Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Bianco E Nero Digitale

Inviato da: Maurizio Firmani il Jun 1 2004, 08:16 AM

Nel mio spazio web ho preparato una paginetta di confronti tra i vari metodi a me noti per trasformare un'immagine a colori in una a toni di grigio utilizzando Adobe Photoshop.
Il link è questo:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/back_in_black/back_in_black.htm
Se avete altri metodi da suggerire, li aggiungerò molo volentieri.

Inviato da: Claudio Orlando il Jun 1 2004, 09:08 AM

Grazie Maurizio, non so per i più esperti, ma per me è stata una utilissima lezione che ho conservato nella apposita cartellina dove sto raccogliendo tutte le informazioni che potrebbero essermi utili. Grazie ancora. Pollice.gif

Inviato da: morgan il Jun 1 2004, 09:52 AM

Ciao Maurizio, ho utilizzato quasi tutti i metodi da te indicati per trasformare un'immagine a colori a toni di grigio, ma, non conoscevo assolutamente il procedimento “Russell Brown”. E' stato comunque utilissimo dare una ripassatina anche agli altri. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

http://www.photo.net/photodb/member-photos?include=all&user_id=780524


Inviato da: nuvolarossa il Jun 1 2004, 10:05 AM

GRAZIE!!! Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: sergiobutta il Jun 1 2004, 10:15 AM

Ciao, Maurizio, molte grazie. Come al solito, sei chiaro, accessibile a tutti i tipi di esperienza, insomma, metti tutti a proprio agio. Non copie, ma fatti!

Inviato da: molecola il Jun 1 2004, 10:52 AM

Convertito in PDF e salvato, da avere assolutamente.
Grazie!

Inviato da: botbot il Jun 1 2004, 11:15 AM

riassunto preziosissimo!

quale di questi metodi useresti per avere i migliori files da stampare in un laboratorio?

ciao e grazie!

http://www.mauriziobottini.it

Inviato da: oceano il Jun 1 2004, 11:46 AM

Grazie molte! Non sai da quanto lo cercavo...!

Inviato da: Maurizio Firmani il Jun 1 2004, 01:54 PM

QUOTE (botbot @ Jun 1 2004, 11:15 AM)
riassunto preziosissimo!

quale di questi metodi useresti per avere i migliori files da stampare in un laboratorio?

ciao e grazie!

http://www.mauriziobottini.it

I migliori risultati li ottengo sempre con il Mixer Canali e con il metodo "Russell Brown", soprattutto perché mi permettono di ottenere quasi esattamente quello che voglio. Il quasi, ovviemente, è colpa mia... biggrin.gif

Inviato da: matteoganora il Jun 1 2004, 02:42 PM

QUOTE (Maurizio Firmani @ Jun 1 2004, 01:54 PM)
I migliori risultati li ottengo sempre con il Mixer Canali e con il metodo "Russell Brown", soprattutto perché mi permettono di ottenere quasi esattamente quello che voglio.

Un altra bella pagina di grande utilità, concisa e chiara come ormai ci hai abituati Pollice.gif

personalmente concordo sul fatto che il channel mixer dà il massimo come controllo, e credo anche la minor perdita di dati, il Russel Brown lo proverò... anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo... bene wink.gif

Inviato da: gio il Jun 1 2004, 02:59 PM


Grazie Maurizio!
Era da un po' che ci sbattevo la testa laugh.gif

Ciao!
Gio'

Inviato da: Antonio C. il Jun 1 2004, 04:48 PM

Fantastico il metodo "Russel Brown", forse stesso ci avevi già accennato in passato, non ricordo.
Anche più flessibile del channel mixer.
Bravo!

Inviato da: Luca Moi il Jun 1 2004, 05:12 PM

Grazie mille, Maurizio, ci hai dato delle informazioni estremamente utili, soprattutto a me che con PS sono una schiappa. Cercherò di applicarle al più presto, ciao
Luca

Inviato da: Gabriele Lopez il Jun 1 2004, 05:51 PM

Grazie per i tuoi preziosi consigli...

