Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Una Semplice Macchina Del Caffè

Inviato da: ludofox il Mar 26 2007, 11:41 AM

Vorrei qui esporre a grandi linee, il workflow relativo ad un'immagine pubblicata in altro http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=58050 nella sezione Still Life.

La partenza è una foto che può essere considerata la base su cui apportare le opportune modifiche...
Il set è composto semplicemente da un foglio di HeavyFrost posto a destra e curvato fino ad arrivare sotto la macchina, dietro al quale ho posto una torcia.

IPB Immagine


La serie di scatti successivi, mi sono serviti per piccoli e grandi particolari.

Scatto per la rotella di regolazione del vapore...

IPB Immagine



Scatto per riflesso sul beccuccio...

IPB Immagine



Scatto per sfumatura di luce sulla spalla sinistra...

IPB Immagine



...e sulla spalla destra...

IPB Immagine



Scatto per il riflesso sul bordo della griglia cromata e in generale per la parte frontale del corpo della macchina...

IPB Immagine



Scatto per il riflesso di luce sulla parte piana della griglia cromata.
In questo caso, non avevo la possibilità di far arrivare la luce sul pannello argentato posto sopra la griglia.
Ho utilizzato un altro pannello che potesse servirmi come sponda. Lo si vede in primo piano...

IPB Immagine



Questo scatto mi è servito per la parte metallica della testa...

IPB Immagine



Lo scopo di quest'ultimo scatto è quello di evidenziare i fianchi che, al contrario del resto della macchina, avevano una finitura nero lucido.
Con l'ausilio di un paio di squadre fissate con bracci e pinze, che mi sono servite da dima, ho sollevato sopra alcuni supporti la macchina così che si potesse far arrivare fino in fondo il riflesso di luce senza essere sporcato dall'inevitabile specchiamento che avrebbe prodotto il piano d'appoggio.
Ho naturalmente alzato la fotocamera della stessa misura per poter contare sullo stesso punto di ripresa...

IPB Immagine



Infine una foto per l'ombra (realizzata facendo scorrere sotto la macchina un foglio di carta bianca), che ho aggiunto successivamente applicando la fusione "moltiplica".

Una foto del solo piano d'appoggio pulito e libero.

Il fondo è la foto di un muro fotografato precedentemente vicino al mio studio e poi cromaticamente modificato.

-----

Il risultato finale, facendo grande uso delle Maschere di Livello.

IPB Immagine



Nella serie di scatti mancano quelli relativi all'illuminazione della parte superiore del serbatoio d'acqua e quello per il profilo di luce sul bordo sinistro della testa, che purtroppo non sono riuscito a trovare....

Ma il metodo è quello: ...Un paio di pannelli...

-----

Mi rendo conto che per la maggior parte dei fotoamatori, una procedura del genere sia difficoltosa e poco attuabile, ma lo scopo di questo thread è quello di mettere l'accento su quanto sia importante la sinergia tra fase di ripresa e il successivo fotoritocco, per questo genere di Fotografia.

Abituarsi a pensare e progettare le due fasi in un tutt'uno, è senza dubbio buona cosa.

Inviato da: .oesse. il Mar 26 2007, 11:46 AM

affasinato mi inchino!
bravo ludo!

.oesse.

PS
nel mio "latte" avevo fatto solo 2 scatti...

Inviato da: Davide_C il Mar 26 2007, 11:55 AM

Ad ogni nuovo scatto sono corso a vederne l'effetto nella foto finale... sei un grande guru.gif

Inviato da: kurtz il Mar 26 2007, 12:00 PM

QUOTE(ludofox @ Mar 26 2007, 12:41 PM) *

...
Abituarsi a pensare e progettare le due fasi in un tutt'uno, è senza dubbio buona cosa.

Grazie.

Inviato da: BrunoCi il Mar 26 2007, 12:21 PM

Grazie Ludo!
Come sempre, molto dettagliato ed estremamente chiaro.

Bruno.

Inviato da: photoflavio il Mar 26 2007, 12:32 PM

Grazie Ludovico,
è sempre affascinante poter assistere, seppur virtualmente, alle diverse fasi di lavoro ed alla preparazione che stanno dietro ad una immagine.

