Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Griglie ...che Passione!

Inviato da: ludofox il Jan 25 2006, 11:22 AM

Le griglie a nido d’ape, sono accessori applicabili alle parabole o ai soft box.
La loro funzione è quella di illuminare l’oggetto solamente con la luce proveniente ortogonalmente rispetto al piano esposto verso la fonte luminosa, inibendo gran parte del contributo della parabola.

L’effetto è quello di un'illuminazione particolarmente dura e radente pur utilizzando una fonte luminosa anche piuttosto grande come appunto un soft box.

Questa è una griglia applicata ad una parabola di medie dimensioni.
user posted image

user posted image


segue

Inviato da: ludofox il Jan 25 2006, 11:24 AM

Provo a descrivere schematicamente cosa accade illuminando un oggetto con una griglia.

user posted image


segue

Inviato da: ludofox il Jan 25 2006, 11:26 AM

Un paio di esempi di utilizzo di griglie.

user posted image
In questo caso la griglia applicata ad una parabola di circa 40cm di diametro, illumina parte della tovaglia con il tovagliolo ed è posta in alto a destra.
A sinistra un Frost che si specchia sulla ciotolina di vetro e sul bordo del piatto superiore di legno.
Infine una torcia puntata sul fondo posta in basso e nascosta dal tavolo.


user posted image
Griglia applicata ad un soft box 40x40 utilizzato come unico punto luce in alto a sinistra un po’ in controluce.
Un pannello riflettente posto a destra che illumina il fianco della scarpa e produce l’ombra del laccio.
Un altro pannello riflettente posto dietro la scarpa per la leggera trasparenza della linguetta.


segue

Inviato da: ludofox il Jan 25 2006, 11:32 AM

In questi due casi invece le griglie sono state utilizzate non per illuminare il soggetto ma per illuminare il contesto.


user posted image
Griglia applicata ad una parabola piccola per produrre il raggio di luce sullo sfondo.
Il resto è illuminato da un Frost.


user posted image
In questo caso ho utilizzato luci piuttosto dure con ombre decise e la griglia mi è servita per …sfondare la zona a destra di intersezione tra piano d’appoggio e fondo.


Insomma, le provi e non le molli più!
Una luce che adoro.

Chi volesse cimentarsi con questo tipo di luce abbia però attenzione al calore!
Dopo pochi secondi, soprattutto con lampade alogene, la temperatura arriva a livelli veramente alti.
Attenzione quindi a non fare una ...grigliata alle vostre mani.

Inviato da: oesse il Jan 25 2006, 11:36 AM

Ludo, molto interessante. Ma come si comprano le griglie? hanno dimensioni standard?

.oesse.

Inviato da: ludofox il Jan 25 2006, 11:48 AM

QUOTE(oesse @ Jan 25 2006, 11:36 AM)
Ludo, molto interessante. Ma come si comprano le griglie? hanno dimensioni standard?
*



Essendo accessori, sono di dimensioni e forme diverse.
Ogni azienda produttrice di flash ha in catalogo quelle adatte alle dimensioni delle loro parabole.

Non solo, vi sono diverse densità.
Ovvero varia il diametro dei ...buchini.
Più fitta è la griglia, più direzionale sarà la luce.

Devo essere sincero, non ho mai visto in giro dei materiali a nido d'ape adatti a questo scopo, ma non è detto che sia impossibile trovarli.
L'importante è che siano verniciati di nero opaco, altrimenti l'efficenza sarebbe inficiata.

Inviato da: lucaoms il Jan 25 2006, 12:07 PM

a anche oggi ne abbiamo imparata una......
grazie ludo...
ciao

Inviato da: mama62 il Jan 25 2006, 12:29 PM

Ludo, sei troppo forte.
Grazie della dritta!

Inviato da: kurtz il Jan 25 2006, 12:43 PM

QUOTE(ludofox @ Jan 25 2006, 11:48 AM)
L'importante è che siano verniciati di nero opaco, altrimenti l'efficenza sarebbe inficiata.
*


... e che non si deformino al calore.
Le mie adesso sono vicine al punto di fusione.
Prezioso come sempre Ludovico ... wink.gif

Inviato da: gemisto il Jan 25 2006, 02:18 PM

QUOTE
... e che non si deformino al calore.
Le mie adesso sono vicine al punto di fusione.
Prezioso come sempre Ludovico ...


