Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Capture Nx Disponibile !

Inviato da: FotoMagic il Jul 7 2006, 09:04 AM

E' arrivata anche la demo di NX!!!!

http://nikoneurope-it.custhelp.com/

Ovviamente, anche la demo distinta di Camera Contro Pro adesso non più intergrata in Capture come nella versione precedente 4.

Ciao Roberto

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 09:06 AM

perfetto!!!!
io avevo controllato ieri ma ancora niente...

lo provo subito

Inviato da: MrFlanger il Jul 7 2006, 09:14 AM

QUOTE(FotoMagic @ Jul 7 2006, 10:04 AM)
E' arrivata anche la demo di NX!!!!


Perché ci sono demo di altri software e me le sono perse?

http://nikoneurope-it.custhelp.com/

QUOTE(FotoMagic @ Jul 7 2006, 10:04 AM)
Ciao             Roberto
*



Ciao e grazie per la segnalazione... sono al 18% e vado a 91k, non mi posso lamentare!!!
grazie.gif grazie.gif

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 09:18 AM

io sono a 45%
tongue.gif tongue.gif laugh.gif

Inviato da: brusa69 il Jul 7 2006, 09:20 AM

Vista la seguente frase lo provero' con calma:
"Si raccomanda di non tenere installati contemporaneamente nello stesso computer Nikon Capture e Capture NX in quanto potrebbero manifestarsi dei problemi imprevisti."

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18678&p_created=1151405030&p_sid=ujQAqVbi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD01NDkmcF9wcm9kcz0mcF9
jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1


 

Inviato da: Juka il Jul 7 2006, 10:28 AM

smilinodigitale.gif Capture download in progress...

..nel pomeriggio l'Install.

Grazie.



Inviato da: marcelus il Jul 7 2006, 10:31 AM

mi sa che il server ftp nikon è andato in vacanza.

io vogli tentare ad installarli insieme il vecchio e il nuovo, magari il vecchietto darà qualche suggerimento a nx biggrin.gif



Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 10:34 AM

Ho provato a scaricare il link,ma la pagina non si apre. mad.gif

Inviato da: ringhio46 il Jul 7 2006, 10:35 AM

QUOTE(brusa69 @ Jul 7 2006, 09:20 AM)
Vista la seguente frase lo provero' con calma:
"Si raccomanda di non tenere installati contemporaneamente nello stesso computer Nikon Capture e Capture NX in quanto potrebbero manifestarsi dei problemi imprevisti."

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18678&p_created=1151405030&p_sid=ujQAqVbi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD01NDkmcF9wcm9kcz0mcF9
jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1
*



Non sono un esperto di PC per cui mi scuserai questa domanda, dalla risposta forse ovvia. Se installo NX su un altro disco, diverso da quello su cui è installato Capture, rischio di avere dei problemi ? grazie.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 10:39 AM

Ok ci sono riuscito,sto scaricando biggrin.gif ,solo che ci vorrà 1 h e 40 min. con tutto che ho fastweb hmmm.gif è normale?

Inviato da: MrFlanger il Jul 7 2006, 10:52 AM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 7 2006, 11:35 AM)
Non sono un  esperto di PC per cui mi scuserai questa domanda, dalla risposta forse ovvia. Se installo NX su un altro disco, diverso da quello su cui è installato Capture, rischio di avere dei problemi ? grazie.gif
*



E' la stessa cosa di averlo sul primo disco, poiché il sistema operativo è sempre quello. Diverso sarebbe se tu avessi due partizioni con due sistemi operativi differenti (o uguali, ma cmq due installazioni differenti).

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 7 2006, 11:39 AM)
Ok ci sono riuscito,sto scaricando  biggrin.gif ,solo che ci vorrà 1 h e 40 min. con tutto che ho fastweb  hmmm.gif è normale?
*



Si... il problema non è la tua connessione ma il sovraccarico che si sta generando sul server... pensa che sono partito a 91kB/s, ora sono a 25kB/s e spesso si ferma il download... cerotto.gif

Inviato da: carlofio2000 il Jul 7 2006, 10:53 AM

E' disponibile anche il manuale in inglese.

Carlo

Inviato da: marcelus il Jul 7 2006, 10:57 AM

è normale.

il problema non è la tua connessione ma l'ftp della nikon che penso sia saturo di richieste.

attendi con calma

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 10:58 AM

QUOTE(carlofio2000 @ Jul 7 2006, 10:53 AM)
E' disponibile anche il manuale in inglese.

Carlo
*



eh!!!! where????

Inviato da: Marco Negri il Jul 7 2006, 11:00 AM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 7 2006, 11:35 AM)
Non sono un  esperto di PC per cui mi scuserai questa domanda, dalla risposta forse ovvia. Se installo NX su un altro disco, diverso da quello su cui è installato Capture, rischio di avere dei problemi ? grazie.gif
*





Il problema risiede NON nella gestione dei files contenuti in una cartella su disco separato, ma bensì nelle librerie condivise che...come evidenziato sotto

QUOTE
Si raccomanda di non tenere installati contemporaneamente nello stesso computer Nikon Capture e Capture NX in quanto potrebbero manifestarsi dei problemi imprevisti


potrebbero creare problemi di esecuzione.



Un saluto.

Inviato da: Juka il Jul 7 2006, 11:02 AM

Una soluzione per utilizzare entrambe le versione di Capture in un computer win potrebbe essere quella di utilizzare un software di Virtual Server.
Che permette di avere diversi sistemi operativi nello stesso PC.

Inviato da: brusa69 il Jul 7 2006, 11:06 AM

QUOTE(Marco Negri @ Jul 7 2006, 12:00 PM)
Il problema risiede NON nella gestione dei files contenuti in una cartella su disco separato, ma bensì nelle librerie condivise che...come evidenziato sotto
potrebbero creare problemi di esecuzione.

Sto facendo qualche prova senza disinstallare Capture 4.4.0:
NX sembra lavorare bene, comunque prima mi sono fatto un bel salvataggio con GHOST per poter ripristinare il tutto in caso di problemi.

Un piccolo bug di traduzione, chiudendo un NEF non salvato :
[attachmentid=54759]

Inviato da: carlofio2000 il Jul 7 2006, 11:07 AM

QUOTE(skywilly @ Jul 7 2006, 10:58 AM)
eh!!!! where????
*



Sempre dal sito del supporto europeo.

Restringi la ricerca a software -> capture nx e comparira'...

(l'ho gia' scaricato wink.gif )

Carlo

Inviato da: gamaliyeh il Jul 7 2006, 11:44 AM

ma non datele ste notizie che poi ci vuole 1/2 ora per scaricare tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Inviato da: marcelus il Jul 7 2006, 11:47 AM

ecco perchè qui ci vogliono 3/4 d'ora!!! tutta la banda si è fermata da te biggrin.gif


gennaro, l'uomo dai mille volti wink.gif

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 11:55 AM

QUOTE(carlofio2000 @ Jul 7 2006, 11:07 AM)
Sempre dal sito del supporto europeo.

Restringi la ricerca a software -> capture nx e comparira'...

(l'ho gia' scaricato  wink.gif  )

Carlo
*



un lo trovo.....
ma dal support italiano oppure quello europeo????

mi manderesti il link gentilmente????

grazie.gif

Inviato da: carlofio2000 il Jul 7 2006, 12:13 PM

QUOTE(skywilly @ Jul 7 2006, 11:55 AM)
un lo trovo.....
ma dal support italiano oppure quello europeo????

mi manderesti il link gentilmente????

grazie.gif
*



Quello europeo.

Devi collegarti come utente registrato.

Poi prodotti->softvare->capture nx
e quindi cerca

E' il quinto della lista...

Carlo

Inviato da: roberto,micheletto il Jul 7 2006, 12:30 PM

Mi sa tanto che il server è intasato, continua a drmi un errore....
provero più tardi, buon download a chi ci riesce.......


ciao

Roberto

Inviato da: autagi il Jul 7 2006, 12:35 PM

Ciao,
ma a quando il prezzo?

Inviato da: ciro207 il Jul 7 2006, 12:40 PM

QUOTE(autagi @ Jul 7 2006, 01:35 PM)
Ciao,
ma a quando il prezzo?
*



Il prezzo è già stato comunicato http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=37529&view=findpost&p=600862.

Ciao biggrin.gif

Inviato da: autagi il Jul 7 2006, 01:00 PM

grazie, nn l'avevo visto! biggrin.gif

Inviato da: Marco Negri il Jul 7 2006, 01:10 PM

QUOTE(brusa69 @ Jul 7 2006, 12:06 PM)
comunque prima mi sono fatto un bel salvataggio con GHOST per poter ripristinare il tutto in caso di problemi.

*





A buon intenditor...poche parole.... wink.gif


Ottimo il consiglio del Nostro Brusa....

Inviato da: fabryxx il Jul 7 2006, 01:40 PM

QUOTE(roberto @ micheletto,Jul 7 2006, 01:30 PM)
Mi sa tanto che il server è intasato, continua a drmi un errore....
provero più tardi, buon download a chi ci riesce.......
ciao

Roberto
*



Anch'io sto provandoci ma continua a dare errore mad.gif
ciao

Inviato da: Juka il Jul 7 2006, 01:50 PM

il mio download e' andato in time-out
ci riporvo in seguito smile.gif

Buon lavoro.

Inviato da: ciro207 il Jul 7 2006, 01:51 PM

Ragazzi io ho risolto con un Downloader. Con 5 connessioni attive e tentativi ogni 5 secondi. Anche se va in timeout o non accede subito, poi riprende. Ho scaricato ad 80K un'oretta fa.

Uno qualunque va bene...

Inviato da: autagi il Jul 7 2006, 01:59 PM

io ci sono riuscito in 2 ore!
e ho provato per curiosità la funzione di correzione della distorsione, ma me l'aspettavo automativa come in PtLens unsure.gif
vabbè!

Inviato da: Pulse il Jul 7 2006, 02:36 PM

Pesantisssimo molto piu' lento del 4.4 almeno a prima impressione

Inviato da: ciro207 il Jul 7 2006, 04:05 PM

Un po' più lento si in effetti, ma si può sopravvivere. biggrin.gif
Quello che mi manca è la personalizzazione del vecchio 4.4 (spostamento Palette in primis, adesso solo una alla volta aperta, mi sembra)... ma soprattutto

La dimensione dei file blink.gif blink.gif
Ogni file salvato raddoppia di dimensione o poco meno. I file della D200 passano da 8mb a 15-16. Quelli D50-D70 da 4.5mb passano a 8mb.

Ho controllato e la compressione è attivata.
Qualche idea a riguardo?

Inviato da: marcelus il Jul 7 2006, 04:22 PM

non vorrei essere frettoloso, causa anche la mancanza del manuale, ma a me, non sta entusiamando in maniera particolare.
mi sembra molto un imbellimento più che una riscrittura

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 04:27 PM

in effetti hmmm.gif non c'è nemmeno la posibilità di variare le impostazioni del raw come nel capture.

Inviato da: Juka il Jul 7 2006, 04:58 PM

Penso che molti software di download se utilizzati con parametri particolari per me sono "scostumati" informaticamente parlando. e spesso possono causare solo rallentamenti e DoS Denial of Service ai Server.
e' solo una mia breve opinio. scusate l'OT. Io uso il computer come sono in RL.
Boun download a tutti smile.gif .

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 05:07 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 7 2006, 05:27 PM)
in effetti hmmm.gif non c'è nemmeno la posibilità di variare le impostazioni del raw come nel capture.
*



Chiedo immediatamente scusa,ho controllato meglio e ci sono tutte le possibili variazioni del raw Pollice.gif

Inviato da: kartamo il Jul 7 2006, 05:13 PM

grazie sto scaricando la versione mac finalmenteeeeeeeeeeeeeeeeeeee grazie.gif

Inviato da: gibomail il Jul 7 2006, 05:59 PM

QUOTE(marcelus @ Jul 7 2006, 04:22 PM)
non vorrei essere frettoloso, causa anche la mancanza del manuale, ma a me, non sta entusiamando in maniera particolare.
mi sembra molto un imbellimento più che una riscrittura
*



Oserei dire che a occhio e croce e' stato interamente riscritto.

Per i giudizi forse sarebbe opportuno usarlo almeno 5/6 ore (non dimenticando che e' la vers 1.0).


Inviato da: fabryxx il Jul 7 2006, 06:07 PM

Da una prima impressione gira più lentamente, forse la macchina deve essere più potente, proviamolo hmmm.gif

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 06:36 PM

il mio pc con 1gb di RAM lo supporta ma non al massimo......sicuramente con 2GB andrebbe meglio....

quoto quanto detto da Daniele.....la dimensione dei file, nel mio caso NEF da D50, viene quasi raddoppiata..

cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 06:40 PM

Ho provato a smanettare un po e i risultati cominciano ad arrivare .

Inviato da: kartamo il Jul 7 2006, 06:48 PM

ciao ho scaricato nx per mac ma non funziona non mi vede nessuna foto ne nef e manco jpg bisogna settarlo in qualche modo particolare?
attendo notizie grazie.gif
massimiliano

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 06:48 PM

ho perso l'allegato smile.gif


 

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 06:49 PM

kartamo non posso aiutarti...
non ho mac.... tongue.gif

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 06:49 PM

Michele qui hai agito solo sul cielo o altro?????

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 06:50 PM

QUOTE(skywilly @ Jul 7 2006, 07:49 PM)
Michele qui hai agito solo sul cielo o altro?????
*



Ho provato l'U point su diversi punti non ho fatto altro ,è una figata biggrin.gif

Inviato da: kartamo il Jul 7 2006, 06:54 PM

grande michele bellissima!!!!!!!!!!

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 06:58 PM

anche io ci stavo smanettando.....ma ho abbandonato causa poca memoria PC....
mad.gif mad.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 06:59 PM

QUOTE(skywilly @ Jul 7 2006, 07:58 PM)
anche io ci stavo smanettando.....ma ho abbandonato causa poca memoria PC....
mad.gif  mad.gif
*



he mi sa che lo devi rivedere sto PC.gif altrimenti se usi insieme Ps cerotto.gif
sei rrrovinatoo.

Inviato da: skywilly il Jul 7 2006, 07:01 PM

e c'hai ragione pure te!!!!!
tongue.gif

devo portare assolutamente a 2GB.......

blink.gif blink.gif

Inviato da: stcont il Jul 7 2006, 07:03 PM

QUOTE(ciro207 @ Jul 7 2006, 04:05 PM)
ma soprattutto

La dimensione dei file  blink.gif  blink.gif
Ogni file salvato raddoppia di dimensione o poco meno. I file della D200 passano da 8mb a 15-16. Quelli D50-D70 da 4.5mb passano a 8mb.

*



ma sono dei geni questi ..... cosa pensano che li regalino i MB ? i file della d2x cosa diventano... 20Mb l'uno ??? smile.gif ma fatemi il piacere.... e poi ti credo che la macchina rallenta. Diciamo che dovrebbero andare a ripetizione da quelli che hanno scritto fotosciopp rolleyes.gif

mi tengo il capture 4.4 + nikon view, che almeno viaggia veloce.

mi sa che il capture nx finisce nel cestino insieme al picture project, altro delizioso (e veloce) programmino che gira bene solo se hai un CRAY !!!!

stefano

Inviato da: gsessa il Jul 7 2006, 07:13 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 7 2006, 07:48 PM)
ho perso l'allegato  smile.gif
*


Ciao,
puoi farci vedere com'era prima?

Grazie.

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 7 2006, 07:20 PM

Certo eccola originale ridimensionata e compressa in jpeg


 

Inviato da: kartamo il Jul 7 2006, 07:32 PM

tutto a posto ora funziona e' una figata guru.gif

Inviato da: F.Giuffra il Jul 7 2006, 07:35 PM

Come si fa ad attivare l'auto luminosità nei batch?

Inviato da: brusa69 il Jul 7 2006, 08:12 PM

QUOTE(ciro207 @ Jul 7 2006, 05:05 PM)
La dimensione dei file  blink.gif  blink.gif
Ogni file salvato raddoppia di dimensione o poco meno. I file della D200 passano da 8mb a 15-16. Quelli D50-D70 da 4.5mb passano a 8mb.

Ho controllato e la compressione è attivata.
Qualche idea a riguardo?
*


Confermo il raddoppio della dimensione,
i files D70 sono compressi quindi non possono essere salvati non compressi (come da help on line).

Ho notato che Nel menu 'Lista Modifiche' in basso c'e' una bandierina con la x che serve a gestire le 'versioni' del NEF, praticamente e' come avere N NEF con regolazioni diverse, originale, modificato, B/N etc.
Secondo me sono le Versioni (Originale e modificato ci sono sempre) a causare l'aumento dimensione del file e sarebbe utile sapere come disattivarlo, non mi va di raddoppiare il disco fisso e i backup! hmmm.gif

Marco, Beppe servono lumi! Lampadina.gif

Inviato da: gdonadio il Jul 7 2006, 08:15 PM

certo che per scaricarlo farei prima ad andare a nuoto negli States mad.gif mad.gif

Gianluca

Inviato da: brusa69 il Jul 7 2006, 08:21 PM

QUOTE(gdonadio @ Jul 7 2006, 09:15 PM)
certo che per scaricarlo farei prima ad andare a nuoto negli States mad.gif  mad.gif
Gianluca
*


E pensare che il programma in se' sono una 30ina di MB,
tutto il resto sono le .NET Frameworks di Microsoft in tutte le lingue (7x24MB).
Fossi stato io il gestore dell' FTP avrei fatto scaricare le Framework dalla Microsoft, loro di banda ne hanno da vendere... wink.gif

Inviato da: gdonadio il Jul 7 2006, 08:26 PM

QUOTE(brusa69 @ Jul 7 2006, 08:21 PM)
E pensare che il programma in se' sono una 30ina di MB,
tutto il resto sono le .NET Frameworks di Microsoft in tutte le lingue (7x24MB).
Fossi stato io il gestore dell' FTP avrei fatto scaricare le Framework dalla Microsoft, loro di banda ne hanno da vendere...  wink.gif
*



Bravi nikon USA!!!!!
si può scaricare "Without Net".....pochi Mb...bravi bravi!!!

Perchè negli Usa hanno sempre una marcia in più??

Gianluca

Inviato da: franco49 il Jul 7 2006, 08:39 PM

Ho installato Capture Nx e lo trovo una favola, non è lentissimo è più o meno come l'altro.
Ci sara l'aggancio con il Wiewenìr???
Piccolo appunto, sicuramente ci sarà, è possibile mostrare, con un segno, le fotografie già elaborate.
Il punto colore è una vera bomba


ciao sto studiando


Inviato da: gdonadio il Jul 7 2006, 08:39 PM

Avete visto le foto "before" e "after" a pag 19 della guida di capture NX in inglese?

Scusate, ma a me piace di più quella prima della modifica...dopo mi sembra "slavata"....che ne dite?

Gianluca

Inviato da: pesco il Jul 7 2006, 08:42 PM

QUOTE
Q. Capture NX  è compatibile con PictureProject?
A. Capture NX è impiegabile anche in abbinamento a PictureProject. Con PictureProject versione 1.6.3 e successive, gli utenti possono inviare le immagini direttamente da PictureProject a Capture NX per l'elaborazione.


Ma mi sono perso qualche versione di PP?? Mi sembra che l'ultimo aggiornamento disponibile era 1.6.1

Inviato da: Juka il Jul 7 2006, 09:29 PM

Prima di tutto mi piace molto e le icone colorate in questo modo le preferisco uso come sfondo finestre il grigio smile.gif .
Poi volevo congratularmi con tutto il gruppo di sviluppo.

La mia configurazione di sistema in questa momento e' Xp Sp2 in Virtual Server 05 R2 su Host Xp Sp2. 1GB di ram alla virtual machine, quindi anticipo che puo' essere generato dal mio sistema.
+o- aperto un nef ho variato il bilanciamento del bianco e stavo utilizzando [Lazo a Ellisse] e dopo aver unito piu' selezioni ho utilizzato [Punto Colore] e dopo vari spostamenti a volte e raramente mi appare questo msg.

(spero che sia l'argomento giusto per postare queste comunicazioni).

Un saluto.

Inviato da: gsessa il Jul 7 2006, 10:18 PM

Prime prove fatte, con grande soddisfazione.

Veramente ben fatto.

La dimensione del file aumenta, ma in 9Mb ho salvato tre versioni della foto (colore, b&N, sepia, oltre la versione originale), credo che possa andare.

Ha, ovviamente, qualche peccatuccio di gioventù.

Ad esempio, se seleziono un UPoint verso il limite inferiore della foto, tutti i cursori scompaiono oltre il bordo della foto. Se si orientassero automaticamente verso l'alto, tutto sarebbe + facile. (Nota pro Ing.Maio).

Notte!


Inviato da: fgirelli il Jul 8 2006, 12:05 AM

QUOTE(carlofio2000 @ Jul 7 2006, 10:53 AM)
E' disponibile anche il manuale in inglese.

Carlo
*


Dove ?

Grazie

Ciao

Inviato da: Dino Giannasi il Jul 8 2006, 02:18 AM

QUOTE(fgirelli @ Jul 8 2006, 01:05 AM)
Dove ?

Grazie

Ciao
*


Un po' lontano, negli States...

http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Capture_NX_UG.pdf

http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/CaptureNXQSG.pdf

Allego anche questa info:
At this time Nik Color Efex photographic filters software is not available for the recently released Capture NX software. We are anticipating a supported version to be released in the future.

Saluti, Dino




Inviato da: gibomail il Jul 8 2006, 06:52 AM

QUOTE(Dino Giannasi @ Jul 8 2006, 02:18 AM)
Un po' lontano, negli States...

http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Capture_NX_UG.pdf

http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/CaptureNXQSG.pdf

Allego anche questa info:
At this time Nik Color Efex photographic filters software is not available for the recently released Capture NX software. We are anticipating a supported version to be released in the future.

Saluti, Dino
*



AAAAAAAAAAAAAAAAAA cercasi traduttore per manuale wink.gif

Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 06:59 AM

QUOTE(gibomail @ Jul 8 2006, 07:52 AM)
AAAAAAAAAAAAAAAAAA cercasi traduttore per manuale  wink.gif
*



Non ho visto il manuale, ma se premi F1 all'interno del programma trovi un Help in linea ben tradotto in Italiano ed anche ben fatto!

buona postproduzione a tutti!

Inviato da: SeaChange il Jul 8 2006, 07:21 AM

scaricato (ma non anroca installato) in 8 minuti !!!
credo che sia importante il Server da cui il programma viene scaricato. Sembra che il supporto europeo sia intasato (ecco le ore per il download di alcuni utenti). Io l'ho scaricato da un "mirror" americano ed è andato velocissimo.

In serata ... dopo un salvataggio di tutti i dati lo installo, senza privarmi del Cap 4.

Inviato da: Odomic il Jul 8 2006, 07:45 AM

in ritardo ma comincio il dl.... grazie per la segnalazione smile.gif
mik

Inviato da: gianniventurin il Jul 8 2006, 07:46 AM

Ciao a tutti. Dato che sto partendo per le ferie, da cui penso di tornare carico di foto, vi ringrazio anticipatamente di tutte le esperienze e prove che state facendo, così potrò vivere di rendita.... grazie.gif

Isola.gif Giovanni Isola.gif

Inviato da: gianniventurin il Jul 8 2006, 07:55 AM

QUOTE(pesco @ Jul 7 2006, 08:42 PM)
Ma mi sono perso qualche versione di PP?? Mi sembra che l'ultimo aggiornamento disponibile era 1.6.1
*



Giusto, ho guardato in giro, ma nessun aggiornamento dopo l'1.6.1 unsure.gif

Inviato da: Gefry il Jul 8 2006, 08:29 AM

QUOTE(gdonadio @ Jul 7 2006, 08:39 PM)
Avete visto le foto "before" e "after" a pag 19 della guida di capture NX in inglese?

Scusate, ma a me piace di più quella prima della modifica...dopo mi sembra "slavata"....che ne dite?

Gianluca
*




Dove sono le immagini?

Cqe concordo con il fatto dell'inutilita di farti scaricare, oltre a NX anche Frameworks perdipiu in 7 Lingue mad.gif

Una pensata veramente geniale pensando che il programma lo staranno scaricando + o - tutti i Nikonisti che posseggono una linea Internet......

Ciao

Gerry

Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 09:46 AM

QUOTE(gsessa @ Jul 7 2006, 11:18 PM)
Ha, ovviamente, qualche peccatuccio di gioventù.

Ad esempio, se seleziono un UPoint verso il limite inferiore della foto, tutti i cursori scompaiono oltre il bordo della foto. Se si orientassero automaticamente verso l'alto, tutto sarebbe + facile. (Nota pro Ing.Maio).

