Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Tecnica Hdr Paesaggi

Inviato da: marcolobue il Apr 18 2013, 03:46 PM

salve apro questo post per ricevere da voi consigli in merito a questa tecnica , in particolare volevo chiedervi , io procedo cosi: macchina su treppiede , imposto un diaframma (solitamente f/11 - 14 ) e poi scalo i tempi , scattando in tutto 7 foto di cui una esposta bene e 3 sotto esposte e 3 sovraesposte . Poi elaboro i 7 file raw con Photomatix Pro ma noto a volte che non tutto nella foto risulta ben a fuoco , quindi da cosa è dovuto ciò? grazie a tutti

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Apr 18 2013, 03:56 PM

Metti a fuoco manualmente o con l'autofocus? Usi un comando di scatto remoto o almeno il ritardo sullo scatto? Iperfocale?

Adesso che leggo meglio, in che senso "tutto a fuoco"?

Inviato da: giuliano.bianchi il Apr 18 2013, 03:59 PM

La prima cosa che mi viene in mente è chiderti se hai disattivato MF-auto !
visto che parli di messa a fuoco....

Cmq prova a disattivarla e mettere a fuoco manualmente in modo che questa nn cambi poi qualcuno più esperto in questa tecnica Ti/ci darà consigli più specifici

Un saluto Giuliano

Inviato da: giucci2005 il Apr 18 2013, 04:02 PM

Usi il bracketing? Io mi limito a 5 fotogrammi (+/- 1 eV) e, più che fuori fuoco, qualche volta noto una certa perdita di nitidezza lontano dal centro del fotogramma (ovviamente dopo il merging in HDR). Ho l'impressione che l'allenamento automatico di Photomatix non riesca ad operare correttamente su tutti i pixel.
Ciao
Diego

Inviato da: pes084k1 il Apr 18 2013, 04:32 PM

QUOTE(giucci2005 @ Apr 18 2013, 05:02 PM) *
Usi il bracketing? Io mi limito a 5 fotogrammi (+/- 1 eV) e, più che fuori fuoco, qualche volta noto una certa perdita di nitidezza lontano dal centro del fotogramma (ovviamente dopo il merging in HDR). Ho l'impressione che l'allenamento automatico di Photomatix non riesca ad operare correttamente su tutti i pixel.
Ciao
Diego


In HDR certi difetti ottici possono evidenziarsi: l'allineamento di Photomatix è ottimo in genere, limitalo in H/V sulle opzioni se usi il treppiede. Una certa perdita di nitidezza è ovvia in HDR, specie nelle zone vignettate (la MTF dipende dalla curva di contrasto e di fusione). Si rimedia con un programma di deblur, la perdita è reversibile. In HDR preferisco Akvis Refocus e Focus Magic. Fanno molto anche le opzioni di combinazione, scegliere quelle più lente con poco gioco fra le immagini. e' anche ovvio che Photomatix prediliga l'allineamento al centro.
La MAF deve essere manuale e il diaframma non troppo chiuso. f/11 significano un disco di sfocatura che copre 9 pixel su D800e o D7000 o 16 su D7100. Anche l'allineamento lavora male con questa sfocatura.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: marcolobue il Apr 18 2013, 04:42 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2013, 04:32 PM) *
In HDR certi difetti ottici possono evidenziarsi: l'allineamento di Photomatix è ottimo in genere, limitalo in H/V sulle opzioni se usi il treppiede. Una certa perdita di nitidezza è ovvia in HDR, specie nelle zone vignettate (la MTF dipende dalla curva di contrasto e di fusione). Si rimedia con un programma di deblur, la perdita è reversibile. In HDR preferisco Akvis Refocus e Focus Magic. Fanno molto anche le opzioni di combinazione, scegliere quelle più lente con poco gioco fra le immagini. e' anche ovvio che Photomatix prediliga l'allineamento al centro.
La MAF deve essere manuale e il diaframma non troppo chiuso. f/11 significano un disco di sfocatura che copre 9 pixel su D800e o D7000 o 16 su D7100. Anche l'allineamento lavora male con questa sfocatura.

