Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Software _ Qualcuno Usa Linux?

Inviato da: andreamulas82 il Jan 14 2007, 12:12 PM

Ciao, ho acquistato da poco una D50, e mi piacerebbe capire e iniziare a usare il formato NEF. Purtroppo però non ho trovato nessun software che legga questo formato, usando Linux...
Non c'è nessuno che usa Linux per gestire le proprie foto?
Se c'è qualcuno potete elencare per favore i software che usate?
Io uso Gimp, e devo dire che non è proprio così intuitivo come interfaccia e comandi... e soprattutto non mi legge i NEF!!
Come posso fare? dry.gif Mi sa che devo per forza tornare a usare Win... o magari un bel Mac un giorno...
grazie.gif

Inviato da: marco86 il Jan 14 2007, 12:48 PM

prova con ufraw...Installa tutto quello che serve per gestire i nef e ti permette anche di importarli in gimp...

Un altro programma molto valido ma a pagamento e bibble pro che trovo molto interessante!

Non farti prendere dal panico con gimp, una volta imparato come si usa, le sue potenzialità sono vastissime e paragonabili a quelle di photoshop!

ciao,
Marco

P.s.che distro usi?

Inviato da: andreamulas82 il Jan 14 2007, 12:59 PM

Per adesso ho la Fedora 6, mi trovo abbastanza bene, non mi ha mai dato problemi particolari. Ok allora adesso provo a vedere questo ufraw!
Grazie! Pollice.gif

Inviato da: gboglione il Mar 8 2007, 01:47 AM

Ciao,

uso linux Ubuntu e ho una D50.

Gimp funziona alla grande se ti interessa un buon manuale guarda

http://gimp-savvy.com/BOOK/

Per le foto uso il formato nef.

Ho letto sul forum che il pluging ufraw (gimp-ufraw) non lavora molto bene.

Onestamente non conosco i risultati dei programmi in Windows e non ho nessuna intenzione di provare e la mia esperienza e' minima per cui non ho molti mezzi di giudizio. Le foto che elaboro mi piacciono e questo e' piu' che sufficiente.

Non sarebbe male un po' di interesse su linux da parte della nikon.

Cavoli mac è molto simile a linux... non vedo perche' gli stessi programmi non possano essere portati. Pazienza...

Ciao

Inviato da: Giuseppe78 il Mar 8 2007, 02:01 AM

QUOTE
Cavoli mac è molto simile a linux... non vedo perche' gli stessi programmi non possano essere portati. Pazienza...


Io una serie di motivi ce l'avrei pure ma sul forum Nital non sarebbe il caso di scriverli wink.gif

G.

Inviato da: fablip il Mar 8 2007, 08:34 AM

Ciao, anche io sono un linuxista (uso Debian) e nikonista, uso senza problemi la mia D80. Anche io uso ufraw per i nef e Gimp per il fotoritocco. Ho acquistato il libro "Gimp 2 for photographers" di Klaus Goelker che sto ancora aspettando. In rete ho trovato degli script bash molto interessanti per gestire il workflow che ho modificato per le mie necessita', se possono interessare a qualcuno posso fornire maggiori informazioni e distribuirli.

Un saluto,
Fabrizio

Inviato da: _Led_ il Mar 8 2007, 11:51 AM

Se può interessare Capture 4 gira su WINE, NX no.
Certo COME gira è tutto da verificare...

Inviato da: maufirma il Mar 8 2007, 04:33 PM

QUOTE(andreamulas82 @ Jan 14 2007, 12:59 PM) *

Per adesso ho la Fedora 6, mi trovo abbastanza bene, non mi ha mai dato problemi particolari. Ok allora adesso provo a vedere questo ufraw!
Grazie! Pollice.gif


Per Linux, oltre ad UFRAW (che però manca ancora di cose nemmeno troppo raffinate come il controllo dello sharpen) ci sono altri due software gratuiti: il primo è http://www.rawtherapee.com/, come UFRaw basato su http://cybercom.net/~dcoffin/dcraw/. L'altro è Lightzone, un vero e proprio software commerciale, che viene venduto alla non modica cifra di 250$ per Windows e Mac, ma che nella versione per Linux è gratuito su espressa volontà dell'autore, un fan del poinguino. Non è open source e viene fornito senza supporto, ma come prodotto è molto valido.
Lo puoi trovare partendo http://sonic.net/~rat/lightcrafts/
L'istallazione di fa banalmente scompattanto il tarball nella directory che preferisci e creando un link oppure un launcher all'eseguibile contenuto nella cartella. Ti consiglio di provarlo, a me è sembrato molto buono, anche se con un'interfaccia un po' ostica.

