Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Immagini Hdr

Inviato da: claudiopaglia il Dec 31 2013, 01:42 PM

Buongiorno a tutti,
da qualche settimana mi sto cimentando nell'imparare a fare HDR ma i risultati sono scarsi...
Ho letto varie discussioni e libri quindi credo che come teoria sono ferrato ma non riesco ad ottenere mai quell'effetto surreale che vedo in molte immagini postate anche qui sul forum.
Vi spiego brevemente la mia tecnica:
- foto con condizioni di forte chiaro-scuro
- cavalletto sempre
- bracketing su 2 stop e delle volte faccio anche due serie così ho tutte le foto con la differenza di 1 stop (ovviamente con lo 0 ridondante)
- sempre in raw per poi fare un HDR Pro con apposita funzione in Photoshop
Vorrei sapere da voi se ci sono accorgimenti oppure se sbaglio proprio io qualcosa.
Grazie a chi risponderà!
Claudio

Inviato da: fabtr9 il Dec 31 2013, 01:44 PM

posta una foto e dicci che tipo di problema riscontri....
ciao
fabio

Inviato da: claudiopaglia il Dec 31 2013, 01:54 PM

QUOTE(fabtr9 @ Dec 31 2013, 01:44 PM) *
posta una foto e dicci che tipo di problema riscontri....
ciao
fabio

Il problema è che non riesco a dare un effetto di surreale e di "dipinto" come vedo invece nelle foto postate da altri.
Metto un'immagine creata da 5 raw con differenza di esposizione di 1 stop (tralasciando il movimento delle persone).
Claudio

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1408445

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1408445

Inviato da: Nikorra il Dec 31 2013, 02:18 PM

Capisco quello che vuoi ottenere, ma il VERO hdr è assolutamente un'altra cosa e si utilizza per altri scopi.
L'hdr lo utilizzi per esaltare la gamma dinamica oltre i limiti del sensore, quello che vuoi ottenere tu è un pastrocchio che nulla ha a che fare con l'hdr se non per le tecniche (spesso male) utilizzate.

In ogni caso con Photomatix puoi ottenere ciò che cerchi ma soprattutto il VERO hdr.

Inviato da: andy forest il Dec 31 2013, 04:05 PM

meno male che non riesci ad ottenere l'effetto surreale
e non entrare nel tunnel dell'hdr. Come dice Nikorra
l'hdr non deve stravolgere la realtà.

Inviato da: giucci2005 il Dec 31 2013, 05:26 PM

La foto che hai postato sembra sottoesposta: in HDR utilizzando 5 fotogrammi (da -2 a +2 EV) è praticamente impossibile ottenere una foto con una gamma dinamica inferiore alla foto esposta correttamente (sembra quasi che sia attiva una compensazione negativa o sia stata fatta una misurazione spot del cielo!).
Sull'utilizzo di HDR Pro non posso aiutarti, infatti uso abitualmente Photomatix che ti consente (se proprio vuoi) di ottenere con la "mappatura dei toni" quegli effetti surreali ai quali ti riferisci (che secondo il mio parere sono accettabili per l'etichetta di un CD, per la copertina di un raccolta di foto, ecc.).
Ciao e buoni scatti in bracketing!
Diego

Inviato da: marcomc76 il Jan 1 2014, 12:04 AM

La foto che hai postato non è da HDR, quelli effetti surreali come dice nikorra e company non vanno assolutamente bene, qualche HDR con 5 scatti a mano libera


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1112835

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1112835




Inviato da: Alex 200 il Jan 1 2014, 12:24 AM

Anche a me piace utilizzare (di tanto in tanto) questa tecnica!
Però cerco sempre di ottenere un immagine molto simile a ciò che vedo nella realtà!




Buon Anno a tutti... Alex

Inviato da: claudiopaglia il Jan 1 2014, 12:52 PM

QUOTE(Alex 200 @ Jan 1 2014, 12:24 AM) *
Anche a me piace utilizzare (di tanto in tanto) questa tecnica!
Però cerco sempre di ottenere un immagine molto simile a ciò che vedo nella realtà!