Ciao,
Flavio


Inviato da: marcelus il Mar 26 2007, 12:50 PM

ormai i complimenti si stanno esaurendo, ma voglio ringraziarti ugualmente x l'attenzione che dedichi a tutti noi.
grazie mister KuKI laugh.gif

Inviato da: andrea.cinalli il Mar 26 2007, 12:59 PM

ottimo lavoro, grazie per averci fatto imparare un pò di cosucce nuove guru.gif guru.gif

Inviato da: enrico il Mar 26 2007, 01:03 PM

Interessante ed istruttivo.
Grazie.
Enrico

Inviato da: ManUrania il Mar 26 2007, 01:10 PM

Una lezione preziosissima.... difficile per me da seguire smile.gif
Grazie... sei bravissimo!

Inviato da: ziouga il Mar 26 2007, 02:22 PM

Sulle foto nulla da eccepire, sono molto riuscite e ho seguito con grande interesse le fasi di lavorazione.

Sul risultato finale invece avrei qualche obiezione. Probabilmente l'effetto che volevi ottenere coincide con il tuo risultato finale, ma con le stesse foto e qualche accortezza in più nella fase di ritocco, secondo me si può ottenere un risultato ben più realistico di quello già ottenuto.


Ci sono molti particolari che mi danno un'impressione di finto, di ritagliato e appiccicato: proverò ad esaminarli e suggerirti qualche modifica.

- lo sfondo è troppo nitido e ha una grana troppo grossa rispetto al primo piano. Si nota troppo che è un fondo aggiunto in un secondo tempo.

- c'è troppo stacco tra il fondo e il piano di legno: mancano del tutto i riflessi, basterebbe un minimo di riflesso sfocato del fondo sul piano per amalgamarli di più (come si vede nelle prime foto).

- è stato eliminato del tutto il riflesso della macchina sul piano, e questo non fa che accentuare l'impressione di finto.

- il contorno bianco della calotta in alto a sinistra è troppo bianco e irreale, sembra proprio creato con Photoshop.

- la calotta metallica in alto ha un antiestetico contorno nero. Inoltre, essendo cromata, dovrebbe riflettere un minimo lo sfondo...

- i riflessi in genere, sulle parti di plastica come su quelle metalliche, mi sembrano un po' troppo desaturati rispetto alle foto originali.

- il serbatoio di plastica semitrasparente ha un aspetto finale troppo biancastro, come se la plastica fosse abrasa. Preferisco l'aspetto che ha nella foto "ariet9.jpg", cioè più trasparente e scuro.


I miei due cents... smile.gif

ciao
Alessandro


Inviato da: Carlo Martini il Mar 26 2007, 02:42 PM

tralascio di commentare il post di chi mi precede, dico solo che non lo condivido in nessuna parte, chi conosce l'idea di still life di Ludo (ovvero l'essenza delo still life) sa che non è certo ricercando la realtà che si raggiunge l'idea di immagine da realizzare...

foto FAVOLOSA!
garzie per averci fatto vedere come si arriva a questi risultati...

un inchino, Carlo

Inviato da: fimcor il Mar 26 2007, 03:21 PM

Stupendo!!!
Fantastico, e aggiungerei DIVINO!!! laugh.gif

Inviato da: cratty il Mar 26 2007, 03:29 PM

Lo terro' presente per il prossimo still-life, devo prima assimilarlo per poi cercare di metterlo in pratica.
Thanks.
Saluti

Inviato da: nisant il Mar 26 2007, 04:14 PM

Innanzitutto ringrazio Ludovico che continua a riversare know-how a cataratte in questo forum grazie.gif

QUOTE(ziouga @ Mar 26 2007, 03:22 PM) *

Sulle foto nulla da eccepire, sono molto riuscite e ho seguito con grande interesse le fasi di lavorazione.

Sul risultato finale invece avrei qualche obiezione. Probabilmente l'effetto che volevi ottenere coincide con il tuo risultato finale, ma con le stesse foto e qualche accortezza in più nella fase di ritocco, secondo me si può ottenere un risultato ben più realistico di quello già ottenuto.
Ci sono molti particolari che mi danno un'impressione di finto, di ritagliato e appiccicato: proverò ad esaminarli e suggerirti qualche modifica.

- lo sfondo è troppo nitido e ha una grana troppo grossa rispetto al primo piano. Si nota troppo che è un fondo aggiunto in un secondo tempo.

- c'è troppo stacco tra il fondo e il piano di legno: mancano del tutto i riflessi, basterebbe un minimo di riflesso sfocato del fondo sul piano per amalgamarli di più (come si vede nelle prime foto).

- è stato eliminato del tutto il riflesso della macchina sul piano, e questo non fa che accentuare l'impressione di finto.