E' da tempo che sto lavorando ad un progetto sul bianconero in digitale, diciamo piuttosto che mi sta levando il sonno, anche perchè posso solo lavorarci di notte in questo periodo..

Sto cercando, in sostanza, di cercare un metodo che in pochi passi possa far ottenere dei risultati, possibilmente senza impazzire con le regolazioni di Photoshop...

Facile a dirsi, ma non a farsi...sono a buon punto..vedremo come viene!

Ciao!

Inviato da: bradipo.sl il Jun 1 2004, 10:43 PM

I metodi sono, secondo me tutti descritti, ne ho imparati di nuovi e interessanti.

Una domanda forse stupida e forse ovvia: che differenza esiste tra la trasformazione da colore e lo scatto digitaler direttamente in B/N ????????

Grazie

Inviato da: matteoganora il Jun 2 2004, 08:35 AM

QUOTE (bradipo.sl @ Jun 1 2004, 10:43 PM)
Una domanda forse stupida e forse ovvia: che differenza esiste tra la trasformazione da colore e lo scatto digitaler direttamente in B/N ????????

Grazie

Lo scatto in BN delle coolpix è identico al metodo della desaturazione, con un controllo diretto del contrasto.
E' noto infatto che i BN delle compatte siano un po... grigi! sad.gif
Questo proprio perchè non vengono isolati e miscelati i dati a seconda dell'immagine ma la conversione viene fatta in default.

Inviato da: bradipo.sl il Jun 2 2004, 07:52 PM

QUOTE (matteoganora @ Jun 2 2004, 08:35 AM)
[Lo scatto in BN delle coolpix è identico al metodo della desaturazione, con un controllo diretto del contrasto.
E' noto infatto che i BN delle compatte siano un po... grigi! sad.gif
Questo proprio perchè non vengono isolati e miscelati i dati a seconda dell'immagine ma la conversione viene fatta in default.

Grazie per i chiarimenti, molto accurato il tuo commento, ma......... per quanto riguarda le reflex digitali cosa mi dici ??????

Il " grigiore" delle foto in B/N delle coolpix è innegabile, ma non ritieni che comunque, nonostante l'immagine piatta le informazioni in essa contenute siano in grado, dopo opportuni aggiustamenti, di restituire vitalità alla foto.
Tieni presente che la mia è una considerazione da quasi totale inesperto in materia.
Ne approfitto visto la gentilezza, spero possa servire anche ad altri !!!!!!!

Inviato da: Gabriele Lopez il Jun 2 2004, 10:21 PM

QUOTE (bradipo.sl @ Jun 2 2004, 07:52 PM)
[
Il " grigiore" delle foto in B/N delle coolpix è innegabile, ma non ritieni che comunque, nonostante l'immagine piatta le informazioni in essa contenute siano in grado, dopo opportuni aggiustamenti, di restituire vitalità alla foto.
Tieni presente che la mia è una considerazione da quasi totale inesperto in materia.
Ne approfitto visto la gentilezza, spero possa servire anche ad altri !!!!!!!

In parte sì...puoi ottenere un buon contrasto, ma soprattutto in campo Coolpix i passaggi saranno sempre troppo secchi...

In parte è lo stesso con le DSLR, ma con delle tolleranze ben diverse, soprattutto se hai l'accortezza di migliorare il contrasto con filtri in ripresa e non dopo, esattamente come con la pellicola..

Ciao!

Inviato da: giuseppeamatopolito@libero.it il Jun 3 2004, 12:16 AM

grazie splendido documento

Inviato da: bradipo.sl il Jun 3 2004, 02:27 PM

Grazie mille ................

Inviato da: bradipo.sl il Jun 3 2004, 03:30 PM

L'argomento è veramente molto interessante, ho tentato due scatti diversi con la Coolpix 880, prova 1 con la funzione B W dal menù principale e prova 2 dal menù scene " copy ".
Se l'occhio non mi inganna, mi pare di notare un leggero miglioramento nel secondo caso.
Lo due foto non sono state ritoccate e non hanno subito compensazioni di esposizione.
Che ne pensate ????????
Comprendo che vi sono dei limiti, ma nell'attesa della DLSR !!!!!!!!!