Infine tra i pacchetti commerciali c'è http://www.bibblelabs.com, che però non è gratuito.

Inviato da: the_nis il Feb 11 2008, 08:35 PM

QUOTE(fablip @ Mar 8 2007, 08:34 AM) *
Ciao, anche io sono un linuxista (uso Debian) e nikonista, uso senza problemi la mia D80. Anche io uso ufraw per i nef e Gimp per il fotoritocco. Ho acquistato il libro "Gimp 2 for photographers" di Klaus Goelker che sto ancora aspettando. In rete ho trovato degli script bash molto interessanti per gestire il workflow che ho modificato per le mie necessita', se possono interessare a qualcuno posso fornire maggiori informazioni e distribuirli.

Un saluto,
Fabrizio

Anche io uso principalmente linux, ma ho avuto occasione di provare NX e mi pare davvero interessante.
Peccato che alla compatibilita' con linux proprio non ci voglia pensare nessuno in Nikon.
Anch'io finora ho usato Rawtherapee e GIMP e alla fine il risultato non mi dispiace.
Il libro ""Gimp 2 for photographers" come lo hai trovato?

Qualcuno ha esperienza di image-magic? Sembra un software potentissimo, ma sono riuscito a farci poco, per mancanza di info.
Per la verita' si trova una valanga di roba ma non riesco a scindere la roba buona da qualla meno buona.

Inviato da: francescofiorenza il Feb 13 2008, 02:40 PM

http://www.lightcrafts.com/linux/index.html

.....per vostra info.....

Il software su Mac è a mio avviso molto originale e performante, con una curva di apprendimento molto semplice ed ha le correzioni selettive.

Ciao.... smile.gif

Inviato da: d.visca il Feb 14 2008, 10:30 AM

Buongiorno

mi aggancio a questa discussione poiché io sono dovuto tornare a Windows (ho sempre usato distribuzioni SuSE), per poter utilizzare il calibratore colore.

E' un pò che non lavoro più con Linux (sui desktop) ma, ogni tanto, un pensierino lo faccio.

Qualcuno sa se esiste un SW di generazione dei profili, che possa utilizzare lo Spyder 2?

Grazie a tutti.

Davide.

Inviato da: lamb il Feb 14 2008, 11:27 AM

Io uso ubuntu (oggi gutsy) e ho usato in passato fedora 6.
Con wine in teoria è possibile utilizzare i software per windows (in particolare io ho capture 4.4) ma con fedora ho sempre avuto problemi. Con ububtu feisty lavoravo quasi senza difficoltà. Con la nuova versione invece dopo aver installato capture non mi riconosce più il codice di autorizzazione per cui non sono in grado di dire se e cosa funziona... Capture nx? Sarei curioso ma per ora per me il problema non si pone...
Ho comunque un sistema dual boot quindi quando sono costretto da questi eventi avvio windows (ahimè) e mi tappo il naso...

Aggiungo un commento, i software proprietari difficilmente saranno presto disponibili su linux perchè bisogna mettere a disposizione i sorgenti, cosa che chi sviluppa software a pagamento di solito non fa molto volentieri... Non è questione di Nikon nè di scarsa attenzione...

Inviato da: maufirma il Feb 14 2008, 01:46 PM

Aggiungo che da qualche giorno è disponibile la nuova versione di Raw Therapee, sia per Linux che per Windows. Per informazioni e il download, visitate http://www.rawtherapee.com. L'ho provato in maniera superficiale, ma mi sembra che non sia cambiato molto rispetto alla precedente versione: ottima qualità delle immagini in uscita, ma lento...