- il contorno bianco della calotta in alto a sinistra è troppo bianco e irreale, sembra proprio creato con Photoshop.

- la calotta metallica in alto ha un antiestetico contorno nero. Inoltre, essendo cromata, dovrebbe riflettere un minimo lo sfondo...

- i riflessi in genere, sulle parti di plastica come su quelle metalliche, mi sembrano un po' troppo desaturati rispetto alle foto originali.

- il serbatoio di plastica semitrasparente ha un aspetto finale troppo biancastro, come se la plastica fosse abrasa. Preferisco l'aspetto che ha nella foto "ariet9.jpg", cioè più trasparente e scuro.
I miei due cents... smile.gif

ciao
Alessandro



QUOTE(Carlo Martini @ Mar 26 2007, 03:42 PM) *

tralascio di commentare il post di chi mi precede, dico solo che non lo condivido in nessuna parte, chi conosce l'idea di still life di Ludo (ovvero l'essenza delo still life) sa che non è certo ricercando la realtà che si raggiunge l'idea di immagine da realizzare...

foto FAVOLOSA!
garzie per averci fatto vedere come si arriva a questi risultati...

un inchino, Carlo


Poi quoto i due post di cui sopra per una piccola considerazione sull'immagine e sulla sua finalità. Trovo sensate sia le obiezioni di ziouga che la risposta di Carlo e, sebbene sembrino antitetiche, penso che siano utili per capire il peso della soggettività della visione di un'immagine.
Tale soggettività è quella che spiega come una scelta che deve arrivare ad un target di osservatori stimolandone l'interesse può portare ad un risultato che è "fisicamente" innaturale, ma psicologicamente efficace.

In questo, quindi, posso riscontrare il valore dello studio e dell'esperienza di Ludovico, volti a chiarire, nell'immagine, le forme necessarie a descrivere quello che dell'oggetto va descritto (anche oltre, generalmente, quello che un'illuminazione comune descrive) e a convogliare l'attenzione sul soggetto, dosando col contagocce gli elementi esterni (sfondi, ombre, riflessi), per evitare che costituiscano fonte di "distrazione".

Ciao.
Antonio

Inviato da: mirco48 il Mar 26 2007, 04:36 PM

Ciao Ludofox.

Sei un grande: Grazie Grazie Grazie.

A presto.

Inviato da: ANTENORE il Mar 26 2007, 05:01 PM

QUOTE(ludofox @ Mar 26 2007, 12:41 PM) *

Vorrei qui esporre a grandi linee, il workflow relativo ad un'immagine pubblicata in altro


Sono queste le cose che aiutano gli inesperti, come me, a poter acquisire una mentalità (e per il momento solo quella! rolleyes.gif ) atta a fare foto migliori.
Posso, a questo punto, chiedere un thread( si dice cosi hmmm.gif ) sul lavoro eseguito in photoshop o chiedo troppo?
Credo possa essere egualmente utile.

Saluti e ancora grazie
Matteo

Inviato da: stincodimaiale il Mar 26 2007, 05:13 PM

grazie.gif
Ogni tanto mi capita di fare qualcosa del genere (non così meticoloso perchè il mio scopo è diverso) mentre faccio ritratti ambientati in luoghi dove non è facile illuminare correttamente sia il soggetto che lo sfondo.
Mi da sempre soddisfazione riuscire ad ottenere una buona fotografia utilizzando accorgimenti personali e inventiva. Anche con la PostProduzione si può essere creativi senza stravolgere il concetto di fotografia.

Ora ho capito cos'erano i tuoi famosi Cuki!!!!
Sei un grande! smile.gif

Inviato da: Maxxi il Mar 26 2007, 05:53 PM

Un grazie per la lezione come sempre Grande Ludo guru.gif
Ciao Max

Inviato da: kogaku il Mar 27 2007, 08:53 AM

...eheheh! Incredibile!

Ottimo lavoro!

Inviato da: ludofox il Mar 27 2007, 09:11 AM

Ciao Alessandro.

Rispondo a quattro dei tuoi dubbi.

QUOTE(ziouga @ Mar 26 2007, 03:22 PM) *

- lo sfondo è troppo nitido e ha una grana troppo grossa rispetto al primo piano. Si nota troppo che è un fondo aggiunto in un secondo tempo.