 

Inviato da: Gattestro il Jun 5 2004, 11:34 AM

QUOTE (bradipo.sl @ Jun 3 2004, 03:30 PM)
L'argomento è veramente molto interessante, ho tentato due scatti diversi con la Coolpix 880, prova 1 con la funzione B W dal menù principale e prova 2 dal menù scene " copy ".
Se l'occhio non mi inganna, mi pare di notare un leggero miglioramento nel secondo caso.

Per il mio personalissimo gusto preferisco la prima.

Inviato da: dafiero il Jun 6 2004, 02:36 PM

MAURIZIO GRAZIE DELL'OTTIMO DOCUMENTO, CHIARO E ESAURIENTE

Inviato da: ssalvass il Sep 8 2004, 02:40 PM

Mi sono cimentato con il metodo Russell Brown per passare da colore a B/N.
Le fonti sono:
http://www.adobe.com/tips/phs8colorbw/main.html#top

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/back_in_black/back_in_black.htm

Devo sinceramente confessare una mia grande perplessità:
quando (creati i due livelli di regolazione/tonalità-saturazione) mi cimento a modificare i parametri del primo dei due per dosare la conversione dei grigi, l'immagine non mi mostra alcuna variazione.
Da rilevare che ciò accade quando imposto il "metodo di fusione" del primo dei livelli creati a "colore" così come suggeriscono le fonti.
Riesco, invece, ad ottenere quante meravigliose variazioni voglio se imposto il "metodo di fusione" a "normale"!!!
Non azzardandomi a credere che le fonti siano sbagliate, devo pensare di fare io qualche pasticcio?
Ciao,
SS

Inviato da: Maurizio Firmani il Sep 8 2004, 02:50 PM

QUOTE
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/back_in_black/back_in_black.htm


Firmani, il mio cognome è Firmani (fa un po' 007 dire 'sta cosa... biggrin.gif )
Ribadisco che ho citato il metodo trovato sia sul sito della Adobe, sia su quello dell'autore stesso, Russell Brown.

QUOTE
Devo sinceramente confessare una mia grande perplessità:
quando (creati i due livelli di regolazione/tonalità-saturazione) mi cimento a modificare i parametri del primo dei due per dosare la conversione dei grigi, l'immagine non mi mostra alcuna variazione.


Innanzi tutto, ribadiamo i passi: creare un primo livello di regolazione di tipo "Tonalità/saturazione" e impostare il metodo di fusione a Colore; creare un secondo livello di regolazione e settare il parametro Saturazione al valore minimo (-100%), senza variare il metodo di fusione.
Le regolazioni per aggiustare i toni di grigio vanno fatti sul livello intermedio (quello con modalità di fusione "colore"); mi viene da sospettare che tu abbia creato i due livelli non nell'ordine richiesto; in buona sostanza, nella palette livelli devi avere, partendo dal basso, il livello di sfondo (la foto), il livello di regolazione con metodo di fusione "colore" e sopra a tutti gli altri l'altro livello di regolazione con saturazione a -100%; i parametri che puoi regolare, per aggiustare i toni di grigio, sono Saturazione e Tinta; regolando la luminosità, in effetti, gli aggiustamenti sono minimi. Ti assicuro che funziona.

Inviato da: Magoo il Sep 9 2004, 09:38 AM

Grazie Maurizio, i tuoi tutorial sono chiari ed utilissimi. Complimenti, si capisce che sei decisamente tagliato per spiegare le cose in maniera comprensibile, e che il farlo ti piace. Colgo l'occasione per ringraziarti del "Curve mozzafiato", senza dubbio il miglior tutorial sulle curve che abbia letto finora.

Se posso permettermi un suggerimento, troverei molto utile, alla fine del documento sul b&w, un "riassunto" dei risultati dei vari metodi. O una sfilza di ritaglietti in modo da poterli confrontare tra di loro, oppure una di quelle immagini che cambiano a seconda del link sul quale clicchi (da una parte l'elenco dei vari metodi, dall'altra l'immagine che cambia dinamicamente ad ogni click... insomma, così come hai fatto nel tutorial sulle curve della Velvia, o nel "Curve mozzafiato":-).