Notte!
*



Ho detto una pirlata!. Fa esattamente così. Così come se l'Upoint è avvicinato al bordo dx della foto, i cursori si orientano automaticamente a sx.

Scusatemi per l'errata segnalazione.

Ciao.

Inviato da: brusa69 il Jul 8 2006, 09:54 AM

QUOTE(Juka @ Jul 7 2006, 10:29 PM)
+o- aperto un nef ho variato il bilanciamento del bianco e stavo utilizzando [Lazo a Ellisse] e dopo aver unito piu' selezioni ho utilizzato [Punto Colore] e dopo vari spostamenti a volte e raramente mi appare questo msg.

(spero che sia l'argomento giusto per postare queste comunicazioni).
Un saluto.
*


Giocando con il lazo è crashato anche a me...
ciao

Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 10:02 AM

Un errore MOLTO BRUTTO.

Aperto foto, modificata e create tre versioni, poi salvata senza errori.

Nel riaprirla... huh.gif




 

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 8 2006, 10:04 AM

QUOTE(brusa69 @ Jul 8 2006, 10:54 AM)
Giocando con il lazo è crashato anche a me...
ciao
*



Con il lazo non riesco a lavorare selettivamente sul particolare selezionato,mi modifica su tutto il fotogramma,boo.

Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 10:08 AM

QUOTE(gsessa @ Jul 8 2006, 11:02 AM)
Un errore MOLTO BRUTTO.

Aperto foto, modificata e create tre versioni, poi salvata senza errori.

Nel riaprirla... huh.gif
*



Ho provato a aprire il file con PS e ...



 

Inviato da: Gefry il Jul 8 2006, 10:09 AM

QUOTE(gsessa @ Jul 8 2006, 10:02 AM)
Un errore MOLTO BRUTTO.

Aperto foto, modificata e create tre versioni, poi salvata senza errori.

Nel riaprirla... huh.gif
*




Ma poi sei riuscito a riaprirla oppure si è rovinata definitivamente?

Dopo i primi entusiasmi mi sa che saltano fuori i "problemini" rolleyes.gif

Gerry

Inviato da: francesco.p il Jul 8 2006, 10:10 AM

Un saluto a tutti,
è da ieri sera che provo Capture NX, ne sono abbastanza contento perchè gira senza troppi intoppi sul mio fido (e vecchio) portatile smile.gif

Devo dire che non è semplice imparare ad usare bene gli U-Point ma manuale alla mano basta fare un po' di prove.

Però ho riscontrato un problema e vorrei sapere se anche a qualcuno di voi è successo.
Zoomando sull'immagine oltre al 100% per ingrandire un particolare l'immagine mi compare scomposta in tasselli. ohmy.gif blink.gif ph34r.gif
Esempio:
user posted image

Credo sia un problema legato al ricalcolo dell'immagine, non so se dipenda dalla scheda grafica o dal programma... con Capture 4 non mi era mai successo... unsure.gif

Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ?

Ciao
Francesco


Inviato da: Michele Ferrato il Jul 8 2006, 10:12 AM

QUOTE(francesco.p @ Jul 8 2006, 11:10 AM)
Un saluto a tutti,
è da ieri sera che provo Capture NX, ne sono abbastanza contento perchè gira senza troppi intoppi sul mio fido (e vecchio) portatile  smile.gif

Devo dire che non è semplice imparare ad usare bene gli U-Point ma manuale alla mano basta fare un po' di prove.

Però ho riscontrato un problema e vorrei sapere se anche a qualcuno di voi è successo.
Zoomando sull'immagine oltre al 100% per ingrandire un particolare l'immagine mi compare scomposta in tasselli.  ohmy.gif  blink.gif  ph34r.gif
Esempio:
user posted image

Credo sia un problema legato al ricalcolo dell'immagine, non so se dipenda dalla scheda grafica o dal programma... con Capture 4 non mi era mai successo...  unsure.gif

Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ?

Ciao
Francesco
*



No a me non succede.

Inviato da: francesco.p il Jul 8 2006, 10:18 AM

Potresti dirmi che configurazione hw e sw hai ?

Io sto usando un Toshiba Satellite Pro 6100 P4 1.7 GHz 512 MB di ram con Win XP SP2, la scheda video è una Nvidia GeForce 4 420 Go con 16 MB di ram (Nota: questo valore è alquanto fittizio perchè ritengo che sul pc sia presente una prima implementazione della Turbocache)

Ciao
Francesco

Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 10:19 AM

QUOTE(Gefry @ Jul 8 2006, 11:09 AM)
Ma poi sei riuscito a riaprirla oppure si è rovinata definitivamente?

Dopo i primi entusiasmi mi sa che saltano fuori i "problemini"  rolleyes.gif

Gerry
*



Allora con NX e PS no!
Con Capture 4.4 si, ma ovviamente ho perso tutte le modifiche! mad.gif

Comunque non sono preoccupato.
E' la prima versione e il nostro ruolo, adesso ed in questa discussione, è quello di provarlo sul campo nelle combinazioni hw/sw più disparate.

Poi segnaliamo e sicuramente arriveranno le correzioni.
Io il file danneggiato l'ho conservato, se "qualcuno" me lo chiede .....

A dopo.

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 8 2006, 11:05 AM

QUOTE(francesco.p @ Jul 8 2006, 11:18 AM)
Potresti dirmi che configurazione hw e sw hai ?

Io sto usando un Toshiba Satellite Pro 6100 P4 1.7 GHz 512 MB di ram con Win XP SP2, la scheda video è una Nvidia GeForce 4 420 Go con 16 MB di ram (Nota: questo valore è alquanto fittizio perchè ritengo che sul pc sia presente una prima implementazione della Turbocache)

Ciao
Francesco
*



Scusami Francesco ero al telefono.gif

allora ram Kingston 2 da 1 G
processore Pentium 4 630 3ghz,2MB L2-Cache,800 Mhz FSB
scheda video Asus X1600

Inviato da: Gefry il Jul 8 2006, 11:06 AM

QUOTE(gsessa @ Jul 8 2006, 10:19 AM)
Allora con NX e PS no!
Con Capture 4.4 si, ma ovviamente ho perso tutte le modifiche!  mad.gif

Comunque non sono preoccupato.
E' la prima versione e il nostro ruolo, adesso ed in questa discussione, è quello di provarlo sul campo nelle combinazioni hw/sw più disparate.

Poi segnaliamo e sicuramente arriveranno le correzioni.
Io il file danneggiato l'ho conservato, se "qualcuno" me lo chiede .....

A dopo.
*




Non sono affatto daccordo dry.gif non avete scaricato una Beta ma una versione finale ......in questo caso non sono permessi errori, l'utente non è conspevole dei possibili problemi dovuti all'uso di tale sofware.

Se uno prova NC NX su un immagine appena scaricata e questa per qualche motivo si rovina ce un danno oggettivo, la possibilita che le persone posseggano una sola copia di immagini recenti è molto piu facile di quanto si pensi.

Nel tuo caso l'immagine si è riaperta con NC ma se non succedeva e non avevi copie?

A mio avviso dai vostri commenti io ne deduco che NC NX non è poi cosi affidabile, l'entusiasmo è una cosa ma la reale valutazione di un nuovo prodotto è un altro.

Ciao

Gerry

Inviato da: Gefry il Jul 8 2006, 11:16 AM

QUOTE(gsessa @ Jul 8 2006, 10:19 AM)
Allora con NX e PS no!
Con Capture 4.4 si, ma ovviamente ho perso tutte le modifiche!  mad.gif




dry.gif ma li avevi installati contemporaneamente sullo stesso PC?




Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 11:17 AM

QUOTE(Gefry @ Jul 8 2006, 12:06 PM)

Nel tuo caso l'immagine si è riaperta con NC ma se non succedeva e non avevi copie?

*



Condivido, in parte. Sarà che lavoro nei sistemi informativi da 25 anni, ma adotto normalmente una procedura precauzionale. Quando mi arrivano degli aggiornamenti, su gestionali per altro già ampiamente collaudati, aspetto sempre qualche mese prima di istallarli, aspettando così correzioni ad eventuali "buchi" non testati. Un procedura che funziona sempre.

Nel caso specifico, il file non viene irrimediabilmente corrotto, con il vecchio capture lo riapri.
Poi la versione 1 di un software è poco più di una beta, ed è per questo che le prove le sto facendo su file COPIATI.

Ciao.

Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 11:21 AM

Credo di aver isolato il problema.

Ho disintallato tutto e reinstallato solo NX.

Ho aperto una foto e ho generato tre versioni con impostazioni diverse.

Salvato e riaperto senza nessun problema.

Ho ripreso la stessa foto e dal menù filtro ho effettuato una conversione in B&N, salvandola in una nuova versione.

Salvato, chiuso il file.
Alla riapertura mi da l'errore.
Non so perchè, ma credo sia proprio la conversione B&N.

Provate anche voi e fatemi sapere. Io continuo a fare prove in tal senso.

A dopo.

Inviato da: gsessa il Jul 8 2006, 11:38 AM

QUOTE(gsessa @ Jul 8 2006, 12:21 PM)
Non so perchè, ma credo sia proprio la conversione B&N.

A dopo.
*



Rettifico, non è la conversione b&N.

Ho creato un file con 9 versioni tra cui anche il b&n, e tutto è filato liscio.

Adesso non mi sbilancio, anche perchè sono riuscito a far riverificare l'errore.

Provate a definire una nuova versione e nel nome (della versione) usate il carattere "&".

Credo sia semplicemente questo la causa dell'errore.

Attendo una vostra verifica.

Ciao.

Inviato da: brusa69 il Jul 8 2006, 12:13 PM

QUOTE(gsessa @ Jul 8 2006, 12:38 PM)
Provate a definire una nuova versione e nel nome (della versione) usate il carattere "&".
Credo sia semplicemente questo la causa dell'errore.
Attendo una vostra verifica.
Ciao.
*


Confermo, sembra proprio questo il problema,
ho provando inserendo caratteri quali '%' '#' e '@' e non sbaglia, basta creare una versione con la '&' nel nome e non si apre piu' il file.

Inviato da: gdonadio il Jul 8 2006, 12:36 PM

QUOTE(Gefry @ Jul 8 2006, 08:29 AM)
Dove sono le immagini?

Cqe concordo con il fatto dell'inutilita di farti scaricare, oltre a NX anche  Frameworks perdipiu in 7 Lingue  mad.gif

Una pensata veramente geniale pensando che il programma lo staranno scaricando + o - tutti i Nikonisti che posseggono una linea Internet......

Ciao

Gerry
*



Guarda a pag 19 chapter 3 (u point technology)del manuale in lingua inglese...
Sembra sovraesposta e desaturata...per ora non vedo migliorie da entusiasmo.......a fronte di un costo elevato tenuto conto che bisogna aggiungere 30-35 euro per CCP che in capture 4 era già incluso.....

Ciao

Gianluca

Inviato da: Mat il Jul 8 2006, 01:26 PM

Aiuto, la solita sfiga.

Installato tutto, faccio partire ed ecco cosa mi appare(messaggio in alto).
Se premo ok si chiude tutto, se premo annula viene la seconda videata (quella in basso).
Qualsiasi cosa prema si chiude tutto! hmmm.gif

user posted image

Inviato da: Marvin il Jul 8 2006, 01:29 PM

Scaricato in meno di 10 minuti stamattina...
Dopo le primissime prove veloci...mi manca una visualizzazione che mi era di estrema utilità: La funzione "Apri multi-immagine", in modo da aprire le immagini con un semplice click, e salvarle tutte insieme per non rallentarti il lavoro, e la comodità di copiare solo alcune impostazioni ed incollarle in altre foto della stessa cartella...

Inviato da: peppino25 il Jul 8 2006, 02:38 PM

QUOTE(Mat @ Jul 8 2006, 02:26 PM)
Aiuto, la solita sfiga.

Installato tutto, faccio partire ed ecco cosa mi appare(messaggio in alto).
Se premo ok si chiude tutto, se premo annula viene la seconda videata (quella in basso).
Qualsiasi cosa prema si chiude tutto!  hmmm.gif

user posted image
*



Siamo in due, stesse identiche schermate.

bo....

Inviato da: giannizadra il Jul 8 2006, 03:18 PM

Scaricato ieri sera (3 ore..), letta tutta la guida, e iniziato a smanettarci con alcuni file "freschi".
La primissima impressione è ottima.
Mi piace l'interfaccia, la tecnologia u-point è una meraviglia, ho trovato molto veloce il caricamento di NEF D200 "vergini".
Lenta invece l'apertura di NEF modificati in precedenza con Capture 4.4.
Sembra convivere benissimo in computer con Capture 4.4 e con NikonView 6.2.7, il quale da parte sua visualizza correttamente tutte le modifiche apportate ai file con NX.
Non ho provato (e non intendo provare.. rolleyes.gif ) ad aprire i due programmi assieme, ma non ce n'è bisogno: il browser di NX è molto efficiente.

Mi sembra un programma molto completo, che richiederà un notevole esercizio per essere sfruttato al meglio, ma che già dopo poche ore di lettura (guida in linea) e un'oretta di prove, regala notevoli soddisfazioni.

Il forum sarà come sempre insostituibile per scambiarci esperienze e trovare "buchi" e margini di miglioramento.
grazie.gif a chi ha cominciato a lavorarci già ieri.

Inviato da: Geipeg il Jul 8 2006, 03:21 PM

Calma ragazzi calma!
Prima di gridare al lupo, convincetevi che come da raccomandazione ufficiale, NX NON VA INSTALLATO insieme a NCapture! Ogni eventuale crash o errore di sistema o rallentamenti vari sono evidentemente imputabili a un'incompatibilità software.
Inoltre tenete presente che state provando una demo, non una versione completa e regolarmente acquistata e che come tutte le versioni di prova (ma spesso non fanno eccezione nemmeno quelle definitive) può essere affetto da errori di programmazione, cosa che vale per ogni software prodotto sinora da qualunque azienda informatica da che esistono i personal computer: imperativo dunque l'utilizzo di Copie di sicurezza delle vostre foto durante l'uso della demo (le versioni demo non sono coperte da nessun tipo di garanzia).
E se potete postate altri esempi di modifiche effettuate con la nuova tecnologia U-point, sarei curioso di vederli non potendo (almeno per ora) installare la demo sul mio pc.
Buon divertimento!

Inviato da: Mat il Jul 8 2006, 03:29 PM

Il problema che mi da non credo sia collegato a capture ma a Microsoft. net....

Nessuno sa nulla?

Inviato da: Gianni_Casanova il Jul 8 2006, 03:46 PM

NOTEVOLE!
La possibilità di intervenire con i punti colore da sola varrebbe il prezzo d'acquisto.... Pollice.gif
Per ora sto leggendo e sperimentando, ....installato con Capture 4.4 e con PictureProject: per ora tutto funzione bene; ho pure provato ad aprire assieme il 4.4 e l'NX e lavorare su immagini differenti: anche qui tutto funziona...
Per dare una valutazione approfondita occorre che lo usi per almeno un mesetto e che l'esecuzione dei comandi diventi semiautomatica nell'utilizzo, ma potrei anticipare che da quello che ho visto è un prodotto che vale i soldi richiesti,
un saluto, gianni

Inviato da: giannizadra il Jul 8 2006, 03:52 PM

QUOTE(Geipeg @ Jul 8 2006, 04:21 PM)
Calma ragazzi calma!
Prima di gridare al lupo, convincetevi che come da raccomandazione ufficiale, NX NON VA INSTALLATO insieme a NCapture! Ogni eventuale crash o errore di sistema o rallentamenti vari sono evidentemente imputabili a un'incompatibilità software.
Inoltre tenete presente che state provando una demo, non una versione completa e regolarmente acquistata e che come tutte le versioni di prova (ma spesso non fanno eccezione nemmeno quelle definitive) può essere affetto da errori di programmazione, cosa che vale per ogni software prodotto sinora da qualunque azienda informatica da che esistono i personal computer: imperativo dunque l'utilizzo di Copie di sicurezza delle vostre foto durante l'uso della demo (le versioni demo non sono coperte da nessun tipo di garanzia).
E se potete postate altri esempi di modifiche effettuate con la nuova tecnologia U-point, sarei curioso di vederli non potendo (almeno per ora) installare la demo sul mio pc.
Buon divertimento!
*



L'ho installato assieme a Capture 4.4 e a NikonView, e non ho riscontrato (per ora)alcun problema, come ho scritto sopra.
Naturalmente non li apro assieme.
Posterò domani alcuni esempi con l'u-point.
Il peso dei file "lavorati" (nef compressi D200) passa mediamente da 8,4 a 13,2 MB.

Inviato da: carlovig il Jul 8 2006, 03:56 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 8 2006, 10:04 AM)
Con il lazo non riesco a lavorare selettivamente sul particolare selezionato,mi modifica su tutto il fotogramma,boo.
*


Ho fatto delle prove anche io col Lazo e tutto funziona perfettamente.
nella lista modifica deve comparire "selezione parziale"
Utilizzo Mac G5 biprocessore 2,5 MB di Ram. Al momento nessun problema

QUOTE(francesco.p @ Jul 8 2006, 10:10 AM)
Però ho riscontrato un problema e vorrei sapere se anche a qualcuno di voi è successo.
Zoomando sull'immagine oltre al 100% per ingrandire un particolare l'immagine mi compare scomposta in tasselli.  ohmy.gif  blink.gif  ph34r.gif
...Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ?

Il tuo problema io non lo riscontro

un saluto a tutti

Inviato da: gibomail il Jul 8 2006, 04:26 PM

Ho installato nc nx appena uscito.
dopo circa 10 ore di utilizzo blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif non ho rilevato nessun problema.
Funziona tutto regolarmente (basta installare l'applicazione come consigliato da mamma , avere un pc funzionante senza conflitti interiori .....e 2 gb di memoria).

Ho rilevato solo qualche errore di traduzione e spigolature (come molte versioni 1.0.0).

Consiglio chi ha dei problemi di controllare bene il proprio hw: nuove versioni di nc nx, ma gia' da ora funziona ottimamente.

Si attendono delle guide per imparare tutti i trucchi nei particolari.

Inviato da: paolametro il Jul 8 2006, 05:25 PM

Vorrei fare una domanda, visto che magari qualcuno ha già capito come fare e può darmi una mano.
Ho scaricato la trial version e la sto usando con soddisfazione. Manca però una cosa, a mio parere utilissima. Nel "vecchio" capture 4.4 la funzione "apri finestra multi immagine" mi pametteva di avere una comoda e veloce scelta dei nef da tenere e per quelli da buttare. lo sapete, sulla barra sopra compaiono le foto e nello spazio sottostante si possono vedere le foto in una modalità decente tanto da poterle scartare o meno.

Non riesco a fare lo stesso con NX. Nella finestra browser si possono ingrandire le miniature ma rimangono sempre ad una dimensione irrsoria per poter fare una scelta tra le foto. Lo strumento zoom idem come sopra, ingrandisce troppo poco....
non vorrei dover aprire ogni foto nella finsetra principale per doverla valutare....

che ne dite?

paolo

Inviato da: Marvin il Jul 8 2006, 05:32 PM

QUOTE(Marvin @ Jul 8 2006, 01:29 PM)
Scaricato in meno di 10 minuti stamattina...
Dopo le primissime prove veloci...mi manca una visualizzazione che mi era di estrema utilità: La funzione "Apri multi-immagine", in modo da aprire le immagini con un semplice click, e salvarle tutte insieme per non rallentarti il lavoro, e la comodità di copiare solo alcune impostazioni ed incollarle in altre foto della stessa cartella...
*




QUOTE(paolametro @ Jul 8 2006, 05:25 PM)
Vorrei fare una domanda, visto che magari qualcuno ha già capito come fare e può darmi una mano.
Ho scaricato la trial version e la sto usando con soddisfazione. Manca però una cosa, a mio parere utilissima. Nel "vecchio" capture 4.4 la funzione "apri finestra multi immagine" mi pametteva di avere una comoda e veloce scelta dei nef da tenere e per quelli da buttare. lo sapete, sulla barra sopra compaiono le foto e nello spazio sottostante si possono vedere le foto in una modalità decente tanto da poterle scartare o meno.

Non riesco a fare lo stesso con NX. Nella finestra browser si possono ingrandire le miniature ma rimangono sempre ad una dimensione irrsoria per poter fare una scelta tra le foto. Lo strumento zoom idem come sopra, ingrandisce troppo poco....
non vorrei dover aprire ogni foto nella finsetra principale per doverla valutare....

che ne dite?

*



Ne dico che siamo in due...per ora!

Inviato da: fgirelli il Jul 8 2006, 05:45 PM

QUOTE(Dino Giannasi @ Jul 8 2006, 02:18 AM)
Un po' lontano, negli States...

http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/Capture_NX_UG.pdf

http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/CaptureNXQSG.pdf

Allego anche questa info:
At this time Nik Color Efex photographic filters software is not available for the recently released Capture NX software. We are anticipating a supported version to be released in the future.

Saluti, Dino
*



Grazie

Inviato da: gemisto il Jul 8 2006, 05:57 PM

...sul macintel è un pò più lento di NC441, e qualche file elaborato con quest'ultimo non si apre, si blocca inesorabilmente......

Chissà.......

Inviato da: coli333 il Jul 8 2006, 06:04 PM

Ho installato in questo momento la demo in italiano di capture nx...senza disinstallare Capture 4.4...mi sembra che tutto funzioni perfettamente anche la velocita' mi sembra la stessa.Da una prima rapida occhiata mi sembra che siano rimaste in essere tutte le opzioni della precedente versione.
In piu' ci sono questi famosi punti di controllo che ho provato ad utilizzare e mi sembrano una cosa fantastica...con il punto colore si possono modificare zone predefinite dell'immagine come colore, contrasto e luminosita' con i vari punto bianco, punto nero e punto neutro si possono aprire o chiudere le ombre abbassare la luminosita' dei bianchi e modificare sulla base di un punto digrigio le tonalita' dell'intera immagine.Veramente una cosa fuori del normale per un programma di questo tipo.Che dire..io sono un entusiasta per natura pero'credo veramente che questo software sia una figata.
Ora torno ad approfondire poi ci risentiremo
buon divertimento con capture nx

Inviato da: riccardinoempoli il Jul 8 2006, 06:07 PM

scaricato provato e innamorato...
gli unici problemi riscontrati sono la pesantezza su un pc a carbone di soli 512 mb ram e l'assenza del multiimmagine del 4.4, cosa che ritenevo utilissima...comunque grande lavoro.
mi sembra anche notevolmente migliorata la rendita finale quando si va ad aumentare un po di luci dove si era sottoesposto......

Inviato da: @lberto il Jul 8 2006, 06:25 PM

Provato. Buon software, peccato veramente per la funzione d-lighting che continua a non funzionare nel recupero delle alte luci....

Inviato da: Juka il Jul 8 2006, 06:36 PM

QUOTE(brusa69 @ Jul 8 2006, 10:54 AM)
Giocando con il lazo è crashato anche a me...
ciao
*


Ciao.

Ok, se capita la stessa exception anche a te;
aggiungo alcuni dettagli della mia configurazione e un winXpSp2 full-updated e non ho altri softaware installati nella virtual machine oltre il Capture NX.
-----

Utilizzando la funzione di conversione BW ho visto una semplicita' notevole di conversione in BN con bei risultati.
Mi sembra cambiato anche l'algo di NR. Pero' non ho il Capture 4X per un confronto.

Buon divertimento smile.gif .

Inviato da: MrFlanger il Jul 8 2006, 07:07 PM

Bene, alla luce di queste vostre esperienze... mi accingo ad installare anche io NX sul mio fido fiammante notebook... che ad oggi con 1gb (il secondo è in arrivo) di ram utilizza capture 4 in maniera egregia...