...dopo l'uso fotografico potrebbero essere ottime per salsiccie e rostinciane......... laugh.gif

..scherzi a parte un intervento prezioso Ludo.....

Grazie...... guru.gif

Inviato da: Alexandros76 il Jan 26 2006, 11:10 AM

Grazie Ludovico per il bel contributo.
La vera arte è saper divulgare, non sapere e basta.

ciao, Ale.

Inviato da: AliTom il Jan 26 2006, 10:39 PM

un'altro piccolo tassello nella composizione e nello studio dello still-life.

Grazie fox

Inviato da: Daniele Omma il Jan 27 2006, 08:29 PM

Grandissimo Ludo seguo sempre con interessi i tuoi consigli.

Ciao Dany

Inviato da: Peve-146 il Feb 1 2006, 09:22 PM

Come sempre una fonte di suggerimenti a cui attingere.
I tuoi interventi hanno solo un difetto... biggrin.gif sono troppo corti e (anche se tanti) sempre troppo pochi, è sempre un piacere leggerli ed è sempre un peccato quando finiscono. guru.gif

Inviato da: Pegaso il Feb 7 2006, 07:43 PM

QUOTE(ludofox @ Jan 25 2006, 12:48 PM)
L'importante è che siano verniciati di nero opaco, altrimenti l'efficenza sarebbe inficiata.
*


Non ho capito una cosa (manco a dirlo ... rolleyes.gif ) .
Qual'è la parte che deve essere nera ? Quella interna al nido ?
Dalla prima foto sembra che quella zona sia lucida hmmm.gif ....

Altra domanda: supponendo sia possibile, ha senso applicare una griglia come questa ad un flash ?

Ammetto, le tue foto mi sconvolgono ogni volta di più ...

Grazie !!!

wink.gif
Angelo

Inviato da: ludofox il Feb 8 2006, 08:53 AM

QUOTE(Pegaso @ Feb 7 2006, 07:43 PM)
Non ho capito una cosa (manco a dirlo ...  rolleyes.gif ) .
Qual'è la parte che deve essere nera ? Quella interna al nido ?
Dalla prima foto sembra che quella zona sia lucida  hmmm.gif ....

Altra domanda: supponendo sia possibile, ha senso applicare una griglia come questa ad un flash ?
*



Dev'essere tutto verniciato di nero.
La griglia nella foto che ho utilizzato come esempio può sembrare lucuda per la forte luce.
Se la griglia fosse lucida, le pareti interne dei buchi si comporterebbero come piccoli specchi e vanificherebbero la sua funzione.

Intendi dire ad un flash tipo gli SB? ...Non ci sono controindicazioni ma la superfice di quel tipo di flash è talmente piccola che non avrebbe molto senso.

Inviato da: matteoganora il Feb 9 2006, 09:16 AM

QUOTE(ludofox @ Feb 8 2006, 08:53 AM)
Intendi dire ad un flash tipo gli SB? ...Non ci sono controindicazioni ma la superfice di quel tipo di flash è talmente piccola che non avrebbe molto senso.
*



Altro grande intervento Ludo, ho sempre amato la luce delle griglie, e anch'io, come Angelo, sto pensando a soluzioni con l'SB800.

Se prendiamo il flash e lo riflettiamo sulla parabola (opposta al lato griglia) credi riusciremo tramite riflessione a ricreare l'effetto?
Per costruire la parabola che rifletta e permetta di inserire l'SB, no problem, ho costruito robe più complesse! biggrin.gif

Inviato da: sergiopivetta il Feb 9 2006, 09:26 AM

QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 09:16 AM)
Altro grande intervento Ludo, ho sempre amato la luce delle griglie, e anch'io, come Angelo, sto pensando a soluzioni con l'SB800.