Ciao!
Angelo.-


Inviato da: Luca Moi il Sep 10 2004, 06:55 AM

Gabriele Lopez
QUOTE
In parte è lo stesso con le DSLR, ma con delle tolleranze ben diverse, soprattutto se hai l'accortezza di migliorare il contrasto con filtri in ripresa e non dopo, esattamente come con la pellicola..


Gabriele, perdona l'ignoranza in materia, ma quali sarebbero i filtri da utilizzare in fase di ripresa per migliorare il contrasto nelle foto in bianco e nero? Gli stessi che vengono consigliati nei libri per chi scatta in bianco e nero con le pellicole apposite?
Non mi sono mai occupato dell'argomento, ma se non ricordo male questi filtri vanno scelti anche in base al soggetto, ovvero ritratto, paesaggio, etc. Comunque, mi informerò meglio al riguardo....
Un'altra domanda, forse stupida: se si scatta con una reflex digitale già con l'intenzione poi di trasformare lo scatto in bianco e nero, ci sono dei trucchi particolari per quanto riguarda l'esposizione? Che ne so, esporre sulle alte luci e così via? In sostanza, bisogna "pre-vedere" l'immagine in termini diversi, e ad esempio scegliere delle scene a molto contrasto per ottenere poi i risultati migliori, in termini di resa dei bianchi e dei neri?
Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi, ciao

Inviato da: Maurizio Firmani il Sep 10 2004, 10:50 AM

QUOTE (Luca Moi @ Sep 10 2004, 06:55 AM)
Gabriele, perdona l'ignoranza in materia, ma quali sarebbero i filtri da utilizzare in fase di ripresa per migliorare il contrasto nelle foto in bianco e nero? Gli stessi che vengono consigliati nei libri per chi scatta in bianco e nero con le pellicole apposite?

Assolutamente no!!! I filtri di contrasto utilizzati per il BN (giallo/arancio/rosso) non vanno assolutamente usati sul digitale: così facendo, non faresti altro che "accecare" il sensore su certe lunghezze d'onda, ingannando il filtro Bayer che sta di fronte al sensore.

Può essere utile, invece, usare il polarizzatore, sfruttando l'aumento di saturazione che produce sull'immagine, la quale una volta convertita in BN godrà di un contrasto maggiore.

Inviato da: Antonio C. il Sep 10 2004, 11:21 AM

I filtri tecnici da bianconero si possono usare in digitale. Costituiscono una scorciatoia per chi non volesse mettere mano al miscelatore canali. Inoltre non accecano completamente i colori complementari, ma in parte si lasciano "bucare", con effetti secondo me gradevoli.
Basta provare per rendersene conto.

Inviato da: claudio60 il Sep 10 2004, 11:28 AM

Mi sono divertito a passare in rassegna un pò tutti i metodi esposti (complimenti Celio smile.gif). Finora mi sono trovato molto bene con il miscelatore di canali, che si avvicina in maniera curiosamente somigliante allo sviluppo della carta fotografica in bacinella. Ho provato quello di Russel e mi è piaciuto molto, l'unico problema è che mi dà immagini un pò troppo bige. Il miscelatore di canali mi piace soprattutto perchè in brevissimo tempo si ottengono contrasti ottimi, brillantezza e neri profondi. Mi pare anche che dia una sensazione di grana migliore, ma questa potrebbe essere solo una mia impressione.
Ciao.

Inviato da: Maurizio Firmani il Sep 10 2004, 12:49 PM

QUOTE (Antonio C. @ Sep 10 2004, 11:21 AM)
Basta provare per rendersene conto.

Provato col filtro giallo e rosso, e i risultati sono stati tutti pessimi. Al che ho desistito; non so se altri filtri (come il verde, colore a cui il sensore è più sensibile) possano essere utili, ma ne dubito.

