Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Lightroom 1.0 e update a 1.1

Inviato da: Marvin il Feb 24 2007, 11:20 AM

Come molti sapranno è da pochi giorni in commercio Lightroom in versione definitiva 1.0, dopo un anno di beta.
E' un programma che mi ha veramente esaltato!!! E' rapidissimo, semplicissimo, ha utilità fotografiche favolose! wink.gif
Tra le qualità a mio parere eccezionali possiamo trovare:

_ L'abilità di lavorare solo sulle alte luci con un controllo pazzesco; quel problema che spesso si incontra che necessita l'utilizzo di PS, mascheratura, livelli...
_ Idem per le ombre
_ La possibilità di gestire una sorta di "bilanciamento del bianco a cursore", cioè più caldo/più freddo, senza dover agire sulle curve e sui singoli colori. In pratica ciò che si fa nella gestione dei RAW.
_ La possibilità di organizzare, ottimizzare, comporre l'inquadratura in modo preciso e altro (meno fotografico) in una sola interfaccia, che risulta molto ma molto agile!
_ La capacità di fare tutto questo per ogni tipo di file, RAW compreso!

Ciò significa per esempio che si può mandare in stampa una foto sottoesposta, sbilanciata di WB, storta e mal inquadrata...ed impaginarla in modo preciso in qualunque parte del foglio, con bordino nero, con il logo personale o dello studio...e tutto direttamente dal RAW, dallo stesso programma con una velocità e semplicità impensabile.

Ciò significa che quando ritorniamo da un grosso servizio o una vacanza, si può velocizzare di moltissimo il lavoro di ottimizzazione di una moltitudine di files senza dover passare da un programma all'altro, salvare in TIFF, aprirlo in PS, risalvarlo, poi aprire il file successivo, salvarlo....
Con Lightroom apri tutto all'inizio con un click; mentre carica tutti i files (non nella RAM!) si può preparare patatine e birretta che accompagneranno la noia della post-produzione. Cominci il tuo lavoro, hai già ottimizzato un centinaio di foto, ti chiama la moglie per uscire, o la fidanzata o chi volete...chiudi il programma senza che lui chieda consensi di salvataggio o altro, e spegni il pc. Torni dopo mezz'ora, accendi il pc, apri Lightroom e ritrovi il lavoro esattamente come l'avevi lasciato prima dell'interruzione della moglie. A fine lavori chiudi tutto con un altro click, e intanto che Lightroom lavora puoi andarti a prendere una boccata d'aria nel parco! Isola.gif

Beh, insomma, io lo trovo veramente eccezionale e ne sono entusiasta! Mi sembra strano che su questo forum, dove si ricerca sempre la perfezione di tutto, di questo programma si parli solo in modo superficiale. A mio avviso varrebbe la pena analizzarlo in modo approfondito.
Prima di Lightroom, ho sempre utilizzato Capture 4 abbinato a PS. Capture 4 ha sempre avuto il vantaggio esclusivo di lavorare i RAW Nikon con le impostazioni applicabili in macchina, l’apertura delle cartelle in multi-immagine e la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche. La lentezza e i continui blocchi del programma sono però una bella nota negativa. Mi è capitato più volte, mentre correggevo cartelle con centinaia di files, arrivare ad ottimizzare l’ultima foto della serie prima di salvare il gruppo, e vedermi quel bel messaggio di windows “Si è verificato un errore”, chiusura del programma e perdita di ore di lavoro! Odioso!

Vabbè, non mi dilungo. Analizziamo insieme questo programma. Possiamo imparare tante cose assieme.

Chi non l’ha provato lo provi!!! Pollice.gif

Inviato da: studioraffaello il Feb 24 2007, 11:27 AM

e si alla adobe stanno lavorando bene.....
ho gia' detto alcune impressioni del photoshop cs 3 soprattutto per il camera raw veramente migilorato e con una possibilita' del recupero alte luci efficacissima oltre che estremamente semplice
....molto di lightroom lo si torva nella nuova versione del visualizzatore delle miniature( il vecchio bridge)...e per il cs siamo ancora alla versione beta...quindi ulteriori miglioramenti si vedranno nella vers definitiva.....
e' anche piu' veloce del cs2......il che non guasta di certo......


Inviato da: Daniele R. il Feb 24 2007, 11:47 AM

QUOTE(Marvin @ Feb 24 2007, 11:20 AM) *
Mi sembra strano che su questo forum, dove si ricerca sempre la perfezione di tutto, di questo programma si parli solo in modo superficiale. A mio avviso varrebbe la pena analizzarlo in modo approfondito.
Prima di Lightroom, ho sempre utilizzato Capture 4 abbinato a PS. Capture 4 ha sempre avuto il vantaggio esclusivo di lavorare i RAW Nikon con le impostazioni applicabili in macchina, l’apertura delle cartelle in multi-immagine e la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche. La lentezza e i continui blocchi del programma sono però una bella nota negativa. Mi è capitato più volte, mentre correggevo cartelle con centinaia di files, arrivare ad ottimizzare l’ultima foto della serie prima di salvare il gruppo, e vedermi quel bel messaggio di windows “Si è verificato un errore”, chiusura del programma e perdita di ore di lavoro! Odioso!
Chi non l’ha provato lo provi!!! Pollice.gif


Attenzione ai facili commenti positivi.
Come forse saprai faccio il fotografo di mestiere e di conseguenza mi ritrovo a gestire grosse quantità di immagini ogni giorno.
Trovo LR un programma molto ben fatto, con delle funzioni estremamente semplici ed intuitive anche per i meno esperti in fotoritocco, ma con alcune pecche nella gestione dei file raw e te ne faccio un esempio pratico, visto che ho potuto testarlo da molto tempo e compararlo con i software che normalmente uso e cioè Nikon Capture.
Molto spesso mi è capitato di importare file nef con LR, ingrandirlo al 100% e notare che la nitidezza non fosse proprio il massimo, (ma questo è un eufemismo, erano proprio sfocati) oltre a questa variabile vi era ben presente un'aberrazione cromatica anche al centro del fotogramma. Preso dal panico, apro lo stesso file anche con Capture 4.4 e scopro che è semplicemente perfetto. Il problema purtroppo non acade con tutti i file ma in modo random, confondendoti già in fase di catalogazione, rischiando di farti valutare un file perfetto in un file da buttare perchè sfocato.

Dopo un breve giro di telefonate a colleghi che stavano testando lo stesso software, mi sono accorto che non ero il solo a trovare queste "magagne" e se da una parte mi veniva da dire: "mal comune mezzo gaudio" dall'altra dovevo comunque prendere la decisione di scartare momentaneamente l'uso dello stesso per la produzione standard dei miei file.

Ovviamente ci troviamo di fronte ad una versione 1.0, che potrà migliorare con l'andare del tempo, ma al momento non mi sento di utilizzarlo a pieno.

Inviato da: studioraffaello il Feb 24 2007, 11:55 AM

su lightroom non mi pronuncio....non lo conosco........ma su cs3 ti garantisco che gli entusiami sono motivati......... smile.gif

Inviato da: Marvin il Feb 24 2007, 12:00 PM

QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 11:47 AM) *

Attenzione ai facili commenti positivi.
Come forse saprai faccio il fotografo di mestiere e di conseguenza mi ritrovo a gestire grosse quantità di immagini ogni giorno.

Lo faccio anche io di mestriere e a me stà semplificando moltissimo la vita! Poi è ovvio che ognuno ha il suo modo di lavorare e di consegnuenza il software che più si adatta allo stile.
QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 11:47 AM) *

Dopo un breve giro di telefonate a colleghi che stavano testando lo stesso software...

E' appunto questo il motivo per cui ho aperto questa discussione. Trovare insieme pro e contro che a volte non vengono percepiti dall'utilizzatore.
QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 11:47 AM) *

Ovviamente ci troviamo di fronte ad una versione 1.0, che potrà migliorare con l'andare del tempo...

Il problema che hai riscontrato è stato nell'utilizzo della versione beta, quindi quella gratuita, quella di prova, quella in fase di ottimizzazione. Delle beta non ci si può fare affidamento.
Dalle versioni definitive però direi che l'affidabilità la si deve esigere. Al momento non ho riscontrato anomalie di costruzione dei files...
E' comunque un programma Adobe, e loro di esperienza sui software ne hanno parecchia. Dubito mettano in commercio un programma con problemi coì evidenti.

Inviato da: Daniele R. il Feb 24 2007, 12:02 PM

Su CS3 non discuto nemmeno, sappiamo che è un prodotto che da molti anni è al vertice, ma sono due prodotti differenti, nemmo paragonabili. CS3 è indicato per le elaborazioni fotografiche, mentre LR è o dovrebbe essere valido per catalogare e fare le prime scremature delle immagini, insomma un programma per fotografi.

Inviato da: Marvin il Feb 24 2007, 12:16 PM

QUOTE(Daniele R. @ Feb 24 2007, 12:02 PM) *

...mentre LR è o dovrebbe essere valido per catalogare e fare le prime scremature delle immagini, insomma un programma per fotografi.

Non ne sono proprio d'accordo perchè LR non cataloga solo. Fà un sacco di altre cose. L'unica cosa che non fà è del fotoritocco avanzato. Anche se LR ha anche il timbro clone applicabile direttamente al RAW!
Io non sono un venditore Adobe, lo si può anche vedere dalla mia storia nella community Nikon a favore di tutto ciò che è Nikon e un fans sfegatato di Capture 4...fino a ieri...fino all'arrivo di LR.
LR ha un modo di "pensare" uguale a me, quello di cui ho bisogno nella maggior parte delle situazioni "fotografiche" le ha.

Inviato da: Daniele R. il Feb 24 2007, 12:17 PM

QUOTE(Marvin @ Feb 24 2007, 12:00 PM) *

Il problema che hai riscontrato è stato nell'utilizzo della versione beta, quindi quella gratuita, quella di prova, quella in fase di ottimizzazione. Delle beta non ci si può fare affidamento.
Dalle versioni definitive però direi che l'affidabilità la si deve esigere.


No, parlo della versione 1.0 e non dell'ultima beta 4

Inviato da: Furetto il Feb 24 2007, 05:21 PM

Scusa, come puoi parlare della versione 1.0

Io ho acquistato il programma e mi dovrebbe arrivare domani tramite corriere.

A dicembre 2006, ho notato anomalie nella beta e sono ritornato a Capture, che per inciso utilizzo ancora quando ho pochissimi file, ma non si può dire che LR sfochi o altro!!!!
Poi come ha giustamente fatto notare chi ha aperto la discussione, non serve salvare i file, lo apri e chiudi quando ti pare e infine non va mai in CRASH.
Non è poco, aggiungo che lo uso con profitto su di un Mac del 2004.
Poi ognuno usa il software che preferisce, ma finalmente posso permettermi di usare il RAW incondizionatamente.

Inviato da: eli90067500@libero.it il Feb 24 2007, 05:55 PM

Scusa, io sto ancora usando la versione beta, si dice che in quella definitiva ci sia uno strumento tipo i punti di colore nx, è così?
Anche a me LR piace molto, in Nx riconosco i vantaggi di poter intervenire su le impostazioni della D200 ed i punti di colore . Un programma che riuscisse a mettere insieme LR con Nx sarebbe quasi perfetto.

Inviato da: Marvin il Feb 25 2007, 09:43 AM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 24 2007, 05:55 PM) *

Scusa, io sto ancora usando la versione beta, si dice che in quella definitiva ci sia uno strumento tipo i punti di colore nx, è così?

Non possiede gli U-point nella fattispecie di NX ma ha alcune chicche simili. Cioè, le curve, le saturazioni etc...per ogni colore la puoi decidere da una scala gradutata o da un cursore che, applicato solo nell'area interessata, capisce i colori di cui è fatta la zona che ti interessa e và ad applicare le modifiche in percentuale diversa per ognuno dei colori che vedi nella scala graduata. Questa funzione la possiede solo LR 1.0.
Prova a scaricarlo, è in demo 30 giorni.

Inviato da: Marvin il Feb 26 2007, 03:06 PM

Ho notato che ogni volta che inserisco una scheda CF nel lettore del pc, Lightroom si apre da solo, nonostante scelto nelle preferenze "non intervenire" quando viene trovata una memory card.
A voi capita?

Inviato da: Scafoman il Feb 26 2007, 03:38 PM

QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 03:06 PM) *

Ho notato che ogni volta che inserisco una scheda CF nel lettore del pc, Lightroom si apre da solo, nonostante scelto nelle preferenze "non intervenire" quando viene trovata una memory card.
A voi capita?


In effetti si..., ma non ricordo se su Win o Mac, faccio un controllo stasera e domani ti dico.
Comunque Lightroom mi ha semplificato la gestione del Workflow post scatto non di poco.
L'unica pecca rispetto a NX e che i file jpg generati da NX a partire dal RAW a livello qualitativo sono insuperabili.

Inviato da: Furetto il Feb 26 2007, 04:03 PM

Ho appena provato e non succede nulla.

Domanda stupida, controlla bene nelle preferenze.

Posso mandarti uno screenshoot se vuoi.
Ciao

Inviato da: Marvin il Feb 26 2007, 06:20 PM

QUOTE(Furetto @ Feb 26 2007, 04:03 PM) *

Ho appena provato e non succede nulla.

Domanda stupida, controlla bene nelle preferenze.

Posso mandarti uno screenshoot se vuoi.
Ciao

Questo il mio. Mi sono dimenticato di spuntare qualcosa?


 

Inviato da: Furetto il Feb 26 2007, 06:45 PM

Premesso che uso la Beta in attesa che arrivi il CD originale dal corriere.
Mi pare che non ci siano errori vedendo le tue impostazioni.

Prova a cestinare i file preferenze del programma.
Altrimenti se stai usando la trial, disistalla il prog e prova a istallarlo nuovamente.

Inviato da: Luix90 il Feb 26 2007, 07:20 PM

Io uso Lightroom da molti mesi e anche se non è Nx per la qualità e per la correzione delle aberrazioni cromatiche ha una velocità e un'interfaccia unica.
Il mio software di lavoro smile.gif

Inviato da: manovi il Feb 27 2007, 12:54 AM

QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 06:20 PM) *

Questo il mio. Mi sono dimenticato di spuntare qualcosa?


Ciao

Che impostazioni hai su

File -> Auto Import -> Enable auto import

e su

File -> Auto Import -> Auto Import Settings ?

Stai monitorando la cartella della card?

Saluti

Inviato da: manovi il Feb 27 2007, 01:06 AM

QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 06:20 PM) *

Questo il mio. Mi sono dimenticato di spuntare qualcosa?


Ciao

Possibili motivi:

1) L'applicazione Adobe Photo Downloader (icona macchina fotografica) nella nell'area di notifica della barra delle applicazioni (a destra in basso) è abilitata? Disabilitala (tasto destro mouse e seleziona Disable).

2) Che impostazioni hai su

File -> Auto Import -> Enable auto import

e su

File -> Auto Import -> Auto Import Settings ?

Stai monitorando la cartella della card?

Saluti

PS: chiedo scusa per post precedente incompleto.

Inviato da: Marvin il Feb 27 2007, 09:12 AM

QUOTE(manovi @ Feb 27 2007, 01:06 AM) *


1) L'applicazione Adobe Photo Downloader (icona macchina fotografica) nella nell'area di notifica della barra delle applicazioni (a destra in basso) è abilitata? Disabilitala (tasto destro mouse e seleziona Disable).



Grande!!! Pollice.gif
Non me ne ero accorto di quell'iconcina. Windows me la nascondeva.
Seccatura risolta!
Sono felice che serva questo 3D. Spero continui così!
Buon Lightroom a tutti!!!
Ah, stasera e domani sera dalle 17 c'è il corso on-line dal sito Adobe...
biggrin.gif

Inviato da: Daniele R. il Feb 27 2007, 02:09 PM

QUOTE(Furetto @ Feb 24 2007, 05:21 PM) *

Scusa, come puoi parlare della versione 1.0

Io ho acquistato il programma e mi dovrebbe arrivare domani tramite corriere.



dal sito adobe è possibile il download della versione 1.0 trial per 30 gg in attesa di quella definitiva.

Inviato da: Luix90 il Feb 27 2007, 03:09 PM

QUOTE(Marvin @ Feb 27 2007, 09:12 AM) *

Grande!!! Pollice.gif
Non me ne ero accorto di quell'iconcina. Windows me la nascondeva.
Seccatura risolta!
Sono felice che serva questo 3D. Spero continui così!
Buon Lightroom a tutti!!!
Ah, stasera e domani sera dalle 17 c'è il corso on-line dal sito Adobe...
biggrin.gif




purtroppo è tutto esaurito.

Inviato da: culodorso il Feb 27 2007, 05:00 PM

Venerdì sono al workshop di adobe a forlì per lightroom.
poi vi farò sapere le mie impressioni sulla giornata e sul software.
ciao
Carlo

Inviato da: chiwaz il Feb 27 2007, 05:09 PM

DOmanda stupida: io ho 100 foto nella cartella 'Gita in Montagna'.

Le analizzo, scremo, modifico e flaggo le migliori 30. Come facci a salvarle nella cartella 'selezione' ?

Sembra che lightroom non possa spostare i file se non convertendoli in formato diverso dal .NEF


Inviato da: Marvin il Feb 27 2007, 07:06 PM

QUOTE(chiwaz @ Feb 27 2007, 05:09 PM) *

DOmanda stupida: io ho 100 foto nella cartella 'Gita in Montagna'.

Le analizzo, scremo, modifico e flaggo le migliori 30. Come facci a salvarle nella cartella 'selezione' ?

Sembra che lightroom non possa spostare i file se non convertendoli in formato diverso dal .NEF


Lighroom ha un modo di "pensare" nuovo. Per capirlo devi riadattare le operazioni che facevi fuori dal software o con l'utilizzo di altri. Con LR non sposti i RAW nella cartella selezione. Le foto "flaggate" sono già nella selezione. E non serve nemmeno che risalvi il NEF per apportare le correzzioni, o che salvi il JPEG. In wuel modo puoi salvare più versioni della stessa foto e ripescare quella che vuoi in un secondo tempo nella lista dei "snapshot". E tutto questo non porta via spazio sul PC! Ah, ricorda che la storia di TUTTE le operazioni te le ritrovi SEMPRE, anche dopo aver chiuso LR.
Anche io ho fatto un pò di fatica all'inizio per capire queste cose, ma poi il processo si fluidifica. Anche adesso ho qualche perplessità, ma man mano che ci lavoro mi risolvo tutti i questiti che avevo.
Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure

Inviato da: eli90067500@libero.it il Feb 27 2007, 07:49 PM

Scusami, sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?

Grazie per i chiarimenti che ci dai!

Inviato da: chiwaz il Feb 27 2007, 08:16 PM

QUOTE(Marvin @ Feb 27 2007, 07:06 PM) *

Lighroom ha un modo di "pensare" nuovo. Per capirlo devi riadattare le operazioni che facevi fuori dal software o con l'utilizzo di altri. Con LR non sposti i RAW nella cartella selezione. Le foto "flaggate" sono già nella selezione. E non serve nemmeno che risalvi il NEF per apportare le correzzioni, o che salvi il JPEG. In wuel modo puoi salvare più versioni della stessa foto e ripescare quella che vuoi in un secondo tempo nella lista dei "snapshot". E tutto questo non porta via spazio sul PC! Ah, ricorda che la storia di TUTTE le operazioni te le ritrovi SEMPRE, anche dopo aver chiuso LR.
Anche io ho fatto un pò di fatica all'inizio per capire queste cose, ma poi il processo si fluidifica. Anche adesso ho qualche perplessità, ma man mano che ci lavoro mi risolvo tutti i questiti che avevo.
Se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure


Capisco, in pratica Lightroom non crea un database di foto modificate, ma soltanto un database delle modifiche, cosa che in effetti è molto più 'smart'.
Non è proprio corretto dire che non occupa spazio su disco, ma ci siamo capiti, grazie 1000 per la spiegazione.

Già che ci sei e disponibile, ne approfitto subito: a che serve i formato .DNG (negativi digitali) ? Ho notato che esportando i rew in quel formato ottengo un file relativamente piccolo, ma che non so con che programma aprire.
Serve forse per una migliore archiviazione/stampa?

Grazie per l'aiuto, nel frattempo sto scaricando la guida grazie.gif

Inviato da: Marvin il Feb 27 2007, 09:01 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 27 2007, 07:49 PM) *

Scusami, sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?

Lo trovi nel modulo "Develop". In basso a sinistra c'è una iconcina per fare il crop e ruotare. Quando lo clikki appaiono delle opzioni...provale.

QUOTE(chiwaz @ Feb 27 2007, 08:16 PM) *

Capisco, in pratica Lightroom non crea un database di foto modificate, ma soltanto un database delle modifiche, cosa che in effetti è molto più 'smart'.
Non è proprio corretto dire che non occupa spazio su disco, ma ci siamo capiti, grazie 1000 per la spiegazione.

Già che ci sei e disponibile, ne approfitto subito: a che serve i formato .DNG (negativi digitali) ? Ho notato che esportando i rew in quel formato ottengo un file relativamente piccolo, ma che non so con che programma aprire.
Serve forse per una migliore archiviazione/stampa?

Il database occupa veramente poco, qualche Kb!
Il DNG è il formato RAW originale Adobe e si apre con tutti i software Adobe. Questo discorso sarebbe da approfondire....

Inviato da: Furetto il Feb 27 2007, 09:03 PM

Il formato DNG, secondo Adobe ti da la garanzia di poter essere modificato anche in futuro da altri software, essendo il DNG un fomato RAW " aperto".
Sempre da fonti Adobe: trasformado il file in DNG non vengono perse informazioni, ma solo compattato il file.

Per raddrizzare l' immagine: vai in DEVELOP e guarda sopra la film strip- selezioni crop e vedrai che appare difianco lo strumentoraddrizza.

Inviato da: manovi il Feb 27 2007, 09:04 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 27 2007, 07:49 PM) *

...sto usando la versione trial di LR, non trovo negli strumenti a destra il comando a cursore per raddrizzare un'orizzonte, sono sicuro di averlo usato con la versione beta. Mi sai dire dov'è finito?


Ciao

Il controllo per ruotare l'immagine ha ora la forma di una "livella a bolla" e si trova nella parte inferiore della finestra "Develop".

Attivando l'icona di rotazione "Crop overlay" (icona a fianco di quella per la correzione occhi rossi, terza da sinistra) appaiono i vari controlli relativi.

Fai click sull'icona "Straighten tool" (la livella a bolla di colore giallo) poi posiziona la croce sul primo punto dell'orizzonte e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina fino alla fine dell'orizzonte. Rilasciando il pulsante sinistro l'immagine viene ruotata e appaiono i gradi di rotazione a fianco della scritta "Straighten".

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Inviato da: n1c0 il Feb 28 2007, 10:49 AM

Sto provando anch'io la versione trial di Lightroom 1.0 e devo dire che la trovo molto compatibile al mio modo di pensare la PP. Sto però cercando di capire se è possibile impostare una correzione automatica delle aberrazioni cromatiche e se è possibile correggere le distorsioni ottiche.

Avete informazioni a riguardo?

Saluti,

Nicola

Inviato da: manovi il Feb 28 2007, 11:06 AM

QUOTE(n1c0 @ Feb 28 2007, 10:49 AM) *

Sto provando anch'io la versione trial di Lightroom 1.0 e devo dire che la trovo molto compatibile al mio modo di pensare la PP. Sto però cercando di capire se è possibile impostare una correzione automatica delle aberrazioni cromatiche e se è possibile correggere le distorsioni ottiche.



Ciao

Le aberrazioni cromatiche possono essere corrette (come si fa in Camera raw) nel passo "develop" ma non automaticamente. Però si possono impostare valori per un determinato obiettivo ad una determinata focale (entro certi limiti di diaframma l'AC rimane costante) e poi salvare il preset solo per quella correzione.

La distorsione ottica non è correggibile in Lightroom ma in Photoshop.

Saluti

Inviato da: plxmas il Feb 28 2007, 12:44 PM

sto provando lightroom trial definitivo con photoshop cs3 beta.
se ho ben capito
lightroom legge i NEF
posso applicare della impostazioni particolari quali WB, tono, esposizione ...
poi posso dire a lightroom di editare il file in photoshop cs3
qui mi consente tre scelte, editare il file originale, editarne una copia, editare una copia con gli aggiustamenti di lightroom.
posso poi scegliere di selezionare o meno "stack with original" ... quale utilizzare?
a questo punto qualsiasi sia la scelta non mi trovo più.
photoshop apre un file psd ... non il NEF che sto lavorando in lightroom.
è corretto tutto ciò?

Inviato da: Marvin il Feb 28 2007, 10:07 PM

Oggi ho partecipato alla lezione on-line dalla Santoni sul sito Adobe. Molte cose mi erano scappate...rimango sempre più colpito! biggrin.gif
Stò cercando di riprodurre la curva del modo I di Nikon, così da averla anche con LR. Il primo che ci riesce, in modo fedele, faccia un fischio!

Inviato da: marcomesa il Mar 1 2007, 12:59 AM

Interessante questo lightroom, se ho ben capito si comporta come pictureproject che quando va a modificare i nef, in pratica memorizza le modifiche dalle quali poi è sempre possibile tornare indietro (ad esempio posso croppare un'immaggine e se decido che ho tagliato troppo anche dopo aver chiuso il programma posso tornare indietro) chiaro e molto interessante.
Non ho trovato un comando per regolare i livelli però, solo il contrasto e le luci e ombre, possibile manchi un comando così importante?

Interessante il nuovo channel mixer (che uso abitualmente per il B&N) ma con tutti quei colori come faccio a sapere di non aver esagerato? Cioè il vecchio channel mixer di photoshop aveva 3 colori e la somma dei 3 la facevo arrivare a 100 (per non amplificare), con tutti sti colori come faccio a sapere che on ho superato il 100?

Inviato da: Marvin il Mar 1 2007, 08:58 AM

QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 12:59 AM) *

Non ho trovato un comando per regolare i livelli però, solo il contrasto e le luci e ombre, possibile manchi un comando così importante?

I "livelli" di PS sono la stessa cosa di "exposure" di LR. Prova.

Inviato da: marcomesa il Mar 1 2007, 11:33 AM

hai ragione...
blacks sono i neri (ma va?)
recovery sono le alteluci
exposure sono i medi
c'è in più fill light che è a metà tra neri e medi...

Sto lightroom comincia a stuzzicarmi parecchio, l'idea di poter applicare le principale correzioni al file in maniera non distruttiva mi piace. di solito l'unica alternativa era salvarmi il file in psd con vari livelli di aggiustamento, 60 Mega ogni foto...un po' tanto!

Mi resta questo dubbio sul nuovo channel mixer...

Inviato da: marcomesa il Mar 1 2007, 01:29 PM

aggiungo un altra veloce considerazione, rispetto a picture project o Nx noto che i raw aperti con lightroom hanno decisamente meno definizione, cosa che tra l'altro on mi pare di essere l'unico ad averla notata. Il confronto l'ho fatto mettendo una accanto all'altro un psd elaborato con CS2 a partire da un nef uscito da Picture, mentre l'altro un raw elaborato solo in lightroom. C'è una differenza consistente.

Peccato perchè sto lightroom era molto interessante...

Inviato da: manovi il Mar 1 2007, 02:27 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 01:29 PM) *

...rispetto a picture project o Nx noto che i raw aperti con lightroom hanno decisamente meno definizione, cosa che tra l'altro on mi pare di essere l'unico ad averla notata. Il confronto l'ho fatto mettendo una accanto all'altro un psd elaborato con CS2 a partire da un nef uscito da Picture, mentre l'altro un raw elaborato solo in lightroom. C'è una differenza consistente.


Ciao

Un'altra veloce considerazione: Picture Project come tutti i programmi Nikon applica varie impostazioni interne ai file NEF. Lightroom usa il motore di Camera Raw che non applica alcuna impostazione in base ai dati di scatto Nikon (e come potrebbe se non si sa come usarli?).

Regolando la nitidezza in Lightroom e calibrando la risposta colore della propria macchina (ma non è una cosa immediata ed economica lo riconosco) i risultati sono ben diversi. Ma dipende da quanto tempo viene dedicato alla calibrazione iniziale di Lightroom ed alla necessità di trattamento immagini.

La "definizione" indicata credo sia intesa come un insieme di contrasto, nitidezza, tono ed altro. Le curve "custom" applicate dai software Nikon sono "gratis" ed è giusto che sia così.

Poi ci sono i gusti personali. Ancora più giusto.

PS ha tra l'altro una serie di possibili strumenti per aumentare la definizione "percepita" che per forza di cose Lightroom non può avere. Ma lightroom nasce come RAW Workflow Editor e non come un Photoshop ridotto. La catena Lightroom->Photoshop darebbe risultati sicuramente paragonabili (migliori?) della catena Picture Project->Photoshop.

