Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Video - tecnica di ripresa _ D800 E Variazione Del Diaframma: Differenza Tra Ghiera E Pulsanti Fn.

Inviato da: lhawy il Mar 30 2015, 02:02 AM

in stand-by è possibile modificare il diaframma tramite la ghiera oppure tramite i pulsanti fn e anteprima (menù g1/g2), la differenza tra i due metodi sta nel fatto che con la ghiera salta da una frazione di stop all'altra, mentre con i due pulsanti il passaggio è graduale ed omogeneo.

Domanda: a cosa serve il passaggio graduale di cui si può godere tramite i pulsanti fn, se poi in REC si può modificare solo agendo sulla ghiera (visualizzando quindi il brutto salto tra una frazione e l'altra)?

Inviato da: AlbertoBedo il Mar 30 2015, 08:35 PM

Il fatto di poterlo variare in modo fluido quando non si è in rec permette di regolare valori di diaframma che a scatti non sarebbero impostabili.

Comunque sulla D750 mi sembra proprio si possa variare il diaframma in modo fluido anche durante il rec. Sicuro non si possa fare con la D800?

Alberto

Inviato da: lhawy il Mar 31 2015, 12:28 AM

Alberto ho riprovato, per esserne sicuro, e ti devo confermare che in rec il diaframma della D800 può variare solo tramite la ghiera. inoltre, incuriosito dal discorso che mi hai fatto sull'eventuale differenza di step tra le due modalità, posso aggiungere che non vi è differenza di stop: sia con la ghiera che con i pulsanti ottengo le stesse aperture per ogni "click" (1.8 - 2 - 2.2 - 2.5 - 2.8 etc..) per questo non riesco davvero a capire quale sia l'utilità di tale funzionalità mellow.gif

Inviato da: hendrix.s il Mar 31 2015, 03:08 PM

Posso confermare che in modalita rec, il diaframma è regolabile sono attraverso la ghiera. Da quelle che so il controllo fluido durante la registrazione è implementato su d750 e d810. Alla fine la nikon ci prende solo in giro ...perchè è tutto implementabile con un aggiornamento Firm .... ma poi come li vende i modelli nuovi...

Inviato da: AlbertoBedo il Mar 31 2015, 10:01 PM

QUOTE(lhawy @ Mar 31 2015, 12:28 AM) *
Alberto ho riprovato, per esserne sicuro, e ti devo confermare che in rec il diaframma della D800 può variare solo tramite la ghiera. inoltre, incuriosito dal discorso che mi hai fatto sull'eventuale differenza di step tra le due modalità, posso aggiungere che non vi è differenza di stop: sia con la ghiera che con i pulsanti ottengo le stesse aperture per ogni "click" (1.8 - 2 - 2.2 - 2.5 - 2.8 etc..) per questo non riesco davvero a capire quale sia l'utilità di tale funzionalità mellow.gif


Aspetta forse avevo frainteso quello che intendevi dire con "con i pulsanti il passaggio è fluido". E' fluido ma non puoi fermarti esattamente quando vuoi? Si ferma solo negli scatti? Se è così allora hai ragione: non ci vedo alcuna differenza.

Confermo che D750 e D810 si comportano diversamente

Inviato da: lhawy il Apr 1 2015, 02:56 AM

forse questo mi aiuta a spiegarmi (per quanto sia riuscito a fare con il telefono al buio) smile.gif
https://www.youtube.com/watch?v=e_fLAwhGGkE

Inviato da: AlbertoBedo il Apr 1 2015, 02:07 PM

QUOTE(lhawy @ Apr 1 2015, 02:56 AM) *
forse questo mi aiuta a spiegarmi (per quanto sia riuscito a fare con il telefono al buio) smile.gif
https://www.youtube.com/watch?v=e_fLAwhGGkE


Non ho capito... cosa vorresti mostrare? :(

Inviato da: hendrix.s il Apr 3 2015, 07:16 PM

Si chiarissimo ... con la D800 in fase di registrazione non puoi modificare con i due tasti anteriori il diaframma, solo con la ghiera. Funzione possibile con d810 e d750,

Inviato da: gabrielmalanca il Apr 3 2015, 07:44 PM

Mi avete incuriosito, provero anche sul una D4S che lo sto usando adesso ...

Inviato da: lhawy il Apr 4 2015, 04:59 PM

QUOTE(AlbertoBedo @ Apr 1 2015, 03:07 PM) *
Non ho capito... cosa vorresti mostrare? :(

il variare di luminosità all'apertura/chiusura del diaframma, evidentemente non ci sono riuscito laugh.gif prima quello "scattoso" tramite la ghiera e poi quello più fluido con i pulsanti fn, in entrambe i modi il passaggio è tra le stesse frazioni di stop, non ci sono ulteriori passaggi intermedi utilizzando i tasti fn.

Inviato da: AlbertoBedo il Apr 6 2015, 09:06 PM

QUOTE(lhawy @ Apr 4 2015, 04:59 PM) *
il variare di luminosità all'apertura/chiusura del diaframma, evidentemente non ci sono riuscito laugh.gif prima quello "scattoso" tramite la ghiera e poi quello più fluido con i pulsanti fn, in entrambe i modi il passaggio è tra le stesse frazioni di stop, non ci sono ulteriori passaggi intermedi utilizzando i tasti fn.


Ah ma quindi quando dai un colpetto con i tasti fn, ti passa in modo fluido da un diaframma ad un altro, senza lasciarti fermare esattamente quando molli il tasto fn?

Allora davvero non se ne capisce l'utilità...

Alberto

Inviato da: lhawy il Apr 7 2015, 01:00 PM

esatto, si ferma sempre e comunque alle stesse frazioni di stop raggiungibili mediante la rotella.

Inviato da: AlbertoBedo il Apr 9 2015, 09:21 AM

QUOTE(lhawy @ Apr 7 2015, 01:00 PM) *
esatto, si ferma sempre e comunque alle stesse frazioni di stop raggiungibili mediante la rotella.


Serve per farti assaporare quello che potresti fare con la D810/D750 durante il rec tongue.gif

Inviato da: lhawy il Apr 9 2015, 12:21 PM

hahaha dannate strategie di marketing laugh.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)