Inviato da: the_nis il Feb 14 2008, 06:41 PM

QUOTE(lamb @ Feb 14 2008, 11:27 AM) *
cut ...
Aggiungo un commento, i software proprietari difficilmente saranno presto disponibili su linux perchè bisogna mettere a disposizione i sorgenti, cosa che chi sviluppa software a pagamento di solito non fa molto volentieri... Non è questione di Nikon nè di scarsa attenzione...

Non esiste nessun obbligo di fornire i sorgenti se non si vuole distribuire il software con licenza gpl...
(esempi Bibble Pro, sap, svariati CAD ecc..., per restare in tema fotografico RawTherapee e' liberamente scaricabile ma i sorgenti non sono a disposizione).

E' solo che lo sviluppo di software ha un costo che svariate aziende non vogliono sostenere a fronte di un mercato ristretto e pare poco incline a pagare.

Grazie francescofiorenza per la segnalazione (di nome lo conosco) al piu' presto lo provero'.

Ciao

Inviato da: luigidro il Feb 14 2008, 06:50 PM

QUOTE(the_nis @ Feb 14 2008, 06:41 PM) *
E' solo che lo sviluppo di software ha un costo che svariate aziende non vogliono sostenere a fronte di un mercato ristretto e pare poco incline a pagare.


Mah, non so'....forse hai ragione, ma a me sembra vero il contrario........nel senso che molti programmi commerciali (e lo stesso win) devono la loro diffusione proprio al cracking.
Io uso (in azienda) solo software gpl.....ma pago (e bene) per lo sviluppo e l' assistenza.

Inviato da: the_nis il Feb 14 2008, 10:49 PM

QUOTE(luigidro @ Feb 14 2008, 06:50 PM) *
Mah, non so'....forse hai ragione, ma a me sembra vero il contrario........nel senso che molti programmi commerciali (e lo stesso win) devono la loro diffusione proprio al cracking.
Io uso (in azienda) solo software gpl.....ma pago (e bene) per lo sviluppo e l' assistenza.


Mi sono espresso male.
Non tutti i software sono uguali.
Diciamo che il target (di mercato) che puo' avere un Capture NX forse per Nikon non giustificherebbe lo sforzo economico necessario per lo sviluppo e la manutenzione del software anche in ambiente linux.
Per far partire un progetto software di solito una azienda si fa delle statistiche per vedere se conviene.

In ogni caso e' opinione diffusa che su linux sia tutto gratis e non ci si possa guadagnare, mi piaceva far notare che non e' cosi' e tu lo confermi.

Inviato da: StileLibero86 il Nov 3 2009, 11:55 PM

Salve a tutti,
rispolvero un po questa discussione perchè anche io recentemente sono passato a Linux/Ubuntu 9.04
vorrei sapere da chi usa il mio stesso OS come si è districato tra gli innumerevoli programmi per la fotografia disponibili e quali usa normalmente e se ha trovato qualche guida decente online?? Io per il momento uso Gimp e mi trovo benissimo...il problema sta nel fatto che sono costretto ad usare la card reader per l'upload delle foto e non posso attaccare la D80 perchè non me la riconosce...qualcuno c'è riuscito?
un saluto e grazie a tutti

Inviato da: the_nis il Nov 4 2009, 12:40 AM

Una nuova voce nel coro! smile.gif

Usa tranquillo il tuo card reader, e' la soluzione migliore.
La fotocamera usala per fotografare.
Mai usato la fotocamera diretta neanche con win... ai tempi andati...

Per lo sviluppo dei nef direi che la punta di diamante opensource sono ufraw e rawstudio.
Ora ci sono buone prospettive anche con digikam che e' senza dubbio ottimo come archiviatore e slideshow (almeno dalla documentazione parrebbe ulteriormente migliorato anche in editing, e' parecchio che non lo "controllo").
Sul fronte free (per ora) c'e' rawtherapee.
A pagamento bibble.

Per ora sul fronte fotoritocco secondo me gimp e' il piu' utilizzabile (con tutti i suoi attuali limiti).

Per guide che intendi?
Se vuoi tutorial... http://meetthegimp.org/

Ciao.

Inviato da: StileLibero86 il Nov 4 2009, 10:52 AM

QUOTE(the_nis @ Nov 4 2009, 12:40 AM) *
Una nuova voce nel coro! smile.gif

Usa tranquillo il tuo card reader, e' la soluzione migliore.
La fotocamera usala per fotografare.
Mai usato la fotocamera diretta neanche con win... ai tempi andati...

