Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Fotografare Un Musical All'aperto Di Sera

Inviato da: NeHo il Jun 14 2006, 09:55 AM

Dovrei fare le foto ad un Musical che si terrà nella mia parrocchia (quindi tutto in beneficenza ma un buon banco prova per fare esperienza).

Ambientazione all'aperto (Tipo concerto).

Illuminazione disponibile solo quella del palco, quindi luci bianche durante le parti recitate e illuminazione colorata (tipo concerto) durante le canzoni e i balletti.

L’attrezzatura a mia disposizione è quella che leggete in firma come posso utilizzarla al meglio?

Se bisogna aggiungere qualcosa mi potete consigliare qualcosa accessibile (più economico ma non per questo scadente)?

Ed infine potete darmi anche suggerimenti per le foto da realizzare?

grazie.gif 1000 a tutti.

Inviato da: NeHo il Jun 14 2006, 03:45 PM

Perchè nessumo mia aiuta? mad.gif

Ho sbagliato forse sezione? Se si, moderatori potete spostarla nella sezione adatta?

grazie.gif

Inviato da: plarggntl il Jun 14 2006, 04:35 PM

Ciao,
giusto ieri sera mi sono trovato a fare delle foto ad un concerto di jazz, quindi ti posso dare qualche indicazione di massima sull'esperienza recente... biggrin.gif

Se hai la possibilita' cerca di essere presente alla prova generale, e fai qualche scatto di prova, che potra' essere anche valido dal punto di vista documentativo del "dietro le quinte".

In questo modo potrai conoscere in anticipo lo svolgimento dello spettacolo, e sapere quali saranno i punti piu' importanti da riprendere.

Seguendo la prova generale, probabilmente verra' fatta anche la prova luci, e questo ti fara' capire che tipo di illuminazione dovrai "gestire" durante lo spettacolo vero e proprio.

Come prima cosa da fare, soprattutto se non sarai stato alle prove, sicuramente arrivare con un po' di anticipo allo spettacolo, in modo da verificare le posizioni da cui scattare, perche' mi sembra di capire che non sarai costretto a restare seduto in un solo posto, ma avrai ampia (pubblico permettendo) possibilita' di manovra.

Scatta qualche foto con il palco vuoto, per verificare che dai punti che hai scelto lo sfondo si presenti uniforme; di solito quando scatti da lato del palco rischi di riprendere oggetti/persone/luci che sono nel backstage o dietro le quinte...

Se individui un unico punto per fare foto con le lunghe focali, utilizza un cavalletto, se pensi invece che quel tipo di foto le farai da piu' punti, utilizza un monopiede per evitare in "tuo" mosso.

Fai qualche foto d'ambiente, quando il pubblico fara' da cornice, senza esagerare, qualcuna alla locandina, qualcuna all'ingresso, e magari qualche foto curiosa senza pero' essere invadente.

Visto che sei il fotografo ufficiale, puoi utilizzare tranquillamente il flash (se sei vicino puo' bastare quello della D50), occhio solo a non farlo diventare la fonte di luce principale, ma solo come secondaria per dare la schiarita al viso degli attori.

Io personalmente non lo uso mai, un po' perche' tende ad appiattire la foto e creare forti contrasti, ma soprattutto perche' crea comunque un disturbo a chi recita e balla sul palco.

Credo che, vista la scarsa luminosita' delle tue ottiche, sia quasi un obbligo il suo aiuto...

Considera comunque che, se come dici, avrai luce bianca durante la recitazione, potrebbe anche essere sufficiente per una buona illuminazione dei personaggi principali.

Per quanto riguarda i balletti, considera che un tempo di scatto che potrebbe congelarne il movimento e' almeno di 1/250, se non superiore con il 70-300 per evitare il micromosso.

Alternativa potrebbe essere quella di fare necessita' virtu', e cercare il mosso dei ballerini per dare dinamismo a tutta la scena, ma non garantisco il risultato, perche' ci vuole molta esperienza, e va provato prima.

Con le ottiche in tuo possesso, credo che dovrai alzare molto gli iso (non credo ti convenga superare gli 800, per evitare eccessivo rumore...) e giocare un po' con la compensazione d'esposizione...

Se vuoi fare un acquisto valido senza svenarti, ti consiglio, magari nuovo, l'AF 50/F1,8 D, ottimo per qualita', prezzo e per quella "D" finale che potra' esserti molto utile con il flash.

Altre ottiche validissime, ma con prezzi ben diversi a livello di listino (piu' abbordabili come usato), sono l'AF 35/F2 D e l'AF 85/1,8 D.

Considera che ottiche del genere saranno utilissime in tante altre occasioni (ritratti, reportage, paesaggi, ...) e che sono un costo che, una volta effettuato, ti varra' per l'intera vita fotografica...

