magari verificando se cerchi quanto introdotto dalla funzione "Riferimenti" che permette di salvare diversi momenti di lavorazione per richiamarli velocemente.

G.M

Inviato da: studioraffaello il Sep 2 2006, 11:24 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 2 2006, 12:19 PM) *

Stefano,

mi sembra di percepire una interpretazione errata di tali potenzialità.
Approfondisci tali aspetti magari verificando se cerchi quanto introdotto dalla funzione "Riferimenti" che permette di salvare diversi momenti di lavorazione per richiamarli velocemente.

G.M

in effetti c'e' tanto da imparare.....ma e' uno strumento veramente potente....poi qua tra tutti ce la faremo a cavarci le mani no?............
buon finesettimana

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 3 2006, 11:32 AM

Ho appena installato come da manuale l'aggiornamento.
Seleziono 3 immagini dal browser, file, Salva come, seleziono Tiff 8 bit e questa volta funziona. Stesso dicasi per 8 bit e jpg.
Seleziono la funziona batch, cartella di origine, cartella di destinazione, seleziono tiff e do avvia. Tutto si blocca perché mi chiede un set di impostazioni.
Siccome in questa cartella ho delle immagini tutte differenti non posso selezionare un set valido per tutte, mi eliminerebbe tutto il lavoro svolto. Manca la cosa piú banale di questo mondo, quello che in Capture 4.4 si chiamava "impostazioni integrate nel file".
Allora mi sono scaricato il neutral set che aveva allegato Matteo Ganora.
Inizia il batch ma essendo un set neutrale mi elimina tutte le impostazioni date ad ogni singola immagine, in poche parole me le salva esattamente come erano prima di ogni intervento con NX.
Ora mi chiedo, ma perché non c'é pure l'opzione piú semplice e logica di questa terra che si chiama "applica impostazioni integrate nei file" come esisteva nella versione precedente?
Per favore non ditemi che sono il solo ad aver notato questo...
Ciao e grazie:
Enzo

Inviato da: Chagans il Sep 3 2006, 01:35 PM

evidentemente dovremo aspettare la 1.0.2...

Direi che non ha alcun significato una procedura batch che non possa anche utilizzare le impostazioni già modificate nei singoli file...

L'utilizzo del browser, con la selezione manuale di tutta una cartella, mi sembra un "tappullo".

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 3 2006, 01:46 PM

Un quesito. C'è un tasto da cliccare per vedere momentaneamente l'immagine di partenza e confrontarla con quella rielaborata?
L'ho installato ieri e, per ora non sono riuscito a trovarla... grazie.gif

Inviato da: alessio736 il Sep 3 2006, 01:48 PM

QUOTE(Chagans @ Sep 3 2006, 02:35 PM) *

evidentemente dovremo aspettare la 1.0.2...

Direi che non ha alcun significato una procedura batch che non possa anche utilizzare le impostazioni già modificate nei singoli file...

L'utilizzo del browser, con la selezione manuale di tutta una cartella, mi sembra un "tappullo".


mi sa che non avete provato bene!!!
biggrin.gif
prendo una foto in nef a colori converto in b/n
salvo in nef
applico batch
jpeg in b/n come dal nef originario

quindi probabilmente è qualcosa che non va nelle vostre impostazioni
provate con "accoda nuove impostazioni" nella procedura batch

saluti

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 3 2006, 03:25 PM

Scusa per favore leggi bene l'esempio che ho fatto io altrimenti una parla di cavoli e l'altro di pesci e non se ne viene mai fuori.
la procedura che dici tu di una singola immagine funziona ora come nella versione precedente. Quello che non sembra funzionare é l'esempio molto reale che ho elencato.
Ciao Enzo

Inviato da: alessio736 il Sep 3 2006, 04:16 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 3 2006, 04:25 PM) *