Saluti

Inviato da: Ais il Mar 1 2007, 03:07 PM

Un'informazione: ho usato per un po' LR beta su mac e la cosa che mi aveva allontanato dal software era la mancanza della gestione dei profili colore...trasferendo il file in photoshop indicava un profilo colore mai sentito prima e trasformandolo in adobe rgb, i colori cambiavano completamente!
Il problema è stato risolto?
grazie.gif

Inviato da: manovi il Mar 1 2007, 03:21 PM

QUOTE(Ais @ Mar 1 2007, 03:07 PM) *

Un'informazione: ho usato per un po' LR beta su mac e la cosa che mi aveva allontanato dal software era la mancanza della gestione dei profili colore...trasferendo il file in photoshop indicava un profilo colore mai sentito prima e trasformandolo in adobe rgb, i colori cambiavano completamente!


Ciao

Non mi pare vi fosse alcun problema!

Innanzi tutto quale profilo è quello a cui ti riferisci? ProPhotoRGB? E' decisamente il migliore per la gestione fotografica ma è molto esteso. Esportando su Photoshop è possibile comunque indicare in Lightroom quale profilo usare (ProPhotoRGB, AdobeRGB o sRGB).

Se i colori "cambiano" completamente mi sa che invece di "convertire" da ProPhotoRGB ad AdobeRGB in PS forse usavi l'"assegnazione" che è una cosa non corretta su file che già contengono il profilo colore in quanto "sballa" la decodifica colore.

Saluti

Inviato da: francescofiorenza il Mar 1 2007, 03:25 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 11:33 AM) *

hai ragione...
blacks sono i neri (ma va?)
recovery sono le alteluci
exposure sono i medi
c'è in più fill light che è a metà tra neri e medi...

Sto lightroom comincia a stuzzicarmi parecchio, l'idea di poter applicare le principale correzioni al file in maniera non distruttiva mi piace. di solito l'unica alternativa era salvarmi il file in psd con vari livelli di aggiustamento, 60 Mega ogni foto...un po' tanto!

Mi resta questo dubbio sul nuovo channel mixer...


..un'utile precisazione, del resto già esposta in altri 3D con qualche ulteriore spunto di riflessione....

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.
Un altro vantaggio del NEF oltre alla immediata migliore qualità nella gestione del file e questo mi pare del tutto naturale.
Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

Un esempio di workflow molto rapido al quale ormai sono legato.......scelta dei files con iview-multimedia poi apro quelli rimasti con NX per le elaborazioni che ritengo opportune eventualmente passo il file su PS e salvo. Iview mi farà vedere sia il file modificato da NX che il tiff elaborato con PS l'uno accanto all'altro......backup settimanale a rotazione su 3 HD esterni et voilà.

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.

Ciao.... smile.gif




Inviato da: manovi il Mar 1 2007, 03:52 PM

Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.


Sono d'accordo sulla necessità di non "frammentare" le informazioni (usando il formato DNG è comunque possibile) ma poichè il file NEF o lo scrivi con le librerie Nikon oppure rischi di danneggiarlo (vedi problemi recenti su Vista) allora diventa giocoforza dover gestire esternamente le informazioni di elaborazione.

Considera che gli altri convertitori RAW devono gestire PIU' MARCHE e non una sola (Nikon) e quindi è necessario trovare una soluzione che consenta di gestire allo stesso modo tutte le tipologie di RAW. Nikon gestisce una decina di RAW e stop. Ovviamente le necessità e le soluzioni sono diverse.

Inoltre ricordo che è possibile salvare le impostazioni di Lightroom nei file XMP come per Camera Raw e quindi salvare il file NEF originale e il file XMP per avere la garanzia di riprodurre le impostazioni. Photoshop CS3 (con Camera Raw 4) supporterà le impostazioni RAW date in Lightroom.

Già ora è possibile lo scambio Lightroom-Camera raw 3 ma si perdono le impostazione avanzate di Lightroom.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

Un esempio di workflow molto rapido al quale ormai sono legato.......scelta dei files con iview-multimedia poi apro quelli rimasti con NX per le elaborazioni che ritengo opportune eventualmente passo il file su PS e salvo. Iview mi farà vedere sia il file modificato da NX che il tiff elaborato con PS l'uno accanto all'altro......backup settimanale a rotazione su 3 HD esterni et voilà.


Non riesco a vedere IView come "veloce browser". IView è un catalogatore (o asset manager) e obbliga a importare i file (NEF, JPEG, AVI o qualsiasi) in un proprio catalogo unico (file) che fa riferimento e va risincronizzato manualmente con l'originale. Infatti deve creare anteprime interne e visualizza l'originale del file solo "on demand". Il vantaggio di IView per chi usa Capture è che visualizza le modifiche di NX perchè usa le librerie Nikon ma non è certo un "browser" come Adobe Bridge.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.


Posso altresì calibrare e regolare Lightroom in modo più accurato rispetto a Capture (attualmente) ma è qualcosa che ovviamente non è alla portata di tutti. Con Capture si ha una regolazione di massima calibrata per le immagini provenienti dalle macchine Nikon e questo per molti è una ragione fondamentale e validissima. Tra l'altro il controllo di Lightroom delle correzioni automatiche direttamente sull'istogramma è veramente molto, molto buono.

Il formato RAW è putroppo sempre un formato "proprietario" sia dal lato della macchina che da quello del software e obbliga a scegliere la "famiglia" di prodotti per gestirlo: Nikon, Adobe, Capture One, Bibble ecc... hanno modalità di operazione che rendono impossibile passare le impostazioni di sviluppo del RAW da un software all'altro.

Saluti


Inviato da: francescofiorenza il Mar 1 2007, 05:34 PM

Ciao manovi.....

QUOTE(manovi @ Mar 1 2007, 03:52 PM) *

Ciao
Sono d'accordo sulla necessità di non "frammentare" le informazioni (usando il formato DNG è comunque possibile) ma poichè il file NEF o lo scrivi con le librerie Nikon oppure rischi di danneggiarlo (vedi problemi recenti su Vista) allora diventa giocoforza dover gestire esternamente le informazioni di elaborazione.


Con DNG già avresti un doppione a meno di rinunciare al NEF hmmm.gif

QUOTE
Inoltre ricordo che è possibile salvare le impostazioni di Lightroom nei file XMP come per Camera Raw e quindi salvare il file NEF originale e il file XMP per avere la garanzia di riprodurre le impostazioni. Photoshop CS3 (con Camera Raw 4) supporterà le impostazioni RAW date in Lightroom.


E' esattamente quello che fanno tanti gli altri raw converter per default generando un file proprietario (lightzone, che trovo sempre più interessante, file.lzn.....Bibble file.bib ecc.....e risiamo alla frammentazione.


QUOTE
Non riesco a vedere IView come "veloce browser". IView è un catalogatore (o asset manager) e obbliga a importare i file (NEF, JPEG, AVI o qualsiasi) in un proprio catalogo unico (file) che fa riferimento e va risincronizzato manualmente con l'originale. Infatti deve creare anteprime interne e visualizza l'originale del file solo "on demand". Il vantaggio di IView per chi usa Capture è che visualizza le modifiche di NX perchè usa le librerie Nikon ma non è certo un "browser" come Adobe Bridge.


Se scarichi la CF/SD da Iview, ti crea anche le miniature e non devi importare alcunché, al massimo alla prima installazione dovrò fargli leggere i miei archivi ma poi non devo fare alcunché dato l'aggiornamento delle cartelle è automatico o manuale può deciderlo l'utente. Mi permetto anche di segnalare Photo-Mechanic di Camerabit. Il fatto che usi le librerie Nikon è un valore aggiunto, un vantaggio in più....non un difetto wink.gif

QUOTE
Posso altresì calibrare e regolare Lightroom in modo più accurato rispetto a Capture (attualmente) ma è qualcosa che ovviamente non è alla portata di tutti. Con Capture si ha una regolazione di massima calibrata per le immagini provenienti dalle macchine Nikon e questo per molti è una ragione fondamentale e validissima. Tra l'altro il controllo di Lightroom delle correzioni automatiche direttamente sull'istogramma è veramente molto, molto buono.


Si può fare tutto, ma mi devo un pò complicare la vita.....l'unico all-in-one che ho tentato di adottare definitvamente, da buon thinker different, è stato Aperture.....alla cui filosofia Lightroom si ispira,......un workflow iniziale fantastico, un'interfaccia eccellente.......ma ahimè la qualità dei NEF non è quella di NX.

QUOTE
Il formato RAW è putroppo sempre un formato "proprietario" sia dal lato della macchina che da quello del software e obbliga a scegliere la "famiglia" di prodotti per gestirlo: Nikon, Adobe, Capture One, Bibble ecc... hanno modalità di operazione che rendono impossibile passare le impostazioni di sviluppo del RAW da un software all'altro.


...condivido in linea teorica, nella pratica è uso comune salvare in jpeg/tiff per usi condivisi (stampa, web e quant'altro..) o anche di backup.

Con l'avvento del digitale il software di gestione diventa parte integrante dello scatto e della sua rappresentazione con la massima qualità possibile..........di qui la proliferazione di raw converter, l'impegno di varie software house e dei produttori di fotocamere su questo versante.

Ciao..... smile.gif





Inviato da: marcomesa il Mar 1 2007, 06:10 PM

Intanto grazie delle risposte.

Sulla definizione di certo cs2 con usm da ottimi risultati (purtroppo operazione irreversibile) mio avviso però è un'operazione che andrebbe fatta prima di tutto e non a valle. riconosco di non saper usare il software e che quello che in NX è maschera di contrasto o nitidezza, in LR venga ottenuta attraverso altre strade (interpreto bene?)

Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.

Nx ha un motore molto potente a mio avviso, ma l'interfaccia la trovo brutta, quella di LR è di molto superiore e più intuitiva.

inoltre è una gran rottura che Nx scriva dentro il file nef e poi per elaborarlo in cs2 devo esportarlo per forza in tiff, con conseguente aumenti di file, prima e dopo e durante l'elaborazione.

Se come dice Manovi Cs3 supporterà le modifiche di LR beh allora siamo ad un workflow decisamente userfriendly. Con solo due software sono in grado di avere il mio file pronto alla stampa senza dover passare per formati intermedi (Peccato che non riesca a settare LR come vorrei con conseguenti problemi)
discorso diverso, molto diverso, sarebbe se le modifiche di Nx venissero lette da Cs2 o Cs3...Ma ancora LR avrebbe un'interfaccia decisamente più snella e veloce.

Inviato da: francescofiorenza il Mar 1 2007, 06:37 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *

Intanto grazie delle risposte.

Sulla definizione di certo cs2 con usm da ottimi risultati (purtroppo operazione irreversibile) mio avviso però è un'operazione che andrebbe fatta prima di tutto e non a valle. riconosco di non saper usare il software e che quello che in NX è maschera di contrasto o nitidezza, in LR venga ottenuta attraverso altre strade (interpreto bene?)

Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.

Nx ha un motore molto potente a mio avviso, ma l'interfaccia la trovo brutta, quella di LR è di molto superiore e più intuitiva.

inoltre è una gran rottura che Nx scriva dentro il file nef e poi per elaborarlo in cs2 devo esportarlo per forza in tiff, con conseguente aumenti di file, prima e dopo e durante l'elaborazione.

Se come dice Manovi Cs3 supporterà le modifiche di LR beh allora siamo ad un workflow decisamente userfriendly. Con solo due software sono in grado di avere il mio file pronto alla stampa senza dover passare per formati intermedi (Peccato che non riesca a settare LR come vorrei con conseguenti problemi)
discorso diverso, molto diverso, sarebbe se le modifiche di Nx venissero lette da Cs2 o Cs3...Ma ancora LR avrebbe un'interfaccia decisamente più snella e veloce.



Ciao Marco,
ti consiglierei di applicare la maschera di contrasto alla fine della post-produzione e non all'inizio......rischi di rovinare le sfumature più tenue ed i passaggi tonali più delicati. prova inoltre ad applicare con NX la "nitidezza" dal pannello "impostazioni fotocamera" anziché usare la maschera di contrasto......verificherai che l'effetto è sicuramente più gradevole senza sacrificare quanto sopra.

Circa l'interfaccia si tratta di prenderci familiarità, io per esempio ho trovato immediata quella di Aperture e molto più ostica quella di lightroom....

Circa la soluzione di scrivere tutto nel NEF anche questa è una questione di gusti........molti utenti, fra cui io, la preferiscono per i motivi già detti ed anche per la preparazione alla stampa non è indispensabile passare da PS, infatti con NX puoi effettuare oltre a varie correzioni anche selettive, ridimensionamento, il soft-proof, la assegnazione/conversione nel profilo desiderato, la trasformazione in CMYK ecc.......il tutto con un solo file.....senza livelli.....senza file di dimensioni elevate.........


Ciao... smile.gif

Inviato da: marcomesa il Mar 1 2007, 06:48 PM

i consigli sono sempre bene accetti, di solito io apllico la nitidezza poi lavoro il file in photoshop tramite livveli di regolazione(livelli, curve eventualmente channel mixer), con questo workflow non mi è possibile applicare la nitdezza alla fine. Mi chiedo tra l'altro se applicarla alla fine non vada a "falsare" il risultato, ad esempio se ho applicato una curva e dei livelli, fare lo sharpening alla fine non potrebbe portare a degli artefatti in situazioni particolari?

Inviato da: paolo.cacciatori il Mar 1 2007, 07:02 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 06:37 PM) *
... prova inoltre ad applicare con NX la "nitidezza" dal pannello "impostazioni fotocamera" anziché usare la maschera di contrasto......verificherai che l'effetto è sicuramente più gradevole...


Domande:
- la "nitidezza" delle "impostazioni fotocamera" è qualcosa di diverso da una maschera di contrasto?
- se la nitidezza di cui sopra è una maschera di contrasto e se la maschera di contrasto deve essere applicata come ultimo passo allora non è meglio impostare la "nitidezza" su "Nessuna"?



QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:48 PM) *

Mi chiedo tra l'altro se applicarla alla fine non vada a "falsare" il risultato, ad esempio se ho applicato una curva e dei livelli, fare lo sharpening alla fine non potrebbe portare a degli artefatti in situazioni particolari?


Mi sembra che esista un consenso pressoché unanime sul fatto che la maschera di contrasto vada sempre applicata come ultima operazione.

Inviato da: marcomesa il Mar 1 2007, 07:05 PM

ad essere sincero comunque io non applico la maschera di contrasto da cs2, in realtà da picture project lavoro sulla "nitidezza" dell'immagine che probabilmente è la stessa di Nx oppure ho detto una fesseria?
non si finisce mai d'imparare comunque ora so che se mi capita di applicare la usm lo farò come ultima operazione...

Inviato da: Marvin il Mar 1 2007, 07:06 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 06:10 PM) *


Più inspiegabile ho trovato il fato che dopo aver importato lo scatto LR vi applichi una sorta di elaborazione. Ho importato un paesaggio, appena importato la miniatura avevi le stesse tonalità che in picture project, dopo qualche secondo LR l'ha come elaborata cambiando le dominanti e come si vi avesse assegnato un nuovo profilo colore. Operazione che fa solo con i nef, mentre i psd restano perfetti. La cosa grave è che se tale nef viene aperto poi in cs2 questo manitene le dominanti sbagliate, Ad ora non ho trovato nulla che spieghi questo fenomeno.



LR carica il RAW grezzo, senza applicare alcuna impostazione tra quelle applicate in fase di ripresa sulle Nikon, al di fuori del WB, che riconosce quello impostato in macchina. Di sefault applica piccole correzzioni che sono il Brightness +50, il contrasto a +25, e lo sharpness a +25.
Personalmente con la D200 mi trovo bene ad impostare la nitidezza in "Alta" (sulla Nikon). Ovviamente LR non la vede e non mi applica lo sharpness da me voluto. Quindi sò già che ad ogni file RAW importato in LR dovrò applicare uno sharpness superiore, +50 o +70.
Stessa cosa vale con il colore, il contrasto etc...
Il problema di cui parli, del cambio dei colori quando importi le foto in LR è proprio dovuto a questo fenomeno. Se ci pensi puoi optare per il modo I, II, III...che non sono spazi colore, ma modi colore, cioè dei preset che Nikon suggerisce per ritratti (modo I), Still life, colori reali (modo II), paesaggio (modo III), per aiutare l'utente ad ottenere immagini già "pronte". Se ci fai caso il modo Nikon che più assomiglia al modo di pensare di Lightroom è il modo II, che Nikon chiama modo neutro, fedeltà dei colori, cioè senza alcuna enfatizzazione dei toni dell'incarnato piuttosto che dei blu dei cieli o dei verdi dei boschi...

Inviato da: Furetto il Mar 1 2007, 07:18 PM

Anch'io sulla D2x uso sempre il modo II.
Ho fatto un preset da applicare a tutte le foto, peròcon valori più bassi dei tuoi Marvin.
Proprio vero che tutto è soggettivo.

Ho istallato l' altro ieri il CD e devo dire che è migliorato non poco il prog rispetto all' ultima beta.

Hai seguito l' emeeting?

Inviato da: marcomesa il Mar 1 2007, 07:51 PM

Marvin porta pazienza al lato software ho molto da imparare, allora vorresti dire che i modi colori influenzano come il software nikon legge il file? Cioè la stessa foto fatta in raw con modo II o modo III (che di solito utilizzo) mi darà due risultati diversi? pensa te che io avevo capito il contrario...e che in raw il modo colore era ininfluente appunto perchè era raw.

Seguendo il tuo ragionamento quindi i software nikon mi restituiscono un'immagine fedele a quella che ho visto sul display perchè carica il modo colore giusto? Un po' delle certezze che avevo su sta faccenda del modo colore ecc. ecc. ora si sta dissolvendo... huh.gif

Ma a questo punto ti chiedo una cosa, che senso ha usare un software come LR se poi per avere un'immagine simile a quella che vedi in anteprima sull lcd in macchina devi lavorarci un casino? Mi sembra ci si perda piuttosto che guadagnarci no?

Inviato da: manovi il Mar 1 2007, 10:22 PM

Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 05:34 PM) *

Con DNG già avresti un doppione a meno di rinunciare al NEF


Ovviamente. Puoi però includere il NEF NEL DNG (però si ingrandisce).

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 05:34 PM) *

Se scarichi la CF/SD da Iview, ti crea anche le miniature e non devi importare alcunché, al massimo alla prima installazione dovrò fargli leggere i miei archivi ma poi non devo fare alcunché dato l'aggiornamento delle cartelle è automatico o manuale può deciderlo l'utente. Il fatto che usi le librerie Nikon è un valore aggiunto, un vantaggio in più....non un difetto wink.gif


Anche se non è evidente, tutti quello che vedi in IView è su un file di catalogo UNICO (se si danneggia sono dolori e i file vanno reimportati) e l'importazione/esportazione avviene "semplicemente" in modo automatico (auto o manuale con il watching delle cartelle) ma sempre in un catalogo, e quindi in realtà i file originali (NEF TIFF o altro) vengono visualizzati solo aprendoli esplicitamente ma solitamente vedi anteprime. Questo intendevo dicendo che non si tratta di un "browser" classico ma di un catalogatore (come portfolio). Infatti le annotazioni IPTC devono essere ancora sincronizzate tra catalogo e file manualmente (infatti esistono degli script che lo fanno, oltre che i comandi di IView) e questo mi sembra molto poco "veloce".

Ovviamente chi usa IView trae vantaggio se usa Capture NX (l'ultima versione di IView 3.1.3 è compatibile con la D80 e D40).

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 05:34 PM) *

.....l'unico all-in-one che ho tentato di adottare definitvamente, da buon thinker different, è stato Aperture.....alla cui filosofia Lightroom si ispira,......


Lightroom ha avuto una "nascita" molto antecedente ad Aperture ma questa è un'altra storia...

Saluti

Inviato da: manovi il Mar 1 2007, 10:37 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 1 2007, 07:51 PM) *

...allora vorresti dire che i modi colori influenzano come il software nikon legge il file? Cioè la stessa foto fatta in raw con modo II o modo III (che di solito utilizzo) mi darà due risultati diversi? pensa te che io avevo capito il contrario...e che in raw il modo colore era ininfluente appunto perchè era raw.

...quindi i software nikon mi restituiscono un'immagine fedele a quella che ho visto sul display perchè carica il modo colore giusto? ...

...che senso ha usare un software come LR se poi per avere un'immagine simile a quella che vedi in anteprima sull lcd in macchina devi lavorarci un casino? Mi sembra ci si perda piuttosto che guadagnarci no?


Ciao

Si i "modi" sono una cosa diversa dagli spazi colore anche se vengono solitamente associati. E' un modo che ha Nikon di gestire gli spazi ma in realtà cambiando "Modo" si può comunque avere lo stesso spazio colore. Ovviamente la codifica dei modi Nikon è proprietaria e quindi è ovvio che i software Nikon sanno cosa fare dei modi mentre altri software non li usano.

E' un modo per "fidelizzare" il cliente (in senso positivo). E poi se si ha poco tempo da dedicare allo sviluppo e alla personalizzazione dei propri strumenti software mi sembra un giusta soluzione per certi tipi di utenza.

I software come Lightroom coprono TUTTE le macchine sul mercato e sono quindi "generali". Forniscono soluzioni "ottimali" per qualsiasi tipo di RAW ma ovviamente richiedono una maggiore messa a punto iniziale (ma è anche questione di gusti).

D'altra parte non si fa altro che enunciare i vantaggi del RAW come un "negativo" su cui "correggere" tutto e il contrario di tutto e poi ci si chiede come sia possibile che ottenere un'immagine "media" simile a quella dell'LCD della fotocamera (che poi è un JPEG) richieda tempo?

I software Nikon danno perciò risultati validi senza dover perdere troppo tempo. Mi sembra un buon motivo per cui molti li scelgono. Poi vi sono altre categorie che hanno esigenze diverse e approcciano il problema RAW in modo diverso.

Lightroom introduce un concetto di workflow "forte" (rispetto ad Aperture che è più aperto e un poco meno rigido) che è molto valido nell'aspetto produttivo. Del resto sono stati consultati e analizzati moltissimi fotografi per la realizzazione di Lightroom, proprio per capire cosa potesse essere vantaggioso e cosa no.

Magari in futuro anche Capture offrirà un workflow simile e gli "aficionados" ne saranno soddisfatti.

Saluti



Inviato da: marcomesa il Mar 2 2007, 01:12 AM

Grazie mi hai chiarito questa cosa ora mi è più chiaro. Quindi se ho capito giusto e comunque volessi lavorare in LR con una colorimetria simile al modo III di nikon, potrei su camera calibration di LR correggere i colori in modo da avere una base di partenza simile a quella che di solito sno slito ad avere, ho capito giusto?
In tal senso se vi fossero disponibili i profili di camera calibration per ogni nikon uno potrebbe pensare di avere una base di partenza analoga a capture Nx, ho capito giusto?

In tal caso devo di che LR diventa molto interessante, ancor più se gli xmp da lui elaborati verrano letti da Cs3, consentendo lo sviluppo e la post produzione senza file intermedi...

Inviato da: Marvin il Mar 2 2007, 08:59 AM

QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 01:12 AM) *

Grazie mi hai chiarito questa cosa ora mi è più chiaro. Quindi se ho capito giusto e comunque volessi lavorare in LR con una colorimetria simile al modo III di nikon, potrei su camera calibration di LR correggere i colori in modo da avere una base di partenza simile a quella che di solito sno slito ad avere, ho capito giusto?
In tal senso se vi fossero disponibili i profili di camera calibration per ogni nikon uno potrebbe pensare di avere una base di partenza analoga a capture Nx, ho capito giusto?

In tal caso devo di che LR diventa molto interessante, ancor più se gli xmp da lui elaborati verrano letti da Cs3, consentendo lo sviluppo e la post produzione senza file intermedi...


Tutto ok! Il problema stà solo nel trovare il settaggio corretto che ripropone i modi Nikon se ti piacciono, o i tuoi modi personali da richiamare quando vuoi, oltre ai 3 modi che offre Capture.
Sai, la cosa è ancora più semplice. Basta uno smanettone del pc che riproponga i modi Nikon per ogni fotocamera Nikon e potrai ricopiare i suoi valori in LR. E' piuttosto semplice. Basta lavorarci un pò e confrontarsi con gli altri. Personalmente stò cercando di emulare il modo I, ma stò facendo un pò fatica.

Inviato da: marmotta_attenta il Mar 2 2007, 09:03 AM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 1 2007, 03:25 PM) *

..un'utile precisazione, del resto già esposta in altri 3D con qualche ulteriore spunto di riflessione....

Solo i software Nikon salvano le modifiche all'interno del NEF che quindi potremo aprire con tutte le modifiche con qualsiasi NX, Nikon View, PictureProject installato su qualsiasi computer.........con tutti gli altri raw converter s'impone l'obbligo di backuppare le directory/librerie o quant'altro sia usato per memorizzare le elaborazioni effettuate. Se per un qualche motivo la suddetta libreria/directory diventasse illeggibile dovreste ricominciare tutto daccapo. Spesso anche semplicemente spostarla crea problemi di sincronizzazione.
Un altro vantaggio del NEF oltre alla immediata migliore qualità nella gestione del file e questo mi pare del tutto naturale.
Di qui la mia titubanza nei software all-in-one............preferisco un veloce browser che mi permetta di visualizzare anche i nef modificati con NX (IView, phot-mechanics ed altri ricorsivamente ricordati in varie discussioni) per non perderne le potenzialità.

[...]

Con lightroom devo rinunciare alla qualità immediata di NX, le sue regolazioni fini le sue potenzialità attuali e future ai vantaggi del NEF ed avere una frammentazione delle informazioni relative al medesimo file.

Ciao.... smile.gif



ho provato a fare qualche prova e per avere tutto cio' con NX ho un aumento anche del 90% della dimensione del file hmmm.gif
(vedi dettagli al messaggio nel link in basso)

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54888&st=25#

Inviato da: xavier65 il Mar 2 2007, 09:08 AM

Scusate se dirò delle fesserie ma ho alcune impressioni e devo dire che mi sento un pò spiazzato. Normalmente ho impostato alcuni settaggi della D200 in modo tale che il file finale risulti essere quanto più vicino alle mie necessità/gusti (ad esempio modo colore, nitidezza, contrasto ecc.ecc.). Ad oggi ho usato in pp capture NX che con pochi ulteriori passaggi mi rendeva un file finale corrispondente a quanto mi era utile.
Adesso ho provato ad usare LR in cui ho riscontrato alcuni lati positivi e diversi lati, a mio avviso, negativi e in particolare:

la già citata modifica dei colori al caricamento dell'immagine NEF con perdita dei settaggi della fotocamera

una qualita di immagine sicuramente inferiore se ottengo un TIFF da LR rispetto a quello ottenuto con Capture

una certa farraginosità nell'uso di alcuni comandi, non sempre intuitivi, di LR (alcune cose bisogna proprio cercarle)

Diverso è il discorso relativo a file originati da scanner. LR non mi riesce a leggere i file del Coolscan se salvati in NEF (lo so è preferibile salvare in TIFF ma i primi tempi che usavo lo scanner salvai alcuni file in NEF e adesso me li ritrovo così... dry.gif ).
Se importo un file TIFF scannerizzato anche qui mi ritrovo con una modifica dei colori rispetto a quelli che visualizzo con Capture (alle volte può anche essere positivo me sempre....)
Di contro risulta essere veramente utile la possibilità di utilizzare alcune correzioni su questi file che altrimenti sarebbero complesse da realizzare (correzione dell'esposizione, del WB ecc. ecc.)

Insomma alla fine rimango perplesso così come ero rimasto perplesso al test della beta. E' un gran programma ma secondo me necessita ancora di diverse limature e correzioni


Inviato da: manovi il Mar 2 2007, 09:37 AM

QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 01:12 AM) *

Grazie mi hai chiarito questa cosa ora mi è più chiaro. Quindi se ho capito giusto e comunque volessi lavorare in LR con una colorimetria simile al modo III di nikon, potrei su camera calibration di LR correggere i colori in modo da avere una base di partenza simile a quella che di solito sno slito ad avere, ho capito giusto?
In tal senso se vi fossero disponibili i profili di camera calibration per ogni nikon uno potrebbe pensare di avere una base di partenza analoga a capture Nx, ho capito giusto?

In tal caso devo di che LR diventa molto interessante, ancor più se gli xmp da lui elaborati verrano letti da Cs3, consentendo lo sviluppo e la post produzione senza file intermedi...


Ciao

La risposta è sostanziamente "sì", occorre naturalmente che Lightroom possa essere calibrato in base a valori RGB numerici ben noti in un profilo colore comune.

Ossia è necessario, se proprio si vuole riprodurre la cromaticità di Capture, usare un'immagine di testo come un pannello Gretag Macbeth e verificare i valori dei tre rettangoli Blu, Verde e Rosso in entrambi i programmi. E' una procedura non difficile. Occorre naturalmente che il bilanciamento del bianco sia identico.

Si consideri però che lo scopo primario della calibrazione è di regolare la risposta di Lightroom (e Camera Raw) sulla propria fotocamera. Per questo occorre avere il pannello di cui sopra e (per facilitarsi il lavoro) le macro sviluppate e disponibili in rete per questo (e ovviamente Photoshop se si vuole fare in automatico).

In effetti i sensori hanno una loro "risposta" che favorisce o meno certe tonalità. Quindi la correlazione ha più senso de fatta tra macchina e Lightroom, più che tra Capture e Lightroom, anche perchè Capture introduce variazioni proprie sullo sviluppo del NEF allo scopo di migliorarne la risposta.