In parte ti do ragione.
Nella versione da me presentata, lo sfondo era decisamente più sfocato.
La richiesta dell'ArtDirector, probabilmente arrivata dal cliente, era di uno sfondo più a fuoco.
A volte, se la Fotografia è un mestiere, è necessario cercare (e trovare) alcuni compromessi.


- il contorno bianco della calotta in alto a sinistra è troppo bianco e irreale, sembra proprio creato con Photoshop.

Ma non è creato con Photoshop. ...E' un vero riflesso...

- i riflessi in genere, sulle parti di plastica come su quelle metalliche, mi sembrano un po' troppo desaturati rispetto alle foto originali.

Le foto "originali" sono quelle prodotte pari pari dal dorso digitale, prima di un corretto Bilanciamento del Bianco.
Non si tratta dunque di "desaturazione" ma semmai di "neutralizzazione".


- il serbatoio di plastica semitrasparente ha un aspetto finale troppo biancastro, come se la plastica fosse abrasa. Preferisco l'aspetto che ha nella foto "ariet9.jpg", cioè più trasparente e scuro.

Un oggetto, se fotografato per quell'uso, deve possibilmente risultare più bello, ...non diverso.
L'aspetto della plastica di quel serbatoio è molto simile a quello della foto finale: Deve sembrare plastica (come in realtà è) e non vetro.



Grazie per la tua accurata ed interessante analisi...

Inviato da: smart il Mar 27 2007, 11:46 AM

...a proposito di macchine del caffè.....si può fare anche questa con un unico scatto....tutto si esegue anche in funzione del budget a disposizione del cliente ( studio grafico in questo caso)....ne ho fotografate 12 in un giorno e leggermente postprodotte come questa...quando si fotografa per lavoro bisogna anche giungere a dei compromessi sempre nel limite della dignità fotografica...non potevo certo impiegare un giorno a scatto, tempo che suppongo abbia usato ludofox per la sua...

[attachmentid=75792]


 

Inviato da: ziouga il Mar 27 2007, 12:29 PM

QUOTE(ludofox @ Mar 27 2007, 09:11 AM) *
Ciao Alessandro.
Grazie per la tua accurata ed interessante analisi...


Grazie a te, Ludovico, e scusami se ho rotto apparentemente un po' le scatole a te e ad altri, ma la mia intenzione non era affatto denigratoria, anzi.

Nel vedere i tuoi scatti mi sono dapprima emozionato come quelle tre o quattro volte in cui sono stato dal fotografo (quale io non sono, e neppure mi sento) a seguire sessioni di still life e a reggere lucidi, piegare bandiere, sostenere pannelli eccetera, divertendomi come un bambino.

La mia prima impressione guardando il risultato finale è stata -Beh, la foto è bellissima; ma perché è sparita tutta quella roba?-

Saranno le mie deformazioni professionali (compositing, 3D, illustrazione, fotoritocco, grafica televisiva e non) che mi portano a preferire gli interventi "invisibili", le correzioni colore impercettibili e tutta questa specie di cose; che mi portano magari a realizzare animazioni in poco tempo, e poi a perdere ore e ore a cercare il miglior impasto foreground/background, a modificare all'infinito la trasparenza dei layer, e così via...

Ammetto che tutto ciò sia completamente inutile da un certo punto di vista, infatti la maggior parte delle volte mi accontento e tiro via, tanto i clienti manco si accorgono delle differenze. Ma a volte è più forte di me, non resisto...

Se avessi fatto il fotoritocco in questione avrei ottenuto un risultato diverso dal tuo, cercando appunto di valorizzare quei particolari che ho visto negli scatti di lavorazione (quelli che ho chiamato "originali") e che non vedo più nel risultato finale.

Ma molto probabilmente il cliente e l'art director alla fine avrebbero scelto il tuo lavoro, non il mio! biggrin.gif

ciao, e grazie per la pazienza
Alessandro

Inviato da: ANTENORE il Mar 27 2007, 02:06 PM

QUOTE(ANTENORE @ Mar 26 2007, 06:01 PM) *

Sono queste le cose che aiutano gli inesperti, come me, a poter acquisire una mentalità (e per il momento solo quella! rolleyes.gif ) atta a fare foto migliori.
Posso, a questo punto, chiedere un thread( si dice cosi hmmm.gif ) sul lavoro eseguito in photoshop o chiedo troppo?
Credo possa essere egualmente utile.