Buon Anno a tutti... Alex

Il presepe di Nibionno ( 5 km da casa mia!!!), comunque ho capito che gli effetti surreali sono manipolazioni dei toni e di altro ma le vostre immagini sono comunque meglio di quello che riesco a tirare fuori io.
Devo capire cosa sbaglio!

Inviato da: maxbunny il Jan 1 2014, 02:47 PM

Complimenti a marco per il risultato a mano libera. Premesso ciò, macchina sul cavalletto, misura l'esposizione delle basse luci e poi sulle alte. Vedi quanti stop di differenza ci sono, quindi esegui gli scatti ( minimo 3 io preferisco 5 ) che copriranno tutto il range.
Per ottenere gli effetti di cui parli, utilizzando Photomatix, devi agire sul tone mapping. Le foto però avranno un effetto surreale. Photomatix pur lasciando "liscio" mette del suo sull'immagine finale, per questo non mi piace. Preferisco utilizzare Enfusegui, è gratuito e veloce.
Procedo in questo modo: i scatti effettuati li sviluppo con ACR utilizzando più o meno gli stessi parametri, dopo di che fondo il tutto con Enfusegui poi finisco con Photoshop.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1281854

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1281854


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1274456
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1274456


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788920
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788920

Inviato da: claudiopaglia il Jan 1 2014, 11:14 PM

QUOTE(maxbunny @ Jan 1 2014, 02:47 PM) *
Complimenti a marco per il risultato a mano libera. Premesso ciò, macchina sul cavalletto, misura l'esposizione delle basse luci e poi sulle alte. Vedi quanti stop di differenza ci sono, quindi esegui gli scatti ( minimo 3 io preferisco 5 ) che copriranno tutto il range.
Per ottenere gli effetti di cui parli, utilizzando Photomatix, devi agire sul tone mapping. Le foto però avranno un effetto surreale. Photomatix pur lasciando "liscio" mette del suo sull'immagine finale, per questo non mi piace. Preferisco utilizzare Enfusegui, è gratuito e veloce.
Procedo in questo modo: i scatti effettuati li sviluppo con ACR utilizzando più o meno gli stessi parametri, dopo di che fondo il tutto con Enfusegui poi finisco con Photoshop.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1281854



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1274456



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788920

Che belle foto!
Appena avrò tempo uscirò a scattare ancora! L'unico dubbio che mi rimane è il software: nessuno ha provato la funzione HDR Pro di Photoshop?

Inviato da: maxbunny il Jan 1 2014, 11:18 PM

QUOTE(claudiopaglia @ Jan 1 2014, 11:14 PM) *
Che belle foto!
Appena avrò tempo uscirò a scattare ancora! L'unico dubbio che mi rimane è il software: nessuno ha provato la funzione HDR Pro di Photoshop?



Certo, ma il risultato finale, a mio avviso, è inferiore al software che uso io.

Inviato da: gabriele.gdfoto il Jan 1 2014, 11:43 PM

QUOTE(claudiopaglia @ Jan 1 2014, 11:14 PM) *
Che belle foto!
Appena avrò tempo uscirò a scattare ancora! L'unico dubbio che mi rimane è il software: nessuno ha provato la funzione HDR Pro di Photoshop?

La funzione HDR di Photoshop è attualmente la migliore per un semplice motivo: ti permette di fondere i file RAW direttamente da lightroom costruendo un file a 32bit per canale che può essere nuovamente sviluppato su Lightroom. La potenza di tale strumento non ha alcun pari rispetto ad altri software. Basta tener presente che in seguito alla fusione degli scatti i cursori dell'esposizione di Lightroom permettono variazioni da -10 a +10 stop ed ovviamente tutti gli altri parametri di sviluppo hanno a disposizione uno spropositato numero di informazioni su cui agire, dato che si va a lavorare su dati a 32bit.