Photoshop CS3 (Camera Raw 4) utilizzerà (in beta il supporto non è ancora completo) i file XMP di Lightroom. Già è possibile scambiarli con CS2 (Camera Raw 3) ma senza considerare le estensioni di Lightroom sulla conversione RAW. Photoshop utilizza comunque in ingresso un file PSD o TIFF in quanto opera sull'immagine e non potrebbe eseguire maschere e altri ritocchi per via "descrittiva" (il file XMP contiene i valori dei comandi applicati in Lightroom o Camera Raw).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti



Inviato da: manovi il Mar 2 2007, 09:55 AM

QUOTE(xavier65 @ Mar 2 2007, 09:08 AM) *

...la già citata modifica dei colori al caricamento dell'immagine NEF con perdita dei settaggi della fotocamera

una qualita di immagine sicuramente inferiore se ottengo un TIFF da LR rispetto a quello ottenuto con Capture

una certa farraginosità nell'uso di alcuni comandi, non sempre intuitivi, di LR (alcune cose bisogna proprio cercarle)

Diverso è il discorso relativo a file originati da scanner. LR non mi riesce a leggere i file del Coolscan se salvati in NEF (lo so è preferibile salvare in TIFF ma i primi tempi che usavo lo scanner salvai alcuni file in NEF e adesso me li ritrovo così... dry.gif ).
Se importo un file TIFF scannerizzato anche qui mi ritrovo con una modifica dei colori rispetto a quelli che visualizzo con Capture.

Di contro risulta essere veramente utile la possibilità di utilizzare alcune correzioni su questi file che altrimenti sarebbero complesse da realizzare (correzione dell'esposizione, del WB ecc. ecc.)


Ciao

Tutte le impostazioni che Capture esegue sono calibrate specificatamente per le uniche macchine che Nikon produce. Lightroom gestisce TUTTE le macchine di TUTTI i produttori.

Detto questo, è chairo che Capture è rivolto a chi utilizza Nikon e quindi fornisce un'immagine "Nikon". Lightroom gestisce il NEF in modo generico (se non si calibra ovvio) e quindi le regolazioni "gratuite" di Capture in Lightroom (come in Camera Raw) non sono disponibili. La gestione dell'immagine di Lightroom è sicuramente a livelli molto, molto alti, usando lo stesso motore RAW di Photoshop.

La qualità di immagine TIFF tra Lightroom (e Camera Raw) ha lo stesso livello "qualitativo" di quelle provenienti da Capture NX ma si parte da impostazioni diverse (ad esempio Capture NX contrasta maggiormente di default) ed inoltre alcune funzioni (come la nitidezza e la riduzione del rumore) sono ancora limitate in Lightroom perchè rese compatibili con Camera Raw.

I formati NEF degli scanner non sono spesso compatibili.

Chi preferisce le impostazioni "Capture" penso si trova spiazzato inizialmente con Lightroom e Camera Raw. Anche viceversa ovviamente. Ma Capture è più "legato" alla macchina e quindi chi usa solo Nikon e vuole operare abbastanza rapidamente trova in Capture un prodotto assolutamente valido. Per altri tipi di utenza Camera Raw è la via migliore. Lightroom è analogo a Camera Raw e in più offre un workflow operativo molto valido. Dipende dalle necessità.

L'interfaccia di Lightroom sembra inizialmente molto "piena" ma basta pochissimo per padroneggiarla ed inoltre è pensata per essere "presente" quando serve e "scomparire" quando non necessaria. Inoltre fornisce tutti i comandi "a vista" senza navigazioni sui menu e senza palette sovrapposte e questo è un bel vantaggio. Ovviamente se si utilizzano spesso programmi differenti occorre abituarsi.

Saluti



Inviato da: Marvin il Mar 2 2007, 02:01 PM

Altra nota che mi ha sorpreso in positivo di LR:
Il sensore della mia D200 ha un pixel stupido che al di sopra dei 400 iso, si illumina sistematicamente di rosso. Fulmine.gif
Vabbè, sarebbe da mandare in LTR...immaginate per esempio matrimoni con centinaia di scatti con un puntino quasi nel mezzo della foto che compare sempre, sui capelli, in un occhio, su una guancia....quanti accidenti gli ho tirato!!!
LR nella funzione della riduzione del rumore ha 2 opzioni, luminanza e colore. Luminanza impasta un pò come fanno solitamete i normali noise reduction...color riconosce i pixel rossi legati al disturbo e impostando un valore anche piccolissimo, elimina sempre il pixel bruciato!!!
guru.gif bello eh! biggrin.gif

Inviato da: marcomesa il Mar 2 2007, 02:33 PM

Grazie Manovi,
mi hai chiarito la cosa adesso. E continuando a dare un'occhiata ho trovato pieno riscontro alle tue informazioni. LR e Cs3 consentiranno di passare dal nef al prodotto finito e pronto alla stampa senza passare per tiff intermedi come costirngeva Nx. LR sviluppa e tramite xmp passa le info al camera raw di Cs3 che apre il nef correttamente sviluppato e pronto per fotoritocchi.
Per chi come me non ha esigenze professionali e ha pure un solo corpo magari è un software esagerato, e infatti finito la demo non so come mi comporterò, è comunque interessante.

Puoi invece darmi altri info riguardi a tali macro per calibrare il software?

grazie

ciao

Inviato da: manovi il Mar 2 2007, 02:59 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 02:33 PM) *

Puoi invece darmi altri info riguardi a tali macro per calibrare il software?



Ciao

Per la calibrazione è necessario possedere il pannello Gretag Macbeth a 24 colori A4. Ha un prezzo accessible.

Una volta scattata un'immagine, va aperta in Camera Raw e quindi in Photoshop. La calibrazione è iterativa ed automatica e viene eseguita dall'azione. Solitamente si richiede Camera Raw 3.x e CS2.

Le azioni disponibili sono 3, gratuite e scaricabili da:

http://www.fors.net/chromoholics/ (l'azione originale)

http://www.rags-int-inc.com/ (migliore)

http://www.xs4all.nl/%7etindeman/raw/acr-calibrator-l.html (opera su più colori)

Quale usare? La Greg o la Tindemans. Trovi le spiegazioni sui rispettivi siti.

Considera che l'immagine del pannello deve essere illuminata da una luce il più possibile vicina ai valori dell'illuminante che saranno usati nella macro (es. D65 richiede un'immagine a 6510K) e in modo omogeneo. Il sito Greg contiene anche un'azione che valuta lo scostamento del risultato dai valori RGB numerici esatti del pannello. Valutando il delta di errore finale si verifica la bontà della calibrazione.

L'operazione di calibrazionepuò anche essere eseguita a mano denza macro ma richiede una certa pratica e abilità.

Ovviamente il risultato dipende dalla bontà dell'immagine e dalla corretta esecuzione e impostazione dei parametri delle macro.

I valori ottenuti sono applicabili sia a Camera Raw che a Lightroom. Da notare che a seconda dell'obiettivo usato il risultato può variare.

Saluti


Inviato da: francescofiorenza il Mar 2 2007, 03:53 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 02:33 PM) *

Grazie Manovi,
mi hai chiarito la cosa adesso. E continuando a dare un'occhiata ho trovato pieno riscontro alle tue informazioni. LR e Cs3 consentiranno di passare dal nef al prodotto finito e pronto alla stampa senza passare per tiff intermedi come costirngeva Nx. LR sviluppa e tramite xmp passa le info al camera raw di Cs3 che apre il nef correttamente sviluppato e pronto per fotoritocchi.
Per chi come me non ha esigenze professionali e ha pure un solo corpo magari è un software esagerato, e infatti finito la demo non so come mi comporterò, è comunque interessante.

Puoi invece darmi altri info riguardi a tali macro per calibrare il software?

grazie

ciao


Ciao marco, consapevole del rischio di sembrare un paladino Nikon cosa che non sono, mi spieghi qual'è esattamente la tua esigenza?

Anche con l'accoppiata Iview-NX arrivi direttamente alla stampa senza passare dal tiff......e se permetti a costi nettamente inferiori, giustificabili solo da particolari esigenze creative per le quali, come ho sempre sostenuto, Pshop è insostituibile.
Mi pare uno spreco usare Pshop solo per aggiustare i livelli o le curve......

Ciao..... smile.gif

Inviato da: marcomesa il Mar 2 2007, 04:48 PM

Ciao Francesco,
al momento lavoro così:

Picture project per importare, croppare,aumentare nitidezza, recuperare eventuali esposizioni errate

CS2 con plugin nef a 16bit che apre il nef modificato come picproj e applico le elaborazioni, leveles, curves, filtri vari, channel mixer e tutti gli altri evntuali artifici grafici, maschere ecc. di cui ho bisogno.

Le immmagini vengono archiviate in psd.

quindi nef+psd

Il metodo funziona e mi va bene. Picture Project però è basilare e non consente elaborazioni sul raw più sosfiticate. Per questo ho provato Nx, ma ho scoperto con amarezza che per lavorare poi in cs2 devo per forza esportare in tiff inoltre il nef elaborato diventa quasi il doppio dopo esser stato lavorato con nx. Rispetto al mio metodo ho

nef(pesante il doppio)+tiff+psd(versione definitiva).

Certo posso cancellare il tiff, che però deve poi essere ricreato ogni volta che desidero mettere le mani a quel nef. trovo tale situazione poco comoda. In più l'interfaccia di Nx è lontana dai mie gusti, anche se è creato ad hoc per nikon e certi strumenti come gli u point sono veramente potenti!

LR + Cs3 potrebbe venirmi incontro: elaboro il raw e lo passo grazie agli xmp a cs3, il file finale è salvato in psd. Stessa quantità di passaggi che con Picture Project, ma il vantaggio di uno sviluppo del raw più sofistificata e curata. Inoltre la gestione della gallery di Lr (non dimentichiamo che legge anche i psd) e le funzioni di esportazione sono decisamente ben fatte e gradevoli.

quindi nef+psd con una lavorazione decisamente più di fino!

Il passaggio dal mio attuale workflow a Lr+Cs3 sarebbe un passo verso uno svilupo del negativo digitale con controllo su più parametri, senza dover per forza esportare tiff per poter lavorare in cs3.

E' per questo che sto testando cs3, ma non sono un professionista, ma un forte appassionato e primadi affrontare certe scelte "onerose" son sempre aperto a nuovi consigli! E per questo ti ringrazio anzi ti esorto a darmi le tue opinioni a riguardo! smile.gif

Inviato da: francescofiorenza il Mar 2 2007, 09:39 PM

QUOTE(marcomesa @ Mar 2 2007, 04:48 PM) *

Ciao Francesco,
al momento lavoro così:

Picture project per importare, croppare,aumentare nitidezza, recuperare eventuali esposizioni errate

CS2 con plugin nef a 16bit che apre il nef modificato come picproj e applico le elaborazioni, leveles, curves, filtri vari, channel mixer e tutti gli altri evntuali artifici grafici, maschere ecc. di cui ho bisogno.

Le immmagini vengono archiviate in psd.

quindi nef+psd

Il metodo funziona e mi va bene. Picture Project però è basilare e non consente elaborazioni sul raw più sosfiticate. Per questo ho provato Nx, ma ho scoperto con amarezza che per lavorare poi in cs2 devo per forza esportare in tiff inoltre il nef elaborato diventa quasi il doppio dopo esser stato lavorato con nx. Rispetto al mio metodo ho

nef(pesante il doppio)+tiff+psd(versione definitiva).

Certo posso cancellare il tiff, che però deve poi essere ricreato ogni volta che desidero mettere le mani a quel nef. trovo tale situazione poco comoda. In più l'interfaccia di Nx è lontana dai mie gusti, anche se è creato ad hoc per nikon e certi strumenti come gli u point sono veramente potenti!

LR + Cs3 potrebbe venirmi incontro: elaboro il raw e lo passo grazie agli xmp a cs3, il file finale è salvato in psd. Stessa quantità di passaggi che con Picture Project, ma il vantaggio di uno sviluppo del raw più sofistificata e curata. Inoltre la gestione della gallery di Lr (non dimentichiamo che legge anche i psd) e le funzioni di esportazione sono decisamente ben fatte e gradevoli.

quindi nef+psd con una lavorazione decisamente più di fino!

Il passaggio dal mio attuale workflow a Lr+Cs3 sarebbe un passo verso uno svilupo del negativo digitale con controllo su più parametri, senza dover per forza esportare tiff per poter lavorare in cs3.

E' per questo che sto testando cs3, ma non sono un professionista, ma un forte appassionato e primadi affrontare certe scelte "onerose" son sempre aperto a nuovi consigli! E per questo ti ringrazio anzi ti esorto a darmi le tue opinioni a riguardo! smile.gif


Ciao Marco, circa la lavorazione di fino credo di poter affermare tranquillamente che NX sui NEF offre i risultati migliori...evidentemente non hai preso la necessaria confidenza con il programma.....inoltre avresti se vuoi un solo file senza necessità del PSD salvo situazioni particolari in cui per necessità di creatività grafica si rende indispensabile PShop.....tra l'altro NX quando trasferisce il file in PS crea automaticamente il tiff nella medesima directory di origine e con il medesimo nome del file.NEF facilitando molto ricerche e gestione....

bada bene non sto cercando di "denigrare" di qualche modo LR ma semplicemente perché accontentarmi di una rappresentazione "media" del mio NEF quando posso avere di meglio........come ti ho già detto ho provato Aperture e LRbeta per un mesetto.........ma non riesco a fare a meno di Capture che mi permette di gestire il NEF nella sua interezza compresa la modifica delle eventuali impostazioni on camera che magari per quello scatto non erano idonee (p.e. la nitidezza, il WB, il contrasto....) e poi l'utilizzo degli strumenti di selezione è molto pratico e spesso meno pesante dei livelli di PS per gli usi più correnti.

A LR cosi come a Aperture invidio la capacità di gestione/archiviazione (Aperture più di LR) ma Iview non è da meno e mi organizza tutti i file multimediali e non solo le foto (ricordo che visualizza in anteprima anche i nef elaborati con NX) oltre a preparare pagine web e quant'altro......prova a visitare il sito www.iview-multimedia.com....

Ciao..... smile.gif

Inviato da: M@O il Mar 2 2007, 09:42 PM

Il mio parere è che un software ben fatto ma assetato di risorse: molto spesso porta l'utilizzo della cpu al 100% e mi ha creato auna cartella "Lightroom" nella cartella "immagini" di più di 1GB!!!
A che serve se ogni volta sembra ricreare le anteprime?
Ho qualcosa mal impostato?

Inviato da: manovi il Mar 2 2007, 11:29 PM

QUOTE(M@O @ Mar 2 2007, 09:42 PM) *

Il mio parere è che un software ben fatto ma assetato di risorse: molto spesso porta l'utilizzo della cpu al 100% e mi ha creato auna cartella "Lightroom" nella cartella "immagini" di più di 1GB!!!
A che serve se ogni volta sembra ricreare le anteprime?
Ho qualcosa mal impostato?


Ciao

Lightroom imposta la cache di anteprima a valori predefiniti, dipendenti dalla risoluzione dello schermo e con media qualità ((nella finestra Edit->Preferences opzioni "Preview Cache"). Inoltre nella stessa cartella può salvare i backup dei file importati dalla scheda della fotocamera (vedere le impostazioni di backup dei file nella finestra di dialogo di importazione immagini.

Inoltre è possibile indicare lo svuotamento delle anteprime 1-1 (nella finestra Edit->Preferences "Preview Cache->Automatically Discard 1-1 Previews") giornalmente o a scadenze maggiori oppure mai. le anteprime 1-1 possono essere anche eliminate (saranno ricreate quando necessario) con la voce di menu Library->Preview->Discard 1-1 Previews.

Infine la libreria predefinita può essere salvata automaticamente (nella finestra Edit->Preferences "Automatically Backup Library").

Tutte queste impostazioni influenzano la dimensione della cartella di radice di Lightroom (../Immagini/Lightroom). Puoi verificare le tue impostazioni ed eventualmente modificarle ove necessario.

Per l'utilizzo al 100% non ho finora mai riscontrato carichi pesanti lavorando su macchine PC medie (Intel Pentium 4 HT o Core Duo con 2 o 4 GB RAM) ma ovviamente dipende dagli altri applicativi in esecuzione, dall'operazione in corso e dalla RAM disponibile.

Spero di averti dato sufficienti informazioni.

Saluti



Inviato da: Luix90 il Mar 3 2007, 08:52 AM

Salve , se ho capito bene per preservare al massimo la qualità si deve
lavorare aprendo il NEF con ligtroom fare le correzioni volute poi EDIT in CS2 applicare i filtri Tipo NIK o ALTRO ritornare in Lightroom e poi esportare
in Tiff o Jpeg per la stampa ? Giusto ?
Io finora lavoravo in Ligtroom facevo le correzioni poi esportavo tutti i file in
Tiff a 8bit e andavo a lavorare in CS2 , ma credo che cosi si perda molto di piu in qualità vero? GRAZIE

Inviato da: marcomesa il Mar 3 2007, 11:27 AM

Certo Francesco,
condivido in parte il tuo punto di vista, nella maggior parte dei casi NX consente un gran numero di elaborazioni e di ritocchi, e la gestione del nef essendo proprietario è eccezionale, senza dimenticare gli upoint.
Ha però quel fastidioso difetto di gonfiare il file quando lo si elabora, anche se la gestione è facilitata costringe ad esportare il tiff per eventuali elaborazioni in cs2. Ad ora questo non lo capisco, visto che il banalissimo PictureProject consente tranquillamente, con il plugin adatto di leggere le modifiche apportate al nef in cs2. Cosa non ultima il programma è avido di risorse.

Da veterano dell'ambiente windows amo le cose semplici ed il minimo indispensabile (forse un giorno passerò a mac...) LR e Cs3 paiono muoversi in tale direzione. Due sw che consentono la totalità delle elaborazioni di cui posso aver bisogno, non è poco. C'è anche un discorso di mercato, non da sottovalutare. A breve credo uscirà cs3 definitivo, qualcosa mi fa pensare che il pacchetto Lr + Cs3 uscirà ad un prezzo ultracompetitivo per promuovere l'utilizzo del sw, un pensierino uno lo fa...

Comunque nulla è definitivo e non mi fossilizzo mai su una strada sola, mi rimboccherò le maniche e riproverò NX andando più a fondo e vincendo il fastidio per la brutta interfaccia...

Inviato da: francescofiorenza il Mar 3 2007, 11:49 AM

QUOTE(marcomesa @ Mar 3 2007, 11:27 AM) *

Certo Francesco,
......Ad ora questo non lo capisco, visto che il banalissimo PictureProject consente tranquillamente, con il plugin adatto di leggere le modifiche apportate al nef in cs2. .....
....



....una precisazione utile per tutti
......il plugin di Picture Project apre il NEF a 8bit e non a 16 come fa NX.

Ciao..... smile.gif

QUOTE(Luix90 @ Mar 3 2007, 08:52 AM) *

Salve , se ho capito bene per preservare al massimo la qualità si deve
lavorare aprendo il NEF con ligtroom fare le correzioni volute poi EDIT in CS2 applicare i filtri Tipo NIK o ALTRO ritornare in Lightroom e poi esportare
in Tiff o Jpeg per la stampa ? Giusto ?
Io finora lavoravo in Ligtroom facevo le correzioni poi esportavo tutti i file in
Tiff a 8bit e andavo a lavorare in CS2 , ma credo che cosi si perda molto di piu in qualità vero? GRAZIE



per la qualità come già detto NX, com'è ovvio, rappresenta il tool migliore, poi esporti direttamente in PS a 16bit per gli aspetti non gestiti da NX, normalmente quelli più creativi, e poi hai finito.

per la catalogazione/gestione/visualizzazione dei file esiste una miriade di software free o dal costo modesto.....

Ciao.... smile.gif

Inviato da: Luix90 il Mar 3 2007, 12:13 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 3 2007, 11:49 AM) *

....una precisazione utile per tutti
......il plugin di Picture Project apre il NEF a 8bit e non a 16 come fa NX.

Ciao..... smile.gif
per la qualità come già detto NX, com'è ovvio, rappresenta il tool migliore, poi esporti direttamente in PS a 16bit per gli aspetti non gestiti da NX, normalmente quelli più creativi, e poi hai finito.

per la catalogazione/gestione/visualizzazione dei file esiste una miriade di software free o dal costo modesto.....

Ciao.... smile.gif


si chiaramente io intendevo il procedimento per la qualità indipentendemente dall'accoppiata NX-CS2 oppure Ligthroom CS2.
Quindi come facevo prima Tiff 8bit perdevo molta qualità quando inserivo filtri creativi? Grazie

Inviato da: marcomesa il Mar 3 2007, 12:41 PM

biggrin.gif eh lo so che il plugin di Picture è a 8 bit, per quello dopo avriate ricerche sul forum ho beccato quello a 16bit...

Inviato da: francescofiorenza il Mar 3 2007, 01:09 PM

QUOTE(Luix90 @ Mar 3 2007, 12:13 PM) *

si chiaramente io intendevo il procedimento per la qualità indipentendemente dall'accoppiata NX-CS2 oppure Ligthroom CS2.
Quindi come facevo prima Tiff 8bit perdevo molta qualità quando inserivo filtri creativi? Grazie


Direi di no, la qualità di un file si può valutare in stampe da almeno 30-45 in su e in video proiezione e comunque con strumenti di qualità..........la qualità percepita dipende molto dall'output...non riuscirai mai a capire se una stampa in 10-15 viene da una d2x oda una buona compatta.


...diciamo che la profondità di colore e le sfumature sono rese meglio da un'elaborazione a 16bit......anche se poi questo vantaggio si attenua molto se l'output è il web......la compressione spinta evidentemente riduce la qualità del file.....se al contrario stampi , già in 30-45 l'occhio allenato può rilevare differenze...a parità di bravura dello stampatore.

Semplificando molto.....se parto dal massimo limando limando comunque potrò arrivare ad un buon risultato.......se parto da medio probabilmente perderò qualcosa in più.......ma sempre in relazione all'output.

Ciao...... smile.gif

Inviato da: manovi il Mar 3 2007, 06:20 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 3 2007, 01:09 PM) *

Direi di no, la qualità di un file si può valutare in stampe da almeno 30-45 in su e in video proiezione e comunque con strumenti di qualità..........la qualità percepita dipende molto dall'output...non riuscirai mai a capire se una stampa in 10-15 viene da una d2x oda una buona compatta.
...diciamo che la profondità di colore e le sfumature sono rese meglio da un'elaborazione a 16bit......anche se poi questo vantaggio si attenua molto se l'output è il web......la compressione spinta evidentemente riduce la qualità del file.....se al contrario stampi , già in 30-45 l'occhio allenato può rilevare differenze...a parità di bravura dello stampatore.

Semplificando molto.....se parto dal massimo limando limando comunque potrò arrivare ad un buon risultato.......se parto da medio probabilmente perderò qualcosa in più.......ma sempre in relazione all'output.


Ciao

Credo che possiamo chiarire ulteriormente l'aspetto della profondità in bit nel workflow digitale.

Innanzi tutto: la profondità colore da usare in esportazione se si parte da un formato RAW che solitamente ha una profondità di 12/16 bit è sicuramente 16 bit e non 8 bit. Vediamo perchè:

L'elaborazione del RAW a 12/16 bit consente ovviamente di avere un maggiore numero di sfumature in quanto ciascun canale (R,G,cool.gif può rappresentare 65536 valori (e non 256 come usando 8 bit). Quindi ciascuna sfumatura di colore (ottenuta dalla combinazione dei 3 canali) risolta più precisa.

Detto questo, abbiamo due punti FONDAMENTALI:

1) lo spazio colore usato
2) la precisione numerica degli algoritmi di elaborazione dei programmi

Vediamo:

1) Se si usa uno spazio colore ampio come AdobeRGB o ProPhotoRGB (tipico con i RAW/NEF), si hanno sostanzialmente più sfumature a disposizione e quindi usare solo 8 bit può portare alla 'eliminazione' o 'compressione' di varie sfumature in quanto non ci sono valori RGB sufficenti per rappresentarle. Quindi usare un formato RAW e poi esportare in 8 bit di fatto limita i colori riportati e può creare 'posterizzazione' ossia accorpamento di sfumature e risultante "scalettatura" dei colori. Il formato JPEG è fisso a 8 bit per cui in questo caso utilizzare lo spazio colore AdobeRGB o più ampio darebbe solo problemi (ed è anche incompatibile con i browser internet) per cui lo spazio sRGB è l'unico valido per immagini a 8 bit.

2) Usando formati ad 8 bit i calcoli eseguiti dagli algoritmi, a partire dalla semplice riduzione di rumore alla nitidezza e a tutte le successive elaborazioni (filtri creativi, ecc), hanno a disposizione un minore numero di valori e quindi si ottengono errori di arrotondamento maggiori peggiorando la qualità. Naturalmente più passaggi di ritocco si fanno e peggio è. Quindi anche per il fotoritocco 16bit sono assolutamente necessari (per risultati non amatoriali).

La valutazione in stampa è dipendente dal tipo di tecnologia usata (retino tipografico oppure sublimazione oppure inkjet o stampa chimica dei lab).

Nel caso di stampa Lab o a sublimazione, la riduzione del numero di colori viene compensata dalla tecnologia stessa che tende a "fondere" i punti colore e anche un numero non elevatissimo di sfumature dà buoni risultati.

In caso di stampe tipografiche a retino è spesso la densità di retino che limita il numero di sfumature riproducibili e apprezzabili dall'occhio umano alla distanza di visione.

Le dimensioni hanno un'importanza relativa nella percezione della posterizzazione, in quanto la distanza di visione e la tecnologia di stampa (oltre che il supporto) hanno importanza maggiore.

Infine occorre ricordare che a seconda dell'immagine si può avere una percezione diversa della posterizzazione in base alle tonalità ed alla superficie dell'immagine interessata. Un ampio cielo azzurro che degrada è maggiormente vulnerabile alla perdita di sfumature rispetto ad un'immagine molto complessa di un monumento in cui le aree sono minori e non contengono molte sfumature adiacenti (in questo caso perdere sfumature intermedie si nota meno).

Concludendo:

NEF->TIFF a 16bit per elaborazione e stampa (se possibile)
TIFF 16 bit->JPEG (8bit) per il web (che ovviamente dà bassa qualità) o per la stampa con lab che non accettano TIFF.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Inviato da: francescofiorenza il Mar 4 2007, 01:42 AM

QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 1 2007, 07:02 PM) *

Domande:
- la "nitidezza" delle "impostazioni fotocamera" è qualcosa di diverso da una maschera di contrasto?
- se la nitidezza di cui sopra è una maschera di contrasto e se la maschera di contrasto deve essere applicata come ultimo passo allora non è meglio impostare la "nitidezza" su "Nessuna"?
Mi sembra che esista un consenso pressoché unanime sul fatto che la maschera di contrasto vada sempre applicata come ultima operazione.




...Marco scusami, ma mi era sfuggito il tuo intervento.......

diciamo che sono molto simili.......sarò molto semplice....
In entrambi i casi la maschera di contrasto va ad evidenziare i bordi delle zone con contrasto superiore ad un certo valore..la differenza è che nel caso di quella applicata ad immagine aperta (menu "regola/nitidezza/maschera di contrasto") è esattamente coms ti ho spiegato sopra, mentre quella impostata dalla fotocamera, che poi è identica a quella del menu di Nx "impostazioni fotocamera", modifica l'algoritmo di demosaicizzazione, secondo specifiche Nikon, e quindi decodifica il NEF, (oppure lo ridecodifica se lo applichiamo a immagine aperta) tenendo conto dell'impostazione scelta.
Il risultato è assolutamente e visibilmente migliore con sfumature e passaggi tonali meglio preservati.

Circa il momento dell'applicazione la "nitidezza" va applicata alla fine dei ritocchi (proprio per valutare correttamente sfumature e toni) ed ancora meglio valutarne l'intensità ingrandendo al 100%.........altrimenti corriamo il rischio di esagerare e trovarci un'immagine troppo "croccante"......

Ciao..... smile.gif


Inviato da: manovi il Mar 4 2007, 11:24 AM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 4 2007, 01:42 AM) *

..Circa il momento dell'applicazione la "nitidezza" va applicata alla fine dei ritocchi (proprio per valutare correttamente sfumature e toni) ed ancora meglio valutarne l'intensità ingrandendo al 100%.........altrimenti corriamo il rischio di esagerare e trovarci un'immagine troppo "croccante"......
...


Ciao

Consentimi di aggiungere qualcosa:

La nitidezza (maschera di microcontrasto applicata via software) ha fondamentalmente 3 scopi:

1) ripristinare la lieve perdita dovuta al filtro AA applicato davanti al sensore.

2) aggiungere "microcontrasto" all'intera immagine senza agire sulle curve di contrasto oppure enfatizzare alcune zone dell'immagine (es. gli occhi di un ritratto).

3) migliorare la resa della stampa mediante applicazione di una nitidezza che compensi la "sfumatura" dell'inchiostro su stampe inkjet o a retino o dell'emulsione nelle stampe lab.