Per ora mi sembra di averti detto abbastanza, molto lo vedrai al momento, e sara' fondamentale effettuare delle correzioni in corsa, decidendo li' per li'...

Sono comunque a tua disposizione per qualsiasi dubbio tu abbia.

Ciao. smile.gif
Paolo.

Inviato da: Alberto71_(Molly) il Jun 14 2006, 04:38 PM


Bè per questo genere di scatti ti consiglierei di acquistare quanto prima un bel 50 f1.8 che vale molto più di quello che costa ed ha una luminosità elevata che in questi casi è una vera manna dal cielo.

Per il resto, se hai libertà di movimenti cerca di alternare le ottiche e le inquadrature.

Usa un tempo di sicurezza (priorità di tempi), per evitare il mosso (intorno al centesimo) e se la luce è poca imposta gli iso in auto.

Il flash lo sconsiglierei perchè annullerebbe le luci del palco.

Ciao.

Inviato da: gsessa il Jun 14 2006, 04:55 PM

Ti dico la mia.
Da quando ho la D70 mi diverto sempre molto a fotografare i concerti.

All'inizio cercavo per ogni scatto di trovare la giusta esposizione, in manuale o in priorità di apertura, in matrix o in semispot. Da diventare matti, la luce cambia sempre un attimo prima dello scatto, con le ovvie conseguenze.

Ultimamente seguo questo sistema.
All'inizio dello spettacolo faccio qualche scatto ed individuo una coppia tempo/diaframma che va bene, dove il diaframma non è mai aperto al massimo, in genere 1/3 o 2/3 più chiusi (però ho ottiche molto luminose).
Poi in fase di scatto (con esposizione matrix o semispot centrale) regolo leggermente in più o in meno il tempo di scatto, lasciando ovviamente fisso il diaframma.
Considera che durante uno spettacolo, puo sembrare strano viste le tante luci presenti, l'esposimetro è sempre ingannato dalle ampie zone scure dietro il palco, quindi una eventuale segnalazione di sottoesposizione non ti deve preoccupare.
Poi scatto e verifico. Durante lo spettacolo, se necessario, aggiusto il tiro.
Ovviamente ISO600 min, max 800.
Se prevedi di virarle in B&N il rumore risultante sarà il benvenuto.
Poi, in PP, puoi sempre tirare fuori i dettagli dalle ombre.

Spero di esserti stato di aiuto ed aspetto di vedere le foto.
Ciao.

Inviato da: cratty il Jun 14 2006, 04:57 PM

Ho avuto tempo fa un'esperienza simile, in quella occasione io ho usato una misurazione spot sul soggetto e ho alzato gli ISO.
Ho provato anche ad utilizzare il flash per qualche scatto, ma il risultato finale non mi piaceva. Calcola poi che se usano il fumo artificiale il flash diventa inutilizzabile.
Ti dico questo sperando che ti sia di aiuto.
Saluti

Inviato da: plarggntl il Jun 14 2006, 05:05 PM

Come vedi, il forum non e' rimasto insensibile al tuo grido d'aiuto... laugh.gif

Come e' gia' stato detto, l'esposizione la vedrei bene in matrix nel caso di inquadratura ampia e figura intera, magari anche mezzo busto (o piano americano hmmm.gif ), semispot nel caso di primo piano sul volto.

Ciao e facci vedere le foto, mi raccomando! smile.gif

Paolo.

Inviato da: cratty il Jun 14 2006, 05:14 PM

Occhio con il matrix perchè se ti entra in campo un faretto (magari puntato verso di te) la misurazione matrix a mio avviso viene falsata.
Buono anche il cosiglio di trovare una coppia tempo/diaframma che vada bene per tutte le foto, sarebbe ottimo se la luce fosse sempre costante ma non credo.
Saluti

Inviato da: pubblisud@beactive.it il Jun 14 2006, 05:22 PM

Io uso esclusivamente la misurazione spot, che compenso di volta in volta in base alle necessità. Fortunatamente possiedo ottiche luminose che mi consentono di non lavorare alla massima apertura. Preferisco scattare in priorità di diaframmi, ma è una mia peronalissima scelta visto che in questi casi molti daranno, invece, priorità ai tempi.
Per quanto riguarda i consigli sul tipo di foto da realizzare non saprei che dire, sicuramente qualche inquadratura stretta, magari un po' originale, e, se la scenografia merita, qualche foto d'insieme.