Scusa per favore leggi bene l'esempio che ho fatto io altrimenti una parla di cavoli e l'altro di pesci e non se ne viene mai fuori.
la procedura che dici tu di una singola immagine funziona ora come nella versione precedente. Quello che non sembra funzionare é l'esempio molto reale che ho elencato.
Ciao Enzo


nooo ascolta io ti ho detto che ho fatto il batch all'intera cartella
non ho lavorato sul singolo file
ossia anche se ne metto 2 o 30 di file modificati in nx la batch li converte in jpg tiff uguali come erano in nx.
senza cavoli e pesci
:-)

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 3 2006, 04:18 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 3 2006, 12:32 PM) *

...Seleziono la funzione batch, cartella di origine, cartella di destinazione, seleziono tiff e do avvia. Tutto si blocca perché mi chiede un set di impostazioni...
Enzo...

In attesa di approfondire le innumerevoli potenzialità batch che permettono di salvarsi set di impostazioni personalizzati compreso un eventuale set completo che contempli tutte le lavorazioni...

Prova in forma molto più semplice a selezionare i file interessati dal browser quindi selezionare salva con nome da menu o da tastiera.
Ti si aprirà un'altra interfaccia dalla quale sarà possibile ottenere quanto ricercato.

Fammi sapere...

G.M

PS: Non continuiamo a chiamare "bug" qualunque operazione che non riusciamo a fare altrimenti continuiamo a lamentare cose irrisolvibili in questo modo. Capture NX è forse troppo completo e di ciò non intendo farne una colpa a Nik. Dovremo semmai approfondire, piano piano, ogni nuova potenzialità aggiunta che non opera nelle logiche del precedente 4.4.


 

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 3 2006, 04:41 PM

QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 3 2006, 02:46 PM) *

...C'è un tasto da cliccare per vedere momentaneamente l'immagine di partenza e confrontarla con quella rielaborata?

A parte la possibilità di confronto con l'originale offerta anche dal menu "Visualizza"...
Potrai selezionare dalla bandierina della palette "Lista Modifiche", Originale, Attuale, Ultimo salvataggio, Nuova versione o Versione modificata... Vedi allegato.

G.M


 

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 3 2006, 10:00 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 3 2006, 05:41 PM) *

A parte la possibilità di confronto con l'originale offerta anche dal menu "Visualizza"...
Potrai selezionare dalla bandierina della palette "Lista Modifiche", Originale, Attuale, Ultimo salvataggio, Nuova versione o Versione modificata... Vedi allegato.

G.M


grazie.gif mille, semplicemente fantastico!

Grandissimo programma, le prime impressioni sono decisamente positive.
Io ho scaricato subito la nuova versione, sulla prima non posso dire nulla.
La nuova non mi sembra più lenta di Capture 4... anzi un po' più veloce.

Un salutone

Inviato da: matteoganora il Sep 4 2006, 10:44 AM

Ho anch'io testato un po la nuova versione, innanzitutto hanno abbassato di circa 1/1.5 secondi il tempo di apertura, ora con i files a 4 e 6 MP è più veloce di Capture 4.4, mentre il tempo necessario per i files a 10 e 12 MP siamo sugli stessi tempi, ma i tempi di attesa per le operazioni di editing, dalle più facili alle più complesse, è infinitamente più rapido.

Infine, riguardo al batch, sebbene la strada descritta da Beppe sia la più rapida, continuo a preferire il batch, e usare l'impostazione neutral.set

Inviato da: Scafoman il Sep 4 2006, 12:47 PM

QUOTE(matteoganora @ Sep 4 2006, 11:44 AM) *

Ho anch'io testato un po la nuova versione, innanzitutto hanno abbassato di circa 1/1.5 secondi il tempo di apertura, ora con i files a 4 e 6 MP è più veloce di Capture 4.4, mentre il tempo necessario per i files a 10 e 12 MP siamo sugli stessi tempi, ma i tempi di attesa per le operazioni di editing, dalle più facili alle più complesse, è infinitamente più rapido.