Inviato da: giannizadra il Jul 8 2006, 07:21 PM

QUOTE(@lberto @ Jul 8 2006, 07:25 PM)
Provato. Buon software, peccato veramente per la funzione d-lighting che continua a non funzionare nel recupero delle alte luci....
*




Il recupero delle alte luci, Alberto, funziona benissimo già dalla versione precedente: non devi farlo col D-Lighting, bensì con la compensazione dell'esposizione (-).
Inoltre in NX, l'u-point e la fusione permettono di perfezionare il risultato. wink.gif

Inviato da: MrFlanger il Jul 8 2006, 07:29 PM

Scusate se vado un attimino OT... ma a me il recupero delle ombre ed alte luci con il d-lightning funziona a meraviglia (correggendo sempre però le impostazioni che mi propone Capture in automatico), accoppiato come giustamente dice Gianni alla compensazione dell'esposizione... smile.gif

Inviato da: coli333 il Jul 8 2006, 07:40 PM

primi piccoli inconvenienti:

rallenta un po' nell'apertura dei sottomenu ed i files salvati sono quasi raddoppiati
peccato perche il resto e' veramente forte...c'e' anche la retta per addrzzare l'immagine...imparando a gestire i punti colore si possono fare un mare di modifiche...cosi' adesso dovremo intensificare la Post produzione rolleyes.gif

Inviato da: @lberto il Jul 8 2006, 07:51 PM

QUOTE(MrFlanger @ Jul 8 2006, 07:29 PM)
Scusate se vado un attimino OT... ma a me il recupero delle ombre ed alte luci con il d-lightning funziona a meraviglia (correggendo sempre però le impostazioni che mi propone Capture in automatico), accoppiato come giustamente dice Gianni alla compensazione dell'esposizione...  smile.gif
*



Si può fare come dici. Tuttavia non riuscirai mai ad ottenere il livello di contrasto iniziale. Insomma sarebbe eccezionale se il d-lighting funzionasse agendo solo sulle alte luci (così come ora agisce sulle ombre). Si risparmierebbe moltissimo tempo.

P.S. Questa funzione esiste da anni sul software di conversione Bibble (peccato che per il resto faccia pena...)

Provate a recuperare i dettagli dal cigno mantenendo invariato il contrasto e la luminosità generale di questa immagine...
http://tinyurl.com/mrucu

Inviato da: Gefry il Jul 8 2006, 08:41 PM

QUOTE(@lberto @ Jul 8 2006, 07:51 PM)
Provate a recuperare i dettagli dal cigno mantenendo invariato il contrasto e la luminosità generale di questa immagine...
http://tinyurl.com/mrucu
*



Per mè l'immagine è sovraesposta di quasi 1 stop gia in ripresa, anche sottoesponendo di -2 parti del cigno sono bruciate e ciò indica che miracoli non se ne fanno.......una maggior precisione in fase di ripresa diminuisce i problemi.
Se si facevano doppie esposizioni con la pellicola, che costava un bel po, perche pochissimi le fanno con il digitle il cui costo è Zero (o meglio è gia stato tutto pagato con l'acquisto del materiale).

Dobbiamo chiederci ma se fosse stata una pellicola sarebbe stato diverso il risultato.
A mio avviso no! cqe con il digitale ce sempre la possibilita di montare 2 immagini con PS a registro mantenendo alte luci di una e mezzi toni e ombre dell'altra.......

In questi casi provate anche a variare il contrasto da normale a basso o medio basso.
Contrasto normale taglia, a mio avviso spesso taglia le gambe a ombre e alte luci.
Io in macchina lo imposto basso e poi quando apro con NC decido se aumentarlo con una curva o con la sua impostazione.


Ciao

Gerry

Inviato da: francesco.p il Jul 8 2006, 09:16 PM

hmmm.gif
Credo allora che il problema della tassellatura con lo zoom dipenda dal mio pc...

Vedrò di fare altre prove come mi capita un'altra macchina sotto mano... hmmm.gif

Ciao
Francesco

Inviato da: coli333 il Jul 8 2006, 10:44 PM

Ragazzi,
E' tutta la sera che lo provo questo benedetto programma e sono rimasto estasiato dalla capacita' di intervenire su zone anche piccole dell'immagine riuscendo a schiarirle o a scurirle senza toccare il resto dell'immagine


questo l'originale[attachmentid=54918]




 

Inviato da: coli333 il Jul 8 2006, 10:45 PM

questo modificato[attachmentid=54919]


 

Inviato da: fenderu il Jul 8 2006, 11:38 PM

Addio mascherature...addio scontorni...mi verrebbe da dire...chissenefrega se la foto è esposta male! laugh.gif

Ragazzi superati i primi 5 minuti di inziale smarrimento per la nuova interfaccia grafica la sorpresa è grande!

E' impressionante quanto sia veloce e intuitivo; il caricamento del NEF non è nè più nè meno rapido che non col 4.4; le modifiche invece le opera molto velocemente;

Ma è il workflow ad essere strepitoso, con finalmente lo storico delle azioni step by step;

La tecnologia U-Point, lo dico con molta pacatezza, è una droga:ATTENZIONE! CREA DIPENDENZA! il massimo risultato col minimo sforzo! una ritoccata a questa sfumatura qui, una ripresa dell'esposizione lì, apriamo questa singola ombra per poi ritoccare il tutto con la vecchia cara curva...e siamo sempre in NEF!!!

non esagero se dico che siamo entrati in una nuova era!

Pollice.gif

Inviato da: franco49 il Jul 9 2006, 07:45 AM

E' da ieri sera che smanetto con Capture, non ho neanche visto la partita....è semplicemente SPAVENTOSO.

Non è necessario scaricare il manuale in inglese, lo stesso è ben tradotto col F1


Domandone....a quando la licenza????

E' vero ha ancora qualche cosa da sistemare, ma l'U-point è veramente spettacolare...


ciao

Inviato da: giannizadra il Jul 9 2006, 08:45 AM

QUOTE(@lberto @ Jul 8 2006, 08:51 PM)
Si può fare come dici. Tuttavia non riuscirai mai ad ottenere il livello di contrasto iniziale. Insomma sarebbe eccezionale se il d-lighting funzionasse agendo solo sulle alte luci (così come ora agisce sulle ombre). Si risparmierebbe moltissimo tempo.

P.S. Questa funzione esiste da anni sul software di conversione Bibble (peccato che per il resto faccia pena...)

Provate a recuperare i dettagli dal cigno mantenendo invariato il contrasto e la luminosità generale di questa immagine...
http://tinyurl.com/mrucu
*



Alberto, recuperi più di quanto puoi recuperare con luci-ombre di Photoshop.
Fai così:
Visualizza>Alte luci perse; RAW> composizione dell'esposizione (fino a far scomparire (o quasi) la visualizzazione delle luci "bruciate". Indi torna alla visualizzazione normale e col D-Lighting (ombre) ripristina il contrasto e la luminosità originarie. 20" in tutto.
Naturalmente, è necessario che almeno in uno dei canali RGB una qualche informazione vi sia.. ma il risultato ha del miracoloso. Altro che Bibble. wink.gif

Se vuoi andare più veloce, applica un punto-colore alla zona delle alte luci bruciate, e riduci la luminosità solo di quella..
Io preferisco l'altro sistema (più accurato), ma se vuoi puoi procedere anche così.

Inviato da: coli333 il Jul 9 2006, 12:16 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 8 2006, 11:38 PM)
Addio mascherature...addio scontorni...mi verrebbe da dire...chissenefrega se la foto è esposta male!  laugh.gif

Ragazzi superati i primi 5 minuti di inziale smarrimento per la nuova interfaccia grafica la sorpresa è grande!

E' impressionante quanto sia veloce e intuitivo; il caricamento del NEF non è nè più nè meno rapido che non col 4.4; le modifiche invece le opera molto velocemente;

Ma è il workflow ad essere strepitoso, con finalmente lo storico delle azioni step by step;

La tecnologia U-Point, lo dico con molta pacatezza, è una droga:ATTENZIONE! CREA DIPENDENZA! il massimo risultato col minimo sforzo! una ritoccata a questa sfumatura qui, una ripresa dell'esposizione lì, apriamo questa singola ombra per poi ritoccare il tutto con la vecchia cara curva...e siamo sempre in NEF!!!

non esagero se dico che siamo entrati in una nuova era!

Pollice.gif
*



Pollice.gif tutto vero

Inviato da: marmotta_attenta il Jul 9 2006, 02:41 PM

Cosa è "Microsoft .NET Framework" che Capture installa automaticamente?

Grazie

Laura

Inviato da: brusa69 il Jul 9 2006, 02:50 PM

QUOTE(marmotta_attenta @ Jul 9 2006, 03:41 PM)
Cosa è "Microsoft .NET Framework" che Capture installa automaticamente?
Grazie
Laura
*


In modo semplice: sono delle routines per funzioni specifiche sviluppate da microsoft, che tutti gli sviluppatori possono usare nei loro programmi senza doversele riscrivere in proprio ogni volta.
ciao.

Inviato da: Knight il Jul 9 2006, 03:04 PM

Ho scaricato ed installato NX questa mattina.

Ha delle buone potenzialità, ma mi sembra che si siano perse delle funzioni utili di Capture 4.4.

Per es. ogni volta che salvo in JPG devo specificare che tipo di compressione applicare, mentre prima si poteva memorizzare.

Non sono riuscito ad usare lo strumento taglierina, nè il suo utilizzo è descritto nella guida: dopo aver selezionato la parte che mi interessa della foto, per es. dopo averla raddrizzata, non si capisce come confermare la selezione.

Le descrizioni di testo spesso di sovrappongono tra loro, non riuscendo completamente intelligibili.

Per il momento mi è sembrato meno intuitivo e più macchinoso della ver. 4.4. dry.gif

Continuerò a testarlo... hmmm.gif chissà che in seguito...

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: paolametro il Jul 9 2006, 03:17 PM

manca il multi immagineeeeeeee!!!!!! hmmm.gif

Inviato da: robyt il Jul 9 2006, 04:02 PM

QUOTE(paolametro @ Jul 9 2006, 04:17 PM)
manca il multi immagineeeeeeee!!!!!!  hmmm.gif
*

... c'è, c'è... dal menu finestra, spunta la voce "browser" e potrai navigare tra le varie cartelle in modo più efficace che con il capture precedente.
Sono disponibili 5 livelli di zoom e la possibilità di ingrandire ulteriormente una singola immagine nel browser senza doverla aprire nell'editor.

Inviato da: paolametro il Jul 9 2006, 04:12 PM

QUOTE(robyt @ Jul 9 2006, 04:02 PM)
... c'è, c'è...  dal menu finestra, spunta la voce "browser" e potrai navigare tra le varie cartelle in modo più efficace che con il capture precedente.
Sono disponibili 5 livelli di zoom e la possibilità di ingrandire ulteriormente una singola immagine nel browser senza doverla aprire nell'editor.
*




si, ma le immagini non si ingrandiscono abbastanza come nel multimmagine di NC. La funzione zoom, che isola la foto scelta dalle restanti, sarebbe in sè utilisima. peccato che la ingrandisca di pochissimo, poco più di una miniatura normale.
Si dovrebbe poterle vedere un po' più grandi, quasi a schermo intero! è moooolto comodo! sopratutto in fase di scelta delle immagini di scartare....

Inviato da: marmotta_attenta il Jul 9 2006, 04:22 PM

QUOTE(brusa69 @ Jul 9 2006, 03:50 PM)
In modo semplice: sono delle routines per funzioni specifiche sviluppate da microsoft, che tutti gli sviluppatori possono usare nei loro programmi senza doversele riscrivere in proprio ogni volta.
ciao.
*




Grazie molte!


Inviato da: robyt il Jul 9 2006, 04:27 PM

QUOTE(paolametro @ Jul 9 2006, 05:12 PM)
si, ma le immagini non si ingrandiscono abbastanza come nel multimmagine di NC....
*
... ho controllato in questo momento. Le dimensioni sono identiche.
L'unica differenza è che in capture 4 una volta selezionata l'immagine nel browser questa viene aperta automaticamente (con i dovuti tempi) nell'editor, mentre in capture nx l'apertura dell'immagine è manuale.... preferisco quest'ultima modalità in quanto si risparmia tempo e si aprono solo le immagini che interessano.
Inoltre, utilizzando lo zoom del browser, si ottiene un'anteprima del 50% superiore a quella del "vecchio" capture.

Ulteriore vantaggio, rispetto alla precedente versione, è la possibilità si aprire più immagini selezionate dal browser e non una sola per volta.

Inviato da: Luix90 il Jul 9 2006, 05:10 PM

QUOTE(robyt @ Jul 9 2006, 04:27 PM)
... ho controllato in questo momento. Le dimensioni sono identiche.
L'unica differenza è che in capture 4 una volta selezionata l'immagine nel browser questa viene aperta automaticamente (con i dovuti tempi) nell'editor,  mentre in capture nx l'apertura dell'immagine è manuale.... preferisco quest'ultima modalità in quanto si risparmia tempo e si aprono solo le immagini che interessano.
Inoltre, utilizzando lo zoom del browser, si ottiene un'anteprima del 50% superiore a quella del "vecchio" capture.

Ulteriore vantaggio, rispetto alla precedente versione, è la possibilità si aprire più immagini selezionate dal browser e non una sola per volta.
*



una volta fatte le modifiche vedo che il browser non mi fa l' aggiornamento della miniatura come mai?

Inviato da: Luix90 il Jul 9 2006, 05:19 PM

un piccolo problema nel browser non riesco a navigare con la tastiera , uso il Mac voi con il Pc ci riuscite? oppure è un bug ?

Inviato da: F.Giuffra il Jul 9 2006, 06:17 PM

Qualcuno ci insegna brevemente come si guidano gli "u-boot"? biggrin.gif Ad esempio, si può evidenziare rapidamente solo il cielo blu di una foto, tipo bacchtta magica? Come si fa?

grazie.gif

Inviato da: morando il Jul 9 2006, 08:10 PM

QUOTE(Knight @ Jul 9 2006, 03:04 PM)
Non sono riuscito ad usare lo strumento taglierina, nè il suo utilizzo è descritto nella guida: dopo aver selezionato la parte che mi interessa della foto, per es. dopo averla raddrizzata, non si capisce come confermare la selezione.
*


devi dare <INVIO>
Ciao, buone foto. Mauro

Inviato da: carlovig il Jul 10 2006, 12:03 AM

QUOTE(Luix90 @ Jul 9 2006, 05:19 PM)
un piccolo problema nel browser non riesco a navigare con la tastiera , uso il Mac voi con il Pc ci riuscite? oppure è un bug ?

Anche io uso un Mac e non riesco a navigare con la tastiera

Inviato da: giannizadra il Jul 10 2006, 08:40 AM

QUOTE(F.Giuffra @ Jul 9 2006, 07:17 PM)
Qualcuno ci insegna brevemente come si guidano gli "u-boot"?  biggrin.gif Ad esempio, si può evidenziare rapidamente solo il cielo blu di una foto, tipo bacchtta magica? Come si fa?

grazie.gif
*



Metti il punto-colore sul cielo.
Cliccando sul punto puoi intervenire (cursori) su dimensione, contrasto, luminosità, saturazione e "calore" (modalità avenzata). Puoi evidenziare la selezione e ampliarla a tuo piacere con il cursore di dimensione, senza scontornare mai.
Se aggiungi un punto-colore in una zona confinante col cielo, puoi fare le stesse cose su quella e contemporaneamente rendi più esclusivo l'intervento operato sul cielo. Eccezionale. wink.gif

Per chi lamenta che non si potrebbero confrontare foto di dimensione adeguata, consiglio di attivare a menù l'opzione "Confronta", e di leggere la guida. Vi sono possibilità oltre ciò che ci si aspetta.

Inviato da: genman il Jul 10 2006, 08:44 AM

Ciao

Scaricato ieri sera e provato cosi al volo...
sembra girare bene senza alcun problema nonostante nel pc sia installato il capture 4.4 e nikon view, la velocita mi sembra accettabile a pari del capture premetto che non ho un pc milionario ma un vecchio AMD athlon xp2600+ e 1GB di ram..

Per ora sento la mancanza di due opzioni fondamentali almeno per le mie esigenze e che non sono riuscito a trovare, spero che mi sia sbagliato e chiedo a chi ne sa di piu se e possibile:

1) impostare la taglierina tipo photoshop con salvataggio impostazioni fatte da me esempio 20x30cm ecc.....a quanto pare taglia solo in pixel e manca la funzione sempre come photoshop immagine attiva senza la perdita di tempo di impostare le dimensioni del file originale cosi da effettuare per esempio crop al 100%

2) una volta intervenuti sul NEF salvandolo con nome, preservando il file originale, in formato diverso " tiff/jpg " non esce la casellina da spuntare " apri con photoshop" in automatico lo si puo fare dopo aver salvato il file e successivamente riaprirlo con PS oppure dal menu file "apri con" pero si perde il nome del file originale con uno orrendo e lunghissimo.


Chiedo lumi se e possibile da qualche impostazione...

saluti


Inviato da: reefaddict il Jul 10 2006, 08:47 AM

Buona la nuova interfaccia, più intuitiva, interessanti (e potenti) i nuovi U-point. Si trova tutto il vecchio 4.4, basta cercare un po' e prendere la mano con la nuova interfaccia grafica. Sinceramente avevo le aspettative un po' troppo alte, come se dovesse uscire un prodotto "diverso" con maggiore attenzione al workflow e più veloce. Errore mio o della pubblicità? Comunque il prodotto è molto buono, il prezzo (per chi non deve fare upgrade...) è corretto, ma se dovessi spiegarlo ad un amico in due righe direi: "è la versione 5.0 di Capture, nessuna RIvoluzione... una buona Evoluzione, i peccatucci del progetto iniziale restano, gli U-point sono una figata".


Inviato da: giannizadra il Jul 10 2006, 10:04 AM

QUOTE(genman @ Jul 10 2006, 09:44 AM)
Ciao

Scaricato ieri sera e provato cosi al volo...
sembra girare bene senza alcun problema nonostante nel pc sia installato il capture 4.4 e nikon view, la velocita mi sembra accettabile a pari del capture premetto che non ho un pc milionario ma un vecchio AMD athlon xp2600+ e 1GB di ram..

Per ora sento la mancanza di due opzioni fondamentali almeno per le mie esigenze e che non sono riuscito a trovare, spero che mi sia sbagliato e chiedo a chi ne sa di piu se e possibile:

1) impostare la taglierina tipo photoshop con salvataggio impostazioni fatte da me esempio 20x30cm ecc.....a quanto pare taglia solo in pixel e manca la funzione sempre come photoshop immagine attiva senza la perdita di tempo di impostare le dimensioni del file originale cosi da effettuare per esempio crop al 100%

2) una volta intervenuti sul NEF salvandolo con nome, preservando il file originale,  in formato diverso " tiff/jpg " non esce la casellina da spuntare " apri con photoshop" in automatico lo si puo fare dopo aver salvato il file e successivamente riaprirlo con PS oppure dal menu file "apri con" pero si perde il nome del file originale con uno orrendo e lunghissimo.


Chiedo lumi se e possibile da qualche impostazione...

saluti
*



Non ho capito il primo quesito. Trovo che la taglierina funzioni perfettamente, come il riquadro attuato trascinando le maniglie.

Quanto al secondo, va impostata nelle Preferenze l'applicazione in cui aprire il file modificato (Photoshop o altra).
Dopodiché, File>Apri con..., e il file viene aperto molto velocemente in TIFF con l'applicazione prescelta. Meglio di 4.4, mi pare.

Inviato da: giannizadra il Jul 10 2006, 10:10 AM

QUOTE(reefaddict @ Jul 10 2006, 09:47 AM)
Buona la nuova interfaccia, più intuitiva, interessanti (e potenti) i nuovi U-point. Si trova tutto il vecchio 4.4, basta cercare un po' e prendere la mano con la nuova interfaccia grafica. Sinceramente avevo le aspettative un po' troppo alte, come se dovesse uscire un prodotto "diverso" con maggiore attenzione al workflow e più veloce. Errore mio o della pubblicità? Comunque il prodotto è molto buono, il prezzo (per chi non deve fare upgrade...) è corretto, ma se dovessi spiegarlo ad un amico in due righe direi: "è la versione 5.0 di Capture, nessuna RIvoluzione... una buona Evoluzione, i peccatucci del progetto iniziale restano, gli U-point sono una figata".
*



Prenditi un paio d'ore per leggerti la guida in linea: è un software completamente nuovo, con moltissime potenzialità non immediatamente evidenti.
E' molto più di un Capture 4 con aggiunta di browser e U-point.
Come tutti i programmi complessi (rispetto al precedente) esige che lo si studi un pochino. Fa "anche" le solite cose, ma pure moltissime altre.

Inviato da: manthis il Jul 10 2006, 10:27 AM

ma quanto i vuole per scaricarlo?


Inviato da: Knight il Jul 10 2006, 10:31 AM

QUOTE(morando @ Jul 9 2006, 09:10 PM)
devi dare <INVIO>
Ciao, buone foto. Mauro
*


grazie.gif ; avrei dovuto arrivarci da solo... dry.gif .

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: MrFlanger il Jul 10 2006, 10:47 AM

QUOTE(manthis @ Jul 10 2006, 11:27 AM)
ma quanto i vuole per scaricarlo?
*



Abbastanza ma ne vale la pena... i server sono abbastanza sovraccarichi ovviamente perché tutto lo vogliono scaricare!!! laugh.gif

P.S.: Sul mio notebook gira abbastanza decentemente!!!

Inviato da: Marvin il Jul 10 2006, 10:50 AM

QUOTE(robyt @ Jul 9 2006, 04:27 PM)
... ho controllato in questo momento. Le dimensioni sono identiche.
L'unica differenza è che in capture 4 una volta selezionata l'immagine nel browser questa viene aperta automaticamente (con i dovuti tempi) nell'editor,  mentre in capture nx l'apertura dell'immagine è manuale.... preferisco quest'ultima modalità in quanto si risparmia tempo e si aprono solo le immagini che interessano.
Inoltre, utilizzando lo zoom del browser, si ottiene un'anteprima del 50% superiore a quella del "vecchio" capture.

Ulteriore vantaggio, rispetto alla precedente versione, è la possibilità si aprire più immagini selezionate dal browser e non una sola per volta.
*



Ma non riesci a copiare gruppi di impostazioni tra le foto, come il bilanciamento del bianco, contrasto e tutto il resto, dovendo applicare le correzzioni foto per foto

Inviato da: reefaddict il Jul 10 2006, 11:03 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 10 2006, 10:10 AM)
Prenditi un paio d'ore per leggerti la guida in linea: è un software completamente nuovo, con moltissime potenzialità non immediatamente evidenti.


In effetti.. Ho stampato quel malloppazzo della guida e mi ci sono dedicato un po'. Riconosco che sono stato un po' frettoloso nel chiamarlo "capture 5.0" biggrin.gif
Tra l'altro, circa la velocità, mi sembra che alla lunga guadagni persino qualcosa sul vecchio.
Giuro che se si vendesse la licenza on-line, senza passare dai negozi, diventerei addirittura entusiasta!


Inviato da: genman il Jul 10 2006, 11:37 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 10 2006, 11:04 AM)
Non ho capito il primo quesito. Trovo che la taglierina funzioni perfettamente, come il riquadro attuato trascinando le maniglie.

Quanto al secondo, va impostata nelle Preferenze l'applicazione in cui aprire il file modificato (Photoshop o altra).
Dopodiché, File>Apri con..., e il file viene aperto molto velocemente in TIFF con l'applicazione prescelta. Meglio di 4.4, mi pare.
*



Forse mi sono spiegato male

la taglierina funziona ma nelle misure personalizzate si possono solo mettere in pixel e non in centimetri quindi se io voglio tagliare una foto 30x45 cm devo farmi il calcolo dei pixel che corrispondono a quella misura in centimetri ?

per la seconda domanda ho gia precisato che dal menu file e possibile aprire il file con un altro programma precedentemente impostato nelle preferenze ma cambia il nome del file mentre in capture nella finestra di salvataggio appariva la casellina "apri con photoshop" e rimaneva lo stesso nome.

saluti

Inviato da: Gianca05 il Jul 10 2006, 01:48 PM

siamo lontani da photoshop comunque alcune funzioni sono veramente doc.
tanto per fare una prova veloce con capture NX ecco una piccola variazione
utilizzanto i famosi punti colore sul cielo, non male questa funzione..


user posted image
user posted image

Inviato da: miami76 il Jul 10 2006, 01:56 PM

mammamia quanto è pesante però.....su athlonXP 3200 con 1 giga di ram non è molto performante a livello di velocità...

Inviato da: Paolillo82 il Jul 10 2006, 02:02 PM

Ragazzi scusate ma oggi sono un pò stanco per leggermi tutte le 6 pagine si deve disinstallare capture per provare Nx o si può lasciarlo installato?

Grazie, Paolo

Inviato da: Falcon58 il Jul 10 2006, 02:18 PM

QUOTE(Paolillo82 @ Jul 10 2006, 03:02 PM)
Ragazzi scusate ma oggi sono un pò stanco per leggermi tutte le 6 pagine si deve disinstallare capture per provare Nx o si può lasciarlo installato?

Grazie, Paolo
*



Da quello che ho letto precedentemente in questo stesso 3D teoricamente la precedente versione di Capture sarebbe da disinstallare sembra per un problema di condivisione di di alcune librerie; tuttavia, visto che mi piace sperimentare, ho installato Nx assieme alla vecchia versione ed il funzionamento di entrambi è assolutamente regolare.