Inviato da: morgan il Jun 14 2006, 05:29 PM

QUOTE(cratty @ Jun 14 2006, 05:57 PM)
Ho avuto tempo fa un'esperienza simile, in quella occasione io ho usato una misurazione spot sul soggetto e ho alzato gli ISO.
Ho provato anche ad utilizzare il flash per qualche scatto, ma il risultato finale non mi piaceva. Calcola poi che se usano il fumo artificiale il flash diventa inutilizzabile.
Ti dico questo sperando che ti sia di aiuto.
Saluti
*


Sono d'accordo con Stefano, in questi casi utilizzo anch'io la misurazione spot sul soggetto, poi se desidero passare ad un'inquadratura più larga, cambio la focale mantenendo la lettura spot effettuata su un'area abbastanza ristretta. Il "matrix" effettua una lettura "intelligente" su tutta l'area inquadrata, ma tende in queste condizioni di lavoro a "bruciare" le alte luci, quindi preferisco un files più scuro ottenuto con la misurazione spot, e schiarirlo, piuttosto che uno inutilizzabile per i motivi di cui sopra.

Franco

D2x - 800 ISo - misurazione spot

user posted image

Inviato da: plarggntl il Jun 14 2006, 05:31 PM

In questo momento sto' rivedendo le foto scattate ieri sera, e una ulteriore indicazione, per quanto abbastanza sorprendente, che mi sento di poter dare, e' quella di non fare modifiche al bilanciamento del bianco (ho scattato con il bianco impostato a luce diurna).

Un po' perche', vista la elevatissima variabilita' di luci colorate che hanno sparato sul palco ieri sera, non saprei cosa prendere come esempio di bianco (o grigio al 18%), e poi (soprattutto...!) perche' per i miei gusti cosi' hanno piu' "anima", sono piu' coinvolgenti, e mi ricordano di piu' il calore della serata biggrin.gif ...

Ciao.
Paolo.

Inviato da: salvatore_ il Jun 14 2006, 05:56 PM

Allora,
quali miglior consigli di quelli del maestro e del cratty...
Mi permetto, avendone fatto qualcuno di concerto/musical, di darti qualche altro
consiglio "mirato" e cioè in base a quello che andrai a fotografare ...
e nello specifico ... vabbè passiamo a i fatti che è meglio ...

[ FOTO 1 ]
Questo tipo è uno dei New Trolls ...
Qui è importante si andare in spot ma "aiutare" anche l'esposimetro ...
Questo perchè i suoi capelli bianchi illuminati potevano ingannare il tutto ...
dandoti un tempo moooolto veloce ... pero' se andavi a misurare sul volto
i capelli venivano tutti bruciati ... quindi misurare sui capelli e "compensare" in
senso "positivo (sovraesporre)" per cercar di mantenere una "media" su tutto ...
un po' come avviene con le foto sulla neve ...

user posted image


Inviato da: salvatore_ il Jun 14 2006, 06:00 PM

[ FOTO 2 ]
Stessa cosa per quel che riguarda quest'altro concerto ...
De Gregori in questo caso si era vestito proprio "malissimo" fotograficamente
parlando ... ma dopo la prima esperienza è stato tutto più semplice ...
la sua camicia "chiara" non mi faceva più paura perchè ho usato lo
stesso sistema descritto in foto1

user posted image


Inviato da: salvatore_ il Jun 14 2006, 06:02 PM

[ FOTO 3 ]
Questo invece è stato il soggetto ideale da fotografare ...
Vestito di nero, senza capelli, misurazione spot "secca" senza
alcuna compensazione e ... ed ecco il risultato ...

user posted image



Inviato da: salvatore_ il Jun 14 2006, 06:06 PM

[ FOTO 4 ]
Naturalmente il consiglio è quello di scattare con iso che
ti permettano sempre il tempo di sicurezza "relativo" anti-mosso...
un'ottica VR sarebbe il massimo, ma anche l'80-200 con d70 a 1000 iso non è male!! Buone foto!!
Spero i nostri consigli ti siano utili ... attendiamo i tuoi risultati!!!

user posted image


Inviato da: _Annalisa_ il Jun 14 2006, 09:31 PM

QUOTE(plarggntl @ Jun 14 2006, 06:31 PM)
In questo momento sto' rivedendo le foto scattate ieri sera, e una ulteriore indicazione, per quanto abbastanza sorprendente, che mi sento di poter dare, e' quella di non fare modifiche al bilanciamento del bianco (ho scattato con il bianco impostato a luce diurna).

Un po' perche', vista la elevatissima variabilita' di luci colorate che hanno sparato sul palco ieri sera, non saprei cosa prendere come esempio di bianco (o grigio al 18%), e poi (soprattutto...!) perche' per i miei gusti cosi' hanno piu' "anima", sono piu' coinvolgenti, e mi ricordano di piu' il calore della serata  biggrin.gif ...

