Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Filtri Per Cieli

Inviato da: omarrota il Mar 8 2006, 09:12 AM

Ciao a tutti conoscete per caso qualche filtro per photoshop o altro per rendere i cieli un pò più blu, tempo fa avevo un plugin del genere che generava anche le nuvole ma non lo trovo più. Mi trovo spesso a fare foto panoramiche di 180° a colline o vallate e il cielo chiaramente cambia di tonalità quindi vorrei dare la stessa o pressocche simile tonalità a tutto il cielo.
Grazie

Inviato da: IgorDR il Mar 8 2006, 09:17 AM

Graduated 201h (Sky Blue) della suite Nik Color Efex, scaricabile gratuitamente da questo sito.
Ciao

Inviato da: giancarlo.melosi@tin.it il Mar 8 2006, 09:44 AM

ciao, scarica anche il BICOLOR VIOLET/PINK .... è .... interessante usato insieme al Graduated 201h.

Inviato da: giancarlo.melosi@tin.it il Mar 8 2006, 09:49 AM

p.s. nn dimenticare il MONDAY MORNING (blu)
Mi pare o il sito è un po' lento?

Inviato da: Led566 il Mar 8 2006, 03:44 PM

QUOTE(omarrota @ Mar 8 2006, 10:12 AM)
Ciao a tutti conoscete per caso qualche filtro per photoshop o altro per rendere i cieli un pò più blu, tempo fa avevo un plugin del genere che generava anche le nuvole ma non lo trovo più. Mi trovo spesso a fare foto panoramiche di 180° a colline o vallate e il cielo chiaramente cambia di tonalità quindi vorrei dare la stessa o pressocche simile tonalità a tutto il cielo.
Grazie
*



Quando fai foto per panoramiche è importante scattare in manuale con esposizione fissa: in questo modo non avrai variazioni (se non quelle naturali) da un settore all'altro.
Poi chiaramente devi utilizzare un programma di stitching valido (prova Autostitch wink.gif ).
Altra cosa importante è non usare il filtro polarizzatore.

Inviato da: omarrota il Mar 11 2006, 02:09 PM

QUOTE(Led566 @ Mar 8 2006, 03:44 PM)
Quando fai foto per panoramiche è importante scattare in manuale con esposizione fissa: in questo modo non avrai variazioni (se non quelle naturali) da un settore all'altro.
Poi chiaramente devi utilizzare un programma di stitching valido  (prova Autostitch wink.gif ).
Altra cosa importante è non usare il filtro polarizzatore.
*



Grazie a tutti proverò i filtri che mi avete consigliato. Si io scatto in manuale è ovvio ma facento tipo 30 scatti per un panorama di 180 e più gradi inevitabilmente vado a pescare anche la porzione di cielo dove filtra di più il sole e quindi mi brucia, facendo esposizione sulle colline che è il soggetto che mi interessa mantenere in esposizione corretta e non il cielo. Quella del polarizzatore non la sapevo, io avvolte lo uso, perchè non dovrei usarlo? Uso già Autostitch con molta soddisfazione.
Vado subito a scaricarmi i filtri grazie.

Inviato da: matteoganora il Mar 13 2006, 02:05 PM

QUOTE(omarrota @ Mar 11 2006, 02:09 PM)
Grazie a tutti proverò i filtri che mi avete consigliato. Si io scatto in manuale è ovvio ma facento tipo 30 scatti per un panorama di 180 e più gradi inevitabilmente vado a pescare anche la porzione di cielo dove filtra di più il sole e quindi mi brucia, facendo esposizione sulle colline che è il soggetto che mi interessa mantenere in esposizione corretta e non il cielo. Quella del polarizzatore non la sapevo, io avvolte lo uso, perchè non dovrei usarlo? Uso già Autostitch con molta soddisfazione.
Vado subito a scaricarmi i filtri grazie.
*



Quando fai panorami9che non devi usare il polarizzatore perchè spostando la fotocamera dovresti polarizzare ad ogni scatto in modo differente.

Per saturare i cieli invece potresti procurarti una Plug-in che faccia da polarizzatore.

Se invece hai il problema dei cieli parzialmente bruciati, èprova a scattare in doppia o tripla esposizione, poi prima di montare la panoramica monti tramite HDR le immagini, per ottenere una maggior latitudine di posa e dunque un'esposizione più bilanciata.

Inviato da: omarrota il Mar 25 2006, 05:17 PM

QUOTE(matteoganora @ Mar 13 2006, 02:05 PM)
Quando fai panorami9che non devi usare il polarizzatore perchè spostando la fotocamera dovresti polarizzare ad ogni scatto in modo differente.

Per saturare i cieli invece potresti procurarti una Plug-in che faccia da polarizzatore.

Se invece hai il problema dei cieli parzialmente bruciati, èprova a scattare in doppia o tripla esposizione, poi prima di montare la panoramica monti tramite HDR le immagini, per ottenere una maggior latitudine di posa e dunque un'esposizione più bilanciata.
*



Grazie mille Matteo per i consigli, proverò quanto prima.

Inviato da: giannizadra il Mar 25 2006, 11:24 PM

Prendi in considerazione i filtri Nik per Capture.
Ce ne sono parecchi che fanno al caso tuo (polarizzatore compreso).
E, con i Nef, sono reversibili in qualunque momento e non agiscono sui pixel.

Inviato da: omarrota il Mar 26 2006, 01:09 AM

QUOTE(giannizadra @ Mar 25 2006, 11:24 PM)
Prendi in considerazione i filtri Nik per Capture.
Ce ne sono parecchi che fanno al caso tuo (polarizzatore compreso).
E, con i Nef, sono reversibili in qualunque momento e non agiscono sui pixel.
*



Io ho quelli per CS2, dovi li trovo quelli per Capture?
Grazie

Inviato da: oesse il Mar 26 2006, 03:09 AM

non li trovi on line ma dai rivenditori Nikon.
Ti consiglio di leggere anche http://www.nital.it/experience/nikcolorefexpro.php sull'uso dei filtri NIK per Nikon Capture.

.oesse.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)