C'è da farci un po' di pratica e capire la corretta procedura da seguire... ma una volta appresa, considererai tutti gli altri software per l'HDR delle scartoffie tongue.gif

Inviato da: maxbunny il Jan 1 2014, 11:47 PM

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 1 2014, 11:43 PM) *
La funzione HDR di Photoshop è attualmente la migliore per un semplice motivo: ti permette di fondere i file RAW direttamente da lightroom costruendo un file a 32bit per canale che può essere nuovamente sviluppato su Lightroom. La potenza di tale strumento non ha alcun pari rispetto ad altri software. Basta tener presente che in seguito alla fusione degli scatti i cursori dell'esposizione di Lightroom permettono variazioni da -10 a +10 stop ed ovviamente tutti gli altri parametri di sviluppo hanno a disposizione uno spropositato numero di informazioni su cui agire, dato che si va a lavorare su dati a 32bit.

C'è da farci un po' di pratica e capire la corretta procedura da seguire... ma una volta appresa, considererai tutti gli altri software per l'HDR delle scartoffie tongue.gif



abbiamo pareri diversi Pollice.gif

Inviato da: Nikorra il Jan 2 2014, 11:24 AM

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 1 2014, 11:43 PM) *
La funzione HDR di Photoshop è attualmente la migliore per un semplice motivo: ti permette di fondere i file RAW direttamente da lightroom costruendo un file a 32bit per canale che può essere nuovamente sviluppato su Lightroom. La potenza di tale strumento non ha alcun pari rispetto ad altri software. Basta tener presente che in seguito alla fusione degli scatti i cursori dell'esposizione di Lightroom permettono variazioni da -10 a +10 stop ed ovviamente tutti gli altri parametri di sviluppo hanno a disposizione uno spropositato numero di informazioni su cui agire, dato che si va a lavorare su dati a 32bit.

C'è da farci un po' di pratica e capire la corretta procedura da seguire... ma una volta appresa, considererai tutti gli altri software per l'HDR delle scartoffie tongue.gif



Gabriele, rispetto il tuo parere perchè sei "uno che ne sa..." messicano.gif ma eviterei di essere così talebano riguardo ai software.

L'importante è ottenere ciò che si cerca, quindi il migliore è... quello che più mi soddisfa! e a questo proposito HDR Efex per me rappresenta un buon software, certo la funzione HDR di Photoshop è quasi imbattibile per la sua versatilità ma non è molto intuitiva e scoraggia molti.
Così come Enfusegui può sembrare elementare ma è anche piuttosto "potente" e gradevole nei risultati e, se vogliamo, anche Photomatix è un "grande" software sia che si cerchi il "cotto e mangiato" che, invece, si voglia smanettare un po'.

Qui una mia immagine scattata in Nepal in questi giorni che ha benificiato di HDR Efex esclusivamente per renderla più croccante e il cui risultato pur piacendomi (de gustibus...) sono certo che lascerà scontenti i più... (meglio vederla in gallery, qui la nitidezza si riduce alquanto!)

Ergo... il software fa quello che può... il resto lo fa il nostro gusto... o no? biggrin.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1409739
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1409739

Inviato da: gabriele.gdfoto il Jan 2 2014, 11:36 AM

QUOTE(Nikorra @ Jan 2 2014, 11:24 AM) *
Gabriele, rispetto il tuo parere perchè sei "uno che ne sa..." messicano.gif ma eviterei di essere così talebano riguardo ai software.

ahahahah ok... sarò meno talebano laugh.gif ...ma la mia opinione sulla potenza e versatilità della combinazione PS-Lightroom per gli HDR a 32bit non cambia ! tongue.gif

Inviato da: Nikorra il Jan 2 2014, 12:15 PM

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 2 2014, 11:36 AM) *
ahahahah ok... sarò meno talebano laugh.gif ...ma la mia opinione sulla potenza e versatilità della combinazione PS-Lightroom per gli HDR a 32bit non cambia ! tongue.gif