Se prendiamo il flash e lo riflettiamo sulla parabola (opposta al lato griglia) credi riusciremo tramite riflessione a ricreare l'effetto?
Per costruire la parabola che rifletta e permetta di inserire l'SB, no problem, ho costruito robe più complesse! biggrin.gif
*


Ciao Matteo,

come principio funziona, è lo stesso del bank.
Il flash va posizionato nel fuoco della parabola, così facendo i raggi si rifletteranno sulla sua superfice interna che li proietterà paralleli.
user posted image

Il problema è che avrai un calo notevole di potenza, minimo 3 - 4 stop.

sergio

Inviato da: ludofox il Feb 9 2006, 09:38 AM

QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 09:16 AM)
Se prendiamo il flash e lo riflettiamo sulla parabola (opposta al lato griglia) credi riusciremo tramite riflessione a ricreare l'effetto?
Per costruire la parabola che rifletta e permetta di inserire l'SB, no problem, ho costruito robe più complesse! biggrin.gif
*



Forse sì.

Si potrebbe progettare qualcosa che abbia una forma quadrata e poi aggiungere http://www.imatec.it/ strutture.
In effetti le griglie a nido d'ape sono utilizzate in campo aereonautico e nelle auto sportive ad esempio.
L'applicazione fotografica è successiva e abbastanza casuale.

Inviato da: Pegaso il Feb 9 2006, 12:03 PM

QUOTE(sergiopivetta @ Feb 9 2006, 10:26 AM)
Il problema è che avrai un calo notevole di potenza, minimo 3 - 4 stop.
*


Infatti questo era il mio primo "dubbio" per il quale ho sollevato la domanda sul flash.
Altro dubbio è il posizionamento del flash / parabola:
la soluzione di Sergio potrebbe (immagino) creare problemi di copertura dovuti alla presenza del flash, nel senso che potrebbe esserci una zona più scura delle altre in relazione alla posizione del flash.
Posizionando invece il flash "al posto" della lampada, temo che il lampo non sarebbe sufficiente a creare un cono di luce omogeneo ...
[aggiunta] Inoltre la luce del flash, anche usando degli adattatori, esce abbastanza direzionata, non diffusa come quelle di una lampada ..
E' proprio "concettualmente" che l'uso del flash mi sembra problematico, ovvero, non mi sembra la sorgente di luce più adatta per il risultato che si vuole ottenere.

La vedo grigia hmmm.gif

grazie.gif ancora wink.gif

Angelo

Inviato da: sergiopivetta il Feb 9 2006, 03:07 PM

QUOTE(Pegaso @ Feb 9 2006, 12:03 PM)
La vedo grigia  hmmm.gif

Se l'intento è nella direzione dell'utilizzo delle griglie sì, anche secondo me.
Il bricolage in questo caso è alquanto insufficente.

Rinunciando all'effetto delle griglie e volendoci comunque autocostruire qualcosa, piuttosto vedrei meglio attuabile l'autocostruzione di un bank con lampade alogene.
Io, agli inizi, me ne ero costruito uno di 1x1,5 m.
La sorgente luminosa erano 6 lampade alogene da 600 W che, per non incendiare tutto, erano raffreddate da un ventilatore recuperato da una stufa catalittica.
Non era leggero come quelli della Windowligth e non lo potevo quindi spostare comodamente, ma funzionava perfettamente.
Il ritratto della ragazza in rosa http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22254&view=findpost&p=311525 è stato fatto con quello.

sergio

Inviato da: oesse il Feb 9 2006, 03:18 PM

ludo ( o chi lo sa) , ma un faretto di questo tipo con relative griglie quanto costa??

.oesse.

Inviato da: matteoganora il Feb 9 2006, 03:30 PM

Un faro a luce continua da 1000w costa intorno ai 200/250 euro.
Poi ci sono le parabole e le griglie, più il costo di uno stativo degno, magari un ombrello e un cono spot.
Diciamo che con circa 500/600 euro ci stai dentro a prendere faro e accessori.

E tieni presente che per iniziare a creare schemi di luce ne hai bisogno almeno due, più un po di pannelli riflettenti, l'immancabile Heavy Frost...
Una bella spesa, ma poi hai uno studio che spacca! wink.gif

Inviato da: oesse il Feb 9 2006, 03:32 PM

per manca gia' il locale... non parliamo di 1000 euro....
con quei soldi..... comprereri delle lenti...

peccato..

.oesse.

Inviato da: Pegaso il Feb 9 2006, 03:33 PM

QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 04:30 PM)
Una bella spesa, ma poi hai uno studio che spacca! wink.gif
*


dry.gif perchè tu non hai una moglie che arriva prima e spaccate te unsure.gif unsure.gif !!!