Saluti e ancora grazie
Matteo


Mi interesserebbe veramente sapere il lavoro di PostProduzione...chiedo a LudoFox uno sforzo se possibile!
Grazie in anticipo, Matteo

Inviato da: AliTom il Mar 27 2007, 03:26 PM

Immaginavo una cosa del genere , ma la fonte luminosa rimaneva sempre quella? e quindi usavi i cuki di riflesso, prendendo come riferimento la stessa?

sei un grande guru.gif

Inviato da: ludofox il Mar 27 2007, 03:46 PM

QUOTE(ANTENORE @ Mar 27 2007, 03:06 PM) *

Mi interesserebbe veramente sapere il lavoro di PostProduzione...chiedo a LudoFox uno sforzo se possibile!
Grazie in anticipo, Matteo


Caro Matteo, il lavoro di postproduzione è relativamente semplice.

Ho sovrapposto i vari scatti in modo tale che coincidessero perfettamente.
Poi, con le Maschere di Livello, ho fatto emergere i particolari di ognuna.

Inviato da: senale il Mar 27 2007, 05:09 PM

Un 3D che è vero e proprio corso di still-life.
Grazie 1000 Ludo guru.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il Mar 27 2007, 05:09 PM

Caro Ludo, sono ammirato dalla tua abilità!

Partendo da ciò che hai fatto e che ci hai presentato mi sorge spontanea una domanda:
Ma come facevi prima del digitale????

Facevi tutta la serie di scatti e poi davi tutto al grafico che provvedeva oppure cercavi di avvicinarti il più pèossibile in un solo scatto o magari due?

ciao e complimenti!

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: ludofox il Mar 27 2007, 05:16 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Mar 27 2007, 06:09 PM) *

...Ma come facevi prima del digitale????


Esattamente nella stessa maniera.

Scatti multipli che consegnavo al ritoccatore di turno, il quale dopo aver scansionato, ...scannerizzato, ...scansito (o come diavolo si dice), i fotocolors, faceva lo stesso lavoro.

Il fatto è che ora è tutto più comodo, più bello, più rilassante...

Inviato da: l.ceva@libero.it il Mar 27 2007, 05:19 PM

QUOTE(ludofox @ Mar 27 2007, 06:16 PM) *


Il fatto è che ora è tutto più comodo, più bello, più rilassante...



Con la piccola differenza che ora il lavoro te lo fai tutto tu!

Non so come sia nel tuo caso ma nel mio è sempre una bella lotta far capire al cliente che la post-produzione va pagata!
Infatti i clienti hanno subito capito di poter risparmiare non dovendo pagare un ritoccatore esterno, quello che non sempre capiscono però è che oggi non è che la post-produzione si fa da sola!

ciao

Lorenzo

Inviato da: ludofox il Mar 27 2007, 05:26 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Mar 27 2007, 06:19 PM) *

Con la piccola differenza che ora il lavoro te lo fai tutto tu!

Non so come sia nel tuo caso ma nel mio è sempre una bella lotta far capire al cliente che la post-produzione va pagata!
Infatti i clienti hanno subito capito di poter risparmiare non dovendo pagare un ritoccatore esterno, quello che non sempre capiscono però è che oggi non è che la post-produzione si fa da sola!


Questo è un altro discorso, ...ed è purtroppo vero.

Poi, non è così vero che non capiscono... ciononostante fanno finta... wink.gif

Inviato da: .oesse. il Mar 27 2007, 05:45 PM

QUOTE(ludofox @ Mar 27 2007, 06:26 PM) *


Questo è un altro discorso, ...ed è purtroppo vero.

Poi, non è così vero che non capiscono... ciononostante fanno finta... wink.gif


e non solo i clienti wink.gif

.oesse.

Inviato da: marcello1906 il Mar 27 2007, 06:40 PM

Incredibile,non ho parole,dai a tutti la tua professionalita' in modo cosi'
semplice è serena che possiamo capire in tutta tranquillita'quello che
in realta' sei, G R A N D EEEEEEEEEEEEEEE!
E' non solo come fotografo, ma anche come persona.
grazie.gif

Inviato da: walter55 il Mar 27 2007, 10:42 PM

Grazie Ludo!
Prendo, Incarto, e Porto a Casa!!! wink.gif

Inviato da: ANTENORE il Mar 28 2007, 01:33 PM

grazie.gif

Non aggiungerei altro...anzi si... grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Saluti, Matteo

Inviato da: Marco Negri il Mar 28 2007, 05:17 PM

Ecco un luogo comune dove ho tutto da apprendere....

Letto, riletto e salvato!