E in buona parte sono d'accordo con te... ma, come ho detto, gli altri non li butterei via come scartoffie... biggrin.gif
...piuttosto butterei via chi li usa come tali per ottenere pastrocchi hdr... ma questo è un altro discorso... tongue.gif

A proposito... buon anno e... aspettiamo fiduciosi la solenne opinione di Elio (e i software tesi...!!!)... laugh.gif

Inviato da: maxbunny il Jan 2 2014, 07:37 PM

QUOTE(Nikorra @ Jan 2 2014, 12:15 PM) *
E in buona parte sono d'accordo con te... ma, come ho detto, gli altri non li butterei via come scartoffie... biggrin.gif
...piuttosto butterei via chi li usa come tali per ottenere pastrocchi hdr... ma questo è un altro discorso... tongue.gif

A proposito... buon anno e... aspettiamo fiduciosi la solenne opinione di Elio (e i software tesi...!!!)... laugh.gif



Non posso che quotare, inoltre se sommiamo i costi di LR + PS e confrontiamo la qualità di EnfuseGui che è gratuito.... insomma altro che scartoffie.
Se poi ragioniamo sul fatto che "volendo" tutti i software posso essere gratuiti... è un altro paio di maniche.

Ieri sera, sempre EnfuseGui + PS

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1409531
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1409531


QUOTE(Nikorra @ Jan 2 2014, 12:15 PM) *
A proposito... buon anno e... aspettiamo fiduciosi la solenne opinione di Elio (e i software tesi...!!!)... laugh.gif



... ecco.... mi sarei limitato al buon anno ohmy.gif

Inviato da: marcomc76 il Jan 2 2014, 08:54 PM

ottimo risultato maxbunny


allego un HDR ottenuto da LR+Photoshop CC e riportato in LR 5.3

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1410313

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1410313

Inviato da: Alex 200 il Jan 2 2014, 10:08 PM

Complimenti Maxbunny per le splendide immagini!
Davvero interessante il software che utilizzi!
A giudicare dai risultati, lo proverò quanto prima!

Per ora mi trovo davvero molto bene utilizzando la funzione HDR di Photoshop:


Secondo me, restituisce immagini dall'aspetto realistico anche forzando un po' la mano!

Rinnovo a tutti i migliori auguri di Buon Anno...
Alex

Inviato da: claudiopaglia il Jan 3 2014, 12:31 PM

QUOTE(marcomc76 @ Jan 2 2014, 08:54 PM) *
ottimo risultato maxbunny
allego un HDR ottenuto da LR+Photoshop CC e riportato in LR 5.3


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1410313

Una sola curiosità visto che seguo più o meno il tuo workflow: come fai a riportare il file in LR dopo aver creato l'HDR su Photoshop CC?
Claudio

Inviato da: gabriele.gdfoto il Jan 3 2014, 02:22 PM

QUOTE(claudiopaglia @ Jan 3 2014, 12:31 PM) *
come fai a riportare il file in LR dopo aver creato l'HDR su Photoshop CC?
Claudio

- Importi i RAW su LR.
- Fai eventuali correzioni per far in modo che ogni scatto abbia parametri identici (soprattutto come Profilo fotocamera + Bilanciamento bianco).
- Selezioni tutti gli scatti per l'HDR.
- Dal Menù di LR vai su Foto -> Modifica in... -> Unisci come HDR Pro di Photoshop.
- Si apre Photoshop che automaticamente costruisce la sovrapposizione di livelli.
- Nella finestra HDR Pro devi usare il metodo a 32bit... e vedrai che usando tale impostazione puoi aggiustare solo il punto di bianco (tutte le regolazioni disponibili a 16bit sono disattivate... e aggiungerei meno male ! smile.gif ).
- Confermi la fusione e PS creerà automaticamente l'immagine unica (la vedrai un po' strana e brutta... ma è giusto così).
- A questo punto basta che chiudi l'immagine appena creata e dici a Photoshop di salvare il file prima di chiuderlo.
- Chiudi PS e torni su LR.
- Magicamente vedrai che l'immagine chiusa e salvata su PS ti comparirà nella libreria di LR nella stessa cartella dove avevi gli scatti RAW originali.
- Puoi quindi selezionarla e fare le normali operazioni di sviluppo su LR, ma con il vantaggio di lavorare su un'immagine a 32bit e con variazioni possibili sul parametro Esposizione che vanno da -10 a +10 stop.