Ciao

Luciano

Inviato da: kartamo il Jul 10 2006, 03:51 PM

ciao ragazzi un piccolo chiarimento:se io modifico una foto con un punto colore,nella lista modifiche alla dicitura punto colore vi e' un ulteriore menu'"opacita'"metodo di fusione ma fusione di cosa?forse della linea di confine dei vari punti?
per fare si che non si veda il distacco tra un punto e l'altro?
ed il menu' sfuma?
help me please hmmm.gif grazie.gif
massimiliano

Inviato da: owl@alinet.it il Jul 10 2006, 04:28 PM

Anch'io ho scaricato la Demo di Capture NX ma non l'ho ancora installata.
Il motivo è che non mi non ho le idee chiare su quando sarà disponibile la versione definitiva.

Il rischio, secondo me, è che scadranno i 30gg. di prova ma non sarà disponibile il software su CD, per cui mi troverò sul PC, per chi sa quanto tempo, un software inutilizzabile che magari mi piace molto.

Nital non chiarisce nè i tempi di consegna del software, nè se sia o sarà possibile acquistare una licenza online, diversamente dagli Stati Uniti dove tutto questo è già stato chiarito ( vedi:
http://support.nikontech.com/cgi-bin/nikonusa.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=61 ).

Se qualcuno ha qualche notizia in più è benvenuta.

Se volete vedere qualcosa di mio beccatevi questo link:

http://www.pbase.com/owlman44

Inviato da: gsessa il Jul 10 2006, 04:43 PM

QUOTE(carlovig @ Jul 10 2006, 01:03 AM)
Anche io uso un Mac e non riesco a navigare con la tastiera
*



Neanche da PC si puo navigare con la tastiera.

Ho notato, inoltre, che con file in formato TIF è estremamente lento.
In alcuni casi non riesce ad aprire il file, con la segnalazione di memoria insufficiente (guarda file allegato).
Ho verificato la memoria disponibile in quel momento ed era di circa 1,5gb. hmmm.gif

Ciao.



 

Inviato da: Chagans il Jul 10 2006, 05:59 PM

QUOTE(peppino25 @ Jul 8 2006, 02:38 PM)
Siamo in due, stesse identiche schermate.

bo....
*



Ci sono anche io ... mad.gif


user posted image

Inviato da: Mat il Jul 10 2006, 06:23 PM

Caro Chagans, io non ho trovato soluzione... ho formattato.
Il pc ne aveva bisogno anche se io non avevo voglia di stare tutta una sera a rimmettere tutto, vabbè oramai acqua passata.

Per la cronaca io non avevo capture installato, ed avevo anche il registro di win sistemato... boh non ho trovato rimedio! huh.gif

Inviato da: franco49 il Jul 10 2006, 06:51 PM

Questa sera capture mi da dei problemi
- non mi permette si salvare in nef cambiando la directory
- non mi permette di ridimensionare la foto
- i tiff li apre forse in minor tempo che i nef

secondo me, se non è stato trattato la funzione nuovo step va vista come i livelli di photoshop, ad ogni variazione un nuovo step

ciao

Inviato da: franco49 il Jul 10 2006, 08:19 PM

Ho provato a sistemare una foto con sistemazione normali e poi tre step

- ho reso il cielo + blu
- ho schiarito il volto di miky
- ho reso la sabbia + scura

usando l' u-point...

dai non mi sembra male


ciao


 

Inviato da: kartamo il Jul 10 2006, 08:29 PM

ciao franco,scusa che differenza c'e' correggere un foto con uno step o vari step?
anche perche' mi pare di capire che da uno step si possono fare piu' modifiche o sbaglio?
ti saluto grazie.gif
massimiliano

Inviato da: franco49 il Jul 10 2006, 09:45 PM

Sto studiando, come tutti penso, ho notato che se dopo avere utilizzato diversi step e vai a ritoccare qualche parametro in regolazioni di base il sistema elimina il segno di spunta degli step successivi, probabilmente il sistema identifica gli step come i "livelli"... i tecnici poi ci diranno tutto quello che avranno scoperto

studiamo....


ciao

Inviato da: rbobo il Jul 11 2006, 07:20 AM

La mia prima impressione è la precisione del colore, superiore o comunque più facile da calibrare che sul capture 4.4, il resto vedremo.
Ciao
Rob

Inviato da: reefaddict il Jul 11 2006, 07:42 AM

Ma come mai nel batch mi obbliga a caricare un file di impostazioni? Nella vecchia versione potevo dirgli di utilizzare le impostazioni già salvate in ogni NEF. Come posso fare un batch senza usare un file di impostazioni?

Inviato da: Chagans il Jul 11 2006, 08:47 AM

Niente..non c'è verso di farlo andare anche dopo aver applicato il service pack del net framework 1.1.

A leggere anche tutti i problemi che ancora ci sono mi tengo stretto il NC 4.4 e l' NX lo rimandiamo a settembre...vista anche l'incompatibilità....

Inviato da: Chagans il Jul 11 2006, 09:06 AM

QUOTE(Mat @ Jul 10 2006, 06:23 PM)
Caro Chagans, io non ho trovato soluzione... ho formattato.
Il pc ne aveva bisogno anche se io non avevo voglia di stare tutta una sera a rimmettere tutto, vabbè oramai acqua passata.

Per la cronaca io non avevo capture installato, ed avevo anche il registro di win sistemato... boh non ho trovato rimedio!  huh.gif
*




Non ho capito se adesso ti funziona dopo aver reinstallato il sistema.

Sto leggendo questo forum usa.
http://www.nikonians.org/dcforum/DCForumID36/16328.html

Qualcuno dice che con il net framework 2.0 ha risolto il problema (ma l'autore del 3D no)

Inviato da: Chagans il Jul 11 2006, 09:15 AM

Leggendo altri 3d usa direi che questa versione è piena di bachi peggio di una beta release.

Non capisco perchè aspettare tutti questi mesi e poi rilasciare una 1.0 così piena di buchi...

Avranno deciso di far fare beta testing agli utenti finali....ma visto che esiste una presunta incompatibilità con il 4.4 non la trovo certo una soluzione furba.

Ho timore che si possa correre anche il rischio di mandare in fumo i nef.

Per precauzione sarà meglio lavorare con sole copie dei raw e non toccare gli originali.


Ancora una volta rimango profondamente deluso dall'affidabilità dei software di Nikon.. mad.gif mad.gif

Inviato da: belvesirako il Jul 11 2006, 09:48 AM

Salve, volevo chiedere se qualcuno di voi ha notato differenze tra NEF aperti con NX e col vecchio software.

Credo che abbiano cambiato il modo di costruire le immagini dal NEF, infatti, le righine di "stripping" della d200, presenti in alcune foto particolari, appaiono meno evidenti se aperte con NX.

Che ci sia dentro anche un'aggiunta che limita questo problema?

saluti

Inviato da: Cencio il Jul 11 2006, 10:13 AM

Salve a tutti.
Sto usando NX da un paio di giorni e per ora non sono per nulla contento.
Si, ben venga l'U-Point, mi sembra una innovazione carina e in alcuni casi anche utile.
La gestione del colore forse è più accurata e anche la gestione dell'immagine sembra più accurata forse più pulita.
Ma che delusione...... E' lentissimo anzi direi vergognosamente lento.
Credo propio che reinstallo il vecchio 4.4 e aspetto qualche versione più aggiornata,tanto delle nuove funzionalità ne posso fare tranquillamente a meno....
Chissa che non ci siano delle migliorie prestazionali e perchè no ance delle fix per i molti bugs che per ora affliggono sto software.

Inviato da: Chagans il Jul 11 2006, 10:29 AM

Visto che alcuni utenti lamentano l'impossibilità di eseguire la demo di capture NX ottenendo errori similari a questo

user posted image

vi segnalo come personalmente ho risolto il problema.

Ho disinstallato NET framework 1.1 e la relativa SP1 dal pannello di controllo- installazione applicazioni.

Dopo aver riavviato ho installato la versione 2.0 (che non è inclusa nella distribuzione nikon) ed il problema si è risolto

La 2.0 la trovate qui

NET framework 2.0

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=39C8B63B-F64B-4B68-A774-B64ED0C32AE7&displaylang=it

--------------------------

Vi segnalo inoltre che alcuni lamentano che processando in batch la conversione in jpeg di numerosi file nef la procedura abortisce.
Il problema pare non ci sia se i nef sono pochi.

Inviato da: giannizadra il Jul 11 2006, 12:37 PM

QUOTE(Cencio @ Jul 11 2006, 11:13 AM)
Salve a tutti.
Sto usando NX da un paio di giorni e per ora non sono per nulla contento.
Si, ben venga l'U-Point, mi sembra una innovazione carina e in alcuni casi anche utile.
La gestione del colore forse è più accurata e anche la gestione dell'immagine sembra più accurata forse più pulita.
Ma che delusione...... E' lentissimo anzi direi vergognosamente lento.
Credo propio che reinstallo il vecchio 4.4 e aspetto qualche versione più aggiornata,tanto delle nuove funzionalità ne posso fare tranquillamente a meno....
Chissa che non ci siano delle migliorie prestazionali e perchè no ance delle fix per i molti bugs che per ora affliggono sto software.
*




Lo sto usando in versione Windows da tre giorni.
Lo trovo più veloce di 4.4 coi NEF D200 "vergini" (non modificati in precedenza), decisamente più veloce nell'editing, velocissimo con i TIFF da 110 Mega dello scanner.
Moltissime le novità (non solo l'U-point e il browser).
Voglio sottolineare in particolare la possibilità di correggere al meglio le immagini affette da diverse dominanti di colore, dovute a diverse fonti di illuminazione presenti nella scena.
E' sufficiente inserire più punti neutri nelle diverse zone: esattamente come se applicassimo Wb differenziati, semplicemente fantastico. wink.gif

Inviato da: black wolf il Jul 11 2006, 01:22 PM

Concordo con Gianni, semplicemente fantastico.
I tempi di esecuzione mi sembrano in linea con quelli di 4.4 ma la tecnologia U-Point è incredibile soprattutto se applicata in più punti.

Saluti a tutti.

Inviato da: Mat il Jul 11 2006, 01:45 PM

Ottimo Chagans!!
Io comunque dopo la formattazione ho risolto, una serata persa, si.
Vabbè ora gira tutto più veloce, anche se durerà poco! biggrin.gif

Inviato da: laciodrom il Jul 11 2006, 03:02 PM

ho installato la demo e mi piace un sacco.
- la velocità per alcune operazioni è aumentata e cmq per il resto non è peggiorata rispetto all'attuale capture;
- l'Upoint è semplicemente geniale se applicato in diversi punti permette di apportare notevoli migliorie allo scatto.
Non ho ancora provato tutto ovviamente, ma le prime impressioni sono queste.

Inviato da: fenderu il Jul 11 2006, 03:22 PM

giusto per avere una conferma (e avvertire anche tutti);

qualcuno mi conferma che i NEF modificati con CAPTURE NX NON SONO LEGGIBILI/COMPATIBILI col "vecchio " 4.4?

vale a dire, se mi diverto a modificare tutti i miei NEF con NX e poi mi scadono i 30 giorni (senza ancora possibilità di acquistare la licenza) anche se torno col 4.4 che succede quando voglio riaprirli? hmmm.gif

Io ho disinstallato il mio 4.4 percui qualcuno potrebbe fare la seguente prova?
- mega modifiche di un NEF (specie con uso degli U-Point), salvataggio in NX e poi apertura col 4.4;

questo perchè a pagina 16 il manuale recita così:

Previous versions of Nikon Capture and PictureProject are not able to display enhancements that are unique to Capture NX within NEF files. If you would like to share your NEF files with someone who does not have a copy of Capture NX, it is recommended that you save a copy of your image into the TIFF or JPEG file format to ensure that all of the enhancements that you have made are available.

obbligato biggrin.gif

Inviato da: nickwing il Jul 11 2006, 03:30 PM

QUOTE(Chagans @ Jul 11 2006, 09:06 AM)
Non ho capito se adesso ti funziona dopo aver reinstallato il sistema.

Sto leggendo questo forum usa.
http://www.nikonians.org/dcforum/DCForumID36/16328.html

Qualcuno dice che con il net framework 2.0 ha risolto il problema (ma l'autore del 3D no)
*



sinceramente dopo aver iniziato l'installazione ed aver visto che il software richiedeva le .NET library ho lasciato perdere. E mi sa che ho fatto bene.

Inviato da: giannizadra il Jul 11 2006, 03:32 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 11 2006, 04:22 PM)
giusto per avere una conferma (e avvertire anche tutti);

qualcuno mi conferma che i NEF modificati con CAPTURE NX NON SONO LEGGIBILI/COMPATIBILI col "vecchio " 4.4?

*



Fatta la prova:
Capture 4.4 apre e legge i file trattati con NX, ma senza le modifiche operate con l'U-point.
Stranamente, dette modifiche vengono invece lette perfettamente da NikonView 6.2.7, che dovrebbe essere incompatibile.. rolleyes.gif


Inviato da: Boscacci il Jul 11 2006, 03:41 PM

Sto "provicchiando" NX da qualche giorno, ma, pur trovando interessantissimi gli U-Point, non so perchè ma mi ero convinto che con essi fosse possibile effettuare sovra-sotto esposizioni "mirate" su alcune zone dell'immagine. Chessò, cliccare su un punto di una zona di alte luci bruciate e sottoesporre un pò per far uscir fuori i dettagli perduti. Forse era impossibile da implementarsi ? O magari mi sfugge qualcosa ?
Ciao
Alex

Inviato da: Knight il Jul 11 2006, 03:42 PM

Intervengo nuovamente, dopo aver provato meglio L'NX per sapere se c'è qualcuno che condivide le mie stesse perplessità.

Ho constatato che la versione NX non tiene memoria di nulla.

Ogni volta che salvo una foto in formato Jpg devo individuare manualmente la cartella di destinazione, anzichè selezionarla solo per la prima foto della serie, nonchè selezionare ogni volta il livello di compressione desiderato.

Non ha memoria neanche delle dimesioni della finestra del browser: ogni volta bisogna ridimensionarla, altrimenti ritorna all'impostazione di partenza con un'unica fila di immagini.

Se voglio salvare delle impostazioni per qualche tipo di regolazione (io uso molto quelle della USM e del Dlighting) ogni volta che le voglio richiamare le devo cercare per tutto il computer, perchè NX non ha la memoria della cartella in cui sono state salvate e trovo che la gestione del salvataggio e del richiamo delle impostazioni sia un po' meno intuitiva.

Confermo la pessima traduzione che a volte risulta paradossale, come quando volete chiudere un NEF che avete modificato senza salvarlo ed il programma chiede "Questo file è già stato salvato, sei sicuro di volerlo chiudere (più o meno) blink.gif ?"

Mi sembra decisamente una bellissima cosa la tecnologia U-point.

A conti fatti, e tecnologia U-Point a parte, non mi sembra che siano state introdotte innovazioni eclatanti, anzi, ho l'impressione che si lavori con più lentezza e farraginosità di prima.

Ma non potevano inserire le (poche) nuove funzionalità nella vecchia versione di Capure hmmm.gif !

Buone foto

Fabrizio


Inviato da: fenderu il Jul 11 2006, 03:56 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 04:32 PM)
Fatta la prova
*



grazie gianni Pollice.gif

Inviato da: ringhio46 il Jul 11 2006, 03:56 PM

QUOTE(Knight @ Jul 11 2006, 03:42 PM)



Ma non potevano inserire le (poche) nuove funzionalità nella vecchia versione di Capure hmmm.gif !


*



Vogli essere cattivo: che sia perchè aggiungere solo le nuove funzionalità al 4.4 non avrebbe consentito a Nikon di venderci il pacchetto intero a prezzo pieno ? laugh.gif

Inviato da: Knight il Jul 11 2006, 04:15 PM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 11 2006, 04:56 PM)
Vogli essere cattivo: che sia perchè aggiungere solo le nuove funzionalità al 4.4 non avrebbe consentito a Nikon di venderci il pacchetto intero a prezzo pieno ? laugh.gif
*


Voglio essere chiaro: la mia non è assolutamente una questione di prezzo.
Solo una questione di interfaccia e di rapidità del workflow.

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: fenderu il Jul 11 2006, 04:26 PM

a me le modifiche e le nuove funzionalità mi sembrano invece tante e piuttosto significative;

non sarà invece che non bisogna fermarsi alla prima impressione e studiarsi con calma e a fondo il NUOVO software? wink.gif

Per esempio avete fatto caso che adesso il supporto ai profili ICC è completo?

Anzi a proposito segnalo che dopo l'installazione di NX lo stesso non mi visualizzava il profilo della mia carta preferita, la ILFORD GALERIE SMOOTH PEARL, nè durante la prova colore nè nella preview di stampa; è bastato reinstallare il profilo col tasto destro del mouse (e non semplicemente copiandolo nella dir corretta dove ovviamente era già presente) e bon;

a presto,


Inviato da: giannizadra il Jul 11 2006, 04:30 PM

QUOTE(Boscacci @ Jul 11 2006, 04:41 PM)
Sto "provicchiando" NX da qualche giorno, ma, pur trovando interessantissimi gli U-Point, non so perchè ma mi ero convinto che con essi fosse possibile effettuare sovra-sotto esposizioni "mirate" su alcune zone dell'immagine. Chessò, cliccare su un punto di una zona di alte luci bruciate e sottoesporre un pò per far uscir fuori i dettagli perduti. Forse era impossibile da implementarsi ? O magari mi sfugge qualcosa ?
Ciao
Alex
*



E'assolutamente possibile.
Sui punti-colore puoi agire (cursori) su dimensione, luminosità, contrasto, saturazione, "calore", della zona cui hai applicato ogni singolo punto. Nonché visualizzare la zona selezionata.
E fare molte altre cose con i punti bianco, nero, neutro.
Leggi la guida in linea: c'è scritto tutto.. rolleyes.gif

PS. Se continuate a fare le solite cose senza leggere, anche Photoshop sembra uguale come editor a PictureProject.. smile.gif

Inviato da: Gianni_Casanova il Jul 11 2006, 04:39 PM

Un primo, piccolissimo e, forse, banale uso dei punti colore in NX:
recupero di zona del cielo "bruciata" con un unico punto colore e piccole correzioni:

user posted image

user posted image

smile.gif
un saluto, gianni

Inviato da: coli333 il Jul 11 2006, 07:08 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 03:32 PM)
Fatta la prova:
Capture 4.4 apre e legge i file trattati con NX, ma senza le modifiche operate con l'U-point.
Stranamente, dette modifiche vengono invece lette perfettamente da NikonView 6.2.7, che dovrebbe essere incompatibile.. rolleyes.gif
*



Strana questa cosa....a me capture 4.4 legge perfettamente i files creati con i punti colore(u-point)

Inviato da: ciro207 il Jul 11 2006, 07:29 PM

Sto provando le funzioni batch.
Intanto faccio notare che se selezionate i file dal browser (anche tutti) e date salva con nome si aprirà la finestra di batch, ma senza la necessità di inserire un file impostazioni (chissà perchè dovrei essere costretto a metterlo?! blink.gif )

Facendo invece il batch vero e proprio e dando una impostazione anche standard, NX analizzerà tutta la cartella e poi procederà al salvataggio.

Problema: mentre nel batch la funzione qualità del Jpg funziona, nel "trucchetto" salva con nome non va. Qualunque compressione io metta, mi mi ritrovo file tutti uguali (1mb circa da NEF D200)

Nessun problema invece aprendo un file per volta e salvando con nome in Jpg...

Inviato da: giannizadra il Jul 11 2006, 08:17 PM

QUOTE(coli333 @ Jul 11 2006, 08:08 PM)
Strana questa cosa....a me capture 4.4 legge perfettamente i files creati con i punti colore(u-point)
*



Anche a me 4.4 legge i file, ma senza le modifiche operate coi punti-colore. hmmm.gif

Inviato da: carlovig il Jul 11 2006, 08:35 PM

QUOTE(gsessa @ Jul 10 2006, 04:43 PM)
Neanche da PC si puo navigare con la tastiera.

Ho notato, inoltre, che con file in formato TIF è estremamente lento.

dopo la tua segnalazione ho provato a generare files tiff da nx e a dir la verità non ho i tuoi problemi di lentezza nell'aprirli.
Ho però un Mac G5 due processori con 2,5 MB di ram
Credo sia um programma che ha bisogno per girare con snellezza di macchine potenti.
ciao

Inviato da: carlovig il Jul 11 2006, 08:41 PM

QUOTE(Gianni_Casanova @ Jul 11 2006, 04:39 PM)
Un primo, piccolissimo e, forse, banale uso dei punti colore in NX:
recupero di zona del cielo "bruciata" con un unico punto colore e piccole correzioni:

tuutto ok per il recupero del cielo, però vedi che anche l'orologio è diventato azzurro e non bianco come era.
Probabilmente dobbiamo imparare a gestire i punti colore, forse ci vogliono più punti?
Oppure non è tutto oro quello che luccica....

Inviato da: carlovig il Jul 11 2006, 08:53 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 08:17 PM)
Anche a me 4.4 legge i file, ma senza le modifiche operate coi punti-colore.  hmmm.gif

la stessa cosa si verica da me.
la 4.4.1 apre il file nef generato da nx ma non mantiene le modifiche fatte con nx.
in particolare ho provato solo con i punti colore e riaprendo con la 4.4.1 le modifiche fatte non le mantiene.

Inviato da: giannizadra il Jul 11 2006, 08:53 PM

QUOTE(carlovig @ Jul 11 2006, 09:41 PM)
tuutto ok per il recupero del cielo, però vedi che anche l'orologio è diventato azzurro e non bianco come era.
Probabilmente dobbiamo imparare a gestire i punti colore, forse ci vogliono più punti?
Oppure non è tutto oro quello che luccica....
*



Se metti un punto bianco sull'orologio, tutto va a posto..
In certi casi bisogna combinare i punti-colore con i punti bianco-nero-neutro.
Le possibilità sono pressoché illimitate.

Per Coli: ho fatto altre prove aprendo in 4.4 file modificati con l'u-point di Nx: in alcuni mi mostra le modifiche, in altri no.
Ma non chiedermi perché.. hmmm.gif

Inviato da: gibomail il Jul 11 2006, 08:59 PM

QUOTE(carlovig @ Jul 11 2006, 08:41 PM)
tuutto ok per il recupero del cielo, però vedi che anche l'orologio è diventato azzurro e non bianco come era.
Probabilmente dobbiamo imparare a gestire i punti colore, forse ci vogliono più punti?
Oppure non è tutto oro quello che luccica....
*


servono solo piu' punti per regolare o al limite per bloccare le regolazioni.

Non c'e' che dire: hanno fatto un ottimo lavoro in casa nikon (o chi per lei).

Se non sbaglio (chiedo conferma a chi usa mac) anche adobe e' sulla stessa strada con lightroom.

Inviato da: coli333 il Jul 11 2006, 09:01 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 12:37 PM)
Lo sto usando in versione Windows da tre giorni.
Lo trovo più veloce di 4.4 coi NEF D200 "vergini" (non modificati in precedenza), decisamente più veloce nell'editing, velocissimo con i TIFF da 110 Mega dello scanner.
Moltissime le novità (non solo l'U-point e il browser).
Voglio sottolineare in particolare la possibilità di correggere al meglio le immagini affette da diverse dominanti di colore, dovute a diverse fonti di illuminazione presenti nella scena.
E' sufficiente inserire più punti neutri nelle diverse zone: esattamente come se applicassimo Wb differenziati, semplicemente fantastico. wink.gif
*



Sono pienamente d'accordo...pero' non mi risulta si riesca ad eliminare dominanti di colore su zone parziali con i punti neutri in quanto gli stessi determinano un cambiamento del colore di tutta la scena in quanto non hanno la capacita' di delimitare l'area come i punti colore....o mi e' sfuggito qualcosa..

Inviato da: giannizadra il Jul 11 2006, 09:16 PM

QUOTE(coli333 @ Jul 11 2006, 10:01 PM)
Sono pienamente d'accordo...pero' non mi risulta si riesca ad eliminare dominanti di colore su zone parziali con i punti neutri in quanto gli stessi determinano un cambiamento del colore di tutta la scena in quanto non hanno la capacita' di delimitare l'area come i punti colore....o mi e' sfuggito qualcosa..
*



Devi mettere un punto neutro (al posto giusto) in ogni zona. Interagiscono.
Sono riuscito a sistemare dei file impossibili (senza scontornare).