Infine, riguardo al batch, sebbene la strada descritta da Beppe sia la più rapida, continuo a preferire il batch, e usare l'impostazione neutral.set

ciao Matteo. ( anche se ti conosco meglio come teoDare....)
anch'io preferirei il tuo metodo, ma quando applico il neutral.set da te postato e inizio la conversione batch mi perde le modifiche fatte.
Ho trovato l'update decisamente velocizzato ( questo non può che rallegrarmi), adesso lo testo un pò meglio per vederne altri miglioramenti.
saluti

Inviato da: FabioC. il Sep 5 2006, 07:51 PM

QUOTE(matteoganora @ Sep 4 2006, 11:44 AM) *

Ho anch'io testato un po la nuova versione, innanzitutto hanno abbassato di circa 1/1.5 secondi il tempo di apertura, ora con i files a 4 e 6 MP è più veloce di Capture 4.4, mentre il tempo necessario per i files a 10 e 12 MP siamo sugli stessi tempi, ma i tempi di attesa per le operazioni di editing, dalle più facili alle più complesse, è infinitamente più rapido.


Parto quotando Matteo:
ho aspettato il patching per installare NX sul mio desktop

AthlonXP 2600+
Ram 2gb
XpSp2
.Net 1.1

il nuovo software va che è una meraviglia...per il momento nessun problema rilevato. Lo trovo di qualche secondo più veloce sia nell'apertura che nella lavorazione di un file nef(compresso) della D200 e altrettanto veloce la conversione in tiff 16bit.

In caso di problemi.... vi avverto! tongue.gif

Inviato da: gianlucatabasco il Sep 7 2006, 03:32 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 1 2006, 11:34 AM) *

Disponibile da oggi,

l'aggiornamento 1.0.1 di Capture NX.
Aggiornamento raggiungibile dal http://nikoneurope-it.custhelp.com/
La versione Windows già on line, quella Mac a breve.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Mi rivolgo a tutti i frequentatori del forum per cercare di risolvere un problema che mi capita con il nuovo capture nx.
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che risponderanno.
Allora:
ho un computer hp media center m7091.it con questa configurazione:

S.O= media center 2005 service pack 2 e aggiornato al 06/09/2006
Cpu= pentium 4 3200
Ram= 2 gb
1° Hd= 200 gb
2° Hd= 300 gb
3° Hd= 160 gb
Sk video= ati radeon x600 256 mb
Ieri mi è arrivato capture nx 1.0.0 originale e subito l'ho istallato per iniziare a provarlo, istallazione riuscita senza problemi e software funzionante.
Frequentando spesso questo forum sapevo dell'esistenza della versione 1.0.1 e quindi l'ho scaricata e ho provato ad istallarla:
risultato l'istallazione della versione 1.0.1 si blocca nel momento in cui cerca il framework 1.1 che è stato regolarmente istallato dalla precedente versione.
Ho provato anche a disistallare sia l'NX che il framework 1.1 (Riavviando tra l'uno e l'altro) a istallare prima il framework (scaricato da sito microsoft) e poi NX sia prima versione 1.0.0 epoi l'altra; e sia solo la versione 1.0.1 ma il risultato non cambia:
la versione 1.0.0 di NX istallata e funzionante, la versione 1.0.1 interrompe l'istallazione al momento che richiede il framework 1.1 ( copia fallita:sendrequesterror, e subito e interrompe l'istallazione)
Avete qualche suggerimento su come risolvere questo problema?
Precedentemente avevo avuto un problema anche con capture 4.1:
istallavo, aprivo il programma e schermata blu e dovevo riavviare.
Problema risolto con l'istallazione di "Driver updater" scaricato sul supporto europeo che mi ha portato fino alla versione 4.4.
Come software nikon sul pc oltre a NX ho solo picture project versione 1.6 istallata.
Grazie in anticipo per l'attenzione che mi dedicherete..