Per lo sviluppo dei nef direi che la punta di diamante opensource sono ufraw e rawstudio.
Ora ci sono buone prospettive anche con digikam che e' senza dubbio ottimo come archiviatore e slideshow (almeno dalla documentazione parrebbe ulteriormente migliorato anche in editing, e' parecchio che non lo "controllo").
Sul fronte free (per ora) c'e' rawtherapee.
A pagamento bibble.

Per ora sul fronte fotoritocco secondo me gimp e' il piu' utilizzabile (con tutti i suoi attuali limiti).

Per guide che intendi?
Se vuoi tutorial... http://meetthegimp.org/

Ciao.

si intendevo dei tutorial grazie mille wink.gif
in effetti manco io attaccavo la D80 al pc nemmeno quando avevo xp...però stavo pensando...il giorno che dovrò fare un aggiornamento firmware...come posso fare se con linux non posso collegare la macchina al pc??
A parte questo dettaglio mi sono trovato benissimo con linux e sto aspettando di passare alla versione 9.10...preferisco aspettare ancora un pochetto...magari qualcuno la rende ancora più stabile!?
un saluto


Inviato da: Andrea9 il Nov 4 2009, 05:09 PM

Ciao,

anche io uso Linux ed in particolare Ubuntu 9.10.

Quando attacco la fotocamera mi viene riconosciuta ed aperta come un qualsiasi supporto rimovibile.

Uso per la conversione dei NEF UFRAW (per il quale ho perfezionato un batch preesistente che consente di convertire n foto in JPG semplicemente con il tasto destro del muose wink.gif . Trovate lo script http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=144847) in accoppiata con GIMP.

Inoltre sto provando qtpfsgui per le elaborazioni HDR.

Saluti

Andrea

Inviato da: the_nis il Nov 4 2009, 07:01 PM

QUOTE
in effetti manco io attaccavo la D80 al pc nemmeno quando avevo xp...però stavo pensando...il giorno che dovrò fare un aggiornamento firmware...come posso fare se con linux non posso collegare la macchina al pc??
A parte questo dettaglio mi sono trovato benissimo con linux e sto aspettando di passare alla versione 9.10...preferisco aspettare ancora un pochetto...magari qualcuno la rende ancora più stabile!?
un saluto

Per fare gli aggiornamenti hai solo bisogno trasferire i files decompressi del firmware nella card ed inserirla nella fotocamera, mica lo si fa via USB da pc, almeno con la mia faccio cosi' ma penso sia uguale per la D80

La 9.10 pare essere piu' veloce e poco problematica nell'upgrade (per ora ho sentito solo problemini piccoli piccoli sulla riconfigurazione di ALSA e poco altro), ma l'esperienza non e' diretta. Io sono debianista.

Andrea9 io per il batch uso dcraw, ma quando si vuole elaborare il nef per ottenere risultati d un certo tipo un sistema piu' visuale e' comodo.
Per panoramiche ed HDR prova anche hugin+enblend, io mi ci trovo molto bene.

Ciao

Inviato da: Andrea9 il Nov 4 2009, 11:13 PM

QUOTE(the_nis @ Nov 4 2009, 07:01 PM) *
Andrea9 io per il batch uso dcraw, ma quando si vuole elaborare il nef per ottenere risultati d un certo tipo un sistema piu' visuale e' comodo.


Certo, il batch è comodo nel caso in cui non c'è necessità di intervenire sui NEF. Tasto destro -> converti , scegli copmressione e formato e via.... tutti i file in JPG smile.gif

QUOTE(the_nis @ Nov 4 2009, 07:01 PM) *
Per panoramiche ed HDR prova anche hugin+enblend, io mi ci trovo molto bene.
Ciao


Ho installato i pacchetti ma non ho ancora approfondito.