Inviato da: coli333 il Jul 11 2006, 09:17 PM

QUOTE(coli333 @ Jul 11 2006, 09:01 PM)
Sono pienamente d'accordo...pero' non mi risulta si riesca ad eliminare dominanti di colore su zone parziali con i punti neutri in quanto gli stessi determinano un cambiamento del colore di tutta la scena in quanto non hanno la capacita' di delimitare l'area come i punti colore....o mi e' sfuggito qualcosa..
*



Ci sono arrivato....utilizzando piu' punti neutri sulle zone dell'immagine si riescono a combinare diversi utilizzi del WB...ci vuole un po' di pratica ma e' veramente fantastico tongue.gif

Inviato da: carlovig il Jul 11 2006, 09:57 PM

QUOTE(ciro207 @ Jul 11 2006, 07:29 PM)
Sto provando le funzioni batch.
Intanto faccio notare che se selezionate i file dal browser (anche tutti) e date salva con nome si aprirà la finestra di batch, ma senza la necessità di inserire un file impostazioni (chissà perchè dovrei essere costretto a metterlo?!  blink.gif )

Facendo invece il batch vero e proprio e dando una impostazione anche standard, NX analizzerà tutta la cartella e poi procederà al salvataggio.

Problema: mentre nel batch la funzione qualità del Jpg funziona, nel "trucchetto" salva con nome non va. Qualunque compressione io metta, mi mi ritrovo file tutti uguali (1mb circa da NEF D200)

Nessun problema invece aprendo un file per volta e salvando con nome in Jpg...

Ciao Daniele, ho ripetuto le tue prove, mettendo in una cartella 6 files nef ed ho notato che sia che faccio il salva col nome col bath sia che selezionando tutte e 6 le immagini posso scegliere la qualità di salvataggio ed i files non vengono tutti dello stesso peso.
esempio seleziondo tutte e salvando col nome ho avuto questi files:
da nef 15 MB massima compressione ha dato 692 KB
da nef 15 MB qualità alta ha dato 7,2 MB

Inviato da: ciro207 il Jul 11 2006, 10:23 PM

Che strano... hmmm.gif

Inviato da: Gianni_Casanova il Jul 12 2006, 05:37 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 09:53 PM)
Se metti un punto bianco sull'orologio, tutto va a posto..
In certi casi bisogna combinare i punti-colore con i punti bianco-nero-neutro.
Le possibilità sono pressoché illimitate.



Pollice.gif ....Giannizadra, mi hai anticipato...
un saluto, gianni

Inviato da: gsessa il Jul 12 2006, 08:15 AM

QUOTE(carlovig @ Jul 11 2006, 09:35 PM)
dopo la tua segnalazione ho provato a generare files tiff da nx e a dir la verità non ho i tuoi problemi di lentezza nell'aprirli.
Ho però un Mac G5 due processori con 2,5 MB di ram
Credo sia um programma che ha bisogno per girare con snellezza di macchine potenti.
ciao
*



Scusa, mi sono espresso male nel mio post.

Intendevo dire che NX, in alcuni casi, non mi apre file TIFF generati in precedenza da altre applicazioni, dandomi appunto l'errore che ho allegato. Quando riesce ad aprirli è lento.

Anche io ho un PC ben strutturato, quindi non lo imputerei a quello. Magari nelle prestazioni in generale qualche colpa è di Bill.

Ciao.

Inviato da: gsessa il Jul 12 2006, 08:17 AM

Mi riprometto di fare anche io delle prove per i batch, ma qualcuno è riuscito a vereficiare come si comporta quando per una foto sono state realizzate + versioni?

Ciao.

Inviato da: buldrini il Jul 12 2006, 08:36 AM

E' normale che:

Scatto in NEF compresso, mediamente escono files da 8Mb.
Trasferisco su PC, elaboro l'immagine con NX risalvo in NEF e il file mi diventa tra i 12 e 15Mb.
E' normale?

Mi sono letto tutto le info a riguardo di NX e non ho capito se posso togliere dal salvataggio i dati ICC partendo da un NEF e salvando dopo l'elaborazione in NEF.
Devono essere compresi i dati ICC nel salvataggio oppure no?

Da parte mia che sto facendo delle prove con un Centrino dell'HP da 1,9MHz e 512Mb lo trovo decisamente molto lento nelle elaborazioni e salvataggi.

grazie.gif

Inviato da: Cencio il Jul 12 2006, 03:52 PM

QUOTE(buldrini @ Jul 12 2006, 08:36 AM)
E' normale che:

Scatto in NEF compresso, mediamente escono files da 8Mb.
Trasferisco su PC, elaboro l'immagine con NX risalvo in NEF e il file mi diventa tra i 12 e 15Mb.
E' normale?

Mi sono letto tutto le info a riguardo di NX e non ho capito se posso togliere dal salvataggio i dati ICC partendo da un NEF e salvando dopo l'elaborazione in NEF.
Devono essere compresi i dati ICC nel salvataggio oppure no?

Da parte mia che sto facendo delle prove con un Centrino dell'HP da 1,9MHz e 512Mb lo trovo decisamente molto lento nelle elaborazioni e salvataggi.

grazie.gif
*



Diciamo che NX quando lavora crea un livello, tale livello altro non è che una copia della foto originale. Poi lui lavora su quel livello, hai anche la possibilità di intervenire sul fattore di sovrapposizione......

Puoi comprendere i dati del profilo ICC ma questi hanno senso se hai intenzione di usare quel file su un pc che conosce quel determinato profilo.

In generale hai un pc buono ti consiglio comunque di aumentare la ram fino ad almeno 1 GB.

Saluti.

Inviato da: buldrini il Jul 12 2006, 04:03 PM

QUOTE(Cencio @ Jul 12 2006, 03:52 PM)
Diciamo che NX quando lavora crea un livello, tale livello altro non è che una copia della foto originale. Poi lui lavora su quel livello, hai anche la possibilità di intervenire sul fattore di sovrapposizione......

Puoi comprendere i dati del profilo ICC ma questi hanno senso se hai intenzione di usare quel file su un pc che conosce quel determinato profilo.

In generale hai un pc buono ti consiglio comunque di aumentare la ram fino ad almeno 1 GB.

Saluti.
*



Questa serà recluto anche il mio desktop e vediamo cosa si mastica NX 1Tb di disci e 1Gb di Ram.

Inviato da: gimart il Jul 12 2006, 04:41 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 09:53 PM)
Se metti un punto bianco sull'orologio, tutto va a posto..
In certi casi bisogna combinare i punti-colore con i punti bianco-nero-neutro.
Le possibilità sono pressoché illimitate.

Per Coli: ho fatto altre prove aprendo in 4.4 file modificati con l'u-point di Nx: in alcuni mi mostra le modifiche, in altri no.
Ma non chiedermi perché.. hmmm.gif
*



Gianni, se metto un punto bianco sull'orologio mi va a pallino tutto il cielo che si schiarisce anche lui fino al bianco. Ma il punto bianco debbo metterlo con il contagocce della finestra F4, o sbaglio? Grazie

Inviato da: Boscacci il Jul 12 2006, 05:16 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 11 2006, 05:30 PM)
E'assolutamente possibile.
Sui punti-colore puoi agire (cursori) su dimensione, luminosità, contrasto, saturazione, "calore", della zona cui hai applicato ogni singolo punto. Nonché visualizzare la zona selezionata.
E fare molte altre cose con i punti bianco, nero, neutro.
Leggi la guida in linea: c'è scritto tutto.. rolleyes.gif

PS. Se continuate a fare le solite cose senza leggere, anche Photoshop sembra uguale come editor a PictureProject.. smile.gif
*



Gianni, non ci riesco! Mi sapresti fare un esempio pratico di recupero delle alteluci con l'utilizzo degli U-Point ?
Grazie
Alex

Inviato da: coli333 il Jul 12 2006, 05:34 PM

QUOTE(Boscacci @ Jul 12 2006, 05:16 PM)
Gianni, non ci riesco! Mi sapresti fare un esempio pratico di recupero delle alteluci con l'utilizzo degli U-Point ?
Grazie
Alex
*



A quanto mi risulta il recupero delle alte luci anche in nx e' delegato alla compensazione espositiva...con l'U-point puoi scurirlo con l'opzione B ma e' appunto uno scurimento che come risultato ti rende grigia la zona ma non recupera dettagli.

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2006, 06:10 PM

Coli ha ragione. Con l'U-point recuperi qualcosa e perfezioni.
Ma il "vero" recupero delle alte luci lo devi fare, Alex, con la compensazione dell'esposizione sottoesponendo, come abbiamo scritto entrambi.
Dopodiché ti serviranno il D-lighiting o l' U-point per schiarire le ombre.

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2006, 06:15 PM

QUOTE(gimart @ Jul 12 2006, 05:41 PM)
Gianni, se metto un punto bianco sull'orologio mi va a pallino tutto il cielo che si schiarisce anche lui fino al bianco. Ma il punto bianco debbo metterlo con il contagocce della finestra F4, o sbaglio? Grazie
*



Devi mettere diversi punti (bianco- sull'oroplogio-, e/o nero, e soprattutto neutro) nelle diverse zone dell'immagine. Interagiscono tra loro. Prelevali di volta in volta cliccando sulle rispettive icone della barra relativa (sotto quella dei menù).
Ho recuperato, agendo così, più di una foto con tre diversi tipi di illuminazione nella scena, e luce-ambiente sullo sfondo.
Devi solo provare: diventerà in breve un gioco da ragazzi.

Inviato da: fenderu il Jul 12 2006, 07:05 PM

piccolo OT in punta di piedi ma sempre meglio di aprire l'ennesimo 3ad tipo:

Capture NX - Il Caffè non esce bene

non sarebbe meglio usare quest'unica discussione per parlare delle problematiche di NX non solo per fare meno confusione possibile, ma per avere la certezza di trovare subito la risposta al nostro problema che quasi sicuramente qualche altro utente ha avuto QUI DENTRO?

Per evitare di porre una domanda che già ha avuto risposta, per evitare di scrivere lo stesso medesimo post in due o più discussioni, per evitare che un utile suggerimento vada disperso, per evitare che nascano ulteriore altri 3ad doppione, per evitare insomma;

la domanda ai MOD: è possibile reindirizzare/unificare le altre discussioni qui dentro, scoraggiando nel frattempo l'apertura di nuovi 3ad doppione?







Inviato da: DiegoP il Jul 12 2006, 07:42 PM

Anche io sto facendo qualche prova con Capture NX.

Non capisco però una cosa: come faccio a fare una conversione batch da NEF e JPG applicando i settaggi salvati nell'immagine?

Mi spiego meglio: nella finestra batch devo per forza scegliere un set di impostazioni da applicare all'immagine per potere avviare il processo e poi selezionare una modalità di gestione dei conflitti, quando io vorrei solamente convertire il file in JPG utilizzando le impostazioni contenute nel NEF.


Buona serata,

Diego

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2006, 08:08 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 12 2006, 08:05 PM)

la domanda ai MOD: è possibile reindirizzare/unificare le altre discussioni qui dentro, scoraggiando nel frattempo l'apertura di nuovi 3ad doppione?
*



Mi ero posto anch'io il problema, ma la vedo difficile: se unifichiamo le cinque discussioni in corso su NX si finisce per non capirci più nulla.

E' sempre così con le novità.


Inviato da: carlovig il Jul 12 2006, 09:11 PM

QUOTE(DiegoP @ Jul 12 2006, 07:42 PM)
...Non capisco però una cosa: come faccio a fare una conversione batch da NEF e JPG applicando i settaggi salvati nell'immagine?

Mi spiego meglio: nella finestra batch devo per forza scegliere un set di impostazioni da applicare all'immagine per potere avviare il processo e poi selezionare una modalità di gestione dei conflitti, quando io vorrei solamente convertire il file in JPG utilizzando le impostazioni contenute nel NEF.
Buona serata,

Io faccio così:
Vado nel Browser e seleziono le immagini che voglio convertire
poi salvo col nome e si apre la finestra "coda di elaborazione" senza scegliere nessun set di impostazioni scelgo Destinazione, nome file, formato e qualità, do avvia ed è fatto

Inviato da: DiegoP il Jul 13 2006, 07:30 AM

QUOTE(carlovig @ Jul 12 2006, 10:11 PM)
Io faccio così:
Vado nel Browser e seleziono le immagini che voglio convertire
poi salvo col nome e si apre la finestra "coda di elaborazione" senza scegliere nessun set di impostazioni scelgo Destinazione, nome file, formato e qualità, do avvia ed è fatto
*



Ecco, era facile... Grazie.

Ora mi rimane da capire come mai non riesco ad apripre correttamente un paio di NEF. Nx li apre ma visualizza un tutto il fotogramma nero, fortuna che erano foto destinate al cestino.

Buona giornata,
Diego

Inviato da: nabbe il Jul 13 2006, 08:13 AM

QUOTE
Ma non potevano inserire le (poche) nuove funzionalità nella vecchia versione di Capure  !



Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 13 2006, 08:51 AM

Facciamo un sommario elenco solo delle principali tra quelle che sarebbero le "poche" novità di NX rispetto a Capture 4.4:
1) tecnologia U-point (NEF, TIFF, Jpeg) con possibilità di combinare punti bianco, nero, neutro, colore pressoché all'infinito (funziona già benissimo); 2) browser con possibilità di classificazione, riordino e gestione dei file; 3) controllo della distorsione; 4) strumenti di selezione e pennelli; 5) velocizzazione dell'editing; 6) paletta "storia"; 7) gestione colore completa.
Il tutto a 16 bit e sempre reversibile.

E decine di altre novità "minori".
Quanto all'interfaccia, lo trovo decisamente migliore del precedente.
Siamo alla versione 1.0; sono sicuro che Nikon non aspetterà anni per sistemare alcune inevitabili incertezze iniziali e non ci costringerà ad acquistare una nuova licenza (Capture NY ?) come ha invece fatto Adobe con Photoshop Elements 4, la cui unica novità sostanziale rispetto alla precedente versione 3 è la sistemazione di un "baco"..

Cerchiamo di approfondirne la conoscenza, di testarlo, di scambiarci esperienze e magari di confrontarlo con gli altri gestori RAW.
Secondo me, già oggi ne esce nettamente vincitore.

Inviato da: Marco Negri il Jul 13 2006, 08:56 AM


QUOTE
Cerchiamo di approfondirne la conoscenza, di testarlo, di scambiarci esperienze e magari di confrontarlo con gli altri gestori RAW.




Sarà bene anche ricordare la possibilità di scaricare e leggere con calma l' expereince sviluppato appositamente per la Community.

Nel Best Shot nr.19 di luglio2006 ecco: http://www.nital.it/experience/capturenx.php


Mi auguro possa esserVi utile.

Un cordiale saluto.

Inviato da: buldrini il Jul 13 2006, 09:19 AM

Dando in pasto un NEF a NX appena scattato mi succede quanto segue:

All'interno del menu di editing "REGOLAZIONI DI BASE", mi compaiono già spuntati "auto aberrazione colore" e "riduzione disturbo NR".

Qualcuno di voi sa spiegarmi il motivo?
Non sarebbe più logico fosse tutto deselezionato?

Inviato da: meialex1 il Jul 13 2006, 09:32 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 13 2006, 08:51 AM)
Facciamo un sommario elenco solo delle principali tra quelle che sarebbero le "poche" novità di NX rispetto a Capture 4.4:
1) tecnologia U-point (NEF, TIFF, Jpeg) con possibilità di combinare punti bianco, nero, neutro, colore pressoché all'infinito (funziona già benissimo); 2) browser con possibilità di classificazione, riordino e gestione dei file; 3) controllo della distorsione; 4) strumenti di selezione e pennelli; 5) velocizzazione dell'editing; 6) paletta "storia"; 7) gestione colore completa.
Il tutto a 16 bit e sempre reversibile.


e nno è poco per un nuovo software!!

E decine di altre novità "minori".
Quanto all'interfaccia, lo trovo decisamente migliore del precedente.
Siamo alla versione 1.0; sono sicuro che Nikon non aspetterà anni per sistemare alcune inevitabili incertezze iniziali e non ci costringerà ad acquistare una nuova licenza (Capture NY ?) come ha invece fatto Adobe con Photoshop Elements 4, la cui unica novità sostanziale rispetto alla precedente versione 3 è la sistemazione di un "baco"..

Cerchiamo di approfondirne la conoscenza, di testarlo, di scambiarci esperienze e magari di confrontarlo con gli altri gestori RAW.
Secondo me, già oggi ne esce nettamente vincitore.
*



Concordo pienamente con te nel darci una mano nel conoscere meglio il nuovo software e aiutare gli sviluppatori nell azzerare i bachi presenti.
grazie.gif Gianni

Inviato da: giannizadra il Jul 13 2006, 09:51 AM

QUOTE(buldrini @ Jul 13 2006, 10:19 AM)
Dando in pasto un NEF a NX appena scattato mi succede quanto segue:

All'interno del menu di editing "REGOLAZIONI DI BASE", mi compaiono già spuntati "auto aberrazione colore" e "riduzione disturbo NR".

Qualcuno di voi sa spiegarmi il motivo?
Non sarebbe più logico fosse tutto deselezionato?
*




L'auto-aberrazione colore opera automaticamente di défault all'apertura del NEF.
Puoi deselezionare il tutto in "Preferenze", ma ti conviene lasciarla attiva. L'indicazione (spunta) è corretta.
L'NR, invece, appare sempre spuntato con intensità zero. Nemmeno io ne capisco il motivo.

Inviato da: buldrini il Jul 13 2006, 10:07 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 13 2006, 09:51 AM)
L'auto-aberrazione colore opera automaticamente di défault all'apertura del NEF.
Puoi deselezionare il tutto in "Preferenze", ma ti conviene lasciarla attiva. L'indicazione (spunta) è corretta.
L'NR, invece, appare sempre spuntato con intensità zero. Nemmeno io ne capisco il motivo.
*



OK per l0auto aberrazione.
Per l'NR allora essendo da fofocamera impostata a zero, in teoria e speriamo in pratica non apporterà all'immagin nessuna modifica...

Inviato da: meialex1 il Jul 13 2006, 11:17 AM

QUOTE(buldrini @ Jul 13 2006, 10:07 AM)
OK per l0auto aberrazione.
Per l'NR allora essendo da fofocamera impostata a zero, in teoria e speriamo in pratica non apporterà all'immagin nessuna modifica...
*




vai tranquillo a volte con il cap. 4 ce lo avevo spuntato anche io a valore zero e una volta stampate le foto erano ok.
Poi fai una prova, ingrandisci portando al 100% e vedi se è intervenuta una correzione (meglio con un foto scattata a iso elevati)

Inviato da: Mat il Jul 13 2006, 01:07 PM

Sapete se da qualche parte c'è un file pdf in italiano con la guida al Capture NX??
Oppure se c'è un metodo per stampare agevolmente la guida in linea del programma?

Grazie.

Inviato da: meialex1 il Jul 13 2006, 01:09 PM

QUOTE(Mat @ Jul 13 2006, 01:07 PM)
Sapete se da qualche parte c'è un file pdf in italiano con la guida al Capture NX??
Oppure se c'è un metodo per stampare agevolmente la guida in linea del programma?

Grazie.
*



Ci stanno lavorando presto sarà disponibile

Inviato da: Gianni_Casanova il Jul 13 2006, 02:25 PM

QUOTE(Mat @ Jul 13 2006, 02:07 PM)
Sapete se da qualche parte c'è un file pdf in italiano con la guida al Capture NX??
Oppure se c'è un metodo per stampare agevolmente la guida in linea del programma?



se vai in:
PROGRAMMI – Nikon – Capture NX – html
puoi visionare le pagine in html;
se poi hai un programma per catturare i siti web basta indicargli questa cartella per scaricarla, editarla e quindi stamparla;
io ho usato Adobe Acrobat 5 che me li trasforma in .pdf per poterla stampare...
sono comunque 407 pag.
un saluto, gianni

Inviato da: Chagans il Jul 13 2006, 04:00 PM

Tips and tricks per l'uso di NX

http://www.nikonians.org/cgi-bin/dcforum/dcboard.cgi?az=read_count&om=16343&forum=DCForumID36


Inviato da: Mat il Jul 13 2006, 05:18 PM

Grazie delle informazioni!

Inviato da: meialex1 il Jul 13 2006, 08:15 PM

QUOTE(Gianni_Casanova @ Jul 13 2006, 02:25 PM)
se vai in:
PROGRAMMI – Nikon – Capture NX – html
puoi visionare le pagine in html;
se poi hai un programma per catturare i siti web basta indicargli questa cartella per scaricarla, editarla e quindi stamparla;
io ho usato Adobe Acrobat 5 che me li trasforma in .pdf per poterla stampare...
sono comunque 407 pag.
un saluto, gianni
*



400 pagine ho tirato fuori.
Mi dici passo passo come fai tu per tirare fuori il pdf, a me è risultato un pò difficile, è la prima volta che lo faccio.
Uso Adobe Acrobat 7.0 Professional di un mio amico. (anche lui nn lo sa usare)
grazie.gif

Inviato da: gibomail il Jul 13 2006, 09:47 PM

QUOTE(Mat @ Jul 13 2006, 01:07 PM)
Sapete se da qualche parte c'è un file pdf in italiano con la guida al Capture NX??
Oppure se c'è un metodo per stampare agevolmente la guida in linea del programma?

Grazie.
*



ho convertito la guida in linea in formato pdf
sono 5,96 mb

chiedo al moderatore se posso allegarlo (ammesso che non sia una violazione dei diritti d'autore)

Inviato da: gibomail il Jul 13 2006, 09:57 PM

QUOTE(meialex1 @ Jul 13 2006, 08:15 PM)
400 pagine ho tirato fuori.
Mi dici passo passo come fai tu per tirare fuori il pdf, a me è risultato un pò difficile, è la prima volta che lo faccio.
Uso Adobe Acrobat 7.0 Professional di un mio amico. (anche lui nn lo sa usare)
grazie.gif
*



se mi ricordo bene:
CREA PDF>DA PAGINA WEB
come url gli dai la cartella html e il file index.htm

Acrobat ti crea il pdf

per stampare fronte retro (se non hai una stampante che lo fa in automatico)
stampa inversa pagine dispari
stampa normale pagine pari

Inviato da: meialex1 il Jul 13 2006, 11:35 PM

QUOTE(gibomail @ Jul 13 2006, 09:57 PM)
se mi ricordo bene:
CREA PDF>DA PAGINA WEB
come url gli dai la cartella html e il file index.htm

Acrobat ti crea il pdf

per stampare fronte retro (se non hai una stampante che lo fa in automatico)
stampa inversa pagine dispari
stampa normale pagine pari
*



ok ho provato come suggerito 401 pagine.

grazie.gif

Inviato da: fenderu il Jul 14 2006, 01:55 AM

Dopo qualche giorno di pasticciarci un pochetto ho provato a raccontare i miei primi esperimenti "photoshop-free" laugh.gif

ho messo tutto qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38789

spero risulti gradito e dia qualche spunto di lavoro a qualcuno; smile.gif


Inviato da: Gianni_Casanova il Jul 14 2006, 04:50 AM

QUOTE(fenderu @ Jul 14 2006, 02:55 AM)
Dopo qualche giorno di pasticciarci un pochetto ho provato a raccontare i miei primi esperimenti "photoshop-free"  laugh.gif



Pollice.gif ...Gianluca sei grande!
un saluto, gianni

Inviato da: @lberto il Jul 14 2006, 09:21 AM

E' possibile regolare l'opacità di ogni singolo punto colore in modo del tutto indipendente dagli altri?

Inviato da: salvomic il Jul 14 2006, 09:27 AM

QUOTE(fenderu @ Jul 14 2006, 02:55 AM)
...ho messo tutto qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38789
spero risulti gradito e dia qualche spunto di lavoro a qualcuno
*


graditissimo smile.gif
grazie Gianluca, ottimo lavoro.
NX ha ottime potenzialità.

ciao,
salvo

Inviato da: fenderu il Jul 14 2006, 10:42 AM

QUOTE(@lberto @ Jul 14 2006, 10:21 AM)
E' possibile regolare l'opacità di ogni singolo punto colore in modo del tutto indipendente dagli altri?
*



perchè no, basta gestire ogni singolo punto colore usando ogni volta un nuovo step....

grazie a tutti per i commenti entusiastici sul 3ad del bianco e nero con NX; è chiaro che lo scopo principale è quello di dare una possibilità al nuovo software, e per far questo serve un pò di tempo per "scoprirlo";

Inviato da: baromaro il Jul 14 2006, 01:12 PM

Interfaccia accattivante ma con poco posto per la foto su cui lavorare. Con il doppio monitor si possono spostare tutte le finestre aperte sul secondo monitor: uno spettacolo! Pollice.gif

L'unico dispiacere, per il momento, è la funzione di rinomina dei file in modalità batch.
Con NC 4.4 i file NEF, rinominati con data ed ora dello scatto, hanno anno, mese e giorno separati con un trattino ed ora, minuti e secondi con un punto (es. 2004-10-09 17.08.34.nef), mentre con NX si può solo decidere cosa mettere fra data ed ora (es. 20041009_170834.nef). Spero che sistemino questa funzione.