Inviato da: Antonio C. il Sep 10 2004, 12:55 PM

Provato col verde, col giallo, l'arancione, il blu (2 gradazioni), ed il rosso (il più critico).
Funziona, a patto di convertire poi in BN senza usare il miscelatore canale, ma tenendo tutte e tre le informazioni (RGB).
In rete mi è rimasto unesempio col verde (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2441579), ma anche gli altri (ripeto, meno il rosso) hanno funzionato all grande.

Inviato da: Maurizio Firmani il Sep 10 2004, 01:03 PM

QUOTE (Antonio C. @ Sep 10 2004, 12:55 PM)
Provato col verde, col giallo, l'arancione, il blu (2 gradazioni), ed il rosso (il più critico).
Funziona, a patto di convertire poi in BN senza usare il miscelatore canale, ma tenendo tutte e tre le informazioni (RGB).
In rete mi è rimasto unesempio col verde (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2441579), ma anche gli altri (ripeto, meno il rosso) hanno funzionato all grande.

Allora riproverò. Ma nelle foto fatte col filtro rosso (Hoya 25) mancavano dettagli e il contrasto si era ridotto talmente da rendere le foto praticamente inutilizzabili. E l'effetto che cercavo sul cielo (il contrasto drammatico col BN classico) non c'era proprio.

Inviato da: Antonio C. il Sep 10 2004, 01:09 PM

Il filtro rosso è quello da prendere più con le pinze.
Gli unici sfondamenti sono sul giallo (tipo attorno al sole), ma i salti di gradazione sono troppo netti. Per fare un lavoro del genere, dovrebbe andare meglio un filtro arancione, eventualmente usando (in qs caso si) il miscelatore canale e dando un pelo di prevalenza al canale del blu (che sarà bello scuro).
Mi riservo di provarci.
In ogni caso, come in BN tradizionale, l'effetto di scurimento del cielo dipende molto dalla temperatura di colore del cielo stesso, fotografando verso il tramonto la luce si scalda parecchio, e ne passa di più attraverso il filtro rosso (cioè rimane meno scuro).

Inviato da: claudio60 il Sep 10 2004, 02:01 PM

QUOTE (Antonio C. @ Sep 10 2004, 12:55 PM)
Provato col verde, col giallo, l'arancione, il blu (2 gradazioni), ed il rosso (il più critico).
Funziona, a patto di convertire poi in BN senza usare il miscelatore canale, ma tenendo tutte e tre le informazioni (RGB).
In rete mi è rimasto unesempio col verde (http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2441579), ma anche gli altri (ripeto, meno il rosso) hanno funzionato all grande.

antonio, la foto che hai mostrato come esempio è molto, ma molto "bigia". Non ho mai provato ad usare i filtri per poi convertire il tutto in B/N, ma così a prima vista non mi sembra una buona idea.
Ciao.

Inviato da: Antonio C. il Sep 10 2004, 02:07 PM

La foto che ho postato è molto ma molto bigia perchè non ho voluto sacrificare nessun valore di grigio, dal nero al bianco (orecchini e luce negli occhi), senza voler esasperare il contrasto. Non c'entra il filtro, è stata una mia scelta. Il verde è servito a schiarire lo sfondo e esaltare alcuni dettagli del viso, senza l'esagerazione del blu.
Volendola più contrastata, bastava giocare con le curve, ma non c'entra niente.

Inviato da: claudio60 il Sep 10 2004, 02:44 PM

Mi risulta che il filtro verde migliora il tono dell'incarnato, ma perchè dici "sacrificare" i toni di grigio, quando tentando di migliorare il contrasto non avresti sacrificato un bel nulla? smile.gif
Un conto è avere una stampa ricca di toni oppure a tono caldo, un altro conto è avere una stampa bigia.

Inviato da: eQbit il Sep 10 2004, 03:56 PM

Salve a tutti smile.gif
Ho letto la pagina web di Maurizio sulle conversioni... è descritto veramente molto bene ed è un ottimo documento. biggrin.gif
Comunque mi sembra di aver capito che c'è un metodo che risulta di difficile comprensione... la funzione Calcoli.

Allego un documento che ho appena finito di scrivere per voi tongue.gif con la speranza di chiarire il funzionamento di questa tecnica di conversione.