Per questo vi sono 3 punti di applicazione:

una prima applicazione (lieve) per il motivo (1) andrebbe applicata subito dopo l'eliminazione del rumore (noise) in quanto se applicata prima lo rende più evidente e difficile da eliminare.

successivamente e solo se necessario (quindi è opzionale), a seconda del flusso di lavoro si può applicare una correzione "creativa" (2) durante il ritocco. A seconda del tipo e dei passaggi, il punto di applicazione può variare.

infine, sul file ridimensionato, tagliato, ecc. insomma il file esatto che andrà in stampa, applicare la nitidezza pre-stampa (3). In questo caso occorre sapere quale sarà il tipo di stampa e la risoluzione in ingresso (PPI) della macchina di stampa.

Per questi motivi, i prodotti consigliati (se si vuole un risultato superiore) offrono diverse correzioni di nitidezza a seconda dell'utilizzo (cattura, creativa, output). Nik Sharpener Pro o Photokit Sharpener (specie quest'ultimo) sono i migliori plug-in di Photoshop per questo scopo. Inoltre il vantaggio è che a seconda dei parametri di stampa o risoluzione in megapixel della macchina, si ottengono risultati già "tarati" senza doverli valutare a video.

Infatti, utilizzando gli strumenti di nitidezza "generici" degli editor occorre fare attenzione in quanto la valutazione "a video" non offre la possibilità di valutare esattamente il risultato in stampa. In questo caso alcune prove possono consentire di trovare i parametri ottimali. La valutazione andrebbe fatta comunque al 100% e non più o meno, per evitare che l'algoritmo di ingrandimento/riduzione del software (che interpola i pixel) possa dare una percezione leggermente falsata.

Spero di essere stato utile.

Saluti

Inviato da: marcomesa il Mar 4 2007, 11:42 AM

Gentili signori,
questo topic sta divendo una miniera di informazioni. Sto giocherellando con Nx. Volevo sapere se sto operando giusto.

La comodità di lavorare con nikon su nikon si vede! Ho notato la possibilità di applicare selettivamente effetti come in cs2, con pennelli, selezioni e quant'altro. Uso un escamotage per ovviare al fatto che la selezione non è visibile una volta passato ad uno step successivo. E cioè se ho eseguito un intervento di D-lighting su una zona scura per capire dove ho eseguito l'intervento passo momentaneamente a "colora" che trovo sia anlogo a visulizzare il canale aplpha in photoshop, corretto l'area di intervento ripristino l'effetto.

Una cosa che non mi torna è perchè se faccio "apri con" CS2 mi viene perfettamente trasferito un tiff momentaneo a cs2, che però resta in cache anche dopo la chiusura del programma, h toppato qualche settaggio?

Inviato da: Marvin il Mar 5 2007, 02:45 PM

Ok la qualità di certi software, che consentono il massimo sfruttabile dai nostri files ma il problema non è solo avere il massimo in assoluto, è avere il massimo possibile in relazione ai tempi, alla quantità e allo scopo di utilizzo.
Preparare uno scatto di still life, dimensioni 200x150cm nelle vie di 20 città italiane, 5000€ per la foto, 1 settimana per prepararla...ok usiamo il programma top, che apre una foto e la rende al maasimo possibile...
Ma ottimizzare un reportage di 1000 scatti, tempo 1 giorno...non penso sia necessario il top software per la qualità, ma forse il miglior compremesso.
Sicuramente LR è molto più che un compromesso!
Io mi ci trovo d'incanto, e mi stupisco continuamente di ciò che riesco a fare adesso con LR, a confronto di quanto non sono mai riuscito a fare con NX.
Tengo a precisare che prima di LR utilizzavo Capture 4 e non ho mai utilizzato camera RAW di PS.

Inviato da: manovi il Mar 5 2007, 02:53 PM

QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 02:45 PM) *

....Tengo a precisare che prima di LR utilizzavo Capture 4 e non ho mai utilizzato camera RAW di PS....


Ciao

Il motore Raw di Lightroom è quello di Camera Raw 4.0 che viene usato su CS3. Quindi non vi sono perdite in questo. La velocità di elaborazione e rendere è leggermente diversa.

Saluti



Inviato da: Marvin il Mar 5 2007, 03:14 PM

QUOTE(manovi @ Mar 5 2007, 02:53 PM) *

Ciao

Il motore Raw di Lightroom è quello di Camera Raw 4.0 che viene usato su CS3. Quindi non vi sono perdite in questo. La velocità di elaborazione e rendere è leggermente diversa.

Saluti


Intendevo dire che ero abituato ad una gestione dei files legato ad un software Nikon e che utilizzavo capture piuttosto che PS, e quindi Camera RAW, per processare i files. Con questo voglio dire che per coerenza di gestione del flusso, per comodità e per fiducia mi sarei dovuto trovare meglio con il nuovo software Nikon, NX, pittosto che con Lightroom. Sarebbe a dire che, facendo un paragone automobilistico, uno a cui piace la Golf, si trova bene con il marchio, acquista ogni volta il restailing e aspetta che esca il nuovo che sicuramente pensa di comprare, si trova un giorno al concessionario ed esca con una Mini......con tutto quello che comporta...
Spero di eesermi spiegato...

Inviato da: francescofiorenza il Mar 5 2007, 04:14 PM

QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 02:45 PM) *

Ok la qualità di certi software, che consentono il massimo sfruttabile dai nostri files ma il problema non è solo avere il massimo in assoluto, è avere il massimo possibile in relazione ai tempi, alla quantità e allo scopo di utilizzo.
Preparare uno scatto di still life, dimensioni 200x150cm nelle vie di 20 città italiane, 5000€ per la foto, 1 settimana per prepararla...ok usiamo il programma top, che apre una foto e la rende al maasimo possibile...
Ma ottimizzare un reportage di 1000 scatti, tempo 1 giorno...non penso sia necessario il top software per la qualità, ma forse il miglior compremesso.
Sicuramente LR è molto più che un compromesso!
Io mi ci trovo d'incanto, e mi stupisco continuamente di ciò che riesco a fare adesso con LR, a confronto di quanto non sono mai riuscito a fare con NX.
Tengo a precisare che prima di LR utilizzavo Capture 4 e non ho mai utilizzato camera RAW di PS.


.....ti faccio i miei complimenti 1000 foto da consegnare entro il giorno dopo... wink.gif smile.gif

Mi permetto solo di farti notare che per fare quello che dici è sufficiente un banalissimo visualizzatore per "scegliere gli scatti" .....per il reportage basteranno 20-40 scatti che puoi tranquillamente gestire dal browser di NX, aggiungere gli IPTC ecc.........National Geographic e comunque le agenzie buone non accettano compromessi.....a meno che il valore reportagistico, cioè di contenuti, non sia rilevantissimo rispetto alla qualità della foto........ma in questo caso potrebbe anche essere il jpeg di una compattina.....

Come ho già detto non voglio in alcun modo denigrare Lightroom che non è migliore di tanti altri raw converter, ha il vantaggio nominale di essere Adobe rendendo l'idea di un lineare collegamento con PS; ma tutti i migliori raw converter, NX compreso, trasferiscono l'immagine a PS in TIFF/PSD come lightroom, non solo, ma propongono strumenti di controllo sicuramente non inferiori ed anche selettivi, fatto questo sino a poco tempo fa di esclusiva pertinenza delle maschere e dei livelli di PS, (se in questo senso non ti piace NX, prova Lightzone o seppure più limitato, Bibble con i plug-in aggiuntivi).


Ciao.... smile.gif

P.S.
Solo per curiosità........
puoi dirmi cosa di tanto particolare riesci a fare con Lightroom e che con NX non sei riuscito a fare?


Inviato da: Marco Negri il Mar 5 2007, 05:05 PM

A riguardo porrei dei precisi riferimenti.

Dobbiamo innanzitutto differenziare quello che è il nostro Nikon Capture
( un ottimo programma per lo sviluppo del negativo digitale)
ed un programma come Lightroom di Adobe o Aperture di Apple che si identificano maggiormente come programmi DAM ( digital asset managemet), programmi indirizzati ad un completo Workflow dei file interessati, dall’ acquisizione all’ assetto post produttivo, alla stampa o alla compilazione di una veloce Web gallery per la pubbicazione on-line, il tutto coalizzato da un sistema di archiviazione proprietario che varia da programma a programma, e con la possibilità di back up dei file acquisiti senza la doverosa incombenza della manualità non programmata.
Non potremmo neppure metterli a confronto!
Io utilizzo con grande gioia Nikon capture NX per il preciso e completo sviluppo dei miei file grezzi, consapevole che:
chi meglio di Nikon conosce i problemi di gestione del file NEF ?
Non disdegno però gli operatori che... con le dovute attenzioni seguono e testano nuovi programmi i quali un domani potranno amministrare in tutta tranquillità l’ assetto e la gestione completa della post produzione di migliaia di file.

Un cordiale saluto.

Inviato da: meialex1 il Mar 5 2007, 05:52 PM

QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 02:45 PM) *

Ma ottimizzare un reportage di 1000 scatti, tempo 1 giorno...non penso sia necessario il top software per la qualità, ma forse il miglior compremesso.


Non sono molto daccordo con questa affermazione !!!
Quando "ottimizzo" 1000 o 1 file pretendo sempre che la qualità sia la stessa......... Nx mi permette di ottimizzare i 1000 o il singolo file con la qualità che desidero e dopo un pò di pratica altrettanto velocemente di un LR, basta usare nel modo dovuto la funzione "batch"........

Grazie proprio al "Batch" quando ho una sequenza di scatti tutti con la stessa esposizione e stesso WB, il lavoro si semplifica in modo spaventoso, in particolare dopo la relase 1.1 che "grazie al cielo" finalmente ha velocizzato un pò il programma.

Personalmente, per Nikon, sono contrario all uso di Raw converter di altre marche, ho sempre, e sottolineo sempre, visto che una stampa (parliamo di tiff) ottenuta da programmi non di casa avere una "resa" (passatemi il termine) inferiore, cromia colore in particolare.
Manovi, persona che merita stima per la sua altissima competenza dei prodotti Adobe, dice in un suo post precedente che un LR o un PS ottimizzato può rendere come un Nx, hmmm.gif dubito..........
Dubito perchè sappiamo benissimo tutti che NX, in precedenza Capture, nasce per lavorare solo con il File "NEF" (lasciando il jpeg che per ora non ci interessa), mentre un camera raw "generico" si deve adattare un pò a tutte le Dslr ,e non, in commercio, un pò come "Sigma" per gli obbiettivi, non so se riesco a farmi capire......

Quindi, scusa Marvin, se vogliamo parlare di "accontentarci" accontentiamoci, se invece vogliamo avere un pò più dai nostri file penso che la via sia solo una.(parere molto personale).








Inviato da: manovi il Mar 5 2007, 06:01 PM

Ciao

QUOTE(Marco Negri @ Mar 5 2007, 05:05 PM) *

A riguardo porrei dei precisi riferimenti.

Dobbiamo innanzitutto differenziare quello che è il nostro Nikon Capture
( un ottimo programma per lo sviluppo del negativo digitale)
ed un programma come Lightroom di Adobe o Aperture di Apple che si identificano maggiormente come programmi DAM ( digital asset managemet


Riferimenti inesatti, come una lettura dell'ottimo (per quanto ancora isolato) testo di Peter Kroag 'The DAM book' chiarisce.

Lightroom non si pone infatti come un Digital Asset Manager in quanto:

1) Non gestisce la catalogazione 'offline' e non fornisce strumenti per la sincronizzazione e lo spostamento degli archivi (che sono sostanziali preview).

2) Non fornisce gli strumenti di ricerca e supporto ai metadati propri dei DAM effettivi (IView Mediapro, Portfolio, Cumulus, ecc.).

3) Offre strumenti di elaborazione (estesi) e ritocco (minimi) che non sono propri del software DAM inteso oggi (ma comunque fanno parte della catena di gestione digitale quindi non è così negativo).

QUOTE(Marco Negri @ Mar 5 2007, 05:05 PM) *

...programmi indirizzati ad un completo Workflow dei file interessati, dall’ acquisizione all’ assetto post produttivo, alla stampa o alla compilazione di una veloce Web gallery per la pubbicazione on-line, il tutto coalizzato da un sistema di archiviazione proprietario che varia da programma a programma, e con la possibilità di back up dei file acquisiti senza la doverosa incombenza della manualità non programmata.


Il DAM è inerente alla gestione digitale nel complesso (dall'acquisizione allo storage offline) ma il software che fornisce funzionalità proprie del DAM è (per ora) sostanziamente incentrato sulle problematiche e strategie di catalogazione e recupero delle informazioni e non sulla conversione RAW e ritocco. Lightroom è nato fondamentalmente come uno strumento di conversione RAW evoluto (con possibilità su TIFF e JPEG) non distruttivo, che esprime un paradigma 'a workflow' lineare (Aperture è simile ma è più 'libero'). Ovviamente possiede un browser integrato e può creare pagine web e stampe ma non gestire la catalogazione propriamente detta.

QUOTE(Marco Negri @ Mar 5 2007, 05:05 PM) *

...Non disdegno però gli operatori che... con le dovute attenzioni seguono e testano nuovi programmi i quali un domani potranno amministrare in tutta tranquillità l’ assetto e la gestione completa della post produzione di migliaia di file.


Sono certo che questo diminuirà la sensazione di abbandono della sparuta minoranza umana che (suo malgrado e con grandissima attenzione) è ancora costretta ad utilizzare strumenti cosi palesemente insufficienti e riduttivi allo scopo, quali Camera Raw (conversione RAW), Photoshop (ritocco e postproduzione, stampa), Iview Mediapro (asset management). biggrin.gif

Cordialissimi saluti


Inviato da: manovi il Mar 5 2007, 06:22 PM

QUOTE(meialex1 @ Mar 5 2007, 05:52 PM) *

...Personalmente, per Nikon, sono contrario all uso di Raw converter di altre marche, ho sempre, e sottolineo sempre, visto che una stampa (parliamo di tiff) ottenuta da programmi non di casa avere una "resa" (passatemi il termine) inferiore, cromia colore in particolare.
Manovi, persona che merita stima per la sua altissima competenza dei prodotti Adobe, dice in un suo post precedente che un LR o un PS ottimizzato può rendere come un Nx, hmmm.gif dubito..........
Dubito perchè sappiamo benissimo tutti che NX, in precedenza Capture, nasce per lavorare solo con il File "NEF" (lasciando il jpeg che per ora non ci interessa), mentre un camera raw "generico" si deve adattare un pò a tutte le Dslr ,e non, in commercio, un pò come "Sigma" per gli obbiettivi, non so se riesco a farmi capire......
...


Ciao

Camera Raw (inteso come motore e quindi considero anche Lightroom) nasce come un prodotto "generico" proprio perchè in grado di essere utilizzato con il medesimo standard qualitativo per qualsiasi formato RAW. Ma questo non ha a che vedere con la resa dell'algoritmo di render, ma piuttosto con le informazioni che il RAW riesce a comunicare.

Camera Raw questo scopo è calibrato (in origine) per ciascun modello (ma non singolo esemplare) su una doppia cromia (diurna e artificiale). Ciò non è sempre sufficiente ed allora è stata introdotta un'ottimizzazione RGB manuale (ora semiautomatica, grazie alle macro presenti in rete) preferibile alla creazione di profili di input. Quando viene ottimizzato per il singolo esemplare la resa cromatica dei primari RGB è assoluta (ovviamente appaiono allora i limiti precisi del sensore sulla riproducibilità di alcune tonalità particolari).

Naturalmente Capture ha dalla sua molte frecce potendo variare la risposta tonale in base alle informazioni di scatto che solo Nikon può interpretare. Ed inoltre la correzione automatica delle aberrazioni è molto efficace.

Ovviamente l'immediatezza di Capture fa si che l'immagine appaia contrastata e satura ma molto dipende semplicemente dalle impostazioni di calibrazione.

Sono assolutamente certo che una grande maggioranza di utenti Nikon amano e prediligono la resa di Capture e sono altrettanto certo che tale resa è assolutamente soddisfacente per molti utilizzi anche professionali.

Camera Raw viene utilizzato tipicamente da fasce di utenza diversa e per scopi diversi. Ha un proprio mercato che ora, grazie a Lightroom, sarà esteso alle utenze che finora, per motivi di costo o di complessità, non trovavano l'accopiata CameraRaw/Photoshop completamente adatta ai propri scopi.

Sicuramente la facilità d'uso e la conoscenza di un software sono motivazioni importanti per la scelta. Difficilmente le immagini dei professionisti rivelano visivamente il convertitore RAW utilizzato.

Saluti

Inviato da: chiwaz il Mar 5 2007, 06:27 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 5 2007, 04:14 PM) *

P.S.
Solo per curiosità........
puoi dirmi cosa di tanto particolare riesci a fare con Lightroom e che con NX non sei riuscito a fare?


Scusate se mi intrometto biggrin.gif

Quello che non riesco a fare con NX è questo:
ho 150 scatti, li faccio passare un per uno ed assegno una valutazione tramite le stelline; scelgo gli scatti a 4/5 stelle e a questa prima scrematura assegno altri mark colorati finché arrivo ai miei 20 scatti selezionati.

Ora, 9/10 questi 20 scatti hanno bisogno solo di un'aggiustatina all'esposizione (tendo sempre a fare le foto sottoesposte :( ) e di un crop per migliorare l'inquadratura. Fatto questo esporto in jpeg nella cartella crème de la crème et voilà biggrin.gif

Poi ci credo che la stessa cosa si possa fare anche con altri programmi, ma io non li conosco tongue.gif

Inviato da: Marco Negri il Mar 5 2007, 06:27 PM

Utilizzo solo Aperture purtroppo!

Ti ringrazio comunque per avermi illustrato le diversità del nuovo prodotto di Adobe, dopo aver letto quanto da Te esposto:...
Non gestisce i dischi in remoto,
non fornisce strumenti di ricerca,
non gestisce possibili catalogazioni etc...

Come Ti ha gentilmente richiesto l' NPU di sezione....

Cosa ha in più da proporci ??? hmmm.gif

Ritengo di continuare la gestione dei miei file attraverso la consapevolezza, ma soprattutto la sicurezza di un prodotto di Brand!!

Un saluto.


Inviato da: chiwaz il Mar 5 2007, 06:28 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 5 2007, 04:14 PM) *

P.S.
Solo per curiosità........
puoi dirmi cosa di tanto particolare riesci a fare con Lightroom e che con NX non sei riuscito a fare?


Scusate se mi intrometto biggrin.gif

Quello che non riesco a fare con NX è questo:
ho 150 scatti, li faccio passare un per uno ed assegno una valutazione tramite le stelline; scelgo gli scatti a 4/5 stelle e a questa prima scrematura assegno altri mark colorati finché arrivo ai miei 20 scatti selezionati.

Ora, 9/10 questi 20 scatti hanno bisogno solo di un'aggiustatina all'esposizione (tendo sempre a fare le foto sottoesposte :( ) e di un crop per migliorare l'inquadratura. Fatto questo esporto in jpeg nella cartella crème de la crème et voilà biggrin.gif

Poi ci credo che la stessa cosa si possa fare anche con altri programmi, ma io non li conosco tongue.gif

Inviato da: Scozzarella il Mar 5 2007, 06:31 PM

A proposito di Aperture.

Come si fa ad aprire in Aperture files modificati con Nx?


Grazie

Angelo

Inviato da: Marco Negri il Mar 5 2007, 06:39 PM

QUOTE(Scozzarella @ Mar 5 2007, 06:31 PM) *

A proposito di Aperture.

Come si fa ad aprire in Aperture files modificati con Nx?
Grazie

Angelo



I file potranno essere modificati da NX alla sola condizione di indirizzare su Aperture Capture NX come programma predefinito per l' elaborazione esterna e salvando i file prodotto con estensione .Tiff.

Un cordiale saluto.

Inviato da: Scozzarella il Mar 5 2007, 08:21 PM

Grazie per la risposta.

Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?



Angelo

Grazie per la risposta.

Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?



Angelo

Grazie per la risposta.

Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?



Angelo

Inviato da: Marco Negri il Mar 5 2007, 08:39 PM

QUOTE(Scozzarella @ Mar 5 2007, 08:21 PM) *


Ma se ho già una certa quantità di foto modificate con nx e desidero importarle in Aperture come RAW, ma conservando le modifiche apportate con NX come devo fare?
Angelo

Grazie per la risposta.
Angelo



Credo non sia possibile, le modifiche poste da Capture NX non sono ottimizzabili da Aperture.

Un saluto.

Inviato da: Marvin il Mar 5 2007, 08:42 PM

QUOTE(meialex1 @ Mar 5 2007, 05:52 PM) *

Non sono molto daccordo con questa affermazione !!!
Quando "ottimizzo" 1000 o 1 file pretendo sempre che la qualità sia la stessa......... Nx mi permette di ottimizzare i 1000 o il singolo file con la qualità che desidero e dopo un pò di pratica altrettanto velocemente di un LR, basta usare nel modo dovuto la funzione "batch"........


Si è già parlato in altri 3D della perdita di un processo produttivo, appartenente al vecchio Capture, che è la visione multi-immagine. Era l'unico programma che permetteva la possibilità di visualizzare tutte le miniature della cartella interessata, e navigare all'interno di essa, modificando quà e là i tag dei RAW con una velocità operativa senza pari a nessun altro programma di sviluppo dei files (camera chiara). Capture manteneva in sospeso le impostazione assegnate ad ogni file per poi poter salvare il tutto, in una sola volta, ottimizzando i tempi e non facendo aspettare il salvataggio della foto selezionata prima di aprire la seconda foto etc...Anzi, quella possibilità di poter lasciare in sospeso le correzzioni delle foto era molto utile nel caso volessi rimodificare una scelta fatta in precedenza.
A me spesso capita. Per esempio alla prima foto assegno bilanciamento un WB, poi la nitidezza e il contrasto...e applico a tutta la cartella queste impostazioni. Poi ricomincio e cambio il WB a gruppi di immagini con situazioni simili, poi ad un'altro gruppetto abbasso il contrasto...etc...E queste operazioni sempre con i files in sospeso, e il tempo perso ad aspettare il lavoro del pc è solo quello per l'apertura dei files...
Non mi dilungo...
E tutto questo con la garanzia di qualità di un software Nikon su un file prodotto da una Nikon. Quindi il massimo.
Con capture NX, a mio avviso, è venuto a mancare tutto un aspetto legato alla velocità e semplicità.
La funzione batch non risponde sicuramente alle mie esigenze che non sono "standard a cartelle".

QUOTE(meialex1 @ Mar 5 2007, 05:52 PM) *

Quindi, scusa Marvin, se vogliamo parlare di "accontentarci" accontentiamoci, se invece vogliamo avere un pò più dai nostri file penso che la via sia solo una.(parere molto personale).


La qualità prodotta dai software adobe sui files Nikon non sarà probabilmente pari a quella Nikon, ma le differenze qualitative appena appena rilevabili, con ingrandimenti esasperati per controllare il micro contrasto etc. credo le notino in pochi.
Non stò quindi parlando di accontentarsi. Ad una lievissima perdita di qualità, difficilmente apprezzabile il più delle volte, preferisco avere una grande versatilità, controllo, semplicità, velocità...un mondo che ha Lightroom in questo senso che non ha certamente NX.


Inviato da: data il Mar 5 2007, 08:46 PM

Qualcuno usa Lightroom?
Io sto cercando di pubblicare alcune foto su .MAC ma non riesco.
Devo continuare ad usare iPhoto per questo... blink.gif

Qualcuno usa Lightroom?
Io sto cercando di pubblicare alcune foto su .MAC ma non riesco.
Devo continuare ad usare iPhoto per questo... blink.gif

Inviato da: carmine_col il Mar 5 2007, 10:52 PM

QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 08:42 PM) *

La qualità prodotta dai software adobe sui files Nikon non sarà probabilmente pari a quella Nikon, ma le differenze qualitative appena appena rilevabili, con ingrandimenti esasperati per controllare il micro contrasto etc. credo le notino in pochi.
Non stò quindi parlando di accontentarsi. Ad una lievissima perdita di qualità, difficilmente apprezzabile il più delle volte, preferisco avere una grande versatilità, controllo, semplicità, velocità...un mondo che ha Lightroom in questo senso che non ha certamente NX.


E quì ti volevo....
scusami tanto Marvin se m'intrometto, non voglio assolutamente mettere in discussione le tue vaste e indubbie conoscenze della materia (ho seguito attentamente tutta la discussione) ma credo che il professionista come a seguire il fotoamatore evoluto, cerchi proprio quello: il massimo della qualità del suo "faticoso" lavoro. Se dal mio Raw posso ottenere il 100% non vedo perchè dovrei limitarmi al 99....Non vorrei mai poi fosse come Camera Raw di PS che, pur essendo un plug-in rispettabilissimo, rispetto ad un elaborazione fatta anche con il vecchio Capture non poteva, a mio avviso, essere assolutamente paragonato. Ho assistito personalmente alla presentazione da parte della Adobe di LR: eccezionale, velocissimo, versatilissimo.... ma la qualità.... totale...?
Sottolineo, non voglio sminuire nella maniera più assoluta LR che sicuramente con successivi aggiornamenti diventerà un software di assoluto riferimento.

Saluti

Carmine

QUOTE(Marvin @ Mar 5 2007, 08:42 PM) *

La qualità prodotta dai software adobe sui files Nikon non sarà probabilmente pari a quella Nikon, ma le differenze qualitative appena appena rilevabili, con ingrandimenti esasperati per controllare il micro contrasto etc. credo le notino in pochi.
Non stò quindi parlando di accontentarsi. Ad una lievissima perdita di qualità, difficilmente apprezzabile il più delle volte, preferisco avere una grande versatilità, controllo, semplicità, velocità...un mondo che ha Lightroom in questo senso che non ha certamente NX.


E quì ti volevo....
scusami tanto Marvin se m'intrometto, non voglio assolutamente mettere in discussione le tue vaste e indubbie conoscenze della materia (ho seguito attentamente tutta la discussione) ma credo che il professionista come a seguire il fotoamatore evoluto, cerchi proprio quello: il massimo della qualità del suo "faticoso" lavoro. Se dal mio Raw posso ottenere il 100% non vedo perchè dovrei limitarmi al 99....Non vorrei mai poi fosse come Camera Raw di PS che, pur essendo un plug-in rispettabilissimo, rispetto ad un elaborazione fatta anche con il vecchio Capture non poteva, a mio avviso, essere assolutamente paragonato. Ho assistito personalmente alla presentazione da parte della Adobe di LR: eccezionale, velocissimo, versatilissimo.... ma la qualità.... totale...?
Sottolineo, non voglio sminuire nella maniera più assoluta LR che sicuramente con successivi aggiornamenti diventerà un software di assoluto riferimento.

Saluti

Carmine

Inviato da: Marvin il Mar 6 2007, 08:20 AM

QUOTE(carmine_col @ Mar 5 2007, 10:52 PM) *


...ma credo che il professionista come a seguire il fotoamatore evoluto, cerchi proprio quello: il massimo della qualità del suo "faticoso" lavoro. Se dal mio Raw posso ottenere il 100% non vedo perchè dovrei limitarmi al 99...



Lo sò hai ragione ma...se devo scegliere tra un programma con 100% qualità e 20%agilità e velocità, a confronto con un'altro con 95% qualità e 100%agilità e velocità....beh...la fotografia non è solo qualità dei pixel. Se tutte le energie le impieghiamo davanti al pc il nostro interesse non è più tanto la fotografia...
Chi acquista una D200 o D2X sà che la qualità del sensore non è tutto per un utilizzo professionale o da amatore evoluto. Il corpo, la rapidità di cambiare le impostazioni direttamente sul corpo della dotocamera senza entrare nel menù, come calza la Nikon tra le mani, la tropicalizzazione...sono anche questi i requisiti necessari al fotografo!

Non credete?

Che differenza c'è tra una D80 e una D200?

Inviato da: _Led_ il Mar 6 2007, 04:23 PM

QUOTE(manovi @ Mar 5 2007, 04:53 PM) *

Ciao

Il motore Raw di Lightroom è quello di Camera Raw 4.0 che viene usato su CS3. Quindi non vi sono perdite in questo. La velocità di elaborazione e rendere è leggermente diversa.

Saluti


Domanda, deriva dal motore di RSP oppure dal motore di ACR 3.0?

Perché se è la seconda non perdo neanche il tempo di installare la trial... tongue.gif

Inviato da: manovi il Mar 6 2007, 04:31 PM

QUOTE(_Led_ @ Mar 6 2007, 04:23 PM) *

Domanda, deriva dal motore di RSP oppure dal motore di ACR 3.0?

Perché se è la seconda non perdo neanche il tempo di installare la trial...


Ciao

Buone notizie per il tuo tempo libero e lo spazio su disco!

E' il motore di Camera Raw 3.0-4.0!

Buona passeggiata e saluti!