Ciao.
Paolo.
*



Paolo aspettiamo le foto ... smile.gif poi se mai i consigli potremo darteli sugli scatti wink.gif

Inviato da: AliTom il Jun 14 2006, 10:34 PM

io ti dico che con le tue ottiche non tanto luminose sarà difficile, ma non impossibile, fare foto, dipende poi da quanta luce c'è logicamente sul palco e quanto si muovono i soggetti, però attento le foto di Cratty, Morgan e Salvatore sono con ottiche 2,8. wink.gif

ciao

Inviato da: mmfr il Jun 14 2006, 11:06 PM

QUOTE(NeHo @ Jun 14 2006, 09:55 AM)
Dovrei fare le foto ad un Musical che si terrà nella mia parrocchia (quindi tutto in beneficenza ma un buon banco prova per fare esperienza).

Ambientazione all'aperto (Tipo concerto).

Illuminazione disponibile solo quella del palco, quindi luci bianche durante le parti recitate e illuminazione colorata (tipo concerto) durante le canzoni e i balletti.


Ciao NeHo
Sarei molto contento se trovassi sul tuo palco un' illuminazione professionale che ti consentisse di scattare in posa.
Purtroppo trattandosi di una parrocchia...bisogna essere realisti e credo che tutto ciò non sarà possibile.
Quindi ho paura che dovrai "aggrapparti" al flash della tua D50...non è molto ma puoi provare a sfruttarlo al meglio.

Magari così puoi impostare una sensibilità iso media (400) e recuperare un po' di luce ambiente
Ti consiglio quindi di impostare la macchina in priorità di tempi 1/160 se le scene sono in movimento , più lento (1/60) se i protagonisti sono fermi, ma anche un'impostazione manuale dell'esposizione va bene...tanto ci pensa il flash...

Non ti preoccupare se soprattutto negli scatti verticali troverai delle ombre sullo sfondo...pensa a portare a casa delle foto nitide e leggibili.

Per le ottiche se potrai , come penso, posizionarti davanti , credo possa bastare il 18-55 ,al limite puoi provare a fare qualche primo piano con il 70-300

Il consiglio che ti do e di provare a rimediare un flash più potente , anche un vecchio SB25 da usare in automatico va benone...

ti mostro degli scatti in situazioni che spero (ma non credo) saranno simili a quelle che troverai...si tratta proprio di un Musical...!!!!!
user posted image

user posted image

Marco
MMFR



Inviato da: mmfr il Jun 14 2006, 11:09 PM

un ultimo scatto sempre con il flash e un ...in bocca al lupo wink.gif

user posted image

Marco
MMFR

Inviato da: NeHo il Jun 15 2006, 08:12 AM

@mmfr

L'illuminazione e l'impianto audio sono più professionale sono le uniche cose che ci costano di più per il resto cerchiamo di arrangiarci.

Grazie mille per i suggerimenti stasera ci sono le prove e andrò a fare altri tentivi.

Se riuscirò a tirare fuori qualcosa di buono ve le farò vedere al più presto. unsure.gif

Inviato da: salvatore_ il Jun 15 2006, 08:18 AM

QUOTE(_Annalisa_ @ Jun 14 2006, 09:31 PM)
Paolo aspettiamo le foto ... smile.gif poi se mai i consigli potremo darteli sugli scatti wink.gif
*



Bè...
non direi proprio...
magari qualche consiglio prima penso sia meglio...
dopo è facile "criticarle" le foto ... ora è importante farle uscire per il nostro amico!
altrimenti che consigli gli diamo sugli scatti ...
unsure.gif


Inviato da: plarggntl il Jun 16 2006, 12:37 PM

QUOTE(_Annalisa_ @ Jun 14 2006, 10:31 PM)
Paolo aspettiamo le foto ... poi se mai i consigli potremo darteli sugli scatti
*



QUOTE(salvatore_ @ Jun 15 2006, 09:18 AM)
Bè...
non direi proprio...
magari qualche consiglio prima penso sia meglio...
dopo è facile "criticarle" le foto ... ora è importante farle uscire per il nostro amico!
altrimenti che consigli gli diamo sugli scatti ...
*



Ciao Annalisa, intanto complimenti per le belle foto che ho potuto ammirare sul tuo sito Pollice.gif , in particolare quelle dei concerti, complimenti che estendo a quelle che hanno postato nella discussione Franco, Marco e Salvatore... guru.gif

Credo che un po' tutti abbiamo cercato di dare dei consigli (alcuni molto tecnici, altri piu' personali...) sul come dovrebbero e in alcuni casi vorremmo, che le foto agli spettacoli e/o concerti venissero fatte per ottenere i migliori risultati, e penso che Nino, a parte un iniziale momento di scoramento per l'assenza di risposte al suo grido d'aiuto, ora abbia sicuramente qualcosa di valido su cui ragionare e di conseguenza agire al momento della manifestazione... biggrin.gif

Ciao.
Paolo.

Inviato da: NeHo il Jun 16 2006, 01:57 PM

Ieri sera ho fatto delle prove e con i suggerimenti che mi avete dato sono riuscito ad ottenere qualcosa di meglio stasera che vado a casa spero di trovare un pò di tempo per guardare gli scatti di ieri e convertire i NEF in JPG che vi faccio vedere che cosa sono riuscito a fare.

grazie.gif 1000 ancora a tutti.