Cos' altro aggiungere se non un GRAZIE Ludo! wink.gif

Un caro saluto.

Inviato da: Peve il Mar 28 2007, 05:36 PM

Grande Ludo, grande come al solito...
Oltre ai miei complimenti, oramai quasi scontati, vorrei farti una domanda.
Non sono riuscito a capire come mai hai optato per sollevare la macchinetta del caffè solo alla fine, dovendo alzare anche la macchina fotografica (o dorso digitale) in proporzione, rischiando di perdere la posizione precisa, se partivi con la macchinetta già sollevata per fare i primi scatti il risulatato non era uguale? (o almeno molto molto simile).
Sono sicuro che se hai fatto così un motivo ci sarà ma per quanto ci penso non riesco proprio a capire quale.


Ciao.

Inviato da: ludofox il Mar 28 2007, 05:46 PM

QUOTE(Peve @ Mar 28 2007, 06:36 PM) *

Non sono riuscito a capire come mai hai optato per sollevare la macchinetta del caffè solo alla fine, dovendo alzare anche la macchina fotografica (o dorso digitale) in proporzione, rischiando di perdere la posizione precisa, se partivi con la macchinetta già sollevata per fare i primi scatti il risulatato non era uguale? (o almeno molto molto simile).
Sono sicuro che se hai fatto così un motivo ci sarà ma per quanto ci penso non riesco proprio a capire quale.
Ciao.


Semplicemente per comodità.

Ho preferito fare il grosso del lavoro, con la macchina appoggiata e ben stabile sul piano.

E poi, con un po' di inventiva, (squadre fissate con le pinze) non ho corso praticamente nessun rischio di perdere la posizione.
In particolare, ho utilizzato le squadre perché mi davano la garanzia di verticalità e perché ho potuto leggere lo spostamento con precisione ...millimetrica. wink.gif

Inviato da: SiDiQ il Mar 29 2007, 07:41 AM

Ringrazio di cuore ludofox per aver condifiso con noi questa esperienza.
Da molto mi chiedevo come si ottenessero certi risulati, il tuo piccolo corso é stato illuminante.

Grazie ancora.
Silverio.

Inviato da: meialex1 il Mar 29 2007, 10:33 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Mar 27 2007, 06:19 PM) *

Con la piccola differenza che ora il lavoro te lo fai tutto tu!

Lorenzo


Chi fa da se !!!

Ma fa anche il Thè ???

Grande Ludo.......... tutto nell H.D.

Inviato da: Gianluca Cecere il Mar 30 2007, 11:19 AM

Salvato!!
... e un grandissimo GRAZIE!! smile.gif


Gianluca

Inviato da: Bruno L il Apr 3 2007, 11:57 AM

Si rimane sempre affascinati da questi Tuoi interventi!
Opera di divulgazione da cui traspare tanta arte, mestiere e passione.
Grazie Ludo! guru.gif

un saluto
Bruno

Inviato da: Denis Calamia il Apr 10 2007, 11:14 PM

Ciao Ludovico...sai,ho pensato lo stesso quesito che ti ha posto Peve..innanzi a cotanta bellezza e maestria non oso pensare che per effettuare l'ultimo scatto tu abbia esclamato "...azz..adesso come la sollevo senza perdere la posizione??"...ma cio se fosse davvero successo,avrebbe dato un tocco di "umanità" ad un opera che sembra esser stata plasmata da Dio... ohmy.gif ... laugh.gif

Grazie ancora caro Ludo!! Fai paura!! wink.gif

Inviato da: Forty il Apr 12 2007, 05:47 PM

E' un po' che non frequento il forum. . . purtroppo e, quasi quasi, mi perdevo questo ennesimo spettacolo del Maestro.

Leggere questi post è un po' come vedere un documentario su discovery channel dove anche la costruzione di un Airbus 380 sembra alla portata di chiunque, la messa in pratica un pochino di meno.

grazie.gif

Antonio


Inviato da: Cpt Archer il Apr 24 2007, 10:52 PM

Ciao Ludo,
dopo aver parlato con te, rivedere i tuoi scatti è sempre un emozione...e non solo gli scatti ma lo sbattimento a spiegare passo passo la procedura. Non mi stancherò mai di ripetere in ogni tuo post come i "trucchi" frutto di esperienza e inventiva vengono quasi sempre tenuti gelosamente segreti, proprio perchè sono stati ricavati in anni di tentativi.
Cosa che tu non fai MAI, preoccupandoti invece di far crescere i fotografi dilettanti come noi.