Ciao.

Inviato da: giannizadra il Jul 14 2006, 01:53 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 14 2006, 11:42 AM)

grazie a tutti per i commenti entusiastici sul 3ad del bianco e nero con NX; è chiaro che lo scopo principale è quello di dare una possibilità al nuovo software, e per far questo serve un pò di tempo per "scoprirlo";
*



Gran bel lavoro, Fenderu, da conservare. Pollice.gif

Inviato da: fenderu il Jul 14 2006, 01:54 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 14 2006, 02:53 PM)
Gran bel lavoro, Fenderu, da conservare. Pollice.gif
*



grazie gianni grazie.gif

Inviato da: Mat il Jul 14 2006, 04:32 PM

Io per il B&W uso il miscelatore canali, c'è modo di avere una gestione simile con l'nx?
Almeno a CS2 faccio fare sempre meno cose! biggrin.gif

Un saluto.

Inviato da: Artephoto il Jul 14 2006, 07:42 PM

ciao ragazzi ma nx non ha la funzione del raw avanzato? unsure.gif io non riesco atrovarla aprim acchitto non sembra poi così male, da come alcuni hanno testimoniato

Inviato da: salvomic il Jul 14 2006, 07:48 PM

QUOTE(Artephoto @ Jul 14 2006, 08:42 PM)
ciao ragazzi ma nx non ha la funzione del raw avanzato? ...
*


Lista modifiche -> Regolazione di base -> RAW (ecc...)
c'è, migliorata smile.gif

ciao,
salvo

Inviato da: giannizadra il Jul 15 2006, 08:47 AM

Noto che più d'uno trova disordinati e "sparsi" i comandi.
In realtà, le opzioni per l'ottimizzazione dei file stanno tutte, in ordine logico, in "Lista modifiche", mentre i punti di controllo e i punti colore sono attivabili immediatamente dalla barra dei pulsanti.
Trovo il tutto molto comodo e ben organizzato.
Forse sarebbe possibile, in una prossima release, aggiungere alla barra i pulsanti a icona relativi ai gruppi di modifiche (Fotocamera, Raw, ecc..).
Ma già così mi piace parecchio.

Inviato da: ciro207 il Jul 15 2006, 08:53 AM

La disposizione non è male, il problema (per me) è non poterli avere aperti tutti insieme per un controllo rapido delle impostazioni, costringendomi ad aprirli uno per uno... a meno che non mi sfugga qualche opzione dry.gif

Inviato da: gsessa il Jul 15 2006, 10:04 AM

Una cosa che ho notato, che la funzione di correzione distorsione obiettivo, applica sempre una correzione del 10%.

Mi sarei aspettato trovare il valore corretto in funzione dell'ottica utilizzata, come fa PTLens.

Ho sbaglio?

Ciao.

Inviato da: danielsann il Jul 15 2006, 01:19 PM

Capture NX ...

a mio parere è molto disordinato, l'impatto passando dal Capture 4.4 non è molto user-friendly .

Ho notato che se apri una foto scattata in verticale ,se la raddrizzi per lavorarci, automaticamente il capture la reimposta nella direzione originale....cioè coricata sul lato + lungo ....

Non ho trovato il comando " Esporta vs Photoshop ....... " cosa che trovavo comodissima nella versione 4.4 .
...#

Inviato da: giannizadra il Jul 15 2006, 01:25 PM

QUOTE(danielsann @ Jul 15 2006, 02:19 PM)
Capture NX ...

Non ho trovato il comando " Esporta vs Photoshop ....... " cosa che trovavo comodissima nella versione 4.4 .
...#
*



Puoi scegliere tu, in "Preferenze" l'applicazione per l'esportazione (Photoshop, o altra).
Dopodiché: File>Apri con.
Mi sembra meglio di 4.4.. rolleyes.gif

Inviato da: Flakio il Jul 15 2006, 01:27 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 15 2006, 01:25 PM)
Puoi scegliere tu, in "Preferenze" l'applicazione per l'esportazione (Photoshop, o altra).
Dopodiché: File>Apri con.
Mi sembra meglio di 4.4.. rolleyes.gif
*




Eh si... wink.gif

Inviato da: fenderu il Jul 15 2006, 02:01 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 15 2006, 02:25 PM)
Puoi scegliere tu, in "Preferenze" l'applicazione per l'esportazione (Photoshop, o altra).
Dopodiché: File>Apri con.
Mi sembra meglio di 4.4.. rolleyes.gif
*




a questo proposito,

capita anche a voi che il TIFF generato per il passaggio su PS poi rimanga nella dir temporanea e non venga cancellato automaticamente?

hmmm.gif

(il 4.4 non lo conservava)

Inviato da: danielsann il Jul 15 2006, 02:14 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 15 2006, 01:25 PM)
Puoi scegliere tu, in "Preferenze" l'applicazione per l'esportazione (Photoshop, o altra).
Dopodiché: File>Apri con.
Mi sembra meglio di 4.4.. rolleyes.gif
*




grazie ....


invece x sta cosa della rotazione ???

mi fa imbestialire ..... ruoto la foto, clikko su Base Adjustement, selezione un menu' e la foto ritorna ad essere coricata sul lato lungo ...... non rimane orientata come dico io !!!!!

PROVATE !!!

....#

Inviato da: rbobo il Jul 15 2006, 02:44 PM

Nelle alte luci o si comporta male o non ho ancora capito io come funziona.Stesso file dove persiste un'alta luce sul bianco, con Ps cs2 la trama nell'alta luce è salvaguardata, con NX va tutto a quel paese.Dove si può agire'
Grazie
Rob

Inviato da: Artephoto il Jul 15 2006, 06:31 PM

per l'acquisto come bisogna comportarsi ho scaricato il tria ed ho visto che si può attivare con un codice , è possibile acquistarlo online? quanto costa?

Inviato da: meialex1 il Jul 15 2006, 06:51 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 15 2006, 02:01 PM)
a questo proposito,

capita anche a voi che il TIFF generato per il passaggio su PS poi rimanga nella dir temporanea e non venga cancellato automaticamente?

hmmm.gif

(il 4.4 non lo conservava)
*



no, a me nn rimane niente.

NN vorrei sbagliare, apro il nef con NX, poi gli dico apri con (phot.) vado a vedere nella cartella e nn c è niente, pur avendo i due prog. aperti.

Per Artephoto

sulle licenze ancora nn si sa niente, quì sul forum ancora nn se ne è parlato, ma penso prima della scadenza dei trenta giorni del trial saranno ufficializzate.

Inviato da: fenderu il Jul 15 2006, 06:53 PM

QUOTE(meialex1 @ Jul 15 2006, 07:51 PM)
no, a me nn rimane niente.

NN vorrei sbagliare, apro il nef con NX, poi gli dico apri con (phot.) vado a vedere nella cartella e nn c è niente, pur avendo i due prog. aperti.
*




a me lo crea nella cartella temporanea di NX (il percorso di default è molto complicato, io l'ho cambiato perchè uno una partizione del hd dedicata a queste cose); hmmm.gif

Inviato da: coli333 il Jul 15 2006, 07:07 PM

QUOTE(danielsann @ Jul 15 2006, 02:14 PM)
grazie ....
invece x sta cosa della rotazione ???

mi fa imbestialire ..... ruoto la foto, clikko su Base Adjustement, selezione un menu' e la foto ritorna ad essere coricata sul lato lungo ...... non rimane orientata come dico io !!!!!

PROVATE !!!

....#
*



mah questo vale anche per i punti colore ed altro....ogni volta che intervieni con le regolazioni di base sparisce la spunta della modifica e per rivederla la devi rispuntare...non ne capisco la ragione...potrebbe essere un bug

Inviato da: giannizadra il Jul 15 2006, 08:14 PM

QUOTE(coli333 @ Jul 15 2006, 08:07 PM)
mah questo vale anche per i punti colore ed altro....ogni volta che intervieni con le regolazioni di base sparisce la spunta della modifica e per rivederla la devi rispuntare...non ne capisco la ragione...potrebbe essere un bug
*



Succede anche a me. Fastidioso..
Credo sia una cosa simile alla paletta "storia" di Photoshop.
Quando ritorni su una regolazione, tutti gli step successivi si annullano.

Inviato da: danielsann il Jul 16 2006, 10:56 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 15 2006, 08:14 PM)
Succede anche a me. Fastidioso..
Credo sia una cosa simile alla paletta "storia" di Photoshop.
Quando ritorni su una regolazione, tutti gli step successivi si annullano.
*




A mio parere è molto fastidioso..... spero si trovi presto una soluzione, mi scoccia dover girare la foto ogni volta che uso la palette principale ......


...#

Inviato da: MSimone il Jul 16 2006, 11:46 AM

Ciao a tutti! Ho un piccolo problema con l'istallazione di NX!
Dopo l'installazione prova ad avviare il programma e mi esce questa videata:
(Allegato Prima); dpo di che se faccio annulla mi appare questa: (Allegato seconda).
Ho installato il net framwork 2.0, disinstallo il 1.1 ma mi capita la stessa cosa.
Mi aiutate?? grazie.gif 1000000|!




 

Inviato da: Geipeg il Jul 16 2006, 01:55 PM

Dopo ulteriori prove posso tranquillamente affermare che a Capture Nx per essere semplicemente perfetto e sopratutto indipendente da qualunque altro software di fotoritocco mancano sostanzialmente 3 cose:

1) i già ricordati Timbro Clone e Cerotto, che in fotografia digitale sono una vera e propria manna (vedi macchie sul sensore, sigarette buttate a terra e impietosamente presenti nel fotogramma di un paesaggio, rifiuti che al momento dello scatto non potevamo o volevamo rimuovere, brufoli o tagli che inquinano un bel ritratto, fili dell'alta tensione o dettagli che sporgono dal fotogramma erroneamente ripresi da una certa angolazione ecc..), utilissimi anche in caso di piccole porzioni di alte luci bruciate

2) la maschera veloce stile PS: clicchi sull'apposito tasto, mascheri in tempo reale solo una porzione della foto e applichi l'effetto voluto in quell'unico punto (magari una maschera di contrasto solo sugli occhi del soggetto) il tutto nell'arco di una risibile manciata di secondi e senza dover duplicare e fondere 2 o più livelli con notevole spreco di tempo

3) velocità operativa: se solo fosse considerevolmente più snello nell'aprire i file, nell'applicazione degli effetti e nel salvataggio (in fondo Photoshop è decisamente più pesante e corposo di Nx ma elabora i file quasi in tempo reale) non solo sarebbe alla portata di qualunque pc ma sarebbe un piacere utilizzarlo fino alla nausea

Invece e purtroppo, a causa delle mancanze (poche ma fondamentali) di cui sopra, è un software che obbliga alla dipendenza da altri programmi "più evoluti", con buona pace dei tempi di post-produzione.
Peccato che per pochi particolari non si possa definire "impeccabile" e soprattutto autosufficiente.
E' un pò come se ad un'auto mancasse l'alzacristalli elettrico e il tasto delle 4 frecce.
Peccato perchè molte delle funzioni già presenti in NC 4.4 sono state notevolmente migliorate: gli algoritmi della maschera di contrasto e quelli della riduzione del disturbo ad esempio sono a mio avviso straordinari, direi decisamente superiori anche a quelli di PS CS, sia lavorando sul NEF (e questo poteva essere logico) che lavorando sul più scarso Jpeg: tirano fuori dettagli e ripuliscono l'immagine in maniera così raffinata e conservativa che è uno spettacolo per gli occhi.
Spero vivamente in aggiornamenti futuri.
Mi sembra incredibile che chi volesse acquistare il programma sia anche costretto a procurarsi un secondo software di fotoelaborazione per l'incomprensibile mancanza di pochi strumenti oggi alla portata di molti altri programmi assai meno sofisticati.

Inviato da: meialex1 il Jul 16 2006, 05:57 PM

QUOTE(Geipeg @ Jul 16 2006, 01:55 PM)
Mi sembra incredibile che chi volesse acquistare il programma sia anche costretto a procurarsi un secondo software di fotoelaborazione per l'incomprensibile mancanza di pochi strumenti oggi alla portata di molti altri programmi assai meno sofisticati.
*




Sono daccordo con tutto il tuo discorso, posso dire anche io "Magari Nx fosse un programma completo!" , ma penso che l intento degli uomini Nikon nn sia il creare un prog. di fotoritocco che competi con Ps, ma sia loro intenzione poter dare in mano ai Nikonisti un software per gestire al meglio il file NEF (anche jpeg.......).
Se avessero voluto creare uno strumento competitivo nn penso gli possa rimnere difficile, nn pensi ?
A me nn dispiace avere due programmi distinti per lavorare i miei file (oramai mi ci sono abituato tongue.gif ), direi solo una cosa ora, diamo una mano agli sviluppatori Nikon a rendere più efficiente l NX.
Ognuno di noi a trovato un piccolo bug e lo sta rendendo noto, ad esempio il fato del rigirare le foto, il fatto che ritornando su una regolazione, tutti gli step successivi si annullano, aprendo una serie di nef dalla cartella del browser (senza aprirli in pp) e dicendo salva il file in jpeg, qualunque compressione dai, nn funziona salva solo in modo compresso (comp. alta), ed altri ancora, continuiamo così, rendiamo noto i fattori positivi e negativi, così nei prossimi aggiornamenti nn troveremo i "bachi fastidiosi".
Ripeto anche io sarei contentissimo se Nikon ci mettesse a disposizione un software come photoshop, ma dopo, quanto costerebbe, quante ditte, che ora collaborano con Adobe sarebbero disposte a sviluppare filtri, azioni, ad un numero più limitato di utenti ?
Cosa ci conviene di più ?

Inviato da: Mat il Jul 16 2006, 07:07 PM

Ripropongo la mia domanda, c'è un modo con l'NX di fare un B&W come con il miscelatore canali di PS !?!?

Un saluto.

Inviato da: salvomic il Jul 16 2006, 07:18 PM

QUOTE(Mat @ Jul 16 2006, 08:07 PM)
Ripropongo la mia domanda, c'è un modo con l'NX di fare un B&W come con il miscelatore canali di PS !?
*


http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38789&hl=lo+facciamo
ciao

Inviato da: Mat il Jul 16 2006, 10:13 PM

QUOTE(salvomic @ Jul 16 2006, 08:18 PM)
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38789&hl=lo+facciamo
ciao
*



Visto bel lavoro! Pollice.gif

Ma non si accenna al miscelatore canali, o mi sbaglio?

Un saluto.

Inviato da: fenderu il Jul 16 2006, 10:23 PM

QUOTE(Mat @ Jul 16 2006, 11:13 PM)
Visto  bel lavoro!  Pollice.gif

Ma non si accenna al miscelatore canali, o mi sbaglio?

Un saluto.
*



grazie Mat,

come accennava Marco oesse, in NX puoi realizzare un bn in diversi modi; se vuoi usare il miscelatore allora:

- crea un nuovo step
- scegli EFFETTI FOTO
- poi METODO BIANCO E NERO
- e infine miscela con le barre sotto;

Pollice.gif

Inviato da: buldrini il Jul 17 2006, 07:24 AM

QUOTE(Geipeg @ Jul 16 2006, 01:55 PM)
3) velocità operativa: se solo fosse considerevolmente più snello nell'aprire i file, nell'applicazione degli effetti e nel salvataggio (in fondo Photoshop è decisamente più pesante e corposo di Nx ma elabora i file quasi in tempo reale) non solo sarebbe alla portata di qualunque pc ma sarebbe un piacere utilizzarlo fino alla nausea.
*



Io devo sempre attenermi con l'accensione del led dell'hard disk, almeno tra tante cose in NX avrebbero potuto metterci una barra di stato dell'elaborazione.

Altra cosa scomoda... se faccio "salva con nome", mi fa decidere la compressione del jpg, se faccio solo salva (che sarebbe molto più comodo), NX la salva in qualità standard.
Io non ho trovato alcun modo per cambiare questo parametro nelle preferenze.

Inviato da: micro il Jul 17 2006, 08:33 AM

Ho questo problema,ho chiuso,lista modifiche,ora non mi appare più,al suo posto appare una linea,nella apposita finestra è spuntata,ma appare solo quando clicco su ripristina posizione palette!!

qualcuno ha una soluzione?

ciao
micro

Inviato da: Mat il Jul 17 2006, 12:53 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 16 2006, 11:23 PM)
...
- crea un nuovo step
- scegli EFFETTI FOTO
- poi METODO BIANCO E NERO
- e infine miscela con le barre sotto;
...
*



Grazie della dritta.
Comunque non mi sembra che sia come il miscelatore canali.
I canali (rgb) non ci sono...

Mi rassegno via!

Inviato da: _Led_ il Jul 17 2006, 01:40 PM

QUOTE(Mat @ Jul 17 2006, 01:53 PM)
Grazie della dritta.
Comunque non mi sembra che sia come il miscelatore canali.
I canali (rgb) non ci sono...

Mi rassegno via!
*



Prima di inserire lo step Conversione Bianco e Nero inserisci uno step "Color Balance", così potrai agire separatamente sui tre canali.
Vedi allegato:


 

Inviato da: mc0676 il Jul 20 2006, 08:57 AM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 7 2006, 11:35 AM)
Non sono un  esperto di PC per cui mi scuserai questa domanda, dalla risposta forse ovvia. Se installo NX su un altro disco, diverso da quello su cui è installato Capture, rischio di avere dei problemi ? grazie.gif
*



Non c'entra nulla il disco, bensi il registro di XP.
Se il SO è il medesimo, cambiar disco non serve perché le chiavi di configurazioni del registro vengono registrate tutte nel medesimo posto.
Fai prima a fare una partizione di 2 giga, ci metti XP lo avvii e installi NX per provarlo.

Inviato da: ringhio46 il Jul 20 2006, 11:25 AM

grazie del consiglio, appena posso farò così

Inviato da: danielsann il Jul 20 2006, 01:28 PM

....mi date un consiglio per non far ruotare la foto dopo averla raddrizzata, durante l'elaborazione !!???

mad.gif mad.gif mad.gif

...#

Inviato da: mawimage il Jul 20 2006, 03:12 PM

QUOTE(FotoMagic @ Jul 7 2006, 09:04 AM)
E' arrivata anche la demo di NX!!!!

http://nikoneurope-it.custhelp.com/

Ovviamente, anche la demo distinta di Camera Contro Pro adesso non più intergrata in Capture come nella versione precedente 4.

Ciao            Roberto
*



era ora ! sai se e' gia' possibile acquistarne la licenza on line ?

Inviato da: Cencio il Jul 20 2006, 04:15 PM

QUOTE(Geipeg @ Jul 16 2006, 01:55 PM)
Dopo ulteriori prove posso tranquillamente affermare che a Capture Nx per essere semplicemente perfetto e sopratutto indipendente da qualunque altro software di fotoritocco mancano sostanzialmente 3 cose:

1) i già ricordati Timbro Clone e Cerotto, che in fotografia digitale sono una vera e propria manna (vedi macchie sul sensore, sigarette buttate a terra e impietosamente presenti nel fotogramma di un paesaggio, rifiuti che al momento dello scatto non potevamo o volevamo rimuovere, brufoli o tagli che inquinano un bel ritratto, fili dell'alta tensione o dettagli che sporgono dal fotogramma erroneamente ripresi da una certa angolazione ecc..), utilissimi anche in caso di piccole porzioni di alte luci bruciate

2) la maschera veloce stile PS: clicchi sull'apposito tasto, mascheri in tempo reale solo una porzione della foto e applichi l'effetto voluto in quell'unico punto (magari una maschera di contrasto solo sugli occhi del soggetto) il tutto nell'arco di una risibile manciata di secondi e senza dover duplicare e fondere 2 o più livelli con notevole spreco di tempo

3) velocità operativa: se solo fosse considerevolmente più snello nell'aprire i file, nell'applicazione degli effetti e nel salvataggio (in fondo Photoshop è decisamente più pesante e corposo di Nx ma elabora i file quasi in tempo reale) non solo sarebbe alla portata di qualunque pc ma sarebbe un piacere utilizzarlo fino alla nausea

Invece e purtroppo, a causa delle mancanze (poche ma fondamentali) di cui sopra, è un software che obbliga alla dipendenza da altri programmi "più evoluti", con buona pace dei tempi di post-produzione.
Peccato che per pochi particolari non si possa definire "impeccabile" e soprattutto autosufficiente.
E' un pò come se ad un'auto mancasse l'alzacristalli elettrico e il tasto delle 4 frecce.
Peccato perchè molte delle funzioni già presenti in NC 4.4 sono state notevolmente migliorate: gli algoritmi della maschera di contrasto e quelli della riduzione del disturbo ad esempio sono a mio avviso straordinari, direi decisamente superiori anche a quelli di PS CS, sia lavorando sul NEF (e questo poteva essere logico) che lavorando sul più scarso Jpeg: tirano fuori dettagli e ripuliscono l'immagine in maniera così raffinata e conservativa che è uno spettacolo per gli occhi.
Spero vivamente in aggiornamenti futuri.
Mi sembra incredibile che chi volesse acquistare il programma sia anche costretto a procurarsi un secondo software di fotoelaborazione per l'incomprensibile mancanza di pochi strumenti oggi alla portata di molti altri programmi assai meno sofisticati.
*



Io invece avrei preferito un software con poche opzioni di ritocco vedi Capture 4.4 ma che fosse in grado di dare una migliore interpretazione del RAW (Profondità colore, pulizia immagine, contenimento del rumore).
Credo che tutte le opzioni di editing introdotte servono a molto poco a chi sa come utilizzare CS2, u-point compreso.

Inviato da: Mat il Jul 23 2006, 05:15 PM

Ho rifatto alcune prove per la conversione in B&W, si arriva a risultati simili a quelli di CS, anche se gli strumenti sono diversi (in definitiva non c'è il miscelatore canali nell'NX).
Ottima cosa quindi! smile.gif

Peccato che alcuni strumenti vitali (curva, livelli) sono più lenti di prima e non si possa più ingrandire la loro finestra!

Lo studio continua...

Inviato da: Alessandro Catalano il Jul 23 2006, 08:31 PM

QUOTE(Mat @ Jul 23 2006, 06:15 PM)
Ho rifatto alcune prove per la conversione in B&W, si arriva a risultati simili a quelli di CS, anche se gli strumenti sono diversi (in definitiva non c'è il miscelatore canali nell'NX).
Ottima cosa quindi!  smile.gif

Peccato che alcuni strumenti vitali (curva, livelli) sono più lenti di prima e non si possa più ingrandire la loro finestra!

Lo studio continua...
*



Caro Mat,

ora dopo alcuni giorni di test comincio a prenderci la mano e devo dire che questa nuova versione di Capture è davvero ok. Si ha qualche peccatuccio, ma se istallato correttamente, evitare di istallare Net.Framework 2, e assolutamente non disistallare la versione 1.1 e non far coesistere con Capture 4 (ho usato un altro HDisk allo scopo quindi con nuova istallazione di Win XP) allora fola tutto liscio!
Per quanto riguarda la lentezza faccio presente che Capture opera in tempo reale mentre Photoshop lavora su anteprime, quindi apparentemente più veloce quest'ultimo, ma ... al momento del salvataggio si ripareggiano i tempi. D'altro canto se con Photoshop usi la funzione "liquify" (Fluidifica) questa va' in tempo reale ed i tempi di elaborazioni diventano biblici specialmente se poi viene eseguita sull'intero file (e magari di una D2x). Quindi credo proprio che Nikon abbia fatto di nuovo centro! grazie.gif Nikon.
Comunque i primi due giorni di utilizzo ero rimasto veramente sconcertato ... non trovavo gli stumenti, me li perdevo etc. Poi una volta capito basta lasciare all'estro e via.

Un salutone a tutti

Alessandro Catalano

Inviato da: Gianca05 il Jul 24 2006, 07:17 AM

io ho su sia Capture 4.x
che il Demo di NX su sistema XP
e non ho riscontrato nessun problema di compatibilità..

Inviato da: meialex1 il Jul 24 2006, 07:30 AM

QUOTE(Gianca05 @ Jul 24 2006, 07:17 AM)
io ho su sia Capture 4.x
che il Demo di NX su sistema XP
e non ho riscontrato nessun problema di compatibilità..
*



è vero, nn sei lunico che ha provato, ma quando abbiamo scaricato il trial, sulle note c era scritto chiaramente di disinstallare la versione precedente altrimenti potevano nascere dei conflitti.
dove e come nn lo so, però penso sia più saggio il consiglio fornito!!