Inviato da: _Annalisa_ il Jun 16 2006, 06:01 PM

QUOTE(salvatore_ @ Jun 15 2006, 09:18 AM)
Bè...
non direi proprio...
magari qualche consiglio prima penso sia meglio...
dopo è facile "criticarle" le foto ... ora è importante farle uscire per il nostro amico!
altrimenti che consigli gli diamo sugli scatti ...
unsure.gif
*



Non sono d'accordo Salvatore.
I consigli prima, per un concerto, non possono mai essere precisi.
Ogni concerto cambia per impostazioni di luci, di palco, di posizioni dei musicisti, dei loro movimenti. E questo lo si puo' vedere DOPO il concerto. Ovviamente ci sono dei consigli di base utili per avere una veduta d'insieme, ma è dopo che in caso, vedendo in che situazioni agiva il fotografo si puo' dire come avrebbe potuto fare per migliorare. Allora secondo il tuo ragionamento tutto il forum sarebbe inutile, visto che i consigli si danno sulla base di foto postate ... e non credo proprio che tu voglia intendere questo wink.gif !

dimenticavo : grazie mille a Paolo per i complimenti !

Inviato da: NeHo il Jun 16 2006, 08:41 PM

A chi di voi posso postare un nef in modo che mi può spiegare quali sono le correzioni che dovrei apportare con CS2 o NC4.

grazie.gif 1000

Inviato da: _Annalisa_ il Jun 16 2006, 11:46 PM

Io non sono esperta di post produzione ... posso solo dirti come avrei fatto io la foto in impostazioni di macchina, posizione, luci ecc ... smile.gif per la post produzione lascio il post agli illustri intenditori wink.gif

Inviato da: salvatore_ il Jun 17 2006, 08:20 AM

QUOTE(_Annalisa_ @ Jun 16 2006, 06:01 PM)
Non sono d'accordo Salvatore.
I consigli prima, per un concerto, non possono mai essere precisi.
Ogni concerto cambia per impostazioni di luci, di palco, di posizioni dei musicisti, dei loro movimenti. E questo lo si puo' vedere DOPO il concerto. Ovviamente ci sono dei consigli di base utili per avere una veduta d'insieme, ma è dopo che in caso, vedendo in che situazioni agiva il fotografo si puo' dire come avrebbe potuto fare per migliorare. Allora secondo il tuo ragionamento tutto il forum sarebbe inutile, visto che i consigli si danno sulla base di foto postate ... e non credo proprio che tu voglia intendere questo wink.gif !

dimenticavo : grazie mille a Paolo per i complimenti !
*



no no no
non ci siamo ed è stato frainteso il mio intervento ...
volevo dire che proprio perchè "ogni concerto cambia per impostazioni di luci ecc..." non è che scatti e poi ti diciamo come sistemare ...
se è tutto illuminato bene potrebbe non aver senso usare lo spot ...
per andare sul matrix o compensare diversamente ...
come fai a consigliarglielo dopo aver fatto la foto??
qui stiamo tutti per dare e prendere consigli ...
sul fatto poi che il forum "sarebbe inutile" dimostra proprio che magari da te (e anche da me) non viene frequentato in tutte le sue sezioni ...
nei word/no word sicuramente si commentano più le foto che le "impostazioni" ...
magari in altre stanze (vedi tecniche fotografiche appunto questa) si cerca
di dare informazioni su "come fare quel tipo di foto" e non di "come post-produrla" .. o semplicemente "commentarla" ...

Spero sia chiaro ora il mio intervento ...
saluti a tutti!!!

Inviato da: _Annalisa_ il Jun 17 2006, 08:34 AM

caro Salvatore ti contraddici scusami eh ...

dici che sai bene che in un concerto le luci cambiano e poi dici che è normale dare i consigli prima ? E come si fa ? Hai la bacchetta magica per sapere che tipo di luci o di gestione del concerto ci sara' prima ? Questo lo puoi sapere solo se frequenti una band e vedi di continuo i suoi concerti ... allora si che puoi descrivere bene come hanno il palco, le luci, le loro movenze, eccetera.