Grazie ancora, continua così e un abbraccio
Adriano

Inviato da: Falco Stellare il Aug 18 2007, 11:13 PM

Mi inserisco in questo thread a qualche mese di distanza, approfittando delle ferie sto "girando" per i forum e sono incappato nel messaggio di Ludofox sul flusso di lavoro adottato per la ripresa della macchina per il caffè.

Esco fuori dal coro delle lodi, sperando che nessuno me ne voglia, chiedendomi se non si è adottato il proverbiale cannone per sparare alla zanzara.

Penso che tutta la procedura (reiterate riprese con differenti condizioni di illuminazione, compositazione delle varie immagini con mascherature, ecc.) tutta la procedura, dicevo, avrebbe potuto essere tranquillamente evitata, immensamente semplificata, adottando un buon set di illuminazione in fase di ripresa.

Nell'immagine di partenza si vede un setup tutto sommato sbagliato, sicuramente carente. L'effetto di luce avvolgente manca del tutto, la profonda direzionalità della luce, pur attenuata dal foglio traslucido, genera ombre molto chiuse.

Mi viene in mente la soluzione più banale per una situazione del genere: lightbox bianca con sfondo continuo, e tre punti luce, due ai lati e uno dietro a fare da shape spot.

Macchina del caffè dentro la lightbox, e una volta trovata la giusta esposizione (con un banale esposimetro in luce flash per voler essere raffinati) bastava effettuare un solo scatto, e poi lavorare su quello: scontorno, sostituzione dello sfondo, armonizzazione dei livelli per il matching di soggetto e background, pochi altri interventi e fine dei lavori.

Personalmente sono convinto che lavorando per minimizzare le necessità di postproduzione sia un modo per preservare il realismo e la qualità globale della ripresa. Lo studio preliminare del setup è una fase assolutamente critica nello still-life, ho visto situazioni in cui si spendevano ore e ore per la composizione, per poi ottenere uno scatto in un istante...

Tutto questo non toglie che l'immagine finale di Ludofox sia veramente molto bella.

Ok, tutto ovviamente IMHO, come si dice. Ripeto, spero di non aver offeso nessuno, è solo che essendo molto vicino a professionisti che lavorano in questo settore (la fotografia di catalogo) certe problematiche mi interessano parecchio.

Un abbraccio a tutti smile.gif

Inviato da: Peve il Aug 19 2007, 04:44 PM

Purtroppo adesso Ludo non potrà più risponderti.

Inviato da: edvige il Aug 19 2007, 05:08 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Aug 19 2007, 12:13 AM) *
Ok, tutto ovviamente IMHO, come si dice. Ripeto, spero di non aver offeso nessuno, è solo che essendo molto vicino a professionisti che lavorano in questo settore (la fotografia di catalogo) certe problematiche mi interessano parecchio.

Un abbraccio a tutti smile.gif



ci mancherebbe, stiamo parlando di fotografia! interessante approccio: perché non ci fai vedere qualcosa così possiamo confrontare i risultati?

ciao

maddalena

Inviato da: Falco Stellare il Aug 19 2007, 06:03 PM

QUOTE(Peve @ Aug 19 2007, 05:44 PM) *
Purtroppo adesso Ludo non potrà più risponderti.

Perché? unsure.gif

QUOTE(edvige @ Aug 19 2007, 06:08 PM) *
perché non ci fai vedere qualcosa così possiamo confrontare i risultati?

Ciao Maddalena, come ho scritto nel messaggio non mi occupo personalmente di questo tipo di riprese, quindi non ho materiale di mia proprietà che possa mettere online.

Inviato da: edvige il Aug 19 2007, 06:50 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Aug 19 2007, 12:13 AM) *
Penso che tutta la procedura (reiterate riprese con differenti condizioni di illuminazione, compositazione delle varie immagini con mascherature, ecc.) tutta la procedura, dicevo, avrebbe potuto essere tranquillamente evitata, immensamente semplificata, adottando un buon set di illuminazione in fase di ripresa.



dalle tue parole avevo capito che si poteva ottenere lo stesso risultato se non in quattro e quattr'otto per lo meno in otto e otto sedici e quindi pensavo che avresti potuto fare uno scatto analogo appositamente per noi. scusa se ho frainteso.

ciao

maddalena

Inviato da: matteoganora il Aug 20 2007, 01:45 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Aug 19 2007, 07:03 PM) *
Perché? unsure.gif


Perchè il caro Ludovico ha deciso di smettere di scrivere...
O meglio, è stato talmente trattato bene che ha preferito smettere di stare qua a prendersi degli insulti a gratis...