A presto telefono.gif

Elio


quindi come mi consigli di fare ? metto la mia d800 e 24-70 impostato a 24 mm su treppiede .... poi diaframma? ( non uso il bracketing ma scatto 7 foto scalando o alzando i tempi per ottenere 3 foto sotto esposte e 3 sovra esposte più una esposta ottimamente , ovviamente non mutando il diaframma impostato) che software uso ?

Inviato da: marcomc76 il Apr 18 2013, 04:45 PM

Ammetto che non sono un amatore di HDR, comunque metti la MF in punto singolo e puoi anche lasciala auto
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1049670

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1049670



Da foto singola simulazione HDR

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1075268
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1075268


Inviato da: marcolobue il Apr 18 2013, 05:12 PM

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 18 2013, 03:56 PM) *
Metti a fuoco manualmente o con l'autofocus? Usi un comando di scatto remoto o almeno il ritardo sullo scatto? Iperfocale?

Adesso che leggo meglio, in che senso "tutto a fuoco"?


autofocus , su punto singolo e uso lo stesso per tutti gli scatti , no non uso scatto remoto , questo non so dirtelo , imposto a 24 mm l'ottica e inquadro il paesaggio , che calcolo dovrei fare ? scusa l'ignoranza in merito

QUOTE(giucci2005 @ Apr 18 2013, 04:02 PM) *
Usi il bracketing? Io mi limito a 5 fotogrammi (+/- 1 eV) e, più che fuori fuoco, qualche volta noto una certa perdita di nitidezza lontano dal centro del fotogramma (ovviamente dopo il merging in HDR). Ho l'impressione che l'allenamento automatico di Photomatix non riesca ad operare correttamente su tutti i pixel.
Ciao
Diego


no io imposto un diaframma es. f/11 -14 e poi vario i tempi per ottenere le 7 foto , una esposta ottimamente e le altre 3 sottoesposte e 3 sovraesposte

Inviato da: marcomc76 il Apr 18 2013, 05:24 PM

Puoi fare 5/7 scatti ma non è detto che devi utilizzarlo tutti, devi essere in grado di valutare il contrasto della scena, quanti stop ci sono tra luci/ombre, puoi imposta la macchina luce permettendo su scatto a raffica oppure treppiede e telecomando o scatto remoto.
Il numero di scatti è sempre dispari solo 1 ha l'esposizione corretta in genere il centrale poi valuta quale foto inserire
smile.gif

Inviato da: giucci2005 il Apr 18 2013, 05:49 PM

L'uso del bracketing ti permette di evitare di dover toccare la fotocamera tra uno scatto ed il successivo. Anche la messa a fuoco manuale aiuta a non variare l'inquadratura tra uno scatto e l'altro.
Diego

Inviato da: maxsalut il Apr 19 2013, 12:51 PM

QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2013, 05:45 PM) *
Ammetto che non sono un amatore di HDR, ... Da foto singola simulazione HDR....


... complimenti, molto gradevole, molto meglio della maggior parte degli HDR che si vedono in giro....

Inviato da: marcomc76 il Apr 19 2013, 08:41 PM

confermo che gli HDR li detesto e quindi li faccio sembrare sempre naturale o quasi messicano.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1077619

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1077619

Inviato da: marcomc76 il Apr 20 2013, 01:06 PM

by natural HDR

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1077772

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1077772

Inviato da: samantha1 il Apr 22 2013, 12:59 PM

QUOTE(marcomc76 @ Apr 18 2013, 05:45 PM) *
Ammetto che non sono un amatore di HDR, comunque metti la MF in punto singolo e puoi anche lasciala auto
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1049670

Da foto singola simulazione HDR

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1075268

ciao se preferisci anche in privato puoi scrivermi ma per realizzare la seconda immagine da singola per intenderci cosa hai usato? Procedimento? A me invece gli hdr incominciano a incuriosire molto :-)

Inviato da: mauriziot il May 24 2013, 08:29 AM



riassumendo:

usa diaframma 8;

utlizza durante gli scatti la messa a fuoco manuale; puoi usare inizialmente quella automatica ma poi la togli prima di iniziare a scattare;

usa il brackenting della fotocamera, che fa tutto sa solo;

scatta con l'autoscatto e/o un flessibile;

non toccare la macchina una volta iniziato.