E poi non sono d'accordo sul fatto che una foto 'dopo' non si puo' 'consigliare'. Siamo qui per imparare tutti !! Siamo qui per sbagliare e fare giusto la volta dopo. Non ha senso ( per me ) dire che una foto una volta fatta non ha senso criticarla. Ovviamente i consigli li ha chiesti prima ed è giusto darli prima, ma mi pare altrettanto giusto vedere i risultati perchè anche i 'consigliatori' possono sbagliarsi e dire : ah no, scusa, con quel tipo di luci mi sono sbagliato a dirti di fare cosi, dovevi fare piuttosto cosi. In questo modo si impara tutti, perchè in fotografia, tutti hanno sempre da imparare wink.gif

Inviato da: salvatore_ il Jun 17 2006, 11:10 AM

Appunto...
Continui a dire quello che volevo io...
E cioè che praticamente il nostro amico deve
avere dei consigli su come fotografare in varie sitauzioni...
è molto più importante fargli capire cosa utilizzare in termini di
lettura esposimetrica ed altro piuttosto che SOVRAESPORRE magari di 2 stop DOPO in post-produzione giusto perchè gli avevamo consigliato
male ... direi che sarebbe una foto che servirebbe a poco ... tutto qui come ho infatti detto nei miei post di consiglio all'utente ...

Ho cercato infatti di DESCRIVERE nei miei interventi che non solo sono importanti le luci ma anche come queste vengono riflesse dagli abiti degli artisti (ad esempio) ... oltre che naturalmente scegliere un tipo di lettura esposimetrica rispetto ad un'altra in base alla quantità/qualità di luci presenti sul palco...

Infatti tutti hanno sempre da imparare ...
Mi ero permesso di dare qualche consiglio che "avevo imparato da altri" ... ma come leggo da quanto scritto da te, mi sembra di aver perso tempo ... tutto qui ...

Saluti

p.s.
dove ho scritto che "una foto una volta fatta non ha senso criticarla" ??
dicevo semplicemente che in tecniche fotografiche e nello specifico in questo post il titolo non è
"Che ve ne pare dei mie scatti fatti ad un musical all'aperto" ...
ma è
"Fotografare un musical all'aperto di sera, consigli e suggerimenti utili"
che dici vuole dei consigli su come post-produrre?? laugh.gif


Inviato da: NeHo il Jun 17 2006, 02:03 PM

Mi dispiace che sia nata una discussione per la mia richiesta, spero che tra _Annalisa_ e Salvatore_ sia tutto ok.
Vi ringrazio per tutti i suggerimenti che mi avete dato io ci ho provato giovedì sera alle prove, ma i risultati lasciano un pò a desiderare.

Ora vi mostro o meglio vi faccio vedere che mostri sono venuti fuori.

Questo è il JPG del NEF originale in che cosa ho sbagliato?

Ma con quello che ho a mia disposione potrò riuscire a realizzare qualche scatto come i vostri? mellow.gif

Questo è lo scatto [attachmentid=53121] e questi i dati di scatto [attachmentid=53122].

Attendo vostri suggerimenti e commenti.

Dimenticavo l'illuminazione utilizzata per le prove è quella di un campo di calcetto sono circa 4 fari non puntati direttamente sul campo, le sere dello spettacolo ci sarà il service con un impianto luci sicuramente all'altezza.

grazie.gif 1000




 

Inviato da: _Annalisa_ il Jun 17 2006, 02:07 PM

Va bene Salvatore se il tuo scopo è avere la ragione a tutti i costi te la lascio. Non mi interessa. Noto pero' che non c'è possibilità di dialogo . Io non ho parlato di POST PRODUZIONE. Cmq parlo e non mi capisci quindi lascio stare wink.gif ciao!

Inviato da: _Annalisa_ il Jun 17 2006, 02:08 PM

QUOTE(NeHo @ Jun 17 2006, 03:03 PM)
Mi dispiace che sia nata una discussione per la mia richiesta, spero che tra _Annalisa_ e Salvatore_ sia tutto ok.
Vi ringrazio per tutti i suggerimenti che mi avete dato io ci ho provato giovedì sera alle prove, ma i risultati lasciano un pò  a desiderare.

Ora vi mostro o meglio vi faccio vedere che mostri sono venuti fuori.

Questo è il JPG del NEF originale in che cosa ho sbagliato?

Ma con quello che ho a mia disposione potrò riuscire a realizzare qualche scatto come i vostri?  mellow.gif

Questo è lo scatto [attachmentid=53121] e questi i dati di scatto [attachmentid=53122].

Attendo vostri suggerimenti e commenti.

Dimenticavo l'illuminazione utilizzata per le prove è quella di un campo di calcetto sono circa 4 fari non puntati direttamente sul campo, le sere dello spettacolo ci sarà il service con un impianto luci sicuramente all'altezza.

grazie.gif  1000
*



Io non ti dico come avrei fatto ... perchè non si puo' tongue.gif !!!! Ciao wink.gif

Inviato da: salvatore_ il Jun 19 2006, 08:20 AM

Ma...
Cose dell'altro mondo...
Annalisa, ma perchè mò fai cosi?
Chi ha detto niente ... ho cercato di dire la MIA ... non la tua ...
Come vedi dalla tua ultima risposta, appunto, anche tu dici: "Io non dico come avrei fatto ..." è questo per me il succo della discussione ...
dire cioè (in questo caso) PRIMA come va scattata la foto e non dopo ...

p.s.
potevi risparmiarti alcune parole ...
anche perchè le ho trovato di "poco" gusto ...
possibilità di dialogo poi ... meglio far finta di "non aver capito" ...