E tutta la coda degli interventi che hanno portato al suo allontanamento, compreso il post: "Il mio commiato" (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=67650) da lui stesso scritto per spiegare le proprie ragioni, è stato fatto sparire, non so per quale causa...

Inviato da: matteoganora il Aug 20 2007, 02:27 PM

Ho fatto una ricerca in rete, e ho trovato la copia di questa discussione in un 3D analogo su un'altro forum...

Per chi desiderasse continuare a colloquiare sull'argomento con il grande Ludo, potrà continuare qui:
http://www.maxartis.it/phpbb_forum/viewtopic.php?t=2359

Inviato da: Hop-Frog il Jul 11 2009, 04:43 PM

Complimenti vivissimi... un lavoro magistrale!

Inviato da: AoG il Jul 12 2009, 02:30 PM

Grande come sempre Ludofox! Ho avuto la fortuna di passare una giornata con Ludovico vedendolo all'opera in uno scatto simile e devo dire che mi ha aperto un mondo. Non solo per la grande tecnica illustrata anche in questo thread ma soprattutto per la mentalità con cui affrontare lo still life.
Capacità e professionalità penso siano superate solo dalla sua passione per la fotografia, il workshop è durato almeno 2 ore più del tempo stabilito e se fosse stato per lui probabilmente saremmo andati avanti fino a notte fonda smile.gif

grazie.gif

Inviato da: buzz il Jul 12 2009, 02:55 PM

Peccato che non vi possa leggere qui. Avete, non so come, ripescato un thread vecchio di 2 anni. Nel frattempo anche la macchina da caffè è uscita di produzione! smile.gif
Nessuno può negare la sua profesisonalità e capacità, ma se gli argomenti non sono inerenti il thread, non è stato scelto il luogo giusto.

Inviato da: AoG il Jul 12 2009, 03:24 PM

Vero, vecchio di due anni ma l'ho visto solo ora perchè "riesumato" da Hop-Frog (grazie). Il mio commento era rivolto alla passione per la fotografia e al suo insegnamento dell'autore del thread, il fatto di aver passato del tempo per postare questo tutorial lo conferma. Non so nulla e non mi interessa sapere nulla di quello che può essere successo, mi sono solo accodato alla lista dei ringraziamenti. Se non va bene mi scuso e cancellate pure.

Inviato da: mariomc2 il Jul 13 2009, 09:10 AM

QUOTE(buzz @ Jul 12 2009, 03:55 PM) *
Peccato che non vi possa leggere qui. Avete, non so come, ripescato un thread vecchio di 2 anni. Nel frattempo anche la macchina da caffè è uscita di produzione! smile.gif
Nessuno può negare la sua profesisonalità e capacità, ma se gli argomenti non sono inerenti il thread, non è stato scelto il luogo giusto.


Hai ragione ma, perdonami se puoi, rileggere queste pagine mette un po' di tristezza, tristezza perché è stato lasciato andar via un grande fotografo, e per quanto ne so grande uomo, dal forum senza far nulla per convincerlo a restare.

@ AoG si una grande passione unita ad una grande cultura, ad una non comune sensibilità il tutto condito con molta educazione e rispetto per gli altri. Una perdita immensa per il forum! Ma continuo a sperare che decida di farsi nuovamente vivo da queste parti.

Inviato da: buzz il Jul 13 2009, 09:53 AM

QUOTE(mariomc2 @ Jul 13 2009, 10:10 AM) *
Hai ragione ma, perdonami se puoi, rileggere queste pagine mette un po' di tristezza, tristezza perché è stato lasciato andar via un grande fotografo, e per quanto ne so grande uomo, dal forum senza far nulla per convincerlo a restare.


I motivi per cui è andato via li ha ben spiegati. Nessuno lo ha cacciato, nessuno ha potere di trattenerlo.
La tristezza viene anche a me, ma se ho voglia di leggelo, so dove trovarlo.

Inviato da: Carlo Nadalin il Jul 13 2009, 01:29 PM

QUOTE(buzz @ Jul 13 2009, 10:53 AM) *
La tristezza viene anche a me, ma se ho voglia di leggelo, so dove trovarlo.


Quoto,
è un peccato che non sia più sul forum Nital ma non è difficile seguirlo...

Carlo

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)