Inviato da: Gianca05 il Jul 24 2006, 07:57 AM

QUOTE(meialex1 @ Jul 24 2006, 07:30 AM)
è vero, nn sei lunico che ha provato, ma quando abbiamo scaricato il trial, sulle note c era scritto chiaramente di disinstallare la versione precedente altrimenti potevano nascere dei conflitti.
dove e come nn lo so, però penso sia più saggio il consiglio fornito!!
*



ok ma poi dopo l'istallazione di NX avete provato a riistallare la versione 4.x wink.gif

Inviato da: danielsann il Jul 24 2006, 08:29 AM

QUOTE(danielsann @ Jul 20 2006, 01:28 PM)
....mi date un consiglio per non far ruotare la foto dopo averla raddrizzata, durante l'elaborazione !!???

mad.gif  mad.gif  mad.gif

...#
*




up !!!! biggrin.gif

.....#

Inviato da: apeschiera il Jul 24 2006, 08:31 AM

QUOTE(Geipeg @ Jul 16 2006, 02:55 PM)
Dopo ulteriori prove posso tranquillamente affermare che a Capture Nx per essere semplicemente perfetto e sopratutto indipendente da qualunque altro software di fotoritocco mancano sostanzialmente 3 cose:

1) i già ricordati Timbro Clone e Cerotto, che in fotografia digitale sono una vera e propria manna (vedi macchie sul sensore, sigarette buttate a terra e impietosamente presenti nel fotogramma di un paesaggio, rifiuti che al momento dello scatto non potevamo o volevamo rimuovere, brufoli o tagli che inquinano un bel ritratto, fili dell'alta tensione o dettagli che sporgono dal fotogramma erroneamente ripresi da una certa angolazione ecc..), utilissimi anche in caso di piccole porzioni di alte luci bruciate

2) la maschera veloce stile PS: clicchi sull'apposito tasto, mascheri in tempo reale solo una porzione della foto e applichi l'effetto voluto in quell'unico punto (magari una maschera di contrasto solo sugli occhi del soggetto) il tutto nell'arco di una risibile manciata di secondi e senza dover duplicare e fondere 2 o più livelli con notevole spreco di tempo

3) velocità operativa: se solo fosse considerevolmente più snello nell'aprire i file, nell'applicazione degli effetti e nel salvataggio (in fondo Photoshop è decisamente più pesante e corposo di Nx ma elabora i file quasi in tempo reale) non solo sarebbe alla portata di qualunque pc ma sarebbe un piacere utilizzarlo fino alla nausea

Invece e purtroppo, a causa delle mancanze (poche ma fondamentali) di cui sopra, è un software che obbliga alla dipendenza da altri programmi "più evoluti", con buona pace dei tempi di post-produzione.
Peccato che per pochi particolari non si possa definire "impeccabile" e soprattutto autosufficiente.
E' un pò come se ad un'auto mancasse l'alzacristalli elettrico e il tasto delle 4 frecce.
Peccato perchè molte delle funzioni già presenti in NC 4.4 sono state notevolmente migliorate: gli algoritmi della maschera di contrasto e quelli della riduzione del disturbo ad esempio sono a mio avviso straordinari, direi decisamente superiori anche a quelli di PS CS, sia lavorando sul NEF (e questo poteva essere logico) che lavorando sul più scarso Jpeg: tirano fuori dettagli e ripuliscono l'immagine in maniera così raffinata e conservativa che è uno spettacolo per gli occhi.
Spero vivamente in aggiornamenti futuri.
Mi sembra incredibile che chi volesse acquistare il programma sia anche costretto a procurarsi un secondo software di fotoelaborazione per l'incomprensibile mancanza di pochi strumenti oggi alla portata di molti altri programmi assai meno sofisticati.
*




Mah, personalmente non sento queste mancanze (soprattutto tenendo presente lo scopo principale del SW che secondo me e' di gestire bene i NEF e tenendo inoltre conto del costo di tale SW).
Penso che se ci avessero dato anche tutta una serie di strumenti in piu' di elaborazione immagini il costo sarebbe necessariamente aumentato e con il costo la complessita' del programma (magari mi sbaglio, pero' photoshop costa molto ma molto di piu' di NX e non credo comunque che l'intento dei progettisti di NX fosse stato quello di fare un SW che potesse competere con Photoshop).

Io invece continuo a ribadire quanto scrissi in un altro posto sull'argomento (lo so mi ripeto, non solo perche' divento vecchio e rimbambito ma anche perche' ogni volta che utilizzo il SW mi si ripresentano le stesse considerazioni).

E' secondo me un ottimo prodotto dal corretto rapporto qualita' prezzo (soprattutto poi se avro' la possibilita' di avere uno sconto avendo gia' la versione 4 di Nikon Capture).

Io non chiedo strumenti aggiuntivi (certo se ci fossero non li rifiuto ovviamente, ma non sono nelle mie priorita'), chiedo solo che funzioni come filosofia di base come il 'vecchio' programma. Non faccio considerazioni sulla nuova grafica a cui mi ci sto ormai abituando e di cui tutto sommato alla fine sono contento ma sul funzionamento delle cose piu' banali e di uso costante.

Esempi:
1) Quando salvo ogni volta devo re-impostare la cartella in cui salvare (NC si ricordava la cartella)
2) Quando salvo in Jpeg devo ogni volta re-impostare il livello di compression (NC si ricordava i settaggi). (Ora se elaboro in batch 100 files il problema non si pone, se pero' apro a mano 100 volte lo stesso file, per 100 volte devo re-impostare la cartella ed il livello di compressione).
3) Se Elaboro l'immagine usando i punti colore e poi mi viene in mente di cambiare il bilanciamento del bianco o lo spazio colore (tanto per fare un esempio), i punti colore spariscono (e devo ri-flaggare nella migliore delle ipotesi la casellina per riattivarli).

Che dire? Io non chiedo altri strumenti ma solo una revisione degli attuali.

Sono scelte volute (per qualche motivo caro ai professionisti ed io essendo un modesto dilettante non riesco a capirne i motivi) oppure e' un errore di programmazione? Non lo so. Se sono scelte volute (pur non condividendole personalmente) i motivi ci saranno e quindi non faccio considerazioni accettandole, basta solo che vengano documentate, se invece fossero errori di programmazione mi aspetto quanto prima una patch che le risolva.

Dopo di che sono contento del SW (l'ho gia' ordinato e sono in attesa che arrivi).
A proposito tra 18 giorni mi scadra' la demo.
Che fare? (visto che non penso mi arrivi per tale data il SW dal fotonegoziante a cui l'ho ordinato)...

messicano.gif Rischio una grave crisi di astinenza se non posso piu' utilizzarlo. biggrin.gif

Inviato da: twinsouls il Jul 24 2006, 09:07 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jul 23 2006, 09:31 PM)
Caro Mat,

ora dopo alcuni giorni di test comincio a prenderci la mano e devo dire che questa nuova versione di Capture è davvero ok. Si ha qualche peccatuccio, ma se istallato correttamente, evitare di istallare Net.Framework 2, e assolutamente non disistallare la versione 1.1 e non far coesistere con Capture 4...
(...)
Un salutone a tutti

Alessandro Catalano
*


...E chi, come me, Net.Framework 2 ce l'ha GIA' installato?? hmmm.gif
Vabbé, si vedrà. Per ora mi tengo il 4.4... biggrin.gif

Davide

Inviato da: matteoganora il Jul 24 2006, 09:11 AM

Finalmente l'ho installato... rolleyes.gif

E' vero, rispetto al vecchio capture, i comandi sono meno comodi, quando ne apri uno si chiude l'altro, le palette occupano un sacco di spazio etc.
E' anche leggermente più lento nell'apertura, ma mi pare più rapido durante il lavoro.

Ma una cosa la aspettavo con ansia, e adesso posso dire che è la vera svolta di tale software, gli U-point!!!

Basta maschere di livello, basta luci ombre, finalmente un controllo totale e preciso, impressionante nella sua efficacia, esattamente quello che volevo.

Io ho sempre utilizzato Capture per il controllo NEF avanzato, i filtri Nik e la rimozione aberrazioni, riservando poi a Photoshop il lavoro su cromia, regolazione livelli selettive etc.
Questa tecnologia mi garantisce ancor più flessibilità di lavoro, sono davvero contento.

Inviato da: Gianca05 il Jul 24 2006, 01:23 PM

si veramente notevole la tecnologia U-point, ti evitano diverse maschere di livello con CS, ma trovo NX meno intuitivo e macchinoso anche dopo diversi tentativi di lavoro, credo che continuerò ad utilizzare i NEF con Capture 4.4, l'NX solo nel momento in cui mi serviranno le nuove funzioni.. (almeno per ora)

Inviato da: black wolf il Jul 24 2006, 01:52 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jul 23 2006, 08:31 PM)
Caro Mat,

ora dopo alcuni giorni di test comincio a prenderci la mano e devo dire che questa nuova versione di Capture è davvero ok. Si ha qualche peccatuccio, ma se istallato correttamente, evitare di istallare Net.Framework 2, e assolutamente non disistallare la versione 1.1 e non far coesistere con Capture 4 (ho usato un altro HDisk allo scopo quindi con nuova istallazione di Win XP) allora fola tutto liscio!
Per quanto riguarda la lentezza faccio presente che Capture opera in tempo reale mentre Photoshop lavora su anteprime, quindi apparentemente più veloce quest'ultimo, ma ... al momento del salvataggio si ripareggiano i tempi. D'altro canto se con Photoshop usi la funzione "liquify" (Fluidifica) questa va' in tempo reale ed i tempi di elaborazioni diventano biblici specialmente se poi viene eseguita sull'intero file (e magari di una D2x). Quindi credo proprio che Nikon abbia fatto di nuovo centro! grazie.gif Nikon.
Comunque i primi due giorni di utilizzo ero rimasto veramente sconcertato ... non trovavo gli stumenti, me li perdevo etc. Poi una volta capito basta lasciare all'estro e via.

Un salutone a tutti

Alessandro Catalano
*




Alessandro,
hai formattato il pc e rinstallato Win XP?

Ciao.
Grazie

Inviato da: Gipsy il Jul 24 2006, 05:23 PM

QUOTE(matteoganora @ Jul 24 2006, 09:11 AM)

Ma una cosa la aspettavo con ansia, e adesso posso dire che è la vera svolta di tale software, gli U-point!!! ...

Basta maschere di livello, basta luci ombre, finalmente un controllo totale e preciso, impressionante nella sua efficacia, esattamente quello che volevo.
...Questa tecnologia mi garantisce ancor più flessibilità di lavoro, sono davvero contento.
*



Verissimo, sono rimasto notevolmente impressionato dalla "potenza" e precisione degli u-point. Ottimo! Pollice.gif

Inviato da: rbobo il Jul 25 2006, 11:39 AM

Sto provanto il sw da qualche giorno, risultato :macchinoso, poco intuitivo, elaborazione bach lentissima, e non al livello di NC 4.4 .
La cosa pessima è la gestione delle alte luci nessun progresso, nettamente inferiore al lightroom e/o al ACR adobe.Mettiamoci pure che lo sappia usare poco io e che mi sfugga qualche cosa, ma mi sembra abbiano dormito non lavorato.Hanno aggiunto qualche stupidaggine, e non hanno migliorato i difetti gravi.
Pro:la semre ottima gestione colore.

ciao
Rob

Ps:spero di ricredermi prima della scadenza della licenza perchè per questa cosa non tiro fuori un euro!

Inviato da: meialex1 il Jul 25 2006, 12:39 PM

QUOTE(rbobo @ Jul 25 2006, 11:39 AM)
Sto provanto il sw da qualche giorno, risultato :macchinoso, poco intuitivo, elaborazione bach lentissima, e non al livello di NC 4.4 .



Penso sia solo una questione di abitudine alla nuova interfaccia.
Ti consiglio di controllare se sul tuo pc vi sono conflitti o cose del genere, mi raccomando disinstalla la versione 4 del capt. è indispensabile, altrimenti si possono creare conflitti.




La cosa pessima è la gestione delle alte luci nessun progresso, nettamente inferiore al lightroom e/o al ACR adobe.Mettiamoci pure che lo sappia usare poco io e che mi sfugga qualche cosa, ma mi sembra abbiano dormito non lavorato.Hanno aggiunto qualche stupidaggine, e non hanno migliorato i difetti gravi.



Invece nn trovo male la gestione delle alte luci, cos è che nn ti convince ?
Se parti con il piede sbagliato tutto il resto lo vedi nero.
Entra  (come ho fatto io) nella nuova ottica di gestione del programma, è vero ci sono dei piccoli bachi da correggere, ma rispetto al predecessore lo trovo più completo, in particolare u-point, prova ad usarli e vedrai che ti rivedrai.
Sicuramente gli uomini della Nikon nn dormono e stanno già creando un aggiornamento che porti l NX alla perfezione.
E' un programma nuovo, siamo noi che attraverso i nostri consigli (positivi o negativi) possiamo aiutare a sviluppare.





Pro:la semre ottima gestione colore.


e per quanto riguarda la velocità come lo hai trovato ?

ciao
Rob

Ps:spero di ricredermi prima della scadenza della licenza perchè per questa cosa non tiro fuori un euro!

Penso proprio che ti ricrederai, però per usarlo segui i consigli di installazione e soprattutto metti un pò di ram ne pc. (la seconda parte l ho aggiunta nn conoscendo le caratteristiche del tuo mezzo, è solo un aliuto che voglio darti)
nn ti fermare continua ad usarlo


*



Inviato da: Gianca05 il Jul 25 2006, 01:24 PM

QUOTE(rbobo @ Jul 25 2006, 11:39 AM)
Sto provanto il sw da qualche giorno, risultato :macchinoso, poco intuitivo, elaborazione bach lentissima, e non al livello di NC 4.4 .
La cosa pessima è la gestione delle alte luci nessun progresso, nettamente inferiore al lightroom e/o al ACR adobe.Mettiamoci pure che lo sappia usare poco io e che mi sfugga qualche cosa, ma mi sembra abbiano dormito non lavorato.Hanno aggiunto qualche stupidaggine, e non hanno migliorato i difetti gravi.
Pro:la semre ottima gestione colore.

ciao
Rob

Ps:spero di ricredermi prima della scadenza della licenza perchè per questa cosa non tiro fuori un euro!
*



si confermo la lentezza della versione NX, la 4.4 non era certo un fulmine ma questa è peggio, per quanto riguarda il controllo delle alte luci invece mi sembra uguale uguale alla versione 4.4 almeno confrontandola visivamente, comunque meglio di quella di CS2, che dire il mondo è bello xchè varia.. sotto un'altro..

Inviato da: giannizadra il Jul 25 2006, 04:05 PM

QUOTE(rbobo @ Jul 25 2006, 12:39 PM)

La cosa pessima è la gestione delle alte luci nessun progresso, nettamente inferiore al lightroom e/o al ACR adobe.Rob

*



Il recupero delle alte luci lo devi fare con la compensazione dell'esposizione (Raw) sottoesponendo, e poi eventualmente agendo sulle ombre col D-Lighting.
E' molto meglio di Luci-Ombre di Photoshop.
Se invece fai l'operazione col solo D-lighting (luci) il risultato è quello che lamenti tu.
Ma non è il metodo corretto.. rolleyes.gif

Inviato da: m.messina il Jul 25 2006, 08:10 PM

Non sono assolutamente un professionista, ma trovo due valori assolutamente opposti nel Capture NX che sto provando:
1) potenza eccezionale. Veramente mi sembra un tool fondamentale per chi scatta in NEF, e gli UPoint sono davvero comodissimi.
2) Lentezza esasperante (e ho un PC con 2 giga di ram). Aperture (che anche ho provato) mi pare un fulmine a confronto.

Inviato da: Alessandro Catalano il Jul 26 2006, 12:39 AM

QUOTE(twinsouls @ Jul 24 2006, 10:07 AM)
...E chi, come me, Net.Framework 2 ce l'ha GIA' installato??  hmmm.gif
Vabbé, si vedrà. Per ora mi tengo il 4.4... biggrin.gif

Davide
*



Basta disinstallare Microsoft .Net Framwork e il gioco è fatto!

Alessandro Catalano


P.S. Verificato accuratamente nessun conflitto con Nikon 6.2.7 tutto funziona perfettamente. Pollice.gif rolleyes.gif

Inviato da: meialex1 il Jul 26 2006, 07:42 AM

QUOTE(twinsouls @ Jul 24 2006, 09:07 AM)
...E chi, come me, Net.Framework 2 ce l'ha GIA' installato??  hmmm.gif
Vabbé, si vedrà. Per ora mi tengo il 4.4... biggrin.gif

Davide
*



giusto come dice Alessandro basta disinstallarlo, ma per chi come me è dimentichino, te lo ricorda il programma stesso, anzi te lo disinstalla l NX stesso, vai tranquillo, provalo e facci sapere, più siamo più impariamo !!!! smile.gif

Inviato da: Chagans il Jul 26 2006, 09:46 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jul 26 2006, 12:39 AM)
Basta disinstallare Microsoft .Net Framwork e il gioco è fatto!

Alessandro Catalano
P.S. Verificato accuratamente nessun conflitto con Nikon 6.2.7 tutto funziona perfettamente. Pollice.gif  rolleyes.gif
*



A me senza net framework 2.0 NX non parte neanche....

Sarà meglio che nikon metta a posto il casino che c'è con queste librerie perchè ci sono numerose persone che non riescono ad avviarlo in alcun modo.

Inviato da: Gianca05 il Jul 26 2006, 11:18 AM

si, troppi problemi ho letto in generale con NX, qulcosa o forse + di qualcosa è da rivedere, speriamo la versione in vendita sia corretta da queste anomalie fastidiose, ad esempio se lo carico per la seconta volta non parte ma rimane attivo nel Task Manager.. hmmm.gif e devo riavviare il PC..

Inviato da: fenderu il Jul 26 2006, 11:23 AM

per chi non ha nessuna libreria installata il consiglio è di seguire le instruzioni e installare la versione 1.1;

per chi ha la 2.0 installata basta anche solo quella;

che problema c'è?

Inviato da: Chagans il Jul 26 2006, 01:05 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 26 2006, 11:23 AM)
per chi non ha nessuna libreria installata il consiglio è di seguire le instruzioni e installare la versione 1.1;

per chi ha la 2.0 installata basta anche solo quella;

che problema c'è?
*




C'è il problema a chi ha problemi.
Evidentemente tu non li hai....

Inviato da: gemisto il Jul 26 2006, 01:32 PM

QUOTE(Chagans @ Jul 26 2006, 01:05 PM)
C'è il problema a chi ha problemi.
Evidentemente tu non li hai....
*



L'intervento di Gianluca voleva essere solo un richiamo alla semplicità; Nx-Win controlla se ci sono le necessarie librerie e propone di installarle o meno.

Parlando in generale, purtroppo nessuno di noi sa cosa e come è installato sulle macchine degli utenti in difficoltà, (peraltro guardando anche sui forum internazionali mi sembrano veramente pochissimi) e quindi è improbabile fornire suggerimenti vincenti se non come ha fatto Gianluca con semplicità.

Io stesso ho installato Nx dove già avevo la 4.4. sia su Macintel che su una partizione Win del medesimo mac e non ho avuto nessun problema, Ho semplicemente seguito le istruzioni (tradendo solo quella di disinstallare 4.4 wink.gif ), come avranno fatto le miglialia di utilizzatori di tutto il mondo che stanno provando ed analizzando il programma senza difficoltà.

Quanto sopra per dire che possiamo discutere quanto vogliamo sulle funzionalità, sull'interfaccia, sugli strumenti.......ma discutere sull'installazione lo trovo poco costruttivo proprio per i motivi di cui sopra.

Il mio invito è quello di proseguire il confronto su quello che offre il software e non sulle problematiche dell'installazione o della complessità di Win delle sue librerie e delle sue routines......in questo caso dovremmo chiedere una consulenza Bill Gates laugh.gif

Buon proseguimento....

Inviato da: Gianca05 il Jul 26 2006, 02:34 PM

mi sembra giusto segnalare gli apprezzamenti per il programma quello che è piaciuto e quello che non è piaciuto o migliorabile in definitiva siamo solo alla versione 1.0, come mi sembra giustissimo anzi importantissimo segnalare le anomalie di istallazione, anche perchè non è un problema di librerie di windows, anzi lo sono nella misura in cui queste entrano in conflitto con nuovi software (in questo caso NX), visto che queste sono residenti e una volta istallate utilizzate da migliaia di altri programmi del sistema e senza problemi, quindi secondo il mio parere queste anomalie sono da segnalare, e spero vengano prese in considerazione..

Saluti Giancarlo.

Inviato da: Chagans il Jul 26 2006, 03:42 PM

QUOTE(gemisto @ Jul 26 2006, 01:32 PM)
.....

Il mio invito è quello di proseguire il confronto su quello che offre il software e non sulle problematiche dell'installazione o della complessità di Win  delle sue librerie e delle sue routines......in questo caso dovremmo chiedere una consulenza Bill Gates laugh.gif

Buon proseguimento....
*




A te non interessa perchè evidentemente ti funziona.

Io ci ho perso tre giorni di tempo (e sono un utente esperto) e c'è ancora tanta gente che non riesce a farlo girare (perchè stai pur certo che mica tutti si mettono a leggere su un forum come risolvere problemi del genere: personalmente ho 2 amici che hanno lo stesso problema)

Per quanto mi riguardo ritengo inconcepibile uscire con una release ufficiale che in alcuni casi non si riesce neanche a far partire....

Diciamo la verità: già il NC nelle sue varie versioni si era dimostrato un software pieno di problemi soprattutto nellla gestione della memoria e nella velocità.

Nx , da un punto di vista della stabilità, parte già male nonostante la lunga attesa per il suo sviluppo a fronte di novità non strabilianti.

A 3 settimane dal rilascio non ho ancora trovato uno straccio di riga dal supporto nikon su come cercare di eliminare i problemi di installazione che sono noti dal primo giorno. Anche questo lo trovo inconcepibile.

Inviato da: davidegraphicart il Jul 26 2006, 04:06 PM

Ragazzi è un software ancora giovane, vedrete che con il tempo saranno risolti tutti i problemi.
E' un software che è completamente cambiato rispetto al vecchio capture.
Del resto è stata rilasciata sì la release ufficiale, ma è anche vero che ancora non è sul mercato. Ricordo che si tratta di una versione di prova di 30 giorni! Diamo fiducia agli sviluppatori del software e vedrete che in futuro tanti problemi verranno risolti.
Saluti, Davide.


Inviato da: gemisto il Jul 26 2006, 04:50 PM

QUOTE(Gianca05 @ Jul 26 2006, 02:34 PM)
mi sembra giusto segnalare gli apprezzamenti per il programma quello che è piaciuto e quello che non è piaciuto o migliorabile in definitiva siamo solo alla versione 1.0, come mi sembra giustissimo anzi importantissimo segnalare le anomalie di istallazione, anche perchè non è un problema di librerie di windows, anzi lo sono nella misura in cui queste entrano in conflitto con nuovi software (in questo caso NX), visto che queste sono residenti e una volta istallate utilizzate da migliaia di altri programmi del sistema e senza problemi, quindi secondo il mio parere queste anomalie sono da segnalare, e spero vengano prese in considerazione.. 

Saluti Giancarlo.
*




QUOTE(Chagans @ Jul 26 2006, 03:42 PM)
A te non interessa perchè evidentemente ti funziona.

Io ci ho perso tre giorni di tempo (e sono un utente esperto) e c'è ancora tanta gente che non riesce a farlo girare (perchè stai pur certo che mica tutti si mettono a leggere su un forum come risolvere problemi del genere: personalmente ho 2 amici che hanno lo stesso problema)

Per quanto mi riguardo ritengo inconcepibile uscire con una release ufficiale che in alcuni casi non si riesce neanche a far partire....

Diciamo la verità: già il NC nelle sue varie versioni si era dimostrato un software pieno di problemi soprattutto nellla gestione della memoria e nella velocità.

Nx , da un punto di vista della stabilità, parte già male nonostante la lunga attesa per il suo sviluppo a fronte di novità non strabilianti.

A 3 settimane dal rilascio non ho ancora trovato uno straccio di riga dal supporto nikon su come cercare di eliminare i problemi di installazione che sono noti dal primo giorno. Anche questo lo trovo inconcepibile.
*




Evidentemente non mi sono spiegato e me ne scuso........

Volevo semplicemente dire che da molte pagine si insiste su taluni problemi d'installazione che alcuni hanno e molti non hanno; spesso tutto ha funzionato dopo il "formattone" evidentemente il PC non era a punto e la configurazione di Win era già un pò instabile.........pensate, a me qualche tempo s'impiantava persino Word dopo un'aggiornamento automatico........