Inviato da: claudiopaglia il Jan 3 2014, 09:48 PM

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 3 2014, 02:22 PM) *
- Importi i RAW su LR.
- Fai eventuali correzioni per far in modo che ogni scatto abbia parametri identici (soprattutto come Profilo fotocamera + Bilanciamento bianco).
- Selezioni tutti gli scatti per l'HDR.
- Dal Menù di LR vai su Foto -> Modifica in... -> Unisci come HDR Pro di Photoshop.
- Si apre Photoshop che automaticamente costruisce la sovrapposizione di livelli.
- Nella finestra HDR Pro devi usare il metodo a 32bit... e vedrai che usando tale impostazione puoi aggiustare solo il punto di bianco (tutte le regolazioni disponibili a 16bit sono disattivate... e aggiungerei meno male ! smile.gif ).
- Confermi la fusione e PS creerà automaticamente l'immagine unica (la vedrai un po' strana e brutta... ma è giusto così).
- A questo punto basta che chiudi l'immagine appena creata e dici a Photoshop di salvare il file prima di chiuderlo.
- Chiudi PS e torni su LR.
- Magicamente vedrai che l'immagine chiusa e salvata su PS ti comparirà nella libreria di LR nella stessa cartella dove avevi gli scatti RAW originali.
- Puoi quindi selezionarla e fare le normali operazioni di sviluppo su LR, ma con il vantaggio di lavorare su un'immagine a 32bit e con variazioni possibili sul parametro Esposizione che vanno da -10 a +10 stop.

Grazie mille!
Il passaggio dove mi perdevo era il salvataggio: volendo tenere il file a 32 bit non sapevo che salvando alla chiusura generasse un file apribile in LR.
Io allora facevo salva con nome e usavo .tiff (unico file nella lista che riuscivo poi a re-importare in LR). Mi hai semplificato non poco l'operazione!
Claudio

Inviato da: riccardo_m. il Jan 21 2014, 11:26 PM

QUOTE(marcomc76 @ Jan 1 2014, 12:04 AM) *
La foto che hai postato non è da HDR, quelli effetti surreali come dice nikorra e company non vanno assolutamente bene, qualche HDR con 5 scatti a mano libera

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1112835


Ciao Marco,
per prima cosa complimenti per l'HDR;
seconda cosa mi interesserebbe sapere come si fa a mettere insieme 5 scatti o 3 o 4 effettuati comunque come dici tu a mano libera e che quindi non saranno sicuramente sovrapponibili.
Grazie in anticipo per la spiegazione che spero mi darai, mi piace molto questa tecnica ma non riesco ad applicarla.

Saluti,
Riccardo.

Inviato da: mariodb88 il Jan 23 2014, 12:56 AM

QUOTE(riccardo_m. @ Jan 21 2014, 11:26 PM) *
Ciao Marco,
per prima cosa complimenti per l'HDR;
seconda cosa mi interesserebbe sapere come si fa a mettere insieme 5 scatti o 3 o 4 effettuati comunque come dici tu a mano libera e che quindi non saranno sicuramente sovrapponibili.
Grazie in anticipo per la spiegazione che spero mi darai, mi piace molto questa tecnica ma non riesco ad applicarla.