Inviato da: MRos il Mar 6 2007, 07:59 PM

Sono completamente d'accordo con quello che ha detto Marvin guru.gif nei post precedenti, ritengo infatti che Lightroom sia un'ottimo software peraltro molto versatile, chiaramente migliorabile come ogni cosa [consideriamo che siamo però alla prima release 1.0], peraltro vorrei sottolinearvi la descrizione che la Santoni da del nuovo software di casa Adobe

" ... Con Ligthroom nn siamo di fronte ad un "Photoshop Killer", come qualcuno ha sospettato in prima istanza, quanto piuttosto ad un software bene integrato con il fratello maggiore e che tuttavia nasce per svolgere un ruolo complementare rispetto ad esso. Se infatti Photoshop è un software dedicato all'IMAGE EDITING, cioè al fotoritocco, con Lightroom ci troviamo di fronte ad un prodotto pensato per il PHOTO EDITING, che non è la stessa cosa.
Il mestiere del photo editor infatti esiste da ben prima della diffusione della fotografia digitale ed è lavoro di chi, ad esempio, all'interno di una redazione si occupa di scegliere e gestire le grandi quantità di immagini che arrivano quotidianamente, per poi selezionare quelle più adatte ai vari scopi.
Oggi la fase del PHOTO EDITING è parte integrante del flusso di lavoro di ogni fotografo, il quale realizza spesso centinaia di immagini e in postproduzione si ritrova a doverle confrontare, selezionare, gestire e archiviare ancora prima di doverle ritoccare, quando necessario, con appositi software.
Lightroom non serve dunque a fare fotoritocco (questo lo fa già egregiamente Photoshop) ma ha lo scopo di fornire ai fotografi uno strumento completo per la gestione veloce del flusso di lavoro fotografico, consentendo di espletare, attraverso un'omogenea interfaccia a pieno schermo, tutte le quotidiane operazioni dedicate alla selezione, archiviazione, correzione, condivisione, pubblicazione sul web e stampa ... "


Ed è in questo senso che, a mio parere, Ligthroom dovrebbe essere utilizzato, chiaramente ogni attrezzatura come ogni software devono adattarsi alle esigenze di ciascun fotografo.

wink.gif

Inviato da: Furetto il Mar 6 2007, 11:18 PM

Come accennato ad altro utente, ho contattato Adobe ed ho lasciato un feedback su LR chiedendo d' implementare in futuro la possibilità di visionare le anteprimeqquando si è scollegati dal had disk principale.

Per chi volesse saperne di più su questo programma può iscriversi ad un seminario che si svolgerà a Milano lunedì 12 marzo.


Inviato da: _Led_ il Mar 7 2007, 11:10 AM

QUOTE(manovi @ Mar 6 2007, 06:31 PM) *

Ciao

Buone notizie per il tuo tempo libero e lo spazio su disco!

E' il motore di Camera Raw 3.0-4.0!

Buona passeggiata e saluti!


Ispirato dalla tua augurio (grazie!) ho voluto installare per verificare di persona.
Veramente ben disegnata ed abbastanza intuitiva l'interfaccia grafica, a livello di quella di NX.
Lightroom inoltre riprende molte delle idee intelligenti di Rawshooter senza però mantenerne la velocità.
Ora molto probabilmente sarà colpa della mia configurazione hardware/software, però come si possa dire che questo è veloce quando si sono scritti fiumi di parole sulla lentezza di NX è qualcosa che sfugge alla mia comprensione (anzi in realtà lo comprendo benissimo ma laciamo perdere...).
Per quanto riguarda il rendering purtroppo sono chiare le discendenze e questo porta ad una scadente resa del noise (senza un incremento della risoluzione dei dettagli) e ad altri difetti che vedo non essere stati risolti (resa della vegetazione in primis). Da questo punto di vista IMHO non c'é nessun beneficio per noi utenti Nikon.
Molto positivo il fatto che chi aveva già la calibrazione di ACR la può riutilizzare (con ovvi benefici sulla resa del colore).
Siamo ancora alla versione 1, sicuramente migliorerà, per il momento non mi sentirei però di consigliarlo, soprattutto a chi magari ha già speso dei soldi per Capture.

Trial disinstallata senza rimpianti.

Inviato da: Furetto il Mar 7 2007, 11:20 AM

Premesso che i gusti sono personali.

Forse non hai provato bene il software.
Dire che è lento mi pare proprio eccessivo e se leggi le richieste hardware sul sito ti accorgerai che sono veramente minime, al contrario di NX o del vecchio ma valido Capture 4.4




Inviato da: reefaddict il Mar 7 2007, 12:50 PM

Conosco benino Capture NX e adesso ho messo sotto torchio Lightroom da un paio di settimane.

Cosa volete che dica, che vorrei il meglio da tutti e due? smile.gif

Più in dettaglio le mie osservazioni sono queste:

- sono programmi diversi per scopi diversi: NX è un raw converter di brand con alcune funzioni di photo editing e ritocco, LR è un gestore di flusso (acquisizione, scelta, sviluppo, presentazione) tutto in uno e universale. Non è molto corretto paragonarli e considerarli sostituti l'uno dell'altro.

- Chi dice che NX essendo Nikon è l'unico che "capisce" i NEF secondo me sta un po' esagerando la cosa, sarà che a furia di dire e ridire che i NEF sono "segreti" qualcuno finisce col crederci al 100% smile.gif ; forse si dimentica che Camera raw va tarato usando uno degli appositi script e una scala colorimetrica. Certo che se uno pretende di usare ACR così com'è e vedere i colori di NX dopo due minuti prende Camera raw e lo disinstalla... I colori "nikon" si possono benissimo simulare anche su ACR con una buona taratura.

- il flusso di lavoro di LR è fantastico: intuitivo, facile, veloce, naturale. Io infilo la scheda di memoria nel lettore, LR parte, mi importa tutto, mi chiede se voglio assegnare già delle parole chiave, mi presenta il tavolo di lavoro con gli scatti appena importati, me li passo uno per uno, li classifico, li catalogo, li cancello, ci faccio diversi aggiustamenti molto comodamente ed efficacemente e alla fine li esporto come TIFF o JPG. Un lampo!!!
Io sono solo un fotoamatore, ma se fossi un pro la velocità del flusso conterebbe eccome! Per un matrimonialista vorrebbe dire (ad esempio) fare la cerimonia di giorno, passarla in LR la sera, uploadare su web e presentare i provini ai clienti la mattina dopo. Per un reporter vuol dire fare un evento oggi e uploadare i provini o i jpg definitivi il giorno stesso.

- la qualità di NX è indiscutibile, ma non tanto per i colori, quelli si possono tirar fuori anche da dal motore ACR4 di LR, ma, per citarne un paio, per controllo aberrazione e per gli U-point che sono fantastici. Non parliamo però di gestione di un "flusso", non c'è paragone. Non c'è perché forse non dobbiamo farlo il paragone, qui non c'è proprio il flusso, c'è il trattamento (eccellente) di singoli scatti, eventualmente divisi per cartelle. E purtroppo ci sono molti piccoli bachetti noiosi.

Morale: non penso prenderò LR perché ho già speso per NX, iView e photoshop, ma se iniziassi oggi mi sentirei di consigliare anche Lightroom come alternativa. In più se fossi un pro vedrei addirittura MEGLIO ligtroom di altri prodotti, lo trovo MOLTO tarato sul professionista. Sarò molto contestato ma trovo che NX al contrario è più indicato all'amatore serio che ha tempo e voglia di aggiustare scatto per scatto con il top della qualità e non ha clienti che alitano sul collo.

Ma dico, se solo il prossimo Capture vers. 2 scopiazzasse un po' l'eccellente workflow di LR... biggrin.gif

Inviato da: Marvin il Mar 7 2007, 01:17 PM

QUOTE(reefaddict @ Mar 7 2007, 12:50 PM) *

- la qualità di NX è indiscutibile, ma non tanto per i colori, quelli si possono tirar fuori anche da dal motore ACR4 di LR, ma, per citarne un paio, per controllo aberrazione e per gli U-point che sono fantastici. Non parliamo però di gestione di un "flusso", non c'è paragone. Non c'è perché forse non dobbiamo farlo il paragone, qui non c'è proprio il flusso, c'è il trattamento (eccellente) di singoli scatti, eventualmente divisi per cartelle. E purtroppo ci sono molti piccoli bachetti noiosi.


Pollice.gif Completamente d'accordo! Hai centrato in pieno!

QUOTE(reefaddict @ Mar 7 2007, 12:50 PM) *

Ma dico, se solo il prossimo Capture vers. 2 scopiazzasse un po' l'eccellente workflow di LR... biggrin.gif


Lo spererei pure io! smile.gif

Inviato da: _Led_ il Mar 7 2007, 02:01 PM

QUOTE(Furetto @ Mar 7 2007, 01:20 PM) *

...Forse non hai provato bene il software.


Sicuramente, però tu non hai letto bene quello che ho scritto.

QUOTE(Furetto @ Mar 7 2007, 01:20 PM) *

Dire che è lento mi pare proprio eccessivo ...


Infatti non ho detto che è lento, ho detto che non capisco come si possa definire Lightroom veloce se di considera lento NX.

Il tutto sempre e comunque IMHO.

Inviato da: francescofiorenza il Mar 7 2007, 05:17 PM

Sono stato costretto a nascondere alcuni interventi a mio parere non costruttivi, ma caratterizzati un mero scambio di battute.

E' chiaro, come è già stato detto che stiamo parlando di due software non del tutto paragonabili....

Lightroom che si propone di offrire gli strumenti per gestire un workflow che comprende anche la elaborazione dei files RAW, (Nef compresi).

Capture NX, nato per elaborare al meglio i NEF, ma ha bisogno per completare il suo workflow di un veloce browser/catalogatore dato che successivamente gestisce in maniera efficace cartelle e IPTC.

Dopo questa mia ulteriore considerazione, (io sto benissimo con Iview-NX anche con 2-3 CF da elaborare) vi invito a proseguire la discussione apportando contenuti se possibile e tralasciando i ping-pong personali che non portano a niente di costruttivo.

Grazie e ciao..... smile.gif

Inviato da: manovi il Mar 7 2007, 05:23 PM

Ciao

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

QUALE freccetta???????
Azz...non sapevo nenche della sua esistenza:rolleyes:


Gliel'ho detto che era troppo piccola!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Un colpo di classe che pochi software possono vantare: un'idea ripresa direttamente dai migliori giochi in regalo nei cereali Kellogs!!!


In sala mensa ce ne sono tanti!!!!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Eh no, qui mi fai davvero male, dopo tutto il tempo speso a cercare di dare qualche dritta su come funzione NX
O le dritte erano mal formulate, o non c'era proprio voglia d'imparare, visto che comunque sarebbe arrivata Adobe a risolvere tutti i problemi...


La storia dei menu e del workflow a diversa velocità? Vero! Anche se nella riduzione di rumore "ottimizzata" la differenza è minore rispetto alla "fast". In ogni caso non è un problema, rettangolo dopo rettangolo funziona!!!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

AFAIK IYOH non vuol dire niente...
BTW se mi vuoi dire che intendevi accrescerai le mie conoscenze FWIW.


i.e. In Your Own Head.

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Si, hai ragione, in effetti 6 pagine di lodi sperticate dedicate ad un prodotto non Nikon si vedono raramente (e ci sarebbe anche da chiedersi perché se invece parlo del mio Sigma 10-20 vengo spostato al bar nel giro di un nanosecondo...).


Le lodi "sperticate" sono di solito poco utili quanto le critiche "sperticate". Le cose oggettive lo sono di più. Mai esagerare in più o in meno. E poi è un giocattolo nuovo bello a vedersi. Saperlo usare seriamente è un'altro discorso. Anche perchè se non si è della famiglia "ACR" si vorrebbe che la fase di Develop la facesse Capture!!!!

QUOTE(_Led_ @ Mar 7 2007, 04:16 PM) *

Ora, abbandonando per un attimo le facezie, ammetto che, siccome mi sembrava non tutto oro quello spacciato per tale, ho voluto di riportare le mie opinioni anche per creare un diverso punto di vista, che è sempre utili in termini dialettici.
Non c'era ironia nel mio post.
L'ironia è bella e a volte utile, ma non può essere usata sistematicamente per smontare tesi avverse.
Almeno io penso di essermi astenuto quando ho letto le più sonore castronerie (perché tali erano) a proposito del software Nikon.


L'ironia a volte serve per non innescare contrasti (in generale, non nel caso particolare per carità) con chi adotta le teorie altrui e non ha tempo, possibilità, voglia o altro nel costruirsi le proprie (che, se suffragate, sono sempre meritevoli di considerazione e stima). Poichè si fa un grande "battage" (anche su questo forum) per l'uso del formato RAW è poi giocoforza dover acquisire conoscenze che poco riguardano la fotografia "fatta di luce" e passano fortemente nella gestione delle immagini digitalizzate (vedi spazi colore, risoluzioni e quant'altro). Purtroppo si sono probabilmente venduti molti più libri sulla camera oscura e sulla stampa a colori che non sull'utilizzo dei software (a parte i testi "idiot's guide" e "...in 21 days" che sono anche deleteri).

In questo cerco sempre di fornire agli amici del forum informazioni utili e oggettive, in quanto credo che ciascuno possa essere contento di quello che conosce meglio e la comunicazione fotografica passa prima per il significato dell'immagine e poi, moooolto poi dalle caratteristiche tecniche della stessa.

Rimanendo nel serio, la valutazione positiva di un prodotto come LR è abbastanza semplice per chi ha già esperienza con ACR e Bridge. In altri casi molti troveranno un ottimo workflow e molte funzioni utili ma...vorrebbero il plugin di Capture.... (che è talmente legato alle fotocamere Nikon che non si riesce più a capire dove finisce il file RAW e dove comincia Capture). Vi siete mai chiesti ad esempio perchè Capture non ha una riduzione di rumore cromatico ma solo "generale"?

Capture è una "pellicola" fissata di marca Nikon (ottima quanto vuoi). Camera Raw può essere calibrato per il singolo sensore, temperatura di luce e obiettivo (ovviamente ciò non è veloce e nemmeno economico, anche se viene fatto "una tantum"). Quindi sulla "fedeltà cromatica" si confrontano mele e pere.

Saluti

Inviato da: manovi il Mar 7 2007, 05:39 PM

Ciao

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 7 2007, 05:17 PM) *

Sono stato costretto a nascondere alcuni interventi a mio parere non costruttivi, ma caratterizzati un mero scambio di battute.


Bè ogni tanto sotto qualche battuta c'è qualcosa di vero.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 7 2007, 05:17 PM) *

E' chiaro, come è già stato detto che stiamo parlando di due software non del tutto paragonabili....

Lightroom che si propone di offrire gli strumenti per gestire un workflow che comprende anche la elaborazione dei files RAW, (Nef compresi).

Capture NX, nato per elaborare al meglio i NEF, ma ha bisogno per completare il suo workflow di un veloce browser/catalogatore dato che successivamente gestisce in maniera efficace cartelle e IPTC.


Trovo invece che gli interventi di _LED_ fossero corretti ed improntati a supportare alcune lacune che trovava in LR rispetto a Capture. Magari ho trovato più "costruttivo" metterla IO sul faceto piuttosto che iterare luoghi comuni e discorsi partigiani di nessun interesse.

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 7 2007, 05:17 PM) *

Dopo questa mia ulteriore considerazione, (io sto benissimo con Iview-NX anche con 2-3 CF da elaborare) vi invito a proseguire la discussione apportando contenuti se possibile e tralasciando i ping-pong personali che non portano a niente di costruttivo.


Perchè invece è opinione comune che la controversia "tecnicizzante" degli amici del forum (non tecnici) sia costruttiva? A volte essere "faceti" può far riflettere sulla "leggerezza" o "pesantezza" delle varie opinioni, riportando un discorso "da forum" nei dovuti binari. Per le considerazione "tecniche" professionali vi sono le user guide, i tutorials e le techFAQ.

A proposito, devi cancellare anche l'ultimo mio intervento, ma magari lascia gli ultimi 4 capoversi che sono "seri" e "tecnici".

Saluti

Inviato da: manovi il Mar 8 2007, 04:39 PM

QUOTE(Furetto @ Mar 6 2007, 11:18 PM) *

Come accennato ad altro utente, ho contattato Adobe ed ho lasciato un feedback su LR chiedendo d' implementare in futuro la possibilità di visionare le anteprimeqquando si è scollegati dal had disk principale.
...


Ciao

E' già così in pratica ma deve essere disponibile il file di database. Se mancano i file reali, LR visualizza in Library l'anteprima salvata con le impostazioni di risoluzione definite in configurazione di LR. A fianco a ciascuna miniatura appare il punto interrogativo. Se si cerca di visualizzare l'originale viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di risincronizzare il database con le immagini (pulsante Locate).

Naturalmente non è una vera e propria gestione off-line e quindi va usata e gestita in modo molto attento. Nelle beta era presente anche una funzione di esportazione librerie ma nella finale è stata eliminata in quanto non ancora sufficientemente stabile.

Saluti


Inviato da: fenderu il Mar 8 2007, 06:09 PM

LR è un software molto "furbo"; bello da vedere, con tante funzioni "smart" e molto, molto veloce;

Credo che si rivolga ad una utenza sempre più in crescita:quella del "all in one", tutto e subito, che vada dall'amatore che vuole stare poco appresso alla PP, al professionista con 2000 clienti col fiato sul collo;

E la qualità?

Quella viene, casomai, alla fine, tanto chi ci fa più caso? I clienti? Ma diciamoci la verità, quanti sono i clienti che ci fanno caso?

QUOTE(chiwaz @ Mar 5 2007, 06:27 PM) *

Quello che non riesco a fare con NX è questo:
ho 150 scatti, li faccio passare un per uno ed assegno una valutazione tramite le stelline; scelgo gli scatti a 4/5 stelle e a questa prima scrematura assegno altri mark colorati finché arrivo ai miei 20 scatti selezionati.

Ora, 9/10 questi 20 scatti hanno bisogno solo di un'aggiustatina all'esposizione (tendo sempre a fare le foto sottoesposte :( ) e di un crop per migliorare l'inquadratura. Fatto questo esporto in jpeg nella cartella crème de la crème et voilà biggrin.gif


NX non usa le stelline ma dei tag tipo BELLO - MEDIO - BRUTTO; la prima selezione può individuare le MEDIE e poi tra queste eventualmente le BELLE (fai tutto usando il solo BROWSER); fatto questo riprendi esposizione e crop e poi salvi tutto un JPEG;

non potrebbe essere più semplice,

ciao,
gianluca

Inviato da: manovi il Mar 8 2007, 06:35 PM

Ciao

Una piccola "chicca" per gli LR users su Windows:

Visualizzate lo splash screen (Help->About Adobe Photoshop Lightroom).

Tenete premuto il tasto "R" della tastiera e fate click sullo splash screen... blink.gif

E sembra che non finisca qui... wink.gif

Saluti

Inviato da: giancarlo53 il Mar 8 2007, 11:27 PM

ciao a tutti
una sorprendente sorpesa di LR

carico un jpg nella libreria di Lightroom, in develop lo trasformo in grayscale, chiudo Lightroom senza esportare nulla;

trasporto il jpg su un altro pc, lo importo nella libreria di Lightroom, me lo mostra in grayscale, un clik sul tasto reset e tutto torna al colori come l'originale, (è un jpg non un raw) in cache qui non ci può essere traccia di questo file dato che è stato trattato su un diverso pc.
ho provato con più file, per sincerarmene.
FANTASTICO !!! biggrin.gif

Inviato da: Furetto il Mar 9 2007, 12:20 AM

Grazie Manovi!!!!

Avevo letto l' aiuto, ma non avevo capito.
Io ho risolto creando un nuovo database con dei jpg a risoluzione molto bassa.

Ho comunque messo in pratica il tuo consiglio, proprio quello che volevo.

N.B nella beta mi pare che il comando fosse: export as photo binder...

Inviato da: manovi il Mar 9 2007, 10:35 AM

QUOTE(giancarlo53 @ Mar 8 2007, 11:27 PM) *

ciao a tutti
una sorprendente sorpesa di LR

carico un jpg nella libreria di Lightroom, in develop lo trasformo in grayscale, chiudo Lightroom senza esportare nulla;

trasporto il jpg su un altro pc, lo importo nella libreria di Lightroom, me lo mostra in grayscale, un clik sul tasto reset e tutto torna al colori come l'originale, (è un jpg non un raw) in cache qui non ci può essere traccia di questo file dato che è stato trattato su un diverso pc.
ho provato con più file, per sincerarmene.
FANTASTICO !!! biggrin.gif


Ciao

Infatti è abbastanza comodo ma occorre ricordare che accade solo quando in LR è spuntata (attiva) l'impostazione:

Edit->Preferences->Automatically write changes into XMP

in quanto nei file JPEG e TIFF i dati di sviluppo di LR (che per i raw vengono scritti nel file XMP esterno) possono essere scritti ALL'INTERNO del file (diversamente dai RAW il cui formato proprietario impedisce di fatto questo) per cui attivando questa opzione, i programmi (LR e CameraRaw) che leggono queste informazioni possono visualizzare l'immagine leggendo il contenuto stesso del file e non altro.

Questo spiega perchè trasferendo sull'altro pc solo il JPEG, LR lo ha interpretato con le modifiche apportate. Naturalmente per i RAW ciò è possibile solo copiando anche il file XMP esterno.

Quindi se l'opzione è attiva, i dati vengono scritti nel file durante le modifiche in LR e non è necessario esportare, a patto che il file venga letto da LR o da CameraRaw (naturalmente l'interscambio completo è possibile solo con CameraRaw 4.x di CS3).

Trattandosi di valori numerici di modifica (praticamente quelli impostati nell'interfaccia) e non di livelli o copie dell'immagine, la dimensione del file JPEG praticamente non varia.

Naturalmente visualizzando i JPEG usando programmi diversi da LR e ACR 4, che non possono ovviamente interpretare le modifiche, si ottiene l'immagine originale.

Il modo più sicuro per il trasferimento finale di JPEG e TIFF è sempre l'esportazione ma se si lavora con LR + Bridge e ACR in un ambiente unico, questa "feature" può essere utile.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Inviato da: Ste79 il Mar 9 2007, 10:44 AM

Ciao a tutti ... Ho scaricato la versione di prova in Inglese, e devo dire che per quel poco che ci chiappo con la lingua, il programma è veramente eccellente.
L'unica cosa che volevo sapere se qualcuno è informato è questa , siccome l'uscita sarà prevista in Aprile per il commercio standard, ma ci sara anche in lingua Italiana?
grazie.gif

Ciao

Inviato da: manovi il Mar 9 2007, 11:15 AM

QUOTE(Ste79 @ Mar 9 2007, 10:44 AM) *

...
L'unica cosa che volevo sapere se qualcuno è informato è questa , siccome l'uscita sarà prevista in Aprile per il commercio standard, ma ci sara anche in lingua Italiana?
...


Ciao

Adobe Lightroom è già disponibile ed acquistabile in inglese, tedesco, francese e giapponese.

Le altre lingue seguiranno presto.

Saluti

Inviato da: Ste79 il Mar 9 2007, 12:00 PM

Grazie per l'info guru.gif
Si che èra gia in commercio l'ho letto nel sito Adobe, però parlano di questo prezzo speciale che sara valido fino ad Aprile e solo nelle lingue attuali,poi costerà 300€ , almeno cosi pare .. hmmm.gif

Inviato da: manovi il Mar 9 2007, 04:31 PM

Ciao

Sul fronte automatizzazione e plug-in, LR non ha ancora disponibile un SDK (che sarà comunque rilasciato entro l'anno) che consenta di scrivere estensioni e plug-in. Appena lo sarà molti plugin di PS saranno disponibili per LR.

PERO' NEL FRATTEMPO....

Se si utilizza anche Photoshop, è possibile creare delle operazioni automatiche che LR esegue dopo l'esportazione.

Non si tratta di macro o azioni ma di "DROPLET". Le "Droplet" non sono altro che azioni di PS che vengono convertite (in PS) in file eseguibili (EXE). Se si trascina un file immagine sull'icona di una droplet, si ottengono le stesse elaborazioni che si avrebbero eseguendo l'azione in PS.

Per usare le droplet con LR, basta creare in PS un'azione (ad esempio che usa un filtro di nitidezza evoluto oppure una riduzione di rumore con un filtro commerciale tipo Neat Image) che deve contenere anche le istruzioni di apertura e salvataggio del file (importante).

Quindi:

In Photoshop:

1) Registrare l'azione, che deve iniziare da Apri e finire con Salva. Non ha importanza il nome del file o la cartella ma è importante il formato di salvataggio (TIFF, PSD, JPEG) che dovrà essere lo stesso che useremo nell'esportazione di LR.

2) Aprire la finestra creazione droplet con il menu File->Automate->Create Droplet (File->Automatizza->Crea Droplet)

3) Selezionare l'azione (che ricordo deve iniziare con un'istruzione Open (Apri) e finire con una Save (Salva)).

4) Spuntare (attivare) le opzioni "Override Action Open Commands" (Ignora comandi azione Apri) e "Override Action Save as Commands" (Ignora comandi azione Salva come). Quest'ultima opzione è attiva solo se Destination (Destinazione) è impostata a "Save and Close" (Salva e chiudi).

5) Spuntare l'opzione Suppress File Open Option Dialogs (Sopprimi finestre opzioni di apri file) e se necessario Suppress color profile warnings (Sopprimi avvertenze profilo colore).

6) Fare click su Save Droplet in (Salva Droplet in) e dare il nome alla droplet e come cartella di salvataggio selezionare la cartella di LR seguente:

C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni\Adobe\Lightroom\Export Presets

dove <nomeutente> è il nome dell'utente di Windows che usate. La cartella viene creata da LR e quindi contiene le azioni predefinite (dng, mail ecc).

7) Fare click su OK per creare la droplet. Se tutto è ok nella cartella apparirà un file .exe che è la droplet.

In Lightroom:

1) Selezionare le immagini da esportare in Library.

2) Nella finestra Export, selezionare il formato di esportazione UGUALE a quello usato per il comando Salva dell'azione in PS (es TIFF). Impostate le altre voci come desiderate.

3) Nella casella Post processing->After export selezionate la droplet che avete appena creato.

4) Fate click su Export. Voilà!

Se tutto è stato fatto correttamente, i file in esportazione saranno elaborati automaticamente dalla droplet. Naturalmente per eseguire la droplet, PS deve essere aperto altrimenti lo apre la droplet stessa.

In questo modo è possibile eseguire in modo automatico delle azioni di PS dopo l'esportazione da LR, riducendo di molto e facilitando la post-elaborazione con filtri specifici o per azioni che non richiedono interazione.

Spero di essere stato utile.

Saluti

Inviato da: dolphin1 il Mar 9 2007, 06:56 PM

Ovviamente ci troviamo di fronte ad una versione 1.0, che potrà migliorare con l'andare del tempo, ma al momento non mi sento di utilizzarlo a pieno.
[/quote]





Io l'ho comperato subito e lo avevo già in fase Beta..non ho trovato nessun bug al momento anche se devo dire che ho elaborato finora non più di 5.000 files di cui molti anche in net oltre che jpg, jpg sui cui LR si comporta bene come se fossero dei nef..per me una panacea! Ho salvato immagini in jpg che solo se fossero state in nef avrei potuto trattare..ciò non toglie che ho comperato pure Nx che ha sicuramente altre notevoli doti come i punti di controllo... ovviamente il tutto per MAC Os.

Inviato da: manovi il Mar 11 2007, 12:09 AM

Ciao

Una correzione (my fault) al post precedente sul nome della cartella dove salvare le Droplet:

6) Fare click su Save Droplet in (Salva Droplet in) e dare il nome alla droplet e come cartella di salvataggio selezionare la cartella di LR seguente:

C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati Applicazioni\Adobe\Lightroom\Export Actions

dove <nomeutente> è il nome dell'utente di Windows che usate. La cartella viene creata da LR e quindi contiene le azioni predefinite (dng, mail ecc).

La cartella Export Presets contiene invece il nome della preselezione salvata da LR con un nome dato dall'utente.

Saluti

Inviato da: xaci il Mar 11 2007, 12:55 AM

QUOTE(dolphin1 @ Mar 9 2007, 06:56 PM) *

...cut...
..ciò non toglie che ho comperato pure Nx che ha sicuramente altre notevoli doti come i punti di controllo... ovviamente il tutto per MAC Os.

Giusto per la cronaca:
LR "legge" lemodifiche effettuate con NX.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: manovi il Mar 11 2007, 01:10 AM

QUOTE(xaci @ Mar 11 2007, 12:55 AM) *

Giusto per la cronaca:
LR "legge" lemodifiche effettuate con NX.
...


Ciao

ATTENZIONE: LR non "legge" un bel niente!

Visualizza una brevissima anteprima in Library usando l'anteprima contenuta nel file NEF (che NX crea). Appena eseguito il render l'immagine NEF è gestita con le impostazione del pannello Develop.

L'impressione forse è anche data dal fatto che nella fase di Import, LR mostra nella finestra di Import le anteprime estratte dal file che NX crea. Tutto qui.

I due convertitori non sono "portabili"!