Inviato da: matteoganora il Feb 9 2006, 03:34 PM

Io ho parlato di luce continua, ma guardando la foto postata da Ludovico mi sa che quello è un flash da studio... e li sono mazzate sonore.

Un Elinchrom o un Bowens viaggiano almeno sui 1000/1500 € con il generatore e senza accessori, credo.

Inviato da: oesse il Feb 9 2006, 03:38 PM

no no, nel caso starei sulla luce continua. piu' facile da gestire

.oesse.

Inviato da: ludofox il Feb 9 2006, 03:42 PM

QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 03:34 PM)
Io ho parlato di luce continua, ma guardando la foto postata da Ludovico mi sa che quello è un flash da studio... e li sono mazzate sonore.

Un Elinchrom o un Bowens viaggiano almeno sui 1000/1500 € con il generatore e senza accessori, credo.
*



Sì, ...usati, ...molto usati! ...Devi moltiplicare almeno per tre! E solo per il generatore. Poi ti manca la torcia (500/600 euro) lo stativo e gli accessori.
Lascio fare a voi il conticino....

Quella postata è infatti una torcia flash collegata ad un generatore da 3200Ws.

Inviato da: oesse il Feb 9 2006, 03:44 PM

continuo con il sole... sin che e' gratis...


.oesse.

Inviato da: sergiopivetta il Feb 9 2006, 03:47 PM

QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 03:34 PM)
Io ho parlato di luce continua, ma guardando la foto postata da Ludovico mi sa che quello è un flash da studio... e li sono mazzate sonore.

Un Elinchrom o un Bowens viaggiano almeno sui 1000/1500 € con il generatore e senza accessori, credo.
*


Un paio di mesi fa il preventivo che mi han fatto per un generatore asimmetrico da 3000 Wsec era sui 6000...
rolleyes.gif

sergio

Inviato da: matteoganora il Feb 9 2006, 03:50 PM

Stic... ohmy.gif

W il sole!!! laugh.gif

Inviato da: ludofox il Feb 9 2006, 03:51 PM

QUOTE(sergiopivetta @ Feb 9 2006, 03:47 PM)
Un paio di mesi fa il preventivo che mi han fatto per un generatore asimmetrico da 3000 Wsec era sui 6000...
rolleyes.gif

sergio
*



Per fortuna ci sono i Leasing.

Inviato da: Pegaso il Feb 9 2006, 03:52 PM

cerotto.gif con questi numeri non c'è bisogno che arrivi la moglie a fermarmi ....
Che botte !!!

Inviato da: dagmenico il Feb 9 2006, 07:44 PM

Grazie Ludovico per un altro splendido intervento di cui fare tesoro. guru.gif guru.gif

Mi viene da farti però una domanda: vorrei allestire a casa un piccolo "studio" senza spenderci molto, visto che sono fuori all'Università e potrei sfruttarlo solo di tanto in tanto durante le vacanze. Come luci potrei usare i fari con lampade alogene (almeno da 500 o 1000 W) che si trovano in commercio negli ipermercati o nei negozi di fai-da-te? Ci potrebbero essere dei problemi legati a qualche fattore che non considero? Naturalmente non ho la pretesa di avere risultati professionali, perchè vorrei contenere al massimo i costi.
Un'altra domandina: dove trovo i fogli di perspex bianco?

grazie.gif

Inviato da: ludofox il Feb 9 2006, 08:15 PM

QUOTE(dagmenico @ Feb 9 2006, 07:44 PM)
Mi viene da farti però una domanda: vorrei allestire a casa un piccolo "studio" ... Come luci potrei usare i fari con lampade alogene (almeno da 500 o 1000 W) che si trovano in commercio negli ipermercati o nei negozi di fai-da-te? Ci potrebbero essere dei problemi legati a qualche fattore che non considero? Naturalmente non ho la pretesa di avere risultati professionali, perchè vorrei contenere al massimo i costi.
Un'altra domandina: dove trovo i fogli di perspex bianco?
*



Come molte volte affermato, quella dei fari alogeni è la soluzione più economica ed efficente che si possa sperare.
Non ci sono particolari problemi.
L'unico è che non sono lampade calibrate, ma il bilanciamento del bianco lo si può ottenere in postproduzione molto facilmente.