L'hdr evidenzia tutti i difetti di una foto, dalle macchie nel sensore al miscromosso; occorrtenrne conto.

buon lavoro.

mt

un hdr naturale:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1110158

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1110158


uno esasperato:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1074021
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1074021

Inviato da: davidemartini.net il May 25 2013, 12:33 AM

A volte si può ottenere qualcosa di valido anche senza troppi accorgimenti..
Questa può piacere o meno ma è fatta con 3 scatti a mano libera

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=718197

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=718197


Cmq nella maggior parte dei casi il must secondo me é cavalletto, fuoco manuale, f8. Composizione, luce e una oculata pp fanno il resto.

Inviato da: marcomc76 il May 26 2013, 07:00 PM

Apprezzò molto le foto di Maurizio,

QUOTE(davidemartini.net @ May 25 2013, 01:33 AM) *
A volte si può ottenere qualcosa di valido anche senza troppi accorgimenti..
Questa può piacere o meno ma è fatta con 3 scatti a mano libera

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=718197
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=718197


Cmq nella maggior parte dei casi il must secondo me é cavalletto, fuoco manuale, f8. Composizione, luce e una oculata pp fanno il resto.


Qui siamo troppo lontani dalla realtà,
Poi gusti son gusti smile.gif

HDR ottenuto da lightroom 4
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1129358
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1129358

Inviato da: davidemartini.net il May 26 2013, 11:42 PM

imho questo ci azzecca poco con Hdr e topic.. Così tanto vale non fare l'hdr smile.gif

imho questo ci azzecca poco con Hdr e topic.. Così tanto vale non fare l'hdr smile.gif

Inviato da: marcomc76 il May 27 2013, 06:42 AM

QUOTE(davidemartini.net @ May 27 2013, 12:42 AM) *
imho questo ci azzecca poco con Hdr e topic.. Così tanto vale non fare l'hdr smile.gif

imho questo ci azzecca poco con Hdr e topic.. Così tanto vale non fare l'hdr smile.gif


HDR (High dynamic range), catturare dettaglio sia in alte luci e ombre con una post-produzione reale, il tuo è il classico effetto da internet stile fumetto.
HDR
5 scatti +1 +2 0 -1-2
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB




Inviato da: marcomc76 il May 27 2013, 07:01 AM

Riporto da wikipedia:

High dynamic range imaging
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Una fotografia HDR della Chiesa di Old Saint Paul's a Wellington


Le sei esposizioni usate per creare l'immagine sopra; i tempi di esposizione (dall'alto a sinistra) sono: 1/40 s, 1/10 s, 1/2 s, 1 s, 6 s, 25 s
L'HDR, acronimo di High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica), è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per ottenere un'immagine in cui l'intervallo tra le aree più chiare e quelle più scure sia più ampio dei metodi usuali.
Tali tecniche si basano principalmente sull'idea di prendere scatti multipli dello stesso soggetto in modo da compensare, con le diverse esposizioni delle diverse immagini, la perdita di dettagli nelle zone sottoesposte o sovraesposte di ciascuna singola immagine. La successiva elaborazione della serie di immagini, consente di ottenere un'unica immagine con una corretta esposizione sia delle aree più scure che di quelle più chiare.

Inviato da: maxbunny il May 27 2013, 09:08 PM

QUOTE(davidemartini.net @ May 27 2013, 12:42 AM) *
imho questo ci azzecca poco con Hdr e topic.. Così tanto vale non fare l'hdr smile.gif

imho questo ci azzecca poco con Hdr e topic.. Così tanto vale non fare l'hdr smile.gif



Non confondere l'HDR ( ben spiegato da marcomc76 ) con l'uso spinto del tone mapping. Il primo, se ben realizzato, ti fa raggiungere lo scopo ( compensare scene con ampie differenze di esposizione ) ma rimanendo nella realtà, esagerare con il il secondo ti può cambiare nettamente l'immagine finale.

Semplici HDR

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=911362
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=911362


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=898935
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=898935


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788025
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788025

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)