Saluti

Inviato da: noname il Mar 11 2007, 10:45 PM

sto testando LR: nel complesso un buon software, soprattutto nel workflow e nella completezza delle funzioni.
Ma NX è anni luce avanti come qualità del RAW, gli stessi file con nx sembrano semplicemente più nitidi.
Lo sharpening in LR non funziona?
(muovo lo slider ma non si produce nessun effetto sull'immagine)

Inviato da: manovi il Mar 12 2007, 10:38 AM

QUOTE(noname @ Mar 11 2007, 10:45 PM) *

sto testando LR: nel complesso un buon software, soprattutto nel workflow e nella completezza delle funzioni.
Ma NX è anni luce avanti come qualità del RAW, gli stessi file con nx sembrano semplicemente più nitidi.
Lo sharpening in LR non funziona?
(muovo lo slider ma non si produce nessun effetto sull'immagine)


Ciao

Lo sharpening di LR funziona eccome e pure troppo (non superare 25-30). Portandolo a 70-80 l'effetto è molto marcato. Usa lo zoom per rendertene conto.

Lo sharpening è microcontrasto e quindi a seconda delle impostazioni è possibile che agisca visivamente più o meno se osservato al 100%.

In realtà la differenza è che Capture applica (in modo invisibile e non regolabile) proprie impostazioni di contrasto e colore ai file NEF che LR e Camera raw non applicano. Infatti le immagini di Capture sono sempre molto contrastate. LR consente di regolare in base a maggiori parametri ma non legge le impostazioni scritte nel NEF (a parte il bilanciamento del bianco) e quindi se non regolato/calibrato appare diverso. Utilizzando le impostazioni delle curve (Tone curve) di LR è possibile ottenere immagini contrastate "a la Capture" se così si desidera.

Ovviamente per chi non desidera dedicarsi alla ottimizzazione e calibrazione di Camera Raw (LR usa lo stesso motore) è preferibile l'utilizzo di Capture NX che dà comunque ottime immagini rapidamente.

Saluti



Inviato da: noname il Mar 12 2007, 11:30 AM

QUOTE(manovi @ Mar 12 2007, 10:38 AM) *

Ciao
Lo sharpening di LR funziona eccome e pure troppo (non superare 25-30). Portandolo a 70-80 l'effetto è molto marcato. Usa lo zoom per rendertene conto.
Lo sharpening è microcontrasto e quindi a seconda delle impostazioni è possibile che agisca visivamente più o meno se osservato al 100%.
.....


con zoom al 100% il file non subisce proprio modificazioni anche con lo slider portato al 70%.
Strano!

Inviato da: manovi il Mar 12 2007, 12:23 PM

QUOTE(noname @ Mar 12 2007, 11:30 AM) *

con zoom al 100% il file non subisce proprio modificazioni anche con lo slider portato al 70%.
Strano!


Ciao

Ingrandisci a 3:1 e prova a portare il cursore Detail->Sharpening a 0 e poi a 100. L'aumento si dovrebbe notare eccome.

Saluti

Inviato da: rcabras il Mar 12 2007, 01:32 PM

Salve a tutti,
sto provando ad utilizzare il nuovo software di Adobe e mi è venuto un dubbio che qualcuno di voi spero possa chiarire wink.gif :

in NX se io faccio una qualsiasi modifica al file NEF e lo salvo le modifiche apportate vengono salvate all'interno del file stesso cosi che riaprendo il file NEF salvato su un altro PC posso già vedere le modifiche apportate.
Se faccio la stessa cosa con LR, da quanto ho capito, le cose non funzionano nello stesso modo in quanto le modifiche non sono salvate all'interno di un file, ma in maniera separata.

Nel caso sia giusto quanto detto sin qui, esiste un modo per trasferire da un PC (o mac) ad un altro, un gruppo di foto (NEF) portandosi dietro anche le relative modifiche e regolazioni apportate con LR??

Grazie anticipatamente per il chiarimento

Roberto Cabras

Inviato da: manovi il Mar 12 2007, 01:59 PM

QUOTE(rcabras @ Mar 12 2007, 01:32 PM) *

Salve a tutti,
sto provando ad utilizzare il nuovo software di Adobe e mi è venuto un dubbio che qualcuno di voi spero possa chiarire wink.gif :

in NX se io faccio una qualsiasi modifica al file NEF e lo salvo le modifiche apportate vengono salvate all'interno del file stesso cosi che riaprendo il file NEF salvato su un altro PC posso già vedere le modifiche apportate.
Se faccio la stessa cosa con LR, da quanto ho capito, le cose non funzionano nello stesso modo in quanto le modifiche non sono salvate all'interno di un file, ma in maniera separata.

Nel caso sia giusto quanto detto sin qui, esiste un modo per trasferire da un PC (o mac) ad un altro, un gruppo di foto (NEF) portandosi dietro anche le relative modifiche e regolazioni apportate con LR??

Grazie anticipatamente per il chiarimento

Roberto Cabras


Ciao

Vediamo in dettaglio:

Le modifiche che i convertitori RAW (qualsiasi) apportano ai file RAW non sono in realtà "modifiche" alle immagini ma semplicemente vengono registrate (nel file NEF nel caso Capture o in un file esterno per gli altri convertitori) le impostazioni date nell'interfaccia utente. Ad esempio se imposto "sharpening = 50", nel file verrà scritto "sharpening = 50". Ovviamente CIASCUN convertitore scrive un'etichetta diversa con un valore diverso che solo lui interpreta.

Quindi:

1) Capture NX scrive nel file NEF e non in un file di supporto semplicemente perchè solo lui sa dove scrivere. Il formato NEF è proprietario e quindi scrivendo in un punto sbagliato potrebbe essere danneggiato.

2) Tutti gli altri software di conversione RAW (Camera Raw, Lightroom ecc) scrivono in un file esterno solo le impostazioni. Il file NEF rimane intatto.

3) Un convertitore RAW non può interpretare le impostazioni di un'altro sia perchè i comandi sono diversi tra loro e sia perchè dipendono da cosa significa esattamente il valore scritto per quell'impostazione.

Ad esempio "sharpening = 50" (ammesso che l'etichetta sia uguale) significa una cosa per Capture NX ed un'altra per Camera Raw.

L'unico modo per vedere da altri software le modifiche di LR (a meno che non si usi LR, Camera Raw o Bridge che le leggono correttamente) è di esportarle in formato TIFF/JPEG/PSD ma in questo caso si ha un file "chiuso" che ha apportato le modifiche DIRETTAMENTE sull'immagine e quindi non ha i vantaggi del NEF.

Anche il formato DNG, che è un formato RAW generico, non può essere interpretato da tutti i software che lo usano, in quanto le etichette e i significati sono diversi, anche se scritti internamente al file.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Inviato da: rcabras il Mar 12 2007, 03:40 PM

QUOTE(manovi @ Mar 12 2007, 01:59 PM) *

Ciao


2) Tutti gli altri software di conversione RAW (Camera Raw, Lightroom ecc) scrivono in un file esterno solo le impostazioni. Il file NEF rimane intatto.



Ti ringrazio manovi, sei stato chiarissimo.
Ammettiamo che io voglia usare su due PC o su un pC ed un mac sempre LR, e voglia portarmi dietro le foto (NEF) lavorate o parzialmente lavorate... in pratica voglio fare mezzo lavoro in un computer e poi continuare su un altro, magari avendo le foto in HD portatile.
Oltre ai file .NEF, cosa mi devo portar dietro?? (dove sono salvate le modifiche che ho fatto con LR??)

ho visto, ad esempio, che alcuni programmi di trattamento di file raw salvano , nella stessa directory della foto, un altro file con le modifiche che si chiama nello stesso modo della foto con estensione diversa.

Ma LR?

Grazie ancora per le delucidazioni

Roberto

Inviato da: manovi il Mar 12 2007, 03:55 PM

QUOTE(rcabras @ Mar 12 2007, 03:40 PM) *

...
Ammettiamo che io voglia usare su due PC o su un pC ed un mac sempre LR, e voglia portarmi dietro le foto (NEF) lavorate o parzialmente lavorate... in pratica voglio fare mezzo lavoro in un computer e poi continuare su un altro, magari avendo le foto in HD portatile.
Oltre ai file .NEF, cosa mi devo portar dietro?? (dove sono salvate le modifiche che ho fatto con LR??)

ho visto, ad esempio, che alcuni programmi di trattamento di file raw salvano , nella stessa directory della foto, un altro file con le modifiche che si chiama nello stesso modo della foto con estensione diversa.

Ma LR?

...


Ciao

Devi portare con te i file .NEF e i relativi file .XMP e reimportarli.

Per creare gli XMP con LR:

1) se hai attivato (spuntato) l'opzione File Management->Automatically write changes into XMP (menu Edit->Preferences) allora saranno scritti automaticamente nella stessa cartella dei NEF con lo stesso nome.

2) Se l'opzione precedente non è attiva o per qualche motivo non vuoi attivarla, i dati vengono scritti in un database interno centralizzato. Per creare i file XMP, seleziona le immagini nella pagina Library, quindi seleziona il menu Metadata->XMP->Export XMP Metadata to File.

Ora hai i file NEF e i file XMP.

Se i file NEF sono già presenti su entrambi i computer è possibile sincronizzare solo il contenuto dei file XMP (senza reimportare i file) mediante il menu Metadata->XMP->Import XMP Metadata from File... (pagina Library).

Spero di essere stato chiaro.

Saluti



Inviato da: Furetto il Mar 12 2007, 05:11 PM

Confermo quanto scritto da Manovi.


Inviato da: _Led_ il Mar 12 2007, 05:29 PM

QUOTE(manovi @ Mar 12 2007, 12:38 PM) *

...In realtà la differenza è che Capture applica (in modo invisibile e non regolabile) proprie impostazioni di contrasto e colore ai file NEF che LR e Camera raw non applicano. Infatti le immagini di Capture sono sempre molto contrastate. ...


Scusami ma questo non è vero.

Capture applica di default la curva di contrasto che c'é memorizzata sul file NEF (e che è quella che viene applicata per lo sviluppo in macchina del jpg).
Basta applicare la curva a basso contrasto (se da fastidio selezionarla con capture, selezionatela in macchina) per ottenere un file che si non è lineare, ma è veramente poco contrastato...molto al di sotto delle normali esigenze.
Se questo ancora non basta si possono utilizzare delle utilities (Curve surgery ed altre) che rimuovono la curva Nikon memorizzata e la sostituiscono con una a propria scelta...a questo punto schiaffateci la lineare ed avrete...una bella schifezza, ma senza contrasto.
Non mi sembra (ma potrei sbagliarmi) che LR (o ACR) di default facciano una conversione lineare...(sennò si vedrebbe).

Inviato da: manovi il Mar 12 2007, 05:38 PM

QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2007, 05:29 PM) *

....
Capture applica di default la curva di contrasto che c'é memorizzata sul file NEF (e che è quella che viene applicata per lo sviluppo in macchina del jpg)....

Basta applicare la curva a basso contrasto (se da fastidio selezionarla con capture, selezionatela in macchina) per ottenere un file che si non è lineare, ma è veramente poco contrastato...molto al di sotto delle normali esigenze.

Non mi sembra (ma potrei sbagliarmi) che LR (o ACR) di default facciano una conversione lineare...


Ciao

Il minimo contrasto ottenibile "as camera" da Capture è sempre superiore ad un lineare di ACR. Il basso contrasto (curva ad S invertita) è una cosa e il contrasto lineare un'altra.

Capture, leggendo dal NEF, applica una serie di "ottimizzazioni" di curva/tono (tra cui l'antirumore cromatico) che ACR non applica. Ma per molti non è affatto un problema anzi!

La conversione di ACR/LR è lineare (se non si cambia curva manualmente) ma risponde comunque ai parametri di calibrazione impostati in origine nel database di ACR (che non appaiono nella pagina di calibrazione essendo impostati a 0, ma ci sono). Infatti il "contrasto = 25" (default) di ACR, NON E' lo stesso per tutte le macchine ed i modelli. Solo che non ci sia accorge di questo fino a che non si usa ACR su diverse macchine di diversi produttori.

Tutto qui.

Saluti

Inviato da: _Led_ il Mar 12 2007, 05:47 PM

QUOTE(manovi @ Mar 12 2007, 07:38 PM) *

...La conversione di ACR/LR è lineare ...


A questo punto "devo" approfondire.
Mi ci vorrà del tempo.

Inviato da: rcabras il Mar 12 2007, 05:57 PM

QUOTE(manovi @ Mar 12 2007, 03:55 PM) *

Ciao

Devi portare con te i file .NEF e i relativi file .XMP e reimportarli.

.....

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

biggrin.gif Accidenti.... meglio di cosi penso non si potesse..

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Problema risolto!!!

Inviato da: _Led_ il Mar 12 2007, 06:26 PM

QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2007, 07:47 PM) *

A questo punto "devo" approfondire.
Mi ci vorrà del tempo.


OK, sembra che mi ci sia voluto meno tempo del previsto (mi sono ricordato di dpreview... tongue.gif ).

Ovviamente la curva "lineare" di ACR non è lineare manco pe' niente:
(addirittura con contrasto -50 mostra ancora la forma ad S):
IPB Immagine

Ma, sorpresa!, a saperlo usare NX è in grado di fornire una risposta più lineare di quella di ACR (intendiamoci, non che serva a qualcosa...):
IPB Immagine

Ora, capisco che sparare su Capture è ormai considerato sport nazionale (gli inglesi addirittura lo preferiscono alla caccia alla volpe) tanto nessuno si fa male, però, prima di premere il grilletto, sarebbe buona creanza almeno conoscere approfonditamente quello a cui si spara. wink.gif
(I cacciatori fanno un esame per avere la licenza Police.gif )


Inviato da: manovi il Mar 12 2007, 06:52 PM

Ciao

Partiamo dal fatto (che sicuramente è a tua conoscenza) che qualsiasi convertitore RAW ESEGUE una conversione lineare (altrimenti non vedremmo nulla). Ma questa conversione non è quella che va a video.

Secondo: DOPO la conversione lineare si applica una curva di tono che dipende dalla macchina ma viene tipizzata per modello. Questa è, come detto prima, contenuta nel database di ACR.

"La conversione di ACR/LR è lineare (se non si cambia curva manualmente) ma risponde comunque ai parametri di calibrazione impostati in origine nel database di ACR (che non appaiono nella pagina di calibrazione essendo impostati a 0, ma ci sono). Infatti il "contrasto = 25" (default) di ACR, NON E' lo stesso per tutte le macchine ed i modelli. Solo che non ci sia accorge di questo fino a che non si usa ACR su diverse macchine di diversi produttori."

Leggasi: se io non cambio la curva di conversione manualmente (ma ci vuole un convertitore che me lo faccia fare e non ne conosco) ottengo un RAW già "chiaro" senza applicare curve di compensazione. Ma se ciò non accade, ACR come qualsiasi convertitore a questo mondo applica DOPO la curva di compensazione "camera-tailored" ossia specifica per ridare all'immagine la giusta compensazione. E non si tratta della curva visualizzata ma di una curva mooolto più ampia e diversa.

Tra l'altro immagino per una svista di copia/incolla, le due curve si riferiscono a due fotocamere diverse: Canon 400D e NikonD40 ma forse è lo stesso....

In attesa dei grafici della stessa fotocamera....e della volpe...

Saluti




Inviato da: _Led_ il Mar 12 2007, 09:35 PM

QUOTE(manovi @ Mar 12 2007, 08:52 PM) *

Ciao

Partiamo dal fatto (che sicuramente è a tua conoscenza) che qualsiasi convertitore RAW ESEGUE una conversione lineare (altrimenti non vedremmo nulla). Ma questa conversione non è quella che va a video.
....

Tra l'altro immagino per una svista di copia/incolla, le due curve si riferiscono a due fotocamere diverse: Canon 400D e NikonD40 ma forse è lo stesso....

In attesa dei grafici della stessa fotocamera....e della volpe...

Saluti


Sono stato costretto a postare la curva della 400D per dimostrare come si comporta la curva "lineare" di ACR in confronto a quella "lineare" di NX.

Non c'é l'equivalente per la D40 perché al momento della prova ACR non la riconosceva, comunque tale curva è disponibile per altri modelli Nikon quali D200 e D80, il comportamento è simile.

Per il resto, tralasciando il fatto che TUTTI i convertitori sono esponenziali (perché esponenziale è la conversione nello spazio colore, altrimenti vedremmo una bella schifezza...), le immagini da me postate sono autoesplicative.

Buona serata.

Inviato da: manovi il Mar 13 2007, 12:45 AM

Ciao

QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2007, 09:35 PM) *

Sono stato costretto a postare la curva della 400D per dimostrare come si comporta la curva "lineare" di ACR in confronto a quella "lineare" di NX.


La curva risultante dei grafici è semplicemente la risultante "post" sviluppo RAW completo estratta da un'immagine campione. La curva che si vede in ACR e in Capture appena aperti i file NEF, viene rappresentata "sempre" con una linea retta ma tale linea è lineare solo in relazione con la curva di compensazione già applicata DURANTE la conversione. Nonostante questo il contrasto "di default" di Capture letto dall'impostazione di macchina è solitamente abbastanza superiore a quello "di default" di ACR. Come ACR ha un database di compensazione interna anche Capture ne ha uno (o meglio l'SDK che usa). ma come lo usa lo sa solo Nikon.

Tra l'altro, considerando quindi le 2 curve allegate (di due macchine diverse con sensore diverso e risoluzione diversa) e sovrapponendole, l'unica cosa che sembra autoesplicativa è che le curve di default (le uniche che ha un minimo di senso confrontare in quanto le altre compensazioni sono diverse da software a software) nei due casi hanno pendenza simile. Si nota che la canon 400D di ACR ha uno "slope" di pendenza accentuata alle alte luci mentre per la Nikon la curva di Capture si mantiene pressochè lineare. Questo tra l'altro indicherebbe una compensazione di ACR sulle possibili "bruciature" alle alte luci ma è da vedere.

E' ovvio che modificando opportunamente le impostazioni è possibile rendere abbastanza "simili" i comportamenti di Capture e ACR ma non è un'operazione nè immediata nè tantomeno voluta.

QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2007, 09:35 PM) *

Per il resto, tralasciando il fatto che TUTTI i convertitori sono esponenziali (perché esponenziale è la conversione nello spazio colore, altrimenti vedremmo una bella schifezza...)...


Questa conversione "esponenziale" dello spazio colore, oggettivamente confesso, mi è sempre sfuggita. Avevo sempre (erroneamente di sicuro) pensato ad una banale assegnazione dei colori nei RAW in base all'interpolazione dei pixel e una susseguente conversione mediante assegnazione (mapping) sullo spazio colore di destinazione.

Probabilmente si intende la conversione della risposta di "gamma" che nella visione umana non è lineare e non lo deve essere nemmeno nelle immagini digitali benche i sensori lo siano (lineari).

PS: questa è una risposta "seria" tecnicamente, non è uno scherzo.

Si impara sempre qualcosa. biggrin.gif

Saluti

Inviato da: meialex1 il Mar 13 2007, 10:02 PM

QUOTE(rcabras @ Mar 12 2007, 01:32 PM) *

Salve a tutti,
sto provando ad utilizzare il nuovo software di Adobe e mi è venuto un dubbio che qualcuno di voi spero possa chiarire wink.gif :

in NX se io faccio una qualsiasi modifica al file NEF e lo salvo le modifiche apportate vengono salvate all'interno del file stesso cosi che riaprendo il file NEF salvato su un altro PC posso già vedere le modifiche apportate.
Se faccio la stessa cosa con LR, da quanto ho capito, le cose non funzionano nello stesso modo in quanto le modifiche non sono salvate all'interno di un file, ma in maniera separata.

Nel caso sia giusto quanto detto sin qui, esiste un modo per trasferire da un PC (o mac) ad un altro, un gruppo di foto (NEF) portandosi dietro anche le relative modifiche e regolazioni apportate con LR??

Grazie anticipatamente per il chiarimento

Roberto Cabras


Nota moderatore.....Unisco il suo messaggio con uno già esistente.

Inviato da: Megazott il Mar 16 2007, 01:00 AM

QUOTE(manovi @ Mar 9 2007, 11:15 AM) *

Ciao

Adobe Lightroom è già disponibile ed acquistabile in inglese, tedesco, francese e giapponese.

Le altre lingue seguiranno presto.

Saluti


Io sono stato alla presentazione e non hanno assolutamente garantito che ci saranno altre localizzazioni a breve, ma solo nel caso in cui LR abbia un successo notevole, tale da far sostenere ad Adobe le spese rilevanti della localizzazione in lingua italiana

Saluti

Inviato da: manovi il Mar 16 2007, 10:27 AM

QUOTE(Megazott @ Mar 16 2007, 01:00 AM) *

Io sono stato alla presentazione e non hanno assolutamente garantito che ci saranno altre localizzazioni a breve, ma solo nel caso in cui LR abbia un successo notevole, tale da far sostenere ad Adobe le spese rilevanti della localizzazione in lingua italiana


Ciao

Le localizzazioni saranno ovviamente eseguite in ordine di "diffusione" e quindi altre lingue (es. spagnolo) potrebbero avere priorità nel tempo a seconda del mercato previsto e non tanto della diffusione (molti utenti possono non acquistare un prodotto fino a che non è localizzato).

Il mercato italiano è sempre...ehm...critico (per non dire altro...).

Saluti

Inviato da: artephotostudio il Mar 17 2007, 08:00 PM

ragazzi io vorrei sapere se esiste un modo per disattivare l'automatismo che importa i file direttamente su LR appena inserisco una scheda nel lettore spesso durante il lavoro carico dei file temporanei, magari fototessere o altro che non ho intenzione di conservare, e abbastanza curioso che non mi permetta di farlo ho provato dai comandi enable auto import e da preferences ma non ho trovato nulla blink.gif

Inviato da: manovi il Mar 17 2007, 11:00 PM

QUOTE(artephotostudio @ Mar 17 2007, 08:00 PM) *

ragazzi io vorrei sapere se esiste un modo per disattivare l'automatismo che importa i file direttamente su LR appena inserisco una scheda nel lettore spesso durante il lavoro carico dei file temporanei, magari fototessere o altro che non ho intenzione di conservare, e abbastanza curioso che non mi permetta di farlo ho provato dai comandi enable auto import e da preferences ma non ho trovato nulla blink.gif


Ciao

Per disattivare in LR l'apertura della finestra di importazione immagini occorre impostare in Preferences->File Management l'opzione "When a memory card is detected a "Do nothing".

Inoltre, se necessario, occorre disabilitare l'Adobe Photo downloader presente nella barra applicazioni in basso di Windows (icona della macchina fotografica). Per disattivarlo, fare click sull'icona con il tasto destro del mouse e selezionare Disable. L'icona mostra un simbolo rosso accanto alla macchina.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Inviato da: artephotostudio il Mar 18 2007, 04:56 PM

chiarissimo grazie! biggrin.gif

Inviato da: Maicolaro il Mar 20 2007, 10:05 AM

Salve a tutti

volevo fare una domanda in merito all'inserimento di metadata ed in particolare informazioni IPTC da LR.
Ho notato che una volta inserito un qualunque campo IPTC questo non viene "letto" ne da Capture ne da altri programmi di visualizzazione (es ACDSee). Qualcuno ha qualche dritta da darmi?

Dico la mia anche sulla discussione in atto:
a mio parere LR e Capture sono due programmi complementari e non alternativi.
Personalemente trovo LR bellissimo come interfaccia, capacità di browsing, velocità, razionalità, di tutti i visualizzatori che ho provato finora è quello che mi ha dato maggiori soddisfazioni in merito a velocità e "fedeltà" nella visualizzazione dei NEF.
Se si tratta però di sviluppare e ritoccare mi affido a NX a cui riconosco una maggiore capacità dei interpretare il NEF. In fondo le foto che stampo saranno al massimo un 20% del totale e preferisco affidarmi a Capture. Se poi devo fare qualche prova o cercare qualche interpretazione al volo di uno scatto va benissimo la funzione "develop" di LR.

Un saluto

Michele

Inviato da: manovi il Mar 20 2007, 10:16 AM

Ciao

QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 10:05 AM) *

...volevo fare una domanda in merito all'inserimento di metadata ed in particolare informazioni IPTC da LR.
Ho notato che una volta inserito un qualunque campo IPTC questo non viene "letto" ne da Capture ne da altri programmi di visualizzazione (es ACDSee). Qualcuno ha qualche dritta da darmi?


Se lavori con file RAW (NEF) LR come qualsiasi altro software che non utilizza librerie Nikon NON scrive i dati nel file NEF per non danneggiarlo ma in file separati (XMP nel caso di LR e dei prodotti Adobe). Questo perchè i file NEF hanno una struttura interna proprietaria e sarebbe troppo rischioso intaccarli. Capture lo fa perchè Nikon sa cosa toccare e cosa no. Per i file DNG, JPEG e TIFF il problema non si pone in quanto il formato interno è pubblico. Capture non legge i file esterni XMP di LR.

QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 10:05 AM) *

Dico la mia anche sulla discussione in atto:
a mio parere LR e Capture sono due programmi complementari e non alternativi.
Personalemente trovo LR bellissimo come interfaccia, capacità di browsing, velocità, razionalità, di tutti i visualizzatori che ho provato finora è quello che mi ha dato maggiori soddisfazioni in merito a velocità e "fedeltà" nella visualizzazione dei NEF.
Se si tratta però di sviluppare e ritoccare mi affido a NX a cui riconosco una maggiore capacità dei interpretare il NEF. In fondo le foto che stampo saranno al massimo un 20% del totale e preferisco affidarmi a Capture. Se poi devo fare qualche prova o cercare qualche interpretazione al volo di uno scatto va benissimo la funzione "develop" di LR.


Diciamo allora che usi LR al 10-20% (ma valeva la pena spendere soldi per comprarlo? Spero stai usando la trial!). Ma è curioso sentire che LR è FEDELE nel visualizzare i NEF e poi preferisci Capture per farlo. Se apri una foto in LR e cerchi poi di riprodurre la resa in Capture noterai che vi sono molte differenze.

Come browser e visualizzatore ha ben poco senso usare LR senza sviluppo (Develop) in quanto le modifiche di LR e quelle di Capture non sono "visibili" se non nel programma che le ha eseguite.

LR sviluppa i NEF come Camera Raw mentre Capture ha una conversione proprietaria.

Saluti



Inviato da: Maicolaro il Mar 20 2007, 10:31 AM

Grazie mille per la risposta, immaginavo qualcosa del genere in merito agli IPTC, purtroppo la mia esigenza riguarda proprio i NEF, ma vale anche il contrario? (ossia se scrivo con Capture, LR li legge? farò una prova...)

In merito al discorso della visualizzazione sono rimasto in effetti stupito da alcuni discorsi in questa discussione, al di la di una nitidezza leggerissimamente inferiore in LR non trovo differenze visibili in un file visualizzato con LR o Capture. In particolare i colori mi appaiono esattamente identici, non so se sono fortunato io o a cosa sia dovuto.
In merito all'utilizzo al 10% o 20% (magari qualcosina di più, in fondo uso tutto tranne develop) non mi preoccupa, in fondo è così anche per Capture, PS, Word, Excel etc. insomma tutti i software che quotidianamente uso.

Approfitto per fare un altra domanda, come mai quando passo a "develop" LR apllica alla foto visualizzata di volta in volta una curva non lineare ma "medium contrast"? Dipende forse dalle impostazioni della mia D80?

Inviato da: manovi il Mar 20 2007, 11:28 AM

Ciao

QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 10:31 AM) *

...immaginavo qualcosa del genere in merito agli IPTC, purtroppo la mia esigenza riguarda proprio i NEF, ma vale anche il contrario? (ossia se scrivo con Capture, LR li legge? farò una prova...)


No. Se i campi IPTC compatibili sono presenti nel file NEF vengono importati in LR.

QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 10:31 AM) *

In merito al discorso della visualizzazione sono rimasto in effetti stupito da alcuni discorsi in questa discussione, al di la di una nitidezza leggerissimamente inferiore in LR non trovo differenze visibili in un file visualizzato con LR o Capture. In particolare i colori mi appaiono esattamente identici, non so se sono fortunato io o a cosa sia dovuto.
In merito all'utilizzo al 10% o 20% (magari qualcosina di più, in fondo uso tutto tranne develop) non mi preoccupa, in fondo è così anche per Capture, PS, Word, Excel etc. insomma tutti i software che quotidianamente uso.


Di solito i colori di LR (Camera Raw) e Capture sono parecchio diversi. Ma se li trovi esattamente identici penso che puoi dormire sonni tranquilli.

Praticamente se non usi Develop le immagini che vedi stampi e salvi per web in LR sono quelle sviluppate con i parametri di base di LR (che, veramente favoloso, danno immagini UGUALI a quelle di Capture).

Certo che è un peccato acquistare tanti prodotti come Capture, Lightroom (anche se in offerta) e Photoshop e poi usarli al 20% ma ritengo che sicuramente ti siano utili per quel poco che fanno.

QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 10:31 AM) *

Approfitto per fare un altra domanda, come mai quando passo a "develop" LR apllica alla foto visualizzata di volta in volta una curva non lineare ma "medium contrast"? Dipende forse dalle impostazioni della mia D80?


No è solo l'impostazione predefinita di LR (e anche di Camera Raw). Puoi creare una imostazione diversa e salvarla come profilo che verrà usato in fase di importazione immagini. Dal file NEF LR legge solo il bilanciamento del bianco.