Inserisco anche un'altra tecnica non menzionata da Maurizio simile alla funzione Calcoli ma che permette di creare un'immagine BN sovrapponendo contemporaneamente tutti i canali colore.

ciao.

 Conversione_BN.doc ( 268k ) : 46
 

Inviato da: claudio60 il Sep 11 2004, 09:10 AM

EQbit, non ho capito cosa si deve fare dopo lo strumento "calcoli" e come si fa a dosare i contrasti. Fai conto di spiegare la cosa ad un bambino di 10 anni un pò scemo, forse qualche speranza c'è rimasta.
Ciao.

Inviato da: eQbit il Sep 11 2004, 09:32 AM

Ciao Claudio... puoi essere più chiaro ? cosa intendi per "cosa si deve fare dopo lo strumento calcoli" ? non hai capito l'effetto dell'opzione di risultato su "Nuovo Canale" ?

Inviato da: claudio60 il Sep 11 2004, 09:58 AM

Mi è chiaro il procedimento fino all'anteprima dello strumento calcoli, ma da quel momento fino a salvare l'immagine in B/N è buio pesto. Scusa ma non sono un conoscitore di PS.
Grazie.

Inviato da: eQbit il Sep 11 2004, 01:07 PM

Se leggi i due esempi che ho fatto nel documento allegato vedi che nell'ultimo riquadro della finestra Calcoli (dove c'è scritto "Risultato") ho impostato Nuovo Canale... questo significa che se clicchi su OK (dopo aver regolato la miscelazione dei due canali) l'immagine che osservi come anteprima viene trasferita su un nuovo canale (cioè nella Palette dei Canali ti appare oltre ai tre canali R, G e B un quarto canale denominato Alfa 1). Questa procedura è utile nel caso volessi miscelare l'immagine ottenuta con un altro canale colore (come ho già scritto nel documento in questo caso devi usare come sorgenti il nuovo canale Alfa 1 e l'altro canale con cui vuoi fare la miscelazione).

Per salvare l'immagine finale puoi o effettuare un copia-incolla attivando il solo canale Alfa oppure puoi anche cambiare l'opzione nel riquadro Risultato... se infatti anzichè Nuovo Canale ci metti Nuovo Documento allora l'immagine risultante ti viene messa su un nuovo file anzichè su un canale colore.

Per quanto riguarda contrasto e altre alterazioni delle tonalità di grigio il principio è quello dei modi di fusione tra livelli, dunque devi conoscere quali sono gli effetti che introduce ogni metodo di fusione sull'immagine. Se sei un pochino pratico di tali funzioni (o se le provi una ad una con una qualsiasi immagine duplicando il livello Sfondo) vedrai che i metodi di fusione sono suddivisi in gruppi. Anche se ogni metodo si basa su differenti algoritmi, ogni gruppo ha funzioni analoghe (per esempio Schiarisci, Scolora, Scherma, Scherma lineare servono per schiarire l'immagine oppure Sovrapponi, Luce Soffusa, Luce intensa, Luce Vivida,... sono per modificare il contrasto dell'immagine e così via).

Spero di averti chiarito un pochino di più le idee... ciao smile.gif

Inviato da: claudio60 il Sep 11 2004, 01:26 PM

l'oscurità si è un pò diradata, ora vado a sperimentare, grazie.

Inviato da: Maurizio Firmani il Sep 11 2004, 08:42 PM

QUOTE (eQbit @ Sep 10 2004, 03:56 PM)
Inserisco anche un'altra tecnica non menzionata da Maurizio simile alla funzione Calcoli ma che permette di creare un'immagine BN sovrapponendo contemporaneamente tutti i canali colore.

Se non hai nulla in contrario, aggiorno la mia pagine web... biggrin.gif

Grazie delle ulteriori dritte...

Inviato da: eQbit il Sep 12 2004, 11:12 AM

QUOTE
Se non hai nulla in contrario, aggiorno la mia pagine web...


certo che non ho niente in contrario smile.gif ...spero inoltre di essere stato sufficientemente chiaro nel documento che ho scritto.

A proposito (per Claudio60)... com'è andata la sperimentazione ? smile.gif smile.gif smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)