Saluti,
Riccardo.


mi accodo al 3ed senza aprirne un altro.
mi sono cimentato da appena 3 ore in questa, per me, nuova tecnica! premetto che ho solo poggiato la reflex su una sedia e avendo una d3100 ho dovuto cambiare le esposizioni manualmente! ho usato photomatix per unirle...5 stop! che ve ne pare?? diciamo che ho avuto non poche difficoltà a finire il settaggio modificando i vari valori...

tyty mario

PS volendo modificare l'espo in PP e quindi fare un scatto solo, quando poi le vado a combinare, come faccio a modificare i cancellare i dati exif per evitare che mi dia errore??
spero di essermi spiegato...

mariohttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1427436
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1427436

Inviato da: mr-fuso il Jan 23 2014, 10:33 AM

QUOTE(mariodb88 @ Jan 23 2014, 12:56 AM) *
PS volendo modificare l'espo in PP e quindi fare un scatto solo, quando poi le vado a combinare, come faccio a modificare i cancellare i dati exif per evitare che mi dia errore??
spero di essermi spiegato...


Se intendi fare uno scatto solo e da questo ricavare 3 scatti con esposizioni diverse per poi unirli insieme, beh, è una caz... enorme. L'hdr serve per registrare una gamma dinamica superiore a quella che può registrare una sola foto. Con il tuo processo questo non lo otterresti... Semplicemente andresti a ricostruire la foto di partenza!
Se vuoi solo l'effetto surreale, fai direttamente un tone mapping sulla singola foto.

Inviato da: mariodb88 il Jan 23 2014, 06:31 PM

QUOTE(mr-fuso @ Jan 23 2014, 10:33 AM) *
Se intendi fare uno scatto solo e da questo ricavare 3 scatti con esposizioni diverse per poi unirli insieme, beh, è una caz... enorme. L'hdr serve per registrare una gamma dinamica superiore a quella che può registrare una sola foto. Con il tuo processo questo non lo otterresti... Semplicemente andresti a ricostruire la foto di partenza!
Se vuoi solo l'effetto surreale, fai direttamente un tone mapping sulla singola foto.


infatti ho provato...! ma viene di schifo! lo scatto che ho postato sopra invece è fatto con 5 foto...ed espo 0, +/-1, +/-2! biggrin.gif

per il tone mapping posso usare anche view nx2??


Inviato da: ar64 il Jan 23 2014, 08:05 PM

QUOTE(riccardo_m. @ Jan 21 2014, 11:26 PM) *
Ciao Marco,
per prima cosa complimenti per l'HDR;
seconda cosa mi interesserebbe sapere come si fa a mettere insieme 5 scatti o 3 o 4 effettuati comunque come dici tu a mano libera e che quindi non saranno sicuramente sovrapponibili.
Grazie in anticipo per la spiegazione che spero mi darai, mi piace molto questa tecnica ma non riesco ad applicarla.

Saluti,
Riccardo.

Mi accodo anche io. Vorrei proprio capire come fare per sovrapporre più scatti fatti a mano libera e farli coincidere.
Grazie Roberto

Inviato da: mr-fuso il Jan 24 2014, 09:51 AM

QUOTE(mariodb88 @ Jan 23 2014, 06:31 PM) *
per il tone mapping posso usare anche view nx2??

Non credo che abbia sta regolazione. Mi sa che devi usare photoshop, paint shop pro, photomatrix o simili!

Inviato da: giucci2005 il Jan 24 2014, 10:45 AM

QUOTE(riccardo_m. @ Jan 21 2014, 11:26 PM) *
Ciao Marco,
per prima cosa complimenti per l'HDR;
seconda cosa mi interesserebbe sapere come si fa a mettere insieme 5 scatti o 3 o 4 effettuati comunque come dici tu a mano libera e che quindi non saranno sicuramente sovrapponibili.
Grazie in anticipo per la spiegazione che spero mi darai, mi piace molto questa tecnica ma non riesco ad applicarla.

Saluti,
Riccardo.

Mi associo ai complimenti per Marco!
Per quanto riguarda le riprese a mano libera, il sw che uso (Photomatix) ha la funzione di riallineamento automatico: anche a me capita di scattare normalmente a mano libera (però con il bracketing!).
Ciao
Diego

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)