Per diffondere la luce ti sconsiglio il perspex.
Funziona benissimo ma è pesante, col calore si danneggia (e le alogene da 1000W calore ne producono tanto), è costoso.
Molto meglio l'Heavy Frost n° 129 di Lee Filters.
Viene venduto in rotolo da 1,3 mt X 10 mt.
Se invece fossi interessato comunque al perspex, lo trovi da chi vende materie plastiche. Un giro in Rete o sulle Pagine Gialle e risolvi il problema.
Meglio se sabbiato o satinato almeno da un lato per evitare riflessi. Operazione che devi indicare.

Inviato da: dagmenico il Feb 9 2006, 10:06 PM

QUOTE(ludofox @ Feb 9 2006, 08:15 PM)
Come molte volte affermato, quella dei fari alogeni è la soluzione più economica ed efficente che si possa sperare.
Non ci sono particolari problemi.
L'unico è che non sono lampade calibrate, ma il bilanciamento del bianco lo si può ottenere in postproduzione molto facilmente.

Per diffondere la luce ti sconsiglio il perspex.
Funziona benissimo ma è pesante, col calore si danneggia (e le alogene da 1000W calore ne producono tanto), è costoso.
Molto meglio l'Heavy Frost n° 129 di Lee Filters.
Viene venduto in rotolo da 1,3 mt X 10 mt.
Se invece fossi interessato comunque al perspex, lo trovi da chi vende materie plastiche. Un giro in Rete o sulle Pagine Gialle e risolvi il problema.
Meglio se sabbiato o satinato almeno da un lato per evitare riflessi. Operazione che devi indicare.
*



grazie della risposta Ludovico, seguendo i tuoi consigli cercherò di allestire il mio mini-studio nel modo migliore possibile.
Non mi sono spiegato bene prima comunque, ti avevo chiesto del perspex non per le luci, ma per costruirmi un piccolo tavolo da still-life (che avevo dimeticato di nominare prima). Vale ugualmente il consiglio di prenderlo satinato in questo caso?

Per le luci cercherò l'Heavy Frost e prenderò quello, ma se non riuscissi a procurarmelo avresti qualche altra alternativa più "casalinga"?

grazie.gif in anticipo per i tuoi preziosissimi consigli! guru.gif

Inviato da: paolodes il Feb 10 2006, 10:16 AM

Anche questa da aggiungere al PDF.

Inviato da: @chie il Feb 10 2006, 10:39 AM

Gustabilissima, come sempre!!!
Thanks.

Inviato da: ludofox il Feb 10 2006, 10:55 AM

QUOTE(dagmenico @ Feb 9 2006, 10:06 PM)
Non mi sono spiegato bene prima comunque, ti avevo chiesto del perspex non per le luci, ma per costruirmi un piccolo tavolo da still-life (che avevo dimeticato di nominare prima). Vale ugualmente il consiglio di prenderlo satinato in questo caso?
*



Sì, vale lo stesso, anzi ancor di più.

Ma ...un tavolo da still life fatto in casa?
Devi costruirti anche una struttura in grado si sostenerlo.

Tempo fa, Denis (flyingzone) aveva pubblicato un interessante tutorial.
Ora vedo se lo trovo.

Eccolo: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=12326&hl

Le illustrazioni che troverai sono piuttosto esplicative (anche se in quel caso è stata utilizzata una lastra di perspex lucido dry.gif ).

Personalmente però, pur avendolo, non lo uso mai.
Un fondo continuo bianco (il cosiddetto "limbo") si può ottenere con un foglio di fòrmica bianca finitura matt, reperibile presso i venditori di laminati.

Inviato da: dagmenico il Feb 10 2006, 11:27 AM

QUOTE(ludofox @ Feb 10 2006, 10:55 AM)

Tempo fa, Denis (flyingzone) aveva pubblicato un interessante tutorial.
Ora vedo se lo trovo.

*



è proprio leggendo quel tutorial che mi era venuta la voglia di provarci!!! biggrin.gif

grazie dell'aiuto, non vedo l'ora di tornare a casa per potermi dilettare un po' con queste cosette...

grazie.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)