Inviato da: ursamaior il Sep 7 2006, 05:23 PM

Ho lo stesso problema con la versione trial. il pacchetto in inglese completo del framework 1.1 (quello per intenderci che pesa complessivamente più di 70 mega) viene installato senza problemi.
Scaricando la versione italiana e, a parte (non trovo più in rete il file iniziale di capture nx completo con tutte le lingue del mondo che pesava una tonnellata ma perlomeno si installava), il framework 1.1 in italiano come previsto, il programma non lo vede, mi chiede di scaricarlo dalla rete, lo scarica, ma non lo vede... in un loop infinito

Giusto per dire la mia cmq sul programma, a me (Athlon 64 3.2 MHz, 2 G di ram, 512 ram video) va bene. E' senz'altro più lento di altri programmi ma non in maniera esasperata come mi sembra di leggere in molti pareri.
Anche se la mia attuale configurazione è certamente buona, mi girava praticamente uguale anche con un Athlon 1600+, 512 di ram, 128 ram video...

Inviato da: abyss il Sep 8 2006, 08:58 AM

Ho comprato ieri NX e l'ho installato, con l'upgrade 1.01.
Per quanto riguarda la velocità di esecuzione (il mio pc è vecchiotto, ha più di due anni, P4 2,4, 1Gb ram 2HD da 80Mb SATA più uno esterno da 250 che uso solo per salvare la (terza) copia delle foto...) mi pare che non ci siano problemi, non è un fulmine, come non lo era 4.4, ma la velocità di elaborazione rientra nell'accettabile. Su computer più "carrozzati" non ho dubbi che vada meglio.
Premesso che il programma ancora non l'ho ovviamente 'sviscerato' per niente, trovo veramente interessante l' "upoint", che consente di sbrigarsi in molte regolazioni.
Sono convinto che presto vedremo qualcosa di simile anche in molto altro sw di fotoritocco!
Molto bene, quindi.
Mamma mia, ad uno come me, abituato a scattare con le Diapositive e ricercare lo scatto "tecnicamente" a posto immediatamente (in modo da poterlo proiettare), vedere cosa si può fare con facilità ed immediatezza grazie al digitale sembra un "miracolo" (contrasto, ombre, e quant'altro, ovviamente senza considerare il "fototarocco" - hem , volevo dire "fotoritocco"...). Sembra passato un secolo, eppure fino a pochissimi anni fa nessuno aveva la DSRL e tutti dovevamo barcamenarci "al meglio" in ripresa. Certo, questo resta ancora valido, ma oggi le possibilità di recupero sono veramente immediate e stupefacenti!

Quello che voglio fare ora è vedere la "resa" di NX (rispetto ai miei gusti) nella regolazione dei NEF. Capture 4.4 era eccellente e per questa funzione, lo preferivo nettamente a "camera raw". Mi aspetto che NX sia ancora meglio!
L'interfaccia innovativa mi piace (beh, diciamo che quella di 4.4 non mi faceva impazzire... ma chi se ne importa, l'importante è quello che fa e come lo fa) E credo mi abituerò presto.

Ciao!

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 13 2006, 04:17 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 3 2006, 12:32 PM) *

Siccome in questa cartella ho delle immagini tutte differenti non posso selezionare un set valido per tutte...

Nessuna replica sulla mia ?

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 3 2006, 12:32 PM) *

...Seleziono la funzione batch, cartella di origine, cartella di destinazione, seleziono tiff e do avvia. Tutto si blocca perché mi chiede un set di impostazioni...
Enzo...

In attesa di approfondire le innumerevoli potenzialità batch che permettono di salvarsi set di impostazioni personalizzati compreso un eventuale set completo che contempli tutte le lavorazioni...

Prova in forma molto più semplice a selezionare i file interessati dal browser quindi selezionare salva con nome da menu o da tastiera.
Ti si aprirà un'altra interfaccia dalla quale sarà possibile ottenere quanto ricercato.

Fammi sapere...