Comunque i consigli ed i suggerimenti più immediati nelle 12 pagine precedenti sono stati ripetuti più volte, non ha senso insistere e ripetere sempre le stesse cose, per cui ribadisco l'opportunità di discutere sulle proprietà del software, positive o negative che siano.

Ciao.

Inviato da: diego.mussolin il Jul 26 2006, 04:57 PM

Ciao ho scaricato è installato la versione di prova....ho già disinstallato tutto lo hanno troppo appesantito come software...

Inviato da: Alessandro Catalano il Jul 26 2006, 07:01 PM

QUOTE(Gianca05 @ Jul 26 2006, 03:34 PM)
mi sembra giusto segnalare gli apprezzamenti per il programma quello che è piaciuto e quello che non è piaciuto o migliorabile in definitiva siamo solo alla versione 1.0, come mi sembra giustissimo anzi importantissimo segnalare le anomalie di istallazione, anche perchè non è un problema di librerie di windows, anzi lo sono nella misura in cui queste entrano in conflitto con nuovi software (in questo caso NX), visto che queste sono residenti e una volta istallate utilizzate da migliaia di altri programmi del sistema e senza problemi, quindi secondo il mio parere queste anomalie sono da segnalare, e spero vengano prese in considerazione.. 

Saluti Giancarlo.
*



No No invece sono proprio le librerie di Windows che fanno casino, mi è stato confermato peraltro da diversi consulenti informatici del problema risiede in Framwork ed in particolare nella Ver. 2.
Infatti Nx su Mac gira alla grande senza alcun intoppo. Come ho già detto il segreto per farlo girare anche su PC (Win XP Pro nello specifico) basta non fare l'update alla ver. 2 perche questa installazione cancella alcune dll fondamentali per Nx.
Ora che ho operato in tal senso ho riconsiderato tutto quello di negativo che avevo detto su Nx ora sono soddisfattissimo e sopratutto mai un blocco!

Alessandro Catalano

Inviato da: meialex1 il Jul 26 2006, 07:41 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jul 26 2006, 07:01 PM)
No No invece sono proprio le librerie di Windows che fanno casino, mi è stato confermato peraltro da diversi consulenti informatici del problema risiede in Framwork ed in particolare nella Ver. 2.
Infatti Nx su Mac gira alla grande senza alcun intoppo. Come ho già detto il segreto per farlo girare anche su PC (Win XP Pro nello specifico) basta non fare l'update alla ver. 2 perche questa installazione cancella alcune dll fondamentali per Nx.
Ora che ho operato in tal senso ho riconsiderato tutto quello di negativo che avevo detto su Nx ora sono soddisfattissimo e sopratutto mai un blocco!

Alessandro Catalano
*



Pollice.gif speriamo che il consiglio, oltre che stato detto da Nikon, ora che qualcuno posta le prove venga seguito !!!!!
Molti dei problemi che i nostri amici riscontrano è dovuto proprio al fatto che aggiornano Framwork e soprattutto nn disinstsallano il Capture 4.

Inviato da: Alessandro Catalano il Jul 26 2006, 10:01 PM

QUOTE(meialex1 @ Jul 26 2006, 08:41 PM)
Pollice.gif  speriamo che il consiglio, oltre che stato detto da Nikon, ora che qualcuno posta le prove venga seguito !!!!!
Molti dei problemi che i nostri amici riscontrano è dovuto proprio al fatto che aggiornano Framwork e soprattutto nn disinstsallano il Capture 4.
*



Infatti Caro Alessandro ... la forza del Forum è proprio questa! Molti test e scabi di opinioni e tutti dico proprio tutti (professionisti e non) si cresce e non ultimo arriavano anche consigli e richieste per migliorare software e D-SLR

Ciao Alessandro

Alessandro Catalano

Inviato da: Gianca05 il Jul 27 2006, 07:25 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jul 26 2006, 07:01 PM)
No No invece sono proprio le librerie di Windows che fanno casino, mi è stato confermato peraltro da diversi consulenti informatici del problema risiede in Framwork ed in particolare nella Ver. 2.
Infatti Nx su Mac gira alla grande senza alcun intoppo. Come ho già detto il segreto per farlo girare anche su PC (Win XP Pro nello specifico) basta non fare l'update alla ver. 2 perche questa installazione cancella alcune dll fondamentali per Nx.
Ora che ho operato in tal senso ho riconsiderato tutto quello di negativo che avevo detto su Nx ora sono soddisfattissimo e sopratutto mai un blocco!

Alessandro Catalano
*



io ho su la 1.1,
è già stato detto di NON istallare la versione 2.0,
è stato anche detto anche che la versione 4.4 crea conflitti e va disistallata..

giriamo (giustamente, anche perchè solo quiesto si sà) attorno a quelle solite e uniche soluzioni stradette e già adottate, spero che le persone con grossi problemi di NX abbiano attuato, ma credo principalmente che ci siano problemi di base su questo software troppo dispendioso di risorse, lento nelle elaborazione... insomma ragazzi nessuno accusa Nikon per questa demo, spero che quello in vendita sia diverso come prestazioni e stabilità.. (è un augurio) wink.gif comunque grazie a tutti per i consigli e la disponibilita, io da parte mia non ho avuto grossi problemi di compatibilità e di librerie, a parte quelli che ho menzionato, in particolare la lentezza disarmante, al momento NX l'ho disistallato in futuro si vedrà..

Saluti Giancarlo.

Inviato da: DiegoP il Jul 27 2006, 07:58 AM

Dopo altri dieci giorni di prove vi aggiorno...


1. Velocità di elaborazione

Ho notato che la velocità del programma migliora notevolmente se non si utilizzano le regolazioni di dettaglio e luminosità integrate nella
palette "Regolazioni di base".

Per fare le stesse regolazioni è meglio togliere la spunta da tutte opzioni di dettaglio/luminosità delle regolazioni di base ed inserire un nuovo step di regolazione che agisce sul parametro che si deve regolare.

Posso ipotizzare (ma sto praticamente inventando) che le regolazioni contenute nella palette "Regolazioni di base" servano per retro compatibilità con Capture, mentre l'aggiunta di un nuovo step di regolazione utilizzi i nuovi algoritmi di elaborazione di NX...

A questo proposito ho visto che nelle opzioni si può disabilitare la visualizzazione di questi parametri nella palette Regolazioni di base, ma ciò non disabilita l'elaborazione di queste regolazioni che è attiva di default all'apertura del file.

2. Conversione in jpg

Qui ho ancora i miei problemi.
Come mi è stato consigliato per la conversione in JPG seleziono le immagini dal browser, faccio salva con nome, imposto i parametri e avvio il salvataggio.

Primo problema: lentezza esasperante, e qui potrei aggiungere il secondo Gb di memoria al PC e vedere come va.

Secono problema: qualunque selezione io faccia per la compressione del JPG in output viene salvato un file dello stesso peso,circa 1 Mb, e quindi stessa qualità.


Buona giornata,

Diego

Inviato da: meialex1 il Jul 27 2006, 10:19 AM

QUOTE(DiegoP @ Jul 27 2006, 07:58 AM)
Dopo altri dieci giorni di prove vi aggiorno...
1. Velocità di elaborazione

Ho notato che la velocità del programma migliora notevolmente se non si utilizzano le regolazioni di dettaglio e luminosità integrate nella
palette "Regolazioni di base".

Per fare le stesse regolazioni è meglio togliere la spunta da tutte opzioni di dettaglio/luminosità delle regolazioni di base ed inserire un nuovo step di regolazione che agisce sul parametro che si deve regolare.

Posso ipotizzare (ma sto praticamente inventando) che le regolazioni contenute nella palette "Regolazioni di base" servano per retro compatibilità con Capture, mentre l'aggiunta di un nuovo step di regolazione utilizzi i nuovi algoritmi di elaborazione di NX... 

hmmm.gif nn loso, ma penso di no


A questo proposito ho visto che nelle opzioni si può disabilitare la visualizzazione di questi parametri nella palette Regolazioni di base, ma ciò non disabilita l'elaborazione di queste regolazioni che è attiva di default all'apertura del file.

2. Conversione in jpg

Qui ho ancora i miei problemi.
Come mi è stato consigliato per la conversione in JPG seleziono le immagini dal browser, faccio salva con nome, imposto i parametri e avvio il salvataggio.

Primo problema: lentezza esasperante, e qui potrei aggiungere il secondo Gb di memoria al PC e vedere come va.

Secono problema: qualunque selezione io faccia per la compressione del JPG in output viene salvato un file dello stesso peso,circa 1 Mb, e quindi stessa qualità.
Buona giornata,


Questo problema era stato già postato, ma sicuramente con il nuovo aggiornamento sparirà, la lentezza è data di sicuro dalla memoria insuff, ad es. nel mio pc pur avendo solo due giga, va abbastanza bene.
il problema della convers. in jpeg si ha solo pescando le foto dal bow., però se tu le apri e poi gli dici di salv. è tutto ok.

Diego
*



Inviato da: meialex1 il Jul 27 2006, 11:23 AM

QUOTE(fenderu @ Jul 15 2006, 06:53 PM)
a me lo crea nella cartella temporanea di NX (il percorso di default è molto complicato, io l'ho cambiato perchè uno una partizione del hd dedicata a queste cose);  hmmm.gif
*



lo fai su preferenze ?

Se usi il tasto svuota cache ?



Inviato da: DiegoP il Jul 27 2006, 11:37 AM

QUOTE(meialex1 @ Jul 27 2006, 11:19 AM)

Questo problema era stato già postato, ma sicuramente con il nuovo aggiornamento sparirà, la lentezza è data di sicuro dalla memoria insuff, ad es. nel mio pc pur avendo solo due giga, va abbastanza bene.
il problema della convers. in jpeg si ha solo pescando le foto dal bow., però se tu le apri e poi gli dici di salv. è tutto ok.




Ops... mi ero perso il post.

2 gigabyte di ram mi servivano comunque, quindi approfitto per fare l'upgrade.

Per quanto riguarda la qualità dei JPG: finchè non verrà sistemato il bug, per me è questione di cambiare un pochino il metodo di lavoro. Invece di fare la conversione in batch la farò imaagine per immagine mano a mano che le elaboro con NX.

Diego


Inviato da: meialex1 il Jul 27 2006, 11:41 AM

QUOTE(DiegoP @ Jul 27 2006, 11:37 AM)
Ops... mi ero perso il post.

2 gigabyte di ram mi servivano comunque, quindi approfitto per fare l'upgrade.

Per quanto riguarda la qualità dei JPG: finchè non verrà sistemato il bug, per me è questione di cambiare un pochino il metodo di lavoro. Invece di fare la conversione in batch la farò imaagine per immagine mano a mano che le elaboro con NX.

Diego
*



nn ti complicare la vita così, lo puoi fare usando il nikon view, apri le immagini da trasf. le selezioni tutte poi con il tasto dx c è "copy and resize Jpeg" scegli la comp. e la cartella di destinazione e start.
Però ti avverto se sono tanti file vai a prenderti un gelato o un granita...... biggrin.gif




altra cosa (per chi può aiutarmi) sono andata su regolazioni di base e tolte le spunte di default, apro una foto e riecco le modifiche di default.
Nn le voglio, voglio il file come scattato, come devo procedere ?



Inviato da: DiegoP il Jul 27 2006, 12:14 PM

QUOTE(meialex1 @ Jul 27 2006, 12:41 PM)
nn ti complicare la vita così, lo puoi fare usando il nikon view, apri le immagini da trasf. le selezioni tutte poi con il tasto dx c è "copy and resize Jpeg" scegli la comp. e la cartella di destinazione e start.


Ma in questo modo salvo in JPG anche le modifiche che ho fatto con NX? (Upoint, etc...)

Grazie dei consigli,
Diego

Inviato da: meialex1 il Jul 27 2006, 01:03 PM

QUOTE(DiegoP @ Jul 27 2006, 12:14 PM)
Ma in questo modo salvo in JPG anche le modifiche che ho fatto con NX? (Upoint, etc...)

Grazie dei consigli,
Diego
*



Yes.......... il nikon view è solo un visualizzatore, e ti fa rivedere i tuoi file anche trattati.

nel rivedrerlo noterai che ti apparirà una piccola i, però se gli chiedi di aprirlo con il nikon editor le modifiche nn te le favedere, ma a noi nn ci interessa....

Inviato da: Cencio il Jul 27 2006, 02:24 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jul 26 2006, 07:01 PM)
No No invece sono proprio le librerie di Windows che fanno casino, mi è stato confermato peraltro da diversi consulenti informatici del problema risiede in Framwork ed in particolare nella Ver. 2.
*



Scusa, chi sarebbero sti consulenti informatici che dicono ste boiate?
Così, solo per saperlo, dal momento che lavoro da anni nel settore, magari se so chi sono evito di affidargli dei lavori..... biggrin.gif

Saluti.

Inviato da: Cencio il Jul 27 2006, 02:27 PM

Per la cronaca, NX necessita del Framekowk .NET versione 1.1.
Nulla vieta che tu lo installi avendo già installato la versione 4.4 del veccchio Capture.
L'unica accortezza che bisogna avere è non farli girare in contemporanea. O si usa l'uno o l'altro. Farli girare assieme potrebbe dare conflitti dal momento che utilizzano in parte le stesse risorse.

Saluti.

Inviato da: Cencio il Jul 27 2006, 02:30 PM

Un ultima cosa, la versione 2 del Framework non sovrascrive la versione 1.1 ma esse convivono tranquillamente.
Per favore smettiamo di dire castronerie.

Inviato da: spg57 il Jul 27 2006, 02:42 PM

QUOTE(Cencio @ Jul 27 2006, 03:30 PM)
Un ultima cosa, la versione 2 del Framework non sovrascrive la versione 1.1 ma esse convivono tranquillamente.
Per favore smettiamo di dire castronerie.
*



Confermo!!!

Inviato da: Chagans il Jul 27 2006, 04:37 PM

QUOTE(DiegoP @ Jul 27 2006, 07:58 AM)
.......
2. Conversione in jpg

.......

Secono problema: qualunque selezione io faccia per la compressione del JPG in output viene salvato un file dello stesso peso,circa 1 Mb, e quindi stessa qualità.
Buona giornata,

Diego
*



Direi che è un baco perchè ciò non succede se apri il nef e lo salvi.

Inviato da: m.messina il Jul 27 2006, 05:18 PM

QUOTE(meialex1 @ Jul 27 2006, 10:19 AM)
la lentezza è data di sicuro dalla memoria insuff, ad es. nel mio pc pur avendo solo due giga, va abbastanza bene.

dry.gif
Scusami se dissento leggermente.
A me due giga in un pc sembrano TANTI, e non una configurazione standard. Io uso la parola "solo" quando parlo di 512MB...
Secondo me un programma ben ottimizzato dovrebbe funzionare decentemente già con quel quantitativo di RAM, e in modo ottimale con 1 GB (mi riferisco a files da 6Mpixel, magari raddoppiamo le dimensioni per i files della D200/D2X).
Comunque 2GB sono TANTI.

Poi magari su Mac va molto meglio che su PC (vedo che molti non specificano la piattaforma), ma a me su PC va lento anche con 2GB.

Inviato da: meialex1 il Jul 27 2006, 05:41 PM

QUOTE(m.messina @ Jul 27 2006, 05:18 PM)
dry.gif
Scusami se dissento leggermente.
A me due giga in un pc sembrano TANTI, e non una configurazione standard. Io uso la parola "solo" quando parlo di 512MB...

nn ho mai detto che due giga è una configurazione standard, chiedo scusa per il "solo", volevo consigliare al nostro amico, che se vuole una velocità maggiore deve aumentare la ram.


C è grande confusione, a volte nn capisco quando si fanno affermazioni del tipo " il prog. gira lento".
Nikon suggerisce uno standard di 512 mb per far girare il prog. ok!!
è normale con 512 mb il prog. gira, ma nn sarà mai una cometa.


Il nostro amico dice che è lento, lo vuole più performante deve aumentare la  ram cosicchè nn solo acclellererà il programma, ma anche tutto il sistema.


Il programma gira bene anche con 512 mb di memoria, lo posso garantire, in quanto, come prima volta per prova, l ho installato su questo pc che mi serve per internet. (64 mb di 512 vengono utilizzati dalla scheda video)
nn è veloce, ha i suoi tempi, però fa tutte le operazioni....


Poi  nn appena messo NX sul pc da lavoro (2giga) la musica è cambiata.
quindi, penso, prima di dire se un prog. è lento oppure no, gira oppure no, si inchioda oppure no andiamo a vedere i nostri pc (o Mac) poi ...............






Secondo me un programma ben ottimizzato dovrebbe funzionare decentemente già con quel quantitativo di RAM, e in modo ottimale con 1 GB (mi riferisco a files da 6Mpixel, magari raddoppiamo le dimensioni per i files della D200/D2X).
Comunque 2GB sono TANTI.

Devi sempre vedere cosa ti dice il produttore del soft.
se ti dice che minimo ci vogliono 512mb di ram, devi avere 512mb. ok!
ritorniamo al discorso di prima, più ram avrai maggiore sarà la prestazione. nn pensi?



Poi magari su Mac va molto meglio che su PC (vedo che molti non specificano la piattaforma), ma a me su PC va lento anche con 2GB.
*



smile.gif smile.gif

Inviato da: Gianca05 il Jul 27 2006, 06:23 PM

Celeron 2,6 giga
1 giga di ram
scheda video ATI 9550 256 mega di ram
HDD MAXTOR 160GB 7200 ATA 133 8MB

il programma è lento...
poi dipende uno da cosa intende per lento naturalmente, se tu applichi una modifica e devi attendere diversi secondi per vederla secondo il mio punto di vista è lento, come fai ad applicarla in modo fine se non vedi quasi subito il cambiamento.. tutto è relativo, ottimo senza dubbio NX ma ha bisogno di alcune migliorie che verranno senza dubbio.

Saluti Giancarlo.

Inviato da: ringhio46 il Jul 27 2006, 06:32 PM

Leggendo qualche intervento mi è venuta questa idea: se io facessi una partizione sul disco, da 1-2 giga, sulla quale installare un secondo sistema operativo e su questa partizione installassi solo NX, avrei superato tutti i problemi di compatibilità e, tra 30 giorni, se non fosse uscita ancora la versione in vendita, potrei formattare nuovamente solo questa partizione e reinstallare nuovamente il sistema operativo e solo NX. Potrebbe essere un sistema per aspettare ad installare definitivamente NX solo quando lo stesso si sarà dimostrato stabile e affidabile essendone stati corretti i difetti di gioventù.
Ho detto una pistolata ? biggrin.gif

Inviato da: robyt il Jul 27 2006, 06:39 PM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 27 2006, 07:32 PM)
...Ho detto una pistolata ? biggrin.gif
*
No, può funzionare ( a parte la rottura di scatole per formattare e reinstallare)..... starei più largo coi giga, almeno 3 o 4. wink.gif

Inviato da: DiegoP il Jul 27 2006, 07:21 PM

Grazie a tutti per i consigli...

Elaboro i file della D200 con questo hardware:

- Amd Athlon64 3400+ (2.4Ghz)
- 1 gb Ram
- 2 Hd Maxtor 250 Gb 16Mb cache in Raid 0 x S.O. e applicazioni
- Coppia di dischi in Raid 1 per le foto
- File di swap su disco fisico separato

L'elaborazione batch è lenta rispetto a capture: diciamo che se con Capture elaboro un file ogni 3 - 5 secondi, con NX il tempo sale a 10-20 secondi per file.

Preciso che ritengo entrambe i programmi piuttosto lenti, in rapporto al''hardware su cui girano.

Peccato perchè, difetti di gioventù a parte, ritengo la lentezza il solo vero "problema" di NX. Per il resto lo reputo un grande salto in avanti.


Il secondo gigabyte di ram in una configurazione del genere mi serve comunque, il PC non lo uso solo per diletto (consulente di informatica di professione).

Sono d'daccordo con chi mi ha consigliato l'upgrade, dall'analisi dell'utilizzo delle risorse di sistema durante l'uso di Capture NX viene fuori che la RAM disponibile è sempre pochissima, il busy dei dischi è sempre molto basso e i tempi di CPU sono accettabili.


Buona serata,
Diego

Inviato da: fenderu il Jul 27 2006, 08:22 PM

QUOTE(meialex1 @ Jul 27 2006, 12:23 PM)
lo fai su preferenze ?

Se usi il tasto svuota cache ?
*



si certo,

anche svuotando la cache il tif temporaneo rimane; lo cancello manualmente;

Inviato da: fenderu il Jul 27 2006, 08:25 PM

QUOTE(Cencio @ Jul 27 2006, 03:30 PM)
Un ultima cosa, la versione 2 del Framework non sovrascrive la versione 1.1 ma esse convivono tranquillamente.
Per favore smettiamo di dire castronerie.
*



in effetti a proposito s'è fatta confusione;

NX chiede le librerie 1.1 e l'assenza del Capture 4.4;

se poi altri utenti hanno avuto esperienze diverse è normale (solo l'amministrarore del sistema sa cosa e quanto ha installato sul suo computer);

ma in caso di problemi meglio affidarsi sempre alle istruzioni di base e non alimentare confusione;

grazie cencio

Inviato da: Cencio il Jul 28 2006, 08:15 AM

QUOTE(m.messina @ Jul 27 2006, 05:18 PM)
dry.gif
Scusami se dissento leggermente.
A me due giga in un pc sembrano TANTI, e non una configurazione standard. Io uso la parola "solo" quando parlo di 512MB...
Secondo me un programma ben ottimizzato dovrebbe funzionare decentemente già con quel quantitativo di RAM, e in modo ottimale con 1 GB (mi riferisco a files da 6Mpixel, magari raddoppiamo le dimensioni per i files della D200/D2X).
Comunque 2GB sono TANTI.

Poi magari su Mac va molto meglio che su PC (vedo che molti non specificano la piattaforma), ma a me su PC va lento anche con 2GB.
*



No, 2 Giga non sono tanti, anzi.
Per chi fa fotoritocco e lavora su immagini non compresse (tipo TIFF NEF RAW PSD....)
più memoria ha disposizione e meglio è.
Devi sapere che se passi un NEF da Capture a PS questo viene rielaborato e trasformato in un TIFF che puo variare dai 30 MB fino anche ai 40. Poi tieni sempre presente che un sistema operativo come Windows XP in configurazione standard, di per se si prende circa un 150-200 MB di RAM, PS2 occupa in ram quasi 50 MB. Prova ad aprire anche solo un file e applicaci un paio di livelli e poi dimmi te......

Inviato da: Gianca05 il Jul 28 2006, 09:12 AM

che discorsi.. si sa bene che nel campo informatico in fatto di risorse non esiste il troppo anzi, però diciamo che un software deve essere ottimizzato per sfruttare un certo tipo di configurazione macchina che potremmo valutare in PC standar, cioè l'80% circa degli utilizzatori di personal, quindi il software deve avere un minimo di prestazioni con questa configurazione, chi non ha 512 mega, sono molto meni quelli con 1 giga, con 2 giga ne vedo non molti, ragazzi vi ricordo un software delle potenzialità di photoshop gira bene con 512 mega, un buon software deve eseguire delle operazioni complesse con il minimo delle risorse disponibili, con molte è una scheggià.. nel caso di NX, siamo lontani ma molto lontani..

Saluti Giancarlo.

Inviato da: gimart il Jul 28 2006, 04:51 PM

Scusatemi se ritorno se un problema che mi sembra sia stato già sollevato da qualche altro utente. Normalmente il mio lavoro con NC si sviluppa così: apro il file NEF, apporto tutte le correzioni che mi sembrano necessarie, quindi salvo in jpg e chiudo il NEF (senza salvarlo). Ora in NX mi succede che, in "Opzioni di salvataggio">"Avanzate">"Qualità", di default è settato il valore 60 mentre io, naturalmente, preferisco salvare alla massima qualità. Come faccio ad impostare il valore della Qualità fisso a 100, in modo da non dover apportare questa modifica ad ogni salvataggio? Grazie

PS E' stato suggerito, ad una domanda che mi è sembrata simile alla mia, di non aprire le immagini dal Browser ma con il comando "Apri immagine" dal menù "File", ma, ho provato, non cambia niente

Inviato da: gemisto il Jul 29 2006, 06:02 PM

.....Gigi ho fatto qualche prova, la tua opzione non sembra contemplata.
Ti suggerirei di salvare il NEF e poi lanciare un batch sulla cartella prescelta......il batch fra le varie opzioni ti permete di scegliere il grado di compressione.

Ciao....

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)