Saluti

Inviato da: Maicolaro il Mar 20 2007, 12:15 PM

QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 11:28 AM) *

Di solito i colori di LR (Camera Raw) e Capture sono parecchio diversi. Ma se li trovi esattamente identici penso che puoi dormire sonni tranquilli.

Devo dire che insospettito da questa mia "fortuna" ho fatto un po di prove esportando jpg dallo stesso file con LR ed NX e confrontando il risultato.
I jpg di nx sembrano essere leggermente più saturi e caldi sopratutto nei "rossi".
Se volessi "sincronizzare" la risposta dei due programmi, come dovrei fare?

Inviato da: Marvin il Mar 20 2007, 01:24 PM

Le Nikon hanno 3 modi colore principali, I, II, III. Come da manuale, il modo I è adatto per i ritratti...(cioè il software della Nikon e/o di capture assegnano dei parametri di colore adeguati allo scopo), il modo III è adatto per i paesaggi...(come parentesi sopra), il modo II è adatto per avere fedeltà cromatica, riproduzioni etc...(cioè il software Nikon non applica parametri di enfatizzazione del colore). Se ci fate caso scattare il modo II è praticamente uguale alla visualizzazione di LR. Provate.
Riguardo i parametri di default di LR possono considerarsi in pratica delle regolazioni "Normal". Regolazioni generali che non riconoscono marca e modello, da calibrare secondo i nostri gusti e le nostre fotocamere.

Inviato da: manovi il Mar 20 2007, 03:04 PM

QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 12:15 PM) *

Devo dire che insospettito da questa mia "fortuna" ho fatto un po di prove esportando jpg dallo stesso file con LR ed NX e confrontando il risultato.
I jpg di nx sembrano essere leggermente più saturi e caldi sopratutto nei "rossi".
Se volessi "sincronizzare" la risposta dei due programmi, come dovrei fare?


Ciao

Non è semplice. LR consente (come Camera Raw) di calibrare la resa colore per singolo esemplare (essendo già calibrata per singolo modello). Per farlo però occorre acquistare un pannello GretagMacbeth a 24 colori e dopo averlo fotografato (in condizioni controllate) aprirlo in Camera Raw e lanciare una macro da eseguire in Photoshop (a meno che non si voglia fare manualmente senza macro ma non è facile e occorre molto occhio e molte iterazioni).

Se cerchi sul forum troverai un mio intervento sulla calibrazione e i link alle macro disponibili (Fors, Rags, Tindemans) su Internet.

Calibrare al contrario Capture su LR è a mio parere impossibile (ma poi non vorrebbe farlo nessuno).

Saluti


Ciao

Qualche precisazione:

QUOTE(Marvin @ Mar 20 2007, 01:24 PM) *

...Se ci fate caso scattare il modo II è praticamente uguale alla visualizzazione di LR. Provate....


Per nulla. Infatti il modo II (che Capture traduce anche assegnando lo spazio colore AdobeRGB) rende in modo decisamente differente tra i due software (ovviamente anche tra Capture e Camera Raw).

Capture esegue sempre una calibrazione interna dei colori, cosa che LR/ACR non fa se non entro certi limiti di profilo.

QUOTE(Marvin @ Mar 20 2007, 01:24 PM) *

Riguardo i parametri di default di LR possono considerarsi in pratica delle regolazioni "Normal". Regolazioni generali che non riconoscono marca e modello, da calibrare secondo i nostri gusti e le nostre fotocamere.


Assolutamente errato. Camera Raw e LR sono GIA' calibrati per singolo modello e marca di macchina con profilo per luce diurna e artificiale.

Questo spiega anche perchè alcune regolazioni (es contrasto) hanno lo stesso valore ma resa diversa a seconda del modello.

Inoltre spiega perchè ACR viene aggiornato trimestralmente per i nuovi modelli (e non solo i Nikon che hanno il WB criptato). Occorre dare il tempo di calibrarlo.

Rimane la differenza dovuta alle altre impostazioni a contorno e la diversa calibratura dei colori, che però in LR/ACR è personalizzabile sulla propria macchina (entro i limiti di resa del sensore).

Saluti

Inviato da: Marvin il Mar 20 2007, 08:54 PM

QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 03:04 PM) *

Per nulla. Infatti il modo II (che Capture traduce anche assegnando lo spazio colore AdobeRGB) rende in modo decisamente differente tra i due software (ovviamente anche tra Capture e Camera Raw).
Capture esegue sempre una calibrazione interna dei colori, cosa che LR/ACR non fa se non entro certi limiti di profilo.

Non sono un esperto smanettone di pc quindi non voglio insistere troppo a sostenere la mia tesi, ma dai miei test al volo, ho notato il modo II di Nikon molto simile, per non dire uguale, alla visione che si ha con LR.
A favore della mia tesi è la descrizione del modo II che Nikon descrive come il modo colore più fedele alla realtà, quindi quello che non applica enfatizzazione sui rossi piuttosto che sui blu e verdi.
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 03:04 PM) *

Assolutamente errato. Camera Raw e LR sono GIA' calibrati per singolo modello e marca di macchina con profilo per luce diurna e artificiale.

Non mi trovi d'accordo nemmeno su questo. I RAW di D70, D200 e D2Xs, vengono importati con gli stessi parametri di default.
QUOTE(manovi @ Mar 20 2007, 03:04 PM) *

Questo spiega anche perchè alcune regolazioni (es contrasto) hanno lo stesso valore ma resa diversa a seconda del modello.

Per tutte e 3 le fotocamere +25.

Inviato da: francescofiorenza il Mar 21 2007, 12:02 AM

hmmm.gif
la discussione sta prendendo una piega che non comprendo......

Si sta tentando di accreditare la teoria che LR può sviluppare i NEF con le stesse caratteristiche qualitative di NX.

Non è così e non può essere così come già detto più volte...........LR ha vari pregi, talune caratteristiche sono in corso di implementazione, ma non chiediamogli di fare ciò che non può fare.



Ciao..... smile.gif

P.S. ho modificato il titolo della discussione per maggior coerenza con i contenuti espressi.

Inviato da: Marvin il Mar 21 2007, 01:15 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Mar 21 2007, 12:02 AM) *

hmmm.gif
la discussione sta prendendo una piega che non comprendo......

Si sta tentando di accreditare la teoria che LR può sviluppare i NEF con le stesse caratteristiche qualitative di NX.

Non è così e non può essere così come già detto più volte...........LR ha vari pregi, talune caratteristiche sono in corso di implementazione, ma non chiediamogli di fare ciò che non può fare.
Ciao..... smile.gif



LR può fare un sacco di cose, ha potenzialità, velocità e praticità che aiutano di parecchio a snellire il lavoro di ottimizzazione di una moltitudine di immagini.
Al momento credo, mia opinione, che LR sia il top per praticità e velocità in rapporto anche alla qualità del file prodotto. Personalmente utilizzo ancora Capture 4 per quelle immagini singole per le quali il mio scopo è ottenerne il massimo livello qualitativo.

Inviato da: manovi il Mar 22 2007, 10:20 AM

Ciao

[quote name='Marvin' date='Mar 20 2007, 08:54 PM' post='867826']
Non sono un esperto smanettone di pc quindi non voglio insistere troppo a sostenere la mia tesi, ma dai miei test al volo, ho notato il modo II di Nikon molto simile, per non dire uguale, alla visione che si ha con LR.
A favore della mia tesi è la descrizione del modo II che Nikon descrive come il modo colore più fedele alla realtà, quindi quello che non applica enfatizzazione sui rossi piuttosto che sui blu e verdi.
[/quote]

Gli "smanettoni" con la gestione colore hanno poco a che vedere. Meno si smanetta con il colore e meglio è di solito.

Oltre ai test "al volo" si possono anche eseguire test tonali più precisi anche se non a livello di laboratorio ovviamente. Il modo II (che è un profilo cromatico che viene legato allo spazio colore AdobeRGB ma che è in realtà indipendente) fornisce una determinata rappresentazione di colore. Il modo I è considerato leggermente più vivido mentre i III e IIIa sono simil-velvia (ma ovviamente non in senso totale). E' abbastanza difficile calibrare LR o ACR per un colore simil Capture NX.

E' sufficiente, senza eseguire particolari elaborazioni, confrontare un pannello GretagMacbeth a 24 colori aperto nei due programmi per notare le notevoli differenze (spazio colore AdobeRGB per entrambe).

[quote name='Marvin' date='Mar 20 2007, 08:54 PM' post='867826']
Non mi trovi d'accordo nemmeno su questo. I RAW di D70, D200 e D2Xs, vengono importati con gli stessi parametri di default.
[/quote]

Infatti. Ma è IL SIGNIFICATO INTERNO di quei parametri che è diverso (contrasto = "25" non è la STESSA curva per tutte le macchine) e anche il profilo colore (Calibration) appare a 0 ma internamente è calibrato su due profili interni (diurno e artificiale) per ciascun modello.
[/quote]

Spero di essere stato chiaro.

Saluti


QUOTE(francescofiorenza @ Mar 21 2007, 12:02 AM) *

...Si sta tentando di accreditare la teoria che LR può sviluppare i NEF con le stesse caratteristiche qualitative di NX.

Non è così e non può essere così come già detto più volte...........LR ha vari pregi, talune caratteristiche sono in corso di implementazione, ma non chiediamogli di fare ciò che non può fare.


Ciao

Assolutamente d'accordo (in parte). Nikon Capture applica una serie di interpretazioni "hidden" (nascoste) che ACR, LR o qualsiasi altro convertitore RAW non può applicare in quanto tali "variazioni" andrebbero singolarmente rese per ogni singolo modello in commercio di ogni produttore. Inoltre si tratta di aggiustamenti non lineari e non applicati allo stesso modo su tutte le componenti cromatiche e di curva di luminanza.

LR e il futuro ACR 4 hanno alcuni controlli tonali ulteriori che possono facilitare l'eventuale "allineamento" con la resa di NX ma non è certo quello lo scopo.

Saluti

Inviato da: segramora il Mar 22 2007, 03:12 PM

Mi sono incuriosito ed ho scaricato la demo.
Noto anche io il cambiamento di colori e credo di avere compreso le vostre spiegazioni.
Volevo farvi una domanda, forse stupida... Ma LR in che spazio colore lavora? Dove lo trovo nei menù e nel caso è modificabile?
Credo che Lr lavori aprendo immagini con il profilo AdobeRGB.

Io scatto in modoIII , quindi più simile al sRGB. Se si può cambiare lo spazio di LR le immagini caricate non risulterebbero meno dissimili?

Inviato da: manovi il Mar 22 2007, 03:39 PM

QUOTE(segramora @ Mar 22 2007, 03:12 PM) *

... Ma LR in che spazio colore lavora? Dove lo trovo nei menù e nel caso è modificabile?
Credo che Lr lavori aprendo immagini con il profilo AdobeRGB.

Io scatto in modoIII , quindi più simile al sRGB. Se si può cambiare lo spazio di LR le immagini caricate non risulterebbero meno dissimili?


Ciao

No, LR lavora internamente in uno spazio colore FISSO ProPhotoRGB-like (ma in realtà ibrido come anche puoi leggere sui doc indicati in un altra discussione). Lo chiamano MelissaRGB ma è un joke, in realtà non è che un misto tra ProPhotoRGB e sRGB.

IL ProPhotoRGB è MOLTO più ampio di AdobeRGB e quindi anche di sRGB ma è uno spazio quasi "matematico" e non tutti i colori che contiene sono visibili dall'occhio umano.

Questo spazio ibrido (che in pratica è genericamente molto simile al ProPhotoRGB ma con qualche differenza tecnica sul gamma) è stato considerato in base ad una serie di scelte progettuali e di estrema semplificazione del flusso. Diciamo che per l'uso pratico non è un problema (anche se avere i valori RGB in percentuale invece che assoluti può disorientare).

Nell'uso pratico per i NEF, lo spazio colore effettivo lo definisci solo al momento dell'esportazione (Export) del file e lo scegli tra ProPhotoRGB, AdobeRGB e sRGB.

Le immagini caricate che già contengono uno spazio colore assegnato (es. JPEG o TIFF) rimangono in quello spazio ma internamente ad LR, per le elaborazioni, avviene la conversione. Ad es. sRGB->MelissaRGB->sRGB.

Inoltre nei NEF è assolutamente indifferente il modo I II o III che usi nella macchina in quanto LR non lo decodifica e non applica alcuna correzione. I parametri di colore sono quelli predefiniti di LR. Sempre.

Invece se scatti in JPG modo III, il modo ha già influenzato i colori stessi in macchina.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Inviato da: segramora il Mar 22 2007, 04:51 PM

Chiarissimo.
Prima dello scatto sono solito scegliere un modo colore (modoIIIa per me), caricarmi in macchina una curva fatta da me per il contrasto e scegliere un valore di sharpening, tutto per avere un buon risultato già in partenza per poi eseguire una Pproduzione di fino con Photoshop ... se volessi usare LR come parte integrante del mio del mio flusso di lavoro dovrei essere consapevole che tutti i miei bei settaggi vanno a quel paese,vero? Lo so che in LR non si vede altro che il proprio scatto, ma senza i settaggi codificati Nikon, ma allora che senso ha utilizzarli. E' questo che mi lascia perplesso di LR. Bisognerebbe scattare a priori con tutte le variazioni e settaggi a zero, (contrasto o curve personalizzate - maschera di contrasto - saturazione normale) e mantenere solo il WBal per poi lavorarci su Lightroom.
Ho provato ad adattare le immagini di Lightroom (menù CAMERA CALIBRATION) a come si visualizzerebbero su NX o Nikon View o ACDSee e devo dire che il risultato è molto buono, ma mi lascia un pò di amaro in bocca. Non so se mi spiego... E' il ritornare indietro ad un prodotto grezzo, riadattarlo e rincominciare.
Credo sia tutto basato su abitudini e metodologie di lavoro, non voglio sminuire LR che trovo moolto bello, ma mi sa che non fa per me , peccato, mi piaceva.

Inviato da: manovi il Mar 22 2007, 05:18 PM

QUOTE(segramora @ Mar 22 2007, 04:51 PM) *

...
Prima dello scatto sono solito scegliere un modo colore (modoIIIa per me), caricarmi in macchina una curva fatta da me per il contrasto e scegliere un valore di sharpening, tutto per avere un buon risultato già in partenza per poi eseguire una Pproduzione di fino con Photoshop ... se volessi usare LR come parte integrante del mio del mio flusso di lavoro dovrei essere consapevole che tutti i miei bei settaggi vanno a quel paese,vero? Lo so che in LR non si vede altro che il proprio scatto, ma senza i settaggi codificati Nikon, ma allora che senso ha utilizzarli. E' questo che mi lascia perplesso di LR. Bisognerebbe scattare a priori con tutte le variazioni e settaggi a zero, (contrasto o curve personalizzate - maschera di contrasto - saturazione normale) e mantenere solo il WBal per poi lavorarci su Lightroom.
Ho provato ad adattare le immagini di Lightroom (menù CAMERA CALIBRATION) a come si visualizzerebbero su NX o Nikon View o ACDSee e devo dire che il risultato è molto buono, ma mi lascia un pò di amaro in bocca. Non so se mi spiego... E' il ritornare indietro ad un prodotto grezzo, riadattarlo e rincominciare.
Credo sia tutto basato su abitudini e metodologie di lavoro, non voglio sminuire LR che trovo moolto bello, ma mi sa che non fa per me , peccato, mi piaceva.


Ciao

Nessun convertitore RAW che non sia prodotto da Nikon sa esattamente come valutare i dati che vengono scritti nel file NEF. Questo perchè si tratta di un formato proprietario e chiuso.

Nikon Capture può calibrare il singolo modello Nikon nel software in quanto ne è il produttore. Un'azienda software come Adobe deve fornire il miglior risultato possibile con TUTTI i modelli di TUTTI i produttori.

Le impostazioni di Capture sono molto "personali" ma non regolabili mediante calibrazione (come in ACR e LR). Inoltre la calibrazione si può fare ad occhio (ma richiede un elevato numero di iterazioni e ci vuole per forza ACR e non LR che dà valori RGB percentuali e non assoluti) oppure mediante macro di Photoshop che danno risultati davvero notevoli.

In LR è possibile creare un profilo "specifico" (colori, curve, tinte, ecc) per ciascuna tipologia voluta, a prescindere il ridotto numero di impostazioni "on camera". Quindi il software fornisce in effetti la massima libertà di postproduzione, sia veloce (profilo già preparato), sia precisa (profilo ottimizzato per singola immagine) rispetto ai "modi" e alle regolazioni di contrasto e nitidezza "on camera". Capture non fa altro che applicare quelle predefinite.

In definitiva, se si desidera lavorare con file NEF ma in pratica impostare "on camera" tutte le impostazioni predefinite che sarebbero impostabili dal software, allora Capture è la risposta. In LR la stessa cosa (con maggiori gradi di libertà) va fatta una tantum creando i profili desiderati che possono essere applicati già in fase di importazione ma ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia e la necessità di farlo. Dipende dal tipo di utenza.

Saluti



Inviato da: segramora il Mar 22 2007, 05:57 PM

Ok ti do ragione.

QUOTE
In LR la stessa cosa (con maggiori gradi di libertà) va fatta una tantum creando i profili desiderati che possono essere applicati già in fase di importazione ma ovviamente non tutti hanno il tempo, la voglia e la necessità di farlo. Dipende dal tipo di utenza.

Intendi crearti dei "presets", quelli visualizzati a sinistra ?

Inviato da: manovi il Mar 22 2007, 06:02 PM

QUOTE(segramora @ Mar 22 2007, 05:57 PM) *

...Intendi crearti dei "presets", quelli visualizzati a sinistra ?


Ciao

Si.

Saluti

Inviato da: segramora il Mar 31 2007, 10:51 AM

Ciao!
Ho un problema con la versione 1.0. E' una questione di principio, voglio risolverlo, anche se è possibile aggirarlo.
Allora:
Nella scheda External Editors ecco cosa ho settato:

http://img253.imageshack.us/img253/921/untitled1er1.jpg

Quando però clicco col destro su di una immagine e seleziono edit whit Photoshop.exe e scelgo edit a copy o edit a copy whit ligh... mi viene fuori questo messaggio:

http://img81.imageshack.us/my.php?image=untitled1qq0.jpg
(immagine un pò grandina)
Ecchecaz**
La cosa che più mi fa innervosire è che lo fa solo coi tiff e solo sul Hdisk del pc (ho due HD esterni e con la STESSA foto, ma localizzata sull 'HD ext Lightroom non da segni di follia)

Ho provato a disinstallare il programma e reinstallare(ho anche cercato di resettare ogni opzione di Lightroom: se vi interessa i dati sono in Documents & settings > All Users > dati applicazioni > Adobe Qui , a patto di attivare in explorer l' opzione di visualizzazione files nascosti, ci sono salvate tutte le vostre opzioni)

Ne sapete qualcosa?

Inviato da: Marvin il Mar 31 2007, 06:14 PM

QUOTE(segramora @ Mar 31 2007, 11:51 AM) *

Ciao!
Ho un problema con la versione 1.0. E' una questione di principio, voglio risolverlo, anche se è possibile aggirarlo...

Ciao.
Non sò se ho ben capito quale sia il problema...dalle info che dai non sò darti soluzione.

Scusami ma intanto pongo un'altro quesito a chi ne sà più di me:
Quando si esporta da un file RAW, un JPEG spuntando l'opzione "minimize Enbedded Metadata", LR salva il JPEG a 72 dpi (anche se nella opzione sopra è inserito il valore 300) con dimensioni 106x70cm e 3008x2000 con D70. Lo sò che è la stessa cosa di dire 300dpi 25x17cm 3008x2000...ma...perchè se io gli dico 300dpi lui salva a 72dpi?
Ma quella spunta non dovrebbe solamente eliminare tutti i dati di scatto?

Inviato da: manovi il Apr 2 2007, 11:11 AM

QUOTE(Marvin @ Mar 31 2007, 07:14 PM) *

...Quando si esporta da un file RAW, un JPEG spuntando l'opzione "minimize Enbedded Metadata", LR salva il JPEG a 72 dpi (anche se nella opzione sopra è inserito il valore 300) con dimensioni 106x70cm e 3008x2000 con D70. Lo sò che è la stessa cosa di dire 300dpi 25x17cm 3008x2000...ma...perchè se io gli dico 300dpi lui salva a 72dpi?
Ma quella spunta non dovrebbe solamente eliminare tutti i dati di scatto?


Ciao

Si, elimina i dati di scatto ma anche parecchi altri tag (etichette metadati) interni del file. Il fatto è che Photoshop usa alcuni di quei campi per il calcolo della risoluzione presentato nella finestra di dimensione immagine e quindi la risoluzione di 72 PPI appare in mancanza dei tag. Mentre quando tali tag ci sono, la risoluzione appare diversa (300PPI). In realtà LR e PS leggono diversamente tali informazioni. Di per se non è un problema (la risoluzione è solo un numero) ma ovviamente dipende dalle necessità.

Saluti


QUOTE(segramora @ Mar 31 2007, 11:51 AM) *

...La cosa che più mi fa innervosire è che lo fa solo coi tiff e solo sul Hdisk del pc (ho due HD esterni e con la STESSA foto, ma localizzata sull 'HD ext Lightroom non da segni di follia)

...Ne sapete qualcosa?


Ciao

Dovresti controllare che l'immagine (il file originale) sia presente e non offline oppure spostata rispetto alla posizione in cui si trovava al momento dell'inserimento del database di Lightroom.

Di solito quel tipo di errore appare se LR non riesce per qualche motivo ad accedere al file originale per aprirlo in Photoshop.

Prova eventualmente a reimportarlo da disco e verifica se il problema si ripresenta.

Saluti

Inviato da: Marvin il Apr 2 2007, 12:21 PM

QUOTE(manovi @ Apr 2 2007, 12:11 PM) *

Ciao

Si, elimina i dati di scatto ma anche parecchi altri tag (etichette metadati) interni del file. Il fatto è che Photoshop usa alcuni di quei campi per il calcolo della risoluzione presentato nella finestra di dimensione immagine e quindi la risoluzione di 72 PPI appare in mancanza dei tag. Mentre quando tali tag ci sono, la risoluzione appare diversa (300PPI). In realtà LR e PS leggono diversamente tali informazioni. Di per se non è un problema (la risoluzione è solo un numero) ma ovviamente dipende dalle necessità.


Il problema è che il cliente (che non ne sà di fotografia) si è trovato un file immenso in bassa risoluzione. Non sò se capisci il suo stupore. Ed è andato in panico. Io vorrei eliminare tutti i dati di scatto mantenendo le coordinate per una visualizzazione normale a 300ppi. E' possibile questo?

Inviato da: manovi il Apr 2 2007, 02:20 PM

QUOTE(Marvin @ Apr 2 2007, 01:21 PM) *

.... Io vorrei eliminare tutti i dati di scatto mantenendo le coordinate per una visualizzazione normale a 300ppi. E' possibile questo?


Ciao

Da LR non sembra possibile in JPEG direttamente.

Saluti

Inviato da: segramora il Apr 3 2007, 12:58 PM

Grazie Marvin e Manovi!

QUOTE
reimportarlo da disco e verifica se il problema si ripresenta

Fatto, ma non cambia nulla...
Comunque i files non sono mai stati spostati e sono quelli presenti sull 'HD interno. unsure.gif Bo... ci sto rinunciando a risolvere sto problema.


Inviato da: segramora il Apr 3 2007, 06:56 PM

blink.gif LR non me le fa più esportare neanche in quealla cartella... dice che quella destinazione non è scrivibile, ma ho controllato e non è in sola lettura.Mah mistero. L' unica cartella dove sala ancora è quella che ho creato per lui su desktop, ma non mi va di spostatre tutto lì.

Inviato da: getCash il Apr 3 2007, 11:11 PM

Salve a tutti,
esulando dalla diatriba LRvsNX vi pongo un quesito, sottolineando la mia poca conoscenza (niubbo) della camera chiara:
dopo una breve sistemata ad una dia scansionata in tiff con Coolscan V nel Develop di Lightroom voglio concludere il lavoro in Photoshop, quindi seleziono l'immagine e clicco su Edit in AdobePSCS2. Sorpresa: il file esportato ha una risoluzione minore (da 4000 dpi segna 240dpi) modificando inoltre anche le dimensioni dell'immagine in cm (quelle in pixel rimangono uguali 3568x5289) da 2,27x3,36cm 37,76x55,89cm. Perchè? E soprattutto: è una opzione che si può modificare riportando in CS2 i valori antecedenti manualmente o impedendo che LR li modifichi? grazie.gif
un saluto a tutti
cia cia

Inviato da: giodic il Apr 3 2007, 11:47 PM

La cosa in se non comporta alcun problema, difatti la dimensione in pixel dell'immagine non cambia (ci mancherebbe) ed è questo che conta.
Quello che succede nell'esportazione, e penso dipenda da qualche settaggio di LR, è un cambiamento della risoluzione di stampa e quindi di quelle che sarebbero le dimensioni di stampa.
Da 4000 dpi a 240 dpi infatti le dimensioni in cm della stampa aumentano (d'altra parte che te ne faresti di una stampa di cm 2,27 x 3,36 a 4000dpi, un francobollo ? biggrin.gif ).

Inviato da: Massimiliano_S il Apr 4 2007, 08:15 AM

QUOTE(giodic @ Apr 4 2007, 12:47 AM) *

La cosa in se non comporta alcun problema, difatti la dimensione in pixel dell'immagine non cambia (ci mancherebbe) ed è questo che conta.
Quello che succede nell'esportazione, e penso dipenda da qualche settaggio di LR, è un cambiamento della risoluzione di stampa e quindi di quelle che sarebbero le dimensioni di stampa.
Da 4000 dpi a 240 dpi infatti le dimensioni in cm della stampa aumentano (d'altra parte che te ne faresti di una stampa di cm 2,27 x 3,36 a 4000dpi, un francobollo ? biggrin.gif ).

Quoto in pieno ed aggiungo solamente che lo scaling down a 240dpi probabilmente è fatto perchè questa è la risoluzione che solitamente si ha in stampa (240 - 300dpi).

Inviato da: manovi il Apr 4 2007, 09:09 AM

QUOTE(giodic @ Apr 4 2007, 12:47 AM) *

La cosa in se non comporta alcun problema, difatti la dimensione in pixel dell'immagine non cambia (ci mancherebbe) ed è questo che conta.
Quello che succede nell'esportazione, e penso dipenda da qualche settaggio di LR, è un cambiamento della risoluzione di stampa e quindi di quelle che sarebbero le dimensioni di stampa.
Da 4000 dpi a 240 dpi infatti le dimensioni in cm della stampa aumentano (d'altra parte che te ne faresti di una stampa di cm 2,27 x 3,36 a 4000dpi, un francobollo ? biggrin.gif ).


Ciao

Per chiarire: i 4000 PPI (ma perchè sempre questa confusione tra DPI e PPI ? Capisco che anche Capture NX fa questo errore ma un poco di logica via!) si riferiscono appunto alla dimensione "effettiva" del negativo 24x36 acquisito dallo scanner. Se il negativo viene ingrandito (come è ovvio a meno che non si voglia stampare un "provino a contatto" digitale) la risoluzione in ingresso (PPI) deve diminuire.

LR non ha di per se impostazioni che impongano la risoluzione in acquisizione, in quanto vengono letti i metadati IPTC ed EXIF del file in ingresso.

Saluti




QUOTE(segramora @ Apr 3 2007, 07:56 PM) *

blink.gif LR non me le fa più esportare neanche in quealla cartella... dice che quella destinazione non è scrivibile, ma ho controllato e non è in sola lettura.Mah mistero. L' unica cartella dove sala ancora è quella che ho creato per lui su desktop, ma non mi va di spostatre tutto lì.


Ciao

Suppongo che la non possibilità di esportazione verso PS (se il problema permane) sia allora un problema di accesso alle cartelle del computer e non di LR.

Eventualmente crea un nuovo database LR in una cartella accessibile e verifica se tutto funziona in esportazione.

Saluti

Inviato da: Marvin il Apr 8 2007, 11:25 AM

Che parametri usate come predefiniti con le vostre dslr? Personalmente con D200 ho notato che per avere un contrasto normale bisogna aumentarlo e portarlo a 40 circa, la nitidezza a 40-45. Più o meno utilizzo gli stassi parametri anche con D70. Poi elimino il color noise reduction per quelle immagini sotto i 400 iso.
Voi come vi regolate? Applicate altre modifiche rispetto alle default?

Inviato da: Massimiliano_S il Apr 8 2007, 08:42 PM

QUOTE(Marvin @ Apr 8 2007, 12:25 PM) *

Che parametri usate come predefiniti con le vostre dslr? Personalmente con D200 ho notato che per avere un contrasto normale bisogna aumentarlo e portarlo a 40 circa, la nitidezza a 40-45. Più o meno utilizzo gli stassi parametri anche con D70. Poi elimino il color noise reduction per quelle immagini sotto i 400 iso.
Voi come vi regolate? Applicate altre modifiche rispetto alle default?