Inviato da: imeego il Jun 19 2006, 02:05 PM

QUOTE(_Annalisa_ @ Jun 16 2006, 07:01 PM)
Non sono d'accordo Salvatore.
I consigli prima, per un concerto, non possono mai essere precisi.
Ogni concerto cambia per impostazioni di luci, di palco, di posizioni dei musicisti, dei loro movimenti. E questo lo si puo' vedere DOPO il concerto. Ovviamente ci sono dei consigli di base utili per avere una veduta d'insieme, ma è dopo che in caso, vedendo in che situazioni agiva il fotografo si puo' dire come avrebbe potuto fare per migliorare. Allora secondo il tuo ragionamento tutto il forum sarebbe inutile, visto che i consigli si danno sulla base di foto postate ... e non credo proprio che tu voglia intendere questo wink.gif !

*



Sicuramente non esistono "consigli" e situazioni "standard" per eventi teatrali, musicali, etc., ma certamente se qualcuno è "abituato" a fotografare in quelle situazioni può provare a suggerire/aiutare chi non lo è!
Può eventualmente prospettargli (anche attraverso esperienze e scatti) quali possono essere le eventulai difficoltà che incotrerà e in che modo provare ad "affrontarle"!
Magari suggerimenti che possono sembrare banali (alzare la sensibilità ISO, impostare la macchina con priorità di tempi in base alla rapidità della scena, utilizzare un'ottica piuttosto che un'altra) possono risultare utili a chi si avvicina per la prima volta ad un palco.
Certamente valutando dopo il lavoro si può ulteriormente aiutarlo a "crescere" o, quanto meno, aiutarlo a leggere correttamente le foto e gli eventuali errori!
Ma in tutte e due le situazioni (consigli pre e post scatti) il forum serve e come!?!
E non credo proprio che Salvatore abbia ragionato in termini diversi!?!
Non è questo quello che evionco dalle sue parole...anzi!?! wink.gif
...
Certo adesso sono curioso di vedere le foto!?! wink.gif

Saluti
giacomo

Inviato da: NeHo il Jun 19 2006, 02:23 PM

Ciao Giacomo qualche foto, se così la vogliamo chiamare, l'ho postata in qualche risposta precedente.

Sono foto delle prove dello spettacolo ma penso che c'è qualcosa ancora che non va.

Se puoi tu e gli altri dare uno sguardo a quello che ho postato e successivamente darmi altri consigli ne sarei lieto.

grazie.gif 1000

Inviato da: imeego il Jun 19 2006, 02:33 PM

QUOTE(NeHo @ Jun 17 2006, 03:03 PM)

Ora vi mostro o meglio vi faccio vedere che mostri sono venuti fuori.
Questo è il JPG del NEF originale in che cosa ho sbagliato?

Ma con quello che ho a mia disposione potrò riuscire a realizzare qualche scatto come i vostri?  mellow.gif

grazie.gif  1000
*



Ciao!
mentre scivevo il messaggio postavi le foto...e la mia lentezza ha fatto il resto...ecco perché ti chiedevo le foto mentre in realtà le avevi già postate!?! wink.gif
...
Premetto che non sono certo un "guru" da queste parti...e in attesa che chi può ti dia le giuste dritte provo ad anticiparti quel poco che riesco! wink.gif
...

1) come mai hai scelto 1/160 come tempo!?!...La scena mi sembra relativamente "statica"...non ci sono salti, balli, frizzi e lazzi...insomma perché non provare con un tempo più lento che magari ti consentiva di usare ISO meno esasperati?!

2) Io proverei ad utilizzare il programma che ti consente di scattare in priorità di tempi (lasciando al scelta del diaframma alla macchina) variandoli a seconda del tipo di scena
Proverei anche ad utilizzare una lettura "spot" che in queste occasione è spesso più adatta.

3) Sicuramente setterei l'autofocus continuo ed un'area dinamica di messa a fuoco in modo da poter "seguire" eventualmente gli attori.

4) Mi munirei di un cavalletto da mettere in bolla che mi consentirebbe anche di ridurre un po' il micormosso inevitabile volendo provare a scendere con i tempi.

5) Potendomi avvicianre preferirei usare il 18-55...anche se di poco potrebbe esserti utile più "luce"! wink.gif

Adesso non resta che aspettre i consigli dei "grandi"...e con te li aspetto anche io!?!

CIAO
giacomo

Inviato da: salvatore_ il Jun 20 2006, 11:10 AM

Ottimi (e ci mancherebbe) i consigli di imeego...