G.M

PS: Non continuiamo a chiamare "bug" qualunque operazione che non riusciamo a fare altrimenti continuiamo a lamentare cose irrisolvibili in questo modo. Capture NX è forse troppo completo e di ciò non intendo farne una colpa a Nik. Dovremo semmai approfondire, piano piano, ogni nuova potenzialità aggiunta che non opera nelle logiche del precedente 4.4.

Inviato da: marti_crippa il Sep 14 2006, 05:48 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2006, 05:17 PM) *


PS: Non continuiamo a chiamare "bug" qualunque operazione che non riusciamo a fare altrimenti continuiamo a lamentare cose irrisolvibili in questo modo. Capture NX è forse troppo completo e di ciò non intendo farne una colpa a Nik. Dovremo semmai approfondire, piano piano, ogni nuova potenzialità aggiunta che non opera nelle logiche del precedente 4.4.


Parole sante Ing.
Sono un soddisfattissimo utilizzatore di NX che completo con la beta lightroom (che trovo insuperabile per la gestione dei file) e se devo lavorare troppo di PP e passare a PS mi chiedo se magari non potevo scattare una foto miglore.

Quello che mi sento di sottolinere è relativo alla documentazione.
- Il manuale non incrementa la curva di apprendimento relativo all'utilizzo, ma illustra, l'utilizzo operatività dell'interfaccia.
- Di sicuro aiuto sono i tutorial video ma ancora non esaustivi sulle potenzialità
- Impagabili e molto mirati alcuni interventi nel nostro amato forum (grazie Brusa e Fenderu).

Per chi come me, non è molto tempo che bazzica il camera oscura digitale, più di elencare cosa manca mi vien da chidere cosa posso fare ancora.
Possiamo contare in attività che possano produrre del materiale di approfondimento sulle potenzialità di NX ?

Inviato da: info@webdesign3d.net il Sep 14 2006, 08:27 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2006, 04:17 PM) *

Nessuna replica sulla mia ?

Enzo...

In attesa di approfondire le innumerevoli potenzialità batch che permettono di salvarsi set di impostazioni personalizzati compreso un eventuale set completo che contempli tutte le lavorazioni...

Prova in forma molto più semplice a selezionare i file interessati dal browser quindi selezionare salva con nome da menu o da tastiera.
Ti si aprirà un'altra interfaccia dalla quale sarà possibile ottenere quanto ricercato.

Fammi sapere...

G.M

PS: Non continuiamo a chiamare "bug" qualunque operazione che non riusciamo a fare altrimenti continuiamo a lamentare cose irrisolvibili in questo modo. Capture NX è forse troppo completo e di ciò non intendo farne una colpa a Nik. Dovremo semmai approfondire, piano piano, ogni nuova potenzialità aggiunta che non opera nelle logiche del precedente 4.4.



La nuova versione va bene, diciamo che ora non ho problemi di computer e va allo stesso modo della vecchia versione di Capture (questo dimostra che non era il computer...).
Per salvare utilizzo file, seleziono la modalitá e poi salvo.
ribadisco e riaffermo che non capisco perché non permetta di salvare una cartella con tutte le impostazioni salvate in ogni singola nef, semplicemente non ne capisco la logica ad avere eliminato una opzione simile. Comunque....
Ora la funzione pennello funziona ed é una meraviglia che permette di saltare Photoshop su questo punto con dei risultati migliori.
Riguardo la logica delle selezioni giuro che ho provato e riprovato in mille modi ma fanno quel che gli pare e quindi per mancanza di tempo ho lasciato stare anche perché con il pennello riesco a fare tutto quello che mi serve. Magari sulle selezioni ci ritorno piú avanti.
Come si vede a volte sono un rompi ba....le ma ci deve pur essere qualcuno che tira fuori la patata e finisce nell'occhio del ciclone ma tirandola fuori tutti ci guadagnao, basta vedere quanti hanno letto e scritto in questo post.
E occhio, questo non significa che non sia contento di NX, tutt'altro, tanto é vero che sono stato uno dei primissimi a comperarlo ed ora mi sono pure ordinato tutto il set di filtri della Nik. Su questo punto spero vivamente di non avere sorprese.
Salve e grazie:
Enzo