Parli di parametri di Lightroom? Bhe, io generalmente preferisco non creare dei presets ma basarmi sulla particolarità della singola immagine. Di solito correggo il bilanciamento del bianco se ce ne fosse bisogno poi, per la regolazione del contrasto preferisco agire inizialmente tramite la Tone Curve andando a posizionarmi direttamente sulla foto e controllando direttamente le zone in cui voglio recuerare un po' d'alte luci oppure aumentare un po' il livello del nero ecc... Solo dopo questi passi che mi portano ad avere l'immagine pronta al 90% passo a regolare di fino esposizione e tutti gli altri parametri del pannello basic se ce ne fosse bisogno ma non ho cifre che si ripetono, dipende dalla particolare immagine. Per quanto riguarda la nitidezza, di solito mi mantengo sui 50, poi anche qui dipende dalla foto.

Inviato da: RitaMon il Apr 16 2007, 06:02 PM

Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?

Grazie

rita

Inviato da: xaci il Apr 16 2007, 06:16 PM

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 06:02 PM) *

Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?

Grazie

rita

Forse, prima o poi, verra' rilasciata anche la versione italiana.
Risposta esauriente, vero? biggrin.gif

Personalmente (sottolineato ed in grassetto prima che qualcuno parta all'attacco! laugh.gif ), comunque, continuo a preferire le versioni in inglese.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Massimiliano_S il Apr 16 2007, 11:15 PM

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.

Pollice.gif Adoro il softwarillo in questione.

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.

Secondo me è un ottimo software di fotoritocco che va ben oltre le manipolazioni primarie (ma non consente la fotomanipolazione per la quale c'è Photoshop). Perdona la mia ignoranza rolleyes.gif (ho abbracciato questo magico mondo da pochi mesi e non tutti i termini tecnici mi sono chiari) per viraggio si intende l'aggiunta di una gradazione di colore ad un B&W? Se a questo ti riferisci, si è possibile ed anche molto semplice e molto potente. Si possono infatti controllare separatamente le tinte delle luci e delle ombre.

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?

Grazie

rita

Credo che l'eventuale versione in Italiano dipenda dalle proiezioni di vendita da noi: se queste sono favorevoli allora ci sarà la traduzione (finora mi pare ci sia sempre stata per tutti i software Adobe, non vedo perchè non dovrebbe esserci anche per Lightroom). Prova quella inglese intanto, è semplicissima ed intuitiva tongue.gif . Ciaooo.

Inviato da: manovi il Apr 16 2007, 11:31 PM

Ciao

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Ho cercato notizie di Lightroom sul forum e con grande sorpresa mi rendo conto che se ne parla un gran bene.


Psss.... si ma non ditelo troppo in giro....

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Mi sembra di capire che sia un ottimo software per il workflow e l'ottimizzazione primaria delle immagini. Mi chiedo se possa anche applicare degli effetti come i viraggi.


Si, di vario tipo. Se vuoi divertirti a vedere alcuni viraggi ed effetti colore molto eleganti ecco un link molto interessante con una serie di presets (preselezioni) che, una volta copiati nella cartella di LR indicata, sono disponibili dal menu di LR:

http://inside-lightroom.co.uk/st.html

QUOTE(RitaMon @ Apr 16 2007, 07:02 PM) *

Qualcuno di voi mi saprebbe dire se la Adobe ha intenzione di realizzarne una versione in Italiano?


Solitamente Adobe ha sempre onorato la localizzazione dei propri prodotti (la maggior parte almeno) in un ampio numero di lingue. LR è stato rilasciato da poco ed in 4 lingue. Le prossime seguiranno ma occorre considerare che vi sarà una valutazione di mercato per l'ordine in cui potranno essere rilasciate. Alcuni mercati, come quello italiano, soffrono di ... (ci siamo capiti) endemica.... Police.gif

Saluti

Inviato da: rickyfont il Apr 22 2007, 05:05 PM

Nessuno usa Lightroom con Vista ...
Io ho un problema ... e cosa ancor + grave ... non ho la minima idea su come risolverlo ...
quando in modalità library visualizzo le foto a volte si vedono a una risoluzione penosa ... poi cambiando una qualsiasi impostazione e riportandola all'originale il problema scompare ... vi prego ... ditemi kome fare
p.s. In modalità Develop il problema non c'è ...

Inviato da: jafet il Apr 24 2007, 06:34 PM

Ottimo programma lightroom, molto comodo e veloce. Mi piace anche la possibilità di catalogazione delle foto molto buona.

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 01:24 PM

come faccio ad aggiornare una cartella dentro la quale metto i miei files catalogati per data.
mi spiego meglio.
ho un disco D(fotografie), in questo disco inserisco manualmente una cartella dal nome 2007-04-26 dentro la quale metto i files che ho scattato in questa data.
come faccio a far capire a lightroom di tenere aggiornata la library?
dal "folder" gli dico "check for missing foto and folders" ma lui non mi rileva i nuovi folder inseriti.

Inviato da: Massimiliano_S il Apr 26 2007, 02:42 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 02:24 PM) *

come faccio ad aggiornare una cartella dentro la quale metto i miei files catalogati per data.
mi spiego meglio.
ho un disco D(fotografie), in questo disco inserisco manualmente una cartella dal nome 2007-04-26 dentro la quale metto i files che ho scattato in questa data.
come faccio a far capire a lightroom di tenere aggiornata la library?
dal "folder" gli dico "check for missing foto and folders" ma lui non mi rileva i nuovi folder inseriti.

Se gli chiedi di reimportare l'intera cartella lui riconoscerà in automatico i file già inseriti nella library ed importerà solo i nuovi. Questo è un modo che dovrebbe funzionare. Ciao.

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 02:48 PM

QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 26 2007, 03:42 PM) *

Se gli chiedi di reimportare l'intera cartella lui riconoscerà in automatico i file già inseriti nella library ed importerà solo i nuovi. Questo è un modo che dovrebbe funzionare. Ciao.


già provato, non va.

Inviato da: Massimiliano_S il Apr 26 2007, 02:55 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 03:48 PM) *

già provato, non va.

ohmy.gif Interessante... da me funziona. Mi spiego meglio: mettiamo di avere una cartella "foto2007" in cui io di volta in volta riverso delle sottocartelle o nuove immagini. Se non aggiorno la library di volta in volta mi basta reimportare l'intera cartella "foto2007" e Lightroom mi dà un elenco dei files che sono già nella library e non verranno inseriti mentre mi mostra, nella schermata successiva quali sono le nuove cartelle da importare od i nuovi files. L'ho provato ora per conferma semplicemente aggiungendo una foto ad una cartella e tentando di reimportare tutto l'albero delle directory lui mi importava giustamente solo quell'unica foto. Le impostazioni che uso sono quelle di default (non ho toccato il menu impostazioni se non per dirgli di scrivere le modifiche nei file XMP). Non so che dirti... se non funziona così...

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 03:00 PM

QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 26 2007, 03:55 PM) *

ohmy.gif Interessante... da me funziona. Mi spiego meglio: mettiamo di avere una cartella "foto2007" in cui io di volta in volta riverso delle sottocartelle o nuove immagini. Se non aggiorno la library di volta in volta mi basta reimportare l'intera cartella "foto2007" e Lightroom mi dà un elenco dei files che sono già nella library e non verranno inseriti mentre mi mostra, nella schermata successiva quali sono le nuove cartelle da importare od i nuovi files. L'ho provato ora per conferma semplicemente aggiungendo una foto ad una cartella e tentando di reimportare tutto l'albero delle directory lui mi importava giustamente solo quell'unica foto. Le impostazioni che uso sono quelle di default (non ho toccato il menu impostazioni se non per dirgli di scrivere le modifiche nei file XMP). Non so che dirti... se non funziona così...


ho un lightroom bacato.

Inviato da: Massimiliano_S il Apr 26 2007, 03:04 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 04:00 PM) *

ho un lightroom bacato.

Prova a resettare le impostazioni dei menu con quelle di default... avvolte funziona. Al limite disinstalla e reinstalla, tanto la library puoi backupparla e ricaricarla al primo riavvio dicendogli che library utilizzare. Comunque mi pare proprio strano. Facci sapere smile.gif .

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 03:06 PM

QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 26 2007, 04:04 PM) *

Prova a resettare le impostazioni dei menu con quelle di default... avvolte funziona. Al limite disinstalla e reinstalla, tanto la library puoi backupparla e ricaricarla al primo riavvio dicendogli che library utilizzare. Comunque mi pare proprio strano. Facci sapere smile.gif .

probabile che davvero la mia versione sia bacata, è una beta di cui ho fatto download tempo fa ...

Inviato da: Nickel il Apr 26 2007, 06:53 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 04:06 PM) *

probabile che davvero la mia versione sia bacata, è una beta di cui ho fatto download tempo fa ...


Ciao

la tua beta non ha la voce File>Auto Import da poter attivare e impostare?

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 06:58 PM

QUOTE(Nickel @ Apr 26 2007, 07:53 PM) *

Ciao

la tua beta non ha la voce File>Auto Import da poter attivare e impostare?


c'è ma mi dice quando indico la cartella D(Fotografie) da controllare dice che al primo set up la cartella deve esser vuota.

Inviato da: Nickel il Apr 26 2007, 07:28 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 07:58 PM) *


c'è ma mi dice quando indico la cartella D(Fotografie) da controllare dice che al primo set up la cartella deve esser vuota.


questo è il comportamento normale, se crei una nuova cartella per prova e ci incolli alcune immagini, al riavvio Lightroom te le mostrerà

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 07:37 PM

QUOTE(Nickel @ Apr 26 2007, 08:28 PM) *

questo è il comportamento normale, se crei una nuova cartella per prova e ci incolli alcune immagini, al riavvio Lightroom te le mostrerà

eh ho capito, ma io voglio tenere aggiornata una library che lui già conosce, come faccio?

Inviato da: Nickel il Apr 26 2007, 07:54 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 26 2007, 08:37 PM) *

eh ho capito, ma io voglio tenere aggiornata una library che lui già conosce, come faccio?

come hai settato l'importazione dei files, "Import Photo at Their Current Location", o "Copy Photo to New Location" ?

Inviato da: plxmas il Apr 26 2007, 11:26 PM

QUOTE(Nickel @ Apr 26 2007, 08:54 PM) *

come hai settato l'importazione dei files, "Import Photo at Their Current Location", o "Copy Photo to New Location" ?


"Import Photo at Their Current Location"

Inviato da: Nickel il Apr 27 2007, 01:52 AM

Leggiti questo tip

[attachmentid=77677]

Ciao





 

Inviato da: Furetto il Jun 8 2007, 02:00 PM

Sto facendo delle prove ad alti iso.
Dopo avere importato gli scatti in Lightroom, utilizzo il comando noise reduction.
Confrontando le due versioni dello stesso scatto prima e dopo io non vedo alcuna differenza.
Sbaglio qualcosa?

La stessa prova in PS, funziona.

Inviato da: andy68 il Jun 8 2007, 04:53 PM

QUOTE(Marvin @ Mar 21 2007, 02:15 PM) *

LR può fare un sacco di cose, ha potenzialità, velocità e praticità che aiutano di parecchio a snellire il lavoro di ottimizzazione di una moltitudine di immagini.
Al momento credo, mia opinione, che LR sia il top per praticità e velocità in rapporto anche alla qualità del file prodotto. Personalmente utilizzo ancora Capture 4 per quelle immagini singole per le quali il mio scopo è ottenerne il massimo livello qualitativo.



Infatti penso che il noise reduction sia una delle cose da migliorare assolutamente nei prossimi aggiornamenti del programma....


Al momento è totalmente inutilizzabile........( o siamo noi che chiediamo troppo?? rolleyes.gif )......

Inviato da: gciraso il Jun 9 2007, 01:09 PM

QUOTE(andy68 @ Jun 8 2007, 05:53 PM) *


Al momento è totalmente inutilizzabile........


Perchè inutilizzabile? Solo perchè non è efficiente contro il noise quanto NX o NeatImage? Io lo uso moltissimo, soprattuto come catalogatore.

C'è un bel sito: http://lightroom-inside.com

saluti

Giovanni

Inviato da: andy68 il Jun 9 2007, 02:57 PM

QUOTE(gciraso @ Jun 9 2007, 02:09 PM) *

Perchè inutilizzabile? Solo perchè non è efficiente contro il noise quanto NX o NeatImage? Io lo uso moltissimo, soprattuto come catalogatore.

C'è un bel sito: http://lightroom-inside.com

saluti

Giovanni


messicano.gif Mi hai frainteso.... inutilizzabile è il noise reduction...!!!

Attualmente Ligthroom è il mio riferimento per catalogare e posprodurre!!! abbinado dove serve a Photoscioppete e NX....



Inviato da: manovi il Jun 11 2007, 09:11 AM

QUOTE(andy68 @ Jun 9 2007, 03:57 PM) *

messicano.gif Mi hai frainteso.... inutilizzabile è il noise reduction...!!!

Attualmente Ligthroom è il mio riferimento per catalogare e posprodurre!!! abbinado dove serve a Photoscioppete e NX....


Ciao

Nell'ultimo Camera Raw è stato evoluto (internamente) l'intervento della riduzione rumore. Nell'aggiornamento di LR tale controllo sarà quindi migliorato (ma i cursori restano due). Ovviamente per avere un controllo di rumore paragonabile a quelli di terze parti e/del filtro di Photoshop occorre attendere ancora un poco. Per ora l'evoluzione forte si è avuta sulla nitidezza con i nuovi controlli di Camera Raw (che passeranno in LR).

Saluti

Inviato da: andy68 il Jun 11 2007, 03:04 PM

Pollice.gif messicano.gif grazie.gif

Inviato da: MLJ il Jun 14 2007, 07:40 PM

QUOTE(andy68 @ Jun 9 2007, 03:57 PM) *

messicano.gif Mi hai frainteso.... inutilizzabile è il noise reduction...!!!

Attualmente Ligthroom è il mio riferimento per catalogare e posprodurre!!! abbinado dove serve a Photoscioppete e NX....


Ciao perche' inutilizzabile il noise reduction? io l'ho trovato davvero poco invadente...
Ciao Gianni MLJ

Inviato da: andy68 il Jun 18 2007, 01:26 PM

QUOTE(MLJ @ Jun 14 2007, 08:40 PM) *

Ciao perche' inutilizzabile il noise reduction? io l'ho trovato davvero poco invadente...
Ciao Gianni MLJ


Ciao... devo rivedere la mia posizione su il noise reduction di Lightroom...
dopo varie prove anche con Noise Ninja e profili dedicati....

preferisco di granlunga la non invadenza... sopratutto quando i soggetti sono persone..... per i soggetti inanimati preferirei un pò di vigore.... texano.gif

Ricapitolando un pò la situazione.....( per i più esperti...!! guru.gif )

Potreste riassumere per tutti.....come,

.Velocizzare ... attraverso un settaggio ottimale le preferenze generali e di importazione .... a grandi linee.... messicano.gif
grazie.gif




Inviato da: manovi il Jun 18 2007, 01:51 PM

QUOTE(andy68 @ Jun 18 2007, 02:26 PM) *

...
Potreste riassumere per tutti.....come,

.Velocizzare ... attraverso un settaggio ottimale le preferenze generali e di importazione .... a grandi linee.... ...


Ciao

Velocemente:

Preferences->General: Automatic Backup Library=Once a Day (una volta al giorno). Dipende anche se e quanto si lavora a sessione.

Preferences->File Management: "Standard Preview Size"= quello predefinito che è il più vicino alla risoluzione del proprio monitor."Preview Quality"=High (meglio)."Automatically discard 1:1 previews"=Never (per conservare sempre le anteprime a pieno schermo)."Automatically save changes in XMP" attivo.

In Importazione, attivare "Render Standard Size Previews" in modo che vengano create subito le anteprime 1:1 (lo scarico dura di più ma poi le immagini sono subito pronte). Usare un template con i dati IPTC personali.Per i nomi dei file ciascuno ha le proprie abitudini. Volendo, durante l'importazione selezionare dei Develop Settings personali da applicare in automatico per tutte le immagini (es curve, colori saturati, calibrazione, ecc).

Il resto non influenza molto la velocità e sono più che altro gusti personali.

Scusate la brevità. Spero sia utile.

Saluti


Inviato da: andy68 il Jun 18 2007, 05:31 PM

QUOTE(manovi @ Jun 18 2007, 02:51 PM) *

Ciao

Velocemente:

Preferences->General: Automatic Backup Library=Once a Day (una volta al giorno). Dipende anche se e quanto si lavora a sessione.

Preferences->File Management: "Standard Preview Size"= quello predefinito che è il più vicino alla risoluzione del proprio monitor."Preview Quality"=High (meglio)."Automatically discard 1:1 previews"=Never (per conservare sempre le anteprime a pieno schermo)."Automatically save changes in XMP" attivo.

In Importazione, attivare "Render Standard Size Previews" in modo che vengano create subito le anteprime 1:1 (lo scarico dura di più ma poi le immagini sono subito pronte). Usare un template con i dati IPTC personali.Per i nomi dei file ciascuno ha le proprie abitudini. Volendo, durante l'importazione selezionare dei Develop Settings personali da applicare in automatico per tutte le immagini (es curve, colori saturati, calibrazione, ecc).

Il resto non influenza molto la velocità e sono più che altro gusti personali.

Scusate la brevità. Spero sia utile.

Saluti



grazie.gif intendevo proprio questo.... Pollice.gif messicano.gif non sono più riuscito a ritrovare il post dove se ne era parlato..... grazie.gif guru.gif

Inviato da: manovi il Jun 27 2007, 10:46 AM

Ciao

Adobe ha rilasciato l'aggiornamento 1.1 di Lightroom per Windows e Mac.

Può essere scaricato dal seguente link:

http://www.adobe.com/products/photoshoplightroom/

Tra le novità principali:

- esportazione e importazione cataloghi

- allineamento supporto e funzioni Camera Raw 4.1 e Bridge 2.1.

- alcuni miglioramenti allo Slideshow

- Compatibilità certificata con Windows Vista

Altre informazioni sul sito Adobe e sul file readme.pdf relativo all'aggiornamento.

PS: il formato dei cataloghi è diverso e la conversione viene eseguita in modo automatico. I cataloghi convertiti in 1.1 non sono leggibili dalla 1.0.

Saluti

Inviato da: Furetto il Jun 27 2007, 11:12 AM

Ottima notizia!!
Appena posso scarico, ho letto delle implementazioni e sono soddisfatto.
Grazie della segnalazione.

Inviato da: gciraso il Jun 27 2007, 11:44 AM

Aumentata notevolmente la velocità di visualizzazione: prima era veloce adesso è un fulmine, più altre piccole modifiche sull'ordine di visualizzazione.
Giovanni

Inviato da: cangia il Jun 27 2007, 12:43 PM

QUOTE(gciraso @ Jun 27 2007, 12:44 PM) *

Aumentata notevolmente la velocità di visualizzazione: prima era veloce adesso è un fulmine, più altre piccole modifiche sull'ordine di visualizzazione.
Giovanni


Sottoscrivo in pieno. Ho provato la trial, e devo dire che la velocità complessiva è migliorata tantissimo, sul mio Mac G4 non si accende nemmeno la ventola, a fronte di diverse elaborazioni ed effetti.
E pensare che con NX la ventola parte appena lancio il programma...
huh.gif

Inviato da: andy68 il Jun 28 2007, 10:38 AM

............ dry.gif ........Non lo sò, mi aspettavo forse troppo da questo aggiornamento.... mad.gif

Premetto che l'ho utilizzato poco.......

Buona la scelta di migliorare la Maschera di contrasto.... Pollice.gif

Ma la cosa che più mi premeva.................., La Riduzione Del Rumore,..... secondo me e le prime prove effettuate non è cambiata molto...... hmmm.gif

Quali sono le Vostre impressioni???? grazie.gif

Inviato da: manovi il Jun 28 2007, 11:08 AM

QUOTE(andy68 @ Jun 28 2007, 11:38 AM) *

...Premetto che l'ho utilizzato poco.......

Buona la scelta di migliorare la Maschera di contrasto....

Ma la cosa che più mi premeva.................., La Riduzione Del Rumore,..... secondo me e le prime prove effettuate non è cambiata molto...... _...
...


Ciao

L'algoritmo di riduzione rumore di LR 1.1 è allineato con quello di ACR 41 ed è stato quindi migliorato rispetto al precedente 1.0. Ovviamente si tratta di un controllo relativamente meno "invasivo" e personalizzabile rispetto al filtro presente in PS oppure ai plugin dedicati. In molti casi è sufficiente (dipende anche dalla fotocamera usata....) per un'immagine che conservi i necessari dettagli anche lasciando una minima traccia di rumore.

Nelle prossime release di ACR e quindi di LR si sta comunque lavorando anche sul rumore. La nitidezza è stato un ulteriore passo verso la massima potenzialità RAW di ACR e LR senza ricorrere a prodotti esterni.

Saluti

Inviato da: andy68 il Jun 28 2007, 11:43 AM

Devo dire......

Notevole il comando Clarity...che in alcune immagini potrebbe sostituire la Maschera di contrasto...... Pollice.gif

Devo ancora familiarizzare con i cursori della Maschera di contrasto....

Ritengo una buona base di partenza....per familiarizzare con la Maschera di contrasto , i Preset aggiunti di default, con settaggi prestabiliti tipo Paesaggio Ritratto....
biggrin.gif

Inviato da: manovi il Jun 28 2007, 11:55 AM

QUOTE(andy68 @ Jun 28 2007, 12:43 PM) *

...
Notevole il comando Clarity...che in alcune immagini potrebbe sostituire la Maschera di contrasto......


Ciao

Lo scopo è diverso, in generale è simile all'aumento di microcontrasto localeb(anche se internamente è più complesso di quanto sembra) che aumenta la "profondità" percettiva delle immagini. Utile senza dubbio.

Saluti

Inviato da: andy68 il Jun 28 2007, 08:22 PM

Ottimo.....la ricerca foto anche per i relativi valori ISO..... Pollice.gif

Inviato da: andy68 il Jun 28 2007, 09:05 PM

Scusate la petulanza.......

Ad aggiornamento ultimato.....mi è sparita, quando aziono il comando ritaglia o ruota la griglia che facilitava il tutto......

Sapete come ripristinala??????? grazie.gif

Inviato da: Massimiliano_S il Jun 28 2007, 10:48 PM

Visto che si parla di LR 1.1, sul blog di Scott Kelby (presidente del NAPP (National Association of Photoshop Professional)) ci sono diversi link a filmati che mostrano i nuovi aspetti introdotti con la versione 1.1 di LR. In particolare segnalo il podcast di Terry White della durata di cira mezz'ora scaricabile da questo link:
http://media.libsyn.com/media/cspodcast/Lightroom11NewFeatures.mp4

Io l'ho trovato molto interessante smile.gif .

Inviato da: Gialandra il Jul 12 2007, 03:56 PM

QUOTE(manovi @ Mar 2 2007, 02:59 PM) *

Quale usare? La Greg o la Tindemans.




In che cosa si differenziano? qual'è il migliore?
Grazie

Inviato da: manovi il Jul 12 2007, 04:08 PM

QUOTE(Gialandra @ Jul 12 2007, 04:56 PM) *

In che cosa si differenziano? qual'è il migliore?
Grazie


Ciao

Io preferisco lo script Rags (scusate il refuso). Lo trovo migliore come risultati e maggiormente regolabile. Il Tindemans tende a dare calibrazioni leggermente rossastre (ma parlo di sfumature rilevabili solo per confronto diretto).

Saluti

Inviato da: Gialandra il Jul 12 2007, 06:10 PM

QUOTE(manovi @ Jul 12 2007, 05:08 PM) *

Ciao

Io preferisco lo script Rags (scusate il refuso). Lo trovo migliore come risultati e maggiormente regolabile. Il Tindemans tende a dare calibrazioni leggermente rossastre (ma parlo di sfumature rilevabili solo per confronto diretto).

Saluti


Avrei ancora due domande.
Come fai a confrontare i risultati della calibrazione? e come fai a regolare lo script?

Grazie
Marco

Inviato da: marmotta_attenta il Jul 12 2007, 07:07 PM

Uso da un po' di tempo Lightroom 1.0 con buoni risultati. Ho provato ad aggiornarlo alla versione 1.1. Ma ho avuto dei problemi. L'installer rilevava il file pxsetup.exe1 non valido per l'installazione. Ho proseguito e l'aggiornamento è andato a buon fine. Lightroom ha provveduto all'upgrade della libreria al nuovo formato. Sono riuscita a vedere le foto della libreria e fare alcune semplici operazioni. Ho chiuso lightroom per fare altro. A sera ho provato a riaprirlo, ma non ci sono riuscita. Il software partiva e quando doveva caricare le foto si richiudeva. Ho provato a disinstallare e installare solo l'1.1. L'installer mi ha dato lo stesso errore, rilevando il file pxsetup.exe1 non valido per l'installazione, e terminando l'installazione senza esito. Fortunatamente sono riuscita a reinstallare la versione 1.0 senza problemi.
Ho provato ad estrarre il file .msi di installazione ed ho visto che effetivamente ci sono due files dai nomi molto simili: pxsetup.exe1 e pxsetup.exe.
Prima di provare a scaricare di nuovo il file di installazione da un'altra fonte (ho una connessione UMTS e i Mb sono importanti) volevo sapere se qualcuno aveva avuto problemi o se avevate notizie a proposito.

Grazie

Laura

Inviato da: manovi il Jul 13 2007, 09:26 AM

QUOTE(marmotta_attenta @ Jul 12 2007, 08:07 PM) *

....Prima di provare a scaricare di nuovo il file di installazione da un'altra fonte (ho una connessione UMTS e i Mb sono importanti) volevo sapere se qualcuno aveva avuto problemi o se avevate notizie a proposito.
....


Ciao

Ma lo avevi scaricato dal sito ufficiale Adobe?

L'unico sito ufficiale per scaricare l'aggiornamento LR 1.1 è quello Adobe. La registrazione originale viene passata sulla nuova versione e la vecchia 1.0 viene eliminata. Potrebbe essersi trattato di una situazione "spuria" durante l'aggiornamento. Hai eliminato eventuali tracce della vecchia Beta se mai installata?

Il link Adobe per scaricare l'aggiornamento Windows a LR 1.1 è:

http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=113&platform=Windows

Saluti







QUOTE(Gialandra @ Jul 12 2007, 07:10 PM) *

Avrei ancora due domande.
Come fai a confrontare i risultati della calibrazione? e come fai a regolare lo script?
...


Ciao

Al termine dello script hai un'indicazione dell'errore D2000 che dovrebbe essere basso (3-2,5 o preferibilmente inferiore). Inoltre puoi scaricare un altro script comparatore con le patch originali dallo stesso sito di Rags (Macbeth CC).

Lo script è personalizzabile ma se segui le istruzioni dovresti avere tutti i valori già corretti. Le regolazioni le ho usate per eseguire alcune valutazioni ma nell'uso normale non sono necessarie.

Le cose importanti sono la temperatura colore di ripresa e l'omogeneità di illuminazione.

Saluti

Inviato da: marmotta_attenta il Jul 13 2007, 09:39 AM

QUOTE(manovi @ Jul 13 2007, 10:26 AM) *

Ciao

Ma lo avevi scaricato dal sito ufficiale Adobe?

L'unico sito ufficiale per scaricare l'aggiornamento LR 1.1 è quello Adobe. La registrazione originale viene passata sulla nuova versione e la vecchia 1.0 viene eliminata. Potrebbe essersi trattato di una situazione "spuria" durante l'aggiornamento. Hai eliminato eventuali tracce della vecchia Beta se mai installata?

Il link Adobe per scaricare l'aggiornamento Windows a LR 1.1 è:



Si il file è stato scaricato dal link ufficiale. Ieri sera ho poi letto altre info e sembra che ci siano problemi con installazioni precedenti, non solo la beta. Adesso proverò con Microsoft Windows Installer Cleanup, come suggerito da http://www.adobeforums.com/cgi-bin/webx/.3bc448a5. Speriamo in bene perche da quello che ho letto sul web non sempre va a buon fine ...
Speravo fosse solo un problema di file scaricato (bad checksum o simile)

Grazie ancora

Laura

Inviato da: manovi il Jul 13 2007, 09:46 AM

QUOTE(marmotta_attenta @ Jul 13 2007, 10:39 AM) *

Si il file è stato scaricato dal link ufficiale. Ieri sera ho poi letto altre info e sembra che ci siano problemi con installazioni precedenti, non solo la beta. Adesso proverò con Microsoft Windows Installer Cleanup, come suggerito da http://www.adobeforums.com/cgi-bin/webx/.3bc448a5. Speriamo in bene perche da quello che ho letto sul web non sempre va a buon fine ...
Speravo fosse solo un problema di file scaricato (bad checksum o simile)

Grazie ancora

Laura


Ciao

Infatti solitamente problemi simili risultano da installazioni/disinstallazioni precedenti non andate a buon fine o "resti" di Beta.

Il Cleanup dovrebbe ripulire la situazione.

Salut

Inviato da: marmotta_attenta il Jul 13 2007, 03:20 PM

QUOTE(manovi @ Jul 13 2007, 10:46 AM) *

Ciao

Infatti solitamente problemi simili risultano da installazioni/disinstallazioni precedenti non andate a buon fine o "resti" di Beta.

Il Cleanup dovrebbe ripulire la situazione.

Salut


Risolto con il cleanup.

Grazie per il supporto

Laura

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)