Io per ora mi limito a sottoscriverli, soprattutto perchè sono
validi e anche perchè sono consigli che ti servono PRIMA dello
scatto ... e non dopo ... anche perchè tu quelli avevi chiesto giustamente ...




Inviato da: _Annalisa_ il Jun 21 2006, 12:37 PM

Il gusto , caro Salvatore, è un argomento molto vasto wink.gif si potrebbe quasi aprire un post in TEMI ma poi ho paura che qualche moderatore sarebbe costretto a chiuderlo. Dico solo CIO' .....

Cmq, PUNTI DI VISTA wink.gif sul prima e sul dopo ..... sul come e sul perchè ... sul giusto o l'ingiusto... come sempre del resto ....


Inviato da: _Annalisa_ il Jun 21 2006, 12:51 PM

QUOTE(imeego @ Jun 19 2006, 03:05 PM)
Sicuramente non esistono "consigli" e situazioni "standard" per eventi teatrali, musicali, etc., ma certamente se qualcuno è "abituato" a fotografare in quelle situazioni può provare a suggerire/aiutare chi non lo è!
Può eventualmente prospettargli (anche attraverso esperienze e scatti) quali possono essere le eventulai difficoltà che incotrerà e in che modo provare ad "affrontarle"!
Magari suggerimenti che possono sembrare banali (alzare la sensibilità ISO, impostare la macchina con priorità di tempi in base alla rapidità della scena, utilizzare un'ottica piuttosto che un'altra) possono risultare utili a chi si avvicina per la prima volta ad un palco.
Certamente valutando dopo il lavoro si può ulteriormente aiutarlo a "crescere" o, quanto meno, aiutarlo a leggere correttamente le foto e gli eventuali errori!
Ma in tutte e due le situazioni (consigli pre e post scatti) il forum serve e come!?!
E non credo proprio che Salvatore abbia ragionato in termini diversi!?!
Non è questo quello che evionco dalle sue parole...anzi!?!  wink.gif
...
Certo adesso sono curioso di vedere le foto!?!  wink.gif

Saluti
giacomo
*



Ciao Giacomo,

si vede che la mia capacità di 'evincere' evince qualcosa di diverso che evincono gli altri wink.gif ! Infondo c'è libertà di espressione no ? almeno quella .... ho detto quello che pensavo e quello che ho interpretato .... i consigli servono prima e dopo ma poichè io sono arrivata DOPO che aveva fatto le foto come potevo dargli i miei consigli prima ? Mi sembra quanto meno OVVIO ! I consigli dopo servono tanto quanto quelli prima .... se non di + ! mia umilissima e poco importante opinione wink.gif

Inviato da: salvatore_ il Jun 22 2006, 11:25 AM

@Annalisa

Daccordo sul fatto dei gusti e varie ...
Giusto per segnalazione sei arrivata PRIMA che postasse le foto sulla discussione ...
ciao ...



Inviato da: NeHo il Jul 1 2006, 09:51 PM

Questi sono dei risultati ottenuti alle prove.

Scatti:

hmmm.gif [attachmentid=54225]

hmmm.gif [attachmentid=54226]

Attendo numerosi i vostri commenti.

Se tutto va bene domani e dopodomani faccio le foto allo spettacolo.

grazie.gif 1000 x ora




 

Inviato da: stmigl il Jul 2 2006, 11:30 AM

Proprio ieri sera ho seguito uno spettacolo....non lo avevo mai fatto.
Ho avuto un sacco di problemi con le luci che cambiavano in continuazione, gli scatti fatti con il flash mancano di poesia quelli senza hanno del micromosso per i tempi lunghi....
E stata una faticaccia spero di ricavare qualche buon scatto per l'organizzazione..
Vi posto qualcosa
Stefano
user posted image

Inviato da: imeego il Jul 7 2006, 08:11 AM

QUOTE(NeHo @ Jul 1 2006, 10:51 PM)
Questi sono dei risultati ottenuti alle prove.

Scatti:

[attachmentid=54225]

[attachmentid=54226]

Attendo numerosi i vostri commenti.

Se tutto va bene domani e dopodomani faccio le foto allo spettacolo.

grazie.gif  1000 x ora
*



Ciao!
Anche se con ritardo (mi dispiace...ma il tempo non è sempre benevolo! rolleyes.gif ) vedo i due scatti che hai postato e che, senza dubbio secondo me, sono di gran lunga migliori dei primi "esperimenti"...miglioramenti rapidissimi! Pollice.gif
Sarebbe interessante leggere i dati di scatto ed in ogni caso credo che con un po' di "tagli" e "raddrizzatine" in post-produzione potrai comunque ottenre risultati decenti!
Dalle immagini direi che ti sei avvicinato non poco e credo tu abbia scattato proprio con il 18/55...vero?

saluti
giacomo


P.s.: Aspetto adesso di vedere cosa è venuto fuori allo spettacolo! wink.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)