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 20 2006, 04:45 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Sep 14 2006, 09:27 PM) *

1 ...non capisco perché non permetta di salvare una cartella con tutte le impostazioni salvate in ogni singola nef, semplicemente non ne capisco la logica ad avere eliminato una opzione simile....
2 ...Riguardo la logica delle selezioni giuro che ho provato e riprovato in mille modi ma fanno quel che gli pare e quindi per mancanza di tempo ho lasciato stare anche perché con il pennello riesco a fare tutto quello che mi serve... Magari sulle selezioni ci ritorno piú avanti.
3 ...Come si vede a volte sono un rompi ba....le ma ci deve pur essere qualcuno che tira fuori la patata e finisce nell'occhio del ciclone ma tirandola fuori tutti ci guadagnao, basta vedere quanti hanno letto e scritto in questo post.
4 E occhio, questo non significa che non sia contento di NX, tutt'altro, tanto é vero che sono stato uno dei primissimi a comperarlo ed ora mi sono pure ordinato tutto il set di filtri della Nik. Su questo punto spero vivamente di non avere sorprese.

1... Perchè l'aggiunta del browser permette di fare quanto ricercato in forma più semplice. Ciò non toglie che è possibile farlo anche dal menu batch ma "complicando" inutilmente le cose.
2... Sugli strumenti di selezione cercheremo di fare un dedicato documento aggiungendo anche la variabile:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=43420

3... Se dedichiamo tutto il tempo a disposizione di ognuno su argomenti costruttivi ne beneficiamo tutti. Se concentriamo le energie negative su argomenti che Nik sta già trattando per le versioni in pista (entro fine anno un'altra)...
Il fatto che le discussioni critiche (anche se talvolta prive di piena ragione) siano le più lette, non è detto che sia una cosa "positiva" basta pensare ai notiziari che senza cronaca nera più o meno enfatizzata restano...
4... I filtri per Nik Multimedia per NX NON sono ad oggi ordinabili. Lo sviluppo è stato posticipato per dedicare TUTTE le energie al miglioramento della versione attuale. Posso ipotizzare la disponibilità dei dedicati filtri per NX nel corso del prossimo anno. Per ogni dettaglio legato anche alla possibilità di aggiornare licenze versione 2 già in possesso per Capture 4, attendiamo conferme ufficiali da Nikon ma anche e soprattutto dalla diretta interessata http://www.niksoftware.com/index/en/entry.php

G.M

Inviato da: morando il Oct 26 2006, 02:42 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Sep 14 2006, 09:27 PM) *

...
Per salvare utilizzo file, seleziono la modalitá e poi salvo.
ribadisco e riaffermo che non capisco perché non permetta di salvare una cartella con tutte le impostazioni salvate in ogni singola nef, semplicemente non ne capisco la logica ad avere eliminato una opzione simile.
...

Caro Enzo, mi sono trovato con il tuo stesso problema e mi sono letto tutto il forum: credo che la soluzione stia (oltre che nell'opzione "salva come..." di una multiselezione) nell'utilizzare nel dialogo batch, in "applica impostazioni" un set d'impostazioni a caso (magari semplice e ben visibile/riscontrabile, tipo maschera di contrasto esagerata) e SCEGLIERE "MOSTRA LE DIFFERENZE". Appena partito il batch, compare un dialogo in cui scegliere (default?) di lasciare tutto come è.

Ovviamente è l'ennesimo "tappullo" o trick o work-around per un sw ancora, molto, da sviluppare. A proposito, non c'è stato verso di scrivere i tiff o i jpeg derivati dai nef nella stessa cartella (anche se le opzioni lo permettono ed il sw avvisa del potenziale pericolo di sovrascrittura).

Buon lavoro a tutti

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)