ciao

Andrea

Inviato da: StileLibero86 il Nov 5 2009, 12:54 AM

grazie mille per le dritte ragazzi wink.gif ho installato anche io i pacchetti e a breve proverò tutto!
in ogni caso io non ho ancora fatto nessun aggiornamento firmware perchè ho la versione più aggiornata...quindi non ho la bn che minima idea di come si esegua...pensavo che si dovesse collegare necessariamente la macchina al pc e che il firmware andasse in una memoria interna alla D80...o per lo meno fosse da fare tenendo la reflex attaccata al pc!
in ogni caso...io ho la versione di ubuntu per i netbook ma la sto già usando in versione normale per desktop perchè mi sembrava troppo stupida l'altra...io ho paura a passare alla 9.10 proprio perchè ho un netbook e correrei il rischio che non mi riconosca qualche hardware...già con la 9.04 ho dovuto fare un po di casini perchè mi leggeva male la webcam e vedevo l'immagina capovolta! Voi pensate che possa fare l'upgrade stando tranquillo??
un saluto wink.gif

Inviato da: Andrea9 il Nov 5 2009, 09:31 AM

QUOTE(StileLibero86 @ Nov 5 2009, 12:54 AM) *
grazie mille per le dritte ragazzi wink.gif ho installato anche io i pacchetti e a breve proverò tutto!
in ogni caso io non ho ancora fatto nessun aggiornamento firmware perchè ho la versione più aggiornata...quindi non ho la bn che minima idea di come si esegua...pensavo che si dovesse collegare necessariamente la macchina al pc e che il firmware andasse in una memoria interna alla D80...o per lo meno fosse da fare tenendo la reflex attaccata al pc!
in ogni caso...io ho la versione di ubuntu per i netbook ma la sto già usando in versione normale per desktop perchè mi sembrava troppo stupida l'altra...io ho paura a passare alla 9.10 proprio perchè ho un netbook e correrei il rischio che non mi riconosca qualche hardware...già con la 9.04 ho dovuto fare un po di casini perchè mi leggeva male la webcam e vedevo l'immagina capovolta! Voi pensate che possa fare l'upgrade stando tranquillo??
un saluto wink.gif


Tranquillo al 100% no, è sempre un aggiornamento completo smile.gif In ogni caso è sempre consigliato fare un bel backup delle cose importanti.

Per quanto riguarda la compatibilità hardware dipende appunto dai componenti hardware e quindi varia da pc a pc. Io ho installato la 9.10 a partire dalla alpha4 e durante il periodo di sviluppo mi capitava che con qualche nuovo kernel non mi funzionava bene la scheda video oppure la scheda wireless e risolvevo avviando con l'ultimo kernel funzionante in attesa del successivo, senza stare ad impazzire per la soluzione perchè ero consapevole che era in sviuluppo. Una cosa che ti posso dire che l'ultimo kernel rilasciato 2.6.31-14 è presente da parecchio tempo (più di un mese sicuro) e quindi potrebbe voler dire che "soddisfa" la maggior parte delle configurazioni.

Potresti provare ad indagare su eventuali problemi del tuo hardware specifico prima di decidere di fare l'upgrade. Ovviamente considera solo le cose vitali (video e wireless se lo usi) perchè ad esempio per quanto mi riguarda se non dovessero funzionare la webcam o il microfono subito non ci sarebbe problema e ci sarebbe tempo per risolvere.

Poi, soprattutto all'inizio, appena installata la 9.10 fai gli aggiornamenti (credo possa farli anche durante l'instalazione.)

ciao

Andrea

Inviato da: the_nis il Nov 5 2009, 01:45 PM

Gli aggiornamenti non andrebbero mai fatti a cuor leggero.
Prima ci si documenta su quali sono i cambiamenti fondamentali e si cerca di capire cosa comporteranno. Poi si verifica (quando possibile) la compatibilita' dell'hardware (in special modo wireless e video come ha detto Andrea).

Poi ti fai una bella immagine del sistema con filezilla (io sono fortunato, posso usare dd perche' il mio disco e' da solo 60GB), in questo modo riuscirai in poco tempo a ripristinare la vecchia installazione in caso di problemi con la nuova.

Il backup dei dati direi che e' fondamentale, sempre, andrebbe fatto almeno una volta alla settimana e sempre dopo un lavoro di importanza rilevante (esempio: lo "sviluppo" delle foto delle vacanze smile.gif).

Altra cosa spesso sottovalutata e' una struttura di partizioni ad oc, e' sempre una cosa ottima mettere una partizione per il sistema (montata su /) e una per i dati dell'utente (montata su /home), in questo caso se devi reinstallare il sistema quando prepari spiani / ma /home la puoi (anzi la devi) lasciare integra cosi' facendo a sistema installato (ricreando l'utente con lo stesso UID e GID) avrai il tuo sistema esattamente come prima con i tuoi dati personali e le configurazioni personali gia' a posto, non perderai posta o configurazioni del programma della posta, piuttosto che i siti preferiti che avevi impostato e ovviamente le tue fantastiche foto e i tuoi file video e musicali... insomma a parte il sistema aggiornato il resto sara' sempre tutto al suo posto.
Il mio sistema e' in piedi da 5 anni smile.gif, e da oltre tre e' l'unico sistema che utilizzo.
Si possono impostare configurazioni piu' complicate, ma quella, se serve, e' una esigenza che viene col tempo e puo 'essere gestita in seguito.

Inviato da: Andrea9 il Nov 5 2009, 05:45 PM

QUOTE(the_nis @ Nov 5 2009, 01:45 PM) *
...
Altra cosa spesso sottovalutata e' una struttura di partizioni ad oc, e' sempre una cosa ottima mettere una partizione per il sistema (montata su /) e una per i dati dell'utente (montata su /home), in questo caso se devi reinstallare il sistema quando prepari spiani / ma /home la puoi (anzi la devi) lasciare integra cosi' facendo a sistema installato (ricreando l'utente con lo stesso UID e GID) avrai il tuo sistema esattamente come prima con i tuoi dati personali e le configurazioni personali gia' a posto, non perderai posta o configurazioni del programma della posta, piuttosto che i siti preferiti che avevi impostato e ovviamente le tue fantastiche foto e i tuoi file video e musicali... insomma a parte il sistema aggiornato il resto sara' sempre tutto al suo posto.
...


Non posso che consigliare anche io questa configurazione che adotto da tempo rolleyes.gif

La soluzione ideale sarebbe la creazione di una /home separata (altra partizione oppure addirittura disco) durante una nuova installazione perchè non comporta alcuna difficoltà. è tuttavia possibile anche applicare la modifica a sistema già installato con le dovute accortezze e con la cosapevolezza che si dovranno spostare svariati GB di dati.

In ogni caso, come suggeriva ottimamente il buon the_nis, a seguito di un corposo backup (tutta la home o quasi) o una creazione di un'immagine del sistema attuale puoi provare l'aggiornamento di versione. Mi raccomando però sempre la massima cautela quando ci sono di mezzo i propri dati.

Saluti

Andrea

Inviato da: StileLibero86 il Nov 6 2009, 12:51 AM

quello che consigliate penso debba essere la bibbia del buon utente con qualsiasi sistema operativo...il problema è che io non saprei come farlo il backup su linux...ci sono dei programmi che lo fanno in automatico?? io non neho mai fatto di bakup...giusto sui dati ma mai sul sitema operativo!
Poi un'altra cosa...dove si trovano le versioni del kernel?? e come si usano soprattutto....??
un saluto e grazie wink.gif

Inviato da: the_nis il Nov 6 2009, 01:05 AM

Per i backup delle partizioni puoi provare questo:
http://clonezilla.org/

Per i backup dei dati invece puoi masterizzare dei dvd oppure eseguire copie dei dati su dischi esterni.

I kernel disponibili li trovi nella lista dei pacchetti installabili nel programma synaptic oppure puoi scaricare i sorgenti da http://www.kernel.org/ e te lo compili, un passo utile, ma non proprio da novizio...
Ciao

Inviato da: Andrea9 il Nov 6 2009, 02:48 PM

Forse StileLibero86 voleva sapere quale era il kernel attuale nella sua macchina?

in tal caso da un terminale digita

uname -r


L'esperienza di compilare un kernel da zero potrebbe essere interessante ma non è così semplice e sinceramente se non necessario non vale più la pena di farlo, ormai i kernel (che ubuntu raffina ulteriormente) sono adatti alla stragrande maggioranza delle macchine.

saluti

Andrea

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)